istituto di istruzione superiore

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“JACOPO DA MONTAGNANA”
Via Luppia Alberi, 5 - 35044 MONTAGNANA (PD)
 0429/800198---81650 -  0429/82289
[email protected]
Codice fiscale: 91000250281
[email protected]
www.jacopodamontagnana.it
PEC: [email protected]
PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2014/15
DOCENTE:Sinigaglia Edvige
MATERIA:Fisica
INDIRIZZO: ScientificoCLASSE:4AS
ORE SETTIMANALI:3
tecnologico
LIBRO DI TESTO : Caforio, Ferilli. Fisica! Le regole del gioco. Vol.1-2
CONTENUTI
Primo periodo – TRIMESTRE:
UNITÀ 1 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

LE TRASFORMAZIONI DI UN GAS E LE LEGGI DI TRASFORMAZIONE (RIPASSO)

L'EQUAZIONE DI STATO DEI GAS PERFETTI (RIPASSO)

SISTEMA TERMODINAMICO

SISTEMI CHIUSI, APERTI E ISOLATI. ECOSISTEMA.

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI ED IRREVERSIBILI

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DELLE TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE(PIANO PV)

IL LAVORO TERMODINAMICO

LE TRASFORMAZIONI CICLICHE

IL PRIMO PRINCIPIO E LA CONSERVAZIONE DELL'ENERGIA

ENERGIA INTERNA E CALORI SPECIFICI DI UN GAS PERFETTO. CALORI MOLARI A PRESSIONE E A VOLUME
COSTANTE, RELAZIONE DI MAYER.

LE TRASFORMAZIONI ADIABATICHE
UNITÀ 2 SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

LE MACCHINE TERMICHE NELLA STORIA E IL LORO FUNZIONAMENTO.

DEFINIZIONE DI RENDIMENTO DI UNA MACCHINA TERMICA.

ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA E LORO EQUIVALENZA.

CICLO DI CARNOT. TEOREMA DI CARNOT. RENDIMENTO DI UNA MACCHINA IDEALE DI CARNOT.

CENNI SUL RENDIMENTO DELLE MACCHINA A BENZINA E MACCHINE DIESEL.

I FRIGORIFERI E LA LORO EFFICIENZA.

L'ENTROPIA

DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS E LA SUA APPLICAZIONE AD UN CICLO IRREVERSIBILE.

PRINCIPIO DELL'AUMENTO DELL'ENTROPIA. ENTROPIA E DISORDINE.

CENNI AL LEGAME TRA ENTROPIA E PROBABILITÀ TERMODINAMICA.

IL CORPO UMANO COME MACCHINA TERMICA

APPROFONDIMENTI : STORIA DELL'ENERGIA E STORIA DELLA TERMODINAMICA. SVILUPPO ECOSOSTENIBILE,
ENERGIE ALTERNATIVE.

RIPASSO DEI PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA CON LE LEZIONI MULTIMADIALI DI APPRENDISCIENZA.
UNITÀ 3 LE PROPRIETÀ DEI MOTI ONDULATORI

INTRODUZIONE AI FENOMENI ONDULATORI.

MOTO ARMONICO E GRANDEZZE FISICHE FONDAMENTALI CHE LO DESCRIVONO.

PROBLEMA SUL MOTO ARMONICO : CALCOLO DEL TEMPO CHE IMPIEGA UN CORPO A RAGGIUNGERE ATTRAVERSO
L'ASSE TERRESTRE IL POLO SUD A PARTIRE DAL POLO NORD.

CLASSIFICAZIONE DELLE ONDE. ONDE MECCANICHE E ELETTROMAGNETICHE. ONDE TRASVERSALI E
LONGITUDINALI.

GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE.

VELOCITÀ DI PROPAGAZIONE DI UN'ONDA SU UNA CORDA E SU UNA SBARRA SOTTILE.

ENERGIA DI UN'ONDA MECCANICA. LA FUNZIONE D'ONDA.

PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE , INTERFERENZA E BATTIMENTI.

OSSERVAZIONE DEI FENOMENI ONDULATORI CON ONDOSCOPIO. RIPRODUZIONE DEL FENOMENO DEI
BATTIMENTI CON L'USO DI DUE DIAPASON UGUALI CON APPLICATA AD UNO DI ESSI UNA MASSA SCORREVOLE

DIFFRAZIONE, RIFLESSIONE E RIFRAZIONE

PRINCIPIO DI HUYGENS. INTERPRETAZIONE DELLA DIFFRAZIONE E DIMOSTRAZIONE DELLE LEGGI DELLA
RIFLESSIONE E DELLA RIFRAZIONE.
ESPERIENZA IN LABORATORIO: Riflessione ,
rifrazione della luce e calcolo dell'angolo limite
Secondo periodo – PENTAMESTRE:
UNITÀ 4 IL SUONO

PRODUZIONE, PROPAGAZIONE E RICEZIONE DELLE ONDE SONORE. VELOCITA' DEL SUONO. INFRASUONI E
ULTRASUONI. SUONI PURI E COMPLESSI. TEOREMA DI FOURIER. ALTEZZA DEI SUONI.

INTENSITA' SONORA. TIMBRO.

INFRASUONI E ULTRASUONI

LIMITI DI UDIBILITÀ E LIVELLO SONORO. IL DECIBEL

EFFETTO DOPPLER

BANG SUPERSONICO. ONDE STAZIONARIE SU UNA CORDA E SU TUBI CREATE DA ONDE SONORE.
UNITÀ 5 LE PROPRIETÀ ONDULATORIE DELLA LUCE

SPETTRO DELLA LUCE VISIBILE

ANGOLO SOLIDO.LE GRANDEZZE CHE MISURANO L'ENERGIA DELLA LUCE. FLUSSO DI RADIAZIONE, INTENSITA' DI
RADIAZIONE, IRRAGGIAMENTO. CENNI ALLE GRANDEZZE FOTOMETRICHE

INTERFERENZA DELLA LUCE

DIFFRAZIONE DELLA LUCE

SORGENTI DI LUCE COERENTI. INTERFEROMETRO DI YOUNG. MISURA DELLA LUNGHEZZA D'ONDA DELLA LUCE
CON INTERFEROMETRO DI YOUNG.

RETICOLO DI DIFFRAZIONE. CONFRONTO TRA INTERFEROMETRO DI YOUNG E RETICOLO DI DIFFRAZIONE.

ESPERIENZA IN LABORATORIO. ANALISI DEI FENOMENI DI INTERFERENZA E DIFFRAZIONE DELLA LUCE

ESPERIENZA IN LABORATORIO SULLA DIFFRAZIONE. MISURA DELLA LUNGHEZZA D'ONDA DEL RAGGIO LASER
UTILIZZATO PER L'ESPERIMENTO MEDIANTE LA DETERMINAZIONE DELLA POSIZIONE DELLE FRANGE SCURE
NELLA FIGURA DI DIFFRAZIONE.

APPROFONDIMENTO STORICO: MISURA DELLA VELOCITA' DELLA LUCE. DUALITA' ONDA- CORPUSCOLO.
UNITÀ 6 LA CARICA E IL CAMPO ELETTRICO

ELETTROSTATICA. CARICHE ELETTRICHE E PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLA CARICA ELETTRICA.
CONDUTTORI ED ISOLANTI. ELETTRIZZAZIONE DI UN CORPO. ELETTROSCOPIO.

INTERAZIONE FRA CARICHE ELETTRICHE E FRA CORPI ELETTRIZZATI

CONDUTTORI ED INDUZIONE ELETTROSTATICA

DIELETTRICI E POLARIZZAZIONE

LEGGE DI COULOMB

CONFRONTO TRA FORZA ELETTRICA E FORZA GRAVITAZIONALE.

PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE. COSTANTE DIELETTRICA DI UN MEZZO.

DEFINIZIONE DI CAMPO ELETTRICO E SUA RAPPRESENTAZIONE MEDIANTE LINEE DI CAMPO

CAMPO ELETTRICO GENERATO DA UNA O PIÙ CARICHE PUNTIFORMI. LINEE DI CAMPO.

CAMPO ELETTRICO GENERATO DA UNA DISTRIBUZIONE SFERICA DI CARICA.

ANALOGIE CON IL CAMPO GRAVITAZIONALE.

CAMPO ELETTRICO UNIFORME.

LA PORTATA COME ESEMPIO DI FLUSSO DI UN VETTORE.

FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO ATTRAVERSO UNA SUPERFICI PIANA. SEGNO DEL FLUSSO.

TEOREMA DI GAUSS.

USO DEL TEOREMA DI GAUSS PER GIUSTIFICARE LA DISTRIBUZIONE DELLE CARICHE SULLA SUPERFICIE ESTERNA
DI UN CONDUTTORE.

OSSERVAZIONI SUI FENOMENI ELETTROSTATICI ELETTROSCOPIO. ELETTROFORO DI VOLTA. MACCHINA
ELETTROSTATICA DI WIMSHURST. GABBIA DI FARADAY.

PROBLEMI APPLICATIVI SUL CAMPO ELETTRICO GENERATO DA UNA LASTRA PIANA CARICA, DA UN FILO E DA
UNA SFERA

ATTIVITÀ LABORATORIALI: ELETTRIZZAZIONE PER STROFINIO E PER CONTATTO CON ELETTROSCOPIO. MESSA A
TERRA. CARICA POSITIVA E NEGATIVA... LA GABBIA DI FARADAY

VIDEOLABORATORIO. IL PRECIPITATORE ELETTROSTATICO DEI FUMI.
UNITÀ 7 ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA

CAMPO ELETTRICO CONSERVATIVO. ANALOGIE CON IL CAMPO GRAVITAZIONALE. ENERGIA POTENZIALE
ELETTRICA. CASO DEL CAMPO UNIFORME E DEL CAMPO GENERATO DA UNA CARICA PUNTIFORME. POTENZIALE
ELETTRICO E DIFFERENZA DI POTENZIALE.

CIRCUITAZIONE DEL CAMPO ELETTRICO

SUPERFICI EQUIPOTENZIALI E POTENZIALE ELETTRICO DEI CONDUTTORI

EQUILIBRIO ELETTROSTATICO DI DUE CONDUTTORI COLLEGATI TRA LORO. POTERE DISPERSIVO DELLE PUNTE.
CAPACITA' DI UN CONDUTTORE E DI UN CONDENSATORE.

CONDENSATORE PIANO. EFFETTO DI UN DIELETTRICO SULLA CAPACITA' DI UN CONDENSATORE.

CONDENSATORI IN SERIE E IN PARALLELO.

LAVORO DI CARICA DI UN CONDENSATORE
UNITÀ 8
I CIRCUITI ELETTRICI

LA CORRENTE ELETTRICA.

PRIMA E SECONDA LEGGE DI OHM.
Montagnana 9 Giugno 2015
Firma del docente
I rappresentanti di classe
…………………………………..
…………………………………..
Scarica