ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
“CRESCENZI PACINOTTI”
PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017
Classe 2^Aafm
Materia Biologia
Docente Elena Pozzi
LIVELLO DI PARTENZA: non è stato effettuato un test d’ingresso
OBIETTIVI DELL’APPRENDIMENTO
COMPETENZE di base dell’Asse scientifico tecnologico
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale
e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di
energia a partire dall’esperienza
Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e
sociale in cui vengono applicate
UNITA’ DIDATTICA N. 1
LE BASI DELLA VITA (Gli esseri viventi – La materia – L’acqua – I composti della vita)
DURATA: 10 ORE
ABILITA’





CONOSCENZE
Saper distinguere un organismo
vivente da un non vivente in base alle
sue caratteristiche
Saper descrivere la struttura
(semplificata) di un atomo
Comprendere i meccanismi alla base
della proprietà dell’acqua e
descriverne gli effetti.
Riconoscere le differenze tra i
carboidrati, le proteine, gli acidi
nucleici e i lipidi.
Capire la relazione tra struttura e
funzione nelle molecole biologiche





Le caratteristiche degli esseri viventi
Composizione della materia
I principali legami chimici
Le proprietà dell’acqua e la sua
importanza per tutti gli esseri viventi
Le biomolecole: classificazione e funzioni
dei carboidrati, delle proteine, degli acidi
nucleici, dell’ATP e dei lipidi
UNITA’ DIDATTICA N. 2
LA STRUTTURA DELLA CELLULA (Gli organismi sono fatti di cellule – Cellule procariote
ed eucariote – Struttura della cellula eucariote)
DURATA: 6 ORE
ABILITA’
CONOSCENZE



Riconoscere le differenze tra cellula
procariote ed eucariote e tra cellula
animale e vegetale
Collegare le diverse funzioni degli
organuli nelle cellule
Saper utilizzare il microscopio ottico



I contenuti della Teoria cellulare
Le dimensioni delle cellule e gli strumenti
utilizzati per osservarle
Struttura e funzione della membrana
plasmatica, del nucleo e degli organuli
cellulari
UNITA’ DIDATTICA N. 3
L A VITA DELLA CELLULA (La cellula interagisce con l’ambiente – Energia per la vita – La
respirazione cellulare – La fotosintesi)
DURATA: 6 ORE
ABILITA’
CONOSCENZE



Illustrare e confrontare le diverse
modalità di trasporto
Illustrare il ruolo dell’ATP come
trasportatore di energia
Descrivere processi energetici: la
respirazione cellulare, la fotosintesi, le
fermentazioni






Meccanismi attraverso i quali le cellule
scambiano sostanze con l’ambiente
(diffusione, osmosi, trasporto attivo e
passivo)
Forme di energia utilizzate dagli
organismi
Struttura e ruolo dell’ATP
Le fasi della respirazione cellulare e dove
si svolgono nella cellula
La fermentazione lattica e alcolica e i
microrganismi che le svolgono.
Le fasi della fotosintesi e le sostanze che
vi partecipano
UNITA’ DIDATTICA N. 4
IL DNA E LA RIPRODUZIONE (Struttura del DNA – Dal Dna alle proteine – La riproduzione
delle cellule – Mitosi e Meiosi – L’apparato riproduttore maschile e femminile)
DURATA: 10 ORE
ABILITA’





Descrivere i processi di trascrizione e
traduzione
Distinguere la riproduzione sessuata
dalla asessuata
Descrivere le fasi del ciclo cellulare
Riconoscere le fasi della mitosi e della
meiosi in immagini o in disegni
schematici di cellule in divisione
Descrivere il sistema riproduttore
femminile e maschile
CONOSCENZE





La struttura del DNA e la sua
replicazione
Definizione di gene e cromosoma
Modalità di divisione cellulare nelle
cellule procariote ed eucariote
Mitosi e meiosi
Struttura e funzioni dell’apparato
maschile e femminile
UNITA’ DIDATTICA N. 5
LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI (Le leggi di Mendel – I cromosomi e le malattie
ereditarie – Le mutazioni – Ingegneria genetica)
DURATA: 8 ORE
ABILITA’
CONOSCENZE





Riconoscere alcuni caratteri dominanti
e recessivi
Svolgere semplici esercizi di genetica
utilizzando il quadrato di Punnet
Spiegare il ruolo dei cromosomi
sessuali
Distinguere i diversi tipi di mutazioni
Descrivere le tecniche di manipolazione
del DNA e le loro applicazioni






Definizione di allele, omozigote,
eterozigote, genotipo e fenotipo
Le leggi di Mendel
Alcune malattie genetiche umane
Le mutazioni
Gli OGM
La clonazione e le cellule staminali
UNITA’ DIDATTICA N. 6
L’EVOLUZIONE DEI VIVENTI (Teorie evolutive – Come si evolvono gli organismi – La
speciazione – Le prove dell’evoluzione)
DURATA: 6 ORE
ABILITA’
CONOSCENZE



Descrivere come nasce una nuova
specie
Illustrare il meccanismo della selezione
naturale e il suo ruolo nel processo
evolutivo
Illustrare le prove a favore
dell’Evoluzione
 Accenni al creazionismo, al catastrofismo
e alla teoria di Lamarck sull’eredità dei
caratteri acquisiti
 La teoria dell’evoluzione di Darwin
 La selezione naturale
 Le prove a sostegno dell’evoluzione
UNITA’ DIDATTICA N. 7
DURATA: 10 ORE
IL CORPO UMANO (Organizzazione del corpo umano – I segnali ormonali e nervosi – Il
sistema nervoso – Gli organi di senso – Il sistema immunitario – Circolazione e
respirazione – Digestione ed escrezione – I sistemi scheletrico e muscolare)
ABILITA’


Descrivere i tessuti umani
Saper distinguere e riconoscere i
diversi apparati del corpo umano e
saperne indicare a livello generale le
funzioni
CONOSCENZE



L’organizzazione del corpo umano
L’omeostasi
Trasmissione dei segnali ormonali e
nervosi
 Cellule nervose e trasmissione
dell’impulso nervoso
 Struttura e funzioni del Sistema nervoso,
degli organi di senso, del sistema
immunitario, del sistema scheletrico e
muscolare
 Circolazione e respirazione
 Digestione de escrezione
UNITA’ DIDATTICA N. 8
DURATA: 8 ORE
LA BIODIVERSITA’ (Origine e classificazione dei viventi – i Virus – Procarioti, Protisti,
Funghi – Le piante – Animali invertebrati e vertebrati)
ABILITA’


Descrivere le tappe che hanno portato
alla diffusione della vita sulla Terra
Illustrare la necessità di classificare gli
organismi nello studio della Biologia
CONOSCENZE


Ipotesi sull’origine della vita sulla Terra e
sulla comparsa delle prime cellule
Il significato della nomenclatura binomia,
i livelli di classificazione e i sei regni



Descrivere l’entità biologica Virus
Distinguere tra batteri patogeni e batteri
utili per l'uomo e l'ambiente
Individuare le caratteristiche generali
dei Protisti, dei Funghi, delle Piante e
degli animali

Principali caratteristiche dei Procarioti,
dei Protisti, dei Funghi, delle Piante,
degli Animali invertebrati e vertebrati
UNITA’ DIDATTICA N. 9
I VIVENTI E L’AMBIENTE (Accenni di ecologia)
DURATA: 2 ORA
ABILITA’



Distinguere il ruolo degli organismi negli
ecosistemi
Fare esempi di catene alimentari
spiegando i passaggi di energia
Descrivere esempi di simbiosi
CONOSCENZE



Definizione di ecosistema, nicchia
ecologica, habitat
Catene alimentari e Piramidi dell’energia
Relazioni tra gli organismi
OBIETTIVI MINIMI INDICANTI LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA
Definire le caratteristiche comuni a tutti gli organismi viventi – Capire la particolare natura
dell'acqua e la sua importanza per gli organismi viventi – Descrivere semplici esempi delle
principali molecole biologiche – Illustrare le differenze e le analogie tra cellula procariote ed
eucariote (animale e vegetale) – Saper descrivere a livello generale i processi energetici
(fotosintesi, respirazione cellulare, fermentazione) – Sapere cos’è un gene e un cromosoma –
Conoscere le modalità di divisione della cellula: mitosi e meiosi – Saper descrivere anche con
esempi le leggi di Mendel. – Conoscere alcune malattie genetiche umane – Spiegare la stretta
relazione tra selezione naturale e variabilità nel mondo dei viventi – Saper distinguere e
riconoscere i diversi apparati del corpo umano e saperne indicare a livello generale le funzioni –
Conoscere la classificazione dei viventi nei sei regni ed elencare le caratteristiche principali degli
appartenenti a ognuno di essi – Definire cos’è un ecosistema e distinguere il ruolo degli organismi
negli ecosistemi
METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO E STRUMENTI DIDATTICI
Testo utilizzato: I colori della Biologia Giusti, Gatti, Anelli ed. Pearson
Strumenti: Lezione frontale, lezione interattiva, articolata con interventi, uso di materiale
multimediale (presentazioni, animazioni, filmati), lavori di gruppo, schemi e mappe concettuali,
documenti o riferimenti di link su notizie d’attualità caricati sul registro elettronico, correzione dei
quesiti del testo con coinvolgimento di tutta la classe.
Esperienze di laboratorio: uso del microscopio – osservazione di cellule vegetali –
osservazione di cellule animali (mucosa boccale) – plasmolisi e deplasmolisi – osservazione di
colonie batteriche e di muffe – osservazione di cellule in mitosi - effetti della catalasi –
osservazione di microrganismi in una goccia d’acqua stagnante (protisti) – osservazioni allo
stereomicroscopio di licheni, muschi, fiori, insetti
Numero di ore settimanale di lezione: 2
Numero di ore totali annuali previste: 66
Strategie di recupero adottate: attività di recupero in itinere
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Valutazioni formative: correzione dei compiti svolti a casa e risoluzione di esercizi dal posto
Valutazioni sommative: due verifiche orali e/o scritte semistrutturate nel trimestre, tre orali e/o
scritte semistrutturate nel pentamestre
Il Docente
ELENA POZZI