I.I.S. “VIA SALVINI, 24” ROMA SEDE ASSOCIATA “F. FERRARA”. Anno scolastico 2015-2016 CLASSE IV A PROF. ANGELA CARELLA PROGRAMMA DI ITALIANO NOZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA: NASCITA DEI VOLGARI DAL LATINO MEDIEVALE IL “VOLGARE ILLUSTRE” NEL “DE VULGARI ELOQUENTIA” DI DANTE ALIGHIERI LA “QUESTIONE DELLA LINGUA” NEL CINQUECENTO PIETRO BEMBO E LE “PROSE DELLA VOLGAR LINGUA”(1525) LINGUA PARLATA E LINGUA SCRITTA IL PROBLEMA DELL’UNITA’ DELLA LINGUA ITALIANA NEL RISORGIMENTO I “PROMESSI SPOSI” DI ALESSANDRO MANZONI COME PROGETTO DI LINGUA UNITARIA LA FUNZIONE DELLA TELEVISIONE NELLA CREAZIONE DI UNA NORMA LINGUISTICA UNITARIA RIPRESA DI ARGOMENTI SVOLTI IL PRECEDENTE ANNO SCOLASTICO: DANTE COME ESPRESSIONE DELLA CULTURA MEDIEVALE :LA CONCEZIONE DELLA DONNA E DELL’AMORE PETRARCA E LA SCOPERTA DELL’INDIVIDUO BOCCACCIO E L’AFFERMAZIONE DI UNA CONCEZIONE LAICA E BORGHESE DELLA VITA E DELL’UOMO L’UMANESIMO DEL QUATTROCENTO LA RISCOPERTA DELL’ANTICO LA FILOLOGIA COME STRUMENTO D’AFFERMAZIONE DI UNA NUOVA FILOSOFIA L’UOMO AL CENTRO DELL’UNIVERSO MARSILIO FICINO E PICO DELLA MIRANDOLA SULLA DIGNITA’ DELL’UOMO LA RISCOPERTA DELLA LAICITA’ E DELL’INDIVIDUO LORENZO VALLA E GLI STUDI FILOLOGICI: LO SCRITTO SULLA FALSA DONAZIONE DI COSTANTINO LORENZO DE’MEDICI :”TRIONFO DI BACCO E ARIANNA” UMANESIMO, RINASCIMENTO, MANIERISMO : I CENTRI DI PRODUZIONE E DIFFUSIONE DELLA CULTURA: LA CORTE IL MECENATISMO BALDASSAR CASTIGLIONE E “IL LIBRO DEL CORTEGIANO” LA CORTE DI URBINO, MANTOVA, FERRARA LA FIRENZE MEDICEA E LA FIRENZE REPUBBLICANA NICCOLO’ MACHIAVELLI E L’ESPERIENZA DELLE COSE DELLO STATO NELLA PRIMA REPUBBLICA FIORENTINA NICCOLO’ MACHIAVELLI . VITA E OPERE 1 LETTERA A FRANCESCO VETTORI DEL 10 DICEMBRE 1513: L’” ESPERIENZA DELLE COSE MODERNE “E LA “ LETTURA DELLE ANTICHE” LA GENESI DEL “PRINCIPE” IL “PRINCIPE “ E IL PROCEDIMENTO DILEMMATICO( cap: I) “IL PRINCIPE” : DEDICA A LORENZO DE’ MEDICI duca d’Urbino ANALISI DEL “PRINCIPE”: CAPITOLI : I, 7, 9 , 15-19, 25. “VIRTU’ “ E “FORTUNA” NEL CAPITOLO 25 DEL “PRINCIPE” FRANCESCO GUICCIARDINI VITA E OPERE I “RICORDI”:la scrittura per frammenti ; la concezione del mondo e dell’uomo ; la fede, l’onore, il desiderio di gloria e di ricchezza , la “discrezione”. In polemica col Machiavelli : quanto sia sbagliato parlare delle cose del mondo “per regola”. LA SCRITTURA STORICA : “LA STORIA D’ITALIA” : il grandioso esordio sull’avvio delle guerre d’Italia( 1494). L’IDEALE DEL “GOVERNO MISTO”( quale emerge nel dialogo “Del reggimento di Firenze”) LUDOVICO ARIOSTO VITA E OPERE LA CORTE DI FERRARA E “LE SATIRE” LA TRADIZIONE DEL POEMA EPICO-CAVALLERESCO A FERRARA “L’ORLANDO FURIOSO”: -PROEMIO; LA FOLLIA DI ORLANDO. LE TEMATICHE E L’IRONIA DELL’”ORLANDO FURIOSO” LA TRATTATISTICA DEL CINQUECENTO BALDASSAR CASTIGLIONE “Grazia” e “sprezzatura” nel “Cortegiano” IL PETRARCHISMO L’ETA’ DELLA RIFORMA E DELLA CONTRORIFORMA Il Concilio di Trento, il Tribunale dell’Inquisizione e la censura TORQUATO TASSO Vita e opere La “GERUSALEMME LIBERATA” : -“La morte di Clorinda”(XII, 50-71 ) LA SITUAZIONE STORICA DELL’ITALIA NEL SEICENTO IL BAROCCO LA LIRICA BAROCCA 2 GIOVAN BATTISTA MARINO “L’ADONE” : “Il giardino del tatto” LETTERATURA E SCIENZA NUOVA GALILEO GALILEI VITA E OPERE DAL “DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI” DEL MONDO : “Elogio dell’intelligenza dell’uomo” IL SETTECENTO : L’ETA’ DELLE RIVOLUZIONI L’ILLUMINISMO La nascita del romanzo borghese moderno ( Defoe, Swift etc...) La cultura giuridica : -PIETRO VERRI e le “ Osservazioni sulla tortura” -CESARE BECCARIA ,”Dei delitti e delle pene” PIETRO VERRI e “Il Caffè” Che cos’è questo caffè? CARLO GOLDONI Vita e opere. Mondo e teatro: la riforma del teatro. “La locandiera”. GIUSEPPE PARINI Vita e opere “Il Giorno” ( dal “Mattino”: Il giovin signore inizia la sua giornata” L’ETA’ NAPOLEONICA NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO UGO FOSCOLO Vita e opere “Le ultime lettere di Jacopo Ortis”: -“Il sacrificio della patria nostra è consumato”; 3 -“Il colloquio con Parini : la delusione storica”; -“La lettera da Ventimiglia : la storia e la natura” -“La sepoltura lacrimata”; -“Illusioni e mondo classico”. “Sonetti”: -“Alla sera” -“In morte del fratello Giovanni” -“A Zacinto” “Dei sepolcri”. Si è lavorato sulle varie tipologie di testo previste per l’esame di Stato: analisi del testo poetico e saggio breve in particolare. L’insegnante Gli alunni 4 IL NEOCLASSICISMO E IL PREROMANTICISMO 5