- - Tecniche e strategie di elaborazione musicale tradizionale e non tradizionale. Varietà tecniche ed espressive del canto, con impiego di repertori di epoche e culture diverse. Progettazione e realizzazione di messaggi musicali autonomi o associati ad altri linguaggi. Uso di strumenti multimediali e di software specifici e progressivi per l’elaborazione sonora. Organizzazioni formali complesse anche non tradizionali. Significato e funzioni delle opere musicali nei contesti storici specifici, ivi compreso l’ultimo ‘900, in relazione anche ad altre espressioni artistiche e culturali. Pratica strumentale - Eseguire composizioni strumentali di epoche, stili e tradizioni differenti, sia individualmente sia in gruppo, utilizzando notazioni intuitive (grafico-notazionali, pittoriche, ecc.) e/o tradizionali. Pratica vocale: - Eseguire individualmente e in coro brani a una o più voci (parlati, declamati e intonati), controllando l’espressione e curando il sincronismo e l’amalgama delle voci. Produzione musicale - Arrangiare musiche preesistenti, modificandone intenzionalmente caratteri sonori ed espressivi. - Creare semplici brani musicali, avvalendosi della voce, di strumenti, di tecnologie elettroniche e multimediali. Ascolto, interpretazione e analisi - Analizzare caratteristiche e forma di opere musicali di vario genere, stile e tradizione. - Distinguere, in brani esemplari,i caratteri che ne consentono l’attribuzione storica, di genere e stile. - Individuare rapporti tra la musica e altri linguaggi sia in brani musicali che in messaggi multimediali del nostro tempo. - Approfondire le funzioni sociali della musica nella nostra e nelle altre civiltà. DATI IDENTIFICATIVI Unità di Apprendimento Titolo: Anno scolastico: Scuola: Destinatari: Docenti: Collocazione temporale: n. 9 “La musica nella storia (parte terza) Scuola Media Statale “Bettinzoli” Tutti gli alunni delle classi terze docenti di Musica Gennaio-Marzo OBIETTIVI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO OSA di Conoscenza Analogie, differenze e peculiarità stilistiche di epoche e generi musicali diversi con riferimento anche alle aree extraeuropee. Significato e funzioni delle opere musicali nei contesti storici specifici, in relazione anche ad altre forme di espressione artistiche e culturali. OSA di Competenza Eseguire composizioni strumentali e vocali di epoche, stili e tradizioni differenti, sia individualmente sia in gruppo, utilizzando forme di notazione tradizionali e non. Analizzare caratteristiche e forme di opere musicali di vario genere, stile e tradizione. Riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva, anche in relazione ad altri linguaggi, mediante l’ascolto di opere musicali scelte come paradigmatiche di generi, forme e stili storicamente rilevanti. RIFERIMENTO ALLE “EDUCAZIONI” Educazione alla cittadinanza RIFERIMENTI AL P.E.C.U.P a) b) c) d) Comprendere, per il loro valore, la complessità dei sistemi simbolici e culturali Maturare il senso del bello Conoscenza di sé: “……la capacità di comprendere sé stessi……..si estende si estende al confronto sulle esperienze altrui, testimoniate da grandi uomini o donne attraverso l’universalità dei personaggi creati dall’arte………musicale” …………ha consapevolezza delle radici che si legano al mondo classico……… OBIETTIVI FORMATIVI Scuola orientativa: “……lo studio delle discipline e le attività interdisciplinari sono volti alla scoperta della produzione umana, della culture e dell’arte……..” CONTENUTI a) b) c) d) e) Il Classicismo musicale: Haydn, Mozart, Beethoven Il Romanticismo. Musica strumentale. L’opera lirica romantica L’impressionismo e Debussy. La musica classica nel 1900: L’Espressionismo e la Dodecafonia. MATERIALI a) b) Libro di testo Sussidi audiovisivi Metodologia: a) b) c) Lezione frontale Ricerche di gruppo Attività di ascolto e analisi musicale Verifiche e valutazione: Test a risposte chiuse e verifiche scritte tradizionali. ORGANIZZAZIONE: DATI IDENTIFICATIVI Unità di Apprendimento Titolo: Anno scolastico: Scuola: Destinatari: Docenti: Collocazione temporale: n. 10 “La notazione: lettura e scrittura musicale (terza parte) Scuola Media Statale “Bettinzoli” Tutti gli alunni delle classi terze docenti di Musica Settembre/Dicembre OBIETTIVI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO OSA di Conoscenza Criteri di organizzazione formale tradizionali. Conoscere le principali strutture del linguaggio musicale e loro valenza espressiva. OSA di Competenza Possedere una buona tecnica di lettura e di scrittura della notazione musicale. Produzione di melodie e ritmi. RIFERIMENTO ALLE “EDUCAZIONI” Educazione all’affettività RIFERIMENTI AL P.E.C.U.P e) f) g) Comprendere, per il loro valore, la complessità dei sistemi simbolici e culturali Risolvere i problemi che di volta in volta l’alunno incontra Conoscere ed utilizzare in maniera elementare tecniche differenziate di lettura di codici non verbali. OBIETTIVI FORMATIVI Scuola dell’educazione integrale della persona Promuovere processi formativi al fine di adoperare il sapere (le conoscenze) ed il fare (abilità) per sviluppare la personalità dell’allievo in tutte le direzioni, e per consentire di agire in maniera matura e responsabile. CONTENUTI a) f) g) h) Note,figure di durata, legature, punti di valore I segni di dinamica e di agogica Lettura veloce delle note Lettura ritmica, introduzione al solfeggio parlato e cantato MATERIALI a) c) d) e) Quaderno pentagrammato Libro di testo Notation Software Fotocopie di spartiti musicali Metodologia: a) d) e) Lezione frontale Esercizio individuale Esercitazioni sull’uso dei linguaggi specifici Soluzioni organizzative: Esercitazioni individuali e di gruppo Verifiche e valutazione: Esercitazioni e prove operative. ORGANIZZAZIONE DATI IDENTIFICATIVI Unità di Apprendimento Titolo: Anno scolastico: Scuola: Destinatari: Docenti: Collocazione temporale: n. 11 “Musica classica, leggera,jazz: i principali generi” Scuola Media Statale “Bettinzoli” Tutti gli alunni delle classi terze docenti di Musica Marzo-Aprile OBIETTIVI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO OSA di Conoscenza Analogie, differenze e peculiarità stilistiche di epoche e generi musicali diversi con riferimento anche alle aree extraeuropee. Significato e funzioni delle opere musicali nei contesti sociali specifici, in relazione anche ad altre forme di espressione artistiche e culturali. OSA di Competenza Eseguire composizioni strumentali e vocali di epoche, stili e tradizioni differenti, sia individualmente sia in gruppo, utilizzando forme di notazione tradizionali e non. Analizzare caratteristiche e forme di opere musicali di vario genere, stile e tradizione. Riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva, anche in relazione ad altri linguaggi, mediante l’ascolto di opere musicali scelte come paradigmatiche di generi, forme e stili storicamente rilevanti. RIFERIMENTO ALLE “EDUCAZIONI” Ed.alla cittadinanza. Ed. all’affettività. RIFERIMENTI AL P.E.C.U.P h) i) j) Comprendere, per il loro valore, la complessità dei sistemi simbolici e culturali Maturare il senso del bello Conoscenza di sé: “……la capacità di comprendere sé stessi……..si estende si estende al confronto sulle esperienze altrui, testimoniate da grandi uomini o donne attraverso l’universalità dei personaggi creati dall’arte………musicale” OBIETTIVI FORMATIVI Scuola orientativa: “……lo studio delle discipline e le attività interdisciplinari sono volti alla scoperta della produzione umana, della culture e dell’arte……..” CONTENUTI a) Musica classica-musica leggera: differenze e analogie b) c) Breve storia della musica leggera I principali generi della musica leggera (rock, canzone melodica italiana, pop, musica da discoteca, ecc) Breve storia del Jazz ed analisi delle principali correnti stilistiche d) MATERIALI a) f) Libro di testo Sussidi audiovisivi Metodologia: a) f) g) Lezione frontale Ricerche di gruppo Attività di ascolto e analisi musicale Verifiche e valutazione: Test a risposte chiuse e verifiche scritte tradizionali. ORGANIZZAZIONE: DATI IDENTIFICATIVI Unità di Apprendimento Titolo: Anno scolastico: Scuola: Destinatari: Docenti: Collocazione temporale: N.12 “Suonare e Cantare: il rapporto Suono-Segno (parte terza) Scuola Media Statale “Bettinzoli” Tutti gli alunni delle classi terze docenti di Musica Settembre - Giugno, per la ricorrenza di concetti e abilità OBIETTIVI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO OSA di Conoscenza Tecnica dello strumento (flauto dolce) Tecnica del canto (respirazione diaframmatica, emissione del suono, le vocali e le consonanti, l’intonazione del suono, l’amplificazione) La struttura del linguaggio musicale OSA di Competenza Conoscere i simboli musicali Conoscere la tecnica di base del flauto dolce soprano (insufflazione, diteggiatura, articolazione) Conoscere la tecnica di base del canto Elementi del fraseggio musicale RIFERIMENTO ALLE “EDUCAZIONI” Educazione all’affettività Educazione alla salute (tecniche di controllo dell’emotività, di rilassamento, di controllo del rapporto mente-corpo) RIFERIMENTI AL P.E.C.U.P “…..essere disponibili al rapporto di collaborazione con gli altri, per contribuire con il proprio apporto personale alla realizzazione di obiettivi comuni….” CONTENUTI a) b) d) e) f) g) Canto per imitazione La scrittura musicale tradizionale: pentagramma, note in chiave di Sol, simboli ritmici Brani al flauto ad una, due e tre voci: estensione dal do grave al sol acuto Lettura intonata con estensione dal la basso al do alto Canoni a due, tre e quattro voci Esecuzione di melodie con accompagnamento di pianoforte Canto su base musicale a) g) h) Libro di testo Album a fogli pentagrammati Flauto dolce soprano a) h) Metodo induttivo (dall’esempio, la norma) Metodo ricorsivo: i concetti vengono via via ripresi, ampliati e correlati Per confronto: ogni concetto assume più valore se avvicinato a ciò che gli è dissimile Lavoro a classe omogenea o di gruppo c) MATERIALI ORGANIZZAZIONE: Metodologia: i) d) Verifiche e valutazione: Verifica formativa in itinere di tipo pratico (abilità nel canto e nella esecuzione strumentale Verifica sommativa di tipo oggettivo (delle conoscenze)