Marco Barchi PhD
Università degli Studi di
Roma “Tor Vergata”
Istituto E. De Amicis, Roma
Il contesto occupazionale italiano
Nel corso degli ultimi 27 anni l’Italia ha perso, a causa del calo
demografico, quasi il 37% dei propri diciannovenni.
Nello stesso tempo cresce il tasso dioccupazione giovanile (pari al 36,6%
tra i 15-24enni), si è calcolato un calo del 32% delle assunzioni di
diplomati nel 2012 (Sistema Excelsior-Unioncamere-Ministero del
Lavoro).
E diventa sempre più rilevante il numero di coloro che non fanno nessuna
scelta e che ricadono nella categoria dei NEET (Not in Education,
Employment or Training), giovani che non studiano e non cercano lavoro…
Non si impegnano per il proprio futuro.
Rapporto 2013 AlmaDiploma sulla condizione occupazionale e formativa dei
diplomati di scuola secondaria superiore a uno, tre e cinque anni dal diploma .
Numero di studenti immatricolati
..Persi 70mila iscritti in
Meno di 10 anni
-Quartultimo posto
In Europa per numero di iscritti
-Ultimo posto per numero di laureati
Fonte MIUR-anagrafe nazionale studenti
Questi numeri ci allontanano dagli obiettivi Europei (40%
di laureati nella fascia di età 30-34 anni) con conseguente
perdita di giovani menti qualificate e competitività per
il nostro paese.
Perché iscriversi all’università?
Dal 2012 al 2013 la percentuale di disoccupati (ad 1 anno dalla laurea) tra i
laureati con una laurea triennale è salito dal 23% al 26,5%. Quello di Laureati in
possesso di una laurea Specialistica dal 21% al 23%*
Con il tempo (5 anni dopo la laurea) il tasso di disoccupazione dei laureati si riduce.
Dei laureati del 2007 <10% è disoccupato, l’80% ha un lavoro stabile ed un salario
medio tra 1400-1800 euro. Un diplomato ha un salario medio di circa 1100 euro
mensili.
Tuttavia la laurea continua ad essere un forte investimento contro la
disoccupazione, più efficace del diploma. Tra il 2007 ed il 2013 il differenziale tra il
tasso di disoccupazione tra diplomati e laureati è passato dal 2,6% all’ 11,9%
Fonte Consorzio Interuniversitario Alma
Laurea 2014*
ISCRIVERSI ALL’UNIVERSITA’ E’ UN INVESTIMENTO PER IL
PROPRIO FUTURO!
Gli obiettivi di questo progetto
 Vogliamo contribuire a rendere gli studenti
sempre più motivati ed informati sui corsi di
laurea scientifici.
 L’obiettivo di Telethon, in collaborazione con il
MIUR ed il vostro istituto, è quello di offrirvi
l’opportunità di conoscere meglio alcuni
argomenti legati al mondo della scienza e della
ricerca e avvicinarvi a professioni specifiche,
come quella del RICERCATORE.
Dove reperire informazioni sui corsi di
laurea?
• Consultare il sito istituzionale MIUR per conoscere
l’offerta formativa
hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/universita/offert
a-formativa
• Sportello d’orientamento e tutorato previsto in
ogni Facoltà
-quali e quanti sono gli esami previsti dal corso di
Laurea?
-come prepararsi ai test di ammissione?
• Partecipare agli “Open Day” universitari
13/05/2014
6
Alcuni Corsi di Laurea Triennale e Magistrali a
Carattere Scientifico
• Biotecnologie (area Biologica, 3+2)
La laurea consente l’inserimento nel mondo del lavoro, sia a livello sia di imprese chimicofarmaceutiche sia di enti pubblici. Il biotecnologo ricopre ruoli intermedi di responsabilità
nell'esecuzione e nella stesura di progetti di ricerca di base e applicata, nei processi produttivi,
nella gestione di strumentazione complessa
• Tecnico di Laboratorio Biomedico (area Sanitaria 3+2)
svolge attività di laboratorio in strutture pubbliche o private. Può trovare impiego oltre che in
ambito diagnostico, anche in campo farmaceutico, chimico, alilmentare e nella ricerca medica in
collaborazione con altre figure professionali sanitarie quali medici o biologi
• Scienze Biologiche (area Biologica, 3+2)
promozione e sviluppo scientifico
•
•
•
•
Medicina e Chirurgia (area sanitaria, ciclo unico)
Odontoiatria e Protesi Dentaria
Igiene dentale
Ortottica ed assistenza oftalmologica
7
Visita alla Scuola di Ortottica di Tor Vergata
QUANDO?
Il 5 Febbraio 2016, ore 11:00
DOVE?
-Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di
Roma, Tor Vergata….breve introduzione al CL
-Policlinico Tor Vergata…visita agli ambulatori
13/05/2014
8
Cosa fa un ricercatore universitario?
✓ INSEGNA AGLI STUDENTI UNIVERSITARI: CORSO DI ANATOMIA UMANA (200
STUDENTI/ANNO)
✓ INSEGNA AGLI STUDENTI DI DOTTORATO
FA RICERCA:
• Documentarsi x rimanere sempre aggiornati (riviste scientifiche, internet-PubMed,
Congressi Scientifici)
• Progettare ed eseguire gli esperimenti dietro un bancone
• Scrivere Progetti di Ricerca per ottenere fondi (Fondazioni, Programmi Ministeriali)
• Divulgazione della propria linea di Ricerca (congressi: presentazioni orali, posters)
•Scrivere e pubblicare il proprio “paper”
La ricerca, un percorso a tappe
1)
2)
3)
4)
Quali sono i geni o le regioni di DNA responsabili di una certa malattia?
Quale meccanismo biologico è regolato da queste porzioni di Dna? Come è alterato
nelle persone malate?
Quale strategia posso adottare per riparare l’errore?
Quando una strategia si rivela efficace in laboratorio, come faccio a sapere se
funziona nell’uomo?
13/05/2014
10
Qual è il percorso professionale “tipo” di un
ricercatore?
Dottorato di Ricerca
(3-5 anni)
Laurea in -Medicina
-Biologia
-Biotecnologie
•Borse di studio
•Contratti di Ricerca
•Post-dottorato
E POI?
Ci si stabilisce all’estero
(siamo molto apprezzati!)
Si torna in Italia (programmi MIUR)
-Contratto da Ricercatore Univ.
-Aziende Farmaceutiche (poche!)
-Ricercatore CNR
Acquisite le principali
Competenze per fare Ricerca,
ed almeno 1 pubblicazione
Scientifica
Si impara come si fa la
Ricerca nel Mondo ed…
Si apre la mente a nuove
Culture.
(Italia)
Altri paesi Europei
Stati Uniti
Asia
Chi sono? Conosciamoci meglio!
Ricercatore Telethon dal 2012
Biologo….per caso
2000, Dottorato di Ricerca, in Italia
2001, MEMORIAL-SLOAN KETTERING
CANCER CENTER, New York
City…impegno e divertimento
2006, Ricercatore, Università Tor
Vergata, ROMA
Marco Barchi
Di cosa mi occupo?
•RICERCA DI BASE: Meiosi
•TUMORI TESTICOLARI: Studio dei meccanismi di
resistenza al trattamento chemioterapico
•STUDIO DELLE SINDROMI CROMOSOMICHE DEI
CROMOSOMI SESSUALI….MALATTIE RARE..
Telethon incontra la scuola
PERCHE HO SCELTO DI OCCUPARMI DELLE
MALATTIE RARE?
Prese singolarmente sono rare…
Gabriele, 3 anni (nella foto insieme al direttore del Tigem di Napoli Andrea
Ballabio), è affetto da atrofia muscolare spinale di tipo 2: questa rara malattia
dei muscoli colpisce una persona su 60mila (per capirne la rarità, basta
immaginare 1 persona nello stadio San Paolo pieno).
14
Le malattie rare: una emergenza silenziosa
•Ci sono 8000 tipi di malattie rare (< 5 persone su
10,000)
•30 milioni di persone solo in Europa
•80% delle malattie rare ha causa genetica
•30% dei bambini con malattie genetiche rare muore
entro 5 anni
•Per la maggior parte delle malattie rare non esiste una
cura
•sono meno di 1000 le malattie rare su cui esiste una
conoscenza scientifica minima (diagnosi e cura?)
“IO ESISTO”: IL GRIDO DI CHI ASPETTA UNA CURA OD UN SUPPORTO
PER SUPERARE LE DIFFICOLTA’ DELLA MALATTIA
COSA E’ UNA SINDROME CROMOSOMICA?
Papà
Mamma
Autosomi
22 coppie di cromosomi + i cromosomi sessuali
Cromosomi sessuali
46 (XY)
46 (XX)
La sindrome di Down è la più nota
aneuploidia del cromosoma 21
NELLA MEIOSI I CROMOSOMI SESSUALI DECIDONO IL
SESSO DEL NASCITURO
spermatozoo
Y
X
X
embrione
XX
FEMMINA
X
embrione
XY
MASCHIO
La Fondazione Telethon incontra la scuola
spermatozoo
PERO’ NON SEMPRE LA MEIOSI E’
CORRETTA
spermatozoo
XY
X
embrione
XO
FEMMINA
(Sindrome
di Turner)
X
embrione
XXY
MASCHIO
(Sindrome di
Klinefelter)
La Fondazione Telethon incontra la scuola
spermatozoo
SINDROME DI KLINEFELTER
FREQUENZA
1-2 maschi su 1000 nati vivi
ANOMALIE STRUTTURALI
-ipogonadismo (testicoli piccoli)
- Spalle strette, Bacino largo e gambe lunghe
-ridotta crescita di peli e barba
-ginecomastia
ANOMALIE COGNITIVE E FUNZIONALI
-sterilità parziale o completa
47(XXY) -possibili ritardi di apprendimento ed
articolazione del linguaggio
-osteoporosi
VARIANTI CLINICO-CITOGENETICHE DELLA
SINDROME DI KLINEFELTER
•Le difficoltà tipiche dei sogetti 47, XXY risultano
sempre più gravi ed appariscenti nelle varianti clinicocitogenetiche della sindrome, le più comuni delle quali
sono Caratterizzate da cariotipo 48, XXXY, 48XXYY e
49XXXXY
•Il numero delle X soprannumerarie correla
negativamente con lo sviluppo intellettivo (stato
verbale) e staturale
La Fondazione Telethon incontra la scuola
SINDROME DI TURNER
FREQUENZA
1/2000-2500 femmine nate
(99% degli embrioni non sopravvive)
ANOMALIE STRUTTURALI
-Bassa statura
-Attaccatura dei capelli bassa
-Torace a scudo (piatto)
-Il viso può avere un aspetto da persona
anziana
45 (X0)
ANOMALIE FUNZIONALI
-problemi cardio-circolatori
-assenza di mestruazione (la menopausa
avviene a 2 anni): sterilità
LE SINDROMI DI TURNER E KLINEFELTER HANNO
ORIGINE GENETICA?
IL Gene
Spo11
La Fondazione Telethon incontra la scuola
PERCHE’ E’ IMPORTANTE CAPIRE LE ORIGINI
GENETICHE DELLA SINDROME DI KS?
Individuare i soggetti a rischio: Sviluppo di test diagnostici da
usare prima del concepimento (attività preventiva).
Consulto con i futuri genitori: comprensione dei rischi, presa
di coscenza su quella che potrebbe essere la qualità di vita del
nascituro
Diangnosi precoce su larga scala. Ad oggi solo il 10% dei
pazienti con Sindrome di Klinefelter è diagnosticato alla nascita.
Il 25% è diagnosticato alla pubertà. Il 65% dei sogetti non viene
mai riconosciuto, vivendo una condizione di disagio sociale.
La Fondazione Telethon incontra la scuola
PERCHE’ E’ IMPORTANTE CAPIRE LE ORIGINI
GENETICHE DI DELLA SINDROME DI KS?
Applicazione di terapie ormonali (terapia sintomatica). La
somministrazione di testosterone in età puberale promuove la
comparsa di caratteri sessuali secondari e previene
l’osteoporosi, implementando la qualità della vita del paziente.
Offrire al paziente la possibilità di avere una prole.
Raccolta degli spermatozoi prima prima che il paziente diventi
completamente sterile. Procedure di fecondazione assistita
Aprire la strada ad una possibile terapia genica.
Correggere il gene mutato può ristabilirne le funzioni e
prevenire la malattia
La Fondazione Telethon incontra la scuola
Studiare le malattie rare è un investimento
nel futuro di tutti…
Le malattie genetiche sono così rare perché
riguardano meccanismi fondamentali della vita:
studiarle, quindi, ci aiuta anche a capire come
funziona normalmente il nostro organismo
• Grazie agli studi sui meccanismi dell’ipercolesterolemia familiare sono state
sviluppate le statine, uno dei principali farmaci anti-colesterolo utilizzati oggi
• I bifosfonati, farmaci largamente utilizzati nel trattamento dell’osteoporosi, sono
nati originariamente per il trattamento di una rara malattia ossea, l’ipofosfatasia
• Gli studi sulla fibrodisplasia ossificante progressiva hanno permesso di capire perché
si forma osso nei tessuti molli negli interventi chirurgici sulle articolazioni
• Studiando la lipodistrofia congenita generalizzata, si sono compresi molti aspetti
importanti sulla resistenza all’insulina, utili per la gestione del diabete di tipo 2
13/05/2014
26
Il ruolo della Fondazione Telethon
Telethon è una delle principali charity italiane che
dal 1990, su mandato di una comunità di pazienti
affetti da distrofia muscolare, finanzia la migliore
ricerca per arrivare alla cura delle malattie
genetiche rare.
Per queste malattie, proprio a causa della loro rarità,
spesso non esiste ricerca, non esistono terapie, non
esiste una cura.
Vogliamo cambiare questo stato di cose perché per
noi ogni persona è importante.
PERCHÉ TELETHON È COSÍ IMPORTANTE PER
OGNUNO DI NOI RICERCATORI
• Il lavoro del ricercatore non è solo lavoro al bancone, ma anche
insegnamento e soprattutto ricerca di fondi;
• Oltre al proprio stipendio, un ricercatore ha bisogno di soldi per
portare avanti la propria attività di ricerca: comprare reagenti e
macchinari per gli esperimenti, pagare i propri collaboratori,
andare ai congressi per confrontarsi con i colleghi nel mondo,
pubblicare i propri lavori su riviste internazionali;
• Telethon è una fonte importantissima di finanziamento perché
regolare, meritocratica, adeguata alla richiesta (i fondi assegnati
sono quelli necessari per portare avanti l’attività di ricerca, né di
più né di meno)
La Fondazione Telethon incontra la scuola
La Ricerca è impegno…L’impegno
ripaga sempre…
*“La nostra società ha abbandonato il senso dell’impegno e
della volontà individuale in cambio del culto della fortuna, del
talento, della genetica interpretata come destino”
…Diabolico è rinunciare a impegnarsi….aspettare che la
motivazione arrivi dall’esterno. Motivazione ed impegno
mettono in grado di raggiungere risultati straordinari, diabolico è
sprecare questa opportunità”
* Pietro Trabucchi
Le persone che progrediscono nella vita sono coloro che si danno
da fare per trovare le circostanze che vogliono e, se non le
trovano, le creano.
* George Bernard Shaw
IMPEGNATEVI PER IL VOSTRO FUTURO!
GRAZIE
La Fondazione Telethon incontra la scuola