grammatica - Liceo Scientifico Albert Einstein

CLASSE 1 SEZIONE B
PROGRAMMA DI ITALIANO
ANNO SCOLASTI CO 201412015
PROF. SSA SILVIA
G
ALLIJZZO
GRAMMATICA
o
La struttura
e la
trasformazione delle parole: parole variabili e invariabili, parole primitive
derivate e comPoste.
o
Parole
e
forme:
- il nome: funzioni e significato del nome, la morfologia del nome: genere e numero
- I'articolo: funzioni dell'articolo, i vari tipi di articolo e le loro forme
- il verbo ( caratteri generali e relazioni temporali): funzioni e caratteristiche del verbo, la persona e il
numero, il modo e i tempi, relazioni temporali e tempi grammaticali
- il verbo (tipi, funzioni e forme): le tre funzioni del verbo essere, verbi transitivi e intransitivi, la
forma attiva e passiva, la forma riflessiva e pronominale
o
Le parti invariabili del discorso:
- I'awerbio: la funzione dèll'awerbio, tipi di awerbi, gradi e alterazione dell'awerbio
- la congiunzione
- la preposizione
I
La sintassi della frase semplice
e complessa (la frase semplice):
- Il soggetto
I complementi: tipi di complimenti, i complementi predicativi,
apposizione.
le espansioni del nome: attributo e
-::i:
:-.:
-
di termine' i complementi
I principalicomplementi: il complemento oggetto, il complemento
i complementi di tempo, il complemento
d,agente e di causa efficiente, i complementi di luogo,
di modo' di mezzo e di
di specifica zione,i complementi di causa e di fine, i complementi
il complemento concessivo
compagnia o unione, il complemento di paragone'
-
complemento di allontanamento o
altri complementi: il complemento di abbondanza, il
di
complemento di denominazione, il complemento
separazione, il complemento di argomento, il
limitazione, il complemento di materia' il
esclusione, il complemento di età, il complementodi
partitivo, il complemento di peso o
complemento di origine o provenienza, il complemento
il complemento di qualità' il
misura, il complemento di pÍezzo,il complemlnto diprivazione,
il complemento di
di relazione o simmetrico, il complemento di stima,
complemento
vantaggio/svantaggio,
il complemento di vocazione'
ANTOLOGIA
della narrazione' inizio
La struttura del racconto: lo svolgimento
- La sentinella, Fredric Brown
-Laragazza mela, Italo Calvino
e
fine' le sequenze
i tratti' il sistema dei
tipi, modalità e tecniche di presentazione'
fiaba
le funzioni dei personaggi nella
nersonassi, te funrioiru;ip;il"aggi'
I pino""lrtlo si trasforma, Carlo Collodi
- Il ricco e il Povero, fiaba ceca
- Fastidi grassi, Luigi CaPuana
I personaggi:
Il tempo
personaggi
e
e
e lo spazio: le coordinate di tempo
lo
di spazio' il tempo della storia e del discorso'
spazio: interno ed esterno
- Il gigante egoista, Oscar Wilde
- Il vecchio con gli stivali, Vitaliano Bropcati
-Lalanga, Cesare Pqose
di narratore, il punto di vista o îoca|izzazione
L,autore, il narratore, il punto di vista: i tipi
- Il ritratto ovale, Edgar Alan Poe
Tema, messaggio,con testo
- Con gli occhi di un bambino, Elsa Morante
- L' interrogatorio, Emest Hemingway
paratassi e i potassi' I'uso
e pensieri dei personaggi, i registri,
Scelte linguistiche e stilistiche: parole
di f,rgure retoriche
-<+.,:,-: ii:'
del riassunto, le fasi operative
Riassunto di un testo narrativo: la funzione
- Il lungo viaggio, Leonardo Sciascia
o
pianificazione, descrizione oggettiva
La descrizione di un testo narrativo: caratreri generali, la
e
soggettiva.
o
Lthorror: i caratteri del romanzo horror -.
- Frankestein e il mostro, Mary Shelley
- Il cuore rivelatore, Edgar Allan Poe
- Dracula, ilvamPiro, Bram Stoker
- L'estraneo, Howard Phillips Lovecraft
racconto dell'ottocento : I caratteri del racconto dell'ottocento
- La mula, Luigi CaPuana
- I gioielli, GuY de MouPassant
Perugia, ser ciappelletto (il Decameron,
- chichibio e la gru, Federico degli Alberighi, Andreuccio da
Giovanni Boccaccio)
- Marcovaldo
Il
Il
-
romanzo (romanzi del novecento)
I sommersi e i salvati, Primo Levi
Tematiche di attuatità : guerra e terrorismo
- Ero un bambino soldato,Ishmael Beah
- Tutte le guerre sono contro i popoli, Stefania Bizzani
Tematiche di attualità : legalità e diritti
- Bullismo: manuale di autodifesa, Evelyn M' Field
EPICA
':J':-l:jl
o
o
r
r
r
o
c
o
I caratteri del mito
Gli deidell'olimpo
le divinità dell,oltretomba
Le divinità marine, le divinità dei boschi,
Il volo di lcaro, Ovidio
I caratteri dell'ePica classica
l poemi omerici
Laquestione omerica
L,Iliade: l'antefatto,
- Il proemio
la vicenda, la realtà storica,
i personaggi principali
- La contesa fra Achille e Agamennone
- Ettore sprona Paride
- Ettore e Andromaca
- La morte di Patroclo
-La morte di Ettore
- Il riscatto del corPo di Ettore
la realtà storica, le traduzioni italiane' i
L,Odissea: il poema e i nòstoi, la struttura, la vicenda,
personaggi PrinciPali
- ll proemio
- Atena nella reggia di Odisseo: Telemaco e Penelope
- Calipso e Odisseo
- Ulisse
e
Nausìca
'i\
#^
- Polifemo
- Il canto delle sirene
GLI
''"*o
frt-uNrut
ù*'"
\{q'€I.c
G€('@\
\plsww ,03 úú.t 15
IL
-DOCENTE