Curriculum - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

annuncio pubblicitario
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE
Dr.ssa Maria Francesca Pantusa
Nata a Spezzano Sila (Cs) il 03/02/1953, residente in Castrolibero, via De Gasperi, 9,
CF: PNT MFR 53B43 I896U,
Dirigente Psichiatra, Responsabile del CSM di Rogliano- ASP – Cosenza.
TEL 0984987124, EMAIL: [email protected]
ITER FORMATIVO DI BASE
Anno 1977
Ho conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso
l’Università degli Studi di Roma con 110/110 e lode il
27/7/1977.
Anno 1977
Nella II sessione dell’anno 1977 mi sono abilitata all’esercizio
della professione di Medico Chirurgo presso la medesima
Università.
Anno 1978
Mi sono iscritta all’Ordine dei Medici Chirurghi di Cosenza
il 27/10/1978.
Anno‘77/1978 Ho frequentato il Tirocinio Pratico Ospedaliero nella
disciplina di Medicina presso l’Ospedale S. Giovanni di
Roma, riportando come giudizio ottimo.
Nell’anno accademico 1977/78 ho frequentato come medico
interno la II Clinica Medica dell’Università degli Studi di
Roma.
1
Anno 1980
Presso l’Università degli Studi di Roma mi sono specializzata
in Malattie Infettive con voti 70/70 il 10.07.1980.
Anno 1985
Successivamente il prevalere degli interessi psichiatrici su quelli
di medicina generale mi ha portato a conseguire la
specializzazione in Psichiatria presso l’Università di Bari
(sessione del 19.07.85 con voto 50/50).
Anno 1989
Nel 1989 ho conseguito l’idoneità a Primario di Psichiatria
con il punteggio di 82/100.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Anno ‘98/2011 Dal 21/07/98 a tutt’oggi sono Responsabile dell’Unità
Operativa Centro di Salute Mentale del Distretto Sanitario
di Rogliano – ASP di Cosenza. In virtù di quest’incarico
sono responsabile dell’attività, della gestione e dei risultati
nel rispetto del relativo budget finanziario. Sono, inoltre,
responsabile del coordinamento del Nucleo di Valutazione e
Miglioramento Continuo di Qualità. Ho svolto le funzioni di
sostituto del Direttore di Dipartimento di Salute Mentale
dal 2000 al 2004 e dal 2006 a tutt’oggi. Dal 20/06/2002
sono componente del collegio tecnico ex art 31/comma 2
CCNL.
I settori che impegnano maggiormente la mia attività, oltre a
quelli istituzionalmente previsti, riguardano la ricerca
epidemiologica
e
l’area
della
salute
mentale
2
dell’adolescente, con particolare riguardo agli aspetti
preventivi sia sulla popolazione sana che sulla popolazione
a rischio del territorio di competenza.
Anno 2011
Sono stata nominata referente tecnico per la Psichiatria per la
Regione Calabria al GISM (Gruppo Interregionale Salute
Mentale) presso il Ministero della Sanità
Anno 2003-2004 Ho condotto a termine, su incarico dell’Assessorato alla
Cultura
della
Provincia
di
Cosenza,
una
ricerca
epidemiologica su “Ecstasy e le altre droghe: il fenomeno
e le sue dimensioni nella Provincia di Cosenza” estesa a
un vasto campione (2708) di adolescenti appartenenti agli
istituti superiori di tutta la Provincia di Cosenza.
Dall’anno1995 al 2009
sono stata consulente della sezione ANFFAS di Cosenza per
le problematiche psichiatriche dei ragazzi portatori di
handicap. Ne ho curato, in particolare, gli aspetti clinici,
terapeutici e riabilitativi, coinvolgendo attivamente la rete
familiare, con spazi formalizzati, nella struttura sede
dell’Associazione. Sono stata componente del Comitato
Tecnico Scientifico che si occupava dell’elaborazione di
progetti riabilitativi specifici per soggetti portatori di
handicap fisici-psichici e sensoriali.
Sono tra i soci fondatori della Sezione Calabra della Società
Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP) e sono
membro del Consiglio Direttivo.
3
Dall’anno 1991 al 1999
Dal mese d’Agosto 1991 al Febbraio 1999 ho operato nella
II Commissione per l’accertamento delle invalidità civili (ex
legge
295/90)
e
nella
Commissione
integrata
per
l’accertamento dell’handicap (legge 104/92) dell’ASL 4.
Dal mese di Marzo 1995 al mese di Settembre 1996 ho
operato, quale medico interno nella 4° Commissione per
l’accertamento delle invalidità civili dell’ASL 4.
Entrambe le commissioni sono risultate essere tra le più
produttive dell’ASL 4.
Dall’anno 1994 al 1998
Dal 04.01.1994 al 21.07.98 sono stata aiuto corresponsabile
di Psichiatria per il CSM di Rende dell’ASL 4
Dall’anno 1997 al 1998
Dal 27.01.97 al 03.08.98 sono stata comandata per tre
giorni la settimana presso l’Ufficio di Psichiatria – Settore
61 dell’Assessorato alla Sanità della Regione Calabria.
In
questa
sede
mi
sono
interessata
di
gestione,
programmazione e controllo del settore psichiatrico.
Ho
fatto
parte
della
Commissione
Regionale
di
Coordinamento e Vigilanza sugli atti e la qualità dei
Servizi per la salute mentale, giusta delibera di GR n.226
del 9.2.98.
Su indicazione del medesimo Assessorato ho condotto nelle
cinque province Calabresi una ricerca socio-psichiatrica su
“ Disagio psichico e prevenzione nell’adolescenza”.
4
Anno’79/1994 Ho lavorato presso i Servizi Psichiatrici pubblici (Ospedalieri
e Territoriali). Sono stata, infatti, assistente medico
convenzionato
con
l’Amministrazione
Provinciale
di
Cosenza dal 13.01.79 al 9.12.81 e assistente medico di ruolo
dal 10.12.81 al 4.1.94 presso il CSM di Rende – ASL n° 4.
A seguito di concorso, successivamente annullato con Ordin.
Cons. di Stato n.960 del 10/10/91, ho svolto servizio in
qualità di coadiutore Sanitario dal 10/08/90 al 06/11/91
presso il CSM di Rende.
Alle dipendenze dell’Amministrazione Provinciale ho svolto
le funzioni di coordinatore dell’attività del CSM della ex
USL 8.
Dall’anno 1990 al 1992
Negli anni 90/91/92 ho operato in qualità di psichiatra nella
Commissione di Vigilanza (istituita ai sensi della L.R. 5), la
cui attività era finalizzata ad accertare l’idoneità strutturale,
gestionale,
educativa,
assistenziale
delle
strutture
residenziali e semiresidenziali presenti nel territorio della ex
USSL 8.
Anno 1987
Nell’anno 1987 ho, altresì, operato come Neurologa in virtù
del D.L. 10.03.1983 prescrivendo protesi e presidi sanitari
agli invalidi di guerra, di lavoro e civili e ai minori per
prevenire eventuali disabilità.
Anno 1986
Oltre a interessarmi dell’utenza afferente al CSM, nell’anno
1986 ho effettuato lo screening degli alunni affetti da
5
handicap residenti nel territorio della ex USSL 8 e ne ho
seguito i programmi didattici e le problematiche relazionali
sia nel gruppo classe che nelle famiglie di origine.
ATTIVITA’ DIDATTICHE
Dall’ anno 2009 al 2011
Presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze
dell’educazione, sono stata titolare come prof a.c. del corso
di Psicologia dell’Handicap e della riabilitazione.
Dall’anno 2000 al 2010
Presso l’Università “Magna Graecia” sono stata titolare
come prof a.c. del corso integrato di “Prevenzione
psichiatrica in età adolescenziale”, corso ufficiale di
psichiatria clinica, Scuola di Specializzazione in Psichiatria.
Anno 2007
Docente nel corso di formazione “Le reti in sanità”, corso
organizzato dal Centro di Solidarietà “Il Delfino” di
Cosenza nell’ambito del corso di formazione continua
denominato “Il sistema integrato degli interventi dei servizi
sociali e sanitari per le tossicodipendenze: formazione e
aggiornamento degli operatori.”
Anno 2006
In qualità di docente ho partecipato al Corso seminariale di
aggiornamento
su
“Disturbo
depressivo:clinica
e
terapia”,svoltosi a Rende l’11/11/2006.
Anno 2003
Sono stata docente al CORSO di FORMAZIONE PON 2002Misura 7 Azione 7.3 “Percorsi di comunicazione per donne
adulte”( codice 7.3.2002.152), su nomina del dirigente
6
dell’Istituto Tecnico Pezzullo di Cosenza, prot n.6359 del
14/12/02.
Nel corso del medesimo anno sono stata docente
“Progetto Educativo Scuola- Famiglia” su
nel
nomina del
Dirigente dell’Istituto Comprensivo di Scigliano ,dr.ssa
Cimino.
Anno 2001/02
Presso l’UNICAL di Cosenza sono stata Coordinatrice
dell’area
“I
Linguaggi”
specializzazione
polivalente
nel
per
Corso
la
biennale
di
formazione
di
insegnanti di sostegno alle classi in presenza di alunni in
situazione di handicap.
In qualità di Tutor ho partecipato al Corso Progetto Ansia
Generalizzata
organizzato
dalla
Società
Italiana
di
Psicofarmacologia.
Anno 2002
Ho tenuto in qualità di unico docente il corso accreditato ECM
“La riabilitazione in Psichiatria”
ESPERIENZE FORMATIVE
Anno‘85/1990 Ho curato la mia formazione psicoterapeutica frequentando
un training ad orientamento psicodinamico e un corso
quadriennale teorico-pratico di 720 ore ad orientamento
sistemico presso il Centro Studi di Terapia Familiare e
Relazionale di Roma, diretto dal prof. Cancrini.
7
Ho conseguito il relativo diploma con una tesi sulle
problematiche di svincolo degli adolescenti.
Anno 1996
Ho frequentato un corso di inglese tecnico con particolare
riferimento al campo biomedico
Anno 1997
Ho conseguito il diploma in Psicoterapie brevi e trance
ipnotica presso l’Università Cattolica di Roma.
Anno 1999
Ho frequentato il seminario di perfezionamento in tecniche
di comunicazione “Parlare in pubblico”
Anno 2001
Ho partecipato, superando l’esame finale, ai Corsi di
Formazione, organizzati dalla sezione SIRP – Calabria su:
1. La classificazione delle strutture attraverso la INTERNATIONAL
CLASSIFICATION OF MENTAL HEALT CARE (ICMCH)
2. La valutazione dello stato di salute e delle disabilità dei pazienti
psichiatrici: la Scala di Funzionamento Personale e Sociale (FPS)
e la valutazione di efficacia dei programmi di riabilitazione col
VADO:Valutazione di Abilità e Definizione di Obiettivi.
Anno 2002
Ho frequentato il “Corso di Addestramento in Terapia
Psicologica Integrata” (IPT)
Anno 2003
Ho frequentato il modulo di addestramento CLT a
completamento del Corso in Terapia Psicologica
Integrata.
8
Ho frequentato il corso obbligatorio di formazione
Anno 2007
“Addestramento dei lavoratori per la gestione delle
emergenze sui luoghi di lavoro” .
Anno 2009
Ho frequentato il corso di formazione: La classificazione
ICF
dell’OMS: uno strumento di integrazione socio-
sanitaria.
La formazione psicoterapeutica ha trovato e trova costante
applicazione nel mio lavoro presso i Servizi Psichiatrici in
cui opero continuativamente dal Gennaio 1979 a tutt’oggi.
FORMAZIONE MANAGERIALE
Gli aspetti organizzativi, di gestione e programmazione del settore
psichiatrico sono stati da me curati nei seguenti corsi di formazione.
1. Valutazione ed organizzazione del lavoro nei Servizi di Salute MentaleLABOS, 1988.
2. Management in Sanità- SDA- Bocconi, 1998
3. Corso di Formazione Manageriale-Area Psichiatrica- Regione Calabria
–UNICAL, 1999.
4. Corso di Epidemiologia Valutativa per i Servizi di Salute Mentale –
Istituto Superiore di Sanità – Roma, 1999.
5. Corso di Formazione Manageriale in Psichiatria di 111ore, 2001.
9
6. Corso di formazione in Il Dirigente di Struttura coach del gruppo, 2003
7. La gestione e lo sviluppo delle risorse umane, 2003
8. Tecniche avanzate di Statistica Medica, SPSS ,2004
9. Corso di alta formazione per funzionari e dirigenti con compiti di
amministrazione , Cosenza 2006
10.Corso di formazione “Trasmettere la cultura e la pratica della
privacy ai vari livelli dell’organizzazione dell’Azienda Sanitaria”,
Cosenza 2006.
CONOSCENZE INFORMATICHE
x Sono in grado di utilizzare i diversi applicativi del pacchetto Office, in
particolar modo Excel, Word, Internet Explorer.
x Ho un’ottima padronanza del software SPSS, che utilizzo
nell’attività di ricerca
CONOSCENZA LINGUE
x Buona conoscenza della lingua francese
x Buona conoscenza della lingua inglese
CORSI ACCREDITATI ECM
Anno 2002
x La psicogeriatria: multiformità del sapere e unicità della persona – 9
crediti ECM
x I nuovi antipsicotici nella pratica clinica attuale.- 8 crediti ECM
10
x I farmaci antidepressivi .- 8 crediti ECM
x La riabilitazione in psichiatria .- 20 crediti ECM
x Corso di addestramento in terapia psicologica integrata (IPT) – 9 crediti
ECM.
TOTALE crediti ECM : 54
Anno 2003
x Responsabilità etica, deontologica e legale dello psichiatra .- 5 crediti
ECM
x Eventi formativi al Congresso SOPSI 2003 – 10 crediti formativi
x La stabilizzazione della depressione maggiore in psichiatria e in
medicina.- 6 crediti ECM
x International conference from compliance to alliance in treatment of
schizophrenia.- 5 crediti ECM
x Programma strutturato in CLT -5 crediti ECM
x La gestione e lo sviluppo delle risorse umane (14 crediti ECM)
TOTALE crediti ECM : 40
Anno 2004
x Tecniche avanzate di Statistica Medica ( 8 crediti ECM)
x La punibilità del paziente psichiatrico tra diritto ed evidenza
medica (crediti ancora non pervenuti).
11
x Eventi formativi del Congresso di Neuropsicofarmacologia
( 20 crediti ECM)
x La gestione delle urgenze in Psichiatria ( 4 crediti ECM)
x L’evoluzione del trattamento antidepressivo (6 crediti ECM)
x Analisi statistica per la ricerca scientifica modulo SRS2 (32
crediti ECM)
x CLT: programma strutturato per la riabilitazione del paziente
schizofrenico nelle aree casa, lavoro, tempo libero. (5 crediti
ECM)
TOTALE crediti ECM : 75
Anno 2005
x
Nuove vie nell’approccio alla schizofrenia:dall’eziologia al
trattamento (5 crediti formativi)
x
Corso avanzato di psicofarmacologia clinica (6 crediti
formativi)
x
Disturbi dell’alimentazione. Bulimia. (10 crediti formativi)
x
Sintomi specifici ed aspecifici della depressione (7 crediti
formativi)
x
Lo psicodramma analitico come tecnica per lo
psicoterapeuta per migliorare la capacità di ascolto e di relazione
con l’altro (8 crediti formativi)
x
Schizofrenia: nuove frontiere e strategie operative (crediti
non pervenuti)
x
Eventi formativi del Congresso SOPSI 2005 (11 crediti
formativi)
x
Psichiatria d’emergenza: gli interventi (5 crediti formativi)
12
x
Aspetti clinici e riabilitativi dell’ictus cerebrale (2 crediti
formativi)
TOTALE crediti ECM : 54
Anno 2006
x
Identità del vecchio,mutamenti sociali e complessità dei
bisogni:innovativa specificità delle cure (15 crediti formativi)
x
Congresso Sopsi 2006- (8 crediti formativi)
x
Corso AIP: Il trattamento della depressione nell’anziano (5
crediti formativi)
x
XV Congresso SINF (15 crediti formativi)
o TOTALE crediti ECM : 43
Anno 2007
x
Profili di diligenza del medico nella gestione del paziente
(3 crediti formativi)
x
I disturbi del comportamento alimentare: diagnosi precoce,
trattamento, comorbidità con le sindromi affettive, (5 crediti
formativi)
x
La remissione sintomatologica della schizofrenia (4 crediti
formativi)
x
Schizofrenia e disturbo bipolare: dall’efficacia alla migliore
qualità di vita (4 crediti formativi)
x
Congresso SINPF 2007 (crediti ancora non pervenuti)
x
Congresso di Psichiatria Biologica 2007 (23 crediti )
x
Corso di formazione ed addestramento dei lavoratori per la
gestione delle emergenze sui luoghi di lavoro ( crediti n. 13)
x
III Conferenza Tematica SIP Roma 8/11/2007 (9 crediti)
13
x
Psicopatologia, clinica psicoterapia Nov –Dic 2007 (13
crediti)
TOTALE crediti ECM : 64
Anno 2008
x Nuove prospettive nella psicoterapia dei disturbi d’ansia (5
crediti)
x Stili di vita e disturbi dell’umore (5 crediti)
x La condizione depressiva: dalla complessità clinica alla scelta
del percorso terapeutico (6 Crediti)
x Congresso SOPSI 2008 ( 10 crediti )
x Congresso SINF 2008 (17 crediti)
TOTALE crediti ECM : 43
Anno 2009
x Disturbo d’ansia generalizzata: clinica , neurobiologia e
percorsi di farmacoterapia ( 5 crediti)
x Congresso SOPSI 2009 (12Crediti)
x Congresso WPA Firenze (14 crediti)
x Dal controllo delle psicosi alla maneggevolezza della
terapia (12 crediti)
x La classificazione ICF dell’OMS (5 crediti)
TOTALE crediti ECM : 48
Anno 2010
x Migliorare la cura del paziente psicotico: il ruolo degli
antipsicotici di nuova generazione (crediti ancora non
pervenuti )
14
x Congresso SOPSI feb 2010 ( 12 Crediti)
x Seminari psichiatrici europei di Ventotene maggio
2010(crediti ancora non pervenuti)
x Depressione e dimensioni psicopatologiche nei disturbi
dell’umore (6 crediti)
x Generalised Anxiety Disorder: The Hidden Companion
(crediti ancora non pervenuti )
x L’ansia generalizzata : modelli,diagnosi , trattamenti
(crediti ancora non pervenuti )
x Seminario di formazione in scienze neuropsichiatriche
(N. 5 Crediti)
x TOTALE crediti ECM : 29 +….
Ho sempre curato l’aggiornamento professionale partecipando a numerosi
Convegni e Work-shops su temi specifici.
In qualità di relatore e/o organizzatore e/o tutor
partecipato ai seguenti convegni:
e/o chairmen ho
1. I disturbi del comportamento alimentare e depressione, Piane Crati
(CS) 14.12.1990
2. I disturbi del comportamento alimentare: aspetti clinici e strategie
terapeutiche, Rogliano (CS) 22.06.2000
3. Il progetto obiettivo nazionale per la salute mentale 1998/2000:
attualità, realizzazione e prospettive, Gizzeria 22-23 Sett 2000
4. La guerra contro il grasso : obesità, dieta e chirurgia estetica.
Cosenza, 24.11.2001
5. Progetto ansia generalizzata, Cosenza 22-27 Ottob 2001
15
6. Psichiatria Il suo presente, il suo futuro, Congresso SOPSI, 21-25 Feb
2001
7. Disturbi del comportamento alimentare : aspetti eziopatogenetici,
nosografici e terapeutici, Catanzaro , 14 Mar 2002
8. 9° Congresso SIPB 22-26 Ott 2002
9. Curare per guarire in psichiatria , Congresso SOPSI, 19-23 Feb 2002
10.La riabilitazione in psichiatria, Cosenza 21/28 Nov 2002
11.8° Congresso SOPSI , 1 Marzo 2003
12.La punibilità del paziente psichiatrico, Rende 3 Apr 2004
13.Congresso SOPSI 2005. “La Psichiatria che cambia in un mondo in
trasformazione”
14.Corso avanzato di psicofarmacologia clinica , Rende 31 Maggio 2005
(relatore)
15.Assistere chi assiste: Corso di aggiornamento ECM rivolto agli
operatori sanitari, 13 Settembre 2005.
16.Schizofrenia: nuove frontiere e strategie operative, Rende 6 Dic 2005
17.Corso avanzato di psicofarmacologia clinica, Rende 31- 1 Giugno
2005 (moderatore)
18.Aspetti clinici e riabilitativi dell’Ictus Cerebrale, Cosenza 20. Gen
2005
19.Congresso Sopsi 21-25 Feb 2006 “Terapia e Psichiatria un problema
di libertà”
20.Psicopatologia e devianza. Il perturbante volto della violenza, Rende
15-16 Giugno 2006
21.La depressione nell’anziano, clinica e terapia 30. Giugno 2006
22.Metamorfosi della Psichiatria contemporanea, Congresso SIP 18-20
Ott 2006
23.Disturbo depressivo: clinica e terapia, Rende 11/112006
16
24.I disturbi del sonno in Psichiatria, evento SOPSI , Catanzaro, 23 mar
2007
25.I disturbi del comportamento alimentare: diagnosi precoce,
trattamento, comorbidità con le sindromi affettive, Gizzeria, 9
Giugno 2007
26.I sintomi residui della depressione maggiore, Gizzeria, 24.10.07
27.XII Congresso SOPSI , 19-23 Feb 2008 , sezione poster
28.XIII Congresso SOPSI, 10-14 Feb 2009, sezione poster
29. Wordl Psychiatric Congress, 1-4 Aprile 2009 Firenze , sessione
poster
30.Disturbi depressivi e malattie cardiovascolari, 16 Maggio 2009,
Cosenza
31.Emozioni e cibo. 17.05.09- Mendicino (CS)
32.Disturbo d’Ansia Generalizzata: clinica, neurobiologia e percorsi di
farmacoterapia, 18 Giugno, 2009
33.XIV Congresso SOPSI 16-20 febbraio 2010. Sessione Poster
34.La terapia cognitiva delle psicosi, 15.05.2010
35.Seminario di formazione in scienze neuropsichiatriche –Cosenza
18.11.2010
36. Congresso SOPSI 15-19 Febbraio 2011
37.Convegno sezione calabra SIP 6-7 Maggio 2011
38. Secondo seminario di formazione in scienze neuropsichiatricheAltomonte 24.06.2011
Dall’anno 2004 a tutt’oggi sono referente regionale per la rivista
Psichiatria e Territorio.
I dati preliminari di numerose ricerche epidemiologiche sono stati
presentati come poster in convegni psichiatrici di grande rilevanza
scientifica
17
1) Disturbi dell’alimentazione in una popolazione a rischio in Calabria.
Congresso SOPSI (SOCIETA’ ITALIANA DI PSICOPATOLOGIA)
2001
2) L’impulso alla magrezza come fattore di rischio per i Disturbi
dell’alimentazione -Congresso SOPSI 2001(premiato tra i primi dieci
poster)
3) Analisi della nuova cronicità territoriale: bisogni di cura , disabilità e
psicopatologia- Congresso Società Italiana di Psichiatria Biologica
(SIPB) , 2002.
4) I Nuovi psicotici cronici: problemi e prospettive - Congresso SOPSI
2003
5) La valutazione di un Servizio di Salute Mentale secondo il parametro
della soddisfazione. Congresso SOPSI 2003
6) Obesità e Binge Eating Disorder: caratteristiche psicologiche e risposta
alla dieta dimagrante. Congresso SOPSI 2003
7) L’ecstasy e le altre droghe:analisi del fenomeno in un campione di
studenti del sud Italia.- Congresso SOPSI, 2004
8) .Dimensioni di personalità e successo scolastico.- Congresso SOPSI
2004
9) Dimensioni di personalità e legame parentale nel Disturbo di Panico con
e senza agorafobia. Congresso SOPSI 2005
10)
Medicina di base e Psichiatria territoriale. Congresso Sopsi 2005
11) Condotte parasuicidarie nel territorio dell’AS n. 4- Cosenza nel
periodo 2003-2004, Congresso SOPSI 2006.
12) Profili di personalità e dipendenza dall’attività fisica. Congresso
SOPSI 2006.(premiato tra i primi dieci poster)
13) Uso atipico di un antipsicotico tipico: quetiapina nel DOC resistente.
Congresso SOPSI 2006
14) Sintomatologia depressiva ed autostima:variazioni e correlazioni nel
corso dell’adolescenza. Congresso SOPSI 2006
15) Stigma e malattie mentali in un campione di studenti del Sud Italia,
congresso SIP (Società Italiana di Psichiatria) 2006
16)
Carico familiare nelle patologie mentali gravi, Congresso SIPB, 2007
17) I trattamenti sanitari obbligatori nell’Azienda Sanitaria di Cosenza:
25 anni di osservazione, Congresso SIPB, 2007
18
18) Stigma e malattia mentale : una ricerca epidemiologica in un comune
del sud Italia, SOPSI 2008
19) Malattie mentali gravi: professione, conoscenza e stigma, SOPSI
2008
20) Immagine di sé in adolescenza: dati preliminari di uno studio
epidemiologico su un campione di adolescenti del sud Italia, SOPSI 2008
21) Carico familiare nelle malattie a decorso cronico: dati preliminari di
uno studio comparativo tra disturbi dello spettro schizofrenico ed
insufficienza renale cronica in trattamento dialitico. SOPSI Marzo 2009
22) Remissione sintomatologica della Schizofrenia nella pratica clinica.
SOPSI Marzo 2009
23) Immagine di Sé e contesto di vita in adolescenza: primi dati di uno
studio comparativo. Sopsi , 2009
24) Metabolic abnormalities in a sample of outpatients treated with
antipsychotics for schizophrenia: an observational study. Wordl
Psychiatry Official Journal of the Wordl Psychiatric Association.
Congresso di Firenze 2009.
25) Remissione sintomatologica della Schizofrenia nella pratica clinica:
fattori sociodemografici e clinici associati. Congresso SOPSI 2010.
26) Correlati endocrini e trattamento antipsicotico: iperprolattinemia.
Congresso SOPSI 2010
27) Sindrome metabolica e trattamento antipsicotico: dati preliminari di
uno studio comparativo. Congresso Sopsi, 2010.
28) Schizofrenia, farmaci antipsicotici e prolungamento del tratto QTc: uno
studio osservazionale su 130 pazienti ambulatoriali. Giornale Italiano di
Psicopatologia, 2010.
29) Metabolic syndrome and mood disorders. Congresso Sopsi, 2011.
30) Atteggiamento verso il trattamento antipsicotico e schizofrenia:
variabili cliniche e socio-demografiche correlate. Congresso Sopsi, 2011.
PREMI
1. ANNO 2001 VI Congresso Nazionale della Società Italiana di
Psicopatologia, Roma, Febbraio 2001 con il poster
"L'impulso alla magrezza come fattore di rischio per disturbi dell'alimentazione."
AUTORI: C. Segua Garcia, MF. Pantusa ; R.Ferrari; R.Nicoletta; P. De
Fazio e A. Amati) (premiato tra i primi dieci poster)
19
2. ANNO 2006. XI Congresso Nazionale della Società Italiana di
Psicopatologia Roma, Febbraio 2006 con il poster: “ Profili di personalità
e dipendenza dall’attività fisica”.
Autori: Pantusa MF, M Marasco, A Stumpo, V Fuoco, G Palmieri
(premiato tra i primi dieci poster)
Cosenza 09.11.2011
Dr.ssa Maria Francesca Pantusa
20
PUBBLICAZIONI
Dall’anno 2004 a tutt’oggi sono referente regionale per la rivista
Psichiatria e Territorio.
Sono primo Autore in pressoché in tutti i lavori pubblicati.
Pubblicazioni in extenso
1. Pantusa MF, Giudiceandrea A.Analisi dei primi due anni di attività del
Servizio di Salute Mentale dell’USSL n. 8 di Montalto Uffugo: dalla
riabilitazione alla nuova utenza- L’Esistente, 1987.
2. Pantusa MF, Ambrosio LA.Un caso di agorafobia: dall’invischiamento
all’individuazione. – Pyxis- 1996
3. Pantusa MF, Ambrosio LA.Un figlio come problema.- Pyxis- 1996.
4. Pantusa MF, Scornaienchi C, Berardi M.Problematiche psichiatriche in
pazienti con patologia fisiatrica:dati preliminari. Atti del I Congresso
Regionale SIP– Gizzeria Lido , 22-23 Settembre 2000.
5. C Segura Garcia, MF Pantusa, P Rotella, P De Fazio, A Amati.Fattori
predittivi di decorso in soggetti con DCA.- Giornale Italiano di
Psicopatologia , vol 8, Marzo 2002.
6. Pantusa MF, Paparo S, Ambrosio A.La consulenza psicogeriatrica in un
centro di salute mentale territoriale. Psichiatria di Consultazione, n.3, 2002
7. Pantusa M. F., Segura C., P. De Fazio, Amati A. Nuova cronicità
territoriale: bisogni di cura, disabilità e psicopatologia- Psichiatria e
Territorio, n.1 2002.
8. Pantusa MF, Scornaienchi C. Epilessia parziale complessa in una paziente
con sindrome di Dandy- Walker- Il Vaso di Pandora , vol X, n. 1, 2002 .
9. Pantusa M. F, Berardi M, Scornaienchi C.Adolescenti e nuove droghe- Il
Vaso di Pandora , vol X, n.3, 2002
10.M.F. Pantusa, D. Oddo, A Ambrosio. La valutazione di un Servizio di
Salute Mentale secondo il parametro della soddisfazione. -Psichiatria e
Territorio, n.2 2002.
11.M.F. Pantusa, C Scornaienchi, A Ambrosio, C Segura Garcia L’ecstasy e
le altre droghe : il fenomeno e le sue dimensioni nella provincia di Cosenza,
Supplemento al n. 2 anno 2002 della rivista PSICHIATRIA e
TERRITORIO.
12.M.F. Pantusa, V Lo Giudice, C Segura Garcia. Esito della dieta in donne
obese con e senza Binge Eating disorder. Supplemento al n. 2 anno 2002
della rivista PSICHIATRIA e TERRITORIO.
13.M.F. Pantusa,C Segura Garcia, M Berardi, C Scornaienchi. Tratti
premorbosi in una popolazione a rischio di disturbi del comportamento
alimentare. Supplemento al n. 2 anno 2002 della rivista PSICHIATRIA e
TERRITORIO.
14.M.F. Pantusa, CS Garcia.I disturbi del comportamento alimentare nel
mondo della danza.- Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. N. 3, 2003
(l’articolo è stato inserito nella British Library Direct)
15.Pantusa M. F., Paparo S, Mottola P., Segura García C.I Nuovi cronici:
problemi e prospettive - Psichiatria e Territorio, n.1 2004.
16.M.F. Pantusa, Paparo S, Berardi M, Scornaienchi C, Segura Garcia C.
Dimensioni
di
personalità
e
successo
scolastico:un’analisi
multidimensionale- Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza n.4 2004.
(l’articolo è stato inserito nella British Library Direct)
17.M.F. Pantusa, CS Garcia, M Berardi, C Scornaienchi.Legame Parentale e
disturbi di personalità. Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, vol 71,
n. 1, 2004. (l’articolo è stato inserito nella British Library Direct)
18.M.F. Pantusa, S Paparo, M Berardi, C Scornaienchi. Fattori cognitivi e
non cognitivi quali predittori di successo scolastico negli studenti di scuola
media superiore. Ricerche in Psichiatria, vol.1-n.2/2004.
19.Pantusa MF,Berardi M, Paparo S, Scornaienchi C. Sintomatologia
depressiva, autostima e supporto familiare percepito: variazioni e
correlazioni nel corso dell’adolescenza. Ricerche in Psichiatria Vol. II,
n.2/2005.
20.M.F. Pantusa, S Paparo.Medicina di base e Psichiatria territoriale, Il Vaso
di Pandora, vol XIII, n. 3, 2005.
21.Pantusa MF , M Berardi, S Paparo, C Scornaienchi. Differenze di genere e
sintomatologia depressiva in adolescenza: relazioni tra autostima, sintomi
depressivi e ideazione suicidaria. Psichop. I J., vol XII, n.4, 2006
22.Olivito S, Pantusa MF. Le condotte parasuicidarie nel territorio dell’AS
n.4- Cosenza negli anni 2003 /2004: analisi delle variabili sociodemografiche e cliniche. Psichiatria e territorio, vol XXIII, n.1-2, 2006
23.Pantusa MF, M Marasco, A Stumpo, V Fuoco, G Palmieri.
Profili di
personalità e dipendenza dall’attività fisica. Giornale Italiano di
Psicopatologia, 2006.
24.Pantusa MF, Paparo S. Correlati di personalità e legame parentale:
studio su pazienti affetti da Disturbo di Panico e controlli, Quaderni Italiani
di Psichiatria, vol XXV, Giugno, 2,2006.
25.Pantusa MF, Paparo S Potenziamento con quetiapina nel disturbo
ossessivo-compulsivo resistente: comorbidità di Asse II e risposta al
trattamento. Ricerche in Psichiatria Vol. III, n.1/2006.
26.Pantusa M F La qualità dei servizi psichiatrici territoriali:gli indicatori
dal punto di vista degli utenti Atti di: XLIV Congresso Nazionale della
Società Italiana di Psichiatria, Pescara, 15-20 ott 2006).
27.M.F. Pantusa, P Mottola, S Paparo, C Scornaienchi, M Marasco, V Fuoco,
A Stumpo.Stigma e malattia mentale: conoscenze , stereotipi e pregiudizi in
un campione di popolazione di un piccolo centro del sud Italia, Vaso di
Pandora, vol XV, n.3, 2007
28.Pantusa MF, Scornaienchi C, Olivito N.I Trattamenti Sanitari Obbligatori
nel Servizio di Diagnosi e Cura dell’Ospedale di Cosenza: 25 anni di
osservazione (1978-2003).Epidemiologia psichiatrica e sociale,16,4, 2007
29.M.F. Pantusa, S Paparo, P Mottola, C Scornaienchi Stigma e malattie
mentali in un campione di studenti del sud Italia, Psichiatria dell’ Infanzia e
dell’Adolescenza, vol 74, n.3,2007 (l’articolo è stato inserito nella British
Library Direct)
30.M.F. Pantusa, A. Salerno, S Paparo. Malattie mentali gravi: professione,
conoscenza e stigma, Psichiatria di consultazione, Vol XII, n 2 , Giugno
2007
31.M. .F Pantusa, S Paparo, A Stumpo, G Porco, L Feraco.Carico familiare e
malattie mentali gravi: correlati clinici e socio-demografici. Quaderni
Italiani di Psichiatria, Vol XXVII, n. 3, Sept-2008. (inserito nel data base
del Center for International Rehabilitation Research dell’University at
Buffalo)
32.Pantusa MF, M Berardi, P Mottola, S Paparo, C Scornaienchi. Immagine
di Sé e comportamenti a rischio in un campione di adolescenti del sud
Italia. Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, Vol 75, n.2, 2008
33.Pantusa MF.Immagine di Sé e peso corporeo in adolescenza, Psichiatria e
Territorio, Vol XXV, n.1/ 2008
34.Pantusa MF.Tentativi di suicidio, ideazione e piani suicidari in un
campione di adolescenti: immagine di Sé e comportamenti a rischio
associati. “Il Vaso di Pandora”, Vol XV, n.3, 2008
35.M.F. Pantusa, M Berardi, D Salvino, P Mottola, S Paparo,C Scornaienchi.
Adolescenza e Immagine di Sé: differenze significative in funzione del
genere e dell’età in un campione di adolescenti normali del sud Italia.
Psichiatria dell’ Infanzia e dell’Adolescenza, 2009, vol 76: 664-674.
36.Pantusa MF, Luciano Feraco , Lea Tucci, Concetta Sposato, Siciliano
Elisa, Romano Musacchio. Carico familiare nelle malattie di lunga durata:
studio comparativo tra disturbi dello spettro schizofrenico e trattamento
emodialitico. “L’Altro”, anno XII, n.3, Sett-Dic 2009.
37.Maria Francesca Pantusa, Serena Paparo, Aurora Salerno Sindrome
metabolica, disturbi dello spettro schizofrenico e trattamenti. Risultati di
uno studio naturalistico.. Quaderni Italiani di Psichiatria, 2010, 29 (3).: 110115
38.Maria Francesca Pantusa, Aurora Salerno, Serena Paparo.Remissione
sintomatologica della Schizofrenia nella pratica clinica e suoi correlati.
Psichiatria di Comunità , vol IX, n. 2 Giugno 2010
39.Maria Francesca Pantusa, Aurora Salerno, Serena Paparo.Sindrome
metabolica e disturbi affettivi gravi. L’Altro, Anno XIII, n. 3,SettembreDicembre 2010
Lavori accettati e in fase di stampa
40. Pantusa MF, C Scornaienchi, R. Zappone. Immagine di Sé e Autostima in
adolescenza: uno studio comparativo tra adolescenti con e senza gravi
problemi familiari. In press su “Psichiatria e territorio”
41. Maria Francesca Pantusa, Serena Paparo, Aurora Salerno.
Iperprolattinemia e trattamento antipsicotico nella schizofrenia . IN press VASO
PANDORA
42. Maria Francesca Pantusa, Serena Paparo.Attitudes toward psychiatric drug
treatment in schizophrenia: sociodemographic and illness-related factors.
In press come capitolo nel libro:
Antipsychotic Drugs: Pharmacology, Side Effects and Abuse Prevention being
published by Nova Science Publishers, Inc.400 Oser Avenue, Suite 1600
Hauppauge, NY.
Scarica