Filosofia - Liceo Classico "Dante Alighieri"

Liceo Classico Dante Alighieri
Percorsi di studio: Classico, Linguistico, Scienze Umane,
Scienze Umane opzione Economico-Sociale
Piazza Anita Garibaldi 2 - 48121 RAVENNA
tel: 0544 213553 fax: 0544 213869 e-mail: [email protected]
Codice Fiscale 80007360391
sito: www.racine.ra.it/lcalighieri
CONTENUTI E OBIETTIVI COMUNI MINIMI DELLA FILOSOFIA
I CONTENUTI
Per il 3° anno
* le origini della filosofia greca e la sua autonomia rispetto ad altre interpretazioni della realtà
quali il mito, la religione;
* i primi Ionici (Talete, Anassimandro, Anassimene), il problema dell’ arché ;
* Pitagora e il Numero;
* la scoperta dell’Essere (Parmenide) e quella del Divenire e della Dialettica (Eraclito);
* i Fisici pluralisti (Empedocle: le radici e il rapporto tra Amore e Odio;
Anassagora: i semi infinitamente divisibili e l’Intelletto;
Democrito: gli atomi e il vuoto);
* la Sofistica e il dialogo (Protagora e il relativismo; Gorgia e la retorica);
* SOCRATE: la fondazione dell’etica dialogica e i suoi paradossi: l’ironia, la maieutica,
il non-sapere e lo scandalo del domandare;
* PLATONE: la rifondazione del mito, la scoperta della metafisica, la conoscenza,
l’immortalità dell’anima, l’eros filosofico, la politica e lo stato ideale;
* ARISTOTELE: la sitematizzazione del sapere, la metafisica, la fondazione della logica,
l’etica e l’anima, le virtù, la poetica;
* la filosofia ellenistica (la felicità senza il dovere degli Epicurei e il dovere senza
la felicità degli Stoici; gli Scettici e l’epoché);
* la filosofia cristiana AGOSTINO; la Libertà, il Male e il Peccato. Il Dio dimostrato da
ANSELMO D’AOSTA e il rapporto Ragione-Fede in S. TOMMASO.
Per il 4° anno:
* la “Rivoluzione scientifica”;
* Cartesio e la nuova filosofia , il metodo e la metafisica, il dualismo, la morale.
* i paradossi di Pascal tra scienza e fede;
*la politica nell’età moderna, Hobbes e la giustificazione dell’assolutismo; pensiero politico di
Locke e il pensiero liberale; il ritorno alla natura e la volontà generale in Rousseau;
* Percorsi dell’Empirismo: Locke, Berkeley e lo scetticismo gnoseologico e morale di Hume;
* Kant il Criticismo, la rivoluzione copernicana, ragion pura, ragion pratica e giudizio.
* l’idealismo, lo storicismo, lo Spirito dialettico e infinito e l’equazione realtà/razionalità
secondo Hegel.
Per il 5° anno:
* Volontà e Rappresentazione in Schopenhauer;
* gli aut-aut degli stadi esistenziali e il concetto dell’angoscia secondo Kierkegaard;
* la filosofia della crisi e il superuomo di Nietzsche;
* il positivismo e la sociologia di Comte, l’evoluzionismo di Darwin;
* l’analisi del capitalismo, il socialismo scientifico e la rivoluzione secondo Marx;
1
Inoltre, sempre riguardo al 5° anno, almeno 2 dei seguenti pensatori (o temi correlati):
* Freud: la psicoanalisi, i sogni, la psicopatologia, i totem, i tabù e le conseguenze
morali e sociali;
*il Neoidealismo italiano
* Heidegger, e l’esistenzialismo”.
* Husserl, la fenomenologia e la crisi delle scienze;
* Wittgenstein e la filosofia analitica;
* Russell e la filosofia come protesta;
*l’Ermeneutica filosofica;
*Sviluppi del marxismo, in part. Di quello italiano;
* Vitalismo e Pragmatismo;
* temi e problemi di filosofia politica;
* l’epistemologia contemporanea
* la filosofia di ispirazione cristiana e la nuova teologia.
Testo adottato:
N.Abbagnano, G. Fornero, “La ricerca del pensiero”, volumi 1-2-3. Edizioni Paravia.
_________________________________
GLI OBIETTIVI COMUNI
Conoscenze
1. Conoscere, riconoscere, utilizzare termini, concetti e categorie essenziali della tradizione
filosofica.
Competenze
1. Comprensione: compiere le operazioni essenziali di lettura e interpretazione del libro di testo e
del testo filosofico.
2. Esposizione: esporre in maniera chiara le tesi degli autori affrontati utilizzando il lessico
specifico.
3. Argomentazione: abitudine ad esporre un argomento con linearità logica e consequenzialità.
4. Rielaborazione: confrontare le risposte fornite da diversi autori al medesimo problema e\o
riconoscere i vari significati che un medesimo concetto può assumere in autori diversi.
Capacità
1. Analisi: riconoscere i nuclei tematici, i problemi e le soluzioni che costituiscono gli snodi
fondamentali nel pensiero generale di un autore o nel contenuto di un particolare testo.
2. Sintesi: formulare definizioni che racchiudano ed unifichino un determinato argomento, sulla
base di una selezione meditata delle conoscenze e di una loro personale assimilazione da parte
dello studente.
3. Opinione personale: interpretare attraverso una prospettiva filosofica personalizzata , basata
sugli autori studiati, problemi rilevanti della realtà contemporanea.
N.B. SI CONSIDERA COME OBIETTIVO MINIMO IL RAGGIUNGIMENTO, ALMENO, DEI PUNTI 1.
Data: 30 ottobre 2014.
Dipartimento di Filosofia.
2