MANAGEMENT SPORTIVO n.3 (31 MAGGIO 2011) LA RESPONSABILITA’ SOCIALE DELLE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE Promuovere valori per creare valore Docente Prof. Gabriele Gravina Collaboratore Dott. Giovanni Esposito Introduzione OBIETTIVI DELL’INTERVENTO ► Approfondire il tema della responsabilità sociale nelle organizzazioni sportive italiane dibattendo su: ► valenza strategica dell’orientamento alla CSR ► coerenza tra gli obiettivi e gli strumenti adottati per erogare la responsabilità sociale. Introduzione COSA E’ LO SPORT OGGI ► Sportivizzazione della società / desportivizzazione dello sport (Brohm, 1976) ► Commodification / privatization (De Knop 1998) ► Sport competitivo / sport spettacolo / sport strumentale / sport espressivo (Heinemann e Puig 1996) ► Crisi associazionismo – volontariato (Porro 2006) Perché parlare di responsabilità sociale nello sport L’universo dello sport contemporaneo L’IMPATTO IMMATERIALE DELLO SPORT SFERA VALORIALE E DELL’ETICA SFERA EDUCATIVA E PEDAGOGICA - Spirito di squadra - Terzo pilastro educativo (con famiglia e scuola) - Disciplina - Rispetto delle regole SFERA DELLA FORMAZIONE - Tra gli 11 e i 14 anni il 65% dei ragazzi pratica lo sport in modo continuativo SFERA DELLA SALUTE E DELLA PREVENZIONE - Corsi finanziati da vari enti - Attenzione del mondo universitario - arginare i “polimorfismi” generati dalla società opulente - educare ai modelli di consumi alimentari - combattere l’ausilio delle tecnologie a “risparmio” di energia fisica - Utilità del filtro delle visite sportive Fonte: 1°Rapporto Sport e Società – Coni – Censis 2008 Perché parlare di responsabilità sociale nello sport L’universo dello sport contemporaneo La specificità dello sport in Europa L’EVOLUZIONE DELLO SPORT IN EUROPA ► Il Trattato di Roma (1957) istitutivo della CEE non faceva alcun cenno alla parola sport o esercizio fisico in quanto privo di rilevanza economica. ► Per decenni la Commissione europea, nel riferirsi allo sport ha tenuto conto solo della sua natura economica (integrazione nel mercato unico, eliminazione delle barriere e delle concentrazioni di proprietà, ecc. ► Il Trattato di Lisbona (approvato dalla Conferenza intergovernativa il 18-19 ottobre 2007) introduce lo sport come una nuova area di competenza dell'UE (articolo 165 TFUE) ► Il nuovo articolo 165 del Trattato TFUE (ex articolo 149 del TCE) - pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il 9 maggio 2008 - ridenominato Trattato sul funzionamento della Comunità europea sancisce che “L'Unione contribuisce alla promozione dei profili europei dello sport, tenendo conto delle sue specificità, delle sue strutture fondate sul volontariato e della sua funzione sociale ed educativa (paragrafo 1)....... L'azione dell'Unione è intesa a: ..... sviluppare la dimensione europea dello sport, promuovendo l'equità e l'apertura nelle competizioni sportive e la cooperazione tra gli organismi responsabili dello sport e proteggendo l'integrità fisica e morale degli sportivi, in particolare dei più giovani tra di essi (paragrafo 2). L'Unione e gli Stati membri favoriscono la cooperazione con i paesi terzi e le organizzazioni internazionali competenti in materia di istruzione e di sport, in particolare con il Consiglio d'Europa (paragrafo 3)....”. LA 7A CONFERENZA DEI MINISTRI EUROPEI DELLO SPORT (RODI 1992) ► Approvata la “Carta Europea dello Sport”, nella quale lo sport viene definito come “qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non, abbia per obiettivo l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l’ottenimento di risultati in competizioni di tutti i livelli”. Perché parlare di responsabilità sociale nello sport L’universo dello sport contemporaneo La specificità dello sport in Europa Il Libro bianco UE sullo sport LA FILOSOFIA DEL DOCUMENTO ► Il Libro bianco sullo sport evidenzia la specificità dello sport, identificata nel suo carattere poliedrico: lo sport svolge allo stesso tempo una funzione sociale, educativa, ricreativa, culturale e di tutela della salute pubblica, nella sua organizzazione piramidale, nei valori morali che esprime, nella dipendenza sportiva reciproca tra le squadre o gli atleti che vi partecipano QUESTIONI CHIAVE ► Il ruolo sociale dello sport ► La dimensione economica dello sport ► L’organizzazione dello sport ► La cooperazione ed il dialogo sociale ► La risoluzione del Parlamento europeo dell’8 maggio 2008 sul Libro Bianco sullo sport ► Le proposte della Commissione europea contenute in un documento intitolato “Sviluppare la dimensione europea dello sport” (18 gennaio 2011) Perché parlare di responsabilità sociale nello sport L’universo dello sport contemporaneo La specificità dello sport in Europa Il Libro bianco UE sullo sport RACCOGLIERE I DATI PER MISURARE LA PERFORMANCE A M B I E N T E RISORSE dati (input) PROCESSI INTERNI dati (throughput) RISULTATI dati (output) La perfomance delle OS QUESTIONI CHIAVE ► identificazione dei fattori che incidono sulla performance; ► identificazione delle procedure per la loro valutazione; ► installazione di un sistema in grado di segnalare il cambio nelle priorità attribuite dalle componenti strategiche interne ed esterne alle differenti dimensioni della performance (Madella 1998, Bayle 1999, Salcedo 2001, Madella 2006); Perché parlare di responsabilità sociale nello sport L’universo dello sport contemporaneo La specificità dello sport in Europa Il Libro bianco UE sullo sport La performance delle OS Sport e responsabilità sociale IL DIBATTITO INTERNAZIONALE ► il 16° Congresso Europeo di Management dello Sport tenutosi a Bayreuth/Heidelberg dal 10 al 13 settembre 2008 ha dedicato una sessione intera alla Responsabilità sociale nello sport SESSIONE: IL LATO BRILLANTE DELLO SPORT: LA RESPONSABILITA’ SOCIALE ► Kent A., Walker M. (2008), Corporate Social Responsibility (CSR) in Sport ► Zakus D., Skinner J. (2008), Can the heart of sport deliver social policy? ► Polite F., Rider B., Modell S., Lattimer C., (2008), A study of attitude regarding social responsibility and social accountability among NCAA College/University athletes and administrators ► Harada M., Tezuka M., (2008), Socialization into football fans: role of children as a socialization agent ► Dietl H., Franck E., Hillebrandt J. (2008), Corporate social responsibility in professional team sports: National Football Ligue (NFL) versus UEFA Champions League; ► Scher Y., Rossi L., Bof F., Montanari F. (2008), Corporate Social Responsibility: Analysis of supporters trust model and its applicability into the Italian context. Perché parlare di responsabilità sociale nello sport L’universo dello sport contemporaneo La specificità dello sport in Europa Il Libro bianco UE sullo sport La performance delle OS Sport e responsabilità sociale IL DIBATTITO NAZIONALE ► Giornata di studio tenutasi a Roma, presso l’Istituto Universitario di Scienze Motorie (I.U.S.M.), nel gennaio del 2006, dal titolo “La responsabilità sociale delle organizzazioni dello sport”. ► Ghiretti R., Lo sport responsabile – dal marketing alla rendicontazione sociale, Parma atti del convegno del 20 gennaio 2007 ► All’interno del 15° Convegno Europeo di Management dello Sport tenutosi a Torino (Gestire la passione per lo sport: eventi sportivi e sviluppo sostenibile”) si è svolta anche la 1a Giornata Italiana di Management dello sport destinata ai manager dello sport e a ricercatori e insegnanti in questo settore. Il 14 settembre 2007 si è svolta una sessione parallela dedicata alla responsabilità sociale e bilancio sociale delle organizzazioni sportive. ► Laboratori universitari con attenzione all’etica nello sport (Sorgi, Franchi 2005, Manifesto di Atri 2006) ► Nelle aziende operanti nello sport (Buscarini 2005), negli enti no profit (Marano 2006), nelle Federazioni (Madella 2000) ► Bilancio sociale 2010 Federmoto, Fipav e tra un po’ anche Fip Perché parlare di responsabilità sociale nello sport L’universo dello sport contemporaneo La specificità dello sport in Europa Il Libro bianco UE sullo sport La performance delle OS Sport e responsabilità sociale I movimen< per l’e<ca nello sport in Italia LINEE GUIDA INTERNAZIONALE ► Carta olimpica (Olimpismo e rispetto dei principi etici universali) ► Codice FIFA e principali Federazioni internazionali ► Codice europeo di etica sportiva (Rodi 1992) ► La Dichiarazione del Panathlon International su “L’etica nello sport giovanile” ► Carta etica dello sport svizzero (…for the SPIRIT of SPORT) IL FERMENTO ITALIANO ► “Carta dell'etica dello sport quale valore fondante delle attività sportive” - disegno di legge presentato l’1 agosto 2009 (il numero 1748) dal senatore Benedetto Adragna (assegnato in commissione novembre 2009) ► Codice di comportamento sportivo CONI ► Codici etici federali (es rugby, atletica ecc.) ► Codice etico della Coni servizi ► Codice di eccellenza professionale della Scuola dello Sport Coni ► Codice etici club (es. juventus, inter, Roma, virtus Roma Basket) ► Carta etica dello sport piemontese (dalla carta etica del Toroc) ► Carta etica dello sport padovano (Assessorato alla promozione sportiva del Comune di Padova) ► Il Movimento per l’Etica e la Cultura nello sport (MECS) ► ISECERT VERONA (Istituto di Certificazione Etica nello Sport - Fondazione Zanotto Verona, Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti Roma e Fondazione Unione Sportiva Petrarca Padova) ha emesso l’8 febbraio 2010 le prime certificazioni Il quadro concettuale e teorico E<ca e responsabilità sociale ETICA • “Attiene alle decisioni di individui e di gruppi – giudizi su cosa sia giusto o sbagliato in un particolare contesto decisionale (si ottiene adottando standard di condotta accettabili, codici etici). Può essere definita come lo spazio tra norma e comportamento • ESALTAZIONE DELLA RESPONSABILITA’ SOCIALE n n Attiene all effetto totale delle decisioni sull ambiente esterno (si ottiene bilanciando gli interessi di tutti gli stakeholder) Le parole chiave sono volontarietà e attenzione ai portatori di interesse Il quadro concettuale e teorico E<ca responsabilità sociale Per una definizione di CSR LIBRO VERDE SULLA CSR (2001) ► “l’integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate STANDARD ISO 26000 (1 novembre 2010) ► “la responsabilità da parte di un’organizzazione nei confronti delle conseguenze delle proprie decisioni e attività sulla società e sull’ambiente, attraverso un comportamento etico e trasparente che: ► contribuisce allo sviluppo sostenibile, inclusi la salute e il benessere della società; ► tiene in conto le aspettative delle parti interessate; ► è conforme alle leggi applicabili e in accordo alle norme internazionali di comportamento; ► è integrata in tutta l’organizzazione e praticata nelle sue relazioni” Il quadro concettuale e teorico E<ca e responsabilità sociale Per una definizione di CSR Accountability RENDICONTARE AI PORTATORI DI INTERESSE Pubblico esterno • Praticanti • clienti • Sostenitori • Appassionati • Opinione pubblica • …………… Istituzioni • Ministeri • Enti nazionali e locali • Scuole • Forze dell ordine • Coni e federazioni • Altri enti sportivi • Chiesa comunicazione Ambiente internazionale • Enti sportivi internazionali • Club e atleti stranieri • Istituzioni estere……. comunicazione ORGANIZZAZIONE SPORTIVA consenso consenso Mondo finanziario • Azionisti • Banche • Investitori • Commissioni vigilanza • …….. Pubblico interno • Soci dell impiantoi • Volontari • Collaboratori • ……….. Aziende • Partner • Sponsor • Fornitori • ……… Mondo lavoro • Associazioni categoria • Procuratori • Atleti • Tecnici • Dirigenti………. Media Quotidiani Riviste Televisioni Radio Internet ……… comunicazione consenso Il quadro concettuale e teorico E<ca e responsabilità sociale Per una definizione di CSR Accountability Il management degli stakeholder LA COPENHAGEN CHARTER Approvazione del Top management Identificare gli stakeholder chiave ed i fattori critici di successo e valori Consultare gli stakeholder riguardo: performance, valori e target di miglioramento Il processo dello stakeholder Preparare, verificare e pubblicare il resoconto Obiettivi, budget e piano d’azione per il miglioramento Fonte: adattato dalla Copenaghen Charter Reporting/ Reporting/ relationship Monitorare le performance e la soddisfazione con i valori della struttura Dialogo con gli stakeholder Determinazione degli indicatori chiave; adattare i sistemi di management dell’informazione Il quadro concettuale e teorico E<ca e responsabilità sociale Per una definizione di CSR Accountability Il management degli stakeholder CSR e lo sport dile:an;s;co UNA PROPOSTA SOSTENIBILE La CSR nello sport dilettantistico DIMENSIONE ECONOMICA Fornire beni e servizi alla collettività Perseguire la propria missione DIMENSIONE FILANTROPICA Donare risorse alla comunità: migliorare la qualità della vita Promuovere il benessere umano DIMENSIONE LEGALE Rispettare la codificazione di ciò che è giusto e sbagliato per la società Giocare secondo le regole DIMENSIONE ETICA Impegnarsi a fare ciò che è giusto, imparziale ed equo Evitare di arrecare danni Rendicontare ai portatori di interesse La proposta operativa E<ca e responsabilità sociale Per una definizione di CSR Accountability Il management degli stakeholder CSR e lo sport dile@an<s<co Gli strumen< interni per ges<re la CSR GLI STRUMENTI INTERNI Strumenti strategici: ► ► ► ► L’esplicitazione della missione; Il manifesto dei valori e/o la carta dei valori; Il codice etico; Il comitato etico (che comporta e migliora l’efficacia del codice etico; Strumenti operativi di relazione: ► Le relazioni ed il dialogo con gli stakeholder; ► Il documento di rendicontazione (bilancio/relazione/rapporto sociale, ambientale); ► Le iniziative di responsabilità sociale; Strumenti operativi di supporto: ► ► ► ► I sistemi di misurazione della performance sociale; Matrice attività/stakeholder Gli indicatori di performance; La formazione interna del personale e la sensibilizzazione esterna degli stakeholder; ► La gestione del patrimonio intellettuale; ► Il manager della CSR; ► Altri standard utilizzati La proposta operativa Modello per l’ Implementazione della CSR nello sport MODELLO FUTURO DELLA CSR NELLO SPORT ITALIANO Fattori influenzanti Scopi Stake STRUMENTI Stakeholder Target Stakeholder partner Risorse Stake GOVERNANCE Stake Scopi Scopi Scopi Stake OS Stake Risorse Risorse Risorse Stake Stake Scopi AZIONI Stake Risorse VALUTAZIONE Modello futuro della RS Conclusioni e prospettive Conclusioni e prospeCve ► La presenza genetica di un corredo di responsabilità sociale negli orientamenti di molte unità dello sport non può attenuare la consapevolezza che il percorso verso la realizzazione di modelli di comportamento a gradi crescenti di CSR possa incontrare degli ostacoli a volte imponenti (cultuali, economici…) ► A fronte di benefici motivazionali (senso di appartenenza, spirito di squadra, cultura aziendale, ecc.), reputazionali (immagine/visibilità, fidelizzazione, fiducia finanziatori, attrazione talenti, no boicottaggi, ecc.) ed economici (sviluppo nuovi business ecologici, sociali riduzione rischi ambientali ecc.), l’orientamento alla responsabilità sociale presenta dei “costi” da non sottovalutare ► E’ necessaria una cultura manageriale che sappia concepire in maniera sistemica, oltre al bilancio sociale, i codici etici, le buone prassi, il marketing sociale, la filantropia, le relazioni con gli stakeholder, la formazione e la sensibilizzazione del personale (seppur volontario), i controlli interni, il rispetto di standard qualitativi fino ad arrivare, nelle realtà sportive più complesse, agli indici di borsa per una finanza responsabile. ► Importante ruolo del manager sportivo per affermare la CSR nella nostra società. Grazie per l’attenzione I RIFERIMENTI ► [email protected] ► [email protected] ► BUON ESAME A TUTTI UNA FRASE PER CONCLUDERE “Lo sport è parte del patrimonio di ogni uomo e di ogni donna e la sua assenza non potrà mai essere compensata.” Pierre De Coubertin