Cataldo Zuccaro
Teologia morale
fondamentale
QUERINIANA
Indice
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
I. Questioni epistemologiche iniziali. Scoprire le carte . . . . . . . . . 9
1. Epistemologie, scienze, teologia
10
1.1 Frantumazione epistemologica
e aspirazione all’unità del sapere10
1.2 Teologia e teologia morale14
2. Antropologia, filosofia, teologia morale
28
2.1 La questione antropologica28
2.2 La scelta dello strumento filosofico38
II. La teologia morale nella storia. «Sulle spalle dei giganti» . . . . 51
1. La teologia morale nel Nuovo Testamento
e nel periodo dei padri
53
1.1 La centralità di Cristo53
1.2 La morale dei padri60
2. Il Medioevo
66
2.1 L’alto Medioevo67
2.2 Il basso Medioevo69
3. Concilio di Trento (1545-1563) e dintorni
73
4. Dal concilio di Trento al concilio Vaticano II
77
4.1 Sant’Alfonso Maria de’ Liguori79
4.2 L’Illuminismo: l’evoluzione del rapporto tra fede e morale80
4.3 La Scuola di Tubinga84
III. La Bibbia nella morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
1. Il periodo patristico
88
1.1 I padri apostolici88
1.2 I padri alessandrini91
1.3 In Occidente: Agostino93
460
Teologia morale fondamentale
2. Il periodo medievale
96
2.1 Gli albori: Gregorio Magno
e la ripresa dei quattro sensi della Scrittura96
2.1 Bonaventura da Bagnoregio e Tommaso d’Aquino99
3. Il concilio di Trento (1545-1563)
104
3.1 L’eclisse della Bibbia?104
3.2 La Ratio atque institutio studiorum Societatis Iesu
e il Catechismo romano106
4. Il concilio Vaticano II e oltre
109
4.1 I prodromi (ovvero: verso il Vaticano II)109
4.2 Il Vaticano II e i teologi morali112
4.3 La sensibilità ecumenica116
5. Per proseguire l’impegno
122
IV. L’evento Cristo e la teologia morale.
Etsi Deus non daretur oppure Veluti si Deus daretur? . . . . . . . 129
1. Autonomia morale ed etica di fede a confronto
131
1.1 Autonomia morale131
1.2 Etica della fede136
2. Tentativo di interpretazione
142
2.1 L’esperienza morale della fede142
2.2 L’esperienza morale nella fede143
2.3 Tertium non datur? La verità sta nella relazione145
3. Centralità di Cristo
151
3.1 Esperienza dell’incontro con Cristo152
3.2 La sequela: discepoli di un solo Maestro
che non è mai solo155
V. La legge naturale. Alla ricerca della natura perduta . . . . . . . . . 161
1. L’esperienza della legge naturale
163
1.1 Segnali di disagio163
1.2 La testimonianza della Lettera ai Romani
e l’eredità della storia166
1.3 La legge naturale e Tommaso d’Aquino172
2. Dall’antropologia dell’indigenza alla legge naturale
177
3. Qualche nodo problematico oltre la certezza
181
3.1 Il prisma della natura e la natura umana183
3.2 Legge naturale, magistero e vangelo188
4. La storicità della legge naturale
194
Indice
461
4.1 Il genio dell’Aquinate194
4.2 Alcune concezioni contemporanee198
4.3 L’attualità di una riflessione storica203
VI. La coscienza morale. La regia presente dietro le quinte . . . . . 209
1. La coscienza nel labirinto
212
2. Radici bibliche e ricezione storica
216
2.1 La coscienza morale tra etica e fede: la Scrittura216
2.2 Persona, coscienza, verità: il Medioevo221
3. Gaudium et spes 16: punto di arrivo e di ripartenza
229
3.1 L’iter conciliare229
3.2 Oltre una macchina per decisioni232
4. Verso una sintesi
237
4.1 La coscienza e/è l’unità della persona237
4.2 Il fenomeno della decisione della coscienza243
4.3 La coscienza morale del cristiano251
5. Educazione della coscienza
259
5.1 Educare a riconoscere il bisogno: la coscienza indigente259
5.2 Educare al riconoscimento della verità morale:
la coscienza pellegrina264
5.3 Educare al riconoscimento della dimensione ecclesiale:
la coscienza in dialogo270
VII. L’opzione fondamentale. La stella polare della vita . . . . . . . . 277
1. Tentativo di spiegazione
282
1.1 Oltre la frantumazione dell’agire282
1.2 Stabile, dinamica, alternativa288
2. Opzione fondamentale: decisione di ogni decisione
294
2.1 Opzione vitale294
2.2 Atti particolari297
2.3 La dimensione teologica dell’opzione fondamentale299
VIII. Il peccato. Mentire lucidamente a se stessi . . . . . . . . . . . . . . 307
1. Le coordinate antropologiche del peccato
310
1.1 Peccato, atto, persona310
1.2 Peccato e opzione fondamentale313
1.3 Peccato e coscienza 316
2. Peccato mortale e veniale
320
2.1 Materia grave, piena avvertenza, deliberato consenso320
2.2 Peccato, grazia, opzione fondamentale328
462
Teologia morale fondamentale
3. In ascolto della Scrittura
332
3.1 In relazione a Dio334
3.2 In relazione a se stessi337
3.3 In relazione agli altri339
IX. Il discernimento morale. «Va’ e anche tu fa’ lo stesso» . . . . . 343
1. Il già dato nel discernimento morale
345
1.1 Il percorso: dall’oggetto al soggetto e viceversa347
1.2 Le formulazioni normative del valore e i princìpi morali356
2. Alla luce della fede
363
2.1 La vita della comunità363
2.2 Il servizio del magistero366
2.3 L’eucaristia: prova di discernimento368
3. La sintesi originale della coscienza morale
375
3.1 Presente già dall’inizio375
3.2 Con gli occhi del gufo377
Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381
Sigle e abbreviazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 385
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
Fonti magisteriali, documenti, testi
387
Epistemologia e interdisciplinarietà
389
Evoluzione storica e uso della Scrittura
401
Processo della decisione
413
Opzione fondamentale e peccato
426
Discernimento morale
434
Indice delle citazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 441
Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 445