Doc 15 maggio 5 I

annuncio pubblicitario
1
Liceo Ginnasio Luigi Galvani
Bologna
Anno Scolastico 2016 – 2017
Classe
5° I
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Bologna,
15
Maggio 2017
1
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
2
Indice
Presentazione
Consiglio di classe
Criteri attribuzioni voti
Attività integrative
Relazioni e programmi
Religione cattolica
Italiano
Filosofia
Lingua e letteratura tedesca
Storia
Storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
Scienze
Fisica
Matematica (S)
Matematica (L)
Inglese (L)
Inglese (S)
Spagnolo
Griglie di valutazione
Simulazioni terza prova
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
3
7
9
10
11
12
13
15
20
23
25
26
28
33
36
39
42
45
50
54
63
2
3
Presentazione del corso internazionale tedesco
Il Liceo Galvani ha arricchito il proprio profilo con l’istituzione delle sezioni internazionali
fatta sotto il segno di una profonda sinergia che l’ha portato a diventare scuola polo sia per la
sezione internazionale francese sia per quella tedesca.
Le sezioni internazionali sono nate con lo scopo esplicito di creare un nuovo “cittadino
europeo”, sfruttando l’atmosfera multiculturale promossa dall’inserimento nel curricolo
scolastico italiano di una lingua seconda, con tutto il peso che questo implica a livello di
orario, di impegno, di organizzazione, di carico di lavoro sia per i ragazzi che per gli
insegnanti.
Alla base di questo progetto c’è un’idea di integrazione, e di creazione nello studente di una
seconda consapevolezza e quasi identità culturale, come formazione predisponente a
comportamenti di maggiore apertura e tolleranza. Per ottenere questo scopo si è privilegiato
la lingua del paese partner come connotato identificativo della classe internazionale,
subordinando a questa gli indirizzi specifici. In altri termini qui non si tratta di studenti
dello scientifico o classico o linguistico che studiano in modo approfondito una lingua
straniera, ma sono studenti “italo-francesi” o “italo-tedeschi” che si dividono per frequentare i
loro corsi specifici.
La base giuridica delle sezioni è costituita da un Accordo culturale bilaterale a livello di
Ministero degli Esteri e recepito dal Ministero della Pubblica Istruzione.
La sezione francese esiste dal 1991
La sezione tedesca esiste dal 1998
Alla base del modello c’è la struttura di un liceo italiano, nei suoi indirizzi di liceo classico,
liceo scientifico e linguistico. Su questa base si innesta lo studio di una lingua seconda che,
oltre ad essere approfondita in tutte le sue valenze linguistico-comunicative e
nell’espressione letteraria, viene anche usata per veicolare delle discipline: la storia e la
geografia. La lingua seconda è quindi elemento caratterizzante del corso.
Le conseguenze pratiche di questa impostazione sono:
che tutti gli insegnanti delle sezioni internazionali si trovano, indipendentemente dalla propria
disciplina, ad operare in un contesto particolare (internazionale, appunto) che richiede un
modo specifico di concepire l’insegnamento della propria disciplina (lavorando, per esempio,
più sulle competenze che non sui contenuti) e di rapportarsi ai colleghi (confronto didattico
su metodologie diverse). In effetti queste sezioni sono non solo bilingue, ma anche biculturali
e bimetodologiche in quanto il favorire il confronto tra le metodologie per sviluppare negli
allievi competenze e abilità tipiche è uno dei punti più significativi di questo modello insieme
all’utilizzare la lingua seconda per insegnare una disciplina e abituare i giovani
all’interculturalità.
L’attività didattica prevede una serie di attività extracurriculari, come stages, scambi,
partecipazione a progetti, che implicano talora modifiche al flusso di lavoro tradizionale in
classe.
L’ Esame di maturità è un esame integrato le cui modalità vengono fissate da un decreto
specifico che prevede una quarta prova scritta di lingua seconda della durata di sei ore, e nel
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
3
4
colloquio una relazione di letteratura e di storia in lingua che richiedono una preparazione di
30 minuti per ciascuna materia e condizionano quindi il calendario delle prove orali. Della
commissione fanno parte necessariamente i commissari di letteratura e di storia in lingua
tedesca.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
4
5
Presentazione della classe
La classe è composta di 26 elementi, 6 maschi e 20 femmine, 14
alunni del linguistico e 12 dello scientifico: questo è l’assetto stabile dal
terzo anno. Gli allievi provengono tutti dalla classe iniziale. La classe
partecipa in questo assetto alle lezioni delle materie comuni: religione
cattolica, italiano, tedesco, storia in tedesco, storia dell’arte, filosofia,
educazione fisica, scienze, mentre si unisce ai corrispettivi gruppi
provenienti dalle classi 5^g e 5^h per le lezioni delle materie di indirizzo
Nel corso degli anni la classe ha mantenuto una fisonomia coerente e
costante: quasi una metà degli alunni per ognuna delle due articolazioni
ha dimostrato continuità e produttività nell’impegno, serietà nella
partecipazione all’attività didattica. I risultati di questa parte della classe
sono sempre stati più che soddisfacenti e talora ottimi, soprattutto
quando le prove erano nelle discipline più congeniali alle qualità di
ciascuno. Quasi tutti gli alunni dell’altra parte della classe hanno
comunque registrato un profitto sufficiente o più che sufficiente in
tutte le materie, con pochi casi di debito formativo.
I rapporti tra gli alunni sono stati corretti e improntati al confronto
onesto e franco: la classe costituisce un insieme abbastanza coeso e in
generale senza attriti degni di nota.
I docenti hanno instaurato un dialogo aperto e vivace con alunni
desiderosi di maturare e animati da vera curiosità culturale.
Nel corso del triennio sono cambiati gli insegnanti di storia, tedesco,
spagnolo, inglese, filosofia e arte. Di seguito una tabella riassuntiva per
tutte le materie:
Sezione
Materia
Docente
ls
Religione
Carli Riccardo
ls
Italiano
Coronato Antonio
ls
Latino (3° e 4°anno)
Coronato Antonio
l
Matematica
Molinari Lidia
s
Matematica
Giacconi Paola
s
Fisica
Giacconi Paola
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
5
6
ls
Scienze
Poli Andrea
ls
Storia
Hoffmann Karsten (3°), Neuber Martina (4° e 5°)
ls
Tedesco
Schulze Birte (3°, parte del 4°, 5°), Dellago (5°)
l
Inglese
Nanuzzi Teresa (3°), Gaiba Gloria (4°), Sardini (5°)
s
Inglese
Rambelli Claudia (3°, 4°, 5°)
l
Spagnolo
Naimoli, Salvi, De Carli (3°), Rojas Francisca (4°, 5°)
ls
Filosofia
Lederi (3°), De Luca, Monda (4°), Montevecchi (5°)
ls
Arte
Tosi Michele (3°), Baldisseri Cinzia (3°, 4°), Bariola (5°)
ls
Educazione fisica
Minute Luisa (3°,4°,5°)
LEGENDA:
l: sezione liceo linguistico
s: sezione liceo scientifico
Il Consiglio di Classe
Ore settimanali di lezione
1
4
4
3
2
3
2
3
Docenti dell’area comune
Carli, Riccardo
Coronato, Antonio
Neuber, Martina
Schulze, Birte
Bariola, Roberta
Montevecchi, Federica
Minute, Luisa
Poli,Andrea
Disciplina
Religione
Italiano
Storia in tedesco
Tedesco
Storia dell’arte
Filosofia
Educazione fisica
Scienze
Docenti di indirizzo,
indirizzo linguistico
Molinari, Lidia
Sardini, Antonella
Rojas, Francisca
Matematica
Inglese
Spagnolo
3
4
5
Docenti di indirizzo,
indirizzo scientifico
Giacconi, Paola
Rambelli, Claudia
Matematica e fisica
Inglese
5
3
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
6
7
Commissari interni
Neuber Martina (Storia in tedesco), Schulze Birte (Tedesco), Giacconi
Paola (matematica - scientifico), Sardini Antonella (inglese linguistico).
Finalità e Obiettivi trasversali della Programmazione di Classe
Finalità educative generali
Poiché la scuola è un’istituzione volta allo sviluppo morale e intellettuale dei giovani, essa ha
come finalità:
l’educazione ai valori della democrazia, della socialità e della comunicazione
l’educazione al giudizio critico, personale, motivato e costruttivo.
Nell’ambiente scolastico è importante che il ragazzo consolidi la propria capacità di vivere con
gli altri attraverso l’ascolto, il dialogo e il rispetto e sviluppi atteggiamenti di collaborazione e
solidarietà. Mediante i suoi contenuti culturali la scuola promuoverà l’abitudine al giudizio critico e
meditato, scevro da emotività e tendenziosità, e l’autonomia di pensiero e di comportamento, tanto più
importanti quanto più indifferenziate sono le informazioni che essi ricevono dall’esterno.
Obiettivi didattici comuni a tutte le discipline
Pur nella loro varietà e specificità, le discipline scolastiche hanno in comune una serie di
obiettivi che mirano a fare acquisire agli studenti non solo conoscenze ma anche abilità, utilizzabili in
tutti i contesti, e stili di comportamento. Obiettivo non è pertanto solo il sapere, ma anche il saper fare
e il saper essere.
2.a. Obiettivi affettivo-relazionali (saper essere)
Educazione alla socialità, che promuova la partecipazione responsabile alla vita della scuola in tutte le
sue manifestazioni e la formazione di un gruppo classe armonico e collaborativo, in cui i singoli
sappiano assumersi impegno e responsabilità e formulare proposte per il miglioramento del dialogo
educativo. All’interno di questa prospettiva gli studenti dovranno consolidare:
atteggiamento costruttivo e collaborativo nei confronti di insegnanti e compagni
disponibilità a lasciarsi coinvolgere dalle discipline scolastiche e a motivare il proprio impegno
applicazione accurata e costante
capacità di affrontare le difficoltà e superarle
rispetto delle regole di convivenza, delle persone, dei luoghi e dei beni della scuola
2.b. Obiettivi cognitivi (sapere)
Acquisizione di:
conoscenza sicura e articolata dei contenuti fondamentali delle varie discipline
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
7
8
Consolidamento di:
modelli, teorie, categorie disciplinari e pluridisciplinari
codici linguistici corretti e appropriati con particolare attenzione al linguaggio specifico di ogni
disciplina
2.c. Obiettivi meta-cognitivi (saper fare)
Consolidamento di un proficuo metodo di studio che sappia attuare le strategie più adatte per
l’edificazione di una buona cultura personale. Tutti gli studenti dovranno pertanto saper organizzare il
proprio lavoro e in particolare consolidare le seguenti attitudini:
 selezionare e organizzare le informazioni in relazione al quesito proposto
 impiegare i procedimenti di analisi e sintesi nei contesti appropriati
 rielaborare i contenuti in modo organico e personale con spunti critici e sempre più consistenti
 approfondire autonomamente i contenuti
 confrontare, richiamare e collegare i contenuti in ambito disciplinare e, progressivamente, in
prospettiva pluridisciplinare
 operare con modelli, teorie, categorie proprie di ciascuna disciplina e metterli in relazione con
quelli delle altre discipline
 seguire il discorso altrui e saper prendere posizione
 sostenere e discutere una tesi organizzando un discorso secondo precise tecniche
argomentative
 adeguare l’espressione alla situazione comunicativa
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
8
9
Criteri per l’attribuzione dei voti e livelli di valutazione comuni a tutte le
discipline
dieci
nove
otto
sette
sei
cinque
quattro
tre
Indica un livello di eccellenza nel raggiungimento di tutti gli obiettivi: eccellente
padronanza dei contenuti, uso sapiente e autonomo delle abilità e competenze,
atteggiamento maturo e responsabile.
Indica ottima padronanza dei contenuti e pieno raggiungimento delle competenze,
autonomia e sicurezza nel lavoro.
Indica un pieno raggiungimento degli obiettivi: sicura acquisizione dei contenuti, uso
corretto delle competenze, atteggiamento positivo in ogni fase dell’attività didattica.
Indica una acquisizione corretta delle conoscenze, una discreta padronanza delle
competenze connesse col piano di studi, un impegno costante.
Indica il raggiungimento dei livelli minimi di conoscenze e competenze previsti
(conoscenza dei concetti fondamentali delle discipline e delle relazioni che intercorrono
fra i vari elementi; capacità di sapersi orientare nelle verifiche orali e scritte riuscendo a
cogliere i temi fondamentali del quesito posto; impegno abbastanza regolare.)
Indica carenze lievi nel raggiungimento degli obiettivi minimi previsti a livello cognitivo
e metodologico. (conoscenza dei concetti fondamentali delle discipline e delle relazioni
che intercorrono fra i vari elementi; capacità di sapersi orientare nelle verifiche orali e
scritte riuscendo a cogliere i temi fondamentali del quesito posto; impegno abbastanza
regolare.)
Indica carenze gravi sia a livello cognitivo che metodologico (non conoscenza dei
concetti fondamentali delle discipline e delle relazioni che intercorrono fra i vari
elementi; incapacità di sapersi orientare nelle verifiche orali e scritte riuscendo a cogliere
i temi fondamentali del quesito posto; impegno inadeguato.)
Indica carenze gravissime sia nell’acquisizione dei contenuti, sia nel metodo di studio,
sia nell’atteggiamento. (totale ignoranza dei concetti fondamentali delle discipline e
delle relazioni che intercorrono fra i vari elementi; impossibilità di orientarsi nelle
verifiche orali e scritte; disinteresse in classe e mancanza di impegno nel lavoro
individuale)
N.B. Le formulazioni sono state costruite fondendo e integrando le proposte avanzate in
alcuni documenti e in alcune programmazioni; per i livelli minimi, il riferimento è al
documento approvato dal collegio nella seduta del 14 Maggio 1998.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
9
10
Attività di potenziamento e approfondimento
ATTIVITA' EXTRACURRICOLARI DELLA 5I
-EEE (Extreme Energy Events)-(parte della sezione scientifica)
-Viaggio di istruzione al CERN di Ginevra -(parte della sezione scientifica)
-Visione del film in lingua spagnola "Neruda" -(sezione linguistica)
-Corso su "Brave New Word" di Aldous Huxley -(parte della classe)
-Partecipazione all'Open Day della scuola - (parte della classe)
-Esperienza nei laboratori dell'Opificio Golinelli- (tutta la classe)
-Olimpiadi della fisica- (parte della sezione scientifica)
-Osservatorio Planetario di San Giovanni in Persiceto -(tutta la classe)
-Visita al Memoriale della Shoah a Milano nel Giorno della Memoria-(parte della
classe)
-Stage di fisica a Frascati- (parte della sezione scientifica)
-Incontro su "Los desaparecidos" in lingua spagnola presso la biblioteca comunale
Casa di Khaoula (sezione linguistica)
-Visita guidata alla mostra su Frida Kahlo in lingua spagnola- (sezione linguistica)
-Visita al Goethe Institut della mostra "Goethes Farbenlehre" - (parte della classe)
-Visione dello spettacolo teatrale tratto dal "Pygmalion" di Shaw presso il teatro
Duse (sezione scientifica)
-Lezione pomeridiana "Tracce dell'inferno dantesco nella lettaratura del '900" (parte della classe)
-Viaggio d'istruzione a Berlino- (tutta la classe)
Il consiglio di classe ha considerato favorevolmente la partecipazione degli studenti alle attività
integrative a libera frequenza organizzate dall’istituto e alle attività di potenziamento e/o integrative cogliendo
anche le opportunità offerte dal territorio (come ad esempio spettacoli teatrali e cinematografici, mostre,
conferenze). Esso ritiene infatti che la partecipazione proficua a tali attività consente il conseguimento di crediti
scolastici e/o formativi. I singoli docenti hanno inoltre promosso la partecipazione degli allievi più preparati a
concorsi e premi.
Attività di Recupero e Sostegno
Il consiglio di classe ha recepito le indicazioni del P.O.F. in merito alle attività di sostegno e recupero. Si è
cercato di recuperare le carenze di quegli alunni che alla fine del primo quadrimestre presentavano insufficienze
lievi o comunque non particolarmente marcate attraverso il normale lavoro curricolare. Sono stati inoltre attivati:
- corsi pomeridiani di recupero disciplinare-metodologico, gestiti dai docenti disponibili, per i propri allievi o
per classi aperte, particolarmente dopo le scadenze bimestrali della valutazione in novembre e in marzo; al
termine di tali attività sono state effettuate verifiche intermedie di cui si è dato comunicazione alle famiglie.
- sportelli didattici su appuntamento, per ripasso, chiarimenti, esercizio, gestiti in orario extracurricolare
secondo un calendario reso noto dai docenti disponibili.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
10
11
Relazioni
Note metodologico-didattiche
Programmi individuali
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
11
12
Classe 5^ I
Materia : RELIGIONE
CATTOLICA
Docente : Prof. Carli Riccardo
Programma svolto
Modulo : ECUMENISMO E DIALOGO INTERRELIGIOSO

Caratteristiche delle “confessioni” cristiane: convergenze e differenze. Il
Concilio di Trento.
Concilio Vaticano II : novità e continuità. I principali documenti.

Ecumenismo e dialogo interreligioso: prospettive e difficoltà.

APPROFONDIMENTI TEMATICI
L’etica sociale cristiana: i principi ispiratori. Personalismo comunitario.

La crisi della postmodernità. Nietzsche e il Cristianesimo: approccio critico.


Analisi della contemporaneità attraverso “l’enciclica dei gesti” di Papa
Francesco.
“ Occidentali’s Karma”: interpretazioni del testo della canzone vincitrice al

festival di San Remo 2017 – quale uomo nel presente/futuro?

La Chiesa e i problemi della globalizzazione. “Consumo dunque sono” (cfr.
Bauman). Aspetti etici di fronte al consumismo.
Valori : pseudo-valori, dis-valori, valori umano-cristiani. Libertà di - libertà

da - libertà per.

Attualità : dibattito relativo all’ eutanasia, suicidio assistito, accanimento
terapeutico, testamento biologico.
Un tentativo di “bilancio” sui vari contributi dati dall’insegnamento della

religione cattolica, alla propria crescita integrale come persona.
Modalità di lavoro
Il docente ha coordinato l’attività scolastica, talvolta anche scritta, sollecitando e
moderando il dialogo, per un costruttivo confronto di posizioni e di idee personali.
Il lavoro didattico si è svolto attraverso l’introduzione degli argomenti, la verifica
delle conoscenze pregresse, l’approfondimento critico.
Relazione sulla classe
Il gruppo - classe (11 studenti) ha seguito con interesse e impegno le lezioni,
intervenendo con domande e/o osservazioni. Gli obiettivi prefissati sono stati
pertanto pienamente raggiunti con risultati ottimi.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
12
13
Materia: LETTERATURA ITALIANA
Docente: Prof. A. Coronato
Note sulla classe:
Il programma è stato svolto interamente, anche se per alcuni argomenti è stato
necessario operare delle sintesi.
Nel profitto gli alunni di questa classe hanno raggiunto in media un livello più che
discreto: alcuni tra loro hanno conseguito una preparazione ottima e dimostrano buone
capacità critiche . Tranne rare e saltuarie eccezioni, la classe si è impegnata in modo
responsabile e serio. I rapporti tra gli alunni e con il docente sono sempre stati improntati alla
chiarezza e alla lealtà.
Libro di testo usato: Anselmi, Chines, Meletti, Tempi e immagini della letteratura, volumi 4,
5, 6.
Note metodologico-didattiche:
Obiettivi
Analisi del testo e contestualizzazione:
saper leggere il testo letterario e interpretarne il significato

saper creare relazioni e confronti con opere dello stesso autore, o di altri, coeve o di

epoche diverse
saper individuare nessi tra il testo letterario e altri prodotti artistici e culturali

Riflessione sulla letteratura:
saper riconoscere la specificità del testo letterario, la sua polisemia come radice di

molteplici ipotesi interpretative
saper individuare gli elementi che, nelle diverse epoche e contesti, concorrono alla

formazione del fenomeno letterario
saper utilizzare gli strumenti fondamentali per l’interpretazione delle opere letterarie

Competenze linguistiche:
saper organizzare il discorso orale in forma efficace e adeguata alle diverse situazioni

comunicative
saper produrre testi scritti di tipo diverso, secondo le norme e le caratteristiche dei

linguaggi specifici
saper oggettivare le strutture della lingua mettendole in relazione con i processi storici,

con la tradizione e con gli aspetti generali della civiltà contemporanea
Metodologia
Lezioni frontali

Lettura, analisi, interpretazione e commento in classe dei testi

Verifiche e valutazione
Le VERIFICHE ORALI sono state volte in particolare a valutare, oltre alla conoscenza dei
contenuti, il raggiungimento degli obiettivi trasversali della capacità di una chiara esposizione
orale, dell’acquisizione del lessico specifico e della capacità di istituire confronti. Esse sono
state effettuate nelle forme dell’interrogazione, del colloquio e dell'esposizione argomentata
(sul programma studiato, su approfondimenti individuali...).
Le VERIFICHE SCRITTE sono state volte in particolare - oltre anche a valutare la
conoscenza dei contenuti - all'accertamento del progresso nell'acquisizione delle capacità di
collocare gli eventi nello spazio e nel tempo, di sintetizzare e schematizzare, di individuare i
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
13
14
rapporti causa-effetto, di analizzare e interpretare i testi, di esporre e argomentare in maniera
chiara, corretta e convincente nozioni, opinioni e giudizi. Tipologia delle prove: analisi del
testo, saggio breve, articolo di giornale, quesiti a risposta breve, trattazione sintetica.
Tutti i brani indicati nel programma sono stati letti, analizzati e commentati in classe.
Contenuti
Il Romanticismo italiano
G. Berchet, Lettera semiseria.
La poesia dialettale. G.G. Belli, Un monumento alla plebe di Roma, La creazzione der monno,
Er giorno der giudizzio, Cosa fa er Papa?
A. Manzoni. Letture: La Pentecoste; Il cinque maggio;Adelchi: Dagli atrii muscosi, Sparsa le
trecce morbide, La morte di Adelchi.
G. Leopardi. Letture: Il passero solitario, Alla luna, La sera del dì di festa, L’infinito, A Silvia,
La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia, La ginestra; Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di
un venditore di almanacchi e di un passeggere. Brani dallo Zibaldone: “La teoria del piacere”,
“Doppia vista, rimembranza, indefinito…” (4418, 4426); “Tutto è male” (4174-4177).
La Scapigliatura. Letture: E. Praga, Preludio, A. Boito, Dualismo.
Il Verismo.
G. Verga. Letture: Vita dei campi: Fantasticheria, La lupa, Rosso Malpelo, Prefazione a
L’amante di Gramigna; Malavoglia, Prefazione; Novelle rusticane: La roba; Mastro-don
Gesualdo “L’arrivo alla Canziria”.
G. Carducci. Letture: Congedo, Alla stazione in una mattina d’autunno.
Il Decadentismo.
G. Pascoli. Letture: Il fanciullino, “E’ dentro noi un fanciullino”; Myricae: Lavandare, Il
temporale, Il lampo, Il tuono, L’assiuolo; Canti di Castelvecchio: La mia sera, Il gelsomino
notturno.
G. D’Annunzio. Letture: Il piacere: “L’attesa di Elena”, “Un esteta di fine secolo”; Alcyone:
La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, L’onda, Le stirpi canore.
La poesia crepuscolare. G. Gozzano, La signorina Felicita; A. Palazzeschi: Lasciatemi
divertire.
Il Futurismo. F.T.Marinetti: Fondazione e Manifesto del futurismo.
L. Pirandello. L’ umorismo: Il flusso continuo della vita, Il sentimento del contrario. Il treno
ha fischiato, Il giuoco delle parti: Il gioco dell’esistenza.
Dopo il 15 maggio, come approfondimento dell’analisi del ‘900 sono stati presentati testi dei
seguenti autori: I. Svevo, G. Ungaretti, E. Montale, U. Saba.
Dante Alighieri, Paradiso, lettura integrale: canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXIII, XXX,
XXXIII.
Tutti i brani indicati nel programma sono stati letti, analizzati e commentati in classe.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
14
15
Disciplina: Filosofia
Docente: Federica Montevecchi
Classe: 5I - internazionale tedesco - opzione linguistica e scientifica
Libro di testo: E.Berti-F.Volpi, Storia della filosofia, Laterza.
Nota sulla classe: Durante l’anno scolastico la classe ha mostrato un
comportamento piuttosto corretto e attento, oltreché un interesse e una
partecipazione nel complesso costanti, che hanno permesso alla quasi totalità
degli studenti il raggiungimento di un livello buono di preparazione.
Obiettivi conseguiti:
Conoscenze - La classe, nell’insieme, ha raggiunto una buona conoscenza:
1)
degli autori e dei sistemi filosofici fondamentali da Kant fino a Freud
2)
del pensiero di Antonio Gramsci
3)
del dibattito bioetico contemporaneo sul fine vita
Competenze - Nel complesso sono più che sufficienti:
1)
le modalità di esprimersi in modo corretto lessicalmente e logicamente
2)
i livelli di analisi e di sintesi filosofiche di un problema e di un testo
3)
l’organizzazione coerente e critica di quanto appreso e l’esercizio del
confronto fra autori e temi interni ed esterni alla disciplina
Metodologia: lezione partecipata sulla base dell’analisi del testo filosofico.
Criteri di valutazione:
- Conoscenza e comprensione di contenuti, argomenti, lessico
- Uso del lessico appropriato e capacità espositive chiare e organiche
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
15
16
- Capacità di approfondimento, di elaborazione, di analisi e di sintesi, di
valutazione personale
- Capacità di interagire positivamente in situazioni dialettiche (capacità di
ascolto, rispetto dell’interlocutore, uso di strategie argomentative, ecc)
- Interesse e partecipazione attiva al dialogo educativo e alla vita scolastica
Tipologia e numero delle verifiche
Nel
corso
dell’anno
scolastico,
oltre
alle
verifiche
orali
basate
sull’argomentazione di un tema, sono state svolte tre prove scritte (tip. A, B, e
mista) e due verifiche scritte di recupero (tip. mista) per gli insufficienti (una del
trimestre e una nel pentamestre) e per chi avesse desiderio di migliorare la
propria media.
Programma svolto:
1) Kant: il criticismo come «filosofia del limite» e l’orizzonte storico del
pensiero di Kant - Critica della ragion pura (la tavola dei giudizi, i giudizi
sintetici a priori, la “rivoluzione copernicana”, le facoltà della conoscenza e la
partizione dell’opera, l’estetica trascendentale, l’analitica trascendentale, la
dialettica trascendentale - Critica della ragion pratica (i compiti della nuova
Critica, la realtà e l’assolutezza della legge morale, la “categoricità”
dell’imperativo morale, la “formalità” della legge e il dovere, l’autonomia della
legge e la rivoluzione copernicana morale, la teoria dei postulati pratici e la fede
morale, il primato della ragion pratica).
2) Romanticismo e Idealismo: la risposta di Fichte alla filosofia kantiana
(l’infinità dell’Io, i tre principi della Dottrina della scienza) - la risposta di
Schelling alla filosofia kantiana e a quella fichtiana (l’Assoluto come
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
16
17
indifferenza di spirito e natura, le critiche a Fichte, dalla natura all’Io, dall’Io
alla natura ).
3) Hegel: il giovane Hegel (Differenza dei sistemi filosofici di Fiche e di
Schelling, Scritti teologici giovanili: Religione popolare e cristianesimo, Vita di
Gesù, La positività della religione cristiana, Lo spirito del cristianesimo e il suo
destino) -Fenomenologia dello spirito: coscienza (certezza sensibile, percezione,
intelletto), autocoscienza (signoria e servitù, stoicismo e scetticismo, coscienza
infelice); ragione (ragione osservativa, la ragione attiva, l’individualità in sé e
per sé ovvero dell’eticità); lo spirito (bella eticità, regno della cultura, sapere
assoluto) - Enciclopedia delle scienze filosofiche: la logica (essere, essenza,
concetto), la filosofia della natura (meccanica, fisica, fisica organica), la
filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo (antropologia, fenomenologia,
psicologia) , lo spirito oggettivo (il diritto astratto, la moralità, l’eticità); la
filosofia della storia; lo spirito assoluto (arte, religione, filosofia e storia della
filosofia)
4) Dallo spirito all’individuo concreto:
- La sinistra hegeliana e Feuerbach: I caratteri della Destra e della Sinistra
hegeliane (conservazione o distruzione della religione?, legittimazione o critica
dell’esistente? Feuerbach
il rovesciamento del rapporti di predicazione, la
critica della religione, l’alienazione, la critica a Hegel, umanismo e
filantropismo).
- Marx: la critica del ‘misticimo logico’ di Hegel, la critica del civiltà moderna
e del liberalismo, la critica dell’economia borghese, i quattro significati
dell’alienazione, il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in
chiave sociale, la concezione materialistica della storia (struttura e sovrastruttura,
la dialettica della storia, la critica agli ‘ideologi’ della sinistra hegeliana), Il
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
17
18
Manifesto (borghesia, proletariato e lotta di classe, la critica dei falsi socialismi)
- Il Capitale (merce, lavoro e plusvalore, contraddizioni del capitalismo: legge
della caduta tendenziale del saggio di profitto) - la rivoluzione, la dittatura del
proletariato, comunismo rozzo, comunismo realizzato.
5) Scienza e progresso:
- Il positivismo sociale e Comte: Caratteri e contesto storico del positivismo
europeo; Positivismo, Illuminismo e Romanticismo - Comte: la legge dei tre
stadi e la classificazione delle scienze - sociologia e sociocrazia - la
divinizzazione della storia dell’uomo.
- Il positivismo evoluzionistico e Darwin: la teoria dell’evoluzione
6) Critica del sistema hegeliano:
- Schopenhauer - Biografia e filosofia - ripresa e rilettura di Kant (il ‘velo di
Maya’; la scoperta della via di accesso alla cosa in sé; caratteri e
manifestazioni della ‘volontà di vivere’; il pessimismo (dolore, piacere, noia –
la sofferenza universale - l’illusione dell’amore); la critica alle varie forme di
ottimismo (cosmico, sociale, storico)
e le vie di liberazione dal dolore (arte,
etica della pietà, ascesi).
- Kierkegaard - Biografia e filosofia - esistenza, possibilità e soggettività - gli
stadi dell’esistenza (estetico, etico, religioso) - angoscia, disperazione e fede l’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.
7) Nietzsche: Biografia e filosofia - filosofia e malattia - nazificazione e
denazificazione - le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche - le
fasi del filosofare nietzscheano: il periodo giovanile (tragedia e filosofia, storia e
vita), il periodo ‘illuministico’ (il metodo storico-genealogico, la ‘morte di Dio’
e la fine delle illusioni metafisiche, l’avvento dell’oltreuomo) la fase di
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
18
19
Zarathustra e l’ultimo Nietzsche: (nichilismo passivo e nichilismo attivo,
l’oltreuomo, l’eterno ritorno, la volontà di potenza, la trasvalutazione dei valori).
8) Freud: dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi - la realtà dell’inconscio e i
metodi per accedervi - la scomposizione psicoanalitica della personalità - i sogni,
gli atti mancati e i sintomi nevrotici - la teoria della sessualità e il complesso
edipico - la religione e la civiltà
9) Filosofia contemporanea:
- filosofia politica italiana del Novecentp: l’eredità di Gramsci (la filosofia della
prassi, l’egemonia nella società civile, il ruolo dell’intellettuale)
- filosofia della scienza: bioetica di fine vita - le controversie sulla natura e i
compiti della bioetica - bioetica e filosofia - i due paradigmi dominanti della
bioetica odierna: la bioetica di matrice religiosa, la bioetica di matrice laica legislazione europea in materia - il caso italiano.
Imola, 15 maggio 2017
Il docente:
Prof. Federica Montevecchi
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
19
20
Materia: Lingua e letteratura tedesca
Docente: Prof.ssa Birte Schulze
Note sulla classe:
Per un quadro e una valutazione d’insieme della classe si rinvia alla presentazione generale.
Note metodologico-didattiche
Premessa
La sezione internazionale tedesca è caratterizzata dal fatto che la lingua e la cultura italiana e la
lingua e cultura tedesca vengono proposte sullo stesso piano sia come importanza che come
numero di ore. La lingua e la cultura straniera assumono quindi, come lingua seconda, una
particolare importanza come strumento di crescita multiculturale e di apertura ad una mentalità
europea. Quest’aspetto trova il suo compimento nell’uso della lingua tedesca come veicolare per
l’insegnamento di altre materie specifiche: geografia nel biennio, storia per tutto il quinquennio.
L’insegnamento della lingua e letteratura tedesca avviene per tutti i cinque anni del percorso
liceale. Prima, durante il biennio, si concentra principalmente sullo sviluppo della lingua tedesca a
riguardo della grammatica e del lessico. Inoltre vengono introdotti i pimi metodi per elaborare e
affrontare testi di letteratura tedesca. Durante il triennio la lezione si concentra sulla storia di
letteratura tedesca, leggendo scritti (tratti o completi) di ogni epoca e preparando le composizioni
scritti richiesti nell´esame di stato, insegnando gli strumenti metodolgici per riassumere,
analizzare, interpretare e discutere un argomento.
1. Contenuti
Sono state trattate le diverse epoche della storia di letteratura tedesca secondo la
programmazione:
Dall’epoca del Realismo alla “Trümmerliteratur” dopo la seconda guerra mondiale.
2. Obiettivi disciplinari raggiunti
Sono stati complessivamente raggiunti gli obbiettivi disciplinari:
Le alunne hanno perfezionato le tecniche per elaborare un argomento e comporre un tema
secondo una specifica impostazione del problema. Corrispondente a ció sanno usare un linguaggio
specifico e conoscono i segni caratteristici delle epoche per poter classificare degli scitti e abbinarli
alla corrispondente epoca o al corrispondente movimento letterario.
3. Metodologie e tempi
L´insegnamento di lingua e letteratura tedesca richiede una grande sensibilità: l´alunno deve
studiare la lingua ad un livello medio/superiore ed acquisire contemporaneamente le conoscenze
per comporre un tema, conoscere le epoche letterarie e i movimenti letterari e poter parlare dei
contenuti molto vari che determinano l´opera. Per questo la didattica si centra sull’alunno, che ha
un ruolo attivo nel processo di apprendimento.
Prevalentemente si elaborano i diversi argomenti durante le lezioni, l´insegnamento frontale è
stato intervallato da altri metodi di ricerca e applicazione.
4. Strumenti e materiali didattici
Libri di testo adottati, opere letterarie e il materiale didattico dell´insegnante: fotocopie, immagini,
film, ecc.
5. Modalità di verifica
Sono state effettuate verifiche orali e prove scritte .
Le verifiche orali sono state interrogazioni e presentazioni di scritti e di risultati di lavoro di numero
diverso. Prevalentemente gli interventi dal posto e i compiti fatti a casa o durante le lezioni sono
stati oggetto di valutazione.
6. Criteri di valutazione
Per le prove scritte si è attribuito maggior rilievo al contenuto e all´abilitá di comprendere al
profondo un testo letterario. Riguardo la lingua vengono valutate le competenze espressive e la
correttezza morfosintattica.
Per gli interventi orali si è attribuito maggior rilievo al contenuto e all´uso del lessico specifico
rispetto alla correttezza morfosintattica.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
20
21
Per la valutazione sono stati presi in considerazione anche autonomia espressiva, la capacità di
analizzare e interpretare testi, valorizzando in modo particolare gli interventi spontanei.
Libro di testo usato:
Maria Paola Mari, Focus Kontexte – Anthologie der deutschen Literatur, von den Anfängen bis zum
21.Jahrhundert, 2011
Programmazione
Temi








Contenuti
Ripetizione delle epoche tra Medioevo e Preparare e strutturare una presentazione
Realismo
orale
La presentazione orale
(struttura, mezzi discorsivi, contenuto)
Horvaths Jugend ohne Gott (intera opera)
La vita durante il nazionalsocialismo
(la
questione della colpa)
La decadenza dei ideali e valori civili
Il riassunto
La caratterizzazione
Analisi e interpretazione di un testo
letterario (prosa)
Analizzare la “Erzählsituation” (la situazione
narrativa) e le tecniche diverse del
raccontare
(ripetizione
e
approfondimento
dei
testi/composizioni scritti: struttura, mezzi
discorsivi, interpretazioni, ecc.)
Letteratura ed epoca del „Realismus“:
visione generale e collocazione nella storia
della letteratura tedesca
Il ruolo della donna nella famiglia e la
societá
Fontanes Effie Briest
(riflessione sul ruolo della donna nella
famiglia e la societá)
Fontanes Irrungen und Wirrungen
(“Erzähltextanalyse”, analisi di un testo
narrativo)
Scrivere un analisi sul contenuto e la Leggere e comprendere „Sachtexte“
struttura argomentativa di un „Sachtext“
Riassumere e analizzare un “Sachtext”
secondo diversi criteri come gli strumenti
argomentativi, figure retoriche, ecc.

Letteratura ed epoca del „Naturalismus“: Descrizione del epoca e delle sue
visione generale e collocazione nella storia caratteristiche (tipi e contenuti delle opere
letterarie) e distinzione dal Realismo
della letteratura tedesca
Tratto da Papa Hamlet
(Der Sekundenstil)

Goethes Faust – Der Tragödie erster Teil Analisi, interpretazioni
(intera opera)
Il linguaggio dei personaggi
Der Fauststoff (Faust come personaggio La visione dell´essere umano

Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
21
22
storico e la sua rappresentazione letteraria La questione della colpa
nel corso del tempo)
La rappresentazione della donna
Die Gretchenfrage: La questione della fede
La composizione del dramma
(offenes und geschlossenes Drama)
Introduzione:
Come
scrivere
una
„Literarische Erörterung“
 La letteratura tedesca del 900´:
Schnitzlers Fräulein Else, Erzähltechnik (la
Dekadenz: visione generale e collocazione tecnica del raccontare)
nella storia della letteratura tedesca
Rilkes Ich fürchte mich so vor der Menschen
 Caratteristiche delle opere moderne (la Wort und Der Panther (Dinggedicht)
psicologia,
l´individuo,
la
solitudine, Le figure retoriche
l´anonimitá, ecc.)
Riassumere e analizzare una poesia







Letteratura
ed
epoca
del
„Expressionismus“: visione generale e
collocazione nella storia della letteratura
tedesca
Poesia: La cittá come motivo centrale
Kafka: Il conflitto tra padre e figlio e la
isolazione e il fallimento della persona
La letteratura nel periodo della „Weimarer
Republik“
Poesie di Georg Trakl e di Georg Heym
Kafkas Brief an den Vater
und Die Verwandlung
Döblins Berlin Alexanderplatz
Erich Kästners Gedicht Kennst du das Land,
wo die Kanonen blühn?
*La
letteratura
nel
periodo
del Collocazione nella storia
nazionalsocialismo e nell´esilio
Thomas Manns Buddenbrooks
Hesses Siddharta
*La letteratura dopo la seconda guerra Collocazione nella storia
mondiale
Die Trümmerliteratur
Schlink: Gli effetti della guerra – La persona Borcherts Draußen vor der Tür
e la guerra
Bölls Ansichten eines Clowns
Grass´Die Blechtrommel
Schlinks Der Vorleser
(opera intera)
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
22
23
Materia: STORIA in TEDESCO
Docente: Prof.ssa Martina Neuber
Note sulla classe:
Per un quadro e una valutazione d’insieme della classe si rinvia alla presentazione generale.
Note metodoligico-didattiche
Premessa
La sezione internazionale tedesca è caratterizzata dal fatto che la lingua e la cultura italiana
e la lingua e cultura tedesca vengono proposte sullo stesso piano sia come importanza che
come numero di ore. La lingua e la cultura straniera assumono quindi, come lingua seconda,
una particolare importanza come strumento di crescita multiculturale e di apertura ad una
mentalità europea. Quest’aspetto trova il suo compimento nell’uso della lingua tedesca
come veicolare per l’insegnamento di altre materie specifiche: geografia nel biennio, storia
per tutto il quinquennio.
L’insegnamento della storia in particolare per i suoi contenuti e l’esigenza da parte degli
allievi di un’attenzione analitica e particolarmente critica svolge il ruolo di raccordo
fondamentale di questo studio parallelo e costituisce il tratto caratterizzante delle sezioni
internazionali.
1. Contenuti
Sono state trattate le diverse epoche della storia secondo la programmazione:
Dall’epoca dell’Imperialismo al Nazionalsocialismo
2. Obiettivi disciplinari raggiunti
Sono stati complessivamente raggiunti gli obbiettivi disciplinari:
Gli alunni hanno perfezionato le tecniche storiografiche (Quellenarbeit) ed il linguaggio
specifico di storia in lingua tedesca e hanno acquisito conoscenze delle varie epoche della
storia moderna.
3. Metodologie e tempi
Le metodologie dell´insegnamento di tedesco valgono anche per la storia. L´insegnamento
di storia in lingua straniera richiede una grande sensibilità: l´alunno deve studiare la lingua
ad un livello medio/superiore ed acquisire contemporaneamente le conoscenze di storia.
Per questo la didattica è stata centrata sull’alunno, che ha avuto un ruolo attivo nel processo
di apprendimento.
Le unità didattiche o i periodi della storia sono stati presentati anche attraverso opere
grafiche, riproduzione di dipinti, fotografie ed altro materiale didattico.
Prevalentemente si elaboravano i diversi argomenti durante le lezioni, l´insegnamento
frontale è stato intervallato da altri metodi di ricerca e applicazione.
4. Strumenti e materiali didattici
Libri di testo adottati e il materiale didattico dell´insegnante: fotocopie, lucidi, immagini,
film, ecc.
5. Modalità di verifica
Sono state effettuate verifiche orali e prove scritte .
Le verifiche orali sono state interrogazioni e presentazioni di fonti e di risultati di lavoro di
numero diverso. Anche gli interventi dal posto e i compiti fatti a casa o durante le lezioni
sono stati oggetto di valutazione.
6. Criteri di valutazione
Sia per la prova scritta che per le verifiche orali si è attribuito maggior rilievo al contenuto
e all´uso del lessico specifico rispetto alla correttezza morfosintattica.
Per la valutazione sono stati presi in considerazione anche autonomia espressiva, la
capacità di analizzare testi storici, valorizzando in modo particolare gli interventi spontanei.
Libro di testo usato:
Hans-Otto Regenhardt (Hg.), Forum Geschichte 2 kompakt Nordrhein-Westfalen, Von der
Frühen Neuzeit bis zur Gegenwart, Berlin 2008)
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
23
24
Programmazione
Temi
Conoscenze storiche/
competenze metodiche
Imperialismus und Erster
Weltkrieg
Sowjetunion und USA –
ideologische Spaltung der Welt
Die Weimarer Republik
Der Nationalsozialismus in
Deutschland
Neuordnung Europas und der
Welt nach 1945
Der Imperialismus - Kampf der europäischen Mächte um die
Vorherrschaft in der Welt
Bündnispolitik und Aufrüstung
Ausbruch und Entwicklung des Ersten Weltkriegs
Historische Situationen im Rollenspiel nachvollziehen
Lernen an Stationen
Erkundung von Kriegsdenkmälern
Präsentation von Quellentexten und Themenkomplexen
Die Sowjetunion: Von der Russischen Oktoberrevolution zum
Stalinismus
Die USA: Aufstieg zur Weltmacht und wirtschaftliche
Entwicklung
Untersuchung politischer Reden
Bilder und Bildmanipulation, Analyse von Fotografien
Präsentation von Quellentexten und Themenkomplexen
Das Ende des Krieges und der Monarchie
Die Weimarer Reichsverfassung
Der Vertrag von Versailles
Die Krisenjahre der Weimarer Republik
Außenpolitik in den 20er Jahren
Die Weltwirtschaftskrise
Gründe für den Untergang der Weimarer Republik
Interpretation von politischen Plakaten
Präsentation von Quellentexten und Themenkomplexen
Errichtung und Ausbau der Diktatur: „Machtergreifung“,
Machtsicherung und Gleichschaltung
Die Ideologie des Nationalsozialismus
Leben in der NS-Diktatur: Volksgemeinschaft, Rollen von
Männern und Frauen, Jugend, Freizeit
Antisemitismus – Ausgrenzung, Terror, Vernichtung
NS-Außenpolitik
Der Zweite Weltkrieg
Der Widerstand gegen das NS-Regime
Analyse von Propaganda–Medien
Analyse von Karikaturen, Schaubildern und Statistiken
Historisches Urteilen
Präsentation von Quellentexten und Themenkomplexen
Besetzung und Teilung Deutschlands
Der Weg in den Kalten Krieg
Entnazifizierung und Nürnberger Prozesse
Befragung von Zeitzeugen
Präsentation von Quellentexten und Themenkomplexen
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
24
25
LICEO GINNASIO L. GALVANI
Anno Scolastico 2016-2017
CLASSE 5I
STORIA DELL'ARTE
Docente: Roberta Bariola
PROGRAMMA SVOLTO
• ARTE RINASCIMENTALE I grandi maestri del Cinquecento: percorso artistico e
principali opere di Leonardo (Vergine delle Rocce, Ultima Cena, Gioconda), Michelangelo
(David, affreschi della Cappella Sistina, Complesso di San Lorenzo) e Raffaello (Sposalizio
della Vergine, Madonna del Cardellino, Madonna Sistina, ritratti di Agnolo Doni e Maddalena
Strozzi, della Velata, di Baldassare Castiglione e di Leone X con i nipoti, affreschi delle
Stanze Vaticane).
La pittura veneta ed emiliana: alcuni esempi delle opere di Giorgione (La Tempesta), Tiziano
(Amor Sacro e Amor profano, Assunta dei Frari), Correggio (affreschi delle cupole di San
Giovanni e del Duomo di Parma).
• L'arte del Cinquecento tra Classicismo e Manierismo: analisi delle opere esemplari di
Pontormo (Deposizione), Giulio Romano (Palazzo Te), Tintoretto (Ultima Cena),Veronese
(Cena in casa Levi), Palladio (Villa La Rotonda). Il rapporto tra Controriforma e arte.
• ARTE DEL SEICENTO La pittura italiana tra classicismo e naturalismo: l'arte di
Caravaggio (Storie di San Matteo) e dei Carracci (Mangiafagioli, Fuga in Egitto, Volta della
Galleria Farnese). Nascita di nuovi generi pittorici: natura morta, paesaggio, scene di genere.
Il Barocco romano: principali opere di Bernini (David, interventi a San Pietro in Vaticano),
Borromini (Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza), Pietro da Cortona (Trionfo della Divina
Provvidenza).
• ARTE DEL SETTECENTO Lo sfarzo delle regge europee: l'esempio della reggia di Caserta.
La pittura di paesaggio: il vedutismo veneziano (alcuni esempi delle opere di Canaletto,
Guardi, Bellotto).
• ARTE DELL'OTTOCENTO Confronto tra l'estetica neoclassica e quella romantica
attraverso l'analisi di alcune opere di Canova (bozzetti plastici e disegni, Amore e Psiche),
Goya (3 maggio 1808); Gericault (Zattera della medusa); Delacroix (La libertà che guida il
popolo). Caratteri fondamentali dell'architettura neoclassica e neopalladiana. Caratteristiche
fondamentali del paesaggio romantico (Turner e Friedrich).
Caratteri fondamentali dell'architettura romantica e cenni alle teorie del restauro.
L'invenzione della fotografia.
Il Realismo francese con riferimenti alle principali opere di Millet (Spigolatrici), Courbet
(Spaccapietre e Atelier del pittore), Corot (Il ponte di Narni). Cenni all'opera dei Macchiaioli.
La nascita dell'Impressionismo e principali caratteri dell'opera di Manet (Olympia, Ritatto di
Emile Zola, Le déjeuner sur l'herbe), Monet (Impression: soleil levant, Le cattedrali di Rouen),
Renoir (Ballo al Moulin de la Galette), Degas (Classe di Danza).
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
25
26
Materia : SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Docente : Prof.ssa L. Minute
Note sulla classe:
La classe, costituita attualmente da 26 alunni , pur con livelli di partenza
disomogenei, ha dimostrato nel corso dei 5 anni una partecipazione costante ed un buon
interesse per i diversi aspetti della materia. Il programma nel quinquennio è stato svolto
regolarmente ed in maniera approfondita ed articolata e sono stati largamente raggiunti gli
obiettivi preventivati.
Una parte degli alunni ha evidenziato spiccate attitudini per i giochi sportivi, l’
altra per le attività individuali, un buon gruppo ha raggiunto un livello di eccellenza e tutti
hanno ottenuto risultati adeguati alle loro capacità. Il profitto generale della classe è buono.
Tutti gli alunni hanno acquisito una buona coscienza della propria corporeità; pur
nella diversità degli interessi, comunque una certa cultura motoria e sportiva; un corretto
modo di relazionarsi.
Tutti gli alunni hanno imparato: a rispettare le regole, a riconoscere i propri limiti, a
realizzare piccoli progetti motori autonomi, a conoscere e praticare alcuni giochi sportivi, i
diversi sport individuali ed anche discipline sportive inconsuete.
Programma:
ATLETICA
Esercizi di preatletica: skip, balzi ed andature.
La Resistenza: cenni di teoria dell’allenamento.
Allenamento sul lungo lento per arrivare a fare 10km di corsa
Totale ore 10
Modalità di verifica: Test pratico
CAPACITA’
CONDIZIONALI
La Forza: percorso sullo sviluppo della forza dei principali distretti
muscolari, in particolare degli arti superiori a carico naturale e con
sovraccarichi.
Metodica dell’allenamento a circuito.
Totale ore :6
Modalità di verifica: Test pratico
CAPACITA’
e speciali attraverso
COORDINATIVE
moduli)
YOGA
Consolidamento delle capacità coordinative generali
le esercitazioni nell’ avviamento motorio dei diversi moduli svolti
(andature, esercizi con piccoli e grandi attrezzi, fondamentali dei
giochi, esercizi su base musicale)
Totale ore : 6 ore
Modalità di verifica: indiretta (test pratici alla fine dei diversi
Percorso di presa di coscienza del corpo e del suo stato di tensione
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
26
27
e dei blocchi presenti a livello delle diverse articolazioni. Esercizi di
percezione dei segmenti rispetto all’asse centrale. Presa di coscienza
della respirazione e suo uso per rilassare il corpo. Saluto al sole e
meditazione dinamica. Rilassamento progressivo profondo
Totale ore : 6 ore
Modalità di verifica: osservazione in itinire
CALCETTO
passaggio e tiro.
Tecnica dei fondamentali individuali: conduzione stop
Difesa, smarcamento e 1-1. Partite 2-2 e 3-3
Totale ore : 8 ore
Modalità di verifica: test pratico
TENNIS TAVOLO
Regolamento del singolo e piccolo torneo per gruppi di livello
Totale ore : 6 ore
Modalità di verifica: test pratico
APPROFONDIMENTO E
LIBERA ESPRESSIONE
Lezioni proposte ai propri compagni scegliendo una tematica
insolita:
-Scoutball, Dogeball e Rugby
-Difesa personale, Boxe e Karat,
-Hip-hop e Zumba
-Atletica
Totale ore : 18
Modalità di verifica: lezione pratica
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
27
28
Anno scolastico 2016-2017
LICEO INTERNAZIONALE AD OPZIONE TEDESCA
Classe quinta I ad indirizzo Scientifico
ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA
L’alimentazione e la trasformazione del cibo:
Fasi della trasformazione del cibo - Compartimenti digestivi.
Il sistema digerente umano:
tubo digerente e ghiandole accessorie- Cavità orale- peristalsi, esofago - struttura e funzione
dello stomaco- intestino tenue, digestione chimica e assorbimento- pancreas e fegatointestino crasso, struttura e funzione.
Il sangue e il sistema circolatorio:
Sistema circolatorio chiuso, doppio e completo- struttura del cuore e dei vasi- sistole e
diastole- nodo seno atriale e regolazione del battito cardiaco- infarto del miocardio- struttura
dei vasi, arterie vene, capillari- pressione e velocità del sangue- il controllo da parte dei
muscoli lisci- trasferimento di sostanze attraverso i capillari- composizione del sangue.
Il sistema immunitario:
Immunità innata ed immunità acquisita- risposta infiammatoria- immunità acquisita, antigeni
e anticorpi, i vaccini- i linfociti B e l’immunità umorale- la selezione clonale- risposta
primaria e secondaria- neutralizzazione,agglutinazione,precipitazione, attivazione del
complemento- i linfociti T e l’immunità cellulare- helper e citotossici - complesso maggiore
di istocompatibilità MHC- le allergie.
Il sistema escretore:
organi del sistema escretore- Il nefrone: struttura e funzioni delle parti del nefrone, filtrazione,
riassorbimento, secrezione, escrezione.
Il sistema endocrino:
I messaggeri chimici coordinano le funzioni dell’organismo- meccanismo d’azione degli
ormoni- Il sistema Ipotalamo-Ipofisi e la regolazione del sistema endocrino- la Tiroide e le
Paratiroidi- Il Pancreas e la regolazione ematica del glucosio, il diabete- le ghiandole surrenali,
midollare e corticale- Le gonadi e gli ormoni sessuali.
L’apparato riproduttore:
L’anatomia dell’apparato riproduttore femminile e maschile- fattori ormonali che determinano
la maturazione dei gameti- ciclo ovarico e ciclo mestruale.
Il sistema nervoso:
Il sistema nervoso centrale, periferico ed autonomo- organi del SNC e SNP- sistema
simpatico e parasimpatico- l’encefalo e gli organi che lo costituiscono- la corteccia cerebrale,
la mappatura della corteccia, la lateralizzazione- lesioni accidentali e interventi chirurgici che
hanno permesso di comprendere le funzioni cerebrali- il sistema limbico, emozioni,
memoria, apprendimento.
Gli organi di senso:
diversi rilevatori di stimoli sensoriali, nocicettori, termocettori, meccanocettori,chemocettori,
recettori elettromagnetici- L’orecchio, l’organo di Corti e la funzione uditiva, i canali
semicircolari e l’equilibrio- l’occhio, struttura della retina, meccanismo della visione- gusto e
olfatto, rilevazione di sostanze chimiche disciolte e volatili.
Il sistema scheletrico:
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
28
29
struttura generale dello scheletro umano, colonna vertebrale, cinto toracico cinto pelvico, arti,
il cranio
Testo di riferimento:
Biologia:
Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey
Il nuovo Immagini della Biologia vol CD
Linx Pearson
ASTRONOMIA E COSMOLOGIA
La luce:
caratteristiche delle radiazioni elettromagnetiche- strumenti per osservare: il telescopio,
rifrattore, riflettore, i radiotelescopi- ingrandimento e potere risolutivo – analisi della luce: .lo
spettro elettromagnetico, continuo, a righe in emissione, a righe in assorbimento- il modello
del corpo nero: leggi di Wien e di Stefan-Boltzman- l’effetto Doppler
La sfera celeste:
Punti notevoli sulla sfera celeste: zenit, nadir, polo nord e polo sud- circoli di riferimento:
orizzonte celeste, equatore celeste, meridiano locale - coordinate altazimutali- coordinate
equatoriali celesti- l’eclittica, il punto γ equinozi e solstizi.
Elementi di meccanica celeste:
Modello geocentrico ed eliocentrico- il modello tolemaico, il modello copernicano, il modello
tychonico- le leggi di Keplero- la legge di Newton- la velocità di fuga.
I moti del pianeta Terra:
La rotazione terrestre: conseguenze e prove, esperienza di Guglielmini, pendolo di Foucault,
l’effetto Coriolis- La rivoluzione della Terra: l’aberrazione annua, la parallasse annua e la
misura delle distanze in astronomia, il parsec- il moto conico dell’asse- le nutazioni.
La Luna:
Caratteri geomorfologici- ipotesi sulla origine ed evoluzione della Luna- moto di rivoluzione:
mese siderale e mese sinodico- moto di rotazione- fasi lunari- eclissi.
Il Sole:
Struttura del Sole- stratificazione solare- nucleo, zona radiativa, zona convettiva, fotosfera,
cromosfera, corona- il vento solare- la fusione nucleare, la catena protone-protone- l’attività
solare, macchie solari, facole, brillamenti, protuberanze- il ciclo solare.
Il Sistema Solare:
Pianeti terrestri e pianeti gioviani caratteristiche generali- nascita del sistema solare, ipotesi di
Kant e Laplace- i corpi minori del sistema solare, asteroidi, pianeti nani e fascia di Kuiper,
comete e nube di Oort, meteore, meteoroidi, meteoriti.
L’Universo vicino:
La Galassia- la classificazione delle stelle: il tipo spettrale- la magnitudine assoluta ed
apparente- il diagramma H-R evoluzione stellare in base alla massa: formazione, fase stabile,
ultime fasi- supernovae- nane bianche- stelle di neutroni- buchi neri.
L’Universo lontano:
Le galassie, classificazione di Hubble- ammassi e superammassi- la legge di Hubblel’espansione dell’Universo, il red shift cosmologico- l’origine dell’Universo: la teoria del Big
Bang, conferme alla teoria: la radiazione cosmica di fondo.
Testo di riferimento:
Astronomia:
Cavattoni
Il cielo sopra di noi, Italo Bovolenta editore
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
29
30
LICEO INTERNAZIONALE AD OPZIONE TEDESCA
Classe quinta I ad indirizzo linguistico
ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA
I tessuti:
I tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento, classificazione in base alla forma delle cellule e agli
strati. epiteli ghiandolari ed epiteli sensoriali- I tessuti connettivi: struttura dei connettivi, i
connettivi specializzati, tessuto osseo e sangue- il tessuto muscolare liscio, striato cardiaco e
striato scheletrico- tessuto nervoso: la struttura del neurone, cellule gliali e di schwann, la
trasmissione dell'impulso nervoso lungo il neurite e nella sinapsi, La trasmissione sinaptica
dell'impulso nervoso.
L’alimentazione e la trasformazione del cibo:
Fasi della trasformazione del cibo - Compartimenti digestivi.
Il sistema digerente umano:
tubo digerente e ghiandole accessorie- Cavità orale- peristalsi, esofago - struttura e funzione
dello stomaco- intestino tenue, digestione chimica e assorbimento- pancreas e fegatointestino crasso, struttura e funzione.
Il sangue e il sistema circolatorio:
Sistema circolatorio chiuso, doppio e completo- struttura del cuore e dei vasi- sistole e
diastole- nodo seno atriale e regolazione del battito cardiaco- struttura dei vasi, arterie vene,
capillari- pressione sanguigna- il controllo da parte dei muscoli lisci- trasferimento di sostanze
attraverso i capillari- composizione del sangue.
Il sistema immunitario:
Immunità innata ed immunità acquisita- risposta infiammatoria- immunità acquisita, antigeni
e anticorpi, i vaccini- i linfociti B e l’immunità umorale- la selezione clonale- risposta
primaria e secondaria- neutralizzazione,agglutinazione,precipitazione, attivazione del
complemento- i linfociti T e l’immunità cellulare- helper e citotossici - complesso maggiore
di istocompatibilità MHC- le allergie.
Il sistema endocrino:
I messaggeri chimici coordinano le funzioni dell’organismo- meccanismo d’azione degli
ormoni- Il sistema Ipotalamo-Ipofisi e la regolazione del sistema endocrino- la Tiroide e le
Paratiroidi- Il Pancreas e la regolazione ematica del glucosio, il diabete- le ghiandole surrenali,
midollare e corticale- Le gonadi e gli ormoni sessuali- fattori ormonali che determinano la
maturazione dei gameti- ciclo ovarico e ciclo mestruale.
Il sistema nervoso:
Il sistema nervoso centrale, periferico ed autonomo- organi del SNC e SNP- sistema
simpatico e parasimpatico- l’encefalo e gli organi che lo costituiscono- la corteccia cerebrale,
la mappatura della corteccia, la lateralizzazione- lesioni accidentali e interventi chirurgici che
hanno permesso di comprendere le funzioni cerebrali- il sistema limbico, emozioni,
memoria, apprendimento.
Gli organi di senso:
diversi rilevatori di stimoli sensoriali, nocicettori, termocettori, meccanocettori,chemocettori,
recettori elettromagnetici- L’orecchio, l’organo di Corti e la funzione uditiva, i canali
semicircolari e l’equilibrio- l’occhio, struttura della retina, meccanismo della visione- gusto e
olfatto, rilevazione di sostanze chimiche disciolte e volatili.
Il sistema scheletrico:
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
30
31
struttura generale dello scheletro umano, colonna vertebrale, cinto toracico cinto pelvico, arti,
il cranio
Testo di riferimento:
Biologia: Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey
Il nuovo Immagini della Biologia vol CD
Linx Pearson
ASTRONOMIA E COSMOLOGIA
La luce:
caratteristiche delle radiazioni elettromagnetiche- analisi della luce: .lo spettro
elettromagnetico continuo, a righe in emissione, a righe in assorbimento- l’effetto Doppler
La sfera celeste:
Punti notevoli sulla sfera celeste: zenit, nadir, polo nord e polo sud- circoli di riferimento:
orizzonte celeste, equatore celeste, meridiano locale - coordinate altazimutali.
Elementi di meccanica celeste:
Modello geocentrico ed eliocentrico- il modello tolemaico, il modello copernicano- le leggi di
Keplero- la legge di Newton.
Il Sole:
Struttura del Sole- stratificazione solare- nucleo, zona radiativa, zona convettiva, fotosfera,
cromosfera, corona- il vento solare- la fusione nucleare, la catena protone-protone- l’attività
solare, macchie solari, facole, brillamenti, protuberanze- il ciclo solare.
Il Sistema Solare:
Pianeti terrestri e pianeti gioviani caratteristiche generali- nascita del sistema solare, ipotesi di
Kant e Laplace- i corpi minori del sistema solare, asteroidi, pianeti nani e fascia di Kuiper,
comete e nube di Oort, meteore, meteoroidi, meteoriti.
L’Universo vicino:
La Galassia- la classificazione delle stelle: il tipo spettrale- la magnitudine assoluta ed
apparente- il diagramma H-R evoluzione stellare in base alla massa: formazione, fase stabile,
ultime fasi- supernovae- nane bianche- stelle di neutroni- buchi neri.
L’Universo lontano:
Le galassie, classificazione di Hubble- ammassi e superammassi- la legge di Hubblel’espansione dell’Universo, il red shift cosmologico- l’origine dell’Universo: la teoria del Big
Bang, conferme alla teoria: la radiazione cosmica di fondo.
Testo di riferimento:
Astronomia:
Cavattoni
Il cielo sopra di noi
Italo Bovolenta editore
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
31
32
MODALITÀ DI VERIFICA E DI SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA
Durante le ore di scienze naturali la quinta I era suddivisa nei due indirizzi scientifico e
linguistico ed unita agli indirizzi paralleli della sezione H per il linguistico e delle sezioni H e
G per l’indirizzo scientifico.
Il programma di anatomia è stato svolto nel trimestre e nel primo mese del pentamestre,
il programma di astronomia nella restante parte dell’anno, il punto di partenza è stato
diversificato nei due indirizzi poiché la parte relativa ai tessuti era stata svolta nel precedente
anno scolastico nell’indirizzo scientifico mentre nel linguistico è stata svolta nel primo mese
del corrente anno scolastico; di conseguenza il tempo a disposizione per la trattazione dei
diversi apparati è stato molto maggiore nello scientifico che nel linguistico con una differenza
significativa nella quantità di argomenti trattati.
Anche il programma di astronomia è stato affrontato in modo molto diverso nei due
indirizzi, sia per il tempo che vi è stato dedicato, maggiore nell’indirizzo scientifico che non
nel linguistico, sia come livello di approfondimento degli argomenti a causa delle diverse basi
scientifiche, soprattutto nella fisica che al linguistico è stata affrontata soltanto al biennio;
alcuni argomenti, specialmente quelli che richiederebbero una trattazione scientifica più
rigorosa, ad esempio la natura della luce, le leggi del corpo nero, la meccanica celeste, sono
dunque stati soltanto accennati nell’indirizzo linguistico e trattati in modo più approfondito
nello scientifico.
Le modalità di verifica e valutazione sono state le seguenti: in entrambi gli indirizzi sono
stati effettuati alcuni test scritti nella modalità della terza prova d’esame, corretti utilizzando
la griglia di valutazione usata nell’esame gli scorsi anni, su segmenti di programma limitati,
verifiche orali di recupero per quegli studenti che avevano riportato valutazioni insufficienti,
verifiche orali su tutto il programma alla fine dell’anno scolastico.
I risultati ottenuti sono stati più che discreti, con alcune punte di eccellenza.
Andrea Poli
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
32
33
Docente: Prof.ssa Paola Giacconi
Libro di testo:
Materia: FISICA
J Halliday, R. Resnick, J. Walker
Note dell'insegnante: Relatività Ristretta
Note dell’insegnante: Meccanica Quantistica
Le note possono essere scaricate dal sito della scuola sotto il nome del docente nella cartella della
classe 5
1. Introduzione : le interazioni fondamentali
2. Elettrostatica
La carica elettrica e le sue proprietà

La legge di Coulomb e le sue proprietà nel sistema di unità di misura SI (MKSQ) e

cgs-Gauss.
Energia di un sistema di cariche.

Il dipolo elettrico.

Il campo elettrico E e le sue proprietà

Conduttori ed isolanti.

Il flusso del campo elettrico ed il Teorema di Gauss.

Applicazioni del teorema di Gauss: campo elettrico di un filo rettilineo infinito

uniformemente carico; campo elettrico di un piano infinito uniformemente carico;
campo all'interno e all'esterno di una sfera isolante uniformemente carica; campo
all'interno e all'esterno di una sfera conduttrice uniformemente carica.
Analogie e differenze tra campo il elettrostatico e il campo gravitazionale:il teorema di

Gauss per il campo gravitazionale.
L'integrale di linea del campo elettrico, la circuitazione del campo elettrico, il

potenziale elettrostatico e la differenza di potenziale.
Le equazioni di Maxwell per il campo elettrostatico:

Teorema di Coulomb, campi elettrici nei conduttori e negli isolanti.

Capacità di un conduttore. I condensatori: capacità di un condensatore a facce piane

parallele. Condensatori in serie ed in parallelo. Energia elettrostatica immagazzinata in
un condensatore: densità di energia del campo elettrico.
3. Le correnti continue stazionarie
Moto di cariche in un conduttore: il vettore j densità di corrente; ; conducibilità

elettrica e legge di Ohm macroscopica e microscopica. Resistenza dei conduttori.
Resistenza interna nei generatori di tensione e forza elettromotrice (f.e.m.). Resistenze
in serie e resistenze in parallelo.
Risoluzione dei circuiti elettrici e leggi di Kirchhoff ai nodi ed alle maglie.

Analisi del circuito RC in corrente continua.

Dissipazione di energia al fluire della corrente: effetto Joule.

Il voltmetro e l'amperometro nei circuiti elettrici.

4. Il campo magnetico
 La forza di Lorentz nel sistema di unità di misura MKSQ e cgs-Gauss come equazione
che definisce il campo di induzione magnetica B. Moto di una carica in un campo
magnetico costante. Lo spettrometro di massa. Moto di una carica in campi elettrici e
magnetici uniformi.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
33
34










Conduttore in campo elettrico e campo magnetico perpendicolari tra loro: effetto Hall
classico e segno dei portatori di carica nei conduttori.
Esperienza di Thomson e determinazione del rapporto e/m.
Seconda formula di Laplace: forza su di un elemento di circuito immerso in un campo
magnetico esterno
Momento magnetico e momento torcente di una spira percorsa da una corrente ed
immersa in un campo magnetico esterno.
Principio di equivalenza di Ampere.
Magneti e circuiti elettrici: linee di campo magnetico. Campo magnetico di un filo
rettilineo percorso da corrente: legge di Biot-Savart.
Forza tra due fili paralleli percorsi da corrente.
Il campo B e le sue proprietà: equazioni di Maxwell per il campo magnetostatico
Applicazioni della prima legge di Laplace: campo magnetico sull'asse di una spira
circolare percorsa da corrente, campo magnetico al centro di una spira circolare
percorsa di corrente.
Applicazioni del teorema della circuitazione per la determinazione di campi magnetici:
campo magnetico all'interno e all'esterno di un solenoide infinito.
5. L'induzione elettromagnetica e le equazioni di Maxwell per il campo elettromagnetico

Moto di una sbarra conduttrice in un campo magnetico uniforme.

Moto di un circuito in un campo magnetico non uniforme e la legge di induzione.

L'alternatore come generatore di tensione alternata.

Autoinduttanza L di un circuito: calcolo dell'autoinduttanza di un solenoide di
lunghezza l

Analisi del circuito RL in corrente continua: extra correnti di apertura e di chiusura.

Analisi del circuito oscillante LC, analisi solo qualitativa del circuito RLC.

Energia immagazzinata nell'induttanza, densità di energia del campo magnetico.

"Manca qualcosa": la corrente di spostamento.

Le equazioni di Maxwell per campi rapidamente variabili.

Dalle equazioni di Maxwell alle onde elettromagnetiche; costanza della velocità delle
onde e.m.
Energia del campo elettromagnetico.

6. La Relatività Ristretta
L'esperimento di Michelson e Morley e l'abbandono dell'etere.

I postulati della Relatività Speciale

Dalle trasformazioni di Galileo alle trasformazione di Lorentz.

Cinematica relativistica: contrazione delle lunghezze, dilatazione degli intervalli

temporali, composizione delle velocità.
Effetto Doppler della luce.

Semplici questioni di dinamica relativistica: quantità di moto relativistica,

generalizzazione alla Relatività Ristretta del secondo principio della dinamica.
Energia relativistica.

Equivalenza massa energia

Effetto Doppler gravitazionale della luce, cenni di Relatività Generale.

7. Meccanica Quantistica
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
34
35




Le radici classiche della Meccanica Quantistica
Radiazione di Corpo nero
Effetto Fotoelettrico
Effetto Compton
Interferenza di singolo elettrone
“l’esperimento più bello” sono state analizzate
le immagini degli esperimenti
 Diffrazione di elettroni e Principio di
Indeterminazione di Heisenberg
 L’atomo di Bohr e gli spettri atomici
Paola Giacconi
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
35
36
Docente: Prof.ssa Paola Giacconi
Libro di testo: Sasso
Vol 4 e Vol 5
Materia: MATEMATICA
Analisi
1. Le funzioni: funzioni reali di variabile reale
 Dominio, Codominio, Immagine
 Funzione iniettiva, suriettiva
 Funzione inversa
 Funzioni razionali
 Funzioni irrazionali
 Funzioni trascendenti
 Funzioni periodiche
 Funzioni iperboliche (cenni)
 Funzione composta
2. Limiti di una funzione
 Concetto di limite
 Limite finito di una funzione al finito
 Limite infinito di una funzione all'infinito
 Limite finito di una funzione all'infinito, asintoti orizzontali
 Limite infinito di una funzione al finito, asintoti verticali
 Teoremi sui limiti: unicità, confronto, permanenza del segno.
 Operazioni sui limiti e calcolo di limiti
 Limiti al finito e all'infinito di un polinomio
 Limiti di funzioni razionali al finito e all'infinito
 Limiti di funzioni irrazionali al finito e all'infinito
 Limiti di funzioni trascendenti al finito e all'infinito
 Limiti di funzioni periodiche al finito e all'infinito
 Verifica del limite secondo la definizione
3. Funzioni continue
 Limite destro e limite sinistro di una funzione
 Definizione di continuità di una funzione in un punto
 Continuità della funzione composta
 Punti di discontinuità: discontinuità di I specie, II specie, III specie
 Calcolo di limiti e forme indeterminate
( 1x )
limx →∞ 1+
x
limx →0
sin x
x
 Limiti notevoli: ulteriori limiti notevoli derivati dai precedenti
 Continuità della funzione inversa
 Teoremi fondamentali sulle funzioni continue: Weierstrass, Valor Medio, Esistenza
degli zeri
 Asintoti di una funzione: asintoti verticali, orizzontali ed obliqui.
4. Successioni
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
36
37
Successioni numeriche
Limiti di successioni convergenti, divergenti, indeterminate
Teoremi e operazioni sui limiti (solo enunciati)
Progressioni aritmetiche
Progressioni geometriche
Somma dei primi N termini di una successione aritmetica. Dimostrazione per
induzione
 Somma dei primi N termini di una successione geometrica. Dimostrazione per
induzione






5. Derivate
 Definizione di derivata come limite del rapporto incrementale
 Significato geometrico della derivata
 Definizione di differenziale e suo significato geometrico
 Derivata di un polinomio
 Derivata delle funzioni razionali
 Derivata delle funzioni irrazionali
 Derivata delle funzioni trascendenti elementari a partire dalla definizione
 Derivata delle funzioni periodiche elementari a partire dalla definizione
 Derivata della somma, del prodotto e del quoziente di funzioni, con dimostrazione
 Derivata della funzione composta, con dimostrazione
 Derivata della funzione inversa e derivata delle funzioni trigonometriche inverse
 Derivata delle funzioni iperboliche
 Continuità e derivabilità
 Derivate di ordine superiore
 Applicazione delle derivate alla Fisica
6. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale
 Teorema di Rolle (dimostrazione)
 Teorema di Lagrange (dimostrazione)
 Teorema di Cauchy (dimostrazione)
 Teoremi di De L' Hopital: rapporto di due infinitesimi, rapporto di due infiniti. Solo
gli enunciati
7. Massimi e minimi relativi - Studio del grafico di una funzione
 Definizione di massimi e minimi relativi e assoluti
 Criterio per l'esistenza di massimi e minimi relativi e determinazione degli stessi per
mezzo delle derivate successive e/o per mezzo dello studio del segno della derivata
prima
 Studio dei punti di non derivabilità di una funzione
 Problemi di massimo e minimo
 Concavità e convessità; punti di flesso obliqui, orizzontali e verticali
 Studio del grafico di funzioni: razionali, algebriche intere e fratte, irrazionali,
trascendenti, periodiche, iperboliche, studio e significato della funzione di Gauss.
 Determinazione approssimata delle radici reali di una equazione di grado superiore al
II non riducibile al prodotto di equazioni elementari, mediante il metodo di bisezione
 Discussione grafica di equazioni parametriche
 Curve in forma parametrica
 Problemi con studi di funzione
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
37
38
8. Integrale indefinito
 Definizione di primitiva di una funzione e nozione di integrale indefinito di una
funzione reale
 Primitive di funzioni elementari
 Primitive di funzione di funzione
 Metodi elementari di integrazione indefinita: integrazione per parti, e integrazione
con cambio di variabile
 Studio del grafico della funzione integranda e della primitiva
 Integrali di funzioni razionali fratte
 Equazioni differenziali risolvibili per separazioni delle variabili, applicazioni alla
Fisica
9. Integrale definito
 Introduzione: il problema del calcolo delle aree
 L'integrale definito come limite di una somma
 Relazione tra l' integrale indefinito e l' integrale definito di una funzione
 Proprietà dell'integrale definito
 Teorema del valore medio
 Calcolo delle aree
 Calcolo dell'area del segmento parabolico, della regione di piano delimitata dall'ellisse
e dalla circonferenza
 Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione
 Lunghezza di un arco di curva piana
 Gli integrali in Fisica
 L'integrazione numerica di una funzione con il metodo dei rettangoli
 Nozioni fondamentali degli integrali generalizzati





Geometria solida
Volumi e Superfici di: prisma, cilindro, piramide, cono, sfera, ellissoide.
Problemi di massimo e minimo applicati alla geometria solida.
I solidi Platonici
Cenni alle Geometrie non Euclidee nei suoi concetti fondamentali
10. Ripasso di Probabilità Calcolo Combinatorio e Distribuzioni di Probabilità
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
38
39
Classe: 5^i – Liceo linguistico Internazionale tedesco
Disciplina: MATEMATICA
Docente: Lidia Molinari
Libro di testo: L. Sasso- La matematica a colori ed. azzurra per il quinto anno- Petrini
Nota sulla classe
Nel corso dell’anno la classe nel complesso ha mostrato una crescita nella partecipazione e
nell’ interesse per la materia.
Relativamente al profitto un cospicuo numero di alunni, con buone capacità e che si è
impegnato in modo costante,
ha ottenuto buoni risultati, altri, inizialmente più insicuri,
sono riusciti a migliorare la preparazione ottenendo discreti risultati.
Obiettivi
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppur in maniera
differenziata, i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE:
-possedere i contenuti basilari del programma di Analisi e saperli rielaborare in modo
autonomo
- saper enunciare e applicare i teoremi studiati
COMPETENZE:
- consolidare la comprensione del linguaggio formale
- acquisire sempre maggiori capacità di astrazione e formalizzazione
- utilizzare modelli, metodi e strumenti matematici in situazioni diverse
- saper operare con il simbolismo matematico
- riesaminare criticamente le conoscenze già acquisite
- saper orientarsi tra i vari argomenti organizzando in modo logico le conoscenze acquisite
-saper determinare il dominio di una funzione
-saper determinare il segno di una funzione
-saper definire la continuità di una funzione
-saper classificare i punti di discontinuità
-saper tracciare grafici di funzioni elementari
-saper definire e calcolare il limite di una funzione
-saper determinare gli asintoti di una funzione
-saper definire la derivata di una funzione in un punto e interpretarla geometricamente
-saper calcolare la derivata di una funzione
-saper classificare i punti di non derivabilità
-saper studiare funzioni razionali intere e fratte
-saper calcolare l’integrale indefinito di una funzione
-saper definire l’integrale definito di una funzione e interpretarlo geometricamente.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
39
40
Metodologia di lavoro e criteri di valutazione
Per consentire agli alunni di apprendere nel miglior modo possibile gli argomenti del
programma le lezioni sono state rese il più possibile interattive.
La valutazione delle conoscenze e delle competenze acquisite è stata svolta attraverso
prove strutturate, comprendenti problemi ed esercizi applicativi.
I criteri di verifica si sono
basati sulle conoscenze acquisite, sulla comprensione e
rielaborazione personale, sulla correttezza nell’uso del linguaggio specifico, sulla capacità di
individuare il procedimento risolutivo più sintetico.
Per quanto riguarda la scala di valutazione si è fatto riferimento alla tabella docimologica
contenuta nel PTOF.
Programma svolto
Funzioni e funzioni continue
Definizione di funzione, dominio e codominio, funzioni crescenti, decrescenti e limitate,
funzioni pari e dispari,
funzione inversa, funzione composta, definizione di funzione
continua in un punto, esempi di funzioni continue, Teorema
(di esistenza) degli zeri,
Teorema di Weierstrass (solo enunciati). Punti singolari e loro classificazione. Grafico
probabile di una funzione.
Limiti di funzioni
L’ insieme R, definizione di intorno di un punto, intorno di meno infinito e di più infinito.
Concetto intuitivo di limite, definizione di limite finito e infinito di una funzione per x che
tende a un valore finito, definizione di limite finito e infinito di una funzione che tende
all’infinito, limite destro e sinistro di una funzione. Definizione di asintoto verticale,
orizzontale e obliquo di una funzione. Calcolo dei limiti e risoluzione di alcune forme
indeterminate di funzioni algebriche razionali ( ).
Derivata di una funzione
Definizione di rapporto incrementale, definizione di derivata di una funzione in un punto,
derivata destra e sinistra di una funzione, significato geometrico della derivata, derivate
delle funzioni elementari. Algebra delle derivate: linearità della derivata, derivata del
prodotto di due funzioni, derivata del quoziente di due funzioni, derivata di una funzione
composta. Classificazione e studio dei punti di non derivabilità. Applicazione del concetto
di derivata: retta tangente e normale a una curva, studio del moto. Differenziale di una
funzione.
Teorema di Fermat, Teorema di Rolle, Teorema di Lagrange (solo enunciati). Funzioni
crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari. Funzioni concave e convesse,
punti di flesso.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
40
41
Integrale indefinito
Definizione di primitiva di una funzione, definizione di integrale indefinito, integrali
immediati, integrazione per scomposizione, integrazione di funzioni composte, integrazione
per sostituzione, integrazione di funzioni razionali fratte (casi semplici).
Integrale definito
Concetto di integrale definito, definizione di integrale definito,
dell’integrale definito.
interpretazione geometrica
Bologna, 15 maggio 2017
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
41
42
5^I – OPZIONE LINGUISTICA
Materia: INGLESE
Docente: Prof.ssa Antonella Sardini
Profilo della classe
Gli studenti hanno raggiunto un livello di preparazione, sia per quanto riguarda i contenuti di
carattere linguistico che quelli culturali e letterari, nel complesso pienamente discreto, seppure
ci siano differenze dovute alle singole capacità individuali. Alcuni alunni fortemente motivati
e che si sono applicati con interesse e impegno costante hanno raggiunto risultati molto buoni
e sono in grado di argomentare le proprie opinioni ed esprimersi con proprietà di linguaggio.
Qualche studente presenta carenze all’orale e/o allo scritto, che tuttavia non impediscono la
comprensione del messaggio.
Metodologie
Si sono alternate lezioni frontali e lezioni partecipate, con l’obiettivo di favorire la
comunicazione interattiva (discussioni, dibattiti, lavori di gruppo, presentazioni) e, attraverso
l’uso di strumenti multimediali (audio, video, immagini, risorse web) e di condivisione
(padlet), di aiutare gli studenti ad esprimersi e a costruire il percorso.
Partendo dall’analisi dei testi gli studenti sono stati guidati alla scoperta degli autori e del
contesto storico-letterario, seguendo un approccio cronologico e tematico. Si è privilegiata la
capacità di identificare i temi principali, operare confronti, creare collegamenti anche
interdisciplinari e contestualizzare le opere, mentre lo studio mnemonico dei dettagli di natura
biografica e relativi al contesto storico non è stato richiesto, se non strettamente rilevante.
Le lezioni settimanali con il lettore madrelingua prof. Lawrence Smith hanno consentito
l’approfondimento di alcuni aspetti culturali e letterari, consentendo un rafforzamento ed
ampliamento lessicale nell’uso della lingua come strumento di comprensione e
comunicazione.
Materiali
Only Connect…New Directions vol. 2 e 3 di M. Spiazzi e M.Tavella (ed. Zanichelli).
I materiali presenti sul libro di testo sono stati integrati da materiali forniti dall'insegnante.
Verifiche e valutazioni
Le verifiche effettuate sono state di tipo sommativo e formativo, sia orali che scritte. Sono
state inoltre eseguite simulazioni delle prove d’esame, in particolare 2 relative alla terza
prova (tipologia A e B) e una di seconda prova. I criteri per l’attribuzione dei voti e i livelli di
valutazione sono quelli previsti nel PTOF dell’istituto.
Programma svolto
MODULE 1 – Dark Romanticism in short stories
 'The Man of the Crowd' by E.A. Poe
 'Wakefield' by N. Hawthorne.
MODULE 2 – The Victorian Age
 The historical and social context
 The British Empire and Victorian poetry
 R. Kipling: The White Man’s Burden (handout)
 The Victorian novel, Types of novels, The Industrial setting
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
42
43

Charles Dickens:
- Life and works
- From Oliver Twist, ‘Oliver wants some more’
- From David Copperfield, ‘Shall I forget those lessons?’
- From Hard Times, ‘A man of realities’ (handout)
- Education - from Dickens to the 21st century: C. Dickens and education in the
Victorian Age; education in 'Another Brick in the Wall' part 2 by Pink Floyd;
education in modern songs and films
MODULE 3 – The Double
 Oscar Wilde:
- Aestheticism and decadence
- Life and works
- From De Profundis: short extract (handout)
- From The Picture of Dorian Gray: ‘Preface’, ‘Basil Hallward’, chapter 2
(handout), ‘Dorian’s hedonism’, ‘Dorian’s death’
 Robert Louis Stevenson:
- Life and works
- From The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: selected extracts (handouts)
MODULE 4 – Two Republican Presidents
 The American Civil War and the settlement in the west
 W. Whitman: O Captain, my Captain!
 President Doland J.Trump: inaugural speech
MODULE 5 – The Modern Age
 The Edwardian Age, Britain and World War I, the Irish Question, the Twenties and
the Thirties, The Second World War




The War Poets
W. Owen, Dulce et decorum est
R. Brook, The soldier
Rosenberg, Break of day in the trenches



Modern poetry
The age of anxiety, Modernism, free verse
T.S. Eliot
- Life and works
- From The Waste Land: ‘The Burial of the Dead’ - first two parts (handout)


The Modern novel
James Joyce
- Biography
- Modernist techniques
- ‘Araby’
- ‘Eveline’
- ‘The Dead’ (la lettura verrà terminata dopo il 15 maggio con Mr Lawrence
Smith)
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
43
44



The Dystopian Novel
Aldus Huxley, Brave New World (main themes and characters)
George Orwell, 1984 (main themes and characters)
10 studenti hanno seguito un corso monografico di 6 ore su A. Huxley tenuto dalla prof.ssa Marconi.
Ciò ha permesso l’approfondimento dell’autore e di temi legati al dystopian novel con diversi confronti
con autori ed argomenti in programma e non. Il corso si è svolto con l’ausilio di PPT e clip di film
riferite sia all’autore che al romanzo Brave New World, e ha previsto la lettura di brani (fotocopie)
riferiti sia al romanzo di A. Huxley che a quello di G. Orwell, 1984.
Contenuti prevedibilmente trattati dopo il 15 maggio:
- Virginia Woolf
A room of one’s own and gender issues
To the Lighthouse (selected extracts)
- Samuel Beckett and The Theatre of the Absurd
Prof.ssa Antonella Sardini
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
44
45
OPZIONE SCIENTIFICA
Materia:
INGLESE
Docente: Prof.ssa Claudia Rambelli
Note sulla classe
Gli obiettivi proposti, di carattere sia linguistico che culturale, non sono stati raggiunti in
modo omogeneo dagli studenti. Nel complesso gli studenti sono in grado di contestualizzare i
testi analizzati, riuscendo a relazionare sugli autori e sulle relative tematiche; tuttavia, solo un
gruppo di alunni più fortemente motivati e maggiormente dediti ad uno studio costante e
puntuale, è in grado di esprimersi con proprietà di linguaggio, effettuando valutazioni critiche
e collegamenti anche a livello personale, conseguendo pertanto risultati decisamente ottimi.
La maggior parte della classe ha raggiunto risultati da sufficienti a buoni, con alcuni casi di
eccellenze; qualche studente presenta carenze all’orale e/o allo scritto, che tuttavia non
impediscono la comprensione del messaggio.
Note metodologiche-didattiche
Obiettivi disciplinari
Competenza comunicativa

Conoscere e usare in modo corretto le strutture morfosintattiche ed il lessico

Produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo ed argomentativo

Riflettere sulla comunicazione quotidiana a diversi livelli; riconoscere scopi espliciti
ed impliciti, attuare strategie comunicative

Sostenere una conversazione funzionale al contesto e alla situazione, sviluppando
dialoghi sia guidati che liberi

Riconoscere i generi testuali e le costanti che li caratterizzano, individuandone le
modalità di organizzazione

Riassumere e produrre testi scritti diversificati per temi, finalità e ambiti culturali
Competenza letteraria

Comprendere in modo analitico testi scritti specifici dell’indirizzo

Comprendere e interpretare testi letterari, in un’ottica comparativa

Trasporre in italiano una varietà di testi di lingua inglese, con attenzione al
contesto comunicativo, linguistico e letterario

Produrre commenti a testi/letture di carattere letterario

Individuare le linee generali di evoluzione del sistema letterario
Competenza interculturale
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
45
46

Comprendere in maniera globale testi scritti relativi a tematiche culturali dei vari
ambiti di studio

Confrontare sistemi linguistici e culturali diversi, cogliendone sia gli elementi comuni
sia le identità specifiche
Metodologia
Si sono svolte lezioni di tipo frontale e lezioni di tipo interattivo (dibattiti, discussioni, lavori
di guppo, presentazioni), con le seguenti finalità:
- studio della poetica dei vari autori;
lettura ed analisi dei testi selezionati (comprensione, analisi stilistica e tematica,
collegamenti con il contesto culturale di un'epoca e con le opere dello stesso autore o
di altri autori, favorendo il più possibile un approccio interdisciplinare).
Lo sforzo chiesto agli alunni è stato quello di identificare, a partire dai testi, tematiche ed
approcci comuni a più autori e/o di operare confronti. Per tale ragione, non è stato richiesto lo
studio mnemonico di dettagli di natura biografica, se non strettamente rilevanti, e relativi al
contesto storico, per il quale si è chiesta la capacità di contestualizzare rispetto ai fenomeni
culturali rilevanti di un periodo.
Le lezioni settimanali con il lettore madrelingua prof. Lawrence Smith hanno consentito un
approfondimento sulla civiltà e sulla letteratura oggetto di studio, consentendo un
rafforzamento ed ampliamento lessicale nell’uso della lingua come strumento di
comprensione e comunicazione.
Strumenti
Thomson, Maglioni, New Literary links - From the Origins to the Romantic Age; New
Literary Links - From The Victorian Age to Contemporary Times, CIDEB, 2004
I materiali presenti sul libro di testo sono stati integrati da materiali forniti dall'insegnante.
Verifiche e valutazioni
Si sono svolte prove formative e sommative scritte ed orali in itinere. Nel corso dell’anno
scolastico si sono eseguite simulazioni di tutte le tipologie delle prove d’esame relative alla
terza prova scritta e vari colloqui orali. La valutazione finale, che fa riferimento al POF del
liceo, tiene conto, oltre che delle competenze linguistiche raggiunte e della conoscenza degli
argomenti del programma svolto, della regolarità nello svolgimento del lavoro a casa,
dell’interesse, della partecipazione, dei progressi compiuti rispetto al livello iniziale.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
46
47
Programma svolto
Si precisa che il programma è partito dalla Victorian Age in quanto la parte relativa al periodo romantico
era stata svolta l'anno precedente.
MODULE 1
SHORT STORIES
 John Collier:
- “The Chaser” (handout)
 E. A. Poe pp. 37/39:
- “The Oval Portrait” pp. 40/42
 J. Joyce pp. 230/233
from Dubliners (Hoepli):
- “Araby” pp. 86/95 (full version)
- “Eveline” pp. 114/121 (full version)
- “The Dead” pp. 266/330 (full version)
MODULE 2 THE VICTORIAN AGE
The Age of Empire, The Workhouses, The Victorian Compromise, the Victorian Novel pp.
13/16, 18, 19, 23/26, 30/34
2.1 The Victorian novel
C. Dickens pp. 45/47
- Introduction to C. Dickens: video (“The School of Life”)
from Hard Times:
- “A Man of Realities” pp. 48/50
- “Coketown” p. 54
2.2 Victorian drama

J.B. Shaw pp. 171/173
- Pygmalion: the plot and the theme of education
- visione dello spettacolo in lingua "Pygmalion" organizzato dal Palketto, in data 7 dicembre
2016
2.3 Victorian poetry

R. Kipling:
- “The White Man’s Burden” (handout)
R. Browning pp. 124/125:
- “Porphyria’s Lover” (handout)
2.4 Aestheticism and Decadence

O. Wilde pp. 158/162
from The Picture of Dorian Gray:
- “The Preface” (handout) compared to “The Preface to Lyrical Ballads” (handout)
- from chapter II: “I would give my soul for that” pp. 163/164
- from chapter XI: extract (handout)
- chapter XX: (full version-handout)

R. L. Stevenson pp. 118/120
from The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde:
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
47
48
- selected extracts (handout)
MODULE 3
THE MODERN AGE
A Time of War, Modernism and the Novel, new conceptions of time, space, the Self pp.
183/187, 200/202, 204, 205
3.1 The war poets
- Life in the trenches
- diary extract (handout)
- video: “Shell Shock” (youtube)
- Brooke’s and Owen’s biographies on BBC Historic site
R. Brooke:
- “The Soldier” (handout)

W. Owen:
- “Dulce et Decorum Est” (handout)
3.2 Modernism
A) Modern poetry
T. S. Eliot pp. 320/322
from “The Waste Land”:
- extracts (handout)
B) The modern novel
 J. Joyce pp. 230/233
from Dubliners (Hoepli):
- “Araby” pp. 86/95 (full version)
- “Eveline” pp. 114/121 (full version)
- “The Dead” pp. 266/330 (full version)

V. Woolf
from Orlando:
- “The Selves” (handout)
- The direct and indirect interior monologue (handout)
3.3 The colonial novel
 J. Conrad pp. 210/212
from Heart of Darkness:
- River of no return pp. 215/216
 E. M. Forster pp. 220/222
from A Passage to India:
- “The City of Chandrapore” p. 222
3.4 The dystopian novel
 G. Orwell pp. 295/298
from Nineteen Eighty-Four:
- “Big Brother is watching you” pp. 298/300
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
48
49
5 studenti del corso GHI scientifico hanno seguito un corso monografico di 6 ore su A. Huxley tenuto dalla
prof.ssa Marconi. Ciò ha permesso l’approfondimento dell’autore e di temi legati al dystopian novel con
diversi confronti con autori ed argomenti in programma e non.
Il corso si è svolto con l’ausilio di PPT, clip di film riferite sia all’autore che al romanzo “Brave New
World”, brevi film documentari esplicativi dei vari aspetti trattati, sia di tipo filosofico-storico-politico che
di tipo scientifico, lettura di brani (fotocopie) riferiti al romanzo di Huxley e a quello di Orwell (“1984”).
I contenuti prevedibilmente trattati dopo il 15 maggio:
MODULE 4
THE PRESENT AGE
The Theatre of the Absurd pp. 456/457
 S. Beckett pp. 461/463
from Waiting for Godot:
- “All the Dead Voices” pp. 464/466
Prof.ssa Claudia Rambelli
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
49
50
Liceo Luigi Galvani
Programma di Lingua e civiltà spagnola
Classe: 5 I, anno scolastico 2016/2017
Prof.ssa Francisca Paz Rojas
Criteri didattici e metodologia
Le lezioni si impartiscono in maniera frontale privilegiando, però, un metodo di
interazione dialogico e induttivo in itinere, con l'obiettivo di stimolare l'associazione
di contenuti interdisciplinari e intradisciplinari e di contribuire alla valorizzazione
delle proprie risorse culturali e analitiche.
Il piano di lavoro didattico ha previsto un'introduzione storica-culturale finalizzata
ad una migliore ricezione ed interpretazione dei testi oggetto di studio. A questo
scopo si sono contestualizzati i vari periodi storici soffermandosi su alcuni eventi o
passaggi cruciali della storia spagnola. I punti nodali che hanno guidato le
spiegazioni e gli approfondimenti si sono comunque dispiegati in primo luogo in
funzione del testo e in un secondo luogo in relazione ai movimenti, alle correnti
letterarie o all'opera e figura di determinati autori o autrici.
Le prove scritte sono consistite, prevalentemente, nell'analisi di testi di diversi
generi (poesia, prosa, articoli giornalistici, teatro) sollecitando un'analisi sia formale
(figure retoriche, di linguaggio e di pensiero; tecniche narrative, posizionamento del
narratore, etc.) che semantico (contenuto e interpretazione, simboli). Allo stesso
tempo è stato lasciato uno spazio di riflessione personale e di condivisione delle
proprie opinioni sul valore soggettivo di certi contenuti letterari, tentando sempre
di stabilire collegamenti con la realtà e con l'esperienza dei discenti.
Le prove orali si sono caratterizzate, specie durante il corrente anno scolastico, per
l'assegnazione di un argomento (ad. es. un romanzo, un movimento letterario) che,
dopo essere stato spiegato o introdotto in classe, è stato affrontato, in gruppo o in
coppia, attraverso un'esposizione durante la quale la docente per mezzo di
domande si è soffermata su alcuni punti del programma oppure ha voluto chiarire
eventuali nessi rimasti lacunosi o insufficientemente compresi da parte degli
alunni/e.
La valutazione per questo tipo di esame orale ha incluso tanto la competenza
linguistica (fluidità, conoscenza, correttezza, ampiezza di lessico, connettività),
quanto le competenze funzionali e sociolinguistiche (uso adeguato del registro,
comunicabilità del messaggio) che, infine, discorsive (coerenza interna, ordine del
discorso, sviluppo del tema) e non da ultimo, è stata valutata la cura e la pertinenza
della proposta.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
50
51
Infine, le esercitazioni di espressione scritta sono state dirette a intrecciare
competenze sia di carattere linguistico che di carattere interpretativo, in cerca di
un'auspicabile coerenza fra le abilità discorsive e quelle espositive.
Il volume utilizzato per il programma letterario è Colacicchi Paola; Ravasini
Mariella. Itinerarios, Milano, Hoepli, 2012. Sono stati utilizzate, inoltre, frammenti di
testi letterari o di approfondimenti tematici scelti da altri volumi.
Materiale audiovisivo complementare: documentari, frammenti di film e film
integrali.
Contenuti
1.) El siglo XIX: Romanticismo, realismo y naturalismo.
-Poesía en el Romanticismo:
Gustavo Adolfo Béquer: Rimas
Rima LIII, XVII, XXI, XXXVIII y XLI
-El teatro romántico:
José Zorrilla Moral: Don Juan Tenorio:
Don Juan enamorado y La redención de Don Juan (fragmentos)
-La prosa romántica.
El costumbrismo: definición. La ciudad y la clase media.
El artículo de costumbre:
Mariano de José Larra y Sánchez de Castro: Vuelva usted mañana.
La novela en el Realismo y en el Naturalismo.
La trayectoria de la novela: novela de tesis, novela realista y novela naturalista.
Benito Pérez Galdós:
Tristana (1892): trama, lectura de fragmentos y visión de la película de L. Buñuel.
Leopoldo Alas Ureña, “Clarín”:
La Regenta (novela realista-naturalista)
La aguja en la Catedral;
El Magistral;
La alcoba de Anita;
El beso de un sapo.
2.) Corrientes fineseculares: el Modernismo y la Generación del 98.
-La atmósfera de “fin de siglo” en España.
-El “problema de España”.
-Poesía modernista:
Antonio Machado Ruiz: poética.
De Soledades:
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
51
52
Las ascuas de un crepúsculo.
De Soledades. Galerías. Otros poemas:
Sol de invierno.
De Campos de Castilla:
Por tierras de España
Juan Ramón Jiménez Mantecón: poética: la poesía desnuda
De Diario de un poeta recién casado: La negra y la rosa, La luna
De Eternidades: Yo no soy yo.
La prosa: crisis del modelo naturalista; la novela espiritualista.
La ruptura del canon realista: la novela modernista y la novela intelectual.
Emilia Pardo Bazán: Sin pasión (relato).
Ramón María del Valle Inclán: poética modernista.
De Sonatas, La princesa de la luna.
Miguel de Unamuno y Jugo:
Niebla: lectura del texto integral graduado (B2).
3.) El siglo XX: las vanguardias
-Las vanguardias en Europa y España: Ultraísmo, Creacionismo y Surrealismo.
-Influencia del arte: Cubismo y Surrealismo.
-“La deshumanización del arte” (1925, fragmento), Ortega y Gasset.
Ejemplos de poesía vanguardista del primer periodo:
-Ramón Gómez de la Serna: las greguerías
-Gerardo Diego Cendoya: Frío
-Pedro Salinas Serrano: Underwood girls
La Generación del 27: poéticas de algunos autores..
-Federico García Lorca:
de Poeta en Nueva York: La aurora;
de Romancero gitano: Romance de la pena negra.
-Rafael Alberti Merello:
de Sobre los ángeles: Los ángeles muertos.
Lectura de una selección de poemas de algunos autores de la Generación del 27:
Rafael Alberti, Pedro Salinas, Vicente Aleixandre, Luis Cernuda.
Actividad de investigación electiva sobre la obra de una autora o artista de la
Generación del 27.
El teatro experimental.
-Ramón del Valle Inclán: el esperpentismo
Luces de Bohemia (fragmento, escena XII).
-Federico García Lorca:
La tragedia y el drama.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
52
53
Bodas de sangre:
La Madre;
La nana y el caballo grande;
El cuchillo.
4.) Literatura de la posguerra I.
La guerra civil: precedentes y marco histórico general.
Poesía desarraigada. Dámaso Alonso: Insomnio, de Hijos de la ira.
La novela realista y desarraigada: definición.
La novela tremendista. Camilo José Cela Trulock:
La familia de Pascual Duarte.
Prosa de la posguerra II
Narrativa.
Carmen Martín Gaite:
Usos amorosos de la postguerra española.
5.) Literatura hispanoamericana del siglo XX
Poesía.
Poema XV, XX de Veinte poemas de amor y una canción desesperada.
Walking around de Residencia en la tierra.
Pablo Neruda: Canto General (fragmentos).
La narrativa hispanoamericana.
El “boom” de la novela hispanoamericana.
-Julio Cortázar, literatura fantástica:
Segunda vez
-Lo real maravilloso y el realismo mágico: definición
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
53
54
Griglie di valutazione
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
54
55
LICEO CLASSICO L. GALVANI
Esame di Stato a.s. 2016-2017
CLASSE 5^I SEZIONE INTERNAZIONALE TEDESCA
Griglia di valutazione della prima prova e della terza prova di italiano
Nome e Cognome:
________________
INDICATORI
1. Competenze
linguistico-espressive:
correttezza ortografica e
morfosintattica
lessico
punteggiatura
uso del registro
2. Competenze relative
all’organizzazione del testo:
coerenza e coesione in relazione alla
complessità e all’approfondimento
del discorso
Grav.
insuff
Insuff
Mediocre
Sufficie
nte
Più che
suff.
Discreto/
buono
Buono/
ottimo
<6
7-8
8-9
10
11-12
12-14
14-15
3. Competenze specifiche alle
diverse tipologie:
A. Analisi del testo
Comprensione globale
Comprensione analitica
Interpretazione
Eventuale contestualizzazione
B. Scrittura documentata:
rispetto delle consegne in relazione ai
vincoli comunicativi
capacità di utilizzare l’apparato
documentario (comprensione,
selezione, interpretazione delle
fonti);
eventuale integrazione dei dati con
informazioni congruenti.
C. Tema
Pertinenza rispetto alla traccia
Efficacia dell’argomentazione
attorno all’idea centrale
Bologna, li__________________________
Punteggio______________/ 15
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
55
56
Esame di Stato Conclusivo dei Cicli di Studio
A.S. 2016- 2017
Codice Commissione: BOLI01002
Sede: BOPC020002A - 5i
Quarta Prova scritta di TEDESCO
Candidato: _________________________________
Tema scelto : ____________________________________
Competenze linguistico-espressive (50 %)
Contenuto secondo la tipologia della prova (50%)
Texterörterung
Elementari: (25%) Avanzate: (25%)
Ortografia,
grammatica,
sintassi,
punteggiatura
Chiarezza
e
comprensibilità
adeguatezza e ricchezza
del
lessico
differenziazione
della
struttura sintattica stile/
uso corretto del registro
Comprensione.
Riassunto.
Ampiezza e
profondità
dell'analisi
Pertinenza rispetto
alla traccia.
Chiarezza, qualità e
autonomia
dell'argomentazione,
coerenza e coesione
Analyse/ lnterpretation eines
literarischen Textes
Comprensione
Profondità e
globale
completezza
Comprensione
dell'interpretazi
analitica ampiezza e eventuale
profondità
contestualizzazi
dell'analisi
Indicatori
Ottimo
14-15
P.
Buono 12-14 P.
Discreto 11-12 P.
Sufficiente 10 P.
Mediocre 8-9 P.
Insuff. 7-8 P.
Grav. insuff. <6P.
Voto complessivo attribuito alla prova:
…............................................/15
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
56
57
GRIGLIA DI CORREZIONE 3 PROVA
Indirizzo scientifico
FISICA e/o MATEMATICA
INDICATO PUNTEGGIO
LIVELLI
RI
MASSIMO
DI
ATTRIBUIBILE VALORE/VALUTAZIONE
ALL'INDICATO
RE
- Molto scarso
Padronanza
- Scarso
del
- Sufficiente
linguaggio 4 punti
- Discreto
specifico
- Buono
- Ottimo
Conoscenze
e
competenze
riferite
8 punti
agli
argomenti
richiesti
Capacità di
sintesi e/o
collegamen 3 punti
to ed
integrazion
e delle
conoscenze
e
competenze
PUNTEGGIO
CORRISPONDE
NTE
AI
DIVERSI
LIVELLI
1
1,5
2
3
3,5
4
- Molto carente
- Carente
- Lacunoso
- Scarso
- Quasi sufficiente
- Sufficiente
- Discreto
- Buono
- Ottimo
1
2
3
4
5
6
7
7,5
8
- Molto scarso
- Scarso
- Sufficiente
- Discreto
- Buono/Ottimo
1
1,5
2
2,5
3
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
VOTO
ATTRIBUITO
ALL’INDICATO
RE
57
58
Seconda prova : MATEMATICA Sezione A:
INDICATORI
Comprendere
LIVEL
LO
L1
(0-4)
Analizzare la situazione problematica,
identificare i dati ed interpretarli.
L2
(5-9)
L3
(10-15)
L4
(16-18)
L1
(0-4)
Individuare
Mettere in campo strategie risolutive e
individuare la strategia più adatta. L2
(5-10)
L3
(11-16)
L4
(17-21)
Sviluppare il processo risolutivo
L1
(0-4)
Risolvere la situazione problematica in L2
maniera coerente, completa e corretta, (5-10)
applicando le regole ed eseguendo i
calcoli necessari.
L3
(11-16)
L4
(17-21)
Argomentare
Commentare e giustificare
opportunamente la scelta della strategia
applicata, i passaggi fondamentali del
processo esecutivo e la coerenza dei
risultati.
L1
(0-3)
L2
(4-7)
L3
(8-11)
L4
(12-15)
Valutazione PROBLEMA N.
DESCRITTORI
Evidenz Punt
e
i
Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non
riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur
avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli
opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i codici matematici
grafico-simbolici.
Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare
solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli
individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni e nello
stabilire i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici
grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.
Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e
interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra
queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici,
nonostante lievi inesattezze.
Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le
informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici matematici
grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.
Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado
di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto
nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali
opportuni.
Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco
coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili. Non riesce ad
impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e
qualche errore gli strumenti formali opportuni.
Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed
efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed le possibili relazioni
tra le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro
formali opportuni anche se con qualche incertezza.
Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici.
Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore le
relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impostare le varie fasi di
lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali anche non standard.
Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa
il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado
di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi
errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.
Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa
il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare
procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con
numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il
problema.
Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione.
Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare
procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e
appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è
generalmente coerente con il problema.
Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di
modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo
analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in
modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i
calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il problema.
Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la
fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto
impreciso.
Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la
strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio
matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.
Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di
verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa).
Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.
Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto
le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza
nell’utilizzo del linguaggio scientifico.
Punteggio totale Problema
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
58
59
Sezione B: QUESITI
P.T.
CRITERI
Q1
COMPRENSIONE e CONOSCENZA
Comprensione della richiesta.
Conoscenza dei contenuti matematici.
ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE
Abilità di analisi.
Uso di linguaggio appropriato.
Scelta di strategie risolutive adeguate.
Q2
Q3
Q4
Q5
Q6
Q7
Q8 P.T.
(0-6)
(0-5)
(0-5)
(0-6.5) (0-5)
(0-5)
(0-5)
(0-6)
___
___
___
___ ___
___
___
___
(0-6)
(0-5)
(0-4)
(0-5)
(0-5)
(0-5)
(0-5)
(0-4)
___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___
CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO
(0-3.75) (0-5.75) (0-6.75) (0-5) (0-5) (0-6.75) (0-6.75) (0-5)
Correttezza nei calcoli.
Correttezza nell'applicazione di Tecniche
e Procedure anche grafiche.
___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___
ARGOMENTAZIONE
(0-3)
(0-3)
(0-3) (0-2) (0-4.75) (0-2)
(0-2) (0-2)
Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.
___
___
___
___ ___
___
___
___
Punteggio totale Quesiti
Calcolo del punteggio Totale
PUNTEGGIO SEZIONE
(PROBLEMA)
A
PUNTEGGIO SEZIONE
(QUESITI)
B
PUNTEGGIO TOTALE
Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi
Punti
Voto
0-4
1
5-10 11-18
2
Voto assegnato
3
19-26 27-34
4
5
____ /15
35-43
44-53
54-63
64-74
75-85
86-97
6
7
8
9
10
11
98-109 110-123 124-137 138-150
12
13
14
Il docente
__________________________
_
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
59
15
60
ESAMI DI STATO LICEO CLASSICO LUIGI GALVANI A.S. 2016/17
Griglia di 2° prova- lingua straniera (Inglese)
CLASSE 5H, 5I
Indicatori
Punteggio max
Comprensione globale
e/o Produzione
Correttezza e completezza delle
informazioni
Pertinenza alla traccia
Capacità di elaborazione critica
Originalità e collegamenti
6,00
Competenza morfo-sintattica
e lessicale
Correttezza ortografica e
morfosintattica
Proprietà lessicale
Fluidità espressiva
5,00
Organizzazione del testo
Coerente organizzazione
delle argomentazioni
Coesione e articolazione del
testo
Totale
4,00
Livelli di valutazione
Punteggio corrispondente
Scarso
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
1,5
2,5
3,5
4
4,5
5,5
6
Scarso
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
1,5
2
2,5
3
4
4,5
5
Scarso
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto/Buono
Ottimo
1,5
2
2,5
3
3,5
4
15 punti
complessivo attribuito alla prova_________/15
Voto
Candidato:_________________________________________________________________
____
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
60
61
Liceo L. Galvani
classe_________
Nome e Cognome: ____________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI TERZA PROVA (LINGUA STRANIERA)
Elementi valutabili
Conoscenza e competenza
riferita agli argomenti
richiesti (pertinenza e
completezza)
Competenza linguistica e/o
padronanza del linguaggio
disciplinare
Capacità di sintesi,
collegamento, integrazione
di conoscenze e
competenze
Punt.
Max.
7
5
3
Giudizio
Punteggio
Nullo o scarso
Molto carente
Lacunoso
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
1
3
4
4,5
5
6
6.5
7
Nullo o Scarso
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
1
2
3
3.5
Nullo o scarso
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
4.5
5
1
1,5
2
2.5
3
Totale
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
Punteggio
assegnato
………./15
61
62
ESAME DI STATO A.S.
TERZA PROVA SCRITTA SCIENZE
(Valutazione in quindicesimi)
Griglia di valutazione con uso di descrittori
Candidato________________________________________________________Classe______
_
DESCRITTORE
1.
PADRONANZA
DEL
LINGUAGGIO
SPECIFICO
2. CONOSCENZA
DEGLI
ARGOMENTI
RICHIESTI
3.CAPACITA’ DI
SINTESI E/O DI
CORRELARE LE
DIVERSE
CONOSCENZE
Punteggio
massimo attribuito
al descrittore
4 PUNTI
8 PUNTI
3 PUNTI
Bologna, il _____________________
_______/15
Livelli di
valutazione
� Scarsa
� Mediocre
� Sufficiente
� Discreta
� Buona
� Ottima
Punteggio
corrispondente ai
diversi livelli
Fino a 1
1.5
2.
2,5
3
4
� Scarsa
� Mediocre
� Sufficiente
� Discreta
� Buona
� Ottima
Fino a 4
5
6
6,5
7
8
� Scarsa
� Mediocre
� Sufficiente
� Discreta
� Buono /Ottimo
Fino a 1
1.5
2
2,5
3
Punteggio
attribuito al
descrittore
Voto complessivo attribuito alla prova
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
62
63
Simulazioni di terza prova
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
63
64
Simulazione terza prova italiano - A
“L’illusione completa della realtà”: il romanzo è la forma più realistica di letteratura?
(30 righe)
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
.......................................................................................................................................
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
64
65
Simulazione terza prova ITALIANO - B
1) Il “fanciullino” come figura della poetica pascoliana e come simbolo delle angosce di fine
secolo
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
.…...................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
2) In che cosa consiste la beatitudine del Paradiso?
.…....................................................................................................................................................
….....................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................….
...................................................................................................................................................….....
...............................................................................................................................................….........
...........................................................................................................................................….............
.......................................................................................................................................….................
...................................................................................................................................….....................
...............................................................................................................................….........................
...........................................................................................................................…............................
…...................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
65
66
Nome_____________________________________Classe
___Data__________________
5i
Terza prova: Scienze naturali
Descrivi sinteticamente il processo digestivo, con particolare attenzione alla digestione delle proteine.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
66
67
Nome___________________________________Classe 5
Data______________
I
Terza prova: Scienze naturali
1)
Indica quali ormoni determinano i cambiamenti fisiologici durante il ciclo ovarico e
mestruale.
2)
descrivi le interazioni ormonali nel sistema Ipotalamo-Ipofisi.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
67
68
Liceo “L. Galvani”
Simulazione Terza prova: Lingua e letteratura spagnola
Tipologia A
CANDIDATO/A________________________ VOTO:_________
Indique los elementos del naturalismo presentes en la novela realista La Regenta, de
Leopoldo Alas, “Clarín”.
Razone y desarrolle su respuesta concentrándose, principalmente, en el devenir de Ana
Ozores.
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
.…...................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
.…...................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
68
69
LICEO CLASSICO L. GALVANI
CLASSE 5^ H - 5G - 5I INTERNAZIONALE Indirizzo linguistico
Simulazione della terza prova del 6 Aprile 2017
Tipologia B:
Prova di SPAGNOLO (3 quesiti di 8/10 righe) E’ consentito l’uso
del dizionario monolingue.
Nome e Cognome:
___________________________________________________________________
Ilustra el contenido y el significado crítico del artículo de costumbres de M. Larra
“Vuelva Usted mañana”
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
.…...................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
¿Qué es el “Esperpento”?
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
.…...................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
69
70
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
Ilustra las características principales de la “nivola”
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
.…...................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…....................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
…...................................................................................................................................................
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
70
71
LICEO CLASSICO L. GALVANI –A.S. 2016-2017 - CLASSE
5GHIscient
Terza Prova - MATEMATICA
Tipologia A: Trattazione sintetica
(max. 30 Righe)
Nome __________________________________________ Cognome:
Il candidato esegua lo studio completo della funzione:
e calcoli l’area della porzione di piano compresa tra la funzione e l’asse delle ascisse
per xmax ≤ x ≤ xmin, dove xmax/min indicano rispettivamente l’ascissa del punto di
massimo e di minimo della funzione.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
71
72
LICEO CLASSICO L. GALVANI –A.S. 2017-2018 - CLASSE
5GHIscient
Terza Prova - MATEMATICA
Tipologia B
Nome __________________________________________ Cognome:
1) Il candidato dia la definizione di derivata di una funzione reale a variabile reale
y=f(x) e ne illustri il suo significato geometrico.
2) Il candidato dia la definizione di valore medio di una funzione reale a viabile
reale y=f(x) in un intervallo chiuso [a,b] e ne spieghi il significato.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
72
73
LICEO CLASSICO L. GALVANI –A.S. 2016-2017 - CLASSE
5GHIscient
Simulazione Terza Prova - FISICA
Tipologia A: Trattazione sintetica
(max. 30 Righe)
Nome e Cognome:
classe
Il candidato, analizzi sinteticamente le differenze e le analogie dei circuiti RC ed RL,
arrivando a definire la densità di energia del campo elettromagnetico.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
73
74
LICEO CLASSICO L. GALVANI
Classe 5GHIsci Sezione
Internazionale FRANCESE/TEDESCA
Simulazione Terza Prova FISICA del 6 Aprile 2017
Tipologia B: Risposte Brevi
(max. 15 Righe)
Nome______________________________________Cognome______________________________classe
_________
1) Illustra con un esempio/esperimento il fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Enuncia quindi la legge di Faraday-Newmann e poi quella di Lenz. Illustra con un esempio
come utilizzare la legge di Lentz per determinare il verso della corrente indotta.
2) I muoni, μ, sono leptoni di massa a cui vita media è pari a τ =2.2 μs. Spiega come può un
muone cosmico, generato nell’alta atmosfera raggiungere la superficie della Terra.
Supponi che il μ viaggi con una velocità di modulo pari a v=0.99c, determina a quale quota
è generato il muone se raggiunge la superficie terrestre prima di decadere.
Determina inoltre l’energia cinetica e l’energia totale di tale muone espressa nelle
opportune potenze dell’ eV .
3) Spiega quali tra le equazioni di Maxwell sono alla base della generazione delle onde
elettromagnetiche, specificando quale è la velocità di propagazione di tali onde e quali sono
le sue principali caratteristiche.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
74
75
CLASSE 5^ I SEZIONE INTERNAZIONALE TEDESCA
Opzione scientifica
Simulazione della terza prova del 18 febbraio 2017
Tipologia A
Prova di Lingua e Civiltà Straniera - Inglese
Nome e Cognome:
The theme of the double in the English literature of the Victorian age: analyse how it
anticipates some ideas of modernity in Wilde’s and Stevenson’s novels (25/30 lines).
1__________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
_____________________________________________
10_________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
__________________________________________________
20_________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
75
76
CLASSE 5^ I SEZIONE INTERNAZIONALE TEDESCA
Opzione scientifica
Simulazione della terza prova del 6 aprile 2017
Tipologia B
Prova di Lingua e Civiltà Straniera - Inglese
Nome e Cognome:
Answer the following questions (10 lines approximately):
1. What influence does Freud have on English literature?
2. Compare and contrast the way that the war poets deal with the experience of dying.
3. How do Conrad and Forster deal with the theme of the otherness respectively in Heart of
Darkness and A Passage to India?
1__________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
_____________________________________________
10_________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
76
77
CLASSE 5^ I SEZIONE INTERNAZIONALE TEDESCA – Opzione linguistica
Simulazione della terza prova del 18 febbraio 2017 – Tipologia A
Prova di lingua e civiltà straniera – Inglese
Nome e Cognome:
The theme of the double in the English literature of the Victorian Age: analyse how it is
developed in Wilde and Stevenson's novels. (25/30 lines).
1__________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
________________________________________
___________________________________________________________________________
_____
10_________________________________________________________________________
_____
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
_____________________________________________20____________________________
__________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
77
78
CLASSE 5^ I SEZIONE INTERNAZIONALE TEDESCA – Opzione linguistica
Simulazione della terza prova del 6 aprile 2017 – Tipologia B
Prova di lingua e civiltà straniera – Inglese
Nome e Cognome:
1. What does the term ‘Modernism’ refer to?
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
2. What thinkers and scientists influenced the Modernist movement?
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
________________________________________________
3. Consider Araby by J. Joyce. What did the narrator expect to find at Araby? Why? Why was
he disappointed?
___________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
78
79
Simulazioni della terza prova
Tabella riassuntiva e osservazioni
Su richiesta sono disponibili le tracce delle simulazioni delle seconde prove e della prima
prova.
Materie oggetto della simulazione della terza prova
Tipologia A
18.02.2017
Scientifico
Linguistico
Tipologia B
06.04.2017
Quesiti Linguistico
Scientifico
Matematica
Fisica
Italiano
Spagnolo
Matematica
Fisica
2
3
Italiano
Spagnolo
2
3
Italiano
Scienze
Italiano
2
2
Inglese
Inglese
Inglese
3
ScienzeIng
lese
Inglese
Quesiti
3
Osservazioni:
Per la simulazione della terza prova sono state scelte entrambe le tipologie.
I risultati evidenziano prestazioni migliori raggiunte nella simulazione con tipologia A.
Questa sembra essere quella che meglio corrisponde alla programmazione specifica dei
corsi internazionali e valorizza al meglio le competenze e le conoscenze acquisite dagli
allievi.
Sono state effettuate inoltre simulazioni di prima, seconda e quarta prova.
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
79
80
Firme dei docenti del consiglio di classe
Docenti dell’area comune
Carli, Riccardo
Coronato, Antonio
Neuber, Martina
Schulze, Birte
Bariola, Roberta
Montevecchi, Federica
Minute, Luisa
Poli,Andrea
Disciplina
Religione
Italiano
Storia in tedesco
Tedesco
Storia dell’arte
Filosofia
Educazione fisica
Scienze
Docenti di indirizzo,
indirizzo linguistico
Molinari, Lidia
Sardini, Antonella
Rojas, Francisca
Matematica
Inglese
Spagnolo
Docenti di indirizzo,
indirizzo scientifico
Giacconi, Paola
Rambelli, Claudia
Matematica e fisica
Inglese
Bologna, 15.05.2017
Classe 5^I – Sezione Internazionale Tedesca a.s. 2015-2016
80
Scarica