FATTORI EMOTIVI E RELAZIONALI DELL'APPRENDIMENTO [ FERAPP ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ALESSIO GORI
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del corso sono quelli di consentire la comprensione dei significati affettivi e relazionali
dell'apprendimento per l'individuo nel corso dello sviluppo
Prerequisiti
Conoscenza scolastica della lingua inglese
Contenuti del corso
Il corso intende trattare le principali teorie che riguardano i fattori emotivi e relazionali dell’apprendimento, con
particolare riferimento alle teorie psicoanalitiche
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
Testi di riferimento
Ammaniti, M. (2010). Psicopatologia dello sviluppo. Modelli teorici e percorsi a rischio. Milano: Raffaello Cortina
Editore.
Pine, F. (1995). Teoria evolutiva e processo clinico. Torino: Bollati Bolingheri.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia dei processi 6
educativi e formativi
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
M-PSI/07
LABORATORIO DI PSICODIAGNOSTICA DEL BAMBINO E DELL'ADOLESCENTE
[ LABPBADO ]
Iniziali cognome A-K
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ELDA ANDRIOLA
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
ll corso mira ad arricchire negli allievi la conoscenza e padronanza delle tecniche psico-diagnostiche del colloquio
clinico e dei principali test e interviste cliniche. Gli obiettivi specifici sono così definiti:
• Condurre il colloquio clinico, al fine di raccogliere dati relativi alla storia di vita e clinica del minore.
• Utilizzare interviste strutturate per ottenere un quadro sintomatologico completo.
• Scegliere, gestire, analizzare i principali test psicodiagnostici.
Interpretare e integrare i risultati dei test nel profilo diagnostico generale
Prerequisiti
Conoscenza della psicologia generale
Conoscenza della psicologia dello sviluppo
Contenuti del corso
MODULO I: TECHICHE DEL COLLOQUIO
•Il Colloquio clinico con il minore: simulazione in classe. La raccolta delle informazioni utili ai fini diagnostici: lavoro
in piccoli gruppi su resoconti di sedute e cartelle cliniche.
MODULO II: ASSESSMENT DI PRIMO LIVELLO
•Lo Junior Temperament and Character Inventory (JTCI): attività in piccolo gruppi di scoring di questionari clinici,
interpretazione ed elaborazione di un rapporto narrativo di personalità.Valutazione della relazione
genitore-bambino attraverso l’analisi di video-registrazioni.Utilizzo dell’Asse II del sistema di classificazione 0-3 per
valutare la relazione genitore-bambino a partire da resoconti clinici di soggetti di età diverse.
•Il Questionario sul Comportamento Prosociale ed Assertivo (SIB): auto-somministrazione, scoring ed elaborazione
dei risultati in piccoli gruppi. Valutazione dell’Attaccamento: il SAT (Separation Anxiety Test) Esercitazioni pratiche:
auto-somministrazione del test e analisi dei dati ottenuti.
MODULO III: ASSESSMENT DI SECONDO LIVELLO
•La Child Behavior Checklist (CBCL) nella pratica clinica: codifica ed interpretazione di profili self-report e report
form di pazienti di età diverse. La Kiddie Schedule for Affective Disorder and Schizophrenia (K-SADS PL):
Esercitazioni pratiche:presentazione di un caso clinico e della relazione diagnostica. Simulazione dell’intervista con
allievi che ruotano nel ruolo del clinico. Esercitazione pratica: auto somministrazione dei test proiettivi e valutazione
formale e strutturale dei test grafici.
MODULO IV: ASSESSMENT DI TERZO LIVELLO
Valutazione della depressione attraverso il CDI (Children Depression Inventory): codifica ed interpretazione di report
clinici di soggetti di età diverse. Valutazione dei disturbi ansiosi attraverso il MASC (Multidimensional Anxiety Scale
for Children): codifica ed interpretazione di report personali prodotti dalla auto-sommnistrazione. Valutazione
dell’intensità dei dei sintomi dell’ADHD by SDAG.
Metodi didattici
• Attività pratica in piccoli gruppi,
• somministrazione collettiva,
• auto somministrazione,
• scoring e interpretazione in piccoli gruppi,
• elaborazione scritta di rapporti narrativi e profili diagnostici,
• simulazioni di restituzione al minore e ai genitori.
Modalità di verifica dell'apprendimento
• Correzione in gruppo dei profili e rapporti narrativi desunti dalle attività pratica
• Discussione in gruppo con auto-correzione.
• Lavori in piccoli gruppi di revisione e commento di esemplificazioni cliniche.
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Testi di riferimento
Manuali:
(a cura di ) Roberto Anchisi, Mia Gambotto Dessy. Manuale per il colloquio psicologico Ed. Franco Angeli, 2009.
Lorenza Isola, Francesco Mancini. Psicoterapia cognitiva dell'infanzia e dell'adolescenza.. Franco Angeli, 2007.
National Center for Infant, Toddlers and Families DC:0-3 R Classificazione diagnostica della salute mentale e dei
disturbi dello sviluppo nell’infanzia. Ed. Giovanni Fioriti, 2005.
Test:
Joan Kaufman, Boris Birmaher, Uma Rao, Neal Ryan. Test K-SADS-PL - Intervista diagnostica per la valutazione
dei disturbi psicopatologici in bambini e adolescenti. Ed. Erickson, 2004.
Thomas Achenbach .“ASEBA®,Achenbach System of Empirically Based Assessment”. Ed. Eugenio Medea, 2001.
Willem A. Arrindell, Laura Nota, Ezio Sanavio, Claudio Sica, Salvatore Soresi. Test SIB - Valutazione del
comportamento interpersonale e assertivo. Ed. Erickson, 2004.
Attili Grazia. Ansia Da Separazione e Misura Dell'attaccamento Normale e Patologico. Ed. Unicopli, 2001.
M. Kovacs. CDI: Children Depression Inventory. OS Organizzazioni Speciali, 1988.
J. S. MarchThe Multidimensional Anxiety Scale for Children (MASC): factor structure, reliability, and validity.
Cornoldi Scale per l’individuazione di comportamenti di disattenzione e iperattivitá nel bambino (SDAG). 1996.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia clinica del
ciclo di vita
2
M-PSI/08
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
LABORATORIO DI PSICODIAGNOSTICA DEL BAMBINO E DELL'ADOLESCENTE
[ LABPBADO ]
Iniziali cognome L-Z
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ELDA ANDRIOLA
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
ll corso mira ad arricchire negli allievi la conoscenza e padronanza delle tecniche psico-diagnostiche del colloquio
clinico e dei principali test e interviste cliniche. Gli obiettivi specifici sono così definiti:
• Condurre il colloquio clinico, al fine di raccogliere dati relativi alla storia di vita e clinica del minore.
• Utilizzare interviste strutturate per ottenere un quadro sintomatologico completo.
• Scegliere, gestire, analizzare i principali test psicodiagnostici.
Interpretare e integrare i risultati dei test nel profilo diagnostico generale
Prerequisiti
Conoscenza della psicologia generale
Conoscenza della psicologia dello sviluppo
Contenuti del corso
MODULO I: TECHICHE DEL COLLOQUIO
•Il Colloquio clinico con il minore: simulazione in classe. La raccolta delle informazioni utili ai fini diagnostici: lavoro
in piccoli gruppi su resoconti di sedute e cartelle cliniche.
MODULO II: ASSESSMENT DI PRIMO LIVELLO
•Lo Junior Temperament and Character Inventory (JTCI): attività in piccolo gruppi di scoring di questionari clinici,
interpretazione ed elaborazione di un rapporto narrativo di personalità.Valutazione della relazione
genitore-bambino attraverso l’analisi di video-registrazioni.Utilizzo dell’Asse II del sistema di classificazione 0-3 per
valutare la relazione genitore-bambino a partire da resoconti clinici di soggetti di età diverse.
•Il Questionario sul Comportamento Prosociale ed Assertivo (SIB): auto-somministrazione, scoring ed elaborazione
dei risultati in piccoli gruppi. Valutazione dell’Attaccamento: il SAT (Separation Anxiety Test) Esercitazioni pratiche:
auto-somministrazione del test e analisi dei dati ottenuti.
MODULO III: ASSESSMENT DI SECONDO LIVELLO
•La Child Behavior Checklist (CBCL) nella pratica clinica: codifica ed interpretazione di profili self-report e report
form di pazienti di età diverse. La Kiddie Schedule for Affective Disorder and Schizophrenia (K-SADS PL):
Esercitazioni pratiche:presentazione di un caso clinico e della relazione diagnostica. Simulazione dell’intervista con
allievi che ruotano nel ruolo del clinico. Esercitazione pratica: auto somministrazione dei test proiettivi e valutazione
formale e strutturale dei test grafici.
MODULO IV: ASSESSMENT DI TERZO LIVELLO
Valutazione della depressione attraverso il CDI (Children Depression Inventory): codifica ed interpretazione di report
clinici di soggetti di età diverse. Valutazione dei disturbi ansiosi attraverso il MASC (Multidimensional Anxiety Scale
for Children): codifica ed interpretazione di report personali prodotti dalla auto-sommnistrazione. Valutazione
dell’intensità dei dei sintomi dell’ADHD by SDAG.
Metodi didattici
• Attività pratica in piccoli gruppi,
• somministrazione collettiva,
• auto somministrazione,
• scoring e interpretazione in piccoli gruppi,
• elaborazione scritta di rapporti narrativi e profili diagnostici,
• simulazioni di restituzione al minore e ai genitori.
Modalità di verifica dell'apprendimento
• Correzione in gruppo dei profili e rapporti narrativi desunti dalle attività pratica
• Discussione in gruppo con auto-correzione.
• Lavori in piccoli gruppi di revisione e commento di esemplificazioni cliniche.
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Testi di riferimento
Manuali:
(a cura di ) Roberto Anchisi, Mia Gambotto Dessy. Manuale per il colloquio psicologico Ed. Franco Angeli, 2009.
Lorenza Isola, Francesco Mancini. Psicoterapia cognitiva dell'infanzia e dell'adolescenza.. Franco Angeli, 2007.
National Center for Infant, Toddlers and Families DC:0-3 R Classificazione diagnostica della salute mentale e dei
disturbi dello sviluppo nell’infanzia. Ed. Giovanni Fioriti, 2005.
Test:
Joan Kaufman, Boris Birmaher, Uma Rao, Neal Ryan. Test K-SADS-PL - Intervista diagnostica per la valutazione
dei disturbi psicopatologici in bambini e adolescenti. Ed. Erickson, 2004.
Thomas Achenbach .“ASEBA®,Achenbach System of Empirically Based Assessment”. Ed. Eugenio Medea, 2001.
Willem A. Arrindell, Laura Nota, Ezio Sanavio, Claudio Sica, Salvatore Soresi. Test SIB - Valutazione del
comportamento interpersonale e assertivo. Ed. Erickson, 2004.
Attili Grazia. Ansia Da Separazione e Misura Dell'attaccamento Normale e Patologico. Ed. Unicopli, 2001.
M. Kovacs. CDI: Children Depression Inventory. OS Organizzazioni Speciali, 1988.
J. S. MarchThe Multidimensional Anxiety Scale for Children (MASC): factor structure, reliability, and validity.
Cornoldi Scale per l’individuazione di comportamenti di disattenzione e iperattivitá nel bambino (SDAG). 1996.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia clinica del
ciclo di vita
2
M-PSI/08
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
LABORATORIO DI PSICODIAGNOSTICA DELL'ADULTO [ LABPADU ]
Iniziali cognome A-K
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ANDREA FONTANA
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti alle dimensioni principali della valutazione psicodiagnostica nell’adulto
stimolando le loro capacità di formulazione del caso clinico. Nell’ottica della developmental psychopathology,
particolare attenzione verrà data anche all’uso di metodologie cliniche (interviste, questionari, ecc…) utili
nell’assessment degli adulti e nella transizione tra adolescenza e prima età adulta. In particolare, il corso si propone
di favorire nello studente la capacità di integrare tra loro differenti metodologie psicodiagnostiche.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese per la consultazione di materiale didattico distribuito durante le lezioni.
Contenuti del corso
• Diagnosi descrittiva negli adulti secondo il DSM-5.
• Diagnosi psicodinamica negli adulti (PDM, Diagnosi strutturale, OPD-2).
• La valutazione diagnostica nella transizione tra adolescenza ed età adulta
• La formulazione del caso clinico: dalla valutazione alla proposta di intervento clinico.
Metodi didattici
Le lezioni saranno suddivise in una breve parte introduttiva e in una parte esperienziale interattiva con discussione
in aula di materiale didattico
Modalità di verifica dell'apprendimento
Elaborazione di una breve tesina su uno dei temi trattati durante il laboratorio da discutere in sede di esame
Testi di riferimento
Del Corno, F., Lang, M. (2009). La diagnosi testologica. Milano: Franco Angeli.
Un testo a scelta tra:
First, B. (2015). Diagnosi differenziale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
McWilliams, N. (2012). La diagnosi psicoanalitica. Roma: Astrolabio Ubaldini Editore.
McWilliams, N. (2002). Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi. Roma: Astrolabio Ubaldini Editore.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia clinica del
ciclo di vita
2
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
M-PSI/08
LABORATORIO DI PSICODIAGNOSTICA DELL'ADULTO [ LABPADU ]
Iniziali cognome L-Z
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ANDREA FONTANA
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Syllabus non pubblicato dal Docente.
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia clinica del
ciclo di vita
2
M-PSI/08
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
LABORATORIO: DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E
TRATTAMENTO [ LABDADTRA ]
Iniziali cognome A-K
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MARIA GERACI
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
1) conoscenza di modelli clinici e didattici di valutazione e intervento;
2) visione di documentari ed esercitazioni in aula;
3) esemplificazioni cliniche e utilizzo dei principali strumenti diagnostici
Prerequisiti
Conoscenza approfondita di psicologia dello sviluppo e dell’educazione, dei principali modelli teorici ed interpretativi
delle componenti cognitive, metacognitive e socio-relazionale.
Contenuti del corso
L’attività didattica e laboratoriale avrà come obiettivi formativi:
1)la conoscenza dei principali modelli nazionali e internazionali sui disturbi specifici di apprendimento e sui fattori
protettivi socio-relazionali;
2)la costruzione di competenze scientifiche e professionali nell’ambito della psicologia scolastica e clinica in linea
con i più recenti approcci alla prevenzione, riabilitazione e cura delle persone affette da disturbi e difficoltà negli
apprendimenti;
3)trattazione specifica degli aspetti cognitivi, emotivi, motivazionali e metarappresentazionali dei disturbi
dell’apprendimento;
4)aggiornamento costante sugli strumenti diagnostici e il loro utilizzo nei diversi contesti di intervento
5)trattamenti evidence-based e parent-training
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in piccoli gruppi, esemplificazioni di casi studio, visione di documentari.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test a scelta multipla sui materiali didattici e clinici forniti durante le lezioni.
Testi di riferimento
1. Cornoldi (2007) (a cura di). Difficoltà e disturbi dell’apprendimento. Collana “Strumenti”. Il Mulino [alcuni capitoli].
2. Fiorilli, C., Geraci, M.A., Grimaldi Capitello T., Chiatante, A., Pepe, C., Pepe, A. (2015). Il Coping. Roma, Carocci
Editore. [alcuni capitoli].
3. A. Delle Fave, O. Albanese (a cura di) (in press). La promozione della salute nelle disabilità e nelle diversità:
aspetti clinici, formativi ed educativi. Milano: Franco Angeli [capitolo Fiorilli, C., Buonomo, I., Geraci, M.A. Le risorse
emotive dei bambini con disturbi dell’apprendimento: promuovere la resilienza ]
3. Articoli nazionali e internazionali forniti a lezione.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
Magistrale
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia clinica del
3
ciclo di vita
Psicologia dei processi 3
educativi e formativi
PSICOLOGIA (2015)
Crediti
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
M-PSI/04
M-PSI/04
LABORATORIO: DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E
TRATTAMENTO [ LABDADTRA ]
Iniziali cognome L-Z
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:TERESA GRIMALDI CAPITELLO
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
L’attività didattica e laboratoriale avrà come obiettivi formativi:
1) la conoscenza dei principali modelli nazionali e internazionali sui disturbi specifici di apprendimento e sui fattori
protettivi socio-relazionali;
2) la costruzione di competenze scientifiche e professionali nell’ambito della psicologia scolastica e clinica in linea
con i più recenti approcci alla prevenzione, riabilitazione e cura delle persone affette da disturbi e difficoltà negli
apprendimenti;
3) trattazione specifica degli aspetti cognitivi, emotivi, motivazionali e metarappresentazionali dei disturbi
dell’apprendimento;
4) aggiornamento costante sugli strumenti diagnostici e il loro utilizzo nei diversi contesti di intervento
trattamenti evidence-based e parent-training
Prerequisiti
Conoscenza approfondita di psicologia dello sviluppo e dell’educazione, dei principali modelli teorici ed interpretativi
delle componenti cognitive, metacognitive e socio-relazionale.
Contenuti del corso
1) conoscenza di modelli clinici e didattici di valutazione e intervento;
2) visione di documentari ed esercitazioni in aula;
esemplificazioni cliniche e utilizzo dei principali strumenti diagnostici
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in piccoli gruppi, esemplificazioni di casi studio, visione di documentari.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test a scelta multipla sui materiali didattici e clinici forniti durante le lezioni.
Testi di riferimento
Cesare Cornoldi (a cura di), Difficolta’ e disturbi dell’apprendimento, Il Mulino Editore, 2013.
Articoli di rilevanza nazionale e internazionale forniti a lezione
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
Magistrale
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia clinica del
3
ciclo di vita
Psicologia dei processi 3
educativi e formativi
PSICOLOGIA (2015)
Crediti
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
M-PSI/04
M-PSI/04
LABORATORIO: ENGLISH SCIENTIFIC WRITING [ LABESWRI ]
Iniziali cognome A-K
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ROSANNA GESUALE
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Si prevede che al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere ed interpretare testi specializzati e
produrre testi scritti di contenuto scientifico-accademico usando in modo appropriato le nozioni linguistiche apprese.
Prerequisiti
Livello di competenza linguistico-comunicativa A2 CEFR (Elementary)
Contenuti del corso
Il corso mira allo sviluppo delle abilità di scrittura accademica in inglese, e all’approfondimento delle conoscenze
grammaticali e del lessico specialistico. Si propongono attività per la comprensione e l’interpretazione critica di testi
legati alle discipline di studio, ed esercizi per la stesura di testi di taglio accademico- scientifico.
Metodi didattici
Lezioni frontali in lingua inglese, esercitazioni individuali e di gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame finale, verifiche in aula
Testi di riferimento
Il materiale didattico sarà indicato dal docente nel corso delle lezioni
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
Magistrale
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia clinica del
2
ciclo di vita
Psicologia dei processi 2
educativi e formativi
PSICOLOGIA (2015)
Crediti
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
NN
NN
LABORATORIO: ENGLISH SCIENTIFIC WRITING [ LABESWRI ]
Iniziali cognome L-Z
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ROSANNA GESUALE
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Si prevede che al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere ed interpretare testi specializzati e
produrre testi scritti di contenuto scientifico-accademico usando in modo appropriato le nozioni linguistiche apprese.
Prerequisiti
Livello di competenza linguistico-comunicativa A2 CEFR (Elementary)
Contenuti del corso
Il corso mira allo sviluppo delle abilità di scrittura accademica in inglese, e all’approfondimento delle conoscenze
grammaticali e del lessico specialistico. Si propongono attività per la comprensione e l’interpretazione critica di testi
legati alle discipline di studio, ed esercizi per la stesura di testi di taglio accademico- scientifico.
Metodi didattici
Lezioni frontali in lingua inglese, esercitazioni individuali e di gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame finale, verifiche in aula
Testi di riferimento
Il materiale didattico sarà indicato dal docente nel corso delle lezioni
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
Magistrale
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia clinica del
2
ciclo di vita
Psicologia dei processi 2
educativi e formativi
PSICOLOGIA (2015)
Crediti
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
NN
NN
LABORATORIO: STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE E DEI
DISTURBI COGNITIVI [ LABDVCDCOG ]
Iniziali cognome A-K
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MICAELA CAPOBIANCO
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far acquisire conoscenze teoriche e applicative sulle diverse abilità cognitive che
caratterizzano il profilo dei bambini con sviluppo tipico versus dei bambini che presentano un disturbo di sviluppo
primario o secondario. Illustrando i principali disturbi dello sviluppo (con o senza ritardo mentale), le specifiche
competenze cognitive (memoria, attenzione, linguaggio etc) saranno descritte in una prospettiva neuropsicologica e
cognitiva. Il corso vuole fornire conoscenze applicative rispetto ai metodi e agli strumenti per la valutazione,
diagnosi e intervento delle abilità cognitive sottostanti , implicate nei diversi disturbi (ad es. prematurità,Sindrome di
Down, autismo). Si propone inoltre di illustrare alcuni strumenti e metodi più appropriati per la valutazione e
intervento dei domini cognitivi, implicati nelle diverse problematiche evolutive. Sono previste esercitazioni pratiche.
Prerequisiti
Conoscenza sufficiente della lingua inglese
Contenuti del corso
Il corso illustra le caratteristiche delle competenze cognitive generali (QI) e specifiche (percettive, visuomotorie,
comunicativo-linguistiche, attentive, emotive e affettive) in età evolutiva, in funzione del disturbo di sviluppo
affrontato (ad es. autismo, sindromi genetiche, disturbo del linguaggio, apprendimento). Saranno descritte le
principali teorie dello sviluppo cognitivo (ad es. teoria stadiale dell’intelligenza-scale piagetiane; intelligenza
composita-scale Bayley) e si illustreranno metodi e strumenti di valutazione. Durante il corso sarà possibile vedere
video esemplificativi e fare esercitazioni pratiche sui metodi e strumenti di valutazione somministrati ai bambini.
Metodi didattici
Lezioni teoriche intervallate da video esplicativi ed esercitazioni pratiche su metodi e strumenti di valutazione delle
competenze cognitive e suoi disturbi
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
Capobianco, M. (2015). Dispense integrative reperibili presso la pagina docente.
Capobianco, M. (2015). Il linguaggio nei primi 3 anni di vita. Metodi e tecniche per la valutazione, la prevenzione e
l'intervento. Franco Angeli, Roma.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia dei processi 2
educativi e formativi
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
M-PSI/02
LABORATORIO: STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE E DEI
DISTURBI COGNITIVI [ LABDVCDCOG ]
Iniziali cognome L-Z
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MICAELA CAPOBIANCO
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far acquisire conoscenze teoriche e applicative sulle diverse abilità cognitive che
caratterizzano il profilo dei bambini con sviluppo tipico versus dei bambini che presentano un disturbo di sviluppo
primario o secondario. Illustrando i principali disturbi dello sviluppo (con o senza ritardo mentale), le specifiche
competenze cognitive (memoria, attenzione, linguaggio etc) saranno descritte in una prospettiva neuropsicologica e
cognitiva. Il corso vuole fornire conoscenze applicative rispetto ai metodi e agli strumenti per la valutazione,
diagnosi e intervento delle abilità cognitive sottostanti , implicate nei diversi disturbi (ad es. prematurità,Sindrome di
Down, autismo). Si propone inoltre di illustrare alcuni strumenti e metodi più appropriati per la valutazione e
intervento dei domini cognitivi, implicati nelle diverse problematiche evolutive. Sono previste esercitazioni pratiche.
Prerequisiti
Conoscenza sufficiente della lingua inglese
Contenuti del corso
Il corso illustra le caratteristiche delle competenze cognitive generali (QI) e specifiche (percettive, visuomotorie,
comunicativo-linguistiche, attentive, emotive e affettive) in età evolutiva, in funzione del disturbo di sviluppo
affrontato (ad es. autismo, sindromi genetiche, disturbo del linguaggio, apprendimento). Saranno descritte le
principali teorie dello sviluppo cognitivo (ad es. teoria stadiale dell’intelligenza-scale piagetiane; intelligenza
composita-scale Bayley) e si illustreranno metodi e strumenti di valutazione. Durante il corso sarà possibile vedere
video esemplificativi e fare esercitazioni pratiche sui metodi e strumenti di valutazione somministrati ai bambini.
Metodi didattici
Lezioni teoriche intervallate da video esplicativi ed esercitazioni pratiche su metodi e strumenti di valutazione delle
competenze cognitive e suoi disturbi
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
Capobianco, M. (2015). Dispense integrative reperibili presso la pagina docente.
Capobianco, M. (2015). Il linguaggio nei primi 3 anni di vita. Metodi e tecniche per la valutazione, la prevenzione e
l'intervento. Franco Angeli, Roma.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia dei processi 2
educativi e formativi
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
M-PSI/02
LABORATORIO: STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI NEI
CONTESTI EDUCATIVI [ LABSVRCEDU ]
Iniziali cognome A-K
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:DANIELA BARNI
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
II laboratorio ha come obiettivo quello di consentire agli studenti di acquisire una conoscenza approfondita di
strumenti per la valutazione dello sviluppo e del benessere psicologico dei bambini e degli adolescenti nel rapporto
con adulti e pari, in famiglia e a scuola. Gli studenti avranno la possibilità di acquisire competenze nella
somministrazione degli strumenti, attraverso la visione di materiale videoregistrato, esercitazioni pratiche in aula e
analisi dei protocolli e dei profili.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese.
Contenuti del corso
Durante il laboratorio saranno presi in esame il background teorico e l’applicabilità di strumenti finalizzati a rilevare
risorse e fattori di rischio nello sviluppo del bambino e dell’adolescente in relazione ai principali contesti di crescita:
famiglia e scuola. Sarà mostrata agli studenti l’importanza di integrare informazioni nei/tra contesti a livello
qualitativo e quantitativo. L’aspetto intersistemico è evidenziato nell’articolazione/integrazione modulare del
laboratorio:
Modulo sulle relazioni familiari (Prof. D. Barni): Nel corso del modulo, saranno presentati strumenti per lo studio
della qualità delle relazioni familiari, anche in famiglie strutturalmente complesse (ad esempio, famiglie divorziate e
ricostituite). In particolare, verranno illustrate agli studenti una serie di scale di valutazione della relazione
genitore-figlio, tra cui le scale di autoefficacia familiare (Caprara et al., 2001), e alcuni strumenti qualitativi, tra cui il
test La Doppia Luna (Greco, 1999), per l’analisi dei confini e delle appartenenze familiari.
Modulo sulle relazioni in ambito scolastico (Prof. S. Sasso): Nel corso del modulo, saranno presentati strumenti per
comprendere lo sviluppo delle relazioni funzionali e disfunzionali tra alunni e tra alunni e insegnanti all’interno del
contesto classe e le competenze che gli ultimi devono possedere per essere efficaci. Saranno condivisi con gli
studenti le tecniche osservative e le teorie di riferimento (Sasso, 1999) e alcuni strumenti self-report: il Questionario
Multifattoriale sul Mal di Scuola (Sasso, 2011) e il Senso di autoefficacia negli insegnanti (Tschannen-Moran,
Woolfolk Hoy, 2001). Per l’osservazione delle relazioni in classe: il Test Sociometrico di Moreno (Sasso, 2010).
Metodi didattici
Il corso prevede l’utilizzo, accanto alle lezioni frontali, di strumenti interattivi, come esercitazioni assistite di gruppo e
individuali e visione di video. Durante il laboratorio gli studenti saranno coinvolti attivamente nella simulazione di
situazioni esperienziali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame avverrà in modalità orale. Gli studenti saranno tenuti a presentare una relazione scritta individuale che
sintetizza il lavoro svolto (modi e tempi di esecuzione e consegna verranno definiti a lezione).
Testi di riferimento
Greco, O. (terza ristampa, 2010). La doppia luna. Test dei confini e delle appartenenze familiari. Milano: Vita e
Pensiero.
Sasso, S. (2010). Mal di Scuola. Roma: Anicia.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia dei processi 2
educativi e formativi
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
M-PSI/07
LABORATORIO: STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE RELAZIONI NEI
CONTESTI EDUCATIVI [ LABSVRCEDU ]
Iniziali cognome L-Z
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:SALVATORE SASSO
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
II laboratorio ha come obiettivo quello di consentire agli studenti di acquisire una conoscenza approfondita di
strumenti per la valutazione dello sviluppo e del benessere psicologico dei bambini e degli adolescenti nel rapporto
con adulti e pari, in famiglia e a scuola. Gli studenti avranno la possibilità di acquisire competenze nella
somministrazione degli strumenti, attraverso la visione di materiale videoregistrato, esercitazioni pratiche in aula e
analisi dei protocolli e dei profili.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese.
Contenuti del corso
Durante il laboratorio saranno presi in esame il background teorico e l’applicabilità di strumenti finalizzati a rilevare
risorse e fattori di rischio nello sviluppo del bambino e dell’adolescente in relazione ai principali contesti di crescita:
famiglia e scuola. Sarà mostrata agli studenti l’importanza di integrare informazioni nei/tra contesti a livello
qualitativo e quantitativo. L’aspetto intersistemico è evidenziato nell’articolazione/integrazione modulare del
laboratorio:
Modulo sulle relazioni familiari (Prof. D. Barni): Nel corso del modulo, saranno presentati strumenti per lo studio
della qualità delle relazioni familiari, anche in famiglie strutturalmente complesse (ad esempio, famiglie divorziate e
ricostituite). In particolare, verranno illustrate agli studenti una serie di scale di valutazione della relazione
genitore-figlio, tra cui le scale di autoefficacia familiare (Caprara et al., 2001), e alcuni strumenti qualitativi, tra cui il
test La Doppia Luna (Greco, 1999), per l’analisi dei confini e delle appartenenze familiari.
Modulo sulle relazioni in ambito scolastico (Prof. S. Sasso): Nel corso del modulo, saranno presentati strumenti per
comprendere lo sviluppo delle relazioni funzionali e disfunzionali tra alunni e tra alunni e insegnanti all’interno del
contesto classe e le competenze che gli ultimi devono possedere per essere efficaci. Saranno condivisi con gli
studenti le tecniche osservative e le teorie di riferimento (Sasso, 1999) e alcuni strumenti self-report: il Questionario
Multifattoriale sul Mal di Scuola (Sasso, 2011) e il Senso di autoefficacia negli insegnanti (Tschannen-Moran,
Woolfolk Hoy, 2001). Per l’osservazione delle relazioni in classe: il Test Sociometrico di Moreno (Sasso, 2010).
Metodi didattici
Il corso prevede l’utilizzo, accanto alle lezioni frontali, di strumenti interattivi, come esercitazioni assistite di gruppo e
individuali e visione di video. Durante il laboratorio gli studenti saranno coinvolti attivamente nella simulazione di
situazioni esperienziali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame avverrà in modalità orale. Gli studenti saranno tenuti a presentare una relazione scritta individuale che
sintetizza il lavoro svolto (modi e tempi di esecuzione e consegna verranno definiti a lezione).
Testi di riferimento
Greco, O. (terza ristampa, 2010). La doppia luna. Test dei confini e delle appartenenze familiari. Milano: Vita e
Pensiero.
Sasso, S. (2010). Mal di Scuola. Roma: Anicia.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia dei processi 2
educativi e formativi
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
M-PSI/07
METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO [
MRVPSVI ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:SIMONA DE STASIO
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze teoriche e metodologiche per l'analisi dei processi di sviluppo
Prerequisiti
Conoscenza dei processi di sviluppo tipici. Buona conoscenza dell'inglese scientifico per l'approfondimento dei temi
di studio
Contenuti del corso
Lo scopo del corso è quello di fornire una conoscenza approfondita dei metodi e delle tecniche utilizzate per la
ricerca e la valutazione psicologica nell'ambito dello sviluppo. A tal fine verranno illustrati alcuni paradigmi e
strumenti, per ciascuno dei quali verrà evidenziato il modello teorico di riferimento e l'impiego nella ricerca
scientifica attuale, discutendone, inoltre l'utilità.
Metodi didattici
Lezioni frontali, gruppi di lavoro in aula, osservazione di video e studio di casi
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale
Testi di riferimento
Testi obbligatori :
1) Bonichini S., Axia G. (2007). L’assessment psicologico nella prima infanzia. Roma: Carocci.
2) Materiale fornito a lezione (slides e articoli di approfondimento disponibili sul sito dalla docente)
Si richiede l’approfondimento di una parte monografica su uno dei seguenti testi a scelta dello studente:
O. Albanese (a cura di), P. Molina(a cura di) (2008) Lo sviluppo della comprensione delle emozioni e la sua
valutazione. La standardizzazione italiana del TEC (Test of Emotion comprehension di Pons e Harris, 2000)
G. Axia, QUIT. (2002) Questionari italiani del temperamento
Elia L., Cassibba R. (2009). Valutare le competenze sociali. Strumenti e tecniche per l’età prescolare. Roma:
Carocci Editore
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia dei processi 6
educativi e formativi
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
M-PSI/04
NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO [ NPSI ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:LAURA SOLETTI
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso intende offrire le nozioni, le basi teoriche e cliniche della neuropsicologia dello sviluppo attraverso la
conoscenza dei meccanismi che guidano le traiettorie dei differenti disturbi di sviluppo.
Prerequisiti
Conoscenze informatiche e della lingua inglese utili a svolgere valutazioni critiche della letteratura scientifica.
Contenuti del corso
Verranno trattati i meccanismi neuropsicologici che sottengono lo sviluppo tipico e atipico del bambino con
particolare riferimento alla prima infanzia e all’età scolare.
Attraverso la conoscenza delle tappe di sviluppo neuropsicomotorio, delle funzioni corticali superiori e
dell’integrazione delle competenze, verranno affrontate le traiettorie che conducono ai disturbi di sviluppo.
Saranno presentate le basi biologiche note, le caratteristiche comportamentali utili alla diagnosi per i seguenti
disturbi dello sviluppo neuropsicologico:
-disturbi specifici del linguaggio,
- disprassia e disturbi della coordinazione motoria,
- disturbi specifici dell’apprendimento,
- disturbi dell’attenzione,
- disturbi globali dello sviluppo come la disabilità intellettiva e infine,
- disturbi dello spettro dell’autismo.
Metodi didattici
Gli argomenti verranno trattati in aula con una didattica interattiva attraverso diapositive, letture e presentazioni di
casi clinici.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
Vicari S, Caselli MC (2010): Neuropsicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino.
L.Sabbadini (2008): Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Sprinter.
Dispense lezioni, Articoli scientifici
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia dei processi 6
educativi e formativi
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
M-PSI/02
PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO [ PEEADU ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ANDREA FOSSATI, ELDA ANDRIOLA
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
PROGRAMMA PROF. FOSSATI
Il corso di Psicodiagnostica dell’età evolutiva e dell’adulto: I modulo si incentrerà sui seguenti argomenti principali:
- Il ruolo del clinico
- Modalità di utilizzo dei test: validità, validità clinica, giudizio clinico
- Fasi della valutazione clinica
- I contesti della valutazione clinica
- L’intervista di assessment
- Test e tecniche per la valutazione della personalità nella prospettiva della clinica
- Assessment psicologico e pianificazione del trattamento.
- La stesura di una relazione
PROGRAMMA PROF.SSA ANDRIOLA
ll corso mira a fornire agli allievi una specifica conoscenza teorico e pratica delle tecniche psico- diagnostiche del
colloquio clinico e della somministrazione ed interpretazione di test e interviste cliniche. Gli obiettivi specifici sono
così definiti:
Padroneggiare il protocollo diagnostico e terapeutico per minori con procedure e strumenti per differenti fasce di età
( 0-5 anni, 6-11 anni, 12-18 anni).
•Sviluppare abilità e competenze per la conduzione di colloqui clinici con bambini, adolescenti e famiglie, con
particolare attenzione alle differenze rispetto all'adulto nella gestione del rapporto terapeutico e nella raccolta delle
informazioni utili a fini diagnostici
•Fornire le conoscenze necessarie alla comprensione del costrutto e del modello teorico alla base dei principali test
•Fornire gli strumenti necessari alla comprensione dei singoli test in termini di: popolazione clinica target, criteri di
somministrazione, scoring e interpretazione
•Arricchire tali comprensioni attraverso presentazione di video-registrazioni, casi clinici e simulate
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese. Conoscenza della psicologia generale
Conoscenza della psicologia dello sviluppo
Contenuti del corso
PROGRAMMA PROF. FOSSATI
Il corso di Psicodiagnostica dell’età evolutiva e dell’adulto: I modulo, intende proporre agli studenti gli strumenti di
base per condurre una valutazione psicologica integrata nei differenti contesti operativi della Psicologia Clinica.
PROGRAMMA PROF.SSA ANDRIOLA
MODULO I: TECHICHE DEL COLLOQUIO: Il Colloquio clinico con il minore: obiettivi, procedura, strumenti.
Differenze rispetto all'adulto nella gestione del rapporto terapeutico e nella raccolta delle informazioni utili a fini
diagnostici. Il coinvolgimento dei genitori nella valutazione e nell’intervento: implicazioni cliniche, metodologiche e
legali.
MODULO II: ASSESSMENT DI PRIMO LIVELLO: ll ruolo del Temperamento nella Valutazione del Funzionamento
normativo del soggetto.Gli strumenti di valutazione del temperamento in età evolutiva: lo Junior Temperament and
Character Inventory (JTCI). ll ruolo della relazione genitore-bambino nella Valutazione del Funzionamento
normativo del soggetto: il sistema di classificazione 0-3. Il ruolo dello stile di attaccamento nella Valutazione del
Funzionamento normativo del soggetto: il SAT (Separation Anxiety Test) e la misura dell’attaccamento. ll ruolo delle
competenze comunicative nella Valutazione del Funzionamento normativo del soggetto: il Questionario sul
Comportamento Prosociale ed Assertivo.
MODULO III: ASSESSMENT DI SECONDO LIVELLO: La psicopatologia dello sviluppo: approccio empirico ed
approccio clinico alla diagnosi.La Child Behavior Checklist (CBCL) nella pratica clinica: codifica ed interpretazione.
La Kiddie Schedule for Affective Disorder and Schizophrenia (K-SADS PL): intervista diagnostica strutturata. I test
proiettivi: il test dell’Albero, il test della Figura Umana, il test della Famiglia, il test del Bambino nella Pioggia.
MODULO IV: ASSESSMENT DI TERZO LIVELLO: Valutazione dei Disturbi d'Ansia in Età Evolutiva: il MASC
(Multidimensional Anxiety Scale for Children). Valutazione della Depressione in Età Evolutiva
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Metodi didattici
Lezioni frontali con slides
Materiale clinico inerente gli argomenti
Video-registrazioni
Dispense strutturate per approfondimenti
Materiale bibliografico per ogni argomento trattato
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale; non sono previste prove scritte propedeutiche.
Testi di riferimento
PROGRAMMA PROF. FOSSATI
Slide e articoli scientifici forniti dal docente.
PROGRAMMA PROF.SSA ANDRIOLA
Manuali:
(a cura di ) Roberto Anchisi, Mia Gambotto Dessy. Manuale per il colloquio psicologico Ed. Franco Angeli, 2009.
Lorenza Isola, Francesco Mancini. Psicoterapia cognitiva dell'infanzia e dell'adolescenza.. Franco Angeli, 2007.
National Center for Infant, Toddlers and Families DC:0-3 R Classificazione diagnostica della salute mentale e dei
disturbi dello sviluppo nell’infanzia. Ed. Giovanni Fioriti, 2005. Cloninger C.R. SENTIRSI BENE: la scienza del
benessere. CIC Edizioni Internazionali, 2006.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia clinica del
ciclo di vita
12
M-PSI/03, M-PSI/08
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA CLINICA [ PCLI ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ANDREA FOSSATI
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
La valutazione delle differenze individuali nella disadattività: alcuni punti fermi.
- La valutazione dei disturbi di personalità: metodi e strumenti.
- Dai modelli categoriali alla diagnosi basata sui tratti: i contributi della ricerca longitudinale
- Il modello DSM-5: modelli categoriali e modelli ibridi.
- Approfondimenti clinici: Disturbo Borderline di Personalità.
-Disturbo Borderline di Personalità, Disturbo Post-Traumatico e Disturbo da Stress Estremo (post-traumatico
complesso)
- Approfondimenti clinici: Narcisismo Patologico e Psicopatia.
- Approfondimenti clinici: Disturbo Schizotipico di Personalità.
- Dall’assessment alla pianificazione del trattamento.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua Inglese; corso di Psicodiagnostica dell’età evolutiva e dell’adulto
Contenuti del corso
Il corso si propone di fornire le basi metodologiche per una corretta impostazione del ragionamento clinico che
ponga l’assessment in continuità prospettica con la pianificazione della presa di decisioni relative
all’intervento (usualmente psicoterapeutico), con particolare riferimento ai disturbi di personalità.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale; non sono previste prove scritte propedeutiche.
Testi di riferimento
Slide e articoli scientifici forniti dal docente.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia clinica del
ciclo di vita
6
M-PSI/08
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA DELLA DISABILITA' E DELL'INTEGRAZIONE SCOLASTICA [
PDISCO ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:SALVATORE SASSO
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire:
Competenze teorico-pratiche nel campo psico-pedagogico: Conoscenze sulle tipologie di disabilità, dei disturbi dello
sviluppo e dei processi cognitivi fino all'età scolare, sulla normativa e le Linee Guida sulla Disabilità;
Competenze nell'ambito della relazione d'aiuto: conoscenze delle modalità di interazione e relazione educativa
pro-sociale e della didattica metacognitiva e cooperativa;
Competenze educative delle dinamiche familiari: Conoscenze delle modalità di coinvolgimento e cooperazione con
le famiglie;
Competenze sulle modalità di autoanalisi dell’insegnante: conoscenza delle proprie dimensioni emotive;
competenze di comunicazione e collaborazione con i colleghi e gli operatori dei servizi sociali e sanitari:
Conoscenza dei processi di comunicazione;
Familiarità e competenza con prassi e metodologie osservative nell'ambito dell'educazione e della didattica
inclusiva: Conoscenza dell’ICF, ai fini della diagnosi funzionale, del profilo dinamico funzionale, del piano educativo
individualizzato e dell’ICD10 per la certificazione della disabilità;
Competenze per co-ideare, co-monitorare e co-condurre progetti innovativi finalizzati a promuovere il
processo di integrazione all'interno del contesto classe: Conoscenza della progettazione regionale ed europea;
Competenze per le strumentazioni tecnologiche, digitali e multimediali: conoscenza dei programmi digitali finalizzati
all’inclusione;
Competenze pedagogico-didattiche per realizzare le forme più efficaci ed efficienti di individualizzazione e
personalizzazione dei percorsi formativi: Conoscenza del Piano dell’Offerta Formativa e del Piano Annuale per
l’Inclusione Scolastica, delle differenze tra Piano Educativo Individualizzato e Piano Didattico Personalizzato, delle
Reti di scuole e dei Centri Territoriali per l’Inclusione.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese
Conoscenza della Psicologia della disabilità
Contenuti del corso
Il corso approfondisce alcune tematiche sulla disabi¬lità. Verranno esaminate le procedure di facilitazione per
l’inserimento, l’integrazione e l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, le procedure di assessment e le
attività di intervento.
Durante le lezioni verranno approfonditi i seguenti temi:
Patologie e disabilità più ricorrenti a scuola; Il Percorso dell’integra¬zione scolastica attraverso la normativa; le
linee guida sulla disabilità; L’insegnante di sostegno e la relazione di aiuto; La narrazione come stru¬mento di cura
e resilienza; La qualità dell’integrazione: realtà e prospettive; La famiglia di fronte al deficit del figlio; La famiglia e la
scuola verso una rinnovata “alleanza”; La metapercezione reciproca fra alunno e insegnante; la sindrome del
burn-out (accenni); La comunicazione come strumento di qualità per l’insegnamento; l’apprendimento cooperativo;
L’Index per l’inclusione; l’ automiglioramento dei processi di inclusione; il Piano dell’Offerta Formativa; i gruppi di
studio e di lavoro: raccolta dei dati, analisi e proposte; la progettazione del curricolo e la programmazione delle
attività didattiche; le strategie didattiche: risorse umane e criteri me¬todologici; il gruppo di insegnamento;
Continuità e orien¬tamento per le persone con disabilità: la dialettica tra scuola ed extrascuola; Dalla valorizzazione
delle potenzialità allo sviluppo delle competenze dell’allievo disabile; I documenti che accompagnano il percorso di
integra¬zione (PDF; PEI); ICF (per lo sviluppo di un linguaggio comune sulla sa¬lute e la disabilità); esempio di
check-list; scheda di segnalazione; Le pro¬cedure di assessment per l’integrazione; Il percorso per la certificazione
medica; la classificazione multiassiale del deficit (ICD10); Il progetto di vita; La comunicazione tecnologica
(accessibilità e strumentazione digitale); Percorsi di integrazione.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno integrate con discussioni di gruppo in aula e la presentazione di video.
Modalità di verifica dell'apprendimento
: L'esame consisterà in una prova scritta con quattro domande aperte. La valutazione delle risposte terrà conto dei
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
seguenti criteri: 1) completezza delle risposte; 2) congruenza delle risposte; 3) correttezza ortografica; 4) capacità di
integrazione tra le fonti bibliografiche proposte; 5) capacità di rielaborazione personale.
Testi di riferimento
Sasso, S. (2003), Progettare e sostenere l’integrazione, Edizioni Didattiche Gulliver, Vasto (CH);
Panier Bagat, M., Sasso, S. (a cura di), (2003), L’altra Crescita. Percorsi osservativi e descrittivi dello sviluppo
psicosociale delle persone con disabilità, Franco Angeli (Milano);
MIUR, Linee guida per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Direttiva strumenti BES 27.12.2012
Accanto a questi testi principali gli studenti dovranno scegliere 4 articoli, capitoli di libro o documenti da studiare in
funzione dei propri interessi personali che potranno essere scelti all'interno di questo elenco:
Canevaro, A. (a cura di), (2007), L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, Erickson (Trento)
Nolan, C. (1988), Sotto l’occhio dell’orologio, Guanda Editore (Parma); MIUR, USR Lazio (2009), Atti del Seminario
di Formazione: Studenti con disabilità. Per una scuola a misura di tutti.
Chiappetta Cajola, L. (2008), Didattica per l’integrazione, Anicia, Roma
Chiappetta Cajola, L., Ciriaci, A. M. (2013), Didattica inclusiva. Quali competenze per gli insegnanti?, Armando
Editore, Roma
Vasquez, A., Oury, F. (2011), L’organizzazione della classe inclusiva. La pedagogia istituzionale per un ambiente
aperto ed efficace, Erickson (Bolzano);
Booth, T., Ainscow, M. (2002) Index per l’inclusione: Promuovere l’apprendimento e la partecipazione nella scuola,
tad. It. (2008), Erickson (Trento)
Antonia Dallapè (2009-2010), Automiglioramento dei processi attraverso l’Index per l’inclusione (Progetto A1b)
Produzione filmica (suggerimenti ai fini di una preparazione professionale): Il mio piede sinistro; Figli di un dio
minore; Anna dei Miracoli; Il grande cocomero; L’ottavo giorno; Il ragazzo selvaggio
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia dei processi 6
educativi e formativi
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
M-PSI/04
PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DEI PROCESSI EDUCATIVI [ PAPEDU ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:CATERINA FIORILLI
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Comprendere i processi di apprendimento, funzionali e disfunzionali nei vari contesti formativi. Rilevare e valutare
gli stili di apprendimento e di insegnamento. Costruire progetti di intervento per modificare stili e metodi di studio.
Analizzare i processi motivazionali funzionali e disfunzionali per l’apprendimento efficace.
Prerequisiti
Conoscenza inglese scientifico.
Contenuti del corso
Il corso intende proporre le più recenti innovazioni provenienti dalla Learning Science con una specifica attenzione
ai processi formativi nei contesti scolastici. Verranno analizzati in forma teorica e pratica i seguenti aspetti: stili di
pensiero e metodi di studio; stili di insegnamento e motivazione allo studio; disagio scolastico; attività di
apprendimento all’università; tecnologie e apprendimento; ruolo dello psicologo a scuola e nei contesti formativi. Il
corso prevede attività in aula con lavori di gruppo, analisi di profili di studenti di diversi ordini e gradi scolastici.
Costruzione di progetti di intervento a scuola per migliorare la motivazione allo studio e diminuire il disagio.
Metodi didattici
Lezioni frontali, gruppi di lavoro in aula, esperienze dirette nelle scuole
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale
Testi di riferimento
Ligorio M.B, Cacciamani S. (2013). Psicologia dell’educazione. Carocci editore.
Ai frequentanti verranno indicati specifici capitoli del volume e forniti i materiali si approfondimento per sviluppare la
parte laboratoriale in aula.
I non frequentanti dovranno studiare tutti capitoli del volume di Ligorio e e scegliere 4 capitoli dal seguente testo:
Boscolo P. (2012). La fatica e il piacere di imparare. Utet. (scegliere 4 capitoli).
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia dei processi 6
educativi e formativi
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
M-PSI/04
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA DELLE DIPENDENZE [ PSIDIP ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:DANIELA BARNI
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
- Acquisire le conoscenze teoriche sulle dipendenze, considerate nella loro natura complessa e multidimensionale
(individuale, relazionale e sociale);
- Sviluppare le competenze necessarie per la definizione di interventi nel settore delle dipendenze, con particolare
attenzione alla famiglia e alla scuola quali possibili risorse nella prevenzione delle dipendenze in età adolescenziale;
- Affinare conoscenze metodologiche e abilità utili alla lettura critica e alla comprensione delle ricerche psicosociali
condotte sul tema delle dipendenze
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese.
Contenuti del corso
Fondamenti teorici e definizioni terminologiche del concetto di dipendenza;
- Classificazione e valutazione delle dipendenze: “dipendenze da sostanza” e “dipendenze in assenza di sostanza”;
- Le nuove dipendenze: Internet e social network addictions in adolescenza ed età giovane-adulta;
- Modelli di prevenzione e di intervento nel settore delle dipendenze: fattori di rischio e di prevenzione;
- Approcci e metodi di ricerca per lo studio psicosociale delle nuove dipendenze
Metodi didattici
Il corso prevede l’utilizzo, accanto alle lezioni frontali, di strumenti interattivi, come esercitazioni assistite (di gruppo
e individuali) e simulazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto.
Testi di riferimento
Cattarinussi, B. (2013). Non posso farne a meno . Aspetti sociali delle dipendenze. Milano: Franco Angeli ( esclusi i
capitoli 4, 8, 10 e 11 ).
Perrella, R., & Caviglia, G. (2014). Dipendenza da internet. Adolescenti e adulti . Rimini: Maggioli Editore.
Cristini, F., & Santinello, M. (2012). Reti di protezione. Prevenzione del consumo di sostanze e dei comportamenti
antisociali in adolescenza . Milano: Franco Angeli.
Riboldi, F., & Magni, E. (2010). Droghe ricreative. Le life skills per crescere in-dipendenti. Milano: Franco Angeli.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia clinica del
ciclo di vita
6
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
M-PSI/05
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO, AFFETTIVO E RELAZIONALE
TIPICO E ATIPICO [ PSCARTATI ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:CATERINA FIORILLI, SIMONA DE STASIO
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Acquisire conoscenze teoriche e metodologiche per l'analisi dei fattori di rischio e di protezione dello sviluppo dalle
prime fasi di vita.
Prerequisiti
Conoscenza dei processi di sviluppo tipici. Buona conoscenza dell'inglese scientifico per l'approfondimento dei temi
di studio
Contenuti del corso
Analisi dei principali fattori di rischio e di protezione per lo sviluppo socio-emotivo tipico e atipico. Nello specifico
verranno trattati e seguenti argomenti: accordo e disaccordo nelle diagnosi in età evolutiva; stabilità e cambiamento
delle diagnosi; fattori di rischio e di protezione (temperamento; strategie di coping e resilienza). Lo sviluppo emotivo
del bambino nella prima infanzia: modelli integrati di sviluppo, teorie dell'attaccamento e interazionali.
Rappresentazioni, interazioni e modelli di attaccamento nelle relazioni precoci bambino/genitore. Indicatori precoci
di rischio nelle interazioni bambino/genitori.
Metodi didattici
Lezioni frontali, gruppi di lavoro in aula, osservazione di video e studio di casi
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale
Testi di riferimento
Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti:
1) Materiale fornito a lezione (slides e articoli di approfondimento disponibili sul sito delle docenti).
2) Fiorilli C. et al. (2015). Il Coping. Definizione, sviluppo e intervento. Roma: Carocci.
3) Riva Crugnola, C. (2012). La relazione genitore-bambino. Il Mulino, Bologna.
Uno dei seguenti testi di approfondimento:
Kagan, J. (2011). La trama della vita. Come geni, cultura, tempo e destino determinano il nostro temperamento.
Raffaello Cortina.
Frances, A. (2013). Primo non curare chi è normale. Boringhieri
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia clinica del
6
ciclo di vita
Psicologia dei processi 6
educativi e formativi
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
M-PSI/04, M-PSI/04
M-PSI/04, M-PSI/04
PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA FORENSE [ PPFOR ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ANNA COSTANZA BALDRY
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Comprendere di cosa si occupa la psicologia e la psicopatologia forense e quali sono i risvolti applicativi della
disciplina con particolare riferimento quell’aspetto evolutivo della devianza e della vittimizzazione.
- Conoscere i contesti applicativi delle perizie, delle CTU e degli interventi clinici e psicosociali con i minori e gli
adulti vittime e autori di reati
- Saper distinguere l’ambito di intervento psicologico forense da quello psicopatologico forense
- Saper applicare gli strumenti psicologici e psicopatologici forensi
Prerequisiti
Conoscenza Lingua inglese
Ricerca bibliografica con Scopus
Contenuti del corso
Psicologia forense e psicopatologia: definizioni e ambiti di applicazione
Minori a rischio e minori autori di reato, audizione minori
Donne e minori vittime di violenza, assessment peritale
Trattamento e riabilitazione nell’ambito adulti e in particolar mondo minorile
La valutazione del rischio di recidiva e gestione del rischio
Metodi didattici
Lezione frontale, esercitazione in aula, lavoro in piccoli gruppi, presentazione elaborati. filmati
Modalità di verifica dell'apprendimento
Progetto ed esame orale
Testi di riferimento
Canter, D. (2010) Forensic Psychology. Oxford. University Press.
Baldry, A.C (2014). Dai maltrattamenti all’uxoricidio. La valutazione del rischio. 5 edizione. Milano, Franco Angeli.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia clinica del
ciclo di vita
6
M-PSI/08
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOLOGIA SOCIALE DEI CONTESTI EDUCATIVI [ PSCEDU ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:DANIELA BARNI
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire, da un lato, gli elementi di base per una lettura critica degli approcci psicologici sulla famiglia
e la scuola e dei mutamenti socioculturali che le hanno caratterizzate e, dall’altro, gli strumenti concettuali e
operativi che consentano a uno psicologo di operare in maniera consapevole con le famiglie e con queste in
interazione con l’organizzazione scolastica.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese;
Conoscenza della Psicologia Sociale.
Contenuti del corso
Il corso si focalizza sulla famiglia e sulla scuola in qualità di agenzie educative primarie per il bambino in età scolare
e l’adolescente. Esso prende in esame modalità di collaborazione tra famiglia (analizzata nella sua dimensione
relazionale, affettiva e normativa) e scuola (considerandone gli aspetti di sperimentazione e di socializzazione) al
fine di incentivare sinergie educative. Saranno presentati i principali riferimenti teorici funzionali a una comprensione
delle due realtà, con un’attenzione alle dinamiche di gruppo che le caratterizzano e alle loro relazioni con il contesto
sociale (appartenenze, competenze, risorse e vincoli).
Metodi didattici
Il corso prevede l’utilizzo, accanto alle lezioni frontali, di strumenti interattivi, come esercitazioni assistite (di gruppo
e individuali) e simulazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto.
Testi di riferimento
Scabini, E., & Iafrate, R. (2003). Psicologia dei legami familiari. Bologna: Il Mulino ( capitoli 1-6);
Iafrate, R., & Rosnati, R. (2007). Riconoscersi genitori. I percorsi di promozione e arricchimento del legame
genitoriale. Trento: Edizioni Erickson;
Cardinali, P., & Migliorini, L. (2013). Scuola e famiglia. Costruire alleanze. Roma: Carocci Editore.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Corso di Laurea
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia dei processi 6
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
M-PSI/05
Magistrale
educativi e formativi
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOPATOLOGIA GENERALE [ PPATGEN ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:LUIGI JANIRI
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Acquisizione di un livello di conoscenza: 1) di base sulle radici teoretiche ed empiriche della psicopatologia
descrittiva e strutturale, sulla storia della psicopatologia, sulle interrelazioni tra psicopatologia e filosofia; 2) specifica
dei principali quadri clinici e delle più significative aggregazioni sindromiche, degli sviluppi psicopatologici e di
decorso, dei relativi modelli teorici di riferimento
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
Principi di psicopatologia fenomenologica e dinamica. Osservazione e interpretazione: l’esame psichico tra
descrizione e struttura. Facoltà psichiche e analisi del vissuto. Il concetto di normalità. La personalità e i suoi
disturbi. Temperamento e carattere. La psicopatia. Sintomi sotto soglia, vulnerabilità / resilienza, comorbilità.
Nosografia, dimensione e categoria. Le alterazioni della coscienza, dell’identità, della memoria, dell’attenzione, della
senso-percezione, del pensiero, dell’umore, della volontà, del comportamento, della base istintuale e motivazionale,
dei ritmi biologici, del rapporto mente-corpo. La questione centrale del delirio. Il disturbo dello spazio-tempo. Le
sindromi culturali. Elementi di psicopatologia cognitiva. Intersoggettività, dialogo, incontro, reciprocità ed empatia.
Metodi didattici
Lezioni frontali, casi clinici, modalità interattive
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame finale orale
Testi di riferimento
Sims, Introduzione alla psicopatologia descrittiva, IV ed., Raffaello Cortina, Milano, 2009
Ballerini, Psicopatologia fenomenologica: percorsi di lettura, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 2002
Gabbard, Psichiatria psicodinamica, IV ed, Raffaello Cortina, Milano, 2007
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia clinica del
ciclo di vita
6
M-PSI/08
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
PSICOTERAPIA DI GRUPPO [ PSIGRU ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:MARCO CACIOPPO
Periodo: Primo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Offrire allo studente un’introduzione alla letteratura scientifica relativa alla psicoterapia di gruppo, ai processi
comunicativi di base che sottostanno alle dinamiche familiari e della coppia intesa, quest’ultima, come “genitoriale”
e “coniugale” attraverso la teoria sistemico familiare.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
Funzionamento familiare; famiglie tipiche; famiglie in trasformazione; famiglie separate; famiglie ricostituite; famiglie
multiproblematiche; elementi di psicopatologia
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Scritto/Orale
Testi di riferimento
Baiocco R, Cacioppo M (2013). Famiglie allo specchio. Torino, Piazza Università.
Minuchin S., Nichols M. P. e Lee W. (2009), Famiglia: un'avventura da condividere. Valutazione familiare e terapia
sistemica. Boringhieri.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
S.S.D.
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia clinica del
ciclo di vita
6
M-PSI/07
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
TECNICHE STATISTICHE PER L'ANALISI DEL CAMBIAMENTO [ TSACAM ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:ALESSANDRO PEPE
Periodo: Secondo Ciclo Semestrale
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare gli strumenti basilari della statistica uni- e multi-variata utilizzati nei disegni di ricerca
finalizzati alla rilevazione del cambiamento nelle scienze sociali. In riferimento alle pratiche di misurazione,
particolare attenzione verrà dedicata alle misure implicite (come ad esempio i questionari) e al loro utilizzo pratico,
anche in riferimento all’integrazione dei dati quantitativi in disegni di ricerca a matrice mista (osservazioni, interviste,
focus group). Verranno affrontati esempi pratici di lavoro sul campo, in modo da poter esplorare come le tecniche
statistiche di rilevazione del cambiamento possono fornire supporto nella pratica professionale quotidiana.
Prerequisiti
Conoscenze informatiche e della lingua inglese che consentano la consultazione di materiale aggiornato
proveniente dalle principali banche dati nazionali ed internazionali.
Contenuti del corso
Tecniche quantitative per la pianificazione di una indagine rivolta alla misurazione e al monitoraggio del
cambiamento nel campo sociale. Gli indicatori quantitativi nelle indagini di tipo longitudinale. Misure di tendenza
centrale, i disegni correlazioni. I disegni a misure ripetute e gli studi longitudinali. Gli assunti di validità dell’analisi
uni- e multivariata. Il dialogo con il paradigma qualitativo. Come leggere e presentare i risultati di indagini e ricerche
longitudinali.
Metodi didattici
Lezione frontale, esercitazioni pratiche
Testi di riferimento
Diamond, I. & Jefferies, J. (2006) Introduzione alla statistica per le scienze sociali. McGraw Hill.
Materiali aggiuntivi, anche reperibili da web, saranno precisati nel corso delle lezioni.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Crediti
Corso di Laurea
Magistrale
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia dei processi 6
educativi e formativi
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
S.S.D.
M-PSI/03
TEOLOGIA MORALE [ TEOMO ]
Offerta didattica a.a. 2015/2016
Docenti:GIUSEPPINA DE SIMONE
Periodo: Ciclo Annuale Unico
Obiettivi formativi
Aiutare a comprendere la qualificazione morale dell'agire e l'agire morale del credente ricostruendone la genesi e
rintracciandone i criteri di fondazione.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti del corso
L'emergere dell'esperienza morale: il desiderio e la legge.
La persona e la norma.
La legge naturale nella tradizione cattolica.
Il diritto e la morale.
La centralità della coscienza. Moralità personale e opzioni concrete: il discernimento, il giudizio, la scelta.
La questione del male e del peccato.
Libertà, responsabilità, autonomia. L'autonomia della persona come autonomia relazionale e autonomia teonoma.
Riabilitare la virtù.
La morale come via di realizzazione dell'umano.
Metodi didattici
Lezione frontale, approfondimenti seminariali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Testi di riferimento
G. Capograssi, Introduzione alla vita etica, in Id. La vita etica,Bompiani, Roma 2008; A. Rigobello, La persona come
condizione ermeneutica della norma, in AA.VV. Persona e norma nell'esperienza morale, Japadre, L'Aquila 1982,
317-328; D. Abignente-S. Bastianel, Le vie del bene. Oggettività, storicità, intersoggettività, Il pozzo di Giacobbe,
Trapani 2009; Giovanni Paolo II, Veritatis splendor.
Altre informazioni
Per conoscere l’orario delle lezioni
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_orariolezioni
Per conoscere l’orario di ricevimento dei docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il curriculum del docente
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scieclinpol_docenti
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_docenti
Per conoscere il calendario degli esami
http://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_esami
La modalità di frequenza è obbligatoria
L'attività didattica è offerta in:
Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia
Tipo corso
Corso di studio (Ordinamento)
Percorso
Corso di Laurea
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI comune
Crediti
S.S.D.
3
NN
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
Magistrale
Corso di Laurea
Magistrale
Corso di Laurea
Magistrale
SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
(2010)
PSICOLOGIA (2015)
PSICOLOGIA (2015)
Psicologia clinica del
3
ciclo di vita
Psicologia dei processi 3
educativi e formativi
Stampa del 05/09/2016
Libera Università "Maria Ss. Assunta" Roma - Via della Traspontina, 21 - 00193 ROMA
NN
NN