COMUNE DI ARCISATE Provincia di Varese Progetto degli impianti elettrici, ai sensi del D.M. 37/2008 nell'ambito dei lavori per la realizzazione di mini alloggi per anziani in via Riazzo, nel Comune di Arcisate (VA) RELAZIONE TECNICA Data: Gennaio 2011 N° Commessa: 10123001 Committente: Comune di Arcisate, via Roma n° 2, 21051 - Arcisate (VA) Progettista: Ing. Vincenzo Bizzozero Dott. Ing. VINCENZO BIZZOZERO Albo Ing. prov. Varese n°1926 Via F. Crispi n.78 - 21100 VARESE tel. 0332 / 240334 – fax. 0332 / 835060 —————————————————————————————————— INDICE 1. INTRODUZIONE DM 37/08 ..................................................................................................... 5 2. CONDIZIONI GENERALI DI OFFERTA ........................................................................................ 7 3. GENERALITA’ .................................................................................................................... 8 3.1. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO .......................................................................................... 8 3.2. OGGETTO DEL PROGETTO ..................................................................................................... 8 3.3. UTILIZZO DEGLI ELABORATI ................................................................................................... 8 3.4. ADEMPIMENTI DI LEGGE, CERTIFICAZIONI ........................................................................... 9 4. DATI DI PROGETTO ........................................................................................................ 10 4.1. CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO (NORMA CEI 0-2) ......................................................... 10 5. IMPIANTI DA ALIMENTARE ............................................................................................. 12 6. DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI......................................................................... 13 7. MISURE DI PROTEZIONE ............................................................................................... 17 7.1. PROTEZIONE DAI CORTO CIRCUITI...................................................................................... 17 7.2. PROTEZIONE DAI SOVRACCARICHI ..................................................................................... 17 7.3. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI ....................................................................... 17 7.4. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI ................................................................... 17 SINGOLE UNITA’ ABITATIVE .......................................................................................... 18 8. 8.1. 9. IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI CONTENENTI DOCCE E VACHE .................................... 20 DESCRIZIONE IMPIANTI INERENTI AI SERVIZI COMUNI .............................................. 21 9.1. QUADRI .................................................................................................................................... 21 9.2. CONDUTTURE ......................................................................................................................... 21 9.3. POSA ........................................................................................................................................ 21 9.4. CAVI .......................................................................................................................................... 21 9.5. MONTANTI................................................................................................................................ 23 9.6. CONNESSIONI ......................................................................................................................... 24 9.7. TUBI PROTETTIVI .................................................................................................................... 24 9.8. CANALI E PASSERELLE .......................................................................................................... 25 9.9. RIFASAMENTO ........................................................................................................................ 25 9.10. IMPIANTO DI TERRA ............................................................................................................... 25 9.11. PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI DI ORIGINE ATMOSFERICA .............................................. 27 9.12. SCALE – CORRIDOI – GIARDINO ........................................................................................... 27 9.13. ZONA QUADRO SERVIZI COMUNI ......................................................................................... 27 9.14. RAMPA SCALE ......................................................................................................................... 28 9.15. ILLUMINAZIONE ESTERNA ..................................................................................................... 28 9.16. ALIMENTAZIONE CANCELLO MOTORIZZATO ...................................................................... 29 9.17. ZONA DI RISPETTO DAI CONTATORI GAS............................................................................ 30 9.18. IMPIANTO TV CENTRALIZZATO ............................................................................................. 31 9.19. VIDEOCITOFONO .................................................................................................................... 33 9.20. TELEFONO ............................................................................................................................... 34 9.21. LOCALE CALDAIA ......................................................................................................................... 35 9.22. IMPIANTO ELETTRICO LOCALE CALDAIA ............................................................................ 36 10. 10.1. VERIFICHE .................................................................................................................. 38 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI VERIFICA ................................. 38 Pag.2 di 40 —————————————————————————————————— 10.2. RAPPORTO DI VERIFICA (CEI 64-50) ..................................................................................... 39 10.3. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AL DM 37/08............................................................................... 40 10.4. QUALITA’ DEI MATERIALI ............................................................................................................... 40 10.5. GARANZIA DELLA QUALITÀ IMPIANTISTICA ...................................................................................... 40 10.6. NOTA IMPORTANTE ...................................................................................................................... 40 Pag.3 di 40 —————————————————————————————————— ALLEGATI -. Computo metrico -. Verifiche illuminotecniche appartamenti tipo e rampa scale ELENCO ELABORATI SCHEMI ELETTRICI QIG- APP - Schema unifilare centralino interruttore generale appartamento (Vano contatori) QAPP - Schema unifilare centralino d'appartamento QIG-SC - Schema unifilare quadro interruttore generale Servizi Comuni QSC - Schema unifilare quadro servizi comuni SQCT - Schema unifilare sottoquadro pompe e Centrale termica -SQCTSCHEMI A BLOCCHI 1 SB 2 SB 3 SB 4 SB 5 SB 6 SB 7 SB 8 SB Schema a blocchi Distribuzione centralini appartamenti Schema a blocchi Distribuzione Quadri elettrici Servizi Comuni Schema a blocchi Distribuzione tubazioni e linee Tv terrestre Schema a blocchi Distribuzione tubazioni e linee Tv SAT Schema a blocchi impianto videocitofonico Schema a blocchi Distribuzione impianto fotovoltaico 4,4kW di picco Particolare ubicazione delle apparecchiature ed eliminazione delle barriere architettoniche Particolare cone di rispetto nei locali bagno con doccia o vasca PLANIMETRIE 1el - Planimetria tracciato impianto di terra, tubazioni, posizione quadri e impianto fotovoltaico in copertura 2el Planimetria impianto elettrico FM prese energia, Telecom e TV 3el Planimetria impianto punti luce e comando, corpi illuminanti, pulsanti di chiamata e suonerie Pag.4 di 40 —————————————————————————————————— 1. INTRODUZIONE DM 37/08 Il presente progetto esecutivo, conformemente al DM 37/08, ha lo scopo di indicare i criteri per la realizzazione degli Impianti Elettrici di distribuzione forza motrice e dell’illuminazione. Tale insediamento rientra nei limiti di progettazione obbligatoria. l’art. 5 del Decreto Ministeriale n. 37 del 22 gennaio 2008, che prescrive la redazione del progetto per l’installazione, la trasformazione e l’ampliamento degli impianti di cui all’art. 1, comma 2, lettere a), b), c), d), e), g). Fatta salva l’osservanza delle normative più rigorose in materia di progettazione, nei casi indicati al comma 2, il progetto deve essere redatto da un professionista iscritto negli albi professionali secondo la specifica competenza tecnica richiesta. Il progetto per l’installazione, trasformazione e ampliamento, deve essere redatto nei seguenti casi: - a) impianti di cui all’art. 1, comma 2, lettera a), per tutte le utenze condominiali e per utenze domestiche di singole unità abitative aventi potenza impegnata superiore a 6 kW o per utenze domestiche di singole unità abitative di superficie superiore a 400 m²; - b) impianti elettrici realizzati con lampade fluorescenti a catodo freddo, collegati ad impianti elettrici, per i quali è obbligatorio il progetto e in ogni caso per impianti di potenza complessiva maggiore di 1200 VA resa dagli alimentatori; - c) impianti di cui all’art. 1, comma 2, lettera a), relativi agli immobili adibiti ad attività produttive, al commercio, al terziario e ad altri usi, quando le utenze sono alimentate a tensione superiore a 1000 V, inclusa la parte in bassa tensione, o quando le utenze sono alimentate in bassa tensione aventi potenza impegnata superiore a 6 kW o qualora la superficie superi i 200 m²; - d) impianti elettrici relativi ad unità immobiliari provviste, anche solo parzialmente, di ambienti soggetti a normativa specifica del CEI, in caso di locali adibiti ad uso medico o per i quali sussista pericolo di esplosione o a maggior rischio di incendio, nonché per gli impianti di protezione da scariche atmosferiche in edifici di volume superiore a 200 m3; - e) impianti di cui all’art. 1, comma 2, lettera b), relativi agli impianti elettronici in genere quando coesistono con impianti elettrici con obbligo di progettazione; - f) impianti di cui all’art. 1, comma 2, lettera c), dotati di canne fumarie collettive ramificate, nonché impianti di climatizzazione per tutte le utilizzazioni aventi una potenzialità frigorifera pari o superiore a 40.000 frigorie/ora; - g) impianti di cui all’art. 1, comma 2, lettera e), relativi alla distribuzione e l’utilizzazione di gas combustibili con portata termica superiore a 50 kW o dotati di canne fumarie collettive ramificate, o impianti relativi a gas medicali per uso ospedaliero e simili, compreso lo stoccaggio; - h) impianti di cui all’art. 1, comma 2, lettera g), se sono inseriti in un’attività soggetta al rilascio del certificato prevenzione incendi e, comunque, quando gli idranti sono in numero pari o superiore a 4 o gli apparecchi di rilevamento sono in numero pari o superiore a 10. ((c) Datatronics Sistemi S.n.c. - Brescia Pag.5 di 40 —————————————————————————————————— Il progetto degli impianti viene elaborato secondo la regola dell’arte, in conformità alla vigente normativa e alle indicazioni delle guide e alle norme dell’UNI, del CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati membri dell’Unione europea o che sono parti contraenti dell’accordo sullo spazio economico europeo, si considerano redatti secondo la regola dell’arte. Il progetto contiene gli schemi dell’impianto e i disegni planimetrici nonché una relazione tecnica sulla consistenza e sulla tipologia dell’installazione, della trasformazione o dell’ampliamento dell’impianto stesso, con particolare riguardo alla tipologia e alle caratteristiche dei materiali e componenti da utilizzare e alle misure di prevenzione e di sicurezza da adottare. Nei luoghi a maggior rischio di incendio e in quelli con pericoli di esplosione, particolare attenzione è posta nella scelta dei materiali e componenti da utilizzare nel rispetto della specifica normativa tecnica vigente. Se l’impianto a base di progetto è variato in corso d’opera, il progetto deve essere integrato con la necessaria documentazione tecnica attestante le varianti, alle quali, oltre che al progetto, l’installatore è tenuto a fare riferimento nella dichiarazione di conformità. Il progetto, di cui al comma 2, deve essere depositato presso lo sportello unico per l’edilizia del comune in cui sarà realizzato l’impianto nei termini previsti all’art. 11. Pag.6 di 40 —————————————————————————————————— 2. Condizioni generali di offerta Il presente capitolato ha come oggetto la descrizione delle opere da elettricista, i relativi criteri tecnici e l'indicazione preliminare dei componenti di impianto. Per tutte le opere sarà pretesa la realizzazione conforme alla perfetta regola d'arte in scrupolosa attinenza alle normative in atto: - Legge Nº 186 del marzo 1968; - DM 22-01-2008 n. 37 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11quaterdecies,comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici; - DL 09-04-2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Testo unico sulla sicurezza sul lavoro. - Norme CEI con particolare riferimento ai fascicoli: Nº 1003 - 11-1 - Norme generali Nº 1890 - 11-17 - Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo N° 2035 - 11-27 - Esecuzione dei lavori su impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua Nº 8608÷8614 - 64-8/1÷7 - Impianti utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V N° 4174C - 64-50 - Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori, ausiliari e telefonici Al termine dei lavori la ditta esecutrice dei lavori dovrà eseguire tutte le prove e le verifiche degli impianti contenute nelle Norme CEI 64-8/6. Dovrà inoltre essere redatta la dichiarazione di conformità degli impianti redatta in aderenza a quanto previsto dalla legge 37/08. Con la dichiarazione di conformità devono essere forniti tutti gli allegati obbligatori. Pag.7 di 40 —————————————————————————————————— 3. GENERALITA’ 3.1. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO L’intervento in oggetto è un edificio residenziale composto da appartamenti e servizi comuni. 3.2. OGGETTO DEL PROGETTO Oggetto del presente elaborato, è la progettazione degli impianti elettrici dei servizi comuni, in particolare: - Impianto elettrico in derivazione dal punto di consegna; - Impianto di Terra; - Impianto TV-SAT; - Impianto Telefonico, (predisposizione di cassette e canalizzazioni vuote); - Impianto Videocitofonico. - L’impianto fotovoltaico. 3.3. UTILIZZO DEGLI ELABORATI La presente documentazione è utilizzata per: - La richiesta di permesso di costruire e altre eventuali autorizzazioni alla costruzione - L ’installazione dell’impianto. - I controlli in corso d’opera. Nel caso non vi siano varianti in corso d’opera, è utilizzata per: - Allegati obbligatori alla dichiarazione di conformità (Legge 37/08) e eventuali altre autorizzazioni (ISPESL, USL, VV.FF. ecc...). - Le verifiche finali. - L’esercizio e la manutenzione dell’impianto. Pag.8 di 40 —————————————————————————————————— 3.4. ADEMPIMENTI DI LEGGE, CERTIFICAZIONI Soggetto Interessato Adempimenti Fase Una copia del presente progetto con allegato gli elaborati COMMITTENTE grafici deve essere depositata in comune, contestualmente PERMESSO DI PROPRIETARIO alla presentazione al progetto architettonico, per la richiesta COSTRUIRE del permesso di costruire. COMMITTENTE Apporre sul cartello di cantiere il nome delle ditte installatrici INIZIO LAVORI PROPRIETARIO e del progettista degli impianti. Al termine dei lavori, l’installatore dovrà rilasciare la dichiarazione FINE LAVORI di conformità per ogni impianto e per ogni unità immobiliare. INSTALLATORE La dichiarazione dovrà essere redatta, con allegato i seguenti documenti: · Progetto dell’impianto realizzato (parti comuni) · Relazione con tipologie dei materiali utilizzati · Certificato di riconoscimento dei requisiti tecnicoprofessionali (copia) · Verbali delle verifiche (vedi Rapporto di verifica) Due copie della dichiarazione con tutti gli allegati dovranno essere consegnate al committente. Una copia della dichiarazione (senza elaborati) dovrà essere. Consegnata alla Camera di commercio, o alla Commissione provinciale per l’artigianato se l’impresa è artigiana. Prima della messa in funzione dell’impianto, l’installatore dovrà informare l’utente (proprietario di ogni unità immobiliare, amministratore del condominio, ecc..) circa il funzionamento e la manutenzione dell’impianto e consegnare la documentazione necessaria (istruzioni, prescrizioni, ecc...). Una copia della dichiarazione con tutti gliallegati dovrà essere COMMITTENTE consegnata al sindaco per il rilascio dell’abitabilità/agibilità. ABITABILITA’ PROPRIETARIO Il committente deve conservare una copia della dichiarazione e AGIBILITA’ consegnarla all’avente diritto in caso di trasferimento dell’immobile a qualsiasi titolo, nonché darne copia alla persona che utilizza i locali. ATTENZIONE: Il progetto depositato in comune deve corrispondere alle opere realizzate, in caso di varianti in corso d’opera, occorre aggiornarlo con progetto AS-BUILT. Pag.9 di 40 —————————————————————————————————— 4. DATI DI PROGETTO 4.1. CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO (NORMA CEI 0-2) SERVIZI COMUNI Elettrico a partire dal punto di consegna dell’ente distributore per servizi condominiali di uso comune con potenza impegnata oltre 6 kW. Destinazione d’uso: Civile. Tipo di impianti: Tipo di intervento: Nuova Installazione. Caratteristiche Specifiche: Impianto elettrico soggetto ad obbligo di progettazione. ALIMENTAZIONE ELETTRICA – ALLACCIAMENTO ALLA RETE PUBBLICA Sistema elettrico: I categoria (da 50V a 1000V c.a.; da 120V a 1500V c.c.). Sistema di distribuzione: TT (collegamento del neutro a terra, collegamento delle masse a terra indipendente dalla messa a terra del sistema elettrico), (senza propria cabina di trasformazione) Alimentazione: L'alimentazione è prevista in B.T. L’impianto avrà origine dal contatore ubicato in apposito vano sulla recinzione esterna. PUNTO DI CONSEGNA CENTRALIZZATO. Frequenza nominale: 50 Hz Fattore di potenza (cosj): 0.9 Tensione nominale fasi: 230/400 V - 3F+N Corrente di corto circuito (Icc) 10 kA (vedi nota 1) Corrente nominale (In): 19 A max Potenza impegnata (Pi): 10 kW nota 1) Il valore di corrente di corto circuito è stato determinato in base alla norma CEI 64-50: Potere di interruzione degli interruttori installati in prossimità del punto di consegna minimo norme CEI 64-50 Utenza trifase > 20 kW 6 kA Adottato 10 kA Pag.10 di 40 —————————————————————————————————— APPARTAMENTI Tipo di impianti: Elettrico a partire dal punto di consegna dell’ente distributore per abitazione ad uso civile con potenza impegnata predisposta a 3 kW. Destinazione d’uso: Civile Tipo di intervento: Nuova Installazione Caratteristiche Specifiche: Ambienti soggetti a specifica normativa CEI: CEI 64/8 ALIMENTAZIONE ELETTRICA – ALLACCIAMENTO ALLA RETE PUBBLICA Sistema elettrico: I categoria (da 50V a 1000V c.a.; da 120V a 1500V c.c.). Sistema di distribuzione: TT (collegamento del neutro a terra, collegamento delle masse a terra indipendente dalla messa a terra del sistema elettrico), (senza propria cabina di trasformazione) Alimentazione: L'alimentazione è prevista in B.T. L’impianto avrà origine dal contatore ubicato in apposito vano sulla recinzione esterna. PUNTO DI CONSEGNA CENTRALIZZATO. Frequenza nominale: 50 Hz Fattore di potenza (cosj): 0.9 Tensione nominale fasi: 230 V - F+N Corrente di corto circuito (Icc): 6 kA (vedi nota 1) Corrente nominale (In): 17 A Potenza impegnata (Pi): 3 kW nota 1) Il valore di corrente di corto circuito è stato determinato in base alla norma CEI 64-50: Potere di interruzione degli interruttori installati in prossimità del punto di consegna minimo norme CEI 64-50 Utenze monofasi 4,5 kA adottato 6 kA Pag.11 di 40 —————————————————————————————————— 5. IMPIANTI DA ALIMENTARE Per la stima della potenza assorbita si sono adottati i seguenti criteri: Somma delle potenze relative ai quadri adottando il coefficiente Ku (escluso prese e ascensori). - Somma delle potenze dei quadri adottando il coefficiente Kq. - La potenza assorbita dalle prese di corrente ad uso generico è stata calcolata complessivamente sul numero totale, dato l’utilizzo saltuario e solo per ragioni di servizio. - La potenza assorbita dall’ascensore è stata calcolata complessivamente sul numero totale, in considerazione del particolare disagio in caso di disservizio e della potenza nominale unitaria elevata. - IMPIANTI DA ALIMENTARE DALLA SEZIONE SERVIZI COMUNI Impianto di terra unico per tutti gli edifici Illuminazione scale Illuminazione locali comuni (locale caldaia, vano addolcitore, parcheggio) Illuminazione esterna (notturna) Cancello carraio Prese ad uso generico (solo piano terra) Locale caldaia e pompe Impianto Videocitofonico Impianto TV-SAT IMPIANTI DA ALIMENTARE “APPARTAMENTI” Punti luce (comando interrotto, deviato e invertito) Punti presa 10/16A Circuito chiamata bagno Pulsante portanome esterno alla porta con suoneria interna Punti presa TV e Sat Punti presa telefonici Punto presa UNEL per lavatrice con interruttore locale Cronotermostati ambiente Risponditore video-citofonico Impianto illuminazione nel controsoffitto Punto alimentazione umidificatore Pag.12 di 40 —————————————————————————————————— 6. DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LAVORI Il progetto prevede la realizzazione degli impianti dei servizi comuni con questa cronologia: - Esecuzione dell’impianto di terra mediante la posa di dispersori interrati e collegamenti ai ferri d’armatura delle fondamenta (corda rame nuda e picchetti verticali in acciaio zincato). - Fornitura ed installazione di 2 nodi equipotenziali in barra di rame preforata, uno da fissare in prossimità del quadro servizi comuni e l’altro nel locale caldaia, collegarli al dispersore tramite conduttore di terra in corda di rame isolata giallo-verde N07V-K della sezione di 16 mm². - Realizzazione delle vie cavi interrate, (tubazioni in PVC rigido pesante, diametro 120 mm). - Fornitura ed installazione dell’interruttore generale dei servizi comuni, da posare immediatamente a valle del contatore in cassetta ad isolamento totale. L’interruttore sarà del tipo automatico magnetotermico differenziale, garantendo la protezione della linea montante da sovraccarico corto circuito e guasto a terra (Cablato come da schema elettrico allegato). - Stendimento, posa ed infilaggio della linea bt dorsale entro tubazione predisposta per il collegamento fra il quadro interruttore generale (QIG) di energia al quadro distribuzione dei servizi comuni QSC. - Fornitura ed installazione del quadro servizi comuni con carpenteria in resina da posare in prossimità del sottoscala. Gli interruttori dovranno essere del tipo automatico magnetotermico differenziale, tali da garantire la protezione delle linee derivate dal guasto a terra e dal corto circuito; - Stendimento, posa ed infilaggio delle linee bt dorsali entro tubazioni in PVC flessibile pesante. - Fornitura ed installazione di tubazioni corrugate in PVC flessibile, adatte alla posa sottotraccia per la distribuzione dei circuiti FM-LC nei servizi comuni (rampa scala). - Fornitura ed installazione di cassette di derivazione da incasso per la distribuzione FM-LC nella rampa scale. - Fornitura ed installazione di cassette di derivazione da esterno stagne IP55 complete di raccorderie, per le derivazione ai corpi illuminanti (illuminazione normale e di emergenza) presenti nel parcheggio coperto. - Fornitura ed installazione di una presa di servizio del tipo da incasso 2P+T 10/16 A, 230 V nel sottoscala; - Fornitura ed installazione nel locale caldaia e nel pargheggio coperto di tubazioni a vista ø 25 mm stagno completo di raccorderie e accessori di fissaggio a muro, per l’alimentazione dell’impianto di illuminazione ed FM. - Realizzazione dell’impianto di illuminazione normale secondo i livelli minimi di illuminamento consigliati dalle Norme UNI 10380 mediante corpi illuminanti di costruzione SYLVANIA o similare: -. armature fluorescenti stagne nel locale caldaia, parcheggio e vano addolcitore; -. Corpi illuminanti a soffitto o a parete nella rampa scale. -. Corpi illuminanti da esterno; Pag.13 di 40 —————————————————————————————————— - Realizzazione dell’impianto di comando luce nel parcheggio coperto mediante pulsanti unipolari asserviti da opportuni relè temporizzati. - Realizzazione dell’impianto di illuminazione di emergenza in prossimità del quadro servizi comuni, mediante armatura autoalimetata a tubo fluorescente da 1x18W dotata di gruppo inverter e batterie Ni-cd di autoricarica (autonomia 1 ora). - Realizzazione dell’impianto videocitofonico costituito da 1 “porter” esterno di chiamata con pulsanti completo di telecamera da posizionare all’esterno del cancello pedonale, e da 1 stazione di ascolto interna per ogni appartamento dotati di monitor, pulsanti apri porta della serratura elettrica del cancello pedonale. - Realizzazione dell’automazione del cancello carraio. Tale automazione dovrà essere realizzata rispettando la Guida EN12453 – EN12445.. - Realizzazione dell’impianto fotovoltaico per una potenza di picco di 4,4kW; - Fornitura ed installazione del sottoquadro caldaia con carpenteria in metallo da posare all’interno del locale caldaia. Gli interruttori dovranno essere del tipo automatico magnetotermico differenziale, tali da garantire la protezione delle linee derivate dal guasto a terra e dal corto circuito; - Provvedere ad effettuare tutti i collegamenti di potenza ed ausiliari (sonde temperatura varie) nel locale caldaia secondo le specifiche fornite dal fornitore degli impianti meccanici; - Realizzazione dell’impianto di illuminazione con n.2 armature stagne 2x36W nel locale caldaia; - Realizzazione dell’impianto alimentatore TV-SAT. - Esecuzione di tutti i collegamenti di potenza, ausiliari e di terra. - Messa in tensione, verifiche, prove e collaudi. Pag.14 di 40 —————————————————————————————————— Il progetto prevede la realizzazione degli impianti elettrici negli appartamenti con questa cronologia: - Costruzione, fornitura ed installazione di centralino interruttore generale, (QIG-APP) da posizionarsi in prossimità del vano contatore a valle del contatore di energia ENEL. Tale quadro conterrà l’interruttore generale dell’impianto, per la protezione controllo sezionamento della linea derivata al centralino d’appartamento. La struttura del quadro dovrà essere realizzata in doppio isolamento (carpenteria in PVC, poliestere o in fibra di vetro) con livello di tenuta non inferiore a IP 55 qualora insltallazione avvenga all’esterno. - Realizzazione della posa delle tubazioni per la distribuzione dorsale dei centralini, da centralino interruttore generale (QIG) a centralino d’appartamento (QAPP) posto all’interno dell’appartamento, utilizzando tubazioni in PVC e predisposizione cavidotti per ingresso forniture telefoniche (colore blu). - Realizzazione della posa tubazioni corrugate e scatole di derivazione per la distribuzione degli impianti FM, prese energia, telefonia, impianto videocitofonico, e correnti deboli (TVSAT), utilizzando tubazioni in PVC corrugato di vari colori di diametro 25 mm. - Realizzazione della posa tubazioni corrugate e scatole di derivazione per la distribuzione degli impianti illuminazione a parete, a pavimento e a soffitto, utilizzando tubazioni in PVC corrugato di diametro 20/25 mm. - Realizzazione della posa tubazioni corrugate per la predisposizione dell’impianto antintrusione perimetrale nei serramenti, utilizzando tubazioni in PVC corrugato di diametro 20 mm. - Realizzazione della posa tubazioni per gli impianti tecnologici e automatismi vari (collettore valvole motorizzate riscaldamento e termostati ambiente), utilizzando tubazioni in PVC corrugato di diametro 25 mm. - Costruzione, fornitura ed installazione del centralino appartamento (QAPP) per il comando, il controllo, il sezionamento e la protezione di tutti i circuiti luce, forza motrice e servizi dell'appartamento. - Posa nelle tubazioni corrugate dei conduttori unipolari di sezione coordinata in funzione all’interruttore di protezione posto nel centralino e al tipo di utilizzatore di futura alimentazione. INTERRUTTORE DI PROTEZIONE CAVO FORMAZIONE Circuiti luce interni In=10A N07V-K 3x1x1,5 mm² Circuiti prese 10/16A In=16A N07V-K 3x1x2,5 mm² UTENZA - Realizzazione pulsantiere di comando luci composte da scatole contenitive in PVC incassate a parete (3 - 4 posti) con interruttori, deviatori e invertitori unipolari. - Costruzione di circuiti composti da: - “prese di servizio” utilizzando prese civili 230V 10/16A bipasso, di costruzione BTICINO LIVING INTERNATIONAL o similare, distribuite per i vari servizi dell’appartamento; - “prese servizio” utilizzando prese civili 230V 10/16A bipasso + SCHUKO, di costruzione BTICINO INTERNATIONAL o similare, distribuite per i vari servizi dell’appartamento; - “prese piano lavoro cucina” utilizzando prese civili 230V 10/16A bipasso, di costruzione BTICINO INTERNATIONAL o similare, distribuite per i vari servizi dell’appartamento; Pag.15 di 40 —————————————————————————————————— - Realizzazione dei circuiti “chiamata” dai bagni, costituiti da: - pulsante di chiamata a tirante; - ronzatore in zona giorno. - Collegamenti valvole motorizzate riscaldamento poste nel collettore appartamento e termostato ambiente (uno per locale); - Distribuzione dell’impianto di ricezione TV terrestre e satellitare completo di miscelatori, cavi coassiali e punti prese TV-SAT. - Collegamento stazione di ascolto con videocitofono dotato di pulsanti apriporta di comando della serratura elettrica del portoncino ingresso e cancello pedonale. - Collegamento umidificatore posto nel controsoffitto e relativo punto di comando. - Collegamento eventuali velux e relativi punti di comando negli appartamenti al piano primo. - Fornitura e posa corpi illuminanti di costruzione SYLVANIA o similare, da controsoffitto come indicato nelle tavole planimetriche allegate. La distribuzione dell’impianto elettrico nel controsoffitto dovrà essere fatta con statole di derivazione fissate a soffitto e cavi multipolari tipo FROR 3G1,5mm². - Esecuzione di tutti i collegamenti di potenza, ausiliari e di terra. - Messa in tensione, verifiche, prove e collaudi. Pag.16 di 40 —————————————————————————————————— 7. MISURE DI PROTEZIONE 7.1. PROTEZIONE DAI CORTO CIRCUITI Tutti i circuiti elettrici saranno protetti impiegando interruttori automatici magnetotermici, con adeguato potere di interruzione. 7.2. PROTEZIONE DAI SOVRACCARICHI Tutti i circuiti elettrici saranno protetti impiegando interruttori automatici magnetotermici. Detti interruttori sono stati dimensionati secondo la condizione: Ib< In < Iz e If < 1,45 x Iz dove: Ib = corrente di impiego del circuito In = corrente nominale dell'interruttore Iz = portata delle condutture If = corrente convenzionale di funzionamento interruttore 7.3. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI E' prevista la protezione totale mediante l'isolamento delle parti attive rimovibile solo mediante distruzione, resistente alle sollecitazioni meccaniche, chimiche, elettriche, termiche alle quali è sottoposto nel normale esercizio. Gli involucri o le barriere devono assicurare un grado di protezione minimo IPXXB (il dito di prova non deve toccare parti in tensione); le superfici orizzontali superiori a portata di mano devono assicurare il grado IPXXD (un filo di prova diritto, rigido, del diametro di 1 mm non deve toccare parti in tensione) L'apertura di un involucro o barriera, sarà consentita solamente mediante l'adozione di una o più dei seguenti accorgimenti: - uso di chiave o attrezzo - sezionamento delle parti attive, con ripristino possibile solo dopo la richiusura degli involucri. - interposizione di una seconda barriera che assicura grado di protezione IPXXB, rimovibile con chiave o attrezzo. - E’ prevista la protezione addizionale con interruttori differenziali ad alta sensibilità. 7.4. PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI La protezione sarà realizzata impiegando interruttori automatici differenziali, coordinati con l'impianto di terra secondo la relazione: Ra < 50 / Ia dove: Ra = somma delle resistenza dei conduttori di protezione (PE) e del dispersore (ohm) Ia = corrente di intervento del dispositivo di protezione entro 5 secondi (in caso di interruttori differenziali Ia è sostituita da Idn) Negli eventuali percorsi delle linee che vanno dai contatori di prelievo energia, fino agli interruttori automatici differenziali, la protezione dai contatti indiretti, sarà assicurata con condutture ed apparecchiature a doppio isolamento (classe II). Pag.17 di 40 —————————————————————————————————— 8. SINGOLE UNITA’ ABITATIVE Per quanto riguarda le singole unità abitative è previsto il collegamento in doppio isolamento dal contatore al centralino dell’appartamento. Alla base del montante, nella zona indicata dalle planimetrie, verrà installato un centralino atto al contenimento dell’interruttore magnetotermico differenziale a protezione della linea box e cantinola. All’interno dell’appartamento si procederà l’installazione di centralino contenente interruttore automatico magnetotermico differenziale generale a protezione dei circuiti dell’unità immobiliare. La linea dal contatore al centralino deve essere realizzata in modo da garantire le condizioni di doppio isolamento. E' inoltre prevista la posa di un canale chiuso in PVC con coperchio rimovibile, per il contenimento di tutti i cavi presenti nella zona cantina ove verranno installati i centralini. Suddetto canale andrà a raccordare tutte le linee in uscita dal quadro generale dei servizi comuni e dai contatori delle singole unità abitative con il cavedio in cui sono posati i montanti. All’interno del canale la posa dei cavi deve essere realizzata nel rigoroso rispetto della norma CEI 64/8 di riferimento. Si è detto che ogni singola unità d'impianto deve essere dotata di almeno un interruttore differenziale ad alta sensibilità interposto fra il contatore dell'ENEL e l'impianto utilizzatore. Detta necessità è giustificata dal fatto che, oltre ad essere previsto dalla ex L.46/90, la mancanza della protezione differenziale, anche ad uno solo degli utenti collegati allo stesso impianto di dispersione, in caso di guasto a terra sull'impianto elettrico dell'utente sprovvisto di protezione, tutte le parti metalliche elettricamente interconnesse dell'intero condominio possono andare in tensione e costituire rischio di elettrocuzione per l'intera Comunità condominiale. All’interno dei singoli appartamenti, l’installazione degli impianti elettrici deve rispettare in modo particolare le Norme CEI 64-8 e 64-50. Le linee devono essere posate sottotraccia entro tubazioni incassate (cavi tipo NO7VK), complete di scatole di derivazione e raccorderia; le linee telefoniche, citofoniche, e di impianti di TV devono essere separate dalle linee di distribuzione b.t. Dovrà inoltre essere verificato il corretto collegamento di tutte le masse e dei poli centrali delle prese all'impianto di terra, per ottenere il necessario coordinamento contro i contatti indiretti. Ogni unità immobiliare sarà completa di: a) Soggiorno, angolo cottura - Punto luce con corpi illuminanti da incasso (p.l. interrotti, deviati o invertiti) - prese 10/16A - prese 10/16 A + SCHUKO UNEL - presa TV - presa TV Satellitare - presa telefono - ronzatore chiamata bagno - suoneria chiamata da ingresso b) Atrio ingresso (ove previsto) - Punto luce con corpi illuminanti da incasso (p.l. interrotti, deviati o invertiti) - presa 10/16A - videocitofono - pulsante con portanome (esterno ingresso) c) Disimpegni (cadauno) - Punto luce con corpi illuminanti da incasso (p.l. interrotti, deviati o invertiti) - prese 10/16 A + SCHUKO UNEL d) Camere da letto (per ogni locale) - Punto luce con corpi illuminanti da incasso (p.l. invertiti) - presa 16A - presa TV - presa telefono e) Bagni Pag.18 di 40 —————————————————————————————————— - Punto luce con corpi illuminanti da incasso (p.l. interrotti,) - prese 10/16 A + SCHUKO UNEL - pulsante campanello con comando a cordone - presa 16A SCHUKO lavatrice con interruttore (ove prevista) g) Terrazzi e loggiati (cadauno) - punto luce a parete o incassato nel plafone compreso corpo illuminante. h) Ripostigli (ove previsti) - punto luce interrotto con corpo illuminante. Le prese di servizio saranno installate a 30 cm. da pavimento finito e i comandi a 110 cm dal pavimento finito. Tutti i conduttori in tubazioni, ecc, degli impianti sopra descritti saranno sistemati sottotraccia entro apposite tubazioni in pvc corrugato diametro 25 mm. Prima di dare corso all'esecuzione degli impianti dovrà essere presentata alla D.L. una campionatura, completa di tutti gli apparecchi conduttori e tubazioni in genere. La D.L. si riserverà la facoltà di rifiutare quegli elementi che, a suo insindacabile giudizio, non risultassero idonei. Tutti gli apparecchi di manovra, gli interruttori, deviatori, pulsanti ecc. saranno del tipo da incasso, con scatola da murare in resina autoestinguente di marca BTICINO o similare, con frutti e placche in colori di serie normali in tenopolimero. Ogni appartamento sarà alimentato da una propria linea in cavo FG7OR derivato dal vano contatori dove sarà installato l'interruttore automatico a protezione della linea stessa a valle del contatori. Pag.19 di 40 —————————————————————————————————— 8.1. IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI CONTENENTI DOCCE E VACHE Le prescrizioni per l’esecuzione degli impianti in questi ambienti, oltre a quelle generali, sono quelle dettate dalla parte 7 della Norma CEI 64-8. In particolare si dovranno tenere in considerazione gli obblighi inerenti l’installazione delle apparecchiature e degli impianti elettrici nelle zone di rispetto di seguito elencate: ZONA 0 non possono essere installati dispositivi di protezione, sezionamento e comando; ZONA 1 non possono essere installati dispositivi di protezione, sezionamento e comando ad eccezione di: -. interruttori di circuiti SELV con sorgente di alimentazione posta fuori dalle zone 0, 1 e 2 ed a tensione non superiore a 12V in corrente alternata. ZONA 2 non possono essere installati dispositivi di protezione, sezionamento e comando ad eccezione di: -. interruttori di circuiti SELV come sopra descritto; -. prese a spina alimentate da trasformatore di isolamento in classe II, incorporato nella presa stessa. ZONA 3 si possono installare prese a spina, interruttori ed altri apparecchi di comando solo se derivati da differenziale Idn 0,03 A (sistema in pratica più attuabile): Eventuali comandi a tirante collegati alla suoneria devono essere posti a non meno di 2,25 m dal pino pavimento. Negli eventuali servizi dedicati a persone portatrici di handicap dovranno essere previste tubazioni e scatole terminali poste sopra il WC e della doccia, per permettere l’eventuale installazione di pulsanti a tirante, collegati ad una segnalazione ottico acustica posta in zona presidiata, secondo la Legge n. 13/89 e D.M. 236/89 (barriere architettoniche). INSTALLAZIONE DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ZONA COMPONENTI ELETTRICI AMMESSI Zona 0 Nessuno Zona 1 Condutture elettriche sotto traccia in tubo isolante che alimentano apparecchi posti in zona 1 o 2 Scaldacqua IPX4 Idromassaggio IPX4, conforme a norma CEI 61-33 in zona accessibile solo con uso di attrezzo. Zona 2 Componenti ammessi in zona 1 Apparecchi di illuminazione IPX4 Apparecchi di riscaldamento elettrico IPX4 Prese per rasoi elettrici alimentati con trasformatore di isolamento classe II incorporato, IPX4 Zona 3 Componenti ammessi in zona 1e2 Condutture elettriche generiche Apparecchi di illuminazione IPX1 Interruttori IPX1 Prese IPX1 Scatole di derivazione IPX1 Apparecchi utilizzatori IPX1 (lavatrice, ecc...) EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE Tutte le masse metalliche estranee (vedi impianto di terra) presenti nelle zone 1, 2, 3, devono essere collegate al conduttore di protezione attraverso un nodo equipotenziale supplementare installato in scatola riservata. Le tubazioni metalliche (acqua sanitaria, riscaldamento, ecc..) saranno collegate al loro ingresso nel locale tramite conduttore giallo/verde di sez. 4 mm2., i collari devono essere scelti in modo da evitare fenomeni corrosivi (acciaio inox o ottone per tubazioni zincate, in rame o ottone per tubazioni in rame). Pag.20 di 40 —————————————————————————————————— 9. DESCRIZIONE IMPIANTI INERENTI AI SERVIZI COMUNI 9.1. QUADRI Ogni quadro deve essere provvisto di una targa indelebile recante: - Nome del costruttore. - Identificazione del quadro (codice indicato nel progetto) - Tensione di funzionamento, corrente nominale, frequenza. - Grado di protezione se superiore a IP2XC La costruzione del quadro dovrà essere resistente alle sollecitazioni ambientali (termiche mecc. ecc...). Ogni apparecchio deve essere provvisto di targhetta che identifichi il circuito attinente. Dichiarazione di conformità dei quadri: - Se l’impresa installatrice è anche costruttrice del quadro, la dichiarazione di conformità dell ’impianto comprende anche il quadro; - Se il costruttore del quadro è diverso dall’impresa installatrice, dovrà rilasciare una dichiarazione di conformità specifica. I quadri saranno posizionati come indicato nei disegni allegati. Per le caratteristiche specifiche vedi gli schemi allegati. 9.2. CONDUTTURE Le condutture non possono sconfinare in altre unità immobiliari. I percorsi saranno ispezionabili tramite cassette o pozzetti installati in numero tale da ottenere un’agevole sfilabilità dei cavi. I conduttori di impianti diversi (facenti capo a punti di consegna differenti), dovranno essere posati in condotti distinti, in alternativa i circuiti dovranno essere costituiti da cavi multipolari (uno per ogni circuito). I conduttori di circuiti a tensione diversa dovranno essere normalmente posati in condotti separati, nell’eventualità non sia possibile la posa di condotti separati sono ammesse le seguenti soluzioni: - Tutti i cavi dovranno essere isolati per la tensione maggiore; - I cavi di energia dovranno essere di classe II. I cavi delle linee telefoniche e dati dovranno in ogni caso essere posati in condotti separati. 9.3. POSA - INCASSATA: Le condutture incassate nelle pareti devono avere un andamento orizzontale o verticale. INTERRATA (cavi direttamente interrati e/o in tubazioni di PVC interrate): Profondità minima tra il piano di appoggio del cavo e la superficie del suolo 0.50 m, protetti superiormente da lastre o copponi in calcestruzzo. Nell’eventualità non sia possibile rispettare la profondità minima di posa le tubazioni di PVC saranno conglobate in cassonetti di calcestruzzo. I pozzetti rompitratta sui percorsi rettilinei avranno dimensioni interne minime di 40x40 cm, negli angoli e per le derivazioni 50x50cm. COMPARTIMENTI REI: Le condutture che attraversano compartimentazioni REI dovranno essere dotate di opportune barriere tagliafiamma. 9.4. CAVI - Tutti i conduttori dovranno essere in rame e contraddistinti dai colori prescritti dalle tabelle CEI-UNEL 00722; in particolare il neutro "blu chiaro" e quello di protezione "giallo-verde". La sezione del conduttore di fase non sarà inferiore a 1,5mm², la massima densità di corrente sarà rispondente alle tabelle CEI-UNEL 35024-70. La caduta di tensione tra il punto di consegna e l’utilizzo sarà inferiore al 4% della tensione nominale. Pag.21 di 40 —————————————————————————————————— CAVI PER ENERGIA Condizioni di impegno Ambienti ordinari asciutti entro tubi e canali, per cablaggi. Caratteristiche Unipolari, flessibili, Isolante Guaina PVC - N07V-K a/b/c PVC FROR 450/750V Grigio chiaro a/b/c Ambienti umidi Unipolari o multipolari PVC entro tubi e canali con guaina, flessibili. sigla note Ambienti bagnati, all'esterno, entro Unipolari o multipolari FG7OR 06/1kV tubi e canali o a EPR PVC a/b/c con guaina, flessibili. Grigio chiaro vista, direttamente interratio in tubi a= Non propagante l'incendio (CEI 20-22 II) b= Non propagante la fiamma (CEI 20-35) NOTE: c= Contenuta emissione di gas corrosivi in caso di incendio (CEI 20-37 I) d= Cavi adatti per circuiti di comando e di segnalazione alimentati a 230V o a bassissima tensione anche posati insieme con cavi di energia NOTA: Negli ambienti bagnati, all'esterno, entro tubi e canali, o a vista, direttamente interrati o in tubi, utilizzare quelli idonei per energia Pag.22 di 40 —————————————————————————————————— 9.5. MONTANTI Verranno predisposti opportuni vie cavi verticali in corrispondenza del vano scala dell'edificio, da utilizzare per la posa dei montanti elettrici, telefonici, ausiliari, antenna TV,... opportunamente separati da setti divisori. Le tubazioni dovranno essere interrotte ad ogni piano per l'alloggiamento di scatole di derivazione, affacciate sempre su spazi comuni. Tutte le condutture dovranno essere separate da altri impianti tecnologici. Se le scatole di derivazione sono utilizzate per cavi di energia e cavi di segnale, devono essere munito di setti separatori, come già accennato, in alternativa i cavi di segnale devono essere isolati per la tensione nominale dei circuiti di energia (CEI 64-8/5). Ove necessario verranno poste delle scatole rompitratta da parete che fungeranno da raccordo, avranno le dimensioni atte al contenimento del numero massimo di tubi attestabili alla derivazione nello specifico tratto di circuito; saranno saldamente fissate alla struttura e con coperchio fissato con viti (CEI 64-8/4 art.412.2.3). I singoli montanti possono essere realizzati in cavo con conduttore di protezione singolo o comune a più utenze. Dovranno essere rispettate le seguenti condizioni in funzione del tipo di posa: caso A: una tubazione e un conduttore di protezione per ogni montante Si dovranno posare cavi unipolari o tripolari in tubi separati per ogni montante. Le cassette di derivazione possono essere comuni a più montanti se i cavi sono solo passanti (privi di connessioni) caso B: una tubazione per ogni montante e conduttore di protezione comune Si useranno cavi unipolari o bipolari, posati in tubi separati per ogni montante. ll conduttore di protezione, comune a più utenze sarà posato in tubazioni e scatole di esclusiva pertinenza. La sezione non deve essere inferiore a quella del conduttore di fase di sezione maggiore. Le derivazioni devono essere effettuate con morsetti a mantello, in modo da non interrompere mai il conduttore di protezione montante. caso C: più montanti in una stessa tubazione e un conduttore di protezione per ogni montante. Non sono ammessi cavi unipolari; si dovranno utilizzare cavi tripolari posti nella tubazione (o canale o cavedio) montante. caso D: più montanti in una stessa tubazione e conduttore di protezione comune. Non sono ammessi cavi unipolari, ma cavi bipolari posati nello stesso canale montante. Il conduttore di protezione correrà in tubazioni e cassette di esclusiva pertinenza; le derivazioni saranno effettuate con morsetti a mantello. Pag.23 di 40 —————————————————————————————————— 9.6. CONNESSIONI - Le giunzioni e le derivazioni dei conduttori saranno eseguite con morsetti isolanti volanti a cappuccio a compressione indiretta posti in scatole di derivazione. I conduttori equipotenziali e di protezione, faranno capo a morsetti unipolari a più vie o a mantello. Tutte le connessioni saranno contenute in apposite scatole di derivazione con coperchi rimovibili solamente mediante l'uso di attrezzi. Le giunzioni in pozzetti interrati saranno da evitare, nell’eventualità si rendano indispensabili, saranno eseguite mediante muffole in gomma adatte per posa interrata o in alternativa con morsetti inseriti in scatole riempite di resina isolante facilmente rimovibile. 9.7. TUBI PROTETTIVI TUBI PROTETTIVI CONDIZIONI DI IMPIEGO CARATTERISTICHE INCASSATI Isolante pieghevole autoestinguente, serie corrugato (Parete, soffitto, pavimento) classificazione 3321 (medio) A VISTA Isolante rigido piegabile a freddo autoestinguente, serie rigida classificazione 3321 (medio) INTERRATI Isolante rigido pieghevole, serie pesante, autoestinguenti con bicchierea ad una estremità per i tubi rigidi, manicotti per i pieghevoli Diametro minimo 1,3 volte maggiore al fascio dei conduttori contenuti, con un minimo di 10 mm COLORI DEI TUBI PROTETTIVI Utilizzo Nero Linee di distribuzione e Forza incassate Verde Linee telefoniche incassate Bianco TV; Dati incassate Azzurro Citofonia e segnali incassate Marrone Luci emergenza; Allarme incassate Lilla Filodiffusione; hi-fi incassate Grigio chiaro Tubazioni rigide a vista Nero con striscia elicoidale gialla Tubazioni rigide interrate Rosso Tubazioni pieghevoli interrate Colore Pag.24 di 40 —————————————————————————————————— 9.8. CANALI E PASSERELLE - - I canali isolanti saranno conformi alla norma CEI 23-32 quelli metallici alla norma CEI 23-31, entrambi muniti di coperchio, grado di protezione minimo IP2X. Se in un canale coesistono circuiti a tensione diversa, dovrà essere munito di setti separatori o si dovranno inserire i circuiti a tensione diversa in tubi protettivi, in alternativa tutti i cavi dovranno avere un grado di isolamento pari al circuito con tensione maggiore. Nei canali isolanti o metallici i cavi possono essere anche senza guaina, in questo caso i canali metallici dovranno essere messi a terra. Nelle passerelle sono ammessi unicamente cavi con guaina. La sezione occupata dai cavi di energia non deve superare il 50% della sezione utile del canale o passerella. 9.9. RIFASAMENTO Tutti gli apparecchi utilizzatori con basso fattore di potenza (carichi induttivi) dovranno essere dotati di condensatore di rifasamento. 9.10. IMPIANTO DI TERRA L’impianto di terra deve essere realizzato secondo le specifche indicate in seguito. Il dispersore deve essere realizzato utilizzando i ferri della struttura ed interconnettendoli con corda di rame nuda di sez. min. 35 mm², come indicato dalla planimetria. Dal dispersore occorre derivare il conduttore di terra, e attestarlo ai nodi equipotenziali principali zona quadro servizi comuni a pie scala e nel locale caldaia. Da tali collettori (nodo equipotenziale) devono essere derivati tutti i conduttori di protezione ed equipotenziali. Si deve procedere tra l’altro all’equipotenzializzazione delle tubazioni metalliche e in genere delle masse estranee accessibili. E' necessario inoltre verificare (al termine dei lavori) l'efficienza del'impianto di dispersione, misurarne la resistenza, verificare il coordinamento delle protezioni e la continuità del conduttore di protezione. Al termine dei lavori deve essere verificata la continuità dei conduttori di protezione ed equipotenziali, relativamente ai lavori realizzati. L’impresa installatrice al termine dei lavori dovrà produrre, relazione di quanto sopra. DESCRIZIONE IMPIANTO: - Tutte le masse degli apparecchi utilizzatori, saranno collegate all'impianto di terra. - Le masse metalliche estranee all'impianto elettrico, esistenti nell'area del complesso (tubazioni acqua, gas, armature dell'edificio, ecc.), saranno collegate a terra. - Per massa estranea si intendono le parti metalliche che hanno una resistenza ≤1000 Ω nei luoghi dove è previsto una tensione di contatto massima di 50 V (ordinari) e ≤ 200 Ω nei luoghi dove è previsto una tensione di contatto massima di 25 V (locali uso medico, cantieri edili, ambienti agricoli particolari, ecc.). - Il conduttore di protezione principale PE al servizio delle unità immobiliari dovrà far parte del cavo montante. Pag.25 di 40 —————————————————————————————————— ELEMENTI FONDAMENTALI elemento Dispersore orizzontale Dispersori Verticali Conduttore di terra Collettore principale di terra sigla descrizione DO corda di rame 35 mm², ø ciascun filo 1.8 mm DV picchetti in acciaio zincato a caldo, h=1.50 m, De 40 mm, di rame 16 mm², ø ciascun filo 1.8 mm CT corda sp. 2 mm piastra in acciaio zincato a caldo, ispezionabile, completa MT di morsetti di connessione contrassegnati. Corda di rame isolata, sezione uguale a quella del Conduttore principale di protezione PE conduttore di fase maggiore (fino a 16 mm²), oltre almeno uguale alla metà del conduttore di fase maggiore. In ogni caso minimo 6 mm² Conduttore equipotenziale EQP corda di rame isolata, sezione almeno uguale alla metà principale del conduttore di fase maggiore. In ogni caso minimo 6 mm². CALCOLO DELLA RESISTENZA TOTALE MASSIMA AMMESSA La resistenza totale dell'impianto di terra dovrà soddisfare la relazione: Ra < 50 / Ia dove: Ra= somma delle resistenza dei conduttori di protezione (PE) e del dispersore (ohm) Ia= corrente di intervento del dispositivo di protezione entro 5 secondi (in caso di interruttori differenziali Ia è sostituita da Idn) Essendo l’impianto di terra comune a più derivazioni, ciascuna protetta da dispositivi differenziali con Idn differenti, si assume il valore di Idn più elevato (CEI 64-8): Ra < 50 / 1 = 50 Ohm CALCOLO DELLA RESISTENZA DI TERRA DI PROGETTO: In prima approssimazione la resistenza dei dispersori intenzionali viene calcolata con le seguenti formule (CEI 64-12) Resistenza del dispersore orizzontale Rl = 2ρm / L dove: ρm = resistività media del terreno (Ω m) L = lunghezza del dispersore orizzontale (m) Resistenza di un dispersore verticale Rp = ρm / L dove: ρm = resistività media del terreno (Ω m) L = lunghezza del dispersore verticale (m) Resistenza totale dei dispersori intenzionali Rt = 1 / ( 1/Rl + Σ (1 / Rp)) In via cautelativa nel calcolo sono stati seguiti i seguenti criteri: Non sono considerati come dispersori i collegamenti ai collettori di terra (CT). Non sono considerati come dispersori i collegamenti ai ferri dei c.a.. La resistività del terreno viene assunta pari a 300 Wm (sabbia secca, ghiaia, ecc.). •La resistenza totale dei dispersori intenzionali risulta: 16,2 Ω È compito dell’installatore effettuare una misura della resistività del terreno prima dell’esecuzione dell’impianto ed eventualmente comunicare alla D.L. il valore nel caso differisca notevolmente dal valore assunto in progetto. Alla fine lavori l’installatore dovrà effettuare la misura di terra e rilasciare una dichiarazione con indicato il valore misurato. Pag.26 di 40 —————————————————————————————————— 9.11. PROTEZIONE CONTRO LE SOVRATENSIONI DI ORIGINE ATMOSFERICA Allo scopo di ridurre i rischi derivati dalle sovratensioni che sollecitano l’isolamento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche e possono determinare danni alle stesse oltre che rischi d’incendio, è stata prevista l’installazione di scaricatori di sovratensione costruiti in accordo alle Norme DIN-VDE 0675. Gli scaricatori sono apparecchi di protezione da sovratensioni composti da resistenze variabili dalla tensione (varistori, diodi, sopressori) e spinterometri (elementi ad innesco). Dovranno essere installati sui quadri di distribuzione dei servizi comuni, sulle fasi e sul neutro, scaricatori di sovratensioni di tipo 1 DEHNBLOC MAXI TT art. 900025+900055 completi di morsetto per il conduttore di protezione. scaricatori di sovratensioni di tipo 2 DEHNGUARD M TT art. 952310 completi di morsetto per il conduttore di protezione. Gli scaricatori saranno collegati a terra (al nodo equipotenziale del quadro) mediante conduttori di rame isolato in gomma del tipo FG7R, della sezione di 16 mm². Questo collegamento deve essere di lunghezza il più limitato possibile (massimo 0,5 m) al fine di contenere le sovratensioni quando funzionano gli scaricatori (al fine di un buon funzionamento dell’apparecchio seguire schema di collegamento indicato nelle istruzioni di montaggio). Per la stessa ragione anche i collegamenti in ingresso agli scaricatori, dovranno essere effettuati in modo che la derivazione dalla linea dorsale (attraverso opportuna morsettiera) risulti il più breve possibile. 9.12. SCALE – CORRIDOI – GIARDINO Per le linee di alimentazione relative ai servizi generali, saranno previsti conduttori relativi a luce, forza motrice e ausiliari. Per quanto riguarda l'illuminazione si dovranno rispettare le seguenti direttive, relativamente a scale, ingresso: i centri luce vanno previsti con comando mediante pulsante asservito da temporizzatore. E' prevista l'installazione di pulsanti luminosi in corrispondenza di ogni ingresso agli appartamenti e di ogni accesso al vano scala per il comando del temporizzatore. IMPIANTO D’ILLUMINAZIONE: L’impianto è costituito da: - LUCE NOTTURNA (crepuscolare) con lampade fluorescenti a basso consumo Illuminamento medio in esercizio: -. 50 lux, solo luce notturna e/o permanente. (misurato a 0.2 dal pavimento, uniformità Emin/Emed di > 0.5) 9.13. ZONA QUADRO SERVIZI COMUNI IMPIANTO D’ILLUMINAZIONE: L’impianto è costituito da: Luce interrotta con lampada fluorescente a basso consumo. Illuminamento medio in esercizio =200 lux. (misurato a 0.2 m dal pavimento, uniformità Emin/Emed > 0.5) Il punto luce sarà comandato da un interruttore luminoso. Armatura di emergenza autoalimentata Pag.27 di 40 —————————————————————————————————— 9.14. RAMPA SCALE IMPIANTO D’ILLUMINAZIONE: L ’impianto è costituito da: LUCE TEMPORIZZATA con lampade fluorescente a basso consumo. Illuminamento medio in esercizio =100 lux. (misurato a 0.2 m dal pavimento, uniformità Emin/Emed > 0.5) I punti luce saranno comandati da pulsanti luminosi opportunamente posizionati. 9.15. ILLUMINAZIONE ESTERNA L'illuminazione esterna ha lo scopo di rendere utilizzabili percorsi pedonali anche nelle ore notturne, mettendo in risalto gli aspetti caratteristici di piante e manufatti e garantendo la sicurezza dei passanti. I vialetti e i passaggi pedonali devono invece essere illuminati con sufficiente uniformità. L'AIDI (Associazione Italiana di Illuminazione) raccomanda per queste zone un illuminamento medio E > 5 lx e un illuminamento minimo Emin > 2 lx. L'alimentazione dell'intero impianto di illuminazione avviene tramite apposito interruttore installato all’interno del quadro generale servizi comuni, a cui ci si dovrà allacciare realizzando opportuni cavidotti interrati secondo le specifiche relative alla posa di tubazioni interrate. Per quanto riguarda il comando luce sarà sotteso ad il circuito notturno mediante relè con sonda crepuscolare oppure con orologio astronomico. 9.15.1. PRESCRIZIONI IN MATERIA DI INQUINAMAMENTO LUMINOSO. Nella realizzazione degli impianto di illuminazione esterna, nella scelta dei corpi illuminanti e nella loro installazione dovranno rispettare le prescrizioni in materia di inquinamento luminoso ai sensi della Legge Regionale 17/2000 Legge Regionale 38/2004 e smi. In particolare sono considerati antinquinamento luminoso e a ridotto consumo energetico solo gli impianti aventi un’intensità luminosa massima di 0 cd per 1000 lumen a 90° ed oltre; gli stessi devono essere equipaggiati di lampade con la più alta efficienza possibile in relazione allo stato della tecnologia; gli stessi inoltre devono essere realizzati in modo che le superfici illuminate non superino il livello minimo di luminanza media mantenuta previsto dalle norme di sicurezza, qualora esistenti, e devono essere provvisti di appositi dispositivi in grado di ridurre, entro le ore ventiquattro, l’emissione di luci degli impianti in misura non inferiore al trenta per cento rispetto al pieno regime di operatività. La riduzione va applicata qualora le condizioni d’uso della superficie illuminata siano tali che la sicurezza non ne venga compromessa; le disposizioni relative ai dispositivi per la sola riduzione dei consumi sono facoltative per le strutture in cui vengano esercitate attività relative all’ordine pubblico, alla amministrazione della giustizia e della difesa. Le case costruttrici, importatrici o fornitrici devono certificare, tra le caratteristiche tecniche degli apparecchi commercializzati, la rispondenza del singolo prodotto alla presente legge ed alle norme tecniche di attuazione, corredandolo della dichiarazione di conformità rilasciata da riconosciuti istituti nazionali e internazionali operanti nel settore della sicurezza e qualità dei prodotti e delle aziende, nonché delle raccomandazioni circa la corretta installazione ed uso Quindi: tutti i corpi illuminanti devono essere certificati e devono essere forniti i dati fotometrici tabellari cartacei o in formato informatico tipo eulumdat degli apparecchi stessi (si veda il regolamento attuativo della LR17/00). Le istruzioni d’installazione sono un elemento fondamentale per la corretta posa in opera dell’impianto. Pag.28 di 40 —————————————————————————————————— 9.16. ALIMENTAZIONE CANCELLO MOTORIZZATO PREMESSA: - Il sistema d’automazione, compreso il quadro elettrico di comando, gli attuatori meccanici, i sistemi di sicurezza, controllo e segnalazione, è ai fini progettuali e costruttivi di competenza del fornitore del sistema d’automatizzazione (impianto a bordo macchina). - Oggetto del presente elaborato sono esclusivamente le opere d’alimentazione elettrica, (sino al quadro di comando, questo escluso). - Di seguito si descrivono in sintesi le caratteristiche tecniche dell’impianto d’automazione allo scopo di dimensionare le opere elettriche e permettere la preventivazione economica. RIFERIMENTI NORMATIVI SPECIFICI - DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE - UNI EN 12453 - UNI EN 12445 - UNI EN 12604 DESCRIZIONE IMPIANTO: - All’origine della linea d’alimentazione sarà installato un interruttore automatico lucchettabile in posizione d’apertura. - E’ prevista la motorizzazione del cancello carrabile condominiale, alimentata dall’impianto parti comuni con linea dedicata. DESCRIZIONE AUTOMAZIONE - L’automazione prevista è per il funzionamento automatico, costituita come minimo dalle seguenti dotazioni e comunque nel rispetto della normativa vigente. - Attuatore elettromeccanico dotato di controllore di coppia e chiave manuale per lo sbocco, n° 2 coppie di fotocellule su muro e/o colonnina (una coppia all’esterno e una all ’interno). - n° 1 costole sensibili (una montata sul battente). - n° 2 selettori a chiave per apertura cancello installato su colonnina o a muro interno. - n° 1 lampeggiante. - n° 1 sistema ricevente via radio con un numero di telecomandi pari al numero delle unità immobiliari. - Si dovranno adottare tutte le misure atte a proteggere dai pericoli di chiacciamento, convogliamento, cesoiamento. - Sul cancello deve essere applicato un cartello con segnale di pericolo, la marcatura CE: Pag.29 di 40 —————————————————————————————————— ADEMPIMENTI DELL’INSTALLATORE DEL SISTEMA DI AUTOMAZIONE - Si ricorda che chi vende e motorizza una porta/cancello diventa il costruttore della macchina porta/cancello automatico, e deve predisporre e conservare il fascicolo tecnico che dovrà contenere i seguenti documenti (vedi allegato V della Direttiva Macchine). - Disegno complessivo della porta/cancello automatico. - Schema dei collegamenti elettrici e dei circuiti di comando. - Analisi dei rischi comprendente: - l’elenco dei requisiti essenziali previsti nell’allegato I della Direttiva Macchine; - l’elenco dei rischi presentati dalla porta/cancello e la descrizione delle soluzioni adottate. - Dovrà inoltre, conservare i manuali d ’installazione e manutenzione della porta/cancello e dei componenti. - Preparare le istruzioni per l’uso e le avvertenze generali per la sicurezza (completando eventualmente, quelle presenti nel manuale d ’installazione della porta/cancello) e consegnarne copia all’utilizzatore. - Compilare il registro di manutenzione e consegnarne copia all’utilizzatore. - Redigere la dichiarazione CE di conformità e consegnare copia all’utilizzatore. - Compilare l’etichetta o la targa completa di marcatura CE e applicarla sulla porta/cancello. - N.B. Il fascicolo tecnico deve essere conservato e tenuto a disposizione delle autorità nazionali - competenti per almeno dieci anni a decorrere dalla data di costruzione della porta/cancello - automatico. 9.17. ZONA DI RISPETTO DAI CONTATORI GAS Per determinare le distanze di rispetto per l’installazione degli apparecchi elettrici si fa riferimento alla norma UNI 9036 e alle norme CEI relative ai luoghi con pericolo di esplosioni. Secondo tali norme il gruppo di misura deve essere installato nel rispetto delle prescrizioni di legge vigenti in materia e la distanza da componenti elettrici deve essere non minore di 0,2 m. Pag.30 di 40 —————————————————————————————————— 9.18. IMPIANTO TV CENTRALIZZATO Si dovrà realizzare un impianto centralizzato di antenna, atto alla ricezione dei programmi RAI e almeno 6 canali privati, collegata ad una centrale Helman o equivalente con controllo automatico di guadagno per garantire un segnale minimo di 60 dB per canale a tutte le prese di utenza. L'impianto dovrà essere integrato con un impianto di ricezione dei programmi satellitari centralizzato e munito di antenna parabolica satellitare, centralina e collegamento alle unità. La centrale sarà a filtri attivi e sarà installata nell’ultimo piano della rampa scale. La rete di distribuzione sarà eseguita in cavo coassiale a bassa attenuazione 25/28 per 100m a 800 Hz e le derivazioni per mezzo di derivatori induttivi onde garantire il massimo disaccoppiamento tra le varie prese. L'impianto negli alloggi sarà realizzato con tubi in PVC corrugato diametro 20mm , separati dagli altri impianti, e farà capo ad una cassetta installata all'ingresso. Il centralino di antenna sarà alimentato da una propria linea dal quadro servizi comuni. La realizzazione dell'impianto antenna centralizzata è regolamentato dalla Norma CEI 12-15 e varante V1. L'attenuazione del segnale alle singole prese, all'interno degli appartamenti, deve essere compreso entro intervalli predeterminati. I vari elementi di antenne devono essere supportati da un’asta metallica del tipo autoportante opportunatamente controventata disposta sulla sommita’ dell’edificio. All’asta metallica (palo di sostegno) dovra’ resistere a sollecitazioni del vento, sorretta da apposita staffa in acciaio zincato, assicurata alla copertura dell'edificio. L'amplificatore dell'antenna, ubicato all’interno dell’edificio all'ultimo é alimentato a 220V in corrente alternata. Il centralino e il conduttore di schermatura (calza) del cavo coassiale TV devono essere collegati a terra mediante il conduttore di protezione. Dal centralino, le differenti discese di distribuzione del segnale alle differenti unità abitative, devono essere separate dalla rete di distribuzione dell’energia. Le prese TV alle utenze devono presentare caratteristiche secondo quanto specificato dalla Norma CEI 12-15 e saranno separate dalle prese di corrente. DESCRIZIONE IMPIANTO L ’impianto di ricezione terrestre e satellitare sarà centralizzato. DISTRIBUZIONE PARTI COMUNI – IMPIANTO TERRESTRE L ’impianto di ricezione sarà in grado di ricevere n° 13 canali, con apparecchiature adatte a frequenze fino a 2400 MHz, con un segnale alla presa compreso tra i 60 dB e i 75 dB. - Sarà costituito da: - Antenne UHF e VHF; - Centralino elettronico (terminale di testata); - Derivatori ai piani; - Cavo coassiale per ogni colonna montante a basso coefficiente di invecchiamento e fortemente schermato (> 75 dB). - I conduttori saranno installati in tubazioni riservate (colore bianco) e scatole ad uso esclusivo o con setti di separazione. - Il centralino di antenna e eventuali sotto centralini, saranno installati in spazi condominiali accessibili. - La linea di alimentazione elettrica dell'impianto sarà derivata dal quadro servizi generali, e adeguatamente protetta. Pag.31 di 40 —————————————————————————————————— DISTRIBUZIONE IMPIANTO TERRESTRE INTERNO ALL’APPARTAMENTO Il collegamento tra il derivatore di piano e il partitore all’interno dell’unità immobiliare sarà realizzato con cavo schermato, a basso coefficiente di invecchiamento ed alto coefficiente di schermatura (>75 dB), in tubazioni De 25 mm (colore bianco) ad uso esclusivo dell’impianto TV. Il partitore dell’unità immobiliare sarà alloggiato in una scatola in posizione baricentrica rispetto alle prese. La rete di distribuzione interna sarà realizzata a stella a partire dal partitore costituita con cavi coassiali, a basso coefficiente di invecchiamento ed alto coefficiente di schermatura (>75 dB), in tubazioni De 25 mm (colore bianco) e scatole tipo 503 ad uso esclusivo dell ’impianto TV. Le prese saranno del tipo TV 5-2400 MHz con attenuazioni varie. DISTRIBUZIONE PARTI COMUNI – IMPIANTO SATELLITARE Prevedere la predisposizione di tubazioni riservate De 25 mm (colore bianco) comuni all ’impianto terrestre e scatole ad uso esclusivo o con setti di separazione per l’impianto satellitare. COLLEGAMENTO A TERRA L’edificio completo di antenna e/o parabola, risulta autoprotetto dai fulmini pertanto non risulta necessario il collegamento a terra dei supporti metallici delle antenne ai fini della protezione dalle scariche atmosferiche (CEI 81-10). Il centralino di amplificazione e lo schermo del cavo coassiale TV dovranno essere collegati a terra mediante un conduttore di protezione in rame di sezione minimo 4 mm². Pag.32 di 40 —————————————————————————————————— 9.19. VIDEOCITOFONO L'impianto da realizzare prevede pulsantiere videocitofoniche, i cui pulsanti saranno accoppiati ad ogni singolo appartamento con conseguente collegamento videocitofono; agli ingressi con comando apertura delle elettroserrature del cancello pedonale. Saranno previsti cavidotti e tubazioni indipendente, avendo cura di rispettare la condizione di massimo stipamento dei tubi. le scatole di derivazione devono essere di esclusiva pertinenza, altrimenti é necessario utilizzare articoli dotati di setti isolanti di separazione. DESCRIZIONE: - L'impianto del tipo digitale (due fili), costituito da: - n° 1 posto esterni videocitofonico (esterno cancelletto). - n° 1 derivato interni per ogni appartamento. FUNZIONI-PRESTAZIONI: - Chiamata da posto esterno e derivato interno. - Comando serrature elettriche canceletto e eventuale portoncino dal derivato interno. - Eventuale comando luce scale o di percorso dal derivato interno IMPIANTO: - L'alimentazione dell'impianto sarà derivata dal quadro elettrico, attraverso un interruttore di protezione e sezionamento. - I conduttori dell’impianto citofonico saranno installati in tubazioni riservate (colore azzurro) e scatole indipendenti o con setti di separazione. - Andrà collegato secondo l'apposito schema fornito dal costruttore. ALIMENTATORI: Di tipo modulare "DIN", trasformatore di sicurezza SELV, stabilizzato ed autoprotetto sia sul primario che sul secondario. POSTI ESTERNI: Protetti contro la pioggia e le intemperie, ad incasso, con cartellini illuminati POSTI INTERNI: Unificati, installati a parete, con un pulsante per l'apertura della porta con monitor bianco/nero. Pag.33 di 40 —————————————————————————————————— 9.20. TELEFONO La posa di tubazioni per le linee telefoniche, a cura del costruttore, deve rispettare le specifiche indicate da TELECOM ITALIA. Occorre predisporre tubazioni per il raccordo alla rete esterna, nicchie per l'installazione di chiusini e chiostrine, tubi montanti e relative scatole di derivazione, completamente indipendenti da linee di altra pertinenza. TUBAZIONI DI RACCORDO ALLA RETE ESTERNA – TERMINALE DI RETE - Le tubazioni di raccordo alla rete esterna, saranno posate, (interrate) fino al confine di proprietà, saranno in PVC di tipo pesante avente diametro interno non inferiore a 120 mm. Il percorso dei cavi sarà facilmente ispezionabile e liberamente accessibile in ogni momento ed in ogni punto. - All'esterno dello stabile in corrispondenza del vano scala, sarà installato ad una altezza di 90 - 120 cm, un armadietto (420x230x180 mm) con portello a serratura fornito dall’azienda telefonica (terminale di rete) MONTANTI – CASSETTE DI DERIVAZIONE - Sono previsti montanti per il collegamento tra il terminale di rete e le i pozzetti di derivazione. - I montanti sono costituiti da n° 1 tubo da 32 mm (colore verde), ogni unità abitativa + n° 1 tubo di scorta. - Dai pozzetti sarà derivata per ogni unità immobiliare una tubazione De 32 mm sino alla scatola di derivazione posta immediatamente all'ingresso dell'unità. N. B. SARANNO COMUNQUE RISPETTATE, LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DALL’AZIENDA TELEFONICA. Pag.34 di 40 —————————————————————————————————— 9.21. LOCALE CALDAIA Per il locale centrale termica le apparecchiature a gas che saranno utilizzate sono conformi al DPR 661/96 in quanto : - dotate di marcatura “CE”; - accompagnate da schede tecniche con riportati tutti i dati richiesti dal DPR 661/96 stesso; - accompagnate da istruzioni tecniche per l’installatore e da istruzioni d’uso e manutenzione per l’utente, redatte in lingua italiana; - la temperatura dell’acqua utilizzata nell’impianto non supera i 105 °C. La variante V2 alla guida CEI 31-35 (fascicolo 7264) relativa alle centrali termiche a metano, afferma che la variante stessa non si applica alle centrali termiche che utilizzano apparecchi a gas conformi al DPR 661/96. Nella fattispecie, come prima evidenziato, tale condizione è verificata, di conseguenza non vi è pericolo di esplosione e il locale centrale termica può essere classificato: “AMBIENTE ORDINARIO”. I criteri esecutivi degli impianti elettrici negli ambienti ordinari sono contenuti nella Norma 64-8 e dovranno essere scrupolosamente rispettati contestualmente a tutte le prescrizioni tecniche rilevabili dal presente progetto. In particolare il grado di protezione da affidare alle nuove installazioni elettriche non dovrà essere inferiore a IP40. Pag.35 di 40 —————————————————————————————————— 9.22. IMPIANTO ELETTRICO LOCALE CALDAIA Si deve procedere all’alimentazione delle utenze all’interno del locale caldaia. Si prevede di realizzare l’impianto con grado di protezione IP55 per scelta progettuale, per garantire una maggior durata all’impianto e per proteggerlo da umidità, o sporco. Le linee di alimentazione devono essere posate entro canalizzazione metallica e tubazioni termoplastiche autoestinguenti (o entro tubazioni in acciaio zincato) complete di raccordi, scatole di derivazione e accessori tali da garantire il grado di protezione richiesto. Le condutture devono essere realizzate con cavi conformi alle norme CEI 20-22 II e 20-35, del tipo non propagante l'incendio e non propagante la fiamma. È prevista inoltre la formazione di nodo equipotenziale nel locale per procedere al collegamento delle tubazioni del gas e dei condotti di mandata e ritorno dell'impianto di ventilazione o delle tubazioni metalliche in genere. I collegamenti delle tubazioni devono essere effettuati con collari di materiale tale da impedire la corrosione: in particolare verranno utilizzati collari in ottone nichelato per tubazioni in rame e collari in acciaio inox per tubazioni in acciaio zincato. Il locale caldaia, prevede la presenza di una caldaia a gas metano per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda. La caldaia dovrà alimentare: - pompa carico bollitore; - pompe circolazione pannelli; Si prevede pertanto la realizzazione di un sottoquadro per il comando e la protezione di tutti i circuiti elettrici di potenza ed ausiliari, afferenti le specifiche esigenze del locale. Tale quadro verrà posizionato nel locale come indicato in tavola planimetrica allegata. PRESCRIZIONI GENERALI PER IL SOTTOQUADRO LOCALE TERMICA - La linea di alimentazione del sottoquadro (SQCT), sarà derivata dall’interruttore automatico magnetotermico differenziale, ubicato nel quadro generale posto nel vano contatori. - Il quadro dovrà essere realizzato in armadio autoportante in lamiera di acciaio ribordato prefabbricato oppure in resina e certificato conforme al livello di tenuta meccanica minimo IP4X. - Le dimensioni indicative sono: larghezza 600 mm, altezza 1.200 mm, profondità 250 mm. - Dovrà disporre di doppia porta di cui una trasparente e di una morsettiera sul lato inferiore, per l’ordinata collocazione dei circuiti. - Tutti i conduttori (N07V-K) di potenza (sezione minima 2,5 mm²) ed ausiliari (sezione minima 1,5 mm²) dovranno disporre di capocorda o puntali applicati a compressione su tutte le estremità e di anelli in plastica con le stesse siglature (numeri e/o lettere) indicate negli schemi elettrici di potenza e negli schemi funzionali dei circuiti ausiliari. - Gli interruttori magnetotermici e i salvamotori potranno essere montati con il fronte dell’interruttore affacciato (attraverso adatta finestrella) sulla seconda portina del quadro. - Tutti i relè, i contattori ed i fusibili saranno manovrabili direttamente dall’esterno, in modo che per nessuna manovra di esercizio si dovrà accedere all’interno della seconda portina. - All’interno del quadro tutti i componenti dovranno essere assemblati in modo da evitare il rischio del contatto accidentale con le parti in tensione a quadro aperto. - Selettori e strumentazione che potranno essere montati sulla seconda portina dovranno disporre di morsettiere di collegamento ai conduttori “a prova di dito” o protette contro il contatto accidentale con barriere rimovibili solo con attrezzo. - Per quanto non specificatamente prescritto, il costruttore dovrà riferirsi alle Norme CEI 1713 e 44-5 che dovranno essere scrupolosamente rispettate sia in ordine alle tecniche costruttive sia in ordine alle verifiche e prove indicate dalle citate Norme. - Il rispetto delle Norme dovrà essere richiamato nella dichiarazione di conformità che dovrà essere rilasciata contestualmente ai protocolli delle verifiche strumentali. Dovrà infine essere applicata sul fronte del quadro una targa di identificazione del quadro stesso con tutti i dati a scrittura indelebile richiesti dalle già citate Norme. Pag.36 di 40 —————————————————————————————————— LINEE bt in CENTRALE TERMICA Le principali linee derivate dal quadro centrale termica sono le seguenti: - Caldaia, - Pompa di calore geotermica, - Sicurezze (pressostati e termostato di massima temperatura), - Sonde temperatura interna ed esterna, - Valvole motorizzate, - Pompa primaria circuito terra, - Pompa secondaria VitoCal, - Pompa secondaria vitocal Sanitaria, - Pompa carico bollitore, - Pompa ricircolo, - Pompa circuito miscelato, - Pompa solare termico, - della forza motrice e luce del locale. Per la realizzazione dell’impianto di illuminazione del locale caldaia sono state scelte armature fluorescenti con grado di tenuta IP65, da installare a parete e da derivare da linea dedicata con protezione magnetotermica differenziale. Per la realizzazione dell’impianto presa di servizio una verrà posata a parete una presa di tipo civile, 2P+T 230V In=10/16A + SCHUKO Unel, IP55 di costruzione GEWISS serie SYSTEM dotate coperchio trasparente; CIRCUITI AUSILIARI Gli schemi allegati, riportano sia i circuiti di potenza che funzionali indicativi per il funzionamento degli impianto tecnologici, le regolazioni e la logica delle sequenze automatiche dovranno essere sviluppate in seguito dall'impresa installatrice secondo le esigenze termoidrauliche. I dettagli della logica di funzionamento delle regolazioni automatiche ed il relativo coordinamento dei circuiti di potenza dovrà essere definito nel rigoroso rispetto di quanto previsto dallo studio termoidraulico. In particolare il presente progetto non contempla la fornitura delle apparecchiature di regolazione automatica dell’impianto di riscaldamento e di contabilizzazione. Sarà invece cura dell’installatore elettrico la fornitura dei quadri elettrici, l’assemblaggio delle apparecchiature di regolazione all’interno dei quadri stessi e l’aggiornamento degli schemi elettrici di potenza e funzionali che dovranno corrispondere perfettamente alle realizzazioni effettuate. Pag.37 di 40 —————————————————————————————————— 10. VERIFICHE 10.1. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI VERIFICA Alla fine dei lavori, prima della messa in servizio degli impianti, dovranno essere eseguiti, a cura della Ditta installatrice, gli esami a vista e le verifiche strumentali, come previsto e con riferimento alle disposizioni di legge ed alle normative tecniche. Il collaudo comprende: - la verifica visiva del grado di finitura delle realizzazioni in ordine all’accuratezza funzionale ed estetica, e dello stato di conservazione dei componenti installati; - la verifica della corrispondenza delle opere realizzate rispetto a quanto previsto dal presente progetto; - la verifica della documentazione sui risultati delle prove eseguite secondo le indicazioni della Norma CEI 64-8 Sezione 6. In particolare il piano di prove dovrà comprendere: a) la misura della resistenza di terra dell’impianto di terra; b) la prova di continuità, di tutti i conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali; c) la misura della resistenza di isolamento tra i conduttori attivi e, tra i conduttori attivi e la terra; d) la prova di intervento dei dispositivi differenziali; e) prova d’isolamento dei conduttori. Il superamento delle verifiche visive e dei controlli strumentali sarà condizione vincolante ai fini del rilascio del certificato di collaudo. Ogni irregolarità rilevata nella fase di verifica dovrà essere ripristinata a cura e spese dell'Installatore; in ogni caso l'Installatore resterà responsabile del buon funzionamento delle nuove installazioni per i dodici mesi successivi al collaudo positivo. Generalmente, salvo casi particolari, i riferimenti legislativi sono rappresentati dal DPR 547/55 art. 374, D.Lgs. 626/94 art. 32 e quello tecnico dalle Norme CEI, in particolare secondo le prescrizioni della Norma CEI 64-8 parte 6 e 64-14 “Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori”. In base alla legge 01/03/68 n°186, l’osservanza delle Norme tecniche del CEI, oltre che per gli ambienti di lavoro, ai quali si applica il DPR 547/55, è obbligatoria per gli impianti in qualsiasi tipo di ambiente, cioè anche dove non vi siano lavoratori subordinati. Per i luoghi di lavoro le Norme CEI rappresentano l’attuazione delle prescrizioni generali contenute nel DPR 547/55 e come tali la loro inosservanza viene verbalizzata dai tecnici verificatori degli organi di Controllo Pubblici (ISPESL-ASL) come inadempienza agli articoli generici corrispondenti della norma di legge. Si sottolinea che è stata emessa una sentenza dalla Corte di Cassazione, Sezione 3 Penale, del 18/07/81 n°7253 che afferma che agli impianti elettrici eseguiti a regola d’arte secondo le Norme CEI non risultano necessariamente applicabili le disposizioni del DPR 547/55, poiché tale esecuzione assicura l’adozione di sistemi di sicurezza idonei. Inoltre, in base all’art. 13 del DM 12/09/59 per le operazioni di verifica il datore di lavoro deve mettere a disposizione dei funzionari incaricati il personale occorrente, sotto la vigilanza di un preposto, ed i mezzi necessari per l’esecuzione delle operazioni stesse; fra queste ultime rientrano tutti gli aspetti di seguito riportati. L’installatore deve verificare gli impianti elettrici secondo la norma CEI 64-8 e secondo eventuali altre norme specifiche in relazione alle peculiarità di alcune parti dell’impianto, tenendo presenti anche le informazioni fornite dalla guida CEI 64-14, prima della messa in servizio degli stessi. Una copia firmata del rapporto di verifica dovrà essere rilasciata al committente. Una copia firmata del rapporto di verifica può essere allegata alla dichiarazione di conformità (allegato facoltativo). Pag.38 di 40 —————————————————————————————————— 10.2. RAPPORTO DI VERIFICA (CEI 64-50) Edificio sito in: Parti comuni o Unità Immobiliare: Installatore: Committente: n° Voci delle Verifiche ESITO ESAMI A VISTA 1 L ’impianto è conforme alla documentazione allegata (capitolato e/o Progetto) 2 I componenti sono conformi alle prescrizioni di sicurezza in quanto muniti di: a) b) c) d) 3 marchi (marchio IMQ o altri marchi della comunità) attestati di conformità alle Norme oppure relazioni di conformità rilasciati da enti riconosciuti (per l’Italia IMQ, CESI, IENGF), oppure dichiarazioni di conformità rilasciate dal costruttore. marcatura CE I componenti hanno caratteristiche adeguate all’ambiente per costruzione e/o installazione. 4 Le protezioni contro i contatti diretti e indiretti sono adeguate 5 I conduttori sono stati scelti e posati in modo da assicurare le portate e le C.D.T. previste 6 Le protezioni delle condutture contro i sovraccarichi sono conformi alle norme CEI 64-8 7 Le protezioni delle condutture contro i corto circuiti sono conformi alle norme CEI 64-8 8 Il sezionamento dei circuiti è conforme alle norme CEI 64-8 9 Gli interruttori unipolari sono inseriti sul conduttore di fase. 10 Il comando e/o l’arresto di emergenza è stato previsto dove necessario 11 I conduttori hanno tensione nominale d ’isolamento adeguata 12 I conduttori hanno sezioni ³ 1,5 mm2 per uso generale e di 0,5 mm2 per segnalazione 13 I colori e/o marcature per l’identificazione del conduttore sono stati rispettati 14 Le connessioni dei conduttori sono idonee 15 L’impianto elettrico nei locali contenenti bagni e docce e’ conforme alla Norma CEI 64-8 16 Le dimensioni minime dei dispersori, dei conduttori di terra e di protezione ed equipotenziali principali e supplementari sono conformi alla Norma CEI 64-8 17 Il nodo o collettore di terra e’ accessibile. 18 Il conduttore di protezione è stato installato per tutte le masse 19 Il conduttore equipotenziale principale e supplementare (ove richiesto) è stato installato per tutte le masse estranee. 20 21 Le quote di installazione delle prese (ed altre apparecchiature in relazione alle disposizioni di Legge sulle barriere architettoniche) sono rispettate Le predisposizioni delle tubazioni telefoniche risponde alle norme CEI 22 L’impianto elettrico della centrale termica risponde alle prescrizioni delle Norme CEI 23 L’impianto elettrico dell’autorimessa risponde alle prescrizioni delle Norme CEI 24 L’impianto elettrico dei locali ad uso medico sono conformi alle prescrizioni delle Norme CEI 25 L’impianto elettrico degli eventuali locali a maggior rischio di incendio risponde alle prescrizioni della Norma CEI. 26 L’impianto di protezione contro i fulmini risponde alla Norma CEI 81-1 MISURE E PROVE 27 L ’impianto antenna TV risponde alle relative Norme CEI. 28 La prova di continuità dei conduttori di protezione dei conduttori equipotenziali (principali e supplementari) ha avuto esito favorevole 29 La verifica del funzionamento dei dispositivi di protezione differenziale ha avuto esito favorevole. 30 La resistenza dell’impianto di terra, nelle ordinarie condizioni di funzionamento, e’ di …….Ω 31 La minima resistenza d ’isolamento tra conduttori attivi e terra è superiore ai valori prescritti di 0,50 M Ω note :………………………………………………………………………………………………………………………………………………… L ’installatore: Per ricevuta Il Committente: ……………….. …………………..………………… DATA Pag.39 di 40 —————————————————————————————————— 10.3. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ AL DM 37/08 “ … al termine dei lavori l’impresa installatrice è tenuta a rilasciare al committente la dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle Norme vigenti.” Ad opere completate, dopo le prove, i collaudi e la messa in funzione degli impianti e comunque non oltre 30gg. Dalla messa in servizio degli impianti o meglio dalla fine dei lavori, l’installatore dovrà presentare regolare «Dichiarazione di conformità», allegata al progetto US-BUILT, con tutte le eventuali modifiche effettuate durante l’esecuzione dei lavori. La «Dichiarazione di conformità» dovrà risultare completa di tutti gli allegati obbligatori e tutta quella documentazione finale che le normative vigenti richiedono a giustificazione dei lavori elettrici eseguiti. 10.4. QUALITA’ DEI MATERIALI Tutti gli apparecchi ed i materiali costituenti gli impianti dovranno essere di “primaria casa” e di ottima qualità: il marchio di fabbrica o commerciale dovranno essere riportati sul materiale. Le caratteristiche ed i dati tecnici dovranno essere conformi alle specifiche Norme CEI. I componenti dell'impianto elettrico non dovranno costituire pericolo d'innesco o propagazione dell'incendio e dovranno avere le superfici esposte a temperature non pericolose per le persone. 10.5. GARANZIA DELLA QUALITÀ IMPIANTISTICA Circa la sicurezza dell’impianto contro i pericoli dell’elettricità, si osserva quanto segue: - tutti i componenti dell’impianto saranno di buona qualità e risponderanno alle rispettive Norme CEI di costruzione, inoltre essi saranno dotati di certificazioni rispondenti al marchio IMQ o equivalente; - l’installazione dell’impianto sarà eseguita da una Ditta in possesso dei requisiti tecnico professionali, secondo quanto prescritto dal DM 37/08, che lo realizzerà a regola d’arte, nel pieno rispetto delle Norme CEI di installazione. 10.6. NOTA IMPORTANTE Le scelte progettuali del presente studio sono il risultato delle esigenze impiantistiche delle indicazioni del Committente, coerenti con il tipo di lavorazione e le destinazioni d’uso dei locali. Al Progettista non potrà essere attribuita alcuna responsabilità circa le scelte progettuali qualora nella realizzazione dell'impianto vengano apportate modifiche, ampliamenti o diminuzioni ai lavori indicati in relazione e/o negli schemi elettrici e/o planimetrici. In caso di modifiche in corso d'opera per necessità impiantistiche o altre particolari esigenze dovrà essere preventivamente inviata comunicazione scritta al progettista che provvederà a verificare, sia le nuove condizioni di impianti, sia la sicurezza degli stessi e la loro incidenza sulla sicurezza generale dell'impianto. Pag.40 di 40