SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI .........................................................................................................................1 1. ECONOMIA ITALIANA .......................................................................................................................................................................1 2. ECONOMIA INTERNAZIONALE .........................................................................................................................................................10 nel mondo....................................................................................................................................................................................10 in Cina ........................................................................................................................................................................................16 nei paesi “emergenti” .................................................................................................................................................................18 TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE .................................................................................................................................21 STIMA DEL PIL NEL 1° TRIMESTRE 2006 ............................................................................................................................................21 Prodotto interno lordo ................................................................................................................................................................21 PRODUZIONE INDUSTRIALE, FATTURATO, ORDINATIVI, VENDITE .........................................................................................................22 Indice della produzione industriale.............................................................................................................................................22 Indici della produzione industriale per raggruppamenti principali di industrie .........................................................................22 Indici della produzione industriale per settori di attività economica ..........................................................................................22 Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico ...........................24 Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico .................................24 CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI, RETRIBUZIONI CONTRATTUALI, CONFLITTI DI LAVORO ................................................................24 Indici generali delle retribuzioni contrattuali .............................................................................................................................25 Contratti nazionali in vigore e in attesa a fine aprile 2006 e recepiti nel 2006 in ciascun settore di attività economica ...........25 Ore non lavorate per conflitti originati dal rapporto di lavoro ..................................................................................................26 INDICI DEL LAVORO NELLE GRANDI IMPRESE: OCCUPAZIONE, RETRIBUZIONI, COSTO DEL LAVORO .......................................................26 Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese ....................................................................................................26 Indici delle ore effettivamente lavorate (netto c.i.g.) per dipendente nelle grandi imprese ........................................................27 Ore straordinarie, ore di c.i.g., ore di sciopero nelle grandi imprese ........................................................................................27 Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese .............................................................................................................................27 Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese .........................................................................................................................27 BILANCIA COMMERCIALE ...................................................................................................................................................................28 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi UE e in complesso ..................................................28 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi dell'UE ...................................................................29 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE .................................................................29 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE, per aree geoeconomiche ................30 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra Ue, per settore di attività ..............................30 PREZZI AL CONSUMO..........................................................................................................................................................................31 Indici dei prezzi al consumo........................................................................................................................................................31 Indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa ......................................................................................................................31 PREZZI ALLA PRODUZIONE .................................................................................................................................................................32 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali ...........................................................................................................32 Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore di attività .........................................................................32 Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per ragruppamenti principali di industria .........................................33 MERCATI MONETARI E FINANZIARI .....................................................................................................................................................34 TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI .................................................................................................................35 EUROPA.............................................................................................................................................................................................35 STATI UNITI ......................................................................................................................................................................................41 GERMANIA ........................................................................................................................................................................................61 FRANCIA ...........................................................................................................................................................................................63 GRAN BRETAGNA ..............................................................................................................................................................................63 GIAPPONE..........................................................................................................................................................................................65 INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI A CONFRONTO ..................................................................................................67 SINTESI DELLE TENDENZE CONGIUNTURALI 1. Economia italiana L’attività economica è in trend positivo da diversi mesi. Gli ultimi dati su fatturato, ordinativi e produzione industriale sono confortanti e confermano le inchieste congiunturali effettuate presso gli imprenditori. L’attività dell’industria in particolare è in ripresa in tutti gli indicatori principali, mentre si riduce sempre di più il peso della grande impresa. Ma i dati delle vendite al dettaglio restano deludenti. La grande impresa – che in Italia è già assai ridotta – sta subendo un ridimensionamento di carattere pesantemente strutturale: porta alla continua, e ineluttabile, riduzione di manodopera nell’industria, ed alla crescita, lenta ma continua, di quella dei servizi, in termini di ore, manodopera e straordinari. Migliorano anche la fiducia nei servizi di mercato che sale ai livelli massimi degli ultimi tre anni in aprile. Segnali particolarmente favorevoli provengono anche dai giudizi e dalle aspettative sul fatturato. Dal lato dell’occupazione gli operatori nei servizi privati esprimono valutazioni nettamente favorevoli sulla situazione corrente e mostrano ottimismo anche per il futuro. L’ISAE prevede una produzione industriale in forte aumento in aprile (+1,5%), in crescita più modesta in maggio e giugno. E, sulla base di questi andamenti, stima un incremento dell’1,7% nel secondo trimestre rispetto ai precedenti tre mesi. Secondo la stima preliminare dell’ ISTAT del primo trimestre il PIL è cresciuto sia rispetto all’ultimo trimestre dello scorso anno (0,6% la variazione congiunturale) sia rispetto allo stesso periodo del 2005 (1,5% la variazione tendenziale). La domanda interna sembra ancora condizionata da una sensibile cautela nei consumi cui non fa ostacolo la riduzione nominale ma quella reale dei redditi e della capacità di potere d’acquisto. I prezzi, di fatto, crescono mensilmente ormai ad un tasso dello 0,2-0,3% mantenendo l’indice su base annua intorno al 2%. Regge il potere d’acquisto così, ma regge appena. Più complessa l’analisi dell’interscambio commerciale che prosegue con il deterioramento del saldo sia dal lato dell’interscambio con i paesi UE che da quelli extra-UE. Anche se a tirare la nostra ripresa resta principalmente proprio l’apporto della domanda estera. Oltre ad evidenti cadute di competitività, specie nei settori più maturi, anche per la debolezza del dollaro, occorre tener presente la rapida ripresa dell’attività interna che spinge le importazioni (proprio per la sensibilità dell’interscambio alla domanda interna). Il deficit che si sta generando appare rilevante e in ascesa. Riguardo al dollaro, da un lato è innegabile la sua influenza sul deficit stesso e, tuttavia, occorre considerare che da diversi anni il surplus più rilevante è ottenuto proprio nei confronti degli Stati Uniti e che, inoltre, la debolezza del dollaro contribuisce, almeno in parte, a limitare il peso della bolletta petrolifera. Che è la responsabile vera del disavanzo. Passate le elezioni, e gabbato lo Cavaliere (l’ “avviso di sfratto” che subito aveva annunciato di voler inviare al nuovo governo dopo la riprova delle elezioni amministrative di fine maggio, gli è rimasto sul gozzo) con la vittoria marginale ma tutt’altro che irrilevante – s’è visto – del centro-sinistra1, finite le tornate elettorali che, dentro le istituzioni, hanno portato Bertinotti a presiedere la Camera, Marini il Senato e Napolitano la Repubblica; congelata la rivolta dei cittadini “perbene”, che però A proposito. Uno studio sintetico ma assai preciso (F. Billari, 14.4.2006) ora dimostra – non sostiene semplicemente: dimostra – che, se non avesse cambiato la legge elettorale, nella convinzione di limitare i danni ed ottimizzare i guadagni, “Con il Mattarellum avrebbe vinto Berlusconi”. Quando, insomma, si dice non aver capito niente, da una parte come dall’altra sia chiaro. Ovvero, l’eterogenesi dei fini… e non certo Gianfranco, ma gli obietti per cui si lavora, per cui si fanno le carte, e magari si imbrogliano pure, e poi ti danno esattamente il risultato aborrito (cfr. www.lavoce. info/news/view.php?id=10&cms_pk=2120&uid=e14c8182f9358ed83ecf95a84005f75b/). 1 1 viene ancora annunciata covare nella rabbia e nel dispetto; e partito – finalmente, dopo più di un mese – il governo Prodi… … Adesso, le previsioni di primavera della UE per l’Italia diventano assai peggiori di quello che sembravano2 – con mille caveat, certo, che molti organi di stampa non si erano presi la briga d specificare— se fate questo, se tagliate quest’altro… – quando Tremonti aveva avanzato i suoi numeri della Trimestrale di cassa. Diceva, allora, il 10.1.2006, il Commissario Joaquin Almunia: “riteniamo che lo sforzo dell’Italia per il risanamento delle finanze pubbliche è importante e ce ne compiacciamo”: a parte la forma – quel “ce ne compiacciamo”, quasi accondiscendente come quando il re Sole si rivolgeva graziosamente al suo intendente alle Finanze, a Colbert – sembrava proprio, come oggi si dice, un endorsement… Dice, oggi, 8.5.2006, il Commissario Joaquin Almunia: “l’andamento dei conti italiani contrasta con le previsioni ufficiali del programma di stabilità”… Già: ma erano le previsioni a partire sbagliate e con una specie di approvazione tacita, diciamo un poco imprudente di Bruxelles che Prodi ora, nel primo incontro da presidente del Consiglio a Bruxelles, sembra come rinfacciargli3. E, in effetti, PIL, forse, all’1,3%; deficit/PIL al 4,1 invece che al 3,8% quest’anno e 4,5 nel 2007; debito non a poco più di 106, ma a 107,4% e, poi, al 107,78% del PIL. Sempre il più alto dell’eurozona, dopo quello del Portogallo; e in crescita nuovamente per il secondo anno – stagnazione economica e avanzo primario ogni anno un po’ più irrisorio – dopo un contenimento ed una riduzione durati un decennio); inflazione 2006 al 2,2, confermata la previsione tremontiana, e uguale anche nel 20074. Non si spinge Almunia, il Commissario preposto, a preconizzare la necessità di una nuova manovra (e, anzi, Prodi dopo aver incontrato a fine maggio il presidente della Com e Barroso dice che non c’è assolutamente nulla di deciso in proposito… però, certo, altro difficilmente avrebbe potuto dire). Ma sottolinea, ora, che sulla base dei dati ricevuti da Tremonti, già nel dare il suo cauto OK alla Finanziaria 2006 in realtà lanciava l’allarme: rebus sic stantibus, gli impegni non sarebbero rispettati se non si fosse provveduto— cioè, in sostanza, se non ci fosse stata una bella manovra aggiuntiva. Anche perché gli impegni, pure contrattuali – ad esempio col pubblico impiego – assunti dalla Finanziarie precedenti non sono stati sempre rispettati e adesso che (prima o poi: e ormai più prima che poi) dovranno esserlo scatterà una “spesa più elevata per gli stipendi dei dipendenti pubblici”. E sarà un grattacapo per niente da poco per il nuovo governo. Infila il dito dentro la piaga Vincenzo Visco, che da tempo si è assunto il ruolo – in Italia troppo spesso vincente ma mai popolare – della Cassandra: la “realtà dei conti pubblici è anche peggiore di quella che dice la Commissione europea”. Adesso, bisognerà “riportare i conti pubblici al 2001… cioè, riportare il dentifricio nel tubetto”5. Roba, insomma, che manco Houdini… Il governo di Prodi dovrà adesso, per prima cosa, rimisurare tutto (la cosiddetta due diligence: la verifica dei conti che stanno facendo al Tesoro) e, poi, rinegoziare il tutto a Bruxelles (al vertice ECOFIN del 6-7 giugno). Senza scordare mai che, a fine giugno, il governo deve poi presentare il DPEF; 2 Commissione europea, Previsioni di primavera 2006, 8.5.2006 (cfr. http://europa.eu.int/comm/economy_finance/publi cations/european_economy/forecasts_en.htm/). 3 la Repubblica, 30.5.2006, A. D’Argenio, Il premier respinge Almunia: ‘i conti li hai approvati tu’. 4 Agenzia AGIS, 8.5.206, 19.31.00 e Agenzia Radiocor, 8.5.2006, 19.34.00. 5 Agenzia ANSA, 8.5.2006, 13.34.00. 2 che non possiamo, comunque, penalizzarci una crescita già più depressa degli altri; che dobbiamo far riprendere una spinta forte all’export affannato, ma anche qualificarlo meglio; e che, però, non possiamo proprio ulteriormente permetterci, ormai, di far crescere ancora il debito pubblico: dice l’OCSE che “se il governo aspettasse il varo della Finanziaria per il 2007 giocherebbe cl fuoco”6; perché, se così facesse, darebbe semaforo verde ai mercati, cioè ai ratings di valutazione dei conti pubblici tipo S & P’s o Moody’s, che ci faranno costare ancora di più il finanziamento d’un servizio già esorbitante del debito… E’ urgente, dunque, farsi ricalendarizzare dalla UE il programma di scadenze già concordato. E’ vero, c’è riuscita già la Germania. Ma è anche vero che la proroga i tedeschi l’hanno avuta solo dopo aver presentato un programma di rientro che gli altri governi hanno considerato “credibile”. Insomma, una manovra correttiva non sarà stata ancora decisa ma sembra inevitabile per riacquisire almeno un po’ della credibilità esterna – sui mercati, come si dice – di cui, dopo le arlecchinate tremontian-berlusconiane, l’Italia ha disperatamente bisogno. Ma sarà altrettanto inevitabile ri-acquisire credibilità all’interno, verso chi questo governo poi lo ha votato e riaccenderne aspettative e speranze. Va detto che, purtroppo, è già partita la minaccia quasi ufficiale: il terzo istituto di rating, la Fitch, il 25 maggio avvisa che se, entro tre-cinque mesi, il governo non riesce ad applicare misure capaci di ridurre effettivamente il deficit di bilancio. Nello stesso senso, ma senza quantificazioni, aveva del resto fatto già capire di voler muoversi anche S & Poor’s. E questo della questione del rientro dal debito fa sicuramente una priorità incombente: col centro-destra, pare, neanche ci provavano a chiederlo — agivano; ora, lo chiedono… In ogni caso, ci ha pensato Mario Draghi, il nuovo governatore della Banca d’Italia, ad aprire gli occhi a tutti: ci vuole una manovra da 2 punti percentuali di PIL, sui 30 miliardi di euro, per uscirne… Il governo frena, però. Dice che bisogna tagliare gli sprechi, prima di parlare di una manovra tanto pedante. E risanare i conti pubblici. Un discorso duro e realistico, le sue Considerazioni finali7 del 31 maggio. Apprezzato da larga parte della politica – di governo e di opposizione – e da tutto l’establishment finanziario ed economico con l’eccezione dei sindacati che ne stimano anch’essi franchezza e serietà d’impegno ma non possono fare a meno di evidenziarne certe contraddizioni. Che toccano, per primi, proprio chi essi rappresentano. Anzitutto è piuttosto curioso – almeno sembra così, onestamente – che Draghi non abbia parlato di combattere l’evasione recuperando anzitutto qui – sono decine e decine di milioni di euro – le risorse che servono. Dice per la CISL Bonanni come “ci sconcerti che il governatore, ieri, tra le terapie per la correzione dei conti pubblici abbia ignorato la lotta all’evasione fiscale e contributiva e abbia indicato come una delle priorità un innalzamento significativo dell’età media del pensionamento! Con il rischio di riaprire un tormentone di incertezze che aggrava la spesa pensionistica…8”. Insomma, “prima di pensare ad un altro innalzamento dell’età pensionabile – per il quale, in ogni caso, c’è molto da riflettere e sul quale non siamo per niente d’accordo – c’è da impegnarsi nel recupero contributivo e fiscale” cui il governatore dedica poca, pochissima, attenzione. E’ una riserva forte ad una relazione pur complessivamente apprezzata anche dalla CISL, e dai sindacati in genere, “per rigore e coerenza” e che indica l’ “ineccepibile priorità di tornare alla Il Giornale, 24.5.2006, A, Signorini, OCSE: ‘Riforme a rischio – il governo è troppo debole’ [frase che, nel testo, anche se messa tra virgolette nel titolo, proprio non c’è]. 7 Testo, 31.5.2006 (cfr. www.bancaditalia.it/pubblicazion/ricec/relann/rel05/rel05it/cf05_considerazioni_finali.pdf/). 8 Relazione del Segr. generale al Consiglio generale CISL, 1.6.2006 (cfr. http://htm.cisl.it/RelConsGen010606.pdf/). 6 3 crescita”. Un imperativo che, però, va perseguito e raggiunto “incluse le misure per il risanamento della finanza pubblica” senza comprometterne con rigorismi unidirezionali verso i soliti noti la possibilità effettiva. Importante è anche il passaggio di Draghi sul mercato del lavoro: la CISL è d’accordo con la sottolineatura che fa sulla mancanza degli ammortizzatori sociali, invece indispensabili per flessibilizzarlo in modo possibile9. Però, certo, quando il governatore osserva che ormai “bisogna tutelare il lavoratore piuttosto che il posto di lavoro”, si può essere d’accordo solo se si chiarisce a quanto dovrebbero ammontare i sussidi, per quanto tempo (sull’80% del salario? per tre anni? come in Danimarca, cioè?) ed a quali parametri (a quali condizioni di ricerca del nuovo lavoro e con quale attesa reale di un nuovo lavoro?) andrebbero raccordati. Insomma, non è credibile lasciar intravvedere un qualche “modello danese” senza fare i conti col livello del prelievo fiscale danese, col fatto che il fisco danese è inesorabilmente progressivo, con la realtà che l’evasione fiscale danese è un fenomeno inesistente: per cultura civile, sicuro, ma anche per una repressione senza esitazioni, eccezioni né giustificazioni fasulle. Non è credibile e non è serio. Inoltre, e facendo qui nostre – almeno provvisoriamente: salvo errori ed omissioni – alcune osservazioni acute avanzate immediatamente10: quando il governatore parla di “scarso peso”, nel nostro paese, degli investitori istituzionali che in altri paesi pure contribuiscono “al vaglio della qualità della conduzione delle imprese, alla tutela delle minoranze, alla corretta gestione dei conflitti di interesse”, perché non si chiede neanche – e sì che, come Banca d’Italia, dovrebbe ben saperlo – se questa “flebile voce” non dipenda dal fatto che gli investitori istituzionali italiani, in sostanza i Fondi di investimento, “fanno capo per la quasi totalità alle banche, di cui le aziende quotate sono i clienti più importanti?”; e quando il governatore afferma che per sviluppare i Fondi pensione ci vuole la confluenza del TFR, dà per scontate cose che, per esempio per i sindacati, non possono andare scontate per niente: anzitutto, che i Fondi italiani investono in casa più o meno il 2% del patrimonio complessivo (grosso modo, è normale perché questo è il peso, quasi irrilevante, di Piazza Affari nelle capitalizzazione globale). Ma ciò vuol dire che il risparmio previdenziale italiano (i Fondi pensione, in sostanza) sta “finanziando prevalentemente – per più del 90% – l’economia americana, giapponese e inglese, cioè dei tre paesi con le maggiori capitalizzazioni di Borsa”: il che, di certo, non ci può entusiasmare; quando, poi, Draghi rileva che in Fondi rendono comunque più di TFR e contributi INPS, indicizzati come sono alla crescita del reddito nominale; e che, se è così, vale comunque la pena… “siamo davvero sicuri che sia così? Il rendimento delle azioni vince, questo pare sicuro, nel lungo periodo. “Comunque non meno di cinquant’anni”, pare dalle analisi più accreditate. Ma “la carriera contributiva di un lavoratore non dura tanto”: mai…; infine, c’è pur da considerare, parlando di confluenza del TFR nei Fondi, dove esso va fatto confluire: perché se, come vuole una scuola di pensiero che fa capo a banche ed assicurazioni è a loro che dovrebbe poi andare, viene fuori prepotente anche il nodo dei costi: perché la rivalutazione del contributo INPS avviene sulla cifra netta, mentre il contributo al Fondo pensione è al lordo delle commissioni: che non sono affatto leggere… E, poi, dei costi di gestione, che visti i precedenti di tanti Fondi all’estero fanno aggricciare la pelle… 9 Commento di R. Bonanni alle Considerazioni, Conquiste del Lavoro, 31.5.2006, D. De Sanctis (cfr. www.conquiste dellavoro.it/cdl/nw/dettaglioNotizia.jsp?id=-1972496802/). 10 Dalla sintesi critica di C. Clericetti, 1.6.2006, Tre domande al governatore (cfr.www.eguaglianzaeliberta. it/stampaArticolo.asp?id=646/). 4 Sono questioni che nessuno può pensare di trattare senza il sindacato. E che andranno affrontate tenendo conto dei diritti – e degli interessi – di chi lavora e dunque – fino a prova contraria – rappresenta i lavoratori: il sindacato. La relazione di Mario Draghi è un documento serio. Che va ben studiato ed approfondito, naturalmente. più di quanto qui sia stato possibile fare uno o due giorni dopo che è stata pronunciata. Ma a Draghi, persona intelligente e serena, la reazione della CISL – e di CGIL e di UIL: diverse, in parte, come è normale; ma non tanto diverse poi, e anche questo è normale, dalla nostra – anche se stona nel coro di assensi multilaterali, proprio per questo andrebbe presa sul serio: perché è seria. Sembra scontato – ma non dovrebbe neanche esserlo tanto, forse – che uno dei primi dossiers di cui si dovrà occupare il nuovo governo sia – sperando che la ri-apertura della questione non ne monopolizzi troppo a lungo dibattito e pratica – ancora una grossa diatriba sulla legge Biagi: da tempo, del resto, latente tra la lettura che in campo sindacale ne danno la CGIL, da una parte e, anzitutto, la CISL dall’altra. Si tratta di quel complesso di proposte sulla flessibilità del lavoro che il povero Marco Biagi, del resto sulla scia di Treu ed altri, aveva avanzato. Ma che, nella versione data in parte anche improbabilmente come fosse la sua da chi l’aveva deliberatamente battezzata col suo nome (tra l’altro coloro dalle cui prime fila qualcuno, ricorderete?, aveva chiamato proprio lui un “rompiscatole” perché lo assillava dicendogli di essere minacciato di morte…), era monca di tante, troppe, cose che avrebbero trasformato – o potuto contribuire a trasformare – la flessibilità da precarietà a flexicurity, come si dice, un insieme di flessibilità e sicurezza. E’ quanto sostiene la CISL che preferisce vedere la Biagi, la legge 30, corretta e completata dove sicuramente deve esserlo: con tutto l’apparato che proprio il professore aveva previsto di sostegno e di ammortizzatori sociali che la potessero rendere effettivamente più accettabile, dunque più praticabile e, soprattutto, più utile11. A novembre del 2001, il prof. Biagi svolse un’interessantissima relazione sulle sue idee e le sue proposte in sede CNEL. Il testo – su sua richiesta: era già stato già minacciato dalle BR – non venne messo in rete per ragioni di sicurezza— ma ne fu distribuita copia fotostatica ai Consiglieri: molto più completa e ricca ed equilibrata di quanto sia stato poi incluso, e soprattutto poi reso operativo, dalla legge che, lui ovviamente non consultato (venne assassinato il 19.2.2002), poi porta il suo nome… Per la posizione esatta della CISL sulla Legge Biagi, cfr. testo della Relazione al XV Congresso e, poi, dalle Tesi approvate da quel Congresso: Dalla Relazione introduttiva, 5.7.2005: “L’atteggiamento della Cisl, critico e articolato, mai aprioristico, attento ai necessari processi di riforma ma al contempo vigile ed esigente sulle tutele da garantire ai nuovi lavori, ha consentito di esercitare una forte azione di modifica e di proposta. Tuttavia, sin dall’inizio abbiamo riscontrato diversi limiti che rendevano il disegno finale di quel provvedimento corrispondente solo in parte alle riflessioni che erano state al centro delle idee e delle proposte riformatrici di Marco Biagi. E questi limiti non sono stati recuperati nella lunga fase attuativa, nel corso della quale, anzi, sono venuti meno anche gli spazi di dialogo con il governo che ci eravamo conquistati [il riferimento è al cosiddetto Patto per l’Italia]. Il nostro è stato, dunque, un giudizio in grado di rilevare gli elementi positivi – che ci sono e non vanno sottaciuti, ma anzi gestiti – e quelli negativi che bisogna modificare. Continuiamo, non a caso, a considerare questa legge una incompiuta, sulla quale non ci sono mai stati accordi con il Governo. La Cisl non ne chiede una revoca. Piuttosto ripropone con forza e coerenza le richieste di modifica che a suo tempo non sono state accolte, con l’obiettivo, in particolare, di dare all’autonomia collettiva ed al negoziato un ruolo assolutamente preminente nella determinazione delle condizioni d’impiego dei lavoratori. In altre parole, la legge va liberata da velleità puramente deregolatorie “per evitare che le flessibilità senza regolazione producano anomalie e distorsioni”. E va poi completata nei tanti aspetti che en restano incompiuti, anzitutto con “la parallela costruzione di un sistema di nuove tutele”, ammortizzatori sociali…, Statuto dei lavori…, “che rendano la flessibilità del lavoro sostenibile per le persone che lavorano ed evitino lo slittamento della flessibilità verso la precarietà”. Il documento della Segreteria di due anni fa è stato molto chiaro e continua a rappresentare il nostro punto di valutazione e di riferimento”. Dalle Tesi, 8.7.2005, #3.3.2.: 11 5 Il punto che ci deve preoccupare è che della maggiore flessibilità richiesta, e nei fatti concessa, prima dalle riforme che portano il nome di Treu e poi da quella che porta il nome di Biagi, in nome della competitività più necessaria oggi di ieri nella concorrenza scatenata dalla globalizzazione, il sistema produttivo s’è avvalso “soprattutto per ottenere prestazioni lavorative a condizioni di costo più conveniente”, alimentando “i profitti più che la competitività”, visto che “la produzione industriale ha continuato a ridursi e il prodotto interno a ristagnare”. Questa è una constatazione. E da questa, secondo noi, qualsiasi rimodulazione della flessibilità – supportata ora, però, dagli ammortizzatori indispensabili a renderla praticabile e politicamente e culturalmente accettabile ed accettata – deve ormai muovere. Ma, e soprattutto, qualsiasi strumento che rimetta mano alla Legge Biagi deve pur tenere conto di quanto ormai è dimostrato. Che non bastano “misure che intervengono esclusivamente o quasi sul fattore lavoro” quando “è sempre più evidente che la vulnerabilità del nostro modello di specializzazione fa capo essenzialmente al capitale, vale a dire alla frammentazione delle imprese, al loro controllo prevalentemente familiare, alla loro riluttanza ad investire in ricerca ed innovazione”12. Insomma, anche da qui – non solo da qui, certo – bisogna ripartire. Senza nessun tabù. Neanche su una realtà che sottolinea come questa sia la debolezza fondamentale che rende poco competitiva, in questa globalizzazione, l’Italia: pochi investment mirati, poca ricerca, poco sviluppo se non – e poco – quello di processo e non quello di prodotto. E, intanto, qui e subito, pochi consumi… Vedete. A proposito di nessun tabù… Nel complesso di un articolo comprensibilmente pensoso e preoccupato (dura, forse, poco il governo, ecc., ecc.) un osservatore per antonomasia, diciamo, moderato, il direttore del giornale della Confindustria13, trova il modo di celebrare il solito tabù liberista: il fattore M, come Modernità con la M maiuscola, dalla quale il sindacato – certo: specie la Cgil – rifugge (ricordate? il sindacato “conservatore”…). La prova provata? “La riduzione del cuneo fiscale, per esempio. La misura deve favorire l’impresa o i lavoratori? Che curiosa domanda— scrive l’articolista. L’idea che un sostegno alle aziende che competono si trasformi in un esclusivo vantaggio per gli imprenditori è dimostrazione di una cultura distorta del mercato. Se un’impresa è più competitiva se ne avvantaggiano tutti: gli imprenditori certo, gli azionisti, ma anche i lavoratori”. Eccolo il tabù, eccolo l’ipse dixit (di chi poi?). La solita sull’onda che, se sale, sale per tutti e porta più in alto sia i panfili che le barchette. Quando, in realtà, le barchette nove volte su dieci – lo dimostra l’esperienza – se l’onda sale poi vanno a fondo. Lo spiegava bene Adam Smith, oltre duecentocinquanta anni fa e chi giura su lui, se lo scorda ogni volta: quando ricordava che questo succede, ma solo nel libero mercato; solo che libero mercato mai si dà quando uno o due degli attori sono in posizione di privilegio e di potere rispetto al terzo… E’ anche il motivo – l’unico, a guardar bene, per cui convince e non convince poi troppo, insieme, anche la pur straordinaria sintesi di buon senso economico che costituisce la road map per il “Per la Cisl restano comunque alcuni punti da chiarire, chiedendo interventi correttivi o interpretativi laddove opportuno, e puntando soprattutto alla gestione contrattuale. Soprattutto rimane essenziale il completamento della riforma. Essa infatti, se pure avrebbe potuto dare impulso all’occupazione, rischia, in un periodo di stagnazione economica, di inflazione superiore alla media europea, di crescita delle retribuzioni e della produttività inferiore alla media europea, di aumentare le incertezze sul futuro e il clima di sfiducia. E’ evidente, in ogni caso, che un senso di sicurezza a chi lavora può venire soltanto da un sistema di welfare all’altezza dei cambiamenti nel lavoro”. 12 La Stampa, 24.4.2006, A. Recanatesi, Tra la legge Biagi e la produttività qualcosa non torna. 13 Il Sole 24-Ore, 28.5.2006, F. De Bortoli, Il fattore modernità e l’ipoteca Cgil. 6 governo delineata dall’editoriale del prof. Giavazzi su cui s’è incentrata a fine maggio tanta discussione economico-politica14. Parte che meglio davvero non si può, Giavazzi: smontando “l’illusione – diffusa, diffusissima anche nel governo di Prodi – che per tornare a crescere basti metter ordine nella finanza pubblica e rispettare i parametri di Maastricht”. Perché – spiega bene – “il male non sono i problemi dei conti pubblici – una conseguenza – ma è la causa prima: il virus che ha colpito l’Italia è la caduta della produttività, in cinque anni…abbiamo perso 7 punti rispetto alla Germania, 5 rispetto alla Francia”. E giù un lunga, sacrosanta, denuncia di “arretratezze” strutturali nostrane che aiutano a capire il perché: basso tasso di occupazione (su 10 italiani meno di 6 lavorano, in Svezia 8); ritardi delle lauree (ormai, di media a 26-27 anni); difficoltà nella ricerca del lavoro (il 10% in meno che negli USA); e, ancora, attività produttive che non riescono a decollare anche perché da noi servono 16 pratiche amministrative, l’obolo al notaio e 62 giorni lavorativi, se va bene, quando in Danimarca le pratiche sono 3 e richiedono 3 giorni; giustizia civile che impiega in media 1.390 giorni per farti recuperare un credito mentre in Francia ne bastano 75; e giù per la lista, fino all’aspirina che si può comprare solo in farmacia mentre, comprandola anche al supermercato, in Inghilterra costa tra l’altro la metà che da noi: alle decine di migliaia di negozietti con cinquanta clienti ciascuno; alla regolamentazione ferrea degli orari che fa grande fatica a liberalizzarsi, ecc., ecc. Insomma, tutto l’apparato di leggi, leggine, regole e regolette che da secoli si sono accavallate, un’occupazione straniera dopo l’altra, un dominio dopo l’altro – dai romani ai visigoti, fino al fascismo ed alla democrazia – nella legislazione e nella prassi del bel Paese e che ingessano le attività e soffocano con grandissima efficacia la concorrenza, dunque la competitività, perciò anche l’accelerazione della produttività… La forza di un governo, ricorda Giavazzi, è massima subito dopo che ha vinto le elezioni: “sprecare questa forza per correggere i conti senza cambiare le regole sarebbe un grave errore”. E questo è il punto. Cambiare le regole si deve. Ma le regole ci vogliono. Altrimenti è solo homo homini lupus: tra disuguali, sul mercato come nella vita, è la regola, è la legge che difende la libertà di tutti, la libertà di tutti uguale per tutti diventa la libertà di pochi – dei soliti noti – negata ai più. Per cui, su molte cose della ricetta di Francesco Giavazzi si può concordare ma su tutte ci vuole il tempo della discussione e di una decisione assennata: stretta nei tempi, ma non concentrata al punto da rendere effimera, ridicola – in realtà, una presa per i fondelli – ogni concertazione. Non solo quella che il nuovo governo è impegnata a risuscitare (vedremo come) con le parti sociali. Anche quella indispensabile a livello locale e territoriale, se poi le decisioni vanno ad impattare (vedi TAV e affini) con la vita delle comunità (non solo delle autorità locali in senso stretto: se no, non si va avanti e ogni pandetta, anche la più sapiente, diventa una grida manzoniana. Se non fosse così, se la concertazione non fosse una realtà e una cosa seria, di grazia, che lo abbiamo cambiato a fare il governo? per fargli fare il lavoro che Berlusconi dicevano i liberisti 14 Corriere della Sera, 29.5.2006, F. Giavazzi, Bloccare la spesa non basta, urgono nuove regole: prodi scelga le riforme. 7 doveva fare, non ha saputo, non ha voluto fare e non ha fatto? L’elenco delle misure giavazziane, in sé e per sé è lungo e sensato. Però…: subito, adesso, “a giugno, la riforma di notai e farmacisti”, dice: di fatto, però, sarebbe l’abrogazione o lo snellimento drastico degli ordini professionali: ma, allora, perché solo notai e farmacisti?…; “un passo avanti in luglio rispetto alla legge Biagi”: già…: però, che vuol dire? abrogazione no, completamento? e quale, però? basta, come suggerisce, “investire qualche (sic! qualche…) risorsa negli ammortizzatori sociali” e, “in cambio… modificare qualche regola (già quali? con quali tempi rispetto all’arrivo concreto degli ammortizzatori?) nel mercato del lavoro”; “sempre in luglio vendere il 30% di Enel che lo Stato ancora possiede”: però, siamo sicuri che le privatizzazioni finora compiute senza liberalizzazioni effettive abbiano “reso”? e poi, vendere a luglio per forza non significa in realtà, per forza, svendere al peggior offerente?; “in agosto il via a tre rigassificatori”: bene d’accordo… però, uno subito a Nord, uno subito a Sud e a uno a Ovest di casa del prof. Giavazzi, va bene?; ecc., ecc. Insomma, cose tutte di grande, almeno apparente ma anche reale, buon senso. Finché non si scava un po’ nei dettagli, però, del come, del dove, del quando… Perché, come dice il vecchio proverbio russo che amava citare Reagan, lì sta il diavolo. Nei dettagli… L’altro dossier realmente urgente – da cui, invece, bisogna proprio ripartire – per segnare la discontinuità con certi andazzi, è quello del ritiro dall’Iraq: ed il governo dà subito segnali di averlo capito dicendo che, consultati gli iracheni (e, anche se il programma non lo diceva, anche le forze della coalizione, ovviamente, cioè gli americani…), in Iraq entro ottobre, non ci saranno più né militari né civili italiani15. E, dopo, magari in rapida soluzione di continuità – ma dopo: soluzione di continuità significa dare un alt netto, come dice qualcuno un segnale evidente di netta discontinuità: dopotutto il giudizio politico che adesso ha dato Prodi, a nome del governo ed anche dell’Italia, è che la guerra in Iraq è stata “un grave errore”: e più discontinuo di così…16 – l’apertura del dossier di una missione realmente di pace (peace keeping, come si dice, non peace making e, poi, in realtà inevitabilmente, tra insorti e terrorismo, war making…). Ma dopo…: cooperazione internazionale vera e effettiva ed aiuti sul serio umanitari, in Iraq e per l’Iraq. Del resto, adesso è ufficiale. Salvo errori, orrori od omissioni, non siamo riusciti a leggerlo su nessun giornale italiano – o, almeno, la notizia è stata totalmente sottovalutata nella convinzione, forse, che tanto il governo iracheno non conta assolutamente niente— e non è vero – ma a fine mese il nuovo primo ministro iracheno, Nuri al-Maliki, ha detto che entro fine 2006 le truppe straniere se ne vanno, da 16 province delle 18 irachene con qualche eccezione territoriale. Questo egli si aspetta e glielo chiede lui. Dunque, per l’Italia – visto che la decisione era già stata presa anche dal governo Berlusconi in questi termini – si tratta adesso solamente di anticipare. Si tratta di anticipare solo un tantino. E, allora, subito. Le eccezioni riguardano gli americani cui al-Maliki chiede di restare in due sole province, quella di Bagdad – dove dovrebbero aiutare a proteggere la “zona verde” dove ha sede il suo governo e la zona dell’aeroporto – e in quella, sunnita – la più irrequieta, diciamo – di Anbar, al confine con Siria, Giordania ed Arabia saudita. La dichiarazione del primo ministro implica chiaramente la totale uscita delle truppe straniere da tutte le province sciite: da Nassiria, dove siamo noi, da Bassora e dal sud dove sono gli inglesi… 15 la Repubblica, 27.5.2006, M. Giannini, Entro ottobre tutti i soldati a casa - non resteranno né militari né civili, appunto. 16 Dichiarazione programmatiche del presidente del Consiglio dei ministri on. prof. Romano Prodi al Senato, 18.5.2006 (cfr. www.governo.it/Presidente/Interventi/dettaglio.asp?d=28207/). 8 A rigore, e avendo detto tutti a premessa che si sta lì comunque solo finché lo chiedono gli iracheni, tutti dovrebbero essere felici di andarsene. Ma non è così. Negli stessi giorni Bush si affretta, coi poteri suoi di capo delle Forze armate e che un parlamento pusillanime (ancora?) non gli contesta, a dire – tanto vanno male le cose – che invierà proprio adesso in Iraq nuove truppe americane17. E Tony Blair, anche se al-Maliki dice esattamente il contrario, fa dire “al suo portavoce che l’Iraq non è neanche lontanamente pronto a questa partenza delle truppe britanniche entro la fine dell’anno”18... Insomma, proprio strane queste missioni armate di pace. E che anche la nostra un po’ strana lo fosse lo dicono i fatti19. Non sono in dubbio qui al limite neanche le intenzioni, a prescindere poi che si sia trattato dell’allineamento pedissequo, una volta che il capo aveva deciso, al suo volere sovrano; né è in dubbio la percezione soggettiva di chi è lì sul campo. Un documento ufficiale che illustra come sono stati spesi i quattrini stanziati dal governo per l’Iraq lo illustra icasticamente. L’Italia ha speso parecchio di più per finanziare i suoi servizi segreti a Bagdad che per dare una mano alla ricostruzione del paese che, pure, era lo scopo dichiarato della “missione umanitaria”: a bilancio, nel 2006, €4 milioni spesi per aiuti nell’operazione denominata “Antica Babilonia” contro 7 milioni per il lavoro “iracheno” del SISMI20… Questa, onestamente, anzitutto la richiesta irachena ormai, ci sembra già una buona ragione per chiudere adesso, e semmai, voltar pagina. Un’altra, tutta politica, la forniscono sembra a chi scrive i ragionamenti, incalzanti ormai, di insospettabili fonti statunitensi, non assoldate o asservite anche in campo mediatico alle politiche megalocatastrofiche della Casa Bianca. Per esempio, anche chi – come Stratfor, l’Agenzia di informazioni sull’Intelligence che qui avete trovato, e trovate, varie volte citata per l’attendibilità delle sue fonti e per la solidità (spesso, non sempre) delle sue argomentazioni: una fonte che ha sempre sostenuto la guerra in Iraq dice adesso, in America, che è ora di andarsene. Il suo era stato un supporto di conoscenze tecniche largamente, e notoriamente, finanziate anche dalle stesse Forze armate: niente di illecito, abbonamenti alle pubblicazioni on-line che a un privato costano qualche centinaio di dollari all’anno ed agli uffici del Pentagono arrivano gratuite o, meglio, a spese del bilancio della Difesa. “Se c’è un momento in cui bisogna metter fine a questa storia 21 – scrive adesso il direttore dell’Istituto da sempre vicino all’ala militare del Pentagono, non a quella dei crociati politici e dei generali da scrivania – è adesso… quando gli iracheni hanno finalmente raggiunto un compromesso sul loro nuovo 17 Guardian, 31.5.2006, M. Howard e J. Borger, Bush sends 1,500 more troops to Iraq, and dashes hopes of withdrawal Bush manda altri 1.500 soldati in Iraq e raffredda le speranze di un ritiro. 18 Guardian, 31.5.2006, S . Jenkins, Blair has been blinded by an imperialist illusion Blair è stato accecato da un’illusione imperialista. In effetti, aveva detto anche lui che, quando glielo chiedevano, se ne andava. Aggiungendo che sarebbe stato lietissimo di andarsene. Ma, ora che gliel’hanno chiesto dice di no, che “gli iracheni non sono pronti”. Forse ha ragione, ma adesso gliel’hanno chiesto! Solo che lui non si rassegna ad andarsene, oltre che avendo sbagliato tutto e trascinato il suo paese in una guerra criminale, anche da sconfitto… Per andarsene, vedrete, gli inglesi dovranno prima cacciarlo via. Come dovranno fare, ma fra tre anni ancora…, gli americani. Oppure aspettare che a loro due sembri arrivato il momento giusto in cui gridare al mondo – anche se non è vero e se nessuno gli crede: ma in modo che almeno loro due possano far finta di credere a se stessi – mission accomplished missione compiuta!, scambiandosi le pacche televisivamente fotogeniche sulle spalle, magari ancora una volta sul ponte di una portaerei nel Golfo, col sole nascente sullo sfondo… 19 Non le interviste ufficiali fatte dai TG col governatore o il comandante della polizia di Nassiria. Ma, per una volta, le interviste volanti di un reporter iracheno con la gente di Nassiria che sta per strada e che dice la verità come la sente il cittadino normale di Nassiria: “per noi hanno fatto assai poco di concreto e ora è meglio che se ne vadano” (cfr. TG3, 3.6.2006, ore 19). 20 L’Espresso, 10.5.2006, Spreco Nassiriya (per l’analisi dettagliata, tratta dai documenti ufficiali del rapporto dello Stato maggiore, cfr. http://energysave.forumup.it/about64-energysave.html/). 21 Agenzia Stratfor, 2.5.2006, G. Friedman, Iraq: If Not Now, When? Se non ora, quando? (cfr. www.stratfor.com/pro ducts/premium/print.php?storyId=265574/). 9 governo… sciiti, sunniti, curdi, più Stati Uniti ed Iran (gli ultimi due identificati come gli unici altri main Iraqi players, cioè gli esterni che contano [grazie, Cavalier Berlusconi] Attenzione: … Il momento non sarà mai più propizio di quanto lo sia ora…”. Non fra qualche mese, fra un anno. Ora, subito, adesso… A spiegarne chiaramente il perché ecco, con le sue stesse parole ed in sintesi estrema, la valutazione che Stratfor dà dell’avventura irachena: che pure non poco aiutò, con le sue erronee razionalizzazioni, a lanciare quattro anni fa ma che, adesso, ha l’onestà intellettuale di leggere per quello che è stata: “Gli americani sono venuti qui con lo scopo di occupare l’Iraq, di riformattarne la società in modo che andasse bene per loro e di usare il paese come una base da cui proiettare potere e influenza in tutta la regione”. Insomma, non come si è detto volgarmente per il petrolio, ma – e non è esattamente l’identica cosa – per il controllo dell’area del petrolio. Con una presenza anche militare sufficiente a garantirne i flussi, non dalle basi in Arabia saudita perché, nella terra di Ibn Saud ed Osama bin Laden, la presenza delle truppe USA è sempre meno accettabile ed accettata ma, comunque, nella regione, dalla vecchia Mesopotamia, la terra tra i due fiumi (il Tigri e l’Eufrate) dalle cui sabbie sgorgava, e sgorga, l’oro nero di cui hanno, e tutti abbiamo, bisogno. “Però la guerra non è andata come speravano o si aspettavano. Hanno sconfitto l’esercito iracheno ma si sono trovati a fare i conti con l’insorgenza sunnita e con le complesse manovre politiche degli sciiti. L’obiettivo di riformattare l’Iraq a propria immagine, somiglianza e placito così è sparito; resta la possibilità di influenzare struttura e politica di un possibile governo iracheno emergente. Ma l’Iraq non è diventato una piattaforma da cui proiettare la potenza degli Stati Uniti d’America. E’ diventato invece una calamita di attrazione per forze esterne…”. Meglio, allora, come si disse trentacinque anni fa per il Vietnam, dichiarare la vittoria… ed andarsene. Ora! Autostrade, la più grande concessionaria europea per la costruzione e la gestione delle autostrade, dopo aver concluso con le Abertis Infraestructuras spagnole una fusione da €25 miliardi, ha costretto alle dimissioni l’amministratore delegato Vito Gamberale che sull’operazione non era d’accordo, che dal suo sviluppo in fieri denuncia di esser stato deliberatamente emarginato. Un’operazione che aveva visto, di fatto, anche emarginare – per il destino di un’azienda di pubblico servizio – chi rappresenta – o almeno deve, dovrebbe, rappresentare – l’interesse pubblico: il ministero del Tesoro. D’accordo non è stata neanche una parte importante del mondo politico come pure dei sindacati preoccupati, anzitutto, dal minor peso che gli interessi italiani, investimenti, ecc., avrebbero d’ora in poi nelle decisioni di un gruppo ispanico-italiano. A molti sembra, infatti, regole o non regole comunitarie a sostegno, che la rete di Autostrade – ed il suo controllo – restino cruciali per l’infrastruttura del paese e, quindi, farebbero meglio anche a restare nel controllo di questo paese. 2. Economia internazionale nel mondo Nel suo Outlook semestrale, l’OCSE22 prevede che la crescita toccherà quest’anno il 3,6% in America, il 2,8 in Giappone ed il 2,2% nell’eurozona. Nel 2007 rallenterà un poco dovunque. In Europa la crescita resterà sotto il potenziale per il resto dell’anno. 22 OECD, Economic Outlook— Previsioni economiche, n.79, 5.2006 (cfr. www.oecd.org/document/18/0,2340,en_2649 _201185_20347538_1_1_1_1,00.html/). 10 Molti degli Stati emergenti – viene fatto osservare lucidamente23 – ma anche molti dei paesi poveri di questo mondo, stanno accumulando grandi, o comunque relativamente ingenti quantità di valuta pregiata – dollari, ma non solo dollari – nelle loro riserve. Il punto è che, però, queste riserve si materializzano solitamente in depositi che di regola rendono poco o niente di reale a chi li detiene. Insomma, nei paesi poveri che hanno un enorme bisogno di capitali mettere da parte un sacco di capitale e tenerli lì, praticamente infruttiferi, è spesso un vero e proprio spreco. A vedere bene, in realtà, è il fatto stesso che i paesi in via di sviluppo siano – o siano stati – convinti di aver bisogno di immobilizzare, rendendole infruttuose, tante delle proprie risorse è un attestato del fallimento del sistema finanziario internazionale. Perché tutto il meccanismo messo in piedi nel secondo dopoguerra a Bretton Woods, se funzionasse come dovrebbe, non avrebbe bisogno di chiedere a nessun paese riserve quantitativamente molto più ingenti oggi – in rapporto al PIL di ciascuno Stato – di quelle di cui esso aveva bisogno vent’anni fa24. Ma non funziona. E il problema che si apre oggi per il mancato riequilibrio, previsto ma nei fatti solo sulla carta tra i grandi paesi avanzati, degli squilibri delle bilance commerciali dovuti al rialzo dei prezzi del greggio (proprio come il problema che, in senso inverso, apriva ieri il crollo del prezzo del greggio, quando un barile costava invece dei $70-75 attuali magari $7), comporta rischi reali di crollo del dollaro con conseguente brusco rialzo dei tassi e recessione incalzante. Per l’America di sicuro. Ma per un vaso di coccio come l’economia italiana, ancora di più 25… Ali al-Naimi, ministro saudita del petrolio, ammonisce gli altri paesi produttori di non aspettarsi che prezzi e domanda del greggio continuino ad aumentare. La sua è un’analisi controcorrente: ma cita gli anni ‘80, quando i prezzi del petrolio calarono dell’80% dopo che, spinti dalla crisi di rifornimenti e prezzi, molti paesi consumatori cominciarono a rivolgersi a fonti alternative… per poi tornare, calmierato il mercato, al petrolio. Al-Naimi ha anche citato la crisi asiatica del ’97-’98 che portò ad un altro crollo, del 50%, dei prezzi del greggio, frenando di brutto la produzione26. Il Venezuela ha invano tentato, nel vertice dell’OPEC di Caracas, a fine maggio, di convincere gli altri aderenti al cartello a ridurre la produzione, per mantenere alti i prezzi. Tutti hanno cortesemente assentito e tutti si sono affrettati a dire poi ai mercati che, in realtà, non lo faranno27: la disciplina comunque non è mai stata una caratteristica ferma dell’organizzazione. Anche il Dipartimento dell’Energia americano cerca, senza grande successo, di calmare i mercati, affermando che “l’offerta di benzina è in crescita e la domanda no”. Le scorte sono salite di 2,1 milioni di barili, a un totale di 208,5 milioni. Siamo ancora del 3% sotto il livello dell’anno scorso, ma è un buon livello di scorte, no28? però, se li dividete per la popolazione che in America marcia su quattro ruote, e su quanto bevono le loro vetture, vi accorgete di quanto esigua la cifra in realtà sia… La benzina alla pompa oggi costa $2,89 al gallone, più o meno €0,76 al litro… che può sembrare poco a noi, ma costituisce sempre un amento del 70% in un anno. New York Times, 30.4.2006, E. Porter, Are Poor Nations Wasting Their Money on Dollars?— Ma i paesi poveri stanno sprecando il loro soldi [accumulando] dollari? 24 Lo ha dimostrato un breve paper, succoso, di qualche anno fa stilato per il CEPR (Center for Economic Policy Research),13.11.2001, D. Baker e K. Walentin, Money for Nothing: The Increasing Cost of Foreign Reserve Holdings to Developing Nations— Soldi per niente: il costo crescente delle riserve estere per i paesi in sviluppo (cfr. www.cepr. net/publications/Reserves%20paper.htm/). 25 Bisognerà, poi, tener conto che, in realtà, per arrivare ai livelli di costo reale del 1980, tenendo conto dell’inflazione cioè, il barile oggi dovrebbe arrivare a $100 al barile. 26 Agenzia Newsmax.com, 15.5.2006, Oil Minister: Don’t Bank on High Growth— Ministro del petrolio: non contate su una forte crescita (cfr. www.newsmax.com/archives/articles/2006/5/14/224359.shtml/). 27 New York Times, 30.5.2006, S. Romero, Venezuela seeks to cut oil output— Il Venezuela cerca di tagliare la produzione di petrolio. 28 MoneyNews.com, 24.5.2006, Two Million Barrels Added to Gas Inventories— Due milioni di barili in più alle scorte di benzina (cfr. www.newsmax.com/money/archives/articles/2006/5/24/225212.cfm/). 23 11 Si impenna, intanto, il prezzo dell’oro29: grazie alle tensioni tra Stati Uniti ed Iran, alla flessione del dollaro e ai timori di inflazione che, anche se moderatamente, comunque sembra rialzare la testa. L’oncia comprata adesso e pagata a giugno prossimo, come future – al prezzo fissato oggi sul mercato a New York, per allora, qualsiasi sia esso allora – costa $700,50: oggi, il più alto da ventisei anni (all’indomani di un’altra crisi del petrolio) e, nel solo mese di maggio, più caro di $29. Ma, come vediamo, i mercati scommettono che a giugno – comprarlo adesso a un prezzo fissato per allora, invece che comprato allora ed al prezzo che ci sarà tra due mesi, probabilmente sopra i 750780 – ci saranno quattrini in abbondanza da fare sull’oro. Si impennano, al massimo da sempre, anche i prezzi di rame, platino e zinco: che, infatti, danno un sacco da fare ai futures a tre mesi. Non si capisce se semina panico (e, allora, perché?), o se si limita a formulare una previsione tecnicamente fondata, ma il fondatore di Goldmoney.com, un sito specializzato, James Turk, dice sempre a Barron’s30 che, “basandosi sui fondamentali del dollaro”, sulla sua congenita debolezza e sul fatto che dovrà ancora svalutarsi a fronte di un deficit commerciale che continua a crescere31, l’oncia d’oro potrebbe arrivare entro sei mesi-un anno a $2.000 e anche, poi, a $8.000… Insomma, la stabilità che dovrebbero garantire le istituzioni finanziarie internazionali non sembra, poi, tanto stabile né stabilizzata, Ed oggi rischia di saltare un altro cardine, l’Organizzazione mondiale per il commercio, inserito molto più tardi ma assolutamente coerente e germano al sistema di Bretton Woods. Questo era quello che postulava le riserve di valute e, appunto, le riserve auree come fondamento delle monete nazionali e che venne già messo in crisi nel ‘71, quando Nixon improvvisamente ed unilateralmente, contro ogni impegno e ogni garanzia formale, o di fatto decretò la non convertibilità del dollaro in oro. E sta realmente, adesso, rischiando di andare all’aria: dopo che, a fine aprile, è scaduto l’ultimo termine dell’impegno a riprendere il cosiddetto round di Doha della liberalizzazione del commercio internazionale, lancia oggi un allarme accorato il direttore generale dell’OMC, Pascal Lamy: “siamo ormai in zona rossa” dice a un colloquio a Monaco di Baviera a inizio maggio32. Ma, a fine maggio, sembra fallire ogni sforzo per sbloccare lo stallo del round di Doha, che è cominciato addirittura nel 2001 nella capitale del Qatar33: s’è preso la responsabilità formale di dire no al compromesso il ministro dell’Agricoltura francese, Dominique Busserau, che ha negato al negoziatore europeo, il blairista-liberista Peter Mandelson, Commissario al Commercio la delega a trattare per tutti facendo concessioni ulteriori in assenza di concessioni equivalenti anche degli Stati Uniti d’America. C’è più tempo solo fino a metà giugno per un passo in avanti che, però, pare molto, molto improbabile. Mandelson, in effetti, ancora sembra spararci. Formalmente dice le stesse cose del ministro francese. Ma dà l’impressione di essere pronto a cedere anche in cambio solo di un accenno di revisione alla posizione degli USA. Che se ci fosse, ma non c’è stato per niente, a smantellare in parte il loro, equivalente appunto, protezionismo agricolo, metterebbe di certo in difficoltà i francesi che, comunque, quasi alla vigilia delle loro elezioni sul punto non molleranno. 29 Newsletter di Clearcom, 10.5.2006, commento sugli andamenti di Wall Street (cfr. www.clearam.com/performance/). Che usa presentarne il sito come “an easy, economical way to buy gold online”— un modo facile ed economico, per comprare oro online”. 31 Anche Warren Buffett, il secondo uomo più ricco del mondo, scommette sulla svalutazione del biglietto verde: ci ha puntato sopra la bellezza di 16,5 miliardi di $ sui futures a fine 2006 (sempre Barron’s informa). 32 New York Times, 5.5.2006, M. Landler, A Gloomy W.T.O. Chief Says Time Is Brief for Saving Talks— Un capo dell’OMC molto depresso dice che c’è poco tempo per salvare i colloqui: e ha assolutamente ragione… 33 International Herald Tribune, 29.5.2006, Agence France-Presse e A.P., Hopes of trade compromise fade— Sfumano le speranze di un compromesso commerciale. 30 12 Tutto si mette in moto a catena. In Asia (Cina, Corea del Sud e più discretamente anche Giappone) pensano a “difendersi” dalla debolezza, che sentono incombente, del dollaro e dalla conseguente, e crescente, difficoltà per il loro export, mettendo insieme una loro moneta comune. Conseguenze analoghe peserebbero, ovviamente, anche sull’Europa. Però, con la moneta unica che già c’è, sarebbero conseguenze più controllabili sempre che i governi europei trovassero, come dire?, l’ardire necessario a obbligarsi ad un minimo di politica oltre che monetaria, oltre che agricola, oltre che commerciale, anche realmente economica comune o, almeno, coordinata. Buttando a mare le fobie britanniche, le ansie e le tremebonde esitazioni dei nuovi paesi dell’Est, l’ignavia o la mancanza di spina dorsale – per dirla leggera – degli altri, l’ignavia totale – tipo menefreghismo – di conduzioni europee come quelle del governo Berlusconi… A questo punto l’evoluzione, che sembra probabile e purtroppo anche la più possibile, è quella che prevede: prima o poi, e ormai più prima che poi, si delinea l’interruzione del trend che sembrava finora quasi scontato (quasi, però…) in base al quale gli Stati Uniti hanno potuto tamponare l’emorragia copiosa e costante dovuta ai loro conti squilibrati con l’estero (deficit commerciale) ma anche i loro buchi di bilancio servendosi del ruolo privilegiato del dollaro quale moneta di riserva internazionale e dell’accondiscendenza altrui a caricarsene per non perdere i mercati dell’export con valute che diventerebbero sempre più forti a fronte di un biglietto verde che se non fosse così artificialmente sostenuto diventerebbe sempre più debole; il rischio vero, però, quello che frena ciascuno e frena tutti insieme è che, poi, se qualcuno si mette paura – se, come può essere, per garantirsi il recupero di competitività senza più puntare soltanto sulla svalutazione del prezzo, del costo e delle condizioni del loro lavoro – gli USA svalutano— e tutto d’un botto, perché l’operazione si fa così: di notte, fra la chiusura e l’apertura dei mercati valutari, sempre…; o se i detentori di dollari in giro per il mondo – le banche centrali asiatiche, cinese e giapponese, anzitutto – si convincono che gli USA possono anche svalutare – forse devono ormai , se devono come devono ridurre il deficit commerciale, ma aprendo le porte certo a una gran brutta recessione economica – si mettono in tanti, ed insieme nella logica del si salvi chi può, a liquidare grandi masse di dollari dalle loro riserve, cambiandole, per non vedersele ridurre quasi a carta straccia…; allora, sì, sarebbe una bella catastrofe: e proprio per tutti… Ecco questo è un meccanismo che la flessibilità delle valute può ancora contribuire un po’ a regolare lubrificando meglio il meccanismo. Ma, francamente, a chi scrive – e fortunatamente non solo: molti degli osservatori che finora guardavano preoccupati soprattutto alla rinascente inflazione sono allarmati ora dall’incipiente “gelata”34 – una mossa al rialzo della BCE non sembra proprio un gran che, con la ripresa che c’è. Perché in Europa, e in Italia anche di più, essa è ancora troppo esitante per azzardarsi a rischiare un rialzo dei tassi, come sembra tentata di fare la BCE ai primi di giugno. E, secondo alcune fonti, come si dice, di solito bene informate, addirittura di 50 punti base, dello 0,50%35… Inopinatamente, si inacidisce il rapporto Russia-Stati Uniti. Il vice presidente americano, il petroliere Dick Cheney lancia l’attacco— con quella che un importante e di regola assai equilibrato quotidiano russo denuncia subito come il “lancio di una seconda guerra fredda”36 e picchia duro e a freddo su Mosca perché utilizza petrolio e gas naturale come “strumenti d’intimidazione e di ricatto”, perché “non rispetta sempre i diritti umani”, perché lascia planare sui suoi vicini “la minaccia del proprio peso”. Il Giorno, 20.5.2006, A Calisani, interv. a A. Quadro Curzio, ‘Ora la BCE non alzi i tassi’. Il Sole 24-Ore, 6.5.2006, B. Romano, La Bce non esclude un rialzo forte. 36 Kommersant (San Pietroburgo), 5.5.2006 (cfr. www.kommersant.com/rus/piter.htm/). 34 35 13 Cosa che, tutti lo sanno, Mosca fa. Ma qualche giorno dopo, cioè a freddo, nel discorso sullo stato della nazione, Putin37 risponde in prima persona, e in buona sostanza, che non accetta di venire chiamato cornuto dal bue: “spendono venticinque volte per armarsi di quanto spendiamo noi, dice, e dicono che siamo noi gli ‘aggressivi’… vuol dire che dobbiamo andare avanti e rafforzare la nostra casa…; Come fa il compagno lupo – è una novella di Gogol – non stanno a sentire chi vuole parlare con loro e procedono spesso a mangiarselo… e dov’è mai tutto il loro pathos sui diritti dell’uomo e la democrazia quando si trovano di fronte alla difesa dei loro interessi?; e, con un riferimento appena velato all’Iraq e anche all’Iran, ricorda che “i metodi della forza raramente danno il risulta sperato e, spesso, le loro conseguenze sono anche più funeste della minaccia originale”. Certo, Mosca vende il combustibile che controlla a chi considera amico o nemico a prezzi diversi e con garanzie differenti sui flussi. Ma rivendica, e non se lo inventa, di fare esattamente quello che fanno da sempre, meno apertamente, petrolieri e governo americano… niente di più e niente di meno. Cheney, il giorno dopo la visita nel Baltico è poi andato in Kazakstan, il secondo produttore di petrolio e di gas dell’Asia, amico e alleato anche “strategico” degli Stati Uniti nella cosiddetta guerra al terrore ma pure uno dei grandi buchi neri per i diritti umani nel mondo. E si è lanciato in una serie di elogi ditirambici al presidente Nazarbayev, verso il quale ripete di “aver già avuto occasione in passato di esprimere tutta la mia ammirazione”. Peccato che Nazarbayev, nella regione, sia secondo per violazioni gravi dei diritti umani denunciate da Amnesty International solo forse al presidente dell’Uzbekistan… e peggio di quello dell’altro alleato americano, il Kyrgizistan. Poi Cheney passa ad illustrare la ragione vera del suo viaggio. Che è tanto chiara da essere quasi un po’ spudorata: promuovere, anche favorendo come e quanto può vie alternative di esportazione dei carburanti che scavalchino la necessità di traversare la Russia e, dal Kazakstan, arrivino direttamente all’Europa ed agli USA scavalcando i porti del Mar Nero e gli oleodotti e gasdotti che traversano il territorio russo. Cheney così si tuffa in pieno, e con un grosso splash, in una vasta battaglia geo-politicocommerciale, con echi di quella che fu nel XIX secolo la lotta (la Grande Corsa, come la chiamarono: corsa nel senso di parapiglia, di mischia affannosa) per la conquista delle colonie, dell’influenza da acquisire nei vari paesi dell’ex-Unione Sovietica che stanno rapidamente diventando una delle aree maggiori di produzione ed esportazione di energia del mondo. Naturalmente, è commercialmente e strategicamente comprensibile che gli USA si sforzino di infiacchire la grande capacita che ha la Russia di controllare od influenzare i suoi vicini. E’ quello che fa Mosca, non tanto e non proprio verso i vicini dell’America ma certo verso i suoi vicini Guardian, 11.5.2006, Putin lashes out at ‘wolf-like’ America— Putin sferza l’America che somiglia ‘al lupo’. Putin parla con chiarezza, non nascondendo le immense difficoltà che il suo immenso paese ancora incontra più di tre lustri dopo la “fine del comunismo” (drammatico, denuncia, è il calo demografico…). Ma dice anche, alto e chiaro, che d’ora in poi le grandi ricchezze che petrolio e gas naturale mettono oggi a disposizione della Russia andranno indirizzate “a favore di tutti i russi”… Lo dice, rilevano molti osservatori, con un tasso di elevata credibilità tra i russi— su la Repubblica, 12.5.2006, lo nota anche S. Viola, che pure vede titolato – o lascia titolare – il suo pezzo con un curioso La Russia lontana dall’Occidente come se l’ambizione massima di Putin e dei russi (della maggioranza dei russi) fosse quella di diventare… occidentali: questo era il sogno ingenuo, è vero, dell’America di Bush e di pochi altri tra i nostri governanti e i media loro “vicini”. E Putin, invece, annuncia non solo che il paese vuole tornare a contare nel mondo – anche militarmente – ma che vuole tornare a farlo puntando su di sé, non sulla condiscendenza dell’occidente e tanto meno di Washington. La grande sorpresa – che, forse, l’intelligence americana stavolta (semel in decennio…), però, prevedeva…, considerate le preoccupazioni di Cheney – è che, dal 1° luglio, alla vigilia non certo casualmente del vertice dei G-8 di San Pietroburgo (il primo che a luogo in Russia) il rublo diventerà convertibile. Una decisione tutta politica ma, ora, sostenuta da una nuova potenza economica. 37 14 occidentali (Ucraina, Polonia, Georgia, ecc.)— ed è quello che, in modo uguale e contrario, fanno – o tentano di fare – gli Stati Uniti in particolare ma pure l’Unione europea in generale. Questa, però, senza una politica comune estera e dell’energia lo fa in maniera sparpagliata e svincola. Ma è un grave errore di calcolo. Ovviamente c’è molto da dire come su altri anche, e forse di più, sulla Russia e sul modo in cui gestisce i suoi rapporti commerciali, di potere, i rapporti di forza e politici coi vicini ed i non vicini. Ma predicarli, inevitabilmente, richiede al minimo una coerenza di comportamento e di moralità pubblica che troppi non hanno38. La strategia americana39 è, poi, ancor più complicata perché, tentando di tener lontana la Russia, gli USA devono anche prestare grande attenzione a non farlo rischiando di aprire alla Cina – la grande vicina dell’Est assetata di energia – o, peggio, all’Iran – il grande vicino d’ Occidente – la strada al petrolio e del gas naturale. Dietro l’angolo, adesso, con la crisi iraniana che preme, può sul serio spuntare un prezzo del barile oltre i $100, visto che adesso già e sui $72-75. E’ la benzina alla pompa che arriverebbe così sui €2 al litro. Basterebbe ormai uno shock politico grosso, uno solo – lo scontro con l’Iran, un pesante peggioramento della situazione in Iraq, un altro uragano devastante nel Golfo del Messico o, anche, uno specifico assassinio politico mirato… – per arrivarci40… Ma a quel punto, probabilmente, diventerebbero convenienti sul serio investimenti e ricerca di fonti alternative ed il costo del greggio potrebbe ritornare rapidamente tra i 30 ed i 60 $ al barile. Potrebbe… Sembrava essersi aperto uno spiraglio per concludere quest’anno la trattativa aperta da tempo fra Stati Uniti ed Unione europea per la liberalizzazione dei servizi in campo aereo, il cosiddetto trattato “cieli aperti” UE-USA. Ma è saltato41 perché, guarda un po’, i liberalizzatori per eccellenza in casa d’altri, quelli che predicano l’abbattimento delle barriere al libero commercio ed al libero mercato, si oppongono spietatamente a superare alcune – peraltro, solo le più modeste – restrizioni agli investimenti esteri nelle aerolinee americane. Va bene, insomma, se da noi investono loro. Se investiamo noi, non va bene: sarebbe una lesione pericolosa della loro sovranità nazionale. E’ l’argomento della Continental Airlines, in specie, e delle lobbies aeree americane in generale, che sta convincendo il Congresso a bloccare tutto. E stavolta non si tratta di arabi che vincono la gara per gestire cinque terminals portuali di containers in America ma si sentono dire di no perché arabi ma di europei occidentali, che si sentono dire di no, comunque, perché non sono americani. Ma, a dire il vero, è tale e quale per noi europei. Chiediamo ai russi di poter investire ed entrare nella gestione delle loro produzioni energetiche e, però, ci opponiamo quando Putin fa osservare che si può fare, ma solo se noi lasciamo entrare la Gazprom nelle reti di distribuzioni energetiche europee, per reciprocità. Che noi, occidentali – americani verso europei ed europei verso russi: gli ipocriti cantori del libero mercato, insomma – resistiamo ferocemente a dargli... Un altro brutto contenzioso tra Europa e USA si è aperto con la sentenza della Corte europea di giustizia che annulla la decisione “illegale” della Commissione di piegarsi ai desiderata delle autorità americane che dal 2004 l’hanno avuta vinta strappando la comunicazione obbligata dei dati Financial Times, 8.5.32006, Q. Peel, Cheney’s cold war miscalculation— L’errore di calcolo di stampo guerra fredda di Cheney. 39 Delineata su queste linee dal New York Times, 6.5.2006, I. Greenberg e A. E. Kramer, Cheney, Visiting Kazakhstan, Wades Into Energy Battle— Cheney, in visita al Kazakstan, si tuffa nella battaglia dell’energia. 40 Così opina, tra altre autorevoli fonti, l’economista capo della Deutsche Bank a New York, Adam Sieminski (cit. Guardian, 30.4.2006, O. Morgan e H. Stewart, New oil shock ahead as $100 spike looms— Si prospetta un nuovo shock petrolifero con una punta a $100. 41 Financial Times, 2.5.2006,K. Done, US likely to stall on ‘open skies’ agreement— Gli USA con ogni probabilità si accingono a bloccare l’accordo ‘cieli aperti’. 38 15 personali dei passeggeri sugli aerei europei che atterrano negli USA (34 diverse informazioni per passeggero) entro quindici minuti dalla partenza per gli Stati Uniti. Dice la Corte che si tratta di un’egregia violazione della privacy e che, tra l’altro, gli USA che dicono di aver bisogno di questi dati per combattere, naturalmente, il terrorismo, non danno neanche garanzie efficaci di salvaguardia di questi dati42. Alla Commissione mancano, poi, proprio le basi legali per assumere una decisione come questa e, adesso, se vuole mantenere l’accordo, dovrà trovargli nuove base giuridiche valide. La Bolkestein, la famosa direttiva sulla liberalizzazione dei servizi di cui anche in questa sede abbiamo ampiamente parlato e che era stata rimandata indietro al mittente – la Commissione – dal parlamento europeo, tra gli alti lai dei liberisti insoddisfatti delle deregolamentazioni rifiutate e le preoccupazioni restanti di chi già era inquieto, invece, di un suo eccessivo aperturismo non regolato, è stata ora oggetto di un accordo raggiunto dal Consiglio dei ministri europeo, a maggioranza43. “L’idea di fondo – spiega il Corriere – è favorire la concorrenza, aumentare le opportunità di lavoro, ridurre i prezzi a vantaggio dei consumatori”. Promesse importanti e, forse, nel migliore dei mondi possibili, anche appunto possibili. Solo che a queste promesse, dette così, credono quasi soltanto i liberisti speranzosi nelle virtù teologali del capitalismo che più selvaggio è meglio è. Non cambia nulla, però, in alcuni settori difesi da lobbies potenti (tassisti, pompe funebri, casinò, certi ordini professionali soprattutto…) e, punto cruciale, nei settori chiave dei servizi di interesse pubblico. E non viene re-introdotto il cosiddetto “principio del paese di origine” (inteso a consentire salari e condizioni polacche, o lituane per dire, a un’impresa polacca, o lituana, che venisse a lavorare in Francia o in Italia) anche se si apre uno spiraglio liberista col monitoraggio e la correzione di quelle legislazioni nazionali che ostacolassero altrimenti, per la loro scarsa conformità ai diritti, gli ostacoli giuridici alla libera circolazione dei “prestatori di servizi” (così, questa Bolkestein rivista l’ha appoggiata anche quella iperliberista del nostro ministro delle Politiche comunitarie, Bonino). Non è chiarissima, anzi è molto confusa e confusionaria, ma sembra in effetti una certa apertura: sulla quale, adesso, dovranno riprendere a vegliare sindacati e parlamento europei.. in Cina La Banca mondiale ha aumentato le previsioni di crescita del PIL della Cina quest’anno al 9,5%, ma ha anche fatto presente che bisognerà controllare meglio l’aumento del credito e della liquidità circolante e regolare meglio quello degli investimenti. La produzione industriale di aprile è stata del 16,6% più alta di quanto fosse dodici mesi prima. L’inflazione sale dallo 0,8% nell’anno a marzo all’1,2 ad aprile: ma resta pur sempre appena sopra l’1%44. I dati più recenti dicono che l’attivo dei conti correnti l’anno scorso è salito a $161 miliardi, dai $69 del 2004. E che le entrate in valuta estera nel primo trimestre sono arrivate a $56 miliardi45. A metà maggio la Cina ha lasciato che lo yuan fluttuasse sul mercato, oltre la forchetta prestabilita stabilizzandolo ad oltre 8 unità contro 1 dollaro46, un aumento effettivamente pari solo a 1‰, l’uno New York Times, 30.5.2006, A European Court Rules Passenger Data Deal With U.S. Illegal— La Corte europea sentenzia che l’accordo con gli USA sulla trasmissione di dati dei passeggeri è illegale. 43 Financial Times, 30.5.2006, Agenzia AFX-Focus, EU agrees on services sector reform— L’Unione europea [ma non è vero: è solo il Consiglio, per ora…] concorda sulla riforma del settore dei servizi; e Corriere della Sera, 30.5.2006, G. Sarcina, Bolkestein morbida, sì dei governi. 44 The Economist, 20.5.2006. 45 Economist.com, 11.5.2006, China Forecast (cfr. http://www.economist.com/countries/China/profile.cfm?folder=Pro file-Forecast/). 46 New York Times, 16.5.2006, K. Bradsher, China Lets Currency Rise Past Key Level— La Cina lascia che la valuta cresca d valore oltre un livello chiave. 42 16 per mille, del valore dello yuan il giorno prima. Ma la rottura del tetto è sembrata snervare molti investitori del Sud Est asiatico, timorosi che avrebbe potuto aprire la strada ad un crollo del dollaro, danneggiando le esportazioni. Detto questo, secondo uno studio della Ernst & Young si fa ormai possibile una pesante crisi bancaria visto che i crediti irredimibili, i debiti cioè sicuramente non rimborsabili, al sistema bancario ammonterebbero a circa $900 miliardi, rimettendo in discussione la solidità del quadro di questa economia in grande boom. Ne parla, ad esempio, subito duramente – ma credibilmente? – smentita una grande casa società di consulenza finanziaria mondiale rilevando che rispetto alle stime fatte anche in un recente passato “la stima più elevata attuale è il risultato di un miglior accesso all’informazione… e conferma che il problema non riguarda solo le grandi banche cinesi e i crediti non redimibili delle aziende loro debitrici”47. Intanto, il surplus commerciale cinese è aumentato a $10,5 miliardi in aprile, in calo leggero dagli 11,2 di marzo48. Nei primi quattro mesi del 2006 l’attivo complessivo dovuto al commercio con l’estero è salito a $33,7 miliardi dai 20 nello stesso periodo dell’anno prima. Pare – bisogna metterla così, pare, perché così lo riportano i pochi giornali che ne parlano: e all’estero, naturalmente; un estero che, però, ormai arriva anche in Cina: nel senso che su Internet ormai riescono a leggerlo magari non sempre ma spesso anche lì – che accademici e politici, riuniti in una grande conferenza segreta a Pechino per presentare raccomandazioni in campo economico e finanziario ai vertici politici, si siano accapigliati di brutto49. “Una controversia e un dissenso senza precedenti” e al centro della classe dirigente stessa. Il nodo sono le riforme “orientate al mercato” che il partito comunista cinese sta sponsorizzando da tempo. Con molti dei presenti a dirsi allarmati dal risorgere di critiche di stampo, diciamo così, “socialista” al balzo in atto verso il capitalismo, ma anche a rilevare l’erosione reale del cosiddetto “consenso di Pechino”: apertura al capitalismo e, insieme, mantenimento della chiusura del sistema politico. In ogni caso, si tratta di una riflessione importante, anzitutto per il futuro stesso di questo grande paese: il 9% di aumento del PIL atteso ancora quest’anno, l’aprirsi di una forbice socialmente pericolosa tra campagna e città e tra poveri e ricchi, l’esplodere dello scontento e, anche, della rivolta rurale. E, per di più, sembra si sia trattato di un dibattito dall’esito che non sembra affatto scontato. Intanto, però, subito dopo la conferenza semi-segreta di una giornata50, una proposta di legge che allargava i diritti di proprietà privata in modo che a parecchi era sembrato “politicamente e giuridicamente anche se non economicamente” incauto, ha subito una battuta d’arresto. Ma, forse, il contributo più interessante del simposio è stato quello, assolutamente iconoclastico – ed ovviamente, assai coraggioso – del prof. He Weifang, che insegna diritto all’università di Pechino: 47 La frase è estratta da un rapporto recente della società Ernst & Young, una delle maggiori società di consulenza del mondo, però duramente smentita prima dalla UBS, l’Unione delle Banche Svizzere di Hong Kong, e poi dalla Banca centrale di Cina (Financial Times, 13.5.2006, R. McGregor, Beijing attacks E&Y report on bad debt as ‘ridiculous’— Pechino attacca il rapporto della E & Y sui debiti cattivi come ‘ridicolo’. 48 Dati dell’Ufficio doganale di Cina, 12.5.2006, in People’s Daily online, 27.4.2006, China forecasts drop in trade surplus— La Cina prevede il calo dell’attivo commerciale. 49 New York Times, 7.4.2006, J. Kahn, At A Secret Meeting, Chinese Analysts Clashed Over Reforms— Nel corso di un incontro segreto analisti e studiosi cinesi si scontrano sulle riforme. 50 Convocata dalla Società cinese per la riforma economica, un istituto di ricerca controllato dal Consiglio di Stato (il governo) e riunita, col nome di incontro del villaggio di montagna di Xinglin, un sobborgo di Pechino, il 4.3.2006. Erano presenti una quindicina di altissimi esponenti dello Stato, del partito e dell’accademia e anche il primo ministro, Wen Jiabao (un resoconto, semi-clandestino ma attendibile, dei verbali del forum è reperibile anche sul web (cfr. http://chinesepolitics.blogspot.com/2006/04/very-interesting-transcript-of.html/). 17 il suo intervento era intitolato alla “natura anti-costituzionale dell’intera struttura di potere del Partito comunista cinese”51… La Banca mondiale, una specie di prestatore di ultima istanza per i paesi più indebitati e più poveri, ha concluso d’avere ancora un ruolo da giocare in Cina: paese che nuota nei dollari ma anche, in assoluto, forse dopo l’India soltanto, anche se non in proporzione alla popolazione, ha ancora il numero maggiore di poveri sulla faccia del pianeta. E ha deciso di aprirle una linea di credito di $1,5 miliardi all’anno per i prossimi cinque anni52. La All China Federation of Trade Unions53 (AITUC), il sindacato unico ed ufficiale, ha detto il 19 maggio al governo che è essenziale far alzare il salario minimo a livello delle province per tutti i lavoratori dal 40 al 60%. Una proposta modesta, ma abbastanza inusuale per la timidezza del soggiogato sindacato cinese, è stato rendere pubblica la sua proposta modesta. nei paesi “emergenti” In Bolivia, si spinge a nuovi livelli la politica “populistica” (nel senso di attenta ai bisogni del popolo? nel senso di demagogica? in tutti e due i sensi, insieme?) delle nazionalizzazioni delle proprie risorse naturali instaurata ora, con decenni di ritardo rispetto a quasi ogni altro paese (Arabia saudita compresa, tanto per dire…). Con risultati, però, non ancora importanti e reali per la Bolgia— troppo presto comunque. Ma in Venezuela sì, qualcosa di davvero importante è cambiato. Detto tutto quello che si vuole dire di dubbio sul governo del presidente Chavez è difficile negargli di avere effettivamente messo in moto una ridistribuzione effettiva della ricchezza dalla ristrettissima cumbre oligarchica dell’altissima borghesia e delle professioni d’élite anche e non poco tra i ceti popolari, tra gli abitanti degli immensi barrios di Caracas. Per la prima volta nella loro storia, con la spesa pubblica e un potere diversamente distribuito, ma con elezioni frequenti che verificano, non peggio che altrove (soprattutto poi in America latina), la volontà effettiva dei cittadini, c’è stato per le masse (letteralmente) un miglioramento effettivo delle condizioni di vita della maggioranza (salute, istruzione, ecc.) dei cittadini. E’ stato, ora, annunciato un nuovo aumento di tasse su sei grandi compagnie petrolifere estere che, insieme avevano investito $17 miliardi nell’estrazione di 600.000 barili al giorno di petrolio sintetico dall’area della cosiddetta cintura del catrame del fiume Orinoco. Il presidente Hugo Chavez ha reso noto di voler ricavare entrate per l’83,3% di quanto intascano queste compagnie dalle tasse e dalle royalties che esse derivano dal petrolio venezuelano. In fondo ha spiegato, se simili e anche più lauti benefits poi li fanno regolarmente con le loro tasse alla pompa sulla benzina che estraggono dall’oro nero venezuelano, è giusto che i venezuelani ci guadagnino di più (oggi, dato ufficiale, è il 50,6%). Gli Stati Uniti, tenuti contrattualmente a rifornire di pezzi di ricambio e ad ammodernare la forza aerea venezuelana, 18 vecchi F-16 di fabbricazione statunitense. Con Chavez al governo, però, rifiutano da quattro anni di farlo. E la Russia annuncia, facendo saltare i nervi a Washington che accusa Caracas di… violare il contratto in esclusiva con gli americani – al solito: un contratto la cui osservanza il Pentagono e il Dipartimento di stato davano per scontato che fosse monodirezionale… 51 Pubblicato su The Epoch Times, un sito web di stampo sicuramente conservatore, pubblicato in mandarino e in inglese in America, ed affiliato alla setta semi-religiosa dei Falun Gong, che comunque è ufficialmente perseguita, e perseguitata, dal governo di Pechino. Il prof. He Weifang, comunque, non pare proprio che, fortunatamente anzitutto per lui ma anche, certamente, per noi, sia stato almeno finora arrestato (cfr. www.theepochtimes.com/tools/printer.asp? id=41046/). 52 The Economist, 27.5.2006. 53 Stratfor, 19.5.2006, 15:56 (cfr. www.stratfor.com/products/premium/showsitreps.php?/): secondo il CIA Factbook, i reddito reale pro-capite del cittadino cinese a parità di potere d’acquisto è oggi pari a $6.300 annui. 18 – che è pronta a vendere i suoi caccia Sukhoi-2724, garantendo anche di “mantenerli in efficienza, senza ripensamenti estranei, di ordine politico”. Lo annuncia il gen. Yuri Baluyevsky, rispondendo all’invito di Chavez: la Russia è in grado di rispondere a chiunque offra di comprare suoi prodotti, “come altri del resto fanno in ogni parte del mondo e, anche, in parti vicine al territorio russo”, garantendo sicurezza delle consegne e del seguito delle ordinazioni e “contribuendo così anche alla crescita del complesso militar-industriale russo”54. E’ un ragionamento forte, questo del libertarismo, come lo chiama Chavez bolivariano – da Simon Bolivar, il grande libertador, dalla Spagna allora, di larga parte dell’America del Sud nel XIX secolo – che ha molto a che fare con campioni importanti del nazionalismo economico del XX secolo come il nasserismo, il mossadeqismo, anche l’ENI di Enrico Mattei ma prima ancora il New Deal e la Tennessee Valley Authority di Franklin Delano Roosevelt e che sta prendendo piede, s’è visto, largamente nel Sud America, adesso anche in Bolivia e non solo. L’occidente tutto in proposito ha la coscienza sporca e la lingua non poco biforcuta: qui (Bolivia, Venezuela…) fa appello accorato al, e ricatti concreti in nome del, senso di responsabilità e delle regole del diritto internazionale – che tanto spesso, poi, non rispetta per primo – e altrove non ha niente a ridire: come nel caso identico del Ciad che, precisamente negli stessi giorni, pure procede all’identica nazionalizzazione del petrolio. La differenza? è che nel Ciad nessuno pensa a ridistribuire neanche un centesimo dei profitti appropriati ed espropriati alla “gente”, giù giù per li rami, e continua a concentrarli in mano all’oligarchia militare al potere: una classe che resta immarcescibile e fedele cliente. Su questo Blair, Bush, quant’altri che contano non hanno niente a ridire. A quelli, predicano un giorno sì e l’altro pure facendo intravedere per la loro irresponsabilità le bastonate del mercato, dei servizi segreti e, alla bisogna, anche più; a questi niente, al massimo una pura, vaga e vuota deplorazione formale neanche diretta, poi, ma intermediata “tecnicamente” dalla Banca mondiale… Perché, è vero, la mossa – la nazionalizzazione, l’esproprio, o anche solo una forte tassazione sulle compagnie petrolifere straniere, pur sacrosante: in Bolivia, la privatizzazione venne approvata negli anni ’90 solo dal presidente, mai dal Congresso – ha una controindicazione cruciale. Che del mercato è difficile fare a meno, della rete di distribuzione, nello specifico, sostanzialmente in mano alle grandi multinazionali del petrolio, quelle che una volta erano le Sette sorelle. Che, in altre parole, la mano invisibile del mercato non bisogna mozzarla, bisogna controllarla. O che, come diceva Olof Palme, la vacca capitalista non va abbattuta, va munta… Resta il fatto che il PIL, come annunciato dalla Banca centrale, è cresciuto nei primi tre mesi del 2006 per il quarto trimestre consecutivo del 9,4%: nel quarto trimestre 2005 era stato un +10,2% e nel terzo il +9,8. Certo, grazie soprattutto al petrolio, che ha alimentato un aumento della spesa sociale, in effetti, intorno al 70%— secondo le valutazioni dalla JP Morgan55, grandissima banca d’investimenti statunitense. Certo. Hugo Chavez non esita a intervenire negli affari interni di paesi vicini e sovrani: anche se, lui, non li invade e non li bombarda; offre aiuti e seleziona i suoi aiuti agli amici e ai clienti; usa questi aiuti per far crescere la propria influenza e cercare di neutralizzare come può quella altrui; cerca di costituire intese e blocchi economici e commerciali a proprio favore; usa ed abusa della propaganda via radio, via etere e via Internet… E’ vero. Insomma. Agisce come se fosse, ohibò, un qualsiasi presidente degli Stati Uniti d’America… 54 Agenzia Ria Novosti, Digest of the Russian Press, 24.5.2006 (cfr. www.daily.rianovosti.com/rubric.html?rub_id= 61/). 55 JP Morgan, 11.5.2006 (cfr. http://query.jpmorgan.com/inetSearch/index.jsp/). 19 Ora, a Vienna, un vertice euro-latino americano (il cancelliere austriaco Schüssel, il presidente francese Chirac, il premier inglese Blair; ma anche il presidente messicano Fox – che però come ex alto dirigente della Coca Cola, è qualche poco sospetto…) ha criticato a più riprese le nuove tendenze “populiste” appellandosi alla responsabilità e al realismo (Blair); a difesa degli investitori stranieri e dei loro diritti, se no se ne vanno (Chirac); a monito (Fox) che “il populismo è una falsa uscita dalla povertà… dura poco”. Ha risposto, secco e faceto, Chavez che forse è anche vero, ma che “intanto, ne usciamo”; e poi vediamo il miglioramento per chi dura di più; vediamo fra noi e tanti governi serventi che “sprezzano il nostro sforzo chiamandolo populismo”... Il vertice s’è chiuso, comunque – l’omaggio che anche il vizio è costretto, spesso, formalmente a pagare alla virtù – col riconoscimento scritto, e formale, del “diritto sovrano di ogni paese a gestire e regolare le sue risorse nazionali”. E l’affermazione di principio, importante, che prima viene il rispetto di questo diritto, poi quello degli altri diritti56. S’è chiuso, anche, con l’accordo, sempre di principio, a dar vita a un processo negoziale che potrebbe/dovrebbe portare a un accordo potenziale di libero scambio tra la regione latino-americana e l’Unione europea57. Scrive uno scrittore, giornalista ed osservatore britannico – invero, però, un poco sospetto perché tifoso in genere di chiunque non osservi nel mondo le regole della “buona società” capitalistica (una specie di Gianni Minà, per intenderci, meno dolorante e sofferto e più sfrontato), e quindi tifoso palesemente di Chavez, forse un po’ esagerando, che “il presidente del Venezuela usa le entrate del petrolio per liberare i poveri— nessuna meraviglia allora che i suoi nemici vogliano rovesciarlo”58. Una possibilità, prevedono molti, che si fa concreta. Ma che sicuramente sconterebbe un bagno di sangue: con Chavez non ci sono solo le masse dei contadini più poveri, c’è anche ormai larga parte delle milizie e dell’esercito venezuelano. Il Brasile ha registrato, nel primo trimestre del 2006, un aumento del PIL del 3,4% rispetto allo stesso periodo dell’anno prima: al ritmo più elevato, cioè, da tre trimestri. Sono aumentati i consumi di privati ed imprese grazie anche al ribasso dei tassi di interesse59. Il tasso di inflazione ad aprile è al 4,6%, dal 5,3 che era a marzo. Intanto, il governo progetta di aumentare la produzione di canna da zucchero del 50% di qui al 2014, fino a 90.000 km2 e non per estrarne zucchero ma per farne etanolo, la cui domanda come combustibile per auto va fortemente salendo60. Già oggi più dei 3/4 delle vetture vendute nel paese sono a combustibile flessibile, possono cioè funzionare con un misto di benzina ed etanolo. E i produttori di etanolo pensano di costruire 51 nuovi impianti al più presto e hanno in progetto di allargarne la costruzione ad almeno 300 per far fronte alla domanda crescente. Il Brasile si sta avviando a diventare, e di gran lunga, il maggior fornitore di etanolo del mondo: il combustibile – rinnovabile – che in futuro potrebbe davvero sostituire in parte, e presto, la benzina. New York Times, 13.5.2006, C. Dougherty, Bolivia and Venezuela Are Chided at European Gathering— Bolivia e Venezuela rimbrottate nella riunione europea; e Guardian, 13.5.206, D. Campbell, Latin America’s oil rebels rebuff EU— I ribelli del petrolio latino americano se la prendono con l’UE. 57 Agence France Presse, 11.5.2006 (cfr. www.afp.com/francais/products/?pid=text/business/). 58 E in effetti i Lloyds di Londra hanno fatto sapere che non se la sentono proprio di assicurarlo sulla vita… Guardian, 13.5.2006, J. Pilger, Chavez is a threat because he offers the alternative of a decent society— Chavez è un pericolo perché offre l’alternativa di una società decente. 59 Ministerio de Desenvolvimento, 31.5.2006 (cfr. www.desenvolvimento.gov.br/sitio/inicial/index.php/). 60 Dichiarazioni alla stampa del ministro dell’Agricoltura, ABC News, 18.5.2006, Roberto Rodriguez, Out of Gaz Brazil Replaces Oil with Homegrown Alternative— Senza benzina - Il Brasile rimpiazza il petrolio con l’alternativa cresciuta in casa (cfr. www.abcnews.go.com/WNT/story?id=1938027&page=1/). 56 20 Ha detto il presidente Lula – che pare avviarsi ormai senza opposizione credibile alla rielezione ad ottobre61 – che il Brasile, sotto questo aspetto gode di un enorme vantaggio praticamente su ogni altro paese: ha il territorio per farlo e ha anche il clima adatto per farlo62. L’India ha visto crescere il PIL dell’8,4% nel 200563 e la produzione industriale nell’anno, a marzo, del 7,7%. L’economia indiana nel 2004 era cresciuta già del 7,5%. TENDENZE CONGIUNTURALI ITALIANE Stima del PIL nel 1° trimestre 2006 La stima preliminare del PIL, valutato ai prezzi del ’95, destagionalizzato e corretto per i diversi giorni lavorativi cresce nel primo trimestre del 2006 su quello precedente, l’ultimo del 2005, dello 0,6%. E rispetto a dov’era un anno fa, a fine primo trimestre 2005, dell’1,5. Questo risultato congiunturale del PIL è la sintesi di un aumento del valore aggiunto dell’industria e dei servizi e di una diminuzione nell’agricoltura. Da notare che questo primo trimestre del 2006 ha avuto due giornate di lavoro in più rispetto sia al trimestre precedente, sia al primo trimestre del 2005. Per avere un’idea di come sono andate le cose in termini comparativi con alcune delle altre grandi economie di mercato: nel primo trimestre 2006 il PIL è cresciuto in termini congiunturali, sull’ultimo del 2005, dell’1,2% negli USA e dello 0,6 in Gran Bretagna; mentre in termini tendenziali, rispetto allo stesso primo trimestre del 2005, il PIL è cresciuto del 3,5 negli Stati Uniti e del 2,2% in Gran Bretagna. Prodotto interno lordo Dati destagionalizzati e corretti per i giorni lavorativi: dal 1° trimestre 2003 al 1° 2006 In milioni di euro rif. 2000 Variazioni % Variazioni % sul trimestre precedente sul trimestre corrispondente 03 I 304.469 -0,2 0,6 03 II 303.817 -0,2 -0,1 03 III 304.639 0,3 -0,1 03 IV 304.999 0,1 0,0 04 I 306.419 0,5 0,6 04 II 307.303 0,3 1,1 04 III 308.117 0,3 1,1 04 IV 306.863 -0,4 0,6 05 I 305.600 -0,4 -0,3 05 II 307.536 0,6 0,1 05 III 308.478 0,3 0,1 05 IV 308.404 0,0 0,5 06 I 310.217 0,6 1,5 Ha il 45% dell’appoggio popolare, al 31.5.2006, secondo i sondaggi: col rivale più prossimo, l’ex governatore dello Stato di Saõ Paulo, Geraldo Alckmin, al 22% (cfr. La Folha, 1.6.2006, Lula venceria no 1º turno em qualquer cenário, diz Ibope (con qualunque scenario, dice l’IBOPE, l’istituto di sondaggi multinazionale di Brasilia più accreditato dell’America latina (cfr. www1.folha.uol. com.br/folha/brasil/ult96u79185.shtml/). 62 le Monde, 24.5.2006, S. Kauffmann e P. A. Paranagua, interv., Comment Lula gère un futur géant— Come Lula gestisce un futuro da gigante. 63 Ministero di statistica e del piano di applicazione del programma, 31.5.2006 (cfr. www.bicusa.org/bicusa/issues/India %20country-%20update/). 61 21 Produzione industriale, fatturato, ordinativi, vendite A marzo (base di riferimento 2000=100) sale del 6,8% in ragione d’anno, cioè rispetto allo stesso mese del 2005, l’indice tendenziale della produzione industriale. Nel confronto gennaio-marzo 2006 col gennaio-marzo 2005, l’indice aumenta del 4,8%. Corretta tenendo conto dei giorni lavorativi (che poi sono, stavolta, 23 contro i 22 del marzo 2005) la produzione industriale aumenta del 4,2%. E, nella media dei due primi mesi del 2006 rispetto ai primi due del 2005, la crescita della produzione industriale si calcola in un +2,9%: con due giorni lavorativi in più, però, 64 contro 62, dello stesso bimestre 2005. In marzo, rispetto a febbraio (dato congiunturale, cioè), la produzione destagionalizzata è diminuita, però, dello 0,1% rispetto al febbraio 2006. Indice della produzione industriale (base 2000=100) Marzo 2006 INDICI VARIAZIONI % Mar 2006 Mar 2006 Mar 2006 Gen-Mar 2006 Mar 2005 Feb 2006 Gen-Mar 2005 Produzione industriale: dati grezzi 110,5 +6,8 - +4,8 Produzione industriale: dati corretti per i giorni lavorativi 106,0 +4,2 - +2,9 Produzione industriale: dati destagionalizzati 97,7 - -0,1 - Per principali raggruppamenti di industrie, nel tendenziale (marzo 2006 su marzo 2005), risultano variazioni tutte positive nei vari raggruppamenti industriali: in particolare, +5,2% nell’energia, +8,4 per i beni cosiddetti strumentali, +1,4 per la produzione di beni di consumo (durevoli +4,5, non durevoli +0,8) e +2,4 anche per la produzione di beni intermedi Indici della produzione industriale per raggruppamenti principali di industrie (base 2000=100 Marzo 2006 DATI DESTAGIONALIZZATI DATI CORRETTI PER I GIORNI LAVORATIVI RAGGRUPPAMENTI PRINCIPALI DI INDUSTRIE INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI % Mar 2006 Mar 2006 Mar 2005 Gen-Mar 2006 Gen-Mar 2005 Mar 2006 Mar 2006 Feb 2006 Beni di consumo 99,0 +1,4 +1,1 93,8 -2,3 - durevoli 98,5 +4,5 +2,8 90,7 +1,2 - non durevoli 99,3 +0,8 +0,7 94,7 -2,8 Beni strumentali Beni intermedi 105,9 +8,4 +5,9 96,4 +0,8 104,7 +2,4 +0,6 94,6 +0,3 Energia 125,1 +5,2 +6,2 120,4 +1,3 Su base annua, l’indice che misura il contributo specifico di ciascun settore all’attività produttiva registra, a marzo 2006 sul marzo 2005 (dati tendenziali) e, nell’ordine, sempre a marzo rispetto al mese precedente di quest’anno (dati destagionalizzati), infine nei primi tre mesi del 2006, registra i risultati riflessi nella tabella che segue: Indici della produzione industriale per settori di attività economica (base 2000=100 Marzo 2006 22 DATI CORRETTI PER I GIORNI LAVORATIVI DATI DESTAGIONALIZZATI SETTORI DI ATTIVITA' ECONOMICA Estrazione di minerali Attività manifatturiere Industrie alimentari, delle bevande e del tabacco Industrie tessili e dell'abbigliamento Industrie delle pelli e delle calzature Industria del legno e dei prodotti in legno (esclusi i mobili) Industria della carta, stampa ed editoria DF Raffinerie di petrolio Fabbricazione di prodotti chimici e fibre sintetiche Produzione di articoli in gomma e materie plastiche Lavorazione di minerali non metalliferi Produzione di metallo e prodotti in metallo Produzione di macchine e apparecchi meccanici Produzione di apparecchi elettrici e di precisione Produzione di mezzi di trasporto Altre industrie manifatturiere (compresi i mobili) Produzione di mobili Produzione di energia elettrica, gas e acqua Mar 2006 Mar 2005 -1,3 +3,7 Gen-Mar 2006 Gen-Mar 2005 -0,2 +2,3 Mar 2006 Feb 2006 +2,2 -0,3 +2,7 +1,7 +0,8 -4,5 -2,1 -6,2 -1,3 -1,9 -3,0 -0,3 +2,6 -1,2 +0,3 +8,9 +3,4 +5,3 -6,1 +9,0 +8,3 +3,6 +1,8 +3,6 +3,0 +1,0 +5,1 +4,8 +0,9 +1,5 +1,4 +1,2 +5,2 +5,1 +0,5 +6,3 +4,8 +0,3 +11,8 +8,1 +2,1 -1,5 0,0 -1,4 +0,9 +1,6 +1,3 +5,0 +7,0 +0,2 A marzo 2006, l’indice di sintesi che incorpora sia dinamica di quantità sia di prezzo delle vendite al dettaglio tanto delle grandi imprese della distribuzione quanto di quelle che operano su piccola superficie, registra una diminuzione – preoccupante – dell’1,8% (cui va aggiunto, ovviamente, anche lo scarto del tasso di inflazione per avere un idea, approssimata, del calo dei consumi reali – rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, con vendite di prodotti alimentari in calo del 2,1% e dei non alimentari dell’1,7. Anche la variazione, congiunturale e destagionalizzata, questo marzo sul febbraio precedente, è in flessione, e di un certo rilievo in un mese soltanto, dello 0,4% (-0,5 gli alimentari e -0,2% i non alimentari). E’ nuovamente scattata la polemica anti-ISTAT, stavolta tutta da destra, a denunciare come antiberlusconismo (è una malattia e un guardarsi di continuo piagnucolando la lanugine che si annida nell’ombelico) la “povertà percepita”64. Non è reale, dicono, è solo un’impressione quella di tanti italiani che fanno fatica ad arrivare alla fine del mese e a far fronte alle rate che devono pagare. Sono quasi il 15% degli italiani, quasi 9 milioni. Ma chi non ha modo di percepire la povertà, perché non ha modo proprio di immaginarsi neanche da lontano cosa essa sia, chi neanche è sfiorato da scadenze cui non sa come fare fronte, parla sprezzante di “declinismo” e di “pauperismo” che l’ISTAT alimenta. In realtà, in Italia soffrono, maledettamente, i consumi. Certo, non quelli di lor signori, spesso anche esentasse perché scaricati sulle rispettive SpA e fatturati alle aziende. Però, questi consumi sono, per definizione, d’élite, non fanno massa critica e non riescono, quindi, a rilanciare l’economia (ricordiamo, per memoria: negli USA, ed è esagerato sicuro, i 2/3 della crescita sono dovuti ai consumi). 64 Corriere della Sera, 28.5.2006, Un italiano su sette non riesce a pagare le rate… 23 NE 64 006 Da noi, vendite e consumi restano reticenti perché difficili per decine di milioni di cittadini e praticamente quasi impossibili per alcuni milioni di lordi. Ormai però – e non bisogna farsi illusioni – proprio di maggiori consumi c’è bisogno (guardate le cifre qui sopra e qui sotto) per rilanciare l’Italia. Per averli bisogna sciogliere il nodo di salari, stipendi e pensioni – i redditi normali del cittadino normale – e primariamente dei cittadini lavoratori dipendenti. E’ la vecchia, imperitura lezione, insomma, di Henry Ford di cui bisognerà, prima e poi, che si ricordino anche i suoi epigoni, per quanto a scala ridotta, di Confindustria: che se ai lavoratori non va un salario decente, quegli stessi lavoratori poi non comprano le auto Ford che producono… Puro buonsenso autointeressato— e si capisce. Indici del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio a prezzi correnti e per settore merceologico (base 2000=100) Marzo 2006 DATI DESTAGIONALIZZATI DATI GREZZI SETTORI MERCEOLOGICI INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI % Mar 06 Mar 06 Mar 05 Mar 06 Mar 06 Feb 06 - 2,1 114,5 - 0,5 Non alimentari 113,8 94,4 - 1,7 103,1 - 0,2 Totale delle vendite 102,1 - 1,8 107,6 - 0,4 Alimentari Nell’analisi per tipo di distribuzione, le flessioni medie da marzo 2005 a marzo 2006 ed il risultato del primo trimestre del 2006 sono ripartiti come illustra la tabella che segue: Indici del valore delle vendite del commercio al dettaglio per forma distributiva e settore merceologico (base 2000=100) SETTORI MERCEOLOGICI E FORME DISTRIBUTIVE Marzo 2006 INDICI VARIAZIONI % Mar 06 Mar 06 Mar 05 Gen-Mar 06 Gen-Mar 05 Grande distribuzione 118,2 - 1,7 + 1,3 Imprese operanti su piccole superfici 98,6 - 3,5 - 0,9 Totale 113,8 - 2,1 + 0,9 Grande distribuzione 111,1 + 0,5 + 2,4 Imprese operanti su piccole superfici 91,9 - 2,1 - 0,2 Totale 94,4 - 1,7 + 0,3 Grande distribuzione 116,8 - 1,2 + 1,6 Imprese operanti su piccole superfici 92,9 - 2,3 - 0,2 Totale 102,1 - 1,8 + 0,5 Alimentari Non alimentari Totale delle vendite Contratti collettivi nazionali, retribuzioni contrattuali, conflitti di lavoro Alla fine di aprile 2006, i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica, riguardano il 52% degli occupati dipendenti rilevati al ribasamento uguale a 100 degli indici nel dicembre 2000, per una quota del monte retributivo pari al 49,5% del monte retributivo sotto osservazione. 24 Nel mese di aprile 2006, l'indice delle retribuzioni contrattuali orarie registra una variazione di +0,2% rispetto al mese precedente, con un incremento del 2,7% rispetto all’aprile 2005. L'aumento registrato nel periodo gennaio-aprile 2006, rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente, è del 2,5%. Indici generali delle retribuzioni contrattuali (base dicembre 2000=100) Aprile 2006 INDICI Aprile 2006 VARIAZIONI % Apr. 2006 Apr. 2006 Gen.-Apr. 2006 Mar. 2006 Apr. 2005 Gen.-Apr. 2005 Retribuzioni orarie 115,4 0,2 2,7 2,5 Retribuzioni per dipendente 115,3 0,2 2,6 2,5 Altri dati rilevanti sul tema complessivo riflesso nel titolo e di evidente importanza sono, rispetto al tema quelli riflessi nella tabella seguente che illustra vigenza e sofferenza nel quadro attuale della contrattazione nazionale: Contratti nazionali in vigore e in attesa a fine aprile 2006 e recepiti nel 2006 in ciascun settore di attività economica (base dicembre 2000=100) Settori di attività economica Contratti osservati Contratti in vigore Rinnovati Totale nel 2006 in % Contratti in attesa di rinnovo Agricoltura 3,1 5,1 0,0 94,9 Industria 36,5 81,8 72,0 18,2 31,8 79,1 67,8 20,9 Industria in senso stretto 4,7 100,0 100,0 0,0 35,2 55,4 3,1 44,6 Commercio, pubblici esercizi, alberghi 12,7 77,2 0,0 22,8 Trasporti, comunicazioni e attività connesse 8,2 52,4 13,1 47,6 Credito e assicurazioni 5,3 2,9 0,0 97,1 Servizi privati 8,9 58,3 0,0 41,7 25,3 0,0 2,3 100,0 100,0 49,5 27,9 50,5 Edilizia Servizi destinabili alla vendita Attività della pubblica amministrazione (a) Totale economia (a) La quota di contratti in vigore nel comparto della pubblica amministrazione resta pari a zero, in tabella, nonostante i rinnovi del 2006 (università non docenti, ricerca e presidenza consiglio dei ministri a cui corrisponde a una quota del monte retributivo del 2,3 per cento sul totale della pubblica amministrazione), poiché essi sono, tutti, contestualmente scaduti, rifereriti al biennio 2004-2005. I dati sui conflitti di lavoro fanno come sempre riferimento a quelli forniti dalle questure e dalle loro rilevazioni e danno il quadro che segue: 25 Ore non lavorate per conflitti originati dal rapporto di lavoro (Migliaia di ore segnalate dalle questure) Valori assoluti Periodo 2004 2005 (b) 2006 (b) 153 932 1.022 Variazioni percentuali 2005 2006 rispetto al rispetto al 2004 2005 Gennaio 161 Gennaio-Febbraio 463 288 Gennaio-Marzo 719 1.646 128,9 Gennaio-Aprile 1.244 2.452 97,1 Gennaio-Maggio 2.723 2.691 -1,2 Gennaio-Giugno 2.872 3.373 17,4 Gennaio-Luglio 3.112 3.821 22,8 Gennaio-Agosto 3.122 3.904 25,0 Gennaio-Settembre 3.408 5.063 48,6 Gennaio-Ottobre 4.069 5.553 36,5 Gennaio-Novembre 4.515 5.851 29,6 Anno 4.890 6.348 29,8 -5,0 509,2 -37,8 254,9 (per ulteriori dati e tabelle di dettaglio sul tema, cfr. il comunicato integrale dell’ISTAT del 26.5.2006, www.istat.it). Indici del lavoro nelle grandi imprese: occupazione, retribuzioni, costo del lavoro Riferiti alla consueta base 2000 = 100 dell’Archivio statistico delle imprese attive, i dati rilevati dal vasto campione dell’ISTAT mensilmente aggiornato evidenziano che, a marzo, l’occupazione nelle grandi imprese dell’industria e dei servizi (quelle con più di 500 addetti: cioè, sul totale degli occupati calcolati alla data dell’ultima riclassificazione 2000, appena il 21,9% dei dipendenti di tutta l’industria e di tutti i servizi ad essa relativi) ha registrato in termini congiunturali un’altra variazione negativa (un calo) dello 0,2% tanto al loro che al netto dei dipendenti in c.i.g. In termini tendenziali (questo marzo rispetto allo stesso mese del 2005) la variazione complessiva è stata al lordo della c.i.g. una flessione dello 0,6 ed al netto dello 0,5% (-1,7% e, rispettivamente, 1,3 nell’industria; e +0,1 e 0 nei servizi). In pratica, tenendo conto di quello che era il numero medio di posti di lavoro (2.041.000 unità) nelle grandi imprese al 2000, l’anno base, sono andate perse nel confronto tra marzo 2006 e marzo 2005 altre 12.000 posizioni lavorative. In dettaglio, le cinque tabelle seguenti illustrano il quadro del lavoro e delle condizioni del lavoro nelle grandi imprese a marzo 2006. Indici dell’occupazione alle dipendenze nelle grandi imprese (base 2000=100) Marzo 2006 VARIAZIONI % INDICI INDICATORI Mar. 2006 Industria Lordo c.i.g. Netto c.i.g. Servizi Lordo c.i.g. Netto c.i.g. Totale Lordo c.i.g. Netto c.i.g. 85,7 84,8 98,2 98,1 92,9 92,5 Mar.2006 (a) Feb.2006 -0,3 -0,4 0,0 0,0 -0,2 -0,2 Mar.2006 Mar.2005 -1,7 -1,3 0,1 0,0 -0,6 -0,5 Gen.- Mar. 2006 Gen.- Mar. 2005 -1,6 -1,3 0,2 0,1 -0,4 -0,4 a) Indici destagionalizzati 26 Indici delle ore effettivamente lavorate (netto c.i.g.) per dipendente nelle grandi imprese (base 2000=100) Marzo 2006 DATI GREZZI DATI AL NETTO DEGLI EFFETTI DI CALENDARIO DATI DESTAGIONALIZZATI INDICI INDICI VARIAZIONI % INDICI VARIAZIONI % Mar. 2006 Mar. 2006 Mar. 2006 Feb. 2006 Mar. 2006 Mar. 2006 Gen.-Mar.2006 Mar. 2005 Gen.-Mar.2005 INDUSTRIA 111,4 99,7 0,1 106,6 2,3 1,5 SERVIZI 104,2 98,7 -0,2 101,6 2,3 2,3 TOTALE 106,9 98,8 -0,1 103,3 2,2 1,8 SETTORI Ore straordinarie, ore di c.i.g., ore di sciopero nelle grandi imprese Marzo 2006 INDICATORI INDUSTRIA Ore straordinarie (a) Ore di cassa integrazione guadagni (b) Ore di sciopero (b) SERVIZI Ore straordinarie (a) Ore di cassa integrazione guadagni (b) Ore di sciopero (b) TOTALE Ore straordinarie (a) Ore di cassa integrazione guadagni (b) Ore di sciopero (b) Mar.2006 (c) Mar. 2006 Feb.2006 Mar.2006 (c) Mar.2005 Gen.- Mar. 2006 (c) Gen.- Mar. 2005 4,5 27,3 1,3 -2,1 -0,4 0,2 -4,5 -2,9 0,0 -2,6 1,2 5,7 1,3 0,4 -0,5 -0,8 0,6 0,4 0,1 0,6 0,7 0,2 5,2 12,0 0,8 -0,8 -0,6 0,4 -1,6 -1,2 0,3 -0,7 0,7 a) % rispetto alle ore ordinarie effettivamente lavorate (b) % su 100 ore lavorate (c) differenze assolute Indici delle retribuzioni nelle grandi imprese (base 2000=100) Marzo 2006 INDICI INDICATORI Mar. 2006 VARIAZIONI % Mar.2006 (a) (a) Feb.2006 Mar.2006 Mar.2005 Gen.- Mar. 2006 Gen.- Mar. 2005 INDUSTRIA Retribuzione lorda media per ora lavorata Retribuzione lorda media per dipendente di cui retribuzione continuativa 101,5 113,1 118,8 -0,6 - -0,2 4,8 2,8 1,3 4,9 3,4 107,6 112,1 115,4 0,7 - 1,5 5,5 3,8 0,5 3,9 3,2 105,4 112,6 116,8 0,8 - 1,0 5,2 3,4 0,8 4,2 3,3 SERVIZI Retribuzione lorda media per ora lavorata Retribuzione lorda media per dipendente di cui retribuzione continuativa TOTALE Retribuzione lorda media per ora lavorata Retribuzione lorda media per dipendente di cui retribuzione continuativa (a ) Indici destagionalizzati Indici del costo del lavoro nelle grandi imprese (base 2000=100) INDICATORI Marzo 2006 INDICI VARIAZIONI % 27 Mar. 2006 Mar.2006 (a) Mar.2006 Feb.2006 Mar.2005 Gen.- Mar. 2006 Gen.- Mar. 2005 INDUSTRIA Costo del lavoro medio per ora lavorata Costo del lavoro medio per dipendente 100,4 111,9 -0,5 - -0,6 4,4 0,7 4,2 107,2 111,7 1,5 - 0,3 4,1 -0,3 3,1 104,5 111,7 1,0 - -0,1 4,1 0,2 3,5 SERVIZI Costo del lavoro medio per ora lavorata Costo del lavoro medio per dipendente TOTALE Costo del lavoro medio per ora lavorata Costo del lavoro medio per dipendente (a) Indici destagionalizzati Bilancia commerciale Nel mese di marzo 2006, rispetto allo stesso mese del 2005, le esportazioni verso i paesi UE sono aumentate del 4,4% e le importazioni del 6,7. Il saldo commerciale resta sempre negativo, per 570 milioni di €, a fronte di un più contenuto squilibrio per 191 nello stesso mese del 2005. Rispetto al mese precedente, al febbraio 2006, i dati destagionalizzati registrano a marzo diminuzioni secche del 4% per le esportazioni e del 3% per le importazioni. Da gennaio a marzo 2006, e rispetto all’identico trimestre 2005, le esportazioni sono cresciute del 7,4% e le importazioni del 9,1 con saldo negativo per 1.473 milioni di € a fronte dei 747 dello stesso periodo di un anno fa. Considerando l’interscambio complessivo, a marzo rispetto allo stesso mese dell’anno precedente le esportazioni sono cresciute del 9,1% e le importazioni del 12,9. E il saldo commerciale nei dodici mesi tra marzo e marzo è risultato ancora negativo, per 1.984 milioni di € a fronte di un deficit che, nello stesso periodo del 2005, era di 845 milioni di €. La tabella seguente riflette la situazione in maniera completa: Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi UE e in complesso Marzo 2006 DATI DESTAGIONALIZZATI MILIONI DI VARIAZIO VARIAZIONI % EURO NI % Mar.06 Gen-mar.06 Mar.06 Mar.2006 Mar.05 Gen-mar.05 Feb.06 DATI GREZZI MILIONI DI EURO Mar.2006 Gen-mar.06 PAESI UE Esportazioni Importazioni Saldi 16.859 17.429 -570 Esportazioni Importazioni Saldi 29.105 31.088 -1.984 43.854 4,4 7,4 45.327 6,7 9,1 -1.473 SCAMBI COMMERCIALI IN COMPLESSO 75.071 9,1 11,4 84.150 12,9 17,1 -9.079 14.454 15.013 -559 -4,0 -3,0 25.685 27.578 -1.893 -1,5 -2,2 Nel mese di marzo 2006, tra i principali partners commerciali dell’Italia nella UE, si segnala un aumento tendenziale delle esportazioni verso la Germania (+5,3%), la Francia (+2,1), il Regno Unito (+1,9) con leggera diminuzione, invece, verso la Spagna (-0,8%). Nel complesso di tutti i paesi di scambio commerciale con l’Italia, i più alti incrementi tendenziali delle esportazioni (ma per quantità assolute spesso irrilevanti, dato l’impatto scarso del valore di queste cifre pur in sé importanti nel complesso degli scambi italiani) si sono registrati nei confronti della Lituania (+35,6%: ma, appunto la Lituania pesa solo per lo 0,1 % negli scambi nostrani), della Polonia (+23,3%), dell’Estonia (+23%) e dell’Irlanda (+20,9%). Le importazioni dai paesi maggiori partners commerciali sono aumentate dai Paesi Bassi (+20,8%), 28 dalla Spagna (+14,5), dalla Germania (+9,5: ma, appunto, le importazioni dalla Germania pesano, sul totale dell’export italiano per il 17,2%) e dalla Francia (+2), mentre diminuiscono leggermente dal Regno Unito (-0,7%). Considerando l’insieme dei paesi UE, gli aumenti più intensi delle importazioni hanno riguardato Polonia, Grecia, Lituania, Repubblica Ceca e Austria. Riduzioni si sono registrate con Estonia, Irlanda, Lettonia, Cipro, Ungheria e Lussemburgo. Nei primi tre mesi del 2006, rispetto allo stesso periodo del 2005, le esportazioni sono maggiormente cresciute nei confronti di Lituania, Estonia, Belgio, Slovacchia e Malta; flessioni hanno riguardato Cipro, Finlandia e Lussemburgo. Dal lato delle importazioni gli incrementi più accentuati si sono registrati per la Grecia, la Polonia la Repubblica Ceca, e l’Austria, mentre le riduzioni più ampie hanno interessato Estonia, Cipro e Lettonia. Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi dell'UE PAESI Francia Paesi Bassi Germania Regno Unito Irlanda Danimarca Grecia Portogallo Spagna Belgio Lussemburgo Svezia Finlandia Austria Cipro Repubblica Ceca Estonia Ungheria Lettonia Lituania Malta Polonia Slovacchia Slovenia TOTALE ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI VARIAZIONI % VARIAZIONI % QUOQUOMar.06 Gen-mar.06 Mar.06 Gen-mar.06 TE % TE % Mar.05 Gen-mar.05 Mar.05 Gen-mar.05 12,2 2,4 13,1 6,4 0,5 0,9 2,0 1,1 7,4 2,7 0,2 1,0 0,5 2,4 0,2 1,0 0,1 1,0 0,1 0,1 0,2 1,8 0,4 0,9 58,6 2,1 1,5 5,3 1,9 20,9 9,1 6,2 -1,5 -0,8 14,2 1,2 12,3 -5,0 -0,2 -30,7 15,8 23,0 13,1 9,9 35,6 8,6 23,3 14,6 4,9 4,4 3,7 5,6 7,1 1,0 6,6 13,0 4,9 6,6 4,6 21,4 -0,2 9,4 -5,4 7,9 -6,4 12,0 28,4 10,8 13,3 39,7 18,5 18,1 21,1 3,7 7,4 9,9 5,6 17,2 4,0 1,3 0,7 0,5 0,4 4,2 4,5 0,4 1,2 0,6 2,4 0,0 0,8 0,0 0,9 0,0 0,0 0,1 1,4 0,5 0,6 57,2 2,0 20,8 9,5 -0,7 -17,5 -4,5 35,5 6,7 14,5 -7,9 -11,8 -4,0 7,6 18,0 -12,3 19,3 -21,8 -11,9 -16,8 27,9 0,2 40,2 10,3 -8,4 6,7 0,7 13,4 13,0 2,2 -9,1 1,7 43,7 8,2 6,1 -5,9 -7,1 5,2 15,0 18,9 -21,2 34,6 -29,2 6,6 -10,8 4,2 -5,8 35,1 8,9 -8,0 9,1 Marzo 2006 SALDI MILIONI DI EURO Mar.06 Gen-mar.06 567 -1.073 -1.488 539 -225 30 433 183 763 -409 -66 -21 -34 -125 47 25 22 40 18 24 28 91 -48 98 -570 1.533 -2.844 -3.955 1.413 -488 79 986 494 2.187 -955 -175 -112 -97 -209 148 -9 48 16 43 58 105 159 -111 189 -1.473 Ad aprile, nel tendenziale, rispetto cioè allo stesso mese del 2005, aumentano ma molto meno che a marzo le esportazioni verso i paesi extra-UE, +2,8% a fronte di importazioni che crescono, invece, del 10%. Saldo commerciale sempre negativo, che aumenta a 1.794 milioni di € a fronte di un deficit di 986 milioni nello stesso mese di un anno fa. In termini congiunturali, ed al netto degli effetti stagionali, il dato relativo alle esportazioni di questo aprile – rispetto al marzo immediatamente precedente – registra una diminuzione secca del 3%, con import che resta stazionario. Nel primo quadrimestre del 2006, sempre a confronto con lo stesso periodo del 2005, l’export è aumentato di un buon 13,6% e l’import del 23,3. Saldo negativo per 9.400 milioni di €, il doppio dei 4.738 dello stesso periodo di un anno fa. Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE Aprile 2006 29 DATI GREZZI MILIONI DI EURO DATI DESTAGIONALIZZATI MILIONI DI VARIAZIONI % EURO Apr.06 Apr.2006 Mar.06 VARIAZIONI % Apr.06 Apr.05 Apr.2006 Gen-apr.06 Gen-apr.06 Gen-apr.05 PAESI EXTRA Ue Esportazioni Importazioni Saldi 10.159 11.953 -1.794 41.376 50.776 -9.400 2,8 10,0 13,6 23,3 10.886 12.452 -1.566 -3,0 0,0 Nel mese di aprile rispetto all’aprile 2005 (variazione tendenziale) e in questo primi quattro mesi del 2006 rispetto agli stessi del 2005, esportazioni, importazioni e saldi sono andati come dalla tabella seguente: Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra UE, per aree geoeconomiche Aprile 2006 ESPORTAZIONI PAESI E AREE GEOECONOMICHE EFTA Russia Altri paesi europei Turchia OPEC USA Mercosur Cina Giappone EDA Altri paesi Totale QUO TE % 4,4 2,1 4,2 2,1 4,1 8,1 0,9 1,6 1,5 3,1 9,4 41,4 IMPORTAZIONI VARIAZIONI % Apr.06 Gen-apr.06 Apr.05 Gen-apr.05 2,8 4,9 5,6 2,1 20,4 -0,2 -4,6 17,1 -7,6 -5,4 -1,0 2,8 9,1 16,1 22,2 14,7 25,6 10,4 18,2 19,9 -3,1 10,1 11,7 13,6 QUO TE % 3,8 3,9 3,4 1,4 8,9 3,5 1,3 4,6 1,6 2,7 7,7 42,8 SALDI VARIAZIONI % MILIONI DI EURO Apr.06 Apr.05 Gen-apr.06 Gen-apr.05 Apr.2006 Gen-apr. 2006 5,1 31,2 -1,0 42,8 22,9 -24,7 -9,1 13,5 6,4 -3,9 15,9 10,0 20,7 31,3 5,8 28,8 42,6 0,0 23,6 21,3 10,0 -1,5 32,6 23,3 57 -684 246 72 -1.417 960 -113 -753 -159 154 -157 -1.794 125 -2.939 698 172 -6.738 4.122 -640 -3.654 -515 469 -498 -9.400 Quanto ala distribuzione di export ed import per settori di attività economica, aumenti e flessioni nei periodi in esame sono riprodotti in quest’altra tabella: Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale con i paesi extra Ue, per settore di attività Aprile 2006 ESPORTAZIONI SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Prodotti dell’agricoltura e della pesca Prodotti delle miniere e delle cave Minerali energetici Minerali non energetici Prodotti trasformati e manufatti Prodotti alimentari, bevande e tabacco Prodotti dell'industria tessile e dell'abbigliamento Cuoio e prodotti in cuoio Legno e prodotti in legno (esclusi i mobili) Carta e prodotti di carta,stampa ed editoria Prodotti petroliferi raffinati QUO TE % Apr.06 Apr.05 0,3 0,1 0,0 0,1 40,6 IMPORTAZIONI SALDI Gen-apr.06 Gen-apr.05 QUO TE % Apr.06 Apr.05 Gen-apr.06 Gen-apr.05 Apr.06 Gen-apr.06 -11,6 (a) (a) (a) 3,0 8,6 (a) (a) (a) 13,5 1,4 13,4 12,7 0,7 27,4 -8,8 33,0 34,6 4,8 1,4 11,0 52,4 53,8 26,3 12,1 -272 -4.212 -4.059 -153 2.724 -1.205 -17.212 -16.563 -649 9.218 1,9 3,4 16,6 1,4 4,5 17,4 93 411 4,2 2,3 -3,7 -2,8 2,7 8,5 3,3 1,6 9,0 12,3 16,4 20,0 215 116 214 359 0,2 -1,0 7,5 0,5 -0,1 6,9 -81 -309 0,6 1,9 7,8 37,7 12,1 66,3 0,6 1,5 -2,4 -0,5 12,4 43,9 2 102 -43 -183 VARIAZIONI % VARIAZONI % MILIONI DI EURO 30 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali Articoli in gomma e in materie plastiche Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi Metalli e prodotti in metallo Macchine ed apparecchi meccanici Apparecchi elettrici e di precisione Mezzi di trasporto Altri prodotti dell'industria manifatturiera (compresi i mobili) Mobili Energia elettrica, gas e acqua Altri prodotti n.c.a. TOTALE 4,2 4,2 12,9 3,3 4,7 3,4 139 519 1,0 -0,5 8,2 0,5 7,3 13,7 89 334 1,3 3,4 4,3 20,7 13,0 29,7 0,3 4,6 -6,3 5,4 4,9 8,9 250 -334 942 -1.672 9,9 3,8 3,6 6,2 2,1 -12,9 13,9 10,6 3,7 2,3 3,9 2,7 -5,9 0,1 -13,7 5,7 6,3 11,7 1.932 -31 -48 7.469 -314 216 2,5 1,1 0,0 0,4 41,4 -14,6 -10,9 (a) (a) 2,8 6,2 -1,5 (a) (a) 13,6 1,0 0,2 0,4 0,2 42,8 17,8 10,1 -25,7 (a) 10,0 17,9 18,8 34,4 (a) 23,3 280 173 -84 51 -1.794 1.275 684 -405 204 -9.400 (a) variazioni non riportate per esiguità dei valori ed erraticità delle serie storiche Prezzi al consumo I dati provvisori sull’inflazione per l’intera collettività nazionale a maggio 2006, anticipati a fine mese e rilevati dall’ISTAT, la registrano in aumento (non irrilevante) dello 0,3% sul mese di aprile e in variazione di +2,2% sullo stesso mese dell’anno precedente. Si tratta dello stesso, identico risultato di un mese fa. La conferma definitiva di questi dati oggi anticipati arriverà il prossimo 14 giugno. Nel dato armonizzato europeo dei prezzi al consumo – che pondera e, appunto, armonizza anche i prezzi in riduzione temporanea (saldi di fine stagione, sconti, vendite promozionali) in diversi periodi nei diversi paesi – rispetto ad aprile si registrano a maggio aumenti analoghi, +0,3 congiunturale, con variazione tendenziale, sullo stesso mese dell’anno scorso cioè, leggermente al di sopra a +2,3%. Indici dei prezzi al consumo Maggio 2006 INDICI VARIAZIONI % Maggio 2005 Maggio 2006 Mag.06 Apr.06 Mag.06 Mag.05 Nazionale per l’intera collettività (base 1995=100), con tabacchi 127,0 129,8 +0,3 +2,2 Armonizzato (base 2005=100) comprensivo delle riduzioni temporanee di prezzo 100,3 102,6 +0,3 +2,3 INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO Sulla base dei dati finora pervenuti gli aumenti congiunturali più significativi dell’indice per l’intera collettività si sono verificati per capitoli come trasporti (+0,5%) e alberghi e ristorazione (+0,4%); variazioni nulle si sono verificate nei capitoli abbigliamento e calzature, abitazione, acqua, elettricità e combustibili ed istruzione; variazioni negative nei capitoli comunicazioni (-0,8%) e ricreazione, spettacoli e cultura (-0,2%). Gli incrementi tendenziali più elevati si sono registrati nei capitoli abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+6,1%), bevande alcoliche e tabacchi (+5,2%), trasporti (+3,9%) e istruzione (+3%). Variazione tendenziale negativa nel capitolo comunicazioni (-3,2%). Indici dei prezzi al consumo per capitolo di spesa (base 1995=100) Maggio 2006 CAPITOLI INDICI VARIAZIONI PERCENTUALI 31 (BASE 1995=100) Rispetto al mese precedente Rispetto al corrispondente mese dell’anno precedente Prodotti alimentari e bevande analcoliche 123,8 +0,2 +1,0 Bevande alcoliche e tabacchi 160,6 +0,1 Abbigliamento e calzature 130,6 0,0 +5,2 Rispetto a Mar. +1,298 Abitazione, acqua, elettr. e combustibili 143,0 0,0 +6,1 Mobili, articoli e servizi per la casa 124,5 +0,3 +1,5 Servizi sanitari e spese per la salute 122,9 +0,2 +0,7 Trasporti 135,5 +0,5 +3,9 78,7 -0,8 -3,2 Ricreazione, spettacoli e cultura 119,4 -0,2 +0,7 Istruzione 132,9 0,0 +3,0 Servizi ricettivi e di ristorazione 142,5 +0,4 +2,4 Altri beni e servizi 137,2 +0,7 +2,9 Indice generale 129,8 +0,3 +2,2 Comunicazioni Prezzi alla produzione Ad aprile 2006, l’indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali, elaborato sulla base dei dati pervenuti dalle imprese entro fine mese, aumenta di un secco +1% rispetto al mese prima e del 5,5% rispetto al mese di aprile 2005. E si tratta di segnali brutti per il futuro prossimo venturo dei prezzi nel nostro paese. L’indice calcolato al netto di tutte le spese dell’energia ha registrato una variazione congiunturale pari a +0,5%, mentre quella tendenziale è stata pari a più 2,2%: a conferma che è sbagliatop e semplicistico colpevolizzare solo i costi all’origine dei combustibili. La variazione della media dell’indice generale negli ultimi dodici mesi rispetto a quella dei dodici mesi precedenti è risultata pari a +4,2%. E quella della media dei primi quattro mesi del 2006 sui primi quattro del 2005 è pari al 4,9%. Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali (base 2000=100) Aprile 2006 INDICE (a) Aprile VARIAZIONI % 2006 Apr 06 Mar 06 116,2 +1,0 Apr 06 Apr 05 +5,5 Mag 05-Apr 06 (b) Mag 04-Apr 05 +4,2 Gen 06-Apr 06 (c) Gen 05-Apr 05 +4,9 (a) Dato provvisorio. (b) Variazioni sugli ultimi dodici mesi. c) Variazioni sui quattro mesi. Le variazioni verificate per i diversi prodotti, ad aprile rispetto a marzo (dati congiunturali, dunque) e questo aprile rispetto allo stesso mese di un anno fa (tendenziali) sono riportate in dettaglio nella tabella che segue: Indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per settore di attività Aprile 2006 SETTORI DI ATTIVITÀ INDICI(a) VARIAZIONI % 32 ECONOMICA Aprile 2006 Apr 06 Mar 06 Apr 06 Apr 05 Mag 05-Apr 06 (b) Mag 04-Apr 05 Gen 06-Apr 06 (c) Gen 05-Apr 05 Prodotti dI miniere e cave 135,5 +1,0 +17,1 +13,3 +16,0 Prodotti trasformati e manufatti 113,8 +0,7 +3,5 +2,7 +3,0 Prodotti alimentari, bevande e tabacco 109,7 +0,2 +1,6 -0,1 +1,1 Prodotti dell'industria tessile e dell'abbigliamento 107,1 0,0 +0,8 +1,0 +0,8 Cuoio e prodotti in cuoio 108,0 +0,5 +0,9 -0,6 +0,7 Legno e prodotti in legno(esclusi i mobili) 109,8 +0,4 +1,4 +1,6 +1,0 Carta e prodotti di carta, stampa ed editoria 106,9 +0,1 +2,8 +1,2 +2,0 Prodotti petroliferi raffinati 138,4 +3,5 +15,0 +18,2 +17,2 Prodotti chimici e fibre sintetiche ed artificiali 111,8 +0,4 +1,4 +2,1 +1,3 Articoli in gomma e materie plastiche 108,7 0,0 +2,3 +2,9 +2,5 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi 114,9 0,0 +2,3 +2,2 +2,1 Metalli e prodotti in metallo 123,3 +1,5 +3,6 +0,9 +1,5 Macchine ed apparecchi meccanici 107,7 +0,1 +1,8 +1,6 +1,6 Apparecchi elettrici e di precisione 107,4 +0,3 +3,0 +1,4 +2,4 Mezzi di trasporto 108,5 0,0 +1,3 +1,8 +1,5 Altri manufatti (compresi i mobili) 113,1 +0,8 +3,7 +2,0 +2,9 111,6 +0,4 +1,5 +1,2 +1,1 Energia elettrica, gas e acqua 137,6 +3,5 +24,5 +17,2 +22,2 Indice generale 116,2 +1,0 +5,5 +4,2 +4,9 Mobili (a) Dato provvisorio. (b) Variazioni sugli ultimi dodici mesi. © Variazioni sui quattromesi Le variazioni per raggruppamenti di industria (primo dato, congiunturale, aprile 2006 su marzo; secondo, questo aprile rispetto a quello di un anno fa, cioè il tendenziale) sono riflesse, invece, nella tabella sottostante: Indici dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali per ragruppamenti principali di industria Aprile 2006 INDICI (a) RAGGRUPPAMENTI PRINCIPALI DI INDUSTRIE Beni di consumo(d) VARIAZIONI % Aprile 2006 Apr 06 Mar 06 Apr 06 Apr 05 Mag 05-Apr 06 (b) Mag 04-Apr 05 Gen 06-Apr 06 (c) Gen 05-Apr 05 109,8 +0,1 +1,5 +0,8 +1,3 33 Beni di consumo durevoli 108,8 +0,4 +2,1 +1,3 +1,7 Beni di consumo non durevoli 110,0 +0,1 +1,4 +0,8 +1,2 Beni strumentali 108,2 +0,1 +1,6 +1,5 +1,4 Beni intermedi 114,7 +0,8 +3,1 +1,5 +2,0 Energia 138,4 +3,4 +20,2 +18,0 +20,2 Indice generale 116,2 +1,0 +5,5 +4,2 +4,9 (a) Dato provvisorio. (b) Variazioni sugli ultimi dodici mesi. © Variazioni sui quattro mesi Mercati monetari e finanziari I listini corrono e i profitti si impennano in borsa nel primo trimestre. Però, adesso, a maggio subentrano timori e tendenze di qualche correzione, non irrilevante, al ribasso. E a fine mese, in effetti, tutti i guadagni dall’inizio dell’anno sono stati praticamente cancellati65: in Europa le borse hanno perso una media del 10% del loro valore e anche il Dow Jones, in America, è andato giù pur se solo della metà. Ma della metà era cresciuto rispetto all’Europa, finora. C’è stata la nuova stretta monetaria in America, e sembra preannunciarsene una anche in Europa che aumenta, ed aumenterebbe, dovunque in Europa il costo del denaro. E c’è, insieme, l’aspettativa fondata di una certa ripresa della crescita: ma un po’ sotto le aspettative dei mercati, cioè degli operatori dei mercati. L’indice globale dei listini compilato dalla Morgan Stanley scende 66 del 5,15% dal record, e cade un po’ tutto: zinco, rame, petrolio e anche oro. Ma poi riprende subito a crescere. In Germania la borsa tira di più e in Francia e in Italia di meno, anche perché i segnali di ripresa in Italia ed in Francia sono sicuramente più deboli di quelli che, malgrado mille contraddizioni, emergono in Germania. Come si può ben capire, tirano tutti i titoli petroliferi e, da noi, l’ENI in un trimestre è andato su del 35%, con utili netti di €2,9 miliardi67. Più di recente, però, s’è visto un inizio di rovesciamento del trend. Il calo del dollaro, l’aumento di greggio e materie prime, in generale, e dell’oro, in particolare, i cali conseguenti anche delle ultimissime sedute di borsa un po’ dovunque, a metà maggio provocano, come sintetizza un titolo in generale, “Alta tensione sulle borse” anche perché, dice, esagerando visti i dati reali, “L’inflazione frena i listini”68. In America, il Nasdaq, che nel primo trimestre è salito solo dell’1,7% ha perso il 4,2 in cinque sedute: ed è il dato peggiore da tredici mesi; il confronto tra primo trimestre dell’anno e seconda settimana di maggio, dice che sempre a Wall Street il Dow Jones è, rispettivamente, a +8,1 e -1,7%; da noi, a Piazza Affari, Mibtel, +9,7 e -1,5%; a Londra, Ftse, +5,2 e -2,9%; a Parigi, Cac, +9,2 e 2,5%; Francoforte, Xetra, +9,3 e -3,2%; Tokyo, il Nikkei, +3 e -0,1%. A metà maggio, numeri più alti delle attese sull’inflazione portano i mercati ad aspettarsi un’altra serie di aumenti possibili dei tassi da parte della Federal Reserve. Nello stesso senso spingono i prezzi del petrolio in crescita che portano proprio ad aprile a un aumento dell’inflazione su marzo dello 0,6%. Seguono a ruota effetti, analoghi, su titoli azionari e buoni del Tesoro. Traballa il 65 The Economist, 27.5.2006. The Economist, 20.5.2006. 67 Il Sole-24 Ore, 14.5.2006, A. Grassani, Profitti record a Piazza Affari. 68 la Repubblica, 14.5.2006, W. Galbiati. 66 34 dollaro e sale l’attesa che si avvia a cedere ancora, e non poco, a causa degli squilibri economici globali69. Come sintetizza, piuttosto efficacemente, un osservatore in genere assiduo e che spesso ci azzecca70 non è tanto il fatto che “nel giro di una decina di giorni le borse abbiano perso (mediamente) il 4-5%” quanto perché, intanto, “non è nemmeno finita qui” e, alla fine, tutti mediamente saranno del 10% al di sotto del top conquistato “nella lunghissima corsa che va avanti dal 2003”; e, poi, probabilmente una pausa, con “i problemi” in arrivo “nel periodo agosto-settembre” 2006. Una “maxicorrezione” dei listini: cioè possibile, ulteriore “crollo delle quotazioni del 15-20%”. Allora, in effetti, “arriveranno al pettine tutti i nodi: livello dei tassi, congiuntura americana ed europea, utili delle aziende”… E l’aspettativa – l’attesa: sempre di questo si tratta: ma già fa attualità di risultati, non solo di previsioni – è quella di “una ripresa sostenuta dell’inflazione”. Insomma, una congiuntura globale che spingerebbe tutto – e tutti: con l’eccezione, forse, soltanto dell’Asia – al calo della spinta alla crescita. Col costo del denaro, fra l’altro, che “potrebbe anche salire: uno scenario da piccolo crollo”… Tutto ipotetico, ovviamente, ma tutto terribilmente, poi, realistico. Soprattutto per il nervosismo sintomatico di tutte le borse e, poi, ancor più concretamente, per chi investe e, in primissima fila, per chi campa solo del frutto – salario, pensione… – del proprio lavoro. Per il momento la parola d’ordine, per tutti, è volatilità: oggi su, domani giù e tutto – chi va su e chi va giù sui mercati, se fai soldi o li perdi: come sempre, ma più di sempre se così si può dire – è questione di tempi e tempismo. Il dato di fondo che sta scombinando gli effetti usuali, altalenanti, dell’alto e del basso più o meno alternati, e che sta seminando quando un pizzico quando una montagna di allarme su questi benedetti mercati, su chi li regola soprattutto e su chi vi opera, è che l’aumento del petrolio e di quasi tutte le altre materie prime ha effettivamente cominciato a far rialzare la testa all’inflazione. Che sicuramente resta ancora benissimo sotto controllo, ma che già semina appunto, almeno, tanta volatilità. TENDENZE CONGIUNTURALI INTERNAZIONALI Europa L’economia dei dodici dell’eurozona registra un PIL che, nel primo trimestre del 2006, è in crescita dello 0,6%71: il doppio della crescita del quarto trimestre del 2005 quando era restata ferma, anzitutto, la crescita economica tedesca. Un dato che sembrerebbe rafforzare la tesi dei non pochi che vogliono un aumento dei tassi d’interesse da parte della BCE il mese prossimo, visto che la crescita c’è. Già… ma è sufficiente? La consueta Previsione di primavera dell’Unione europea prevede un rallentamento della crescita nel 2007, a causa dei prezzi più alti dell’energia e dell’aumento, preso globalmente, dei tassi d’interesse: il PIL dell’UE salirà dell’1,8%, in discesa dal 2,1 del 200672. La produzione industriale dell’eurozona, nel dato disponibile di marzo, indica un aumento tendenziale del 3,8%. L’attività manifatturiera è cresciuta ad aprile al ritmo più elevato da cinque 69 The Economist, 20.5.2006. la Repubblica, 14.5.2006, G. Turani, I mercati preparano il grande dietro front. 71 EUROSTAT, 11.5.2006 (cfr. http://epp.eurostat.cec.eu.int/pls/portal/docs/page/pgp_prd_cat_prerel /pge_cat_prerel _ year_2006/pge_cat_prerel_year_2006_month_05/6-11052006-en-bp1.pdf/). 72 Cfr., qui, Nota1. 70 35 anni, secondo l’autorevole indice basato sull’inchiesta relativa a 3.000 managers agli acquisti73: in dodici mesi sale del 4%. Le vendite al dettaglio, riflesso dei consumi delle famiglie, continuano a mostrare problemi: in marzo si registra una flessione dello 0,2%. Cresce anche l’indicatore di fiducia degli affari che la Commissione europea ha lanciato a maggio 2005. La fiducia dei consumatori sale ad aprile, nell’eurozona, al più alto livello da cinque anni: da 105,7 di marzo a 106,774. L’inflazione nell’eurozona sale al 2,4% nell’anno ad aprile, secondo le prime stime, dal 2,2% di marzo e dal 2,1% dell’aprile 2005. E a maggio tocca il 2,5%, mentre i prezzi alla produzione riportano un aumento ben più consistente e pari al 5,3% (dato di marzo)75. Le retribuzioni medie dell’area salgono dello stesso ammontare e la disoccupazione ufficialmente, e mediamente, misurata cala all’8,1% a marzo dall’8,8 di un anno prima76. L’attivo commerciale sui dodici ultimi mesi cade a marzo a soli $6,7 miliardi: un crollo disastroso rispetto ai $73,2 miliardi di un anno prima77 che resta un attivo grazie solo al sostanziale apporto della Germania per il consistente peggioramento dei saldi di Gran Bretagna, Spagna ed Italia. I tassi di mercato a breve si avvicinano al 3% (2,91% il tasso monetario a tre mesi), mentre i rendimenti dei titoli di Stato a 10 anni salgono sopra il 3,8% e i corporate bonds toccano il 4,35%: tutta una struttura che si sta muovendo gradualmente, mese dopo mese, verso l’alto sicura di anticipare le tendenze della Banca centrale. Ora a Francoforte si parla per giugno di un aumento di 50 punti base, sospinto da prezzi in qualche aumento e da una liquidità monetaria sostenuta. Non è, però, cosa affatto pacifica. La Confederazione dei sindacati europei ha motivato subito, anzi in anticipo, tutta la sua contrarietà, molto dura, verso questo tipo di tentazioni rigoriste del tutto controproducenti 78. In un rapporto, pubblicato lo stesso giorno di quello di Primavera della Commissione, la CES lamenta che nel 2007 la crescita non si muoverà a ritmo più elevato. E ne attribuisce, senza giri di parole, la “colpa” ad una politica macroeconomica, monetaria e fiscale – cioè, di bilancio – deliberatamente gestita in modo da tener basa la crescita. E avverte che, per fare il contrario, si impone – subito – una moratoria su qualsiasi ulteriore aumento dei tassi di interesse. I punti principali del Rapporto CES/ISE: dopo un rallentamento prolungato, l’eurozona dovrebbe accelerare la crescita. Un ciclo normale a questo punto dovrebbe vederla accelerare subito sopra il 2-2,5% che consentirebbe il recupero sul non utilizzo degli impianti che s’è ormai accumulato per anni; ed è proprio quello che non sta succedendo. Lo scenario previsto come migliore dal Rapporto della Commissione è che il massimo di crescita del 2007 sarà al 2%. Lo scenario peggiore la vede significativamente sotto (anche solo all’1,6); 73 Indice della produzione manifatturiera della NTC Research Ltd., pubblicato il 2.5.2006, e preparato per il Gruppo PLC della Royal Bank di Scozia (cfr. http://quote.bloomberg.com/apps/news?pid/). 74 Euobserver, 31.5.2006 (cfr. http://euobserver.com/19/21741/). 75 EUROSTAT, 31.5.2006 (cfr. http:/epp.eurostat.cec.eu.int/pls/portal/docs/page/pgp_prd_cat_prerel_pge_cat-prerel year_2006/pge_cat_prerel_year_2006_month_05/2-31052006-EN-AP.pdf/). 76 The Economist, 6.5.2006. 77 The Economist, 27.5.2006. 78 Confederazione europea deI sindacati, Istituto Sindacale Europeo, Rapporto di primavera della CES sulla situazione economica e il mix di politica macroeconomica nell’eurozona. Il titolo del Rapporto dice tutto: La cattiva gestione della macroeconomia impedisce alla ripesa nell’eurozona di ingranare una marcia più alta, 8.5.2006 (cfr. www.etuc.org/). 36 che la ripresa non riesca, scusate il gioco di parole, a far presa è responsabilità specifica della, e indotta direttamente dalla, politica macroeconomica: la Banca centrale sta impegnandosi in una serie di rialzi dei tassi proprio mentre si rivaluta l’euro e le politiche fiscali si fanno più rigorose; l’eurozona è vittima di una profezia che si autorealizza da sé: nel rifiutare di consentire che la ripresa vada oltre il potenziale e ridurre così l’inutilizzazione degli impianti, la BCE non fa altro che aumentare la riluttanza delle imprese a investire. Il che, a sua volta, mina alla base lo stock di capitale effettivamente disponibile nell’economia ed il potenziale stesso di crescita a lungo termine. Commenta John Monks, segretario generale della CES, presentando il Rapporto alla Stampa che “il lungo termine, però, periodo comincia qui ed ora e dovrebbe cominciare con una ripresa piena da questa crisi. La Banca centrale ed i ministri delle Finanze dovrebbero lavorare a rafforzare di più la crescita nel 2007 invece che a rimuovere stimoli dalla domanda aggregata”. Le specifiche raccomandazioni della CES, per una diversa ed armonizzata politica macroeconomica di tutta l’eurozona, mettono insieme un vero e proprio pacchetto di proposte alternative: una moratoria all’aumento dei tassi di interesse (per l’Italia, col debito pubblico che si ritrova, poi rimettere a tassi in aumento un po’ a posto i conti pubblici disastrati ancora di più dal berlusconato, diventerebbe davvero un problema pressoché intrattabile); la fine dell’autoflagellazione che l’eurozona si sta infliggendo con la stagflazione che comporta quasi dovunque l’aumento dell’imposizione fiscale; una gestione regolata, che non faccia finta di affidarsi soltanto al mercato, per impedire un’ulteriore sopravvalutazione dell’euro; l’uso, deliberato, voluto, del patto di Stabilità già riformato per organizzare un’iniziativa coordinata europea di ripresa, con l’investimento dell’1% del PIL per realizzare, concretamente, le priorità di Lisbona (reti, ricerca, formazione professionale, riqualificazione). Nel tentativo di sfuggire all’obbligo di sottoporsi a tagli di tariffe imposti dalle autorità comunitarie, sei operatori di telefoni cellulari europei (il settimo, e di gran lunga il maggiore, con 170.600.000 clienti, Vodafone, aveva già provveduto con occhio più lungo già un mese fa), tutti i grandi del telefonino (T-Mobile, Orange, Telecom Italia, Wind, Teliasonera e Telenor, si sono arresi accettando di tagliare a 45 centesimi di € al minuto – dal doppio, 90 centesimi di adesso – i costi del roaming internazionale e di portarlo, da ottobre 2007, a 45 centesimi. La Commissaria europea all’informazione ed ai media, Viviane Reding, dice però che continuerà a premere79… Eurotunnel, la società anglo-francese che gestisce il collegamento ferroviario sottomarino tra Francia e Gran Bretagna, sta andando in bancarotta e, sotto pena di non poter altrimenti garantire la propria sopravvivenza oltre la fine di quest’anno80, dovrà ora trovare un accordo, oneroso, con le banche per ristrutturare il suo debito: per più di 9 miliardi di €. E poi farselo approvare dall’assemblea degli azionisti, a luglio. Il parlamento dell’Estonia ha ratificato il 9 maggio la Costituzione europea, portando a quindici il numero dei paesi membri che l’hanno fatto, malgrado si tratti ormai d’un documento strangolato quando era ancora in fasce dal no ai referendum popolari francese e olandese. L’adesione di Bulgaria e Romania, che avrebbero dovuto entrare come prossimi aspiranti nell’Unione a gennaio del 2007, è stata stoppata e rinviata (se ne riparla in autunno) nell’ultima seduta che avrebbe dovuto essere conclusiva. Non rispettano completamente i criteri e le condizioni di ammissione, dice l’Unione, e adesso se ne dovrà riparlare in autunno. E con la Jugoslavia, l’ex Jugoslavia, che continua a perdere pezzi, va avanti la balcanizzazione dei Balcani: adesso il Montenegro ha approvato, a maggioranza del tutto marginale ma sufficiente, la New York Times, 2.6.2006, K. J. O’Brien, Mobile Carriers Cut Roaming Charges— I vettori di cellulari tagliano le tariffe del roaming. 80 The Economist, 20.5.2006. 79 37 secessione dalla Serbia. La prossima volta toccherà sicuramente al Kosovo anche se, qui, formalmente nessuno riconosce al territorio kosovaro lo status di paese indipendente: in diritto internazionale infatti, è una provincia serba. In realtà il Kosovo, invece che indipendente, verrà inglobato dall’Albania: proprio l’esito che, solennemente, le forze NATO e l’ONU intervenute molti anni fa s’erano impegnate ad evitare. Ma il processo continua, e se continua ancora un poco cominceranno, qua e là, le proclamazioni di tante piccole, indipendenti, “repubbliche territoriali familiari di Ivan e Olga”. La Turchia continua a bussare all’Europa e – quasi a prescindere dalla sua connotazione islamica – mostra persistenti problemi di riforma delle sue istituzioni e del suo viver civile. Però, sta andando ben avanti e si sta ben adattando alla modernizzazione che, una volta, si sarebbe chiamata capitalistica ed oggi si chiama della global economy. Le quattrocento grandi privatizzazioni degli ultimi vent’anni, la maggior parte gestite, o assistite, dalla Cansen Basaran Symes, associata alla Price Waterhouse, gigante della revisione contabile ha detto che molti dei suoi clienti considerano questo paese come uno de mercati che ormai non solo crescono ma sono lì lì per esplodere: più rapidamente addirittura di Cina e di India. Dopo il crollo del 9% del PIL nel 2001, e il credito di $10 miliardi del FMI, già rimborsato, l’economia s’è ripresa al tasso medio del 7,3% negli scorsi quattro anni, con gli investimenti esteri che quest’anno sorpassano i $10 miliardi. A Istanbul – 12 milioni di popolazione ufficiale ma realmente più vicina ai 20 – l’inflazione, quest’anno, è stata strizzata finalmente al di sotto delle due cifre: per la prima volta da un trentennio. Ci sono ancora problemi economici: la sopravvalutazione della lira turca, del 15-20% che frena l’export; la crescita,secondo alcune previsioni, dovrebbe scendere nel 2007 forse al 4% e cala la produttività che, d’altra parte, negli ultimi quattro anni s’era stabilizzata su una crescita media quasi incredibile, del 25%. Il tasso effettivo di disoccupazione – secondo il DISK, il sindacato turco – sfiora il 16% e la situazione delle donne lavoratrici è pesantemente soggetta a discriminazioni: peggiori di quelle pure diffuse, pare, in tutti i paesi dell’Unione europea. La popolarità dell’Unione europea è nettamente al ribasso, anche per le idiosincrasie di un popolo fiero che si sente respinto in base sostanzialmente a pregiudizi e giudizi su una connotazione che sente essenziale—l’islam. D’altra parte, ci sono ostacoli reali, non solo pregiudizi, all’adesione della Turchia— e un processo di transizione che non durerà certamente meno di 10-15 anni. Sono problemi oggettivi ed a vegliare sulla non accelerazione dei ritmi sono in molti (almeno in Ausria, Francia, Germania), comunque, in Europa: c’è il nodo di Cipro, rovente, la cui metà greca è già dentro la UE e la cui parte turca si sente in pratica abbandonata da Brixelles: e di fatto lo è, ma anche per colpa precipua proprio della madre patria turca che continua a difendere, con unghie e denti, l’invasione militare del Nord dell’isola del ‘74; c’è il contenzioso curdo, una delle minoranze che formano la Turchia cui il governo rifiuta ancora troppo spesso i diritti civili e con la quale, o almeno con i suoi gruppi separatisti, è costantemente impegnato in una campagna di repressione militare costante; c’è il rifiuto cieco a far i conti con le parti nefande della propria storia: il genocidio degli armeni nel corso della prima guerra mondiale, ancora e sempre negato e la cui discussione pubblica è ancora e sempre repressa: come se i tedeschi rifiutassero di sentir parlare di campi di sterminio e di Olocausto oggi e ancora tra cinquant’anni, dopo la fine della seconda guerra mondiale…; e c’è la percezione di un’islamizzazione rampante delle istituzioni dello Stato secolare rilanciata dal governo moderato islamico di Recep Tayyip Erdogan, della frenata al ritmo delle riforme politiche democratiche, della stretta ai diritti sindacali, al rispetto di quelli umani e, in genere, alle libertà d’opinione e di espressione. 38 A inizio maggio solo la cancellazione in gran fretta da parte del Senato americano degli sconti fiscali alla Boeing, alla Microsoft e ad altri grandi esportatori dell’industria, uno sconto già condannato dalla OMC come illegale, è riuscito a non far scattare sulle importazioni dagli USA le rappresaglie commerciali (dazi e tariffe per il 14%) cui l’Europa era stata autorizzata dalla stessa organizzazione mondiale per il commercio per €2,5 miliardi81. A dimostrazione del fatto che se si strilla forte e ci si prepara anche a colpire duro, legalmente ma concretamente, la voce dell’Europa si sente. Joaquin Almunia, il Commissario agli Affari economici e monetari ha decretato82 che la Slovenia può integrarsi all’eurozona il 1° gennaio 2007 ma la Lituania no, perché il suo tasso di inflazione resta sopra – leggermente sopra ma sopra – il tasso del 2,6% che le era stato assegnato. Questi sono gli unici due Stati dell’allargamento che avevano chiesto di aderire all’euro nel 2006. La decisione, però, naturalmente non è ancora definitiva. Bisogna – lo accennavamo già, in una delle precedenti e recenti Note – che l’Europa si dia una regolata sulla necessità (o meno?) che ha (o che non ha?) di stabilizzare il flusso, oltre che se possibile ma è ancor più difficile il prezzo, dei carburanti – greggio e gas naturale – che ha bisogno di importare dalla Russia (dalla Gazprom, solo di gas naturale, l’Europa importa il 26% del proprio consumo: nel 2005 il colosso russo ha prodotto 547,6 miliardi di m3 di gas naturale, lo 0,5% in piò della produzione del 2004). Sta, infatti, come dire lanciando il sasso e nascondendo la mano, conducendo una serie di mosse apparentemente ma anche in realtà, tanto ingenue quanto rozze – la cui essenza consiste nel tentare di proteggere i loro mercati nazionali dell’energia, e pure quello dell’Unione nel suo complesso dal controllo – e si capisce – dall’influenza dei russi. Ma la pretesa, messa così, appare assurda visto che i russi in mano hanno il rubinetto e, se troppo li sfruculiamo, hanno se e quando vogliono a propria disposizione, e già clamanti alla loro porta, fior di mercati alternativi a quelli europei… Ora già a inizio maggio, Putin – si ricorderà – aveva, e davanti ad Angela Merkel mica a un Barroso qualsiasi, alzato la voce: se “Non potete continuare a considerare investimenti e globalizzazione l’acquisto da parte vostra di imprese russe e, quando i russi comprano imprese vostre, chiamarla ‘espansione’ ”. Attenti, perciò: “se l’accesso ai mercati europei ci viene ostacolato o limitato, la Russia si rivolgerà sicuramente ad altri partners”83. Che più chiaro difficilmente si può, no? Il primo interlocutore europeo che pare averlo capito e, comunque, aver fatto buon viso a una sorte non più così sbilanciata a proprio favore è stato pragmaticamente – poi bisognerà vedere se il governo inglese accetterà… – il Gazprom Marketing and Trading, filiale sul mercato inglese della Gazprom russa. Ora, sarà autorizzata ad operare sulla rete nazionale d’Oltremanica e potrà cominciare ad “operare”, come annuncia l’amministratore delegato della compagnia russo-britannica, Vitaly Vasiliev, sottolineando che il fatto è una prova dell’espansione della presenza Gazprom nel mercato europeo84… Non ha detto una parola diretta a commento, ma sono immaginabili – il personaggio sul tema è notoriamente assai suscettibile – le reazioni di Putin quando, al ritorno della Merkel da Mosca, ha letto il ministro della Difesa polacca, Radek Sikorsky, venirsene fuori e dire che lo stile della diplomazia russo-tedesca si sta allontanando da una cornice multilaterale – ed è una scemenza: Putin parlava a Merkel, Germania, perché Europa multilateralmente intendesse – e che quello stile 81 Business Week, 10.5.2006. Europe Media Monitor, 16.5.2006 (cfr. http://press.jrc.it/NewsBrief/alertedition/en/JoaquinAlmunia.html/). 83 Cfr. Nota 5-2006, p.43, Nota99: New York Times, 27.4.2006, Putin Talks of Sending Oil to Asia, Not Europe— Putin dice che si può anche mandare il petrolio in Asia, non in Europa. 84 Notizia apparsa il 12.5.2006 (su cfr. www.gazprom-uk.com/english/about_the_company/index.php/). 82 39 “potrebbe essere paragonato al Patto Ribbentrop-Molotov del 1939”: una frase che significa molto – e anche troppo… – e che stride di brutto alle orecchie di polacchi, tedeschi e russi85… La Polonia, invero, è uno strano paese al momento. Se n’è andato tutto a destra. Non al fascismo, dal quale sembra largamente vaccinato, una volta per tutte, dall’occupazione nazista, anche se continuamente rialzano la testa in questo paese rigurgiti popolari propriamente anti-semiti (non antiisraeliani, necessariamente: le due cose, insieme, si possono ben dare ed effettivamente si danno). Adesso questo strano crogiolo che è la Polonia post-comunista e post-walesana ha messo insieme nostalgie ottocentesche e vetero-cattolicesimo popolare generoso quanto spesso fondamentalista, anticomunismo primario che sgorga dalla reazione a decenni di oppressione sovietica e, contraddittoriamente, ne ricorda con qualche nostalgia il welfare minimo assicurato a tutti— ed uno strano governo: euroscettico quanto anti-europeista perché iper-nazionalista, iper-atlantico ma sospettoso dell’atlantismo proprio in quanto iper-nazionalista. Che si regge sulle ali concorrenziali e convergenti, insieme, di due partiti iper-populisti: uno, diciamo così, iper-familista (di quelli un po’ strani che, magari, di famiglie poi – siccome divorziare naturalmente non si deve – ne tengono in piedi due insieme…), l’altro di estremissima “autodifesa”, cioè di offesa, nazionalistica. Con Karol Modzelewski, uno dei grandi padri del movimento che, a partire dal ’68, dodici anni prima di Walesa, comincio a sgretolare la solidità del monolite allora gomulkiano e, poi, gierekiano, e che oggi parla di “tentazione totalitaria al potere” e con Marek Hadelman, comandante dei pochi, pochissimi insorti dell’insurrezione ebraica nel ghetto di Varsavia nell’aprile 1943, uno dei pochi, pochissimi sopravvissuti oggi ottantacinquenne che, del governo attuale dei gemelli Kazscinsky, dice trattarsi di “fascisti, sciovinisti, rigurgitanti di antisemitismo vecchia maniera”86. Nei fatti vive anche una sua visione-illusione economica iper-liberista: poco realistica però, vista la situazione economica reale e la sfortunata collocazione geo-strategica che si ritrova da sempre e che dovrebbe sforzarsi, invece, imparare sapientemente a gestire. In questo, l’Unione europea può seriamente diventare un utile strumento per la Polonia ed un usbergo per la sua indipendenza reale. Ma la Polonia deve allora necessariamente accettare di non forzare la mano a tutta l’Unione con le sue pretese, spesso capricciose e irritanti, di stampo nazionalistico estremo e del tutto fuori del tempo in questa Europa del XXI secolo che sa di dover essere unita ma non riesce a concordare sul come. Angela Merkel, cancelliera tedesca, si è solennemente “impegnata” – mandando un segnale quanto mai tempestivo dopo l’apatia studiata, applicata e ormai prolungata del presidente della Commissione, messo a suo tempo lì da Blair e Berlusconi per congelare l’Europa e quanto mai Tutto perché russi e tedeschi si sono, nell’occasione, accordati per costruire un gasdotto che dovrebbe passare sotto il Mar Baltico e non per il territorio polacco: come se avessero il dovere – e da qualche parte fosse poi scritto, o anche la Polonia lo avesse mai chiesto ai due: oppure a uno soltanto dei due – di far passare il loro tubo per la Polonia…: la notizia precisa sull’Agenzia Deutsche Welle (che si definisce “il vostro link con le informazioni e le notizie europee dal cuore dell’Europa”), 1.5.2006, Poland Hits Out at Germany Over Gas Partnership with Russia— La Polonia si scatena contro la Germania sulla partnership con la Russia relativa al gas naturale (cfr. www.dw-world.de/dw/artiche/0,2144,198 6869 ,00.html/). Adesso, da Bruxelles, la commissaria Neelie Kroes comincia a far trapelare (stampa tedesca dell’8.5.2006; e cfr. www.new-europe.info/new-europe/ PDF/675pdf.pdf/) di aver chiesto, o che intenderebbe chiedere – più credibile: il decisionismo non è certo caratteristica di questa Commissione – informazioni al governo tedesco per stabilire se le garanzie finanziarie – 1 miliardo di € dei 4,5 previsti per la costruzione del gasdotto – costituiscano o no un “sussidio” di Stato che violerebbe – potrebbe violare – le regole europee. Ma chi crede alla Kroes o alla commissione Barroso è bravo… 86 Alla trasmissione televisiva L’Infedele, 24.5.2006. 85 40 attento ad accodarsi ai suoi sponsors, per il quale non bisogna invece affrettarsi ed affrettare il processo – a “rivitalizzare” la Costituzione europea87. Bisogna ridare impulso al processo, dice chiaro la Merkel, perché la Costituzione è necessaria per garantire che l’Europa abbia il potere di agire, di “essere efficace nelle decisioni che prende”. Nessuno può, naturalmente, ignorare i no referendari in Francia e in Olanda del 2005. Ma una Carta fondamentale capace di richiamare ed impegnare tutti ad esprimere un blocco fondamentale di valori comuni e di impegni comuni per i diritti civili dei cittadini è indispensabile. Durante la presidenza tedesca dell’Unione – primo semestre del 2007 – il governo tedesco spingerà forte a rinnovare e rilanciare la discussione: se essa non sarà riuscita a decollare prima. Intanto di Costituzione europea, di allargamento eventualmente a venire e di Agenda del vertice di Vienna di giugno hanno cominciato a ridiscutere i ministri degli Esteri dell’Unione, col presidente della Commissione e il Commissario agli Esteri, all’abbazia Augustinianum di Klosterneuburg. Scopo dell’incontro: cercare di superare le notevoli differenze che continuano a manifestarsi su tutti questi punti – cruciali – tra gli stati membri. Pochissimo costrutto, infatti, ne è derivato. E qualsiasi speranza che resta di “rivitalizzare l’Unione”, oltre al lavoro diuturno e paziente di chi ci crede, va inevitabilmente affidata alla presidenza, tra sei mesi, di Merkel. Stati Uniti Il PIL del primo trimestre 2006 pare essere cresciuto più del 4,8% inizialmente riportato, cioè del 5,3%, salendo al tasso massimo dal 2003 e forte rispetto alla crescita molto più debole (+1,7%) dell’ultimo trimestre del 200588. Ma, col barile di petrolio a $70, sono molti gli economisti a dirsi preoccupati di un calo probabile dei consumi (e qui oltre i 2/3 del PIL sono consumi): che ancora ad aprile, con la spesa di Pasqua, sotto forma di beni durevoli, spesa pubblica federale, investimenti in software e beni capitali hanno sempre formato gran parte della maggiore crescita. Anche la Fed parla ora di un rallentamento probabile e, data l’attesa di un’inflazione in qualche aumento e d’una crescita in qualche diminuzione, registra nell’ultimo verbale della sua riunione del 10 maggio la propria “incertezza su quanto, se poi ancora, puntare sulla restrizione monetaria”89. Ma le vendite al dettaglio crescono ancora ad aprile, dello 0,5% anche se, escludendo la benzina, appena dello 0,1, cominciando a preoccupare gli analisti90. E gli ordini di beni durevoli calano in modo assai accentuato, del 4,8% sempre in aprile91: esclusi i beni di trasporto, il calo degli ordini è stato più contenuto, l’1,1. Ma ha subito scatenato per reazione la caduta dei rendimenti dei bonds del Tesoro: in una settimana sotto il 5% dal 5,2. E’ stato tale il timore provocato da questa calata degli ordini di beni durevoli che la General Motors ha offerto di pagare un sussidio a ogni suo nuovo SUV venduto (i grandi veicoli da strada soprannominati, e con ragione, gaz guzzlers ((bevitori di benzina) di 90 centesimi di $ sui $2,90 di costo d’un gallone di combustibile. Un analista famoso ha calcolato che sarebbe un sussidio di circa $1.000 per veicolo di qui alla fine dell’anno prossimo che è la scadenza dell’offerta92. BBC News, 11.5.2006, Merkel says UE needs Constitution— Merkel afferma che l’UE ha bisogno della Costituzione (cfr. http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/4761473.stm/). 88 New York Times, 25.5.2006, J. W. Peters, Economy Grew at 5.3 Percent Pace in 2nd Quarter— L’economia è cresciuta al ritmo del 5,3% nel secondo trimestre [in realtà, ed ovviamente, si tratta del primo: il secondo finisce il 30 giugno …]. 89 The Economist, 3.6.2006. 90 Comunicato del Dipartimento del Commercio, 11.5.2006 (cfr. www.economicindicators.gov/). 91 Comunicato del Dipartimento del Commercio, 24.5.2006 (cfr. www.economicindicators.gov/). 92 ABC News, 24.5.2006,GM to Car Buyers: ‘Gas is On Us’— La GM a chi compra le sue auto: ‘la benzina la paghiamo noi’ (cfr. http://abclocal.go.com/wls/story?section=consumer&id=4202897/). 87 41 E’ questa forse la ragione – il rallentamento dei consumi – per cui si riduce, di poco, a marzo il buco della bilancia commerciale: del 5,5% a febbraio, a $65,6 miliardi. Ed era già in flessione, a febbraio rispetto al record dei $68,6 miliardi registrato a gennaio. Ad aprile, la fiducia dell’industria edilizia è al minimo dal 1995, secondo l’Associazione nazionale degli imprenditori edili93. Il mercato edilizio americano continua a rallentare. Il ritmo di costruzione di case nuove scende, ad aprile, del 7,4%94. Ed in maggio la fiducia dei consumatori scende al livello più basso da sette mesi, quando si sentivano ancora le conseguenze più immediate dei grandi uragani, Katrina e Rita, secondo l’indagine preliminare consueta dell’università del Michigan. Adesso, ad aprile, però secondo l’ISM, l’Istituto dei managers agli acquisti, sale ancora l’attività produttiva e ancor di più l’indice della produzione non manifatturiera95. E la spesa per consumi ha mantenuto robusta l’economia facendo anche impennare, a marzo, una variante chiave dell’aumento dei prezzi96. Infatti, il nocciolo duro dell’inflazione, esclusi alimentari e energia, è salito dello 0,3% per il secondo mese consecutivo ad aprile; ed i prezzi al consumo, comprendendo alimentari e benzina, sono aumentati dello 0,6% ad aprile, dallo 0,4 di marzo che sembrava già preoccupare l’autorità monetaria97. Rispetto all’aprile dell’anno passato, poi, i consumi – esclusi alimentari e energia – hanno passato il punto che la Fed definisce ufficialmente come quello del tasso accettabile di inflazione: sopra il 2%98. I prezzi alla produzione vanno su, sempre ad aprile, dello 0,9%99 dopo il salto in avanti, il maggiore da oltre un anno, del prezzo della benzina. Contenuti a +0,1% i prezzi all’ingrosso esclusi alimentari e energia. Nel primo trimestre dell’anno la produttività aumenta del 3,2%, con la produzione a +5,8 e le ore lavorate a +2,5%. E’ anche una certa ripresa dal calo dello 0,3% del quarto trimestre del 2005, depresso dalle conseguenze degli uragani di estate-inizio autunno100. E mentre la crescita di posti di lavoro frena forte ad aprile (tasso di disoccupazione ufficiale invariato al 4,7%) e a maggio, anche se scende al 4,6%, riesce ad aggiungere solo qualche decina di migliaia di posti di lavoro al totale), negli ultimi dodici mesi i salari sono aumentati del 3,8% e qualche allarmista cominciano ad avvertire e dire di alcune prime tensioni sul costo e su mercato del lavoro101. I dati che rilevano un certo rafforzarsi delle economie europee, e anche di quella britannica, a fronte degli ultimissimi indicatori del Conference Board sul superindicatore (che scende dello 0,1% ad aprile102, contro tutte le attese: è l’indice che di norma misura fedelmente lo stato dell’economia a sei mesi hanno fatto riprendere la discesa del dollaro. Anche perché a fine aprile il presidente della 93 National Association of Home Builders, 15.5.2006 (cfr. www.nahb.org/news_details.aspx?newsID=2586/). U.S. Census Bureau, Ufficio federale del censimento, 4.2006 (cfr. www.census.gov/const/www/newresconstindex. html/). 95 The Economist, 6.5.2006. 96 New York Times, 2.5.2006, V. Bajaj, Spending pushes up inflation— I consumi spingono in su l’inflazione. 97 Dipartimento del Lavoro, Bureau of Labor Statistics, 17.5.2006 (cfr. www.bls.gov/news.release/cpi.nr0.htm/). 98 New York Times, 26.5.2006, J. W. Peters, Key Measure of Inflation Inches Higher— Una misura chiave dell’inflazione sale più in alto. 99 Dipartimento del Lavoro, Bureau of Labor Statistics, BLS, 16.5.2006 (cfr,. www.bls.gov/news.release/ppi.nr0.htm/). 100 New York Times, V. Bajaj, Productivity Increases in First Quarter— La produttività aumenta nel primo trimestre. 101 New York Times, 5.5.2006, V. Bajaj, U.S. Job Growth Slows but Wages Gain Momentum La crescita di posti di lavoro rallenta ma i salari vanno accelerando; e Dipartimento del Lavoro, BLS, 4.5.2006 (cfr. www.bls.gov/bls/wages.htm/); e New York Times, 2.6.206, Agenzia Reuters, U.S. Employers Added 75,0000 Jobs in May, Weaker than Expected— I datori di lavoro americani aggiungono 75.000 posti di lavoro a maggio, meno di quanto ci si aspettasse. 102 New York Times, Agenzia Associated Press, A.P., 19.5.2006, Leading indicators reinforce idea that growth is slowing— Gli indicatori principali rafforzano l’idea che la crescita stia rallentando. 94 42 Fed, Bernanke, era intervenuto (secondo molti incautamente) ad annacquare – non a smentire – l’interpretazione che ormai dava per improbabile un rialzo a giugno dei tassi. Ma, adesso, a inizio maggio – dopo che borsa e Wall Street s’erano sbizzarrite nei paragoni di rito col predecessore, Greenspan, che teneva e faceva sapere di tenere a non essere mai compreso – con le prime notizie che parlano di borsa, produzione, mercato europeo in qualche rafforzamento e di conferme anche dall’economia americana (a marzo +0,6%, dopo essere cresciuta a febbraio dello 0,2 e con i redditi medi – non i salari, però – che a marzo sono cresciuti essi stessi dell’0,8%), il dollaro è andato nuovamente giù103, visto che i tassi di interesse americani probabilmente non si apprestano a breve più a scendere… E in effetti, poi, nella prima riunione utile della Fed i tassi a breve sono stati ancora una volta aumentati: arrivando al 5%. Non senza che Bernanke stesso, prima, deponesse al Senato, chiedendo scusa per essersi lasciato andare, ingannando un po’ tutti, dicendo a un giornalista che lui era certo più colomba del suo predecessore sull’inflazione. Spiega adesso la Fed che “la crescita è rimasta piuttosto elevata finora, quest’anno; ma che probabilmente rallenterà riflettendo in parte il graduale raffreddamento del mercato edilizio e il trascinamento dei passati aumenti dei tassi e dei prezzi dell’energia; che, però, finora sembrano, come quelli di altre materie prime, aver avuto solo un modesto effetto sull’inflazione”104. Insomma, le solite stranezze: la crescita va bene ma rallenta; i prezzi sono tenuti ben sotto controllo, con effetti infatti modesti sull’inflazione; e noi… aumentiamo i tassi. Roba che, a dirla così, all’università una volta ti avrebbero sicuramente bocciato. E il resto del comunicato, come annotano gli osservatori, sembra teso soltanto a, come dire?, lasciarsi le mani libere per i prossimi mesi. In un senso o nell’altro: la Commissione che fissa i tassi e fornisce (o, almeno, annuncia sempre) la motivazione delle sue decisioni. non ha ripreso l’accenno di Bernanke ad una sosta nel rialzo dei tassi e, anzi, col rialzo del 10 maggio sembra proprio smentire il suo presidente (questo è il sedicesimo aumento nell’arco di un biennio). Ma non ha neanche accennato alla necessità di continuare e proseguire a rialzarli, anzi ha quasi fatto capire che forse… Per intenderci, secondo la gloriosa tradizione del tipo “sibilla cumana” inaugurata e perseguita da Alan Greenspan105. La realtà è che sui mercati si è cominciata a diffondere una sottile paura di inflazione in crescita… e la borsa va giù, insieme al dollaro. La radice degli squilibri, dei deficit e dei surplus sbilanciati nel mondo, sono i petrodollari, dicono, e, forse, non sbagliano troppo alcune grandi banche statunitensi106. Il fatto è che di biglietti verdi, negli Stati produttori e nelle grandissime compagnie petrolifere, se ne accumulano quantità enormi che poi vanno, da una parte, riciclate in titoli e altro denominati in dollari, alimentando così, “anche consentendo alla Fed di tenere il coperchio sui tassi”, la fame di consumi degli americani; o, dall’altra, scaricandoli – i petrodollari – su assets non più denominati in dollari “che potrebbero avviarsi a minacciare lo status del biglietto verde come riserva valutaria preminente nel mondo, sollevando così i rischi della svendita in massa”. Insomma, il dollaro nimico a Dio e a li nimici sui… La stampa finanziaria sta discutendo, con notevole calore per una volta, dell’asserzione del presidente della Fed Benjamin Bernanke, per il quale bisogna aspettarsi una “graduale discesa”, non Financial Times, 2.5.2006, S. Johanson, Strong economic data push US dollar down again— Dati economici in crescita spingono il dollaro nuovamente all’ingiù. 104 Comunicato della Federal Reserve, 10.5.2006 (cfr. www.federalreserve.gov/boarddocs.press/monetary/2006/ 20060510/). 105 New York Times, 11.5.2006, A. L. Andrews, Fed Raises Rates Again but Clouds Next Move— La Fed alza ancora i tassi ma annebbia le prossime mosse. 106 Dice alla Reuters, Michael Woolfolk, della Bank of New York, 2.5.2006: J. McGeever, Petrodollars increasingly fueling global imbalances— I petrodollari alimentano sempre più gli squilibri globali. 103 43 un crollo improvviso, del mercato edilizio. E’ possibile, probabile anche, che Bernanke dica quel che pensa davvero ma esiste la possibilità che, nel ruolo che ha, lo mascheri diciamo in qualche modo, per calmare le acque proprio sui mercati finanziari. E’ quanto fece, tal quale, anni fa il suo predecessore Alan Greenspan: dopo che la bolla speculativa di borsa s’era di botto “sgonfiata” (lo sboom del dot.com, nel 2001), con la perdita di migliaia di miliardi di dollari per speculatori ed investitori, i grandi ma anche i piccoli, sostenendo che, in verità, lui l’aveva vista arrivare quando era diventato evidente che il rapporto tra costo e rendimenti delle azioni era diventato anomalo ed abnorme. Greenspan sembrò quasi lavarsene le mani, sottintendendo – senza dirlo – che bisognava lasciar fare al mercato, non dicendo ovviamente mai che un NASDAQ a 5000 era giustificabile in base ai fondamentali ma neanche chiarendo mai che proprio quei fondamentali rendevano assurdo, insostenibile e pericoloso quel rendimento. In nome di una propria pretesa neutralità sul mercato, Greenspan pensava – e a posteriori poi ha detto – che alla Fed non spettava pronunciarsi sulla congruità o l’incongruità o anche la pericolosità della bolla. E sembra ragionevole pensare che non avrebbe detto niente, anzi che avrebbe continuato a non dire niente – taceva da ben più di un anno sul tema – anche sulla bolla speculativa edilizia. E Bernanke, adesso, pare tentato di fare lo stesso. Fino all’orlo della catastrofe? All’inizio di maggio è morto John Kenneth Galbraith, l’economista forse più progressista (e più magro e più alto) e certo più conosciuto del mondo, uno che ha dato un contributo cruciale e costruttivo, in generale di stampo critico, al dibattito pubblico americano – cioè a quello del mondo – e non solo in materia economica: in politica estera, contro la guerra del Vietnam – e quando era ancora un problema drammatico solo per il Vietnam, ancora non per l’America, contro l’unilateralismo interventista statunitense, prima altrove poi soprattutto contro la guerra in Iraq, ecc…. Ma anche, e specificamente, proprio al dibattito economico. Dirigendo in prima persona la gestione dell’economia statalizzata nel corso della II guerra mondiale, nel lavoro con Keynes degli anni ‘40 che fondò le nuove istituzioni finanziare internazionali, nel dibattito sul Grande Crollo del ’29, sulla Società opulenta, sul Nuovo Stato industriale, degli anni ’70-’80… Ha scritto di lui un economista che non si offende di essere chiamato di “estrema sinistra”, come il prof. Emiliano Brancaccio, dell’università Federico II di Napoli, assertore convinto – e anche convincente va detto – della Tobin Tax, che “in fondo Galbraith non credeva nel mercato, essenzialmente per due ordini di motivi: la profonda, strutturale irrazionalità dello stesso e la tendenza a privilegiare sistematicamente i soggetti in posizione di dominio”107. Che è vero. Ma, per lo meno, incompleto. Non una volta ma tante, Galbraith – che, del mercato, queste cose ha detto; e anche di peggio, richiamandosi costantemente alla lezione originaria di Adam Smith: che proprio per questo, per il diverso potere che sempre, sul mercato, c’è tra i diversi attori (produttori, venditori, compratori) un mercato libero, come si dice, mai ci potrà essere – ha spiegato e ripetuto più volte l’errore esiziale di chi troncò – invece di regolarla a fondo ed a pieno – la “mano invisibile”: la visione bolscevica, leninista, del mercato come demonio. Invece, riconosceva esplicitamente Galbraith, il mercato è strumento gravissimamente imperfetto. Ma è anche, con qualche residuo dubbio/speranza sulla possibilità di inventarne un altro, altrettanto efficiente, lo strumento più efficace di accumulazione sinora trovato, anche se – è dimostrato – non certo di equità nella distribuzione delle ricchezze prodotte da tutti. E che, per questo, va invece regolato e piegato alla logica del “bene comune” di smithiana memoria… 107 Liberazione, E. Brancaccio, 7.5.2006, Il liberal Galbraith ci insegna: il mercato è sopraffazione. 44 Anche questo, ci sembra, va richiamato alla mente, insieme all’effettiva e reale ostilità di Galbraith al concetto teorico – ed ideologico, come ha sempre ripetuto – della sacertà inesistente del mercato. Inevitabilmente, però, parlare di Galbraith – ne abbiamo accennato nella Nota di fine aprile108: aveva ragione lui ma, col trionfo della politica thatcherian-reaganiana, ha finito col vincere il monetarismo di Friedman, distruttivo di ogni equilibrio e di ogni equità sociale… – significa parlare del fatto che il suo lavoro ha avuto molta più influenza nel grande pubblico e nella politica (non tutta, certo…) che tra gli economisti. Galbraith commise il peccato – mortale, quasi, per la conquista di un Nobel – come il suo grande predecessore, Joseph Schumpeter, in una “scienza” per definizione inevitabilmente imperfetta e incompiuta quanto, come si dice, piena di sé e sopracciò, di non amare né econometria né modelli matematici: utili sicuramente ma, sicuramente, sempre imperfetti e fallaci. Pure si è sicuramente trattato dell’economista più letto e di uno dei più influenti del XX secolo. E, pure, è dimostrato che, per capire sia l’economia che la società, qualsiasi modello e qualsiasi equazione sono meno utili di tante intuizioni geniali e di tantissime analisi efficaci. Qui il merito di JKG, invero difficilmente poi misurabile, è stato quello di riuscire a connettere le teorie atomistiche e tutte teoriche, appunto, dell’ “economia classica” – la “competizione perfetta”, il “libero mercato”… – coi rapporti di forza che nella società reale giocano sempre e limitano, sempre, profondamente la comprensione stessa di come i mercati realmente funzionano. Per esempio, e in modo assai rimarchevole, Galbraith ha fatto rilevare che, sul mercato com’è e non come si racconta che sia – o come si vorrebbe che fosse – spesso non è il consumatore a scegliere cosa comprare ma è il produttore, con la pubblicità, a convincerlo-costringerlo a comprare un prodotto del quale oggettivamente non avrebbe bisogno, magari, e senza la pubblicità a spingerlo non avrebbe neanche voglia alcuna. Di più. L’informatica, la tecnologia – già preconizzava Galbraith mettendo le mani avanti all’inizio degli anni ’70, proprio all’albore di questa nuova era nella quale ormai siamo affondati – sono strumenti belli, non solo utili perché ci rendono comunque più liberi. Ma la tecnologia – avvertiva – sarà bella anche perché aumenta i benefits delle aziende che inventano nuovi servizi. Utili, forse, non indispensabili e sempre a spese nostre. Perché paghiamo per il telepass oltre che per il pedaggio, per il pagamento via carta di credito oltre che per la benzina comprata con al carta di credito, per la possibilità di ricaricare il cellulare oltre che per la ricarica, per poter pagare una bolletta on line oltre, naturalmente, all’importo della bolletta. Insomma paghiamo il nulla. Le aziende ci stanno facendo pagare le transazioni di pagamento. Gli incantesimi dell’etere, diceva con qualche ragione Galbraith. Che non invitava però a non servirsene, ma almeno a rendersi conto di quel che realmente venivamo subendo… Questo non era il modello, però. Il “modello” diceva, e continua a dire, che il libero mercato garantisce l’allocazione più efficiente delle risorse. Ed è vero. Finché non si capisce – o non ci si decide a riconoscere onestamente, piuttosto – che in realtà libero mercato mai si dà, né in natura né in scienza perché sempre, come spiegava già Adam Smith, gli attori – produttori, venditori, consumatori – non sono affatto ugualmente liberi sul libero mercato. Questa dogmaticità pigra degli economisti di professione, che prediligono comunque e in ogni caso l’uso e l’abuso del modello teorico, della formalità e della matematica (presunta, poi…) nella scienza economica è stata – anche a parere di chi scrive – una disgrazia per l’economia e, soprattutto, per gli economisti… Perché, se ci fosse un minimo di giustizia nel mondo – e nel mondo dell’economia in particolare – Joseph Schumpeter e John Kenneth Galbraith sarebbero sicuramente – con e dopo John Maynard Keynes – i primi nella graduatoria, appunto, dei più influenti economisti del ventesimo secolo. 108 In Nota83, p. 37, della Nota congiunturale 5-2006. 45 Qui non c’è modo – spazio e tempo – per dimostrare come e perché. Se non, forse, esponendovi ad alcune – pochissime – delle folgoranti battute di JKG che erano, molto spesso, molto più che freddure o facezie, ma la conclusione dei ragionamenti lucidamente taglienti di un uomo, come fu detto, davvero per tutte le stagioni… “L’economia – rilevava – è il solo campo dell’attività umana dove due studiosi – come Gunnar Myrdahl e Friedrich von Hayek, nel 1974 – possono dividersi un premio Nobel: per aver sostenuto due tesi sullo stesso punto totalmente diverse e anzi opposte…”; “Un economista è qualcuno che non sa quel che dice— ma ti fa sentire come se la colpa poi fosse tua…”; “Un economista è qualcuno che conosce il prezzo di tutto e il valore di niente” (suggerita ed usata pubblicamente, questa, da Robert Kennedy)…; “Esistono due tipi di previsori economici: quelli che non sanno… e quelli che non sanno neanche di non sapere…”; “Ma perché Dio ha creato gli economisti? Solo per far sembrare migliori quelli che fanno le previsioni del tempo…”; “Le statistiche economiche sono un po’ come il bikini: quel che rivelano è importante, ma ancor più vitale è quanto nascondono”…; “La prima legge dell’economia recita: per ogni economista, ne esiste uno uguale e contrario; la seconda legge dell’economia dice: sbagliano tutti e due”…; Di lui disse, una volta, Jimmy Carter: “se mettete insieme due economisti in una stessa stanza, vi avrete sempre due opinioni diverse; se uno diede poi è JKG, i pareri sono sempre almeno tre”… Negli ultimissimi anni della sua lunghissima vita – è morto centenario – JKG anche con qualche sottile gusto da Cassandra un pochino maligna usava alzare la voce contro l’incoscienza assoluta dei suoi connazionali e della politica economica, profondamente fasulla diceva, su cui si andava reggendo, per quanto mal ripartito e perciò instabile e pericoloso, il benessere reale dell’America. Il suo ragionamento procedeva così (e speriamo di non banalizzarlo troppo). L’America vive come colui che campa solo sulle sue carte di credito e con spese sempre crescenti. Certo, in molti – molte banche – gli cominciano a chiedere il pagamento almeno di parte dei debiti pregressi. Ma altrettante banche – come capita, soprattutto in America a decine di milioni di cittadini – gli offrono nuove carte di credito: d’argento, come si dice, d’oro, di platino. Perché ormai il meccanismo su ci si reggono produzione e vendita è questo. Sicuro, nelle ultime righe del contratto, quelle scritte a caratteri microscopici, c’è anche la promessa di vendere l’anima al diavolo… ma tanto, chi le legge? Funziona così. Omai il debito federale pubblico – lasciando da parte il debito dei singoli Stati: che, però, sempre pubblico è… – ammonta ad 8.200 miliardi di dollari. E il debito delle famiglie, dei privati – le ipoteche, le carte di credito, ecc. – totalizza qualcosa di più di 11.000 miliardi di dollari. In America è scomparso, è del tutto ignorato ormai, il concetto stesso di risparmio. Nel 2005 il tasso di risparmio è stato il più basso da 1933— nel bel mezzo della Grande Depressione, cioè. Allora il risparmio era negato dalla disoccupazione di massa e dal collasso economico. Oggi è bruciato dal consumo di massa che continua ad aumentare il debito che è diventato una specie di stile di vita privilegiato – ed irresponsabile – dell’americano medio. Oggi, questi ha un debito personale medio di $8.000 solo su carte di credito. E l’equivalente pubblico del debito da carte di credito dei cittadini, è il deficit pubblico che è salito nel 2005 soltanto a $423 miliardi. Che aumenta ogni anno, da anni, e forma insieme quel debito federale di cui sopra veniva accennato. 46 Due libri e un editoriale recente riassumono il senso del malessere – e qui parliamo soltanto, o quasi, di economia: non di politica; ma, ovviamente, anche questa è politica. E come! – in cui sta affondando l’America. Costringono a pensare ed ad interrogarsi… L’idea che comincia ad avanzare è che un sistema così pieno di debiti prima o poi si sgretola. Più prima che poi, dicono in molti109: “L’autonegazione che ci conforta oggi, ci impedisce anche di vedere la catastrofe che si sta precipitando verso di noi come il treno merci proverbiale”. Naturalmente c’è chi, e sono molti e contano, a dire che queste sono iettatori, uccelli del malaugurio, gente che rema contro… Consumi così alti e così intensi, ed anche e proprio un debito così alto, pubblico come privato, sarebbero invece espressione proprio della fiducia degli americani e dei non americani sulla salute di ferro dell’economia americana. Altri sostengono che la dimensione in sé di questi dati è certo un record ma, percentualmente, è minore a quella degli stessi dati negli anni ’80: gli anni del grande buco nei bilanci aperto dal presidente più scialacquatore e che più ha indebitato l’America, Reagan. Il problema di fondo, però, torna ad essere quello di chi campa solo firmando cambiali sulla sua carta di credito: troppo facile, troppo indolore… Ma solo qui e subito. Domani quel debito bisognerà inevitabilmente pagarlo. E se i creditori si mettono paura e chiedono di essere pagati presto e in misura consistente, è quello che dicono Wiggins e Bonner: una crisi finanziaria epocale. Forse è esagerato? Chi sa… certo è che, però, la caduta della fiducia del mese scorso, la più forte dal 1979-1982, è allarmante. Pure, la differenza tra allora ed adesso salta agli occhi: allora i prezzi del petrolio erano triplicati, oggi ancora no (almeno finora…), le ipoteche sulle abitazioni s’erano fatte costosissime, la borsa era un disastro e la disoccupazione s contava a due cifre. Ora, la forza sottostante dell’economia sembra tutt’altra. Pure… Pure, alla mente degli storici americani viene piuttosto un altro periodo, col quale l’analogia si fa ben più marcata. Finì con le rivolte popolari di Pittsburgh, di Chicago e di New York del 1877, quando i grandi giornali benpensanti delle metropoli invocavano “una dieta di piombo” per i rivoltosi, i pogrom di San Francisco facevano strage di centinaia di immigrati cinesi e metteva radici in America il trionfo del populismo. La chiamarono la grande depressione degli anni ‘70 di due secoli fa ma, in realtà, con l’eccezione della breve recessione del 1873, quel decennio marcò la crescita più rapida e sostenuta nella storia d’America: consumi, occupazione, produzione, reddito pro-capite aumentavano come mai prima. Alla fine degli anni ‘70, gli americani “non erano mai stati così bene” e gli USA si andavano trasformando proprio allora nella prima società al mondo di consumi veramente di massa. Pure l’americano medio (di allora…) era terrorizzato, frustrato e aperto ad ogni tipo di paura, di sospetto, di reazione istintiva ed irrazionale: era l’ondata della prima globalizzazione che frustava il paese e scardinava valori, certezze e previsioni dalla società americana. Prima della guerra civile degli anni ’60 era sicuramente la più egalitaria del mondo e, adesso, si andava trasformando in una società ansiosa ed ansiogena, dove si allargava la forbice tra ricchi e poveri e cominciavano ad imperare i grandi robber barons, quelli che noi chiamammo i padroni delle ferriere… Una società più ricca sì, ma assai meno sicura, con un’imprenditorialità selvaggia legata all’estensione della prima agricoltura meccanica su larga scala, all’ampliamento esponenziale delle ferrovie ma, anche, al globalizzarsi del mercato del grano che metteva in concorrenza quello americano non tanto con la realtà quanto con la potenzialità di quello delle pianure della Russia zarista e coi mercati dei futures, con la prima ondata di produzioni di massa che andava mettendo fuori causa milioni di piccoli artigiani. Uno shock da produttività rampante analogo a quello imposto adesso, negli anni 1980-2000, dalla globalizzazione di Internet. A. Wiggin e B. Bonner, Empire of Debt: The Rise of an Epic Financial Crisis— Impero del debito: l’ascesa di una crisi finanziaria epica [nuovo libro di due noti specialisti, appena uscito], 2005, edit. Agora, New York. 109 47 Eccola, l’analogia con l’era nostrana. Oggi la società è ansiosa ed ansiogena, forse, più di allora: è andata distruggendo il rapporto datore di lavoro-prestatore d’opera, la sicurezza minima del lavoro e della pensione, l’esclusione di decine di milioni di esseri umani da ogni protezione sociale, dalla stessa copertura sanitaria per tanti— pensate in America: ma, potenzialmente, ormai, anche altrove… “Se oggi contiamo solo la grandezza delle case e delle autovetture, il numero dei marchingegni elettronici nella nostre case, gli americani stanno probabilmente meglio oggi che prima mai. Ma, come suggeriscono gli anni intorno al 1870, il benessere economico non viene solo dall’accumulare giocattoli. Un’economia – e questo troppo spesso lo ignoriamo, tutti o quasi tutti, a nostro rischio e pericolo – ha dimensioni psicologiche o, se volete, anche spirituali. Componenti essenziali di ogni buona performance dell’economia sono anche la percezione dell’equità, il sentire che non si è totalmente abbandonati a se stessi e al destino, il senso di una ragionevole stabilità e prevedibilità del futuro prossimo. Quando andarono persi, negli anni ’80 del 1800, nel bel mezzo di un vero e proprio boom economico, la gente arrivò sull’orlo della ribellione di massa”110. Un altro ragionamento, in questo paese dato troppo spesso per assiomatico, è quello sotteso alla frase di tutti i vecchi e i nuovi conservatori sullo Stato assistenziale – loro lo chiamano sprezzantemente lo Stato bambinaia111 – con un argomentare che deride, lì come qui, qualunque sforzo governativo, collettivo, pubblico che si preoccupi di prendersi qualche cura dei cittadini (ed è una realtà non inventata, certo: vedi più sotto, nel capitolo Germania, lo strano caso dei tedeschi dell’Est che sono ancora e sempre nostalgici del loro vecchio stato assistenziale…). Perché il discorso di fondo è semplicistico quanto semplice, anche se mai o quasi mai così netto: se uno non è capace di fiorire e prosperare nel libero mercato, dicono, chi se ne frega e tanto peggio per lui; i poveri si meritano di essere poveri (i fondamentalisti più o meno cristiani, tra questi reazionari, in realtà cristiani per niente, a questo punto aggiungono di loro che é colpa dei loro peccati se il Signore li ha abbandonati…); non si possono permettere l’assicurazione sanitaria? tanto meglio per il resto tra noi: creperanno più in fretta e ci libereranno del loro fardello. La componente machista di questa malattia ideologica aggiunge che, in fondo, John Wayne non aveva bisogno che la bambinaia, no?, si prendesse cura di lui e che se uno ne ha bisogno è perché è uno fiacco, senza volontà, patetico… Il libro appena richiamato in Nota89 va contro corrente e attacca alla base, radicalmente, proprio la metafora prevalente: che i progressisti vogliono far intervenire lo Stato per promuove l’equità e che i conservatori vogliono lasciare invece ogni cosa alla spontaneità del libero mercato. Non è per niente così, i conservatori al potere promuovono una vasta gamma di interventi pubblici che hanno l’effetto di ridistribuire i redditi. Ma all’insù, verso i ricchi. E’ lunga la lista delle misure che agiscono in questa direzione ed include le politiche commerciali e migratorie mettendo i lavoratori manuali direttamente e deliberatamente, in nome del libero mercato s’intende, in competizione con i lavoratori dei paesi in via di sviluppo, consentendo nei fatti un’immigrazione di massa libera, clandestina e non regolata e aprendo le frontiere, in modo sempre non regolato, ai prodotti d’oltremare. 110 New York Times, 2.6.2006, C. R. Morris, edit., Freakoutonomics [che, scusate, è intraducibile: freak vuol dire, grosso modo, grottesco, mostruoso, anomalo; out vuol dire al di fuori e dal di fuori, eterodiretto; e il resto, onomics, è il suffisso del termine economia e, insieme, del termine automatico: se volete, ma il suono – garantito – è tutto diverso, un’economia grottescamente ed endogenamente, quasi automaticamente, diretta…]. 111 E’ il senso di un libro, uscito da poco in America, che però rovescia efficacemente lo stereotipo – The Conservative Nanny State:How the Wealthy Use the Government to Stay Rich and Get Richer— Lo Stato bambinaia dei conservatori: come i ricchi usano lo Stato per restare ricchi e diventare ancora più ricchi, oggi, 2006, D. Baker: disponibile e down-loadabile gratuitamente su Internet (cfr. www.conservativenannystate.org/). 48 Ma queste stesse politiche sono, per contro, occhiutamente regolatorie, diffondendo inflessibilmente per contro i lavori maggiormente specializzati delle libere professioni che, contro ogni regola di mercato, invece, vengono ferocemente protette: ingegneri, medici, avvocati…, gli ordini cosiddetti professionali, insomma. Sulla lista ci sono anche le politiche della Banca centrale che, per tenere l’inflazione sotto controllo si capisce, degradano con intenzione il potere contrattuale dei lavoratori manuali e non specializzati accompagnando la gestione dei tassi d’interesse e del costo del denaro che, in parte, controllano con gli appelli reiterati alla responsabilità dei sindacati e degli stessi lavoratori dipendenti: e solo alla loro. Un terzo insieme di politiche è basato sull’uso di patenti e brevetti, dei copyrights – monopoli veri e propri difesi e fatti osservare dallo Stato – che conducono, però, a forti distorsioni economiche: secondo diversi studi della stessa Banca mondiale, distorsioni del libero mercato che, per lo sviluppo del Terzo mondo, risultano maggiori anche, e più costose, dei tanti sussidi all’agricoltura e che, incidentalmente, consentono di alimentare enormi ricchezze. Il libro vuole forzare soprattutto gli economisti a ripensare al rapporto reale tra Stato ed economia, non a quello che favoleggia la leggenda del libero mercato. In altri termini, bisognerebbe decidersi a riposizionare i termini stessi del dibattito. Bisogna insistere che il libero mercato cosi, libero, non esiste, dice il libro. Bisogna ricordare che, per definizione, a partire dall’intuizione di Smith – colui che due secoli e mezzo fa ha creato l’economia moderna ed è il padre, incontestato, di tutti gli economisti moderni – il libero mercato di fatto viene sempre distorto, perché qualcuno più forte dell’altro sul mercato c’è sempre e, dunque, esso mai è uguale per tutti nelle occasioni che offre. Quindi, mai è libero e sempre è più libero per qualcuno che per gli altri; e che qualcuno, perciò, il più forte, si trova favorito, proprio dallo Stato non bambinaia che, proprio perché parte in posizione più forte, della bambinaia ha meno bisogno ma in realtà, poi, ne viene efficacemente maggiormente aiutato. Perché è anche un fatto reale che, essendo i più forti, sono loro a prendersi in realtà – sotto forma di protezionismo, di barriere doganali, di tariffe, di sussidi diretti e indiretti – gran parte degli aiuti che comunque elargisce lo Stato bambinaia: ai ricchi va una fetta proporzionalmente assai più alta di quella che va ai poveri per la scuola dei loro bambini, per la loro salute (in sovvenzioni della R&S e altro), in pattugliamento delle loro strade, insomma in servizi pubblici, ecc. Insomma, non è poi tanto utile prendersela col mercato, che è uno strumento: solo una ruota. Bisognerebbe prendersela col mercato che favorisce sempre e solo un certo tipo di trasportati e va sempre, e solo, in una certa direzione. La General Motors, la Ford e, più complessivamente, tutta l’economia reale americana, se si fanno i conti sulla base del bilancio di cassa, vanno ancora bene. Ma, sulla base di un bilancio di competenza, sono guai, rileva uno studio del Dipartimento del Tesoro, ufficiale ma di fatto, nei fatti, semi-segreto, il Rapporto finanziario degli Stati Uniti112: il bilancio ufficiale, infatti, parla di un deficit nel 2005 a $319 miliardi, ma il Rapporto lo calcola al doppio, a $760 miliardi; il bilancio ufficiale dice di un debito nazionale a $8.200 miliardi, ma il valore attuale delle obbligazioni di cui il governo federale deve rendere conto, dice il Rapporto, sono oltre cinque volte di più: $49.000 miliardi; il bilancio ufficiale parla di un debito pubblico pro-capite degli americani di $28.000, ma il Rapporto informa che in realtà sono $156.000 a persona, $750.000 per una famiglia di cinque, 112 Testo integrale, cfr. www.treas.gov/fr/05frusg/05frusg.pdf/). 49 tenendo conto di quanto il Congresso ha già impegnato sotto le voci, per quanto deficitarie e che lasciano scoperti milioni di cittadini, della sicurezza sociale e dell’assistenza sanitaria gratuita per i più indigenti. Come ha commentato, acido, David Walker, l’US comptroller-general, il ragioniere generale dello Stato, lo chiameremo noi, “è come se uno dovesse allo Stato l’equivalente di una casa di lusso, solo che non ci potrà mai abitare: gli tocca soltanto l’ipoteca”. Il fatto è che gli Stati Uniti tengono una doppia contabilità113. “Sono debiti il cui fardello si fa schiacciante, rapidamente. Secondo il Rapporto solo nel 2000 la media degli impegni di pagamento di un cittadino era a $20.000 miliardi: più che raddoppiati, però, in cinque ani. E’ un trend che potrebbe ben distruggere la grandezza dell’America. Questo presidente ha preso in prestito più quattrini di tutti gli altri presidenti americani messi insieme. Ci sono voluti 104 anni perché l’America accumulasse 1.000 miliardi di debito: ora prendiamo in prestito quella cifra ogni diciotto mesi”. Dall’anno prossimo, però, secondo il voto unanime della Commissione bilancio della Camera bisognerà che il bilancio ufficiale degli Stati Uniti sia redatto oltre che in termini di cassa in termini di competenza. Certo, bisognerà vedere se il presidente, che la nuova legge dovrebbe obbligare a farlo, onorerà questo impegno: perché finora non lo fatto, in ben 750 casi… In effetti, si tratta di una vera e propria anomalia politica e storica. Dopo più di cinque anni alla Casa Bianca questo presidente è stato l’unico nella storia americana a non avere mai usato il suo diritto di veto (la Costituzione glielo riconosce su qualsiasi legge con cui non concordi: poi, se il parlamento la ribadisce coi 2/3 dei voti, o la firma o si dimette…). Bush, invece, non ha mai espresso un veto. Ma non perché fosse d’accordo su tutto. Semplicemente perché ha innovato la prassi: firma tutte le leggi e, poi, non applica – e afferma di avere il diritto di farlo – quelle che non gli piacciono. Il problema, naturalmente, è che glielo lasciano fare114: nei cinque anni del suo mandato finora, appunto, per ben 750 volte! Il fatto è che, realmente, in questa grande democrazia eleggono ogni quattro anni – e qualche volta in modo anche molto curioso… – un dittatore. Poi se ne lamentano. Ma lo lasciano fare… Per cose politicamente e civilmente assai meno importanti hanno messo, qui, sotto impeachment Clinton e Nixon… Su questo qui, niente. Neanche ci provano… Milioni di lavoratori immigrati, molti irregolari, “illegali” come dicono qui, ma anche milioni di cittadini americani, hanno partecipato in tutti gli Stati Uniti a gigantesche dimostrazioni— e, per la prima volta, anche ad un vero e proprio sciopero nel paese la cui cultura dominante considera gli scioperi un’aberrazione, una cosa quasi anormale e che pressoché automaticamente comporta il licenziamento in tronco dei colpevoli. O, forse, lo comportava. Perché il fattore più sorprendente della giornata non è neanche stato il numero enorme di chi è sceso in strada, ma il numero quasi irrilevante di “illegali” che sono stati poi licenziati… Anche qui, come spesso da noi, chi dà lavoro agli immigrati ormai sa quanto siano diventati indispensabili. Una giornata senza immigrati, l’hanno chiamata… riuscendo a forza a mettere il problema all’ordine del giorno di un paese che, in maggioranza, vuole tenere chiusi gli occhi— un paese, poi, che soffre di una colossale coda di paglia visto che, per definizione, esclusi i pellerossa – sterminati 113 Financial Times, 30.4.2006, J. Cooper (deputato del Tennessee descritto in America come uno dei congressisti più fiscalmente conservatori), A truer measure of America’s ballooning deficit— Una misura più vera del deficit americano in via di rigonfiamento: un articolo dettagliato, assai interessante e di primissima mano sul buco finanziario che è oggi l’America… 114 The Boston Globe, 30.4.2006, C. Savage, Bush challenges hundreds of laws. President cites powers of his office— Bush ignora centinaia di leggi. Il presidente cita i poteri del suo ufficio. 50 uno per uno, tutti, scrupolosamente, fra il 1776, l’indipendenza, e la fine dell’800 – è fatto tutto e solo da immigrati: tutti illegali in origine. Del resto, proprio gli italo-americani sono stati a lungo insultati col nome di wops, l’acronimo formato dalle iniziali di with-out papers: senza carte, visto che arrivavano tutti a Ellis Island, gli immigrati veneti, siciliani, campani, senza documenti, senza passaporto, sicuramente senza visto… Continua, malgrado tutto, anche sulla stampa che sembra più attenta e sensibile, sul NYT115, la crociata a favore della privatizzazione dei sistemi di assistenza sanitaria o, meglio, contro i sistemi pubblici. Prima hanno picchiato duro sull’inefficienza di quello francese, poi di quello canadese, adesso di quello inglese (quello italiano, per loro, sembra non avere problemi: o proprio non interessa, chi sa…). Insomma, di tutti i sistemi pagati dalla spesa pubblica, in parte maggiore o comunque rilevante. Uno degli ultimi articoli di un certo peso pubblicati sul tema illustra le lunghe liste d’attesa per i dentisti del servizio sanitario nazionale britannico, anche per le prestazioni d’emergenza e spiega che, in queste condizioni, molti cittadini si rivolgano ai dentisti privati o, addirittura, vadano all’estero a farsi curare i denti… In America, invece, è vero ed è noto, non ci sono liste d’attesa dai dentisti. Perché, però, tutti i dentisti forniscono servizi privati e pure molto costosi. Se il sistema sanitario nazionale americano nel suo complesso (privato più pubblico: che c’è ma solo per i poverissimi e gli anziani; e che comunque non copre mai le cure dentarie) ha un costo pari a 100, quello britannico costa in complesso (pubblico e privato) 40. E con quel 40 offre ai cittadini britannici, comunque, aspettative di vita più lunga di quanto la spesa di 100 garantisca ai cittadini statunitensi. Illustra l’OCSE – con dati risalenti al 2003, gli ultimo completi a tutt’oggi disponibili – che gli USA hanno speso il 15% del loro PIL in spese sanitarie (tutto compreso: pubblico e privatlo). Dopo di loro, in ordine di spesa, vengono Svizzera, Germania, Islanda, con l’11,5%, l’11,1% e il 10,5%, rispettivamente, ed il Canada col 9,9% del PIL, la Svezia col 9,4%, l’Italia con l’8,4%,il Regno Unito, solo col 7,7%116… Bisogna a che notare, poi, che misurato sul PIL lo scarto di spesa reale è sottovalutato. In effetti il PIL pro-capite è più elevato del 20% in USA che in Europa, anche e anzitutto a causa del fatto che gli americani lavorano parecchie ore di più anche se campano peggio (o, forse, è per questo che poi campano peggio…). In tutti i casi anzidetti, infatti, senza eccezione, l’aspettativa di vita media è superiore di quella del cittadino statunitense… La differenza di spesa nelle proiezioni di costo della sanità è largamente attribuita ai costi che in America crescono assai più rapidamente che altrove. Nel ‘70, in queste statistiche, gli USA erano con Svezia ed Olanda al terzo posto in graduatoria, dietro alla spesa di Canada e Danimarca. In generale, in tutti i paesi in esame – i paesi dell’OCSE – i costi della sanità sono cresciuti qualcosa di più in proporzione alla crescita del PIL (in maggior parte per l’invecchiamento della popolazione, in generale considerevolmente maggiore che in USA e, dunque, con bisogni maggiori di cura). Ma solo in America sono letteralmente esplosi. Scrivono gli “esperti” che, qui, ai “quasi poveri” va sempre peggio… Sono i tanti che magari avevano un buon lavoro, anche operaio. Guadagnavano magari $40.000 all’anno e magari da qualche anno sono disoccupati, non hanno più copertura assicurativa sanitaria e, dunque, assistenza e sono stati sfrattati per non poter far fronte all’affitto. Adesso, magari, vivacchiano coi loro in un camper sderenato o in una vecchia automobile. E sono milioni (i working poor: gli americani sul gradino più basso della scala sociale) che da qualche ano si sono moltiplicati per dieci. New York Times, 7.5.206, S. Lyall, In a Dentist Shortage, British (Ouch) Do It Themselves— Con la scarsità di dentisti, gli inglesi (ahi) fanno da soli. 116 OECD Health Data— Dati OCSE sulla sanità, 10.2005 (cfr. www.oecd.org/dataoecd/60/28/35529791.xls/). 115 51 Scrive, e documenta, una ricerca importante che “ci sono le prove, prove inconfutabili ormai, che nello scorso quinquennio un numero record di americani a reddito basso si sono ritrovati in condizioni economiche più precarie che in qualsiasi altro momento della nostra memoria recente”117. Barron’s, il settimanale del Wall Street Journal che “serve” la crème de la crème del capitalismo finanziario, sottolinea che il mercato edilizio si va deprimendo di brutto. Arriva a parlare di un crollo possibile e vicino, del 50%118… Dice il presidente (riconfermato) dell’Iraq, Jalal Talabani, uno dei due leaders storici dei curdi iracheni, che i rapporti di Bagdad con Iran e Siria (i due bau bau del grande alleato americano: quelli che, con Saddam, costituivano l’ “asse del male”…) sono “buonissimi”, malgrado i tentativi di certa stampa (non di certe capitali straniere, eh?) di incrementare i dissensi tra i tre paesi119… Finalmente, tra il plauso e un po’ anche il sospiro di sollievo di molti, dopo quasi due mesi di stallo, gli iracheni hanno formato a metà maggio un governo che è – sarebbe… – il primo stabile e non a termine dalla caduta di Saddam Hussein. Il parlamento ha approvato un megagabinetto di 36 (trentasei…) ministeri (bisognava contentare una coalizione di tre componenti etniche e tutte, o quasi, le loro sfumature settarie: vi ricorda qualcosa? grazie a Dio in tutt’altra e più benevola situazione, s’intende) presieduto dal nuovo primo ministro sciita Nur Kamal al-Maliki. “Ma tre dei posti di maggiore importanza nella formazione di governo – Difesa, Interni e Sicurezza nazionale (e in un paese in guerra, ed in guerra civile, non sembra poco…) – sono stati lasciati vacanti perché sunniti, sciiti e curdi non sono riusciti a mettersi d’accordo su chi dovrebbe riempirli” 120. Bush stesso dice che nel paese si va avanti, sì, ma in modo assolutamente “incrementale”, centellinato, passetto dopo passetto121… Ma, ormai, in conferenza congiunta col suo amico Blair, neanche lui può più permettersi di sostenere, alla Berlusconi, di non aver commesso alcun errore – anche se in Iraq è colpevole di qualcosa di più che di semplici “errori”… – ed arriva ad ammettere che, sì, nell’esecuzione della guerra in Iraq sono stati commessi “gravi errori di valutazione” (major misjudgments). Anche se, si affretta ad aggiungere – strangugliando il suo strano linguaggio sincopato e insieme strascicato, tra lo scetticismo dilagante nella platea dei giornalisti che ormai per lo meno hanno imparato ad avanzare qualche dubbio si lasciano imbrogliare più difficilmente di ieri – che l’elezione di un governo costituzionale a Bagdad (sarebbe quello senza ministro degli Interni, ministro della Difesa e ministro della Sicurezza… nel mezzo di una guerra, di un’occupazione – chiamatela pure come vi pare – e in più d’una guerra civile), agli occhi di Blair e suoi, giustifica sempre l’invasione di tre anni fa122. New York Times, 8.5.2006, E. Eckolm, America’s ‘Near Poor’ Are Increasingly At Economic Risk, Experts Say—I ‘quasi poveri’ dell’America sono sempre più a rischio economico, un lungo articolo che cita largamente dallo studio di M. R. Rank, One Nation Underprivileged: Why American Poverty Affects Us All— Perché la povertà americana ci colpisce tutti, Oxford University Press, 2005. 118 Barron’s, 25.5.2006. 119 Stratfor, 4.5.2006, 16:44 (cfr. www.stratfor.com/products/premium/showsitreps.php/). Talabani, come spesso capita ai leaders curdi, dice e, insieme, contraddice anche se stesso... Ma è la posizione geo-strategica e politica della sua gente e dei suoi due paesi – Kurdistan e Iraq – a spiegalo (Kurdish Media, 4.5.2006, The Pragmatism of Iraqi Kurds— Il pragmatismo dei curdi iracheni: cfr. www.kurdmedia.com/printarticles.asp?id=12213/). 120 New York Times, 21.5.2006, D. Filkins e R. A. Oppel Jr, Iraqis Form Government, With Crucial Posts Vacant— Gli iracheni formano il governo, con vuoti nei posti cruciali. 121 New York Times, 22.5.2006, A.P., Bush: Iraq Slowly Reaching Turning Point— L’Iraq raggiunge un punto di svolta: lentamente… 122 New York Times, 26.5.2006, D. E. Sanger e J Rutenberg, Bush and Blair Concede Errors, but Defend War— Bush e Blair riconoscono errori, ma difendono la guerra. 117 52 Uno dei grandi opinionisti fautori e predicatori di questa guerra, un editorialista123 che ha contato nella sua preparazione e nella sua costruzione, che adesso ci sta un po’ ripensando anche per le ragioni sbagliate magari (costa troppo…; sì, ne è valsa forse la pena per cacciare Saddam, però adesso…) ma che ancora non ha trovato il coraggio di confessare di aver sbagliato tutto – ma proprio tutto: le motivazioni, le previsioni, i calcoli strategici rivelatisi poi rovinosi… – e che, però, ancora conta, scrive in questi giorni che finalmente “l’insorgenza in Iraq è ai suoi ultimi spasmi” ma che “sfortunatamente a rimpiazzarla è l’anarchia e non la democrazia…”. Non si azzarda neanche lui, a dire il vero, a negare quanto gli ricorda qualcuno – ormai anche i giornalisti non trangugiano più tutto quel che gli dice come verità rivelata e qualche dubbio, ogni tanto, con circospezione lo avanzano – di quella volta in cui, dicono i documenti segreti non più segreti (il memorandum di Downing Street, per l’esattezza124), cercò di convincere Blair. L’idea era quella di fabbricare un pretesto per attaccare l’Iraq: discusse col primo ministro britannico – e non si sa quale sia stata la risposta a dire il vero: ma Blair non rivelò mai motto di qulla conversazione— che ebbe, però, almeno tre testimoni – dell’idea di verniciare un aereo spia coi colori dell’ONU e poi di inviarlo a sorvolare l’Iraq, come facevano già aerei inglesi ed americani, con la speranza dichiarata che i cannoni antiaerei di Saddam Hussein cadessero nella trappola e lo abbattessero provocando così il casus belli125… E neanche lui, di fronte a rivelazioni come l’ultima filtrata sul massacro perpetrato dai marines in Iraq, e ora confermata ufficialmente vera, riesce a rarefare l’effetto di titoli come quello di un editoriale che, sul NYT, urla riferendosi a jihadisti della necessità di Non diventare come loro: perché “la forza che ha fatto fuori Saddam per impedirgli di ammazzare gli innocenti, adesso è sotto accusa perché ammazza innocenti”126. Non solo adesso, a dire la verità. Ma adesso è ufficiale… L’ultimo è il caso di ventiquattro civili iracheni tutti disarmati e molti bambini, anche piccolissimi, ammazzati a Haditha, un piccolo villaggio a nord-ovest di Bagdad da un branco di marines; e, poi, dei tentativi di coprire lo scandalo di altri marines inquinando le prove: adesso, lo ammette il Pentagono127. C’è anche di peggio e, come dire?, di ancor più ufficiale. C’è la protesta furibonda del grande protetto degli americani, il nuovo primo ministro, contro… gli americani. Soldati – dice – che, coi loro veicoli blindati, deliberatamente sono abituati “per la mancanza di rispetto che hanno verso il New York Times, 2.6.2006, T. L. Friedman, Insurgency Out, Anarchy In…— Fuori l’insorgenza, dentro l’anarchia… Cfr. Guardian, 21.1.2006, I. Cobain, FO paper reveals British knowledge of torture flights— Un documento del ministero degli Esteri rivela che la Gran Bretagna era al corrente dei voli della tortura; e R. Norton-Taylor, Torture flights: what no. 10 knew and tried to cover up— Quel che sapeva il no. 10 [di Downing Street] e quel che ha cercato di nascondere. [tra quanto ha cercato di nascondere, insieme al 1700 di Pennsylvania Avenue, c’è anche il testo riportato di seguito del verbale della riunione]. 125 The Boston Globe, 29.5.2006, H. D. Greenway, Excuses for war— Scuse per fare la guerra. 126 New York Times, 27.5.2006, M. Dowd, Don’t Become Them. 127 Los Angeles Times, 26.5.2006, T. Perry, Probe Finds Marines Killed Unarmed Iraqi Civilians— Indagine trova che i marines hanno ucciso civili iracheni disarmati [bé, lo scandalo non è stato tanto che erano bambini o che erano civili disarmati – ammazzati sono ogni giorno così, da parte degli insorti come da parte degli occupanti, decine e centinaia di civili iracheni – lo scandalo è che sono stati deliberatamente trucidati così, quasi per diporto (il tiro a bersaglio)… e che la cosa è stata documentata da foto prese con le telecamere digitali o coi telefonini personali di molti dei marines in questione o semplicemente per fissare un ricordo, come con le torture a Abu Ghraib, ricordate? suona diverso, no? E, poi, lo scandalo… li rimanderanno a casa per punizione, o gli daranno sei mesi di sospensione dalla paga, come in altre analoghe occasioni è accaduto. Del resto. Ormai c’è, disponibile su Internet – dove tutto si trova, compreso quello che non si dovrebbe o che, forse, non si vorrebbe trovare: ma c’è… – una documentazione copiosa e sicura sul fatto che “Sono innumerevoli in Iraq i massacri tipo My Lai”: cfr., ad esempio, www.dahrjamailiraq.com/hard_news/archives/newscommentary/000399.php]. 123 124 53 popolo iracheno a schiacciare i civili iracheni e ad ammazzarli, semplicemente perché ne diffidano”128. Che non è poco, invero, detto dei propri alleati e di chi in realtà ti ha messo e ti tiene al potere… L’altro fatto che sta colpendo l’immaginazione degli americani in questi giorni è il numero di giornalisti ammazzati in questa guerra. Più esattamente, il numero di reporters occidentali (di quelli arabi tengono il conto solo i giornali arabi). Anche se obbligati, dalla minaccia continua dei terroristi ma, pure, del “fuoco amico”, a circoscrivere ad aree in qualche modo protette i loro reportages sul campo sono, ad oggi, ben 128 i giornalisti ammazzati in Iraq: molti di più di quelli morti in Vietnam, o durante tutta la Seconda guerra mondiale (che, per gli Stati Uniti, è durata tre anni e mezzo: appena di più di quanto sta durando, finora, questa guerra in Iraq). Anche in Afganistan, l’intervento armato straniero continua a fare problema. Sembra più “legittimato”, di certo, che in Iraq ma continua a fare un sacco di morti afgani, anzitutto, ed altrui: i nostri compresi. I signori della guerra continuano ad imperversare, sotto la protezione o la tollerante cecità – dove arriva, poi, la loro inevitabilmente scarsa presenza – del governo centrale e (lasciamo perdere l’ossimoro) delle truppe di pace e curano assiduamente la maggiore raccolta di oppiacei da droga del pianeta. Lo dice, adesso, anche il gen. James Jones il comandante delle truppe della NATO in Europa, ammonendo buon ultimo che il paese asiatico, senza che mai gli stessi governi occidentali e alleati “coadiuvanti” (li chiama così…) tentino – e facciano sapere di aver tentato – di fermare l’abbrivio, sia al limite di diventare sul serio un vero e proprio “narcostato”. Dice Jones129 seccamente (ma è un altro altissimo ufficiale che se ne sta per andare in pensione…) che “non è la risurrezione dei talebani [che, però, c’è e dal contesto si capisce bene] ma il legame dell’economia alla produzione di droga, al crimine, alla corruzione e alle attività di mercato nero che costituisce il rischio più grave per l’Afganistan”. Il problema, al fondo, è sempre lo stesso: nessuno che venga da fuori – come è successo prima che agli americani, ai sovietici, agli inglesi – capisce la cultura di questi montanari durissimi: o meglio troppi fanno finta di non riuscire a capirlo…; nessuno ne capisce il rifiuto di fondo – lasciamo perdere qui il come e il perché – a combattere il fondamentalismo islamico; nessuno capisce che tutti, anche pare proprio, le donne stesse che si era detto di andare lì a liberare dallo chador adesso, oltre al peso dello chador, portano anche quello della guerra civile e della guerra portata dall’esterno; nessuno capisce che tutti e tutte – meno quelli che sulla guerra e l’occupazione ci campano – vorrebbero essere lasciati soli a vedersi i propri problemi da sé; nessuno capisce che il fragile governo installato e sostenuto dall’esterno, e a posteriori in qualche modo verniciato “democraticamente” da un processo elettorale del tutto alieno alla cultura di questa gente, grazie essenzialmente alle intese dei signori della guerra e dei boss della coltivazione dell’oppio – le stesse persone – contano quel pochissimo che poi contano solo nella capitale; nessuno capisce che è proprio e soprattutto la presenza straniera, come era già successo con sovietici e inglesi, a dare ai talebani motivo, incentivo e legittimazione agli occhi di tanti, troppi afgani per spingere fino in fondo la loro guerra a bassissima intensità militare e altissimo costo New York Times, 2..2006, R. A. Oppel, Iraqi Accuses U.S. of ‘Daily’ Attacks Against Civilians— L’accusa irachena contro gli americani: attaccano i civili su base quotidiana. 129 International Herald Tribune, 21.5.2006, J. Dempsey, General calls drugs biggest test for Afghanistan— Il generale dice che è la droga il nodo più intricato per gli afgani. 128 54 civile…; o meglio, come sempre in questa elencazione, troppi sono i sordi a far finta di non riuscire a capirlo… Il fatto è che, se la guerra fredda è finita da più di quindici anni, a furoreggiare ora è la pace calda. Ora un po’ qui, ora un po’ lì. Qualche anno fa era in prima fila l’Afganistan e, come disgraziatamente s’è visto, c’è anche rimasto… Poi è stato l’Iraq. E, a modo suo – sempre tragicamente – ci resta. Adesso, alla ribalta in primissimo piano è finito l’Iran per la strumentalizzazione che ha fatto e fa, a scopo preminentemente domestico ed ipernazionalistico, di un certo linguaggio estremista e bombastico. Ma, soprattutto, perché così s’è deciso là dove, più o meno, si puote ciò che, più o meno, si vuole… Oggettivamente, il punto sull’Iran è facile farlo. Per sintetizzare e in buona sostanza. Ad Arak, l’Iran sta costruendo un reattore ad acqua pesante e ad Isfahan le installazioni che servono ad arricchire l’urani: l’uno e le altre, dichiaratamente ed esclusivamente per uso pacifico: e finora senza prove realmente contrarie (anche le tracce d’uranio arricchito trovato dall’AIEA vengono fatte risalire ad una quantità moderata importata anni fa dal Pakistan: alleato degli USA, potenza nucleare civile e militare esso stesso). Ma sia Arak che Isfahan – questa è la natura della bestia – possono anche venir utilizzate per fabbricare armi nucleari. Il problema, allora, è sempre lo stesso. Anche il Brasile sta costruendo – ha annunciato di star costruendo – lo stesso tipo di reattore nucleare e nessuno gli dice niente, ovviamente; Blair ha annunciato, anche se quello che preannuncia lui ormai conta poco, che la Gan Bretagna riprenderà a costruirne: e ha fior di bombe, e nessuno dice niente, naturalmente; l’India, pure; il Pakistan e Israele e perfino il Nord Corea… Perfino il Nord Corea si vede offrire, oggi, dopo un rifiuto durato 53 anni, da Washington un “nuovo approccio130”: riprendiamo i rapporti diplomatici, trasformiamo l’armistizio tra voi e noi che sta in piedi, un po’ precariamente dal 1953, in un vero e proprio trattato di pace; se, però, dite sì all’esigenza che poniamo noi, Stati Uniti, che acconsentiate a smantellare il vasto programma di armamento nucleare. Nessuno, peò, vi chiede di toccare le installazioni per la produzione di nucleare civile: anche se – data la natura della bestia, appunto – tutti sanno che, pur se ci dite di sì, potreste, se aderite, ricominciare le ricerche e la vostra produzione d’uranio arricchito destinandola, invece, alla costruzione di bombe domani. Ma la Corea del Nord sa bene – e ha detto di sapere – di non aver fatto la fine dell’Iraq e di non aver dovuto subire, all’ONU ed altrove, lo stesse pressioni subite dall’Iran solo perché le bombe nucleari, anche se meno di una decina, Kim Jong Il al contrario di Saddam e di Ahmadinejad, realmente le ha. E sembra, dunque, proprio difficile che dica, dunque, di sì… Dietro la lavagna, secondo questa impostazione priva di princìpi se non quello del tu no: e no perché te lo dico io, ci va solo l’Iran che, per lo meno, dichiara – senza che nessuno sia riuscito a provare il contrario: e provarlo spetta a chi accusa – di non aver puntato e di non voler puntare al nucleare militare. Ma, in queste condizioni, quanto dura? Il 3 maggio, Francia e Gran Bretagna, con l’aggiunta degli Stati Uniti, hanno formalmente proposto al Consiglio di Sicurezza un testo di risoluzione che chiede all’Iran di sospendere – non altrimenti ben specificato: né sul come e dove farlo, né sulla base di quale presupposto giuridico farlo, come NewYork Times, 18.5.2006, D. E. Sanger, U.S. said to weigh new approach to North Korea Gli USA comincerebbero a valutare un nuovo approccio verso la Corea del Nord. 130 55 pura e semplice richiesta politica – il suo programma di sviluppo tecnologico e di ricerca nucleare e lascia intravvedere la possibilità/desiderabilità di “sanzioni mirate”131. La Russia ha subito detto che non ci sta. Soprattutto perché la bozza di risoluzione propone l’adozione di misure che fanno riferimento all’Art. 7 della Carta dell’ONU. Adozione eventuale, comunque, se e quando l’AIEA riferisca di violazioni non certo al Trattato di non proliferazione, che non ci sono, ma alla richiesta del Consiglio di sospendere il lavoro sul nucleare. Spiegano i russi che una risoluzione del Consiglio di Sicurezza che inviti, spinga, cerchi di convincere l’Iran a rinunciare, diciamo sua sponte, e porti magari anche a negoziare va bene. La votano. Ma non consentono – lo dicono e hanno il potere di non farlo passare – a nessun testo che si riferisca anche solo per accenni a un possibile uso di sanzioni. Lo dice anche la Cina, e dichiaratamente, visto il precedente montato e inventato quattro anni fa da Bush sulle armi di distruzione di massa che avrebbe avuto l’Iraq – che lui diceva che c’erano: e nel dirlo forzava e falsificava le informazioni che, in senso opposto, aveva avuto dai suoi stessi servizi segreti – ma che non c’erano e lui sapeva non esserci. Vero che, alla fine, allora Bush se ne impipò dell’opposizione dell’ONU, forzò la decisione, fece l’invasione e – quasi per disperazione, per l’ignavia e l’inettitudine altrui, Russia e Cina comprese – riuscì poi a farsi in qualche modo “coprire” non l’intervento – che era, e resta, illegittimo e sul piano del diritto internazionale del tutto illegale – ma il dopo intervento (la “missione di pace”…). Ecco, questo copione già visto la Russia e la Cina non sembrano disposte a avallarlo, stavolta. Se Bush invade, insomma, o bombarda, che se lo faccia da solo. Anche se, purtroppo, ad illudere Bush ci sono, irresponsabilmente, i più pavidi alleati europei ma solo per ora, crediamo: non se bombarda davvero. Intanto l’Iran ha reso pubblico che, se passassero sanzioni nei suoi confronti, scatterebbe pressoché automatica – per decisione del parlamento, neanche del governo132 – la sospensione di ogni sua cooperazione con l’AIEA e, a questo punto sì, si sentirebbe provocato a ridirigere dal civile al militare le sue ricerche nucleari… Insomma, lascia capire, allora farebbe sì come il Nord Corea: perché almeno, con le sue bombe atomiche, Piongyang s’è messo al riparo da ogni attacco diretto (le bombe che dice di avere…, che poi se davvero le ha, chi lo sa?). Ma poi, e contemporaneamente, “rompe il silenzio con gli USA ed offre ‘soluzioni’ sul nucleare”133. Lo scrive il presidente Mahmoud Ahmadinejad personalmente al presidente George W. Bush: ed è la prima corrispondenza diretta tra capi di Stato dei due paesi – per il tramite dell’ambasciata svizzera a Teheran – come sottolinea il portavoce del governo di Teheran. Non serve a niente perché, come informa Condoleezza Rice, nella missiva “non c’è niente che possa far pensare ad un’apertura [agli occidentali ed alle loro richieste] sul nucleare o su cose di questo tipo”134. In effetti, la lettera è una lunga litania di lamentele e denunce ma, al di là del tono quasi predicatorio del ragionare ahmadinejano – quasi accorato a volte: da fondamentalista a fondamentalista, è stato osservato135 – è un segnale che serve, se non altro, a rimestare acque che sembravano assolutamente stagnanti. L’essenza politica della missiva è dove dice agli USA: 131 Cfr., anche, www.un.org/docs/sc/. New York Times, 7.5.2006, Agenzia Associated Press (AP), Iran Threatens to Quit Nuclear Treaty— L’Iran minaccia di abbandonare il Trattato nucleare. 133 Guardian, 8.5.2006, D. Fickling, Iran breaks silence with US to offer nuclear ‘solutions’. Concorda perfettamente il titolo del New York Times sullo stesso tema, 8.5.2006: Iranian president writes letter to bush to suggest ‘new solutions’— Il presidente iraniano scrive una lettera a Bush per suggerire ‘nuove soluzioni’. 134 Agenzia AGIS, 9.5.2006, 0.09.00;: parla la segretaria di Stato americana, Rice. 135 Il testo integrale della lettera è stato pubblicato su le Monde, 9.5.2006. 132 56 parliamone direttamente fra noi, lasciate perdere l’intermediazione dell’ONU che tanto – è dimostrato – non serve a niente... Gli USA decidono subito, in ogni caso, di far cadere l’istanza di Ahmadinejad. Ma è una decisione che nemmeno in America va bene a tutti, perfino nel campo repubblicano dove da qualche tempo, alle fortune calanti del presidente si va accompagnando l’ascesa di autorevoli voci di prudente dissenso che, sicuramente, agli iraniani non sono sfuggite. L’oppositore di Bush nelle primarie del 2000 e probabilissimo autorevole candidato repubblicano alla sua successione nel 2008, il senatore John McCaine (che pur ribadisce ancora, che Dio lo benedica, come “la vittoria in Iraq sia cruciale per la sicurezza mondiale”136) tra tutti è stato, pur ammorbidendo con un avverbio vagamente dubitativo il suo dire, il più esplicito: “Colloqui diretti, ormai, sono probabilmente qualcosa che va considerato”, ha detto in faccia a Bush. E Richard Lugar, il presidente repubblicano della commissione esteri del Senato, ha proposto dialoghi e trattative multilaterali “su problemi dell’energia e della sicurezza con India, Cina, altri paesi, gli USA e l’Iran” che così acquisirebbe – finalmente – la pari dignità formale cui sta puntando da anni. Perfino Richard Armitage, che della prima presidenza di questo Bush è stato vice segretario di Stato, ha detto in pubblico che “è a tutta questa faccenda che bisogna ormai dare una raffreddata: parlandoci”… Alcuni commentatori – nient’affatto particolarmente avanzati – hanno ricordato come, più di trentacinque anni fa, furono una partita di ping-pong e il viaggio a Pechino d’un presidente americano – nient’affatto particolarmente avanzato – a riaprire il dialogo tra la Cina di Mao e gli Stati Uniti di Nixon… Fiato sprecato, sembra. Sembra, però… Perché a fine maggio – con una tecnica utilizzata altre volte – Condoleezza Rice lancia qualche ballon d’essai di una possibile apertura137, anche se ancora resiste apertamente almeno per timore che farlo sarebbe interpretato come un segnale di conciliazione, di accettazione, almeno, di parte delle ragioni iraniane. L’America lascia intendere che potrebbe anche accettare di unirsi agli altri interlocutori che con l’Iran parlano del problema che l’Iran pone – l’accesso suo, come quello di ogni altro paese, al nucleare civile – se, però, prima Teheran e gli altri accettano due sue condizioni: l’Iran deve mollare e annunciare che ha smesso di arricchire il suo uranio. Cioè: sì, parliamo con voi e vi concediamo questo alto onore se voi, prima, fate comunque come diciamo noi… il che appare invero per lo meno improbabile. E, in effetti, Teheran respinge subito la condizione che lo riguarda. Ma, viene notato, gli esponenti iraniani che hanno subito detto non hanno nascosto una certa soddisfazione per il fatto che l’offerta, in sé, sia stata fatta. Leggono le condizioni della Rice come un ultimo tentativo di salvare la faccia e pensano che, alla fine, Washington si rassegnerà138. Come improbabile appare l’altra condizione che metterebbero a questi colloqui multilaterali: solo se prima Russia e Cina si impegnassero, nel caso fallissero – secondo la definizione che di fallimento New York Times, 14.5.2006, A. Nagourney, At Falwell’s University, McCain Defends Iraq War— All’università di Falwell, McCain difende la guerra in Iraq. [Falwell, il reverendo Jerry Falwell, è uno dei più accaldati sostenitori totali d Bush, uno dei maggiori esponenti dell’ala religiosa, nel suo caso battista, del fondamentalismo americano]. 137 New York Times, 27.5.2006, S. R. Weisman, U.S. Is Debating Talks With Iran on Nuclear Issue— Gli USA discutono di colloqui con l’Iran sulla questione nucleare. 138 New York Times, 1.6.2006, M Slackman, Iran Rejects Conditions for Nuclear Talks— L’Iran respinge le condizioni per i colloqui sul nucleare. 136 57 dà la Casa Bianca, s’intende – a sostenere poi in Consiglio di Sicurezza le sanzioni (economiche, civili e anche militari) che l’America vuole. Francamente, anche meno sensata139. Intanto, segnalando l’impotenza che politicamente li sta paralizzando – o, almeno, sta paralizzando i loro desiderata – a fine maggio gli USA hanno detto sì anche a una bozza di risoluzione del Consiglio di Sicurezza che non fa più cenno alcuno alla possibilità di sanzioni di carattere militare: è il prezzo che devono pagare, e bisognerà vedere se basta, per imbarcare sul vascello di un’ammonizione comunque dell’ONU, Cina e Russia e, forse, qualcun altro140… Questo in America. Altri, adesso anche il Brasile lo dicono— e il Brasile, senza chiedere il permesso a nessuno, avendone il diritto in base alla lettera ed allo spirito del Trattato di non proliferazione cui aderisce ed in base al quale ai controlli dell’AIEA accetta di sottoporsi, ha appena inaugurato uno stabilimento di arricchimento dell’uranio capace di produrre combustibile nucleare… proprio come l’Iran. Così, e con coerenza, del diritto dell’Iran ad arricchire il suo uranio per scopi pacifici, parla – anche scontentando assai… il portavoce del Dipartimento di Stato: altri stanno silenti – il presidente brasiliano Luiz Inácio “Lula” da Silva, nell’incontro a Brasilia col presidente francese Chirac. Aggiungendo che, ovviamente, come ogni altro paese anche l’Iran dovrà rispettare gli accordi internazionali nella disputa sul suo arricchimento di uranio141. E, adesso, proprio questo ribadiscono anche il direttore dell’AIEA, ElBaradei 142, il segretario generale dell’ONU, Annan, e molti altri, alcuni persino in Europa, malgrado la pusillanimità nel nostro continente dominante e diffusa. E perfino l’israeliano Giora Eiland, autorevole esponente del Consiglio nazionale di sicurezza del suo paese, spiega perché è del tutto incredibile che l’Iran possa mai fornire armi nucleari se mai le avrà, a militanti islamici. Sarebbe un errore, aggiunge, considerare automaticamente l’Iran uno Stato irresponsabile: non foss’altro che per autodifesa, vulnerabile com’è mille volte di più di Israele, a un armamento nucleare, quello israeliano che c’è, oggi, effettivo, al contrario di quello promesso ma inesistente di Teheran. Ed Eiland aggiunge che non esiste la possibilità realistica che l’Iran stia “arrivando al punto di non ritorno” nello sviluppo della sua tecnologia nucleare143. Già tre volte, da quando è alla Casa Bianca, Bush ha ricevuto richieste analoghe da Teheran – anche alla vigilia della guerra in Iraq, con la proposta di dare politicamente una mano a disinnescare la crisi… che però lui era, invece, deciso a far scoppiare – e tre volte le ha lasciate cadere144. Ma, certo, quello era un Bush sulla cresta dell’onda: quello cui l’America, e mezzo mondo, ancora credevano…, il presidente vendicatore che andava a proclamare in tuta da pilota-guerriero il suo “mission accomplished missione compiuta” in diretta TV appositamente per lui organizzata dalla portaerei ancorata nel Golfo…; quello del dopo 11 settembre…; quello della guerra lampo “vinta” New York Times, 31.5.2006, A.P., U.S. Reportedly Ready to Join Iran Talks A quanto si dice, gli USA sarebbero pronti [ma sotto condizione…] a unirsi ai colloqui con l’Iran. 140 New York Times, 31.5.2006, S. R. Weisman, U.S. Accepts Draft on Iran that Omits Use of Force Gli USA accettano una bozza sull’Iran che omette di menzionare l’uso della forza. 141 le Monde, 25.5.2006, P. A. Paranagua, Chirac renouvelle son “partenariat stratégique” avec le Brésil— Chirac rinnova il suo partenariato strategico col Brasile. 142 Che proprio a fine maggio (Swiss Info, 31.5.2006, T. Akeman, cfr. www.swissinfo.org/eng/international/ticker/detail /IAEA_chief_Iran_not_an_immediate_nuclear_threat.html?siteSect=143&sid=6765928&cKey=1149058476000/) lancia un affondo niente male: l’Iran, afferma “non rappresenta certo un pericolo atomico immediato”. E Mohammed ElBaradei è del parere che “il mondo – eufemismo chiaro – dovrebbe imparare la lezione che passa dall’Iraq e dal Nord Corea” ed ha aggiunto “la sua convinzione che le autorità irachene siano pronte a negoziare”… 143 Conferenza all’Associazione stampa estera di Israele, 10.5.2006 (cfr. www.jihadwatch.org/archives/011386.php/): e naturalmente ha scatenato la furibonda reazione di tutti i patrioti israeliani, che l’hanno accusato di tradimento… e peggio. 144 Cfr. New York Times, 24.1.2006, F. Everett, The Gulf Between Us— Il golfo che ci divide (v. Cong 4-2006, p. 50, Nota121). 139 58 coi talebani; della “vittoria” folgorante a Bagdad…; e quello che eccitava gli ormoni bellici di tutti i Giuliano Ferrara del mondo…; convinti che davvero già avesse vinto… Oggi, questo Bush, militarmente, politicamente e culturalmente, neanche più un terzo degli americani considera che stia facendo un lavoro decente145. E traballa il suo stesso Congresso – suo nel senso che ha una non piccola maggioranza nei due rami del parlamento: impaurita però, oggi, per il fatto che proprio l’impopolarità, di più la calante credibilità, del presidente ne condanni una buona parte a restare a casa alle elezioni del prossimo novembre. Per esempio, oggi succede quello che ancora un anno fa era impensabile: succede che un giornale amico146 riveli come il presidente abbia autorizzato extra legem anche la sorveglianza elettronica delle telefonate di decine di milioni di americani, per miliardi e miliardi di registrazioni— tra l’altro assurde, perché nessuno – neanche l’informatica stessa – è in grado davvero poi di leggerle e valutarle; succede che la gente normale si arrabbi; succede che il Congresso, a maggioranza repubblicana, minacci di aprire un’inchiesta per una volta seria (ma non lo farà, state certi: però, la minaccia l’ha fatta); e succede che il presidente sia costretto ad andare in diretta televisiva a farfugliare che no, che come sempre è tutto e solo nel quadro della lotta ad al-Qaeda…, che si tratta di qualcosa che non è poi affatto così capillarmente diffuso; ma succede che stavolta Mr Smith e Ms Jones sospettino con fondatezza di essere regolarmente sotto ascolto anche loro; e succede, dunque, che nessuno – nessuno – stavolta gli creda più… Certo, questo potrebbe spingere – spinge – ad una qualche apertura. Ma è anche vero che un presidente così indebolito – e proprio per questo – può anche reagire attaccando, nella speranza (non campata in aria) che, affondati in guerra, una volta ancora gli americani si stringano intorno a lui… Certo, con Teheran c’è di mezzo una generazione di inimicizie, di profonde lacerazioni ideologiche, di astio e di incomprensioni anche personali, da una parte. E considerazioni che sembrano solo pragmatiche, sensate, di ricerca del compromesso possibile, dall’altra. C’è, anche, in America, in Iran e in giro nel mondo la percezione che dire ancora una volta un no secco adesso vorrebbe dire soltanto che quel che l’America chiede all’Iran è puramente e semplicemente di cambiare regime: che a Teheran deve salire al potere un governo fantoccio. Cosa che neanche l’America ha il diritto di chiedere. O di pretendere. A meno che, per ottenerla, faccia un’altra guerra, altrettanto arbitraria e assai più costosa, tra l’altro, di quella fatta all’Iraq, Riunito subito dopo l’arrivo della lettera-provocazione-proposta di Ahmadinejad a Bush – che gli iraniani non l’hanno resa pubblica; e tanto meno gli americani… ma che pubblica è diventata – il vertice dei “cinque + uno” (i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza più la Germania e, ma solo a latere, l’UE) sono rimasti divisi: si è discusso sull’ “azione strategica della comunità internazionale”147 sul tema comunità che, però, divisa com’è tra chi vorrebbe bombardare, chi vorrebbe sanzionare o quasi, e chi rifiuta anche solo di parlar di sanzioni, non esiste. La sostanza è che i “cinque + uno” non hanno concordato un bel niente. Il ministro degli Esteri francese, l’impalpabile Douste-Blazy, dice che “stiamo ancora considerando che cosa fare”, il russo 145 Sintetizza il suo giudizio nel titolo della copertina del 13.5.2006, The Economist, prestigiosa rivista che, in economia ed in politica internazionale, pure s’è dimostrata sempre discretamente e intelligentemente “amica”: Axis of the feeble: the closing of the Bush-Blair era— L’asse dei deboli: la fine dell’era Bush-Blair. 146 USAToday, 11.5.2006, J. Diamond e D. Jackson, Bush says privacy protected; sources tell of ‘spider web’ use— Bush dice che la privacy è protetta; [ma] le fonti raccontano dell’impiego di una vera e propria ‘ragnatela’ . 147 Agenzia AGIS, 9.5.2006, 8.27.00: parla il ministro degli Esteri russo, Lavrov. 59 Lavrov si spinge a dire che “siamo tutti d’accordo che l’Iran non dovrebbe avere armi nucleari”, ma sappiano che se le avesse non sarebbe il solo e nessuno di noi è in grado di dire che le abbia o, comunque che fare; e, dice un alto esponente statunitense, peraltro anonimo, che “le prospettive d’accordo non sono buone per niente”148. Se poi pensiamo che, adesso, a dire che gli iraniani hanno ragione quando reclamano il loro diritto alla ricerca nucleare ed a sviluppare un loro nucleare civile, è anche il ministro degli Esteri del nuovo governo iracheno, sembra proprio un’illusione e una negazione vuota d’ogni logica giuridica e razionale il negare solo all’Iran questo diritto. Dice infatti Hoshyar Zebari, ministro (curdo) del governo di Bagdad parlando nel corso della visita del ministro degli Esteri iraniano Manoucher Mottaki (la prima da almeno trent’anni in Iraq) che il suo governo è contrario a che “qualsiasi dei paesi vicini – qualsiasi sottolinea: e pensa, senza dirlo per nome e per cognome, proprio per non mettere proprio il dito negli occhi agli amici americani, anche sicuramente a Israele – si doti di armamenti di distruzione di massa”. Ma conferma, per la prima volta tanto esplicitamente, “il diritto dell’Iran e di ogni altro Stato a impossessarsi delle capacità scientifiche e teologiche di ricerca e di produzione nel campo dell’energia nucleare per scopi pacifici”149… Qualche penna s’è arruffata di brutto a Pechino poi quando, con la sensibilità consueta ai rapporti politici e diplomatici consueti tra paesi sovrani, il vice segretario di Stato, Robert Zoellick, leggiadramente dichiara a una Commissione del Congresso statunitense che, se gli USA riescono a portarsi dietro la Russia, allora la Cina non sarebbe un “ostacolo” e si accoderà visto che il suo “timore maggiore è l’isolamento diplomatico”150. Ma, alla fine, si è visto… Alla fine, scrive un analista prestigioso che, dopo ventisette anni di rifiuto di qualsiasi incontro con gli iraniani, il presidente Bush ha rovesciato il percorso e riaperto la strada— o meglio – per ora – ha cercato di forzare l’incontro a condizioni che ancora una volta gli consentissero di dire di aver vinto ma che subito sono state rimandate al mittente. “A chiarirgli le idee sono stati i suoi alleati, i russi, i cinesi e, alla fine, anche qualcuno dei suoi consiglieri; rendendogli chiaro che non aveva più proprio scelta”151. Il no iraniano alle condizioni dettate dagli USA per aprire la trattativa è immediato anche se, con grande cortesia formale, il ministro degli Esteri Mottaki annuncia che il suo paese è lieto di accogliere l’offerta “a patto che venga definita in un quadro corretto ed equanime”152. Ma la sostanza è un no, come ben prevedibile. Il nuovo ministro degli Esteri britannico, Margaret Becket, dopo un’altra lunghissima riunione dei “cinque + uno” seguita al no iraniano, informa il mondo, a nome di tutti, di essere “lieta di dire che ci siamo accordati su una serie di proposte che… offrono all’Iran l’occasione di un accordo negoziato fondato sulla cooperazione”. New York Times, 9.5.2006, Reuters, Major powers fail to agree on Iran strategy Le grandi potenze [si fa per dire…] non riescono a concordare una strategia per l’Iran. 149 New York Times, 26.5.2006. J. O’Neill, Iraqi Minister Backs Iran on Nuclear Research— Il ministro iracheno [degli Esteri] sostiene l’Iran sulla ricerca nucleare. 150 Yahoo! News,10.5.06 (cfr. http://news.yahoo.com/s/afp/20060510/wl_asia_afp/irannuclearpoliticsus_ 06051019356/ ). 151 New York Times, 1.6.2006, D. A. Ranger, For Bush, Talks with Iran Were a Last Resotrt— Per Bush i colloqui con l’Iran erano un’ultima istanza. 152 New York Times, 1.6.2006, S. R. Weisman e J. O’Neil, Iran Says It Is Ready for Talks, but Sidesteps U.S. Terms— L’Iran si dice pronto per i colloqui ma scarta le condizioni americane. 148 60 Non si sofferma sulle condizioni che Teheran dovrebbe accettare preliminarmente, ma aggiunge che “se l’Iran non si impegna nel negoziato, saranno necessari passi ulteriori”153: non meglio specificati, però, e quanto mai misteriosi… ma il fatto stesso che, almeno così dice la Becket, siano accordi raggiunti anche con russi e cinesi sembra implicare che opzioni militari non sono passate… Alla fine di questa parentesi di natura politica – di cui è comunque necessario parlare per le connessioni e gli effetti diretti e indiretti che ha sull’evolvere di tutto il quadro economico, come è naturale che sia – bisogna pur notare che questo governo Bush – a meno di eventi eccezionalmente anomali: un Congresso che si svegliasse, anzitutto, dal proprio compiacente e irresponsabile, riconfermato torpore: e non solo per responsabilità dei repubblicani – sarà ancora con noi per ben mille giorni. Facciamoci, dunque, gli auguri. E, se ci credete, anche un po’ di scongiuri… Per ora, l’ultima notizia che annotiamo questo mese ci riporta al nodo di fondo: i due pesi e le venticinque misure… “L’Iran – dice senza sentire il bisogno di portare alcuna prova a sostegno: per l’ennesima volta, ipse dixit – il direttore supremo dell’Intelligence americana, John Negroponte – potrebbe avere una bomba nucleare entro dieci anni… sembrano decisi ad averla”154. Potrebbe essere, certo. Diciamo pure che ciò sia probabile. Di sicuro, sembra. Ma, e allora, l’Egitto? il Brasile? la Turchia? e quelli che già ce l’hanno? dai (relativamente) nuovi arrivati, India e Pakistan, ai più vecchi, come Israele, e ai vecchissimi Francia, Gran Bretagna, Cina, Russia e Stati Uniti? Appunto, due pesi e tantissime misure diverse: tutte piegate alle ragioni di chi vuole e chi può. Germania Il PIL del primo trimestre è stato confermato in crescita a tasso annuo dell’1,6% nel primo trimestre ma i consumi salgono a un ritorno annuale ancora robusto, del 2,4%. La fiducia dei consumatori in aprile era crollata al minimo da un anno a questa parte155, da 62,7 a 50: causa i costi del petrolio e il calo del dollaro sull’euro che, in effetti, sembra augurare male per le esportazioni tedesche: che restano il cardine portante di tutta questa economia, la più grande d’Europa. Ma, con un segnale di assoluta variabilità anche troppo accentuata, a maggio la fiducia risale 156, al massimo addirittura da quattro anni, anche sull’onda di notizie sulla riduzione della disoccupazione che arrivano a fine mese (l’11,3%, sempre contato però al solito includendo qui come disoccupato anche chi in quasi ogni altro paese d’Europa le statistiche ufficiali danno invece occupato: chi è, ad esempio, a lavoro precario o ridotto…). L’indice IFO registrava in calo, a maggio, la fiducia del mondo degli affari, più leggermente, però, ma, secondo la JP Morgan, a ritmi sempre coerenti con una crescita che nel secondo trimestre, dovrebbe aumentare al 3%157. La produzione industriale è scesa del 2,4% a marzo: ed è il calo più drastico dal febbraio ’99158, che si verifica a dispetto – e va notato – del crescere della fiducia delle imprese. Gli ordini all’industria crescono dell’1% nel primo trimestre del 2006 e di ben il 9% in un anno159. E la disoccupazione, ufficiale (qui è contata largamente, molto più di come si faccia non solo in New York Times, 1.6.2006, A.P., Six World Powers Strike a Deal on Iran— Sei grandi potenze si mettono d’accordo sull’Iran. 154 Guardian, 2.6.2006, Iran ‘could have bomb in 10 years’— L’Iran potrebbe avere la bomba in dieci anni. 155 Nell’indagine dello ZEW, Zentrum für Europäische Wirtshaftsforschung GmbH— Centro europeo di ricerche economiche, 16.5.2006 (cfr. www.zew.de/en/topthemen/meldung_show.php?lfdnr=593&kategorie=2/). 156 Comunicato della GfK, compagnia di ricerche di mercato con sede a Norimberga, 29.5.2006 (cfr. www.gfk.com/ index.php?lang=en/). 157 IFO, Gruppo europeo per la ricerca economica di Monaco, 6.5.2006 (cfr. www.cesifo-group.de/portal/page?_pageid =36,1899103&_dad=portal&_schema=portal/). 158 Comunicato del ministero dell’Economia e della Tecnologia, 9.5.2006. 159 Radiocor, 8.5.2006, 19.34.00. 153 61 America e in Inghilterra, ma anche nel resto d’Europa: quindi è di quasi due punti superiore a quella degli altri) è scesa all’11%, dall’11,3%160. Lo sciopero di tre mesi dei dipendenti dei settori pubblici in molti Länder è finito il 19 maggio con il grande sindacato dell’impiego pubblico, il Ver.di, che annuncia la sigla di un accordo raggiunto coi rappresentanti degli Stati in questione. E’previsto un allungamento dell’orario di lavoro ma solo contrattato nella lunghezza, nelle condizioni e nelle remunerazioni. E’stato il primo contratto su larga scala (780.000 dipendenti regionali coinvolti) in quattordici anni. Il 1° maggio il cancelliere Angela Merkel si è incontrata coi leaders del partito social-democratico, coi quali forma il governo. Non avendo accolto l’appello del presidente della SPD, Kurt Beck, per un aumento delle aliquote massime del fisco, aveva infatti l’esigenza di smussare e riavvicinare le linee, in materia parecchio diversificate, delle due parti della Grosse Koalition. La riunione ha portato, alla fine, il 10 maggio, ad un compromesso assai faticoso, ma che nella sostanza ha marcato una perdita piuttosto brutta di immagine e che è stato letto dalla stampa e dall’opinione pubblica come una specie di cedimento del cancelliere ai partners della coalizione: in conclusione, le tasse sui ricchi si alzeranno, ma qualche centesimo di punto meno di quanto preconizzato… Più in dettaglio, saranno ridotti gli sgravi fiscali concessi ai pendolari, diminuite le esenzioni sui risparmi personali e, soprattutto, salirà l’imposizione fiscale sulle aliquote più elevate— esattamente il contrario di quanto, mesi fa, la CDU aveva promesso in campagna elettorale. E poi verrà alzata, del 3%, l’IVA. Nell’insieme le entrate del 2007 dovrebbero salire dei 2,7 miliardi di € necessari ad onorare il tetto del 3% di deficit/PIL, abbassandolo anzi al 2,5 dal 3,1 adesso previsto per il 2006161. E, in definitiva, il 19 maggio il Bundestag ha approvato l’aumento dell’IVA del 3% al 19%, che effettivamente è l’aumento maggiore da quando questa imposta è stata introdotta. I 2/3 degli introiti dell’aumento saranno usati per ridurre parte del deficit di bilancio . A questo punto, diventa legittimo domandarsi perché Angela Merkel abbia perso – se poi davvero l’ha persa – questa battaglia. Perché, cioè, un governo di coalizione tedesco, guidato da una personalità dichiaratamente conservatrice come Merkel, sceglie la strada per i cristiano-democratici tutto sommato eretica di aumentare le tasse per mantenere il minimo vitale di spesa sociale, pur considerando il condizionamento dell’altra metà della coalizione, quella social-democratica, pur essa d’altronde già con Schröder incline alle cosiddette riforme di struttura? Perché? Forse, per capire, sarebbe utile leggere una ricerca dell’autorevole NBER, il Bureau nazionale (e ufficiale, anche se indipendente) di ricerche economiche di Washington. Segnala – lo diciamo con le sue stesse parole, brutalmente sintetizzate purtroppo – che “dopo la riunificazione con la Germania dell’Ovest, la maggior parte – la maggior parte… – dei tedeschi dell’Est ha mantenuto una visione decisamente comunista di quel che un governo dovrebbe fare per garantire una sicurezza sociale e ridistribuire la ricchezza dai ricchi ai poveri”162. Spiegano gli autori che, forse, è effetto dell’ “indottrinamento” o, forse, dell’ “abituarsi a un settore pubblico intrusivo”: ma, così, l’ideologia degli autori emerge abbastanza chiara dal linguaggio. Perché parlare di indottrinamento dopo più di tre lustri sembra francamente assai poco credibile… e chiamare “intrusione”— connotazione del tutto negativa, cioè, quella che molti di quelli che la subivano continuano a considerare – lo sostiene proprio il paper di Alesina e Fuchs-Schündeln – un aiuto, un sostegno, una sicurezza— connotazioni tutte positiva, però… 160 DESTATIS, 31.5.2006 (cfr. www.destatis.de/presse/englisch/pm2006/p2050031.htm/). Cfr. Agenzia Bloomberg 1.6.2006 (cfr. www.bloomberg.com/news/regions/germany.html/). 162 NBER Working Paper, No. 11700, 4.2006, A. Alesina e N. Fuchs-Schündceln, Goodbye Lenin (or Not?): The Effects Of Communism On Popular Preferences— Addio Lenin (oppure no?): gli effetti del comunismo sulle preferenze popolari. 161 62 Ancora, prorompe tutta la lettura ideologica degli autori quando scrivono che “dopo quarantacinque anni di vita sotto il comunismo”, uno potrebbe anche pensare che i tedeschi dell’Est possano reagire più duramente “contro l’intervento dello Stato abbracciando entusiasticamente i liberi mercati”. Invece, nella gente è “passata la convinzione che lo Stato è essenziale per il benessere individuale”: anche per il benessere delle persone singole che non possono proprio essere abbandonate alle tenere cure del solo mercato. E non c’è da scordare, infine, che Angela Merkel viene anche lei dalla Germania dell’Est. Francia Qui il PIL è aumentato dello 0,5% nel primo trimestre dell’anno rispetto a quello precedente, in crescita dallo 0,3% di allora163, rivisto in revisione al ribasso dell’1,2% dal tasso dell’1,4% riportato in precedenza. Qui la produzione industriale ha invece avuto un buon rimbalzo in avanti, salendo a marzo dell’1,6%. Il tasso di disoccupazione ufficiale è calato ad aprile al 9,3% dal 9,5 di un mese prima164. E’ caduto, l’occhio, come si dice su un articolo recente del NYT, sempre attuale perché dà bene l’idea di come la stampa americana abbia guardato due, tre mesi fa al no francese alla legge sulla precarietà del lavoro conosciuta come Contratto di primo impiego – se siete assunti, nei primi due anni il datore di lavoro può licenziarvi ad libitum: così diventa più facile assumervi – obbligando il governo alla fine poi a ritirarla. La Francia si propone ufficialmente di ridurre il debito pubblico, quest’anno, malgrado i risultati economici insoddisfacenti del primo trimestre e la revisione, al ribasso, della crescita dei due anni precedenti. Thierry Breton, ministro delle Finanze insiste, ha dovuto rilevare che a crescita del primo trimestre 2006 è stata dello 0,5%, lo 0,1 in meno della medi dell’eurozona. A sintesi della posizione deprecata come antiquata è che qui “il governo sembra temere il popolo e il popolo sembra temere il cambiamento”165: come se per un governo, in fondo, democratico fosse tanto aberrante temere, cioè stare in ascolto di quanto gli dice il popolo e per il popolo fosse tanto curioso temere un cambiamento che sembra, comunque, preannunciarsi meno sicuro e più brutto di quanto oggi sia. Insomma, questi non riescono neanche ad immaginare che i giovani francesi respingano come aberrante l’idea di un mercato del lavoro all’americana, pieno di faticatori praticamente senza diritti che sono tenuti a una specie di dovere morale servendo a piacimento il boss di turno, i tanti boss di turno che toccano loro in un arco di vita lavorativa. Curiosi, no, questi francesi che rifiutano di comportarsi come americani qualunque, se emarginati guardando bene dal prendersela mai con la società ma dicono – peggio, sentono – di essere loro in colpa e, magari, anche perché peccatori… Gran Bretagna La crescita del PIL è predetta stabilizzarsi nel 2007 al ribasso, dal 3% all’inizio al 2,75% nel quarto trimestre dell’anno, secondo l’ultimo Rapporto trimestrale della Banca d’Inghilterra, che preconizza anche l’inflazione in aumento l’anno prossimo dal 2% medio attuale. La causa, quella solita: Comunicato dell’INSEE, 19.5.2006, Informations rapides (cfr. www.insee.fr/fr/indicateur/indic_conj/donnees/doc_id conj_26.pdf/). 164 The Economist, 3.6.2006. 165 New York Times, 17.3.2006, E. Sciolino, Not ’68, But French Youth Hear Similar Cry To Rise Up— Non il ’68, ma i giovani francesi sentono appelli simili alla ribellione. 163 63 aumento dei prezzi del carburanti e conseguente declino – dice il Rapporto – della spesa per consumi: che, contraddittoriamente, però dovrebbe aiutare a ridurre i prezzi, non ad aumentarli166… La produzione manifatturiera è cresciuta, finalmente si potrebbe dire, in modo più marcato delle attese ad aprile, da livello 51 a 54,1, il più alto in questo paese dal novembre 2004. E si freddano, in queste condizioni, le aspettative di chi puntava a un ribasso dei tassi d interesse. La crescita industriale convincerà di sicuro la Banca d’Inghilterra a far marcia indietro dall’intenzione che aveva quasi preannunciata167. Le vendite al dettaglio sono salite del 3% nell’anno ad aprile. E, sempre ad aprile, i prezzi alla produzione aumentano dello 0,6% e, in un anno, del 2,4%: lo 0,4 sopra il tasso di inflazione che la Banca centrale ha annunciato di voler tollerare168. E la BoE, nel Rapporto trimestrale che abbiamo citato, lascia capire, e poi lascia dire, che i tassi di interesse ricominceranno a salire. Tony Blair, dice l’ex ministro della Sanità che fu costretto mesi fa alle dimissioni, sta “risistemando le sedie sul ponte del Titanic”: rimuovendo o, appunto, spostando di ministero pezzi veramente grossi come il ministro degli Esteri, Jack Straw169, ed il ministro degli Interni, Charles Clarke e, di fatto, risistemando i titolari di Esteri, Difesa, Commercio, Istruzione e Trasporti: mezzo governo, nei posti più importanti170… Al contrario di Clarke, il vice primo ministro John Prescott resta al suo posto ma con mansioni ridotte, quasi svilite, coinvolto come lui oltre che da fatti e misfatti politici più o meno soggettivamente apprezzabili, da scandaletti più meno rosa: complicati, poi, da abusi d’ufficio o abusi dimostrati di proprietà del governo come le residenze ufficiali usate di quando in quando da garçonniere… A costringere Blair a questo passo – c’è chi contesta l’immagine: non spostava le sedie, dal ponte del Titanic buttava proprio giù, in acqua, i sorci171 – dopo aver resistito a ogni pressione fino all’ultimo minuto, sono stati i risultati, brutti assai, delle elezioni locali del 4 maggio, che hanno punito di brutto i laburisti, e in modo esplicito e politicamente chiaro proprio la leadership di Blair e la sua linea neo-conservatrice in politica sociale e della sicurezza interna e filo-americana ad oltranza – la linea del New Labour – in politica internazionale. Ormai, pare proprio, non più tollerata da molti elettori del Labour che, in numero tale da fare la differenza hanno preferito spostare il loro voto sui conservatori che, loro, dopo le elezioni d’un anno fa, hanno cambiato di leadership e, in parte, anche di linea: riproponendosi non solo con una faccia nuova, cioè. E sale la pressione dentro il partito perché il primo ministro se ne vada, lasciando il posto al suo vice, Gordon Brown. Però, tiene duro: “Dice ai suoi nemici di farsi avanti e di batterlo, se osano”172: è il titolo. E il cosiddetto “catenaccio” recita che “dopo il suo rimpasto aggressivo, il primo ministro non è disposto a mollare ai deputati laburisti che gli chiedono di fissare una data per la sua partenza”. E aggiunge, anzi, che creare Banca d’Inghilterra, Rapporto trimestrale sull’inflazione, 10.5.2006 (cfr. www.bankofengland.co.uk/publications/ inflationreport/infrep.htm/). 167 Guardian, 2.5.2006, M. Tran, UK manufacturing bounces back— La produzione manifatturiera britannica rimbalza. 168 Radiocor, 8.5.2006, 19.34.00. 169 C’è una scuola di pensiero, però, ad argomentare che l’allontanamento di Straw dal ministero degli Esteri è che era, ed è, al contrario che sull’Iraq, decisamente contro l’attacco militare all’Iran. Quello che Washington starebbe, effettivamente, preparando: “infatti, da quasi un anno Mr Straw ha continuato a ripetere che un attacco militare all’Iran è ‘inconcepibile’” e “inaccettabile”… Speriamo sia solo paranoia. Secondo costoro, qui “Tony Blair la pensa diversamente”(sul Guardian, 5.5.2006, E. MacAskill, Iran is the key to Jack Straw’s demotion— L’Iran è la chiave alla rimozione di Jack Straw. 170 New York Times, 5.5.2006. A. Cowell, Britain’s Prime Minister Reshuffles Cabinet— Il primo ministro britannico rimpasta il gabinetto. 171 Guardian, 6.5.2006, S Hoggart, Watching the rats sink or swim— Guardando i topi affondare o nuotare. 172 Guardian, 7.2006, A. Rawnsley, Tony Blair tells his foes to come and get him if they dare. 166 64 come alcuni gli chiedono con insistenza un calendario che pianifichi ordinatamente le tappe dell’uscita “paralizzerebbe il governo”. Solo che i pareri sono molto divisi e, con un partito vero dietro le spalle anche se in crisi di autofiducia profonda, il centro di gravità del Labour ormai sta inesorabilmente scivolando via dalle mani di Blair (ricordate? la copertina dell’Economist del 13 maggio). Insomma: chi legge e sa un po’ della politica di questo paese, sa e dice ormai che se Blair chiedesse adesso al parlamento e al partito di approvargli, ad esempio, i bombardamenti in Iran avrebbe parere negativo. Un’analisi compilata dall’antica e gloriosa e attentissima Società britannica per la riforma elettorale predice173, ora, che il Labour, così come stanno le cose, perderebbe 149 dei suoi attuali 355 deputati abbassando la propria rappresentanza ai Comuni a 206 seggi “perfino peggio che nell’83”. I Tories, i conservatori, aggiungerebbero dai 100 ai 120 deputati ai loro 198 attuali: e avrebbero ovviamente il governo. Adesso? Il problema è però, adesso, che il primo ministro non ha bisogno neanche del parere della maggioranza della Camera dei Comuni, né della sua maggioranza alla Camera dei Comuni: con la Costituzione scritta che la Gran Bretagna non ha, il primo ministro, formalmente, ha anche il potere di fare la guerra da solo. Potere che, sempre formalmente, non spetta neanche all’onnipotente presidente degli Stati Uniti d’America. E, allora, ha un suono molto sinistro per Blair e per il Labour (non come spostamento politico, ma come impatto drammatico e psicologico di massa) quando Gordon Brown, l’uomo che deve sostituire Blair quando deciderà finalmente di andarsene o sarà costretto ad andarsene, se ne esce pubblicamente, e in TV, e chiede agli inglesi di “ricordare quando se ne andò Ms Thatcher (avrebbe dovuto dire – ma tutti hanno capito benissimo quel che voleva dire – quando il partito conservatore costrinse, letteralmente, la dama di ferro a dimettersi: perché, con lei, aveva paura di perdere le elezioni, come alla fine le perse però anche col suo successore…). Fu una scena destabilizzante, fu una cosa disordinata e non fu dignitosa per niente”… Insomma, per chi è che suona ormai la campana? Giappone Il PIL è cresciuto ad un tasso annuo dell’1,9% nei tre primi mesi del 2006, dopo una crescita (dati rivisti) del 4,3% nell’ultimo del 2005174. Ma, in rapporto ad un anno fa, si tratta pur sempre di un buon +3,1%175. Meglio ancora, tutta la crescita del primo trimestre è dovuta alla domanda interna. A marzo la produzione industriale è salita dello 0,2%, a +3,1 sopra il livello dell’anno prima. E in aprile, destagionalizzata, cresce all’1,5%, +1,3 in un mese soltanto. L’informazione del ministero dell’Economia, del Commercio e dell’Industria dice che hanno tirato trasporti, elettronica e carta. E la disoccupazione ufficiale, sempre ad aprile, è al 4,1%, lo stesso ormai da tre mesi176. Ma ad aprile, contata ufficialmente allo stesso modo, sale d’un colpo dello 0,3%, al 5,2% nel primo trimestre. Il paese si sta riabituando all’inflazione: ad aprile, e nell’anno, i prezzi al consumo del nocciolo duro, con l’esclusione degli alimenti freschi, sono cresciuti dello 0,5%: per il sesto mese di seguito177. E i dati preliminari di maggio indicano ancora una crescita. Observer, 14.5.2006, N. Temko e G. Hinsliff, Labour ‘faces poll wipe-out’— Il partito laburista deve far fronte alla propria ‘cancellazione nei sondaggi’ (cfr. l’originale, www.electoral-reform.org.uk/publications/pressreleases/press.htm/). 174 Gabinetto del primo ministro, 275.2006 (cfr. www.esri.cao.go.jp/en/stat/manu.html#di/). 175 The Economist, 27.5.2006. 176 The Economist, 6.5.2006; e Gabinetto del primo ministro, 31.5.2006 (cfr. www.esri.cao.go.jp/en/sna/menu.html#93 sna/). 177 The Economist, 3.6.2006. 173 65 I prezzi alla produzione crescono del 2,5% nell’anno, ad aprile. Gli ordini di macchinario – esclusi quelli di navi e battelli e quelli provenienti dai produttori di elettricità – salgono dello 0,8% nel primo trimestre del 2006. Sadakazu Tanigaki, ministro delle Finanze del Giappone, Han Duck Soo, suo collega della Corea del Sud e il ministro cinese delle Finanze Jin Renqing – anche a nome di dieci altri colleghi dei paesi ASEAN – all’annuale riunione della Banca asiatica di sviluppo si sono impegnati a lanciare ed a creare per fine 2006 (data che sicuramente finirà però per slittare, ma già è un’indicazione) una moneta asiatica unificata sul modello dell’euro— ma la cosa significativa non è neanche questa: è che abbiano tenuto a farlo sapere subito al mondo178. Sono prezzi del petrolio e tassi di interesse tendenzialmente in aumento che spingono in questa direzione, perché quei due fattori emergenti minacciano le grandi economie asiatiche. 178 The Digital Chosun (Seul), 4.5.2006 (cfr. http://english.chosun.com/w21data/html/news/200605/2006050400224. html/); Il Sole-24Ore, 6.5.2006, S. Carrer, L’Asia comincia a studiare l’idea di una moneta unica; e La Stampa, 10.5.2006, F. Sisci, L’Asia sogna la moneta unica. 66 INDICATORI ECONOMICI E FINANZIARI A CONFRONTO PIL % di variazione su base annua PRODUZIONE INDUSTRIALE VENDITE AL DISOCCUPAZ. % INFLAZIONE SALARI E STIPENDI DETTAGLIO (in volume) 1 trim. Anno 1 anno Ultimo dato 1 anno 1 anno fa Ultimo dato 1 anno fa Ultimo dato RENDIMENTI RENDIMENTI DEI TITOLI DEI TITOLI DECENNALI TRIMESTRALI DI STATO DI STATO BORSA: % DI CAMBIAMENTO [al 24.5.2006] [rispetto al 30.12.2005] 1 anno fa in val. loc. in $ ITALIA 1,5 2,4 4,2 Mar 0,1 Feb 7,7 Dic 7,9 2,2 Apr 1,9 2,7 Mar 3,5 -0,1 8,1 STATI UNITI 3,5 4,8 4,7 Apr 6,2 Mar 4,7 Apr 5,1 3,5 Apr 3,5 3,8 Apr 2,7 5,05 5,06 3,7 -1,6 – – GERMANIA 1,4 nil 3,9 Mar -1,2 Mar 11,3 Apr 11,9 2,0 Apr 1,6 0,3 Mar 1,5 3,3 19,1 1,5 2,2 1,9 Mar 1,6 Mar 9,5 Mar 10,1 1,7 Apr 1,8 3,3 2,9 3,6 12,1 BRETAGNA 2,2 2,6 0,3 Mar 3,0 Apr 5,2 Mar 4,7 2,0 Apr 1,9 4,2 Mar 4,5 4,57 4,64 -0,6 8,1 GIAPPONE 3,1 1,9 3,1 Mar -0,2 Feb 4,1 Mar 4,5 0,3 Mar -0,2 -0,6 Mar 1,3 1,85 0,10 -1,3 3,4 SPAGNA 3,5 3,3 10,9 Mar 1,2 Mar 8,7 Mar 9,9 3,9 Apr 3,5 2,5 2,7 3,7 12,2 EURO-12 2,0 2,4 3,8 Mar -0,2 Mar 8,1 Mar 8,8 2,4 Apr 2,1 2,4 2,4 3,83 2,91 0,9 9,2 FRANCIA GRAN 67 PAESI BILANCIA COMMERCIALE ($ miliardi) ultimi 12 mesi CONTI CORRENTI in % del PIL $ mldi 12 mesi prev. 2005 RAPPORTO DEFICIT PIL VALORE DEL CAMBIO 2005 in $ al 24.5.2006 1 anno fa ITALIA -17,6 Mar -28,5 Mar -1,6 -4,3 0,78 0,79 STATI UNITI -806,1 Mar -804,9 -6,8 -3,8 – – GERMANIA 191,5 Mar 108,4 Mar 3,8 -3,3 0,78 0,79 FRANCIA -28,8 Mar -43,6 Mar -1,8 -2,9 0,78 0,79 GRAN BRETAGNA -123,0 Mar -57,4 -2,6 -3,2 0,54 0,55 GIAPPONE 84,7 Mar 166,7 Mar 3,7 -5,2 113 108 SPAGNA -99,9 Mar -85,6 Feb -7,0 1,1 0,78 0,79 EURO-12 6,7 Mar -39,1 Feb -0,3 -2,4 0,78 0,79 1° trimestre 2005 4° trimestre 2005 dal gennaio 1999, tra i paesi dell’euro e dell’Unione monetaria governata dalla Bce, non ci sono più differenti “prime rates” né tassi diversi sui titoli pubblici sia a breve che a lungo. Quelli qui riportati per l’Euro-11 valgono, infatti, dal 4 gennaio 1999, per tutti i paesi europei della nostra lista consueta eccetto la Gran Bretagna che è restata fuori (cioè per Germania, Francia, Spagna e Italia) Indice Dow Jones Indice Nasdaq Previsione OCSE. FONTE: The Economist, 27.5.2006 Economic and Financial Indicators [Dove non indicata con -, la percentuale di cambiamento è +] 68