Liceo Scientifico Brotzu, Anno scolastico 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI MATEMATICA docente: Alessandra Piaggi libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, ‘Matematica.blu 2.0’,vol. 4, Zanichelli L'iperbole: Iperbole riferita al centro e agli assi. Equazione canonica dell'iperbole con i fuochi appartenenti all'asse x o all'asse y. Iperbole equilatera riferita al centro e agli assi. Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti. Discussione di sistemi parametrici: Risoluzione di equazioni e disequazioni per via grafica. Discussione grafica di un sistema parametrico di primo e secondo grado. Misura degli archi e degli angoli: Sistema sessagesimale. Misura angolare e lineare di un arco. Radianti. Funzioni goniometriche: Definizione di seno, coseno, tangente e cotangente di un angolo. Le funzioni goniometriche definite nella circonferenza goniometrica. Rappresentazione grafica delle funzioni seno, coseno, tangente e cotangente. Relazioni fondamentali tra le funzioni seno, coseno, tangente di uno stesso angolo. Funzioni goniometriche inverse. Archi associati: Archi che differiscono di un numero intero di circonferenze. Archi supplementari. Archi esplementari. Archi opposti. Archi complementari. Formule goniometriche: Formule di addizione e sottrazione. Coseno dell'arco differenza (somma) di due archi. Seno dell'arco differenza (somma) di due archi. Tangente dell'arco differenza (somma) di due archi. Formule di duplicazione. Formule parametriche. Formule di bisezione. Equazioni e disequazioni goniometriche: Equazioni elementari. Equazioni riducibili ad equazioni elementari mediante la legge di annullamento del prodotto o mediante formule goniometriche. Equazioni lineari in seno e coseno. Equazioni omogenee (o riconducibili ad omogenee) di secondo grado in seno e coseno. Disequazioni goniometriche intere e fratte. Relazioni fra lati ed angoli di un triangolo: Teoremi sul triangolo rettangolo. Risoluzione dei triangoli rettangoli. Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli: area di un triangolo noti due lati e l'angolo compreso. Teorema della corda in una circonferenza. Teoremi sui triangoli qualunque: teorema dei seni e teorema di Carnot. Problemi di geometria risolvibili con l'uso della trigonometria. Applicazioni della trigonometria: Coefficiente angolare di una retta. Prodotto scalare e vettoriale tra due vettori. Il calcolo combinatorio: Disposizioni semplici e con ripetizione, permutazioni semplici e con ripetizione, combinazioni semplici. La funzione n! I coefficienti binomiali e le loro proprietà. Equazioni con i fattoriali. Le potenze di un binomio: il triangolo di Tartaglia e il binomio di Newton. Il calcolo della probabilità: Gli eventi. La concezione classica della probabilità. La probabilità e il calcolo combinatorio. La probabilità della somma logica di eventi. La probabilità condizionata. Il problema delle prove ripetute. La docente, Alessandra Piaggi Liceo Scientifico Brotzu, Anno scolastico 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FISICA docente: Alessandra Piaggi libro di testo: U. Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu, vol. 1 e vol. 2, Zanichelli PARTE I Termologia: L'equilibrio termico. La temperatura e il termometro. La dilatazione termica lineare. La dilatazione termica dei solidi, dei liquidi e dei gas. La legge di Boyle e le leggi di Gay-Lussac. Il gas perfetto: Il gas perfetto. La temperatura assoluta del gas perfetto. L'equazione di stato del gas perfetto. Gas perfetto e gas reali. L'energia cinetica media di un gas perfetto. Il calore: La trasmissione di energia mediante il calore e il lavoro. L'esperimento di Joule. La capacita' termica e il calore specifico. Il calorimetro. La temperatura di equilibrio. La caloria. La propagazione del calore: conduzione, convezione e irraggiamento. I cambiamenti di stato: La temperatura di fusione e di solidificazione. Il calore latente di fusione e di solidificazione. La vaporizzazione e la condensazione. Il calore latente di vaporizzazione. Il primo principio della termodinamica: I sistemi termodinamici. L'equilibrio termodinamico. Le trasformazioni termodinamiche. Trasformazioni reali e quasistatiche. Isoterme, isocore e isobare. Le funzioni di stato. L'energia interna. Il lavoro termodinamico. Il lavoro compiuto in una trasformazione isobara. Il lavoro compiuto in una trasformazione quasistatica qualunque. Il primo principio della termodinamica. Applicazioni del primo principio: trasformazioni isocore, isobare, isoterme e cicliche. I calori specifici dei gas. Trasformazioni adiabatiche. L'equazione delle adiabatiche reversibili. Il secondo principio della termodinamica: La macchina termica. Gli enunciati di Kelvin e Clausius e loro equivalenza. Rendimento di una macchina termica. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Il teorema di Carnot. La macchina di Carnot. Il rendimento delle macchine termiche reversibili. Frigoriferi, condizionatori d’aria e pompe di calore. Onde e suono: Le onde elastiche. Caratteristiche generali delle onde. Onde in una corda. La funzione d’onda armonica. L’interferenza. Le onde sonore. Le caratteristiche del suono. L’intensità del suono e il livello di intensità sonora. Sovrapposizione e interferenza di onde sonore. Onde stazionarie in una corda. Gli strumenti a corda. Le onde luminose: La luce. Il modello dell’ottica geometrica. L’interferenza della luce e l’esperimento di Young. PARTE II Cariche elettriche, forze e campi: La carica elettrica. Elettrizzazione per strofinio e per contatto. Isolanti e conduttori. La polarizzazione e l’induzione elettrostatica. La legge di Coulomb e confronto con la legge di gravitazione universale. Sovrapposizione di forze elettriche. Il campo elettrico. Sovrapposizione di campi. Rappresentazione del campo elettrico mediante le linee di campo. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie piana. Il teorema di Gauss per il campo elettrico. Applicazione del teorema di Gauss: campo elettrico di un piano infinito di carica. Il campo elettrico all’interno e all’esterno di un condensatore. Il potenziale elettrico: L'energia potenziale elettrica. La differenza di potenziale e il potenziale elettrico. Il potenziale elettrico di una carica puntiforme. La circuitazione del campo elettrostatico. Il campo elettrico e il potenziale di una sfera conduttrice carica, sia all’interno sia all’esterno sia sulla superficie della sfera. La differenza di potenziale ai capi di un condensatore. Le superfici equipotenziali: il caso della carica puntiforme e quello del condensatore. Fenomeni di elettrostatica: La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Sfere in equilibrio elettrostatico: determinazione delle cariche sulle sfere e delle rispettive densità di carica. Il potere delle punte e il parafulmine. La capacità di una sfera conduttrice isolata. Il condensatore. La capacità di un condensatore piano e la sua dipendenza dalle proprietà geometriche del condensatore. Condensatori in serie e parallelo. La docente, Alessandra Piaggi Liceo Scientifico Brotzu, Quartu S. Elena Anno scolastico 2015-2016 Classe V D, PROGRAMMA DI MATEMATICA docente: Alessandra Piaggi; libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica.blu 2.0, Zanichelli Richiami sulle funzioni: Insiemi numerici. Intervalli e intorni. Definizione di funzione. Funzioni pari e dispari, e rispettive simmetrie dei grafici. Funzioni crescenti e decrescenti. Funzioni biunivoche. Funzione inversa. Grafici di funzioni riconducibili a esponenziali, logaritmi, funzioni seno e coseno. Determinazione del dominio di una funzione (razionale intera o fratta, irrazionale, goniometrica, trascendente). Limiti delle funzioni e continuita': Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito (con definizione ed esercizi di verifica). Limite destro e sinistro. Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito (con definizione ed esercizi di verifica). Asintoti verticali. Limite finito di una funzione per x che tende all'infinito (senza definizione). Asintoti orizzontali. Limite infinito di una funzione per x che tende all'infinito (senza definizione). Asintoti obliqui. Teoremi generali sui limiti (enunciati). Teoremi del confronto (enunciati). Definizione di funzione continua. Continuita' delle funzioni elementari. Discontinuita' delle funzioni (discontinuita' di prima, seconda e terza specie). Teorema degli zeri e sue applicazioni nella risoluzione di equazioni non risolvibili algebricamente. Algebra dei limiti e delle funzioni continue: Limite della somma algebrica di due funzioni. Limite della somma, del prodotto e del quoziente di due funzioni (enunciati). Forme indeterminate. Limiti delle funzioni razionali e delle funzioni composte. Limite del rapporto fra il seno di un angolo e la misura in radianti dell'angolo stesso quando l'angolo tende a zero, e calcoli di limiti di funzioni goniometriche. Il numero di Nepero e, e limiti notevoli che si possono calcolare sulla base di tale definizione. Calcolo di limiti di vario tipo. Derivata di una funzione: Rapporto incrementale e derivata di una funzione. Significato geometrico della derivata. Continuita' delle funzioni derivabili ed esempi di funzioni continue ma non derivabili. Punti di non derivabilità di una funzione, con particolare riguardo alle funzioni irrazionali e alle funzioni contenenti il valore assoluto. Punti stazionari. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivata, tutti senza dimostrazione (derivata della somma, differenza, prodotto, quoziente di funzioni). Derivata di funzioni composte. Derivata della funzione inversa e derivate delle inverse delle funzioni goniometriche. Retta tangente in un punto al grafico di una funzione. Derivate di ordine superiore al primo. Cenni sul differenziale di una funzione e sul suo significato geometrico. Applicazioni del concetto di derivata in fisica: interpretazione cinematica della derivata (definizione di velocita' e di accelerazione); l’intensità di corrente in un conduttore e la portata di un fluido attraverso la sezione di un conduttore.. Teoremi sulle funzioni derivabili: Teorema di Rolle (senza dimostrazione) e sua interpretazione geometrica. Teorema di Lagrange (senza dimostrazione) e sua interpretazione geometrica. Applicazione del teorema di Lagrange a funzioni derivabili costanti, crescenti e decrescenti. Teorema di De l'Hopital (enunciato) e sue applicazioni nel calcolo dei limiti (anche in casi in cui la regola non sia direttamente applicabile). Massimi, minimi e flessi: Definizione di massimo e minimo relativo. Definizione di punto di flesso. Ricerca dei massimi e dei minimi relativi: condizione necessaria per la loro esistenza nel caso di funzioni derivabili. Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo. Punti stazionari. Ricerca di massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale. Massimi e minimi assoluti di una funzione in un intervallo limitato. Concavita' di una curva in un punto e in un intervallo. Ricerca dei punti di flesso a tangente obliqua. Ricerca dei massimi, minimi e flessi di una funzione. Problemi di massimo e minimo (nell’ambito sia della geometria euclidea piana o dei solidi, sia della geometria analitica, sia della trigonometria od altro). Studio di funzioni: Richiami sugli asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Studi di funzioni razionali intere e fratte, irrazionali, goniometriche, logaritmiche, esponenziali e contenenti il valore assoluto. Utilizzo dello studio di funzione per determinare gli zeri di un’equazione non risolvibile algebricamente e per discutere un’equazione parametrica. Andamento del grafico della derivata di una funzione a partire dal grafico della funzione stessa. Integrali indefiniti: Definizione di funzione primitiva e di integrale indefinito. Proprieta' degli integrali indefiniti. Integrali notevoli. Integrazioni immediate. Integrazione delle funzioni razionali fratte (se il denominatore è un trinomio di secondo grado, sono stati studiati i casi >0, <0 e =0). Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrali definiti: Integrale definito di una funzione continua come limite della successione delle somme integrali superiore ed inferiore. Proprieta' degli integrali definiti. La funzione integrale. Teorema del valor medio e teorema fondamentale del calcolo integrale (senza dimostrazione). Formula fondamentale del calcolo integrale. Integrali delle funzioni pari e dispari. Area sottesa dal grafico di una funzione e area della parte di piano delimitata dal grafico di due o più funzioni. Volume di un solido di rotazione. Volume di un solido di cui si conosce l’espressione S(x) delle sezioni ottenute tagliando il solido stesso con piani ortogonali all’asse x. Gli integrali impropri: il caso di una funzione integranda con un numero finito di discontinuità in [a,b] e l’integrale di una funzione in un intervallo illimitato. Applicazione degli integrali alla fisica: lavoro di una forza, spazio e velocità, quantità di carica attraverso la sezione di un conduttore percorso da corrente elettrica. Andamento del grafico di una funzione a partire dal grafico della sua derivata e andamento del grafico di una funzione definita come funzione integrale. Equazioni differenziali: le equazioni differenziali del primo ordine. Le equazioni differenziali del tipo y’= f(x). Le equazioni differenziali a variabili separabili. Le equazioni differenziali lineari del primo ordine. Applicazioni delle equazioni differenziali a problemi di vario tipo. In corrispondenza di ciascun argomento trattato, durante l’anno scolastico sono stati proposti agli alunni quesiti e problemi significativi assegnati nella seconda prova scritta degli Esami di Stato precedenti e nelle simulazioni del MIUR. Per ciascuno degli argomenti trattati, inoltre, sono stati svolti esercizi e problemi tratti dalla sezione ‘Realtà e modelli’ presente sia sul libro di testo sia sul testo ausiliario ‘Verso la seconda prova di matematica’ fornito agli alunni dalla Zanichelli stessa. Quartu, 30 maggio 2016 La docente Alessandra Piaggi Liceo Scientifico Brotzu, Quartu S. Elena Anno scolastico 2013-2014 Classe V D, PROGRAMMA DI FISICA docente: Alessandra Piaggi libro di testo: J. Walker, Dalla meccanica alla fisica moderna, linx Pearson Il potenziale elettrico: L'energia potenziale elettrica. L'energia potenziale della forza di Coulomb. La differenza di potenziale e il potenziale elettrico. Il potenziale elettrico di una carica puntiforme. Il campo elettrico e il potenziale di una sfera conduttrice carica, sia all’interno sia all’esterno sia sulla superficie della sfera (e rappresentazione analitica di tali funzioni). La differenza di potenziale ai capi di un condensatore. Le superfici equipotenziali: il caso della carica puntiforme e quello del condensatore. Fenomeni di elettrostatica: La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. La capacita' di un conduttore. La capacita' di una sfera conduttrice isolata. Il condensatore. La capacita' di un condensatore piano e la sua dipendenza dalle proprietà geometriche del condensatore. Condensatori in serie e parallelo. Il moto di una carica lanciata con velocità v0 all’interno di un campo elettrico uniforme. La corrente elettrica continua: La corrente elettrica. Il verso della corrente. I generatori di tensione. Il circuito elettrico. La prima legge di Ohm. Le leggi di Kirchoff. Resistenze in serie e in parallelo. La trasformazione dell'energia elettrica. La potenza elettrica dissipata per effetto Joule. La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione. I conduttori metallici. La velocita’ media degli elettroni in un filo. La seconda legge di Ohm e la resistivita’ di un conduttore. L’effetto Joule da un punto di vista microscopico. La dipendenza della resistivita’ dalla temperatura. Cenni sui superconduttori. Il circuito RC: il processo di carica e di scarica di un condensatore. Fenomeni magnetici fondamentali: Magneti naturali e artificiali. Il campo magnetico terrestre. Le linee del campo magnetico. Confronto tra campo magnetico e campo elettrico: analogie e differenze. Le esperienze di Oersted e di Faraday. L’esperienza di Ampère: forza tra due fili percorsi da corrente e la definizione di ampère. Richiami sul prodotto vettoriale tra due vettori; forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. L’intensità del campo magnetico e il tesla. Il motore elettrico. Il campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide percorsi da corrente. Il campo magnetico: La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme: carica lanciata parallelamente, perpendicolarmente o in direzione obliqua rispetto alle linee del campo. Lo spettrometro di massa. Il discriminatore di velocità. Il valore del rapporto carica/massa dell’elettrone: l’esperimento di Thomson. Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie e il teorema di Gauss per il magnetismo (con dimostrazione nel caso semplice del campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente). Le proprietà magnetiche dei materiali alla luce di una semplice interpretazione microscopica. L’induzione elettromagnetica: Fenomenologia. La forza elettromotrice indotta e la legge di Faraday-Neumann (ricavata nel caso di una sbarretta metallica in moto attraverso un campo magnetico). La legge di Lenz e il suo significato fisico. L’autoinduzione e l’induttanza. Il circuito RL. Tensioni e correnti alternate: il generatore di tensione alternata (e suo confronto con il motore elettrico). I valori efficaci della corrente e della tensione. La teoria di Maxwell e le onde elettromagnetiche: Le leggi dell’elettromagnetismo (la legge di Gauss per il campo elettrico e per il campo magnetico scritte in termini di integrali di superficie; la legge di Faraday-Neumann e la legge di Ampère scritte in termini di integrali di linea). La corrente di spostamento. Le quattro equazioni di Maxwell e l’interazione tra campo elettrico e campo magnetico. Le onde elettromagnetiche prodotte da un’antenna. Caratteristiche delle onde elettromagnetiche. La velocità della luce. Lo spettro elettromagnetico. Percorso CLIL: dal testo Pearson for CLIL, ‘Physics’ sono stati trattati i seguenti argomenti: An introduction to electromagnetic induction (Faraday’s first and second experiment); Laws of induction (Lenz’’s law, the direction of induced current); Electricity generators (the alternating curent generator, alternating electromotive force, the transformer). Sono state effettuate attività di reading and listening, comprehension questions e listening activity. Gli alunni hanno svolto prove di fisica con differenti tipologie: quesiti a risposta multipla; risoluzione di problemi (tratti sia dal libro di testo sia da prove di ammissione a Facoltà universitarie); trattazione sintetica di argomenti (tipologia A di terza prova), interrogazioni orali. Quartu, 30 maggio 2016 La docente Alessandra Piaggi