Dipartimento di Scienze del Farmaco

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
GUIDA DELLO STUDENTE
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN
FARMACIA E CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO
ANNO ACCADEMICO 2014/2015
1
Indice
Presentazione
5
Notizie generali
Regole
Offerta didattica
Docenti di riferimento e componenti Commissione didattica paritetica
Programma Socrates/Erasmus
Centro linguistico
7
8
9
9
10
Corso di Laurea magistrale in Farmacia (F)
Anatomia Umana
Biochimica Applicata
Biochimica Generale
Biologia e Sistematica delle Piante Officinali
Chimica Analitica
Chimica Farmaceutica 1
Chimica Farmaceutica 2
Chimica Fisica
Chimica Generale e Inorganica
Chimica Organica
Complementi di Tecnologie Farmaceutiche e Cosmetiche
Clinica e Terapia Medica
Dosaggio dei Farmaci
Esercitazioni di Analisi Farmaceutica
Farmacologia e Farmacoterapia 1
Farmacologia e Farmacoterapia 2
Farmacologia Applicata
Farmaci da banco
Farmacognosia e Fitoterapia
Farmacovigilanza e Interazione tra Farmaci
Fisica
Fisiologia Cellulare
Fisiologia Umana
Geobotanica delle Piante Officinali
Igiene
Informatica
Lingua Inglese
Matematica con Elementi di Statistica
Microbiologia
Organizzazione Aziendale
Patologia e Terminologia Medica
Prodotti Dietetici
Psicologia e Tecnica della Comunicazione
Riconoscimento dei farmaci
Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche 1
Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche 2
Tecnologia Farmaceutica Speciale
Tossicologia
11
12
14
16
18
20
22
23
25
27
29
30
32
33
35
37
39
41
43
45
47
49
51
53
55
57
59
60
62
64
66
67
69
71
73
75
77
79
81
Corso di Laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF)
Analisi Farmaceutica 1
Analisi Farmaceutica 2
Analisi Farmaceutica 3
Biochimica Applicata
Biochimica Generale
83
84
86
88
90
92
2
Biologia Vegetale
Chimica Analitica
Chimica degli Alimenti
Chimica Farmaceutica 1
Chimica Farmaceutica 2
Chimica Farmaceutica Applicata
Chimica Fisica
Chimica Generale e Inorganica
Chimica Organica 1
Chimica Organica 2 con Elementi di Spettroscopia
Citologia e Anatomia Umana
Fabbricazione Industriale dei Medicinali
Farmacognosia e Farmacologia Generale
Farmacologia Sperimentale
Farmacoterapia
Fisica
Fisiologia Generale e Umana
Informatica
Lingua inglese
Matematica con Elementi di Statistica
Microbiologia Farmaceutica
Patologia e Fisiopatologia Generale
Sintesi Farmaceutica
Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche
Tecnologia Farmaceutica
Tossicologia
94
95
97
99
101
103
104
106
108
109
111
113
115
117
118
120
122
124
125
127
128
130
131
133
135
137
Attività Formative a Scelta dello Studente
Offerta didattica
Accreditamento e Convalida
Anticorpi Monoclonali in Terapia
Biotecnologie Farmaceutiche Veterinarie
Brevettistica Farmaceutica
Caratterizzazione Fisica di Polveri Farmaceutiche
Chimica Farmaceutica 3
Chimica Fisica Biologica
Composti Chirali in Chimica Farmaceutica
Corso di Galenica Tradizionale e Ospedaliera
Deontologia
Dietofarmacologia dello Sport
Disegni Sperimentali e Metodi di Ottimizzazione
Farmaci e Lettura Esami Clinici
Farmacogenetica
Farmacologia nelle Diverse Età dell’Uomo
Fisiologia e Analisi Sensoriale
Forme Farmaceutiche Innovative
Formulazione di Farmaci Biotecnologici
I Nuovi Farmaci in Chemioterapia Antitumorale
Integratori Alimentari: Aspetti Regolatori e Tecnologici
Integratori Alimentari e Alimenti per Fini Medici Speciali
Introduzione all’Informatica in Farmacia
Modelli Sperimentali in Biofarmaceutica
Micologia Applicata
Neuroscienze
Nuove Prospettive in Cosmetologia
Primo soccorso in Farmacia
139
139
140
141
143
145
146
148
149
151
152
154
155
156
157
158
160
161
162
164
165
167
168
170
171
173
174
175
176
3
Procedure per l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio di Medicinali
Resistenza agli Antibiotici
Scienza dell’Alimentazione
Screening di Nuovi Farmaci
Sintesi Asimmetrica
Tecniche di Indagine dello Stato Solido Farmaceutico
Statistica Farmaceutica
Storia della Farmacia
Veicolazione e Direzionamento di Farmaci
178
179
181
183
185
186
188
190
191
Formazione post lauream
Master di Secondo Livello
Dottorato di ricerca
193
194
197
Rubrica Docenti
199
4
Presentazione
Cari Studenti,
dal primo gennaio 2013 è cambiato il volto dell’Università: con la piena attuazione della legge 240 del 2010 (la
cosiddetta riforma Gelmini), i Dipartimenti sono diventati le strutture organizzative di riferimento non solo per la ricerca
scientifica ma anche per le attività didattiche e formative.
Nella nuova architettura organizzativa, il Dipartimento di Scienze del Farmaco (DSF), ha assunto la responsabilità dei
corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in CTF e FARMACIA (classe LM/13), raccogliendo l’eredità dell’antica e
prestigiosa Facoltà di Farmacia.
Il Corso di Laurea magistrale in Farmacia ha l'obiettivo di dare le basi scientifiche e la preparazione teorica e pratica
necessarie all'esercizio della professione di farmacista nell’ambito dell’intera Unione Europea sia in farmacie aperte al
pubblico che nelle strutture ospedaliere. Questa preparazione fornisce anche le competenze professionali riguardanti la
formulazione e il controllo dei farmaci secondo le norme di farmacopea e permette quindi al laureato di operare come
esperto del farmaco e dei prodotti per la salute comprendenti i presidi medico-chirurgici, cosmetici, prodotti erboristici,
diagnostici e chimico-clinici.
Il corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche persegue l'obiettivo generale di conferire
conoscenze e competenze utili a operare, con elevato grado di qualificazione, in tutti i settori direttamente o
indirettamente riconducibili all'ideazione, sviluppo, produzione e controllo dei farmaci e dei prodotti per la salute. In
particolare, il corso si prefigge di formare figure professionali in grado di soddisfare le complesse esigenze di ricerca,
produzione e controllo qualità del settore industriale farmaceutico, alimentare e cosmetico, oltre che di enti di ricerca
pubblici e privati e laboratori di analisi.
Le conoscenze multidisciplinari dei corsi di studio in CTF e Farmacia sono garantite da un corpo docente qualificato
appartenente anche ad altri dipartimenti quali Chimica, Fisica, Matematica, Scienze Della Terra e Dell'Ambiente,
Scienze del sistema nervoso e del comportamento e Medicina Molecolare.
Per l’AA 2013-2014, come lo scorso anno, l’accesso ai corsi è regolato dal numero programmato che consente di
ottemperare alla legge dello Stato che fissa rapporti definiti tra studenti immatricolati e docenti di ruolo in servizio.
In particolare:
Il numero programmato per l’accesso al 1° anno del corso di LM in CTF è stato fissato a 120 studenti;
Il numero programmato per l’accesso al 1° anno del corso di LM in FARMACIA è stato fissato a 240 studenti.
L’ingresso avviene attraverso un test selettivo le cui modalità di svolgimento saranno pubblicate sul sito del Dipartimento
di Scienze del Farmaco.
Gli studenti ammessi al 1° anno del corso di LM in Farmacia saranno suddivisi, in base alla lettera iniziale del cognome,
in due gruppi distinti di identica numerosità, denominati GALENO e IPPOCRATE. In questo modo ogni insegnamento di
CTF o FARMACIA avrà una platea non superiore a 120 studenti.
Questa numerosità garantisce un’ottima interazione tra docenti e discenti ed è compatibile con un uso razionale delle
strutture (aule per le lezioni frontali e laboratori attrezzati per l’attività didattica sperimentale).
Tutti gli insegnamenti dei corsi di studio sono articolati in semestri e prevedono una frequenza obbligatoria attiva e
costante con la possibilità di svolgere prove di valutazione in itinere. Il calendario didattico prevede una sessione
d’esame al termine di ogni semestre di lezione (febbraio e giugno/luglio) ed appelli di recupero a settembre; nel
programmare gli esami Vi esorto a rispettare le propedeuticità indicate nel paragrafo delle Regole. L’organizzazione che
ci siamo dati ha lo scopo di migliorare l’efficacia (solidità e persistenza delle conoscenze e delle abilità apprese) e
l’efficienza didattica (numero di crediti formativi acquisiti per anno) favorendo quanto più possibile il completamento del
corso di studi nei cinque anni previsti dalla durata legale e riducendo conseguentemente fenomeni di abbandono e di
ritardo.
Allo scopo di evitare situazioni di ritardo nel percorso di apprendimento, già da diversi anni si è fatto ricorso all’uso di
mezzi multimediali e di tecnologie web (Progetto Kiro). Troverete, da questo punto di vista, servizi all’avanguardia e
5
che Vi metteranno nelle condizioni migliori per colmare eventuali lacune pregresse e, nel contempo, affrontare con
successo il percorso universitario. Si tratta di servizi completamente gratuiti, la cui organizzazione ha richiesto grossi
sforzi e la cui gestione prevede l’impegno costante di numerose persone (docenti, staff tecnico, tutor). Sono stati pensati
anche per stimolare e migliorare la comunicazione tra Voi, con i docenti, con i tutor e sono uno strumento importante di
formazione che mettiamo al Vostro servizio.
I servizi di tutorato, allo stesso modo, sono pensati e realizzati per tutti gli studenti dei corsi di laurea con l’obiettivo di
mettere tutti gli studenti nelle condizioni migliori per affrontare con successo il percorso universitario.
L’internazionalizzazione è un aspetto importante dell’offerta formativa dipartimentale e gli studenti posso partecipare a
programmi di Mobilità internazionale in Europa e in altri paesi del mondo per periodi di studio e ricerca. Quest’anno, per
la prima volta, ci sarà la possibilità di seguire moduli a libera scelta dello studente tenuti in lingua inglese per migliorare
le proprie capacità di comprensione ed esposizione.
La realizzazione di questo volume è costata fatica organizzativa e operativa: ringrazio i Colleghi che se la sono
sobbarcata e che hanno prodotto una Guida dello Studente di ottima qualità. Vi invito a consultarla sistematicamente:
contiene le informazioni che Vi interessano sull’organizzazione didattica e sul contenuto dei corsi.
Per avere un aggiornamento continuo e costante sull’attività didattica, oltre che approfondimenti sui Corsi di Studio in
Farmacia e CTF potete anche consultare il sito web del Dipartimento di Scienze del Farmaco
(http://dipsf.unipv.eu/site/home.html).
Nei cinque anni dei corsi di studio in CTF e Farmacia, avrete modo di valutare la disponibilità e l’impegno dei Professori,
in grado di motivarVi ed ispirarVi, e del Personale Tecnico e Amministrativo, pronto a rispondere con professionalità alle
vostre richieste. Cogliete la positività delle relazioni umane che potranno arricchire di contenuti lo studio e
l’apprendimento.
Cercheremo di assolvere al meglio il nostro compito didattico ma Voi dovete fare la vostra parte in termini di impegno e
serietà, dedicativi con passione agli studi che avete scelto, sarà così gratificante immergervi in questa difficile ma
affascinante scommessa.
Colgo l’occasione per augurare a quanti concluderanno il loro ciclo di studi, in questo anno accademico, una proficua
vita professionale. Per coloro che intendono proseguire nella formazione post-laurea, il Dipartimento offre un’ampia
possibilità di scelta tra Master Universitari di II livello e corsi di Dottorato.
Ciò che imparate oggi domani sarà decisivo per raccogliere le sfide che Vi riserva il futuro. Buon lavoro!
Il Direttore
Prof.ssa Gabriella Massolini
6
NOTIZIE GENERALI
REGOLE
Ci sono regole che riguardano tutti gli studenti e che è bene ribadire.
Test di ingresso
Questo test costituisce un obbligo di legge ed è organizzato in modo da valutare le conoscenze fisico-matematiche di
base degli studenti. Gli studenti che risulteranno avere il punteggio più alti in graduatoria saranno ammessi all'iscrizione
ai corsi di Laurea in Farmacia e CTF.
CFU da acquisire
Uno studente regolare deve acquisire 60 CFU/anno.
Per gli studenti che, per qualsiasi motivo, abbiano un rendimento negli studi inferiore a quello atteso sono stati posti dei
valori soglia di CFU da acquisire in un anno di corso per potersi iscrivere all’anno di corso successivo. In particolare:
1. Si devono acquisire almeno 20 CFU tra quelli previsti dal piano degli studi per il 1°anno di corso per potersi
iscrivere, in qualità di studenti regolari, al 2° anno di corso;
2. Si devono acquisire almeno 50 CFU tra quelli previsti dal piano degli studi per il 1° e il 2°anno di corso per
potersi iscrivere, in qualità di studenti regolari, al 3° anno di corso;
3. Si devono acquisire almeno 80 CFU tra quelli previsti dal piano degli studi per il 1°, 2° e 3° anno di corso per
potersi iscrivere, in qualità di studenti regolari, al 4° anno di corso;
4. Si devono acquisire le frequenze dei corsi previsti al 4° anno per potersi iscrivere, in qualità di studenti
regolari, al 5° anno di corso.
Gli studenti che al 30.09.2014 non avranno acquisito il numero minimo di CFU o le frequenze di cui ai punti precedenti
potranno iscriversi, nell’A.A. 2014/2015, esclusivamente in qualità di ripetenti al medesimo anno di corso al quale erano
iscritti nell’anno precedente.
Questa regola, che non deve essere vista in termini punitivi, Vi aiuta nell’organizzazione degli studi al fine di mantenere
la regolarità di acquisizione di CFU secondo la logica della propeduticità nonchè la solidità delle conoscenze e delle
abilità apprese. Meglio fermarsi per un anno per colmare le lacune pregresse.
7
OFFERTA DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO
Gli ordinamenti didattici regolati dal D.M. 270/04 (applicato a partire dall’anno accademico 2009/2010), prevedono
percorsi di studi che si articolano in tre livelli formativi. In particolare:
1° livello: laurea, durata triennale;
2° livello: a) laurea magistrale (D.M. 270/04), durata biennale;
b) laurea magistrale a ciclo unico (quinquennale, D.M. 270/04);
3° livello: dottorato di ricerca, durata triennale.
Nell’ambito della classe delle lauree magistrali (LM) in Farmacia e Farmacia Industriale (classe LM-13, D.M. 270/04)
sono attivate due lauree magistrali a ciclo unico:
• Farmacia (F)
• Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF)
Nell’ambito della classe delle lauree in Biotecnologie (classe L-2, D.M. 270/04) il Dipartimento di Scienze del farmaco è
coinvolto nella docenza della laurea triennale in:
• Biotecnologie (corso coordinato dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie ¨LAZZARO SPALLANZANI¨)
Nell’ambito della classe delle lauree magistrali in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche (classe LM-9,
D.M. 270/04) il Dipartimento di Scienze del farmaco è coinvolto nella docenza della laurea magistrale in:
• Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche (corso coordinato dal Dipartimento di Medicina Molecolare).
Il Dipartimento di Scienze del farmaco offre inoltre la scelta per la formazione post-laurea tra:
1. Master di secondo livello in:
Etnobiofarmacia e Utilizzo Sostenibile della Biodiversità
Marketing Management nel Settore Farmaceutico
Preformulazione, Sviluppo Farmaceutico e Controllo di Medicinali
Prodotti Nutraceutici: Progettazione, Sviluppo Formulativo, Controllo e Commercializzazione
Progettazione e Sviluppo dei Farmaci
Scienze Cosmetologiche
Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie
2. Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche e Farmaceutiche.
I regolamenti didattici del corso di laurea in Biotecnologie (Dipartimento di riferimento: Dipartimento di Biologia e
Biotecnologie ¨LAZZARO SPALLANZANI”) e del corso di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche
(Dipartimento di riferimento: Dipartimento di Medicina Molecolare) sono disponibili sui siti dei rispettivi Dipartimenti di
riferimento. L’attività didattica dei corsi di studio appartenenti alla medesima classe di laurea è coordinata dal Consiglio
Didattico (CD), che ha il compito di organizzare le attività didattiche con particolari competenze sui piani di studio e sui
trasferimenti da altri corsi di laurea dell’Università di Pavia o di altri atenei. Per il triennio 2013-2016 il Presidente del
Consiglio Didattico della classe delle lauree magistrali/specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale è la prof. Bice
Conti. Per il triennio 2013-2016 il docente coordinatore per il corso di laurea in CTF è la prof. Bice Conti, il docente
coordinatore per il corso di laurea in Farmacia è il prof. Lino Colombo.
I regolamenti didattici dei corsi di laurea in CTF e Farmacia, che riportano la regolamentazione relative a
propedeuticità, numero CFU necessari per il passaggio di anno di corso e regole per il tirocinio di tesi, sono
disponibili nella sezione didattica del sito del Dipartimento di Scienze del Farmaco. La procedura relativa al
tirocinio professionale è disponibile nel sito del Dipartimento di Scienze del Farmaco al link
http://dipsf.unipv.eu/site/home/info-studenti/tirocinio.html.
Possono accedere ai CORSI DI STUDIO del Dipartimento di Scienze del Farmaco i diplomati di tutti gli istituti di
istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.
Per l’ammissione ai Master e ai Dottorati di Ricerca si rimanda alle rispettive sezioni.
8
I rapporti amministrativi di carattere generale tra studenti e Università sono tenuti dalla Segreteria Studenti dei corsi di
laurea in Farmacia e CTF che ha sede in via Ferrata 1 (tel. 0382 985958). Per accedere alla Segreteria dal sito web
dell’Università di Pavia www.unipv.it seguire il percorso DIDATTICA/SEGRETERIA STUDENTI/FARMACIA.
Per informazioni sui possibili benefici di cui lo studente può godere, si può contattare l’EDiSU, via Calatafimi 11 - 27100
Pavia dal lunedì al giovedì, ore 9:30-12:00/14:00-15:00 e venerdì ore 9:30-12:00 (Ufficio Benefici Economici: tel.
0382.305011 - fax 0382.536491 oppure visitare il sito Internet http://www.edisu.pv.it/
DOCENTI DI RIFERIMENTO E COMPONENTI COMMISSIONI
Presidente del Consiglio didattico delle Lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale: prof. Bice Conti
Coordinatore del corso di laurea in CTF: prof. Bice Conti.
Coordinatore del corso di laurea in Farmacia: prof. Lino Colombo.
Delegato progetto Erasmus: prof. Paola Perugini.
Composizione commissione paritetica per la didattica: docenti: proff. Bice Conti, Lino Colombo, Ersilia De Lorenzi,
Sergio Schinelli, Cinzia Boselli, Gloria Brusotti, Marica Zanaboni; studenti: sigg. Sara Ravasio, Caterina Porcelli, Matteo
Pennica, Jessica Caserta, Mattia Bianchi, Giuseppe Semeraro.
PROGRAMMA SOCRATES/ERASMUS
Il programma SOCRATES/ERASMUS è il programma di azione comunitaria di mobilità degli studenti inteso a
promuovere una cooperazione fra le università nei diversi stati membri della UE. Tutti gli studenti universitari europei
hanno così la possibilità di svolgere una fase del curriculum di studi presso un’università estera, con pieno
riconoscimento da parte dell’università di provenienza di tale periodo ai fini del conseguimento della laurea.
Gli obiettivi del programma SOCRATES/ERASMUS sono i seguenti:
1) conseguire un notevole aumento del numero di studenti delle università che effettuino un periodo di studi integrati di
un altro stato membro, affinchè l’unione europea possa disporre di un adeguato numero di persone aventi esperienza
diretta della vita economica e sociale di altri stati membri;
2) promuovere un’ampia e intensa cooperazione tra le università di tutti gli stati membri;
3) valorizzare tutto il potenziale intellettuale delle università dell’unione europea grazie ad una maggiore mobilità del
personale docente e consentire così il miglioramento della qualità dell’insegnamento e della formazione impartite da
questa università, per assicurare la competitività dell’Unione Europea sul mercato mondiale;
4) rafforzare le relazioni tra i cittadini dei diversi stati membri;
5) disporre di diplomati in possesso di un’esperienza diretta di cooperazione intercomunitaria e creare così una base su
cui si possa sviluppare a livello comunitario un’intensa cooperazione in materia economica e sociale.
Nell’ambito del progetto SOCRATES/ERASMUS la Facoltà di Farmacia ha attivato una serie di accordi di cooperazione
con numerose università di altri paesi europei. Tali programmi prevedono la possibilità che lo studente di Farmacia o di
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche come pure lo studente dei corsi di laurea triennali possa seguire all’estero parte
del suo corso di studi ed anche sostenere i relativi esami.
Normalmente il periodo di permanenza all’estero (da tre a sei mesi) è sostenuto da borse di studio erogate ogni anno
dall’Unione Europea esclusivamente per coprire le spese di viaggio e di preparazione linguistica nonchè l’eventuale
differenza di maggiori costi della vita all’estero.
Responsabile del programma SOCRATES/ERASMUS per Dipartimento di Scienze del Farmaco è la prof. Paola
Perugini.
Per informazioni generali sui programmi SOCRATES/ERASMUS, gli studenti possono rivolgersi all’apposito Ufficio Affari
Internazionali (Strada Nuova, 65) ed alla Segreteria Studenti - sezione assistenza e mobilità studentesca - Piazza
Leonardo da Vinci, 1 oppure visitare l’apposito sito dell’Università di Pavia.
9
IL CENTRO LINGUISTICO
Il Centro Linguistico dell’Università degli Studi di Pavia è un centro di servizi di Ateneo che si rivolge agli studenti, al
personale docente, al personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo pavese e a chiunque voglia apprendere o
perfezionare le lingue straniere.
Dispone attualmente di due sedi:
- Centro Linguistico Laboratori, Cortile Sforzesco (sede centrale)
- Centro Linguistico Uffici, Cortile Teresiano (sede centrale)
Il Centro si occupa di:
fornire un servizio di autoapprendimento delle lingue straniere e di italiano per stranieri;
organizzare corsi di lingua italiana per studenti stranieri in mobilità e per utenti esterni;
rilasciare, tramite esame, le certificazioni di lingua inglese dell’Università di Cambridge (PET, FCE, CAE, CPE) e la
Certificazione di Italiano come Lingua Straniera dell’Università per Stranieri di Siena (CILS);
partecipare a progetti per la diffusione delle lingue e delle culture straniere;
fornire supporto logistico e organizzativo ai Collaboratori ed Esperti Linguistici di lingua madre (C.E.L.) che svolgono
attività didattica in lingua straniera per le varie facoltà dell’Ateneo.
Il Centro Linguistico è dotato di laboratori linguistici e di aule multimediali. Inoltre dispone di una ricca mediateca
contenente circa 1000 corsi con supporti audio, video e cd-rom relativi a 53 lingue diverse e di una collezione di film in
lingua originale rappresentata al momento da più di 650 titoli.
I supporti multimediali presenti nei laboratori possono essere utilizzati in maniera autonoma dagli studenti dell’Ateneo
per approfondire gli argomenti affrontati durante le attività didattiche tenute dai C.E.L. e, più in generale, dai vari utenti
per apprendere o rafforzare la conoscenza di una lingua straniera o per prepararsi ad un esame i certificazione
internazionale.
L’assistenza è garantita dalla presenza costante di tecnici laureati in lingue i quali sono a disposizione per aiutare nella
scelta del materiale didattico e del percorso di apprendimento.
Presso il Centro gli utenti possono trovare informazioni e materiali didattici non solo sulle certificazioni di cui lo stesso è
sede d’esame, ma anche sulle altre principali certificazioni internazionali di lingua straniera quali TOEFL e IELTS (lingua
inglese), DELF/DALF (lingua francese), certificazioni del Goethe Institut (lingua tedesca), D.E.L.E. (lingua spagnola).
Orario di apertura del Centro Linguistico Laboratori, palazzo centrale, cortile Sforzesco:
lunedì-venerdì 9.00-13.00 e 14.00-16.30
Tel. e fax Laboratori
Tel. e fax Uffici
Sito web
+39-0382-98.4476
+39-0382-98.4383
www.unipv.it/ateneolingue
(*) Afrikaans, albanese, amarico, arabo, basco, bulgaro, cambogiano, catalano, ceco, cinese cantonese, cinese mandarino, coreano,
danese, ebraico moderno, estone, finlandese, francese, gaelico irlandese, gallese, giapponese, greco moderno, gujarati, hindi,
indonesiano, inglese, italiano, latino, lettone, lituano, malese, mongolo, nederlandese, norvegese, persiano, polacco, portoghese,
panjabi, romeno, russo, serbo-croato, slovacco, sloveno, somalo, spagnolo, svedese, swahili, tedesco, tailandese, turco, ucraino,
ungherese, urdu, vietnamita.
10
Programmi dei moduli del corso di Laurea magistrale in
FARMACIA (F)
(ORDINAMENTO D.M. 270/2004)
Tutti i moduli/insegnamenti sono replicati per due classi, denominate
F-Galeno e F-Ippocrate
L'indirizzo, numero di telefono ed indirizzo email dei Docenti sono indicati nella Rubrica in fondo a
questa Guida
11
Anatomia Umana (6 CFU) – II semestre
Insegnamento: Biologia, Anatomia e Fisiologia 1 (12 CFU)
Responsabili dell'insegnamento: Paola Perin (F - Galeno) – Giancarlo Russo (F - Ippocrate)
Docente (F- Galeno): Paola Perin (Ruolo: Ricercatore confermato)
Docente (F- Ippocrate): Giancarlo Russo (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Il modulo si propone di illustrare i principi organizzativi dei tessuti, degli organi e degli apparati dell’uomo.
Verranno illustrate le tecniche necessarie alla visualizzazione delle strutture istologiche ed anatomiche, al fine di fornire
le basi per la comprensione del rapporto struttura-funzione nei sistemi biologici.
Contenuti
Caratteristiche dei quattro tipi di tessuto. Apparato locomotore: generalità sulle ossa, sulle articolazioni, sui muscoli.
Apparato cardiocircolatorio: cuore, vasi della circolazione polmonare, vasi della circolazione generale, apparato linfatico.
Cenni a: sistemi portali, irrorazione dell’encefalo, circolazione fetale. Apparato digerente: cavità orale, faringe, esofago,
stomaco, intestino tenue, intestino crasso, fegato, pancreas esocrino. Apparato respiratorio: naso, faringe, laringe,
trachea, bronchi, polmoni. Apparato urinario: rene, ureteri, vescica urinaria, uretra. Apparato endocrino: ipofisi, epifisi,
tiroide e paratiroidi, pancreas endocrino, surrene, gonadi maschili e femminili. Sistema Nervoso Centrale: midollo
spinale, tronco encefalico, cervelletto, diencefalo, telencefalo. Sistema Nervoso Periferico: nervi spinali ed encefalici,
recettori ed organi di senso, sistema nervoso vegetativo, cenni al sistema nervoso enterico. Anatomia funzionale del
Sistema Immunitario.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere.
Avvertenza
Il modulo di Anatomia Umana (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di Biologia, Anatomia, Fisiologia 1 (12 CFU). Le
condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento
del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti
in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti
costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delle prove in itinere.
Testi consigliati
Junqueira-Carneiro, Basic Histology – text and atlas – McGrawHill
Marieb, Anatomia e Fisiologia dell’Uomo – Zanichelli
Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana – EdiSES
Ambrosi et al., Anatomia dell’uomo – Edi.Ermes
12
Human Anatomy (6 CFU) – II semester
Prof. Paola Perin (Galeno class)
Prof. Giancarlo Russo (Hyppocrates class)
Aims
This module aims at illustrating the organization principles of human tissues, organs and systems. In order to give solid
bases to an understanding of structure-function relationship in biological systems, during the course the techniques
employed in visualization of histological and anatomical structures will also be covered.
Contents
Characteristics of the four tissues. Locomotor system: primer on bones, joints, muscles. Cardiovascular system: heart,
vessels of the pulmonary and general circulation, lymphatic system. Mentions to: portal systems, brain vessels, fetal
circulation. Digestive system: oral cavity, pharynx, oesophagus, stomach, small and large intestine, liver, exocrine
pancreas. Respiratory system: nose, pharynx, larynx, trachea, bronchi, lungs. Urinary system: kidney, ureters, urinary
bladder, uretra. Endocrine system: hypophysis, epiphysis, thyroid, parathyroids, endocrine pancreas, adrenal glands,,
male and female gonads. Central Nervous System: spinal cord, brainstem, cerebellum, diencephalon, telencephalon.
Peripheral Nervous System: spinal and cranial nerves, sense organs and receptors, autonomous nervous system,
mentions to enteric nervous system.Functional anatomy of the Immune System.
Practical tests
Not scheduled for this course.
Mid-term exams
Two mid-term exams are scheduled.
Warning
The Human Anatomy module (6CFU) is part of the Biology, Anatomy and Physiology 1 course (12 CFU). The conditions
here reported for passing the module only regard mid-term exams. Passing the module does not give rights to
acquisition of the corresponding 6 CFU: the 12 CFU of the whole course will be acquired only after passing the whole
course. To this aim, as for all courses made of several modules, the student may choose whether:
a. splitting the final test passing mid-term exams for each module separately, (remembering that passing each single
module does not give rights to acquiring the corresponding CFU, which can only be acquired after passing all modules of
the course);
b. not splitting the exam passing an integrated exam during the official exam sessions. In this case the student will be
tested in a single integrated exam for all modules of the course and passing this exam will imply acquiring all course
CFUs.
Conditions for passing the module
Passing mid-term exams.
Textbooks
Junqueira-Carneiro, Basic Histology – text and atlas – McGrawHill
Marieb, Anatomia e Fisiologia dell’Uomo – Zanichelli
Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana – EdiSES
Ambrosi et al., Anatomia dell’uomo – Edi.Ermes
13
Biochimica Applicata (5+1 CFU) – IV semestre
Insegnamento: Biochimica Applicata (6 CFU)
Responsabile dell'insegnamento: Sofia Giorgetti
Docente (F- Galeno): Sofia Giorgetti (Ruolo: Ricercatore)
Docente (F- Ippocrate): Monica Stoppini (Ruolo: Professore Associato) e Sofia Giorgetti (Ruolo: Ricercatore)
Obiettivi
Acquisizione delle conoscenze di base riguardanti la struttura e la funzione degli acidi nucleici. Acquisizione delle
principali metodiche utilizzate per la purificazione e l’analisi delle proteine e per l’espressione di proteine ricombinanti.
Contenuti
Struttura e replicazione del DNA. Agenti mutageni e sistemi di riparo del DNA. Struttura, sintesi e maturazione dell’RNA.
Sintesi proteica. Controllo dell’espressione genica nei procarioti.
Studio dei costituenti cellulari: metodi di omogeneizzazione di tessuti e di separazione dei costituenti subcellulari.
Produzione di anticorpi monoclonali. Metodi di estrazione delle proteine da diversi tipi di tessuti e metodi di
precipitazione frazionata. Principali tecniche cromatografiche. Tecniche elettroforetiche e di isoelettrofocalizzazione,
western blotting.
Estrazione e purificazione degli acidi nucleici, analisi del genoma mediante l’uso di enzimi di restrizione, tecniche di
clonaggio, amplificazione del DNA mediante PCR e RT PCR. Metodi per determinare la sequenza del DNA. Espressione
di proteine ricombinanti. Mutagenesi sito specifica.
Esercitazioni pratiche (1 CFU)
Sono previste 16 ore di laboratorio riguardanti le principali tecniche per lo studio delle proteine e del DNA.
Prove in itinere
E’ prevista una verifica in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Attraverso il superamento della verifica in itinere oppure superando l’esame finale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Stoppini M. e Bellotti V. “Biochimica Applicata” ed. EDISES
Per gli argomenti di Biologia Molecolare:
J. Berg, J. Tymoczko, L. Stryer “Biochimica” (ed. Zanichelli);
D. Nelson, M. Cox “I principi di Biochimica di Lehninger” (ed. Zanichelli);
M. Campbell, S. Farrel “Biochimica” (ed. EdiSES)
14
Applied Biochemistry (5+1 CFU) – IV semester
Prof. Sofia Giorgetti (Galeno class)
Prof. Monica Stoppini and Sofia Giorgetti (Hyppocrates class)
Aims
Acquisition of basic knowledge regarding the structure and function of nucleic acids. Learning the basis of widely used
techniques for purification and analysis of proteins and expression of recombinant proteins.
Contents ( 5CFU)
DNA structure and replication. Mutagenesis and DNA repair systems. RNA structure, synthesis and maturation. Protein
biosynthesis. Control of genes expression in Prokaryotes.
Study of cell constituents: techniques for tissue homogenization and separation of subcellular constituents.
Cell cultures. Production of monoclonal antibodies. Protein extraction methods from different tissues and fractional
precipitation. Main chromatographic techniques. Electrophoresis, isoelectrofocusing, western blotting.
Extraction and purification of nucleic acids, use of restriction enzymes for genome analysis, cloning techiniques,
amplification of DNA by PCR and RT PCR. DNA sequencing. Expression of recombinant proteins. Site directed
mutagenesis.
Practicals (1CFU)
Teaching includes 16 hours of practicals with the aim of showing basic techniques for the study of proteins and DNA.
In itinere test
One written test at the end of the course
Assessment
In itinere written test or oral examination according to the scheduled timetable
Recommended text
Stoppini M. e Bellotti V. “Biochimica Applicata” ed. EDISES
J. Berg, J. Tymoczko, L. Stryer “Biochimica” (ed. Zanichelli);
D. Nelson, M. Cox “I principi di Biochimica di Lehninger” (ed. Zanichelli);
M. Campbell, S. Farrel “Biochimica” (ed. EdiSES)
15
Biochimica Generale (6 CFU) – III semestre
Insegnamento: Biochimica Generale (6 CFU)
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Monica Stoppini (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Acquisizione delle nozioni fondamentali riguardanti la struttura e la funzione delle proteine. Apprendimento dei principali
processi metabolici che avvengono a carico di carboidrati, lipidi, proteine e meccanismi biochimici deputati alla loro
regolazione.
Contenuti
Amminoacidi: struttura e proprietà chimico- fisiche. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine.
Processo di folding. Esempi di proteine fibrose e globulari: collagene, mioglobina ed emoglobina.
Enzimi: classificazione e proprietà, cinetica enzimatica, meccanismi di catalisi enzimatica, regolazione dell’attività
enzimatica. Vitamine idrosolubili e corrispondenti coenzimi. Enzimi digestivi. Coagulazione del sangue.
Struttura delle membrane biologiche e funzione delle proteine di membrana. Ormoni e principi fondamentali dei processi
di trasduzione del segnale.
Metabolismo glucidico: digestione e assorbimento dei carboidrati, glicolisi, via del pentoso fosfato, gluconeogenesi,
sintesi e degradazione del glicogeno. Ciclo dell’acido citrico. Fosforilazione ossidativa: i componenti della catena
respiratoria, sintesi di ATP.
Metabolismo lipidico: digestione e assorbimento dei lipidi, degradazione e sintesi degli acidi grassi, corpi chetonici,
colesterolo e lipoproteine. Vitamine liposolubili.
Reazioni generali degli amminoacidi, ciclo dell’urea.
Esercitazioni pratiche
Non previste.
Prove in itinere
E’ prevista una verifica in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Mediante il superamento della verifica in itinere o superando l’esame finale, che consiste in una prova scritta e una
orale, in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
J. Berg, J. Tymoczko, L. Stryer “Biochimica” (ed. Zanichelli);
D. Nelson, M. Cox “I principi di Biochimica di Lehninger” (ed. Zanichelli);
M. Campbell, S. Farrel “Biochimica” (ed. EdiSES),
Devlin T.M. “Biochimica con aspetti clinico-farmaceutici” (ed. EdiSES)
16
General Biochemistry (6 CFU) – III semester
Prof. Monica Stoppini (Galeno and Hyppocrates classes)
Aims
Acquisition of general knowledge on the structure and function of proteins. Study of the main metabolic processes
involving carbohydrates, lipids, proteins and mechanisms involved in their regulation.
Contents
Amino acids: structure and physicochemical properties. The structure of proteins: primary, secondary, tertiary and
quaternary structure. Protein denaturation and folding. Examples of fibrous and globular proteins: collagen, myoglobin
and haemoglobin.
Enzymes: classification and properties, enzyme kinetics and catalysis, regulatory enzymes. Water-soluble vitamins and
corresponding co-enzymes. Proteolytic enzymes. Blood coagulation.
Structure of biological membranes and role of membrane proteins. Hormones and main processes of signal
transduction.
Glucidic metabolism: digestion and absorption of carbohydrates, glycolysis, pentose phosphate pathway,
gluconeogenesis, glycogen synthesis and breakdown. Citric acid cycle. Oxidative phosphorylation: electron-transfer
reactions in mitochondria. ATP synthesis.
Lipid metabolism: digestion and absorption of lipids, oxidation and synthesis of fatty acids, ketone bodies, cholesterol
and lipoproteins. Fat-soluble vitamins.
General biochemical reactions involving amino acids; urea cycle.
Practicals
None.
In itinere tests
One test at the end of the course.
Conditions for the accreditation of the module
Positive result in the in itinere test or in the final exam which is composed of a written and oral examination.
Recommended books
J. Berg, J. Tymoczko, L. Stryer “Biochemistry, 7th Edition
D. Nelson, M. Cox “Lehninger Principles of Biochemistry”, 6th Edition
M. Campbell, S. Farrel “Biochemistry”, 8th Edition
T.M. Devlin “Textbook of Biochemistry with Clinical Correlations”, 6th Edition
17
Biologia e Sistematica delle Piante officinali (6 CFU) – III semestre
Insegnamento: Botanica farmaceutica (9 CFU)
Responsabile dell'insegnamento: Francesco Bracco (F-Galeno, F-Ippocrate)
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Francesco Bracco (Ruolo:Professore associato)
Obiettivi
Fornire le conoscenze di base e il lessico adeguato sulla cellula, sui sistemi di tessuti, sugli organi vegetativi (fusto,
foglia, radice), sulla fotosintesi, sulla sistematica e la nomenclatura di alghe, funghi e piante. Definire la pianta
medicinale, la droga vegetale e il principio attivo. Presentare i caratteri biologici generali dei gruppi che includono gli
organismi di interesse farmaceutico più rilevante e proporre, mediante esempi di singoli organismi, un modello
descrittivo che consenta un approccio razionale alla conoscenza degli organismi vegetali di interesse officinale.
Tali conoscenze sono una premessa essenziale per lo studio della botanica degli organismi di interesse farmaceutico e
per affrontare in modo fondato la definizione e la descrizione sistematica delle droghe vegetali.
Contenuti
Citologia vegetale. La cellula vegetale tipica. I plastidi: tipologia e struttura. La parete cellulare: genesi, struttura e
composizione di lamella mediana, parete primaria, parete secondaria. Il vacuolo: sviluppo, funzioni e contenuti.
Istologia vegetale: i tessuti meristematici, il sistema parenchimatico, il sistema tegumentale, il sistema meccanico, il
sistema conduttore, il sistema secretore interno e esterno.
Organografia vegetale. Il cormo e il seme. Il fusto: morfologia, funzioni, gemme, modelli di ramificazione, anatomia,
apice vegetativo, struttura primaria e struttura secondaria. La foglia: morfologia, funzioni e anatomia. La radice:
morfologia, funzioni, zone, anatomia, struttura primaria, modalità di ramificazione, struttura secondaria.
Fisiologia vegetale: la fotosintesi; ciclo C3: le reazioni della fase luminosa e le reazioni della fase oscura; altre vie
fotosintetiche (C4 e CAM), cenni su respirazione e metabolismo secondario.
I regni dei viventi che vengono studiati dalla Botanica Farmaceutica; operazioni della sistematica; gerarchia
tassonomica; nomenclatura; sistemi artificiali e naturali. Alternanza di generazione dei vegetali, gametofito e sporofito.
Piante officinali, droghe vegetali e principi attivi. Cromisti e feoficee (Phaeophyta, Phaeophyceae): Laminariales e
Fucales. Rodofite (Rhodophyta, Rhodophyceae): Bangiales, Nemalionales, Cryptonemiales, Gigartinales e Ceramiales. I
funghi. Zigomiceti (Zygomycota: Mucorales); Ascomiceti (Ascomycota): Schizosaccharomycetes e Saccharomycetes e
Ascomycetes; basidiomiceti (Basidiomycota): Basidiomycetes, Urediniomycetes e Ustilagomycetes; sindromi tossiche;
funghi imperfetti (Deuteromycota). I licheni (Mycophycophyta). Di tutti gli organismi citati si trattano biologia,
organizzazione, struttura e ciclo riproduttivo; per ogni gruppo si presenta una scelta di organismi di interesse officinale
dei quali si tratta il sommario inquadramento tassonomico, la morfologia, la distribuzione, la descrizione della droga, i
principali principi attivi e qualche nozione in merito all'uso farmacologico o ad altri impieghi.
Esercitazioni pratiche
Sono previste esercitazioni di osservazione microscopica di preparati vegetali e visite all’orto botanico.
Prove in itinere
Sono previste due verifiche in itinere scritte.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento della verifica in itinere. Il modulo di Biologia e Sistematica delle Piante Officinali (6 CFU) fa parte
dell’insegnamento di Botanica farmaceutica (9 CFU) e il superamento del modulo NON dà diritto all’acquisizione dei
corrispondenti 6 CFU. I 9 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del
superamento dell’intero insegnamento. A questo fine lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli; in questo caso
l’insegnamento è superato se sono state superate le prove in itinere dei 2 moduli dell’insegnamento, con votazione non
inferiore a 17/30 in ognuna, e con una media complessiva superiore o uguale a 18/30;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame orale integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame.
Testi consigliati
Maugini E., Maleci Bini L., Mariotti Lippi M., 2006 – Manuale di botanica farmaceutica (VIII edizione). Piccin Nuova
Libraria Editoriale, Padova.
Smith A.M., Coupland G., Dolan L., Harberd N., Jones J., Martin C., Sablowski R., Amey A., 2011 - Biologia delle Piante.
1 Evoluzione sviluppo metabolismo. Zanichelli editore, Bologna (per approfondimento).
Sono disponibili sulla Piattaforma Kiro le presentazioni delle lezioni.
18
Biology and Systematics of Medicinal Plants (6 CFU) – III semester
Prof. Francesco Bracco (Galeno and Hyppocrates classes)
Aims:
To introduce the basic concepts and the proper vocabulary concerning the plant cell, the plant tissues, the vegetative
organs of plants (stem, leaf, root), the photosynthesis, the systematics and the nomenclature of Algae, Fungi and Plants.
To define medicinal plants, plant drugs and active phytocompounds. To outline the main general characteristics of the
biological groups that include the most important organisms related to pharmacy. To propose, by means of several
examples, a descriptive model on which a rational approach to the knowledge of medicinal plants is based.
The arguments of the course are a necessary premise to the systematic study of plant drugs.
Contents
The Plant Cell. The typical plant cell. Plastids: typology and structure. The cell wall: development, structure and
composition of middle lamella, primary cell wall and secondary cell wall. Vacuole: development, functions and contents.
The Plant Tissues. Meristems. Parenchymes. Integumental Tissues. Collenchyma and Sclerenchyma. Xylem and
Phloem. External and internal Secretory Tissues.
The Plant Organs. Corm and Seed. The stem: morphology, anatomy, functions, buds, vegetative apex, branching
patterns, primary structure and secondary structure.
The Photosynthesis. C3 cycle: light reactions and dark reactions; C4 and CAM cycles. Photorespiration.
The kingdoms of organisms analyzed by pharmaceutical botany. The systematic study of organisms; systematic
hierarchy; systematic nomenclature; artificial and natural systems of organisms. Alternation of generations, gametophyte
and sporophyte. Medicinal plant, plant drugs and active phytocompounds. Chromista and brown algae (Phaeophyta,
Phaeophyceae): Laminariales and Fucales. Red Algae (Rhodophyta, Rhodophyceae): Bangiales, Nemalionales,
Cryptonemiales, Gigartinales and Ceramiales. Fungi. Zygote Fungi (Zygomycota: Mucorales); Sac Fungi (Ascomycota):
Schizosaccharomycetes, Saccharomycetes and Ascomycetes; Higher Fungi (Basidiomycota): Basidiomycetes,
Urediniomycetes and Ustilagomycetes; Poisonous Fungi; Fungi Imperfecti (Deuteromycota). Lichens (Mycophycophyta).
Basic information concerning the biology, the organization, the structure and the reproductive cycle of all these taxa are
given. Several medicinal organisms are presented as examples of each group taking into consideration taxonomical
setting, proper nomenclature, morphology, geographical distribution, characteristics of drug, main active
phytocompounds and some information concerning pharmacological use and other uses.
Practical examinations
Simple observations of plant materials with the optical microscope and a didactic tour in the botanic garden are usually
performed.
In itinere tests.
Two in itinere written tests are planned halfway and at the end of the course.
19
Chimica Analitica (5+1 CFU) – II semestre
Insegnamento: Chimica Analitica (6 CFU)
Docente (F-Galeno):
Docente (F-Ippocrate): Giorgio Marrubini (Ruolo: Professore a contratto)
Obiettivi
Scopo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base di quei principi della chimica necessari a una corretta
impostazione dei metodi analitici che saranno applicati, nei corsi successivi, all’analisi e al controllo dei farmaci. La
formazione dello studente si incentrerà in particolare sulle nozioni fondamentali di chimica analitica utili all’espletamento
e alla valutazione critica dei risultati sperimentali.
Contenuti
Finalità della chimica analitica. Procedimento analitico, campionamento, trattamento del campione e preparazione del
campione per la misura. Misurazione dell’analita, espressione dei risultati analitici. Elaborazione statistica dei dati
sperimentali. Cifre significative e arrotondamento dei risultati. Limite di rivelazione e di quantificazione, sensibilità,
intervallo dinamico lineare. Curve di calibrazione e metodo dell’aggiunta standard. Correlazione e regressione. Come
esprimere le concentrazioni e loro correlazioni. Equilibrio chimico. Equilibri acido-base. Equilibri di solubilità.
Esercitazioni di calcolo stechiometrico. Analisi chimica strumentale. Spettroscopia atomica. Introduzione alle tecniche
separative.
Esercitazioni pratiche (1 CFU)
Sono previste 16 ore di laboratorio con esercitazioni a posto singolo dove, dopo una breve introduzione su come deve
essere predisposto un laboratorio chimico per analisi qualitativa, di quali apparecchiature, vetreria e reagenti deve
essere dotato e sulle principali norme di prevenzione dei rischi e sicurezza che devono essere adottate nel laboratorio,
gli studenti potranno esercitarsi nell’identificazione dei più comuni anioni e cationi inorganici di interesse farmaceutico,
attraverso le principali reazioni della chimica classica (solubilizzazione, precipitazioni, uso di reattivi selettivi e specifici).
Prove in itinere
Prevista una prova itinere a fine corso.
Condizioni per il superamento del modulo
L’acquisizione dei crediti formativi è legata sia al superamento della prova itinere o dell’esame scritto nelle date degli
appelli ufficiali, sia al superamento della prova di laboratorio.
Testi consigliati
Chimica Analitica, una introduzione. D. A. Skoog, D. M. West, F. J. Holler (EdiSES).
Chimica analitica, teoria e pratica. F. W. Fifield, D. Kealey. (Zanichelli).
Le basi dell’analisi chimica. Teoria.
C. Rubino, I. Venzaghi, R. Cozzi (Zanichelli).
Le basi dell’analisi chimica. Laboratorio.
C. Rubino, I. Venzaghi, R. Cozzi (Zanichelli).
20
Analytical Chemistry (5+1 CFU) – II semester
Prof.
(Galeno class)
Prof. Giorgio Marrubini (Hyppocrates class)
Course goals
The course focuses on providing basic principles and knowledge required for understanding and practicing analytical
methods that will be used in courses of the following years, such as quantitative analytical chemistry and drug quality
control.
The student’s training is aimed at supplying the fundamental information necessary for obtaining and appraising critically
chemical analytical results.
Contents
Analytical Chemistry subject and relevance. Measurement units. Measuring procedures. Reporting analytical data. Basic
statistical analysis of experimental data (descriptive statistics, parametric tests, outliers analysis with the Dixon Q test,
Student t, Fisher F test for comparing two variances). Significant figures, uncertainty of measurement and rounding of
the results. Basic thermodynamics and theory of chemical equilibrium of ionic species in aqueous solutions as relevant
to analytical chemistry. Calibration, correlation, and regression modeling of data. Analytical specificity, selectivity, and
sensitivity. Accuracy, trueness, precision. Dynamic range, linear range of an analytical method.
Inorganic chemistry stoichiometry exercitations.
Practical Exercitations (1 CFU)
Students are required to attend 16 hours of qualitative analytical laboratory; proficiency will be determined through a final
practical test. Laboratory training includes the revision of laboratory safety and risks, overall laboratory organization,
glassware, reagents for qualitative analysis of inorganic anions and cations of pharmaceutical relevance. All the basic
procedures, reactions and techniques for assaying the more common anionic and cationic species occurring in
Pharmacopoeia are illustrated and practiced (viz. dissolution, semi-quantitative pH assay, precipitation, alkaline fusion in
ceramic crucible over Bunsen burner flame, use of specific reactants and techniques). The practical test involves the
identification of three inorganic compounds (as anions and cations) selected from the 30 more common pure substances
listed in the European and Italian Pharmacopoeias.
In itinere final exam
A final exam will be scheduled at the end of the course.
Conditions for passing the exam
In order to pass the course, students need to obtain a sufficient grade either in the “in itinere” final exam or in the official
university scheduled finals. The final grade will be the result of the average between the grade obtained in the regular
exam (70%) and that obtained during the laboratory training test (30%).
Course reference material
In addition to the slides of the course lessons provided by the instructor, some fundamental books are recommended as
reference material.
Le basi dell’analisi chimica. Teoria.
C. Rubino, I. Venzaghi, R. Cozzi (Zanichelli).
Le basi dell’analisi chimica. Laboratorio.
C. Rubino, I. Venzaghi, R. Cozzi (Zanichelli).
Chimica Analitica, una introduzione. D. A. Skoog, D. M. West, F. J. Holler (EdiSES).
21
Chimica Farmaceutica 1 (9 CFU) – V semestre
Insegnamento: Chimica Farmaceutica 1 (9 CFU)
Docente (F-Galeno): Marco Terreni (Ruolo: Professore ordinario)
Docente (Ippocrate): Massimo Pregnolato (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Fornire allo studente conoscenze chimico-farmaceutiche, atte a comprendere il ruolo e l’importanza delle proprietà
strutturali dei farmaci nel determinarne l’attività biologica.
Contenuti
Parte A – Chimica farmaceutica generale
Prospettiva storica della chimica farmaceutica. Progettazione dei farmaci e relazione dei gruppi funzionali con l’attività
farmacologica. Meccanismi d’azione dei farmaci. Proprietà fisicochimiche e biofarmaceutiche dei farmaci e
farmacocinetica. Metabolismo dei farmaci.
Parte B – Farmaci degli apparati periferici
Farmaci del sistema nervoso periferico: recettori colinergici e adrenergici e farmaci attivi sulla neurotrasmissione
colinergica e adrenergica. Farmaci dell’apparato respiratorio: Antistaminici, Antitosse, Antiasmatici. Farmaci
dell’apparato gastroenterico: antiacidi, antiulcera, antidiarroici, procinetici, lassativi e purganti. Farmaci dell’apparato
cardiocircolatorio: diuretici, ACE inibitori e calcioantagonisti, farmaci per lo scompenso cardiaco, antianginosi,
antiaritmici, antitrombotici e anticoagulanti. Farmaci per il trattamento del dolore: Anestetici locali, analgesici oppioidi,
FANS, antiemicrania.
Parte C - Farmaci del sistema nervoso centrale
Farmaci psichiatrici: sedativi ipnotici, anticonvulsivanti, antidepressivi, antipsicotici ed ansiolitici. Allucinogeni, stimolanti
e droghe d’abuso correlate.
Farmaci neurologici: antiparkinson, spasmolitici; anti-Alzheimer.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere:
È previsto un test scritto a fine corso relativo alle Parti A e B.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Sufficienza nei test scritti (Parti A e B) e superamento della verifica orale (Parte C) nelle date ufficiali d’appello
Testi consigliati
Il materiale didattico aggiornato sarà reso disponibile sulla piattaforma Kiro.
Lemke & Williams “Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica”, Piccin. Quinta Ed Italiana, 2010
Patrick GL “Introduzione alla Chimica farmaceutica” Edises. Seconda Ed Italiana, 2010
22
Chimica Farmaceutica 2 (9 CFU) – VII semestre
Insegnamento: Chimica Farmaceutica 2 (9 CFU)
Docente (F-Galeno): Ornella Azzolina (Ruolo: Professore a contratto)
Docente (F-Ippocrate): Massimo Pregnolato (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Fornire allo studente conoscenze chimico-farmaceutiche, atte a comprendere il ruolo e l’importanza delle proprietà
strutturali dei farmaci nel determinarne l’attività, la stabilità, la manipolabilità.
Il programma prevede lo studio delle più importanti classi di farmaci chemioterapici nonché di farmaci per le patologie
derivanti da disfunzioni ormonali, dismetaboliche e autoimmuni. Una parte del corso è dedicata ai farmaci biotecnologici.
Si presuppone la conoscenza della chimica organica e della chimica farmaceutica generale.
Contenuti
Sviluppo evolutivo dei farmaci. Dai composti naturali e loro derivati semisintetici ai farmaci di sintesi e ai farmaci
biotecnologici. Peptidi e peptido-mimetici; proteine e glicoproteine; prodotti biotecnologici di derivazione da organismi
geneticamente modificati e loro applicazioni terapeutiche.
Farmaci chemioterapici. Generalità e definizioni. Profilassi e terapia delle infezioni. Farmaci antiprotozoari. Farmaci
antimicrobici /antibatterici: Antitubercolari. Sulfamidici. Chinoloni. Antibiotici. Farmaci antivirali. Strategie terapeutiche dei
tumori: antimetaboliti, agenti alchilanti, antibiotici, antimitotici; terapie antitumorali ormonali, farmaci antiangiogenici,
inibitori enzimatici, anticorpi monoclonali.
Farmaci per le patologie derivanti da disfunzioni ormonali e metaboliche. Steroidi ormonali e farmaci correlati.
Antilipoproteinemici e inibitori della sintesi del colesterolo. Antidiabetici.
Farmaci per le patologie autoimmuni. Terapia dell’artrite reumatoide, sclerosi multipla, sclerodermia.
Prove in itinere
E’ previsto un test scritto, facoltativo, alla fine delle lezioni e un esame finale da sostenere in uno degli appelli ufficiali.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della verifica di fine corso e dell’esame finale.
Testi consigliati per lo studio o per la consultazione
Materiale didattico fornito dai docenti e accessibile sulla piattaforma Kiro.
“Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica”; D. A. Williams, T. L.Lemke – V Ed. italiana, Piccin, Padova. “Introduzione
alla chimica farmaceutica” Graham L. Patrick Edi S.E.S. Napoli.
1° edizione italiana di Wilson and Gisvold’s Textbook of Organic, Medicinal and Pharmaceutical Chemistry, 12th edition,
di J. M. Beale, Jr, e J. H. Block. Casa Editrice Ambrosiana 2014.
23
Medicinal Chemistry 2 (9 CFU) – VII semester
Prof. Ornella Azzolina (Galen class)
Prof. Massimo Pregnolato (Hyppocrates class)
Aims:
The course is aimed to furnish students with appropriate knowledge of the chemical features of the drugs to understand
their stability and biological properties.
The goal of the course is to highlight the importance of the structure-activity relationship of the drugs and to provide
information on their mechanism of action and therapeutic use.
Contents
Drug development
Natural substances, semisynthetic derivatives, synthetic compounds and biotechnology-derived pharmaceutical
products. Protein and proteinlike compounds.
Drug classes
Chemo therapy drugs
Anti-infective agents: antiprotozoal agents (antimalarials) synthetic antibacterial agents (sulfonamides, dihydrofolate
reductase inhibitors, quinolones)
Antibacterial antibiotics: chemical classification, from historical background to current status, mechanism of action;
chloramphenicol, tetracyclines, beta-lactam antibiotics (penicillins, cephalosporins, monobactams), fosfomycin,
aminoglycosides, lyncomycins, macrolides, polypeptides.
Antiviral agents.
Antineoplastic agents: therapy strategies, drug classes (antimetabolites, natural compounds, antibiotics, miscellaneous
compounds), ormonal therapy, antibodies, enzyme inhibitors, gene therapy.
Hormone-related disorders and metabolic disorders
Compounds therapeutically related to diabetes, gonadotropins, gonadotropin-releasing hormone, GNRH receptor
agonists and antagonists, steroid hormones. Antiyperlipidemic agents.
Final examinations
Student performance is assessed by in itinere tests and a final examination.
24
Chimica Fisica (6 CFU) – III semestre
Insegnamento: Chimica Fisica (6 CFU)
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Giovanna Bruni (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente le basi concettuali e gli elementi fondamentali necessari
per affrontare con metodo chimico fisico le problematiche di interesse farmaceutico.
Contenuti
La I legge della termodinamica e la funzione entalpia. Le capacità termiche. Determinazione della variazione di entalpia
dai valori di Cp. Calori di reazione. Legge di Hess. Entalpia standard di formazione di un composto. Entalpie di reazione
ed energie di legame. Energia di tensione. Energia di risonanza. Energie di combustione. La II legge della
termodinamica. La funzione entropia e la funzione energia libera. Determinazione dell’entropia di un sistema a una
determinata temperatura. Il potenziale chimico. Energia libera e costante di equilibrio. Dipendenza della costante di
equilibrio dalla temperatura. Condizioni generali di equilibrio e regola delle fasi. Sistemi a un componente: equilibrio di
fusione, di evaporazione e di sublimazione. Diagramma di stato dell’acqua. Stato cristallino e stato amorfo. Polimorfi,
solvati e idrati. Enantiotropia e monotropia. Sistemi a due componenti. Equilibrio di smiscelamento. Equilibrio solidoliquido e diagrammi di fase. La crioscopia. Equilibrio liquido-vapore a pressione costante. La distillazione frazionata.
Equilibrio liquido-vapore a temperatura costante. L’equilibrio osmotico. La cinetica chimica. Misura della velocità di
reazione e determinazione dell’ordine di reazione. Half-life e shelf-life. Teoria dell’urto attivato ed energia di attivazione.
Fattori che influenzano la velocità di reazione. Cenni di catalisi omogenea ed eterogenea. Stabilità dei farmaci: effetto
della temperatura ed effetto del pH. Principi di analisi termica. Proprietà reologiche dei materiali. Sistemi Newtoniani e
non-Newtoniani. Fenomeni di superficie. Tensione superficiale. Capillarità. Bagnabilità dei solidi.
Prove in itinere
E’ prevista una prova di valutazione al termine del corso.
Condizioni per il superamento del modulo
Lo studente può superare il modulo: a) sostenendo e superando l’esame finale in una delle sessioni previste; b)
sostenendo e superando la verifica in itinere.
Testi consigliati
P. Atkins, “Elementi di Chimica Fisica”, Zanichelli, 2007, integrato da materiale fornito dal docente.
25
Physical Chemistry (6 CFU) – III semester
Prof. Giovanna Bruni (Galeno and Hyppocrates classes)
Aims
To provide theoretical basis and fundamental elements necessary to deal the issues of pharmaceutical interest with
physico-chemical method.
Contents
The first law of thermodynamics and the enthalpy function. The heat capacity at constant pressure and volume. Enthalpy
change from Cp values. Heat of reaction. Hess’s law. Standard heat of formation. Heats of reaction and bond energies.
Tension energy and resonance energy. Heat of combustion. The second law of thermodynamics. Entropy and free
energy. Dependence of entropy on temperature. Chemical potential. Free energy and equilibrium constant. Dependence
of equilibrium constant on temperature. General conditions of equilibrium and phases rule. One component systems:
equilibrium of melting, evaporation and sublimation. Phase diagram of water. Crystalline and amorphous state.
Polymorphs, solvates and hydrates. Enantiotropy and monotropy. Two components systems. Unmixing equilibrium.
Solid-liquid equilibrium and phase diagrams. Crioscopy. Vapor-liquid equilibrium at constant pressure. Fractional
distillation. Vapor-liquid equilibrium at constant temperature. Osmotic equilibrium. Kinetics. Rates and reaction orders.
Determination of reaction order. Half-life and shelf-life. Transition state theory and activation energy. Influence of
temperature and other factors on reaction rate. Catalysis. Drug stability: the effect of temperature and ph. Thermal
analysis. Rheologic properties of materials. Newtonian and non-newtonian systems. Surface phenomena. Surface
tension. Capillarity. Solid wettability.
Practical examinations
No practical examination.
In itinere tests:
One test at the end of the course.
Educational material
Notes provided by the professor.
Recommended book: P. Atkins, “Elementi di Chimica Fisica”, Zanichelli, 2007.
26
Chimica Generale e Inorganica (7 CFU) – I semestre
Insegnamento: Chimica Generale e Inorganica (7 CFU)
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Piersandro Pallavicini (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
L’insegnamento ha come obiettivo l’apprendimento dei concetti basilari della chimica generale – necessari alla
comprensione dei successivi corsi di chimica – e l’approfondimento della chimica degli elementi e dei composti
inorganici. La nomenclatura, la reattività, le proprietà delle sostanze sono illustrate nel quadro delle proprietà periodiche
degli elementi, con l’intento di garantire un apprendimento chiaro e sistematico che permetta allo studente deduzioni e
delaborazioni in proprio. L’insegnamento accurato di elementi di stechiometria (calcolo di concentrazioni, relazioni
ponderali nelle reazioni, calcolo del pH, proprietà colligative) intende rendere lo studente in grado di affrontare le
problematiche quotidiane di ogni futura attività laboratoriale.
Contenuti
Fondamenti: materia e sostanze, proprietà fisiche e chimiche, elementi e atomi, composti, molecole, miscugli. Misure e
unità di misura: unità derivate, cifre significative, errori nelle misure. Elementi, atomi: le masse degli atomi, gli isotopi.
Mole, massa molare. Composti molecolari e ionici. Peso molecolare e peso formula. Nomenclatura dei composti
inorganici. Reazioni chimiche: precipitazione (elettroliti forti e deboli) e acido base, loro bilanciamento. Concetto e
calcolo dello stato di ossidazione. Bilanciamento delle reazioni redox. Calcoli: rapporti ponderali nelle reazioni, reagente
limitante, resa delle reazioni. Struttura atomica e tavola periodica: atomo di H, modello ondulatorio, numeri quantici.
Aufbau. Tavola periodica e proprietà periodiche: energia di ionizzazione, elettronegatività, affinità elettronica. Reattività e
tavola periodica: proprietà degli elementi dei blocchi s, p, e d. I gas nobili. Il legame ionico. Ciclo di Born-Haber e stabilità
dei composti ionici. Legame covalente: molecole, strutture di Lewis per molecole biatomiche e poliatomiche, concetto di
risonanza. Forza di legame, lunghezza di legame, momento dipolare. Forma delle molecole e loro polarità: teoria
VSEPR. Il modello dell’orbitale di legame, concetto di ibridazione, legame σ e π. Stati di aggreagazione della materia:
gas ideali e equazione di stato dei gas ideali. Miscele di gas ideali e grandezze parziali. Calcoli connessi a variazioni di
P, T, V e numero di moli. Gas reali. Stato di aggregazione liquido e solido: forze che consentono l’aggregazione delle
sostanze. Cenni al legame metallico. Soluzioni: concentrazione, tensione di vapore, proprietà colligative. L’equilibrio
chimico: concetto di costante di equilibrio e principio di LeChatelier. Acidi e basi, teoria di Bronsted/Lowry. Cenni alla
teoria di Lewis. Concetto di pH e pOH. Calcolo del pH di acidi e basi forti, deboli e soluzioni tampone. Cenni di
elettrochimica. Il potenziale standard di riduzione.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste tre prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Esito complessivamente positivo delle prove in itinere. In caso di esito negativo di queste, esame scritto, con problemi e
domande a risposta aperta.
Testi consigliati
Uno a scelta tra i testi: 1) Whitten Davis Peck Stanley – Chimica (Piccin); 2)Kotz Treichel Townsend – Chimica
(EdiSES): 3) Peter Atkins, Loretta Jones, Chimica Generale (Zanichelli); 4) Bertani, Clemente, Depaoli e altri , Chimica
Generale e Inorganica, 2° edizione (Casa Editrice Ambrosiana)
Inoltre, per la parte di stechiometria, uno a scelta tra i tre testi: 1) Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Stechiometria – un avvio
allo studio della chimica (Casa Editrice Ambrosiana); 2) Michelin Lausarot, Vaglio – Stechiometria per la Chimica
Generale (Piccin); 3) Giannocaro Doronzo – Elementi di Stechiometria (EdiSES).
27
General and Inorganic Chemistry (7 CFU) – I semestre
Prof. Piersandro Pallavicini (Galeno and Hyppocrates classes)
Objectives
Learning the constitutive concepts of General Chemistry necessary to full understanding the chemistry courses that will
be attended in the next semesters and deeper learining of the chemistry of the elements and of the inorganic
compounds. Nomenclature, reactivity, properties of substances are illustrated in the frame of periodic properties of
elements, with the aim of assuring a clear and systematic learining, that allow the student to independently deduce and
elaborated concepts.The accurate teaching of stoichiometry (how to calculate concentrations, weight relations in
reactions, pH calculation, colligative properties) is intended to make the student capable of solving the daily problems of
a chemistry laboratory.
Contents.
Fundaments: matter and substances, physical and chemical properties, elements, atoms, compounds, molecules,
mixtures. Measurements and their units. Derivative units, significant figures, errors. Elements, atoms: atoms masses,
isotopes.
Mole, molar mass. Molecular and ionic compounds. Molecular weight and formula weight. Nomencalture of inorganic
compounds. Chemical reactions: precipitation (strong and weak electrolytes) and acid-base. Balancing. Concept and
calculation of oxidation state. Redox reactions and their balancement. Calculating the mass relations in reactions.
Limiting reagent, reactions yields.
The atomic structure and the periodic table: H atom, ondulatory model, quantum numbers.
Aufbau. Periodic table and periodic properties: ionization energy, electronic affinity, electronegativity. Reactivity and
periodic table: properties of s, p, d-block elements. Noble gases. Ionic bonding. The Born-Haber cycle and the stability of
ionic compounds. Covalent bonding: molecules, Lewis structures for biatomic and polyatomic molecules, resonance.
Bond strength, bond length, dipolar moments. The shape of the molecules and their polarity. VSEPR theory. The
valence bond and molecular orbital model, hybridizaton, σ and π bonds.
The aggregation states of the matter: ideal gas and ideal gas law. Ideal gas mixtures and partial parameters.
Calculations on gas connected to P, T, V and mol variations. Real gas, Van der Waals equation of state for them. Solids
and liquids: the forces that allow substances to aggregate. Solutions: concentration, vapour pressure, colligative
properties.
The chemical equilibrium: the equilibrium constant and the LeChatelier principle. Caids, bases, Bronsted/Lowry theory.
Introduction to Lewis theory. pH and pOH. Calculation of pH of strong and weak acidsa and bases. Buffer solutions. A
concise introduction to electrochemistry The standard reduction potential
No practical (laboratory) experiences.
Intermediate examinations:
3
Final examination:
Average positive result (18/30 or higher) on the 3 intermediate examinations. In the case of an average negative result of
the latter, written examination with problems and open questions
Suggested textbooks:
One among: 1) Whitten Davis Peck Stanley – Chimica (Piccin); 2)Kotz Treichel Townsend – Chimica (EdiSES): 3) Peter
Atkins, Loretta Jones, Chimica Generale (Zanichelli); 4) Bertani, Clemente, Depaoli e altri , Chimica Generale e
Inorganica, 2° edizione (Casa Editrice Ambrosiana)
Moreover, for stoichiometry, one among: 1) Bertini, C. Luchinat, F. Mani, Stechiometria – un avvio
allo studio della chimica (Casa Editrice Ambrosiana); 2) Michelin Lausarot, Vaglio – Stechiometria per la Chimica
Generale (Piccin); 3) Giannocaro Doronzo – Elementi di Stechiometria (EdiSES).
28
Chimica Organica (9 CFU) – II semestre
Insegnamento: Chimica Organica (9 CFU)
Docente (F-Galeno): Marcello Di Giacomo (Ruolo: Ricercatore confermato)
Docente (F-Ippocrate): Lino Colombo (Ruolo: Professore ordinario)
Obiettivi
Fornire i concetti fondamentali della Chimica Organica come strumento utile per la comprensione delle proprietà
strutturali e chimico-fisiche delle principali classi di molecole organiche. Sviluppare la capacità di prevedere la reattività
dei composti organici in funzione delle caratteristiche del gruppo funzionale presente, razionalizzando i risultati
sperimentali sulla base degli schemi meccanicistici più comuni della chimica organica.
Contenuti
Strutture e legami: orbitali atomici, ibridi, molecolari. Struttura elettronica delle molecole e loro forma. Gli Alcani:
proprietà chimico fisiche, isomeria di struttura, conformazioni. Cicloalcani: analisi conformazionale del cicloesano e dei
suoi derivati. Gruppi funzionali e nomenclatura IUPAC. Introduzione alla Stereochimica: enantiomeri, diastereoisomeri,
forme meso. Equilibri e velocità di reazione. Reazioni Acido-Base. Gli Alcheni: proprietà chimico-fisiche, isomeria E/Z.
Reazioni di Addizione elettrofila agli alcheni. Alogenuri alchilici: reazioni di Sostituzione ed Eliminazione. Struttura di
alcoli, eteri, tioli e solfuri. Principali reazioni degli alcoli. Aromaticità: struttura del Benzene e dei suoi derivati. La reazione
di Sostituzione elettrofila aromatica del benzene. Struttura e nomenclatura dei principali composti eterociclici aromatici.
Aldeidi e chetoni: reazioni di Addizione nucleofila al carbonile. Acidi carbossilici: struttura e reattività. Derivati degli acidi
carbossilici: struttura e reazioni di Sostituzione nucleofila acilica. Le ammine: struttura e basicità. Carboidrati: struttura e
reazioni dei monosaccaridi. Disaccaridi: maltosio, lattosio e saccarosio. Grassi e lipidi: cenni. Amminoacidi: proprietà e
struttura. Dipeptidi. Nucleotidi.
Esercitazioni pratiche (Ippocrate)
Sono previste esercitazioni alla lavagna in sede di tutorato.
Prove in itinere (Ippocrate)
Non previste.
Prove in itinere (Galeno)
Sono previste due prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo (Ippocrate)
Esame scritto finale.
Condizioni per il superamento del modulo (Galeno)
Superamento di entrambe le prove in itinere o della prova scritta finale.
Testi consigliati (Ippocrate):
J. Smith Gorzynski, “Fondamenti di Chimica Organica”, McGraw-Hill, 2009
W.H. Brown “Introduzione alla Chimica Organica” EdiSES, 2001;
Virtual textbook of Organic Chemistry (con traduzione in italiano):
http://lotarionline.unipv.it/moodle/course/view.php?id=4060. Testo virtuale di chimica organica con problemi e risposte.
29
Complementi di Tecnologie Farmaceutiche e Cosmetiche (7+2 CFU) – VIII semestre
Insegnamento: Complementi di Tecnologie Farmaceutiche e Cosmetiche (9 CFU)
Docente (F-Galeno): Paola Perugini (Ruolo: Professore associato)
Docente (F-Ippocrate): Silvia Rossi (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
L’insegnamento, che prevede anche attività di laboratorio, si propone di: fornire le conoscenze necessarie dal punto di
vista tecnologico e normativo per l’allestimento di preparazioni galeniche in farmacia; impartire conoscenze idonee al
controllo tecnologico di forme farmaceutiche convenzionali e innovative; fornire conoscenze relative agli aspetti
tecnologici e normativi dei prodotti cosmetici, alle loro finalità, impieghi, composizione e forme cosmetiche.
Contenuti
Le Norme di Buona Preparazione della Farmacopea Italiana (edizione in vigore).
Controlli tecnologici delle forme farmaceutiche (F.U.I – E.P. – U.S.P. edizioni in vigore): polveri, granulati, compresse,
capsule, suppositori, cerotti transdermici, preparazioni parenterali, preparazioni liquide per uso orale e preparazioni
semisolide per applicazione cutanea.
Definizione e classificazione dei prodotti cosmetici. Legislazione dei prodotti cosmetici. Nomenclatura INCI. Cute: cenni
anatomo-fisiologici. Permeabilità cutanea.
Ingredienti cosmetici: sostanze di base e sostanze funzionali. Classificazione delle forme cosmetiche. Impiego
dell’analisi reologica nella tecnica cosmetica.
Cosmetici cutanei: cosmetici detergenti, cosmetici tonificanti, maschere cosmetiche, cosmetici emollienti e protettivi,
prodotti solari, cosmetici coprenti. Cosmetici dei capelli: shampoo, dopo-shampoo, ausiliari di acconciatura. Cosmetici
delle unghie. Cosmetici delle produzioni ghiandolari: deodoranti e antitraspiranti. Cosmetici del vestibolo e della cavità
orale: rossetti, dentifrici.
Esercitazioni pratiche (2 CFU)
Le lezioni teoriche frontali (per un totale di 7 CFU) verranno integrate da esercitazioni pratiche (per un corrispettivo di 2
CFU), riguardanti le preparazioni galeniche in farmacia, i controlli tecnologici di forme farmaceutiche e le preparazioni di
forme cosmetiche.
Prove in itinere
Sono previste due verifiche in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Attraverso il superamento delle verifiche in itinere oppure superando l’esame finale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati:
Principi di Tecnologie Farmaceutiche, Casa editrice Ambrosiana, 2010
Manuale del Cosmetologo, Tecniche nuove, 2007.
30
Complements of pharmaceutical and cosmetic technologies (9 CFU) -VIII semester
Prof. Paola Perugini (Galeno class)
Prof. Silvia Rossi (Hyppocrates class)
Aims:
To provide the knowledge required either from the technological and the legislative point of view for the preparation of
magistral and galenic products in pharmacy; to give proper skills for the technological control of dosage forms; to provide
knowledge relevant to the main kinds of cosmetic products, aims, uses, composition and cosmetic forms.
Contents
Good preparation practice according to Italian Pharmacopoeia (current edition).
Pharmaceutical technology controls of dosage forms: powders, granules, tablets, capsules, suppositories, transdermal
patches, parenteral preparations, liquid preparations for oral use, semisolid preparation for cutaneous application,
preparations for inhalation.
Definition and classification of cosmetics. Law of cosmetic products. INCI nomenclature. Skin: structure and functions,
skin permeability.
Cosmetic ingredients. Classification of cosmetic products. Rheology of cosmetics. Body cosmetics: soap, body
shampoo. Skin care cosmetics: face cleansing cosmetics, lotions, masks, creams, sun care products. Decorative
cosmetics. Hair care cosmetics: shampoo, rinses, permanent waving products. Deodorants, antiperspirants. Oral care
cosmetics.
Practical exercises
The theoretical lessons (7 CFU) are integrated by practical exercises (2 CFU) regarding galenic and magistral
preparations, pharmaceutical technology controls and cosmetic preparations
In itinere tests
The course provides for two in itinere tests
31
Clinica e terapia medica 6CFU – VI semestre
Insegnamento: Patologia e Terapia Medica (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Roberto Pizzala (F-Galeno, F-Ippocrate)
Docente: (F-Galeno, F-Ippocrate): Giovanni Ricevuti (Ruolo: Professore ordinario)
Obiettivi
Obiettivo principale del corso è quello di avere conoscenze generali sulle principali patologie dell’adulto e dell’anziano e
mettere lo studente in grado di di orientarsi – con conoscenze di base per l’anamnesi e l’esame obiettivo – verso una
diagnosi e un approccio terapeutico delle patologie più comuni sulla scorta delle nozioni già acquisite di anatomia,
fisiologia e patologia generale e farmacologia in discipline precedentemente trattate e di essere a conoscenza del rilievo
delle patologie metaboliche, cardiologiche, neurologiche, neoplastiche e della cognitività più frequenti nella popolazione
e di più frequente interesse per il farmacista.
Contenuti
Ipertensione arteriosa (essenziale e secondaria), dislipidemia ed ateroscelrosi, scompenso cardiaco, fattori di rischio
cardiovascolari (iperomocisteinemia…), cardiopatia ischemica (acuta e cronica), le aritmie, le sincopi, TVP ed embolie,
shock, asma bronchiale, bronchite cronica ed enfisema polmonare, tubercolosi, polmoniti, tumori del polmone,
invecchiamento, sindromi geriatriche, lesioni da pressione, MRGE, gastriti ed ulcera peptica, sindrome da
malassorbimento, IBD (malattia di Crohn e RCU), celiachia, epatopatie acute e croniche (insufficienza epatica e cirrosi
epatica), tumori dello stomaco, tumori del colon, tumori del fegato, medicine complementari, ozonoterapia, agopuntura,
insufficienza renale acuta, insufficienza renale cronica, nefropatie glomerulari, nefropatie tubulo-interstiziali, disturbi della
minzione, IBP, alattie del collageno e reumatiche, LES, artrite reumatoide, polimialgia e polimiosite, allergie, dolore,
farmaci immunosoppressori, anemia, leucemie acute, croniche e sindromi mielodisplasiche, sindromi mieloproliferative
(LMC), diabete mellito, malattie della tiroide (ipo – ipertiroidismo), malattie del corticosurrene (sindrome di Cushing,
sindrome di Addison), osteoporosi, vasculopatie cerebrali (acute e croniche), comi, deficit cognitivi e demenze, malattie
neurologiche rilevanti e Parkinson.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste
Prove in itinere
Non sono previste
Avvertenze
Il modulo di Clinica e Terapia Medica (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di Patologia e Terapia Medica (12 CFU). Il
superamento del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento
saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per
tutti gli insegnamenti costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame orale integrato di insegnamento
Testi consigliati:
Harrison: Principi di medicina interna. Il manuale, McGraw-Hill Companies, 2012. De Luca Pasquale;; Essentials di
medicina interna. Principi e pratica clinica, SEU, 2011. Amoroso Antonio-Rossi Fanelli Filippo: Medicina Interna.
L’essenziale, Delfino Antonio Editore, 2012. Rugarli Claudio: Medicina interna sistematica, Elsevier, 2010. Bartoli Ettore:
Medicina interna. Metodologia, semeiotica, fisiopatologia, clinica, terapia medica. Con CD-ROM, RAHP, 2010.
Gasbarrini Giovanni: Trattato di medicina interna(2), Verduci,2010. Lezioni di medicina interna. I Scuola di
specializzazione in medicina interna (6), Aracne, 2008.
32
Dosaggio dei Farmaci (6 CFU) – VI semestre
Insegnamento: Analisi Farmaceutica 2 (10 CFU)
Responsabili dell’Insegnamento: Raffaella Colombo (F-Galeno) e Caterina Temporini (F-Ippocrate)
Docente (F-Galeno): Raffaella Colombo (Ruolo: Ricercatore confermato)
Docente (F-Ippocrate): Caterina Temporini (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Lo scopo del corso è fornire allo studente sia i fondamenti teorici necessari per la conduzione delle analisi quantitative di
interesse farmaceutico che la capacità di scelta della metodologia ottimale per la determinazione delle stesse. La
formazione dello studente si incentrerà in particolare sulla conoscenza dei metodi di analisi proposti in Farmacopea per il
dosaggio dei medicamenti, avvalendosi anche delle abilità di calcolo quantitativo acquisite attraverso la risoluzione di
problemi mirati. Il corso intende, inoltre, illustrare l'impiego di metodiche strumentali atte al conseguimento del dato
analitico finale, con particolare riguardo alle applicazioni nel settore chimico farmaceutico, cosmetico ed alimentare
(Controllo di Qualità).
Contenuti
Principi di analisi farmaceutica quantitativa. La FU XII Ed., la Farmacopea Europea e Supplementi nel controllo analitico
di sostanze di interesse farmaceutico. Normativa di sicurezza per la pratica di laboratorio secondo il D.L. n. 626 del
19/9/94. Analisi gravimetrica e analisi volumetrica. Titolazioni in ambiente non acquoso. Titolazioni con formazione di
precipitati. Titolazioni complessometriche. Titolazioni di ossido/riduzione. Dosaggi gravimetrici e volumetrici riportati in
FU XII Ed. e Farmacopea Europea. Analisi strumentale: potenziometria e aspetti quantitativi di analisi spettrale di
assorbimento (UV-Visibile, Fluorimetria). Aspetti quantitativi dei metodi cromatografici. Nell’ambito delle lezioni verranno
svolti problemi relativi agli argomenti trattati per consolidarne la comprensione.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere, una a metà corso e una a fine corso sugli argomenti svolti a lezione.
Condizioni per il superamento del modulo
L’acquisizione dei crediti formativi è legata sia al superamento delle prove in itinere o dell’esame scritto nelle date degli
appelli.
Testi consigliati:
David S. Hage – Jiames D: Carr “Chimica Analitica e Analisi Quantitativa” PICCIN.
G.C. Porretta “Analisi quantitativa di composti farmaceutici” CISU- Roma (2000).
33
Quantitative Drug Analysis (6 CFU)– semester VI
Prof. Raffaella Colombo (Galeno class)
Prof. Caterina Temporini (Hyppocrates class)
Aims
This course aims to give the theoretical bases required in the quantitative analysis of compounds of pharmaceutical
interest, and the know-how to properly address the choice of the most appropriate analytical method for the quantitative
determination of drugs substances and drug products. The student training will be focused on learning the analytical
procedures in quantitative drug analysis that are reported in Official Pharmacopoeia Monographies, using also the
computing capacity acquired with solving specific problems. The program involves also the explanation of instrumental
methods able to obtain analytical data with a particular interest on chemical-pharmaceutical, cosmetic and food industry
(Quality Control).
Contents
Principles of pharmaceutical quantitative analysis. The Italian and the European Pharmacopeias and Supplements in
analytical control of substances of pharmaceutical interest. Safety regulations (rules) in laboratory (D.L. n. 626; 19/9/94).
Gravimetric and volumetric analysis. Titrations in non-aqueous media. Precipitating titrations. Complexometric titrations.
Redox titrations. Gravimetric and volumetric analysis (Italian and European Pharmacopeias). Instrumental Analysis:
potentiometry and quantitative analysis of absorbance spectra (UV-Visible-Fluorimetry). Chromatographic methods.
During the lessons some exercises and problems will be illustrated and solved.
Practical examinations
Practice excercises are not included.
In itinere tests
Two in itinere tests (written tests) will be used for evaluating student learning progress: the first exam will be at midterms
and the second one at the end of the course.
Conditions to achieve the course
The CFU (6) acquisition is associated with the achievement either of exams in itinere or of final examination (written or
oral examination) in the official dates.
Recommended textbooks:
David S. Hage – Jiames D: Carr “Chimica Analitica e Analisi Quantitativa” PICCIN.
G.C. Porretta “Analisi quantitativa di composti farmaceutici” CISU- Roma (2000).
34
Esercitazioni di Analisi Farmaceutica (2+2 CFU) - VI semestre
Insegnamento: Analisi Farmaceutica 2 (10 CFU)
Responsabili dell’Insegnamento: Raffaella Colombo (F-Galeno) e Caterina Temporini (F-Ippocrate)
Docente (F-Galeno, Qualitativa - 2 CFU): Gloria Brusotti (Ruolo: Ricercatore confermato)
Docente (F-Galeno, Quantitativa - 1 CFU): Raffaella Colombo (Ruolo: Ricercatore confermato)
Docente (F-Galeno, Quantitativa - 1 CFU): Gabriella Massolini (Ruolo: Professore ordinario)
Docente (F-Ippocrate, Qualitativa - 2 CFU): Adele Papetti (Ruolo: Ricercatore confermato)
Docente (F-Ippocrate, Quantitativa- 1 CFU): Caterina Temporini (Ruolo: Ricercatore confermato)
Docente (F-Ippocrate, Quantitativa- 1 CFU): Gabriella Massolini (Ruolo: Professore ordinario)
Obiettivi
Lo scopo del modulo di Esercitazioni di Analisi Farmaceutica è di introdurre lo studente alla pratica dell'analisi qualitativa
e quantitativa del farmaco e di fornire allo studente le basi per affrontare l’Esame di Stato per l’abilitazione alla
professione di Farmacista. Il modulo prevede esercitazioni pratiche di laboratorio a posto singolo nelle quali lo studente,
applicando conoscenze precedentemente acquisite, sarà in grado di operare in autonomia la scelta del metodo e
l’esecuzione delle misure necessarie per determinare quali e quantitativamente sostanze di interesse farmaceutico
mediante analisi classica e strumentale. Il corso è organizzato in modo tale che ogni esercitazione sia preceduta da una
lezione teorica dove sono impartite le istruzioni operative per l'esercitazione successiva.
Contenuti
Il modulo di Esercitazioni di Analisi Farmaceutica prevede esclusivamente esercitazioni pratiche di laboratorio a posto
singolo e in gruppo per l’analisi strumentale quantitativa. Sulla base delle conoscenze acquisite nell’insegnamento di
Analisi Farmaceutica 1 e nel modulo di Dosaggio dei Farmaci, lo studente effettuerà sia l’identificazione di sostanze di
natura inorganica, organica e organometallica iscritte nella Farmacopea Ufficiale Italiana ed Europea, sia la loro
determinazione quantitativa mediante analisi volumetrica e strumentale. Ogni studente è impegnato per circa 64 ore.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento del modulo
L’esito di ciascuna prova di identificazione/determinazione costituirà elemento di valutazione per il superamento del
modulo. Lo studente dovrà ottenere una valutazione media di almeno 18/30 in ciascuna delle due tipologie di
esercitazione (analisi qualitativa e analisi quantitativa). Il superamento del modulo è condizione necessaria per
l’ammissione all’esame di insegnamento e non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 4 CFU: i 10 CFU attribuiti
all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento.
Testi consigliati:
Livi-Balsamo: Guida pratica al riconoscimento delle sostanze iscritte alla V Ed. della Farmacopea Europea.
“Pharmaceutical Chemistry” - Vol. 2 (Drug Analysis), H.J. Roth, K. Eger, R. Troschutz Ellis Horwood Series in
Pharmaceutical Technology.
G.C. Porretta “Analisi quantitativa di composti farmaceutici” CISU- Roma (2000).
35
Practical training in Pharmaceutical Analysis (2+2 CFU)-semester VI
Prof. Gloria Brusotti (Qualitative part - 2 CFU -Galeno class)
Prof. Raffaella Colombo (Quantitative part - 1 CFU- Galeno class)
Prof. Gabriella Massolini (Quantitative part - 1 CFU- Galeno class)
Prof. Adele Papetti (Qualitative part - 2 CFU- Hyppocrates class)
Prof. Caterina Temporini (Quantitative part- 1 CFU- Hyppocrates class)
Prof. Gabriella Massolini (Quantitative part- 1 CFU- Hyppocrates class)
Aims
The aim of the Practical training in Pharmaceutical Analysis is to introduce the students to practice (or experimental)
qualitative and quantitative drug analysis, and to train the students to the national examination to the pharmacist job.
The Practical lesson will be carried out individually by students in laboratories equipped with single-workplace where
they will be allowed to operate autonomously and to choose and execute the proper analytical method to identity and
quantify the drug substances. Both classical and instrumental analytical procedures will be practiced. Each practical
experience will be introduced by a theoretical lesson where the experience will be illustrated.
Contents
The course includes Practical training in single-workplace laboratories for the qualitative part, while group experiences
will be carried out in the case of instrumental quantitative analysis. On the basis of the theory acquired during the course
of Drugs Identification (semester V), the student will be able to characterize organic, organometallic and inorganic
substances registered in the Italian Official Pharmacopoeia and in the European Pharmacopoeia. Also quantitation of the
same substances will be carried out either by volumetric and instrumental methods.
Prerequisite
Entrants must have at least the minimum grade in the organic chemistry course.
In itinere tests
In itinere tests are non t included.
Conditions to achieve the course
Each student will be required to attend the laboratories for a total of 64 hours and the attendance is mandatory.
The exit of each examination (identification for qualitative part and quantitative determination for quantitative part) will be
element of evaluation to achieve the practical course. The student must obtain a mean evaluation of 18/30 in each of the
two parts (qualitative and quantitative analysis). The achievement of this course is necessary to be admitted at teaching
exam of Pharmaceutical Analysis 2 and it doesn’t give title to acquire the 4 CFU: the CFU (10) acquisition of teaching will
occur only after the achievement of the whole teaching.
Recommended textbooks:
Livi-Balsamo: Guida pratica al riconoscimento delle sostanze iscritte alla V Ed. della Farmacopea Europea.
“Pharmaceutical Chemistry” - Vol. 2 (Drug Analysis), H.J. Roth, K. Eger, R. Troschutz Ellis Horwood Series in
Pharmaceutical Technology.
G.C. Porretta “Analisi quantitativa di composti farmaceutici” CISU- Roma (2000).
36
Farmacologia e Farmacoterapia 1 (9CFU) – V semestre
Insegnamento: Farmacologia e Farmacoterapia 1 (9 CFU)
Docente (F-Galeno): Adele Lucchelli (Ruolo: Professore a contratto)
Docente (F-Ippocrate): Annalisa Barbieri (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Il corso è suddiviso in tre parti: farmacocinetica, farmacodinamica e farmacoterapia.
L’obiettivo della farmacocinetica è quello di orientare lo studente tra i principi che regolano il passaggio del farmaco
nell’organismo. Lo studente deve conoscere i meccanismi attraverso i quali il farmaco viene assorbito, distribuito,
metabolizzato ed eliminato dall’organismo. Per la parte di farmacodinamica l’obiettivo è quello di fornire un quadro
generale sulle cascate molecolari alla base dell’effetto di un farmaco o di una molecola endogena, con particolare
attenzione verso lo studio delle interazioni farmaco-recettore e la trasduzione del segnale.
Per la parte relativa alla farmacoterapia l’obiettivo è l’acquisizione delle conoscenze di base relative al meccanismo
d’azione e all’uso in terapia delle principali classi di farmaci ad azione periferica
Contenuti
Introduzione e principi generali (ADME – curve concentrazione plasmatica/tempo, principali parametri farmacocinetici).
Sviluppo matematico del modello e calcolo di parametri cinetici (Cp; Vd; AUC; Kel; emivita; CL). Metabolismo ed
eliminazione epatica e renale. Fisiologia del fegato, reazioni farmacometaboliche di fase I e fase II, enzimi del
complesso Cit P450, enzimi delle reazioni di coniugazione. Elementi di Farmacogenetica. Clearance d’organo.
Concetti introduttivi alla farmacodinamica. Studio delle interazioni farmaco-recettore: definizione dei parametri specifici e
analisi delle curve dose/risposta graduali (soffermandosi sull’antagonismo fra farmaci) e quantali.
Trasduzione del segnale: comunicazione cellulare, classi di recettori e meccanismo d’azione, primi e secondi
messaggeri.
Farmaci del Sistema Nervoso Autonomo: agonisti e antagonisti colinergici, agonisti e antagonisti adrenergici.
Farmaci del Sistema Nervoso Somatico: bloccanti neuromuscolari. Autacoidi, prostaglandine, monossido d'azoto e
farmaci correlati. Farmaci cardio-vascolari: terapia dell’insufficienza cardiaca congestizia, terapia delle aritmie cardiache,
terapia dell’angina pectoris, terapia dell'ipertensione. Farmaci renali: diuretici. Terapia dei processi infiammatori. Terapia
dell’asma bronchiale e della tosse. Terapia delle patologie gastro-intestinali. Terapia della disfunzione erettile. Terapia
delle iperlipidemie.
Esercitazioni pratiche
Non previste.
Prove in itinere
Sono previste tre prove “in itinere” .
Condizioni per il superamento del modulo:
Attraverso il superamento della prova in itinere oppure superando l’esame finale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati:
S. Govoni, S. Cuzzocrea, A. Lucchelli, P. Navarra, M. Racchi, F. Scaglione, S.M. Spampinato – Farmacologia, Casa
Editrice Ambrosiana, Milano, 2014.
Rang, Dale, Ritter, Flower, Henderson – Farmacologia, VII ed., Elsevier Masson, Milano, 2012.
Per eventuali esercitazioni: A. Lucchelli - Concorsi per farmacie, Tecniche Nuove, Milano, 2012.
37
Pharmacology and pharmacotherapy 1 ( 9 CFU)
Prof. Adele Lucchelli (Galeno class)
Prof. Annalisa Barbieri (Hyppocrates class)
Aims
The course is divided into three sections: pharmacokinetics, pharmacodynamics and pharmacology of the peripheral
nervous system. In the first two sections the students will learn basic concepts of pharmacokinetics and
pharmacodynamics, i.e., which are the relationships between drugs and body, which is the trip of a drug across the
human body and how drugs work. In the third section, the students will learn the mechanism of action and the
therapeutics of drugs acting on peripheral tissues and organs.
Contents
Pharmacokinetics: general principles, drug absorption and routes of administration, distribution, metabolism (phases,
reactions and enzymes involved), renal and hepatic excretion. Clinical pharmacokinetics (AUC, Cp, Vd, Kel, CL, t1/2).
Pharmacogenetics.
Pharmacodynamics: receptors, cellular pathways, first, second and third messengers. Quantitative aspects of drugreceptor interaction. Agonists, antagonists, inverse agonists. Potency and efficacy. Dose-effect curves.
Pharmacodynamic variability: quantal dose-response curves, therapeutic index.
Drugs affecting the autonomic nervous system: cholinergic agonists and antagonists; adrenergic agonists and
antagonists. Drugs affecting the somatic nervous system: neuromuscular blocking agents. Histamine, 5hydroxytryptamine, nitric oxide, prostaglandins and related drugs. Cardiovascular drugs: treatment of myocardial
ischemia, congestive heart failure, arrhythmia, hypertension, hypercholesterolemia and dyslipidemia. Diuretics. Antiinflammatory drugs: NSAIDs, COXIB, corticosteroids. Treatment of asthma, COPD and cough. Drugs affecting blood
coagulation. Pharmacotherapy of gastric acidity, peptic ulcer, gastroesophageal reflux disease (GERD) and
gastroenteric motility. Drugs for the erectile dysfunction.
Practical examinations: none
In itinere tests: 3
38
Farmacologia e Farmacoterapia 2 (6 CFU) – VII semestre
Insegnamento: Farmacologia e Farmacoterapia 2 (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Alessia Pascale (F-Galeno) - Sergio Schinelli (F-Ippocrate)
Docente (F-Galeno): Alessia Pascale (Ruolo: Ricercatore confermato)
Docente (F-Ippocrate): Sergio Schinelli (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Il modulo ha lo scopo di fornire conoscenze di neuropsicofarmacologia e di farmacologia endocrina con particolare
riferimento alle terapie farmacologiche impiegate nei principali disturbi di origine neurologica, psichiatrica ed endocrina.
Contenuti
Neuropsicofarmacologia: malattia di Parkinson e sindromi correlate, malattia di Alzheimer, epilessia, depressione e
sindromi correlate, psicosi, ansia e disturbi del sonno, farmaci stimolanti centrali, farmaci utilizzati nella terapia del
dolore, meccanismi della memoria.
Farmacologia endocrina: Tiroide e sue alterazioni. Diabete e obesità. Osteoporosi. Controllo ipotalamico della funzione
ipofisaria: neurotrasmettitori e ormoni regolatori ipotalamici. Ormoni dell’adenoipofisi. Ormoni della neuroipofisi. Ormoni
delle gonadi femminili e maschili. Steroidi del surrene. Patologie e terapie in caso di ipo- o iper-funzionalità dei diversi
sistemi ormonali.
Esercitazioni pratiche
Nessuna
Prove in itinere
Sono previste verifiche in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Attraverso il superamento delle verifiche in itinere oppure superando l’esame finale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati:
Govoni, Cuzzocrea, Lucchelli, Navarra, Racchi, Scaglione, Spampinato - Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana,
Milano, 2014.
Rang, Dale, Ritter, Flower, Henderson - Farmacologia, Settima Edizione, Elsevier Srl, 2012.
Testi consigliati per il ripasso e/o eventuali esercitazioni:
Katzung & Trevor’s -Farmacologia. Quesiti a scelta multipla e compendio della materia. IV Edizione italiana, Piccin,
2012.
Lucchelli. Concorsi per farmacie. Tecniche Nuove ed., 2012 (acquistabile online sul sito:
http://www.tecnichenuove.com/concorsi-per-farmacie-1.html).
39
Pharmacology and Pharmacotherapeutics 2 (6 CFU) – VII semester
Prof. Alessia Pascale (Galeno class)
Prof. Sergio Schinelli (Hyppocrates class)
Aims
The course is aimed to provide knowledge on neuropsychopharmacology and endocrine pharmacology with a particular
focus on pharmacological therapies applied to the main neurologic, psychiatric and endocrine pathologies.
Contents
Neuropsychopharmacology: Parkinson’s disease and related syndromes, Alzheimer’s disease, epilepsy, depression
and related syndromes, psychosis, anxiety and sleep disorders, central nervous system stimulants, drugs used in pain
therapy, memory mechanisms.
Endocrine pharmacology: Thyroid gland and its alterations. Diabetes and obesity. Osteoporosis. Hypothalamic control
of hypophysis: neurotransmitters and hypothalamic regulator hormones. Adenohypophyseal hormones.
Neurohypophyseal hormones. Hormones from female and male gonads. Adrenal steroids. Pathologies and therapies
related to hypo- or hyper-function of the different hormonal systems.
Practice exercises
None
Ongoing examinations
Ongoing tests are envisaged.
Conditions to pass the exam
Passing the ongoing examinations or the final exam during one of the official exam sessions.
Suggested text books:
Govoni, Cuzzocrea, Lucchelli, Navarra, Racchi, Scaglione, Spampinato - Farmacologia, Casa Editrice Ambrosiana,
Milano, 2014.
Rang, Dale, Ritter, Flower, Henderson - Farmacologia, Settima Edizione, Elsevier Srl, 2012.
Suggested text books for course revision and/or possible exercises: - Katzung & Trevor’s -Farmacologia. Quesiti a
scelta multipla e compendio della materia. IV Edizione italiana, Piccin, 2012.
- Lucchelli. Concorsi per farmacie. Tecniche Nuove ed., 2012 (purchasable online at the website:
http://www.tecnichenuove.com/concorsi-per-farmacie-1.html
40
Farmacologia Applicata (3 CFU) – VII semestre
Insegnamento: Farmacologia e Farmacoterapia 2 (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Alessia Pascale (F-Galeno) - Sergio Schinelli (F-Ippocrate))
Docente (F-Galeno): Marialaura Amadio (Ruolo: Ricercatore confermato)
Docente (F-Ippocrate): Gianluigi D’Agostino (Ruolo: Professore a contratto)
Obiettivi
Il corso si propone di presentare agli studenti un quadro rappresentativo delle problematiche inerenti la progettazione,
sviluppo ed utilizzo dei farmaci nella pratica terapeutica, partendo da un preciso contesto biochimico e farmacologico. Il
modulo vuole altresì sottolineare il ruolo fondamentale e indispensabile della ricerca farmacologica nell’individuazione di
nuovi target terapeutici.
Contenuti
Concetti di farmacologia generale in campo farmacocinetico e farmacodinamico. La farmacologia preclinica per
l’introduzione di nuovi farmaci in terapia. La Sperimentazione clinica : fase I, fase II, fase III. Principali fattori di variabilità
che condizionano la risposta in popolazioni particolari: anziani, bambini, donne in gravidanza e durante l’allattamento
Registrazione e Studi di fase IV- La Farmacoeconomia e la globalizzazione del market – Cenni sui Patents e Regulatory
Affairs.
Principi per una corretta somministrazione e gestione della terapia chemioterapica. Antibiotici: inibitori della parete
batterica, inibitori della sintesi proteica, inibitori acidi nucleici. Polimixine. Sulfamidici. Antibatterici vari. Agenti antivirali e
terapia dell’infezione HIV. Chemioterapia antitumorale e prospettive future. Cenni di chemioterapia antiprotozoaria e
cenni sui farmaci antielmintici ed antifungini.
Esercitazioni pratiche.
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Prove in itinere
Non sono previste prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento di una prova scritta finale sull’intero programma del modulo.
Testi consigliati
Il testo ufficiale del corso è costituito da materiale didattico distribuito dal docente.
41
Applied Pharmacology 3 CFU– VII semester
Prof. Marialaura Amadio (Galeno class)
Prof. Gianluigi D’Agostino (Hyppocrates class)
Aims
Starting from a specific biochemical and pharmacological background, the course provides a detailed picture of the
complex and highly interrelated activities in the development of drugs and biologics, from discovery to a successful
commercialization of novel therapeutics. The course also highlights the fundamental role of the pharmacological
research in the discovery of novel therapeutic targets.
Contents
Insights of basic pharmacological and biopharmaceutical mechanisms involved in drug action; techniques of
experimental pharmacology in preclinical studies; trials from clinical phases 1-3 to pharmacovigilance. Drug response
and main factors of individual variability, such as gender, age, pregnancy and breastfeeding. The course also focuses on
pharmaceutical companies policy which can affect the drug development with a resultant impact on sales and marketing
strategies. The training will be formative for both future pharmacists and anyone willing to be involved in the R&D
process.
General principles for an adequate administration and management of the chemotherapy. Antibiotics targeted to the cellwall, protein synthesis, nucleic acids; sulphamidics and other antimicrobial agents. Antiviral agents and therapy for HIV
infection. Traditional antitumoral drugs and future perspectives.
Practical examinations
No practical examination.
In itinere tests
No in itinere tests.
Exam
Written exam, in case completed by an oral exam.
Text for the exam
The main text is represented by didactic slides provided by docent.
42
Farmaci da banco (3 CFU)– VII semestre
Insegnamento: Farmacologia e Farmacoterapia 2 (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Alessia Pascale (F-Galeno) - Sergio Schinelli (F-Ippocrate)
Docente (F-Galeno): Marialaura Amadio (Ruolo: Ricercatore confermato)
Docente (F-Ippocrate): Gianluigi D’Agostino (Ruolo: Professore a contratto)
Obiettivi
Il corso si propone di presentare agli studenti un quadro rappresentativo dei farmaci da banco e delle problematiche
inerenti un corretto utilizzo.
Contenuti
Definizioni, cenni normativi, il mercato italiano degli OTC, SOP. Le caratteristiche degli OTC. Criteri generali per la
corretta dispensazione degli OTC. Categorie e dosaggi di classi farmacologiche impiegate come farmaci da banco:
antidolorifici, antiinfiammatori ed antiallergici ad uso sistemico e topico; prodotti solari; farmaci per il trattamento
sintomatico di patologie respiratorie e patologie intestinali (stipsi e diarrea).
Esercitazioni pratiche.
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Prove in itinere
Non sono previste prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento di una prova scritta finale sull’intero programma del modulo.
Testi consigliati
Il testo ufficiale del corso è costituito da materiale didattico distribuito dal docente.
43
Over-the-counter drugs (3 CFU)– VII semester
Prof. Marialaura Amadio (Galeno class)
Prof. Gianluigi D’Agostino (Hyppocrates class)
Aims
The course provides an overview of the most representative non-prescription drugs and related information for a correct
drug usage.
Contents
An outline of the pharmaceutical market and legislation of non-prescription drugs (OTC and SOP) in Italy. Consumer
behaviour and the important role of the pharmacist in dispensing non-prescription drugs. Categories and dosage of the
main non-prescription drugs: topical and systemic NSAIDs and anti-histamines; suntan products; products for head lice
infestation; drugs for the symptomatic treatment of respiratory and gastrointestinal pathologies (i.e. flu, constipation,
diarrhea).
Practical examinations
No practical examination.
In itinere tests
No in itinere tests.
Exam
Written exam, in case completed by an oral exam.
Text for the exam
The main text is represented by didactic slides provided by docent.
44
Farmacognosia e Fitoterapia (9 CFU) – IV semestre
Insegnamento: Farmacognosia e Fitoterapia (9 CFU)
Docente (F-Galeno): Stefania Preda (Ruolo: Ricercatore confermato)
Docente (F-Ippocrate): F. Saverio Robustelli Della Cuna (Ruolo: Professore a contratto)
Obiettivi
Fornire le conoscenze di base relative alle droghe vegetali e ai prodotti fitoterapici ad attività terapeutica e loro uso in
terapia.
Contenuti
Farmacognosia generale – Droga, principi attivi e fitocomplesso: definizioni. Cenni di storia della farmacognosia. Cenni
alle principali vie biosintetiche. Fotorespirazione. Fattori che influenzano il contenuto in principi attivi di una droga: fattori
genetici ed ecologici.. Preparazione, conservazione, commercio e controllo della qualità, purezza ed attività delle
droghe. Analisi microscopica delle droghe. Colture cellulari come mezzo per lo studio delle vie biosintetiche e come
fonte di principi attivi. Fitormoni.
Farmacognosia speciale – In questa parte del corso vengono trattati i principali gruppi di droghe classificati in base alla
struttura dei principi attivi fondamentali. Diversa attenzione sarà dedicata a ciascun gruppo a seconda dell’importanza
dello stesso. Droghe contenenti carboidrati (mono, di, oligo e polisaccaridi); acidi, alcoli ed esteri (olii, grassi, cere);
saponine; glucosidi cardioattivi ed altri steroidi; olii essenziali e resine; fenoli e glicosidi fenolici (tannini, antrachinoni,
flavonoidi); alcaloidi (a nucleo tropanico, benzilisochinolinico, indolico, imidazolico, purinico ecc.). Cenni su droghe ad
attività particolare (antitumorali, allucinogeni, insetticidi ecc.).
Fitoterapia - Qualità, sicurezza, efficacia di una droga vegetale. Definizione e Ruolo della fitoterapia. Preparazioni
farmaceutiche delle piante medicinali: vantaggi, svantaggi e diverso uso terapeutico. Impiego di fitopreparati in alcune
situazioni specifiche (gravidanza, allattamento, pediatria, geriatria). Fitoterapia di sistema: Sistema digerente (stomatici,
eupeptici, antiacidi, anticinetosici, lassativi, antidiarroici); Sistema Respiratorio (spasmolitici bronchiali,
mucomodificatori); Sistema Cardiovascolare (cardiaci, vasodilatatori, vasocostrittori, antiemorroidari antivaricosi,
antischemici); Sistema Nervoso(sedativi, antidepressivi, antiemicranici); Sistema Urinario (diuretici, antisettici urinari);
Malattie Metaboliche (obesità, diabete, dislipidemie).
Esercitazioni pratiche
Non previste.
Prove in itinere
Sono previste verifiche in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Attraverso il superamento delle verifiche in itinere oppure superando l’esame finale scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati:
G. Samuelsson , Farmacognosia – Farmaci di origine naturale. Ed. EMSI 2003.
Per la descrizione microscopica e il controllo di qualità delle droghe: R.Capasso, F. Borrelli, R. Longo, F. Capasso –
Farmacognosia applicata. Ed. Springer 2007. Fabio Firenzuoli, “FITOTERAPIA”, Elsevier Masson 2009, IV edizione.
45
Pharmacognosy and Phytotherapy – IV semester
Prof. Preda Stefania (Galeno class)
Prof. F. Saverio Robustelli Della Cuna (Hyppocrates class)
Aims
To provide the knowledge about the natural products/vegetal drugs and their medicinal actions
Contents
General Pharmacognosy. – Natural products and related active principles. History of Pharmacognosy. main biosynthetic
pathways and origin of secondary metabolites. Oxidative photosynthetic carbon cycle. Factors influencing the content of
active components of a drug: genetic and enviromental factors. Cultivation, collection, drying, storage and quality control.
Macroscopic and microscopic examination of natural products. Plant cell and tissue culture for study secondary
metabolism. Plant growth regulators.
Classification of the principal active components based on chemical structure: carbohydrates; gums and mucilages;
acids, alcohols and esters (fixed oils, fats and fatty acids); saponines; glycosides cardioactive and other steroids;
essential oils and resins; phenols and tannins, anthraquinones, flavonoids; alkaloids. Overview on tumour inhibitors,
hallucinogens and insecticides from plants.
Phytotherapy – Quality, safety, efficacy of herbal natural products. Aims of Phytotherapy. Phytotherapic preparations:
advantages, disadvantages and therapeutic use. Phytotherapics in different physiologic conditions (pregnant, nursing,
pediatrics, geriatrics). Herbal approaches to system dysfunctions: focus on digestive, respiratory, cardiovascular
nervous and urinary systems. Phytotherapics in metabolic diseases (obesity, diabetes, dyslipidemia).
Practical examinations: In itinere tests
46
Farmacovigilanza e Interazione tra Farmaci (6 CFU) – VIII semestre
Insegnamento: Tossicologia e Farmacovigilanza (12 CFU)
Responsabili dell’Insegnamento: Cinzia Boselli (F-Galeno) - Stefano Govoni (F-Ippocrate)
Docente (F-Galeno): Cinzia Boselli (Ruolo: Ricercatore confermato)
Docente (F-Ippocrate): Sergio Schinelli (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Il modulo ha lo scopo di fornire conoscenze di farmacovigilanza e interazioni tra farmaci con particolare riferimento alla
rilevanza clinica e pratica delle interazioni tra farmaci che possono interessare la professione del farmacista.
Contenuti
Farmacovigilanza. Introduzione dell’argomento in generale. Definizioni e scopi della farmacovigilanza e sua utilità nella
pratica medica e farmacologica. Glossario dei principali termini utilizzati in farmacovigilanza. Concetto e classificazione
di reazioni avverse di un farmaco. Criteri di identificazioni delle reazioni avverse. Valutazione della correlazione tra
reazione avversa e farmaco. Algoritmi di valutazione della correlazione tra reazione avversa e farmaco. Metodi di
segnalazione in farmacovigilanza. Sistema nazionale e organizzazioni sovranazionali di farmacovigilanza. Soggetti
responsabili delle segnalazioni. Modulistica e tempistica delle segnalazioni. Esempi di reazioni avverse e farmaci ritirati
dal commercio. Problematiche attuali e future in farmacovigilanza.
Interazione tra farmaci. Concetto di interazione farmacologica. Classificazione delle interazioni farmacologiche. Fattori
determinanti nelle interazioni tra farmaci. Significato clinico delle interazioni tra farmaci. Interazioni farmaceutiche.
Interazioni farmacocinetiche. Interazioni a livello dell’assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione (ADME).
Farmacogenetica e polimorfismo genetico. Interazioni farmacodinamiche. Interazioni dirette ed indirette. Agonismo ed
antagonismo funzionale e non funzionale. Esempi di interazioni di importanza clinica. Criteri generali e consigli per gli
operatori sanitari. Suggerimenti pratici per evitare le conseguenze negative delle interazioni tra farmaci. Schede dei
farmaci e delle interazioni più frequenti. Problematiche attuali e future nell’individuazione delle interazioni tra farmaci.
Esercitazioni pratiche - Nessuna
Prove in itinere
Prove finale scritta alla fine del corso.
Condizioni per il superamento del modulo - Attraverso il superamento della prova finale oppure superando l’esame in
uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati:
Interazioni tra farmaci. Autore S. Garattini – Editore Selecta. 2009
Interazioni tra farmaci. Una valutazione della loro rilevanza clinica. Autori: S. Garattini- A. Nobile - Editore Selecta. 2001
47
Farmacovigilanza e Interazione tra Farmaci (6 CFU) – VIII semestre
Prof. Cinzia Boselli (Galeno class)
Prof. Sergio Schinelli (Hyppocrates class)
Aims of the course
The main aim of the course is to provide basic notions and advanced knowledge of key concepts in pharmacovigilance
and drug interactions with special emphasis on the clinical relevance of these interactions that could be very useful and
essential part of tasks and skills required by healthcare professional and pharmacist.
Contents
Pharmacovigilance. Introduction to basic concepts. Definitions and aims of pharmacovigilance and its role in clinical
medicine and pharmacology.
Glossary of main terms and concepts used in pharmacovigilance. Classification of adverse drug reactions (ADR).
Criteria for the identification and validation of ADR. Evaluation of cause-effect relationship between ADR and drug.
Algorithms for the evalution and prediction of degree of certainty between ADRs and drugs. Methods of signal detection
in pharmacovigilance. National and international organizations/agencies devoted to regulate pharmacovigilance.
Subjects and their role in signal detection. Timing of reports and documents in signal detection. Examples of ADR and
drugs withdrawn from the market. Present and future issues and problematics in pharmacovigilance.
Drug interactions, basic concepts and terms. Classification of drug interactions and main issues in drug interactions.
Clinical relevance of drug interactions. Pharmaceutical interactions. Pharmacokinetic interactions. Interactions in the
absorption, distribution, metabolism and excretion mechanisms (ADME). Pharmacogenetic and genetic polymorfism.
Pharmacodynamic interactions. Direct and indirect interactions. Functional and non-functional agonism and antagonism.
Examples of clinical relevant interactions. General criteria and advices for health operators and prescribers. Methods
and strategies to avoid and to prevent drug interactions. Drug interactions in drug accompanying leaflets and most
common problem in the interpretation of warning notes. Futures issues and problems in the prevention, detection and
problem-solving in drug interactions.
Practice exercises
None
Ongoing examinations
Ongoing “in itinere” tests are envisaged.
Conditions to pass the exam
Passing the ongoing “in itinere” examinations or the final exam during official exam sessions.
48
Fisica (6 CFU) – I semestre
Insegnamento:Scienze Matematiche e Fisiche (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Mario Geddo (F-Galeno, F-Ippocrate)
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Mario Geddo (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Fornire agli studenti alcuni fondamenti essenziali di fisica, utili nell’apprendimento di altre discipline, studiando i modi di
affrontare il problema della comprensione dei fenomeni naturali
oggetto di analisi, nonché quello della loro descrizione con la terminologia e gli strumenti matematici più appropriati.
Contenuti
Grandezze fisiche e dimensioni. Unità di misura. Grandezze scalari e vettoriali. Elementi di cinematica. Le leggi di
Newton. Statica e dinamica di punti materiali e di sistemi rigidi semplici. Lavoro ed energia. Quantità di moto ed urti.
Campi di forze conservativi e dissipativi. Moti oscillatori. Elementi di idrostatica. Idrodinamica di liquidi perfetti.
Idrodinamica di liquidi reali, con alcune applicazioni. Gas ideali.
Concetto di sistema termodinamico e trasformazione termodinamica. Primo e secondo principio della termodinamica.
Macchine termiche.
Elementi di elettrostatica. Corrente elettrica, continua e alternata, con relative leggi. Effetti della corrente elettrica.
Elementi di magnetismo, induzione elettromagnetica e relative leggi. Onde meccaniche ed elettromagnetiche:
fenomenologia e leggi elementari. Lo spettro elettromagnetico.
Esercitazioni pratiche
Sono previste circa trenta ore di tutorato riguardanti la risoluzione guidata di problemi e assistenza telematica, in
preparazione alle prove in itinere ed alla prova scritta d’esame, ed integrazioni esplicative al corso.
Prove in itinere
Sono previste almeno due prove in itinere riservate agli studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea in Farmacia.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame integrato di insegnamento in uno degli appelli ufficiali.
N.B. Fisica (6 CFU) fa parte dell’insegnamento Scienze Matematiche e Fisiche (12 CFU). I crediti verranno
effettivamente acquisiti dallo studente solo superando entrambi i moduli dell’insegnamento (sia Fisica che Matematica
con elementi di Statistica)
Testi consigliati
J.S. Walker, Fondamenti di Fisica IV ed., Pearson Italia, ISBN9788871925851.
JEWETT and SERWAY, Principi di Fisica, EdiSES-Napoli.
A. Avogadro e A. Stella, Elementi di Fisica Generale, La Goliardica Pavese.
Risorse on-line: http://fisica.unipv.it/geddo/Corso
49
Physics (6 CFU) – I semester
Prof. Mario Geddo (Galeno and Hyppocrates classes)
Aims
To stress and clarify the importance of the method of Physical Sciences and to help acquiring the knowledge of classic
mechanical and electromagnetic phenomena highlighting today applied physics resources.
Contents
Fundamental Quantities and units. Scalars and vectors. Kinematics. Newton Laws. Statics and dynamics of a system of
particles. Statics and dynamics and of a rigid body. Work and energy. Linear momentum and principle of conservation of
momentum; collision phenomena. Motion under conservative forces. Non conservative forces. Conservation of energy.
Oscillatory motion. Fluid statics. Fluid motion and applications. Equation of state of a gas. Heat and temperature.
Thermodynamics systems and thermodynamics transformations. First and Second principles of thermodynamics.
Thermic engines.
Static electric fields. Electric potentials. Conducting and insulating materials. Electrostatic energy. Electric currents.
Energy balance in d.c. circuits. Static magnetic fields; origin of the magnetic interaction. Magnetic fields inside the
matter. Time-dependent electromagnetic fields; a.c. circuits. Wave motion. Electromagnetic waves; light.
Tests and exercises
Joint exercises in class (15%) and individual tests (5%) (in itinere) directed to solve and clarify problems and questions
accurately selected among the most suitable to verify correct learning of lectures (80%). In addition, about 30 hour of
tutor-assisted guided solutions of exercises, as well as telematic assistance will be available along 1st semester.
Assessment method
The assessment method consists of a selective written exam and an oral discussion. Final evaluation will be assigned
taking into account (positive) “in itinere” results.
Literature/Course material
J.S. Walker, Fondamenti di Fisica, Pearson.
JEWETT and SERWAY, Principi di Fisica, EdiSES-Napoli.
A. Avogadro e A. Stella, Elementi di Fisica Generale, La Goliardica Pavese.
- further on-line resources may be found in http://fisica.unipv.it/geddo/Corso
50
Fisiologia Cellulare (6 CFU) – II semestre
Insegnamento: Biologia, Anatomia, Fisiologia 1 (12 CFU)
Responsabili dell’Insegnamento: Paola Perin (F-Galeno) – Giancarlo Russo (F-Ippocrate)
Docenti (F-Galeno): Paola Perin (Ruolo: Ricercatore confermato) e Ivo Prigioni (Ruolo: Professore associato)
Docenti (F-Ippocrate): Ivo Prigioni (Ruolo: Professore associato) e Giancarlo Russo (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Il modulo si propone di illustrare la struttura e le principali funzioni della cellula animale, i meccanismi di trasporto e
comunicazione cellulare e la fisiologia delle cellule nervose e muscolari.
Contenuti
Le principali molecole di interesse biologico: acqua, lipidi, glucidi, protidi. Gli acidi nucleici e i nucleotidi. La sintesi
proteica: trascrizione, traduzione e modificazioni post-traduzionali. L’organizzazione cellulare dei viventi, cellule
procariotiche ed eucariotiche. La membrana plasmatica, gli organuli citoplasmatici ed il nucleo cellulare. La mitosi e la
meiosi. Le fonti di energia della cellula. I trasporti delle sostanze attraverso la membrana plasmatica: diffusione libera,
diffusione facilitata, trasporti attivi primari e secondari. Potenziali di equilibrio e di diffusione. Potenziale di membrana di
riposo. Il potenziale d’azione e la sua genesi ionica. Comunicazione cellulare: recettori membranali e messaggeri
chimici. La trasmissione sinaptica: sinapsi eccitatorie ed inibitorie. I recettori sensoriali: processi di trasduzione e
codificazione. La contrazione nel muscolo scheletrico, cardiaco e liscio.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste prove in itinere.
Avvertenza
Il modulo di Fisiologia Cellulare (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di Biologia, Anatomia, Fisiologia 1 (12 CFU). Le
condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento
del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti
in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti
costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
c. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
d. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delle prove in itinere.
Testi consigliati
V. Taglietti e C. Casella, Principi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Volumi I, II, III, IV, La Goliardica Pavese, 2007.
E. D’Angelo e A.Peres, Fisiologia: Molecole, cellule e sistemi, Volume I, EdiErmes.
51
Cell Physiology (6 CFU) – II semester
Prof. Paola Perin and Ivo Prigioni (Galeno class)
Prof. Ivo Prigioni and Giancarlo Russo (Hyppocrates class)
Aims
This module aims at illustrating the structure and main functions of the animal cell, the mechanisms involved in
transmembrane transport and cell communication, and the physiology of nerve and muscle cells.
Contents
Biologically important molecules: water, lipids, carbohydrates, proteins. Nucleic acids and nucleotides. Protein syntesis:
transcription, translation and post-translational modifications. Cellular organization of living: procaryotes and eucaryotes.
Plasmatic membrane, cytoplasmic organelles, cell nucleus. Mitosis and meiosis. Cell energy sources. Flows across the
plasmatic membrane: free diffusion, facilitated diffusion, primary and secondary active transports. Diffusion and
equilibrium potentials. Resting membrane potential. The action potential and its ionic genesis. Cell communication:
membrane receptors and chemical messengers. Synaptic transmission: excitatory and inhibitory synapses. Sense
receptors: transduction and encoding processes. Contraction in skeletal, cardiac and smooth muscle.
Practical tests
Not scheduled for this course.
Mid-term exams
Two mid-term exams are scheduled.
Warning
The Cell Physiology module (6CFU) is part of the Biology, Anatomy and Physiology 1 course (12 CFU). The conditions
here reported for passing the module only regard mid-term exams. Passing the module does not give rights to
acquisition of the corresponding 6 CFU: the 12 CFU of the whole course will be acquired only after passing the whole
course. To this aim, as for all courses made of several modules, the student may choose whether:
a. splitting the final test passing mid-term exams for each module separately, (remembering that passing each single
module does not give rights to acquiring the corresponding CFU, which can only be acquired after passing all modules of
the course);
b. not splitting the exam passing an integrated exam during the official exam sessions. In this case the student will be
tested in a single integrated exam for all modules of the course and passing this exam will imply acquiring all course
CFUs.
Conditions for passing the module: Passing mid-term exams.
Textbooks
V. Taglietti e C. Casella, Principi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Volumi I, II, III, IV, La Goliardica Pavese, 2007.
E. D’Angelo e A.Peres, Fisiologia: Molecole, cellule e sistemi, Volume I, EdiErmes.
Prof. Ivo Prigioni
Aims
The course aims to illustrate the molecular basis and the main functions of animal cells.
Contents
The constituent elements of living matter: key elements and essential elements, chemical bonds. The main molecules of
biological interest. The water molecule and its properties. The lipids: triglycerides, phospholipids and sterols.
Carbohydrates: monosaccharides and polysaccharides. Proteins: amino acids and their properties, the primary,
secondary, tertiary and quaternary structure of proteins, the process of "folding" of proteins. Nucleic acids and
nucleotides: DNA structure and the process of duplication, structure of the RNA and the process of transcription. Protein
synthesis: the genetic code and the process of translation at the ribosome level. The organization of the living cell:
prokaryotic and eukaryotic cells. The plasma membrane: organization of phospholipids and proteins, transmembrane
proteins and peripheral proteins and their functions. Organization of the cytoplasm. The cytoskeleton: structure and
function of intermediate filaments, microfilaments and microtubules. The cytoplasmic organelles: structure and function
of mitochondria, peroxisomes, endoplasmic reticulum, Golgi apparatus and lysosomes. The cell nucleus: chromatin and
chromosomes and nucleolus. Cell division: the processes of mitosis and meiosis. The cell cycle and its control. Cell
death: apoptosis and necrosis. The energy sources of the cell: cellular oxidation, acceptors of hydrogen. The processes
that lead to mitochondrial ATP production: formation of acetyl-CoA and Krebs cycle, oxidative phosphorylation and ATP
synthase.
In itinere tests : there will be a test at the end of course.
Pratical examinations: overcoming the final test.
52
Fisiologia Umana (9 CFU) – III semestre
Insegnamento: Fisiologia 2 (9 CFU)
Docente (F-Galeno): Egidio D’Angelo (Ruolo: Professore ordinario)
Docente (F-Ippocrate): Sergio Masetto (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Il modulo di Fisiologia Umana si propone di illustrare la fisiologia dei diversi apparati del corpo umano.
Contenuti
Sistema nervoso: principi organizzativi e funzionali, cenni alla teoria dei circuiti nervosi e delle reti neurali. Il sistema
sensoriale: organizzazione anatomo-funzionale, psicofisica della percezione, recettori sensoriali (trasduzione e
codificazione dell’informazione sensoriale, rappresentazione centrale), sistemi sensoriali specifici (somatoestesia,
propriocezione, vista, udito, olfatto, gusto). Il sistema motorio: organizzazione anatomo-funzionale, psicofisica del
movimento. Le unita’ motorie. I riflessi spinali. Il controllo della postura. Il movimento volontario. Corteccia, gangli della
base ed il cervelletto. Funzioni centrali. Ciclo sonno veglia e ritmi circadiani. Funzioni emotive e cognitive, motivazione e
ricompensa, attenzione. Le funzioni superiori. Controllo del sistema nervoso su organi e sistemi. Il sistema nervoso
autonomo (sezione parasimpatica ed ortosimpatica, recettori e vie, principali funzioni). Il sistema endocrino. Principi
generali, le ghiandole endocrine (asse ipotalamo-ipofisi, surrene, pancreas, tiroide, paratiroidi, gonadi). L’apparato
muscolare (funzioni eccitabile e contrattile della cellula muscolare, proprietà biomeccaniche del muscolo). Il muscolo
scheletrico, cardiaco e liscio: struttura e modalità di contrazione dei diversi tipi di muscolo. Il sangue: proprietà e
principali funzioni; il plasma e le proteine plasmatiche. Principi della reazione infiammatoria, immunitaria e della
emocoagulazione. La funzione cardio-circolatoria: eccitabilita’ elettrica e meccanica cardiaca; l’elettrocardiogramma; il
circolo sistemico; il circolo linfatico; la circolazione in regioni speciali (sistema nervoso centrale, cuore, distretto
splancnico, placentare e fetale); controllo nervoso del cuore e del circolo. Il sistema respiratorio: la meccanica
respiratoria; il circolo polmonare; gli scambi respiratori; genesi e controllo centrale del ritmo respiratorio. La funzione
renale: la filtrazione glomerulare; i processi di riassorbimento e secrezione dell’ultrafiltrato; il bilancio idrosalino e sua
regolazione ormonale; l’equilibrio acido-base: processi di acidificazione dell’urina; i meccanismi di concentrazione
dell’urina. La funzione digerente: digestione, assorbimento, secrezione. Metabolismo, funzione ghiandolare endocrina e
nervosa del sistema gastroenterico, funzione epatica e pancreatica. Sistemi omeostatici. Controllo del bilancio
idrosalino, della pressione ematica, del pH (meccanismi tissutali, renali e respiratori), della glicemia. La
termoregolazione ed il bilancio energetico. Fisiologia dell’esercizio e dell’adattamento: principi generali.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Esito positivo di ognuna delle prove in itinere. Lo studente che non abbia sostenuto tutte le prove in itinere previste o che
le abbia sostenute tutte o in parte con esito negativo potrà superare l’insegnamento successivamente in una delle
sessioni d’esame previste.
Testi consigliati
Corso Galeno: E. D’Angelo, A Peres, “Fisiologia: Molecole, Cellule e Sistemi”, Vol I-II; EDI-ERMES. Altri testi: C.
Casella e V. Taglietti “Principi di Fisiologia” Vol. I e II; La Goliardica Pavese. D.U. Silverthorn.
“Fisiologia: un approccio integrato”. 3° ed.; Casa Editrice Ambrosiana
Corso Ippocrate: Fisiologia Umana, Un approccio integrato, di D.U. Silverthorn, Quinta Edizione, 2010 Pearson Italia.
53
Human Physiology (9 CFU) – III semester
Prof. Egidio D’Angelo (Galeno class)
Prof. Sergio Masetto (Hyppocrates class)
Aims
To provide the students with a detailed and comprehensive knowledge of the mechanisms of body function. The course
is organized around the central theme of homeostasis -- how the body meets changing demands while maintaining the
internal constancy necessary for all cells and organs to function.
Contents
Central Nervous System: general organization and function. The blood-brain barrier. Medulla, Medulla oblongata,
Midbrain, Cortex, Basal nuclei and Cerebellum. Posture and voluntary movements. Neuronal circuits. The reticular
formation. Superior functions of the CNS. Arousal mechanisms, sleep and the circadian rhythm. The electrical activity of
the brain (EEG). Sensory perception. Emotions, cognition, motivation, attention, learning, memory, personality. The
motor system: motor units, spinal reflexes. Sense organs and receptors. Coding of sensory information. The Senses:
Cutaneous, deep and visceral sensation (touch and pain); Vision; Hearing; Equilibrium; Smell; Taste. The autonomic
nervous system (orto- and parasympathetic system, receptors, organization, functions). Hypothalamus-hypophysis axis.
Respiration: mechanics of respiration; pulmonary circulation; gas exchange. The cardiovascular system. Dynamic of
blood flow. Arterial and arteriolar circulation. Capillary circulation. Lymphatic circulation and interstitial fluid volume.
Venous circulation. The heart as a pump. Mechanical events of the cardiac cycle. Origin and spread of cardiac
excitation. The electrocardiogram. Cardiac arrhythmias. Heart failure. Cardiovascular regulatory mechanisms. Blood
pressure. Hyper- and hypotension. Blood. Bone marrow. White blood cells. Platelets. Red blood cells. Plasma.
Hemostasis. Lymph. Respiration. Pulmonary function. Mechanics of respiration. Gas exchange and transport. Regulation
of respiration. Respiratory adjustments in health and disease. Renal function: glomerular filtration; reabsorption,
secretion and excretion of the ultrafiltrate; hydro-saline balance and hormones involved; pH renal regulation: acidification
of the urine; urine concentration. Digestive system: nutrients digestion, absorption, secretion. Metabolism, nervous and
hormonal regulation of the digestive function, liver and biliary system, pancreas. Homeostatic systems. The endocrine
system.
Practical examinations: none
In itinere tests: three in itinere tests.
54
Geobotanica delle Piante Officinali (3 CFU) – III semestre
Insegnamento: Botanica farmaceutica (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Francesco Bracco (F-Galeno, F-Ippocrate)
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Francesco Bracco (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Fornire le conoscenze di base e la terminologia essenziale inerenti la sistematica delle tracheofite, fitogeografia
distributiva e l’ecologia delle piante.
Presentare le problematiche inerenti le relazioni tra condizioni ambientali e contenuto di principi attivi.
Evidenziare attraverso un adeguato numero di esempi di tracheofite officinali l’importanza a scala globale dei diversi
territori floristici quali fonti di biodiversità vegetale importante a fini farmaceutici.
Contenuti
Concetti di flora, areale di distribuzione, elemento corologico, territorio floristico a diverse scale geografiche.I principali
fattori ecologici che governano la vita delle piante: clima e suolo. Cenni sulle relazioni tra contenuto di principi attivi e
condizioni ambientali. Comunità vegetali e interazioni biotiche. Fitogeografia globale dei Biomi. Cambiamenti antropici
dei territori floristici e degli habitat, specie autoctone e aliene. Tracheofite senza semi o pteridofite: Lycophyta;
Sphenophyta; Filicophyta. Tracheofite con semi o spermatofite: fiori, polline, ovulo, seme; gimnosperme: Ginkgophyta,
Coniferophyta e Gnetophyta; angiosperme (Magnoliophyta): infiorescenze, frutti; dicotiledoni (Magnoliopsida) e
monocotiledoni (Liliopsida). Esempi significativi di tracheofite officinali (inquadramento sistematico,nome scientifico,
morfologia, fitogeografia, droga, principi attivi, brevi note sull’uso fitoterapico o di altro tipo) di diversa origine
fitogeografica.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Prove in itinere
E’ prevista una verifica in itinere scritta.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento della verifica in itinere. Il modulo di Geobotanica delle Piante Officinali (3 CFU) fa parte dell’insegnamento
di Botanica farmaceutica (9 CFU) e il superamento del modulo NON dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 3 CFU. I
9 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero
insegnamento. A questo fine lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli; in questo caso
l’insegnamento è superato se sono state superate le prove in itinere dei 2 moduli dell’insegnamento, con votazione non
inferiore a 17/30 in ognuna, e con una media complessiva superiore o uguale a 18/30;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame orale integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame.
Testi consigliati
Maugini E., Maleci Bini L., Mariotti Lippi M., 2006 – Manuale di botanica farmaceutica (VIII ed.). Piccin Nuova Libraria
Editoriale, Padova.
Sitte P. e altri, 2008 – Strasburger Trattato di Botanica (X ed.) vol. 2, Sistematica e Geobotanica. Antonio Delfino
Editore, Roma (per approfondimento).
Senatore F., 2012 – Biologia e Botanica Farmaceutica (II ed.). Piccin Nuova Libraria Editoriale, Padova (per
approfondimento).
Sono disponibili sulla Piattaforma Kiro le presentazioni delle lezioni.
55
Geobotany of Medidicnal Plants (3 CFU) – III semester
Prof. Francesco Bracco (Galeno and Hyppocrates classes)
Aims:
To introduce the basic concepts and the proper vocabulary concerning the taxonomy of Tracheophytes, the
phytogeography, and the ecology of plants. To outline the relations between plant content of active phytocompounds
and environmental conditions. Several examples are presented of medicinal tracheophytes to point out the importance of
the different floristic territories as sources of plant biodiversity useful as a resource for pharmacy.
Contents
Concepts of flora, distribution area, floristic element, floristic region. The main environmental factors that condition plant
life: climate and soil. An brief outline of the relations between contents of active phytocompounds and environmental
conditions. Plant communities and phytogeography of biomes at a global scale. Man driven changes of plant
distributions and habitats: native and alien species. Tracheophytes without seeds or Pteridophytes: Lycophyta;
Sphenophyta and Filicophyta. Tracheophytes with seeds or Spermatophytes or seed plants: flower, pollen, ovule, seed.
Gymnosperms: Ginkgophyta, Coniferophyta and Gnetophyta. Angiosperms (Magnoliophyta): inflorescence, fruit; dicots
(Magnoliopsida) and monocots (Liliopsida). Several medicinal tracheophytes of different phytogeographical origin are
presented as examples taking into consideration taxonomical setting, proper nomenclature, morphology, geographical
distribution, characteristics of drug, main active phytocompounds and some information concerning pharmacological use
and other uses.
Practical examinations
No practical examination
In itinere tests.
One in itinere written test is planned at the end of the course.
56
Igiene (6 CFU) – IV semestre
Insegnamento: Microbiologia e Igiene (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Cesare Dacarro (F-Galeno, F-Ippocrate)
Docente (F- Galeno, F- Ippocrate): Sara Asticcioli (Ruolo: Professore a contratto)
Obiettivi
Il modulo ha come obiettivo l’acquisizione di nozioni di epidemiologia generale e degli obiettivi ed i metodi della
prevenzione.
Contenuti
Epidemiologia generale delle malattie infettive. Epidemiologia generale: aspetti generali. Serbatoi e sorgenti di infezione.
Patogenesi delle malattie infettive. Vie di ingresso e di eliminazione degli agenti infettanti. Modalità di trasmissione,
diretta ed indiretta, delle malattie infettive. Modi di comparsa delle malattie nella popolazione (andamento sporadico,
endemico, epidemico e pandemico).
Nozioni generali di prevenzione. Obiettivi e metodi della prevenzione. Prevenzione primaria, prevenzione secondaria
Profilassi generale delle malattie infettive. Notifica delle malattie infettive, accertamento diagnostico (diretto e indiretto);
misure contumaciali (isolamento ospedaliero e domiciliare, sorveglianza sanitaria). Disinfezione e sterilizzazione. Principi
di immunologia: immunità umorale e cellulare. Risposte anti-infettive. Vaccinoprofilassi. Sieroprofilassi.
Chemioprofilassi. Infezioni ospedaliere: definizione, aspetti epidemiologici, sorveglianza e prevenzione.
Eziologia, epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive. Malattie infettive a prevalente trasmissione aerea;
malattie infettive a trasmissione oro-fecale; malattie infettive da contatto diretto per trasmissione ematica e/o sessuale;
malattie trasmesse da vettori; zoonosi; parassitosi.
Igiene degli alimenti. Contaminazione degli alimenti (microbiologica, chimica, fisica). Prevenzione della contaminazione
Malattie di origine alimentare (infezioni, tossinfezioni, intossicazioni alimentari).
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
E’ prevista una prova.
Avvertenza
Il modulo di Igiene (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di Microbiologia e Igiene (12 CFU). Le condizioni riportate sotto
per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento del modulo non dà diritto
all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed
esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti
da più moduli, lo studente può scegliere se:
c. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
d. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova in itinere o dell’esame orale negli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Igiene per le lauree delle professioni sanitarie. C. Meloni. Casa Editrice Ambrosiana
57
Hygiene (6 CFU) – IV semester
Prof. Sara Asticcioli (Galeno and Hyppocrates classes)
Aims
The course is modularized and constituted by two units: Microbiology and Hygiene. The unit of Hygiene provides notions
on basic concepts in prevention, surveillance, and health promotion, on principles of epidemiology, key features and
applications of descriptive and analytic epidemiological investigastions. The unit covers also fundamental characteristics,
control and prevention of chronic and infectious diseases.
Contents
Concepts of health and illness: health, illness, sickness and disease; determinants of health, causes, risk factors.
Basic concepts in prevention, surveillance and health promotion.
Epidemiological investigations: observational and experimental studies.
Measuring health: scope of health measures, prevalence and incidence, mortality rates.
Illness prevention and health promotion.
Identifying hazards and environmental problems.
Chronic diseases: characteristics and epidemiology.
Indigenous microorganisms of humans; host-parasite relationships; disease as a process, natural history and clinical
course, pathogenesis and epidemiology of infectious diseases.
Infectious diseases: detection, control and transmission.
Nosocomial infections.
Exam
Written exam on the two different units, in case completed by an oral exam.
58
Informatica (6 CFU) - I semestre
Insegnamento: Informatica (6 CFU)
Responsabile dell’insegnamento (F-Galeno, F-Ippocrate): ECDL Area Sistemi Informatici
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): ECDL Area Sistemi Informatici (Ruolo: Docente a contratto)
Obiettivi
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base di un personal computer e utilizzo pratico del pacchetto
Microsoft Office con sistema operativo Microsoft Windows. Vengono fornite indicazioni utili per valutare le offerte
commerciali di prodotti dell’informatica.
Contenuti
Il corso prevede i seguenti argomenti: a) Concetti teorici di base b) Uso del Computer e gestione dei file c) Elaborazione
testi d) Foglio elettronico e) Basi di dati f) Strumenti di presentazione g) Reti informatiche h) Sicurezza e privacy, i)
Audio, immagine, video.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
La prova d'esame consiste in un test a risposte multiple eseguito tramite la piattaforma e-learning Kiro, le modalità sono
indicate all’interno dello spazio riservato nella piattaforma e-learning Kiro.
Chi ha conseguito una patente ECDL Core Full 7 moduli, deve mandare un’ email al docente per informazioni su
eventuale riconoscimento di crediti formativi.
Testi consigliati
Materiale distribuito all’interno dello spazio riservato nella piattaforma e-learning Kiro. E’ consigliata la lettura di qualsiasi
libro di testo utile per conseguire la patente ECDL.
59
Lingua Inglese (3 CFU) – I semestre
Insegnamento: Lingua Inglese (3CFU)
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Fabrizio Maggi (Ruolo: Professore a contratto)
Obiettivi
Gli obiettivi formativi sono essenzialmente due:
1. raggiungere il cosiddetto Livello B2 del Framework Europeo di Riferimento, cioè il livello di “independent user”. Lo
studente deve essere in grado di utilizzare le principali strutture della lingua con sicurezza, possedere un’ampia gamma
di lessico e utilizzare appropriate strategie comunicative in una varietà di situazioni sociali
2. acquisire e utilizzare in modo autonomo il lessico tecnico e scientifico di base in Biologia. Lo studente deve dimostrare
di sapere leggere e comprendere testi scientifici di vario tipo utilizzando le tecniche di skimming e scanning. Lo studente
deve anche essere in grado di scrivere brevi relazioni, articoli e composizioni di carattere scientifico.
Contenuti
1. Tutte le strutture linguistico-grammaticali, il lessico e le strategie di comunicazione previste dal livello B2 del
Framework Europeo di Riferimento;
2. I seguenti contenuti disciplinari:
What is Biology?
Branches of Biology
The Human Body
The skeleton
The muscular system
The nervous system
The cardiovascular system
The respiratory system
The digestive system
The integumentary system
The senses
Cells, DNA and Biotechnology
Bacteria and Viruses
The lymphatic and immunity system
Metabolism
Infectious diseases and diseases of metabolism
Tools of the biologist
Botany Basics
External plant parts
Internal plant parts
Plant life cycles
Plant hormones and growth regulators
Prove in itinere
E’ prevista una prova in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Esito positivo della prove in itinere. In caso di esito negativo, esame finale scritto, con domande a risposta chiusa e
aperta.
Testi consigliati
Saranno disponibili dispense scaricabili da Kiro
60
English Language (3 CFU) – I semester
Prof. Fabrizio Maggi (Galeno and Hyppocrates classes)
Aims
The educational objectives are essentially twofold:
1. Reach the so-called Level B2 of the European Framework of Reference, i.e., the level of "independent user". The
student should be able to use the main structures of the language with confidence, own a wide range of vocabulary and
use appropriate communication strategies in a variety of social situations;
2. Acquire and use independently the basic technical and scientific vocabulary in Biology. The students must
demonstrate that they know how to read and understand scientific texts of various types using the techniques of
skimming and scanning. The students must also be able to write short reports, articles and compositions of a scientific
nature.
Contents
1. All the grammar and language structures, vocabulary and communication strategies planned by the level
B2 of the European Framework of Reference;
2. The following items:
What is Biology?
Branches of Biology
The Human Body
The skeleton
The muscular system
The nervous system
The cardiovascular system
The respiratory system
The digestive system
The integumentary system
The senses
Cells, DNA and Biotechnology
Bacteria and Viruses
The lymphatic and immunity system
Metabolism
Infectious diseases and diseases of metabolism
Tools of the biologist
Botany Basics
External plant parts
Internal plant parts
Plant life cycles
Plant hormones and growth regulators
In itinere tests
An in tinere test is scheduled
Conditions for passing the module
Positive outcome of the in itinere tests during the course. In case of failure, the student must take a final written exam
with open and closed questions.
Recommended books
Handouts will be available to download from Kiro
61
Matematica con Elementi di Statistica (6 CFU) – I semestre
Insegnamento: Scienze Matematiche e Fisiche (12 CFU)
Responsabili dell’insegnamento: Mario Geddo
Docente (F-Galeno): (Ruolo: Professore associato)
Docente (F-Ippocrate): Stefano Lisini (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Il corso fornisce elementi di matematica e di statistica, con attenzione ad applicazioni in campo bio-medico.
Contenuti
Elementi di Matematica: Percentuali e concentrazioni. Equazione della retta. Funzioni reali di variabile reale: grafico,
dominio, immagine. Funzioni iniettive, surgettive e bigettive. Operazioni sulle funzioni. Funzione composta. Funzione
inversa. Funzioni elementari, polinomiali e razionali. Funzione valore assoluto. Funzioni esponenziale e logaritmica.
Funzioni trigonometriche. Modelli di crescita e decadimento. Scale logaritmiche e semilogaritmiche. Traslazioni,
dilatazioni, riflessioni. Funzioni monotone. Punti di massimo e minimo locali e assoluti. Concetto di limite e proprietà dei
limiti. Funzioni continue. Teorema di Weierstrass. Concetto di derivata. Retta tangente. Derivate di funzioni elementari.
Regole di derivazione. Criterio di monotonia. Ricerca dei punti di massimo e minimo locali e assoluti. Funzioni convesse.
Regola di de l'Hôpital.
Elementi di Statistica: Media aritmetica, media geometrica, mediana e classe modale per una distribuzione di frequenze.
Istogramma e poligono delle frequenze. Diagramma cumulativo delle frequenze. Dispersione dei dati: intervallo di
variazione, varianza e scarto quadratico medio di una distribuzione di frequenze. Quartili, distanza interquartile.
Distribuzioni statistiche con particolare riferimento alla distribuzione normale. Proprietà fondamentali delle gaussiane.
Cenni al teorema del limite centrale e intervalli di confidenza. Test di ipotesi a una e due code.
Esercitazioni pratiche
Non previste
Prove in itinere
Non previste
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame integrato di insegnamento in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati:
V. Villani, G. Gentili “Matematica 5/ed - Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita” (ed. McGraw-Hill)
62
Matematica con elementi di Statistica (6 CFU) –semester I
Prof. (Galeno class)
Prof. Stefano Lisini (Hyppocrates class)
Aims
The course provides tools of Mathematics and Statistics, with an emphasis on applications in the bio-medical field.
Contents
Mathematics: Percentages and concentrations. Equation of a line. Real functions of real variable: graph, domain, range.
Injective, surjective and bijective functions. Operations with functions. Composition of functions. Inverse function.
Elementary functions, polynomial and rational functions. Absolute value. Exponential and logarithmic functions.
Trigonometric functions. Growth and decay models. Logarithmic and semilogarithmic scales. Translations, dilations,
reflections. Monotone functions. Relative and absolute maximizers and minimizers. Notion of limit and its properties.
Continuous functions. Weierstrass Theorem. Notion of derivative. Tangent line. Derivatives of elementary functions.
Derivation rules. Monotonicity criterion. Maximum and minimum problems. Convex functions. L'Hôpital rule.
Statistics: Mean value, geometric mean, median, and mode for a frequency distribution. Frequency histogram and
frequency polygon. Cumulative frequency graph. Data dispersion: variance and standard deviation of a frequency
distribution. Quartiles, interquartile range. Statistical distributions with emphasis on the normal distribution. Fundamental
properties of the gaussian distribution. Central limit theorem and confidence intervals. Statistical hypothesis testing: one
and two-tailed tests.
Practical examinations: none
In itinere tests: none
63
Microbiologia (6 CFU) – IV semestre
Insegnamento: Microbiologia e Igiene (12 CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Cesare Dacarro (F-Galeno, F-Ippocrate)
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Cesare Dacarro (Ruolo: Professore a contratto)
Obiettivi
L’insegnamento ha come obiettivo l’acquisizione della conoscenza delle caratteristiche fondamentali dei microrganismi
e delle modalità di realizzazione dei principali trattamenti antimicrobici. Verranno inoltre illustrate le tecniche per il
controllo della qualità microbiologica dei prodotti farmaceutici.
Contenuti
I batteri. Forma e dimensioni, aggregati batterici, organizzazione strutturale. Capsula, parete, membrana citoplasmatica,
flagelli, fimbrie, pili, citoplasma, genoma batterico, plasmidi. Batteri sporigeni. Riproduzione batterica, ciclo cellulare,
curve di crescita. Fattori chimico-fisici che influenzano l'accrescimento. Il metabolismo batterico, autotrofia, eterotrofia,
respirazione, fermentazione. Genetica batterica, mutazione, coniugazione, trasformazione, trasduzione.
I virus. Struttura e composizione. Strategie di replicazione. Il batteriofago.
I miceti. Caratteri generali.
Trattamenti antimicrobici. Definizioni. Disinfezione. Sterilizzazione. Cinetiche di inattivazione dei microrganismi.
Tecniche di microscopia.
Aspetti microbiologici della produzione farmaceutica. La coltivazione dei microrganismi. L’identificazione dei
microrganismi. Controllo della contaminazione dei farmaci non obbligatoriamente sterili. Controllo di sterilità dei farmaci.
Saggio per la verifica dell’assenza di pirogeni.
Valutazione dell’attività degli antibiotici. Determinazione dello spettro d’azione. Antibiogramma. Il dosaggio
microbiologico dell’attività.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere scritte.
Avvertenza
Il modulo di Microbiologia (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di Microbiologia e Igiene (12 CFU). Le condizioni riportate
sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento del modulo non dà
diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed
esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti
da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli componenti
l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di esame.
In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delle prove in itinere o dell’esame orale negli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Microbiologia Farmaceutica – N.Carlone. EdiSES
64
Microbiology (6 CFU) – IV semester
Prof. Cesare Dacarro (Galeno and Hyppocrates classes)
Aims
The course is modularized and constituted by two units: Microbiology and Hygiene. The unit of Microbiology provides
notions on the fundamental characteristics of microorganisms, on the formalities to oppose the diffusion of the infectious
diseases. Furthermore the techniques for the microbiological quality control of pharmaceutical products are illustrated.
Contents
Bacteria. Shape and dimensions, bacterial aggregates, structural organization. Capsule, cell-wall, cell membrane,
flagella, fimbriae, pili, cytoplasm, bacterial chromosome, plasmides. Bacterial replication, phases of bacterial growth.
Spore formers bacteria. Bacterial metabolism, autotrophs, heterotrophs, respiration, fermentation. Bacterial genetics,
mutation, conjugation, transformation, transduction. Cultivation, isolation and identification of bacteria. Metabolic
requirements. Culture media.
Virus. Structure. Viral replication. The bacteriophages.
Fungi. General characteristics.
Antimicrobial treatments. Definition. Disinfection. Sterilization. Kinetics of inactivation of microorganisms.
Microscopic techniques. Microbiological aspects of pharmaceutical production. Control of not sterile drugs
contamination. Sterility control of drugs. Pyrogenic test.
Antibacterial drugs. General characteristics and classification of antibiotics. Action mechanism of antibiotics. Resistance
to antibacterial drugs.
Evaluation of antibiotics activity.
Exam
Written exam on the two different units, in case completed by an oral exam.
65
Organizzazione Aziendale (6 CFU) – VIII semestre
Insegnamento: Organizzazione Aziendale e Comunicazione (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Giorgio Colombo (F-Galeno, F-Ippocrate)
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Giorgio Colombo (Ruolo: Professore a contratto)
Obiettivi
L‘intento è quello di contribuire ad integrare la formazione scientifica e professionale del laureato in Farmacia con le
conoscenze di carattere economico, finanziario e di marketing indispensabili alla conduzione di una moderna azienda
che opera nel contesto sanitario.
Contenuti
L‘insegnamento di Organizzazione Aziendale introduce gli allievi a una visione unitaria dei fenomeni aziendali e al
metodo di ricerca proprio di quest‘area disciplinare, con particolare riferimento al settore farmaceutico e sanitario.
L‘impresa viene riconosciuta nella sua complessità di soggetto storico, di agente dello sviluppo economico e sociale, di
centro decisionale che promuove processi di innovazione e contribuisce allo sviluppo tecnologico. Il corso di
Organizzazione Aziendale offre gli elementi per comprendere il ruolo delle diverse funzioni tecnico-professionali nel
concorrere allo sviluppo e alla funzionalità duratura di un‘impresa che opera nel contesto sanitario. Nell‘ambito di questo
corso gli studenti incontrano una vasta serie di concetti, di modelli e di strumenti di interpretazione che li aiuteranno
nell‘analisi e nella comprensione dei fenomeni economici aziendali.
Esercitazioni pratiche
Durante il corso.
Prove in itinere
Prevista una prova in itinere scritta.
Condizioni per il superamento del modulo
Superare la prova scritta. Solo dopo il superamento della prova scritta è possibile sostenere l’esame orale nelle sessioni
previste dal calendario ufficiale.
Testi consigliati
Colombo G.L., Economia e gestione della farmacia, Selecta Medica Edizioni Scientifiche, Pavia, 2001.
Michael F. Drummond, Mark J. Sculpher, George W. Torrance, Bernie J. O'Brien, Greg L. Stoddart, Metodi per la
valutazione economica dei programmi sanitari, Il Pensiero Scientifico Editore, Terza edizione, 2010
Pontarollo E. – Colombo G.L., ―La distribuzione dei farmaci: realtà italiana e confronto internazionale‖ , in Lucioni
C., Minghetti P. ―Economia e normativa del farmaco‖ , UTET, pp. 137-146, Torino, 1998.
ASTRID La salute e il Mercato – La ricerca farmaceutica tra stato, industria e cittadini, Il Sole 24Ore, 2008.
Castellini M, Vagnoni E, La gestione della Farmacia, FrancoAngeli, 2008.
Cicchetti A, Marchetti M, Manuale di Health Technology Assessement, , Il Pensiero Scientifico Editore, 2010
66
Patologia e Terminologia Medica (6 CFU) – VI semestre
Insegnamento: Patologia e Terapia Medica (12 CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Roberto Pizzala (F-Galeno, F-Ippocrate)
Docente (F-Galeno, F-Ippocrate): Roberto Pizzala (Ruolo: Professore Associato)
Obiettivi
Fornire approfondite conoscenze sulle basi biologiche delle manifestazioni patologiche. Consentire la comprensione dei
meccanismi patogenetici delle malattie e l’eziopatogenesi delle alterazioni fondamentali dei sistemi d’organo con i loro
correlati essenziali di terminologia medica. Ciò al fine di realizzare un percorso che orienti lo studente verso l’interazione
professionale sia con gli altri operatori sanitari che con i pazienti/clienti.
Contenuti
Patologia generale. Eziologia generale. Agenti di malattia endogeni. Patologia genetica: mutazioni in gene singolo,
anomalie cromosomiche, malattie multifattoriali. Agenti di malattia esogeni. Agenti fisici. Agenti chimici.
Biotrasformazioni: detossificazioni e bioattivazioni. Lesioni celllulari e tissutali. Dinamica della lesione cellulare. Necrosi.
Apoptosi. Lesioni elementari. Lesione infiammatoria, neoplasie, lesione degenerativa, lesione immunologica.
Lesioni miste. Trombo. Ateroma.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere
Avvertenza
Il modulo di Patologia e Terminologia Medica (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di Patologia e Terapia Medica (12
CFU). Le condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il
superamento del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento
saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per
tutti gli insegnamenti costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame scritto/on-line, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli
componenti l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti
all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento di prove in itinere on-line/scritte.
Testi consigliati
Moncharmont et al, "Patologia generale" - Idelson-Gnocchi, Napoli
M. Parola, "Patologia generale" - EdiSES, Napoli
G.M. Pontieri "Patologia generale & fisiopatologia generale" - Piccin, Padova
G. Majno e I. Joris: “Cellule, Tessuti e Malattia – Principi di Patologia generale” – CEA, Milano
Testi NON consigliati
Le dispense che vendono in copisteria.
67
General Pathology and Medical Terminology (6 CFU) – VI semester
Prof. Roberto Pizzala (Galeno and Hyppocrates classes)
Aims
Provide in-depth knowledge about the biological basis of human diseases. Enable understanding of their pathogenetic
mechanisms deep into the molecular level and investigate causal mechanisms of disorders of the fundamental organs
and systems. Master the related essential medical terminology. This in order to create a path that orient the student
toward professional interaction both with other health professionals and with patients / pharmacy customers.
Contents
General aetiology. Agents of endogenous diseases, genetic diseases: single gene mutations, chromosomal
abnormalities, multifactorial diseases. Abiotic exogenous agents of disease. Physical and chemical disease agents.
The cell as the elementary patient. Cell injury. Necrosis. Apoptosis.
Elementary lesions. Inflammatory lesion, tumours, degenerative injury, immunologic injury.
Mixed lesions. Thrombus. Atheroma.
Practical examinations none
In itinere tests.
Mid-term exam, final-term exam
68
Prodotti Dietetici (6 CFU) – IX semestre
Insegnamento: Prodotti Dietetici (6 CFU)
Docente (F-Galeno): Maria Daglia (Ruolo: Ricercatore confermato)
Docente (F-Ippocrate): Adele Papetti (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Il modulo si propone:
1) di fornire agli studenti le nozioni di base riguardo a) la chimica dei nutrienti e dei componenti minori degli alimenti. b)
la composizione chimica degli alimenti con particolare riguardo ai nutrienti essenziali ed ai componenti biologicamente
attivi (nutraceutici).
2) di mettere in evidenza le caratteristiche peculiari degli integratori alimentari, dei prodotti destinati a soggetti in
particolari condizioni fisiologiche e dei prodotti destinati a soggetti con disordini metabolici.
Contenuti
Definizione di alimento e funzione degli alimenti. Principi alimentari inorganici: 1) acqua: stato dell’acqua negli alimenti,
attività dell’acqua (aw) e stabilità degli alimenti; 2) sali minerali: principali anioni e cationi, loro fonti naturali.
Principi alimentari organici: 1) lipidi: richiami di chimica organica, struttura e funzione dei lipidi negli alimenti, funzioni dei
lipidi nell’alimentazione, alterazione dei lipidi (idrolisi chimica, enzimatica e reazione di perossidazione), antiossidanti
(naturali e di sintesi); 2) glucidi: richiami di chimica organica, struttura e funzione degli zuccheri semplici e complessi
negli alimenti, dolcificanti alternativi al saccarosio, fibra alimentare solubile e insolubile; 3) protidi: richiami di chimica
organica, struttura e funzioni delle proteine negli alimenti, valore biologico nutrizionale delle proteine di origine animale e
vegetale, proteine e fattori anti-nutrizionali; 4) vitamine idro e liposolubili: proprietà chimico fisiche, distribuzione negli
alimenti.
Verranno inoltre inquadrati dal punto di vista legislativo, compositivo e tecnologico i seguenti alimenti: Alimenti di uso
corrente (Linee guida di comportamento alimentare, raccomandazioni nutrizionali e livelli di assunzione raccomandati di
nutrienti (LARN e RDA); Integratori alimentari, Alimenti destinati a una alimentazione particolare; Alimenti destinati a fini
medici speciali. Prodotti destinati alla nutrizione enterale e parenterale. Prodotti di interesse dietetico in erboristeria.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
È prevista una prova al termine del corso
Condizioni per il superamento del modulo
Attraverso il superamento della verifica al termine del modulo oppure superando l’esame finale in uno degli appelli
ufficiali.
Testi consigliati
Evangelisti-Restani. Prodotti Dietetici. Piccin Ed. 2011;
Cabras-Martelli. Chimica degli Alimenti. Piccin Ed. 2004;
Belitz-Grosch. Chemistry. Springer Ed. 2008.
69
Dietetic Products (6 CFU) – IX semester
Prof. Maria Daglia (Galeno class)
Aims
The course aims to provide 1) the basics of the chemical composition of foods, taking into account both the nutrients and
components of food with bio-functional properties, and 2) the main laws in the area of healthy food.
Contents
Inorganic nutrients: 1) water: physical state of water in foods, water activity (aw), dosage, analysis; 2) minerals: major
anions and cations, their food sources, methods of determination in foods. Organic food nutrients: 1) lipids: structure and
function of lipids in foods, determination of crude fat and instrumental analytical methods for the determination of fatty
acids and triglycerides; 2) Carbohydrates: structure and function of simple and complex sugars in foods, sweeteners
alternative to sucrose, soluble and insoluble dietary fibers, methods of analysis of the carbohydrate fraction of the simple
and dietary fiber; 3) proteins: structure and functions of proteins in foods, biological and nutritional value of proteins of
animal and vegetable origin, methods of analysis of protein arrays complex; 4) and hydro-soluble vitamins: physicochemical properties, distribution in foods. Basic Food Laws with particular attention to food supplements and healthy
foods
Practical examinations
The exam consist of open-ended questions and multiple-choice questions
In itinere tests.
There are two in itinere tests
Prof. Adele Papetti (Hyppocrates class)
Aims
The course aims to provide the basics of 1) the food chemical composition (nutrients and food components with biofunctional properties, and 2) the EU main laws in the area of food supplements, healthy food, and food for special
medical purpose.
Contents
Inorganic nutrients: 1) water: physical state of water in foods, water activity (aw), food stability, and mineral waters; 2)
minerals: major anions and cations, their food sources. Organic food nutrients: 1) lipids: chemical structures, lipids in
foods, lipid degradations, antioxidants; 2) carbohydrates: chemical structures, simple and complex sugars in foods,
sweeteners, soluble and insoluble dietary fibers; 3) proteins: aminoacids, structure and function of proteins in foods,
biological and nutritional value of animal and vegetable proteins, anti-nutritional factors; 4) fat- and water-soluble
vitamins: physico-chemical properties, distribution in foods.
Food and nutrition guidelines, Dietary Reference Values, EU Food Laws focusing the attention on healthy foods, food
supplements, dietetics, food for special medical purpose.
Enteral and parenteral nutrition formula.
Practical examinations
No practical examination
In itinere tests
Student performance will be assessed by open-ended questions at the end of the course or in all the further examination
sessions.
70
Psicologia e Tecnica della Comunicazione (3 CFU) – VIII semestre
Insegnamento: Organizzazione Aziendale e Comunicazione (9 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Giorgio Colombo (F-Galeno, F-Ippocrate)
Docente (F-Galeno, F- Ippocrate): Alberto Martina (Ruolo: Professore a contratto)
Obiettivi
L’insegnamento ha come obiettivo l’apprendimento delle tecniche di relazione e comunicazione utili per una moderna
gestione del ruolo del farmacista moderno. In particolare, oltre alle tecniche di identikit, dell’analisi dei bisogni, del
contratto psicologico e di quanto afferisce alle tecniche comunicative, vengono analizzate le varie situazioni tipiche della
moderna farmacia dei servizi: dal dialogo col paziente anziano politrattato, allo sviluppo di specifici percorsi comunicativi
nelle aree principali quali in paricolare dermocosmesi e nutraceutica. L’obiettivo generale è quello di contribuire ad
integrare il patrimonio tecnico-scientifico con la capacità di comunicare al banco con clienti/pazienti a diversa tipologia.
Contenuti
Lo scenario della farmacia attuale. Leggi della comunicazione. Tecniche di Identikit (Carta d’Identità analogica, PNL,
Analisi Transazionale). Piramide dei bisogni e consiglio in farmacia: dalla sicurezza all’auto-realizzazione. Gestire le
obiezioni. Il Contratto Psicologico al Banco. La Gestione delle Domande al Banco della Farmacia. La comunicazione
situazionale. Comunicare col paziente anziano. Comunicare nella farmacia affollata. Comunicare sul farmaco.
Comunicare sul bio-similare (generico). Comunicare sugli OTC e sul Parafarmaco. Comunicare in Dermocosmesi.
Comunicare sui Nutraceutici. Il concetto dei Protocolli integrati scientifico-relazionali in Farmacia. Comunicare nella
farmacia dei Servizi. Ergonomia della Comunicazione in Farmacia.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste
Prove in itinere
È prevista una prova in itinere
Avvertenza
Il modulo di Psicologia e Tecnica della Comunicazione (3 CFU) fa parte dell’insegnamento Organizzazione Aziendale e
Comunicazione (9 CFU). Le condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove
in itinere. Il superamento del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 3 CFU: i 9 CFU attribuiti
all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento.
Per questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti,
fermo restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e
che il diritto all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti
i moduli componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli
componenti l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti
all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova
Testi consigliati
Verrà utilizzato materiale prodotto e consegnato dal Docente stesso agli Studenti
71
Psicology and Communication Tecniques (3 CFU) – semester II
Prof. Alberto Martina (Galeno and Hyppocrates classes)
Aims
To provide new informations, new working tools and new models to manage the deep change in pharmacy role and
management.
Starting at the early beginning of the third millennium, pharmacy has becoming part of a wide change, from a “drug
distribution model” to a “counselling and services model” and according to this, new knowledges and new abilities are
now required to phamacists.
The “MCD” (minimum common denominator ) of this model is communication along with management.
Communication is currently the “FIRST PRODUCT” sold in pharmacy and the aim of my course is to link the
Scientific/technical ability with the communication ability as part of a new “professional figure”.
Every day in Italy from 3.5 to 5 million persons enter into a pharmacy: what do they want? How to personalize the
counselling? How to manage difficult communicational needs?
This are some of the major questions! To answer to these questions means to build up a new model of pharmacy and to
be considered finally as real part of the “front-line” of the National Health Service.
Even the new demand of not-prescribed drugs/products (as nutraceuticals and dermocosmetics mainly) to manage the
balance health/illness and to prevent diseases and maintain healthy status requires different communication approach.
Loooking to this we have to change and to improve managing and communication capabilities,
Contents
Main contents can be divided in two main parts :
a) GENERAL and PROPEDEUTIC PART
b) SPECIFIC PART
In the general part main contents are:
1) Actual Scenario and main changes
2) Role of Communication as part of professional tools in pharmacy
3) Pharmacy evolution and actual needs
4) Main communication laws
5) Psycological contract
6) Maslow Pyramid for needs management
7) Identikit techniques
8) Communication inside and outside pharmacy
9) Communication in special situations
10) Communication with elderly people
Contents in the specific / practical part :
a) Communication and drugs
b) Communication and Services
c) Communication and Nutraceuticals
d) Communication and dermocosmesis
e) Ergonomic communication ( how to build-up the pharmacy lay-out inside)
Practical examinations
One written examination ( 1 hour maximum time) on 3 different open questions according to all what done during the 12
two-hours lessons (*)
In itinere tests.
In the last 2 weeks of the regular lessons a witten “in itinere” work will be done. The test is same as the real examination
in terms of difficulty and duration. Students who will accept the evaluation ( fro 18 to 30/30) will register their “score”
during one of the different examination sessions
(*) all the slide kit used will be provided/published on ESSE3/KIRO along with a new edited “low price” “dispensa/book”
72
Riconoscimento dei Farmaci (6 CFU) – V semestre
Insegnamento: Analisi Farmaceutica 1 (6 CFU)
Docente (F-Galeno): Gloria Brusotti (Ruolo: Ricercatore confermato)
Docente (F-Ippocrate): Maria Daglia (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Il corso intende fornire le conoscenze utili per la comprensione dei saggi analitici, chimici e strumentali, finalizzati alla
caratterizzazione e al riconoscimento di sostanze di interesse farmaceutico.
Contenuti
Nel corso vengono trattati i metodi di analisi di comune impiego, facendo riferimento ai testi ufficiali (in particolare ai
metodi riportati nella Farmacopea Ufficiale Italiana).
Caratteristiche organolettiche, prove di solubilità e comportamento alla combustione di sostanze di interesse
farmaceutico. Determinazione del punto di fusione.
Riconoscimento di sostanze mediante saggi chimici: analisi organica elementare e principali reazioni dei gruppi
funzionali.
Saggi specifici di identificazione dei farmaci riportati dalla Farmacopea Ufficiale Italiana
Principali tecniche di identificazione e separazione: UV, IR, 1H-NMR, polarimetria; TLC, HPLC, HPLC-MS
Esercitazioni pratiche
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Prove in itinere
Durante il corso verranno effettuate due verifiche in itinere che prevedono sia domande aperte che a risposta multipla.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Attraverso il superamento delle verifiche in itinere oppure superando l’esame finale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati:
Farmacopea Ufficiale Italiana, Analisi Farmaceutica, David G. Watson, EdiSES; Analisi Farmaceutica Metodi di
Riconoscimento e di separazione, Cavrini V., Andrisano V., Casa Editrice Esculapio; Savelli-Bruno: Analisi chimico
Farmaceutica; Livi-Balsamo: Guida pratica al riconoscimento delle sostanze iscritte nella V edizione della Farmacopea
Europea. “Pharmaceutical Chemistry - Vol. 2 (Drug Analysis), H. J. Roth, K. Eger, R. Troschutz Ellis Horwood Series in
Pharmaceutical Technology.
73
Drugs Identification (6 CFU) – V semester
Prof. Gloria Brusotti (Galeno class)
Aims
The aim of this course is to enable students to choose a method of analysis suitable for identifying drugs registered in
the Official Pharmacopoeia. The goal of the pharmaceutical analysis program is to provide theoretical and practical
principles for understanding analytical, chemical and instrumental procedures with the final aim to characterize organic,
organometallic and inorganic substances registered in the Italian Official Pharmacopoeia.
Contents:
Preliminary Tests: a) note physical characteristics - solid, liquid, colour and odour.
b) ignition test: heat small amount of substance to determine whether the compound is organic,
organometallic, inorganic.
Solubility tests: the solubility of the unknown in cold or hot water, dil. HCl, dil. NaOH, NaHCO3 provides very useful
information
Analysis for elements present: detection of nitrogen, sulphur and halogens by Lassaigne's Test.
Test for functional groups: individual tests are performed in order to identify and confirm the functional groups present in
the unknown compound.
Specific tests: individual tests are performed to identify drugs registered in the official pharmacopoeia, when indicated.
Physical Constants: determination of melting point
Characterization and separation techniques: UV, IR, 1H-NMR, TLC and HPLC
Prerequisite
Entrants must have at least the minimum grade in the organic chemistry course.
Teaching and learning methods
A variety of teaching methods are used in the course including lectures, supplemented with tutorial sessions, problembased learning groups, independent study and e-learning facilities.
Final examination
Student performance will be assessed by in itinere written tests during the course through coursework, single and
multiple choice quiz.
Written or oral examination will be used in all the further session.
Prof. Maria Daglia (Hyppocrates class)
Aims:
The course aims to provide the knowledge for the understanding of the chemical assays, instrumental methods, used for
the characterization and recognition of the compounds of pharmaceutical interest.
Contents
The course covers the methods of analysis commonly used, referring to the official texts (especially, the methods
reported in the Italian Official Pharmacopoeia):
Sensorial properties, solubility tests and burning behaviors of substances of pharmaceutical interest.
Determination of the melting point.
Recognition of substances using chemical assays: analysis of organic and elemental reactions of the main chemical
groups.
Specific assays for the identification of drugs reported by the Italian Official Pharmacopoeia
Main methodologies used for the identification and separation of substances of pharmaceutical interest: UV, IR, 1HNMR, polarimetry; TLC, HPLC, HPLC-MS
Practical examinations.
The exam consist of open-ended questions and multiple-choice questions
In itinere tests.
There are two in itinere tests.
74
Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche 1 (9 CFU) – VI semestre
Insegnamento: Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche 1 (9 CFU)
Docente (F-Galeno): Franca Pavanetto (Ruolo: Professore a contratto)
Docente (F-Ippocrate): Tiziana Modena (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Fornire le basi teoriche e pratiche della tecnologia farmaceutica convenzionale, utili allo studente per comprendere
l’importanza di quel complesso di cognizioni e operazioni che permettono di mettere a punto, con sostanze dotate di
azione terapeutica, le preparazioni farmaceutiche più adatte ai diversi trattamenti nelle diverse vie di somministrazione.
Fornire allo studente le chiavi di lettura del complesso apparato legislativo, sia nazionale che sovranazionale, che regola
le attività farmaceutiche in Italia; in particolare far conoscere allo studente, dal punto di vista normativo, le tipologie dei
medicinali e la relativa disciplina di dispensazione al pubblico.
Contenuti
Contenuti ed evoluzione della Tecnologia farmaceutica. Farmaco e forma farmaceutica. Operazioni farmaceutiche
generali: macinazione, mescolazione, essiccamento, liofilizzazione, filtrazione, sterilizzazione. Sistemi dispersi. Elementi
di reologia. Forme farmaceutiche convenzionali liquide, semisolide e solide (escluse compresse e capsule per uso
orale): caratteristiche, eccipienti e coadiuvanti, tecniche preparative, contenitori e controlli. Cenni sulle preparazioni
omeopatiche. Qualità e convalida, cenni sulle Norme di Buona Fabbricazione e sulle Norme di Buona Preparazione dei
medicinali.
Elementi di diritto pubblico. Cenni sull’evoluzione storica della legislazione farmaceutica in Italia. Organizzazione
sanitaria dello Stato italiano. Organi dell’Unione Europea e atti normativi comunitari. Classificazione amministrativa dei
medicinali. Farmacopea Ufficiale Italiana e Farmacopea Europea. Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicinali.
Norme riguardanti il settore degli stupefacenti. Responsabilità penale e civile del farmacista. Tariffa nazionale dei
medicinali. Ordini professionali e cenni di deontologia sanitaria.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
L’esame consiste in una prova scritta, seguita dall’esame orale. Per accedere all’orale è richiesto il superamento della
prova scritta.
Testi consigliati
P.Colombo e coll. ” Principi di Tecnologie Farmaceutiche”, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2004; M.Amorosa
“Principi di tecnica farmaceutica” libreria Universitaria L.Tinarelli, Bologna, 2004; Medicamenta VII Ed., Ed. Cooperativa
farmaceutica, Milano; M.E.Aulton “Pharmaceutics- The science of dosage form design” Churchill Livingstone, 2nd ed.,
London, 2002.
P.Minghetti, M.Marchetti “ Legislazione farmaceutica - Esami di farmacia” Casa Editrice Ambrosiana, VI Ed.;
Farmacopea Ufficiale Italiana, XII Ed.; Modifiche ed aggiornamenti legislativi pubblicati sulle Gazzette Ufficiali della
Repubblica Italiana.
75
Pharmaceutical Technology and Pharmacy Law 1 (9 CFU) – VI semester
Prof. Franca Pavanetto (Galeno class)
Prof. Tiziana Modena (Hyppocrates class)
Learning skills
To provide the theoretical and practical bases of the conventional pharmaceutical technology, useful to the student to
understand the relevance of the knowledges and operations that enable, for a therapeutic substance, the development
of the dosage forms more suitable for a given treatment and administration route.
To give to the student the reading keys of the complex legislative apparatus, both national and supranational, which
regulates the pharmaceutical activity in Italy: in particular let the student know, from the normative point of view, the
types of medicines and the relative dispensing discipline.
Contents
Introduction about the pharmaceutical technology. Medicines and drug delivery systems. Standard pharmaceutical
manufacturing processes: milling, mixing, drying, filtering, sterilization. Disperse systems. Rheology basics.
Conventional drug delivery systems as liquids, semi-solid and solid (excluding the solid dosage forms for oral
administration): main characteristics, excipients, preparation methods, packaging and quality controls. Concepts of
quality assurance and validation, brief basics about Good Manufacturing Practice and Good Formulation Practice for
medicines.
Basic elements about public law. Brief introduction about the historical evolution of the pharmaceutical Italian legislation.
Organization of the Italian health system. European Committees for medicines and European legislation. Legal
classification of medicines. Italian and European Pharmacopoeias. Rules regulating the medicines supplying. Legal
regulation for psychoactive drugs. Criminal and civil liability of the pharmacist. National rate for medicines. Rules about
homeopatic and herbal formulations. Professional orders and health ethics.
Final examination:
Examination on the whole course contents, in written and oral form.
76
Tecnologia e Legislazione Farmaceutica 2 (10+2 CFU) – VII semestre
Insegnamento: Tecnologia e Legislazione Farmaceutica 2 (12 CFU)
Docente (F-Galeno): Maria Cristina Bonferoni (Ruolo: Professore associato)
Docente (F-Ippocrate): Ida Genta (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
L’insegnamento si propone di: fornire conoscenze relative all’influenza della forma farmaceutica sulla biodisponibilità di
farmaci somministrati per via orale, transdermica e inalatoria; impartire le conoscenze teoriche e metodologiche
necessarie per la formulazione e la produzione, su scala di laboratorio e industriale, di forme farmaceutiche solide per
uso orale convenzionali ed innovative, e per lo sviluppo di forme farmaceutiche transdermiche ed inalatorie; promuovere
la conoscenza della normativa che regola la produzione e l’immissione in commercio delle varie tipologie di medicinali, in
particolare delle procedure nazionali ed europee, e delle modalità di regolamentazione del prezzo di vendita al pubblico
e al Servizio Sanitario Nazionale dei medicinali per uso umano; impartire le conoscenze di base sulla disciplina che
regola la titolarità della farmacia e la distribuzione delle farmacie sul territorio.
Contenuti
Concetti base di biofarmaceutica - Via di somministrazione orale: richiamo dei fattori fisiologici che influenzano
l’assorbimento dei farmaci. Influenza della forma farmaceutica sull’effetto biologico. Solubilità e dissoluzione, permeabilità
intestinale e assorbimento sistemico, biodisponibilità. La classificazione biofarmaceutica dei farmaci. Metodi per studiare
la permeabilità e l’assorbimento intestinale dei farmaci. Vie di somministrazione alternative: le vie transdermica ed
inalatoria; aspetti biofarmaceutici peculiari. Forme farmaceutiche solide per via orale - Forme farmaceutiche a rilascio
convenzionale e modificato. Polveri, granulati, capsule rigide e molli, compresse. Definizioni, caratteristiche, metodi di
produzione, controlli, secondo quanto previsto dalla Farmacopea italiana ed europea, edizione corrente. Operazioni
farmaceutiche fondamentali per la produzione di forme solide orali: granulazione, pellettizzazione, compressione,
rivestimento. Razionale biofarmaceutico e farmacocinetico per il rilascio modificato per via orale. Le forme a rilascio
ritardato e sito-specifiche: forme gastroresistenti, rilascio colonico, sistemi gastro-ritentivi. Le forme a rilascio prolungato:
matrici, sistemi a riserva, sistemi osmotici. Forme di dosaggio ad unità singola e ad unità multiple. Forme farmaceutiche
transdermiche ed inalatorie - La somministrazione transdermica. Razionale, vantaggi e limitazioni, scelta del farmaco.
Classificazione dei cerotti transdermici, eccipienti polimerici e promotori di assorbimento chimici. Tecnologie innovative
basate sull’impiego di metodi fisici, tecnologie “needle-free”. Le forme farmaceutiche per uso inalatorio. Classificazione
dei sistemi inalatori secondo la Farmacopea. Forme farmaceutiche pressurizzate, polveri inalatorie, dispositivi per
inalazione. Legislazione farmaceutica - La produzione e l’immissione in commercio dei medicinali: normativa comunitaria
ed accordi internazionali. Le procedure nazionali ed europee per l’autorizzazione all’immissione in commercio. L’Agenzia
Europea dei Medicinali e l’Agenzia Italiana del Farmaco. Dossier di registrazione completo per medicinali innovativi.
Procedure di registrazione abbreviata ed ibrida. Registrazione dei generici. Studi di bioequivalenza. Diritti di esclusiva.
Etichetta e foglio illustrativo. Forme di pubblicità dei medicinali. Criteri di classificazione dei medicinali ai fini della
fornitura. Classificazione dei medicinali ai fini dell’erogabilità da parte del Sistema Sanitario Nazionale. Modalità di
regolamentazione del prezzo di vendita al pubblico e al Servizio Sanitario Nazionale dei medicinali per uso umano.
Regolamentazione della distribuzione all’ingrosso dei medicinali per uso umano e veterinario. Distribuzione al pubblico:
norme sull’ordinamento della farmacia, sulla titolarità della farmacia e sull’istituzione delle farmacie sul territorio.
Esercitazioni pratiche (2 CFU)
Le lezioni teoriche saranno frontali (per un totale di 10 CFU) verranno integrate da esercitazioni pratiche ed attività
seminariali (per un corrispettivo di 2 CFU) riguardanti argomenti trattati nel corso ed in particolare la preparazione ed il
controllo delle forme farmaceutiche solide orali (polveri, granulati, compresse, capsule di gelatina rigida).
Prove in itinere
Sono previste due verifiche in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Attraverso il superamento delle verifiche in itinere oppure superando l’esame finale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati: Principi di Tecnologie Farmaceutiche (P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E.
Vidale), Casa editrice Ambrosiana, 2010.
77
Pharmaceutical technology 2 (12 CFU) – VII semester
Prof. Maria Cristina Bonferoni (Galeno class)
Prof. Ida Genta (Hyppocrates class)
Aims
To study the dosage form influence on the drug bioavailability when administered by oral, transdermal, nasal and
pulmonary route; to give theoretical and methodological knowledge useful for formulating and manufacturing, on lab and
industrial scale, of both conventional and innovative solid oral dosage forms and for developing transdermal, nasal and
pulmonary dosage forms; marketing authorizations of medicinal products (european and national procedures); activities
related to the marketing authorization (price and SSN reimbursement) of human medicinal. Impart the basic knowledge
about the regulations that govern the ownership of the pharmacy and the territorial distribution of pharmacies.
Contents
Biopharmaceutical principles
Gastro-intestinal tract: physiology and drug absorption. Bioavailability: physicochemical and dosage form factors.
Solubility and dissolution rate, intestinal permeability and systemic absorption. Biopharmaceutical Classification System
(B.C.S.). Assessment of biopharmaceutical properties (permeability and intestinal absorption. Alternative administration
routes: transdermal and inhaled routes; peculiar biopharmaceutical issues.
Oral Solid Dosage forms
Conventional and modified-release dosage forms.
Powders, granules, hard and soft capsules, tablets. Definitions, features, manufacturing methods, controls as reported in
European and Italian Phamacopoeias (current editions). Granulation, pelletization, coating.
Biopharmaceutical and pharmacokinetic rationale for oral modified-release dosage forms. Delayed- and targeted dosage
forms: gastro-resistant /enteric-coated systems, colon delivery systems and gastric-retentive systems. Prolonged-release
dosage forms: matrices, reservoir systems, osmotic pump systems. Single-unit and multi-unit systems.
Transdermal, nasal and pulmonary drug delivery
Transdermal administration route. Rationale, advantages and limitations, drug choice. Transdermal therapeutic systems,
polymeric excipients and chemical penetration enhancers. Innovative technologies based on physical methods, needlefree technologies.
Nasal and inhaled drug delivery systems. Pressurized metered-dose inhalers, dry powder inhalers and nebulizers.
Pharmaceutical legislation
Marketing authorization of medicinal products and market exclusivity: EU and international legislation. The European
Medicines Agency and the Italian Regulatory Agency (AIFA). The procedures for national and European marketing
authorization. Registration dossier for innovative medicines and registration of generics. Bioequivalence studies. Label
and package leaflet. Advertising of medicinal products. Classification criteria for the legal status of medicinal products of
human use and prescription, sale price to the public and the National Health Service. Regulation of the distribution of
medicinal products for human and veterinary use. The ownership of the pharmacy and the territorial distribution of
pharmacies.
Practical course
Besides theoretical lessons (10 credits) a practical part and some seminars (2 credits) will integrate the course with
subjects concerning solid oral dosage forms, granules, tablets, gelatin capsules.
In itinere tests
Two “in itinere” examinations will be performed.
Learning check
Passing the “in itinere” examinations or passing the final exam in one of the official exam dates.
Text books:
Principi di Tecnologie Farmaceutiche (P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E. Vidale), Casa editrice
Ambrosiana, 2010
78
Tecnologia Farmaceutica Speciale (9 CFU) – IX semestre
Insegnamento: Tecnologia Farmaceutica Speciale (9 CFU)
Docente (F-Galeno): Milena Lillina Sorrenti (Ruolo: Ricercatore confermato)
Docente (F-Ippocrate): Maria Luisa Torre (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
L’insegnamento si propone di: 1) fornire le conoscenze teoriche e metodologiche relative alla formulazione di farmaci di
origine biotecnologica; 2) fornire una panoramica dei dispositivi medici e le conoscenze necessarie per una corretta
gestione, utilizzo, controllo e dispensazione di questi prodotti; 3) illustrare le differenze tra medicinali per uso umano e
veterinario e la necessità della messa a punto di forme farmaceutiche specie-specifiche, alla luce delle differenze
anatomiche e fisiologiche che possono modificare la biodisponibilità dei medicinali nelle diverse specie.
Contenuti
Vie di somministrazione di farmaci peptidici, considerazioni biofarmaceutiche e farmacocinetiche. Antigenicità e
immunogenicità. Studi di preformulazione, aspetti formulativi e di stabilità di prodotti biotecnologici. Liofilizzazione e
nebulizzazione. Sterilizzazione e rimozione di pirogeni. La PEGilazione di peptidi e proteine. Sistemi a rilascio controllato
per la vettorizzazione di prodotti farmaceutici di origine biotecnologia. Aspetti legislativi relativi ai prodotti biotecnologici.
Caratteristiche dei dispositivi medici, esempi, criteri di classificazione. Caratterizzazione dei materiali polimerici
maggiormente utilizzati nella produzione dei dispositivi medici. Interazione materiali plastici e fluidi o tessuti biologici,
biocompatibilità, reattività e solubilità dei polimeri, interazioni, assorbimento, degradazione e metabolismo da parte
dell’organismo. Produzione industriale dei dispositivi medici. Metodi di confezionamento, sterilizzazione e
conservazione.
Normativa per la produzione, dispensazione ed il controllo dei dispositivi medici.
Tipologie di medicinali per uso veterinario. Specie-specificità del medicinale veterinario. Differenze anatomiche e
fisiologiche dell’apparato gastro-intestinale tra specie monogastriche e poligastriche, carnivori, onnivori ed erbivori.
Principali forme farmaceutiche ad uso veterinario: forme convenzionali per uso orale, preparati a ritenzione intraruminale
a rilascio modificato, preparazioni iniettabili convenzionali e a rilascio modificato, preparati per uso intramammario,
prodotti per uso esterno, preparati ad azione transdermica.
Esercitazioni pratiche
Non previste.
Prove in itinere
E’ prevista una verifica alla fine del corso.
Condizioni per il superamento del modulo
Attraverso il superamento della verifica in itinere oppure superando l’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Principi di Tecnologie Farmaceutiche, P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E. Vidale. Casa Editrice
Ambrosiana.
Biotecnologie Farmaceutiche, Crommelin D.J., Sindelar R.D., Zanichelli Editore.
Compendio di Biotecnologie Farmaceutiche, Calabrò M.L., EdiSES Editore.
79
Advanced Pharmaceutical Technology (9 CFU) – semester IX
Prof. Milena Lillina Sorrenti (Galeno class)
Prof. Maria Luisa Torre (Hyppocrates class)
Aims
1) provide the theoretical and methodological competences related to the development of biotechnological products; 2)
provide an overview of medical devices; 3) provide an overview of the medicinal products for veterinary use considering
the need to develop species-specific dosage forms, in the light of anatomical and physiological differences that may
affect the bioavailability of drugs in different species.
Contents
Routes of administration of peptide drugs, biopharmaceutical and pharmacokinetic aspects. Antigenicity and
immunogenicity of proteins. Preformulation studies, formulation and stability of biotechnological products. Freeze-drying
and spraying. PEGylation of peptides and proteins. Targeting of pharmaceutical products of biotechnological origin.
Characteristics of medical devices, examples, classification criteria. Characterization of polymeric materials most
commonly used in the manufacture of medical devices. Interaction between plastic materials and biological fluids or
tissues, biocompatibility, reactivity and solubility of the polymers, absorption, degradation and metabolism. Industrial
production of medical devices. Methods of packaging, sterilization and storage. Legislation to the production, dispensing
and monitoring of medical devices.
Types of veterinary medicines. Species-specificity of the veterinary medicinal product. Anatomical and physiological
differences between the gastro-intestinal tract of different species, carnivores, omnivores and herbivores. Major
pharmaceutical forms for veterinary use: conventional forms for oral use, intraruminal modified-release systems,
injectables conventional and modified release, preparations for intramammary use, transdermal preparations.
Practical examinations: None.
In itinere tests: One at the end of the course.
Suggested books
Principi di Tecnologie Farmaceutiche, P. Colombo, P.L. Catellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E. Vidale. Casa Editrice
Ambrosiana.
Biotecnologie Farmaceutiche, Crommelin D.J., Sindelar R.D., Zanichelli Editore.
Compendio di Biotecnologie Farmaceutiche, Calabrò M.L., EdiSES Editore.
80
Tossicologia (6 CFU) – VIII semestre
Insegnamento: Tossicologia e Farmacovigilanza (12 CFU)
Responsabili dell’insegnamento: Cinzia Boselli (F-Galeno) – Segio Schinelli (F-Ippocrate)
Docente (F-Galeno): Alessia Pascale (Ruolo: Ricercatore confermato)
Docente (F-Ippocrate): Luigia Favalli (Ruolo: Professore a contratto)
Obiettivi
Obiettivo del corso è fornire una conoscenza delle problematiche di base della tossicologia e dei test in vivo e in vitro
correntemente utilizzati per valutare il potenziale tossico di molecole diverse.
Contenuti
Il corso si articola in tre parti.
Nella prima parte (tossicologia generale) si esaminano le reazioni di biotrasformazione e il potenziale tossico legato a
particolari molecole o gruppi reattivi. In questa sezione sono esaminati piuttosto dettagliatamente i meccanismi di
tossicità (apoptosi, mutagenesi, cancerogenesi, teratogenesi, ecc.).
La seconda parte è rappresentata dalla tossicologia d’organo in cui sono presi in considerazione organi ed apparati
dell’organismo umano come bersaglio di tossicità da parte di farmaci e molecole di varia origine.
Nella terza parte (tossicologia speciale) sono prese in esame famiglie di molecole di cui viene esaminato il potenziale
tossico, tra cui sostanze d’abuso, pesticidi, contaminanti ambientali. Sono anche trattati cenni di tossicità alimentare.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste
Prove in itinere
Una o due prove scritte unicamente costituite da domande a risposta multipla. Le prove possono essere sostenute solo
da chi ha frequentato almeno il 75% delle ore di lezione. Le prove riguardano il programma svolto e i testi/capitoli indicati
a lezione per la lettura.
Condizioni per il superamento del modulo
superamento delle prove in itinere (vedi avvertenza).
Avvertenza
Il modulo di Tossicologia (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di Tossicologia e Farmacovigilanza (12 CFU). Le condizioni
sopra riportate per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere: Il superamento del modulo
non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU; i 12 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed
esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti
da più moduli, lo studente può scegliere se:
1.
Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti,
fermo restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli componenti
l’insegnamento;
2.
Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Testi consigliati:
Testi online; Piera Ghi - Tossicologia, Edizioni Minerva Medica, Torino, 2009; Per esercitazioni: Lucchelli - Concorsi per
farmacie. Tecniche Nuove ed., 2012 (acquistabile online sul sito: http://www.tecnichenuove.com/concorsi-per-farmacie1.html).
81
Toxicology (6 CFU) – VIII semester
Prof. Alessia Pascale (Galeno class)
Prof. Luigia Favalli (Hyppocrates class)
Objectives
The course focus is to provide knowledge on the basic problems of toxicology and of the in vivo and in vitro tests usually
employed to evaluate the toxic potential of different molecules.
Contents
The course is structured in three sections. In the first section (general toxicology) biotransformation reactions and the toxic
potential related to specific molecules or reactive groups are examined. In this section toxic mechanisms (apoptosis,
mutagenesis, cancerogenesis, teratogenesis, etc.) are analyzed rather in detail. The second section concerns organ
toxicology which deals with human organs and apparati as toxicity targets of drugs and molecules of different origins. The
third section (special toxicology) deals with families of molecules examining their toxic potential, among them abuse
substances, pesticides, environmental contaminants. Hints on food toxicity are also included.
Practice exercises
None
Ongoing examinations
One or two writing tests only constituted by multiple choice questions. The tests can be only performed by students who reach
the 75% of attendance to the lessons. The tests concern the handled program and the book texts/chapters indicated for
reading during the course.
Conditions to pass the exam:
Passing the ongoing examinations (see the warning).
Warning
The module of Toxicology (6 CFU) is part of the teaching course of Toxicology and Drug Safety (12 CFU). The above
reported conditions to pass the exam only concern the ongoing tests. Passing the Toxicology module does not imply the
acquisition of the corresponding 6 CFU; the 12 CFU conferred to the teaching course will be acquired in toto only after
passing the total teaching course. To this purpose, as for all the teaching courses constituted by different modules, the
student can choose whether:
1. to split the teaching course passing the ongoing testes of each module, being understood that passing each module does
not imply the acquisition of the corresponding CFU and that the right to acquire the total CFU attributed to the teaching
course is linked to the condition of passing all the modules composing the teaching course;
2. do not split the teaching course by passing an integrated exam during one of the official exam sessions. In this case, the
student will only do one integrated exam, including indeed all the component modules of the teaching course, and passing this
exam will allow the acquisition of the total CFU attributed to the teaching course.
Suggested text books:
Online texts; Piera Ghi - Tossicologia, Edizioni Minerva Medica, Torino, 2009; For exercises: Lucchelli - Concorsi per
farmacie. Tecniche Nuove ed., 2012 (purchasable online at the website: http://www.tecnichenuove.com/concorsi-perfarmacie-1.html).
82
Programmi dei moduli del corso di Laurea magistrale in
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF)
(ORDINAMENTO D.M. 270/2004 )
L'indirizzo, numero di telefono ed indirizzo email dei Docenti sono indicati nella Rubrica in fondo a questa
Guida
83
Analisi Farmaceutica 1 (7+2 CFU) – V semestre
Insegnamento: Analisi Farmaceutica 1 (9 CFU)
Responsabile dell’insegnamento: Daniela Rossi
Docente: Daniela Rossi (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Fornire le conoscenze utili per la scelta mirata dei metodi d’analisi adeguati alla caratterizzazione, al riconoscimento e al
controllo di purezza di sostanze d’interesse farmaceutico, anche nell’ambito di una forma farmaceutica finita.
Il Corso si articola in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche di laboratorio.
Contenuti
Lezioni teoriche (7 CFU).
Trattazione dei metodi d’analisi d’impiego generale.
Caratteristiche organolettiche, prove di solubilità e comportamento alla combustione di sostanze di interesse
farmaceutico. Principali tecniche utilizzate per l’isolamento di sostanze di interesse farmaceutico. Riconoscimento e
caratterizzazione di strutture mediante saggi chimici (analisi elementare, analisi dei gruppi funzionali, saggi chimici
specifici) e metodi di indagine strumentale (tecniche spettroscopiche, polarimetria, TLC, HPLC, GC). Determinazione
delle costanti fisiche. Analisi termiche (cenni).
Esercitazioni pratiche (2 CFU).
Le esercitazioni pratiche, che hanno lo scopo di integrare le conoscenze teoriche, riguardano l’analisi qualitativa, fisica e
chimica di sostanze iscritte nella Farmacopea Ufficiale.
Norme di sicurezza per la pratica in laboratorio. Norme di primo soccorso.
Prove in itinere
Durante il corso verranno effettuate due verifiche in itinere, di cui una, consistente in un colloquio, al completamento del
corso.
Condizioni per il superamento del modulo
Attraverso il superamento delle verifiche in itinere oppure superando l’esame finale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Farmacopea Ufficiale Italiana; Analisi Farmaceutica, David G. Watson, EdiSES; Analisi chimico-farmaceutica, Savelli –
Bruno, Ed. Piccin; Analisi farmaceutica metodi di riconoscimento e di separazione, Cavrini V. Andrisano V., Casa
Editrice Esculapio. E. G. C. Clarke, “Isolation and identification of drugs”, II Ed., The Pharmaceutical Press, London;
Spectrometric identification of organic compounds, Silverstein, Bassler, Moril, John Wiley and Sons, INC; Analitycal
Profiles of Drug Substances, K. Florey, Academy Press; Analisi Farmaceutica, David G. Watson EdiSES.
84
Pharmaceutical Analysis 1 (7+2 CFU) – V semester
Prof. Daniela Rossi
Aims
This course is concerned with enabling students to the identification of molecules of pharmaceutical interest. The goal of
the course is to provide theoretical and practical principles for understanding analytical, chemical and instrumental
procedures suitable for the characterization, identification and purity control of drugs. The course is composed by
theoretical lessons combined with practical one-man laboratory.
Contents
Theoretical lessons (7 CFU):
Preliminary tests: evaluation of physical characteristics, solubility tests and ignition test of compounds of pharmaceutical
interest. Main techniques for the isolation and purification of drugs.
Characterization and identification of drugs via i) chemical assays (elemental analysis, test for functional groups and
compound-specific tests), ii) optical methods based upon the measurement of radiation absorbed (UV, IR), iii)
chromatographyc methods (Thin Layer Chromatography -TL), High Pressure Liquid Chromatography-HPLC, Gas
Chromatography- GC), iv) polarimetry. Pharmacopoeial methods will be also considered.
Determination of physical constants. Thermal methods (hints).
Pratical Laboratory (2 CFU).
Practical one-man laboratory will enhance and develop self reliance and an independent approach to perform the
identification of drugs registered in the Official Italian Pharmacopoeia (selection of the appropriate methodology, set up
of the experimental conditions, sample preparation). Safety standards for the practice in the laboratory. First aid
procedures.
Students’ participation in each laboratory is mandatory, and will be accounted into their final course grade.
Final examination
Student performance is assessed by written and oral examination. Students are allowed to choose between two (2) in
itinere tests (the first written and the second oral), with a minimum mark on both tests, or a scheduled final examination.
A deep explanation about the exam procedures will be done to the students in the opening lecture.
85
Analisi farmaceutica 2 (7+2 CFU) – VII semestre
Insegnamento: Analisi farmaceutica 2 (9 CFU)
Docente: Enrica Calleri (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi:
L’insegnamento si pone come obiettivo la formazione professionale dello studente per quanto riguarda le conoscenze
teorico-pratiche e le applicazioni delle principali metodologie analitiche (volumetriche e strumentali) nella determinazione
quantitativa di composti di interesse farmaceutico. Il corso intende, inoltre, fornire i fondamenti teorici per
l’interpretazione del risultato analitico e la valutazione della sua affidabilità.
Contenuti:
Introduzione: scopo dell’analisi farmaceutica quantitativa. Testi ufficiali per il controllo analitico di sostanze di interesse
farmaceutico. Controllo qualità: applicazione della statistica al trattamento e alla valutazione dei dati. Analisi volumetrica:
principi generali e classificazione dei metodi. Standard primari e secondari. Preparazione e standardizzazione delle
soluzioni. Acidimetria e alcalimetria: Indicatori. Determinazione di acidi e basi forti e deboli. Curve di titolazione.
Applicazioni riportate in F.U. Titolazioni in mezzo non acquoso: generalità, classificazione e criteri di scelta dei solventi.
Applicazioni riportate in F.U. Titolazione per precipitazione: Teoria. Curve di titolazione e indicatori. Argentometria:
determinazione del punto di fine secondo Mohr, Volhard e Fajans. Applicazioni riportate in F.U Chelometria: chelati.
Influenza del pH e di altre specie complessanti. Agenti mascheranti. Indicatori metallocromici. Curve di titolazione.
Metodi di determinazione per via chelometrica. Applicazioni riportate in F.U. Titolazioni con trasferimento di elettroni:
potenziali di riduzione. Curve di titolazione. Titolazioni redox: indicatori visuali redox, cerimetria, permanganatometria,
iodometria, iodimetria, bromatometria. Applicazioni riportate in F.U. Titolazioni potenziometriche: elettrodi di riferimento e
elettrodi indicatori. Applicazioni delle titolazione potenziometriche. Biosensori. Metodi spettroscopici: spettroscopia di
assorbimento molecolare e legge di Lambert-Beer. Caratteristiche e applicazione della fluorescenza molecolare. Metodi
cromatografici: teoria dei piatti teorici, allargamento della banda cromatografica ed equazione di van Deemter. Principali
rivelatori per applicazioni in ambito farmaceutico. Analisi quantitativa e calibrazione (normalizzazione, metodo dello
standard esterno, metodo standard interno, metodo delle aggiunte standard).
Esercitazioni pratiche (2 CFU):
Esercitazioni a posto singolo: preparazione di soluzioni standard e dosaggi di prodotti di interesse farmaceutico secondo
F.U., mediante l’applicazione dei metodi acido-base, argentometrici complessometrici e redox. Esercitazione a gruppi:
titolazioni potenziometriche, determinazione quantitativa di principi attivi e di prodotti finiti all’UV-Vis. Le esercitazioni
sono obbligatorie.
Prove in itinere:
Si prevedono almeno due verifiche in itinere
Condizioni per il superamento del modulo:
L’acquisizione dei crediti formativi è legata sia al superamento di tutte le verifiche in itinere o della verifica finale sia alla
sufficienza nelle prove di laboratorio.
Testi consigliati
Harris D. C., "Chimica analitica quantitativa", Zanichelli Editore;
David S. Hage, James D. Carr, “Chimica Analitica e Analisi Quantitativa” PICCIN Editore;
Watson, "Analisi farmaceutica" EdiSES;
Skoog, West, Holler, “Fondamenti di chimica analitica” EdiSES;
Bauer, Christian, O’Reilly, "Analisi strumentale" PICCIN Editore.
86
Pharmaceutical analysis 2 (7+2 CFU) - semester VII
Prof. Enrica Calleri
Aim:
The objective of the course is the study of the theoretical basis and practical use of the analytical methods (volumetric
and instrumental techniques) described in the Official Pharmacopoeia for the quantitative determination of drugs
substances and drug products. The Pharmacopoeia monographs and the quality control methodologies for
pharmaceutical products will be discussed together with data analysis. Moreover, theoretical and practical aspects of
result interpretation are covered.
Contents:
Introduction: fundamentals of quantitative drug analysis. Official texts for drugs control: Italian Pharmacopoeia XII Ed. ,
European Pharmacopoeia 6th.Ed. Quality assurance: statistics application in data treatment. Volumetric analysis:
fundamentals and methods. Primary and secondary standards. Solutions preparation and standardisation. Aqueous and
non aqueous titrations: Acid-base titrations. Indicators. Titration curves. Pharmacopoeia applications. Calculations and
problems. Precipitate formation titrations: Silvermetry Mohr, Volhard and Fajans methods. Complex formation titrations:
mono-dentate ligands. Bi-dentate ligands. Polidentate ligands (EDTA). Red/Ox titrations: Cerimetry. Potassium
permanganate titrations. Iodimetric and iodometric titrations. Karl Fisher titration. Bromate titrations. Pharmacopoeia
applications of red/ox methods. Calculations and problems. Potentiometry: Reference and indicator electrodes.
Applications of potentiometric titrations. Biosensors. Spectroscopic methods: molecular spectroscopy, fluorescence
methods. The Lambert Beer law. Calculations and problems. Pharmacopoeia applications. Chromatographic methods:
theory and theoretical plates, van Deemter equation. Detectors for pharmaceutical applications. Quantitative analysis
(normalization, external standard, internal standard, standard addictions).
Practice excercises (2 CFU):
As a complementary part of the theoretical lectures, the course also introduces the equipments as well as the
experimental techniques of quantitative analysis in order to develop skills that enable the students to perform various
experiments for the determination of pharmaceutical products. Volumetric and instrumental analysis of drugs and
formulations by Pharmacopoeia will be performed. Students’ participation in each laboratory is mandatory, and will be
accounted into their final course grade.
Examination:
Questionnaires, essays, written or computer-interactive tests will be used for evaluating student learning progress. In
itinere tests.
Traditional and interactive lecturing style with material presented in didactic form (slides) will be used and will be
available on-line. Tutorial and lab sessions are included in the course.
Text books
Harris D. C., "Chimica analitica quantitativa", Zanichelli Ed.;
David S. Hage, James D. Carr “Chimica Analitica e Analisi Quantitativa” PICCIN Editore
Watson"Analisi farmaceutica" EdiSES.
Skoog, West, Holler “Fondamenti di chimica analitica” EdiSES.
Bauer, Christian, O’Reilly "Analisi strumentale" PICCIN Editore.
87
Analisi Farmaceutica 3 (5+1 CFU) – VIII semestre
Insegnamento: Chimica e Analisi Farmaceutica 3 (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Ersilia De Lorenzi
Docente: Ersilia De Lorenzi (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Fornire allo studente i principi teorici di base ed esempi applicativi di alcune tecniche analitiche strumentali per l'analisi di
principi attivi di interesse farmaceutico, in forme farmaceutiche e in matrici biologiche. Preparare lo studente alla ricerca,
alla lettura e alla interpretazione critica di articoli pubblicati su riviste internazionali del settore analitico-farmaceutico.
Contenuti
Preparazione del campione (LLE, SPE); fasi stazionarie per HPLC (teoria e applicazioni); convalida di un metodo
analitico secondo le norme ICH; fasi stazionarie chirali per HPLC (teoria e applicazioni); cromatografia e preparazione
del campione in fase supercritica (teoria e applicazioni); elettroforesi capillare (teoria e applicazioni); elettrocromatografia
capillare (teoria e applicazioni); micro e nano HPLC (teoria e applicazioni). Tecniche accoppiate. Alla trattazione di
ciascun argomento segue un approfondimento mediante lettura, commento e discussione di articoli applicativi scelti dal
docente.
Esercitazioni pratiche (1 CFU): in gruppi non superiori alle 10 unità per strumento si effettueranno esercitazioni di
HPLC (analisi qualitativa e quantitativa di un principio attivo di interesse farmaceutico, curva di calibrazione e
rielaborazione dei dati) e di elettroforesi capillare (preparazione dello strumento per l’analisi e separazione di due
farmaci mediante CZE).
Prove in itinere
Le prove in itinere costituiscono uno stimolo allo studio e verifica all'apprendimento. Sono aperte a tutti e consigliate
soprattutto a chi intende sostenere l'esame per il superamento del modulo nella sessione estiva. Non costituiscono
porzioni dell'esame e quindi non vengono classificate con una votazione. Si consiglia a tutti di assistere alla correzione
della prova in itinere che è, come la prova stessa, parte integrante del corso.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento di un esame finale, orale, da sostenersi nelle sessioni estiva, autunnale o di recupero a febbraio.
Testi consigliati
Cavrini V., Andrisano V., PRINCIPI DI ANALISI FARMACEUTICA 3a ed., Esculapio; Skoog, Holler, Nieman,
PRINCIPLES OF INSTRUMENTAL ANALYSIS, Harcourt Brace; Saini G., Mentasti E, FONDAMENTI DI CHIMICA
ANALITICA (analisi chimica strumentale), UTET; Snyder L.R., PRACTICAL HPLC METHOD DEVELOPMENT, Wiley;
Ahuja, S. Jimidar MI, CAPILLARY ELECTROPHORESIS METHODS FOR PHARMACEUTICAL ANALYSIS, Academic
Press;Pawliszyn J., Lord H.L., HANDBOOK OF SAMPLE PREPARATION, Wiley;
88
Analisi Farmaceutica 3 (6 CFU) –semester VIII
Prof. Ersilia De Lorenzi
Aims
To supply basic concepts and applicative examples of some instrumental techniques employed for the analysis of
actives in pharmaceutical dosage forms and biological matrices. To train the student in searching, reading and
discussing peer-reviewed scientific papers related to pharmaceutical analysis.
Contents
Sample preparation (LLE, SPE); stationary phases for LC (theory and applications); validation of analytical methods
according to ICH Guidelines; chiral LC stationary phases (theory and applications); supercritical fluid chromatography
and supercritical fluid extraction (theory and applications); capillary electrophoresis, CE (theory and applications); UPLC
(theory and applications); micro e nano HPLC (theory and applications). Reading and discussion of peer-reviewed
scientific papers selected by the lecturer and related to some of the topics above.
Practicals: HPLC (qualitative and quantitative analysis of an active substance of pharmaceutical interest, calibration
curve, data elaboration). CE (capillary preparation and conditioning, separation and analysis of two active substances of
pharmaceutical interest by CZE).
Midterm exams
Two midterm tests are envisaged during the semester. They are not assessed and are intended to be used by the
student for a self-test of his/her level of comprehension/preparation of the topics while attending the course.
Final exam
Oral.
Textbooks:
Cavrini V., Andrisano V., PRINCIPI DI ANALISI FARMACEUTICA 3a ed., Esculapio; Skoog, Holler, Nieman,
PRINCIPLES OF INSTRUMENTAL ANALYSIS, Harcourt Brace; Saini G., Mentasti E, FONDAMENTI DI CHIMICA
ANALITICA (analisi chimica strumentale), UTET; Snyder L.R., PRACTICAL HPLC METHOD DEVELOPMENT, Wiley;
Ahuja, S. Jimidar MI, CAPILLARY ELECTROPHORESIS METHODS FOR PHARMACEUTICAL ANALYSIS, Academic
Press;Pawliszyn J., Lord H.L., HANDBOOK OF SAMPLE PREPARATION, Wiley.
89
Biochimica Applicata (4+2 CFU) – IV semestre
Insegnamento: Biochimica Applicata (6 CFU)
Docente: Palma Mangione (Ricercatore confermato)
Obiettivi
Acquisizione delle principali metodiche utilizzate per la purificazione e l’analisi delle proteine, e per l’espressione di
proteine ricombinanti.
Contenuti
Struttura e funzione degli anticorpi. Riarrangiamento dei geni delle immunoglobuline. Produzione di anticorpi policlonali e
monoclonali. Tecniche immunochimiche. Studio dell’interazione proteina-ligando. Biacore. Metodi di omogeneizzazione
dei tessuti per l’estrazione delle macromolecole proteiche. Centrifugazione. Coefficiente di sedimentazione. Purificazione
di macromolecole proteiche mediante tecniche di precipitazione frazionata. Cromatografia a scambio ionico, gel
filtrazione, cromatografia di affinità, ad interazione idrofobica, cromatografia di ripartizione. FPLC. Tecniche
elettroforetiche e di isoelettrofocalizzazione, western blotting. Determinazione della struttura primaria delle proteine.
Spettrometria di massa MALDI. Assorbimento delle radiazioni UV-vis ed applicazioni. Fluorimetria e dicroismo circolare
ed applicazioni nello studio della struttura, della stabilità termodinamica e del folding delle proteine. Estrazione e
purificazione degli acidi nucleici, analisi del genoma mediante l’uso di enzimi di restrizione, tecniche di clonaggio,
amplificazione del DNA mediante PCR e metodi per determinare la sequenza del DNA. Sintesi del cDNA. Tecniche di
quantificazione di mRNA. Strategie di espressione di proteine ricombinanti. Produzione e purificazione di proteine
ricombinanti come proteine native, corpi inclusi e proteine di fusione. Mutagenesi sito specifica.
Esercitazioni pratiche (2 CFU)
Sono previste 32 ore di esercitazioni pratiche che riguarderanno i seguenti argomenti: purificazione delle proteine
mediante metodi di precipitazione frazionata e cromatografia a scambio ionico; applicazioni della spettroscopia UV-vis
nei dosaggi biochimici; elettroforesi delle proteine in condizioni native e denaturanti; digestione enzimatica delle bande
elettroforetiche e identificazione delle proteine mediante spettrometria MALDI; tecniche di biologia molecolare.
Prove in itinere
È prevista una prova in itinere
Condizioni per il superamento del modulo
Attraverso il superamento della verifica in itinere o superando l’esame orale in uno degli appelli ufficiali
Testi consigliati
Stoppini M. e Bellotti V. “Biochimica Applicata” ed. EDISES
90
Applied Biochemistry (4+2 CFU) – IV semester
Prof. Palma Mangione
Aims:
Acquisition of the main procedures for protein purification and characterization and, for the production of recombinant
proteins.
Contents
Structure and function of antibodies. Immunoglobulins gene rearrangement. Production of polyclonal and monoclonal
antibodies. Immunochemical techniques. Study of protein-ligand interaction. Biacore. Methods of tissue homogenization
for protein extraction. Centrifugation. Coefficient of sedimentation. Methods of precipitation in the early steps of protein
purificaton. Ion-exchange chromatography, gel filtration, affinity chromatography, hydrophobic interaction
chromatography, partition chromatography. FPLC. Electrophoresis and isoelectrofousing techniques, western blotting.
Primary structure determination. MALDI mass spectrometry. Ultraviolet and visible light spectroscopy. Spectrofluorimetry
and circular dichroism and their applications for studying protein structure, thermodynamic stability and folding.
Extraction and purification of nucleic acids, restriction enzymes, cloning techniques, DNA amplification (PCR) and DNA
sequencing. Production of cDNA. Quantification of mRNA. Strategies for the expression of recombinant proteins.
Production of recombinant proteins as native proteins, inclusion bodies and fusion proteins. Site directed mutagenesis.
Laboratory activity
The course includes 32 hours of practice (2CFU) for: precipitation methods for protein purification; ion exchange
chromatography; ultraviolet and visible light spectroscopy applied to glucose and protein quantification; protein
electrophoresis under native and denaturing conditions; enzymatic digestion of electrophoretic bands and fragments
identification by MALDI mass spectrometry; molecular biology techniques.
Practical examinations
Not applicable
In itinere test
One written test at the end of the course
Assessment
In itinere written test or oral examination according to the scheduled timetable
Recommended text
Stoppini M. e Bellotti V. “Biochimica Applicata” ed. EDISES
91
Biochimica Generale (12 CFU) – IV semestre
Insegnamento: Biochimica Generale (12 CFU)
Docente: Vittorio Bellotti (Ruolo: Professore ordinario)
Obiettivi
Chiarire la relazione esistente tra struttura e funzione delle proteine; far conoscere il contesto chimico, fisico e biologico
in cui operano le proteine e in cui avvengono le diverse vie metaboliche. Fornire le conoscenze di base riguardanti la
struttura e la funzione degli acidi nucleici e l’espressione genica.
Contenuti
Organizzazione strutturale delle proteine. Processo di folding. Esempi di proteine fibrose e globulari: collagene, alfa
cheratina, mioglobina ed emoglobina. Enzimi: classificazione e proprietà. Vitamine idrosolubili e i corrispondenti
coenzimi. Regolazione dell’attività enzimatica. Coagulazione del sangue. Struttura e funzione delle membrane
biologiche, funzioni svolte dalle proteine di membrana. Vie di trasduzione del segnale.
Metabolismo glucidico: digestione e l’assorbimento dei carboidrati, glicolisi, via dei pentosi fosfato, gluconeogenesi,
sintesi e degradazione del glicogeno.
Ciclo dell’acido citrico, fosforilazione ossidativa.
Metabolismo lipidico: digestione e assorbimento dei lipidi; degradazione e sintesi degli acidi grassi, corpi chetonici,
colesterolo e lipoproteine. Biosintesi dei fosfolipidi e dei trigliceridi. Vitamine liposolubili. La vitamina A nel processo della
visione.
Reazioni di eliminazione dei radicali liberi.
Metabolismo dei composti azotati: digestione delle proteine e assorbimento degli amminoacidi, reazioni generali degli
amminoacidi, ciclo dell’urea, ciclo del metile attivato e reazioni metaboliche di tirosina e fenilalanina, biosintesi delle
catecolamine e degli ormoni tiroidei. Biosintesi delle basi puriniche e pirimidiniche. Sistemi di degradazione delle
proteine con particolare riferimento al sistema dell’ubiquitina.
Struttura di DNA ed RNA. Superavvolgimento del DNA e funzione delle topoisomerasi. La cromatina e la struttura del
nucleoide. Replicazione, ricombinazione e riparazione del DNA. Caratteristiche funzionali e strutturali delle telomerasi.
Sintesi e maturazione dell’RNA. Caratteristiche principali del codice genetico. Sintesi proteica e modificazioni posttraduzionali. Traffico endocellulare delle proteine. Controllo dell’espressione genica nei procarioti: operone lac e operone
trp. Principi generali della regolazione dell’espressione genica negli eucarioti.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere
Condizioni per il superamento del modulo
Mediante superamento delle prove in itinere o dell’esame, costituito da una prova scritta e una orale, in uno degli appelli
ufficiali.
Testi consigliati
J. Berg, J. Tymoczko, L. Stryer “Biochimica” (ed. Zanichelli),
D. Nelson, M. Cox “I principi di Biochimica di Lehninger” (ed. Zanichelli),
M. Campbell, S. Farrel “Biochimica” (Ed. EdiSES).
T.M. Devlin “Biochimica con Aspetti clinico-farmaceutici” (ed. EdiSES)
92
General Biochemistry (12 CFU) – IV semester
Prof. Vittorio Bellotti
Aims
Define the relation between protein structure and function; present the chemical, physical and biological enviroment in
which proteins act and where the different metabolic pathways take place. Acquisition of general knowledge regarding
structure and function of nucleic acids and gene expression.
Contents
Structural organization of proteins. Protein denaturation and folding. Examples of fibrous and globular proteins:
collagen, alpha cheratin, myoglobin and haemoglobin. Enzymes: classification and properties. Water–soluble vitamins
and corresponding co-enzymes. Regulation of enzymatic activity. Blood coagulation. Structure and functions of
biological membranes, role of membrane proteins. Hormones and main processes of signal transduction.
Glucidic metabolism: digestion and absorption of carbohydrates, glycoysis, pentose phosphate pathway,
gluconeogenesis, glycogen synthesis and breakdown. Citric acid cycle. Oxidative phosphorilation.
Lipid metabolism: digestion and absorption of lipids, degradation and synthesis of fatty acids, ketone bodies, cholesterol
and lipoproteins. Fat-soluble vitamins. Vitamin A in the process of vision.
Metabolism of biological nitrogen compounds: digestion of proteins and absorption of amino acids, general reactions of
amino acids, urea cycle, activated methyl cycle and metabolic reactions of tyrosine and phenylalanine, biosynthesis of
catecholamines and thyroid hormones. Biosynthesis and degradation of nucleotides. Mechanisms for the degradation of
proteins focusing on the ubiquitin system.
DNA and RNA structure. DNA super coiling and role of topoisomerase. Structure of chromosomes. DNA replication and
repair. Functional and structural characteristics of telomerase. Synthesis and maturation of RNA. Genetic code. Protein
synthesis and post-translational modifications. Protein intracellular trafficking. Regulation of gene expression in bacteria:
lac-operon and trp-operon. Regulation of gene expression in eukaryotes.
Practical examinations
No practical examination.
In itinere tests
Two tests during the course.
Conditions for the accreditation of the module
Positive results in the in itinere tests or in the final exam which is composed of a written and oral examination.
Recommended books
J. Berg, J. Tymoczko, L. Stryer “Biochemistry”, 7th Edition
D. Nelson, M. Cox “Lehninger Principles of Biochemistry”, 6th Edition
M. Campbell, S. Farrel “Biochemistry”, 8th Edition
T.M. Devlin “Textbook of Biochemistry with Clinical Correlations”, 6th Edition
93
Biologia vegetale (5 CFU) – II semestre
Insegnamento: Biologia vegetale (5 CFU)
Docente: Emanuela Martino (Ruolo: Ricercatore)
Obiettivi
Il corso si propone di sviluppare nelle sue linee generali gli aspetti fondamentali della biologia vegetale
Contenuti
Evoluzione delle piante. Citologia: differenze tra cellula animale e cellula vegetale (parete cellulare,plastidi, vacuolo)
istologia:tessuti parenchimatici, tegumentali, conduttori, secretori e meccanici;accrescimento primario e secondario.
Organografia: radice, fusto, foglia, fiore e frutto. Riproduzione:ciclo ontogenetico e processi riproduttivi delle piante
vascolari. Nozioni di fisiologia vegetale
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste una o due prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento della/e prove in itinere.
Testi consigliati
E. Maugini, “Manuale di Botanica farmaceutica” VIII edizione Piccin 2006
94
Chimica Analitica (5+1 CFU) – II semestre
Insegnamento: Chimica Analitica (6CFU)
Docente: Gabriella Gazzani (Ruolo: Professore a contratto)
Obiettivi
Fornire un linguaggio ed una serie di preliminari nozioni chimico-analitiche necessari per una adeguata impostazione dei
problemi analitici, per una scelta appropriata dei metodi di analisi applicabili in campo farmaceutico e per una corretta
interpretazione del dato analitico.
Contenuti
Finalità della chimica analitica in campo farmaceutico e importanza del campionamento ai fini della rappresentatività del
campione del quale saranno trattate le caratteristiche chimico-fisiche utili alla definizione del quesito analitico.
Elaborazione e valutazione statistica dei dati analitici: saranno illustrati i principali elementi di analisi statistica, i test
statistici, il disegno sperimentale nell'ottimizzazione e convalida di un metodo di analisi. Fondamenti dell’analisi chimica:
equilibrio chimico, equilibri acido-base, ioni complessi e complessazione, equilibri eterogenei, equilibri redox.
Esercitazioni pratiche (1 CFU)
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo. Norme di sicurezza in laboratorio. Principali operazioni analitiche. Analisi
chimica qualitativa di sostanze inorganiche iscritte in Farmacopea italiana ed europea. Ricerca di impurezze inorganiche
in sostanze iscritte in Farmacopea.
Prove in itinere
E’ prevista una prova in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova in itinere (o prova scritta in sessione d’esame per coloro che non abbiano sostenuto la prova in
itinere o l’abbiano sostenuta con esito negativo) e della prova orale in una delle sessioni d’esame previste.
Testi consigliati
Skoog-West-Holler “Fondamenti di chimica analitica” Ed. EdiSES.
Fifield-Kealey “Chimica analitica teorica e pratica” Ed. Zanichelli.
Hohness-Johnson-Armostrong “Analisi qualitativa ed equilibrio chimico”Ed. Piccin.
David S. Hage, James D.Carr “Chimica analitica ed analisi quantitativa” Ed. Piccin.
95
Analytical Chemistry (5+1 CFU) – II semester
Prof. Gabriella Gazzani
Aims
The course aims to provide a language and a set of preliminary chemical analytical concepts necessary for a proper
setting of the analytical problems, for an appropriate choice of analytical methods applied in the pharmaceutical field and
for a correct interpretation of analytical data.
Contents
Analytical chemistry: sampling, physical-chemical properties of sample, processing and statistical evaluation of analytical
data (main elements of statistical analysis, statistical tests, experimental design in the optimization and validation of a
method of analysis). Fundamentals of chemistry: chemical equilibrium, acid-base equilibria, complex ions and
complexation, heterogeneous equilibria, redox equilibria.
Practical Exercitations (1 CFU)
Students are required to attend 16 hours of qualitative analytical laboratory. Laboratory training includes the revision of
laboratory safety and risks, overall laboratory organization, glassware, reagents for qualitative analysis of inorganic
anions and cations of pharmaceutical relevance. All the basic procedures, reactions and techniques for assaying the
more common anionic and cationic species occurring in Pharmacopoeia are illustrated and practiced.
In itinere final exam
A final written test will be scheduled at the end of the course, followed by oral examination in one officiale date.
Conditions for passing the course
In order to pass the course, students need to obtain a sufficient grade in the “in itinere” test (or written test in one official
date) and in oral exam (in one official date).
96
Chimica degli Alimenti (3 CFU) – IX semestre
Insegnamento: Chimica degli Alimenti (3 CFU)
Docente: Gabriella Gazzani (Ruolo: Professore a contratto)
Obiettivi
Fornire le conoscenze di base necessarie per definire la composizione chimica e le proprietà dell’alimento funzionali al
mantenimento di un buono stato di salute. Saranno inoltre considerate le tecniche di conservazione, i trattamenti
tecnologici, il possibile uso di additivi nel campo delle tecnologie alimentari e nella preparazione dei prodotti dietetici.
Contenuti
Vengono trattati i nutrienti sia organici che inorganici dei quali saranno considerate le proprietà chimico-fisiche e
nutrizionali e inoltre le proprietà funzionali alle caratteristiche reologiche dell’alimento. Saranno considerate anche le
condizioni di conservazione e di processo più adatte al fine del mantenimento delle proprietà organolettiche, nutrizionali,
salutistiche e reologiche dell’alimento. Verranno commentati i regolamenti concernenti la disciplina degli additivi
alimentari consentiti nella preparazione delle sostanze alimentari.
Prove in itinere
E’ prevista una prova al termine del modulo seguita dalla discussione dell’elaborato.
Condizioni per il superamento del modulo
Il modulo viene superato se la prova eseguita al termine delle lezioni è sufficiente, o risulta sufficiente l’elaborato
(seguito da discussione) svolto in uno degli appelli ufficiali d’esame.
Testi consigliati
Evangelisti-Restanti “Prodotti Dietetici” (ed. Piccin 2011),
Cabras-Martelli “Chimica degli Alimenti” (ed. Piccin 2004),
Belitz-Grosch-Schieberle “Food Chemistry” (ed. Springer).
97
Food Chemistry (3 CFU) – IX semestre
Prof. Gabriella Gazzani
Aims
The course aims to provide the basic knowledge needed to define the chemical composition and functional properties of
food for maintaining good health. A further goal is to raise awareness of conservation techniques, technological
treatments, the possible use of additives in food and special food technology.
Contents
Physical-chemical and nutritional properties of organic and inorganic nutrients. The food component properties
influencing the rheological characteristics of foods will be considered. The most suitable storage technique conditions for
mantaining the nutritional, organoleptic, healthy and rheological properties of the food will be described and the
regulamentation concerning food additives permitted in the preparation of foodstuffs, will be discussed.
In itinere tests
A test at the end of the course followed by its discussion with the students.
Conditions for the accreditation of the module
Positive result in the in itinere test or in the final exam (official dates) which is composed of a written examination
followed by its discussion.
98
Chimica Farmaceutica 1 (9 CFU) – V semestre
Insegnamento: Chimica Farmaceutica 1 (9 CFU)
Docente: Gabriella Massolini (Ruolo: Professore ordinario)
Obiettivi
Fornire allo studente conoscenze chimico-farmaceutiche fondamentali atte a comprendere il meccanismo d'azione e le
relazioni struttura-attività sulla base delle caratteristiche chimiche delle molecole; correlare la struttura e il metabolismo
di un farmaco con la sua attività e tossicità ed illustrare le modificazioni molecolari di un lead mettendole in relazione con
le strategie per la scoperta di nuovi farmaci.
Contenuti
Parte A – Chimica farmaceutica generale
Prospettiva storica della chimica farmaceutica. Progettazione dei farmaci e relazione dei gruppi funzionali con l’attività
farmaco. Meccanismi d’azione dei farmaci. Proprietà fisico-chimiche e biofarmaceutiche dei farmaci. Aspetti
farmacocinetici dei farmaci.
Parte B – Chimica farmaceutica dei bersagli molecolari
I recettori dei farmaci: aspetti generali e prospettive. Recettori metabotropici come bersaglio dei farmaci: recettori
colinergici e adrenergici e farmaci attivi sulla neurotrasmissione colinergica e adrenergica; recettori della serotonina e
farmaci attivi sulla neurotrasmissione serotoninergica; recettori istaminergici. Recettori canale come bersaglio dei
farmaci: neurotrasmettitori amminoacidici del sistema nervoso centrale; farmaci nicotinici. Enzimi come bersaglio dei
farmaci: Inibitori delle fosfodiesterasi, colinesterasi, ACE, HMG CoA reduttasi e antiiperlipemici, ciclossigenasi e FANS .
Canali ionici come bersaglio dei farmaci: inibitori dei canali del calcio, potassio, sodio e cloro. Inibizione della conduzione
dell’impulso nervoso e anestesia locale.
Parte C - Chimica Farmaceutica Terapeutica
FARMACI ATTIVI SUL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Anestetici generali. Sedativi ipnotici. Farmaci anticonvulsivanti. Antidepressivi. Farmaci psicoterapeutici: agenti
antipsicotici ed ansiolitici. Allucinogeni, stimolanti e droghe d’abuso correlate. Analgesici oppioidi. Farmaci usati nel
trattamento delle malattie neurodegenerative: agenti antiparkinson e spasmolitici; morbo di Alzheimer.
FARMACI ATTIVI SUI SISTEMI CARDIOVASCOLARE E RESPIRATORIO
Farmaci cardiaci: glucosidi cardiaci, antianginosi, antiaritmici. Antipertensivi, diuretici. Antiaggreganti piastrinici,
anticoagulanti e fibrinolitici. Antiasmatici e antitussivi .
FARMACI DEL SISTEMA GASTROENTERICO
Farmaci antiacidi, antiulcera, antidiarroici, procinetici, lassativi e purganti.
Prove in itinere
È prevista una prova scritta a fine corso relativo alle Parti A e B.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Sufficienza nei test scritti (Parti A e B) e superamento della verifica orale (Parte C) nelle date ufficiali d’appello
Testi consigliati
Il materiale didattico aggiornato sarà reso disponibile sulla piattaforma Kiro.
Lemke & Williams “Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica”, Piccin. Quinta Ed Italiana, 2010
Patrick GL “Introduzione alla Chimica farmaceutica” Edises. Seconda Ed Italiana, 2010
99
Medicinal chemistry 1 (9 CFU) – V semester
Prof. Gabriella Massolini
Objectives
Medicinal Chemistry is focused on the discovery and development of biologically active agents with potential therapeutic
application.
The course provides the basic knowledge of medicinal chemistry to understand the mechanism of action and the
structure-activity relationships (SAR) of drugs. The chemical characteristics of active molecules are correlated to the
adsorption, distribution, metabolism, excretion and toxicity. The molecular modifications of lead compounds are
discussed together with the strategies for the drug discovery.
Contents
Part A - General Medicinal Chemistry Historical perspective of medicinal chemistry. Drug design and relationship
between functional groups and activity. Mechanisms of action of drugs. Physicochemical and biopharmaceutical
properties of bioactive molecules. Pharmacokinetic aspects. Part B – Medicinal chemistry of molecular targets
Receptors as targets : general aspects and perspectives. Metabotropic receptors as drug targets: cholinergic and
adrenergic receptors and drugs active on the cholinergic and adrenergic neurotransmission; serotonin receptors and
drugs acting on serotonergic neurotransmission; histamine receptors and related drugs. Channel receptors as drug
targets: amino acid neurotransmitters in the central nervous system; nicotinic drugs. Enzymes as drug targets: inhibitors
of phosphodiesterase, cholinesterase, ACE, HMG CoA reductase, cyclooxygenase inhibitors and NSAIDs. Ion channels
as drug targets: inhibitors of calcium channels, potassium, sodium and chlorine. Local anesthetics. Part C - Therapeutic
Medicinal Chemistry
DRUGS ACTING on the CENTRAL NERVOUS SYSTEM
General anesthetics. Sedative hypnotics. Anticonvulsant drugs. Antidepressants. Psychotherapeutic drugs: agents
antipsychotics and anxiolytics. Hallucinogens, stimulants and drugs of abuse related. Opioid analgesics. Drugs used in
treatment of neurodegenerative diseases: antiparkinsonian agents and antispasmodic; Alzheimer's disease.
DRUGS ACTING on the CARDIOVASCULAR AND RESPIRATORY SYSTEMS
Cardiac drugs: cardiac glycosides, antianginal, antiarrhythmic agents. Antihypertensives, diuretics. Antiplatelet agents,
anticoagulants and fibrinolytics. Asthma and antitussives.
DRUG ACTING on the GASTROENTERIC SYSTEM
Antacids, anti-ulcer, anti-diarrheal, prokinetics, laxatives and purgatives.
Tests in itinereThere will be a written exam at the end of the course relating to Parts A and B.
Examination
Sufficiency in written tests (Parts A and B) and in the oral test (Part C) is request
Text books
Lemke & Williams “Foye’s Principi di Chimica Farmaceutica”
Patrick GL “Introduzione alla Chimica farmaceutica” .
100
Chimica Farmaceutica 2 (9CFU) - VII semestre
Insegnamento: Chimica Farmaceutica 2 (9 CFU)
Docente: Simona Collina (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze relative alle strategie per l’individuazione di nuovi bioattivi e gli
strumenti necessari all’acquisizione delle conoscenze relative alla struttura, alle proprietà chimico-fisiche e stereochimiche, al meccanismo d’azione e all’impiego terapeutico dei farmaci chemioterapici ed dei principali ormoni (e
sostanze correlate).
Viene prestata particolare attenzione alle relazioni struttura/attività biologica/selettività d’azione.
Contenuti
Disegno razionale di molecole mediante modellistica molecolare. Drug discovery da fonti naturali.
Evoluzione della chemioterapia: dai farmaci di interesse storico a quelli più recenti.
Classificazione dei chemioterapici: antibatterici (di uso topico e sistemico); antiamebici; antiprotozoari; antimicotici;
antitubercolari; antibiotici (inibitori della sintesi della parete cellulare batterica, inibitori della sintesi proteica, inibitori della
sintesi degli acidi nucleici); antivirali (profilattici e curativi), antineoplastici (agenti alchilanti, antimetaboliti, antibiotici,
antitumorali di origine vegetale, nitrosouree, agenti vari; ormoni e farmaci correlati, impiegati nella terapia antitumorale).
Terapie ormonali: ormoni del pancreas e farmaci antidiabetici orali; ormoni steroidei e farmaci correlati.
Esercitazioni pratiche
Sono previste esercitazioni sulla lettura, comprensione e commento critico di articoli scientifici, in ambito chimicofarmaceutico.
Prove in itinere
Verranno effettuate due verifiche in itinere, di cui una al completamento del corso.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento di entrambe le prove in itinere o della prova finale.
Testi consigliati
Wilson and Gisvold’s Textbook of Organic, Medicinal and Pharmaceutical Chemistry, 12th edition, di J. M. Beale, Jr, e J.
H. Block. Casa Editrice Ambrosiana 2014
FOYE’S “Principi di Chimica Farmaceutica" D.A. Williams T.L. Lemke IV ED. italiana Piccin, Padova;
"Chimica Farmaceutica" E. Schroeder, C. Rufer, R. Schmiechen, I Ed. italiana, EdiSES, Napoli;
“Introduzione alla Chimica Farmaceutica” Graham L. Patrick EdiSES, Napoli.
101
Medicinal chemistry 2 (9CFU) - VII semester
Prof. Simona Collina
Aims
This course is concerned with enabling students to the fundamental concepts of the field of medicinal chemistry. This will
include the perspectives of drug discovery and the role of the medicinal chemist today. In the core medicinal chemistry
topic of this unit, students will undertake the study of advanced aspects of medicinal chemistry. Chemical and biologic
properties of agents used to prevent or treat infectious diseases as well as anticancer drugs will be examined. Key
improvements in stereochemical features that affect drug biological activity as well as in technology and techniques
which aid the medicinal chemist will be examined. Examples of these will include the use of quantitative structure activity
relationships (QSAR), and computer-aided drug design.
Contents
The process of drug discovery and development from the identification of novel drug targets to the introduction of new
drugs into clinical practice. The basic principles of how new drugs are discovered with emphasis on lead identification
and optimization, as well as on structure-based drug design methods will be presented. The drug discovery from plants
will also be considered. Principles of antimicrobial chemotherapy, study of infectious disease therapeutics topics (antiinfective drugs, including agents active against bacterial, malarial and tuberculosis infections). In detail chemical and
biologic properties of agents used to prevent or treat infectious diseases, including diagnostic, prophylactic, and
therapeutic uses of immunizing biologicals and therapeutic applications of antibiotics, antifungals, and antivirals will be
examined. Specific classes of agents that are covered include anti-cancer drugs. Case studies of selected modern drugs
will be presented and discussed.
Final examination
Student performance is assessed by written or oral examination.
Students are allowed to choose between two (2) in itinere tests, with a minimum mark on both tests, or a scheduled final
examination. A deep explanation about the exam procedures will be done to the students in the opening lecture.
102
Chimica Farmaceutica Applicata (7+2 CFU) – VIII semestre
Insegnamento: Chimica Farmaceutica Applicata
Docente: Carla Marcella Caramella (Ruolo: Professore ordinario)
Obiettivi
Fornire un quadro completo delle problematiche relative allo sviluppo ed alla registrazione di un prodotto farmaceutico.
Porre le basi teoriche e metodologiche necessarie alla risoluzione dei problemi chimico-fisici, tecnologici e biologici
connessi alla trasformazione di un principio attivo in una forma farmaceutica ed alla soddisfazione delle richieste
regolatorie.
Contenuti
Lo sviluppo farmaceutico di un prodotto: la sostanza attiva, il prodotto, aspetti di preformulazione e formulazione.
La/le sostanza/e attiva/e: caratterizzazione di solubilità, permeabilità, proprietà chimico-fisiche- pKa, pH della
soluzione-Log P, classificazione biofarmaceutica con cenni di biofarmaceutica, polimorfismo e pseudopolimorfismo,
isomerismo, particle size e proprietà in bulk. Tecniche di caratterizzazione della solubilità, permeabilità, dello stato solido
(con particolare riferimento a DSC e diffrazione ai raggi X). Metodi per ottenere nuove forme fisiche ottimizzate per
solubilità e stabilità. Cenno sugli aspetti regolatori relativi alla sostanza attiva. Specifiche (di Farmacopea o proprietarie)
delle sostanze attive. Cenni sulla produzione, importazione e catena distributiva delle sostanze attive.
Il prodotto: scelta della forma farmaceutica in relazione alla via di somministrazione. I casi più comuni: forme
farmaceutiche parenterali e forme farmaceutiche solide per uso orale. Considerazioni di tipo scientifico e tecnologico,
legate alla compliance ed alla strategia commerciale dell’azienda. Nuovi prodotti farmaceutici contenenti nuovi principi
attivi e farmaci generici. Estensioni di linea.
Lo sviluppo della formulazione: eccipienti e problemi di compatibilità chimico-fisica e tecnologica. Metodi per valutare
l’interazione farmaco-farmaco e farmaco-eccipiente. Giustificazione della scelta degli eccipienti. Impiego di conservanti
e antiossidanti. Scelte formulative tradizionali ed innovative. Funzionalità degli eccipienti. Metodi per modificare la
solubilità e la dissoluzione nel caso di farmaci poco solubili. Metodi per migliorare la permeabilità. Proprietà biologiche
(microbiologiche) e chimico-fisico-tecnologiche del prodotto farmaceutico. Importanza degli studi di dissoluzione nello
sviluppo di forme solide orali. Cenno sugli aspetti regolatori relativi al prodotto farmaceutico. Specifiche del prodotto
farmaceutico. Studi di bioequivalenza e surrogati.
La stabilità dei farmaci: Metodi per la valutazione della stabilità (sperimentali e statistici), stabilità chimica e delle
proprietà chimico-fisiche e framcoo-tecniche. Aspetti regolatori degli studi di stabilità: stabilità della sostanza attiva e del
prodotto farmaceutico.
Esercitazioni pratiche (2 CFU)
Verranno svolte esercitazioni pratiche sui seguenti argomenti: studio della solubilità dei farmaci e costruzione dei
diagrammi di solubilità di fase. Problemi sulla solubilità. Tecniche di cristallizzazione di farmaci ed eccipienti. Stato solido
di farmaci: studio dell’amorfismo, polimorfismo e solvato morfismo con tecniche termoanalitiche. Costruzione di
diagrammi di sistemi binari farmaco-eccipiente. Problemi sulle cinetiche di degradazione e sulla stabilità dei farmaci.
Prove in itinere
E’ prevista una prova in itinere scritta a metà corso.
Condizioni per il superamento del modulo
Presentazione di una relazione sulle esercitazioni.
Superamento della prova scritta di fine corso o dell’esame finale di insegnamento (scritto e orale) in uno degli appelli
ufficiali.
Testi consigliati
Martin A., Physical Pharmacy, Ed. Lea & Febiger; Wells, Pharmaceutical Preformulation, Ed. Horwood; FlorenceAtwood, Physico-chemical Principles of Pharmacy, Ed. Macmillan;
Remington, The Science And Practice Of Pharmacy, Ed. Lippincott Williams & Wilkins;
P. Colombo et al., Principi di Tecnologie Farmaceutiche, Casa Editrice Ambrosiana, 2004.
103
Chimica Fisica (9 CFU) – III semestre
Insegnamento: Chimica Fisica (9 CFU)
Docente: Amedeo Marini (Ruolo: Professore ordinario)
Obiettivi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze scientifiche e metodologiche utili alla comprensione e
all’approfondimento degli aspetti chimico-fisici alla base di metodi e processi biologici, farmaceutici, farmacologici.
Verranno fornite competenze teoriche nell’ambito della struttura atomica e dei legami chimici, nonché competenze
termodinamiche utili alla comprensione e alla gestione degli equilibri di fase, dei processi di trasporto e di separazione
chimico-fisica. Grande attenzione sarà pure dedicata agli aspetti cinetici dei processi chimici e chimico-fisici. La
trattazione degli aspetti teorici sarà affiancata da adeguata attenzione agli aspetti sperimentali.
Contenuti
Aspetti generali della Chimica Fisica e delle sue applicazioni alla Biologia e al settore farmaceutico. Meccanica
quantistica, struttura atomica e legami chimici. Teoria cinetica dei gas. Primo principio della termodinamica e funzione
entalpia. L’entalpia delle trasformazioni fisiche, chimiche e biologiche. Il secondo principio della termodinamica: la
funzione entropia, il suo significato statistico e il suo peso nei processi biologici. Energia di Gibbs, spontaneità dei
processi chimici, fisici e biologici. Equilibrio chimico. Equilibri di fase, diagrammi di fase e transizioni di fase.
Termodinamica del trasporto di molecole, ioni ed elettroni. Elettrochimica: pile e celle elettrolitiche. Cinetica chimica;
velocità e meccanismi di reazione. Processi biochimici: trasporto, cinetica e catalisi enzimatica. Tecniche chimico fisiche
di indagine di interesse biochimico e farmaceutico.
Esercitazioni pratiche
Il corso prevede esercitazioni numeriche a cura del docente. A supporto dello studente sono altresì previste esercitazioni
numeriche condotte da tutori.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
L’insegnamento può essere superato mediante le prove in itinere. Allo scopo è necessario sostenere entrambe le prove
in itinere previste e conseguire una valutazione complessiva non inferiore a 18/30.
In alternativa, l’insegnamento può essere superato sostenendo positivamente l’esame finale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
P. Atkins, J. De Palma "Chimica Fisica Biologica", Zanichelli, 2008;
P. Atkins, J. De Palma " Elementi di Chimica Fisica", Zanichelli, 2007;
R Chang "Chimica Fisica", Zanichelli, 2003.
104
Physical Chemistry (9 CFU) – III semester
Prof. Amedeo Marini
Aims
The course aims to give to the students the scientific and methodological knowledge needed to understand and to
deepen the physical-chemistry of biological, pharmaceutical and pharmacological processes. The course will deal with
the thermodynamic topics useful to understand and to manage phase equilibriums, transport processes and separation
processes. Attention will be also devoted to the kinetics of chemical and physico-chemical processes so to make the
students able to approach from a rational point of view any biological, pharmaceutical and pharmacological issue. The
discussion of the theoretical principles will be supported and integrated by the analysis of the experimental aspects,
combining the scientific knowledge and the ability to do. To this aim, some of the most important experimental
techniques in the biological and pharmaceutical fields will be discussed.
Contents
Mathematical reminding, general aspects of Physical Chemistry and of its applications to Biology and Pharmaceutics.
Quantum mechanics, atomic structure and chemical bonds. Kinetic theory of gases. First thermodynamic principle and
enthalpy. Enthalpy changes of physical, chemical and biological transformations. Second thermodynamic principle:
entropy, its statistical meaning and its importance in biological processes. Gibbs energy; spontaneity of physical,
chemical and biological processes. Chemical equilibrium. Phase equilibriums, phase diagrams and phase transitions.
Transport thermodynamics of molecules, ions and electrons. Kinetics; reaction rate and reaction mechanisms.
Biochemical processes: transport, kinetics and enzymatic catalysis. Physico-chemical experimental techniques in
biochemistry and pharmaceutics.
Practical examinations
Thermodynamic and kinetic exercises will be part of the course.
In itinere tests.
One in itinere test is envisaged.
105
Chimica Generale e Inorganica (9 CFU) – I semestre
Insegnamento: Chimica Generale e Inorganica (9 CFU)
Docente: Amedeo Marini (Ruolo: Professore ordinario)
Obiettivi
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti la cultura chimica di base necessaria alla comprensione dei successivi
corsi a carattere specialistico. I concetti fondamentali (mole, pH, equilibri in soluzione ecc) vengono discussi e
approfonditi anche mediante l’uso di calcoli stechiometrici che – oltre a consolidare l’apprendimento di aspetti specifici –
addestrano lo studente all’approccio razionale ai problemi e alle problematiche di natura chimica. Gli aspetti dellachimica
inorganica sono contestualizzati con quelli della chimica generale con l’obiettivo di rendere gli studenti confidenti sia con
il metodo deduttivo, sia con quello induttivo.
Contenuti
Fondamenti: atomi e molecole. Scale delle masse atomiche relative. Unità di massa atomica. Numero atomico, numero
di massa, isotopi. Tavola periodica e proprietà periodiche. Modello a strati, regola dell’ottetto e legami chimici. Valenza,
formule chimiche e nomenclatura chimica. Studio dei gas: pressione e sua misura. Leggi dei gas ideali. Gas ideali e gas
reali. Elettronegatività. Legami ionici e covalenti. Stati di ossidazione e numeri di ossidazione. Reazioni redox.
Soluzioni ed Equilibri in Soluzione: soluzioni acquose di elettroliti. Acidi e basi secondo Bronsted e Lowry. Acidi e basi
deboli: equilibrio e costante di equilibrio. Scala del pH. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti e deboli. Reazioni
acido-base, soluzioni tampone, anfoliti. Miscele di acidi, di basi e di acidi e basi. Titolazioni acido-base e indicatori acidobase. Soluzioni, solubilità e prodotto di solubilità.
Struttura Atomica, Proprietà Chimiche e Legami Chimici: Spettri atomici e quantizzazione dell’energia. Energie di
ionizzazione, livelli energetici, configurazioni elettroniche e legami chimici. Idracidi e ossoacidi: forza acida e forza
basica. Formule di struttura di Lewis, risonanza, ibridi di risonanza e ordine di legame. Orbitali ibridi e geometria
molecolare.
Metalli: strutture, legame metallico, proprietà metalliche, comportamento chimico. Acidi e basi di Lewis.
Composti di coordinazione: caratteristiche e nomenclatura. Teorie del legame nei composti di coordinazione.
Approfondimenti di Struttura Atomica: il modello atomico di Thomson. Il modello atomico di Rutherford. La teoria
quantistica di Planck. Lo spettro di emissione dell’idrogeno. Il modello atomico di Bohr. La natura ondulatoria della
materia e la quantizzazione dell’energia. Il principio di indeterminazione di Heisemberg.
Chimica Inorganica: Allo scopo di introdurre ed esemplificare rilevanti concetti di Chimica Generale, vengono discussi
in dettaglio – in opportune parti del corso – fonti, usi e proprietà chimiche e principali composti dei seguenti elementi:
azoto, ossigeno, fluoro, cloro, bromo, iodio, fosforo, zolfo, alluminio, rame, ferro, piombo.
Esercitazioni pratiche
Il corso prevede esercitazioni numeriche (calcoli stechiometrici) a cura del docente. A supporto dello studente
sonoaltresì previste esercitazioni numeriche condotte da tutori.
Prove in itinere
Sono previste tre prove in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Esito complessivamente positivo delle prove in itinere. Lo studente che non abbia sostenuto tutte le prove in
itinerepreviste o che le abbia sostenute con esito finale negativo può superare l’insegnamento sostenendo e superando
l’esame finale in uno degli appelli ufficiali previsti.
Testi consigliati
Il testo ufficiale del corso è costituito da dispense preparate e messe a disposizione dal docente sulla piattaforma
informatica di Facoltà (Progetto Kiro). È altresì consigliata la lettura di un testo di chimica generale di livello universitario
specialistico.
106
General and Inorganic Chemistry (9 CFU) – I semester
Prof. Amedeo Marini
Aims
The aim of the course is to give to the students the basic chemistry knowledge needed to understand the subsequent
specialized courses. The basic principles (moles, pH, solution equilibriums) are thoroughly discussed also by using
stoichiometric calculations with the aim to consolidate the understanding of the basic principles and to make the students
able to tackle chemical issues by a rational approach. Inorganic chemistry topics are spread all over the course with the
double aim to introduce and to apply general concepts.
Contents
Basics. Atoms and molecules. Atomic mass scale. Atomic mass unit. Atomic number, mass number, isotopes. Periodic
table and periodic properties. Shell model, octet rule and chemical bonds. Valence, chemical formula and chemical
nomenclature. Gases study: pressure and its measurement. Ideal and real gases. Electronegativity. Ionic and covalent
bonds. Oxidation state and oxidation numbers. Redox reactions. Solutions and solution equilibriums: Bronsted and
Lowry theory of acids and bases. Weak acids and bases: equilibrium and equilibrium constant. pH scale. pH calculation
in solution containing strong or weak acids and bases. Acids-bases reactions, buffer solutions, ampholitic species.
Mixtures of acids, bases and acids plus bases. Acid-bases titrations and indicators. Solutions, solubility and solubility
product. Atomic Structure, Chemical Properties and Chemical Bonds: atomic spectra and energy quantization,
ionization energy, energetic levels, electronic configurations and chemical bonds. Lewis structural formulas, resonance
and resonance hybrids. Hybrid orbitals and molecular geometry. Structure of metals, metallic bond and metallic
properties. Lewis theory of acids and bases. Atomic structure insights: the Thomson atomic model, the Rutherford
atomic model. Planck quantum theory. The hydrogen spectrum. The Bohr atomic model. Energy quantization, matter
and waves. The Heisemberg uncertainty principle.
Inorganic Chemistry: Sources, uses and chemical properties of selected elements (nitrogen, oxygen, fluorine, chlorine,
bromine, iodine, phosphorus, sulfur, aluminum, copper, iron, lead) are deeply discussed to introduce and apply relevant
general chemistry concepts.
Practical examinations
Stoichiometry based exercises will be part of the course. Students will be supported by tutors.
In itinere tests.
Two in itinere tests are envisaged.
107
Chimica Organica 1 (9 CFU) – II semestre
Insegnamento: Chimica Organica 1 (9 CFU)
Docente: Lino Colombo (Ruolo: Professore ordinario)
Obiettivi
“L’inizio è la parte più importante di ogni lavoro” (Platone).
Acquisizione della nomenclatura IUPAC e “common name” dei composti organici. Conoscenza dei principali meccanismi
delle reazioni organiche e della reattività dei pù comuni gruppi funzionali. Previsione della reattività in composti
polifunzionali. Acquisizione degli elementi di base di stereochimica.
Contenuti
Dopo una parte introduttiva sui formalismi utilizzati in chimica organica e le interazioni tra molecole che ne infuenzano le
proprietà fisiche, si analizzeranno in modo sistematico le più comuni classi di composti organici. Per ciascuna di esse si
tracceranno le regole per dare un nome ai composti della classe (nomenclatura ufficiale e nomi d’uso comune), si
evidenzieranno le caratteristiche strutturali che determinano le loro proprietà macroscopiche (punto di fusione e
d’ebollizione, solubilità), si passeranno in rassegna i pricipali metodi per la loro preparazione ed infine se ne discuterà la
reattività generale. Verranno sottolineate tutte le classi di composti e i tipi di reazione che hanno attinenza con la chimica
farmaceutica, la biochimica e la vita di tutti i giorni (cos’è il numero d’ottani di una benzina, cos’è e come si produce il
polistirolo, cos’è che dà l’odore di gas, etc.). Una parte del corso è dedicata anche allo studio delle diverse “forme” che
una molecola può assumere (analisi conformazionale) e dei fenomeni collegati con la disposizione tridimensionale degli
atomi in una molecola (stereoisomeria, chiralità).
Esercitazioni pratiche
Esercizi riassuntivi alla lavagna.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
in ordine alfabetico:
Brown, Chimica Organica, EdiSES
Ege, Chimica Organica, Editrice Ambrosiana
Loudon, Organic Chemistry, Benjamin/Cummings
Virtual textbook of Organic Chemistry (con traduzione in italiano):
(http://lotarionline.unipv.it/moodle/course/view.php?id=4060).
108
Chimica Organica 2 con Elementi di Spettroscopia (10 CFU) – III semestre
Insegnamento: Chimica Organica 2 con Elementi di Spettroscopia (10 CFU)
Docente: Massimo Serra (Ruolo: Professore a contratto)
Obiettivi
Approfondire la conoscenza della reattività di alcune classi di composti organici già introdotti nel corso di
ChimicaOrganica 1. Acquisire le conoscenze di base sulla chimica delle sostanze organiche naturali, propedeutiche allo
studiodella biochimica. Acquisire una conoscenza generale della nomenclatura, preparazione e reattività dei più
comunicomposti eterociclici, propedeutica allo studio della chimica farmaceutica. Acquisire i concettifondamentalidella
chimica dei metalli di transizione e dei loro complessi. Acquisire le conoscenze di base sui principalitipi di spettroscopia:
UV, IR, NMR e spettrometria di massa. Fornire gli elementi di conoscenza utili a discernere qualedato strutturale può
essere fornito da ciascun tipo di spettroscopia. Mettere lo studente in grado di identificare lastruttura di semplici composti
organici in base ai soli dati spettroscopici.
Contenuti
La prima parte del corso affronta la chimica degli enoli e degli enolati, con particolare riferimento alle reazioni
dicondensazione che sono presenti nei principali cicli metabolici. Alcune lezioni saranno anche
dedicateall’approfondimento della reattività dei composti aromatici policiclici. Si passerà quindi all’esame delle principali
classi dicomposti naturali: ammino acidi, peptidi, proteine, monosaccaridi, polisaccaridi, nucleosidi, nucleotidi, acidi
nucleici,grassi. La parte centrale del corso sarà dedicata allo studio dei composti eterociclici. Dopo l’esame
dellanomenclatura, si ridiscuterà il concetto di aromaticità riferito ai nuclei eterociclici e si tracceranno le
caratteristicheessenziali che differenziano nuclei elettron-ricchi ed elettron-poveri. Seguirà lo studio sistematico dei
principali metodi dipreparazione e la reattività generale delle classi di composti eterociclici, sottolineando analogie e
differenze con icomposti aromatici studiati nel corso di organica 1.
L’ultima parte del corso avrà come obiettivo l’acquisizione di alcune conoscenze di base sui principi di chimica
organometallica.Si studierannole caratteristiche peculiari dei complessi dei metalli di transizione e le loro reazioni
fondamentali. Infine si prenderanno in considerazione alcuni esempi di reazioni catalizzate da metalli di transizione, con
particolare attenzione alla reazione di Heck, di Suzuki e alla metatesi di olefine.
Dopo una breve parte introduttiva sui principi fondamentali della spettroscopia, se ne vedranno le applicazioni nella
spettroscopia UV-visibile, passando in rassegna la registrazione e l’interpretazione degli spettri, cenni
sullastrumentazione, applicazioni all’analisi quantitativa e qualitativa. Nella parte successiva, dedicata alla spettroscopia
IR,si discuteranno i vari tipi di eccitazione vibrazionale, cenni sulla preparazione del campione e strumentazione,
analisidettagliata delle regioni dello spettro. Maggiore attenzione verrà dedicata alla spettroscopia nmr dell’idrogeno: la
parteintroduttiva si occuperà dei fondamenti fisici di questa tecnica, cui seguirà un’analisi più dettagliata delle grandezze
chedanno informazioni strutturali, quali il chemicalshift e la costante di accoppiamento. Si concluderà con un cenno
allaspettroscopia 13C nmr e agli effetti dinamici. Nel capitolo sulla spettrometria di massa si faranno solo cenni
sulletecniche di ionizzazione, i vari tipi di strumentazione e le principali frammentazioni.
Esercitazioni pratiche
Esercizi alla lavagna.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Loudon, Chimica Organica, EdiSeS; Brown, Chimica Organica, EdiSES; Davies, Aromaticheterocyclicchemistry, Oxford
University Press; Ege, Chimica Organica, Editrice Ambrosiana; Sica, Zollo, Chimica dei composti eterociclici, EdiSES;
Sica, Zollo, Chimica dei composti eterociclici farmacologicamente attivi,Piccin.; Harwood, Claridge, Introduction to
organicspectroscopy, Oxford Science Publications; Silverstein, Webster, Identificazione spettroscopica di composti
organici, CEA; Chiappe, D’Andrea, Tecniche spettroscopiche e identificazione di composti organici, Edizioni ETS.
109
Organic Chemistry 2 and Spettroscopy Elements (10 CFU) – III semester
Prof. Massimo Serra
Aims
Deeply investigate the reactivity of some classes of organic compounds already introduced during Organic Chemistry 1
course. Gain basic understanding of natural substances chemistry, in order to prepare the biochemistry studies. Acquire
a general knowledge of nomenclature, preparation, and reactivity of the most common heterocyclic compounds, in
preparation of Medicinal Chemistry studies. Understanding the fundamental principles regarding the chemistry of the
transition metals and their complexes.
Acquire basic knowledge about various types of spectroscopy techniques that can be used to determine the structure of
an organic compound: UV, IR, NMR, and mass spectroscopy. Follow students through a correct use of the spectroscopic
data in order to identify the structure of simple organic compounds.
Contents
Reactivity (Part A): The first part of the course investigates the chemistry of enoles and enolates, with particular attention
to condensation reactions involved in the fundamental metabolic cycles. Some lessons will be dedicated to the reactivity
of polycyclic aromatic compounds. Then, the main classes of natural compounds: amino acids, peptides, proteins, monoand polysaccharides, nucleosides, nucleotides, nucleic acids, fat acids, will be studied. The central part of the course will
be devoted to the study of heterocyclic compounds. After the analysis of the nomenclature, we will reconsider the
concept of aromaticity applied to heterocyclic compounds, and we will describe the fundamental characteristics that
differentiate electron rich and electron poor nuclei. Afterwards, the systematic study of the common reactivity and main
preparation methods of the various classes of heterocyclic will be undertaken, highlighting analogies and differences
with aromatic compounds studied during Organic Chemistry 1. The last part of the course will have as its objective the
acquisition of some basic knowledge about the principles of organometallic chemistry. The basilar characteristics and the
fundamental reactions of the transition metal complexes will be discussed, along with their growing importance and
widespread application in the synthesis of Active Pharmaceutical Ingredients (APIs). Finally, we will take into
consideration some examples of reaction catalyzed by transition metal complexes: Heck, Suzuki, Negishi, and olefin
metathesis.
Spectroscopy (Part B): After a brief introduction on the fundamental principles of spectroscopy, we will see their
application in UV-visible spectroscopy, taking into consideration the instrumentation, the recording and interpretation of a
spectrum, and the potential applications in quantitative and qualitative analysis. In the next section, devoted to the study
of IR-spectroscopy, along with the study of the various types of vibrational excitations, we will briefly discuss the
instrumentation and the problems correlated to the sample preparation. Moreover, we will proceed to a detailed analysis
of the different spectral regions. More emphasis will be given to the study of proton Nuclear Magnetic Resonance
spectroscopy (1H-NMR): we will discuss the principles of this technique, followed by a detailed analysis of the physical
parameters (chemical shift, coupling constant, etc.) that can be used to gain structural information. In the last part of the
course we will examine dynamic effects in NMR spectra and briefly introduce other topics such as two-dimensional NMR
spectroscopy (2D-NMR), Correlation Spectroscopy (COSY), Nuclear Overhauser Effect (NOE), 13C-NMR spectroscopy,
and DEPT techniques. In the mass spectrometry section we will study the principal components of a mass spectrometer,
the main ionization techniques, the “nitrogen rule”, and the isotopic patterns resulting from the presence of halogen
atoms.
Practical examinations
Blackboard exercises
In itinere tests
No
110
Citologia e Anatomia Umana (6 CFU) – II semestre
Insegnamento: Anatomia e Fisiologia (12 CFU)
Responsabile dell'Insegnamento: Ivo Prigioni
Docente: Francesca Prestori (Ruolo: Ricercatore)
Obiettivi
Il corso è volto a fornire le basi citologiche ed anatomico-srutturali per la comprensione dei fenomeni molecolari,
membranali e tissutali degli organismi viventi e in particolare dell’uomo.
Contenuti
Organizzazione citologica e tissutale: Membrana plasmatica, citosol e organuli, nucleo e divisione cellulare, giunzioni
cellulari, tessuto epiteliale, tessuto connettivo. Sistema tegumentario: struttura e funzione della cute, annessi cutanei.
Sistema scheletrico: struttura e funzioni dell’osso, tipi di segmenti ossei, formazione dell’osso, cranio, colonna
vertebrale, torace, scheletro dell’arto superiore e dell’arto inferiore, pelvi. Articolazioni: articolazioni fibrose, cartilaginee e
sinoviali.
Tessuto muscolare: struttura e funzioni del muscolo scheletrico, contrazione e rilasciamento delle fibre muscolari
scheletriche, tipologie di fibre muscolari scheletriche. Sangue: funzioni e caratteristiche fisiche del sangue, globuli rossi,
globuli bianchi e piastrine, formazione dlele cellule del sangue. Cuore: Struttura e funzione del cuore, circolazione
sanguigna, sistema di conduzione e innervazione del cuore, ciclo cardiaco.
Vasi sanguigni: struttura, arterie, arteriole, capillari, venule vene, circolazione sistemica, circolo epatico portale, circolo
polmonare. Sistema nervoso: organizzazione del sistema nervoso, neuroni, sinapsi, nevroglia, mielinizzazione, sostanza
grigia e sostanza bianca, midollo spinale e i nervi spinali, encefalo e nervi cranici, sistema nervoso autonomo (divisione
simpatica e parasimpatica), sensi somatici e il controllo motorio. Sensi speciali: senso dell’olfatto, senso del gusto, senso
della vista, senso dell’udito e dell’equilibrio. Sistema endocrino: ormoni, ipotalamo e ipofisi, ghiandola tiroide e
paratiroide, ghiandole surrenali, pancreas. Sistema respiratorio: Naso, faringe, laringe trachea, bronchi, polmoni,
meccanica della ventilazione polmonare, regolazione della respirazione. Sistema digerente: parete del canale
alimentare, peritoneo, bocca, faringe, esofago, stomaco, pancreas, fegato e cistifellea, intestino tenue, intestino crasso.
Sistema urinario: anatomia e istologia dei reni, funzione dei nefroni, trasporto, accumulo ed eliminazione dlel’urina.
Prove in itinere
Sono previste prove in itinere.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Avvertenza
Il modulo di Citologia e Anatomia Umana (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di: Anatomia e Fisiologia (12 CFU). Le
condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento
del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti
in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti
costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Esito positivo di ognuna delle prove in itinere.
Testi consigliati
Martini, Timmons, Tallitsch – Anatomia Umana – EdiSES
Tortora, Nielsen- Principi di Anatomia Umana-Casa Editrice Ambrosiana
Colombo, Olmo, “Biologia della Cellula”, EDI-ERMES.
111
Cytology and Human Anatomy (6 CFU) – semester II
Prof. Francesca Prestori
Aims
The course is intended to provide the basis for cytological and anatomical-structural understanding of molecular
phenomena, membrane and tissue of living organisms and in particular of humans.
Contents
Organization cytologic and tissue: plasma membrane, cytosol and organelles, nucleus and cell division, cell junctions,
epithelial tissue, connective tissue.
Integumentary system: Structure and function of the skin and appendages.
Skeletal system: structure and function of bone, types of bone segments, formation of bone, skull, spinal columne,
chest, upper limb and lower limb skeleton and pelvis.
Joints: fibrous, cartilaginous and synovial.
Muscle tissue: structure and function of skeletal muscle, contraction and relaxation of skeletal muscle fibers, types of
skeletal muscle fibers.
Blood: functions and physical characteristics of blood cells, red blood cells, white blood cells and platelets, formation of
blood cells.
Heart: Structure and function of the heart, blood circulation, conduction system and innervation of the heart, cardiac
cycle.
Blood vessels: structure, arteries, arterioles, capillaries, venules, veins, systemic circulation, the hepatic portal
circulation, pulmonary circulation.
Nervous system: organization of the nervous system, neurons, synapses, neuroglia, myelination, gray matter and white
matter, spinal cord and spinal nerves, encephalon and cranial nerves, autonomic nervous system (sympathetic and
parasympathetic division), somatic senses and motor control.
Special senses: the sense of smell, sense of taste, sense of sight, hearing and sense of balance.
Endocrine system: hormones, hypothalamus and pituitary gland, thyroid and parathyroid, adrenal glands, pancreas.
Respiratory system: nose, pharynx, larynx, trachea, bronchial tubes, lungs, mechanical ventilation, regulation of
breathing.
Digestive system: the wall of the alimentary canal, peritoneum, mouth, pharynx, esophagus, stomach, pancreas, liver
and gall bladder, small intestine, large intestine.
Urinary system: anatomy and histology of the kidneys, function of the nephrons, transport, storage and elimination of
urine.
Practical examinations: There are no plans.
In itinere tests are planned
112
Fabbricazione Industriale dei Medicinali (8+1 CFU) – VIII semestre
Insegnamento: Fabbricazione Industriale dei Medicinali (9 CFU)
Docente: Lauretta Maggi (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Uno dei principali obiettivi del corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche è quello di preparare addetti per
l’industria farmaceutica e cosmetica. In tale prospettiva l’insegnamento si prefigge di impartire conoscenze tecniche e
metodologiche utili per l’applicazione dei principi di tecnologia farmaceutica alla produzione industriale di forme
farmaceutiche e cosmetiche. Gli argomenti trattati verranno inquadrati nell’ambito delle normative e linee guida vigenti
(NBF), che regolano la produzione industriale dei medicinali.
Contenuti
Basi legislative della produzione industriale dei medicinali: Norme di Buona Fabbricazione (GMP), autorizzazione alla
produzione, autorizzazione all’immissione in commercio (AIC), ICH, dossier di registrazione (CTD). Normativa di
sicurezza negli ambienti di lavoro. Organizzazione, struttura e articolazione di unità produttive in ottemperanza alle
Norme di Buona Fabbricazione:
Organizzazione dell’azienda farmaceutica, requisiti dei locali di produzione e del personale; i servizi generali: impianto di
trattamento dell’aria (HVAC), produzione di vapore, impianti frigoriferi, produzione del vuoto, produzione di aria
compressa, sistemi di abbattimento delle polveri, smaltimento dei rifiuti.
Trattamenti e produzione dell’acqua per uso farmaceutico.
Processi di produzione e confezionamento di forme farmaceutiche non sterili.
Processi di produzione e confezionamento di forme farmaceutiche sterili.
Processi di produzione e confezionamento di formulazioni cosmetiche.
Materiali di confezionamento.
Strategie e criticità del processo di scale up nell’industria farmaceutica e processo di convalida.
Esercitazioni pratiche (1 CFU)
Verranno svolte delle esercitazioni pratiche su alcuni tipi di procedimenti produttivi di medicinali.
Prove in itinere
Non sono previste
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame finale scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Fabris L., Rigamonti A. LA FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI. Società Editrice Esculapio, Bologna,
2008.
Ceschel, G.C., Fabris, L., Lencioni, E., Rigamonti, S. IMPIANTI PER L’INDUSTRIA FARMACEUTICA. Società Editrice
Esculapio, Bologna, 1982.
Lachman L., Lieberman H., Kanig J. The theory and practice of industrial pharmacy, Ed. Lea & Febiger, USA.
Graham C. Cole. Pharmaceutical Production Facilities: Design and Applications 2nd Edition, Interpharm Press, 1998.
Manuali tecnici AFI, Ed. OEMF, Milano.
113
Industrial Manufacturing of Medicines: (9 CFU) – semester VIII
Prof. Lauretta Maggi
Aims: provide practical knowledge for the industrial production methods in the pharmaceutical field, validation of a
manufacturing process and plant and national and international regulatory framework for the production and marketing of
medicines.
Contents:
Industry structure and organization, Good Manufactory Practices, integrated research and development process, batch
records, production units, sale-up and validation.
Pharmaceutical production plants, personnel, security . Manufactory, quality control and quality assurance, common
technical document.
Technical centralized services for the pharmaceutical industry, water, gases, steam, heat ventilation and air conditioning
system.
Unitary processes: theory, technologies, methods and equipments.
Production methods for liquid, solid and semisolid dosage forms.
Clean rooms, sterilization and production in sterile conditions, freeze drying, blow fill seal technologies.
Packaging.
Practical exercitations: examples of industrial production techniques and machinery.
Final examination: written.
Suggested books:
Fabris L., Rigamonti A. LA FABBRICAZIONE INDUSTRIALE DEI MEDICINALI. Società Editrice Esculapio, Bologna,
2008.
Ceschel, G.C., Fabris, L., Lencioni, E., Rigamonti, S. IMPIANTI PER L’INDUSTRIA FARMACEUTICA. Società Editrice
Esculapio, Bologna, 1982.
Lachman L., Lieberman H., Kanig J. The theory and practice of industrial pharmacy, Ed. Lea & Febiger, USA.
Graham C. Cole. Pharmaceutical Production Facilities: Design and Applications 2nd Edition, Interpharm Press, 1998.
Manuali tecnici AFI, Ed. OEMF, Milano.
114
Farmacognosia e Farmacologia Generale (5 CFU) – III semestre
Insegnamento: Farmacognosia, Farmacologia e Patologia generale (10 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Roberto Pizzala
Docente: Cristina Lanni (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Conferire allo studente adeguate conoscenze specifiche sulle droghe ad attività terapeutica. Lo studente acquisisce
altresì le conoscenze di base relative al meccanismo d’azione e ai principi che regolano il passaggio del farmaco
nell’organismo, nonché quelle utili all’analisi dei meccanismi causali e patogenetici delle malattie dell’uomo.
Contenuti
Farmacognosia generale - Biogenesi di composti farmacologicamente attivi: principali vie biosintetiche. Fattori che
influenzano il contenuto in principi attivi di una droga: fattori genetici ed ecologici e fattori artificiali. Colture cellulari come
mezzo per lo studio delle vie biosintetiche e come fonte di principi attivi. Preparazione, conservazione, commercio e
controllo della qualità, purezza ed attività delle droghe. Fotosintesi, fotorespirazione. Farmacognosia speciale Classificazione delle droghe in base alla struttura chimica. Droghe contenenti carboidrati (mono, di, oligo e polisaccaridi);
acidi, alcoli, esteri (olii, grassi e cere); saponine; glucosidi cardioattivi ed altri steroidi; olii essenziali e resine; fenoli e
glucosidi fenolici (derivati della floroglucina, tannini, antrachinoni, flavonoidi); alcaloidi (a nucleo tropanico,
benzilisochinolinico, indolico, imidazolico, purinico, ecc.); cenni sulle droghe varie (antitumorali naturali, allucinogeni,
altre piante tossiche).
Farmacologia Generale - Farmacocinetica Introduzione e principi generali (ADME - curve concentrazione
plasmatica/tempo, principali parametri farmacocinetici). Sviluppo matematico del modello e calcolo di parametri cinetici
(Cp; Vd; AUC; Kel; emivita; CL). Metabolismo ed eliminazione epatica e renale. Elementi di Farmacogenetica. Principi
generali della Farmacologia: Elementi di farmacologia clinica - Farmacodinamica: meccanismi d’azione dei farmaci.
Prove in itinere
Previste durante il corso del modulo
Avvertenza
Il modulo di Farmacognosia e Farmacologia generale (5 CFU) fa parte dell’insegnamento di Farmacognosia,
Farmacologia e Patologia generale (10 CFU). Le condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano
esclusivamente le prove in itinere. Il superamento del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 5 CFU: i
10 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero
insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti,
fermo restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e
che il diritto all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti
i moduli componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli
componenti l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti
all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Attraverso il superamento dell’esame integrato di insegnamento in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, R.J. Flower. “Farmacologia”, sesta edizione italiana, Elsevier Masson, 2008
Samuelsson. “FARMACOGNOSIA: farmaci di origine naturale”. Ed. EMSI, Roma
115
Pharmacognosy and basics of Pharmacology (5 CFU) – III semester
Prof. Cristina Lanni
Aims
To provide the knowledge of medicinal plants and the most important mechanisms of action and the principles adjusting
the passage of drugs in the body
Contents
Pharmacognosy - Biogenesis of pharmacologically active compounds: main biosynthetic pathways. Factors influencing
the content of active components of a drug: genetic, enviromental and artificial factors. Cell cultures: plant biotechnology.
Principles related to the commercial production, quality and standardization of natural products. Pharmacopoeial and
related drugs of biological origin. Carbohydrates (mono, di, oligo e polysaccharides); acids, alcohols, esters (oils, fats
and waxes); saponins; cardiac glycosides and other steroids; essential oils and resins; phenols and phenolic glycosides
(tannins, anthraquinones, flavonoids); alkaloids; miscellaneous products (tumor inhibitors from plants; hallucinogenic and
other toxic plants).
Basics of Pharmacology - Introduction and general principles of pharmacokinetics (ADME - plasma concentration / time
curves, pharmacokinetic parameters). Mathematical models and calculation of kinetic parameters (Cp; Vd; AUC, Kel,
half-life, CL). Metabolism, hepatic and renal elimination. Pharmacodynamics: mechanisms of drug action, receptors and
related signal trasduction pathways. Basics of Pharmacogenetics.
Practical examinations: None
In itinere tests: Mid-term exam, final-term exam
Note
"Pharmacognosy and basics of Pharmacology" (5 CFU) is part of the teaching "Pharmacognosy, Pharmacology and
General Pathology" (10 CFU). A positive result in this form does not allow the acquisition of the corresponding 5 CFU:
the 10 CFU attributed to the teaching will be fully acquired only after the overcoming of the entire teaching
"Pharmacognosy, Pharmacology and General Pathology".
Recommended Books
- Samuelsson. “Drugs of Natural Origin: A Textbook of Pharmacognosy”. Ed. Apotekarsocieteten - Swedish
Pharmaceutical Press.
- H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, R.J. Flower, G. Henderson. “Rang & Dale's Pharmacology”, VII edition, Elsevier
Elsevier Health Sciences, 2011
- S. Govoni. "Farmacologia". Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2014. ISBN: 978-88-08-18555-6
116
Farmacologia Sperimentale (8+4 CFU) – VI semestre
Insegnamento: Farmacologia Sperimentale (12 CFU)
Docente: Marco Racchi (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di fornire cultura e competenze sulle metodologie e i principi dello studio di molecole ad
attività farmacologica ed in generale dei metodi di indagine sperimentale in ambito biologico
Contenuti
Principi della sperimentazione sui farmaci. Approccio sperimentale per la valutazione qualitativa e quantitativa delle
risposte biologiche: disegno sperimentale, unità biologiche e di misura, metodologie e tecniche “in vivo” ed “in vitro”.
Sperimentazione preclinica; cenni sulla sperimentazione animale e sulla legislazione che la regola. Sperimentazione
clinica. Fasi della sperimentazione, prinicipi etici e di valutazione statistica dei risultati. Sperimentazione preclinica e
clinica e preparazione alla registrazione dei farmaci
Richiamo dei principi di farmacologia generale, concetto di recettore, interazione farmaco-recettore: agonisti ed
antagonisti, potenza ed efficacia, affinità ed efficacia intrinseca dei farmaci. Richiami dei principi di farmacocinetica:
modalità di somministrazione e destino metabolico dei farmaci.
Descrizione ed applicazione di modelli sperimentali per lo studio delle proprietà farmacologiche di molecole con attività
sui sistemi cardiocircolatorio e respiratorio; sul sistema nervoso centrale, farmaci attivi sul sistema
immunitario/infiammazione e antitumorali.
Elementi di statistica ed esempi applicativi di calcolo. Significato ed analisi dei dati sperimentali. Uso di programmi di
statistica.
Il corso sarà articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche
Esercitazioni pratiche (6 CFU):
Previste secondo un calendario organizzato all’inizio del corso
Prove in itinere
Non sono previste
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Per il superamento dell’esame finale (orale) lo studente dovrà aver superato positivamente i test eseguiti durante le
esercitazioni e dimostrare di aver compreso e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali sviluppati durante il
corso.
Testi consigliati
Il testo ufficiale del corso è costituito dal materiale didattico preparato e distribuito dal docente, nonché dalla letteratura
scientifica che per ogni argomento verrà opportunamente segnalata e/o fornita dal docente.
117
Farmacoterapia (6 CFU) – V semestre
Insegnamento: Farmacoterapia e Tossicologia (12 CFU)
Responsabile dell'Insegnamento: Mayra Paolillo
Docente: Stefano Govoni (Ruolo: Professore ordinario)
Obiettivi
Conoscere e capire i meccanismi d’azione generali e specifici dei principali farmaci e gli orientamenti
farmacoterapici;acquisire gli strumenti culturali che permettano di studiare in modo autonomo i settori non trattati e di
comprendere il razionale alla base dei farmaci di nuovo disegno.
Contenuti
Richiamo dei principi generali della Farmacologia: Elementi di farmacologia clinica – Richiami di farmacodinamica:
meccanismi d’azione dei farmaci - Interazioni farmaco/recettore - Principi di Farmacogenetica. Principi generali della
neurotrasmissione e farmaci che agiscono a livello sinaptico e giunzionale: la sezione è fondamentale per la
comprensione della farmacologia cardiovascolare e degli effetti voluti od indesiderati di numerose altre classi di farmaci.
Neurotrasmissione e farmacologia del sistema nervoso autonomo - Agonisti ed antagonisti colinergici - Agonisti ed
antagonisti adrenergici - Farmaci che agiscono sulla giunzione neuro-muscolare. Farmaci cardiovascolari e renali:
questa sezione rappresenta un settore cardine per l’importanza e la diffusione delle patologie trattate. Farmaci
antipertensivi - Diuretici – Farmaci per l’angina - Farmaci per l’insufficienza cardiaca congestizia - Farmaci per le aritmie
- Colesterolo e malattie cardiovascolari - misure di prevenzione in terapia cardiovascolare. Autacoidi e terapia
dell’infiammazione: l’importanza degli effetti collaterali dei farmaci attualmente in commercio e l’abitudine alla
autoprescrizione rende pressante un’adeguata conoscenza delle molecole e dei loro pregi e difetti. Prostaglandine Antinfiammatori - FANS – Inibitori selettivi della COX-2. Farmaci attivi sull’albero respiratorio: Farmacoterapia dell’asma.
Farmaci attivi sulla funzione gastrointestinale: Farmacoterapia dell’ulcera - Farmaci che influenzano flusso acquoso e
motilità gastrointestinale – Antiemetici – Trattamento delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino. Farmaci
utilizzati per il trattamento delle emopatie: I farmaci dei disturbi della coagulazione. Anestesia, Analgesia e
farmacoterapia dei disturbi neurologici: questa e la sezione che segue orientano nel controverso campo del trattamento
delle malattie nervose e mentali. Particolare rilievo sarà dato alle basi biologiche delle diverse patologie e al
meccanismo d’azione dei farmaci impiegati. Anestetici generali – Anestetici locali - Oppioidi ed analgesici -Trattamento
delle insonnie - Antiepilettici – Antiparkinson. Farmacoterapia dei disturbi psichiatrici: Ansiolitici -Antidepressivi Antipsicotici - Farmaci per le demenze. Farmacologia endocrina: nell’ambito del corso viene fattocenno solo ai capitoli
più importanti: Contraccezione – Menopausa – Diabete - Metabolismo osseo ed osteoporosi.
Esercitazioni pratiche non sono previste.
Avvertenza: Il modulo di Farmacoterapia (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di Farmacoterapia e Tossicologia (12
CFU). Le condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il
superamento del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento
saranno acquisiti in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per
tutti gli insegnamenti costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Prove in itinere: due prove scritte costituite da domande a risposta multipla. Le prove possono essere sostenute solo
da chi ha frequentato almeno il 75% delle ore di lezione. Le prove riguardano il programma svolto e i testi/capitoli indicati
a lezione per la lettura.
Condizioni per il superamento del modulo: superamento delle prove in itinere.
Testi consigliati: Katzung Farmacologia Generale e Clinica, Piccin, Padova, 2011; Rang, Dale, Ritter & Moore,
Farmacologia (Sesta edizione), Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2008; Reference book: Goodman & Gilman, Le basi
farmacologiche della terapia, XII edizione, Zanichelli, 2012; Katzung & Trevor’s Farmacologia – quesiti a scelta multipla
e compendio della materia- Piccin, Padova 2012
118
Pharmacotherapy (6 CFU) – V semester
Prof. Stefano Govoni
Rationale
The course is part of the mandatory formation of the students in Pharmaceutical Chemistry and Technology and together
with the courses in Basic Pharmacology, Pharmacognosy, Toxicology end Experimental Pharmacology provides the
basic knowledge to develop and use drugs
Course Aims and Outcomes:
Aims
Acquire the knowledge useful to understand the clinical use of drugs. Students will use this information in their
professional life both when working in a Pharmacy (hospital or open to the public) or in a R&D or medical division of a
drug industry.
Specific Learning Outcomes:
By the end of this course, students will: Learn to understand the complex biological interactions of drugs with living
organisms. Appreciate the clinical use of drugs, also taking in consideration how approved drugs or new molecular
entities may respond to unmet clinical needs. Learn to understand how drugs may impact on patient's illness taking also
in consideration psychosocial determinants of drug response.
Format and Procedures:
The course is based on lectures provided by the instructor and, as needed, on few seminars held by experts invited by
the instructor.
Course Requirements:
1. Class attendance and participation policy: student Students should be present to at least 75% of the teaching classes.
2. Course readings:
(a) Background readings will be provided together with the slides of the lecture, this material will be available for
download on the following website: http://lotarionline.unipv.it/moodle/
(b) FURTHER READING: GOVONI S., CUZZOCREA S., LUCCHELLI A., NAVARRA P., RACCHI M., SCAGLIONE F.,
SPAMPINATO S.M., FARMACOLOGIA, CASA EDITRICE AMBROSIANA, 2014; RANG H.P. , DALE M.M. , RITTER
J.M. , FLOWER R.J., HENDERSON G., FARMACOLOGIA ELSEVIER, 2012, 7° EDIZIONE; KATZUNG
FARMACOLOGIA GENERALE E CLINICA, PICCIN, PADOVA, 2011; REFERENCE BOOK: GOODMAN & GILMAN, LE
BASI FARMACOLOGICHE DELLA TERAPIA, XII EDIZIONE, ZANICHELLI, 2012.
Grading Procedures:
Grades will be based on one test at the end of the course as indicated in the attached time schedule. The test will be
based on 60 + 4 multiple choice questions (mandatory choice of only one answer among 5 provided for each question).
Value for each correct answer 0.5 points up to 30 for the first 60 questions. If the students answers correctly also to the
four additional questions will get the excellence (32 points). The four additional questions are exclusively for the
excellence and cannot compensate for errors in the first 60 ones. Alternatively the student may take an oral examination
(strongly suggested, in my experience mean grades for oral are higher) enrolling in one of the published examination
sessions (February, June, July, September). Note that the grade of Pharmacotherapy should be registered together with
that one of Toxicology as a unitary course on “Pharmacotherapy and toxicology”. The final grade will be equal to the
mathematical mean of the two, the person in charge of the registration is Prof. Mayra Paolillo.
Course Contents
Pharmacology and Pharmacotherapy: basics
Introduction, Syllabus presentation -Preclinical and clinical drug development -Pharmacodynamics I-Pharmacodynamics
II- Basic principles of neurotransmission -Autonomic nervous system
Pharmacotherapy of cardiovascular diseases and of diabetes
Antihypertensive drugs I -Antihypertensive drugs II -Drugs used for heart failure -Antiarrhythmic drugs
Drugs used in the treatment of hyperlipoproteinemias -Drugs used to treat the diabetes
Antinflammatory drugs - NSAIDS I -NSAIDS II
Drugs affecting the respiratory tract -Drug treatment of asthma
Drugs affecting the gastrointestinal tract -Agents for the control of gastric acidity and gastroesophageal reflux.
Drugs affecting the Central Nervous System
Analgesia and pain therapy -Hypnotics and sedatives -Antidepressant agents -Antipsychotics-Drug therapy of the
epilepsies -Drugs for dementias -Drugs used in Parkinson’s disease
TEST (two hours)
119
Fisica (6 CFU) – I semestre
Insegnamento: Fisica (6 CFU)
Docente: Maddalena Patrini (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi:
L’insegnamento si propone di trattare i concetti basilari della fisica generale, con particolare riguardo alla meccanica, alla
termologia e all’elettromagnetismo, e di illustrare agli studenti la metodologia scientifica e tecnica utile nell’ affrontare gli
insegnamenti successivi. L’insegnamento presuppone una buona conoscenza degli elementi di matematica e statistica
necessaria alla trattazione.
Contenuti:
Introduzione - Grandezze fisiche e unità di misura. Grandezze scalari e vettoriali, elementi di trigonometria.
Meccanica – Cinematica. Dinamica e leggi di Newton. Lavoro ed energia meccanica. Moto rotazionale. Equilibrio dei
corpi rigidi. Quantità di moto e momento angolare. Moto oscillatorio.
Fluidi – Idrostatica e Idrodinamica di fluidi perfetti. Cenni a fluidi reali ed applicazioni.
Termologia – Temperatura. Teoria cinetica dei gas ideali. Calore e lavoro. Leggi della termodinamica.
Elettricità e magnetismo - Cariche elettriche, campo elettrostatico, forze elettriche ed energia. Corrente elettrica e
potenziale. Campo magnetico statico e forze magnetiche. Interazioni fra correnti elettriche e campi elettrici o magnetici
variabili nel tempo.
Onde – Proprietà delle onde. Onde sonore. Onde elettromagnetiche. Ottica: ottica geometrica, interferenza e diffrazione,
strumenti ottici.
Esercitazioni pratiche:
E’ previsto un progetto di tutorato per la risoluzione guidata di esercizi, in preparazione alle prove in itinere e alle prove
d’esame.
Prove in itinere:
Sono previste due prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo:
Lo studente può superare il modulo: a) mediante le prove scritte in itinere, conseguendo nelle due prove una valutazione
globale sufficiente, ed affrontando la prova orale in un appello d’esame; b) sostenendo una prova d’esame, sia scritta sia
orale, negli appelli ufficiali.
Testi consigliati
J. Jewett & R. Serway, Principi di Fisica, IV edizione, Vol. I, EdiSES
J.S. Walker, Fondamenti di Fisica, IV edizione, Pearson Italia
D. Scannicchio, Fisica biomedica, EdiSES
F. Borsa e A. Lascialfari, Principi di Fisica, EdiSES
In generale, sono consigliati testi di Fisica generale adatti al primo anno di corsi di laurea scientifici.
120
Physics (6 CFU) – I semester
Prof. Maddalena Patrini
Aims
It is an introductory physics course, including mechanics, fluids, thermology, electricity, magnetism. The overall objective
of the course is to present in a quantitative format the primary laws of physics that underlay all the other sciences. The
course will stress a conceptual understanding of everyday phenomena and recent technologies in terms of the
underlying basic physical principles, developing mathematical models and discussing the criteria of the scientific method.
Contents
Introduction - Physical quantities and dimensions, metric units, scalar and vector quantities, trigonometry.
Mechanics - Kinematics. Dynamics: Newton’s law. Work and energy. Conservation of energy and momentum. Rotational
dynamics. Statics and conditions for equilibrium. Circular and oscillating motion.
Fluids – Fluid statics. Ideal fluid dynamics. Real fluid dynamics and applications.
Thermology – Temperature and kinetic theory. Heat. Laws of thermodynamics.
Electric and magnetic fields. Electrical charges, force, fields and energy. Electrical current and voltage. Magnetism and
magnetic forces. Relationship between currents, time-varying electric and magnetic fields.
Waves – Properties of waves. Sound. Electromagnetic waves. Optics: geometrical optics, interference and diffraction,
optical systems.
In itinere tests
During the course period, a tutor should support the class through questions and problem solving assistance. There will
be two In-class tests during the course, each covering one half of the program.
Examinations
There will be seven final written examination dates all over the year. Written exam includes only problem solving
exercises. The comprehensive final examination will include an oral exam.
Textbooks
J. Jewett e R. Serway, Principi di Fisica, Vol. I, EdiSES
J.S. Walker, Fondamenti di Fisica, Pearson Italia
D. Scannicchio, Fisica biomedica, EdiSES
F. Borsa e A. Lascialfari, Principi
121
Fisiologia Generale e Umana (6 CFU) – II semestre
Insegnamento: Anatomia e Fisiologia (12 CFU)
Responsabile dell'Insegnamento: Ivo Prigioni
Docente: Ivo Prigioni (Professore associato)
Obiettivi
Il modulo si propone di illustrare le funzioni sia delle cellule che degli apparati e dei sistemi di controllo nell’uomo.
Contenuti
Fisiologia cellulare: I trasporti delle sostanze attraverso la membrana plasmatica: diffusione libera, diffusione facilitata,
trasporti attivi primari e secondari. Potenziali di equilibrio e di diffusione. Potenziale di membrana di riposo. Il potenziale
d’azione e la sua genesi ionica. Comunicazione cellulare: i recettori membranali e i messaggeri chimici. La trasmissione
sinaptica: sinapsi eccitatorie ed inibitorie. I recettori sensoriali: processi di trasduzione e codificazione. La contrazione
nel muscolo scheletrico e liscio.
Fisiologia degli apparati: Il sangue e le sue funzioni. Funzione cardiaca: proprietà generali del miocardio, ciclo cardiaco,
gettata cardiaca e suo controllo. Il circolo: funzioni arterie, arteriole, capillari e vene. Pressione arteriosa. Controllo locale
del circolo e controllo cardio-circolatorio. Funzione respiratoria: meccanica respiratoria, pressioni e volumi. Scambi di
ossigeno ed anidride carbonica a livello alveolare. Trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica nel sangue.
Meccanismi di controllo del respiro. La funzione gastro-intestinale: digestione ed assorbimento. Funzione renale: la
filtrazione glomerulare ed i processi di riassorbimento e secrezione tubulare. Rene e bilancio idrico-salino. Rene ed
equilibrio acido-base. Regolazione renale e respiratoria del pH.
Sistemi di controllo: organizzazione funzionale del sistema nervoso, le vie somato-sensoriali ed il controllo motorio. I
sistemi integrativi centrali: apprendimento memoria e linguaggio. Il sistema nervoso autonomo. Il controllo endocrino: i
meccanismi d’azione degli ormoni. Gli ormoni ipofisari e tiroidei. Gli ormoni del pancreas endocrino. Gli ormoni del
surrene e delle gonadi.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste prove in itinere.
Avvertenza
Il modulo di Fisiologia Generale e Umana (6 CFU) fa parte dell’insegnamento di Anatomia e Fisiologia (12 CFU). Le
condizioni riportate sotto per il superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento
del modulo non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti 6 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti
in toto ed esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti
costituiti da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli componenti
l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delle prove in itinere.
Testi consigliati
V. Taglietti e C. Casella, Principi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Vol. II – Scambi tra cellula e ambiente. Ed. La
Goliardica Pavese, 2005.
D.U. Silverthorn, Fisiologia, un approccio integrato. Ed. Pearson, quinta edizione, 2010.
122
Physiology (6 CFU) – II semester
Prof. Ivo Prigioni
Aims
The course aims to illustrate the main functions of the human body
Contents
Cell Physiology The transport of substances across the plasma membrane: free diffusion, facilitated diffusion, primary
and secondary active transports. Equilibrium potential and diffusion potential. Ionic basis of resting membrane potential.
The action potential and its ionic origin. Cell communication: membrane receptors and chemical messengers. Synaptic
transmission: excitatory and inhibitory synapses. The sensory receptors: transduction and coding. The contraction in
skeletal and smooth muscle.
Human Physiology The blood and its functions. Cardiac function: general properties of the myocardium, cardiac output
and its control. The blood vessels: functions of arteries, arterioles, capillaries and veins. Blood pressure. Local control of
the circulation and cardiovascular control. Respiratory function: mechanisms of respiration, lung pressures and volumes.
Gas exchanges in lungs. Transport of oxygen and carbon dioxide in the blood. Regulation of respiration. The gastrointestinal function: digestion and absorption. Kidney function: glomerular filtration and tubular reabsorption and secretion
processes. The kidney and the water-salt balance. Kidney and acid-base balance. Respiratory and renal regulation of
pH.
Control systems. Function of the nervous system: control of posture and movement, the somatosensory system. The
higher function of the nervous system: learning and memory. The autonomic nervous system. The hormonal control: the
mechanisms of action of hormones. The pituitary and thyroid hormones. The hormones of the endocrine pancreas. The
hormones of the adrenal glands and the gonads.
In itinere tests
There will be two tests during the course.
Pratical examinations
Overcoming tests during the course.
123
Informatica (6 CFU) – I semestre
Insegnamento: Informatica (6 CFU)
Docente: Pacifico Cofrancesco (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Il corso intende fornire le competenze informatiche di base per l'utilizzo di un personal computer e del pacchetto
Microsoft Office con sistema operativo Microsoft Windows.
Contenuti
Il corso prevede i seguenti argomenti:
a) Concetti di base
b) Uso del computer e gestione dei file
c) Elaborazione testi
d) Foglio elettronico
e) Basi di dati
f) Strumenti di presentazione
g) Reti informatiche
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere, con domande a risposte multiple.
Condizioni per il superamento del modulo
Il superamento delle prove in itinere con un giudizio medio sufficiente, consente di superare l'esame.
Chi non supera le prove in itinere, può presentarsi alle normali sessioni d'esame.
Testo consigliato
Federico Tibone, La patente del computer 5.0, Versione per Windows 7 e Office 2007, Zanichelli.
124
Lingua Inglese (3 CFU) – I semestre
Insegnamento: Lingua Inglese (3CFU)
Docente: Fabrizio Maggi (Ruolo: professore a contratto)
Obiettivi
Gli obiettivi formativi sono essenzialmente due:
1. raggiungere il cosiddetto Livello B2 del Framework Europeo di Riferimento, cioè il livello di “independent user”. Lo
studente deve essere in grado di utilizzare le principali strutture della lingua con sicurezza, possedere un’ampia gamma
di lessico e utilizzare appropriate strategie comunicative in una varietà di situazioni sociali
2. acquisire e utilizzare in modo autonomo il lessico tecnico e scientifico di base in Biologia. Lo studente deve dimostrare
di sapere leggere e comprendere testi scientifici di vario tipo utilizzando le tecniche di skimming e scanning. Lo studente
deve anche essere in grado di scrivere brevi relazioni, articoli e composizioni di carattere scientifico.
Contenuti
1-Tutte le strutture linguistico-grammaticali, il lessico e le strategie di comunicazione previste dal livello B2 del
Framework Europeo di Riferimento;
2-I seguenti contenuti disciplinari:
What is Biology?
Branches of Biology
The Human Body
The skeleton
The muscular system
The nervous system
The cardiovascular system
The respiratory system
The digestive system
The integumentary system
The senses
Cells, DNA and Biotechnology
Bacteria and Viruses
The lymphatic and immunity system
Metabolism
Infectious diseases and diseases of metabolism
Tools of the biologist
Botany Basics
External plant parts
Internal plant parts
Plant life cycles
Plant hormones and growth regulators
Prove in itinere
E’ prevista una prova in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Esito positivo della prove in itinere. In caso di esito negativo, esame finale scritto, con domande a risposta chiusa e
aperta.
Testi consigliati
Saranno disponibili dispense scaricabili da Kiro
125
English Language (3 CFU) – I semester
Prof. Fabrizio Maggi
Aims
The educational objectives are essentially twofold:
1. Reach the so-called Level B2 of the European Framework of Reference, i.e., the level of "independent user". The
student should be able to use the main structures of the language with confidence, own a wide range of vocabulary and
use appropriate communication strategies in a variety of social situations;
2. Acquire and use independently the basic technical and scientific vocabulary in Biology. The students must
demonstrate that they know how to read and understand scientific texts of various types using the techniques of
skimming and scanning. The students must also be able to write short reports, articles and compositions of a scientific
nature.
Contents
3. All the grammar and language structures, vocabulary and communication strategies planned by the level
B2 of the European Framework of Reference;
4. The following items:
What is Biology?
Branches of Biology
The Human Body
The skeleton
The muscular system
The nervous system
The cardiovascular system
The respiratory system
The digestive system
The integumentary system
The senses
Cells, DNA and Biotechnology
Bacteria and Viruses
The lymphatic and immunity system
Metabolism
Infectious diseases and diseases of metabolism
Tools of the biologist
Botany Basics
External plant parts
Internal plant parts
Plant life cycles
Plant hormones and growth regulators
In itinere tests
An in tinere test is scheduled
Conditions for passing the module
Positive outcome of the in itinere tests during the course. In case of failure, the student must take a final written exam
with open and closed questions.
Recommended books
Handouts will be available to download from Kiro
126
Matematica con Elementi di Statistica (6 CFU) – I semestre
Insegnamento: Matematica con elementi di Statistica (6 CFU)
Docente: Terenzio Scapolla (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Il corso fornisce elementi di matematica e di statistica, con attenzione ad applicazioni in campo bio-medico.
Contenuti
Elementi di Matematica: Percentuali e concentrazioni. Equazione della retta. Funzioni reali di variabile reale: grafico,
dominio, immagine. Funzioni iniettive, surgettive e bigettive. Operazioni sulle funzioni. Funzione composta. Funzione
inversa. Funzioni elementari, polinomiali e razionali. Funzione valore assoluto. Funzioni esponenziale e logaritmica.
Funzioni trigonometriche. Modelli di crescita e decadimento. Scale logaritmiche e semilogaritmiche. Traslazioni,
dilatazioni, riflessioni. Funzioni monotone. Punti di massimo e minimo locali e assoluti. Concetto di limite e proprietà dei
limiti. Funzioni continue. Teorema di Weierstrass. Concetto di derivata. Retta tangente. Derivate di funzioni elementari.
Regole di derivazione. Criterio di monotonia. Ricerca dei punti di massimo e minimo locali e assoluti. Funzioni convesse.
Regola di de l'Hôpital. Primitive e integrali definiti. Il teorema fondamentale del calcolo integrale.
Elementi di Statistica: Media aritmetica, media geometrica, mediana e classe modale per una distribuzione di frequenze.
Istogramma e poligono delle frequenze. Diagramma cumulativo delle frequenze. Dispersione dei dati: intervallo di
variazione, varianza e scarto quadratico medio di una distribuzione di frequenze. Quartili, distanza interquartile.
Distribuzioni statistiche con particolare riferimento alla distribuzione normale. Proprietà fondamentali delle gaussiane.
Teorema del limite centrale e intervalli di confidenza. Test di ipotesi a una e due code.
Calcolo delle probabilità: Definzione di probabilità: classica, frequentista, soggettiva. Probabilità condizionata, formula
di Bayes. Applicazione ai test diagnostici. Alcune distribuzioni di probabilità con particolare attenzione alla distribuzione
binomiale e alla gaussiana.
Prove in itinere
Non previste
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame di insegnamento in uno degli appelli ufficiali. È prevista una prova scritta obbligatoria ed una
prova orale facoltativa in caso di superamento della prova scritta.
Testi consigliati
V. Villani, G. Gentili “Matematica 5/ed - Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita” (ed. McGraw-Hill)
127
Microbiologia Farmaceutica (8 CFU) – IV semestre
Insegnamento: Microbiologia Farmaceutica (8 CFU)
Docente: Pietro Grisoli (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Conoscenza della struttura e della funzione della cellula procariota, delle spore batteriche,dei miceti e dei virus e loro
implicazioni nella produzione farmaceutica. Conoscenza dei diversi aspetti microbiologici associati alla produzione
farmaceutica ed al controllo di qualità.
Contenuti
I microrganismi e la loro osservazione microscopica. Morfologia e struttura dei batteri. Riproduzione batterica. Cenni di
genetica batterica. I virus. I miceti. I microrganismi nell’industria chimica e farmaceutica. La coltivazione e la titolazione
dei microrganismi. Trattamenti antimicrobici. Farmaci obbligatoriamente sterili e farmaci non obbligatoriamente sterili. Le
norme di Buona Fabbricazione ed il controllo di qualità dei medicamenti. L’origine della contaminazione dei prodotti
farmaceutici. Controlli microbiologici ambientali. Il processo di convalida secondo la Farmacopea Ufficiale.
Esercitazioni pratiche
Non previste.
Prove in itinere
Sono previste prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delle prove in itinere o dell’esame orale.
Testi consigliati
Microbiologia Farmaceutica- N. Carlone Edises
128
Pharmaceutical Microbiology (8 CFU) – IV semester
Prof. Pietro Grisoli
Aims
Knowledge of the structure and function of the prokaryotic cell, bacterial spores, fungi and viruses and their implications
in pharmaceutical manufacture. Knowledge of various microbiological aspects associated with pharmaceutical
production and quality control.
Contents
The microorganisms and their microscopic observation. Morphology and structure of bacteria. Bacterial replication.
Bacterial genetics. Viruses. Fungi. The microorganisms in the chemical and pharmaceutical industries. Cultivation and
enumeration of microorganisms. Antimicrobial treatments. Obligatorily sterile drugs and not sterile drugs. The Good
Manufacturing Practices and quality control of pharmaceutical products. The origin of pharmaceutical products
contamination. Environmental microbiological controls. The validation process according to the Official Pharmacopoeia.
Practical examinations
Not provided.
In itinere tests.
Tests are provided.
129
Patologia e Fisiopatologia Generale (5 CFU) – III semestre
Insegnamento: Farmacognosia, Farmacologia e Patologia Generale (10 CFU)
Responsabile dell'Insegnamento: Roberto Pizzala
Obiettivi
Fornire approfondite conoscenze sui meccanismi molecolari alla base della eziopatogenesi delle malattie per
unaindividuazione razionale dei potenziali bersagli terapeutici. Il corso si propone altresì di far acquisire le nozioni di
basedella fisiopatologia dei principali sistemi d'organo con gl'indispensabili elementi di terminologia medica al fine di
fornireun bagaglio formativo che consenta l'accesso agli sbocchi professionali previsti.
Contenuti
Patologia generale
Eziologia generale. Agenti di malattia endogeni. Patologia genetica: mutazioni in gene singolo, anomalie cromosomiche,
malattie multifattoriali. Agenti di malattia esogeni. Agenti fisici. Agenti chimici. Biotrasformazioni: detossificazioni e
bioattivazioni. Lesioni celllulari e tissutali. Dinamica della lesione cellulare. Necrosi. Apoptosi. Lesioni elementari.
Lesione infiammatoria, neoplasie, lesione degenerativa, lesione immunologica. Lesioni miste. Trombo. Ateroma.
Fisopatologia generale.
Omeostasi. Insufficienza funzionale. Stress. Principali alterazione dell’omeostasi. Edema generalizzato. Ipertensione
arteriosa e disordini emodinamici. Shock, febbre, coma.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere online/scritte.
Avvertenza
Il modulo di Patologia e Fisiopatologia Generale (3 CFU) fa parte dell’insegnamento di Biologia Vegetale,
Farmacognosia, Farmacologia, Patologia e Fisiopatologia Generale (12 CFU). Le condizioni riportate sotto per il
superamento del modulo riguardano esclusivamente le prove in itinere. Il superamento del modulo non dà diritto
all’acquisizione dei corrispondenti 3 CFU: i 12 CFU attribuiti all’insegnamento saranno acquisiti in toto ed
esclusivamente a fronte del superamento dell’intero insegnamento. Per questo, come per tutti gli insegnamenti costituiti
da più moduli, lo studente può scegliere se:
a. Frazionare l’esame di insegnamento sostenendo e superando le prove in itinere dei singoli moduli componenti, fermo
restando che il superamento dei singoli moduli non dà diritto all’acquisizione dei corrispondenti CFU e che il diritto
all’accredito dei CFU attribuiti all’insegnamento si acquisisce esclusivamente al superamento di tutti i moduli
componenti l’insegnamento;
b. Non frazionare l’esame sostenendo e superando un esame integrato di insegnamento nelle sessioni ufficiali di
esame. In questo caso lo studente sosterrà un unico esame orale, appunto integrato, a fronte di tutti i moduli
componenti l’insegnamento e il superamento di detto esame comporterà l’acquisizione dei CFU attribuiti
all’insegnamento.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delle prove in itinere.
Testi consigliati
B. Moncharmont et al, "Patologia generale" - Idelson-Gnocchi, Napoli
M. Parola, "Patologia generale" - EdiSES, Napoli
G.M. Pontieri "Patologia generale & fisiopatologia generale" - Piccin, Padova
G. Majno e I. Joris: “Cellule, Tessuti e Malattia – Principi di Patologia generale” – CEA, Milano
Testi NON consigliati
Le dispense che vendono in copisteria.
130
Sintesi Farmaceutica (3,5+2,5 CFU) – VIII semestre
Insegnamento: Chimica e Analisi Farmaceutica 3 (12 CFU)
Responsabile dell'Insegnamento: Ersilia De Lorenzi
Docente: Daniela Ubiali (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Apprendimento delle tecniche di base per l’ottenimento di molecole biologicamente attive di interesse farmaceutico
mediante sintesi chimica ed estrazione da fonti naturali.
Apprendimento degli strumenti per effettuare una ricerca bibliografica funzionale alla progettazione di una sintesi
chimica.
Apprendimento delle principali norme di sicurezza da adottare nei laboratori chimici per la prevenzione degli infortuni.
Contenuti
Il corso è costituito da una trattazione teorica (3,5 CFU) e da una parte pratica di esercitazioni di laboratorio (2,5 CFU),
strettamente interconnesse, riguardanti tecniche di sintesi tradizionale e non convenzionale (biocatalisi).
Esercitazioni pratiche (2,5 CFU)
Le esercitazioni pratiche di laboratorio (2,5 CFU) sono finalizzate a far sperimentare direttamente allo studente le
principali metodologie e strategie sintetiche impiegate nella preparazione di principi attivi farmaceutici, e le tecniche per
l’isolamento di principi attivi da droghe vegetali.
Le esercitazioni prevedono la sintesi di semplici molecole organiche note (anche mediata da enzimi), l’impiego di
tecniche separative (estrazione con solvente, cristallizzazione, distillazione, cromatografia, evaporazione, filtrazione), e
l’uso delle apparecchiature più comunemente utilizzate nei laboratori di sintesi organica/farmaceutica.
Le esercitazioni si svolgeranno a gruppi non superiori alle 5 unità. Lo studente è tenuto a registrare le attività
sperimentali effettuate durante le esercitazioni su un quaderno di laboratorio individuale secondo il protocollo fornito dal
docente.
Prove in itinere
E’ prevista una prova alla fine della trattazione teorica.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova in itinere alla fine della trattazione teorica, associata alla frequenza -con esito positivo- delle
esercitazioni pratiche.
Nel caso lo studente non abbia sostenuto la prova in itinere prevista o l’abbia sostenuta con esito negativo, il modulo
può essere superato solo tramite l’esame integrato di insegnamento (previa frequenza ed esito positivo delle
esercitazioni pratiche) in una delle sessioni d’esame ufficiali.
Testi consigliati
AA.VV. “Vogel, chimica organica pratica” Casa Editrice Ambrosiana Milano
D. L. Pavia, G. M. Lampman, G. S. Kriz “Il laboratorio di chimica organica” Edizioni Sorbona Milano
K. Faber “Biotransformations in Organic Chemistry – A textbook” Springer Ed.
131
Pharmaceutical design (6 CFU) – semester VIII
Prof. Daniela Ubiali
Aims
Learning the basic techniques of practical organic chemistry for the obtainment of biologically active molecules of
pharmaceutical interest.
Learning the tools to carry out a literature search aimed at designing a chemical synthesis.
Learning the main safety standards to be adopted in chemical laboratories for the prevention of accidents.
Contents
Lectures (3.5 CFU) and laboratory training (2.5 CFU), strictly interconnected.
Laboratory training
Students will directly experiment the basic methods and techniques routinely used to synthesize active pharmaceutical
ingredients (APIs) and to isolate bioactive compounds from vegetable sources.
Programme: synthesis of known small molecules (also by biocatalysis), use of separative techniques (liquid-liquid
extraction, crystallization, distillation, chromatography, evaporation, filtration), use of equipments routinely found in
organic chemistry laboratories.
Students are expected to work in groups 5 units. Students are required to register daily the experimental activities in a
personal lab notebook according to the guidelines provided during the course.
Midterm exams
One midterm exam is scheduled at the end of the course (lectures and laboratory training).
Final exam
First option: passing the midterm exam and the laboratory training.
Second option: if a student has not taken the midterm exam or has failed it, he/she must take the whole exam (Chimica
e Analisi Farmaceutica 3, 12 CFU) on scheduled exam sessions. Also in this case, a positive evaluation in the laboratory
training is mandatory to be admitted to the final exam.
Textbooks
AA.VV. “Vogel, chimica organica pratica” Casa Editrice Ambrosiana Milano
D. L. Pavia, G. M. Lampman, G. S. Kriz “Il laboratorio di chimica organica” Edizioni Sorbona Milano
K. Faber “Biotransformations in Organic Chemistry – A textbook” Springer Ed.
132
Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche (7+2 CFU) – VI semestre
Insegnamento: Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche (9 CFU)
Docente: Bice Conti (Ruolo: Professore ordinario)
Obiettivi
Fornire le basi teoriche e pratiche della tecnologia farmaceutica convenzionale, utili allo studente per comprendere ed
utilizzare le nozioni e le operazioni necessarie alla formulazione di prodotti farmaceutici.
Fornire allo studente le chiavi di lettura del complesso apparato legislativo, sia nazionale che sovranazionale, che regola
le attività farmaceutiche in Italia; in particolare far conoscere allo studente, dal punto di vista normativo, le tipologie dei
medicinali e la relativa disciplina di dispensazione al pubblico.
Contenuti
Definizione delle diverse forme farmaceutiche e le differenti vie di somministrazione dei farmaci.
Biofarmaceutica - Velocità dei processi nei sistemi biologici. Principi di farmacocinetica. Biofarmaceutica. Aspetti
farmacocinetici nella progettazione di forme farmaceutiche. Biodisponibilità e bioequivalenza.
Tecnologia farmaceutica – Le operazioni unitarie (macinazione, miscelazione, essiccamento, setacciatura).
Caratterizzazione e proprietà delle polveri. Gli eccipienti. Forme farmaceutiche solide (granulati, compresse, capsule
rigide e molli): caratteristiche formulative, requisiti di preparazione e produzione. Le forme farmaceutiche semisolide,
emulsioni, sospensioni: caratteristiche formulative, requisiti di preparazione e produzione. Le preparazioni iniettabili:
caratteristiche formulative, requisiti di preparazione e produzione. La sterilizzazione; I prodotti liofilizzati.
Preparazioni per somministrazione oftalmica, nasale, polmonare, rettale e vaginale .
Controlli tecnologici delle forme farmaceutiche e requisiti richiesti dalle differenti farmacopee.
Legislazione Farmaceutica - Cenni di legislazione riguardante la produzione e commercializzazione dei proddotti
farmaceutici. Elementi di diritto pubblico. Cenni sull’evoluzione storica della legislazione farmaceutica in Italia.
Organizzazione sanitaria dello Stato italiano. Organi dell’Unione Europea e atti normativi comunitari. Classificazione
amministrativa dei medicinali. Farmacopea Ufficiale Italiana e Farmacopea Europea. Disciplina di dispensazione al
pubblico dei medicinali. Norme riguardanti il settore degli stupefacenti. Responsabilità penale e civile del farmacista.
Tariffa nazionale dei medicinali. Ordini professionali e cenni di deontologia sanitaria. La tariffazione delle preparazioni
magistrali.
Esercitazioni pratiche (2 CFU)
Le esercitazioni, a posto singolo, sono obbligatorie e riguardano la preparazione di forme farmaceutiche e i loro controlli
con particolare riguardo ai controlli tecnologici della Farmacopea Ufficiale. Tariffazione delle preparazioni magistrali.
Ogni studente è impegnato per circa 32 ore.
Prove in itinere.
Due prove in itinere (scritto) a metà ed alla fine del corso
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento delle due prove in itinere o dell’esame scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
P. Colombo et al: “Principi di tecnologie farmaceutiche” Ed. Ambrosiana 2004;
Martin “Physical Pharmacy” Ed. Lea and Fabiger - Philadelphia 1998;
Florence -Atwood “Physicochemical Principles of Pharmacy” Ed. Macmillan 2000;
Banker-Rhodes “Modern Pharmaceutics” Ed. Dekker 1999
P. Minghetti “Legislazione Farmaceutica” Casa Editrice Ambrosiana 2008.
133
Pharmaceutical Techonology and Law (7+2 UFC) – VI semester
Prof. Bice Conti
Learning skills: to give theretical and practical basis of pharmaceutical technology,that can be useful to understand
and apply in the formulation of conventional dosage forms.
To explain national and international laws related to medicinal products and their dispensing.
Contents:
Definitions: pharmaceutical dosages forms and administrations routes.
Biopharmaceutics- Administration routes, drug absorption through the different administration routes. Pharmacokinetcis
principles and teir application to dosage forms design. Bioavailability and bioequivalence.
Pharmaceutical Technology – Main operation in the production of pharmaceutical products (milling, mixing, drying,
sieving) Excipients. Design and development of solid dosage forms: powders, granules, tablets, hard and soft. Design
and development of liquid and semisolid dosage forms: solutions emulsions, gels, suspensions, suppositories. Design
and development of injectable dosage forms: Sterilization, Lyofilization and freeze-dried products.
Technological controls of pharmaceutical dosage forms following the current Pharmacopeias.
Pharmaceutical law – Medicinal product definition according to DL 219/06. Marketing authorization (MA) and the different
current applications in Europe. The current Pharmacopeias in Europe. The National Health System in Italy involving the
law and role of public pharmacies in Italy. Pharmacists penal and civil responsibilities, their role in medicinal dispensing
and related legislation. Galenic preparation and dispensing. The professional association and their role in Italy.
Practical part
In lab exercises involving the different compounding techniques of the main pharmaceutical dosage form and the
prescribed controls.
Exercises about some critical compounding prescriptions.
Dispensing protocols for galenics.
Total amount: 32 hours for each student
Ongoing texts
The course involves two ongoing texts on the courses selected parts.
Course overcoming (see didactic rule)
The two options to overcome the course are:
To overcome the two ongoing texts, or the exam in the fixed dates.
The exams could be made as oral or written text upon student willings.
The studnets must attend at least 75% of course lessons
Suggested books
P. Colombo et al: “Principi di tecnologie farmaceutiche” Ed. Ambrosiana 2004;
Martin “Physical Pharmacy” Ed. Lea and Fabiger - Philadelphia 1998;
Florence -Atwood “Physicochemical Principles of Pharmacy” Ed. Macmillan 2000;
Banker-Rhodes “Modern Pharmaceutics” Ed. Dekker 1999
P. Minghetti “Legislazione Farmaceutica” Casa Editrice Ambrosiana 2008.
134
Tecnologia Farmaceutica (7+2 CFU) – VII semestre
Insegnamento: Tecnologia Farmaceutica (9 CFU)
Docente: Franca Ferrari (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Il corso intende fornire conoscenze approfondite riguardo agli approcci tecnologici utilizzati per la veicolazione di farmaci
in forme farmaceutiche innovative (sistemi a rilascio modificato, sistemi a rilascio indirizzato).
Contenuti
Diffusione e dissoluzione di farmaci
1a e 2a legge di Fick. Influenza delle proprietà chimico-fisiche del principio attivo sulla sua liberazione da forme
farmaceutiche; dissoluzione: aspetti teorici e fattori che influenzano la velocità di dissoluzione; metodi di determinazione
della velocità di dissoluzione: apparecchiature, condizioni operative, interpretazione dei risultati. Classificazione dei
farmaci secondo BCS.
Polimeri per uso farmaceutico
Definizione di materiale polimerico e proprietà chimico-fisiche rilevanti ai fini dello sviluppo formulativo: peso molecolare
medio, proprietà strutturali (polimeri amorfi e cristallini), solubilità, viscosità, proprietà termiche e meccaniche.
Applicazioni dei polimeri in ambito farmaceutico, con particolare riferimento ai sistemi a rilascio modificato e indirizzato.
Sistemi terapeutici a rilascio modificato e indirizzato
Sistemi a rilascio modificato: classificazione in funzione del tipo di controllo (temporale, spaziale, misto); definizione di
sistemi a rilascio prolungato e ritardato.
Classificazione dei sistemi a rilascio prolungato in base al meccanismo di rilascio: sistemi controllati dalla diffusione
(reservoir, matrici inerti), sistemi controllati chimicamente (matrici biodegradabili), sistemi controllati dal rigonfiamento
(matrici rigonfiabili), altri (pompe osmotiche, infusori).
Sistemi orali a rilascio sito-specifico nello stomaco e a rilascio ritardato nell’intestino tenue e nel colon.
Sistemi terapeutici transdermici.
Descrizione delle proprietà tecnologiche e biofarmaceutiche di numerosi sistemi commerciali appartenenti alle diverse
tipologie. Studio delle cinetiche di rilascio.
Sistemi a distribuzione/cessione indirizzata: ad organi (microsfere, microcapsule, microaggregati), a tessuti (liposomi,
nanosfere, nanocapsule), a cellule (vettori polimerici, globuli rossi, anticorpi monoclonali, macromolecole biologiche,
sistemi PBA).
Esercitazioni pratiche
Corrispondenti a 2 CFU.
Prove in itinere
Viene svolta una verifica scritta alla fine del corso.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova scritta di fine corso o della verifica finale (scritta o orale).
Testi consigliati
“Principi di tecnologie farmaceutiche”, Ed. P. Colombo et al., Casa Editrice Ambrosiana, 2004
M.E. Aulton “Pharmaceutics: the Science of Dosage Form Design, 3rd Ed, Churchill Livingstone, 2007
A. Martin "Physical Pharmacy" 4th Ed, Lea & Febiger, 2004
W. Chien “ Novel drug delivery systems”, 2nd Ed , Marcel Dekker, 1992
135
Pharmaceutical Technology (7+2 CFU) – VII semester
Prof. Franca Ferrari
Aims
The course aims at providing a deep knowledge of the technological approaches pursued for drug loading into novel
dosage forms (modified release systems, targeted release systems).
Contents
Drug diffusion and dissolution
Diffusion: 1st and 2nd Fick’s law. Dissolution: theoretical aspects and factors affecting dissolution rate; methods for
dissolution rate measurements: apparatus, experimental conditions, fitting of dissolution curves. Classification of drugs
according to biopharmaceutical classification system (BCS).
Pharmaceutical polymers
Use of polymers in the pharmaceutical field (modified release systems, packaging materials). Physical-chemical
properties of pharmaceutical polymers: molecular weight, structure (amorphous or crystal forms), thermal (melting point,
glass transition temperature) and mechanical properties, solubility, viscosity.
Modified and targeted drug delivery systems
Modified release drug delivery systems (prolonged release): design and development of reservoir devices, osmotic
pumps, matrices (inert, swellable, biodegradable), transdermal drug delivery systems.
Modified release drug delivery systems (delayed release): design and development of systems intended for site- specific
drug delivery to the stomach, the small intestine and the colon.
The technological e biopharmaceutical properties of several commercial systems belonging to the different types of
modified release devices will be illustrated and discussed; particular attention will be focused on the study of the release
kinetics.
Targeted delivery systems to: organs (microspheres, microcapsules, microaggregates), tissues (nanospheres,
nanocapsules, liposomes), cells (monoclonal antibodies, glycoproteins, lipoproteins, red blood cells, PBA systems).
Practical corse
A practical course (2 CFU) integrates theoretical lessons.
In itinere tests
At the end of the course, students are admitted to a written examination on the whole course contents
Learning check
Examination on the whole course contents, in written or oral form, depending on student choice.
Text-books
M.E. Aulton “Pharmaceutics: the Science of Dosage Form Design, 3rd Ed, Churchill Livingstone, 2007
A. Martin "Physical Pharmacy" 4th Ed, Lea & Febiger, 2004
W. Chien “ Novel drug delivery systems”, 2nd Ed , Marcel Dekker, 1992
136
Tossicologia (6 CFU) – V semestre
Insegnamento: Farmacoterapia e Tossicologia (12 CFU)
Responsabile dell’Insegnamento: Mayra Paolillo
Docente: Mayra Paolillo (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Obiettivo del corso é fornire una conoscenza delle problematiche di base della tossicologia e dei tests in vivo ed in vitro
correntemente utilizzati per valutare il potenziale tossico di molecole.
Contenuti
Il corso si articola in tre parti.
Nella prima parte (tossicologia generale) si esaminano le reazioni di biotrasformazione ed il potenziale tossico legato a
particolari molecole o gruppi reattivi. In questa sezione sono piuttosto dettagliatamente esaminati i meccanismi di
tossicità (apoptosi, mutagenesi, cancerogenesi, teratogenesi) con i relativi test e le tecniche di biologia cellulare e
molecolare utilizzate nella valutazione di tali processi.
La seconda parte è rappresentata dalla tossicologia d’organo in cui sono presi in considerazione organi ed apparati
dell’organismo umano come bersaglio di tossicità da parte di farmaci e molecole di varia origine.
Nella terza parte (tossicologia speciale) sono prese in esame famiglie di molecole di cui viene esaminato il potenziale
tossico, tra cui sostanze d’abuso, pesticidi, contaminanti ambientali. Sono anche trattati cenni di tossicità alimentare.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
E' prevista una prova scritta alla fine del corso. I voti ottenuti nelle prove fanno media con i voti ottenuti nelle prove del
modulo di Farmacoterapia ed il voto finale è unico.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento delle prove in tinere o dell’esame integrato orale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati:
Casarett & Doull, ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA, Casa Editrice Ambrosiana; B.G. Katzung, FARMACOLOGIA
GENERALE E CLINICA, Piccin editore.
137
Toxicology – V semester
Prof. Mayra Paolillo
Aims:
The basic toxicology subjects will be approached; in vitro and in vivo tests will be described in the light of EU laws and
the REACH guidelines.
Contents
The course is divided into three sections. The first section deals with biotransformation reactions, identification of
potentially toxic molecules and reactive groups, study of the enzymes involved in biotransformation. Apoptosis,
mutagenesis, cancerogenesis and teratogenesis related to toxic exposure are also illustrated, together with the relative
in vitro and in vivo tests.
The second section deals with target organ toxicology: potential toxic effects of substances on organ functions will be
illustrated, with relation to epidemiological data or general acute or chronic toxicity studies.
The third section deals with toxicity profiles of different molecule families such as drugs of abuse, pesticides,
environmental contaminants. Food related toxicity and contamination is also illustrated.
Books and readings:
Casarett & Doull's Essentials of Toxicology, 2e - Curtis D. Klaassen, John B. Watkins III, MGH ed.
The slides of the course will be available at http://lotarionline.unipv.it/moodle/course/category.php?id=52
No practical exams.
No in itinere tests. A final exam at the end of the course. Students not familiar with Italian language can ask for an oral
test.
138
ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE
Offerta didattica
Insegnamenti
Etica Fondamentale**
Neuroscienze**
Istituzioni di Logica modulo A*
Istituzioni di Logica modulo B*
Progresso Umano e Sviluppo Sostenibile***
Teoria dei giochi**
Micologia Applicata
Fisiologia e Analisi Sensoriale
Anticorpi Monoclonali in Terapia
Dietofarmacologia dello Sport
Farmaci e Lettura di Esami Clinici
Farmacogenetica
Farmacologia nelle Diverse Età dell’Uomo
I Nuovi Farmaci in Chemioterapia Antitumorale
Primo Soccorso in Farmacia
Screening di Nuovi Farmaci
Chimica Fisica Biologica
Sintesi Asimmetrica
Accreditamento e Convalida
Chimica Farmaceutica 3
Composti Chirali in Chimica Farmaceutica
Biotecnologie Farmaceutiche Veterinarie
Brevettistica Farmaceutica
Caratterizzazione Fisica di Polveri Farmaceutiche
Corso di Galenica Tradizionale e Ospedaliera
Disegni Sperimentali e Metodi di Ottimizzazione
Forme Farmaceutiche Innovative
Introduzione all’Informatica in Farmacia
Metodologie Avanzate in Biofarmaceutica
Nuove Prospettive in Cosmetologia
Procedure per l’Autorizzazione all’ Immissione in commercio di medicinali
Speciali Tecniche di Indagine dello Stato Solido Farmaceutico
Statistica Farmaceutica
Veicolazione e Direzionamento dei Farmaci
Integratori Alimentari: Aspetti Regolatori e Tecnologici
Integratori Alimentari e Alimenti per Fini Medici Speciali
Resistenza agli Antibiotici
SSD
M-FIL/03
BIO/09
M-FIL/02
M-FIL/02
SECS- P/01
MAT/05
BIO/03
BIO/09
BIO/14
BIO/14
BIO/14
BIO/14
BIO/14
BIO/14
BIO/14
BIO/14
CHIM/02
CHIM/06
CHIM/08
CHIM/08
CHIM/08
CHIM/09
CHIM/09
CHIM/09
CHIM/09
CHIM/09
CHIM/09
CHIM/09
CHIM/09
CHIM/09
CHIM/09
CHIM/09
CHIM/09
CHIM/09
CHIM/10
CHIM/10
MED/07
Storia della Farmacia
MSTO/01
Deontologia
*Erogato da Collegio Ghislieri
**Erogato da Almo Collegio Borromeo
***Erogato da Collegio Santa Caterina
139
CFU Semestre
3
Dispari
3
Dispari
3
Pari
3
Pari
3
Pari
3
Pari
3
VII
3
V
3
VIII
3
VIII
3
IX
3
VIII
3
VIII
3
VI
3
VII
3
VII
3
VI
3
V
3
VIII
3
VIII
3
VI
3
IX
3
VIII
3
IV
3
VII
3
VII
3
VIII
3
IX
3
VI
3
VIII
3
IX
3
V
3
IV
3
VI
3
IX
3
VIII
3
IX
3
IV
3
VI
Accreditamento e Convalida (3 CFU) – VIII semestre - DISATTIVATO
Docente: Enrica Calleri (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Fornire allo studente le conoscenze relative al sistema qualità nell’industria farmaceutica e per la stesura di un Drug
Master File (DMF).
Contenuti
Il sistema qualità: concetti e metodi. Enti di accreditamento e certificazione. Norme ISO. Accreditamento dei laboratori di
analisi: requisiti organizzativi e gestionali. Tipologie di convalida: attrezzature, processo, pulizia e metodi analitici.
Approfondimenti delle diverse tipologie di convalida. Definizione e tipi di Drug Master File. Presentazione, contenuto e
revisione del DMF. Parte analitica del DMF.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste
Prove in itinere
Una prova in itinere al termine delle lezioni.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento della prova in itinere o dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
140
Anticorpi Monoclonali in Terapia (3 CFU) – VIII semestre
Docente: Mayra Paolillo (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Fornire informazioni e competenze di base sulla produzione e utilizzo di anticorpi monoclonali a scopo terapeutico.
Contenuti
Elementi di base del funzionamento del sistema immunitario, meccanismi della risposta anticorpale, meccanismo
d’azione di un anticorpo.
Metodologia di produzione di un anticorpo monoclonale. Evoluzione delle tecnologie dalla produzione di anticorpi di
rigine murina alla produzione di anticorpi umani
Esempi di anticorpi monocolonali terapeutici. Bersagli, efficacia clinica, considerazioni farmacocinetiche e
farmacodinamiche
Esercitazioni pratiche.
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento di una prova finale scritta in uno degli appelli ufficiali d’esame.
Testi consigliati
Il testo ufficiale del corso è costituito dal materiale didattico preparato e distribuito dal docente.
141
Monoclonal antibodies (3 CFU)
Prof. Mayra Paolillo
Aims:
Monoclonal antibodies are used to treat many diseases, including some types of cancer. The aim of the course is to
study the types and the clinical use of these molecules.
Content:
Basic elements on the immune system functions, innate immunity, acquired immunity, humoral immunity and antibodies
production.
Methods of producing monoclonal antibodies, from mouse to human antibodies.
Types of monoclonal antibodies in the clinic, targets and limits of the therapies.
No practical exams.
No in itinere tests. A final exam at the end of the course. Students not familiar with Italian language can ask for an oral
test.
The slides of the course will be available at http://lotarionline.unipv.it/moodle/course/category.php?id=52
142
Biotecnologie Farmaceutiche Veterinarie (3 CFU) – IX semestre
Docente: Maria Luisa Torre (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Approfondimento di tematiche relative alla formulazione, i controlli e le applicazioni di sistemi di vettorizzazione di
sostanze di origine biotecnologica (vaccini, enzimi, ormoni, sostanze biologicamente attive, microrganismi, cellule e
tessuti biologicamente modificate, gameti maschili e femminili ed embrioni) destinati al settore veterinario e delle
produzioni animali, ed in particolare agli animali d’affezione e da reddito.
Contenuti
Richiami alle principali forme farmaceutiche a rilascio modificato per uso veterinario: sistemi terapeutici tempo specifici e
sito specifici; meccanismi di controllo della velocità di liberazione; vettorizzazione e direzionamento di sostanze
biologicamente attive e di cellule vive: sistemi macro, micro e nano-particellari, liposomi; tecnologie di incapsulazione di
cellule vive.
Esempi di applicazioni di biotecnologie riproduttive in campo veterinario: fecondazione artificiale, maturazione in vitro di
gameti maschili e femminili, fertilizzazione in vitro ed embriotransfert;
Esempi di applicazioni di biotecnologie farmaceutiche per l’ottimizzazione dell’alimentazione e del benessere degli
animali da reddito e d’affezione.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
È prevista una prova in itinere.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Il modulo può essere superato con l’esito positivo della prova in itinere. In alternativa, si deve sostenere una prova
scritta fissata nelle date degli appelli d’esame. La registrazione del modulo sarà effettuata solo in queste date.
Testi consigliati
Crommelin D. J., Sindelar R.D. Biotecnologie Farmaceutiche, Zanichelli ed., Bologna, 2000.
Materiale bibliografico distribuito durante le lezioni.
143
Veterinary Pharmaceutical Biotechnology (3 credits) – IX semester
Prof. Maria Luisa Torre
Course Objectives
Discussion on formulation, controls and applications of delivery systems for of biotechnology-derived substances
(vaccines, enzymes, hormones, biologically active substances, micro-organisms, biologically modified cells and tissues,
male and female gametes and embryos) intended for companion and/or livestock animals.
Contents
Outline of the main pharmaceutical modified-release forms for veterinary use: therapeutic time-specific and site-specific
systems; mechanisms for the control of the speed release; vectorization and targeting of biologically active substances
and live cells: macro, micro and nano-particle systems, liposomes; technologies for the encapsulation of live cells.
Examples of applications of reproductive biotechnologies in the veterinary field: artificial insemination, in vitro maturation
of male and female gametes, in vitro fertilization and embryo transfer; application examples of pharmaceutical
biotechnology for the optimization of nutrition and welfare of companion animals and/or livestock.
Practical exercises
Not provided.
In itinere tests
There is a test at the end of the course.
Conditions for overcoming the module
The module can be overcome with the positive outcome of the in itinere test. Alternatively, it is possible to take a written
test in one of the officer appeals scheduled for the exam sessions. The registration of the module will be made only on
these dates.
Recommended Books
Crommelin D. J., Sindelar R.D. Biotecnologie Farmaceutiche, Zanichelli ed., Bologna, 2000.
Bibliographical material distributed during the lessons.
144
Brevettistica Farmaceutica (3 CFU) – VII semestre
Docente: Lauretta Maggi (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Fornire una guida teorica e pratica per la brevettazione di farmaci, di formulazioni e di procedimenti tecnologici nel
settore farmaceutico e biotecnologico
Contenuti
Introduzione sulla tutela della proprietà intellettuale nella società moderna. Requisiti di brevettabilità. Valutazione dei
limiti, dei costi e delle possibilità di successo nella brevettazione di una innovazione nel campo farmaceutico e
biotecnologico.
Ricerca bibliografica di priorità, banche dati reperibili in rete. Norme e tempistica per la stesura ed il deposito di brevetti
nazionali ed internazionali di nuove molecole farmaceutiche, di nuove applicazione di molecole note, di processi di
sintesi o di produzione industriale. Direttiva europea sulla brevettazione di materiale biologico e procedimenti
biotecnologici.
Estensione, concessione, opposizione, difesa di brevetti secondo normativa italiana europea, statunitense e PCT (Word
Intellectual Property Organization). Analisi di esempi pratici delle diverse tipologie di brevetti farmaceutici e
biotecnologici.
Trasferimento tecnologico: iniziative nazionali e internazionali per la promozione dell’imprenditorialità innovativa, per il
sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie innovative e high-tech.
Esercitazioni pratiche
Non previste
Prove in itinere
Nessuna.
Condizioni per il superamento del modulo:
Superamento di un breve esame finale scritto in uno degli appelli ufficiali
Testi consigliati
Come ottenere la concessione di un brevetto. G. Dragotti. Giuffrè Ed. Milamo 1995. Brevetto per invenzione e
biotecnologie. A. Pizzoferrato. CEDAM Eds. Padova 2002.
145
Caratterizzazione Fisica di Polveri Farmaceutiche (3 CFU) – IV semestre
Docente: Franca Ferrari (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Fornire conoscenze sulle proprietà fisiche delle polveri in vista del loro impiego in forme farmaceutiche solide e
semisolide
Contenuti
Proprietà fondamentali delle polveri:
Dimensioni, distribuzione dimensionale: metodi di misura, rappresentazione dei risultati, calcolo di diametri
medi statistici
- Forma particellare: definizioni e metodi di misura.
- Area superficiale: teoria, tecniche di misura mediante permeabilità o adsorbimento di gas
Proprietà derivate delle polveri:
- di impaccamento (misura della densità “bulk” e “tapped” secondo Farmacopea), calcolo degli indici di Carr e Hausner
- di scorrimento (misura dell’angolo di riposo in condizioni statiche e dinamiche), misura della forza tensile di polveri
coesive (piano inclinato, cella di Jenike)
Esercitazioni pratiche
3 dimostrazioni pratiche di apparecchiature per analisi granulometriche e di area superficiale per studente (totale 10 ore).
Prove in itinere
Viene svolta una verifica scritta alla fine del corso.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della prova scritta di fine corso o della verifica finale (scritta).
Testi consigliati
A. Martin "Physical Pharmacy" 4th Ed, Lea & Febiger, 2004
J.T Carstensen ”Advanced pharmaceutical solids”, Marcel Dekker”; 2001
M.E. Aulton “Pharmaceutics: the Science of Dosage Form Design, 3rd Ed, Churchill Livingstone, 2007
146
Physical characterization of pharmaceutical powders (3 CFU) – IVth semester
Prof. Franca Ferrari
Aims
To provide deep knowledge on physical properties of pharmaceutical powders, in view of their use for solid and semisolid dosage forms formulation.
Contents
Fundamental properties of powders:
- particle size, particle size distribution: measuring systems, presentation of results (frequency and cumulative
distributions), log-normal distribution, meaning and calculation of statistic mean diameters;
- particle shape: definitions and measuring systems (geometric shape factors, dynamic shape factors);
- surface area: theory, measuring systems based on permeability or gas adsorption.
Derived properties of powders:
- packing properties (measure of bulk and tapped density according to Pharmacopoeias), calculation of Carr and
Hausner indexes;
- flow properties (measure of the repose angle in static and dynamic conditions), measure of the tensile strength of
cohesive powders (Jenike cell, inclined plane).
Factors affecting packing and flow properties: particle size and distribution, presence of fines, particle shape.
Practical courses
3 demonstrations of particle size and surface area apparatus per student (10 h)
In itinere tests
At the end of the course, students are admitted to a written examination on the whole course contents
Learning check
Examination on the whole course contents, in written or oral form, depending on student choice.
Text-books
A. Martin "Physical Pharmacy" 4th Ed, Lea & Febiger, 2004
J.T Carstensen ”Advanced pharmaceutical solids”, Marcel Dekker”; 2001
M.E. Aulton “Pharmaceutics: the Science of Dosage Form Design, 3rd Ed, Churchill Livingstone, 2007
147
Chimica Farmaceutica 3 (3 CFU) – VIII semestre - DISATTIVATO
Docente: Simona Collina (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Ampliare le conoscenze nell’ambito della chimica farmaceutica mediante la trattazione di argomenti inerenti i più
moderni approcci terapeutici.
Illustrare il ruolo della chiralità sul profilo biologico di molti farmaci e fornire allo studente conoscenze specifiche inerenti
i metodi di preparazione e caratterizzazione analitica dei farmaci chirali.
Contenuti
Strategie di scelta del target terapeutico. Metodi di identificazione e validazione di un bersaglio biologico.
Preparazione, caratterizzazione ed immissione in commercio di farmaci chirali. La chiralità nello sviluppo dei farmaci con
riferimento alle linee guida delle autorità regolatorie (FDA).
Il ruolo della stereochimica nei processi farmacologici, relativamente sia alla fase farmacocinetica che farmacodinamica.
Farmaci biotecnologici. Farmaci antiangiogenici. Terapie geniche. Farmaci per le patologie autoimmuni.
Esercitazioni pratiche
Sono previste esercitazioni sulla lettura, comprensione e commento critico di articoli scientifici.
Prove in itinere
Non sono previste prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento di una prova orale.
Testi consigliati
Materiale didattico fornito dal docente.
148
Chimica Fisica Biologica (3 CFU) – VI semestre
Docente: Chiara Milanese (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Fornire la cultura di base necessaria per la comprensione degli aspetti chimico-fisici dei processi biologici.
Contenuti
Cristallografia a raggi X per la determinazione della struttura delle molecole biologiche e di interesse farmaceutico: cenni
teorici e applicazioni pratiche.
Cinetica chimica. Velocità di reazione: definizione e tecniche sperimentali di misura per le reazioni biologiche. Cinetica
enzimatica e rendimento catalitico degli enzimi. Cinetica dei processi di trasferimento elettronico.
La luce di sincrotrone: cenni teorici e applicazioni in campo biologico per lo studio della struttura delle molecole e della
cinetica delle reazioni veloci.
Principi di termodinamica e calorimetria applicati a sistemi biologici. Termodinamica del trasporto di ioni e di elettroni.
Trasporto degli ioni attraverso le membrane biologiche. Reazioni biologiche di ossido-riduzione, potenziali standard
biologici e loro applicazioni per la determinazione delle funzioni termodinamiche. Trasferimento di elettroni in
bioenergetica: la catena respiratoria e la fotosintesi vegetale.
Esercitazioni pratiche.
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento di un colloquio finale sull’intero programma dell’insegnamento.
Testi consigliati
Il testo ufficiale del corso è costituito da dispense preparate e distribuite dal docente.
149
Biological Physical Chemistry (3 CFU) – semester VI
Prof. Chiara Milanese
Aims
To provide the basic skills to understand the physico-chemical aspects of the biological processes.
Contents
Principles of thermodynamics and calorimetry applied to the biological systems.
Thermodynamics of ions and electrons transfer. Ions transfer through the biological membranes. Biological redox
reactions, biological standard potential and their applications for the determination of the thermodynamic functions.
Electrons transfer in bioenergetics: the breath chain and the vegetal photosynthetic process.
Kinetics in chemistry. Reaction rates: laws and experimental techniques for their determination in biochemical reactions.
Enzymatic kinetics and catalytic efficiency of the enzymes. Kinetics of the electron transfer processes.
X-Ray crystallography for the determination of the structures of the biological molecules: theoretical principles and
practical applications.
Practice
No practical exercitations are planned. The visit to the X-Ray Diffraction Laboratory and to the Thermal and
Spectroscopic Techniques Laboratory of the Chemistry Department will be organized.
In itinere tests
No “in itinere” tests are planned.
Learning check
Oral exam made of questions on the contents of the course.
Educational material
Notes and slides prepared and provided by the teacher.
150
Composti Chirali in Chimica Farmaceutica (3 CFU) – VI semestre - DISATTIVATO
Docente: Simona Collina (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Illustrare il ruolo della chiralità sul profilo biologico di molti farmaci e fornire allo studente conoscenze specifiche inerenti
i metodi di preparazione e caratterizzazione analitica dei farmaci chirali.
Contenuti
Preparazione, caratterizzazione ed immissione in commercio di farmaci chirali. La chiralità nello sviluppo dei farmaci con
riferimento alle linee guida delle autorità regolatorie (FDA).
Il ruolo della stereochimica nei processi farmacologici, relativamente sia alla fase farmacocinetica che farmacodinamica.
Ottenimento di composti omochirali sia in scala semipreparativa, per la ricerca di nuovi hit, che preparativa per la
produzione di farmaci. Descrizione e applicazione dei metodi di cristallizzazione frazionata di sali diastereoisomerici, di
cromatografia enantioselettiva, di sintesi asimmetrica e di processi biocatalitici. Studio delle proprietà chirottiche dei
composti chirali d’interesse farmaceutico mediante la polarimetria e i metodi spettroscopici di maggior impiego. Studi di
configurazione mediante difrattometria ai raggi X, dicroismo circolare e NMR. Determinazione della purezza
enantiomerica, con metodi cromatografici.
Esercitazioni pratiche
Sono previste esercitazioni sulla lettura, comprensione e commento critico di articoli scientifici.
Prove in itinere
Non sono previste prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento di una prova orale.
Testi consigliati
Materiale didattico fornito dal docente.
151
Corso di Galenica Tradizionale e Ospedaliera (2+1 CFU) – VII semestre
Docente: Bice Conti (Ruolo: Professore ordinario)
Obiettivi
Si definisce galenica farmaceutica il settore che si occupa dell’allestimento di formulazioni nei laboratori di farmacie sul
territorio o di farmacie ospedaliera. Si tratta in generale di formulazioni allestite su misura per il paziente per cui vengono
prescritte (preparazioni magistrali) o formulazioni da Farmacopea (galenici officinali). Scopo di questo modulo libero è
approfondire le conoscenze in questo ambito. Il corso tratterà, dal punto di vista teorico e pratico formulativo/galenico,
una singola forma farmaceutica convenzionale che potrà essere scelta dal docente tra le seguenti: emulsioni,
compresse, capsule, liquidi per uso orale. La forma farmaceutica trattata potrà variare di anno in anno a discrezione del
docente. Verranno inoltre sviluppate alcune tematiche rilevanti nella galenica ospedaliera quali nutrizione artificiale e
radio farmaci.
Contenuti
Parte teorica (2 CFU)
Galenica tradizionale: introduzione alla forma farmaceutica selezionata; composizione, preparazione, studi di stabilità e
controlli relativi alla forma di dosaggio.
Esempi di prescrizioni magistrali che presentano criticità formulative.
Galenica ospedaliera: la nutrizione artificiale, i radio farmaci.
Esercitazioni pratiche (1 CFU)
Esercitazioni pratiche riguardanti le differenti tecniche preparative e i controlli della forma di dosaggio selezionata.
Esempi pratici di allestimento di prescrizioni magistrali che presentano criticità.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame finale scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Edizione corrente della Farmacopea Ufficiale italiana.
Edizione corrente della Farmacopea Europea.
Manuale delle preparazioni galeniche, F.Bettiol, Tecniche Nuove, 2000
152
Course of galenic compounding in the public and hospital pharmacy (3 credits)
Prof. Bice Conti
Learning skills: Aim of the course is to deepen the knowledge in the field of dispensing pharmacy, namely concerning
the compounding of galenic formulations either in public pharmacies or in hospital pharmacies. One of the aim of the
course will be the compounding of one galenic conventional pharmaceutical dosage form chosen among the following:
emulsions, tablets, capsules, liquids for oral administration. The choice of the dosage form is up to the teacher and can
vary from year.
Another aim of the course will be to deepen the knowledge concerning some galenic formulations for hospital therapies
such as total parenteral nutrition, pediatric orphan drugs, potential problems related to the preparation of antineoplastic
drug formulations, radiopharmacy, clinical trial of medicines in the hospital.
Contents:
Theoretical part (2 credits)
Introduction to the selected dosage form
Composition, compounding, stability studies and protocols, controls of the selected dosage form.
Examples of prescriptions critical to be compounded referred to the selected dosage form.
Hospital therapies involving galenic compounding: total parenteral nutrition, pediatric orphan drugs, antineoplastic drug
formulations, radiopharmacy.
Practical part (1 credit)
In lab exercises involving the different compounding techniques of the selected pharmaceutical dosage form and the
prescribed controls.
Exercises about some critical compounding prescriptions.
Course overcoming (see didactic rule)
Student frequency is compulsory.
A final written test is required to get course evaluation or oral examination.
Suggested books
Current edition of European Pharmacopoeia
153
Deontologia (3CFU) – VI semestre
Docente: Gabriella Massolini (Ruolo: Professore ordinario)
Obiettivi
Conoscenza delle fondamentali piattaforme etiche della storia umana. Il nesso etica-scienza nella modernità e nella fase
attuale della storia. Rapporto dialettico tra etica e deontologia.
Contenuti
Etica e Deontologia: aspetti storici ed ermeneutica. L’etica classica: i greci, i romani. L’etica antica: l’Oriente (induismo,
giainismo, buddismo, taoismo, confucianesimo, shintoismo). L’etica antica: l’Antico Testamento. L’etica antica: il
Cristianesimo. L’etica nell’età moderna. Le forme etiche della modernità: l’etica dei diritti naturali, l’etica della “simpatia”,
l’etica utilitaristica. L’etica e la scienza moderna. L’etica e la scienza nel 1900. L’etica kantiana. Le nuove etiche: l’etica
delle “virtù”, l’etica della “cura”. L’etica e il mondo della vita. Etica e ambiente. Etica e questione animale. La Bioetica:
genealogia e struttura originaria. La Bioetica: processo storico e principi fondamentali. La Bioetica: le grandi questioni
attuali.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
L. Valle, Dall’ecologia all’ecosofia. Percorsi epistemici ed etici tra Oriente e Cristianesimo, tra scienza e saggezza, Ibis
Edizioni, 2011 – S. Cremaschi, L’etica moderna, Carocci, 2007 – M. Vegetti, L’etica degli antichi, Laterza, 2006.
154
Dietofarmacologia dello Sport (3 CFU) – VIII semestre
Docente: Luigia Favalli (Ruolo. Professore a contratto)
Obiettivi
Conoscenza delle esigenze nutrizionali dello sportivo- Conoscenza dei farmaci consentiti, parzialmente o totalmente
vietati durante l’attività sportiva – Concetto di “doping”.
Contenuti
Bilancio energetico e necessità caloriche in differenti situazioni personali e di attività fisica (variabilità in base all’età, alla
situazione di sedentarietà e a diverse forme di lavoro o impegno ricreativo e sportivo). Basi metaboliche e risorse
energetiche a supporto di attività sportive di potenza e resistenza. Rassegna dei nutrienti fondamentali (macronutrienti:
proteine, lipidi, glucidi; micronutrienti: vitamine, macroelementi, oligoelementi) e della loro importanza nello sportivo.
Equilibri nutrizionali per la dieta negli sport di potenza e resistenza. Categorie di alimenti classificati in base ai loro
principali contenuti nutrizionali. Esempi di esigenze energetiche e nutrizionali in fase di riposo, allenamento e gara.
Bilancio idrico-salino e problematiche di disidratazione e reidratazione nello sport. Esempi di strategie alimentari per
potenziare la performance in alcuni tipi di attività sportiva (ciclismo, pugilato, calcio). Beneficio/rischio nel-l’impiego di
integratori alimentari per lo sportivo (vitamine, minerali, aminoacidi e derivati).
Farmaci consentiti - Uso non terapeutico di farmaci e di pratiche mediche nelle varie discipline sportive - Il concetto di
“doping”
I - SOSTANZE PROIBITE: Stimolanti - Narcotici - Cannabinoidi - Agenti anabolizzanti Ormoni peptidici e analoghi Agenti mascheranti - Glucocorticoidi.
II - METODI PROIBITI: Aumento del trasporto di ossigeno - Manipolazione farmacologia, chimica e fisica - Doping
genetico.
III - SOSTANZE PROIBITE in particolari discipline sportive: Alcol - beta - Bloccanti - Diuretici. Conseguenze a breve e a
lungo termine per la salute dell’atleta - Test di controllo antidoping. Norme legislative e sanzioni per la prescrizione,
vendita e utilizzo di sostanze vietate.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Colloquio o verifica di apprendimento a quiz.
Testi consigliati
W.D. McArdle, F.I. Katch, V.L. Katch “Alimentazione nello sport” Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2002 - D.R. Mottram
“Farmaci e sport” Editrice Ambrosiana, Milano 2004 - Appunti dalle lezioni.
155
Pharmaceutical Experimental Design / Disegni Sperimentali e Metodi di Ottimizzazione (3 CFU) – VIII
semestre
Docente: Maria Cristina Bonferoni (Ruolo: Professore associato )
Learning skills / Obiettivi
Objective of the course is to provide the knowledge useful to design and analyze experiments and to optimize responses
in pharmaceutical applications
Obiettivo del corso è fornire una conoscenza degli strumenti utili a impostare e interpretare disegni sperimentali e a
ottimizzare risultati in ambito farmaceutico.
Contents / Contenuti
The first part of the course will consider factorial and screening designs aimed at finding critical variables of methods,
processes and formulations.
The second part will deal with optimization methods. Response surface designs and mixture designs will be considered
to find the region where optimal response can be obtained.
Different examples of pharmaceutical applications will be studied. Attention will be paid to the application of DOE in the
more recent regulatory approach to the pharmaceutical quality.
Some examples will be analyzed with a computer specific software
La prima parte del programma riguarda disegni fattoriali e metodi di screening e il loro impiego per individuare le variabili
critiche di metodi, processi produttivi e formulazioni.
La seconda parte riguarda metodi di ottimizzazione. Verrà considerata la costruzione di superfici di risposta per
combinazione di due fattori, e la ricerca della zona di risposta ottimale. La costruzione di superfici di risposta per tre
fattori verrà analizzata nel caso dei "mixture design", finalizzata all'ottimizzazione di formulazioni.
Di tutte le metodiche si prevede di analizzare diversi esempi di applicazione in ambito farmaceutico, e particolare
attenzione sarà data all'impiego nella più recente normativa riguardante la costruzione della qualità.
Si prevedono lezioni pratiche da svolgere a computer su software specifico.
Learning check / Condizioni per il superamento del modulo
Attendance to the lectures is requested. The final exam will be the discussion of two case studies.
Frequenza alle lezioni e superamento del colloquio finale consistente nella discussione di due casi di studio.
156
Farmaci e Lettura di Esami Clinici (3 CFU) – IX semestre
Docente: Cinzia Boselli (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Scopo del corso è quello di fornire le informazioni utili per indirizzare verso comportamenti corretti chi si sottopone ad
esami clinici e le informazioni di base per valutarli nel limite delle proprie competenze professionali.
Contenuti
Modalità di raccolta ed esecuzione degli esami. Fattori che possono influenzare i risultati. Interazione di alcune categorie
di farmaci sui risultati degli esami. Esami emocromocitometrici. Diagnosi sierologia di alcune malattie infettive e
dismetaboliche. Diagnosi eziologia delle infezioni. Esempi di analisi che si possono svolgene in farmacia.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Appunti dalle lezioni.
157
Farmacogenetica (3 CFU) – VIII semestre
Docente: Cristina Lanni (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Il corso è mirato a fornire ai partecipanti le informazioni di base sulla farmacogenetica, disciplina che mira ad identificare
geni e varianti degli stessi, che influenzano la risposta ai farmaci, con la possibilità di predire la risposta di ciascun
individuo a un particolare farmaco.
Contenuti
Le risposte individuali ai farmaci: basi genetiche e stile di vita. L’integrazione dei dati di farmacogenetica nel disegno
della terapia individualizzata. Riconoscimento dei bersagli biologici e disegno dei farmaci a partire dalle osservazioni di
genetica. Tossicogenetica. Farmacogenetica e malattie cardiovascolari. Malattia di Alzheimer come esempio di studi
sulla relazione tra polimorfismi genetici e rischio di malattia. Farmacogenetica/farmacogenomica in campo oncologico.
Approccio farmacogenetico nella terapia del dolore cronico. La farmacogenetica in laboratorio di ricerca. Applicazioni
degli studi di farmacogenetica alle analisi di diagnostica: l’esempio del Centro Medico Universitario “Erasmus MC” a
Rotterdam
Esercitazioni pratiche
Non previste.
Prove in itinere
E' prevista una prova d'esame al termine del corso.
Condizioni per il superamento del modulo
Attraverso le verifiche in itinere, ove effettivamente previste, riportando una votazione di 18/30 in entrambe le prove,
oppure sostenendo e superando l’esame finale (prova scritta, eventualmente integrata da colloquio orale) in uno degli
appelli ufficiali.
Testi consigliati
Materiale didattico fornito dal docente
Bibliografia:
- Brunton LL., Lazo J.S., Parker KL. Goodman & Gilman’s, Le Basi farmacologiche della terapia. Mc-Graw Hill Italia, undicesima edizione; 2006.
- Weinshilboum R. Genomic Medicine: Inheritance and Drug Response. N Engl J Med. 348: 529-537; 2003.
- Evans W. E., McLeod H. L. Drug Therapy: Pharmacogenomics - Drug Disposition, Drug Targets, and Side
Effects. N Engl J Med. 348:538-549; 2003.
Visita del sito: http://www.pharmgkb.org
158
Pharmacogenetics (3 CFU) – VIII semester
Prof. Cristina Lanni
Aims
To provide basic information on the pharmacogenetics, a discipline that refers to genetic differences in metabolic
pathways which can affect individual responses to drugs, both in terms of therapeutic effect as well as adverse effects
Contents
Individual responses to drugs: genetics and lifestyle. Pharmacogenetics in the design of individualized therapy.
Identification and recognition of biological targets and design of related drugs. Toxicogenetics. Pharmacogenetics and
cardiovascular disease. Pharmacogenetics/pharmacogenomics in oncology. Pharmacogenetic approach in the
treatment of chronic pain. Alzheimer's disease: genetic polymorphisms and risk factors. Pharmacogenetic studies
applied to diagnostic analysis: the example of the University Medical Center 'Erasmus MC' in Rotterdam.
Practical examinations: None
In itinere tests: final-term exam
References
- Laurence Brunton, Bruce Chabner, Bjorn Knollman. Goodman and Gilman's. The Pharmacological Basis of
Therapeutics, Twelfth Edition, Mc-Graw Hill, 2010.
- Weinshilboum R. Genomic Medicine: Inheritance and Drug Response. N Engl J Med. 348: 529-537; 2003.
- Evans W. E., McLeod H. L. Drug Therapy: Pharmacogenomics - Drug Disposition, Drug Targets, and Side Effects. N
Engl J Med. 348:538-549; 2003.
- http://www.pharmgkb.org
159
Farmacologia nelle Diverse Età dell’Uomo (3 CFU) – VIII semestre - DISATTIVATO
Docente: Cinzia Boselli (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Scopo del corso è quello di fornire informazioni utili per un corretto uso dei farmaci in età diverse da quella adulta, come
nell’infanzia e nell’anziano.
Contenuti
Modalità di somministrazione e aspetti di farmacocinetica nel neonato; impiego dei farmaci in età pediatrica, i problemi
più frequenti; specificità della sperimentazione clinica dei farmaci in età pediatrica; alterazioni farmacocinetiche
nell’anziano; alterazioni farmacodinamiche nell’anziano; uso di psicofarmaci nel vecchio e nel demente; sperimentazione
di farmaci nell’anziano.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
È prevista una prova al termine del corso.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Esito positivo della prova in itinere o superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Appunti dalle lezioni
160
Fisiologia e Analisi Sensoriale (3 CFU) – V semestre
Docente: Paola Perin (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Illustrare i principi di funzionamento dei sistemi sensoriali e confrontarli con quelli dei sensori artificiali attualmente
utilizzati in ricerca e clinica. Verranno affrontati i problemi della trasduzione sensoriale e dell’elaborazione delle
sensazioni in percezioni nei sistemi visivo, acustico, vestibolare, somatosensoriale, olfattivo e gustativo. Particolare
risalto verrà dato ai sensi chimici, con descrizioni delle tecniche olfattometriche ed esercitazioni pratiche sull’uso del
“naso artificiale”.
Contenuti
Funzioni generali dei sistemi sensoriali. Elaborazione periferica e centrale dei segnali sensoriali. Cenni di psicofisica
– sensazione e percezione. Il sistema visivo. Circuiti retinici. Visione scotopica e fotopica. Il problema della costanza
dei colori. Il sistema acustico. La coclea. Analisi spettrale delle frequenze. Localizzazione spaziale dei suoni. Il
sistema vestibolare. Rilevazione del moto angolare e lineare. Circuiti deputati all’accelerazione di gravità e problemi
connessi all’esplorazione dello spazio. Il sistema somatosensoriale. Tatto, dolore e termorecezione. Propriocettori e
coordinazione del movimento. I sensi chimici. Sistema olfattivo (proprio e vomeronasale) e gustativo. Famiglie
molecolari dei recettori olfattivi e gustativi. Riconoscimento delle molecole odoranti o gustanti. Sensori artificiali. Retine
artificiali, protesi ed ortesi intelligenti, impianti cocleari, naso e lingua elettronici. Principi di funzionamento, tipologia di
sensori, elaborazione dei dati, applicazioni. Olfattometria: teoria ed applicazioni, reclutamento del panel, funzionamento
dell’olfattometro, misurazione della concentrazione di odore secondo UNI EN 13725. Principi e applicazioni della
gascromatografia-olfattometria (GCO).
Esercitazioni pratiche
Olfattometria, gco.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Partecipazione alle prove pratiche e superamento dell’esame orale finale.
Testi consigliati
Kandel et al. “Principles of Neural Science” McGrawHill, 4th ed.
Bear et al. “Neurosciences – exploring the brain” Lippincott Williams & Wilkins, 2nd ed
Wolfe et al. “Sensazione e Percezione”, Zanichelli
A.Peres e E. D’Angelo “Fisiologia: Molecole, Cellule e Sistemi” EDIERMES.
Durante il corso verranno distribuite dispense e articoli scientifici commentati a lezione.
161
Forme Farmaceutiche Innovative (3 CFU) – VII semestre
Docente: Silvia Rossi (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Fornire conoscenze approfondite su sistemi a rilascio sito-specifico e direzionato di farmaci.
Contenuti
Bio-mucoadesione: definizione, teoria, metodi di misura. Polimeri mucoadesivi di prima e seconda generazione. Polimeri
mucoadesivi con proprietà di promozione dell’assorbimento e di inibizione enzimatica. Sistemi mucoadesivi per
applicazione oculare, nasale, buccale, orale, vaginale. Esempi di sistemi commerciali e allo studio.
Sistemi microparticellari per la veicolazione dei farmaci. Vie di somministrazione e metodi di preparazione. Esempi di
sistemi commerciali e allo studio.
Sistemi nanoparticellari per la veicolazione dei farmaci. Nanoparticelle polimeriche, nanoparticelle lipidiche (SLN e NLC),
micelle polimeriche. Vie di somministrazione. Destino delle nanoparticelle nell’organismo. Metodi di preparazione.
Esempi di sistemi allo studio.
Esercitazioni pratiche
Non previste
Prove in itinere
Nessuna.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento della verifica scritta sui contenuti dell’intero corso.
162
Innovative drug delivery systems (3 CFU) - VII semester
Prof. Silvia Rossi
Aims:
to provide an advanced knowledge of targeted and site-specific drug delivery systems
Contents
Bio-mucoadhesion: definition, theory, measuring systems. Mucoadhesive polymers characterized by penetration
enhancement and enzyme inhibition properties. Bio-mucoadhesive systems for ocular, nasal, buccal, oral, vaginal
application. Preparation methods. Examples of commercial systems.
Microparticulate systems for drug delivery. Administration routes and preparation methods. Examples of commercial
systems.
Nanoparticulate systems for drug delivery. Polymeric nanoparticles, solid lipid nanoparticles (SLNs) and nanostructured
lipid carriers (NLCs). Administration routes. Preparation methods.
Practical exercises
none
In itinere tests
none
163
Formulazione di Farmaci Biotecnologici (3 CFU) – VIII semestre
Docente: Ida Genta (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Acquisizione delle conoscenze teoriche e metodologiche relative alla formulazione di farmaci di origine biotecnologica.
Contenuti
Considerazioni biofarmaceutiche e farmacocinetiche relative alla somministrazione dei farmaci peptidici e proteici di
derivazione biotecnologica.
Dal farmaco biotecnologico al “drug delivery”: studi di preformulazione, aspetti formulativi e di stabilità di specialità
medicinali contenenti farmaci biotech (insulina, ormone della crescita, eritropoietina umana, interferoni, attivatore
tissutale del plasminogeno, vaccini). Criticità dei processi di liofilizzazione e nebulizzazione. Sterilizzazione mediante
radiazioni ionizzanti.
La PEGilazione di peptidi e proteine.
I biosimilari.
Aspetti legislativi relativi ai prodotti biotecnologici.
Esercitazioni pratiche.
E’ prevista una visita in azienda biotech.
Prove in itinere
Non sono previste prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento di una prova scritta sull’intero programma del modulo.
Testi consigliati
Il testo ufficiale del corso è costituito dal materiale distribuito dal docente.
164
I Nuovi Farmaci in Chemioterapia Antitumorale (3 CFU) – VI semestre
Docente: Marialaura Amadio (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Approfondire le conoscenze in tema di chemioterapia antitumorale
Contenuti
Lo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali efficaci implica la conoscenza e l'integrazione di aspetti di farmacologia
molecolare, cellulare e di organo che permettano di identificare i bersagli adeguati, cioè la molecola o il percorso di
segnalazione rilevanti per la patogenesi dei tumori o di un certo tipo di tumore.
Biologia dei tumori e sviluppo preclinico di farmaci antitumorali; proteino chinasi, recettori di membrana e sistemi di
trasduzione di segnali; chinasi non recettoriali e chinasi associate al ciclo cellulare; target trascrizionali e nucleari;
apoptosi e terapie antitumorali; disegni di studi per farmaci a target molecolare; esempi pratici di studi clinici con nuovi
farmaci; farmaci antiangiogenici e sviluppo di terapie cliniche.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame scritto in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Materiale didattico fornito dal docente
165
New pharmacological therapies for cancer (3 CFU) – VI semester
Prof. Marialaura Amadio
Aims:
To study in depth the novel pharmacological therapies in oncology.
Contents
The development of novel effective chemotherapeutic drugs requires the knowledge of the main principles relative to
molecular and cellular pharmacology, allowing to find out appropriate therapeutic targets, that are molecules or pathways
relevant for the etiopathogenesis of tumors.
Biology of tumors, preclinical and clinical research for drug discovery and development; protein kinases; membrane
receptors and transduction signals; intracellular kinases and cell cycles-related enzymes; apoptosis; main novel targeted
therapies; drugs targeting angiogenesis.
Practical examinations
No practical examination.
In itinere tests
No in itinere tests.
Text for the exam
The main text is represented by didactic slides provided by docent.
166
Integratori Alimentari: Aspetti Regolatori e Tecnologici - (3 CFU) IX semestre - DISATTIVATO
Docente: Maria Daglia (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Il modulo si propone di fornire le conoscenze utili in campo industriale 1) in materia di composizione, etichettatura e
commercializzazione degli integratori alimentari e 2) per la produzione di alimenti che vengono forniti al consumatore in
forma di dosaggio.
Contenuti
Evoluzione del concetto di alimento dietetico e impatto socio-economico.
Aspetti regolatori e di produzione degli integratori alimentari.
Principali aspetti riguardo la progettazione, lo sviluppo e la commercializzazione degli integratori alimentari.
Tecnologie di produzione degli integratori alimentari.
Problemi di stabilità e conservazione dei nutrienti e/o componenti ad attività biologica nelle diverse forme di dosaggio
Esercitazioni pratiche
Non sono previste
Prove in itinere
Non sono previste
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali
167
Integratori Alimentari e Alimenti per Fini Medici Speciali (3 CFU) – VIII semestre
Docente: Adele Papetti (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Il modulo si propone di fornire ai professionisti che operano in campo sanitario le conoscenze 1) riguardo le
caratteristiche e gli effetti nutrizionali e/o fisiologici degli integratori alimentari nelle diverse categorie di popolazione
considerate ai fini della definizione dei Livelli di Assunzione Giornaliera Raccomandata di Nutrienti per la Popolazione
Italiana (LARN) e 2) riguardo gli alimenti destinati a fini medici speciali preparati per rispondere efficacemente alle
particolari esigenze nutrizionali di pazienti che presentano alterazioni, disturbi o disordini della capacità di assunzione,
digestione, assorbimento, metabolismo o escrezione di alimenti comuni.
Contenuti
Classificazione dei diversi tipi di integratori alimentari in commercio in relazione alle diverse fasce di popolazione a
rischio di carenze nutrizionali, quali ad esempio adolescenti, sportivi, donne gravide e nutrici, ed anziani.
Classificazione dei diversi alimenti destinati a fini medici speciali in commercio in relazione ai diversi stati patologici quali
ad esempio celiachia, diabete, allergie e malattie metaboliche
Esercitazioni pratiche
Non sono previste
Prove in itinere
Non sono previste
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Materiale didattico fornito dal docente.
168
Food Supplements and Food for Special Medical Purpose (3 CFU) – semester VIII
Prof. Adele Papetti
Aims:
The course aims to provide the basics of nutritional and/or physiological effects deriving from the use of food
supplements, healthy food, and food for special medical purpose.
Contents
Different categories of food supplements and their EU regolamentation.
Food for special medical purpose: classification and EU regolamentatio.
Practical examinations
No practical examination
In itinere tests.
No in itinere test.
Student performance will be assessed by open-ended questions in the official examination sessions.
169
Introduzione all’Informatica in Farmacia (3 CFU) – IX semestre
Docente: Tiziana Modena (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Promuovere la conoscenza dei sistemi informatici utilizzati in farmacia per la gestione dei dati presenti nelle banche dati,
delle vendite e degli ordini, per l’emissione di documenti contabili e la tariffazione delle ricette.
Contenuti
Le banche dati
La Banca Dati Federfarma: informazioni contenute, modalità di ricerca, analisi degli aggiornamenti.
La Banca Dati Intesa: informazioni contenute, modalità di ricerca.
Il ciclo di vendita e riordino
La gestione della vendita: la vendita libera, la vendita in regime SSN, la ricerca dei farmaci equivalenti, i foglietti
illustrativi, le interazioni, i lotti invendibili e revoche. La gestione degli ordini: parametri di riordino, preparazione e
trasmissione dell’ordine, controllo della merce.
I documenti contabili
Emissione di documenti di trasporto e vendita, scontrini fiscali, documenti di trasporto e fatture.
La tariffazione SSN
La registrazione delle ricette, l’emissione dei documenti contabili, la trasmissione dei dati digitali.
Esercitazioni pratiche
Il corso prevede, dopo la lezione frontale introduttiva, la simulazione delle attività svolte in farmacia attraverso l’impiego
pratico dei sistemi informatici.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame, costituito da esercitazione pratica e prova orale.
Testi consigliati
Materiale didattico fornito dal docente.
170
Modelli sperimentali in biofarmaceutica (3 CFU) – semestre VI
Docente: Giuseppina Sandri (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Fornire conoscenze approfondite sulle tematiche relative alle metodologie di valutazione biofarmaceutica
(biocompatibilità e permeabilità di principi attivi e forme farmaceutiche, mucoadesione) e alle problematiche di
Biodisponibilità/Bioequivalenza secondo le linee-guida ufficiali.
Contenuti
Valutazione delle proprietà di mucoadesione di polimeri. Test di mucoadesione di forme farmaceutiche liquide,
semisolide e solide e di sistemi micro e nanoparticellari.
Test in vitro (linee cellulari) per la valutazione della biocompatibilità (test con Neutral Red, Test con MTT, test di LDH) sia
di principi attivi sia di forme farmaceutiche (eccipienti polimerici e sistemi nanoparticellari).
Test in vitro (linee cellulari), ex vivo (tessuti excisi) e recostrutti per la valutazione della permeabilità di principi attivi e
forme farmaceutiche nanoparticellari (test di permeabilità).
Metodi per la valutazione dell’internalizzazione di sistemi nanoparticellari e dei meccanismi di uptake/internalizzazione.
Biopharmaceutic Classification System (BCS).
Studi di Biodisponibilià/Bioequivalenza (BABE); Linee-guida europee e nord-americane; Il protocollo degli studi di BABE;
Il caso delle forme a rilascio modificato; Generici e bioequivalenza.
Correlazione in vivo-in vitro.
Practice
Prevista la visita al laboratorio di ricerca di “Biofarmaceutica e Sviluppo Galenico”
Testi consigliati
Il testo ufficiale del corso è costituito dal materiale fornito dal docente.
171
Experimental models in biopharmaceutics (3 CFU) – semestre VI
Prof. Giuseppina Sandri
Aims
To provide deep knowledge of the methods for evaluating mucoadhesion, permeability and biocompatibility of drugs and
formulations and of the issues in Bioavailability and Bioequivalence according to the official guidelines
Contents
Evaluation of mucoadhesive properties of polymers. Mucoadhesion test of liquid, semisolid and solid formulations and
micro and nano systems.
In vitro test (cell lines) to evaluate biocompatibility (test with Neutral Red, test with MTT, test of LDH) of active
ingredients, excipients and formulations.
In vitro (cell lines), ex vivo (excised tissues), reconstructs (skin and cornea) and in situ tests to evaluate the absorption of
active ingredients and formulations (permeability tests).
Mechanisms of absorption of nanoparticulate systems. Methods to evaluate the cellular uptake and the intracellular
trafficking of nanosystems.
Methods to evaluate mucoadhesion properties (conventional dosage forms and nanoparticulate systems).
Biopharmaceutic Classification System (BCS).
Assessment of Bioavailability and Bioequivalence (BABE). European and International Guidelines; protocols of BABE
studies; special cases in Bioequivalence ; Generics and Bioequivalence.
Practice
Visit to Laboratory of Biopharmaceutics and Galenic Development.
Educational material
Notes provided by the professor
172
Micologia Applicata (3 CFU) – VII semestre
Docente: Elena Savino (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Evidenziare gli aspetti applicativi della micologia in ambito farmaceutico.
Contenuti
Generalità e cenni di sistematica relativi al Regno dei Funghi. Micetismo: riconoscimento di macromiceti commestibili e
velenosi, tossine responsabili dell’avvelenamento e loro meccanismo d’azione. Etnomicologia con particolare
riferimento ai cosiddetti funghi medicinali considerato che oggi sono sempre più in uso integratori a base di funghi con
diversi effetti benefici. Licheni: loro utilizzo pratico e storico. Micosi umane e loro trattamenti terapeutici, ciò implica
un approfondimento sugli antifungini. Produzione di metaboliti secondari aventi attività farmacologica (in particolare gli
antibiotici); micotossine negli alimenti. Controllo di qualità (aerospore fungine).
Esercitazioni pratiche
Riconoscimento macro e microscopico delle specie fungine trattate
Prove in itinere
Non sono previste prove in itinere ma momenti di approfondimento inerenti i temi trattati anche attraverso discussione di
articoli scientifici pertinenti.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame orale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati
Dispense delle lezioni tenute dal docente
173
Neuroscienze (3 CFU) – semestre dispari
Presso Almo Collegio Borromeo
Docente: Egidio D’Angelo (Ruolo: Professore ordinario)
Contenuti
Il corso di Neuroscienze è volto a alla comprensione delle principali funzioni e disfunzioni del sistema nervoso.
Particolare riguardo verrà dedicato alle relazioni tra eventi molecolari, cellulari e di sistema, alle patologie ed ai principi di
intervento farmacologico. Il corso tratterà i seguenti aspetti.
Fondamenti biofisici e biochimici delle funzioni dei neuroni. Modelli matematici dei neuroni e delle sinapsi.
Codificazione dell’informazione nei neuroni e nelle sinapsi. Principi di teoria dell’informazione.
Meccanismi della plasticità sinaptica. Induzione ed espressione. I fondamenti cellulari della memoria.
Relazione tra le proprietà cellulari ed il comportamento: modelli animali e reti neurali. Modelli animali per lo studio
delle patologi del sistema nervoso.Principi cellulari e circuitali della generazione delle funzioni superiori.
Coscienza, memoria. Attenzione, motivazione, ricompensa. Pensiero, percezione, motricità.
Fisiopatologia: principali patologie
Principi di terapia delle patologie del sistema nervoso
Esercitazioni pratiche.
Non sono previste.
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame scritto o orale in uno degli appelli ufficiali
Testi consigliati
E.D’Angelo, A Peres, “Fisiologia: Molecole, Cellule e Sistemi”, Vol I-II; EDI-ERMES.
174
Nuove Prospettive in Cosmetologia (3 CFU) – VIII semestre
Docente: Paola Perugini (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze sui recenti sviluppi nel campo della ricerca, dello sviluppo tecnologico e della valutazione dei
prodotti cosmetici.
Contenuti
Gli argomenti trattati
riguardano: le recenti acquisizioni nella prevenzione e nel trattamento cosmetico
dell’invecchiamento cronologico ed accelerato; le nuove strategie tecnologiche per aumentare l’efficacia e la sicurezza
dei principi funzionali utilizzati in cosmetica e la trattazione delle principali metodiche per la valutazione “in vitro” e “in
vivo” dell’efficacia e della sicurezza dei prodotti cosmetici.
Verranno trattate anche le novità commerciali presenti sul mercato sia per quanto riguarda le molecole nuove che la
tipologia di prodotto finito. Verranno infine effettuate esercitazioni in aula al fine di poter confrontare diversi prodotti
aventi la stessa proprietà vantata analizzando criticamente la presentazione di tali prodotti e le comunicazioni
commerciali ad essi collegate.
Metodi didattici
Le lezioni teoriche frontali saranno associate a seminari tenuti da esperti del settore cosmetico, che apporteranno le loro
esperienze pratiche.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento del test finale o della prova orale
175
Primo Soccorso in Farmacia (3 CFU) – VII Semestre
Docente: Adele Lucchelli (Ruolo: Professore a contratto)
Obiettivi
Il farmacista si trova sovente a fronteggiare emergenze sanitarie per le quali non è stato adeguatamente formato; Il
corso si pone l’obbiettivo di fornire allo studente le conoscenze che lo mettano in grado di affrontarle nel miglior modo
possibile. A questo scopo la docenza sarà multidisciplinare e composta da un medico, specializzato in anestesia e
rianimazione (C.O. 118 Pavia), un tossicologo (Centro Antiveleni di Pavia), un farmacista territoriale, un esperto di diritto,
un farmacologo.
Contenuti
Norme di comportamento generale nelle varie emergenze, la chiamata di soccorso e l’attivazione del servizio di
Emergenza Sanitaria (118) , classificazione delle urgenze, valutazione generale dell’infortunato, patologie a carico
dell’apparato Cardiaco e Respiratorio (insufficienza respiratoria, lipotimia, infarto acuto, shock), rianimazione
cardiopolmonare di base A.B.C. e B.L.S. (secondo linee guida ILCOR), introduzione all’utilizzo del DAE (defibrillatore
semiautomatico), la cassetta del pronto soccorso secondo il D.M. 388/2003.
Aspetti legali del soccorso.
Norme di auto protezione. Patologie traumatiche e meccanismi di lesione (ferite, emorragie). Piccoli traumi e piccole
lesioni, medicazioni e bendaggi, punture di insetti e morsi di animali. Shock. Tetano e cenni di immunoprofilassi. Ustioni
e congelamenti, colpo di sole, colpo di calore. Convulsioni. Dolori addominali e coliche. Avvelenamenti. Intossicazioni
acute da sostanze d’abuso e da alcol. Reazioni avverse da farmaci.
Esercitazioni pratiche
Sono previste esercitazioni di risoluzione di scenari (casi pratici che si presentano in farmacia), a cura di un
farmacologo.
Una dimostrazione di rianimazione cardiopolmonare coadiuvata dall’utilizzo di appositi ausili didattici, svolta in Aula.
È prevista inoltre la possibilità di effettuare un tirocinio pratico, non obbligatorio, su mezzi di soccorso e addestramento
su manichino (turni di 12 ore per gruppi di due studenti).
Prove in itinere
Non sono previste
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame in un o degli appelli ufficiali. L’esame è costituito da quiz a risposta multipla comprendenti la
risoluzione di uno scenario.
Testi consigliati
Le dispense relative al corso.
176
First aid in the pharmacy ( 3 CFU) – VII semester
Prof. Adele Lucchelli
Aims
Community pharmacists are often in charge of sanitary emergencies. This course, intended to teach the students how to
face and resolve them at the best, is multidisciplinary. The teachers are: a pharmacologist, a community pharmacist, a
lawyer, an emergency medical doctor and toxicologists.
Contents
Pharmacists’ responsibility for the first aid – A legal approach.
General behavior in emergency, autoprotection, how to call and activate the Emergency Service (118), how to recognize
a cardiac arrest. Cardiopulmonary Resuscitation (CPR - CAB sequence) and Basic Life Support (BLS) according to the
ILCOR Guidelines. Introduction to the use of AED.
Medical urgencies: lipothymia, shock, hypoglycemia, convulsions, burns and freeze.
Trauma and wounds, insects bytes, fish and plants venoms.
Acute intoxications: drug of abuse, chemicals, home products, drugs. Antidotes. The role of the Anti Poison Centers.
Guided resolution of practical cases of first aid in the community pharmacy. Tips to avoid drug dispensation’s mistakes.
Classroom CPR demonstration and defibrillation on a medical adult manikin. Video demonstration of CPR in kids.
Practical examinations: none
In itinere tests: none
177
Procedure per l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio di Medicinali (3 CFU) – IX semestre
Docente: Carla Marcella Caramella (Ruolo: Professore ordinario)
Obiettivi
Fornire conoscenze sulle procedure nazionali ed europee per l’autorizzazione all’immissione in commercio dei
medicinali.
Contenuti
Gli argomenti trattati riguardano: fonti normative; agenzie regolatorie; le verifiche di qualità, sicurezza ed efficacia dei
medicinali; l’impatto ecotossicologico; le procedure nazionali, di mutuo riconoscimento, decentrate e centralizzate; la
compilazione del dossier di registrazione e le linee guida europee e ICH (International Conference on Harmonization);
aspetti specifici dei medicinali biologici e biotecnologici e delle terapie avanzate.
Esercitazioni pratiche
Non previste
Prove in itinere
Nessuna.
Condizioni per il superamento del modulo
Frequenza obbligatoria alle lezioni e superamento del test finale
IMPORTANTE: in base ad una delibera recente del CD sarà possibile, a richiesta degli iscritti, tenere il corso in due
versioni parallele: una in italiano e una in inglese.
178
Resistenza agli Antibiotici (3 CFU) – IX Semestre
Docente: Pietro Grisoli (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Conoscenza delle problematiche relative all’insorgenza della resistenza agli antibiotici.
Contenuti
Generalità sugli antibiotici: la MIC, lo spettro d’azione, l’antibiogramma, il meccanismo d’azione e di selettività degli
antibiotici. Microrganismi insensibili e resistenti. La resistenza antibiotica di tipo endogeno ed esogeno. Esempi di
meccanismi molecolari di resistenza.
Strategie di contrasto della resistenza antibiotica.
Esercitazioni pratiche
Non previste.
Prove in itinere
É prevista una prova scritta finale.
Condizioni per il superamento del modulo.
Superamento della prova scritta o dell’esame orale.
Testi consigliati
Microbiologia Farmaceutica- N. Carlone Edises
179
Antibiotic Resistance (3 CFU) – IX semester
Prof. Pietro Grisoli
Aims
Notions regarding the occurrence of antibiotic resistance.
Contents
General characteristics and classification of antibiotics. Evaluation of antibiotics activity, the MIC, the MBC, the action
spectrum, the antibiogram, the action mechanism and selectivity of antibiotics. Insensitive and resistant microorganisms.
The endogenous and exogenous antibiotic resistance. Examples of molecular mechanisms of resistance. Strategies to
combat antibiotic resistance.
Practical examinations
Not provided.
In itinere tests.
Tests are provided.
180
Scienza dell’Alimentazione (3 CFU) – IX semestre
Docente: Sergio Masetto (Ruolo: Professore associato)
Obiettivi
Fornire allo studente: 1) una visione chiara dei processi d’insieme che a partire dall’alimento ingerito consentono di
estrarre i principi nutritivi e quindi l’energia per le varie funzioni metaboliche dell’organismo. 2) la conoscenza dei
complessi meccanismi di regolazione della funzione digestiva nonché le possibili interazioni farmacologiche.
Contenuti
Funzioni generali degli alimenti: funzione plastica, funzione energetica - Componenti essenziali della dieta - Concetto di
bio-disponibilità dei nutrienti—Aspetti termodinamici della trasformazione degli alimenti a livello cellulare—Il metabolismo
cellulare ossidativo –La produzione di ATP – Glicolisi – ATP e trasferimento di energia—Ruolo dell’O2 nel metabolismo
cellulare —Metabolismo dei lipidi, protidi e glucidi: visione generale – corpi chetonici, stato di chetosi – Glicemia e sua
regolazione—Valutazione dello stato di nutrizione - Fattori importanti nel calcolo del fabbisogno energetico – Calcolo e
significato dell’indice di massa corporea (IMC) - Epidemiologia del sovra-consumo alimentare—Dieta ed obesità – Fattori
genetici ed ambientali correlati all’obesità – Anoressia—Linee guida per la dieta e farmaci correntemente utilizzati nel
trattamento dei disturbi alimentari – Prodotti dietetici—Ruolo specifico dei micro- e macrominerali —Ruolo delle vitamine
idrosolubili e liposolubili—Definizione e ruolo della fibra alimentare—Apparato digerente: anatomia e funzioni generali –
Innervazione e controllo nervoso -organizzazione cellulare —Circolo portale – sistema linfatico—Secrezioni del sistema
digerente: saliva, succo gastrico, succo enterico - Loro regolazione nervosa ed ormonale.—Digestione: in bocca, nello
stomaco, nell’intestino. Enzimi secreti e loro ruolo. Meccanismi cellulari della secrezione di HCl nello stomaco, sua
regolazione, farmaci che interferiscono con la secrezione di HCl e con il pH del succo gastrico— Ruolo del pancreas
esocrino, del fegato, e della colecisti Meccanismi cellulari di secrezione di ioni bicarbonato nell’intestino e sua
regolazione —Assorbimento nello stomaco e nell’intestino – Ruolo della bile -- Assorbimenti di acqua e sali—
Formazione delle feci – Ruolo della flora batterica.
Esercitazioni pratiche
Non sono previste.
Prove in itinere
Sono previste due prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Per superare il corso lo studente deve sostenere le due prove in itinere riportando un voto finale non inferiore a 18/30,
calcolato come media aritmetica dei due voti conseguiti nelle prove stesse. Alternativamente lo studente potrà sostenere
l’esame in occasione degli appelli previsti durante l’anno.
Testi consigliati
Fondamenti di Nutrizione umana. Costantini, Cannella, Tomassi. Il Pensiero Scientifico Editore. — Fisiologia Umana.
Silverthorn. Casa Editrice Ambrosiana. — Principi di Fisiologia. Casella-Taglietti. La Goliardica Pavese.
181
Human Nutrition (3 CFU)
Prof. Sergio Masetto
Aims
Provide students with the required scientific basics of nutrition in the context of a healthy approach.
Contents
Introduction to Nutrition - You Are What You Eat - Food groups - Bioavailability – Food allergy and intolerance - Defining
Nutrition – Malnutrition - Macronutrient basics: Proteins (Protein quality, Essential amino acids), Carbohydrates, Lipids
(Essential fatty acids) – Fiber - Micronutrient basics: Minerals, Vitamins - Dietary Guidelines – Nutrients Storage –
Energy, cellular oxidative metabolism and ATP - Lipid metabolism and ketoacidosis - Cholesterol balance – Diabetes –
Dietary intake: Excess / Insufficiency, B.M.I., Obesity - Fluid balance: water homeostasis - Mineral water – Technofood Nutrient Processing: Gastrointestinal system, Digestion and Absorption.
Practical examinations: None
In itinere tests: none.
182
Screening di Nuovi Farmaci (3 CFU) – VII semestre
Docente: Gianluigi D’Agostino (Ruolo: Professore a contratto)
Obiettivi
Il corso si propone di presentare agli studenti un quadro rappresentativo dei diversi approcci nella progettazione e
sviluppo di nuovi farmaci partendo da un preciso contesto biochimico e farmacologico. Il modulo vuole sottolineare il
ruolo fondamentale e indispensabile delle metodiche di farmacologia sperimentale implicate sia nel processo di
screening di nuovi farmaci che nell’individuazione di nuovi target terapeutici.
Contenuti
Scoperta e sviluppo di farmaci - La ricerca di nuove molecole ad attività biologica: discovery approaches (Serendipity,
Random Screening, Mojety structure variation, Rational Drug Design) – La Sperimentazione preclinica: principali
metodologie idonee alla valutazione della attività farmacodinamica e farmacocinetica di un potenziale farmaco – I criteri
nella selzione dei drug leaders - La ricerca in outsourcing nell’era della globalizzazione – La Sperimentazione clinica :
fase I, fase II, fase III - Registrazione e Studi di fase IV- La Farmacoeconomia e la globalizzazione del market - Patent e
Regulatory Affairs.
Esercitazioni pratiche.
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Prove in itinere
Non sono previste prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento di una prova scritta finale sull’intero programma del modulo.
Testi consigliati
Il testo ufficiale del corso è costituito da materiale didattico distribuito dal docente e disponibile su KIRO.
183
Drug Discovery, Screening and Development (3 CFU) – VII semester
Prof. Gianluigi D’Agostino
The course provides a detailed picture of the complex and highly interrelated activities in the development of drugs and
biologics, from discovery to a successful commercialization of novel therapeutics, also focusing on pharmaceutical
companies policy which can affect the development process with a resultant impact on sales and marketing strategies.
The training will be beneficial for anyone willing to be involved in the R&D process and market promotion.
The program is focused on: insights of basic pharmacological and biopharmaceutical mechanisms involved in drug
action; basic subjects and techniques of experimental pharmacology addressed on the research in preclinical settings;
trials from clinical phases 1-3 to pharmacovigilance. Insights in Market access analysis, Patent procedures and
Regulatory affairs included.
Written exam, in case completed by an oral exam
184
Sintesi Asimmetrica (3 CFU) – semestre V
Docente: Marcello Di Giacomo (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Illustrare allo studente le moderne strategie che vengono utilizzate per la sintesi dei composti enantiomericamente puri.
Contenuti
Principi di Stereochimica. Induzione Asimmetrica, ausiliari chirali, catalizzatori chirali. L’Addizione 1,2 ai composti
carbonilici. Alchilazioni di enolati ed azaenolati. Reazioni aldoliche asimmetriche. Riduzioni ed ossidazioni
enantioselettive
Esercitazioni pratiche
Non sono previste
Prove in itinere
Non sono previste.
Condizioni per il superamento dell’insegnamento
Superamento dell’esame orale in uno degli appelli ufficiali.
Testi consigliati:
“Sintesi Asimmetrica”, G. Procter, EdiSES. “Principles of Asymmetric Synthesis”, R.E.Gawley and J. Aubè, Pergamon.
Avvertenza
Il corso è consigliato agli studenti che hanno superato l’esame di Chimica Organica (Farmacia) e Chimica Organica 1 e
Chimica Organica 2 (CTF).
185
Tecniche di Indagine dello Stato Solido Farmaceutico (3CFU) – V semestre
Docente: Milena Lillina Sorrenti (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Far conoscere allo studente le potenzialità di tecniche all’avanguardia nell’indagine dello stato solido di tipo
termoanalitico, microscopico, spettroscopico e diffrattometrico a raggi X, anche simultanee, applicabili negli studi di
preformulazione e sviluppo formulativo e nel controllo di qualità di principi attivi, coformulanti e forme finite.
Contenuti
Speciali tecniche di indagine dello stato amorfo e cristallino (polimorfismo, pseudopolimorfismo, isostrutturalità, habitus
dei cristalli) dei farmaci e degli eccipienti. Metodi termici convenzionali, calorimetria differenziale a scansione (DSC),
termogravimetria e DSC simultanea (TG/DSC) e innovativi, DSC con modulazione della temperatura (MDSC); metodi
microscopici, microscopia ottica e termomicroscopia; metodi di diffrazione a raggi X.
Esercitazioni pratiche
Sono previste due esercitazioni pratiche per la caratterizzazione dello stato solido di un farmaco o di un eccipiente con
la DSC, la TG/DSC simultanea e la termomicroscopia.
Prove in itinere
Una a fine corso.
Condizioni per il superamento del modulo
Frequenza obbligatoria alle esercitazioni pratiche e superamento della verifica finale o dell’esame scritto nelle date degli
appelli ufficiali.
Testi consigliati
P. J. Haines, Thermal Methods of Analysis. Principles, Applications and Problems, Blackie Academic & Professional
Press, London.
J. L. Ford, P. Timmins, G. Buckton, Pharmaceutical Thermal Analysis: techniques and applications, Hellis Horwood Ltd.,
Chichester.
186
Techniques for the characterization of pharmaceutical solid state (3 CFU)– semester V
Prof. Milena Lillina Sorrenti
Aims: To introduce the student to the techniques as thermoanalytical, microscopic, spectroscopic and X-ray
diffractometric analyses, used for the solid state studies, applicable in preformulation and formulation studies for the
development and quality control of active ingredients, excipients and final pharmaceutical forms.
Contents: Investigation techniques of the amorphous and crystalline states (polymorphism, solvatomorphism,
isostructurality, crystalline habitus) of drugs and excipients. Conventional thermal methods, differential scanning
calorimetry (DSC), thermogravimetry and DSC simultaneous (TG / DSC) and modulated temperature DSC (MDSC);
microscopic methods, optical microscopy and thermooptical microscopy; X-ray diffractometry.
Practical examinations: There are two practical exercises for the solid state characterization of a drug or an excipient
with the DSC, the TG / DSC simultaneous and thermooptical microscopy.
In itinere tests: One at the end of the course.
Suggested books
P. J. Haines, Thermal Methods of Analysis. Principles, Applications and Problems, Blackie Academic & Professional
Press, London.
J. L. Ford, P. Timmins, G. Buckton, Pharmaceutical Thermal Analysis: techniques and applications, Hellis Horwood Ltd.,
Chichester.
187
Statistica Farmaceutica (3 CFU) – IV semestre
Docente: Laura Catenacci (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Spiegare la statistica di base con alcuni esempi sulle principali procedure statistiche applicate alla ricerca farmaceutica.
Contenuti
Definizioni di base (statistica descrittiva e inferenziale, variabili statistiche, popolazione e campione statistico,
presentazione dei dati). Accuratezza e precisione delle misure. Cifre significative e incertezze delle funzioni matematiche
di una misura (somma, sottrazione, divisione, moltiplicazione, potenza, radice, logaritmo, antilogaritmo). Statistica di
misure ripetute (media aritmetica, media ponderata, mediana, moda, intervallo di variazione, varianza, deviazione
standard).
Teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità. Calcoli statistici e intervalli di confidenza.
Test di ipotesi statistica parametrici e non parametrici applicati (a) a un singolo campione (test z, test t, test 2, test
binomiale, test di Kolmogorov-Smirnov) (b) a due campioni indipendenti (test z, test t, test 2, test U di Mann-Whitney) o
correlati (test t, test di McNemar, test di Wilcoxon signed-rank) e (c) a campioni multipli (test ANOVA, test 2, test di
Kruskal Wallis, test di Friedman), applicati a casi di studio di sviluppo preformulativo, formulativo e commerciale di un
farmaco.
Correlazione e regressione lineare. Applicazione della regressione lineare a misure ripetute.
Esercitazioni pratiche
Non previste.
Prove in itinere
Non sono previste prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento del test finale.
Testi consigliati
D. S. Jones, Pharmaceutical Statistics, Pharmaceutical Press, UK, 2002.
L. Soliani, Statistica Applicata, UNI.NOVA, Parma, 2008
188
Pharmaceutical Statistics (3 CFU) – IV semester
Prof. Laura Catenacci
Aims
Introduce and detail the principles of statistics whit some applications on the main statistical procedures applied to
pharmaceutical research.
Contents
Basic principles of statistics (descriptive and inferential statistic, types of variables, statistical samples and populations,
basic rules for construction of graphs).
Accuracy and precision. Significant digits. Calculation of the uncertainty of mathematical functions (addition,
substraction, division, multiplication, root, logarithm, antilogarithm).
Measurement of central tendency and variation of data. Arithmetic mean, weighted arithmetic mean, median, mode,
range, mean deviation, standard deviation.
Basic probability theory and probability distributions. Statistical estimation using confidence interval.
Statistical parametric and non-parametric hypothesis testing: (a) one-sample statistical tests (z test, t test, chi squared
test, binomial test, Kolmogorv-Smirnov test); (b) statistical test for two independent samples (z test, t test, chi squared
test, the Mann-Whitney U test) or two paired samples (McNemar’s test, Wilcoxon’s signed-rank test); (c) tests for
multiple samples (ANOVA tests).
Linear regression and correlation. Applications of linear regression analysis to replicate measurements.
No practical examinations.
No in itinere tests.
Exam modality: finally written examination.
Examples of advised textbooks
D. S. Jones, Pharmaceutical Statistics, Pharmaceutical Press, UK, 2002.
189
Storia della Farmacia (3 CFU) – semestre II
Docente: Renata Crotti (Ruolo: Ricercatore confermato)
Obiettivi
Fornire gli elementi per capire la storia della professione del farmacista
Contenuti
La farmacia monastica
La farmacia dell’ospedale San Matteo di Pavia e la figura del farmacista ospedaliero.
con riferimento anche alla farmacia dell’Ospedale Maggiore di Milano.
La bottega del farmacista in epoca medievale
I Collegi degli speziali delle principali città italiane nei secoli centrali del medioevo
Il Collegio di Pavia: la normativa statutaria e i rapporti con il Comune
Esercitazioni pratiche.
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Prove in itinere
Non sono previste prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
Superamento di una prova scritta sull’intero programma del modulo.
Testi consigliati
Il testo ufficiale del corso è sostituito dagli appunti dalle lezioni, integrati con una specifica bibliografia precisata durante
le lezioni.
190
Veicolazione e Direzionamento dei Farmaci (3 CFU) – semestre VI
Docente: Giuseppe Tripodo (Ruolo: Ricercatore)
Obiettivi
Fornire agli studenti di CTF e Farmacia i concetti di veicolazione e direzionamento di farmaci tramite l’illustrazione
teorica e pratica (esempi commerciali) dei materiali e delle forme farmaceutiche comunemente utilizzati in ambito
tecnologico-farmaceutico. Il corso consentirà allo studente di poter formulare un medicinale secondo le esigenze di una
data patologia e/o secondo le caratteristiche chimico-fisiche del principio attivo.
Contenuti
Il corso fornirà le basi teoriche, spiegherà le strategie di formulazione e illustrerà le possibilità applicative di forme
farmaceutiche innovative attualmente in commercio o in fase sperimentale, tra i principali argomenti trattati:
Illustrazione dei concetti di Drug Delivery e Drug targeting di farmaci
Caratteristiche generali dei materiali polimerici impiegati in Tecnologia Farmaceutica
Formulazione di forme farmaceutiche orali a rilascio modificato
Formulazione di forme farmaceutiche parenterali a rilascio modificato
Micro-nanosistemi polimerici per la veicolazione di farmaci
Sistemi vescicolari per il Drug Delivery e Drug targeting di farmaci
Esercitazioni pratiche.
Non sono previste esercitazioni pratiche.
Prove in itinere
Non sono previste prove in itinere.
Condizioni per il superamento del modulo
È prevista una prova scritta al termine del corso.
Testi consigliati
P. Colombo, P. L. Catellani, A. Gazzaniga, E. Menegatti, E. Vidale, Principi di tecnologie farmaceutiche, Casa
Editrice Ambrosiana.
G. Gregoriadis, Drug Carriers in Biology and Medicine, Academic Press, Inc., London.
Priv.-Doz. Dr. Rainer H. Muller, Colloidal Carriers for Controlled Drug Delivery and Targeting, Wissenschaftliche
Verlagsgesellschaft mbH, Stuttgart.
A.F. Kydonieus, Controlled Release Technologies: Methods, Theory and Applications, Vols I and II, CRC Press,
Inc. Boca Raton, Florida.
M.E. Aulton, Pharmaceutics, The science of dosage form design- Ed. Churchill-Livingstone, 2002.
Dispense fornite dal docente.
191
Drug Delivery and Targeting (3 CFU) – semester VI
Prof. Giuseppe Tripodo
Aims
To provide the students with the concepts of drug delivery and targeting by showing practical commercial examples and
the base theory for the formulation of advanced drug delivery systems. At the end of the course the student should be
able to propose the formulation of a drug in the right way, i.e., by following the need of a specific pathology and/or the
peculiar physical-chemical behaviors of a drug.
Contents
The course will furnish the theories, will illustrate the strategies of drug formulation and will show the applicative potential
of innovative dosage forms just marketed or experimental, the main arguments are:
- Basic concept in drug delivery and targeting
- Main behaviors of polymeric materials employed in pharmaceutical technology
- Formulation of modified release oral dosage forms
- Formulation of modified release parenteral dosage forms
- Polymeric micro-nanosystems for drug delivery
- Vesicular systems for drug delivery and targeting
In itinere tests
None
Examination
Written examination
Suggested Books
G. Gregoriadis, Drug Carriers in Biology and Medicine, Academic Press, Inc., London.
Priv.-Doz. Dr. Rainer H. Muller, Colloidal Carriers for Controlled Drug Delivery and Targeting, Wissenschaftliche
Verlagsgesellschaft mbH, Stuttgart.
A.F. Kydonieus, Controlled Release Technologies: Methods, Theory and Applications, Vols I and II, CRC Press,
Inc. Boca Raton, Florida.
M.E. Aulton, Pharmaceutics, The science of dosage form design- Ed. Churchill-Livingstone, 2002.
Dispense fornite dal docente.
192
FORMAZIONE POST-LAUREAM
193
Master di Secondo Livello
Etnobiofarmacia e Utilizzo Sostenibile della Biodiversità
Il Master ha lo scopo di rispondere alla crescente domanda di esperti che siano in grado di gestire problematiche
riguardanti l’utilizzo sostenibile della biodiversità, specie quella presente nei Paesi in Via di Sviluppo (PVS), attraverso la
scoperta e l'analisi di composti di origine naturale e la produzione e commercializzazione di prodotti da essi derivati, per
usi farmaceutici, cosmetici, alimentari, fitosanitari, ecc.
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocchi occupazionali in:
 aziende produttive con interesse ai mercati internazionali nei settori farmaceutico, cosmetico, alimentare, di aromi e
fragranze, degli additivi alimentari, dei fitofarmaci, dei processi biotecnologici;
 attività di tipo commerciale (erboristerie, parafarmacie, farmacie, ecc.) che trattano prodotti contenenti principi attivi
provenienti dalla biodiversità dei PVS;
 attività di approvvigionamento di materie prime vegetali provenienti dai PVS;
 collaborazioni con ONG o istituzioni nazionali/internazionali del mondo della cooperazione o impegnate nello
sviluppo socio-economico dei PVS e nella salvaguardia della biodiversità;
Il Master Universitario è di durata annuale e prevede un monte ore di 1500, articolato in lezioni frontali, tirocinio praticostage, seminari/visite presso strutture interne o esterne all’Università di Pavia, attività di studio e preparazione
individuale. All’insieme delle attività formative previste corrisponde l’acquisizione da parte degli iscritti di 60 crediti
formativi universitari (CFU), suddivisi in 20 crediti di didattica assistita e 40 crediti sperimentali dedicati a tirocinio
pratico/stage.
Marketing Management nel Settore Farmaceutico
Il Master Universitario in Marketing Farmaceutico ha lo scopo di fornire conoscenze teorico-pratiche avanzate nel campo
del marketing, del marketing strategico e della promozione di prodotti distribuiti nel canale farmaceutico a possessori di
laurea specialistica in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacia, Scienze Chimiche, Medicina e Chirurgia,
Chimica, Biologia, Economia e Commercio. Gli sbocchi professionali sono: settore marketing and sales dell’industria
farmaceutica, servizi outsourcing di pianificazione del marketing farmaceutico, agenzie specializzate in comunicazione in
ambito sanitario e farmaceutico, settore studi di mercato in campo farmaceutico, settore medical department, settore
business development delle aziende.
Il Master Universitario è di durata annuale e prevede l’acquisizione di 60 crediti formativi universitari di cui: 20 crediti di
didattica assistita, 40 crediti dedicati al tirocinio pratico/ stage per la realizzazione di un progetto di lavoro specifico.
Quest’ultimo sarà svolto presso Industria farmaceutica, Agenzie di editoria o di servizi convenzionate, previo assenso ed
attività di tutorato di un docente appartenente al collegio dei docenti del Master.
Gli insegnamenti del Master Universitario saranno tenuti da Docenti dell’Università e da esperti di provenienza
industriale.
Preformulazione, Sviluppo Farmaceutico e Controllo di Medicinali
Il master, di durata annuale con acquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU), ha lo scopo di formare specialisti
con ampie conoscenze teoriche e pratiche sulle principali metodiche di caratterizzazione fisico-chimica e fisica di principi
attivi ed eccipienti farmaceutici, sull’utilizzo di metodiche di ottimizzazione nella progettazione e sviluppo di forme farmaceutiche e sull’impiego del calcolo statistico per la valutazione e previsione della stabilità e sulla valutazione dei fattori
formulativi e di processo che influenzano la liberazione del farmaco da una forma farmaceutica.
Il master si propone pertanto di fornire una formazione post-laurea specialistica ed altamente qualificante nel settore
tecnologico-farmaceutico, con reali ricadute occupazionali nei laboratori di ricerca e sviluppo tecnologico delle industrie
farmaceutiche (sia in campo umano che veterinario) e cosmetiche, nelle strutture ospedaliere che richiedono una base
approfondita per la tecnologia farmaceutica e negli organismi pubblici indirizzati al controllo dei medicinali per uso
umano e veterinario.
L’accesso al master è consentito a laureati in possesso di laurea specialistica in chimica e tecnologia farmaceutiche
(14/S), farmacia (14/S), scienze chimiche (62/S), biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (9/S), biologia
(6/S), scienze e tecnologie agroalimentari (78/S), come pure ai laureati in chimica e tecnologia farmaceutiche, farmacia,
chimica, scienze biologiche, scienze e tecnologie alimentari nei previgenti ordinamenti.
Per ulteriori informazioni su materie di insegnamento, impegno didattico, modalità d’iscrizione, ecc. consultare il sito web
della facoltà di farmacia (http://chifar.unipv.it/) alla voce Corsi per master universitario di II livello.
194
Prodotti Nutraceutici: Progettazione, Sviluppo Formulativo, Controllo e Commercializzazione
Il Master ha lo scopo di formare figure professionali altamente qualificate nella progettazione, sviluppo formulativo,
produzione e controllo di prodotti nutraceutici, atte a operare nell'industria farmaceutica e alimentare, e di fornire le
competenze necessarie per la commercializzazione, l'adeguata informazione scientifica agli operatori sanitari, e la
corretta presentazione al pubblico di tali prodotti attraverso i canali farmacia, parafarmacia ed erboristeria. La figura
professionale formata nel Master può pertanto trovare sbocco: 1) nelle industrie farmaceutiche e alimentari produttrici di
integratori alimentari, alimenti destinati ad una alimentazione particolare, alimenti destinati a fini medici speciali e novel
foods, 2) nelle attività di tipo commerciale che trattano prodotti nutraceutici (farmacie, parafarmacie, erboristerie), 3)
negli organismi pubblici deputati al controllo dei prodotti alimentari/nutraceutici, 4) negli enti di ricerca pubblici e privati
con interesse nel settore della Nutraceutica.
Il Master è di durata annuale e prevede l'acquisizione di 60 crediti formativi articolati in:
20 crediti di didattica assistita, 36 crediti sperimentali dedicati al tirocinio pratico/stage per la realizzazione di un progetto
di ricerca, 4 crediti formativi finalizzati alla stesura della tesi sperimentale.
Il Master Universitario è rivolto a chi abbia conseguito il: diploma di laurea specialistica ai sensi del D.M. 509/99, diploma
laurea magistrale ai sensi del D.M. 270/04 e diploma di laurea secondo il previgente ordinamento in una delle seguenti
classi di laurea: Farmacia e Farmacia industriale (corsi di laurea in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche);
Scienze Chimiche, Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche, Medicina e Chirurgia, Biologia.
Per ulteriori informazioni su materie di insegnamento, impegno didattico, modalità d’iscrizione, ecc. consultare il sito web
della facoltà di farmacia (http://farmacia.unipv.it/) alla voce “Percorsi”.
Progettazione e Sviluppo dei Farmaci
Il master, di durata annuale con acquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU), si propone di fornire una
formazione post-laurea specialistica e altamente qualificata nel “drug design and discovery”, uno specifico settore dove
operano le industrie o altri enti che svolgono ricerca in campo farmaceutico e di coniugare conoscenze teoriche ed
esperienze pratiche, nell’ambito delle più moderne tecniche oggi impiegate per la progettazione e lo sviluppo dei
farmaci.
La formazione specialistica derivante dall’acquisizione del diploma potrà accelerare e rendere più favorevole
l’inserimento dei laureati nel settore della ricerca e sviluppo di nuovi farmaci presso industrie farmaceutiche, società di
ricerca e sviluppo, aziende di servizi e consulenza.
L’accesso al master è consentito ai laureati in possesso di laurea specialistica in chimica e tecnologia farmaceutiche
(14/S), farmacia (14/S), biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (9/S), scienze chimiche (62/S), biologia
sperimentale e applicata (6/S); di laurea quinquennale in chimica e tecnologia farmaceutiche, farmacia, chimica e
scienze biologiche; di altri titoli di studio equipollenti conseguiti all’estero.
Per ulteriori informazioni su materie di insegnamento, impegno didattico, modalità d’iscrizione, ecc. consultare il sito web
della facoltà di farmacia (http://farmacia.unipv.it/) alla voce “Percorsi”.
Scienze Cosmetologiche.
Il Master Universitario in Scienze Cosmetologiche ha lo scopo di fornire conoscenze teorico-pratiche avanzate nel
campo della Legislazione, Tecnologia e Valutazione dei Prodotti Cosmetici.
Attualmente il settore cosmetico è molto sviluppato sia da un punto di vista di ricerca e sviluppo che di valutazione di
efficacia e sicurezza del prodotto finito. Attualmente il prodotto cosmetico deve soddisfare, infatti, al pari del farmaco, i
requisiti di qualità, sicurezza ed efficacia. In quest’ambito, questo master serve ad approfondire le conoscenze che non
possono essere fornite a livello di laurea universitaria, in modo da conferire competenze specifiche per affrontare con
rigore e metodo scientifico le problematiche legate al mondo cosmetico.
Il Master Universitario è di durata annuale e prevede un monte ore totale pari a 1500, con l’acquisizione di 60 crediti
formativi universitari (CFU). Gli insegnamenti del Master Universitario saranno tenuti da docenti afferenti alla Facoltà di
Farmacia dell’Università di Pavia e dell’ Università di Milano e da esperti di provenienza industriale o di altre Istituzioni
pubbliche e private.
Il Master Universitario è rivolto a chi abbia conseguito il diploma di laurea specialistica in Farmacia (14/S), Chimica e
Tecnologia Farmaceutiche (14/S), Scienze Chimiche (62/S), Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche (9/S)
Medicina e Chirurgia (46/S) Biologia (6/S) o il diploma di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Farmacia
Chimica Medicina e Chirurgia Biologia sulla base dei previgenti ordinamenti.
195
Tecnologie Farmaceutiche e Attività Regolatorie
Il master, di durata annuale con acquisizione di 60 crediti formativi universitari (CFU) e organizzato in collaborazione con
le università di Parma, Modena, Ferrara, Perugia, Napoli, Pavia, Milano, Sassari, Catania e Torino (consorzio TEFARCO
Innova) e con l’associazione farmacisti dell’industria (AFI), intende rispondere alle esigenze di profili professionali
altamente qualificati in materia di tecnologie farmaceutiche e attività regolatorie e adeguati al livello di specializzazione
sempre più elevato delle imprese.
Il master si propone pertanto di fornire una formazione post-laurea specialistica ed altamente qualificante nel settore
tecnologico-farmaceutico, con reali ricadute occupazionali nei laboratori di ricerca e sviluppo tecnologico delle industrie
farmaceutiche (sia in campo umano che veterinario), cosmetiche ed alimentari, nel servizio “Regulatory affairs” dell’industria farmaceutica, nei corsi di dottorato in tecnologia farmaceutica, nelle strutture ospedaliere che richiedono una
base approfondita per la tecnologia farmaceutica, negli organismi pubblici indirizzati al controllo dei medicinali per uso
umano e veterinario e degli alimenti.
L’accesso al master è consentito a laureati in possesso di laurea specialistica in chimica e tecnologia farmaceutiche
(14/S), farmacia (14/S), scienze chimiche (62/S), biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (9/S) oppure di
laurea in chimica e tecnologia farmaceutiche, farmacia e chimica, conseguita sulla base dei previgenti ordinamenti.
Per ulteriori informazioni su materie di insegnamento, impegno didattico, modalità d’iscrizione, ecc. consultare il sito web
della facoltà di farmacia (http://farmacia.unipv.it/) alla voce “Percorsi”.
196
Dottorato di Ricerca
Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Dall’AA. 2013-2014 è attivo il Dottorato di ricerca in Scienze Chimiche e Farmaceutiche (XXIX ciclo), nato dalla fusione dei due
preesistenti Dottorati in Scienze Chimiche e in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
Il Dottorato è articolato in due curricula: chimico e farmaceutico; i dottorandi potranno accedere a tutti i laboratori di ricerca dei
Dipartimenti di Chimica e di Scienze del Farmaco, presso i quali sono attive numerose tematiche di ricerca, di rilevante interesse
scientifico.
Tematiche di ricerca specifiche del curriculum farmaceutico sono:
Progettazione di composti d'interesse farmaceutico: inibitori funzionalizzati di intregrine, ligandi selettivi dei recettori sigma,
composti di interazione con sistema protein chinasi C/proteine ELAV-like/mRNA; ligandi della tubulina e dei microtubuli;
nucleotidi naturali e modificati; oligosaccaridi e vaccini glicopeptidici.
Sistemi di screening biologico per aggancio di molecole bioattive su chip di silicio.
Studio di composti di origine naturale: drug discovery da piante e caratterizzazione dei fitocomponenti, componenti idrosolubili
di alimenti con attività antiadesiva verso i principali agenti eziologici della carie e/o antibatterica, studio di nutraceutici
sull’espressione di miRNA nei processi infiammatori.
Nuove metodiche analitiche: “Molecularly Imprinted Polymers (MIPs)” e studi di interazione con specifici target biologici, studio
di composti chirali, sistemi integrati LC-MS nella caratterizzazione del proteoma.
Sviluppo formulativo: caratterizzazione di sostanze farmaceutiche allo stato solido e stabilizzazione di farmaci; sistemi
microparticellari e colloidali per la veicolazione di farmaci poco solubili, proteici e vaccini; sistemi per somministrazione
(trans)mucosale di farmaci; nuove piattaforme per la rigenerazione tissutale: scaffolds, sistemi a base di emoderivati, cellule
staminali incapsulate; incapsulazione di seme di interesse zootecnico; modelli in vitro di cartilagine umana; sviluppo di chewing
gums medicati e di sistemi orosolubili, “drug targeting” nel tratto gastro-intestinale.
Obiettivi formativi specifici del dottorato sono: formare giovani ricercatori ad operare nell'ambito della progettazione, sintesi e
caratterizzazione di nuovi materiali multifunzionali e di composti biologicamente attivi (naturali e di sintesi). Per questi ultimi verranno
utilizzati moderni approcci del “drug discovery”, incluso lo strumento computazionale e lo studio delle relazioni struttura-attività. I
dottorandi saranno formati ad applicare moderne tecniche analitiche, ed approcci metodologici per lo studio dell'interazione di
potenziali farmaci con proteine/recettori/enzimi.
Per lo sviluppo formulativo i dottorandi potranno acquisire un approccio metodologico rigoroso, supportato anche dall’impiego di
disegni sperimentali (DOE) e di tecniche di ottimizzazione. Tali metodologie potranno essere applicate anche in ambito cosmetico e
nutraceutico.
Per quanto attiene le modalità di svolgimento, il Dottorato in attività didattico-formative finalizzate all'avvio dell'attività di ricerca ed
attività di ricerca sperimentale. Le attività didattico-formative consistono in: frequenza a corsi istituzionali in ambito universitario e a
seminari tenuti da esperti esterni italiani o stranieri (docenti di altre università o enti di ricerca pubblici e privati); presentazione di
seminari ai dottorandi e partecipazione a seminari svolti da altri dottorandi, partecipazione ad una scuola dottorale (curriculum
farmaceutico), e a corsi, conferenze e congressi nazionali ed internazionali.
L’attività complessivamente svolta dal Dottorando, al fine dell’ammissione all’anno di corso successivo o all’esame finale, viene
valutata dal Collegio Docenti.
Il dottorato in Scienze Chimiche e Farmaceutiche fa parte della Scuola di dottorato in Scienze e Tecnologie istituita presso
l’Università di Pavia.
Coordinatore del Dottorato è il prof. Mauro Freccero (Dipartimento di Chimica); coordinatore vicario è la prof. Franca Ferrari
(Dipartimento di Scienze del Farmaco).
Fanno inoltre parte del Collegio Docenti i professori:
Enrica Calleri, Simona Collina, Bice Conti, Ida Genta, Gabriella Massolini, Massimo Pregnolato, Silvia Rossi, Maria Luisa
Torre (Dipartimento di Scienze del Farmaco)
Giancarla Alberti, Vittorio Berbenni, Maurizio Fagnoni, Maurizio Licchelli, Lorenzo Malavasi, Enrico Monzani, Piercarlo
Mustarelli, Dario Pasini, Maria Pesavento, Paolo Quadrelli (Dipartimento di Chimica)
Sito internet del Dottorato: http://phdscchim.unipv.eu/site/home.html
197
Biofarmaceutica-Farmacocinetica
Dall’anno accademico 1992/93 è attivato, presso il Dipartimento di Chimica Farmaceutica, come sede consorziata, il dottorato di
ricerca in biofarmaceutica-farmacocinetica con sede amministrativa presso l’Università di Parma. Il corso di dottorato è articolato in
un curriculum biofarmaceutico e in un curriculum farmaceutico ed è della durata di tre anni con tre posti a disposizione. Coordinatore
del corso è il prof. Paolo Colombo - Università di Parma (Dipartimento Farmaceutico, viale delle Scienze, 43100 Parma).
Responsabile locale è la prof. Carla Caramella. A seguito del Decreto Ministeriale 8 febbraio 2013 n. 45 potranno esserci delle
modifiche per le quali si rimanda al sito web dell’Università di Parma (http://www.unipr.it/ricerca/concorsi-e-selezioni/dottorati-diricerca).
198
RUBRICA DOCENTI
Marialaura Amadio (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987888 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì 10:00-11:00
Annalisa Barbieri (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento:Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia – stanza 18
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987778- Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì 10:00-12:00
Vittorio Bellotti
Dipartimento: Medicina Molecolare, Istituto di Biochimica
Indirizzo: viale Taramelli, 3b - Telefono: 0382-987932 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì 9.00-10.00
Maria Cristina Bonferoni (Ruolo: Professore Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987357 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì 9:00-10:00
Cinzia Boselli (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia – stanza 8.
Indirizzo: Viale Taramelli 14 - Telefono: 0382-987403 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedi 11:00-12:00.
Francesco Bracco (Ruolo:Professore Associato)
Dipartimento: Scienze della Terra e dell’Ambiente – stanza 45
Indirizzo:via S. Epifanio, 14 - Telefono: 0382-984848 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 10:00-12:30 o altrimenti per appuntamento
Giovanna Bruni (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Chimica, Sezione di Chimica Fisica
Indirizzo: Viale Taramelli 16 - Telefono: 0382-987667 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì 10:00-12:00
Gloria Brusotti (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 – Telefono: 0382- 987383 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì 11:00 -12:00
Enrica Calleri (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987383 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì 11:00-12:00
Carla Marcella Caramella (Ruolo: Professore Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987385 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì e Giovedì 11:00-13:00
199
Laura Catenacci (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche – Stanza 08
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 – Tel.: 0382-987372 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì e Giovedì ore 10:00-12:00
Pacifico Cofrancesco (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Chimica - Sezione di Chimica Fisica
Indirizzo: Viale Taramelli, 16 - Telefono: 0382-987221 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Come da avvisi in bacheca.
Simona Collina (Ruolo: Professore Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382 987379 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 14:30-15:30.
Lino Colombo (Ruolo: Professore Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987366 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: previo appuntamento per e-mail
Raffaella Colombo (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 -Telefono: 0382-987174 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì 11:00 -12:00
Bice Conti (Ruolo: Professore Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987378 - E-mail: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì 9:00 -12:00
Renata Crotti (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Studi Umanistici
Indirizzo: Piazza del Lino 2 – Tel.: 0382-984423 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì 10:00-12:00
Maria Daglia (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987388 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì 14:30- 16:00
Egidio D’Angelo (Ruolo: Professore Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Sezione di Fisiologia Generale
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382-987606 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì 9:00 -10:00
Ersilia De Lorenzi (Ruolo: Professore Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987747 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 11:00-12:00
Marcello Di Giacomo (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12- Telefono: 0382-987387 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì 9:30-12:00
200
Franca Ferrari (Ruolo: Professore Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione Chimica e Tecnologie Farmaceutiche – stanza 58
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987380 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì 11:00-12:00
Sofia Giorgetti
Dipartimento: Medicina Molecolare, Istituto di Biochimica
Indirizzo: viale Taramelli, 3b - Telefono: 0382-987189 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 14.00-15.00
Mario Geddo (Ruolo: Professore Associato)
Dipartimento: Fisica – stanza 2-53
Indirizzo: Via Bassi, 6- Telefono: 0382-987503 - e-mail: [email protected]
Orario di ricevimento: gli orari di ricevimento sono pubblicati sulla pagina web dedicata al
modulo.
Ida Genta (Ruolo: Professore Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382 987371 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 10:00-11:00
Stefano Govoni (Ruolo: Professore Ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia – stanza 4
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987394 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: su appuntamento
Pietro Grisoli (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia – stanza 19
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987962 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì 9:30-10:30 e Venerdì 9:30-10:30
Cristina Lanni (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia – stanza 06
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987396 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì 10:00-12:00
Stefano Lisini (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Matematica
Indirizzo: Via Ferrata, 1 - Telefono: 0382-985632 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: l’orario di ricevimento sarà pubblicato sulla pagina web del docente.
Adele Lucchelli (Ruolo: Professore a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia – stanza 7
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987402- Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 11:00-13:00
Lauretta Maggi (Ruolo: Professore Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli 12 - Telefono: 0382-987367 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 10:00 -11:00
Palma Mangione (Ricercatore confermato)
Dipartimento: Medicina Molecolare, Istituto di Biochimica
Indirizzo: Viale Taramelli, 3b - Telefono: 0382-987189 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì 11:00-12:00
201
Amedeo Marini (Ruolo: Professore Ordinario)
Dipartimento: Chimica, Sezione di Chimica Fisica
Indirizzo: Viale Taramelli, 16 – Tel.: 0382- 987670 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 16:00 -18:00
Emanuela Martino (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Scienze della Terra e dell’Ambiente
Indirizzo: Via S. Epifanio, 14 - Telefono: 0382-987796 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: da definire
Sergio Masetto (Ruolo: Professore Associato)
Dipartimento: Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Sezione di Fisiologia
Generale
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382-987609 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì 11:00 -12:00
Gabriella Massolini (Ruolo: Professore Ordinario)
Dipartimento: Scienze del farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche– stanza 01
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 -Telefono: 0382-987383 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì 12:00-13:00
Chiara Milanese (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Chimica, Sezione di Chimica Fisica, Laboratorio Idrogeno (Pavia H2 Lab)
Indirizzo: Viale Taramelli, 16 – Tel.: 0382- 987670 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 10:00 -12:00
Tiziana Modena (Ruolo: Professore Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-98784 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 11:00 -12:30
Maria Giovanna Mora (Ruolo: Professore Associato)
Dipartimento: Matematica
Indirizzo: Via Ferrata, 1 - Telefono: 0382-985687 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: l’orario di ricevimento sarà pubblicato sulla pagina web del docente.
Piersandro Pallavicini (Ruolo: Professore Associato)
Dipartimento: Chimica, Sezione di Chimica Generale
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987336-7985
Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 10:00 – 12:00
Mayra Paolillo (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia - stanza 9
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987838 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdi 12:00 -13:00
Adele Papetti (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche -stanza 13
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987863 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 11:00-13:00
Alessia Pascale (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia – stanza 1
Indirizzo: Viale Taramelli,14 - Telefono: 0382-987230 - Email: [email protected]
202
Orario di ricevimento: Mercoledì 15:00-16:00
Maddalena Patrini (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Fisica
Indirizzo: Via Bassi, 6 - Telefono: 0382-987498 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedi 11:00-12:00
Paola Perin
Dipartimento: Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento Indirizzo: Via Forlanini, 6 Telefono: 0382-987618 - Email: [email protected] Orario di ricevimento: previo appuntamento
con il docente
Paola Perugini (Ruolo: Professore Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987363 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 9:00-10:00
Roberto Pizzala (Ruolo: Professore Associato)
Dipartimento: Medicina Sperimentale, Sezione di Patologia Generale,
Indirizzo: Via Ferrata, 9 - Telefono: 0382-986472 - Email: [email protected]
Ricevimento: Venerdì 10:00 -12:00
Sito web: http://lotarionline.unipv.it
Stefania Preda (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia - stanza 03
Indirizzo: Viale Taramelli 14 - Telefono: 0382 987963 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 11:00-12:00
Massimo Pregnolato (Ruolo: Professore Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche - stanza 11
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382- 987583 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: per appuntamento
Francesca Prestori (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382- 987607 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì 10:00-11:00
Ivo Prigioni (Ruolo: Professore Associato)
Dipartimento: Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento, Sezione di Fisiologia Generale
Indirizzo: Via Forlanini, 6 - Telefono: 0382-987618/605 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: su appuntamento
Marco Racchi (Ruolo: Professore Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987738 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì 10:00 -12:00
Giovanni Ricevuti (Ruolo: Professore Ordinario)
Dipartimento: Medicina Interna e Terapia Medica, sezione di Gerontologia e Geriatria
Indirizzo: Via Emilia 12, Pavia c/o ASP Istituto S.Margherita - Telefono: 0382-984110 - 0382984109 - Email: giovanni [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì 10:00-12:00 previo appuntamento telefonico
Sito web: http://medint.unipv.eu/site/home/dipartimento/organizzazione-e-sezioni/gerontologia-egeriatria.html
203
Daniela Rossi (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987376/987379 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 11:00-12:00.
Silvia Rossi (Ruolo: Professore Associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987357 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì 11:00-12:00
Giancarlo Russo
Dipartimento: Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento Indirizzo: Via Forlanini, 6 Telefono: 0382-987603 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: previo appuntamento con il docente
Giuseppina Sandri (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 – Tel.: 0382-987357 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì 11:00-12:00
Elena Savino (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze della Terra e dell’Ambiente (DiSTA), Sez. Ecologia del Territorio,
Laboratorio Micologia – stanza 06
Indirizzo: Via S. Epifanio, 14 – Tel.: 0382- 984869 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: su appuntamento
Terenzio Scapolla (Ruolo: Professore associato)
Dipartimento: Matematica 'Felice Casorati'
Indirizzo: via Ferrarta 1- Telefono: 0382-985646 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: da definire
Sergio Schinelli (Ruolo: Professore associato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia – stanza 12.
Indirizzo: Viale Taramelli,14 - Telefono: 0382-98740 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì 11:00-12:00
Milena Lillina Sorrenti (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli 12 - Telefono: 0382-987372 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 10:00-12:00
Monica Stoppini
Dipartimento: Medicina Molecolare, Istituto di Biochimica
Indirizzo: Viale Taramelli, 3b - Telefono: 0382 987232 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì 12-13
Caterina Temporini (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987174 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì 11:00-12:00
Marco Terreni (Ruolo: Professore ordinario)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 -Telefono: 0382-987383 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Venerdì 11:00-12:00
204
Maria Luisa Torre (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987779 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 9:00-10:00
Giuseppe Tripodo (Ruolo: Ricercatore)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 – Tel.: 0382-987165 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì 11:00-12:00 o per appuntamento via e-mail
Daniela Ubiali (Ruolo: Ricercatore confermato)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987889 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: previo appuntamento
PROFESSORI A CONTRATTO
Sara Asticcioli (Ruolo: Professore a contratto)
Dipartimento: Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche, Sez. Microbiologia
Indirizzo: Via Brambilla, 74 - Telefono: 0382-984131 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: ricevimento c/o il Dip. di Scienze del Farmaco, Sez. di Farmacologia
previo appuntamento con il docente.
Ornella Azzolina (Ruolo: Professore a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche - stanza 19
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 -Telefono: 0382- 987356 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì 11:00 -12:30 oppure previo appuntamento concordato via mail col docente
Marco Cagnotti (Ruolo: Professore a contratto)
Telefono: +41 79 467 99 21 - Email: [email protected] Web: http://web.ticino.com/lcsd/home.htm
Corso tenuto presso il Collegio Nuovo – Fondazione Sandra e Enea Mattei, Via Abbiategrasso 404
(Saskia Avalle - Attività culturali e accademiche - [email protected])
Giorgio Lorenzo Colombo (Ruolo: Professore a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987370 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: dopo le lezioni o previo appuntamento per posta elettronica
Cesare Dacarro (Ruolo: Professore a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia, stanza 15
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987397 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì 9:00 -11:00
Gianluigi D’Agostino (Ruolo: Professore a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia - Basic Urological Research
Laboratory
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987398 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì 10:00-12:00
ECDL Area Sistemi Informatici (Ruolo: Docente a contratto)
Dipartimento: Informatica e Sistemistica
Indirizzo: Via Ferrata, 1 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: su appuntamento tramite email
205
Luigia Favalli (Ruolo: Professore a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Farmacologia – stanza 16.
Indirizzo: Viale Taramelli, 14 - Telefono: 0382-987399 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Lunedì 11:00-12:00.
Gabriella Gazzani (Ruolo: Professore a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche – stanza 13
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987373 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 15:00-16:00
Fabrizio Maggi (Ruolo: Professore a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco
Indirizzo: Viale Taramelli 12 Tel Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Giovedì 9:30 – 10:00
Giorgio Marrubini (Ruolo: Professore a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche – stanza 01
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987788 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Martedì 10:00-12:00
Alberto Martina (Ruolo: Professore a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 – Tel.: 0382-987361 – Email: [email protected]
Orario di ricevimento: 1 ora successiva al termine di ogni lezione del modulo
Franca Pavanetto (Ruolo: Professore a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-98733 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: Mercoledì 16:00 -17:00
F. Saverio Robustelli Della Cuna (Ruolo: Professore a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco
Indirizzo: - viale Taramelli 12; Telefono: - 0382-987361 Email: [email protected]
Orario di ricevimento: da definire
Massimo Serra (Ruolo: Professore a contratto)
Dipartimento: Scienze del Farmaco, Sezione di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Indirizzo: Viale Taramelli, 12 - Telefono: 0382-987746 - Email: [email protected]
Orario di ricevimento: tutti i giorni per appuntamento preso via e-mail
206