IL LATO DELL`OFFERTA: LA PRODUZIONE PER IL MERCATO (l

annuncio pubblicitario
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
Capitolo 11:
La struttura del processo produttivo
a.a. 2005-06 Canale D-K
1
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
Il processo produttivo è
un processo interdipendente
risultato di unità produttive indipendenti
finalizzato alla produzione dei beni finali
a.a. 2005-06 Canale D-K
2
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
Lo scambio tra unità produttive
- prodotti destinati alla produzione corrente sono scambi di beni intermedi
Lo scambio con unità non produttive
- prodotti non destinati alla produzione corrente sono scambi di beni finali
a.a. 2005-06 Canale D-K
3
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
Il processo produttivo della tazzina da caffè
RACCOLTA
DEL CAFFÈ
SERVIZIO
TORREFAZIONE
AL BAR
Remunerazion
e dei servizi
produttivi (40)
TAZZINA DI CAFFÈ
(processo integrato)
Remunerazion
e dei servizi
produttivi (40)
Valore del
caffè in grani
(40)
Costo dell’acquisto del
caffè in grani
(40)
Remunerazion
e dei servizi
produttivi (80)
Remunerazion
e dei servizi
produttivi (80)
Valore del
caffè tostato
(120)
Costo dell’acquisto del
caffè tostato
(120)
Remunerazion
e dei servizi
produttivi
(160)
Remunerazion
e dei servizi
produttivi
(160)
Valore del
caffè in
tazzina (280)
a.a. 2005-06 Canale D-K
Valore del
caffè in
tazzina (280)
4
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
Il valore del bene finale
- valore del prodotto e valore della spesa corrisponde al valore aggiunto
di tutte le unità produttive
che partecipano alla sua produzione
- valore del reddito -
a.a. 2005-06 Canale D-K
5
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
Lo scambio di beni intermedi
è uno scambio monetario
Va distinta
 la quantità scambiata determinata dalle condizioni
tecnologiche che regolano livello e composizione della
produzione;
 dai prezzi monetari determinati dalle condizioni
economiche che regolano livello e composizione dei
prezzi di produzione
a.a. 2005-06 Canale D-K
6
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
Condizioni tecnologiche

per produrre un dato bene (ad un certo livello di produzione) sono
necessarie determinate quantità di altri beni e di servizi produttivi
(ore di lavoro, ore di macchina, ecc.);

le quantità di bene intermedio o di servizio produttivo necessario a
produrre una unità del bene (ad un certo livello di produzione) è il
coefficiente (medio) di produzione di quel bene intermedio o
servizio produttivo;

l’insieme dei coefficienti di produzione di tutti gli input necessari ad
un modo di produrre il bene costituisce la relativa tecnica di
produzione;
a.a. 2005-06 Canale D-K
7
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
Esempio
Si supponga che, per produrre q. 100 del proprio prodotto, un’unità
produttiva deve utilizzare 250 kw e 200 ore di lavoro.
Il coefficiente (medio) di produzione (per la produzione di 100
quintali):
-
dell’energia è 2,5 (kw/q), ovvero occorre impiegare 2,5kw per
ogni quintale di prodotto;
-
del lavoro è 2 (h/q), ovvero occorre impiegare 2 ore di lavoro per
ogni quintale di prodotto.
La tecnica di produzione corrispondente a questa modalità
produttiva è espressa dall’insieme dei tre valori [q.1; kw, 2,5; h. 2]
a.a. 2005-06 Canale D-K
8
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11

PARTE 3
La produzione per il mercato
per ogni livello di produzione, vi è una o più tecniche che
costituiscono le alternative dell’unità produttiva;.

le tecniche di produzione disponibili all’unità produttiva indicano lo
stato delle sue conoscenze tecniche e delle sue capacità
organizzative;

esse permettono un confronto

a livello di unità produttiva, tra i diversi modi di produzione
alternativi;

a livello di settore, tra la tecnica utilizzata (o da utilizzare) e le
condizioni medie di produzione.
a.a. 2005-06 Canale D-K
9
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
Confronto tra tecniche alternative
Di fonte alla scelta di quale tecnica (tra due alternative, M e R) utilizzare
per produrre la medesima quantità di prodotto, si possono presentate
all’unità produttiva uno dei seguenti casi:
-
se tutti i coefficienti tecnici della tecnica M sono superiori a quella
della tecnica R, si adotta R (M è inefficiente in quanto dominata da R);
-
se tutti i coefficienti tecnici della tecnica M sono inferiori a quella
della tecnica R, si adotta M (R è inefficiente in quanto dominata da
M);
-
se alcuni coefficienti tecnici della tecnica M sono inferiori a quella della
tecnica ed altri superiori a quelli della tecnica R, non vi sono elementi
a questo livello per rifiutare l’una o l’altra (sia M che R sono considerate
efficienti in quanto non sono dominate dall’altra).
a.a. 2005-06 Canale D-K
10
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
Tecniche produttive alternative
1,2
Coefficiente di produzione del lavoro
1
0,8
0,6
0,4
0,2
0
0
0,2
0,4
0,6
0,8
1
1,2
Coefficiente di produzione del bene intermedio
a.a. 2005-06 Canale D-K
11
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
Nel breve periodo, i coefficienti tecnici di produzione dipendono:
 dalla capacità produttiva installata (non modificabile)
 dai livelli programmati di produzione
Nel lungo periodo, i coefficienti tecnici di produzione dipendono
 dai livelli programmati di produzione, ai quali si adatta la capacità
produttiva.
a.a. 2005-06 Canale D-K
12
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
Coefficienti di produzione e livelli produttivi
Sulla base di considerazioni empiriche si assume che i coefficienti (medi)
di produzione:

variano al variare del livello di produzione;

diminuiscano avvicinandosi ad un utilizzo “normale” della
capacità produttiva installata;

aumentino rapidamente avvicinandosi al pieno utilizzo della
capacità produttiva.
Si assume che l’andamento dei coefficienti (medi) di produzione sia
prima decrescente e poi crescente con un valore minimo in
corrispondenza di un utilizzo “normale” della capacità produttiva.
a.a. 2005-06 Canale D-K
13
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
L’impiego degli input al variare del livello produttivo
700
10,0
600
8,0
Input totali (lavoro e mezzi di produzione)
Input medi (lavoro e mezzi di produzione)
Mezzi di produzione (q.li)
6,0
4,0
500
Lavoro (h)
400
300
200
2,0
Mezzi di produzione (q.li)
100
Lavoro (h)
-
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
110
Capacità produttiva (percentuale)
0
10
20
30
40
50
60
70
80
90
100
110
Capacità produttiva (percentuale)
a.a. 2005-06 Canale D-K
14
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
Al variare dell’impiego di un input, fermi rimanendo tutti gli altri, varia il
livello di produzione:
 il rapporto tra livello di produzione e impiego dell’input misura la
produttività media di quest’ultimo (quanto produce in media una
unità di input; inverso del coefficiente di produzione, ovvero quanto
input è necessario per una unità di prodotto);
 il rapporto tra incremento del prodotto e incremento dell’input
individua la produttività marginale del fattore (quanto produce
l’ultima unità impiegata dell’input);
 la produttività media e la produttività marginale di un input si
modifica quando si modifica la dotazione degli altri input di
produzione.
a.a. 2005-06 Canale D-K
15
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
Produttività media e marginale
Produttività media e Produttività marginale
Produttività marginale del
lavoro
P roduttivitàmediadel lavoro
Impiego del lavoro
a.a. 2005-06 Canale D-K
16
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
Produttiva marginale e scelta produttiva.
La produttività marginale può essere considerata come il costo-opportunità
dell’impiego di una unità di input: quanto ottiene l’unità produttiva al suo
interno impiegando una unità aggiuntiva di fattore.
All’esterno, sul mercato, il prezzo relativo tra prezzo del prodotto e prezzo
del fattore indica quanto vale una unità di prodotto in termini di fattore.
L’impresa ha convenienza ad impiegare al suo interno il fattore se
l’incremento di prodotto è maggiore dello scambio ai prezzi di mercato.
Produttività marginale dell’input ≥
≥ prezzo relativo del prodotto in termini dell’input.
Produttività marginale dell’input * prezzo del prodotto ≥
≥ prezzo dell’input.
a.a. 2005-06 Canale D-K
17
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
A variazioni dell’impiego di tutti i fattori variabili, il livello di
produzione può variare in maniera più che proporzionale (rendimenti di
scala crescenti) o meno che proporzionale (rendimenti di scala
decrescenti). Si hanno rendimenti di scala costanti quando le
variazioni degli input e del prodotto sono uguali.
a.a. 2005-06 Canale D-K
18
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
Funzione della produzione
Si indica con
Q = F(K, B, L)
la funzione della produzione, ovvero l’insieme di tutte le tecniche
efficienti che sono disponibili all’unità produttiva, in base alle sue
conoscenze tecnologiche e capacità organizzative.
Ad ogni possibile combinazione di fattori si associa uno ed un solo
livello di produzione, quello corrispondente alla massima produzione
possibile.
Ad ogni livello di produzione si associano uno o più combinazioni
efficienti di fattori produttivi (tecniche alternative).
Da essa si ricavano tutte le informazioni relative alla struttura produttiva
dell’impresa (coefficienti di produzione, produttività, scala di produzione)
a.a. 2005-06 Canale D-K
19
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
Tecnologia ed interdipendenza produttiva
L’insieme delle funzioni della produzione di tutte le unità produttive
determina la struttura dell’apparato produttivo, che varia solo al
modificarsi delle conoscenze tecniche e delle capacità organizzative delle
imprese.
La struttura dell’apparato produttivo fissa la dipendenza tra la produzione
di un settore e la produzione degli altri settori.
Un aumento della domanda finale nei confronti di una unità produttiva
 si traduce in un aumento della sua produzione;
 essa richiede i necessari beni intermedi prodotti da altre unità;
 produzione dei beni intermedi genera domanda nei confronti delle
unità fornitrici.
a.a. 2005-06 Canale D-K
20
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta)
Capitolo 11
PARTE 3
La produzione per il mercato
L’impulso iniziale si propaga all’interno del sistema produttivo in un
processo cumulativo con un effetto complessivo moltiplicato.
a.a. 2005-06 Canale D-K
21
Scarica