LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA “ CATANIA PROGRAMMA di

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA “ CATANIA
PROGRAMMA di STORIA
CLASSE IV SEZ.C SCIENZE APPLICATE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016




































La Francia di Luigi XIV (politica interna ed estera)
L’Inghilterra di GiacomoI e CarloI
Dalla rivoluzione inglese alla repubblica di Cromwell
L’Inghilterra dalla restaurazione della monarchia alla “gloriosa rivoluzione”
La rivoluzione astronomica e scientifica
Il pensiero politico moderno
L’Europa agli inizi del ‘700
La Prussia degli Hohenzollern
La guerra di successione polacca ed austriaca
La Russia di Pietro I
La guerra dei sette anni
L’Illuminismo
Il dispotismo illuminato
La rivoluzione industriale inglese
La Francia di Luigi XV
L’Inghilterra degli Hannover
La Rivoluzione americana
La Rivoluzione francese
L’Impero di napoleonico
La Restaurazione
La Francia di Luigi XVIII e Carlo X
La rivoluzione di luglio in Francia
I moti del ’31 in Italia; Mazzini ed il nazionalismo democratico
Il ‘48
La Francia dalla “monarchia borghese “ alla seconda repubblica
Il ’48 in Italia e la prima guerra d’indipendenza
Il secondo impero in Francia
L’Italia dopo le rivoluzioni del’48
Cavour
La guerra di Crimea
La seconda guerra d’indipendenza
L’Unità d’Italia
La guerra austro – prussiana e la terza guerra d’indipendenza
La guerra franco – prussiana e la nascita dell’Impero tedesco.
I’Italia unita : il governo della Destra storica.
La conquista di Roma e la nascita della questione cattolica.
L’ Insegnante: Prof.ssa Rosalba Speciale
LICEO “BOGGIO LERA”
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
CLASSE IV C SCIENZE APPLICATE
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Umanesimo Rinascimento (caratteri generali)
La riflessione politica: Machiavelli, Moro
La Rivoluzione astronomica (caratteri generali)
La Rivoluzione scientifica (caratteri generali)
Galilei
Bacone
Newton
Il Razionalismo (caratteri generali) Cartesio, Spinoza, Leibniz
Pascal
Hobbes (politica)
L’Empirismo (caratteri generali) Locke, Hume
Vico
L’Illuminismo (caratteri generali) : Voltaire, Montesquieu, Rousseau, Beccaria
Kant
Il Romanticismo (caratteri generali)
L’Idealismo (caratteri generali)
Fichte
Schelling
Hegel ( “Fenomenologia dello Spirito” e “sintesi “ del grande sistema)
L’Insegnante: Prof.ssa R. Speciale
Liceo scientifico Boggio Lera – Catania
Anno scolastico 2015/2016
Programma di Italiano
Classe IV Cs.a Prof.ssa Maria Angela Giannetto
Letteratura:
Ludovico Ariosto: vita ed opere minori , analisi ed esercizi.
Analisi dell’ Orlando Furioso, aspetti generali .
Lettura del Palazzo di atlante, analisi ed esercizi .
Lettura de La follia di Orlando, analisi ed esercizi.
Lettura de Astolfo sulla luna, analisi ed esercizi.
Machiavelli: l'epistolario e gli scritti politici del periodo della segreteria.
Cap.XV del "Principe":analisi del testo ed esercizi.
Lettura,analisi del testo ed esercizi del cap.VI del "Principe"
Cap.XVIII del "Principe", analisi del testo ed esercizi.
Lettura di "Istorie fiorentine", analisi del testo ed esercizi.
Lettura di "La Mandragola", analisi del testo ed esercizi.
Guicciardini: vita, confronto con Machiavelli, lettura dei "Ricordi", analisi ed esercizi.
Guicciardini, il problema della religione.
T .Tasso:Epistolario;Rinaldo.
"L'Aminta":parafrasi ,analisi del testo ,esercizi.
"Erminia tra i pastori":analisi del testo ed esercizi.
Tasso:tempo ,spazio,stile. "Il giardino di Armida":analisi del testo ed esercizi.
Il Barocco.Il vocabolario della Crusca
G. Marino:Rosa d'amor, analisi ed esercizi
Galilei;contenuto delle opere e lettura Del dialogo "Contro l'ipse dixit”
Commedia goldoniana "Mondo e" Teatro". Analisi del testo ed esercizi
“La locandiera”:trama ed analisi del contenuto e dei personaggi.
Parini: vita e opere minori.
Le ODI .Lettura analisi del testo ed esercizi de "La salubrità dell'aria"
IL GIORNO. ”la vergine cuccia” :analisi del testo ed esercizi V.Alfieri: vita ed opere minori
SAUL: analisi del testo ed esercizi
Neoclassicismo e Preromanticismo
U.Foscolo: ODI e SONETTI aspetti generali.
“Alla sera” e “in morte del fratello Giovanni” :analisi del testo ed esercizi.
“Dei Sepolcri” Lettura, analisi ed esercizi.
Il Romanticismo
Divina Commedia (Purgatorio):
Lettura del canto I , analisi ed esercizi
Struttura del Purgatorio,temi e motivi,la figura di Catone.
Canto II.Esercizi ed analisi
Canto III, analisi ed esercizi.
Sintesi del cantoIV ; lettura,analisi ed esercizi del cantoV:Lettura critica P.115
CantoVI con analisi ed esercizi
CantoVII con analisi ed esercizi
CantoXII con analisi ed esercizi
Canto XI: riassunto
Canto XII: analisi ed esercizi.
Canto XXIII: analisi ed esercizi
Canto XXX: analisi ed esercizi.
Liceo Scientifico " E. Boggio Lera" - Catania
Programma di Lingua e Letteratura Inglese
Classe IV Sez. C – Scienze Applicate
Anno Scolastico 2015/ 2016
Prof. F. Pollicino
--------------------------------------
Letteratura :
The Puritan Age:
Historical background
Social background
The Stuarts: Charles I
The Civil War
The Commonwealth: Oliver Cromwell – Richard Cromwell
The Restoration:
Historical background
The Stuarts: Charles II - James II - Mary II and William III – Queen
Anne
Social background: the birth of Political Parties
Literary production: Classicism and Rationalism
The Scientific Revolution: The Royal Society
The means for cultural debate: newspapers and reviews
The Rise of the Novel:
Types of novel: realistic, utopian, epistolary, picaresque and sentimental
Features of the New Novel
Daniel Defoe: life and works
Jonathan Swift: life and works
Anthology:
D. Defoe: “ Robinson and Friday” ( from “Robinson Crusoe”)
J.Swift: “Beloved horses, Hateful men” ( from “Gulliver’s Travels”)
Into Science:
From Alchemy to Chemistry
The Philosopher’s Stone
Towards modern Chemistry: Robert Boyle –Antoine Lavoisier
Branches of modern Chemistry
Esponenti Grammaticali:
Present Perfect vs, Simple past
Frequency adverbs
Use of the
Libro di testo:
1) Grasso-Melchiori- Into Science- Creative English for Scientific courses +
PDF scaricabile - Clitt
2) Cattaneo-De Flaviis- Millennium Concise – Versione mista- Vol. Unico +
Mebook + contenuti digitali - Signorelli
L’insegnante,
Francesca Pollicino
LICEO SCIENTIFICO “ BOGGIO LERA”
CATANIA
PROGRAMMA SVOLTO
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
ANNO SCOLASTICO 2015/16
Prof.ssa : Formica Elina
CLASSE IV C. S.A.
Libri di testo:
Disegno –Segni e Modelli – Dalla prospettiva al disegno di progetto
R. Fiumara – M. Bogherini- Volume B. Ed. De Agostini.
Storia dell’Arte - Itinerario nell’arte .Cricco, Di Teodoro. Versione Verde, Terza edizione .
Vol. II - Da Giotto all’età barocca e Vol. III – Dall’età dei lumi ai giorni nostri.
IL RINASIMENTO MATURO – G. Vasari – il collezionismo e l’attenzione alla conservazione del
patrimonio artistico a Roma – Raffaello - D. Bramante – L. da Vinci
DAL RINASCIMENTO AL MANIERISMO - caratteri generali del Manierismo - Michelangelo –
Pontormo - A. Palladio – Veronese
L’ARTE BAROCCA - caratteri generali - Caravaggio – Carracci - G. Lorenzo Bernini – Borromini.
IL SETTECENTO - caratteri generali – Winckelmann - A. Canova – L. Vanvitelli – F. Juvara - Il
Vedutismo - A. Canaletto –
IL ROMANTICISMO - caratteri generali - sublime e pittoresco - T. Gericault – E. Delacroix –
F. Hayez –
IL REALISMO G. Courbet
DISEGNO: Prospettiva centrale di figure piane. Prospettiva centrale di figure solide con il metodo
del riporto indiretto. Prospettiva accidentale di figure semplici e di solidi complessi.
L’insegnante
Elina Formica
PROGRAMMA DI SCIENZE
CLASSE 4C INDIRIZZO SCIENZE APPLICATE
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Prof.ssa Italia Margani
LIBRI DI TESTO
Libri di testo: Biologia – Campbell et al., “Biologia” secondo biennio e quinto anno, Linx;
Chimica – Posca V. “Dimensione chimica. Atomi e molecole”, D’Anna;
– Posca V. “Dimensione chimica. Reazioni chimiche”, D’Anna;
CHIMICA
Reazioni di ossido-riduzione e loro bilanciamento mediante il metodo della variazione del numero
di ossidazione e delle semi-reazioni (in ambiente acido e basico).
Reazioni di dismutazione e loro bilanciamento con il metodo della variazione del numero di
ossidazione.
Tendenza degli elementi all'ossidazione e alla riduzione.
Soluzioni, solubilizzazione e solubilità.
Soluzioni gas-gas, gas-liquido, liquido-liquido, solido-liquido, solido-solido.
Concentrazione delle soluzioni: percentuale m/m, m/V, V/V, molarità, frazione molare, molalità.
Diluizione di una soluzione.
Velocità delle reazioni chimiche. Teoria delle collisioni e del complesso attivato. Fattori che
influenzano la velocità di reazione: natura chimica dei reagenti, concentrazione dei reagenti,
temperatura, stato di suddivisione dei reagenti, catalizzatori.
Equazione cinetica. Reazioni irreversibili e reversibili.
Equilibrio chimico. Legge di azione di massa. Costante di equilibrio Kc e Kp. Equilibri eterogenei.
Applicazioni della costante di equilibrio.
Principio di Le Chatelier. Effetti sull'equilibrio delle variazioni di concentrazione di reagenti e
prodotti, pressione, volume, temperatura, della presenza di catalizzatori.
Elettroliti. Generalità su acidi e basi.
Teorie di Arrhenius.
Teoria di Brønsted-Lowry: coppie coniugate acido-base; reazioni di protolisi.
Acidi forti e deboli; costante di dissociazione acida; acidi monoprotici e poliprotici.
Basi forti e deboli; costante di dissociazione basica; basi monoprotiche e poliprotiche.
Teoria di Lewis.
Reazione di dissociazione dell'acqua; prodotto ionico dell'acqua.
Soluzioni acide, neutre e basiche; pH e pOH.
BIOLOGIA
Tessuti animali: epiteliale, connettivo, muscolare, nervoso.
Visione d'insieme degli apparati.
Scambi con l'ambiente esterno. Omeostasi.
Anatomia comparata del sistema digerente. Sistema digerente umano: anatomia, fisiologia,
patologie.
Metabolismo basale e tasso metabolico. Disturbi alimentari e malattie legate ad un'alimentazione
errata.
Respirazione cellulare e polmonare.
Anatomia comparata dell'apparato respiratorio. Sistema respiratorio umano: anatomia, fisiologia,
patologie.
Anatomia comparata del sistema circolatorio. Sistema cardiovascolare umano: anatomia, fisiologia,
patologie.
Sangue: composizione; coagulazione; analisi cliniche e patologie.
Termoregolazione. Osmoregolazione.
Sistema escretore umano: anatomia, fisiologia, patologie. Analisi cliniche delle urine e patologie.
Sistema tegumentario umano.
Modalità di movimento e tipi di scheletro presenti negli animali.
Sistema scheletrico umano: anatomia, fisiologia, patologie.
Sistema muscolare umano: anatomia, fisiologia, patologie.
Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Insegnante: Irene Li Greggi
Classe 4^ sez. C s.a.
Anno Scolastico 2015-2016
Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009
FEDE E RAGIONE
 Il senso del mistero nella ricerca scientifica: lo stupore, punto di partenza della ricerca
scientifica
 Il dialogo tra fede e ragione: conflitto o autonomia?
 La Chiesa di fronte all’avanzare della scienza: il “caso Galilei”.
 Creazione ed evoluzione: evoluzionismo biologico e creazionismo fissista. L’evoluzionismo
ideologico di stampo materialista.
Documenti: A. Einstein, Come io vedo il mondo, Giachini, Milano 1955 (passi scelti)
A. Einstein, Pensieri degli anni difficili, (passo scelto)
G. Galilei, Lettera a Maria Cristina di Lorena
M. Hack, Il mio infinito, Dalai editore, Milano 2011 (p.200-206)
SCIENZA ED ETICA (pg 328-355)
 Una scienza per l’uomo. Il campo d’indagine della bioetica
 Principi di bioetica cristiana: sacralità della vita e dignità della persona
 La dignità della persona: concezione sostanzialista e funzionalista. Il dualismo radicale di
Engelhardt e Singer.
 Etica e ricerca scientifica: ciò che è possibile è anche lecito?
 La clonazione umana e lo spettro dell’eugenetica. La ricerca sulle cellule staminali
 La fecondazione assistita e il “diritto” alla maternità
 Il rapporto uomo-donna: significato e valore della sessualità umana
 L’aborto: diritto alla vita e statuto dell’embrione
Documenti: Giovanni Boniolo, Vita ed esistenza (p. 331)
Roberto Mordacci, Una introduzione alle teorie morali, Feltrinelli 2003 (p. 335)
H. T. Engelhardt, Manuale di Bioetica, il Saggiatore, pp. 155-178
G. Savagnone, Metamorfosi della persona – Il soggetto umano e non umano in bioetica,
LDC, pp.10-12, 21-24, 28-43, 89-101
Koichiro Matsuura, Sulla liceità della clonazione (p. 342)
Jacques Sédat, Desiderare un figlio, 2005 (p. 347)
PROGETTO “LA PACE SI SCRIVE” Partecipazione della classe al concorso di scrittura sul
tema della pace promosso da “Pax Christi” e “Mosaico di pace”
 Non uccidere: attualizzazione del 5^ comandamento.
 I bambini soldato. I bambini e la guerra. Discorso di Malala all’ONU
Documenti: Poesie sulla pace di B. Brecht
Uomo del mio tempo di S. Quasimodo
Nasceranno uomini migliori; Forse la mia ultima lettera a Mehemet di N. Hikmet
Il Giubileo della Misericordia e il paradosso delle stragi in mare: Chi è oggi Erode? di C.
Ripamonti http://www.avvenire.it/Commenti/Pagine/CHI-OGGI-ERODE-.aspx
Riflessione sui fatti di Parigi e Bruxelles http://www.limesonline.com/parigi-il-branco-dilupi-lo-stato-islamico-e-quello-che-possiamo-fare/87990
6 giugno 2016
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA”
PROGRAMMA SVOLTO di INFORMATICA
classe 4 Csa
Prof. S. Zammataro
A.S. 2015/16
MODULO 1- RICHIAMI DI PROGRAMMAZIONE IN C++
• Le fasi della programmazione. Il calcolatore, i problemi, i programmi e i linguaggi di
programmazione (di progetto, alto livello e basso livello). Il ciclo di vita del software:
Analisi e comprensione del problema, astrazione modellizzazione e definizione della
strategia, dall'algoritmo al codice. Rappresentazione degli algoritmi: diagrammi a
blocchi o flow chart. Distinzione tra file sorgente e file eseguibile. Il compilatore e il
linker, la verifica dei risultati, il debugging, la manutenzione.
• Il linguaggio di programmazione C++. Definizioni di sintassi e semantica. Le librerie. Il
programma: dati e tipi di dati, istruzioni (dichiarative ed esecutive), le funzioni, il corpo
del programma (sezione dichiarativa e sezione esecutiva), la funzione main(). Le
costanti e le variabili: inizializzazione e assegnazione di un valore, di una variabile, di
un'espressione ad una variabile. Input e output dei dati. Scambio del contenuto di due
variabili (funzione swap).
• Casting per la conversione di tipo, operatori matematici fondamentali e l'operatore
++, commento del codice.
• La programmazione strutturata. La selezione semplice, l'istruzione di selezione
doppia, la selezione con gli operatori logici &&, || e ! e relazionali, l'istruzione di
iterazione o ciclo (ciclo a condizione iniziale, o precondizionato: while...{...} e ciclo a
condizione finale, o postcondizionato: do … while). Ciclo a conteggio for . Blocchi
annidati. La struttura di scelta multipla: switch(...){case... : ...break;}.
MODULO 2- PROGRAMMAZIONE IN C++ : GLI ARRAY
• Costanti ed enumerazioni. Le stringhe. Funzioni sulle stringhe. Gli array. Le strutture.
Array di dati strutturati. Ordinamento di array.
MODULO 3- PROGRAMMAZIONE IN C++ : LE FUNZIONI
• Lo sviluppo top-down. Le funzioni. Le funzioni con parametri. Il passaggio di
parametri (per valore o per indirizzo). Dichiarazione delle funzioni con i prototipi.
Regole di visibilità.
MODULO 4- TOOLS PER IL WEB PUBLISHING
• Il programma kompozer (nvu): creare uno sfondo, titolo, paragrafo, immagini,
collegamenti, inserimento di oggetti e moduli, importare css e applicativi java.
MODULO 5- HYPER TEXT MARKUP LANGUAGE
• Le pagine e i siti internet. Il linguaggio HTML. La formattazione. Link. Liste e Tabelle.
Elementi multimediali.
MODULO 6- TOOL PER LA PROGETTAZIONE 3D
• Il programma BLENDER: area di lavoro, dimensionamento e scaling, unione di
oggetti, la funzione snap, estrusione xyz, subdivisione, applicazione di texture.
LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” CATANIA
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA DELLA CLASSE 4 Csa
Cenni sul sistema nervoso centrale, S.N. periferico, sistema nervoso autonomo, i
propriocettori.
Apparato endocrino.
Doping.
L’allenamento.
Le qualità motorie : forza, resistenza.
Test sulle capacità e abilità motorie( resistenza, forza, velocità, coordinazione)
Conoscenza delle metodologie di allenamento
Qualità motorie di base.
Allenamento per il miglioramento della forza, velocità, resistenza, mobilità
articolare e stretching.
Il mondo degli sport:
Pallacanestro: area di gioco, regolamento, i fondamentali di attacco.
Pallavolo: area di gioco, regolamento, i fondamentali individuali.
Badminton.
L’atletica: corsa veloce.
Corsa a ostacoli.
Lancio del peso
Salto in alto.
Programma di Matematica classe 4Csa – AS 2015-2016
Prof. C. M.Maccora
Libro di testo: BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI- MATEMATICA.BLU 2.0 -ZANICHELLI
Modulo 0: Ripasso - Trasformazioni geometriche.
Conoscenze
Definizioni ed invarianti delle principali trasformazioni: isometrie(simmetria centrale o assiale,
rotazione, traslazione, rototraslazione), omotetie, similitudini, affinità. Traslazione e rotazione del sistema di
riferimento.
Modulo 1: Funzioni esponenziali e logaritmiche.
Conoscenze
Cenni sulle potenze a esponente reale. Proprietà delle potenze. Grafici delle funzioni esponenziali.
Modelli di crescita o decrescita esponenziale. Equazioni e disequazioni esponenziali. Definizione di
logaritmo. Grafici delle funzioni logaritmiche. Proprietà dei logaritmi. Equazioni e disequazioni
logaritmiche.
Modulo 2: Goniometria.
Conoscenze
Misure di angoli. Angoli orientati e loro misura. Circonferenza goniometrica. Definizione delle
funzioni goniometriche mediante triangoli rettangoli e mediante circonferenza goniometrica.
Proprietà e grafici delle funzioni goniometriche. Relazioni fondamentali tra le funzioni
goniometriche. Angoli associati. Formule di addizione e sottrazione, duplicazione, bisezione,
prostaferesi, parametriche. Identità, equazioni e disequazioni goniometriche.
Modulo 3: Trigonometria.
Conoscenze
Teoremi sui triangoli rettangoli, teorema dei seni, delle proiezioni, di Carnot, della corda. Area di
un triangolo e di un parallelogramma. Risoluzione di un triangolo rettangolo e di un triangolo
qualunque.
Modulo 5: Numeri complessi e coordinate polari.
Conoscenze
Conoscere la definizione di unità immaginaria, numero immaginario, numero complesso.
Conoscere la forma algebrica e trigonometrica per rappresentare un numero complesso. Conoscere
il sistema di riferimento polare.
L’insegnante
Prof. C.M. Maccora
LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” Catania
Programma di Fisica A.S. 2015/16
CLASSE 4Csa Scientifico scienze applicate
Libro di testo : Caforio Ferilli Fisica – vol. 2 – Le Monnier
Disciplina: Fisica
Docente: Carmelo Maria Maccora
Dalle onde meccaniche a quelle elettromagnetiche: il suono e la luce
• Introduzione alle onde unidimensionali e bidimensionali e loro proprietà
Onde meccaniche trasversali e longitudinali, equazione d’onda
Caratteristiche di un’onda, Energia trasportata e potenza. Principio di
sovrapposizione applicato alle onde meccaniche.
Interferenza di onde meccaniche; i battimenti; Le figure di Lissajous;
l’ondoscopio; Onde stazionarie in una corda tesa.
• Il suono e le sue proprietà
Onde di pressione. Energia trasportata e potenza di un’onda sonora.
Onde di pressione in una canna aperta e in una semichiusa. Il diapason
Esperimenti con il diapason. Il bang sonoro. Interferenza di onde sonore
Effetto doppler sonoro: trattazione completa.
• Confronto fra modelli interpretativi della natura della luce
Esperimenti di misura della velocità della luce : Fizeau e Foucault
• Spiegazione, tramite i modelli corpuscolare e ondulatorio di fine ottocento, dei
principali fenomeni
luminosi: riflessione speculare o diffusa, rifrazione, riflessione totale, dispersione,
interferenza,
Huygens e la teoria ondulatoria. Spiegazione teorica della riflessione e della
rifrazione
Legge di Snell.
Esperimento di Young, diffrazione, polarizzazione
Ottica geometrica
• Strumenti ottici: lenti, specchi, microscopi, telescopi
Specchi piani, sferici e parabolici. Il concetto di fuoco e piano focale. Ingrandimento
Il diottro sferico.
Legge delle lenti sottili e sua verifica sperimentale
Verifica sperimentale delle leggi in laboratorio.
Realizzazione di semplici strumenti ottici in applicazione delle leggi studiate
Il proiettore di diapositive, il microscopio composto.
Un reticolo di dispersione sperimentale realizzato con un cd
Elettrostatica
La carica elettrica. Conduttori, isolanti e semiconduttori.
Elettrizzazione.
Banda di valenza e banda di conduzione
Principio di conservazione della carica
La carica dell’elettrone.
Strumenti per la misura dello stato di elettrizzazione di un corpo
L’elettroscopio a foglie e di Kolben.
Macchine elettrostatiche
L’elettroforo di Volta
La bottiglia di Leyda
Il generatore Van der Graaf
Cariche puntiformi e loro interazione. Legge di Coulomb. Il dipolo elettrico
La visualizzazione delle forze sulla base delle linee di forza di Faraday
Campi elettrici
Il campo elettrico di una carica puntiforme e sua visualizzazione grafica
Relazione tra campo e forza
Il flusso di campo elettrico. Il teorema di Gauss e tutte le sue applicazioni più
elementari
Distribuzioni di cariche su fili rettilinei . Lamine piane, sfere e cilindri. Gabbia di
Faraday
Il potere delle punte.
Il potenziale elettrico, energia potenziale, superfici equipotenziali
Il potenziale e il campo elettrico di distribuzioni di carica puntiformi e continue.
Relazione tra campo e potenziale elettrico.
Il coesore come rivelatore di campi elettrici.
I capacitori, la capacità, condensatori a lamine piane o cilindriche o sferiche con
relativo calcolo della loro capacità. Condensatori in serie e in parallelo. Energia di un
condensatore, densità di energia del campo elettrico. Condensatori con dielettrico.
La corrente, la resistenza, prima e seconda legge di Ohm.
Catania, lì giugno 2016
Insegnante:
Prof. Carmelo Maria Maccora
Scarica