PROGRAMMA di ITALIANO - iismarianoquartodarborea.gov.it

annuncio pubblicitario
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“MARIANO IV D’ARBOREA”
ANNO SCOLASTICO 2015-16
PROGRAMMA di ITALIANO
SVOLTO NELLA CLASSE I A del Liceo Scientifico Sportivo
Docente: Maria Giovanna Caddeo
ANTOLOGIA
Il testo e le sue caratteristiche: che cos’è un testo, il contesto; testi letterari e non
letterari; le tipologie testuali: i testi descrittivi, narrativi, regolativi, espositivi e
argomentativi .
I generi letterari: genere narrativo, drammatico, lirico e saggistico.
L’analisi del testo narrativo: la storia: scomposizione in sequenze, struttura del
testo narrativo e tempi verbali ; l’ordine della racconto, analessi e prolessi, l’intreccio
dei filoni narrativi. Il tempo e lo spazio: il tempo: il ritmo del racconto, tempo della
storia e tempo del racconto, sommario, narrazione rallentata, la pausa, la scena,
l’ellissi; lo spazio. Il sistema dei personaggi: i \ruoli e i rapporti fra i personaggi,
personaggi statici e personaggi dinamici, le modalità di presentazione. Discorsi e
pensieri dei personaggi: il discorso diretto, il monologo, il soliloquio, la citazione di
pensieri: il monologo interiore, il flusso di coscienza; il resoconto: il discorso
indiretto, il discorso raccontato, il discorso indiretto libero. Il narratore e il punto di
vista: autore e narratore, il punto di vista o focalizzazione; alcuni effetti speciali:
colpo di scena, suspense, straniamento. I temi e lo stile. Le figure retoriche:
dell’ordine, del significato, del significante.
I generi della narrativa: la favola, la fiaba, il racconto, il romanzo. Lettura, analisi e
questionario dei seguenti brani:
M. Tournier: Lo specchio magico; D. Buzzati: Racconto di Natale; Petronio: La
matrona di Efeso; Erodoto: L’anello di Policrate; M.Rigoni Stern: Sulle nevi di
gennaio; A. Puskin: La tormenta; M.P.Valediano: Una bambina brutta; L.
Pirandello: Il treno ha fischiato; E. Hemingway: La breve vita felice di Francis
Macomber; M.L. King: Io ho un sogno; B.H. Obama: Yes, we can; S. Malatesta: Il
cane che andava per mare.
La fiaba e la favola:
J. e W. Grimm: La serpe bianca; L. Sepulveda: Kengah, la gabbiana che perse la vita
per colpa degli uomini.
Il fantastico:
N. Hawthorne: La bambina di neve; F. Kafka: Il risveglio.
Il fantasy:
J.K. Rowling: In viaggio verso Hogwarts.
L’horror:
E.A. Poe: Il pozzo e il pendolo; R.L. Stevenson: Lo strano caso del dottor Jekyll
E del signor Hyde.
Il giallo:
G. Carofiglio: Un caso di stalking.
La fantascienza:
R. Bradbury: Fahrenheit 451; I.Asimov: Il fedele amico dell’uomo:
L’avventura:
R.L.Stevenson: Arrivano i pirati.
Il romanzo storico:
W.Scott: L’aggressione nel bosco.
La narrativa del Novecento:
D.Maraini: Martina è caduta per le scale; L.Pirandello: Ciàula scopre la luna.
GRAMMATICA
IL VERBO
Il verbo e la sua struttura: le variabili del verbo.
La persona e il numero
Il modo
Il tempo
L’aspetto
Uso dei modi e dei tempi
Il modo indicativo e i suoi tempi
Il modo congiuntivo e suoi tempi
esclamativi
Il modo condizionale
Il modo imperativo e i suoi tempi
L’infinito
Il participio e suoi tempi
Il gerundio e suoi tempi
Il verbo secondo il significato :il genere e la forma
Il genere dei verbi :transitivi e intransitivi
La forma del verbo :attiva,passiva e riflessiva
I verbi impersonali
Il verbo secondo la funzione:i verbi di servizio
I verbi ausiliari
I verbi servili
I verbi aspettuali
I verbi causativi
Il verbo secondo la flessione: le coniugazioni
La coniugazione dei verbi ausiliari
Coniugazioni regolari e irregolari
La coniugazione attiva
La coniugazione passiva
La coniugazione riflessiva
I verbi sovrabbondanti
I verbi difettivi
I verbi irregolari
LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
La frase semplice e la frase complessa; gli elementi essenziali della proposizione: soggetto e
predicato (verbale e nominale) il complemento predicativo dell’oggetto e del soggetto ;il
complemento oggetto, apposizione e attributo; i complementi indiretti di specificazione,
denominazione, partitivo, termine, agente, causa, fine, compagnia, mezzo, modo, tempo, luogo,
origine, separazione, quantità, limitazione, paragone, età, argomento.
EPICA
La struttura e l’ordine: il testo epico, la fabula e l’intreccio, la sequenza, le unità minime, la
spazio, il tempo, il sistema dei personaggi, il punto di vista, le tecniche narrative.
Che cos’è l’epica, l’eroe dei poemi epici, lo stile formulare, l’uso della similitudine, la
“questione omerica”.
L’ILIADE: il poema, la struttura, i tempi e gli spazi, il ruolo degli dei, il modello dell’eroe;
lettura e analisi dei brani: la lite fra Achille e Agamennone; Ettore sfida Patroclo e lo uccide;
Achille ritorna a combattere; il destino di Ettore.
Lettura, analisi e questionario dei seguenti brani: L’invocazione alla Musa; La causa dell’ira
(L.I, vv..8-52); Lo scontro fra Achille e Agamennone (L.I,vv.101-247); La morte di Patroclo
(L.XVI, vv.777-863); Achille e Priamo (L.XXIV, vv.477-595).
L’ODISSEA: la struttura del poema, i tempi e gli spazi, il ruolo degli dei, il modello dell’eroe;
lettura e analisi dei brani: Il ritorno degli eroi; Odisseo e il ciclope Polifemo; il ristabilimento
dell’ordine; Odisseo ritrova Penelope e la felicità.
Lettura, analisi e questionario dei seguenti brani: L’invocazione alla Musa (L. I, vv.1-10);
Calipso e Odisseo (L. V, vv.149-224); Polifemo (L. IX, vv.216-305; 345-414; 437-467); Le
Sirene (L. XXII, vv.151-200); Il cane Argo (L. XVII, vv.290-327); Euriclea, la nutrice di
Odisseo (L. XIX, vv.386-390; 467-507); La gara con l’arco e la vendetta (L. XXI, vv.393-434;
L. XXII, vv. 1-25; 34-43).
L’INSEGNANTE
Maria Giovanna Caddeo
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“MARIANO IV D’ARBOREA”
ANNO SCOLASTICO 2015-16
PROGRAMMA di STORIA/GEOGRAFIA
SVOLTO NELLA CLASSE I A del Liceo Scientifico Sportivo
STORIA
In sintesi: la civiltà minoica.
I Micenei: l’alba della civiltà greca; il Medioevo ellenico e le origini delle polis.
LA POLIS E LA COLONIZZAZIONE GRECA
I cambiamenti dell’epoca arcaica; la nascita della polis e l’avvento della tirannide; l’espansione coloniale;
l’identità culturale dei Greci.
SPARTA E ATENE IN EPOCA ARCAICA
Sparta nell’epoca arcaica; la società e le istituzioni politiche; Atene nell’epoca arcaica; la costituzione ateniese:
dalla monarchia alla timocrazia.
GRECI CONTRO PERSIANI
Le origini del conflitto; la prima guerra persiana; la seconda guerra persiana.
LA GRECIA CLASSICA E LA GUERRA DEL PELOPONNESO
La Grecia dopo le guerre persiane; l’ascesa di Atene e l’età di Pericle; la guerra del Peloponneso.
LA FINE DELLA POLIS E L’IMPERO DI ALESSANDRO MAGNO
La crisi del sistema delle polis; l’ascesa dei Macedoni; il grande progetto di Alessandro; dopo Alessandro: le
lotte per la successione; la società ellenistica; la cultura ellenistica.
L’ITALIA ANTICA E LA NASCITA DI ROMA
La civiltà etrusca; le origini di Roma; la Roma dei sette re; la famiglia e la religione a Roma.
LE ORIGINI DELLA REPUBBLICA
Dalla monarchia al consolato; le guerre nel Lazio; società e istituzioni nel V secolo a.C.
LE GUERRE PUNICHE E LA CONQUISTA DELL’ORIENTE
Roma prima delle guerre puniche; la prima guerra punica; la seconda guerra punica; la terza guerra punica.
In sintesi: La repubblica tra II e I secolo a. C.; declino e caduta della repubblica.
GEOGRAFIA
IL LABORATORIO DEL GEOGRAFO
La geografia; una ricerca antica quanto l’uomo; l’orientamento e le coordinate geografiche; le carte
geografiche; i dati statistici e la loro rappresentazione grafica.
IL SISTEMA TERRA
La terra come sistema; il tempo e il clima; i biomi, ambienti di vita; un mondo a rischio.
LA POPOLAZIONE DELLA TERRA
Il popolamento della terra; la dinamica demografica; le migrazioni: sfida e risorsa; le società multiculturali.
In sintesi: Il fenomeno dell’urbanizzazione; l’Italia: storia e quadro fisico e geopolitico; l’Europa: storia e
quadro fisico e geopolitico.
L’INSEGNANTE
Maria Giovanna Caddeo
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“MARIANO IV D’ARBOREA”
ANNO SCOLASTICO 2015-16
PROGRAMMA di ITALIANO
SVOLTO NELLA CLASSE II A del
Liceo Scientifico Sportivo
Docente: Maria Giovanna Caddeo
Antologia
•
POESIA
- Che cos’è la poesia.
- Le scelte della poesia.
- Gli effetti di suono o fonosimbolici.
Strumenti e strategie di lettura:
- Com’è fatta la poesia: il verso e la misura.
- Il verso.
- Le sillabe metriche.
- Le figure metriche.
- Tanti tipi di verso nella poesia italiana.
- Gli aspetti metrico-ritmici.
- La rima e i rapporti di posizione.
- La rima e il significato.
- L’enjambement.
- La cesura.
- Lo stile poetico.
- Le scelte sintattiche.
- L’ordine delle parole.
- Le scelte lessicali.
Significati e temi del linguaggio poetico:
- Il livello denotativo e il livello connotativo.
- Per comprendere il livello connotativi.
- L’organizzazione del significato.
- Un’operazione del livello denotativo: la parafrasi.
- Un’operazione del livello connotativi: l’interpretazione del testo poetico.
- Il tema e le parole-chiave.
- Le figure retoriche di significato e di ordine.
Lettura e analisi delle seguenti poesie:
LETTERATURA
Le origini latine dell’Italiano; Dai popoli Indoeuropei alla diffusione del latino;
Latino classico e Latino parlato; Le lingue neolatine e l’influsso greco.
La nascita dei volgari, i primi scritti; La nascita della lingua italiana; L’indovinello
veronese, Il Placito di Capua; La Postilla amiatina; L’iscrizione di San Clemente.
La scuola poetica siciliana
La corte di Federico II; La scelta del volgare siciliano
G. da Lentini: Amor è uno disio che ven da core; Meravigliosamente.
La poesia religiosa
San Francesco: Il Cantico di Frate Sole;
Iacopone da Todi: Donna de Paradiso
La poesia toscana
L’età comunale; l’eredità siciliana e l’evoluzione in Toscana; temi, forme e
protagonisti;
l’affermazione del fiorentino letterario e la nascita
delle Università.
Guittone d’Arezzo: Ahi lasso, or è stagion de doler tanto;
Compiuta Donzella: A la stagion che ‘l mondo foglia e fiora.
GRAMMATICA
La sintassi della frase complessa:
La frase incidentale, le coordinate e le subordinate (oggettive e soggettive); le
interrogative indirette e le relative; le proposizioni causali, finali, consecutive,
temporali, locative, modali, strumentali,concessive, condizionali e periodo
ipotetico, eccettuativa, esclusiva, aggiuntiva, limitativa, comparativa, avversativa.
PROMESSI SPOSI
Alessandro Manzoni: la vita; I promessi Sposi : la composizione, la trama, i
personaggi,i temi ( la storia, la fede, il popolo); lettura, analisi e schede dei
seguenti capitoli: I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII, XX.
L’INSEGNANTE
Maria Giovanna Caddeo
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“MARIANO IV D’ARBOREA”
ANNO SCOLASTICO 2015-16
PROGRAMMA di STORIA/GEOGRAFIA
SVOLTO NELLA CLASSE II A del Liceo Scientifico Sportivo
Docente: Maria Giovanna Caddeo
In sintesi il programma non svolto lo scorso anno scolastico.
Dai Gracchi alla dinastia degli Antonini.
Modulo 1 “Il tardo impero tra crisi e riorganizzazione”.
Unità 1 “La crisi dell’impero”.
-
L’impero si sfalda.
Una crisi istituzionale, politica e militare.
L’impero sotto i Severi.
La diffusione del Cristianesimo .
I cristiani tra integrazione e persecuzione.
L’impero deve fronteggiare le minacce a Occidente e a Oriente.
L’impero sull’orlo della disgregazione si riprende .
Unità 2 “L’impero tra riforme e disgregazione”.
-
L’impero, una fortezza assediata.
La crisi economica dell’impero.
Il nuovo ordine politico di Diocleziano.
Le riforme di Diocleziano.
Costantino si allea con i Cristiani.
Chiesa e impero alla ricerca dell’unità politica e religiosa.
La crisi del sistema schiavistico e la trasformazione della società.
Il cristianesimo si afferma come religione di stato.
Il sacco di Roma.
Modulo 2 “Oriente e Occidente”.
Unità 1 “La chiesa e i nuovi regni”.
-
La frammentazione dell’Occidente.
I Germani nell’impero d’Occidente.
La fine dell’impero e i regni romano-germanici.
La chiesa e l’eredità di Roma.
Il monachesimo.
Il regno di Teodorico.
Unità 2 “L’Italia contesa e divisa”.
-
Il centro dell’impero è a Oriente.
Le contese interne dell’imperatore d’Oriente.
La politica interna di Giustiniano.
Giustiniano vuole ricostruire l’impero.
La conquista longobarda in Italia.
Unità 3 “L’affermazione dell’islamismo”.
-
Il deserto, un mare di sabbia.
La predicazione di Maometto.
La diffusione dell’islamismo.
Diverse concezioni dell’islam: sanniti e sciiti.
La religione islamica.
Bisanzio cerca la sua identità di fronte all’islam.
Unità 4 “I Franchi e il Sacro Romano Impero”.
-
Il papa cerca l’alleanza dai Carolingi.
Il sistema del vassallaggio sviluppato dai Carolingi.
Carlo “il Grande”, il conquistatore.
Il regno dei Franchi diventa un impero.
La nuova organizzazione dello stato.
L’impero si frammenta in regni.
L’economia curtense.
La grande nobiltà si prende le prerogative dello stato.
L’affermazione della nobiltà minore .
Modulo 3 “Papato, impero, città”.
Unità 1 “Lo scontro tra papato e impero”.
-
Nel regno di Germania si afferma la casa di Sassonia.
I vescovi-conti.
L’esigenza di una riforma della Chiesa.
La Chiesa tra riforma, eresia a scisma.
Inizia la lotta per le investiture.
Dallo scontro alla meditazione.
Unità 2 “La ripresa delle città”
-
Aumento della popolazione e della richiesta di terre.
Le trasformazioni dell’agricoltura.
La ripresa degli scambi.
La ripresa delle città.
I nobili nelle città italiane.
Nelle città si costituiscono i Comuni.
Il Comune ristruttura in forme diverse.
Unità 3 “I Comuni italiani e l’impero”
-
L’imperatore ribadisce la sua autorità sul regno d’Italia.
L’imperatore interviene con la legge e con le armi.
Lo scontro con Milano.
Unità 4 “I Normanni e le Crociate”
-
I cavalieri diventano soldati di Cristo.
I Normanni conquistano l’Inghilterra.
L’Italia meridionale diventa un regno normanno.
Islam e oriente in crisi.
Il pellegrinaggio armato: la crociata.
L’INSEGNANTE
Maria Giovanna Caddeo
Scarica