ASL1 di MASSA e CARRARA Ufficio per la Ricerca Clinica Modello per la stesura della sinossi e protocollo di studio SINOSSI Vers. n.__ del _/__/___ Titolo ID studio Codice EudraCT Numero registro Trial Promotore dello studio Sperimentatore Responsabile/Coordinatore Versione e data del protocollo Data inizio studio Data fine studio Background Obiettivi: 1. obiettivo primario 2. obiettivo secondario Metodi 1. disegno dello studio 2. popolazione 3. trattamento/intervento 4. outcomes (endpoints) a. outcomes primari b. outcomes secondari Criteri di inclusione Criteri di esclusione Analisi statistica Safety Identificare il disegno dello studio nel titolo Background scientifico e spiegazione del razionale dello studio Specificare obiettivi e ipotesi Descrizione del disegno dello studio Criteri di eligibilità e setting Descrizione dettagliata, dose, via e modalità di somministrazione Elenco, misure e valutazione elenco elenco Descrizione di metodi Se è prevista l’analisi dell’intention-to-treat Se è prevista un’analisi per sottogruppi (plausibilità biologica) o analisi aggiustate o ancillari , analisi ad interim Simple size . come è stato determinato Definizione, classificazione e gestione degli eventi avversi e SUSARs ,sovradosaggio ASL1 di MASSA e CARRARA Ufficio per la Ricerca Clinica Modello per la stesura della sinossi e protocollo di studio PROTOCOLLO Vers. n.__ del _/__/___ Titolo ID studio Codice EudraCT Numero Registro Trial Promotore dello studio Sperimentatore Responsabile/Coordinatore Fase Versione e data del protocollo Data inizio studio Data fine studio Periodo di arruolamento Autori Data Monitoring Committee (DMC) Lista delle abbreviazioni Aspetti etici e assicurativi Laboratorio Introduzione Background Obiettivi • obiettivi primari • obiettivi secondari Disegno dello studio Popolazione Trattamenti in studio • IMP • confronto Device Identificare il disegno dello studio nel titolo Se previsto Dichiarazione che lo studio sarà condotto in accordo alla Dichiarazione di Helsinki e alle GCP e alla normativa applicabile dopo approvazione del CE Consenso informato : informazione per i soggetti e modalità di acquisizione del consenso Aspetti assicurativi Indicare se si utilizza un laboratorio centralizzato Descrizione della patologia Background scientifico e spiegazione del razionale dello studio Descrizione Descrizione del disegno -flowchart In generale; criteri di eleggibilità e setting Descrizione dell’IMP e confronto, dose, via e modalità di somministrazione Sintesi dei rischi e benefici Farmacocinetica Etichettatura, confezionamento, conservazione, allestimento Descrizione Device e confronto modalità di utilizzo ASL1 di MASSA e CARRARA Ufficio per la Ricerca Clinica Modello per la stesura della sinossi e protocollo di studio Trattamenti concomitanti Outcomes (endpoints) • Outcomes primari • Outcomes secondari Variabili di laboratorio Variabili di efficacia Criteri di inclusione Criteri di esclusione Randomizzazione (se prevista) Blinding (se previsto) Procedure Scheda di valutazione Safety Analisi statistica Cambiamenti /deviazioni al protocollo Monitoraggio Reporting Proprietà dei dati e pubblicazione Analisi dei rischi Etichettatura, confezionamento, conservazione, allestimento marcatura CE Descrizione, quando devono essere somministrati dose, via di somministrazione Sintesi dei rischi e benefici Elenco, misure e valutazione Descrizione,Valori ,tempi Descrizione elenco elenco • metodo usato per generare la sequenza, • tipo di randomizzazione : indicare se ci sono restrizioni (a blocchi o senza blocchi), • modalità di assegnazione dei pazienti, lista nascosta,… Descrizione dei metodi (singolo, doppio,triplo cieco) Modalità di apertura del cieco Misure per proteggere il blinding Calendario visite Periodo di trattamento Gestione del withdrawal Descrizione Definizione , classificazione e gestione degli eventi avversi e delle SUSARs, sovradosaggio Device : malfunzionamenti.... Descrizione dei metodi Se è prevista l’analisi dell’intention-to-treat Se è prevista un’analisi per sottogruppi (plausibilità biologica) o analisi aggiustate o ancillari , analisi ad interim Simple size: come è stato determinato Modalità di gestione di emendamenti, interruzione o sospensione dello studio (descrizione dei criteri) Responsabilità del promotore e dello sperimentatore CRF Conservazione della documentazione Modalità Modalità ASL1 di MASSA e CARRARA Ufficio per la Ricerca Clinica Modello per la stesura della sinossi e protocollo di studio Bibliografia Appendici Linee guida, tabelle, range di laboratorio, RCP prodotti, copia etichette-scale di valutazione,.. Allegati al protocollo: 1. Sinossi 2. Letteratura 3. Flowchart (se non presente nel protocollo) 4. CRF 5. Foglio informativo e consenso allo studio 6. Foglio informativo e consenso ai dati personali 7. Lettera per il medico curante 8. Questionari - Diari per il paziente-altro materiale 9. Modulo per la segnalazione degli eventi avversi (modulo CIOMS, scheda per ADR) 10. Documentazione relativa al Device: scheda tecnica Device- documentazione marchio CE – Analisi del rischio 11. Documentazione relativa all'IMP: Investigator’s brochure – RCP- IMPD completo o semplificato (quando previsto)- Eventuali safety reports 12. CTAform e allegati (ove previsto secondo D.M. 21.12.2007) 13. Elenco dei centri partecipanti Tutti i documenti devono riportare versione e data