INTRODUZIONE ALLA METEOROLOGIA home Parleremo di… Struttura dell’ dell’atmosfera Radiazione solare Circolazione generale dell’ dell’atmosfera I parametri meteorologici Le nubi I sistemi frontali Carte meteorologiche home STRUTTURA DELL’ATMOSFERA home Scale e dimensioni Regione Dimensione Tempi Microscala Da alcuni cm a Da 1 sec qualche km qualche ora Mesoscala Processi legati ad Da qualche ora ad influenza orografica e Da 1 a 1000 km 1 settimana trasporto di energia da micro a macroscala Macroscala (scala sinottica) > 1000 km > 1 settimana Struttura atmosfera Processi a Fenomeni di natura turbolenta del PBL Processi su scala continentale o planetaria home La struttura dell’atmosfera Termosfera (o ionosfera) Situata ad oltre 80 km di altezza, contiene particelle di gas ionizzate o dissociate, è ionizzata e quasi completamente rarefatta Mesosfera Raggiunge un’altezza di 45-50 km e la luce solare scinde le molecole Stratosfera Si trova ad un’altezza di 30 km ed è caratterizzata dalla formazione e dall’accumulo di ozono Troposfera Ha uno spessore di circa 10 km, caratterizzata dalla presenza degli organismi viventi e sede dei diversi fenomeni climatici e meteorologici, è caratterizzata dalla presenza di gran parte delle nuvole e da intensi moti d’aria Struttura atmosfera home La struttura dell’atmosfera (US-Standard-Atmosphere) Struttura atmosfera home La struttura dell’atmosfera: numeri Quota geometrica (m) Quota Geopotenziale (m) Pressione (hPa) Temperatura (°C) Densità (kg/m3) 10000 9984.30 265 -49.90 0.41 9000 8987.28 308 -43.42 0.47 8000 7989.95 357 -36.93 0.53 7000 6992.31 411 -30.45 0.59 6000 5994.35 472 -23.96 0.66 5000 4996.08 540 -17.47 0.73 4000 3997.49 617 -10.98 0.82 3000 2998.59 701 -4.49 0.91 2000 1999.37 795 2.00 1.01 1000 999.84 899 8.50 1.11 0 0 1013 15.00 1.23 home Struttura atmosfera Da cosa è composta l’atmosfera? Principalmente da pochi ed importanti gas, presenti soprattutto nei primi chilometri di atmosfera, e poi sempre più rarefatti. Gas permanenti % volume Tempo di permanenza Azoto 78 106 Ossigeno 20.9 10 Anidride carbonica 0.03 15 Argon 0.93 - Gas variabili simbolo Quote Ozono O3 25-70 Km Vapor d’acqua H20 Sino a 12-18 Km pulviscolo - Nei primi Km - Struttura atmosfera home RICAPITOLANDO: La densità densità dell’ dell’atmosfera varia con la quota La pressione decresce con la quota La temperatura non sempre decresce con la quota home Ecco la terra con i primi 100 Km di atmosfera: la parte che ci interessa, ovvero dove accadono tutti i fenomeni meteorologici, praticamente non si vede, avendo uno spessore piccolissimo, circa 12 Km. Struttura atmosfera home LA RADIAZIONE SOLARE home L’energia disponibile sulla Terra è tutta legata alla radiazione solare Il sole ci invia sulla terra piccoli pacchetti di energia che poi poi dovranno distribuirsi su di una superficie pari 4 volte la superficie superficie di un cerchio di raggio pari a quello della Terra. Radiazione solare home Distribuzione dell’energia sulla superficie terrestre A parità di energia, essa sarà distribuita in maniera differente su aree differenti. Radiazione solare home LA CIRCOLAZIONE GENERALE home Perché esistono i fenomeni meteorologici (ovvero, perché ci piove in testa?) Questione di ridistribuzione di energia: chi ne ha tanta ne cede un poco della sua a chi ne ha poca! Ma chi fornisce l’energia? Il sole! L’energia che arriva sulla superficie terrestre è maggiore all’equatore che ai poli, a causa della posizione della terra rispetto al sole. Per poter ridistribuire il calore in eccesso, l’equatore ne invia un poco ai poli. Questo movimento di calore determina, in maniera assai semplificata, la circolazione delle masse d’aria. Se la terra fosse ferma, ecco come apparirebbe il movimento delle masse d’aria (cella di Hadley): circolazione home Cella di Hadley idealizzata home L’effetto di Coriolis La terra gira: dunque ci sono altre forze in gioco, tra cui la famosa forza di Coriolis, che tende a far girare tutto quello su cui si posa. Oltre a girare, è inclinata sul suo asse di circa 23 gradi. Inoltre la superficie terrestre è rugosa, ovvero crea attrito. Il risultato, rispetto a prima, è un poco più complicato, ma il succo rimane quello: circolazione home home home Le tre celle viste in sezione circolazione home Esempio di circolazione in 3 dimensioni circolazione home La circolazione dall’alto … Ecco come potrebbe apparire la circolazione delle masse d’aria sulla superficie terrestre vista dall’alto Ed al suolo … circolazione home Ondulazioni a grande e media scala Ridge Ridge Trough circolazione home Saccatura-promontorio (in quota) circolazione home CARTE METEOROLOGICHE home La pressione sulle carte meteo Pressione ridotta al livello del mare il valore misurato da una stazione in quota viene ed estrapolato al livello del mare (al valore di pressione misurato alla quota z0 viene sommata la pressione di una colonna d’aria di altezza z0). Le isobare sono le linee che uniscono i punti con la medesima pressione ridotta al livello del mare Pressione in quota a differenza della pressione al suolo, per la quota si utilizza una grandezza differente, detta “altezza geopotenziale”, espressa in metri o decametri, ed esprime l’altezza a cui è portata una massa d’aria unitaria per opera delle forze gravitazionali. In pratica, fissata una pressione (ad esempio 500 hPa), si visualizza a che quota è presente tale pressione. La topografia assoluta è la carta che riporta per le superfici isobariche principali (850 hPa, 700 hPa, 500 hPa, 300 hPa, 200 hPa) le linee di uguale altezza (altezza geopotenziale) Carte meteo home Gli altri parametri meteo Temperatura: Isoterme: le linee di ugual temperatura; vengono generalmente utilizzate per la rappresentazione della temperatura in quota. Le isoterme al suolo sarebbero eccessivamente influenzate dalle condizioni locali e si usano solo in casi specifici. Isalloterme: le linee di ugual variazione di temperatura nel tempo, generalmente considerate ad intervalli di 24 ore Precipitazioni: Isoiete: le linee di ugual precipitazione Vento: Isotache: le linee di ugual velocità Rappresentazione vettoriale: vettori che indicano direzione, verso ed intensità del campo di vento Carte meteo home Altezza geopotenziale a 500 hPa Pressione al livello del mare Temperatura ad 850 hPa Vento a 300 hPa Precipitazioni Vento al suolo home esempi home Altezza geopotenziale e temperatura a 500 hPa L H home Precipitazione e pressione al suolo Scala intensità Data validità home Vento e temperatura a 700 hPa Validità scadenza Scala temperatura Inizio corsa modello Dimensione intensità 30 m/s home Rappresentazione dei fronti e della pressione al livello del mare Carte meteo home Simbologia usata nelle carte al suolo I dati di una stazione meteorologica I principali simboli meteorologici che descrivono il tempo relativo all’ultima ora e simboli convenzionali dei principali 10 tipi di nubi Carte meteo home Fenomenologia meteo della saccatura-promontorio Bassa pressione: Alta pressione: Cielo sereno o poco nuvoloso Cielo nuvoloso o coperto Sviluppo di nubi cumuliformi (rovesci, temporali) Venti deboli o assenti (raffiche in prossimità dei temporali) Inversione termica, nebbie e foschie Irraggiamento notturno Precipitazioni estese anche di lunga durata Venti forti Possibilità di formazione di nubi basse nelle valli circolazione home Ciclone sull’Italia home Anticiclone sull’Italia home Anticiclone con goccia fredda home I PARAMETRI METEOROLOGICI home La pressione Forza esercitata su una superficie qualsiasi da tutte le porzioni di aria sovrastanti (pressione idrostatica) Unità di misura: 1 hPa = 100 Pa = 1 mb = 0.001 Bar Andamento con la quota: p = p0 exp [-0.0034 (z - z0)/T] La pressione decresce con la quota non linearmente. Ma con buona approssimazione si può dire che nei primi 3000 metri di quota la pressione decresca di 1 hPa ogni 10 metri. Parametri meteo home Andamento della pressione durante il giorno hPa 6 12 18 ore Utilizzando un normale altimetro è possibile misurare i cambiamenti di pressione: se durante la notte la quota del rifugio aumenta, la pressione diminuisce se la quota del rifugio diminuisce, la pressione aumenta Variazioni significative sono dell’ordine di almeno100 metri in 12 ore. Variazioni non significative sono dell’ordine di 10-20 metri in 12 ore. home Parametri meteo Variazione della pressione al suolo A causa di variazioni delle masse d’aria in quota! Perché le masse hanno velocità differenti! Parametri meteo home Perché ci sono moti verticali intensi! Parametri meteo home La pressione al suolo d’estate…(in genere) Parametri meteo home La pressione al suolo d’inverno … (in genere) Parametri meteo home La temperatura Lo zero termico: la quota alla quale la temperatura dell’aria in atmosfera libera passa da valori positivi a valori negativi Il gradiente termico verticale: γ = -6.5 °C / km, ovvero la temperatura decresce mediamente di 6.5 °C ogni chilometro Le inversioni termiche: uno strato d’aria dove la temperatura anziché diminuire con la quota aumenta. Parametri meteo home La temperatura varia strutturalmente nel corso della giornata a seconda della tipologia del sito e del periodo dell’anno. Variazione della temperatura nel giorno Parametri meteo home La temperatura può avere degli effetti immediati sulla stratificazione delle nubi, ed in genere dell’aria Effetto dell’inversione termica sulla copertura del cielo Parametri meteo home Zero termico home Umidità relativa L’umidità relativa rappresenta il contenuto in percentuale (%) di vapor d’acqua in atmosfera. Cosa c’e’ da sapere? L’unità di misura è il percento (%) Il valore rappresentato da tale numero non è una stima assoluta; questo significa che se l’umidità in una determinata località vale 98%, questo non significa che la quantità di vapor d’acqua presente è elevata Esiste un andamento strutturale durante il giorno dell’umidità relativa, anticorrelato con la temperatura Parametri meteo home Andamento dell’umidità relativa nel giorno Parametri meteo home La distribuzione dell’umidità nello spazio dipende alla struttura anemologica Parametri meteo home Il vento Cosa c’e’ da sapere? L’unità di misura del vento è il metro al secondo (m/s) Il vento è una grandezza vettoriale, in altre parole è una grandezza caratterizzata da tre numeri: la direzione l’intensità il verso La direzione del vento è sempre intesa come direzione di provenienza. Vento da Nord-Ovest significa che il flusso d’aria proviene da Nord-Ovest e si dirige (evidentemente) a Sud-Est home Parametri meteo Scala di intensità del vento Esiste una scala dell’intensità del vento chiamata scala Beaufort, in cui il vento è suddiviso solamente per intensità e non per direzione 0 Calma 0-0.2 1 Bava di vento 0.3-1.5 2 Brezza leggera 1.6-3.3 3 Brezza tesa 3.4-5.4 4 Vento moderato 5.5-7.9 5 Vento teso 6 Vento fresco 10.8-13.8 7 Vento forte 13.9-17.1 8 Burrasca 17.2-20.7 9 Burrasca forte 20.8-24.4 10 Tempesta 24.5-28.4 11 Tempesta violenta 28.5-32.6 12 Uragano 8-10.7 > 32.7 Parametri meteo home Vento e neve il vento gioca un importantissimo ruolo nel trasporto ed accumulo della neve (effetto meccanico) il vento gioca un importante ruolo sui processi di metamorfismo della neve (effetto meccanico e termico) home Meccanismi di trasporto eolico Rotolamento: velocità vento sino a 18 Km/h (5 m/s). Possibili accumuli: trascurabili. Saltazione: velocità vento tra 18 e 36 Km/h (510 m/s). Possibili accumuli sino a 10 cm. Sospensione e turbolenza: velocità vento tra 36 e 100 Km/h. Possibili accumuli: sino a 40 cm con velocità vento sino a 54 Km/h (15 m/s); sino a 80 cm con velocità vento sino a 72 Km/h (20 m/s); anche sino a 200 cm per velocità superiori a 72 Km/h. home home Effetto termico del vento vento secco/freddo induce la sublimazione di cristalli di neve raffreddando la superficie e deumidificando il manto nevoso; rallenta l’eventuale metamorfismo da debole gradiente in atto vento umido/freddo cede vapore e quindi accelera la sinterizzazione; il fenomeno si evidenzia nella formazione di sottili strati superficiali più densi, anche se fragili e a debole resistenza, che, interagendo sulla circolazione di calore e vapore con gli strati sottostanti, possono dare il via al metamorfismo da gradiente elevato. Su neve in fusione questo tipo di vento porta a croste ghiacciate vento secco/caldo (foehn) riscalda la superficie più di quanto si raffreddi per perdita di umidità (sublimazione o fusione veloce in funzione della temperatura) vento umido/caldo cede vapore al manto nevoso riscaldandolo e umidificandolo home Venti locali Brezza di lago, brezza di valle, brezza marine. Se ci sono, il tempo è sicuramente bello … PER SAPERNE DI PIU’ Parametri meteo home LE NUBI home SISTEMI FRONTALI home Fronte freddo Uno strato d’ d’aria che si muove in modo tale che l’ l’aria fredda (più (più densa) avanzi e sposti l’ l’aria calda (meno densa) Il considerevole innalzamento dell’ dell’aria calda in prossimità prossimità del fronte genera nuvole convettive Si possono avere precipitazioni su entrambi i settori del fronte Si hanno precipitazioni di natura convettiva, a carattere temporalesco fronti home Fenomenologia del fronte freddo Prima del fronte In prossimità prossimità del fronte Dopo il fronte Nuvole Inizialmente banchi di altocumuli. Poi ammassamento di cumulo-nembi Rovesci di pioggia, spesso fulmini e tuoni Rasserenamento assai rapido Pressione In diminuzione In aumento, a volte assai brusco In aumento Vento Da sudovest, umido Da ovest a nordovest, tempestoso e freddo, anche a raffiche Da nordovest, meno forte e freddo Temperatura Stazionaria In diminuzione In diminuzione Visibilità Visibilità Scarsa Cattiva Progressivamente migliore tempo Minaccioso per ammassamento di nubi oscure ad ovest ed anche a nordovest Cielo interamente coperto con nuvole nere in rapido movimento e possibilità di temporali Improvvise schiarite alternate a rovesci di pioggia home fronti Fronte caldo Uno strato d’ d’aria che si muove in modo tale che l’ l’aria fredda (più (più densa) arretri e venga sostituita dall’ dall’aria calda (meno densa) Innalzamenti contenuti dello strato di aria calda in prossimità prossimità del fronte danno origine a nuvole stratiformi Le precipitazioni sono localizzate sul settore caldo del fronte Sono precipitazioni stratificate e persistenti In inverno possono cadere come nevischio o pioggia gelata fronti home Fenomenologia del fronte caldo Prima del fronte In prossimità prossimità del fronte Dopo il fronte Nuvole Passaggio di cirri seguito da campi di nuvole stratificate Basse nuvole piovose: nembostrati Dissoluzioni delle nubi Pressione In diminuzione In diminuzione Costante, a volte in diminuzione Vento Da sudest a sud, piuttosto forte Sud, in rafforzamento Da sudovest a ovest, piuttosto forte e caldo Temperatura In diminuzione In aumento In aumento Visibilità Visibilità Progressivamente peggiore Cattiva Progressivamente migliore Tempo Grigio, eventualmente pioviggine Nuvolosità estesa, pioggia continua Pioggia in diminuzione fronti home Tipologia frontale Fronte stazionario Un fronte freddo che non si muove o si muove molto lentamente Fronte occluso Un fronte freddo si muove tipicamente più più rapidamente di un fronte caldo Un fronte freddo può raggiungere e sorpassare un fronte caldo Più Più in dettaglio: fronti home Fronti occlusi Aria Calda Fronte occluso di tipo freddo Aria fredda Aria Calda Fronte occluso di tipo caldo Aria fredda home fronti Ciclogenesi Inizia la ciclogenesi L Il ciclone si approfondisce Il ciclone raggiunge lo stadio maturo L L Il ciclone si occlude fronti home