Programmi svolti - Liceo Statale GM Colombini

annuncio pubblicitario
Liceo Statale G.M. Colombini
A.S. 2015/2016
DISCIPLINA: DIRITTO
DOCENTE: GIUSEPPE CHIAPPONI
CLASSE: 5 ESB
LO STATO E L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

Lo stato
Dalla società allo Stato
Cittadino italiano e cittadino europeo
Il territorio
La sovranità
Le forme di Stato
Le forme di governo

Da sudditi a cittadini
Lo Stato assoluto: il suddito
Verso lo Stato liberale
Lo Stato liberale: il cittadino
Lo Stato democratico
La democrazia indiretta: il diritto di voto
La democrazia diretta: il referendum

La Costituzione repubblicana
Lo Statuto albertino
Il fascismo
Dalla guerra alla Repubblica
La Costituzione
La revisione della Costituzione

L’ordinamento internazionale
Il diritto internazionale
L’ONU
La tutela dei diritti umani
L’Italia e l’ordinamento internazionale
La difesa della Patria
LA PERSONA FRA DIRITTI E DOVERI

La dignità
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
Il diritto alla vita
La pena di morte
L’integrità della persona
La tortura
La schiavitù

La libertà
La libertà personale
La libertà di circolazione
Il diritto alla privacy
La libertà di espressione
La libertà di religione
La libertà di associazione: sindacati e partiti
Il diritto di proprietà

L’uguaglianza e la solidarietà
Uguaglianza formale e uguaglianza sostanziale
La parità fra donna e uomo
Il diritto alla famiglia
Il diritto alla salute
Il diritto all’istruzione
Il diritto-dovere al lavoro
LE NOSTRE ISTITUZIONI

Il Parlamento
Il bicameralismo
Deputati e senatori
L’organizzazione delle Camere
Dal voto al seggio: i sistemi elettorali
Il sistema elettorale italiano
Le funzioni del Parlamento
La funzione legislativa del Parlamento

Il Governo
La composizione del Governo
La responsabilità penale dei membri del Governo
Il procedimento di formazione del Governo
La crisi di Governo
Le funzioni del Governo
La funzione normativa del Governo

Le garanzie costituzionali
La repubblica parlamentare
L’elezione del Presidente della Repubblica
I poteri del Presidente della Repubblica
Il giudizio penale sul Presidente della Repubblica
La composizione della Corte Costituzionale
Le funzioni della Corte Costituzionale

La Magistratura
La funzione giurisdizionale
Il processo: accusa e difesa
L’amministrazione della giustizia
La giurisdizione ordinaria
La responsabilità dei giudici
Il Consiglio Superiore della Magistratura
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L’ordinamento amministrativo
L’attività amministrativa
Principi costituzionali in materia amministrativa
L’organizzazione della Pubblica Amministrazione
Organi attivi, consultivi e di controllo
Il Consiglio di Stato, il Cnel e la Corte dei Conti
Le autorità indipendenti
I beni pubblici
Il rapporto di pubblico impiego

Le autonomie locali
Autonomia e decentramento
Gli enti autonomi territoriali
La Regione
Il Comune
Dalla provincia alla Città metropolitana
Roma Capitale

Gli atti della Pubblica Amministrazione
Gli atti amministrativi
Il provvedimento amministrativo
La discrezionalità amministrativa
Il procedimento amministrativo
La semplificazione amministrativa
L’invalidità degli atti amministrativi
I contratti della Pubblica Amministrazione
Il Codice dei contratti pubblici
L’INTERVENTO DELLO STATO NELL’ECONOMIA

Liberismo o interventismo?
Dallo Stato liberale allo Stato sociale
La finanza neutrale
La finanza congiunturale
Il Welfare State
Il debito pubblico
Bilancio in pareggio o deficit spending?
Le imprese pubbliche

Il sistema tributario italiano
La teoria della capacità contributiva
I tributi: tasse e imposte
Imposte dirette e indirette
Un sistema tributario davvero equo?
L’elusione fiscale e l’evasione fiscale
IL MONDO GLOBALE

L’internazionalizzazione
Cos’è la globalizzazione
La teoria dei costi comparati
Protezionismo o libero scambio?
La Bilancia dei pagamenti
Il mercato delle valute
Il sistema monetario internazionale
Svalutazione e rivalutazione

Una crescita sostenibile
La dinamica del sistema economico
Le fluttuazioni cicliche
Paesi ricchi e Paesi poveri
Da dove nasce il sottosviluppo?
Il sottosviluppo civile e sociale
Ambiente e sviluppo sostenibile
L’UNIONE EUROPEA

Il processo di integrazione europea
L’Europa divisa
La nascita dell’Unione europea
L’allargamento verso Est
Dalla Costituzione per l’Europa al Trattato di Lisbona
Verso gli Stati Uniti d’Europa?

Le istituzioni e gli atti dell’Unione europea
Il Parlamento europeo
Il Consiglio europeo e il suo Presidente
Il Consiglio dell’Unione
La Commissione europea e il suo Presidente
L’Alto Rappresentante dell’Unione per gli affari esteri
La Corte di giustizia dell’Unione
La Corte dei conti europea
Gli atti dell’Unione

L’Unione economica e monetaria
Il Sistema monetario europeo
Dalla lira all’euro
L’Eurogruppo
La Banca centrale europea
Il Patto di stabilità e di crescita
PROGETTO CLIL






Articolo “The real danger of Brexit” – rivista The Economist
Articolo “A messy but necessary deal” (Europe’s migrant crisis) – rivista The
Economist
Articolo “On the front line” (Greek banks) – rivista The Economist
Articolo “On the one hand” (America’s economy) – rivista The Economist
Articolo “Money for less than nothing” (TLTROs) – rivista The Economist
Articolo “The end of Europe” – libro p. 402
PIACENZA 30/05/2016
L’INSEGNANTE
GLI ALLIEVI
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
CLASSE V ESB
ANNO SCOLASTICO 2015/16
Prof.ssa CAMBRIA MATTEA
1.
•
•
•
•
•
L' IDEALISMO
Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo
Il dibattito sulla “cosa in sè”
L' Idealismo trascendentale
L' Idalismo di Fichte: la struttura dialettica dell'Io
Shelling e la filosofia della natura
2.
HEGEL
•
La tesi di fondo del sistema hegeliano: finito ed infinito, la funzione della filosofia.
•
Le partizioni della filosofia: idea, natura, spirito
•
La dialettica: i tre momenti del pensiero
•
La fenomenologia dello spirito: la coscienza, l'autocoscienza ( la figura del “ servo e signore”
e della “ coscienza infelice”
•
La ragione: osservativa, attiva e l'individualità in sé e per sé
3.
•
•
•
•
•
•
•
SCHOPENHAUER
L'antihegelismo e le radici storico-culturali del sistema
La rappresentazione
Il “velo di Maya”
La volontà
Il pessimismo: dolore, piacere e noia; La sofferenza Universale, l'illusione dell'amore
La critica alle forme di ottimismo:cosmico, sociale, storico
Le vie di liberazione dal dolore: l'arte, l'etica e l'ascesi
4.
•
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA
Caratteri generalidelle due correnti
5.
•
•
•
•
LA SINISTRA HEGELIANA: FEUERBACH
Il rovesciamento dei rapporti di predicazione
La critica alla religione: Dio come proiezione dell'uomo
La critica a Hegel
Umanesimo e filantropismo
6.
•
•
•
•
•
•
•
•
•
MARX
Caratteristiche generali del marxismo
La critica a Hegel
La critica alla civiltà moderna e al liberismo
La critica all'economia borghese
Il concetto di “alienazione”
La concezione materialistica della storia: struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia
Il Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe, la critica dei falsi socialismi
Il Capitale: Economia e dialettica, capitalismo, merce, lavoro e plusvalore
La rivoluzione proletaria e la dittatura del proletariato
•
•
La futura società comunista
Lettura e analisi de “IL MANIFESTO”
7.
IL POSITIVISMO
•
Caratteri generali e contesto storico
•
COMTE: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, l'nterpretazione della storia e
della società, la sociologia
8.
NIETZSCHE
•
i temi principali della della filosofia, delle opere e della vita
•
La strumentalizzazione politica della filosofia di Nietzsche
•
La fasi del filosofare nietzschiano
•
Il periodo giovanile: tragedia e filosofia, spirito apollineo e spirito dionisiaco
•
La filosofia del periodo illuministico: la filosofia del “mattino”, la morte di Dio e la fine
delle illusioni metafisiche
•
Il periodo di Zarathustra: il superuomo, l'eterno ritorno e la concezione della stiria e del
tempo
•
L'ultimo Nietzsche: il crepuscolo degli idoli, la critica al cristianesimo e la trasvalutazione
dei valori, la volontà di potenza, il problema del nichilismo, la volontà di potenza
•
Lettura e analisi di brani tratti da “ La gaia scienza”
9.
•
•
•
•
•
FREUD E LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA
Gli studi sull'isteria e la nascita della teoria psicoanalitica
L'inconscio e le vie per accedervi: gli atti mancati, i sogni e i sintomi mancati
La scomposizione della personalità: le due topiche
La teoria della sessualità e il complesso di Edipo
La religione e la civiltà
La Docente
Le Studenti
Liceo Statale “Giulia Molino Colombini”- Piacenza
Liceo Scienze Umane
Economico Sociale (opzione del Liceo delle Scienze Liceo Umane)
Liceo Scientifico (opzione Scienze Applicate).
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/ 2016
CLASSE 5ESB
Materia: Inglese
Insegnante: Francesca Fontana Elliott
Libro di testo: “With Rhymes and Reason” Compact Edition – C. Medaglia, B.A. Young - Loescher
THE VICTORIAN AGE
The Historical Background
The Literary Context
Insight to the Age
pagg. 264, 267, 268, 269
pagg. 271, 272, 273, 274 (solo The Pre-Raphaelites),
275 (solo Victorian theatre)
pagg. 278, 279
Charles Dickens
cenni biografici, temi
pagg. 280, 281
Oliver Twist – trama, personaggi, temi
“I want some more”
pagg. 283, 284
Hard Times – trama, personaggi, temi
“The definition of a horse”
fotocopie
Charlotte Brontë
cenni biografici, temi
pagg. 286, 287
Jane Eyre - trama, personaggi, temi
Jane e John Reed
fotocopie
Jane leaves Thornfield Hall
pagg. 287, 288
Thomas Hardy
Cenni biografici , temi
pag. 296
Jude the Obscure
fotocopie
“Done cause we are too menny”
fotocopie
Oscar Wilde
biografia
pag. 304
The Picture of Dorian Gray - trama, personaggi, temi pagg. 305
“I would give my soul for that”
pagg. 306, 307
The Importance of Being Earnest - trama, personaggi, temi
pagg 310, 311
“Found in a bag”
pagg. 311, 312, 313
George Bernard Shaw
Cenni biografici , temi
pagg. 315 316
Pygmalion - trama, personaggi, temi
pag. 317 + fotocopia
“Them as pinched it done her in”
pagg. 317, 318, 319
Robert Louis Stevenson
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde
pag. 334
“The evi side of my nature”
pag. 335
THE TWENTIETH CENTURY (part 1)
The Historical background
An age of transition
The modernist novel
Insight to the Age
Joseph Conrad
Cenni biografici
Heart of Darkness – trama, personaggi, temi
“The Horror! The Horror”
Edward Morgan Forster
Cenni biografici, temi
A Passage to India – trama, personaggi, temi
Fielding and Aziz
James Joyce
biografia
Dubliners
The Dead
“I suppose you were in love with this Michael Furey”
Ulysses
Molly’s monologue 1
Molly’s monologue 2
THE TWENTIETH CENTURY (part 2)
The Historical background
George Orwell
biografia
1984 – trama, personaggi, temi
“It was a bright cold day in April”
Samuel Beckett
Cenni biografici
Waiting for Godot – trama, personaggi, temi
Dall Atto I
J.D. Salinger
The Catcher in the Rye – trama, personaggi, temi
Holden and old Phoebe
Hanif Kureishi
Th Buddha of Suburbia – trama, personaggi, temi
Inizio del romanzo
Kazuo Ishiguro
Never Let Me Go – trama, personaggi, temi
Miss Lucy
pagg. 344, 345, 346
pag. 349
pag. 350
pag. 358
pag. 360
pagg. 360, 361, 362
pagg. 363, 364
pag. 366
pag. 434
page. 435
pag. 373
pag. 373, 374
pag. 375
pagg. 376, 377
pagg. 379, 380 + fotocopia
pagg. 380, 381
page 382
pagg. 444, 445, 446, 447 (solo The recent political
picture)
pag. 462
pagg. 462, 463, 464
pagg. 465
pag. 498
pag. 498, 499
pag.. 500, 501, 502
pag. 538
page. 538, 539
fotocopia
fotocopia
fotocopia
fotocopia
CONFERENZA IN LINGUA INGLESE
La classe ha seguito una confernza in lingua inglese su The Catcher in the Rye.
FILM
La classe ha visto per intero il film:
“Jane Eyre” di Cary Fukunaga (2011)
e spezzoni e seguenti film:
“Oliver Twist” di Roman Polanski (2005)
“Jude the Obscure” di Michael Winterbottom (1996)
“My Fair Lady” di George Cukor (1964)
“A Passage to India” di David Lean (1984)
“1984” di Michael Radford (1984)
“Never Let me Go” di Mark Romanek (2010)
Piacenza, 28 maggio 2015
L’insegnante
I Rappresentanti di Classe
________________________________
____________________________________
____________________________________
Classe 5^ B LES - a.s. 2015/16
ITALIANO
Ripasso di Giacomo Leopardi : pensiero, concezione poetica e produzione letteraria
Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano:
L. Capuana: “Scienza e forma letteraria: l'impersonalità”
- Giovanni Verga: vita, concezione poetica e produzione letteraria; lettura integrale di alcune
novelle: Rosso Malpelo e La roba e di alcuni suoi 'manifesti teorici': “L'eclisse dell'autore e la
regressione nel mondo rappresentato” (lettera a Capuana). Prefazione a L’amante di Gramigna
Prefazione a I Malavoglia”. Il Ciclo dei vinti e Mastro don Gesualdo (contenuto in sintesi).
Confronto: il Verismo verghiano rispetto al Positivismo e al Naturalismo.
Conoscenza integrale de' I Malavoglia
Il romanzo realista in Europa (cenni)
La Scapigliatura: caratteri generali
IL DECADENTISMO: caratteri generali e storico-culturali, la concezione dell'arte e della poesia
La narrativa di matrice decadente: Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
I “manifesti” dell'estetismo decadente: Controcorrente di J.K.Huysmans
La poesia simbolista di:
- C. BAUDELAIRE: vita, concezione poetica, produzione letteraria; da I Fiori del male: L'albatro e
Spleen
LA LIRICA ITALIANA TRA FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO
- GIOVANNI PASCOLI : vita, concezione poetica e produzione letteraria
da Il fanciullino : Una poetica decadente
da Myricae : I puffini dell’Adriatico, Arano, L'assiuolo, Novembre, Tuono, Lampo, Temporale,
Lavandare, X Agosto
da Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno
Si sono privilegiati altri Autori, e per scelta non è stato trattato G. D'annunzio
La concezione della poesia e del poeta nei Crepuscolari; la stagione delle avanguardie:
Tommaso Marinetti e il Futurismo
La Narrativa del primo Novecento : “Il romanzo della crisi”
- LUIGI PIRANDELLO: vita, concezione poetica e produzione letteraria
La narrativa e le sue concezioni: lettura delle novelle Ciaula scopre la luna, La trappola, Il treno ha
fischiato, La signora Frola e il signor Ponza suo genero; dal saggio “L’umorismo”. Produzione
teatrale e il “meta-teatro”: Così è, se vi pare
I romanzi: Il fu Mattia Pascal
lettura integrale: Uno, nessuno, centomila
- ITALO SVEVO: vita, concezione poetica e produzione letteraria; la formazione culturale e il
romanzo psicologico.
La coscienza di Zeno: contenuto e significato complessivo; lettura dei passi antologici e confronto
con Una vita e Senilità
Cenni per conoscenza alla Narrativa straniera nel primo Novecento:
T. Mann, M. Proust, J. Joyce, R. Musil, E. Hemingway, F. Kafka
L'ERMETISMO
- Salvatore Quasimodo e l'Ermetismo: Ed è subito sera, Uomo del mio tempo, Alle fronde dei
salici, Milano, agosto1943
- GIUSEPPE UNGARETTI: vita, concezione poetica e produzione letteraria
da Vita d'un uomo. Tutte le opere: Mattina, Soldati, Veglia, Sono una creatura, Commiato, Il
porto sepolto, In memoria, I fiumi, San Martino del Carso, Girovago, Natale, La madre
- EUGENIO MONTALE: vita, concezione poetica e produzione letteraria
da Ossi di seppia : I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di
vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo
da Le occasioni : Non recidere, forbice, quel volto
La bufera e altro: la figura della donna: da Clizia alla “Volpe”
da Satura : Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
- UMBERTO SABA: vita, concezione poetica e produzione letteraria
dal Canzoniere: A mia moglie, Città vecchia, La capra, Trieste, Amai, Ulisse
Cenni a Ernesto: romanzo incompiuto
Dal dopoguerra ai nostri giorni: storia, società, cultura e idee
Cenni a Cesare Pavese, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Primo Levi
LA POESIA OLTRE L'ERMETISMO:
Vittorio Sereni: Non sa più nulla, è alto sulle ali; Dall'Olanda: Amsterdam
Alda Merini: Il dottore agguerrito nella notte, Ogni Mattina
DALL' "IMPEGNO" AL POSTMODERNO:
Elio Vittorini: Il Politecnico
Il dibattito sul postmoderno: Cesare Vattimo, Umberto Eco, Romano Luperini
- ITALO CALVINO: vita, concezione poetica, produzione letteraria
Cenni a:
Il romanzo neorealista: Il sentiero dei nidi di ragno; Il filone fantastico: I nostri antenati,
Marcovaldo; Il filone "realistico": La giornata di uno scrutatore; Lo strutturalismo: da "Menabò"
La sfida al labirinto; Le teorie scientifiche: Le cosmicomiche; I “possibili” in letteratura: Le città
invisibili; Incontro con l'opera: Se una notte d'inverno un viaggiatore; Le ultime opere: Lezioni
americane
Lettura integrale di un romanzo a scelta del secondo Novecento
Cinema: Suffragette
TESTI IN USO:
G. BALDI , S. GIUSSO, M. RAZETTI, G.ZACCARIA
Il piacere dei Testi
Ed. Paravia - voll. 5-6
Piacenza, 30/05/2016
Gli alunni
………………………………………………..
………………………………………………..
La Docente Montanari Marina
…………………………………………
IST IT UT O MA GIST R A L E “G.M. C OL OMB INI”
PIA C E NZ A
PR O G R A MMA
DI
MA T E MA T I C A
anno scolastico 2015/2016
C L A SSE
5E SB
INSE GNA NT E : T rioli A nnamaria
T E ST O: MA T E MA T IC A . A Z Z UR R O
E d. Z anichelli
V ol. 5
INSIE MI NUME R IC I
‐ definizione di intervallo e di intorno
‐ i vari tipi di intervalli e di intorni
‐ definizione di estremo superiore ed estremo inferiore
‐ definizione di punto di accumulazione e di punto isolato
FUNZ IONI
‐ definizione e terminologia
‐ dominio, codominio, grafico di una funzione
‐ funzioni iniettive e suriettive
‐ funzioni pari e dispari, crescenti e decrescenti, composte
‐ classificazione delle funzioni matematiche
‐ determinazione del dominio di una funzione
L IMIT I E C ONT INUIT A ’ D E L L E FUNZ IONI
‐ limite finito di una funzione per x che tende a valore finito
‐ limite destro e limite sinistro
‐ limite finito di una funzione per x che tende all’ infinito
‐ limite infinito di una funzione per x che tende a valore finito
‐ limite infinito di una funzione per x che tende all’ infinito
‐ teoremi sui limiti: teorema dell’ unicità del limite (con dimostrazione)
teorema del confronto
teorema della permanenza del segno
teorema del confronto tra infiniti
‐ definizione di funzione continua in un punto
‐ definizione di funzione continua in un intervallo
A L GE B R A D E I L IMIT I E D E L L E FUNZ IONI C ONT INUE
‐ teoremi relativi all’ algebra dei limiti: limite della somma algebrica di funzioni
limite del prodotto di funzioni
limite del quoziente di funzioni
‐ forme indeterminate: , , .槰鷧0i limiti di funzioni razionali intere e fratte, di funzioni
irrazionali, di funzioni esponenziali e logaritmiche
FUNZ IONI C ONT INUE
‐ discontinuità delle funzioni
‐ teorema di esistenza degli zeri
‐ teorema di Weierstrass
‐ teorema dei valori intermedi
‐ grafico probabile di una funzione
D E R IV A T A D I UNA FUNZ IONE
‐ rapporto incrementale
‐ significato geometrico del rapporto incrementale
‐ definizione di derivata di una funzione di un punto
‐ significato geometrico della derivata
‐ punti di non derivabilità
‐ punti stazionari
‐ derivate fondamentali
‐ teoremi sulle derivate: derivata della somma di funzioni (con dimostrazione)
derivata del prodotto di funzioni
derivata del prodotto di una costante per una funzione
derivata del quoziente di funzioni
derivata di funzioni composte
‐ teorema di D e L ’ Hospital
T E OR E MI SUL L E FUNZ IONI D E R IV A B IL I
‐ teorema di L agrange
‐ funzioni derivabili crescenti e decrescenti
‐ definizione di massimo e minimo relativo
‐ definizione di punto di flesso
‐ teorema sui massimi e minimi relativi
‐ ricerca dei massimi e minimi relativi
‐ problemi di massimo e minimo
ST UD IO D I FUNZ IONI
‐ definizione di asintoto
‐ ricerca dell’ asintoto orizzontale, verticale
‐ ricerca dell’ asintoto obliquo
‐ schema generale dello studio di funzioni
‐ grafico della funzione.
‐
‐
‐
‐
‐
‐
INT E GR A L I
definizione di integrale indefinito
teoremi degli integrali indefiniti
calcoli di integrali definiti immediati
integrazione di funzioni composte
definizione di integrale definito
calcolo di aree
‐
‐
‐
‐
‐
MA T E MA T IC A PE R L ’ E C ONOMIA
la funzione costo
costi fissi e costi variabili
costo medio
costo marginale
confronto fra costo medio e costo marginale
Nel corso dell’ anno scolastico si sono analizzate funzioni razionali intere o fratte, semplici funzioni
irrazionali, semplici funzioni esponenziali o logaritmiche.
T utti i contenuti trattati sono stati supportati da un’ ampia gamma di esercizi applicativi.
Piacenza, 26 maggio 2016
I rappresentanti di classe
L ’ insegnante
A nnamaria T rioli
CAPUCCIATI ESTER
CLASSE 5ESB
RELIGIONE
A.S. 2015/16
Presentazione della classe .
Gli studenti della classe 5ESB che si avvalgono dell’insegnamento della Religione
Cattolica sono 19. L’atteggiamento della maggior parte degli alunni durante l’ora di
RC si è dimostrato per lo più diligente e complessivamente partecipe al dialogo
educativo. Si sono evidenziati, peraltro, un gruppo di alunni più interessati e
partecipi, i quali con i loro interventi hanno contribuito all’approfondimento delle
tematiche proposte dall’insegnante. Eterogenea quanto a capacità analitiche e
critiche, la classe ha sempre dimostrato interesse al dialogo educativo, facilitato
anche dal buon clima relazionale instaurato con gli studenti.
Programma svolto .
 La coscienza religiosa dell’uomo moderno
 Senso religioso e religione
 Excursus: Islam/fondamentalismo/terrorismo.
 La Rivelazione cristiana: l’incarnazione di Dio in Cristo.
 La “pretesa”del cristianesimo: la ragione e la libertà chiamate a giudicare il
messaggio cristiano.
 Il Cristo della storia e il Cristo della fede.
 L’incidenza della libertà nella dinamica del conoscere.
 Laicità e laicismo, fede e fideismo, scientificità e scientismo.
 Excursus: fede e nuove istanze sociali su famiglia e procreazione.
 Libertà da e libertà di…la carta dei diritti dell’uomo del 1948. Cenni.
 Ragione e ragionevolezza.
 Il “fattore umano”, metodo imprescindibile per conoscere e giudicare Cristo.
 Moralità , moralismo e ipocrisia.
 Fede e società.
 Excursus: la legge Cirinnà. Punti fondamentali.
a.s. 2015/2016
classe 5 e.s. B
Docente Arianna Dadati
Scienze Motorie e Sportive
PROGRAMMA SVOLTO
Paramorfismi e Dismorfismi
–
–
–
–
difetti posturali
vizi del portamento
dismorfismi della colonna vertebrale
dismorfismi degli arti inferiori
Capacità condizionali
–
–
–
forza
resistenza
velocità
. definizione e metodi di sviluppo
Mobilità articolare
. definizione e metodi di mantenimento con particolare riferimento
allo stretching
Giochi di Squadra
–
caratteristiche tecniche e regolamento di . pallavolo
. pallacanestro
. rugby
Atletica Leggera
–
caratteristiche tecniche e regolamenti di gara di . corse
. salti
. lanci
Piacenza , 30 maggio 2016
Docente
…...................................
Alunni
….....................................
…......................................
PROGRAMMA SVOLTO DALLA CLASSE
V ESB
SCIENZE UMANE
ANNO SCOLASTICO 2015/16
Prof.ssa CAMBRIA MATTEA
1. LA FAMIGLIA E LE STRUTTURE DI PARENTELA
 La parentela
 La nascita della famiglia e le sue implicazioni sociali
 Affinità e matrimonio
 Il significato sociale della famiglia e del matrimoio
 I diversi modelli sociali di famiglia
 I ruoli di genere e la loro evoluzione
 Caratteristiche della famiglia ai nostri giorni
2. STRUTTURE DI POTERE E FORME DI GOVERNO
 Il concetto di potere
 Posizioni sociali, autorità e ruoli sociali
 Come interpretano il potere le differenti teorie sociologiche
 Potere formale e potere informale
 La distribuzione delle risorse materiali e di quelle simboliche e la percezione dell’ingiustizia
sociale
 Norme e leggi
 Il potere politico e lo Stato
 La società civile
 La pubblica amministrazione
 La società civile
 I divrsi tipi di totalitarismi
 La democrazia, il consenso popolare e la rappresentanza
3. LO STATO SOCIALE
 Il concetto di Stato Sociale
 Nascita e sviluppo dello Stato Sociale in Europa
 La crisi del Welfare State
 Caratteristiche differenze del welfare in Italia, nei principali Paesi europei e negli Stati
Uniti
 Il terzo settore

Analisi di grafici inerenti i vari aspetti del welfare
4. IL MONDO DEL LAVORO








Il concetto di Lavoro
Il lavoro dipendente e le sue trasformazioni
Il settore dei servizi
Il mercato del lavoro
La disoccupazione
La flessibilità e il precariato
Analisi dei risultati dell'Osservatorio sul precariato INPS
Il JOS ACT: co.co.co. E partite IVA, il contratto a tutele crescenti, il lavoro occasionale
accessorio, i vauchers
5. LA GLOBALIZZAZIONE









Cos'è la Globalizzazione
Caratteristiche e problemi della globalizzazione
La globalizzazione e le comunicazioni
Le forme della globalizzazione: economica, politica, culturale, ecologica
Movimenti contrari alla globalizzazione: i regionalismi e i No Global
Globalizzazione e immigrazione
Cause storiche dell'immigrazione e della disuguaglianza fra nord e sud del mondo
La società multiculturale
I problemi legati all'immigrazione
6. I MASS MEDIA





La comunicazione e le sue forme
Le difficoltà della comunicazione
Le caratteristiche della comunicazione mediale
Mass media e new media
Approfondimenti sulle caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione di massa
7. METODOLOGIA






La Docente
Ricerche quantitative e ricerche qualitative
L'indagine totale e l'indagine campionaria
Il questionario
Il campionamento
Le variabili
L'intervista
Le studenti
Liceo “Giulia Molino Colombini”
Anno scolastico 2015/2016
Classe 5^ Economico Sociale B
Docente: Sabrina Giovanelli
PROGRAMMA DI SPAGNOLO
Libri di testo: Carla Polettini, José Pérez Navarro, Abiertamente, cultura, lengua y
literatura de los orígenes al siglo XIX, Zanichelli Editore
Carla Polettini, José Pérez Navarro, Abiertamente, cultura, lengua y literatura del
siglo xx a nuestros días, Zanichelli Editore
1. EL ROMANTICISMO (Rasgos generales del movimiento)
 Gustavo Adolfo Bécquer: vida y obras. Lectura de la leyenda El monte
de las ánimas (págs. 4 a 9); Rima X, Rima XXIII (pág. 50)
 José Zorrilla: vida y obras. Argumento de Don Juan Tenorio; lectura de
un fragmento de Don Juan Tenorio (págs 9-10)
 Francisco de Goya: Las Pinturas negras (pág.15-16)
2. EL REALISMO (Rasgos generales del movimiento)
 Leopoldo Alas, Clarín: vida y obras. Argumento de La Regenta; lectura
de un fragmento de La Regenta (pág.91)
3. MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98 (Rasgos generales de los
movimientos)
 Rubén Darío: vida y obras. Poesía: Lo fatal (pág. 21)
 Juan Ramón Jiménez: vida y obras. Poesías: Pensamiento de oro (pág.
4), El viaje definitivo (pág. 22). Lectura de un fragmento de Platero y yo
(pág. 5)
 Antonio Machado: vida y obras. Poesía: Es una tarde cenicienta y
mustia (pág. 23)
 Miguel de Unamuno: vida y obras. Argumento de Niebla;lectura de un
fragmento de Niebla (págs 25-26)
 Gaudí y el Modernismo (págs. 10-11)
4. LA GENERACIÓN DEL 27 (Rasgos generales); marco histórico de la Guerra
Civil
 Federico García Lorca: vida y obras. Poesías: Canción de jinete (pág.
45), Romance de la luna, luna (pág. 46), La aurora (pág 47). El teatro de
Lorca: fragmentos de La Casa de Bernarda Alba (pág. 108)
 Rafael Alberti: vida y obras. Poesías: Canción 8 (pág 87), El mar, la mar
(fotocopia)
 Miguel Hernández: vida y obras. Poesías: Tristes Guerras (pág.64),
Nanas de la cebolla (fotocopia)
 Siglo XX: la publicidad se hace arte (pág. 42)
 Guernica, Picasso (pág. 72)
 El andalucismo de Lorca y Jiménez (fotocopia)
5.
LA LITERATURA HISPANOAMERICANA
 Gabriel García Márquez: vida y obras. Cien años de soledad argumento
y estructura de la obra. Lectura de un fragmento (págs. 155-156)
 Laura Esquivel: lectura de un fragmento de Como agua para chocolate
(págs. 109-110). Comparación entre mamá Elena y Bernarda Alba.
- Visión del espectáculo teatral “Don Juan Tenorio” de José Zorrilla
- Viaje en Andalucía (Granada, Córdoba, Sevilla) desde el 15 hasta el 19 de
febrero de 2016.
Piacenza, 30 maggio 2016
L'insegnante
I rappresentanti di classe
Classe 5^ LES B a. s. 2015/2016
STORIA
CONTENUTI SVOLTI
1. L’età giolittiana
2. La Prima Guerra Mondiale: le origini del conflitto; la dinamica militare; la guerra vissuta e
la pace
3. La Rivoluzione bolscevica e Lenin (cenni)
4. La crisi del dopoguerra in Italia: la delusione per la “vittoria mutilata”; la situazione
economica e sociale; il “biennio rosso”; dai Fasci di combattimento al Partito Nazionale
Fascista; dalla marcia su Roma alla dittatura del Duce
5. La costruzione dello stato totalitario fascista e le leggi razziali
6. La crisi del 1929 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e in Europa
7. L'U.R.S.S. di Stalin, le democrazie in Europa e la guerra civile in Spagna
8. Il Nazismo: la crisi della Repubblica di Weimar; l’ascesa di Hitler; l’assunzione dei pieni
poteri da parte del Fűhrer; economia e politica nel Terzo Reich
9. Le origini della Seconda Guerra Mondiale; la dinamica della guerra e la fine del conflitto
10. L’Italia nella Seconda Guerra Mondiale: l’intervento; le sconfitte del 1942-43; lo sbarco in
Sicilia degli Alleati; l’armistizio dell’8 settembre; la Repubblica Sociale Italiana; la
Resistenza
11. La Shoah: le fasi del processo di distruzione degli Ebrei attraverso la discriminazione, i
ghetti, e i lager
12. Linee fondamentali del secondo Novecento: la “Guerra Fredda”, il processo di
decolonizzazione, la problematicità in Medio Oriente, i fermenti degli anni Sessanta e il
crollo del muro di Berlino. Cenni all'11 settembre 2001 e al terrorismo
13. Le tappe della costruzione della democrazia italiana: la nascita della Repubblica, il
centrismo e il boom economico; gli “anni di piombo” in Italia; cenni alla seconda
Repubblica e al governo Berlusconi
TESTI IN USO:
Autori: Manzoni e Occhipinti
STORIA. Scenari Documenti Metodi vol: 3
Casa editrice: EINAUDI SCUOLA
Piacenza, 30/05/2016
gli Alunni
__________________________________
__________________________________
la Docente
__________________________________
LICEO “G.M.COLOMBINI” A.S. 2015/2016
PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente M. R.Moschella
CLASSE 5°ESB
STORIA DELL’ARTE
Le lezioni sono state svolte con l’ausilio di mezzi informatici quali: proiezioni di presentazioni in
Power Point/Prezi prodotte dall'insegnante per facilitare la visione e comprensione delle immagini
inerenti alle opere d'arte.
CONTENUTI
MODULO 1 – NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO
Il Neoclassicismo
Le teorizzazioni di J. J.Winckelmann;scultura-A. Canova Amore e Psiche,Parigi, Louvre Paolina Borghese come Venere vincitrice, Roma, Galleria Borghese - Monumento funebre a Maria
Cristina d’Austria, Vienna Chiesa degli Agostiniani
La pittura- J.L. David - Il Giuramento degli Orazi, Parigi, Museo del Louvre
Il romanticismo - Caratteri generali
Theodore Gericault - La zattera della Medusa, Parigi, Museo del Louvre
David Friedrich -- Viandante sul mare di nebbia, Amburgo, Kunsthalle
Romanticismo storico F. Goya- La fucilazione del 3 maggio, Museo del Prado
E. Delacroix La Libertà che guida il popolo, Parigi, Museo del Louvre
Il romanticismo italiano -Francesco Hayez - Il bacio, Milano, Pinacoteca di Brera
MODULO 2
REALISMO,IMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO
Il Realismo:La scuola di Barbizon e G. Courbet - Lo spaccapietre, Svizzera, Collezione privata Funerale ad Ornans Parigi, Museo del Louvre - Fanciulle sulla riva della Senna, Parigi, Musée du
Petit Palais
Jean Francois Millet -- L'Angelus, Parigi, Musée d'Orsay
Dal realismo sociale francese al verismo sociale italiano (accenni al divisionismo)
G. Pellizza da Volpedo - Il Quarto Stato, Milano, Civica Galleria d'Arte Moderna (GAM)
Il Verismo dei Macchiaioli toscani
G. Fattori -- Soldati francesi del ’59, Milano, collezione privata e In vedetta
S. Lega--Il pergolato, Milano, Pinacoteca di Brera
MODULO 3 – L’IMPRESSIONISMO E GLI EFFETTI DELLA PITTURA EN PLEIN AIR
E. Degas-La lezione di ballo Parigi M.d'Orsay-E. DEGAS - L'assenzio, Parigi, Museo
d’Orsay-E. MANET -Colazione sull'erba, Parigi, Musée d'Orsay a confronto con l’opera
Fanciulle sulla riva della Senna, G. Courbet, Parigi, Musé du Petit Palais
IL POSTIMPRESSIONISMO
H. De T. Lautrec- “Al Moulin Rouge”Lautrec- Manifesti pubblicitari-Paul Gauguin “Il Cristo
giallo”-Da dove veniamo?Chi siamo?Dove andiamo?”
Vicent Van Gogh- Veduta di Arles con fioritura di iris in primo piano, Museo Van Gogh,
Amsterdam Notte stellata, The Museum of Modern Art, New York.-Campo di grano con corvi,
Auvers-sur-Oise,VanGogh Museum,Amsterdam;P.Cezanne- I giocatori di carte, La montagna di
San Victorie e Le grandi bagnanti
MODULO 4 – L’ARTE DEL NOVECENTO
Dal preraffaellita Morris all’arte applicata all’industria: l’Art Nnouveau e la secessione
viennese di G. klimt-Giuditta I,Vienna,O. Galerie ;A.Gaudi' :Casa Batlò;Sagrada Familia
Barcellona;E.MUNCH Il grido, Oslo, la fanciulla malata,Pubertà
Espressionismo francese il gusto per la vita dei fauves
Henri Matisse - La danza, San Pietroburgo,Ermitage,Ritratto con la riga verde
L’espressionismo tedesco de Die Brűcke -E.L.Kirchner -- Cinque donne per la strada, Colonia,
Wallraf-Richartz-Museum e Marcella 1910
L'espressionismo astratto del Blaue Reiter Kandinskij ''Il cavaliere azzurro”
IL CUBISMO
Pablo Picasso -- Les Damoiselles d’Avignon, New York, The Museum of Modern Art
Guernica, Madrid, Centro de Arte Reina Sofia
IL Futurismo: dinamismo e modernità -Umberto Boccioni - La città che sale, New York, The
Museum of Modern Art, Fondo Simon Guggenheim;Forme uniche nella continuità dello spazio
Milano ,Collezione Mattioli e Stati d'animo
PITTURA METAFISICA:Giorgio De Chirico:Canto d'amore e Muse inquetanti
IL Dada: nonsenso e provocazione continua.
Marchel Duchamp -- Fontana, Ready made: orinatoio in porcellana, Milano, Galleria
Schwarz,Copia da originale perduto-L. H.O.O.Q. Ready- made rettificato: la Gioconda con i baffi,
New York, Collezione privata
IL SURREALISMO
Salvador Dali’- Persistenza della memoria (Orologi molli), New York, Museum of Modern ArtSogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio,Museo
Thyssen- Bornemisza,Madrid
MAGRITTE:Figlio dell'uomo
IL SECONDO DOPOGUERRA Spazialismo:Lucio FontanA-Concetto spaziale, Attese,
Ginevra,Collezione privata
Arte e consumismo: Pop-Art:A .Wharol-Marilyn, portfolio di dieci serigrafie a colori
Piacenza,_____________
Alunni
_____________________
__________________________
Docente
____________________
LICEO STATALE “G.M. COLOMBINI”
PIACENZA
PROGRAMMA DI FISICA
Anno scolastico 2015/16
Insegnante: Fiorenza Molinari
CLASSE 5^ Liceo Economico Sociale B
Carica elettrica
Carica elettrica: proprietà. Elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Conduttori ed isolanti.
Rilevatori di carica: elettroscopio e elettroforo di Volta. Legge di Coulomb
Campo elettrostatico:
Campo elettrico: linee di forza. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Circuitazione del campo
elettrostatico. Campi elettrici generati da cariche puntiformi, da un conduttore sferico e da una lastra
conduttrice.
Energia potenziale elettrica e lavoro (sia del campo radiale che del campo uniforme). Potenziale elettrico e
differenza di potenziale (dei campi radiale, uniforme e generato da un conduttore sferico in equilibrio
elettrostatico).
Definizione di capacità. La bottiglia di Leida. Condensatore piano: campo elettrico generato all’interno di un
condensatore. Calcolo della capacità. Condensatore in presenza di dielettrico
Corrente elettrica:
Moto delle cariche nei conduttori: corrente elettrica. Intensità di corrente elettrica e forza elettromotrice.
Resistenza elettrica: collegamenti in serie ed in parallelo. Leggi di Ohm. Resistività. Leggi di Kirchhoff:
circuiti a più maglie. Potenza elettrica: effetto Joule.
Campo magnetico:
Definizione di campo magnetico. Campo magnetico terrestre. Forza magnetica su una carica in moto: forza
di Lorentz. Moto di una particella in un campo magnetico uniforme. Forza magnetica su un filo percorso da
corrente. Forza magnetica tra fili percorsi da corrente.
Calcolo dei campi magnetici attorno ad un filo percorso da corrente ed all’interno di una spira e di un
solenoide.
Proprietà magnetiche della materia: diamagnetismo, paramagnetismo, ferromagnetismo, temperatura di
Curie.
Flusso del campo magnetico e teorema di Gauss. Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampere.
Induzione elettromagnetica:
Fenomeno di induzione magnetica. Legge di Faraday-Lenz. Fenomeno di autoinduzione: induttanza di un
solenoide e cenni al circuito RL.
Produzione della corrente alternata.
Onde elettromagnetiche:
Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell.
Propagazione delle onde elettromagnetiche. Velocità dell’onda elettromagnetica.
Lo spettro elettromagnetico
Testo in adozione: Stefania Mandolini “Parole della fisica. Azzurro LMM Elettromagnetismo, relatività e
quanti vol 3°” - Ed. Zanichelli
Piacenza, 27 maggio 2016
I rappresentanti di classe
L’insegnante
Scarica