Il programma del corso di ELEA

annuncio pubblicitario
PROGETTO Equal IT- G2- LOM - 027
PROMOZIONE DEL TURISMO CULTURALE E AMBIENTALE
DELLA MONTAGNA LOMBARDA
MODULI
CONTENUTI
BUSINESS ENGLISH PER IL
TURISMO
Riepilogo dei costrutti linguistici, sintattico-grammaticali
della lingua inglese e del glossario di settore, al fine di
rendere autonomi gli operatori all’interno delle attività
quotidiane, in cui sia necessario il dominio della lingua
inglese.
Temi d’esercizio linguistico
• Conversation in relazione a:
o turismo: storia e sviluppo;
o l’ organizzazione e la struttura del turismo;
o viaggiare in aereo, per mare, in treno e su
strada;
• Telefonate con clienti all’interno di situazioni di
vita reale
• Traduzione e creazione di testi turistici per
diversi settori
• Glossario con specifico vocabolario legato alla
geografia, all’arte e alla storia.
Inglese economico con particolare attenzione al
marketing e alla comunicazione turistica.
Inglese per il territorio attraverso lo studio delle risorse
e dell’offerta della Provincia di Sondrio.
TECNICHE DI PROMOZIONE
TURISTICA CULTURALE E
AMBIENTALE
Strategie di promozione turistica:
• specificità del sistema turistico;
• riconoscimento delle peculiarità del territorio e
costruzione di itinerari tematici con particolare
riferimento ai beni culturali e ambientali;
• il concetto di sviluppo sostenibile;
• le nuove mete del turismo ambientale;
• tipologie di soggetti pubblici e privati che
svolgono ruoli di meta-management e imprese
che operano per lo sviluppo patrimoniale e
ambientale del territorio;
• linguaggio tecnico e problematiche della
dimensione promozionale;
• struttura, dinamiche e canali utilizzati dai
principali attori del sistema turistico e i diversi
strumenti utilizzati per la promozione a seconda
delle tipologie di utenza identificata.
Tecniche e strumenti per la promozione turistica:
•
•
•
•
•
FILIERA DEL TURISMO
principi di marketing territoriale;
ricognizione e reperimento delle fonti
d’informazioni: cataloghi; guide; riviste di
settore e campagna pubblicitaria;
comunicazione in agenzia e l’offerta on-line
con relativa analisi dei portali attivi sul settore
turismo;
analisi comparativa delle differenti strategie di
promozione turistica nel confronto tra Italia e
altri paesi europei;
limiti e potenzialità comunicative nei differenti
canali promozionali.
Analisi e struttura della filiera turistica:
• utilità economica nell’utilizzo del modello di
filiera;
• “messa a sistema” di strumenti, opportunità e
risorse a supporto del controllo della qualità dei
servizi/prodotti;
• emersione delle opportunità e peculiarità delle
offerte in relazione al territorio e alla sua
cultura;
• tecniche di risposta alla domanda turistica che
siano garanzia della sua piena soddisfazione.
Peculiarità della filiera valtellinese:
• analisi, problematiche e proposte di sviluppo
della filiera turistica valtellinese.
LEGISLAZIONE TURISTICA
TURISMO CULTURALE E
AMBIENTALE IN ALTA
VALTELLINA
Panorama degli ambiti normativi che costituiscono la
legislazione del turismo.
• Profili pubblicistici e privatistici, diritto
comunitario, norme igienico-sanitarie,
finanziamenti e procedure amministrative per
l'avvio delle attività.
• La L. 14 maggio 2005, n. 80 , di conversione
del decreto sulla competitività, che prevede la
trasformazione dell'ENIT in Agenzia nazionale
del turismo.
• Appendice legislativa che raccoglie la L. 29
marzo 2001, n. 135 (Riforma nazionale del
settore turismo ) e il D.P.C.M. di attuazione 13
settembre 2002, insieme con altri
provvedimenti di mirata utilità che costituiscono
le principali fonti di riferimento della materia.
•
•
•
Storia locale, identità e patrimonio culturale
motori di sviluppo economico e sociale
Gli insediamenti temporanei del Mesolitico in
Valtellina
L’incidenza storica del Basso Medioevo sul
territorio di Bormio e comuni limitrofi: Chiese,
Torri e Palazzi Storici.
Le aree della Valtellina nel patrimonio UNESCO:
prospettive e potenzialità
Risorse naturali: il parco nazionale dello Stelvio,
la riserva naturale del ‘Paluaccio di Oga’
Criteri base per la costruzione di percorsi turistici
culturali e ambientali
•
•
•
TURISM PROJECT
MANAGEMENT
Conoscenze teoriche e principi operativi relativi alla
metodologia di Project Management in ambito turistico.
•
o
o
•
TECNICHE DI NEGOZIAZIONE
Fondamenti per l’utilizzo dell’applicativo MS
Project.
Strategie e tecniche di negoziazione.
•
•
•
•
COMUNICAZIONE PER IL
TURISMO
Sviluppo delle capacità di:
strutturazione di un processo di Project
Management che tenga conto in ogni fase delle
principali variabili;
miglioramento delle proprie capacità gestionali
di conduzione di un progetto attraverso
l’esercizio e la riflessione critica.
Principi organizzativi e comunicazionali che
stanno alla base del fenomeno della
negoziazione e della gestione del conflitto;
sviluppo della capacità di applicare metodi di
gestione delle trattative;
analisi preventiva degli obiettivi, del margine di
negoziazione, delle migliori alternative di
accordo con la “contro-parte”, nonché su
strategie di tipo “win-win”;
convincere e persuadere: il potere dell’Opinione
Pubblica, dei prodotti e dei servizi; “Il potere
diffuso”.
Considerazioni sociologiche e principi teorici sulla
comunicazione rivolta al mercato turistico oggi:
• società dell’informazione e bisogni informativi
crescenti;
• attività comunicativa come strategia e prassi;
• ambiti, finalità e contenuti delle forme di
comunicazione rivolte al mercato e al pubblico
turistico.
Strumenti di lavoro per essere eccellenti comunicatori:
• definizione delle voci di declinazione della
Comunicazione d’impresa;
• confronto tra le diverse discipline e tecniche di
comunicazione in termini di finalità, strategie e di
campo di applicazione: advertising, RP e
•
•
•
•
ELEMENTI BASE DI WEB
MARKETING &
COMMUNICATION
STAGE AZIENDALE
comunicazione organizzativa;
la comunicazione integrata. Breve excursus
storico;
modelli di comunicazione;
la determinazione degli obiettivi e il piano di
comunicazione della destinazione.
Il diagramma di flusso: ricerca (sociologiche, di
mercato, motivazionali, di opinione, ricerche
pratiche), programmazione (di risorse e tempi),
comunicazione (come azione coordinata) e
controllo (di base, in itinere e per feedback).
Apprendimento di conoscenze e capacità relative al
marketing on-line:
• Criteri per la strutturazione e l’architettura di un
portale web sul settore turismo. Principali
caratteristiche:
o comunicazione on-line;
o internet marketing plan;
o web writing;
o web usability;
o motori di ricerca e directory.
• Limiti e potenzialità della comunicazione online.
Valutazione e ottimizzazione del percorso di stage
attraverso:
• colloqui individuali con il tutor di stage;
• osservazioni sul campo;
• somministrazione iniziale, finale e in
itinere di specifiche schede di valutazione
al referente aziendale interno a cui è
stato affiancato lo stagista per tutto il
corso dello stage.
Scarica