Elenco dei docenti e dei corsi seminariali: A. Greco: "Metodi classici del calcolo delle variazioni" A. Greco: "Elementi di analisi funzionale e metodo diretto del calcolo delle variazioni" G. D'Appollonio: “Fisica del Modello Standard” P. Olla: “Termodinamica e Meccanica Statistica I” P. Olla: “Termodinamica e Meccanica Statistica II” M. Saba: “Energie Rinnovabili” M. Caria: “Fisica Sanitaria” A. Lai: “Segnali elettronici in misure di Energia” G. Mula: “Introduzione alla filosofia delle scienze” V. Fanti: “Applicazioni della Fisica alla Medicina” P. Randaccio: “Dosimetria e Radioprotezione” Programma dei Corsi Corso seminariale di "Metodi classici del calcolo delle variazioni" Corso seminariale per laurea magistrale (3 CFU) Docente A. GRECO Metodo di valutazione degli studenti per l'attribuzione del voto: colloquio con il docente. Programma Problemi variazionali elementari. Il problema isoperimetrico nella classe dei rettangoli Area massima di un triangolo avente due lati assegnati Area massima di un triangolo avente un lato e il perimetro assegnati Area massima di un poligono di 2n lati avente il perimetro assegnato Problemi classici del calcolo delle variazioni. Il problema della brachistocrona Il problema del corpo di minima resistenza di Newton Il problema della catenaria Il problema isoperimetrico in dimensione 2, ed una sua soluzione ispirata all'opera di J. Steiner Il problema di Plateau non parametrico Metodi classici. Lemma fondamentale del calcolo delle variazioni Lemma di Du Bois­Reymond Equazione di Eulero­Lagrange __________________________________________ Corso seminariale di "Elementi di analisi funzionale e metodo diretto del calcolo delle variazioni" Corso seminariale per laurea magistrale (3 CFU) Docente A. GRECO Metodo di valutazione degli studenti per l'attribuzione del voto: colloquio con il docente. Programma Elementi di analisi funzionale. Spazi L^p Disuguaglianza di Young Disuguaglianza di Hölder L'inclusione di L^p in L^q, con p > q Disuguaglianza di Cauchy­Schwarz Completezza di L^p Serie di Fourier in L2 Convergenza debole in L^p Teorema di compattezza debole in L^p Spazi di Sobolev Disuguaglianza di Poincaré Applicazioni al calcolo delle variazioni. La soluzione di Hurwitz del problema isoperimetrico Cenni al metodo diretto. Semicontinuità inferiore Compattezza Successione minimizzante Teorema fondamentale Il funzionale lunghezza di una curva L'integrale di Dirichlet __________________________________________ Corso Seminariale 3CFU: “Fisica del Modello Standard” A.A. 2013­2014 Secondo Semestre (LM) Docente G. D'Appollonio” (per programma e modalita' d'esame vedi documento pdf) __________________________________________ Corso Seminariale 3CFU: Termodinamica e Meccanica Statistica I AA 2013­2014 Primo Semestre Docente P. Olla Corso Seminariale 3CFU: Termodinamica e Meccanica Statistica II AA 2013­2014 Primo Semestre Docente P. Olla Corsi di termodinamica e meccanica statistica I e II, da tenersi consecutivamente nel primo semestre. Indirizzati sia a studenti del terz'anno della laurea triennale sia a studenti della laurea magistrale, interessati in meccanica statistica del non­equilibrio, aspetti probabilistici in meccanica statistica e termodinamica, approfondimenti del concetto di entropia. Necessari come minimo 5 studenti per "attivare" il corso. Valutazione centrata su: 1) frequenza a lezioni di esercitazione; 2) compiti a casa; 3) orale (presentazione di argomento a scelta dello studente). Unico esame, sia che si frequenti solo la prima parte del corso che entrambe.(Nel primo caso, esame limitato alla prima parte del corso, ovviamente; non e` possibile dare l'esame solo sulla seconda parte del corso). Programma parte I: teoria delle probabilita`; processi stocastici (equazione master; applicazioni a teoria delle popolazioni); teoria cinetica (equazione di Boltzmann; cenni a fisica dei fluidi). Programma parte II: termodinamica (potenziali termodinamici e loro applicazioni a reazioni chimiche e transizioni di fase);introduzione alla meccanica statistica dell'equilibrio; cenni alla teoria delle fluttuazioni (moto Browniano; fluttuazione dissipativa; reversibilita` temporale). Maggiori dettagli su www.dsf.unica.it/~olla/statmec. Corso Seminariale – Laurea Triennale – 3CFU Energie Rinnovabili AA 2013­2014 Secondo Semestre Docente M. SABA Argomenti in Programma ­ Questione energetica: consumi e produzione ­ Energia solare Celle Fotovoltaiche: Limiti fisici ­ bilancio dettagliato; Silicio (cristallino, policristallino, amorfo); film sottile; tripla giunzione; organiche Solare termico e termodinamico Fotocatalisi per la produzione di idrogeno ed altri carburanti dal sole ­ Biomasse ­ Turbine eoliche ­ Energia idroelettrica ­ Geotermia ­ Onde e maree ­ Efficienza energetica Testi consigliati: D. McKay, Sustainable Energy – without the hot air, http://www.withouthotair.com Tester et al., Sustainable Energy: Choosing Among Options, The MIT Press Verifica: Esercizi assegnati settimanalmente, seminario finale­ __________________________________________ Corso Seminariale – 3 CFU FISICA SANITARIA AA 2013­14 Secondo Semestre Docente M. CARIA PROGRAMMA 1. Introduzione ai sistemi clinici a. Cenni di farmacoeconomia b. Cenni di Health Technology Assesment c. Richiami della legislazione 2. Richiami su i. Apparato cardiopolmonare ii. Mammella iii. Colon iv. Occhio 3. Cenni su patologie a. Tumori b. Aritmie ed infarti c. Glaucoma 4. Terapie invasive a. Radioterapie, Intensity Modulated ed imaging associato b. Stimolazione elettromagnetica c. Laser 5. Tecniche diagnostiche invasive a. Radiotracciatori, PET b. Sistemi a raggi X c. Camere gamma d. Tecniche acustiche, eco, shear e. Magnetometria f. Sistemi a risonanza di spin g. Imaging termico, infrarosso 6. Trattamento dati ed interfacciamento sistemi clinici a. PACS RIS DICOM b. Navigazione 3 D c. Filtraggio d. Computer Aided Diagnostic 7. Richiami di statistica ed Epidemiologia i. Relevance ii. Significance iii. False positives/false negatives iv. Prevalenza ed incidenza v. Significativita vi. Valori P SVOLGIMENTO DEL CORSO SEMINARIALE Durante il corso di da’ risalto ad alcuni dei temi del programma con presentazione approfondite per gli argomenti concordati con gli studenti. Metodo di valutazione: La prova finale consiste nella presentazione e discussione orale su uno dei temi scelti, con approfondimenti che coprono gli aspetti clinici, il contesto dell’operatore di fisica sanitaria, l’approccio alla valutazione statistica dei dati clinici in attivita’ di controllo e di ricerca. Per l’ottenimento dei 3 CFU, lo studente dovra’ dimostrare di avere un’approccio autonomo ed originale alla valutazione dei processi e dei dati clinici. Inizio lezioni a Marzo ________________________________________ Corso Seminariale – 3 CFU AA 2013­14 Primo Semestre Segnali elettronici in misure di Energia Docente: A. Lai adatto sia al 3° triennale che alla magistrale – Argomenti in programma: Fondamenti di Elettronica Generale. ­ Teoremi fondamentali di teoria dei circuiti. ­ Dispositivi elementari: diodi e transistor. ­ Richiami sugli amplificatori operazionali. Feedback e stabilità . Feedback e poli del sistema. Margine di guadagno e margine di fase. Compensazione in frequenza. Analisi di segnali. Trasformate di Fourier e di Laplace. Funzione di trasferimento di un sistema. Risposta impulsiva di un sistema e metodo della convoluzione temporale. Bode plots. Amplificatori e misure di energia: tipi di amplificatore. Rumore elettronico intrinseco Origini e proprietà del rumore. Rumore ed energia del segnale. Equivalent Noise Charge (ENC).: caratteristiche e proprietà. Rumore termico, shot, 1/f. Amplificazione e sorgenti di rumore. Ottimizzazione segnale­rumore. Filtri tempo invarianti e pulse shaping. Shaping ottimale teorico Shaping semigaussiano CR­RCn. ENC e filtro CR­RCn. Pile­up, ballistic deficit, fluttuazioni della baseline. Baseline restorer. Pole­zero cancellation. Shaping bipolare. Misure su una catena Amplificatore­Shaper­Discriminatore. Esempi e Simulazioni al calcolatore. Modalità di valutazione. Gli studenti dovranno aver frequentato almeno i 5/6 delle lezioni, comprendenti alcune esercitazioni guidate. Soddisfatto tale requisito, gli studenti sosterranno un breve test scritto (durata max 1h) sugli argomenti trattati a lezione. ________________________________________ Corso Seminariale – 3 CFU Introduzione alla filosofia delle scienze Archeologia delle scienze: il sapere dopo la fine delle certezze AA 2013­14 Docente: Prof. Gianni Mula Argomenti del corso ← ← ← ← ← ← ← ← ← ← ← ← ← ← ← Che cosa significa fare archeologia delle scienze Le grandi crisi metodiche del novecento: I fondamenti della matematica Il riduzionismo in fisica teorica Il concetto della morte di Dio in teologia Le analogie e le radici comuni di queste tre crisi L'ermeneutica di Paul Ricoeur: Introduzione Pensare come capacità di creare nuovi significati Traduzione come modello ermeneutico Problemi aperti: La filosofia tra ragione strumentale e senso del vivere L'economia tra libero mercato e dirigismo Le scienze politiche e sociali tra comunità e individuo Raccontare la storia del presente Note Obiettivo generale di questo corso è l’inquadramento nella cultura filosofica contemporanea delle più recenti acquisizioni della fisica teorica (grosso modo quelle degli ultimi tre decenni), nella dichiarata convinzione che abbiano reso la fisica, da un punto di vista epistemologico, una disciplina profondamente diversa dalla precedente. Nelle lezioni di quest’anno si farà uso della tecnica espositiva proposta sin dagli anni ’70 dal filosofo e sociologo francese Michel Foucault (e che da allora vien detta archeologica) nel quadro della filosofia ermeneutica di Paul Ricoeur, in particolare delle sue riflessioni sull’innovazione semantica e sul problema della traduzione. Il corso può essere seguito con profitto dagli studenti di fisica, dal terzo anno in poi, ma è rivolto principalmente a studenti dell'ultimo anno e a dottorandi. È anche rivolto a dottorandi di altre discipline che siano interessati agli argomenti suindicati. Il lavoro richiesto allo studente di fisica per trarre pienamente profitto dal corso è valutabile in 3 crediti CFU. Le lezioni (due ore consecutive) si svolgeranno ogni mercoledì pomeriggio dalle 15 alle 17. Per gli studenti che inserissero il corso nel proprio piano di studi è previsto un normale esame con le seguenti modalità: presentazione, e discussione orale pubblica, di una relazione scritta (~ 8­10 pagine A4) su un argomento a libera scelta (da verificare col docente). Una certificazione scritta della frequenza sarà rilasciata ai dottorandi che lo richiedessero. Testi consigliati Per la parte di inquadramento generale e per quella più propriamente filosofica: L’archeologia del sapere ­ Michel Foucault ­ Rizzoli € 9,50 Introduzione a Ricoeur ­ Domenico Iervolino ­ Morcelliana 2003 ­ € 12,00 Tradurre l'intraducibile. Sulla traduzione ­ Paul Ricoeur ­ Urbaniana U. Press 2008 ­ € 12,50 Il simbolo dà a pensare ­ Paul Ricoeur, a cura di Ilario Bertoletti, Morcelliana 2002 ­ € 7,00 Per la parte riguardante matematica e teologia come singole scienze: Philosophical devices ­ David Papineau ­ Oxford University Press 2012, € 11,99 (ebook) La prova matematica dell’esistenza di Dio ­ Kurt Gödel ­ Bollati Boringhieri 2006 ­ € 9,00 Ana­teismo. Tornare a Dio dopo Dio ­ Richard Kearney ­ Fazi 2012 ­ € 17,50 Per la parte più specificamente riguardante la fisica l’introduzione a qualunque testo recente di fisica teorica o meccanica statistica è sufficiente per seguire le argomentazioni proposte nel corso, con l’avvertimento che in generale il problema del riduzionismo è ignorato o appena accennato proprio perché ormai, sul piano filosofico, costituisce un problema evidente. Corso seminariale – 3CFU Applicazioni della Fisica alla Medicina Docente: Viviana Fanti Programma: 1 2 - 3 4 - Sorgenti di radiazione Decadimenti radioattivi Tubo a raggi X Acceleratori, ciclotrone Tecniche diagnostiche con raggi X Radiologia tradizionale CR e DR TAC Tecniche diagnostiche con traccianti radioattivi Gamma camera SPECT PET Radioterapia e adroterapia Radioterapia con fasci esterni Adroterapia BNCT Valutazione: Seminario su un argomento di approfondimento concordato col docente Corso seminariale – 3CFU Dosimetria e Radioprotezione Docente: Paolo Randaccio Programma: 1 Grandezze Dosimetriche a Grandezze di sorgente b Grandezze di campo c Grandezze dosimetriche Simulazione di sorgenti e interazioni a Simulazione dello spettro RX b Righe caratteristiche K degli spettri RX c Interazione radiazione materia Caratterizzazione della immagine radiografica a Risoluzione spaziale b Contrasto c Modulation Transfer Function Radioprotezione a Radiologia interventistica b Dosimetria operativa c Dose al paziente e agli operatori Radioterapia a Metodi di calcolo per i piani di trattamento b Dosimetria dei fasci radioterapici Valutazione: ­ in alternativa ­ Seminario su un argomento di approfondimento concordato col docente Realizzazione di una esperienza di dosimetria operativa Creazione di una applicazione software per la dosimetria Programma del ciclo di seminari per studenti della Laurea Magistrale Fisica del Modello Standard Anno accademico: 2013/2014 Numero di Crediti: 3 Docente del corso: Giuseppe D’Appollonio Descrizione del corso Nel corso verranno introdotte le idee principali sulle quali si basa il modello standard delle interazioni fondamentali insieme ai metodi di calcolo necessari per studiare la dinamica delle particelle elementari. Prerequisiti: meccanica quantistica e relatività speciale. Non è invece necessario aver già seguito un corso di teoria quantistica dei campi. Programma del corso I) Teoria dei campi per il fisico indaffarato Relatività, spin e particelle elementari. Campi quantistici: scalari, spinori e vettori. Ampiezze di transizione e processi di diffusione. Regole di Feynman. II) Teorie di gauge Teorie di Yang-Mills. Cenni su interazioni forti e QCD. Rottura spontanea di simmetrie globali. Interazioni elettrodeboli. Rottura spontanea di simmetrie locali. III) Fisica del modello standard Interazioni dei bosoni di gauge W ± e Z 0 , del quark top e del bosone di Higgs. Test di precisione del modello standard. Matrice di Cabibbo-Kobayashi-Maskawa. Violazione CP. Oscillazioni e masse dei neutrini. Modalità di valutazione Prova orale al termine del ciclo di seminari sugli argomenti del corso. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI COMPLEMENTI DI ASTRONOMIA DOCENTE: PROFESSOR LUCIANO BURDERI CORSO PER TRIENNALE E MAGISTRALE CREDITI: 3, ORE FRONTALI: 24 MODALITA’ DI VERIFICA: COLLOQUIO ORALE PROGRAMMA DEL CORSO 1 Il problema a due corpi senza approccio Lagrangiano (1 ora). 2 Un semplice modello meccanico per il meccanismo di retroazione negativa per il controllo della luminosità delle stelle: il cilindro di gas sormontato da acqua che trabocca (2 ore). 3 Una derivazione accurata della pressione di degenerazione in “seconda quantizzazione” (1 ora). 4 Una introduzione alla Relatività Ristretta: l’esperimento di Michelson & Morley, la contrazione di Lorentz e l’etere. L’impossibilità della sola contrazione di Lorentz e la necessità della dilatazione dei tempi con l’interferometro di Kennedy–Thorndike (2 ore). 5 Una introduzione alla Relatività Generale: il Principio di Equivalenza, il Teorema di Pitagora e gli spazi Riemanniani. Soluzione del moto della Luna con il Principio di Equivalenza. Il problema del “Tiro a Piattello” ed il Principio di Equivalenza. Conservazione dell’energia e paradosso della torre (esperimento di Pound-Rebka): necessità del Gravitational Redshift. Cenni sulla formulazione variazionale della Relatività Generale. Il moto parabolico dei gravi in campo gravitazionale uniforme come conseguenza del principio di “massima” azione in Relatività Generale. Una discussione dettagliata del Paradosso dei Gemelli (8 ore). 6 Il potenziale di Paczynski-Wiita in Relatività Generale. Calcolo della Last Stable Orbit e della Minimum Approach Orbit. (2 ore). 7 Cenni sulla termodinamica dei Buchi Neri. Radiazione di Hawking ed evaporazione dei Buchi Neri. Entropia di Bekenstein-Hawking dei Buchi Neri. Lunghezza di Planck e Tempo di Planck. L’entropia dei Buchi Neri e l’area dell’Orizzonte degli Eventi. Cenni sul Principio Olografico. (4 ore). 8 Introduzione alla Cosmologia. Il paradosso del teorema di Gauss: impossibilità di una Cosmologia Newtoniana con un Principio Copernicano. Principio di sovrapposizione e criteri di convergenza delle serie numeriche a segni alterni. La soluzione della Relatività Generale. Il modello di universo chiuso ed il Raggio dell’Universo (4 ore). TESTI CONSIGLIATI 1. Feynman R. P., Sei Pezzi meno Facili, Adelphi, 2004. 2. Susskind L., La Guerra dei Buchi Neri, Adelphi, 2009. 3. Taylor E. F. & Wheeler J. A., Spacetime Physics, Freeman & Co., 1992. 4. Taylor E. F. & Wheeler J. A., Exploring Black Holes – Introduction to general Relativity, Addison Wesley Longman, 2000. 5. Schutz B. F., A first Course in General Relativity, Cambridge, 2004.