Benchmarking sui sistemi dei servizi alle imprese

Rapporto di Benchmarking
I servizi alle imprese
promossi dai PES in Europa
Italia - Austria – Danimarca - Francia - Germania
Paesi Bassi - Regno Unito – Spagna - Svezia
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
1
INDICE
INTRODUZIONE .......................................................................................................... 4
Gli interventi di politica del lavoro nel contesto europeo ............................................ 5
ITALIA ...................................................................................................................... 15
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI ....................................................................... 15
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI................................................................................ 23
SERVIZI OFFERTI ................................................................................................... 23
ANALISI DELLA DOMANDA ....................................................................................... 34
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.............................................................................. 34
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE .................................. 37
AUSTRIA ................................................................................................................... 43
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI ....................................................................... 43
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI................................................................................ 44
SERVIZI OFFERTI ................................................................................................... 45
ANALISI DELLA DOMANDA ....................................................................................... 51
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.............................................................................. 51
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE .................................. 53
DANIMARCA ............................................................................................................. 57
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI ....................................................................... 61
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI................................................................................ 62
SERVIZI OFFERTI ................................................................................................... 66
ANALISI DELLA DOMANDA ....................................................................................... 69
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.............................................................................. 70
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE .................................. 72
FRANCIA................................................................................................................... 76
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI ....................................................................... 76
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI................................................................................ 79
SERVIZI OFFERTI ................................................................................................... 80
ANALISI DELLA DOMANDA ....................................................................................... 87
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE.............................................................................. 88
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE .................................. 89
GERMANIA ................................................................................................................ 94
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI ....................................................................... 94
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI................................................................................ 95
SERVIZI OFFERTI ................................................................................................... 96
ANALISI DELLA DOMANDA ..................................................................................... 103
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE............................................................................ 104
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE ................................ 107
PAESI BASSI........................................................................................................... 110
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI ..................................................................... 110
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI.............................................................................. 113
SERVIZI OFFERTI ................................................................................................. 114
ANALISI DELLA DOMANDA ..................................................................................... 116
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE............................................................................ 116
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
2
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE ................................ 117
REGNO UNITO ........................................................................................................ 118
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI ..................................................................... 118
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI.............................................................................. 122
SERVIZI OFFERTI ................................................................................................. 124
ANALISI DELLA DOMANDA ..................................................................................... 133
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE............................................................................ 136
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE ................................ 139
SPAGNA .................................................................................................................. 147
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI ..................................................................... 147
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI.............................................................................. 151
SERVIZI OFFERTI ................................................................................................. 153
ANALISI DELLA DOMANDA ..................................................................................... 160
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE............................................................................ 160
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE ................................ 163
SVEZIA ................................................................................................................... 168
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI ..................................................................... 168
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI.............................................................................. 171
SERVIZI OFFERTI ................................................................................................. 172
ANALISI DELLA DOMANDA ..................................................................................... 176
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE............................................................................ 177
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE ................................ 178
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
3
INTRODUZIONE
Il rapporto di servizio tra Centro per l’impiego e impresa, non ha una regolazione normativa,
essendo le imprese vincolate unicamente agli adempimenti di natura obbligatoria
(Comunicazioni Obbligatorie CO). Non vi sono quindi servizi standard simili a quelli, a suo
tempo definiti dal Decreto Legislativo n. 181/00 e dalla normativa successiva, per i disoccupati,
in grado di individuare un insieme di funzioni che i Servizi per l’impiego sono chiamati ad
erogare alle imprese.
Il sistema dei Servizi per l’impiego ha così una struttura organizzativa sbilanciata più verso
l’offerta di lavoro che verso la domanda. Tuttavia i servizi alle imprese hanno conosciuto uno
sviluppo diversificato, esposto alle dinamiche dei mercati del lavoro locali (fonte: ISFOL 2008).
Nel panorama del mercato del lavoro, complesso ed in continua evoluzione, diventa sempre più
importante poter avere informazioni aggiornate e complete sui diversi servizi offerti dagli
operatori dei Cpi. I servizi pubblici per l’impiego sono attori chiave del mercato del lavoro in
quanto “veicoli” di politiche attive e formative, strutture in grado di svolgere un ruolo di
promozione e diffusione delle politiche del lavoro e, nel contempo, di raccolta/filtro delle
opportunità di impiego e dei profili dei candidati, proponendo un insieme di azioni che vanno
da quelle più tradizionali (informazione, preselezione, etc.) fino all’orientamento, alla
formazione, alla consulenza e, in alcune fra le realtà più avanzate, all’insieme dei possibili
“interventi sul mercato”, in una logica di policy mix. In questo contesto i nuovi Centri, oltre a
svolgere le consuete funzioni amministrative, offrono una serie di importanti e innovativi
servizi sia alle persone in cerca di occupazione che alle imprese (fonte: FORMEZ 2004).
Questo Rapporto di Benchmarking è stato organizzato partendo dalla necessità di vedere
come, con quali strumenti e con quali standard i Servizi pubblici per l’impiego erogano i propri
servizi al “target” impresa. Abbiamo avviato la nostra indagine partendo dalla presentazione
dei servizio offerti (Redazione di eventuali Carta dei servizi da parte dei PES, i tempi di risposta
alle richieste delle imprese, indicazione sui tempi di attesa per essere ricevuti da un
funzionario,
indicazione dei nominativi dei funzionari per ogni servizio con il numero
telefonico, modalità di eventuali reclami, etc) e la modalità di richiesta da parte delle imprese
(Telefono, E-Mail o altri servizi online, recandosi presso gli uffici, fissando telefonicamente o
via mail l’appuntamento con il funzionario in sede, ricevendo un funzionario SPI (account)
presso la propria impresa, etc). Abbiamo cercato di capire l’organizzazione e la struttura dei
servizi e, per quanto disponibili, avere notizie sul numero di addetti e profili professionali per
singolo servizio, il numero di imprese gestite da parte di ogni funzionario, l’assistenza tecnica
alle imprese da parte dello stesso funzionario, il budget annuale della struttura, etc.
Ci siamo soffermati sulla qualità e natura dei servizi offerti, ad es. servizi On Line offerti alle
imprese dai siti web nazionali o locali dividendo fra servizi puramente informativi e servizi
interattivi, sulla preselezione e selezione del personale: banche dati online per pubblicare
vacancies e ricercare offerte di lavoro, indicando modalità di ricerca, numero contatti, numero
CV e vacancies presenti, ecc., la ricerca di personale indicando i servizi di recruiting offerti, la
selezione (se sono previste attività di selezione fino alla presentazione all'impresa di una rosa
di candidati) o sono demandate a terzi, la consulenza e la preselezione dei lavoratori disabili
idonei, la certificazione e informazioni sugli incentivi e agevolazioni e sugli esoneri, la ricerca
lavoratori (babysitter, badanti, ecc.) per datori di lavoro privati, l’assistenza e interpretariato
per i colloqui con i lavoratori stranieri, la ricerca volontari per gli enti non profit, la ricerca
lavoratori a domicilio, etc. La consulenza normativa per l’assunzioni di lavoratori comunitari
attraverso EURES, sugli incentivi e agevolazioni nazionali e regionali, sulle comunicazioni
obbligatorie e altri adempimenti amministrativi, sulle procedure di licenziamento collettivo e
individuale, sui contratti di solidarietà, sulle procedure di sospensione dei lavoratori, sulla
legislazione del lavoro, sulle le tipologie contrattuali e sui contratti nazionali di categoria,
sull’avviamento alla Pubblica Amministrazione, etc..
Abbiamo infine indagato sull’offerta formativa, sull’analisi della domanda, il monitoraggio e
valutazione dei servizi, sui sistema informativi etc.
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
4
Gli interventi di politica del lavoro nel contesto europeo
I Servizi per l’impiego erogano servizi alle persone (job-seekers) - disoccupate in cerca di
occupazione o occupate alla ricerca di un altro lavoro per migliorare il proprio status lavorativo
- e alle imprese.
Anche a livello europeo, la struttura dei Servizi al lavoro o Public Employment Services (PESs)
fornisce servizi sia al lavoratore che al datore di lavoro attraverso una rete europea, la quale si
compone di oltre 5.000 uffici che impiegano più di 100.000 persone. In ogni singolo paese
appartenente all’Unione Europea i servizi hanno una struttura specifica e spesso diversa
rispetto agli altri paesi, ma condividono il medesimo obiettivo primario: favorire l’incontro tra
domanda e offerta di lavoro. Infatti, uno dei più importanti servizi forniti è quello dell’attività di
matching, cioè l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, attraverso sistemi informativi e
banche dati sistematicamente aggiornate e informate.
In particolare, i servizi alle imprese si diversificano relativamente ai bisogni di ogni azienda e
rispetto alle particolarità del mondo lavorativo del paese di riferimento, con lo scopo centrale di
assistere i datori di lavoro a fornire e pubblicare tutte le necessarie informazioni relative ai
propri bisogni professionali e alle qualifiche professionali richieste, per poi poter soddisfare le
vacancies della propria impresa. Per esempio, EURES fornisce tale servizio nel contesto del
mercato del lavoro europeo.
Il seguente rapporto di benchmarking approfondisce il tema dei servizi erogati al sistema
datoriale. Prima però di proseguire con l’analisi e per meglio comprendere il quadro generale
sul tema di riferimento, risulta utile presentare alcuni dati di scenario per quanto riguarda i
servizi forniti sia alle persone che alle aziende e nello specifico su due tematiche: la prima si
riferisce alle spese destinate a interventi di politiche del lavoro e ci permette di effettuare
confronti tra paesi, e la seconda inquadra lo scenario delle imprese europee.
Spese per interventi di politiche occupazionali
Attraverso l’elaborazione di dati Eurostat si possono ottenere informazioni sulle spese per gli
interventi di politica del lavoro adottati. Secondo la ‘LMP1 Metodology’ tali interventi sono tutte
quelle azioni pubbliche indirizzate verso il mercato del lavoro che agiscono per favorire gruppi
con difficoltà occupazionali (disoccupati, occupati a rischio di perdita involontaria del proprio
lavoro, persone inattive che intendono entrare nel mercato del lavoro e sono in qualche modo
svantaggiate). Gli interventi sono distinti in tre categorie: Servizi, cioè interventi destinati a
persone in cerca di un’occupazione; Misure, interventi diretti ai soggetti che vogliono cambiare
il proprio status occupazionale; Sostegni, interventi di forma economica. Di seguito,
approfondiremo i diversi tipi di servizi, misure e sostegni (Tabella 4). Dalla lettura della tabella
1 sulla spesa complessiva di ogni paese per interventi di politica del lavoro, si rileva come dal
2007 al 2009 la Germania si collochi al primo posto della classifica, seguita dalla Francia.
L’Italia risulta terza ed è l’unico paese che presenta un aumento di spesa (di circa due punti
percentuali) nell’arco temporale di riferimento. Per quanto riguarda invece la quota che
rappresenta tale spesa sul totale del PIL nazionale, al primo posto risulta la Danimarca che nel
2009 ha toccato quota pari al 3,2% sul PIL, cioè un punto percentuale in più rispetto alla
media europea, pari al 2,2%. All’ultimo posto si colloca il Regno Unito con quote sotto l’1%.
Significativo è il dato che vede l’Italia presentare l’aumento più alto di percentuale di spesa sul
PIL, pari allo 0,7%.
1
Labour Market Policies.
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
5
Tabella 1 – Spesa complessiva per interventi di politiche del lavoro, per paese. Anno 2007,
2008, 2009. (%)
2009
2008
2007
v. %
2009
2008
2007
v. % di spesa per politiche del lavoro sul PIL
Germania
23,6
23,5
24,7
2,5
1,9
2,0
Francia
17,8
19,5
20,7
2,4
2,0
2,2
Italia
10,4
9,5
8,5
1,8
1,2
1,1
Paesi Bassi
6,4
6,9
7,1
2,9
2,3
2,5
Regno Unito
4,0
4,2
5,0
0,7
0,5
0,5
Danimarca
2,8
2,8
3,0
3,2
2,4
2,7
Austria
2,5
2,6
2,6
2,3
1,8
1,9
Svezia
2,0
2,3
2,9
1,8
1,4
1,7
UE15
96,4
96,9
97,1
2,3
1,7
1,7
UE27
100,0
100,0
100,0
2,2
1,6
1,6
Elaborazioni su dati Eurostat
Il seguente indicatore (Tabella 2), creato sempre tramite l’analisi di dati Eurostat, serve a
denotare il tasso della spesa per interventi di politiche del lavoro sul totale della spesa sociale
di ogni singolo paese. Tutti i paesi, ad eccezione dell’Italia, presentano un calo del tasso dal
2007 al 2008. Infatti, per l’Italia si registra l’unico aumento, pari allo 0,3%. Al primo posto
troviamo la Danimarca con un tasso nel 2008 e 2007 rispettivamente pari all’8,2% e al 9,2%.
La media europea mediamente è pari al 6,2% e i paesi che si collocano al di sotto di essa sono
la Svezia, l’Italia e il Regno Unito.
Tabella 2 - Tasso di spesa per interventi di politiche del lavoro sul totale della spesa sociale,
per paese. Anno 2007, 2008. (v.a. in milioni di euro, %)
2008
Spesa politiche
del lavoro
Spesa sociale
2007
Tasso
(%)
Spesa
politiche
del lavoro
Spesa sociale
Tasso (%)
Danimarca
5.661
69.197
8,2
6.052
65.442
9,2
Paesi Bassi
13.769
169.625
8,1
14.108
161.844
8,7
Germania
47.178
688.747
6,8
49.182
673.176
7,3
Francia
39.160
599.418
6,5
41.111
577.285
7,1
Austria
5.185
79.776
6,5
5.226
75.801
6,9
UE15
194.521
3.115.298
6,2
192.952
3.038.650
6,3
UE27
200.651
3.293.138
6,1
198.747
3.191.109
6,2
4.605
98.105
4,7
5.767
98.311
5,9
19.027
8.395
435.684
430.584
4,4
1,9
16.984
9.863
413.210
478.124
4,1
2,1
Svezia
Italia
Regno Unito
Elaborazioni su dati Eurostat
Come evidenziato nella tabella 3, le politiche per il lavoro si rivolgono a tre diverse tipologie di
destinatari:



persone in cerca di occupazione;
datori di lavoro;
fornitori di servizi.
Nello specifico, nel 2009, mediamente nei 27 paesi europei la maggior parte della spesa (il
70,5%) è stata indirizzata alle persone, mentre il 14,9% ai fornitori di servizi e il 13,2% ai
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
6
datori di lavoro. L’Italia si differenzia dagli altri paesi visto che la quota rivolta alle persone
supera addirittura l’80%. Per quanto riguarda i datori di lavoro, ai primi posti si collocano la
Svezia e la Danimarca, mentre per i fornitori di servizi maggior interesse mostrano i Paesi
Bassi - arrivando a toccare quota pari al circa 37% - e la Germania.
Tabella 3 – Percentuale di spesa per le politiche del lavoro, per destinatari e per paese. Anno
2009. (%)
Persone
Datori di lavoro
Fornitori di servizi
Non specificato
Totale
Danimarca
69,1
21,2
9,7
-
100
Germania
67,5
10,8
21,7
-
100
Francia
67,5
17,6
14,9
-
100
Italia
80,6
16,6
2,8
-
100
Paesi Bassi
60,5
2,1
37,4
-
100
Austria
68,8
12,9
16,5
1,9
100
Svezia
58,8
26,6
14,6
-
100
Regno Unito
51,2
0,5
15,7
32,6
100
UE15
71,1
12,4
15,1
1,4
100
UE27
70,5
13,2
14,9
1,4
100
Elaborazioni su dati Eurostat
Come abbiamo già sottolineato gli interventi di politiche del lavoro si distinguono fra servizi,
misure e sostegni. Nel dettaglio, per servizi si intendono i servizi per l’inserimento lavorativo
(1), cioè interventi che hanno l’obiettivo di facilitare l’inserimento nel mercato del lavoro dei
disoccupati e di tutte le persone in cerca di un’occupazione. Nello stesso tempo, aiutano i
datori di lavoro a (pre)selezionare il proprio personale.
Per misure (2-7) si intendono le seguenti attività:






formazione professionale, tramite attività formative in aula e/o sul posto di lavoro che
possano favorire l’inserimento lavorativo dei partecipanti;
job rotation and job sharing, cioè misure che prevedono la sostituzione di un occupato che
decide di interrompere temporaneamente la propria attività lavorativa (per motivi come
maternità, studio, ecc.) con un disoccupato in cerca di lavoro. Nello specifico, la job
rotation prevede la piena sostituzione di un occupato da parte di un disoccupato, mentre il
job sharing considera la sostituzione parziale;
incentivi all’assunzione, rivolti alle persone sono misure che facilitano l’assunzione di un
disoccupato o che aiutano un occupato a rischio di perdere il proprio posto di lavoro,
mentre rivolti alle imprese aiutano a creare nuovi posti di lavoro;
il lavoro sussidiato e la riabilitazione dei disabili, ovvero le misure che prevedono
l’assunzione di persone con ridotte capacità di lavoro tramite impieghi sussidiati e
riabilitazione;
la creazione diretta di posti di lavoro con utilità sociale, in altre parole creazione
temporanea di vacancies nei settori non-profit o di pubblica utilità;
e infine, gli incentivi per lo start-up di imprese che promuovono l’imprenditorialità e sono
rivolti a disoccupati che vogliono avviare un’attività in proprio.
I sostegni (8-9) si distinguono in due categorie:

Integrazioni e sostegni al reddito per i disoccupati, cioè sussidi economici a persone in
cerca di un’occupazione, persone a rischio di perdere il posto di lavoro e lavoratori
involontariamente a tempo parziale.
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
7

Pensionamenti anticipati.
Le due tabelle illustrate nelle pagine seguenti evidenziano che la maggiore quota della spesa
per interventi di politiche occupazionali è indirizzata verso le integrazioni e i sostegni al reddito
dei disoccupati (il 60,5% della spesa dei paesi che appartengono all’UE27). Analizzando ogni
singolo paese, si rileva che nel Regno Unito molto rilevante è la quota destinata ai servizi per
l’inserimento lavorativo (oltre il 40%) a fronte di una media europea che si attesta al 10,5%.
Inoltre, misure come la job rotation and il job sharing, la creazione diretta di posti di lavoro
con utilità sociale e gli incentivi per lo start-up di imprese sono poco diffuse. Nel caso dell’Italia
la spesa prevalente, quasi l’80% (15 punti percentuali in più rispetto all’Europa a 27), è
destinata ai sostegni ed in particolare alle integrazioni in favore dei disoccupati. Inoltre, il 9%
è indirizzato alla formazione professionale, e l’8% agli incentivi all’assunzione.
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
8
Tabella 4 – Spese per paese rispetto alle diverse tipologie di interventi di politiche del lavoro. Anno 2009. (%)
Servizi
Misure (2-7)
(1)
Sostegni (8-9)
Servizi
per
l'inserim
ento
Total
Formazione Job rotation
Incentivi
Lavoro sussidiato e
Creazione diretta di
Incentivi per lo
Integrazioni e sostegni
Pensionam
professional
and job
all'assunzi
riabilitazione dei
posti di lavoro con
start-up di
al reddito per i
enti
e
sharing
one
disabili
utilità sociale
imprese
disoccupati
anticipati
lavorativ
e
spese
o
Danimarca
9,7
9,3
0,1
6,0
21,2
-
-
40,1
13,7
100
Germania
14,7
14,0
-
4,3
1,4
2,5
2,7
58,2
2,2
100
Francia
10,7
15,0
-
4,0
3,1
6,4
1,6
58,6
0,6
100
1,8
9,1
0,1
8,4
-
0,3
1,1
73,2
5,9
100
13,5
4,4
-
5,6
17,4
-
-
59,1
-
100
Austria
7,9
22,0
-
2,3
1,8
2,2
0,3
55,8
7,9
100
Svezia
22,8
3,5
-
20,6
12,4
-
0,7
40,0
-
100
Unito
43,7
2,5
-
2,2
1,5
0,7
-
49,5
-
100
UE15
10,6
10,3
0,1
6,0
3,5
3,0
1,6
61,4
3,5
100
UE27
10,5
10,8
0,1
6,0
3,7
3,1
1,7
60,5
3,6
100
Italia
Paesi Bassi
Regno
Elaborazioni su dati Eurostat
Analizzando gli stessi dati, questa volta osservando la composizione di ogni intervento per paesi (lettura verticale della tabella 5), si
evidenzia come sia la Germania a dedicare più risorse ai servizi per l’inserimento lavorativo, alla formazione professionale, agli incentivi
all’assunzione e allo start-up di imprese, così come ai sostegni al reddito per i disoccupati. Invece, al primo posto risulta l’Italia rispetto alla
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
9
job rotation and job sharing, seguita con grande distanza dagli altri paesi, e ai pensionamenti anticipati. Per quanto riguarda, invece,
l’inserimento lavorativo dei disabili e la creazione diretta di posti di lavoro con utilità sociale, maggior attenzione mostrano rispettivamente i
Paesi Bassi e la Francia.
Tabella 5 – Paesi per spese per tipologia di interventi di politiche del lavoro. Anno 2009. (%)
Servizi
Misure (2-7)
(1)
Sostegni (8-9)
Servizi
per
l'inserim
ento
Total
Formazione Job rotation
Incentivi
Lavoro sussidiato e
Creazione diretta di
Incentivi per lo
Integrazioni e sostegni
Pensionam
professional
and job
all'assunzi
riabilitazione dei
posti di lavoro con
start-up di
al reddito per i
enti
e
sharing
one
disabili
utilità sociale
imprese
disoccupati
anticipati
lavorativ
e
spese
o
Germania
32,8
30,5
1,0
16,8
9,3
19,1
37,4
22,7
14,2
23,6
Francia
18,0
24,8
-
11,8
15,2
37,1
16,8
17,3
3,2
17,8
Italia
1,7
8,8
16,4
14,5
-
1,2
7,0
12,6
16,8
10,4
Paesi Bassi
8,2
2,6
-
6,0
30,4
-
-
6,3
-
6,4
16,7
0,9
-
1,5
1,6
0,9
-
3,3
-
4,0
Danimarca
2,6
2,4
1,6
2,8
16,2
-
-
1,8
10,5
2,8
Austria
1,9
5,1
0,4
1,0
1,2
1,8
0,4
2,3
5,4
2,5
Svezia
4,4
0,7
-
7,0
6,9
-
0,8
1,4
-
2,0
UE15
97,2
91,9
99,9
95,5
91,7
94,5
92,3
97,8
93,3
96,4
UE27
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
100,0
Regno
Unito
Elaborazioni su dati Eurostat
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
10
Le imprese europee
PMI: i “giganti” dell’economia europea
Come abbiamo già sottolineato all’inizio del presente rapporto, l’analisi tratta i servizi destinati
solamente alle imprese. Quante sono le imprese in Europa? Nel 2008, relativamente ai macrosettori di Industria, Costruzioni, Commercio e Servizi, sono stati registrati quasi 21 milioni di
imprese. In particolare, più del 40% di esse rientra nel settore dei Servizi, quasi il 30% in
quello del Commercio all’ingrosso e al dettaglio e riparazione di autoveicoli e motocicli e il
restante 15,7% e 10,5% rispettivamente nel settore delle Costruzioni e dell’Industria.
In particolare, 4 imprese italiane su 10 rientrano nel settore dei Servizi, circa 3 in quello del
Commercio, 2 nelle Costruzioni e, infine, una nel settore dell’Industria. Circa la medesima
tendenza si conferma anche per gli altri paesi analizzati.
Tabella 6 – Confronti per paese. Numero di imprese per macrosettore (NACE). Anno 2008. (%)
Industria
Costruzioni
Commercio
Servizi
Totale
Danimarca
9,1
17,0
22,3
51,5
100
Germania
10,7
12,6
24,1
52,7
100
9,5
18,6
26,7
45,2
100
11,9
16,1
30,8
41,2
100
Paesi Bassi
7,7
17,2
27,4
47,7
100
Austria
9,7
10,2
25,8
54,3
100
Svezia
9,6
13,4
21,3
55,7
100
Regno Unito
8,0
16,9
21,4
53,6
100
10,5
15,7
29,3
44,5
100
Francia
Italia
UE27
Elaborazioni su dati Eurostat
Nello scenario europeo prevale la presenza delle Piccole e Medie Imprese (PMI). ‘La categoria
delle microimprese, delle piccole e medie imprese (PMI) è costituita da imprese che occupano
meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro, oppure il cui totale
di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro’ (Estratto dell’articolo 2 dell’allegato alla
raccomandazione 2003/361/CE).
Nello specifico, le imprese, rispetto alla SEC 1995 (Statistics by enterprise size class), si
classificano alle seguenti quattro categorie:



Micro: meno di 10 addetti, con una soglia relativa al volume d’affari e al bilancio uguale
o inferiore di 2 milioni di euro;
Piccole: da 10 a 49 addetti, con una soglia relativa al volume d’affari e al bilancio uguale
o inferiore di 10 milioni di euro;
Medie: da 50 a 249 addetti, con fatturato uguale o inferiore di 50 milioni di euro o il
bilancio uguale o inferiore di 43 milioni di euro;
Le micro, piccole e medie imprese rientrano nella macro-categoria delle PMI.

Grandi: oltre 250 addetti, con fatturato maggiore di 50 milioni di euro o il bilancio
complessivo maggiore di 43 milioni di euro.
11
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Tavola – Classificazione Eurostat delle imprese europee
Totale di
bilancio
annuo
Fatturato
annuo
Categoria di
impresa
Numero Addetti
Micro
1-9
e
≤2
oppure
≤2
Piccola
10-49
e
≤ 10
oppure
≤ 10
Media
50-249
e
≤ 50
oppure
≤ 43
Grande
Oltre 250
e
> 50
oppure
> 43
(Milioni di €)
(Milioni di €)
Nella Comunicazione della Commissione del 25 giugno 2008 intitolata ‘Una corsia preferenziale
per la piccola impresa’ – Alla ricerca di un nuovo quadro fondamentale per la Piccola Impresa
(‘Small Business Act’ per l’Europa) si sottolinea il ruolo chiave delle Piccole e Medie Imprese
(PMI) per l’economia europea. Le PMI rappresentano una delle principali fonti di competenze
imprenditoriali, d’innovazione e di occupazione, ma affrontano varie difficoltà, particolarmente
durante la fase di avvio, come per esempio difficoltà ad ottenere capitali o crediti e quindi
ridotto accesso alle nuove tecnologie o all’innovazione. Per tali motivi, il sostegno delle PMI è
una delle priorità della Commissione Europea per conseguire la crescita economica, la
2
creazione di posti di lavoro e la coesione economica e sociale . Le attività di sostegno messe in
atto hanno come obiettivo la promozione delle microimprese e dell’innovazione, il
miglioramento dell’accesso al capitale e dell’accesso alla ricerca e sviluppo (R&S), la ricerca di
nuovi mercati e la formazione del personale.
Dalla lettura delle seguenti tabelle si rileva infatti come, nel 2008, il 99,8% (20.9 milioni) del
totale delle imprese europee (EU27) della ‘non-financial business economy’, cioè dei macrosettori di Industria, Costruzioni, Commercio e Servizi, sia una PMI. In particolare, il 92% delle
PMI è una micro impresa, cioè impiega meno di 10 dipendenti. Le grandi imprese invece
rappresentano solo lo 0,2% del totale delle imprese in Europa. Inoltre, due posti di lavoro su
tre (il 66,7%) sono coperti dalle PMI.
Tabella 7 – Numero di imprese e di persone occupate per classe dimensionale. Anno 2008.
(v.a. in milioni, %)
UE27*
Numero di imprese
Dimensione d'impresa
Numero di persone occupate
v.a. in milioni
%
v.a. in milioni
%
20,9
99,8
90,6
66,7
19,3
92,0
39,3
29,0
Piccole: da 10 a 49 addetti
1,4
6,7
27,9
20,5
Medie: da 50 a 249 addetti
0,2
1,1
23,4
17,2
Grandi: oltre 250 addetti
0,0
0,2
45,2
33,3
21,0
100,0
135,8
100,0
PMI
di cui:
Micro: da 1 a 9 addetti
Totale
Elaborazioni su dati Eurostat
*I dati fanno riferimento alla ‘non-financial business economy’.
2
Commissione Europea, La nuova definizioni di PMI, 2006. I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
12
Tabella 8 - Imprese per classe dimensionale e paese. Anno 2008. (%)*
Micro
Piccole
Medie
Grandi
Totale
Belgio
92,5
6,3
0,9
0,2
100
Bulgaria
88,7
9,2
1,9
0,3
100
Repubblica Ceca
95,1
3,9
0,8
0,2
100
Danimarca
85,0
12,2
2,4
0,4
100
Germania
83,0
14,1
2,4
0,5
100
Estonia
83,9
13,0
2,7
0,4
100
Irlanda
87,8
9,9
1,9
0,3
100
Grecia
-
-
-
-
-
Spagna
93,1
6,0
0,8
0,1
100
Francia
-
-
-
-
-
Italia
94,3
5,1
0,5
0,1
100
Cipro
92,3
6,4
1,1
0,2
100
Lettonia
84,4
12,9
2,4
0,3
100
Lituania
88,7
9,2
1,9
0,3
100
Lussemburgo
85,8
11,5
2,2
0,5
100
Ungheria
94,3
4,7
0,8
0,2
100
-
-
-
-
-
Paesi Bassi
90,4
8,0
1,4
0,3
100
Austria
87,2
10,8
1,7
0,4
100
Polonia
95,5
3,3
1,0
0,2
100
Portogallo
94,0
5,1
0,7
0,1
100
Romania
88,9
8,8
1,9
0,4
100
Slovenia
92,4
6,1
1,3
0,3
100
Slovacchia
71,2
24,2
3,7
0,9
100
Finlandia
91,7
6,9
1,1
0,3
100
Svezia
94,7
4,4
0,8
0,2
100
Regno Unito
89,3
8,8
1,5
0,4
100
UE27
92,0
6,7
1,1
0,2
100
Malta
Elaborazioni su dati Eurostat
*I dati fanno riferimento alla ‘non-financial business economy’.
13
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Tabella 9 – Classi dimensionali per paese. Anno 2008. (%)
Danimarca
Germania
Francia
Italia
Paesi Bassi
Austria
Svezia
Regno Unito
UE27
0-9
1,1
9,6
-
22,8
3,2
1,6
3,4
9,5
100
10-19
2,1
24,6
-
19,9
3,8
2,8
2,2
13,6
100
20-49
2,5
20,3
-
13,0
4,3
2,6
2,2
12,3
100
50-249
2,5
22,6
-
9,9
3,9
2,4
2,2
13,1
100
Oltre 250
2,2
25,0
-
8,1
3,8
2,7
2,4
16,3
100
Totale
2,4
10,6
-
22,1
3,3
1,6
3,3
9,7
100
N. addetti
Elaborazioni su dati Eurostat
Rispetto alla tabella precedente l’Italia risulta essere il paese con il maggior numero di imprese
(il 22,1%), seguita dalla Germania (il 10,6%) e dal Regno Unito (il 9,7%). Leggendo però la
tabella seguente relativa al numero medio di occupati per impresa, si evidenzia come prevalga
la Germania, avendo un numero medio pari a circa 12 lavoratori per azienda, contro 4 occupati
che si registrano mediamente per ogni impresa italiana, il numero medio più basso rispetto ai
sette paesi presi in considerazione. La Germania e il Regno Unito sono caratterizzati da un
numero medio maggiore di 10 occupati, mentre al di sotto della media europea, pari a 6,6
lavoratori, si posizionano solo la Svezia e l’Italia.
Tabella 10 – Numero medio di occupati per impresa e per classe dimensionale. Anno 2008.
(v.a.)
N. addetti
0-9
Danimarca
Germania Francia
Italia
Paesi Bassi
Austria
Svezia
Regno Unito
UE27*
1,9
2,8
-
2,0
2,7
2,5
1,4
2,3
2,1
10-19
13,6
13,6
-
13,1
17,9
13,3
16,9
13,7
13,7
20-49
29,9
30,2
-
29,7
37,8
29,9
37,0
31,3
30,8
50-249
95,6
99,9
-
96,2
133,1
99,6
119,4
107,2
101,8
816,8
944,9
-
943,5
1.292,9
811,9
1.108,6
1.417,9
985,2
9,7
12,3
-
4,1
9,6
8,8
5,1
10,7
6,6
Oltre 250
Totale
*Mancano i dati relativi alla Francia.
Elaborazioni su dati Eurostat
14
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
ITALIA
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI
La presentazione dei servizi
Nell’ultimo rapporto di Monitoraggio dell’Isfol sono stati rilevati i principali servizi offerti dai
Centri per l’impiego alle imprese e tra questi emergono i servizi di informazione, altre forme di
consulenza, la preselezione e la selezione del personale e l’Outplacement.
È stato evidenziato così, che i servizi di informazione alle imprese sono effettuati dal 92,8% dei
Cpi, con una variazione che parte dall’82,2% al Sud e Isole, per arrivare al 100% nel Nord-Est
e nel Centro. La preselezione del personale evidenzia un totale nazionale, pari al 92% dei Cpi,
con un delta che va dall’80,3% al Sud e Isole per arrivare al 100% nel Nord-Est. La consulenza
alle imprese è effettuata da una percentuale minore di Cpi, rispetto ai servizi sopra indicati e
presenta una percentuale totale nazionale pari al 79,8% dei casi, con anche in questo caso,
una percentuale minore nel Sud e Isole, pari al 70,2%, per arrivare al 91,5% al Centro.
La selezione del personale e l’outplacement, sono infine effettuati da una percentuale più bassa
di Cpi. A livello nazionale siamo al 35,1% per la selezione del personale (con la percentuale più
bassa nel Nord-ovest), mentre per quanto attiene all’outplacement, si scende al 13,5% dei Cpi,
con percentuali simili nelle diverse macro aree.
CPI presso cui sono attivati servizi per le imprese
Area geografica
Nord-Ovest
NordEst
Centro
Sud e Isole
Totale
Servizio di Informazione alle imprese
97,9
100,0
100,0
82,2
92,8
Consulenza alle imprese
85,9
81,0
91,5
70,2
79,8
Preselezione del personale
99,0
100,0
98,4
80,3
92,0
Selezione del personale
25,5
37,5
42,9
37,2
35,1
Outplacement
13,2
12,8
17,3
12,6
13,5
Fonte: Isfol – Monitoraggio dei Servizi pubblici per l’impiego 2010
In linea generale i servizi rivolti alle imprese, sono i seguenti:















accoglienza ed informazione;
realizzazione di analisi sulle qualifiche maggiormente richieste dai datori di lavoro;
avviamento nella Pubblica Amministrazione;
preselezione;
selezione del personale;
tirocini formativi;
apprendistato;
sostegno per l’inserimento al lavoro delle fasce svantaggiate;
collocamento mirato per i cittadini diversamente abili;
consulenza per incentivi alle assunzioni;
assistenza alla creazione di impresa;
adempimenti aziendali online;
consulenza aziendale e servizi amministrativi;
incrocio domanda offerta di lavoro;
outplacement;
15
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa



servizio "Eures" un servizio personalizzato di informazione e orientamento a sostegno della
mobilità dei lavoratori nell’ambito dei paesi della Unione Europea;
iniziative formative per favorire un qualificato inserimento o reinserimento delle persone
nel mondo del lavoro, per l’elevazione professionale dei lavoratori, per la formazione di
professionalità carenti a livello locale, per la riqualificazione di persone in cassa
integrazione e mobilità o su specifiche richieste aziendali;
ascolto e assistenza per qualsiasi problematica connessa al mondo delle imprese.
Si tratta di servizi che possono essere erogati dai Cpi, ma accade sempre che non tutti siano
presenti contemporaneamente, in relazione al fatto che non esiste un dettato normativo che li
“standardizza”, ma variano da provincia a provincia essendo questi enti territoriali, titolari delle
competenze sul collocamento e sulle politiche attive del lavoro. In generale si può rilevare una
correlazione tra l’erogazione di servizi “avanzati” da parte dei Cpi e l’esistenza di mercati del
lavoro locali dinamici e inclusivi. Di seguito viene proposta una tabella relativa agli indicatori di
realizzazione relativa ai servizi alle imprese per area geografica.
Indicatori di realizzazione – servizi alle imprese per area geografica
Area geografica
Utenti dei servizi
Servizio di
Informazione
alle imprese
Sud e Isole
Totale
30.277
11.099
11.535
87.720
1.904
13.082
5.372
27.791
Associazioni di categoria
1.512
372
193
504
2.581
Enti pubblici
2.526
1.265
827
1.626
6.244
50
24
652
352
1.078
23.406
14.484
9.095
8.717
55.702
Consulenti
4.709
1.374
5.537
3.623
15.243
Associazioni di categoria
1.012
121
102
380
1.615
Enti pubblici
1.875
302
417
954
3.548
20
30
28
11
89
14.531
14.935
14.592
4.015
48.073
945
1.060
906
608
3.519
83
162
282
75
602
320
202
501
594
1.617
48
99
0
17
164
71.887
29.620
40.658
25.709
167.874
1.262
2.319
872
1.223
5.676
321
170
127
1.044
1.662
Associazioni di categoria
27
60
1
40
128
Enti pubblici
79
122
295
106
602
Altro
20
21
0
0
41
8.015
5.114
4.134
14.246
31.509
377
0
11
258
646
281
0
326
3.696
4.303
di cui con outplacement collettivo
20
0
236
10
266
Numero soggetti ricollocati
90
0
90
119
299
Altro
Datori di lavoro
Consulenti
Associazioni di categoria
Enti pubblici
Altro
Numero di colloqui di selezione
Datori di lavoro
Consulenti
Outplacement
Centro
7.433
Datori di lavoro
Selezione del
personale
Nord-Est
34.809
Altro
Preselezione del
personale
Nord-Ovest
Consulenti
Datori di lavoro
Numero di colloqui di preselezione
Numero imprese cha hanno fatto
richiesta
Numero soggetti per i quali è stata
fatta richiesta di outplacement
16
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
di cui con outplacement collettivo
7
0
110
2
119
Fonte: Isfol – Monitoraggio dei Servizi pubblici per l’impiego 2010
La tabella riportata sopra, che prende in considerazione: il Servizio di Informazione alle
imprese, la Preselezione del personale, la Selezione del personale, l’Outplacement, mette in
evidenza un decrescere della numerosità degli utenti, in relazione alla complessità dei servizi.
Prendendo a riferimento come utenti dei servizi, i datori di lavoro, si evidenzia infatti che: per i
Servizio di Informazione alle imprese, gli utenti sono in totale (tutte le macro aree sommate)
87.720, per la Preselezione del personale, sono 55.702, per la Selezione del personale, sono
48.073 ed infine prendendo in considerazione l’Outplacement, si scende a 5.676. Da un punto
di vista geografico, mentre in Centro si avvicina al Nord, il Sud e le Isole, (in genere)
inseguono.
Indicatori di realizzazione Servizi di incontro domanda offerta attivati presso i Cpi –
per area geografica
Sud e
La tabella evidenzia che, su un
Incontro domanda/offerta
Nord-Ovest
Nord-Est
Centro
Totale
Isole
totale di 48 mila aziende che
Numero
aziende
che
hanno fatto richiesta di
13235
17111
7619
10183
48148
hanno
fatto
richiesta
di
lavoratori
lavoratori presso i Cpi, la
Numero lavoratori richiesti
22333
30382
14524
14899
82138
maggior parte di esse è ubicata
Numero CV inseriti in DB
nelle regioni del Nord-Est. In
83876
77438
122850
63770
347934
per incrocio
particolare
però
occorre
Numero CV incrociati e
evidenziare una prevalenza
proposti ad aziende (solo
se
matching
77949
49260
54985
41703
223897
delle regioni del Mezzogiorno
domanda/offerta
svolto
su quelle del Centro, a parità di
non online)
Bilanci
di
prossimità
numero di lavoratori richiesti;
eseguiti (solo se matching
1300
9244
3899
4639
19082
anche in questo caso il Norddomanda/offerta
svolto
Est presenta l’indicatore di
online)
riferimento più elevato.
Fonte: Isfol – Monitoraggio dei Servizi pubblici per l’impiego 2010
La tabella evidenzia che, su un totale di 48 mila aziende che hanno fatto richiesta di lavoratori
presso i Cpi, la maggior parte di esse è ubicata nelle regioni del Nord-Est. In particolare però
occorre evidenziare una prevalenza delle regioni del Mezzogiorno su quelle del Centro, a parità
di numero di lavoratori richiesti; anche in questo caso il Nord-Est presenta l’indicatore di
riferimento più elevato.
Sud e Isole hanno il minore numero di curricula inseriti nelle banche dati per l’incrocio
domanda/offerta, determinando così un numero minore di incroci e delle relative proposte alle
imprese. In riferimento ai bilanci di prossimità prevale il Nord-Est, mentre nelle regioni del
Nord-Ovest si ha un dato minore rispetto a tutte le macroaree considerate.
Un indice interessante della “predisposizione” dei Cpi a fornire un servizio efficiente ed
aderente alle esigenze dei clienti aziende, rilevato dall’Isfol nel Monitoraggio Spi 2008, è la
realizzazione di analisi o indagini ad hoc sulle qualifiche maggiormente richieste dai datori di
lavoro stessi.
A livello nazionale, il 68,3% dei Cpi, effettua analisi o indagini ad hoc sulle qualifiche
maggiormente richieste. Un dato in parte positivo ma che va scorporato territorialmente.
Facendo ciò si evidenzia che si ha un Nord che effettua tali indagini in modo consistente e
sostanzialmente omogeneo tra Nord-ovest e Nord-est, con valori percentuali pari
rispettivamente all’82,6% e al 77,3%. Il Centro a sua volta si avvicina molto al Nord, con una
percentuale di Cpi che effettua tali indagini pari al 76,2%. Più distaccato è invece il Sud con un
60,9%, mentre nelle Isole si ha un “crollo” di tale percentuale che si attesta al 25%. Anche
questi dati confermerebbe l’esistenza di una correlazione tra i servizi offerti e la presenza di
17
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
notevoli segmentazioni territoriali e di una notevole “esposizione” dei Cpi e dei loro apparati
funzionali alle caratteristiche dei mercati del lavoro locale, come vedremo di seguito.
Se poi si fa riferimento all’esistenza di una attività sistematica di analisi dei fabbisogni
occupazionali, si ha una forte diminuzione delle percentuale in tutti i quadranti osservati con il
Centro che “prevale” di poco sul Nord, con le seguenti percentuali: Centro 47,6%, Nord-ovest
43,5% e Nord-est 45,5%. Come nella prima parte della tabella ma in percentuale minore, il
Sud è “staccato”, realizzando in modo sistematico queste analisi nel 39,1%, mentre anche in
questo caso le Isole sono lontane, fermandosi all’8,3% dei casi, che poi in valori assoluti
corrisponde a solo un Cpi che effettua tali analisi continuativamente.
Premesso questo, nel Rapporto di Monitoraggio Spi 2008 citato, dopo aver sottolineato la
mancanza di una normativa nazionale sui servizi erogati ai datori di lavoro, vengono comunque
identificate alcune caratteristiche del versante dei servizi alla domanda di lavoro erogati dai
Centri per l’impiego italiani:





presenza di servizi incentrati su un rapporto tra Cpi e azienda del tutto simile a quello tra
Cpi e disoccupati: basato quindi più sulla manifestazione dell’azienda presso il Cpi che sulla
ricerca da parte di questi ultimi del contatto diretto;
presenza di notevoli segmentazioni territoriali;
sostanziale impermeabilità al territorio nella gestione/condivisione in rete di informazioni;
progressiva articolazione di un’area funzionale ulteriore e diversa dalla preselezione e dalla
informazione-consulenza;
notevole intromissione di elementi di mentalità e cultura organizzativa ereditati dal sistema
istituzionale del vecchio collocamento.
Assume quindi rilevanza la redazione di un “opuscolo” da parte dei Servizi per il lavoro, con
l’indicazione dettagliata dei servizi offerti a cittadini ed imprese.
In una recente rilevazione realizzata da Italia Lavoro S.p.A. nel marzo 2011, che si è basata
sul monitoraggio di quanto presente online sui siti dei Servizi al lavoro delle varie province,
sono state rilevate 46 Carte dei Servizi, di queste:






31 sono dedicate ai servizi offerti dai Centri per l’impiego complessivamente intesi;
3 descrivono quanto offerto in maniera specifica alle imprese;
4 riguardano i servizi previsti a favore dei disabili;
2 riportano le attività previste a favore dei cittadini;
2 presentano le attività poste in essere dagli InfoGiovani;
3 riguardano i tirocini formativi e l’orientamento.
Per quanto riguarda la ripartizione territoriale, le Carte dei Servizi rilevate sono in prevalenza
state redatte nelle Regioni settentrionali (27), seguono quelle centrali (12) e quelle meridionali
(7).
In linea generale una Carta dei Servizi è suddivisa in due parti principali, oltre ad una
premessa e all'indirizzario degli uffici in appendice, troviamo una parte che riguarda i servizi
offerti ai cittadini e un’altra alle imprese. Entrambe sono articolate in schede descrittive di
facile accesso.
La Carta dei Servizi predisposta dai Centri per l'impiego ha come obiettivo la ricerca del
costante
miglioramento della qualità dei servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione
attraverso la standardizzazione, la trasparenza ed informazione dei principali procedimenti in
atto nei Centri per l'impiego e la descrizione delle finalità, modalità e i tempi, ed una sempre
maggiore corrispondenza ai bisogni ed alle aspettative degli utenti.
La Carta dei Servizi intende rispondere ad un’esigenza di informazione degli utenti, fornendo
un quadro esaustivo dei servizi offerti, ma non solo. Redigere una Carta dei Servizi significa
infatti descrivere le caratteristiche delle prestazioni offerte da un’organizzazione, ma anche
stabilire con la propria utenza, un impegno relativo alla corrispondenza della prestazione
18
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
rispetto al dichiarato. L’adozione della Carta rappresenta quindi un forte impegno ed una
volontaria assunzione di responsabilità.
La Carta dei Servizi vuole essere uno strumento per la ricerca del miglioramento della qualità
dei servizi offerti e, pur nella varietà dei documenti realizzati dai Servizi per il lavoro italiani, si
ispira ad alcuni principi generali:










uguaglianza;
continuità;
imparzialità;
accessibilità;
partecipazione;
efficienza ed efficacia;
trasparenza;
pari opportunità;
gratuità dei servizi;
cortesia.
Redigere un Carta dei Servizi significa anche che chi eroga il servizio crede nella necessità delle
attività che svolge e considera la loro qualità non solo uno standard commerciale, ma,
soprattutto, la soddisfazione di un bisogno strettamente connesso con i diritti di cittadinanza di
chi si rivolge ai servizi. Questo si concretizza anche nella possibilità per l’utente di esprimere il
proprio grado di soddisfazione sui servizi ricevuti, di poter presentare reclami e proporre
suggerimenti. In questo modo i responsabili dei Centri per l’impiego possono indirizzare, in
maniera mirata e maggiormente attinente alle reali esigenze del territorio, i servizi offerti.
La Carta dei Servizi non vuole essere quindi soltanto un mezzo di comunicazione finalizzato ad
illustrare i servizi, ma anche uno strumento che descriva in modo chiaro e trasparente
le regole e gli standard in base ai quali i singoli operatori erogano tali servizi.
Con riferimento all’indicazione da parte dei servizi circa i tempi di risposta alle richieste delle
imprese e l’indicazione sui tempi di attesa per essere ricevuti da un funzionario (anche allo
sportello), va sottolineato che in Italia il Decreto Legislativo 23 dicembre 1997, n. 469 ha
disciplinato ai sensi dell'articolo 1 della Legge 15 marzo 1997, n. 59, come modificata dalla
Legge 15 maggio 1997, n. 127, il conferimento alle Regioni e agli enti locali delle funzioni e
compiti relativi al collocamento e alle politiche attive del lavoro, nell'ambito di un ruolo
generale di indirizzo, promozione e coordinamento dello Stato.
Si tratta di un decreto con il quale è stato realizzato un decentramento delle competenze in
materia di politiche attive del lavoro e di collocamento alle Regioni e da queste alle Province
nell'ambito di un ruolo generale di indirizzo, promozione e coordinamento dello Stato e sono
state disciplinate le modalità necessarie per l’autorizzazione a svolgere attività di mediazione
tra domanda e offerta di lavoro da parte di imprese o gruppi di imprese private, anche
cooperative.
Non esiste una normativa nazionale che disciplini i tempi e le modalità di erogazione dei servizi
alle imprese, ma si deve far riferimento alla regolamentazione così come predisposta dalle
singole province, in quanto titolari delle competenze in materia di Servizi per il lavoro. Si può
fare, a titolo esemplificativo, un riferimento alla Carta dei servizi della Provincia di Siena, che
illustra le attività offerte ai cittadini e alle imprese dai centri per l’impiego.
Per quanto attiene ai tempi di erogazione dei servizi alle imprese, viene precisato che per la
“Consulenza su incentivi alle assunzioni e contratti di lavoro”, i tempi sono i seguenti: il
servizio è immediatamente disponibile presso tutti i cinque centri per l’impiego. Il tempo di
attesa varia in funzione del flusso di utenza fino ad un massimo di 20 minuti. Vediamo i tempi
degli altri servizi. “Servizio per la ricerca di personale”: il servizio è immediatamente
disponibile. Le offerte di lavoro vengono pubblicate quotidianamente sul sito internet del
sistema pubblico per l’impiego e sono visibili per circa 15 giorni; durante questo periodo
l’azienda può chiedere che l’offerta venga chiusa.
19
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Le offerte attive vengono inviate per e-mail ai giornali locali una volta a settimana. I curricula
dei candidati vengono consegnati personalmente all’azienda o inviati per fax entro 5 giorni
lavorativi dalla richiesta.
“Apprendistato”:
a. Consulenza alle aziende per l’assunzione di apprendisti. Il servizio è immediatamente
disponibile presso tutti i centri per l’impiego;
b. orientamento alla scelta del percorso formativo. La Commissione Tripartita si riunisce una
volta l’anno per definire gli indirizzi formativi in materia di apprendistato. Il Centro per
l’impiego definisce il calendario degli appuntamenti e invia le lettere di convocazione alle
aziende, con un preavviso di due settimane rispetto al giorno fissato per il colloquio di
orientamento. Il colloquio ha una durata massima di 30 minuti;
c. attribuzione dei voucher formativi. La compilazione e firma del voucher avviene a
conclusione del colloquio di orientamento;
d. corsi di formazione. I tempi per l’avvio dei corsi di formazione vengono definiti in accordo
con le agenzie formative che valutano il numero delle iscrizioni al fine di comporre le classi.
Le ore di formazione vengono svolte all’interno del normale orario di lavoro degli interessati.
“Promozione di servizi nel territorio”:
Il referente del servizio di promozione del Centro per l’impiego programma gli incontri in base
alle necessità delle aziende. Stesso discorso relativo all’indicazione dei tempi di erogazione dei
servizi, si ha con riferimento, sempre a titolo esemplificativo, alla Regione Sicilia - Carta dei
Servizi dei Centri per l'Impiego. Per quanto riguarda l’indicazione delle modalità di eventuali
reclami, anche in questo caso, mancando una disciplina generale, si deve far riferimento alle
Carte dei Servizi o alle disposizioni previste dalle singole province. Si tratta di una possibilità
generalizzata, nell’ottica di un continuo miglioramento dei servizi erogati.
La Carta dei Servizi dei Centri per l’Impiego della Provincia di Milano, prevede espressamente
che i CPI, nell’ottica del miglioramento continuo, raccolgono suggerimenti e segnalazioni da
parte dei propri utenti/clienti sulle modalità di erogazione del servizio, per rimuovere eventuali
disservizi che limitano la possibilità di fruizione o che violano i principi e gli standard enunciati
nella Carta dei Servizi stessa. In ogni momento è garantita la possibilità di sporgere reclamo,
in questo modo i CPI possono in questo modo migliorare e rendere più fruibili i propri servizi.
Altro esempio può essere la Provincia di Belluno, che prevede la collaborazione dell'utente per
migliorare i servizi offerti. Il Servizio Politiche del Lavoro attribuisce infatti particolare valore ai
suggerimenti e ai reclami ricevuti in quanto indicatori significativi per individuare eventuali
criticità, intraprendere azioni di miglioramento e recuperare la fiducia degli utenti insoddisfatti.
Possono essere presentati suggerimenti o reclami agli operatori del Servizio Politiche del
Lavoro (Sede Centrale e Centri per l'impiego) verbalmente o utilizzando un apposito modulo
presente in rete, da inviare agli uffici tramite e-mail o fax. Alle segnalazioni scritte, gli Uffici
daranno riscontro entro 30 giorni.
Con riferimento alla Provincia di Taranto, è previsto che per rimuovere eventuali disservizi che
limitano la possibilità di fruire dei servizi erogati o che violano i principi e gli standard enunciati
nella Carta dei Servizi, gli/le utenti possono presentare un reclamo quale segnalazione di una
difformità tra quanto previsto nella Carta dei Servizi e quanto effettivamente erogato. Il
reclamo, pertanto, ha lo scopo di offrire agli/le utenti uno strumento agile e immediato per
segnalare al Centro per l’Impiego comportamenti non in linea con i principi e le finalità della
Carta e con i principi della trasparenza dell'azione amministrativa.
I reclami del/la cittadino/a riguardanti i servizi erogati dai Centri per l’Impiego devono
pervenire direttamente in forma scritta, su apposito stampato disponibile presso ciascun
Centro e relativo Punto Operativo (o utilizzando qualsiasi altra forma scritta): una volta
compilato il/la cittadino/a può consegnarlo direttamente all’ufficio del Centro o inviarlo al
medesimo tramite posta o fax. La presentazione del reclamo non influisce sui termini di
scadenza degli eventuali ricorsi.
20
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Modalità di richiesta dei servizi
Diverse sono le modalità di richiesta a disposizione delle imprese per usufruire dei servizi di
informazione, consulenza, orientamento e intermediazione. Tra le funzioni finalizzate alla
realizzazione dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro le modalità attraverso cui i Centri
per l'Impiego procedono alla raccolta delle vacancies delle imprese. Prevalgono i canali
tradizionali quali il telefono e il fax o attraverso l'incontro presso il Cpi, ma anche i di canali più
moderni, quali i portali web provinciali o la posta elettronica. Per quanto riguarda la raccolta di
domanda di lavoro, - segnala il Rapporto di Monitoraggio dell’Isfol del 2008 - 463 Cpi su 537
(l'86,2%) realizzano tale attività per telefono e fax, 481 (l'89,6%) utilizza sportelli ad hoc e
437, cioè oltre 8 CPI su 10, si avvale dell'ausilio informatico. La sollecitazione delle vacancies,
basata sul contatto diretto con le imprese e/o con i soggetti a loro più stretto contatto, conosce
un rilievo meno accentuato e quasi marginale. Non più di un terzo dei Cpi italiani realizzava
attività di raccolta delle vacancies attraverso contatti con altri soggetti pubblici (32%) o con
Agenzie private (31,1%). Il 53,8% dei Centri realizzava attività di sollecitazione diretta delle
vacancies presso le imprese, con colloqui periodici realizzati da personale formato ad hoc, con
compiti di promozione dei servizi e di raccolta dei fabbisogni professionali. Tale quota
maggioritaria di strutture è concentrata in gran parte nel Centro-nord Italia: su 289 Cpi che
dichiaravano di utilizzare periodicamente questa formula di contatto con le aziende, il 77,2%
(223) è ubicato nel centro-nord del paese, in particolare nel Nord-est (81,9%) e nel Nordovest (69,4%) più che nel Centro (56,7%).
A titolo esemplificativo, vale la pena fare un accenno al modello toscano di interazione tra
servizi pubblici per l’impiego con l’utenza “impresa”, il quale si distingue in ambito nazionale
per il grado di maturazione dei servizi rivolti alle imprese. Nello specifico, il caso dei Servizi
della provincia di Lucca costituisce una fonte di informazioni in merito a modalità di gestione,
funzionamento e procedure.
Nell'ambito delle attività di promozione dei servizi il primo contatto avviene telefonicamente.
Come indicato nel Rapporto 2010 sul Sistema del Servizi per l'Impiego nella Regione Toscana,
durante il colloquio telefonico gli operatori cercano di far capire alle imprese il motivo per cui il
servizio pubblico le sta contattando e i vantaggi che possono trarre da un incontro con gli
operatori. La strategia comunicativa cambia in base alle caratteristiche delle imprese:
dimensione, settore, ecc..
Il primo contatto telefonico è decisivo anche per strutturare l’eventuale visita aziendale fissata.
In funzione dei temi emersi durante la telefonata, delle esigenze avvertite da parte delle
imprese, gli operatori promuovono maggiormente i servizi ritenuti idonei a soddisfare i bisogni
rilevati.
Nel caso del servizio delle visite aziendali, l'intervento dei Cpi è stato proceduralizzato e
uniformato, al fine di rendere più omogeneo il processo, attraverso la descrizione e la
formalizzazione delle procedure e delle attività svolte all’interno dei servizi della rete
provinciale.
Il segmento di attività costituito dalle visite aziendali viene descritto attraverso una scheda
identificativa di processo, da cui si evincono finalità e strumenti utilizzati e da un diagramma di
flusso che illustra le tappe della visita aziendale.
La visita può essere finalizzata a:



presentare i Servizi dei Cpi (per es. un progetto/bando specifico);
raccogliere una richiesta di personale/stage;
fornire consulenza (per es. in materia amministrativa) e/o supportare il Responsabile
Risorse Umane/Imprenditore nell’attività di reclutamento e screening dei curricula e/o
affiancarlo nella conduzione di colloqui di selezione.
I fabbisogni emersi nel corso della visita vengono riportati dall’Operatore del Servizio su un
apposito modello denominato “Questionario di rilevazione fabbisogni di personale” e condiviso
con gli operatori dei servizi interessati. Qualora emergano dei fabbisogni di personale il
21
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Consulente provvede a compilare con il referente il modello di richiesta personale che poi
condividerà con gli operatori dei servizi interessati.
In alcune regioni italiane quali
per
esempio,
Piemonte,
Liguria,
Emilia-Romagna,
Lazio, Toscana, i Servizi per
l'Impiego hanno a disposizione
degli strumenti di divulgazione
e comunicazione dei servizi più
evoluti rispetto a quelli più
tradizionali erogati a favore
della domanda di lavoro, ossia
le imprese che esprimono
richieste di personale.
Si tratta di Sistemi Informativi
per l’Impiego volti a favorire
l’incontro tra domanda e
offerta di lavoro in ambito
regionale,
integrando
le
attività previste dai Centri per
l’Impiego Provinciali.
Fonte: Regione Toscana – Rapporto 2010 sul sistema dei Servizi per l’impiego
IDOL (Incrocio della Domanda e Offerta di Lavoro) è il sistema informativo lavoro della
Regione Toscana, utilizzato dai Centri per l’Impiego delle Province della Regione.
Si tratta di un sistema software che consente la gestione informatizzata di tutte le funzioni
gestionali e inerenti gli adempimenti dei Cpi. Utilizzabile dagli operatori dei Cpi e da tutte le
strutture territoriali abilitate allo scopo, sia pubbliche che private (comuni, consulenti del
lavoro, associazioni di categoria), la caratteristica principale del sistema è l’utilizzo di un
database unico a livello provinciale, che consente di effettuare in tempo reale l’incrocio dei dati
curriculari dei lavoratori con le richieste di personale delle aziende.
IDOL consente di gestire l’archivio completo delle aziende del territorio provinciale e di recente
è stato integrato con la procedura "Comunicazioni ON LINE" attraverso la quale è possibile
effettuare l’invio telematico delle comunicazioni relative all’instaurazione, alla trasformazione,
alla proroga e alla cessazione di tutti i rapporti di lavoro. Per quanto riguarda i servizi alle
aziende, il sistema permette di effettuare:





l'inserimento delle domande di lavoro - all’azienda è fornita la possibilità di immettere
direttamente le proprie domande di lavoro le quali sono filtrate e validate da operatori
preposti all’autorizzazione per la pubblicizzazione delle stesse;
la richiesta di servizi ai Cpi a seguito di immissione domanda di lavoro – l'azienda ha
l’opportunità di trasmettere le domande di lavoro direttamente ai Cpi per l'attivazione
del servizio di Incontro domanda/offerta da parte degli stessi;
la ricezione di elenchi nominativi da parte dei Cpi - in seguito alla richiesta di servizi di
Incontro al Cpi l’azienda riceve l’elenco nominativo dei lavoratori estratti dal Cpi
propedeutico alla selezione degli stessi;
l'interrogazione dei curricula web;
l'interrogazione dei curricula IDOL - il risultato della ricerca è un elenco di lavoratori
visibile in forma completa da parte del Cpi e in forma anonima da parte dell’azienda che
può
richiedere i riferimenti dei lavoratori selezionati per poterli contattare
direttamente.
22
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
Struttura e Organigramma dei servizi alle imprese
I servizi per il lavoro rientrano nelle competenze delle Province, con la conseguenza che non
esiste un organigramma centralizzato riferibile all’assetto organizzativo di ciascun servizio
provinciale. Ragion per cui i comportamenti organizzativi dei singoli uffici, che sono chiamati a
fronteggiare carichi di lavoro assai diversificati (a seconda dei mercati del lavoro) per quantità
e/o qualità, risultano eterogenei.
Come evidenziato dal Rapporto di Monitoraggio Isfol sui Servizi per l’impiego 2008,
l’organizzazione locale dei Spi, presenta un approccio di natura “generalista” nel quale si
sommano attività burocratiche e rendicontative, attività di servizio alla persona e attività di
servizio alle aziende, secondo procedure articolate e complesse. Come sottolineato nel
Rapporto citato, i Cpi che operano in mercati del lavoro più competitivi sono in condizione di
esprimere un’offerta funzionale più orientata ad elementi di progettualità. Tutto ciò è possibile
proprio perché il rapporto tra carico di lavoro dei Cpi e domanda di servizi provenienti dalle
imprese risulta ancora equilibrato.
Da un punto di vista numerico, i Cpi sul territorio nazionale sono 539, di cui 111 al Nord-ovest,
115 al Nord-est, 91 al Centro e 222 al Sud. Al 31 dicembre 2007 il personale in forza presso
tali strutture ammonta a 9.989 unità di cui il 62% composto da donne e il 38% da uomini.
L’incidenza percentuale delle collaborazioni o consulenze su questo ammontare è del 20%
circa, con una netta prevalenza femminile.
La quota maggiore di addetti nei Cpi si registra al Sud che assorbe il 51% del totale. Segue il
Centro 19%, il Nord-ovest 16% e il Nord-est 14%. Tale graduatoria per macroarea geografica
si riflette anche nell’adozione di personale a collaborazione o consulenza. Dalla relazione tra il
numero dei Cpi e il personale in servizio registrato in termini di valori assoluti, risulta che la
media a livello nazionale dovrebbe essere di 18 risorse circa per Cpi. Nello specifico al Nordovest la media è pari a 14 risorse per Cpi, al Nord-est 12, al Centro 21 e al Sud 23. Si tratta di
una media che va correlata alle dimensioni del bacino di utenza del Cpi, al fine di poter definire
il “carico di lavoro” di ogni Cpi e relazionarlo con le risorse umane presenti (Fonte: Isfol,
Monitoraggio Spi 2008).
Non esiste però un ulteriore dato di dettaglio relativo al numero di addetti dei Cpi, deputato
all’erogazione dei servizi alle imprese. Può essere però utile riportare quanto osservato nel
Monitoraggio Isfol 2008, relativamente alla presenza/fabbisogno dei consulenti alle imprese,
nelle diverse macro aree territoriali. Si evidenzia una certa omogeneità tra Nord-ovest, Nordest e Centro, in relazione alla presenza e sufficienza degli operatori dei servizi alle imprese.
Mentre il Sud è “staccato” di alcuni punti percentuali.
Inoltre pur in presenza di addetti, viene ritenuta necessaria un’ulteriore quota di operatori, in
un “range” che varia dal 26,4% (Sud) al 35,1% (Nord-ovest) dei casi.
Interessante è anche il dato relativo all’ipotesi nella quale la presenza dei consulenti alle
imprese, pur non presenti, viene ritenuta necessaria nel 21,4% dei casi al Sud, mentre solo nel
7,2% nel Nord-ovest.
SERVIZI OFFERTI
Servizi online (Servizi offerti alle imprese dai siti web nazionali o
locali)
A livello centrale il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato la realizzazione di un
sistema di servizi per la promozione del lavoro in termini di accesso all’occupazione e di qualità
della prestazione lavorativa. Tale sistema trova le sue fondamenta sui seguenti strumenti
online:
23
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa





Cliclavoro, (www.cliclavoro.gov.it) un portale nato nell’ottobre 2010 dalla collaborazione
tra Ministero del Lavoro, Regioni e province autonome per favorire e migliorare
l’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro e il raccordo tra i sistemi delle imprese,
dell’istruzione, della formazione e delle politiche sociali.
Sistema informatico delle comunicazioni obbligatorie, operativo dal 1° gennaio 2008
è il servizio attraverso il quale è possibile effettuare on line gli adempimenti relativi a
instaurazione, cessazione, proroga, trasformazione dei rapporti di lavoro, e che consente
attività di controllo, di gestione e di monitoraggio del mercato del lavoro;
Banca dati dei percettori di sostegno al reddito, è lo strumento, gestito dall’Inps, che,
contenendo le posizioni di tutti i lavoratori licenziati, sospesi o in mobilità, beneficiari di un
sussidio, consente ai Centri per l’impiego e alle Agenzie per il lavoro di operare per il
ricollocamento e la formazione, così come, attraverso Cliclavoro, di favorire l’incontro tra
questi lavoratori portatori di un vantaggio per chi assume e i potenziali datori di lavoro; la
banca dati è allo stato parziale e sarà completamente implementata entro l’anno, sulla base
di una nuova circolare Inps, attraverso gli adempimenti richiesti ai datori di lavoro;
Sistema informativo nazionale della prevenzione, che sarà operativo nel primo
semestre 2011 presso l’Inail, è il servizio destinato a raccogliere tutte le informazioni
relative ad infortuni e malattie professionali, articolate per settore, territorio, dimensione
d’impresa, patologia, tipologia infortunistica;
Fascicolo elettronico della persona attiva: costituisce il punto di arrivo di un percorso
avviato con il Casellario degli attivi presso l’Inps, destinato a completarsi con tutte le
informazioni inerenti i versamenti contributivi presso i diversi enti, con le prestazioni
assistenziali nelle fasi di transizione, con il curriculum educativo e il “libretto formativo”
contenente le attività di apprendimento del soggetto. Rappresenta lo strumento
fondamentale per monitorare e promuovere la vita attiva delle persone consentendo a
ciascuno di disporre di tutte le informazioni che lo riguardano e di adoperarsi in
conseguenza per la propria occupabilità.
I diversi servizi sono variamente accessibili perché per una parte sono riservati agli operatori
pubblici e privati autorizzati e accreditati, mentre per altra parte sono accessibili a tutti i
cittadini attraverso www.cliclavoro.gov.it, www.lavoro.gov.it, il sito del Ministero del Lavoro e
delle Politiche Sociali, i siti degli enti previdenziali. Essi sono peraltro tra loro interconnessi
variamente in relazione alle esigenze funzionali4. Per quanto concerne i servizi alle imprese
appare di particolare rilievo il ruolo del portale Cliclavoro. Infatti una volta accreditato il datore
di lavoro potrà:




pubblicare offerte di lavoro che verranno pubblicate sulla bacheca delle offerte;
ricercare le figure professionali di interesse;
inviare messaggi alle figure professionali di interesse;
ricevere segnalazioni di interesse relative alle offerte da parte dei cittadini.
Servizi alle imprese gestiti dai Servizi per l’impiego
Premettendo che a livello locale il sistema dei servizi per il lavoro si differenzia molto in base al
grado di evoluzione delle diverse Province, i servizi offerti alle imprese dai siti web dei Centri
per l’impiego provinciali si possono dividere nelle seguenti categorie:
a) Servizi informativi. Sono disponibili opuscoli scaricabili su tutte le tematiche che possano
interessare un’impresa: ricerca di personale, uso dei servizi interattivi, questioni legali,
adempimenti amministrativi, fino all’erogazione di aiuti e sussidi;
b) servizi interattivi. Si differenziano molto nelle diverse Province.
4
Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
24
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Esaminando ad esempio il caso dell’Emilia-Romagna, Il Servizio Lavoro offre alle Province un
servizio di assistenza tecnica e di coordinamento per lo sviluppo del Sistema Informativo
Lavoro regionale (SILER) quale strumento di supporto agli operatori delle Province per
l'erogazione di informazioni e servizi in materia lavoro. Il sistema viene realizzato mediante il
coinvolgimento attivo degli operatori dei servizi e degli utenti del sistema (cittadini ed imprese)
al fine di predisporre strumenti coerenti alla specifiche esigenze dei diversi soggetti coinvolti.
Il Sistema Informativo Lavoro supporta le Amministrazioni Provinciali nella gestione
amministrativa (registrazione assunzioni, cessazioni, trasformazioni) e nell'erogazione delle
informazioni e dei servizi ai cittadini (colloqui di preselezione, patto ex DLgs n. 297/02) e alle
imprese (incontro domanda offerta di lavoro, pubblicazione delle offerte di lavoro) del loro
territorio. Il Sistema Informativo Lavoro della Regione Emilia-Romagna ha ricevuto il premio
“iG 2.0” nel corso del Secondo Vertice Europeo sull’interoperabilità nell’iGovernment ESIIG 2.
I principali servizi offerti dai Centri per l'Impiego alle Aziende sono i seguenti:




raccolta delle richieste di personale (analisi della richiesta di lavoro, inserimento in banca
dati). Le richieste di personale possono essere effettuate su appuntamento, via telefono o
fax.
servizio di preselezione del personale e incontro domanda-offerta di lavoro per
l'individuazione e la segnalazione dei candidati più idonei al profilo professionale richiesto.
In assenza di candidati disponibili in banca dati, la richiesta viene pubblicizzata in forma
anonima o personalizzata.
consulenza alle aziende sulla normativa riguardante il collocamento dei disabili e delle
persone appartenenti alle altre categorie protette, sulle modalità attuative delle procedure
amministrative, sulle agevolazioni e benefici previsti dalla normativa nazionale e regionale.
tirocini formativi (colloquio per informare sulle caratteristiche e modalità del tirocinio,
stipula della convenzione per l'attivazione del tirocinio, definizione del progetto formativo di
tirocinio)
Con il progetto S.A.RE., inoltre, in Emilia-Romagna già adesso è possibile per un'impresa (o
per il consulente o il centro servizi da essa delegato) comunicare ai servizi per l'impiego della
Provincia per via telematica le assunzioni, cessazioni, trasformazioni dei propri lavoratori.
Nel territorio della Regione Emilia-Romagna il Sistema SARE rappresenta il Sistema informatico
che tutti i datori di lavoro pubblici e privati, le agenzie di somministrazione ed i soggetti
abilitati, devono utilizzare per l’invio online dei dati relativi alle assunzioni, trasformazioni,
cessazioni e variazioni di rapporti di lavoro ai Centri per l'Impiego, assolvendo in tal modo gli
obblighi di comunicazione.
Il Sistema SARE provvede a smistare le comunicazioni sia al polo del Servizio provinciale
competente in ambito regionale, sia al Sistema informatico nazionale che curerà l’invio delle
informazioni agli altri Enti coinvolti (INAIL, INPS, Direzioni Regionali e Provinciali del lavoro,
Prefettura-UTG).
Questo Sistema gestisce inoltre l'acquisizione dei file contenenti le informazioni relative agli atti
amministrativi, il controllo formale, l'emissione della ricevuta dell’avvenuto invio della
comunicazione agli Uffici competenti. Il SARE consente anche di inviare telematicamente:



i prospetti informativi periodici relativi agli obblighi di cui alla L. 68/1999 (Collocamento
mirato dei disabili);
le domande di Cassa Integrazione Guadagni in deroga, da inviare successivamente alla
sottoscrizione presso la Regione dell'esame congiunto con le organizzazioni sindacali,
oppure in sede aziendale solo per gli accordi di riduzione dell'orario di lavoro sottoscritti dal
1° gennaio al 4 giugno 2009;
i nominativi dei lavoratori che hanno diritto all'iscrizione nella lista di mobilità a seguito di
una procedura di licenziamento collettivo.
25
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Per la compilazione e l'invio dei suddetti modelli occorre entrare nel Polo SARE della Provincia
ove si è accreditati e selezionare la funzionalità corrispondente. Inoltre, nella stessa parte
relativa alla funzionalità per la compilazione della domanda è il manuale di supporto per gli
utenti.
Per poter accedere al Sistema i datori di lavoro pubblici e privati, le agenzie di
somministrazione ed i soggetti abilitati devono presentare, anche attraverso una modalità
online, formale richiesta alla Provincia prescelta per l’invio delle comunicazioni, utilizzando la
modulistica predisposta dalla Regione. La Provincia, previa verifica dei requisiti, rilascia nome
utente e password per l’accesso al Servizio provinciale sulla base di modalità che sono state
definite dalla Regione Emilia-Romagna con apposita delibera.
Pre-selezione e Selezione di personale
Va anzitutto premesso che, a differenza di quanto accade per i servizi alle persone in cerca di
lavoro, il rapporto di servizio tra Centro per l’impiego e azienda non conosce alcun tipo di
regolazione normativa essendo le imprese vincolate unicamente agli adempimenti di natura
obbligatoria (comunicazione obbligatoria online). Non esiste, cioè, un protocollo standard
simile e/o speculare a quello definito dal DLgs n. 181/00 per i disoccupati, in grado di
individuare un plesso di funzioni o una combinazione di azioni che i Servizi per l’impiego sono
chiamati ad erogare, entro forme e tempi codificati, alle aziende. Visto il decentramento a
livello provinciale delle attività promosse dai Servizi, per una visione complessiva (sebbene non
esaustiva) ci si sofferma su quanto offerto dal portale nazionale Cliclavoro, dedicato
principalmente alle attività di matching tra cittadini ed imprese e contenente alcuni servizi
specifici promossi in favore di quest’ultime.
Allo stato attuale (22 aprile
2011) il servizio offerto su
Cliclavoro contiene 310.429
curricula inseriti, per un totale
di 25.227 utenti registrati. I
posti di lavoro disponibili sono
8.469,
assieme
a
6.838
messaggi
scambiati
tra
imprese e cittadini.
Fonte: Ministero del Lavoro – Cliclavoro
Per quanto riguarda i visitatori, il sito registra un incremento sensibile e progressivo nell’arco
dell’ultimo semestre, fin dal momento della sua pubblicizzazione (22 ottobre), raggiungendo
un totale di 479.108 utenti alla fine del mese di aprile 2011.
Per quanto riguarda le sorgenti di traffico,
l’accesso avviene prevalentemente attraverso siti
referenti, per il 40% (la maggior parte dei quali
istituzionali.
La
componente
rimanente
vede
una
preponderanza dei motori di ricerca (36%),
attraverso i quali l’utente finale accede al sito,
mentre il restante 24% avviene per accesso
diretto, come evidenziato dalla tabella aggiornata
al 22 aprile 2011 e riportata accanto.
26
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Fonte: Ministero del Lavoro – Cliclavoro
Il totale delle pagine visualizzate risulta prossimo a sei milioni (5.815.750), con una
prevalenza alle pagine introduttive ed alla sezione dedicata all’inserimento dei curriculum
vitae.
Dalla tabella qui riportata
emerge
comunque
una
percentuale superiore al
20% per quanto concerne
l’utilizzo da parte delle
imprese,
principalmente
per
quanto
riguarda
l’accesso ai servizi dedicati
alle
comunicazioni
obbligatorie,
i
relativi
sistemi informativi e le
pagine personali.
Fonte: Ministero del Lavoro – Cliclavoro
In riferimento all’utilizzo delle banche dati promosse, a livello provinciale, da alcuni Servizi
(eventualmente prodotte dai sistemi di consultazione online della domanda e dell’offerta di
lavoro), emerge, come sottolineato dal Rapporto Isfol 2008, che meno della metà dei Cpi le
utilizza per la gestione informatizzata delle procedure di matching.
Le maggiori lacune sono presenti nel Centro e nel Sud Italia, mentre alcuni casi virtuosi sono
presenti nelle regioni nord-orientali del Paese. In generale, poco meno del 50% delle province
si serve delle banche dati per l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, con un delta che va da
un minimo di 26,1% (Mezzogiorno) ad un massimo di 81,8% (Nord-est). Emerge pertanto uno
scenario caratterizzato dal persistere di una situazione di relativa debolezza nella
predisposizione e implementazione di strumenti in grado di supportare non solo l’aspetto
gestionale delle attività, ma anche quello relativo alla gestione delle informazioni indispensabili
per un posizionamento competitivo del servizio pubblico nei sistemi di incontro domandaofferta, anche e soprattutto con particolare riguardo ai servizi per le imprese.
Dal sito di Cliclavoro, risulta che la ricerca di personale e i servizi offerti sono utilizzabili per le
imprese previa registrazione e sono così raggruppati:






Comunicazioni obbligatorie online (per la trasmissione di dati da parte dei datori di lavoro
pubblici e privati in caso di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di
lavoro);
Flexi (per l'incontro tra domanda e offerta di lavoro tra imprese italiane e cittadini
stranieri);
Unimare (per comunicare assunzioni, trasformazioni, proroghe e cessazioni contrattuali da
parte dei i datori di lavoro marittimo);
Eures (la rete europea per la mobilità professionale);
Prospetto Informativo (per la comunicazione online da parte delle aziende con almeno 15
dipendenti della propria situazione occupazionale rispetto agli obblighi di assunzione di
personale disabile e/o appartenente alle altre categorie protette);
Albo Informatico dedicato alle agenzie per il lavoro.
27
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Il servizio offerto da Cliclavoro è ancora in fase sperimentale e quindi non comprende una
preselezione di potenziali candidati secondo le esigenze dell’impresa e i relativi criteri
eventualmente stabiliti tra operatore e l’impresa.
Come risulta dal rapporto Isfol 2008, in riferimento agli strumenti per la consultazione della
domanda e dell’offerta di lavoro, emerge che oltre il 50% dei Cpi è coinvolto nella rilevazione
delle posizioni vacanti presso le aziende, attraverso colloqui periodici realizzati da personale
specializzato, per la raccolta dei fabbisogni professionali. La maggiore concentrazione di tali
attività è nelle regioni del Centro-nord, ed in particolare nel Nord-Est; segue il Centro.
In riferimento ai servizi offerti ai disabili, Cliclavoro contiene una sezione informativa dedicata,
nella quale vengono descritte le modalità, le agevolazioni e gli incentivi stabiliti dalla legge in
favore di questa categoria di persone. Per quanto concerne quelli a carattere normativo, si
tratta di convenzioni di inserimento temporaneo, con finalità formative. Esse comportano
l’assunzione a tempo indeterminato ed il contestuale distacco presso cooperative e imprese
sociali, disabili liberi professionisti o altri datori di lavoro privati non soggetti all’obbligo, con
oneri retributivi e contributivi a carico del soggetto ospitante. Sono utilizzabili per una sola
persona o entro il limite del 30% della quota d’obbligo e non possono avere una durata
superiore a dodici mesi, eventualmente prorogabili per altri dodici. In riferimento agli incentivi
economici, per ciascuna assunzione a tempo indeterminato nell’ambito di convenzioni, il
contributo copre:



fino al 60% del costo salariale lordo annuo, per l’assunzione di lavoratori con una
percentuale di invalidità non inferiore all’80% o minorazioni ascritte dalla prima alla terza
categoria del testo unico in materia di pensioni di guerra o con handicap psichico;
fino al 25% del costo salariale annuo lordo, per l’assunzione di lavoratori con una
percentuale di invalidità compresa tra il 67% e il 79% o minorazioni ascritte dalla quarta
alla sesta categoria del testo unico in materia di pensioni di guerra;
il rimborso forfettario parziale delle spese sostenute per l’adeguamento della postazione di
lavoro dei disabili con una percentuale di invalidità superiore al 50% o per l’apprestamento
di tecnologie di telelavoro o per la rimozione di barriere architettoniche.
Per quanto concerne il servizio di ricerca dei lavoratori per datori di lavoro privati, il servizio
offerto da Cliclavoro consente in fase di registrazione di selezionare la ragione sociale del
richiedente, anche imprese individuali o liberi professionisti. Non è presente però alcuna
informazione aggiuntiva circa la ricerca di opportunità di lavoro nel campo dei servizi alla
persona, babysitter o simili. Per quanto concerne i Servizi per il lavoro a livello provinciale,
analizzando un campione di questi, emerge la diffusione di sportelli dedicati alle badanti
(principalmente nelle Regioni del Nord Italia, tra cui la Lombardia), concepiti come punto di
incontro tra la domanda con l’offerta di cura e assistenza privata. Si tratta nella maggior parte
dei casi di sperimentazioni, che presentano una serie di elementi positivi per i datori di lavoro
privati, poiché rispondono ai bisogni di coloro che necessitano di assistenza (anziani non
autosufficienti, bambini e persone con handicap) e di molti lavoratori, in particolare lavoratrici
straniere che trovano occupazione nel campo dell’assistenza come badati o baby-sitter.
Riguardo la gestione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro tra imprese italiane e
cittadini stranieri, il portale nazionale Cliclavoro offre un servizio specifico denominato
Flexi. Per la sua sperimentazione sono stati avviati una serie di contatti bilaterali con alcuni
Paesi non comunitari: Egitto, Tunisia, Ghana, Libia, Senegal e Nigeria. I profili professionali
disponibili nella piattaforma sono oltre 538. Flexi è una piattaforma informatica online che
contiene i curricula e i profili dei lavoratori stranieri che le aziende italiane possono selezionare.
Dalla stessa sezione è possibile scegliere un profilo specifico selezionando il Paese d’origine, gli
studi e la qualifica d’interesse. Il flusso procedurale è quindi il seguente:

i cittadini non comunitari dei Paesi che hanno attivato contatti con l’Italia (Egitto, Tunisia,
Ghana, Libia, Senegal e Nigeria), interessati a venire a lavorare nel nostro Paese, si
iscrivono alla lista tramite il proprio Ministero del Lavoro;
28
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa




il Ministero del Lavoro del Paese non comunitario, tramite un apposito profilo utente privato
e sicuro, accede alle funzionalità di back-office del sistema informativo per inserire e
aggiornare le liste che automaticamente vengono pubblicate nelle pagine web messe a
disposizione dal Ministero del Lavoro italiano;
i datori di lavoro italiani che accedono alla funzionalità di front-office possono visionare la
lista di profili e manifestare interesse per uno o più profili iscritti alla lista;
la manifestazione di interesse viene inoltrata automaticamente al Ministero del Lavoro del
Paese non comunitario via e-mail e tramite un’apposita funzionalità di notifica nell’ambiente
di back-office;
il Ministero del Lavoro straniero valuta se accordare il contatto con l’azienda italiana per il
trasferimento del lavoratore che ha fatto richiesta.
Tale procedura può essere illustrata dalla scheda seguente:
Fonte: Ministero del Lavoro – Cliclavoro
Sulla ricerca di volontari per enti non profit, sia il servizio Cliclavoro, che i dati provenienti dai
Cpi, evidenziano una mancanza di informazioni specifiche a riguardo. In riferimento alla ricerca
di lavoratori a domicilio, Cliclavoro non offre tale modalità specifica nei confronti dei datori di
lavoro privati. Bisogna comunque evidenziale che presso ogni Centro per l'Impiego è istituito
un registro dei lavoratori a domicilio, nel quale sono iscritti i lavoratori che ne fanno richiesta
presso il CPI di competenza. Entro le ore 24 del giorno precedente l'inizio della prestazione
lavorativa, il datore di lavoro deve inviare per via telematica al Centro per l'Impiego di
residenza del lavoratore una comunicazione contenente il nominativo del lavoratore assunto, la
data dell'assunzione, la tipologia contrattuale, la qualifica ed il trattamento economico e
normativo.
La consulenza normativa
Il rapporto di servizio tra Centro per l’impiego e azienda non conosce alcun tipo di regolazione
normativa e pertanto vengono riportate le linee generali, assieme ad alcuni casi specifici
reperiti dalle Carte dei servizi provinciali.
Per descrivere la natura servizi disponibili per le imprese nel campo dell’assunzione di
lavoratori esteri è importante partire dal fatto che l’Italia, come anche altri Paesi dell’Unione
Europea, si riserva la facoltà di regolare e limitare, ove ritenuto necessario, l’accesso al proprio
mercato del lavoro nei riguardi dei lavoratori provenienti dagli altri Stati membri. In riferimento
allo strumento per la mobilità intereuropea denominato Eures, la maggior parte dei servizi per
le imprese in questo campo riguardano la diffusione delle informazioni di riferimento, la
consulenza per lo svolgimento delle pratiche ed adempimenti amministrativi (in riferimento alla
normativa vigente in materia di permessi di soggiorno), la trasmissione delle offerte per
29
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
l’inserimento nella banca dati europea ed il relativo invio delle candidature attinenti. In alcuni
casi è anche previsto il monitoraggio sull’esito della selezione da parte dell’azienda.
Per quanto riguarda la consulenza sugli incentivi e agevolazioni nazionali e gli eventuali
provvedimenti accessori, all’assunzione, una gran parte delle informazioni sono accessibili sia
attraverso il portale Cliclavoro, sia nei portali dei Servizi per il lavoro provinciali. Si trovano
documenti, opuscoli informativi per agevolazioni di varia natura ed anche moduli scaricabili che
occorrono per la richiesta. La maggior parte delle carte dei servizi contengono inoltre
informazioni su incentivi non solo per l’assunzione di lavoratori svantaggiati, anziani o disabili,
ma anche agevolazioni per la formazione, quelle in favore dei datori di lavoro che assumono
lavoratori con particolari tipologie contrattuali (apprendistato e inserimento) e con requisiti
soggettivi particolari (iscrizione in lista di mobilità e lavoratori disoccupati/inoccupati da oltre
24 mesi).
In riferimento alle comunicazioni obbligatorie, viene assicurata ai datori di lavoro la possibilità
di adempiere l’obbligo di comunicazione delle assunzioni, cessazioni e delle variazioni dei
rapporti di lavoro subordinato e di lavoro autonomo. Tali comunicazioni devono pervenire al
Centro per l’Impiego competente in base alla sede dell’impresa o al luogo di lavoro almeno il
giorno antecedente l’inizio del rapporto di lavoro; tale obbligo fa capo indistintamente a tutti i
datori di lavoro e ai rapporti di lavoro subordinato, di collaborazione coordinata e continuativa
anche a progetto, compresi gli agenti e i rappresentanti di commercio, i soci lavoratori delle
società cooperative, gli associati in partecipazione con apporto lavorativo e le esperienze di
tirocinio o forme ad esso assimilate che non costituiscono apporto di lavoro subordinato. Tale
adempimento si applica anche ai settori finora definiti speciali (gente di mare, spettacolo).
La consulenza su altri adempimenti amministrativi, vede attivo in alcune Province lo
svolgimento delle attività istituzionali nella gestione delle crisi aziendali, sia attraverso attività
di monitoraggio, sia mediante interventi diretti sulle parti sociali interessate al fine di favorire
la ricerca di soluzioni (Andria – Barletta). Altre (Catanzaro) hanno promosso l’assolvimento alle
procedure di avviamento a selezione presso le pubbliche amministrazioni. La carta dei servizi
della Provincia di Terni intende inoltre informare i referenti di imprese ed enti sulle opportunità
in tema di lavoro e formazione, bandi, avvisi pubblici, concorsi, normativa, iniziative, eventi e
più in generale sui servizi erogati dai Centri per l’Impiego e dal Servizio Politiche Formative, del
Lavoro e Pubblica Istruzione. Per quanto riguarda la disabilità, i Servizi dislocati sul territorio
consentono ai datori di lavoro, aziende private o enti pubblici, di ricevere informazioni sulla
normativa ed i relativi adempimenti circa l’inserimento lavorativo dei portatori di handicap,
assieme agli strumenti a disposizione per l’assolvimento degli obblighi derivanti dalla legge
68/99. Oltre a fornire servizi di accompagnamento alla creazione di una nuova impresa il
servizio svolge attività di supporto e orientamento anche ad imprese già esistenti, come per
esempio: sviluppare l'attività (analisi del nuovo business plan, analisi dei mercati di sbocco,
ecc...); modificare un'attività (supporto informativo circa la normativa e analisi del nuovo piano
di fattibilità); terminare un'attività; finanziare un'attività (informazioni e supporto su bandi
locali, regionali, nazionali, ecc...); gestione del personale (informazioni circa la tipologia di
contratti, supporto all'analisi di cambiamenti gestionali del personale, informazione su 53/00 e
politiche di conciliazione, ecc...); import-export.
Per le procedure di licenziamento collettivo, nei confronti delle imprese viene generalmente
assicurato lo svolgimento delle attività istituzionali nella gestione delle crisi aziendali,
attraverso il monitoraggio ed interventi diretti sulle parti sociali interessate al fine di favorire la
ricerca di soluzioni.
Va comunque sottolineato che la rilevazione sulle carte dei servizi non ha permesso di
individuare informazioni rivolte alle imprese, in riferimento alla consulenza sui contratti di
solidarietà difensivi.
Circa le procedure di sospensione dei lavoratori, la maggior parte delle carte dei servizi
contiene una sezione informativa in merito, soprattutto per quanto riguarda l’iscrizione nelle
liste di mobilità, al fine di agevolare i destinatari al reinserimento nel mercato del lavoro,
favorendo una ricollocazione congrua al profilo professionale dell’utente. Compito dei Cpi è
quello di trasmettere all’utente il certificato di iscrizione nelle liste, approvato su base
30
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
periodica. Per quanto concerne i contratti di solidarietà, viene allegata la modulistica per la
relativa richiesta di intervento.
Tra gli interventi relativi all'adeguamento delle risorse umane e delle risorse strutturali in
favore delle imprese, l’analisi condotta su un campione rappresentativo di carte dei servizi dei
Cpi (equamente suddivisi tra Nord-Centro e Sud del Paese) evidenzia che, tra le principali
attività promosse, vi è quella inerente alla consulenza sulla legislazione del lavoro nazionale e
comunitaria, allegando spesso opuscoli od offrendo sezioni informative specifiche.
Un breve accenno per quanto concerne l’avviamento alla Pubblica Amministrazione. L'art. 16
della Legge n. 56/87 prevede che le assunzioni di personale da inquadrare nei livelli
economico-funzionali per i quali non è richiesto il titolo di studio superiore a quello della scuola
dell'obbligo debbano avvenire sulla base di selezioni effettuate tra gli iscritti nelle liste di
disoccupazione, a condizione che essi siano in possesso della professionalità eventualmente
richiesta e dei requisiti previsti per l'accesso al pubblico impiego. Ove non procedano
autonomamente la pubbliche amministrazioni possono rivolgere specifica richiesta di
avviamento a selezione al Centro per l’Impiego competente. Questo provvede all’emanazione
di avvisi pubblici in analogia a quanto previsto per le Pubbliche Amministrazioni interessate
all’avviamento a selezione. Con la domanda di partecipazione alla selezione, i candidati
attestano mediante autocertificazione il possesso dei requisiti indicati nell’avviso. Al fine di
conseguire i relativi punteggi, producono, contestualmente alla presentazione della domanda,
le certificazioni relative all’ISEE e all’anzianità di disoccupazione. Alle assunzioni a tempo
indeterminato presso le pubbliche amministrazioni possono concorrere anche le persone
occupate, in possesso della qualifica richiesta. Alle assunzioni a tempo determinato potranno
concorrere anche le persone occupate, le quali, però, saranno avviate in subordine rispetto alle
persone non occupate. In riferimento alle graduatorie, i Centri per l’impiego incaricati da
pubbliche amministrazioni di provvedere all’emanazione di avvisi pubblici di selezione, per le
assunzioni a tempo indeterminato, rimettono alle stesse, entro il termine stabilito (30 giorni
dalla scadenza del Bando), le graduatorie con i punteggi conseguiti da tutti i candidati in
possesso dei requisiti richiesti. Per le assunzioni a tempo determinato, i Centri per l’Impiego
trasmettono alle stesse i nominativi dei candidati in ordine di graduatoria, in numero doppio
rispetto ai posti da ricoprire.
L’offerta formativa
La formazione professionale è un elemento indispensabile per la crescita delle persone e per lo
sviluppo del sistema economico produttivo in quanto risponde alle esigenze dei giovani di
intraprendere un percorso educativo e lavorativo qualificato e dei lavoratori di mantenersi
aggiornati ai continui cambiamenti del mercato promuovendo, nel contempo, lo sviluppo
economico e sociale del territorio. Per attività formativa si intende qualsiasi intervento volto ad
incrementare le conoscenze e le competenze dei cittadini in età da lavoro. L'attività formativa
può prevedere:


il rilascio di una qualifica professionale;
il rilascio di un attestato di frequenza.
L'attività formativa può essere finanziata e a pagamento. L'attività finanziata permette al
cittadino di partecipare ad un corso di formazione gratuitamente; quella riconosciuta a
pagamento prevede un costo a carico del cittadino per la frequenza di un corso. Le singole
Regioni hanno previsto un sistema che regola la formazione su tutto il territorio e affida la
maggior parte dei finanziamenti per la formazione alle Province che li erogano agli enti
formativi accreditati secondo la normativa regionale per gli interventi di formazione gratuiti.
Alle Province inoltre vengono corrisposti finanziamenti per la concessione di buoni formativi
individuali per il rimborso di corsi frequentati a pagamento. Infatti nel caso in cui un cittadino
voglia frequentare un intervento formativo a pagamento è possibile richiedere un buono
formativo chiamato voucher. I voucher, che possono essere di diverse tipologie e quindi
31
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
destinati a differenti categorie di cittadini, escono mediante avviso pubblico, di solito una volta
all'anno e hanno una scadenza entro la quale deve essere presentata la richiesta di
finanziamento.
Voucher formativi e su altri incentivi per la formazione continua
Il voucher formativo è un contributo finanziario che le Regioni/Province mettono a disposizione
dei lavoratori, dei disoccupati o di chi cerca una prima occupazione con lo scopo di accrescerne
le competenze e le abilità professionali attraverso la partecipazione a corsi presenti nel
catalogo regionale della formazione continua e permanente.
I voucher sono stati introdotti in alcune regioni italiane a partire dal 1998 grazie alla normativa
europea. Il principale strumento finanziario a sostegno dei voucher è costituito dalla Legge n.
236/93; il Ministero del Lavoro, di concerto con le Amministrazioni regionali/provinciali, ha
successivamente provveduto ad alimentare e diversificare le risorse dedicate alle azioni di
formazione “a domanda individuale” attraverso due ulteriori strumenti finanziari:


la Legge n. 53/00 “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il
diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città”;
il Fondo Sociale Europeo.
Poiché le risorse devolute dalla Legge n. 236/93 a sostenere l'erogazione di voucher sono
derivanti dal contributo dello 0,30% del monte salari versato dalle imprese per il fondo relativo
alla disoccupazione involontaria, i destinatari dello strumento sono i soli lavoratori dipendenti
di aziende assoggettate al contributo. Però molte Regioni, grazie all'impiego di risorse di altra
origine utilizzate per lo stesso scopo (Fondo Sociale Europeo, Legge n. 53/00), hanno nel
tempo ampliato e diversificato i target dei destinatari, comprendendo le seguenti tipologie
contrattuali:





i lavoratori con contratti a tempo determinato e part-time;
i soci delle cooperative iscritti a libro paga;
i lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria (Cigs) o iscritti alle liste di
mobilità;
i lavoratori con contratto a causa mista (formazione/lavoro e apprendistato) purché il corso
richiesto sia aggiuntivo rispetto alle attività formative obbligatorie per legge ;
i disoccupati iscritti nelle liste di collocamento.
Nell'ambito del Fondo Sociale Europeo è stato inoltre sperimentato un altro strumento, il
voucher aziendale, che si presenta con caratteristiche comuni sia ai voucher individuali sia ai
progetti formativi aziendali. Anche in questo caso il voucher è assegnato al singolo lavoratore,
ma viene erogato al titolare dell'impresa in quanto tale contributo andrà a finanziare la
partecipazione dei lavoratori ad attività formative, generalmente inserite in un apposito piano
elaborato dall'impresa5.
Informazioni, notizie relative a scadenze e le modalità di accesso alle attività, possono essere
consultate nei siti della Regione/Provincia di appartenenza, del Servizio Formazione
Professionale, dei Centri per l’impiego, ecc. Nello specifico tutte le indicazioni necessarie sono
contenute in un apposito bando che finanzia l’attribuzione di voucher aziendali, rivolti alle
aziende private per la formazione dei propri lavoratori dipendenti. Le aziende possono
presentare richiesta di voucher per la partecipazione dei propri lavoratori a corsi di
aggiornamento professionale da scegliersi esclusivamente fra quelli proposti nel Catalogo
dell’Offerta Formativa.
Consulenza sull’apprendistato e su altri contratti a contenuto formativo
5
Fonte: Europalavoro
32
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Il servizio di consulenza sull’apprendistato offerto dai Servizi per l’impiego provinciali si occupa
di rispondere ai quesiti posti dai datori di lavoro in merito alle sue tre tipologie contrattuali, con
l’obiettivo di agevolare l’utilizzo di questa tipologia contrattuale e rappresenta il primo passo di
un processo di accompagnamento all’ inserimento lavorativo dei giovani apprendisti.
I tirocini sono strumenti di politica attiva del lavoro finalizzati all'inserimento temporaneo nel
mondo del lavoro e ad agevolare l'incontro domanda-offerta. Non determinano l'instaurazione
di alcun rapporto di lavoro sebbene al tirocinante può essere riconosciuto un rimborso spese.
Al termine del periodo di tirocinio non sussiste alcun obbligo di assunzione. Possono
beneficiarne le persone che hanno assolto l'obbligo scolastico e non é richiesto formalmente
alcun requisito di età per poter accedere al tirocinio se non quello connesso all'assolvimento
dell'obbligo scolastico. I datori di lavoro sia pubblici che privati, possono ospitare tirocinanti.
Con connotazioni diverse, in ogni Cpi provinciale è attivo un “servizio tirocini” rivolto a datori di
lavoro e referenti di imprese private, consulenti, associazioni di categoria, agenzie di
somministrazione, Enti Pubblici, che si occupa di:



informare sulla modalità per attivare al proprio interno tirocini finalizzati all’inserimento di
uno o più persone;
offrire consulenza all’azienda per predisporre il progetto formativo presentato dove sono
indicati obiettivi, modalità, svolgimento e durata.
Nella maggior parte dei casi per accedere a tale servizio è necessario prendere un
appuntamento (via mail/telefono o recandosi di persona presso il Cpi).
I Centri Provinciali per l’Impiego possono attivare tirocini formativi e di orientamento solo a
favore di soggetti inoccupati o disoccupati, ivi compresi quelli iscritti nelle liste di mobilità. Per
poter attivare un tirocinio occorre stipulare apposite Convenzioni tra il soggetto promotore e il
soggetto ospitante.
Possono essere stipulate “Convenzioni quadro” a livello territoriale tra i soggetti
istituzionalmente competenti a promuovere i tirocini e le associazioni dei datori di lavoro
interessate. Per le Aziende iscritte alle Associazioni di categoria che hanno stipulato una
Convenzione quadro con la Provincia non è necessaria la stipulazione di una singola
Convenzione. La Convenzione ha durata di 5 anni, è rinnovabile, e deve contenere in allegato
un progetto formativo con l'indicazione degli obiettivi, delle modalità e delle finalità perseguite
dal tirocinio.
Il progetto formativo deve anche indicare il nominativo del tutor aziendale e del tutor didattico
- organizzativo. A detto tutor compete:




il controllo dei contenuti formativi del tirocinio,
il tutoraggio in termini di aiuto, motivazione e orientamento ai soggetti avviati,
il monitoraggio del tirocinio,
la verifica degli esiti.
I soggetti ospitanti devono indicare nella convenzione
dell'inserimento. Il tutor aziendale ha il compito di:







il
responsabile
aziendale
seguire il tirocinante nell’area aziendale ove opera e nei momenti formativi;
contribuire alla stesura del progetto formativo;
affiancare il tirocinante in azienda;
illustrare le modalità delle fasi lavorative;
chiarire le eventuali problematiche che possono emergere durante il tirocinio;
valutare la prestazione del tirocinante;
rapportarsi costantemente con il tutor di garanzia.
33
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
I soggetti ospitanti devono provvedere ad assicurare i tirocinanti contro il rischio infortuni e
malattie professionali presso l'INAIL, ed attivare apposita polizza presso una compagnia di
assicurazione contro i danni arrecati a terzi per responsabilità civile.
In riferimento alle informazioni sul mercato del lavoro a livello locale, queste vengono prodotte
dagli Osservatori preposti dalle Province. Compito di tali strutture è la rilevazione e l'analisi
costante dei dati relativi alla domanda ed all'offerta di lavoro sul territorio, con la finalità di
fornire supporto alla programmazione provinciale delle politiche attive del lavoro e di
assicurare il diritto all'informazione sulla situazione locale del mercato del lavoro e sul
monitoraggio dei fenomeni più rilevanti che emergono all'interno delle dinamiche locali relative
all'occupazione.
La fonte primaria per la raccolta di dati quantitativi è generalmente costituita dalle banche dati
regionali del Sistema Informativo Lavoro, in cui confluiscono tutte le informazioni raccolte dai
Servizi per l'impiego Provinciali.
Per quanto concerne le eventuali partecipazioni di soggetti privati, dalla rilevazione condotta
sui principali osservatori regionali, non emergono rapporti di collaborazione specifici sulle
questioni inerenti il mercato del lavoro.
ANALISI DELLA DOMANDA
Mercato delle Imprese
Poiché, come già sottolineato, non esiste un’uniformità circa i servizi offerti da parte dei Cpi e
mancando un obbligo di conferimento di risposta da parte delle imprese beneficiarie, i Centri
per l’impiego hanno tentato di colmare tale lacuna invitando le aziende a fornire un riscontro
informativo, fornendo loro, in sede di richiesta di accesso al servizio, anche formulari ad hoc
per provvedere in tal senso. Come sottolineato dal già citato rapporto ISFOL risulta chiaro che
si tratta di protocolli convenzionali basati sulla volontà dei contraenti piuttosto che su obblighi
o sanzioni e ciò rende discontinuo e precario il flusso di informazione da parte delle imprese.
Abbastanza esteso è il numero di strutture (422) che ha adottato simili modalità di azione, ed
è inoltre diffuso in tutte le aree geografiche con seguenti caratteristiche:
1. al Centro Nord è adottato in modo strutturato dalla stragrande maggioranza dei Centri per
l’impiego (oscillante tra l’86% ed il 94%);
2. moderatamente diffuso nel Mezzogiorno (circa il 73% dei Cpi);
3. scarsamente sviluppato nelle Isole (non oltre il 40%).
La ricerca di personale è una richiesta che prescinde dalla tipologia d’impresa o dalla sua
dimensione. Dalle rilevazioni condotte emerge una prevalenza di servizi tarati su profili
minimalisti, incentrati su un rapporto tra Centro per l’impiego e azienda del tutto simile a
quello tra Cpi e disoccupati, basato cioè più sulla manifestazione dell’azienda presso il Cpi che
sulla ricerca da parte di questi ultimi del contatto diretto (ad esempio visite o attività di
telemarketing) o mediato attraverso la costruzione di reti qualificate.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Sistema informativo
Al centro della complessa Rete informativa italiana c’è il Sistema delle comunicazioni
obbligatorie (CO), cioè quelle che i datori di lavoro pubblici e privati devono trasmettere in
caso di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro.
Questo nuovo sistema telematico sostituisce le vecchie modalità di comunicazione che le
aziende inoltravano ai Centri per l’impiego, all'Inps, all'Inail e al Ministero del Lavoro. Con il
34
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
sistema informatico CO non è più necessario inviare differenti comunicazioni cartacee, basta
compilare un unico modello.
Il sistema CO inoltre è in grado di monitorare tutte le informazioni che riguardano la
formazione e la vita lavorativa dei cittadini: dalla ricerca della prima occupazione, all’ingresso
nel mercato del lavoro, fino alla pensione.
Ma il sistema è complesso e articolato, con uno sviluppo diseguale del Sistema informativo
nelle Regioni, forti punte avanzate e con regioni che soffrono un certo ritardo. Un caso
d’interesse è quello della Regione Veneto che, come previsto dall’ex art. 11 del DLgs n. 469/97
con la costituzione del Sistema Informativo Lavoro SIL ha avviato il coordinamento dell’insieme
delle strutture organizzative, risorse hardware, software e di rete disponibili presso lo Stato, la
Regione, le Province e gli Enti Locali, utilizzate per la rilevazione, l’elaborazione e la diffusione
dei dati in materia di collocamento e di politiche attive del lavoro e per il monitoraggio ed il
supporto decisionale relativamente ad interventi centrali e locali di governo di lavoro.
Con l’attivazione, dal marzo 2008, dell’obbligo di inoltro per via telematica delle Comunicazioni
delle imprese (CO) in materia di movimenti nei rapporti di lavoro (assunzioni, trasformazioni,
cessazioni, proroghe) è stata implicitamente offerta una grande opportunità per l’uso
standardizzato di questi archivi amministrativi: si può disporre ora di informazioni tempestive
sul mercato del lavoro omogenee per tutte le regioni quanto alle modalità di raccolta, a partire
dal medesimo modello di comunicazione e dalle medesime regole sui tempi e sui modi
dell’inoltro. Molte esperienze locali - regionali e provinciali - erano già in atto da tempo per la
valorizzazione di questi dati, gestiti localmente in maniera differenziata anche in relazione alle
diverse soluzioni informatiche adottate. Tuttora, nonostante sia stato creato con CO uno
standard nell’input delle informazioni che confluiscono nei Sistemi informativi lavoro locali,
altrettanto non si può dire per gli output, con le ovvie conseguenze per la produzione statistica
in materia.
Con il Decreto Direttoriale del 16 marzo 2011, n. 1546, il Ministero del Lavoro - Direzione
Generale per il Mercato del Lavoro e Direzione Generale per l'Innovazione Tecnologica, ha
definito nuovi standard per le comunicazioni obbligatorie telematiche di assunzione, proroga,
trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro. Le modifiche sono entrate in vigore a
partire dalle ore 19 del 30 aprile 2011. Sulla base di quanto previsto dal Tavolo Tecnico del
Sistema Informativo Lavoro (SIL), l’aggiornamento delle regole e degli standard tecnici avverrà
due volte l’anno, il 30 aprile e il 31 ottobre. Sarà necessario aggiornare il sistema per recepire
le novità normative e le modificazioni organizzative che interverranno nel sistema medesimo.
Un esempio descrittivo della complessa e articolata Rete informativa e dei Servizi potrebbe
essere quella che, nel Veneto ha organizzato un proprio Sistema Informativo Regionale con
applicativi assai diversificati:





COVeneto: Applicativo software per le aziende, consulenti del lavoro, associazioni di
categoria ed altri soggetti abilitati per la trasmissione telematica ai Centri per l’impiego
delle comunicazioni obbligatorie sui rapporti di lavoro e il collocamento. Recepisce e
implementa gli standard nazionali sui tracciati di invio e le tabelle classificatorie;
SIL locale: E’ il Sistema gestionale informativo per le attività di back-office ad uso degli
operatori dei Centri per l’Impiego e implementa l’archivio su cui sono memorizzati i dati
anagrafici di aziende e lavoratori, i rapporti di lavoro con tutti i movimenti associati, lo
stato e l’anzianità di disoccupazione, le disponibilità, etc. Questo sistema viene alimentato,
oltre che dagli operatori dei Centri per l'Impiego, anche dai sistemi co veneto e co
nazionale delle comunicazioni obbligatorie, dal sistema Arof per la gestione dell'obbligo
scolastico e da Pegaso per la parte su disabili;
AROF (Anagrafe Regionale Obbligo Formativo): E’ l’applicativo per scuole, enti di
formazione, Province e Regione per la gestione dell’obbligo scolastico;
IDO: Sistema regionale di Incontro Domanda Offerta;
Pegaso: Software per la gestione dei disabili ai sensi della Legge n. 68/99 da parte degli
operatori dei Centri per l'Impiego; i prospetti informativi telematici vengono inviati dalle
aziende attraverso il software "COVeneto";
35
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa

Apprendiveneto: Software per la gestione della formazione nell’apprendistato.
Come risulta da: “Regione del Veneto. Guida all'uso delle comunicazioni obbligatorie nel
monitoraggio del mercato del lavoro”, il passaggio alle comunicazioni on-line (CO) ha portato
ad un deciso innalzamento della qualità delle informazioni comunicate al momento
dell’assunzione in merito alla professione di inquadramento dei lavoratori, con una decisa
caduta dei dati non rilevati e una migliore distribuzione delle informazioni lungo larga parte
della classificazione utilizzata dal sistema. Si aprono nuovi spazi per un uso più accurato di tali
dati ai fini delle attività di monitoraggio e di ricerca in merito alle dinamiche del mercato del
lavoro (quanto meno a partire dall’inizio del 2008), con ricadute conoscitive potenzialmente
rilevanti per le iniziative di orientamento, di incontro domanda/offerta, di valutazione degli esiti
degli investimenti formativi.
CO/Sil consente (almeno potenzialmente) di monitorare la dinamica dell’occupazione, in
termini sia di posizioni lavorative sia di occupati, in un dato territorio e in una data finestra
temporale. In particolare permette di osservare e analizzare le variazioni che hanno
interessato sia il lavoro dipendente (nella sua completezza dopo il 2007; solo per il settore
privato in antecedenza) sia il lavoro parasubordinato (a partire dal 2007).
Valutazione dei servizi ricevuti
Non essendoci alcuna regolazione normativa del rapporto di servizio tra Centri per l’impiego e
le aziende, la valutazione sul gradimento dei servizi ricevuti, ad es. analisi di Customer
Satisfaction, è prerogativa dei SPI provinciali, quando non addirittura da singoli Centri per
l’impiego, si sostanzia così il già segnalato sbilanciamento nell’erogazione dei servizi: più
attenti alle ragioni dell’offerta di lavoro e poco attenta a quelle della domanda.
Emerge anche, e con molta evidenza, una forte eterogeneità delle soluzioni adottate, passando
dalla puntuale declinazione degli impegni reciproci tra Cpi e impresa (tra cui la compilazione
della valutazione di gradimento sui servizi offerti a quest’ultima), a misure a carattere
sperimentale, fino alla presenza di strumenti per la trasparenza.
Valutazione dei servizi erogati
Si deve considerare il Protocollo di intesa tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e
Unione delle Province d'Italia del 27 luglio 2010, che punta a fare dei Centri per l'impiego
provinciali luoghi chiave per gli interventi anticrisi messi in campo dal Governo e centri di
snodo pubblico per le politiche attive del lavoro e per l'erogazione di servizi.
Ferma restando la competenza delle Regioni in materia di politiche del lavoro e della
formazione, viene prevista l’elaborazione di standard di qualità e di performance per la qualità
dei servizi competenti al lavoro, richiamando gli adempimenti e i compiti assegnati dalla
normativa nazionale e in particolare dal DLgs n. 150/09.
Il protocollo, considerando strategico l'obiettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
volto a contrastare gli effetti della crisi attraverso la promozione e il rafforzamento delle
istituzioni del mercato del lavoro, individua nei centri per l'impiego i luoghi indispensabili per
avvicinare e rendere accessibili i servizi, gli incentivi e le politiche direttamente ai cittadini e
alle imprese.
Viene sottolineato l’obiettivo di rafforzare nell’ambito della pianificazione provinciale la qualità
dei servizi erogati ed il raccordo tra servizi pubblici e privati per il mercato del lavoro e di
promuovere l’integrazione tra formazione e lavoro, come sistemi informativi accessibili per i
cittadini e le imprese con un forte raccordo con gli attori del mercato del lavoro locale.
Tra le altre azioni previste sono da evidenziare l'accesso ai Cpi alle banche dati amministrative
(Inps, Comunicazione obbligatorie, etc.), l'istituzione di una cabina di regia per il monitoraggio,
la valutazione e la verifica dei servizi per l'impiego provinciali, la costituzione degli osservatori
provinciali sui fabbisogni di competenze e di figure professionali dei sistemi produttivi locali agli
36
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
interventi per migliorare la qualità delle politiche attive rivolte alle persone immigrate.
Secondo il protocollo, poi i Centri provinciali dovranno attivare punti di informazione per
l'autoimpiego e il microcredito destinati ai soggetti percettori di sostegno al reddito o
svantaggiati.
La premessa per tutte le iniziative è il miglioramento della qualità dei servizi erogati, a questo
proposito è stata prevista l'istituzione dell'Osservatorio nazionale sull'inserimento
occupazionale dei soggetti che usufruiscono dei servizi erogati dai centri provinciali e sarà
individuato un piano di miglioramento che definirà gli obiettivi strategici e le risorse destinate
ad accompagnare l'adeguamento il rafforzamento dei servizi, anche con sistemi premianti per i
Centri per l'Impiego che dovranno adottare i criteri di valutazione previsti dal decreto Brunetta.
L'Upi e il Ministero si impegnano con il protocollo a collaborare per coordinare l'attuazione delle
misure di programmazione del Fondo sociale europeo e dei Programmi Operativi nazionali che
interessano il livello provinciale.
È prevista, inoltre, la creazione, con le agenzie tecniche del Ministero del Lavoro, di un
sistema permanente per l’informazione e lo scambio di buone prassi nonché la costituzione di
una comunità professionale dei responsabili dei servizi per l’impiego provinciali che si avvarrà
dei risultati del monitoraggio dei servizi per il lavoro pubblici e privati condotto dall’Isfol.
Il Protocollo di intesa prevede infine l’elaborazione e promozione di un piano di miglioramento
volto ad individuare:





obiettivi strategici;
scadenze temporali;
modalità di monitoraggio del processo di adeguamento dei servizi per l’impiego con
l’individuazione dei relativi indicatori;
risorse appositamente destinate ad accompagnare l’adeguamento e rafforzamento dei
servizi per l’impiego;
sistema premiante per i Centri per l’Impiego che raggiungono gli obiettivi prefissati facendo
riferimento a quanto previsto dal comma 2 dell’art. 5 del DLgs n. 150/09.
Viene sottolineata la necessità che le province aumentino l’attenzione sulle risorse, gli obiettivi
e le responsabilità in capo agli uffici competenti in materia di servizi per il lavoro.
Infine le Parti convengono sulla comunicazione dei dati relativi alle performance delle Province
in materia di servizi per il lavoro alla Commissione Indipendente per la Valutazione della
Trasparenza e dell’Integrità delle amministrazioni pubbliche (CIVIT) di cui all’art. 13 del citato
DLgs n.150/09.
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE
Studi di settore
Per quanto riguarda il monitoraggio dello scenario occupazionale, va sottolineato che le Regioni
hanno istituito Agenzie per il lavoro, nelle cui attività rientra l’analisi del mercato del lavoro a
livello locale. Attraverso gli Osservatori del mercato del lavoro si rilevano, si elaborano i dati
relativi alle imprese, agli occupati, disoccupati, all’andamento demografico e i flussi di
manodopera che si verificano nella Regione sia nel settore privato che in quello pubblico.
Vengono inoltre effettuate indagini, studi e ricerche sui problemi connessi alla politiche del
lavoro, all’occupazione ed alla formazione professionale, con particolare riguardo alle qualifiche
maggiormente richieste dai datori di lavoro.
In una indagine fatta dall’Isfol nel 2008, e alla quale hanno risposto solo 101 Cpi delle
province, risulta che queste analisi specifiche e ad hoc è realizzata da poco più del 68% degli
uffici consultati, con punte dell’82,6% nel Nord-Est ma anche con criticità evidente, come
risulta il dato delle isole con appena il 25% di studi realizzati.
Ancora più evidente è lo scarto se si considera la sistematicità di queste analisi, che è
37
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
realizzata in media dal 39,6% degli uffici provinciali consultati, con punte del 47,6% per i Cpi
del Centro del paese a fronte dell’8,3% delle isole.
Collaborazioni e Partenariati
La stipula di accordi e altre forme di partenariato tra Cpi e aziende si è sviluppata soprattutto
attraverso lo strumento dei Patti di servizio tra un singolo Cpi e un’azienda. La percentuale di
imprese che ricorrono al patto di servizio per macroarea geografica, a fronte di una media
nazionale del 18,8%, vede le regioni del Nord sostanzialmente in linea con questa media, si
riscontra una maggiore incidenza sia in quelle del Centro (23,8%), ma soprattutto nelle Isole,
dove il tasso risulta più elevato (25%). Il Sud offre un valore percentuale minore rispetto alle
altre aree.
Nel Protocollo di intesa tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Unione delle Province
d'Italia del 27 luglio 2010, viene sottolineata la necessità di prevedere il collegamento tra il
patto di servizio stipulato dai centri per l’impiego provinciali con i cittadini e le imprese e la
dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro di cui all’art.19 del DL n. 185/08, con il
relativo meccanismo sanzionatorio in funzione della promozione di misure di politica attiva e di
attività orientamento, formazione, preselezione, consulenza ed assistenza utili per chi cerca
lavoro e per chi cerca lavoratori e di sostenere il coordinamento tra la funzione dei servizi per
l’impiego e le misure di politica del lavoro e della formazione definite dalla programmazione e
legislazione nazionale e regionale.
Va poi considerato il rapporto pubblico/privato, di collaborazione tra i servizi pubblici per
l’impiego e le agenzie private per il lavoro. Si tratta di uno snodo centrale per contrastare con
efficacia gli effetti occupazionali della crisi economica, al fine di realizzare servizi alle persone
ed alle imprese, sempre più efficaci.
Va considerata anche la Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 13
gennaio 2011, n. 3, "Chiarimenti operativi attinenti alle novità normative contenute nella
Legge n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro) in materia di regimi di autorizzazione all'incontro
tra la domanda e l'offerta di lavoro (artt. 4, 5, 6 e 15, DLgs n. 276/03)".
Facendo seguito alla modifica degli artt. 4, 5, 6 e 15, DLgs n. 276/03 da parte dell'art. 48 del
Collegato Lavoro, il Ministero del Lavoro ha fornito istruzioni operative riguardo il regime
autorizzatorio degli operatori del mercato del lavoro.
Preliminarmente il Ministero rileva che il Collegato Lavoro ha potenziato il sistema dei servizi
per l'impiego ed i flussi informativi ed ha migliorato le prestazioni erogate al fine di ottimizzare
la programmazione e la gestione delle politiche attive del lavoro.
L'art. 48, c. 1 del Collegato Lavoro ha previsto il termine perentorio di 90 gg. entro cui le
Agenzie per il lavoro, già in possesso di un'autorizzazione provvisoria, debbano presentare la
richiesta di autorizzazione a tempo indeterminato. Tale autorizzazione non può essere richiesta
prima che siano trascorsi 2 anni dal rilascio dell'autorizzazione provvisoria. Trascorsi 90 giorni
senza che sia stata presentata la richiesta l'autorizzazione provvisoria perde efficacia. La
richiesta dovrà contenere l'attestazione del possesso dei requisiti giuridici e finanziari previsti
dalla normativa in materia. Dal sito del Ministero si può scaricare tutta la modulistica utile per
la predisposizione della richiesta di autorizzazione.
Già l'art. 5, c. 1 del DLgs n. 276/03 prevedeva gli obblighi di interconnessione alla Borsa
Continua Nazionale del Lavoro (BCNL) e l'invio all'Autorità concedente delle informazioni
strategiche, l'art. 48, c. 2 del Collegato Lavoro ha indicato le informazioni strategiche che le
Agenzie sono tenute a comunicare all'Autorità concedente. La comunicazione di tali
informazioni è considerato requisito per richiedere il rilascio e la conservazione
dell'autorizzazione e la mancata comunicazione delle informazioni è sanzionata con la revoca
dell'autorizzazione, previa diffida e sospensione.
Le Università dovranno conferire le informazioni strategiche ed in particolare i curricula dei
propri studenti tramite la pubblicazione sui siti internet di ciascun Ateneo e la loro successiva
trasmissione alla BCNL.
38
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
La circolazione delle informazioni strategiche è assicurata dalla cooperazione applicativa
nell'ambito BNCL attraverso Cliclavoro.
L'art. 48, c. 6 del Collegato Lavoro ha introdotto l'art. 15, c. 1 bis del DLgs n. 276/03 che
prevede anche per le Pubbliche Amministrazioni l'obbligo di trasferire alla BCNL attraverso
Cliclavoro le informazioni relative alla procedure comparative per l'attribuzione degli incarichi di
collaborazione, quelle riguardanti le procedure selettive e di avviamento del personale
somministrato, per esigenze temporanee ed eccezionali.
Il Collegato Lavoro ha introdotto inoltre il c. 8 ter all'art. 6 del DLgs n. 276/03 secondo cui le
Università, le Associazioni di datori di lavoro e di prestatori di lavoro, le Associazioni in
possesso di riconoscimento istituzionale e gli Enti Bilaterali nonché i gestori di siti internet,
anziché richiedere un'autorizzazione provvisoria, dovranno comunicare preventivamente l'inizio
delle attività di intermediazione al Ministero ed autocertificare il possesso dei requisiti richiesti.
L'art. 6, c. 8, secondo periodo, del DLgs n. 276/03 conferisce al Ministero il potere di sostituirsi
alle Regioni o le Province Autonome nel rilascio di autorizzazioni regionali o provinciali
all'attività di intermediazione fintantoché quest'ultime non provvederanno a disciplinare la
materia con leggi regionali o provinciali e con i regolamenti attuativi, se previsti.
Best Practices sui servizi alle imprese
A titolo esemplificativo dell’evoluzione che sta caratterizzando i Centro per l’impiego, una
esperienza di interesse è quella realizzato dalla provincia della Spezia, e cioè il progetto
OPTIMI.SPI – Elaborazione di un modello condiviso di analisi e ottimizzazione della qualità dei
Servizi per l'impiego.
Il partenariato del progetto OPTIMI.SPI è composto dalla Provincia della Spezia, soggetto
capofila, Provincia di Genova, Provincia di Parma e Provincia di Modena. Le quattro Province
proponenti vengono supportate da un partner tecnico qualificato, l’Associazione TECLA,
Associazione di Province che, in qualità di struttura di assistenza tecnica dell’UPI nazionale in
materia di politiche comunitarie. In aggiunta il progetto vede il coinvolgimento di ISFOL, di
ASSOLAVORO e di ASSORES.
Il Progetto OPTIMI.SPI si configura come un insieme di azioni di analisi ed intervento parallele
su otto Servizi per l’impiego territoriali (quattro del centro nord ed altrettanti del centro sud), i
quali, nell’ambito di una cornice strategica e operativa comune, sviluppano sinergie e
collaborazioni al fine di attivare un nuovo processo di messa a regime qualitativa dei servizi
per il lavoro pubblici e privati, in linea con le priorità della Strategia di Lisbona rinnovata e del
Masterplan nazionale dei servizi per il lavoro 2007-2013. La pista su cui si è focalizzato il
lavoro è stata quella dello sviluppo di sistemi di monitoraggio e valutazione come strumenti
utili a fornire riscontro sul prodotto offerto e criteri per riprogrammare strategie e distribuzione
delle risorse.
L’iniziativa prevede il coinvolgimento diretto dei Centri per l’impiego al fine di produrre una
“fotografia” dei singoli contesti territoriali e un’analisi del livello di maturità rispetto ai servizi
erogati, anche in rapporto alle eventuali collaborazioni esistenti con le agenzie di
intermediazione private e con le aziende distribuite sul territorio.
Il carattere di innovatività espresso dal progetto OPTIMI.SPI è rappresentato dallo sviluppo di
modalità di lavoro coordinato per l'elaborazione di modelli e quadri operativi comuni in tema di
analisi dei livelli di qualità e di adeguamento dei servizi a standard più elevati, di cooperazione
efficace tra pubblico e privato nei Servizi per l’impiego e di contributo dei territori locali alla
capacità di risposta nazionale alle sfide imposte da un mercato del lavoro globale. L’avere
adottato una cooperazione multilivello può favorire la creazione di prassi, modelli e
metodologie valide per i Servizi per l’impiego locali ma flessibili e con caratteristiche di
potenziale trasferibilità anche a livello nazionale, in considerazione del lavoro congiunto
realizzato nei gruppi interprovinciali. OPTIMI.SPI è stato inoltre promosso al fine di individuare
potenziali partner transnazionali pubblici e privati in grado di favorirne la sostenibilità, una
volta terminato. La rete costituita nell’ambito del progetto OPTIMI.SPI costituisce pertanto un
elemento caratterizzante la possibilità di essere adottato ad altri livelli di intervento e in altre
39
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Amministrazioni provinciali, in un’ottica di mainstreaming di tipo verticale. Da ultimo, il valore
aggiunto del progetto OPTIMI.SPI consiste nel suo procedimento dal basso verso l’alto
(“bottom-up”) e nella creazione di relazioni di confronto e di dialogo fra Province del centronord e del centro-sud, al fine di portare un contributo significativo alle strategie nazionali in
termini di proposte concrete e ragionate circa la maggiore integrazione funzionale e operativa
fra Servizi per l’impiego italiani e migliore qualità dei servizi erogati nell'ambito di accordi
territoriali con soggetti privati idonei.
Il progetto è durato complessivamente 11 mesi, dal mese di gennaio 2008 e si è concluso nel
mese di novembre 2008.
Questa esperienza si può consultare nella Banca Dati delle Buone Prassi di Italia Lavoro S.p.A.
al seguente indirizzo:
http://bancadati.italialavoro.it/BDD_WEB/directly.do?w=3&p=BUONEPRASSI&titolo=buonepra
ssi_413.jsp
Misure anticrisi
Va in primo luogo menzionato il Protocollo di intesa tra Ministero del Lavoro e delle Politiche
Sociali e Unione delle Province d'Italia del 27 luglio 2010, cha ha previsto il potenziamento su
tutto il territorio nazionale, in coerenza con i sistemi regionali del lavoro, della gamma dei
servizi offerti dalle Province tramite i centri per l’impiego al fine di agevolare l’erogazione di
tutti quei servizi che si rendono necessari per contrastare gli effetti occupazionali della crisi
economica e facilitare l’uscita dalla fase di recessione, tra i quali:







l’erogazione dei voucher sul lavoro accessorio presso i centri per l’impiego;
l’attivazione della certificazione dei contratti ai sensi dell’art.78 del DLgs n. 276/03;
il collegamento alle Banche dati amministrative da parte dei Cpi (banca dati percettori
INPS, Comunicazioni Obbligatorie, ecc.);
il conferimento dei dati relativi all’offerta di personale sulla Borsa lavoro e, quindi, la
raccolta delle indicazioni dei lavoratori;
la pubblicità delle vacancies delle imprese;
il potenziamento della rete Eures per la mobilità geografica dei lavoratori;
la promozione dell’apprendistato e dei tirocini in impresa.
Non sono state previste misure specifiche erogabili da parte dei servizi alle imprese, come
risposte alla crisi, ma il Governo Italiano ha messo in campo degli interventi diretti a
fronteggiare la crisi occupazionale, attraverso gli ammortizzatori sociali, che hanno permesso
ai lavoratori di conservare il posto di lavoro e alle imprese di non licenziare. Non si tratta però
solo di misure di politiche passive.
Va infatti considerato che le politiche del lavoro possono essere attive o passive, ma l’attuale
congiuntura economica ha determinato un parziale superamento di questa dicotomia.
“Nell’ambito del piano d’azione di contrasto alla crisi, l’Italia, ha infatti individuato una serie di
linee strategiche e operative, facendo interagire le politiche passive, finanziate con i fondi
nazionali, e le politiche attive, realizzate con il supporto del Fondo sociale europeo.
L’attuale scenario economico richiede, infatti, azioni urgenti da intraprendere per fronteggiare
la crisi in atto, per conservare e potenziare le competenze del capitale umano e per mantenere
i lavoratori nel sistema produttivo, in particolare le categorie più svantaggiate. I sistemi della
formazione e del lavoro devono offrire risposte tempestive, efficaci e pertinenti ai bisogni dei
lavoratori e del contesto produttivo, anche attraverso azioni in grado di evidenziare criticità e
punti di forza di interventi di welfare to work e proponendo alla persona interessata idonei
percorsi formativi per il mantenimento o l’accrescimento delle competenze possedute, in modo
da favorirne il rientro nel mercato del lavoro. Su questo Programma di interventi si è aperto un
confronto con le Regioni e le Province autonome, in quanto nel nostro Paese la competenza in
materia di politiche passive spetta dello Stato, mentre la competenza in materia di occupazione
e formazione è propria delle Regioni. Quindi – è stato sottolineato - il presupposto del buon
40
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
fine dell’operazione è quello di una forte e leale collaborazione fra il Governo centrale e le
Regioni. Il confronto è approdato ad un’Intesa istituzionale sugli ammortizzatori sociali in sede
di Conferenza Stato-Regioni del 12 febbraio 2009” (M. Mancini, 2009), che ha garantito la
possibilità ai dipendenti delle imprese in crisi di non perdere il lavoro, in attesa della ripresa
economica e che è stato valutato positivamente anche a livello europeo.
Va anche considerata la Legge 28 gennaio 2009, n. 2, “Conversione in Legge, con
modificazioni, del Decreto Legge 29 novembre 2008, n. 185, recante misure urgenti per il
sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti crisi il
Quadro Strategico Nazionale”.
La manovra anti crisi ha previsto una copertura finanziaria pari a 4.996,9 milioni di euro per il
2009, 2.112 milioni di euro per il 2010 e 2.434,5 milioni di euro per il 2011. Le misure
adottate sono molteplici: bonus straordinario per famiglie, lavoratori pensionati e non
autosufficienza (art. 1); mutui prima casa;(art. 2); Fondo per il credito per i nuovi nati (art.
4); detassazione dei contratti di produttività: tali misure trovano applicazione, entro il limite di
importo complessivo di 6.000 euro lordi, con esclusivo riferimento al settore privato e per i
titolari di reddito di lavoro dipendente non superiore, nell'anno 2008, a 35 mila euro (art. 5);
deduzione dall’IRES e dall’IRPEF della quota di IRAP relativa al costo del lavoro e degli interessi
(art. 6); riduzione di 3 punti percentuali dell’acconto IRES e IRAP (art. 10); riduzione dei costi
amministrativi a carico delle imprese (art. 16).
Discorso a parte merita l’art. 19 sugli ammortizzatori sociali. Nell'ambito del Fondo per
l'occupazione sono preordinate le somme di 289 milioni di euro per l'anno 2009, di 304 milioni
di euro per ciascuno degli anni 2010 e 2011 e di 54 milioni di euro a decorrere dall'anno 2012,
nei limiti delle quali è riconosciuto l'accesso, ai seguenti istituti di tutela del reddito in caso di
sospensione dal lavoro: l’indennità ordinaria di disoccupazione non agricola con requisiti
normali e ridotti; in via sperimentale per il triennio 2009 2011, in caso di sospensione per crisi
aziendali o occupazionali o in caso di licenziamento, pari all'indennità ordinaria di
disoccupazione con requisiti normali per i lavoratori assunti con la qualifica di apprendista alla
data di entrata in vigore del decreto convertito in Legge e con almeno tre mesi di servizio
presso l'azienda interessata dal trattamento.
In via sperimentale per il triennio 2009 2011, nei soli casi di fine lavoro, è riconosciuta una
somma liquidata in un'unica soluzione pari al 10% del reddito percepito l'anno precedente, ai
collaboratori coordinati e continuativi (ora è portata al 30% dalla Finanziaria 2010). Le risorse
finanziarie destinate agli ammortizzatori sociali in deroga alla vigente normativa, possono
essere utilizzate con riferimento a tutte le tipologie di lavoro subordinato, compresi i contratti
di apprendistato e di somministrazione.
Si segnala il comma 10 - dal quale è stato eliminato il riferimento esplicito al “Patto di servizio”
- che prevede che il diritto a percepire qualsiasi trattamento di sostegno al reddito, ai sensi
della legislazione vigente in materia di ammortizzatori sociali, è subordinato alla dichiarazione
di immediata disponibilità al lavoro o a un percorso di riqualificazione professionale. In caso di
rifiuto di sottoscrivere la dichiarazione di immediata disponibilità ovvero, una volta sottoscritta
la dichiarazione, in caso di rifiuto di un percorso di riqualificazione professionale o di un lavoro
congruo il lavoratore destinatario dei trattamenti di sostegno del reddito perde il diritto a
qualsiasi erogazione di carattere retributivo e previdenziale, anche a carico del datore di
lavoro, fatti salvi i diritti già maturati.
L'Accordo Stato-Regioni per il finanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga per il 20112012, del 20 aprile 2011, ha poi prorogato per l'anno in corso e per l'anno a venire, l'Accordo
sugli ammortizzatori sociali in deroga già in vigore per il 2009-2010. Il Governo e le Regioni
confermano quindi, per il 2011 e per il 2012, la strategia adottata nel corso del biennio 20092010 e, contestualmente, danno nuovo vigore alle misure in termini di politica attiva, al fine di
evitare il formarsi di disoccupazione di lunga durata. Concordano anche sulla necessità di dare
concretezza agli interventi di sostegno al reddito e di politiche attive nell’ambito del sistema
degli ammortizzatori sociali in deroga con i Fondi interprofessionali e con gli Enti bilaterali.
Concordano inoltre di estendere per il biennio 2011-2012, previa verifica con le parti sociali, la
validità delle linee guida per la formazione per il 2010 contenute nella intesa del 17 febbraio
41
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
2010. Il Governo e le Regioni concordano, in particolare, sulla necessità di rafforzare le
sinergie tra politiche occupazionali e politiche formative e si impegnano pertanto a
programmare e attuare a favore dei lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in deroga,
politiche attive del lavoro attraverso:



il coinvolgimento delle imprese che fanno richiesta di ammortizzatori sociali in deroga nel
processo di gestione delle politiche attive a favore dei lavoratori coinvolti;
il coinvolgimento dei servizi competenti nei processi di definizione e di attivazione delle
politiche attive;
la diffusione e valorizzazione presso i sistemi e servizi competenti e presso i lavoratori del
patrimonio informativo in tema di fabbisogni delle competenze reso disponibile dal sistema
Excelsior e dai sistemi informativi regionali allo scopo di superare il disallineamento
formativo e professionale fra le competenze richieste dalle imprese e quelle presenti nel
mercato del lavoro, valorizzando il sistema di ricerca di lavoro Cliclavoro promosso dal
Ministero del Lavoro e quelli sviluppati in sede regionale.
Il Governo e le Regioni si impegnano ad adottare tutte le misure ed i provvedimenti necessari
a migliorare l'intermediazione tra domanda e offerta di lavoro e i raccordi con i sistemi delle
imprese, dell'istruzione, della formazione e delle politiche sociali, valorizzando presso tutti i
soggetti interessati la funzione dei sistemi informativi disponibili. Il riferimento è, in
particolare, a Cliclavoro e al Sistema Informativo Percettori reso disponibile dall’INPS. Il
Governo e le Regioni si impegnano a promuovere una più efficace sinergia fra i diversi
organismi e fondi, pubblici e privati, comunitari, nazionali e regionali attivabili, ai fini della
costruzione di una più ampia rete di tutele, e dei percorsi di riqualificazione e di reinserimento
nel mercato del lavoro.
Il Governo e le Regioni, fermo restando che le autorizzazioni dei trattamenti di ammortizzatori
in deroga dovranno essere contenute entro la data del 31 dicembre 2011, si impegnano al fine
del reimpiego nell’azienda o della ricollocazione sul mercato del lavoro anche con l’eventuale
utilizzo di risorse delle imprese e dei fondi interprofessionali a rendere effettiva la
partecipazione dei lavoratori ai percorsi di politiche attive e di formazione/riqualificazione. Il
Governo e le Regioni si attiveranno per la collaborazione nel sistema degli ammortizzatori in
deroga dei Fondi Interprofessionali e degli Enti bilaterali. Il Governo conferma lo stanziamento
previsto dalla Legge di stabilità di 1 miliardo di euro per gli interventi a sostegno del reddito a
cui si aggiungono 600 milioni di residui del biennio 2009-2010. Le Regioni concorrono con la
parte non utilizzata dello stanziamento di 2,2 miliardi di euro, fino al suo esaurimento. La
proporzione di utilizzo delle risorse tra politiche passive e attive viene modificata da 70-30 a
60-40.
42
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
AUSTRIA
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI
La presentazione dei servizi
In Austria è l’agenzia del lavoro, chiamata AMS (Arbeitsmarktservice - Servizio per il mercato
del lavoro), che ha il compito di offrire alle imprese consulenza e supporto per:




la
la
la
la
ricerca e la selezione di personale;
qualificazione e la formazione dei dipendenti delle aziende;
conservazione dei posti di lavoro in tempi di crisi;
facilitazione delle pari opportunità fra uomo e donna.
Per svolgere le proprie attività l’AMS si avvale di diversi strumenti, tra questi quelli più
importanti sono di natura elettronica:


l’ eJob-Room, una borsa del lavoro virtuale dove lavoratori e imprese, una volte registrati,
possono incontrarsi con contatti e-mail o SMS, per approfondire i contenuti delle richieste
riguardo a qualifiche e profili;
l’ eAMS-Konto, un “account” virtuale che un’impresa richiede all’operatore competente. Una
volta registrata, l’azienda può usufruire dei servizi per le imprese 24 ore al giorno, in
particolare l’accesso alla borsa del lavoro, la richiesta di sussidi e la richiesta di assunzione
di personale estero.
Rispetto a un totale di 5.256 dipendenti (dato pubblicato dall’AMS per il 2009), l’AMS mette a
disposizione delle imprese un team forte di 800 collaboratori. Questo fatto sottolinea
l’importanza che le relazioni con le aziende rivestono per l’AMS. L’agenzia si impegna inoltre ad
avviare le attività di ricerca e collocamento entro 48 ore dall’incarico ricevuto.
Un aspetto importante per l’AMS è la trasparenza dell’organizzazione interna, l’AMS pubblica
sul suo sito il nome e una foto di ogni direttore delle 101 agenzie territoriali, con l’indirizzo e la
foto dell’agenzia, il numero di telefono (centrale) e di fax, oltre all’indirizzo e-mail dell’ufficio.
Alcuni direttori hanno aggiunto anche il loro indirizzo e-mail personale.
Per le imprese che intendono fare reclami o inviare commenti circa la qualità dei servizi, ci
sono due possibilità: o si rivolgono ai direttori dell’agenzia territoriale competente oppure a
uno specifico referente a livello regionale chiamato Ombudsman. Sul sito dell’AMS si trovano i
nomi dei nove referenti regionali con foto, indirizzo, numeri di telefono e fax, indirizzo e-mail.
Inoltre per quanto riguarda i servizi di mobilità professionale all’interno della rete EURES, l’AMS
ha pubblicato sul suo sito un questionario sulla qualità dei loro servizi EURES, il quale può
essere compilato online in modo anonimo.
Modalità di richiesta dei servizi
Le imprese possono richiedere i servizi attraverso vari canali:





telefono;
e-mail;
recandosi presso gli uffici senza appuntamento;
fissando telefonicamente o via mail l’appuntamento con il funzionario in sede;
ricevendo un funzionario presso la propria sede aziendale.
43
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Data la struttura snella dell’AMS, si nota quindi un forte incoraggiamento da parte
dell’organizzazione ad usufruire dei canali elettronici.
In particolare, per quanto riguarda l’appuntamento presso le imprese, l’AMS ha introdotto negli
ultimi anni un servizio mobile per acquisire nuovi clienti: l’eMOTION Tour. Fra marzo e maggio
di ogni anno un gruppo di funzionari assegnati ai servizi alle imprese, di solito in coppia,
partono dalla loro agenzia territoriale in una minicar con il logo dell’AMS ben visibile e visitano
le imprese del loro territorio.
Il tour del 2010, oltre che all’acquisizione di nuovi clienti fra le imprese, era dedicato
soprattutto all’informazione sul nuovo servizio dell’account virtuale che le imprese possono
creare sul portale dell’AMS per gestire una serie di servizi online.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
Struttura e Organigramma dei servizi alle imprese
Come detto in precedenza l’AMS ha assegnato un numero di funzionari piuttosto alto ai servizi
alle imprese: 800 operatori, distribuiti su tutto il territorio nazionale, che si occupano delle
esigenze delle aziende.
I servizi sono offerti su diversi livelli operativi: la maggior parte degli operatori dell’AMS
operano come consulenti per le singole imprese, mentre per i grandi gruppi presenti sul
territorio nazionale viene offerto un servizio particolare chiamato “Key Account Management”
che mette a disposizione un referente regionale unico con il compito di smistare le vacancy alle
varie agenzie territoriali secondo competenza.
Grandi gruppi, come ad esempio la catena di supermercati REWE con 37 mila dipendenti che
rappresenta uno dei più grandi datori di lavoro in Austria, usufruiscono di questo servizio per
trovare personale per una moltitudine di profili professionali, dagli autisti, ai commessi, agli
specialisti IT, contabili e manager. Anche se la selezione finale e l’assunzione secondo le linee
guida del gruppo, spettano ai singoli direttori delle 2 mila filiali dei supermercati presenti in
Austria, la pubblicazione dei posti vacanti e il contatto con l’AMS avvengono attraverso il
referente regionale del “Key Account Management”, il quale viene contattato dal reparto
risorse umane di REWE.
L’intero sistema è supportato dalla creazione di profili professionali validi per tutto il territorio
nazionale. I rispettivi moduli contengono il nome del referente locale dell’AMS al quale un
candidato interessato si può rivolgere e questa procedura accelera il collocamento per
entrambe le parti.
Per la pubblicazione dei posti vacanti, l’AMS mette a disposizione il suo portale di
collocamento, l’eJob-Room e il portale della rete EURES, secondo quanto desiderato dal cliente.
Su richiesta, gli operatori dell’AMS offrono inoltre un servizio di preselezione dei candidati
secondo i criteri stabiliti insieme con l’impresa, impegnandosi a fornire una rosa di candidati in
tempi rapidi.
Per le imprese che cercano lavoratori dagli altri paesi europei, l’AMS ha instaurato una rete di
16 consulenti per la mobilità professionale che fanno parte della rete europea EURES.
Non sono disponibili dati sul numero di imprese gestite da parte di ogni funzionario o sul
budget annuale in termini di servizi alle imprese mentre, come abbiamo già evidenziato, il
numero di addetti dedicato ai servizi alle imprese si presenta comunque menzionato rilevante.
44
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
SERVIZI OFFERTI
Servizi alle imprese gestiti dai PES
I servizi online offerti alle imprese dall’AMS categorie possono essere di due tipi:
a) servizi informativi, rappresentati da opuscoli scaricabili su tutte le tematiche che possano
interessare un’impresa (ricerca di personale, uso dei servizi interattivi, questioni legali e
amministrative, l’erogazione di aiuti e sussidi, in particolare per i programmi di formazione e
riqualificazione professionale).
b) servizi interattivi, per facilitare e accelerare i servizi alle imprese e così strutturati:



eAMS-Konto, è un account virtuale che permette alle imprese di usufruire di tutti i servizi
online dell’AMS, come la ricerca di personale (attraverso un link diretto sul portale del
lavoro o in modalità assistita da un operatore), la richiesta di sussidi, la richiesta per
l’assunzione di lavoratori esteri, la richiesta di informazioni specifiche. Le credenziali di
accesso vengono fornite dall’operatore competente.
eJob-Room, è la borsa del lavoro virtuale accessibile a imprese, lavoratori ed istituzioni
previa registrazione. Se la registrazione è effettuata online l’AMS garantisce l’attivazione
del servizio da parte del suo “Help center” entro 24 ore, mentre se il consulente AMS si
reca direttamente in azienda l’account è attivato immediatamente. L’eJob-Room contiene
una media di 230 mila CV da parte dei lavoratori e 53.000 posti vacanti (dati del 2010)
rendendolo il portale di matching più grande in Austria. Sul sito principale dell’AMS (nella
rubrica “About us”) si trova una specie di orologio che segnala in tempo reale il numero dei
nuovi posti di lavoro in offerta e le assunzioni avvenute in giornata grazie ai servizi di
collocamento dell’AMS (al 14 Gennaio 2011 si legge: 2476 nuove assunzioni, 2011 nuovi
posti di lavoro).
Lehrstellenbörse, è un portale che contiene la borsa dei posti di apprendistato.
Pre-selezione e Selezione di personale
Dai dati disponibili a marzo 2011 la borsa del lavoro (eJob-Room) contiene circa 220 mila CV.
Per quanto riguarda le modalità di ricerca, un’impresa può cercare candidati autonomamente
con una serie di filtri come la professione richiesta, la qualificazione, il profilo dei candidati, la
provenienza geografica e altri dettagli.
Per ogni pubblicazione di un posto vacante il software della borsa crea una mailbox specifica
per ricevere le risposte dei potenziali candidati, inoltre invia un SMS o una email (secondo
quanto scelto dall’impresa) per comunicare la presenza di messaggi nella mailbox. L’AMS offre
specifici servizi di assistenza nella ricerca di personale idoneo,quali:


la pubblicazione del posto vacante per conto del datore di lavoro;
una preselezione dei candidati, servizio molto apprezzato da parte delle imprese come
testimoniano numerose interviste con i loro responsabili pubblicate dai giornali austriaci.
Su richiesta, l’AMS effettua una preselezione di potenziali candidati secondo le esigenze
dell’impresa ed i criteri stabiliti nel colloquio fra l’operatore e l’impresa. La valutazione e la
preselezione avvengono secondo le stesse procedure su tutto il territorio nazionale, fatto che
garantisce ad un’impresa in cerca di lavoratori per sedi multiple un trattamento uniforme dei
candidati.
L’AMS, come anche altri servizi per il lavoro europei, organizza periodicamente, in
collaborazione con le imprese, degli eventi di reclutamento.
45
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Nel campo dell’impiego di lavoratori disabili, i consulenti dell’AMS supportano le imprese con la
definizione del profilo professionale e con la preselezione dei candidati. Nel corso della loro
visita presso l’azienda, gli operatori forniscono una consulenza su questioni legali, possibili
sussidi, i requisiti per un posto di lavoro che incontra le esigenze specifiche di una persona con
disabilità.
Inoltre informano sulle varie possibilità di impiegare lavoratori disabili ed i settori nei quali
possono trovare la giusta collocazione.
Per quanto riguarda i sussidi per l’impiego di lavoratori disabili l’Austria applica tre tipi diversi
di misure:



incentivi per l’assunzione di lavoratori disabili;
sussidi per il mantenimento di un posto di lavoro da parte di una persona con disabilità;
compensazioni salariali necessarie a causa della ridotta capacità di lavoro.
Per la ricerca di lavoratori a domicilio, badanti e baby-sitter, i datori di lavoro privati possono
rivolgersi alle agenzie territoriali dell’AMS o pubblicare il posto vacante direttamente nel
portale di collocamento registrandosi come impresa.
L’AMS fornisce l’assistenza anche per la ricerca di personale nel campo delle au-pair, un
impiego che in Austria è soggetto a regole molto precise e rigide per quanto riguarda l’età, le
condizioni contrattuali, lo stipendio, le ferie, le condizioni di assunzione e il permesso di lavoro
per lavoratori provenienti da paesi fuori dall’UE. Informazioni più dettagliate al riguardo si
possono trovare sul sito dell’AMS.
L’AMS, nei suoi opuscoli, non fornisce informazioni sull’assistenza linguistica per i colloqui di
lavoro. Per tanti settori, una conoscenza minima della lingua tedesca è condizione necessaria
per essere presi in considerazione per un posto di lavoro vacante.
Per quanto riguarda la rete EURES, invece, gli operatori coinvolti nella cooperazione di
frontiera spesso parlano la lingua del paese confinante o, in alternativa, l’inglese.
L’AMS non si occupa della ricerca di volontari per gli enti non profit, questo servizio del resto
non fa parte della missione dell’AMS, che ruota intorno al compito di inserire lavoratori e
apprendisti nel mercato del lavoro, oltre ad elargire ammortizzatori sociali e fornire statistiche
sullo stato del mercato del lavoro.
Esiste invece un altro tipo di volontariato che somiglia però al tirocinio ed è remunerato.
Questo tipo di impiego è diffuso nell’ambito giornalistico, nella gestione di uffici o per la
gestione di eventi. Per la ricerca di queste tipologie l’AMS mette a disposizione la sua borsa del
lavoro online come per tutti gli altri tipi di impiego.
L’AMS è anche competente per l’ammissione di diverse categorie di lavoratori esteri, in
particolare per i lavoratori stagionali. Diversamente da altri servizi, l’assistenza per
l’ammissione e l’assunzione di lavoratori esteri comporta un costo per le imprese che varia da
20 a 120 euro secondo il tipo di servizio e di permesso in questione.
La consulenza normativa
Tramite i consulenti EURES, l’AMS offre consulenza e assistenza per l’assunzione di lavoratori
comunitari. In questo campo si distingue fra lavoratori provenienti dai vecchi Stati Membri e
quelli provenienti dai nuovi Stati Membri perché l’Austria si riserva la facoltà di regolare e
restringere ove ritenuto necessario l’accesso al proprio mercato del lavoro.
I datori di lavoro intenzionati ad assumere lavoratori provenienti dai nuovi stati membri
(Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca,
Ungheria) devono fare richiesta per un permesso di lavoro (Beschäftigungsbewilligung) presso
l’AMS. Il permesso di lavoro è concesso dall’agenzia territoriale dell’AMS, dove ha sede il
datore di lavoro intenzionato all’assunzione di lavoratori esteri. Questo permesso è valido per
dodici mesi, dopodiché è possibile ottenere un permesso senza restrizioni di tempo e per tutta
l’UE.
46
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Per evitare un dumping, i lavoratori esteri devono essere assunti a condizioni paragonabili a
quelle dei lavoratori austriaci e non è concesso licenziare un lavoratore austriaco per sostituirlo
con uno estero.
Le norme di restrizione dell’accesso al mercato del lavoro austriaco sono rimaste in vigore fino
al 30 aprile 2011, con l’eccezione della Bulgaria e della Romania per i quali le restrizioni
rimarranno in vigore fino al 31 dicembre 2013.
In Austria ci sono sedici consulenti che offrono servizi di consulenza ed assistenza per la
mobilità professionale, inoltre ogni agenzia territoriale ha almeno un operatore (assistente
EURES) in grado di fornire le informazioni di base su questo settore.
l posti vacanti vengono inseriti sia nella banca dati della rete EURES (accessibile ai candidati di
31 paesi) sia nella borsa del lavoro austriaca (eJob-Room) la quale è in parte accessibile anche
per utenti non registrati.
Fra i servizi particolari offerti alle imprese si trova anche la possibilità di partecipare agli eventi
di reclutamento all’estero che l’AMS organizza insieme con i suoi partner. Questi eventi danno
l’opportunità alle imprese di conoscere potenziali candidati dei vari paesi.
Per quanto riguarda la consulenza sugli incentivi e agevolazioni nazionali all’assunzione, una
gran parte delle informazioni sono accessibili attraverso il portale dell’AMS. Comunque, per la
richiesta di molti incentivi è necessario rivolgersi di persona all’agenzia territoriale.
Le imprese austriache possono usufruire di una serie di incentivi e sussidi diversi. Ecco i più
importanti:
 Eingliederungsbeihilfe (Come back, incentivo d‘inserimento):
Si tratta di un supplemento al costo del lavoro mirato all’assunzione di un lavoratore specifico.
L’importo preciso e la durata di erogazione sono stabiliti fra le due parti (impresa/AMS)
durante il colloquio presso l’ufficio dell’AMS, secondo le necessità dell’attuale mercato del
lavoro. I requisiti necessari per l’accesso a questo incentivo possono variare regionalmente.
L’incentivo, che mira innanzitutto all’inserimento di lavoratrici disoccupate dai quarantacinque
anni in poi e di lavoratori dai cinquanta anni in poi, può essere concesso anche per chi è
disoccupato da almeno sei mesi (sotto i venticinque anni).
 Ein-Personen-Unternehmen (auto-impresa):
Per le auto-imprese intenzionate ad assumere il primo dipendente è possibile percepire un
sussidio che copre, per un massimo di un anno, un quarto dello stipendio lordo (con tetto
massimo). I destinatari, che devono lavorare per almeno il 50% delle ore settimanali, devono
essere disoccupati da almeno due settimane e registrati immediatamente dopo la conclusione
del loro apprendistato (fino ai trenta anni di età).

Sussidio
per
la
qualificazione
/l’apprendimento
continuo
dei
lavoratori:
Qualifizierungsförderung.:
In questo campo si possono distinguere tre programmi di sussidi diversi: uno strutturale
finanziato dallo Stato e da fondi FSE che parte da gennaio 2011, uno rivolto alle PMI della
Regione Burgenland e uno rivolto al settore della gastronomia e ricezione turistica (settore che
tradizionalmente soffre di una quota piuttosto alta di disoccupazione stagionale).
L’AMS copre il 60-80% dei costi della misura formativa (secondo il programma specifico) a
condizione che l’impresa interessata presenta un piano approfondito di formazione insieme con
la richiesta di aiuto.
 Sussidio per la formazione:
Questo aiuto si rivolge a giovani ragazze in settori con una quota tradizionalmente bassa di
lavoratori di sesso femminile (come la maggior parte delle professioni tecniche), giovani
svantaggiati, persone che intraprendono una formazione integrativa o persone sopra i
diciannove anni con una formazione scarsa possono per dar loro modo di aumentare la loro
occupabilità con un apprendistato.
47
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
L’erogazione è possibile per una durata massima di tre anni e copre una parte del costo che
l’impresa deve affrontare per la formazione interna. L’importo massimo è di 400 euro mensili,
con eccezione dell’apprendistato per gli over diciannove dove l’importo arriva anche fino a 755
euro
Anche le scuole di formazione possono fare richiesta per questo aiuto, in questo caso il tetto
massimo è di 345/755 euro.
 L’assunzione di lavoratori sostitutivi:
Un’impresa che vuole assumere un lavoratore a tempo determinato come sostituto di una
persona in maternità può richiedere un supplemento ai costi del lavoro. L’AMS copre circa un
terzo dello stipendio lordo per un massimo di quattro mesi. In caso di necessità di misure di
formazione copre il 50% dei costi.
Per quanto riguarda la consulenza sulle comunicazioni obbligatorie, l’AMS si concentra
soprattutto sulle informazioni in caso di licenziamenti collettivi (tanto che ha coniato il termine
“Sistema di preavviso” - Frühwarnsystem), mentre per le informazioni su tutte le altre
comunicazioni obbligatorie esiste un portale governativo che fornisce informazioni e rende
disponibile online una serie di moduli alle imprese.
Questo portale, inaugurato nel 2010 su commissione della Cancelleria Austriaca e del Ministero
delle Finanze, si chiama portale di servizio alle imprese (Unternehmensserviceportal), è
raggiungibile all’indirizzo http://www.usp.gov.at e raccoglie tutte le tematiche importanti per
un’azienda, dalla creazione della stessa, all’assunzione di dipendenti, questioni fiscali e di
contributi, di bilancio, proprietà intellettuale, norme di sicurezza sul lavoro, questioni
ambientali, concorsi ed incentivi, fino alla cessazione dell’attività.
La comunicazione circa l’assunzione di un dipendente avviene come in Germania, presso la
Cassa per la Salute, alla quale devono essere versati i contributi sociali. È quest’ente poi a
comunicare l’avvenuta assunzione all’AMS.
L’AMS fornisce inoltre informazioni e consulenza sulle procedure di licenziamento collettivo, per
il quale occorre seguire un protocollo preciso. L’articolo 45 della legge sulla facilitazione del
mercato del lavoro (Arbeitsmarktförderungsgesetz/ AMFG) stabilisce che il datore di lavoro è
tenuto ad avvisare l’AMS con il modulo apposito o una nota ufficiale scritta trenta giorni prima
del licenziamento previsto. Quest’obbligo scatta in caso di fallimento e per le aziende nelle
seguenti condizioni:




azienda
azienda
azienda
azienda
con
con
con
che
venti e meno di cento lavoratori che licenzia un minimo di cinque lavoratori;
cento/seicento lavoratori che licenzia un minimo del 5%;
più di seicento lavoratori che licenzia un minimo di trenta lavoratori;
licenzia un minimo di cinque lavoratori sopra i cinquanta anni.
I moduli necessari sono disponibili presso le agenzie territoriali dell’AMS e scaricabili dal sito
della medesima.
La scadenza di trenta giorni può essere accorciata per motivi economici specifici, ad esempio
se mette in pericolo il mantenimento degli altri posti di lavoro. In ogni caso è la direzione
regionale dell’agenzia dell’AMS competente a decidere se concedere una scadenza più breve.
Esiste inoltre l’obbligo di informazione verso i rappresentanti sindacali all’interno dell’azienda.
La comunicazione all’AMS deve includere informazioni sul numero dei dipendenti e il loro
impiego all’interno dell’impresa, il numero e il tipo di impiego dei dipendenti soggetto al
licenziamento, insieme con la loro qualifica, l’età, il genere, durata dell’impiego ed altri dati
utili. Inoltre devono essere descritte le misure sociali previste per accompagnare il
licenziamento.
I contratti di solidarietà difensivi sono un ammortizzatore sociale finalizzato al mantenimento
dell’occupazione mediante la riduzione dell’orario al fine di evitare in tutto o in parte la
riduzione o la dichiarazione di esubero di personale. In Austria esistono per questa emergenza
due tipi di aiuti: il KUG (Kurzarbeitergeld, ammortizzatore sociale per orario lavorativo ridotto)
48
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
e il sussidio per misure formative mirate ad aumentare la qualificazione dei lavoratori coinvolti.
Diversamente dalla Germania, un’impresa può richiedere questo aiuto soltanto per motivi
congiunturali, non stagionali. I moduli per la richiesta, l’opuscolo che spiega il quadro
normativo e le tabelle per il calcolo dell’importo degli aiuti possono essere scaricati dai datori di
lavoro dal sito dell’AMS. Inoltre gli operatori dell’AMS sono a disposizione delle imprese per una
consulenza più approfondita sull’argomento. La durata dell’erogazione è limitata a sei mesi, in
caso di necessità, l’impresa può richiedere il prolungamento dell’erogazione tre settimana
prima della scadenza per altri sei mesi. Su richiesta, il pagamento può essere poi prorogato
altre due volte portando la durata massima dell’erogazione a ventiquattro mesi.
La consulenza sulla legislazione del lavoro e sulle tipologie contrattuali non fa parte della
missione dell’AMS. Un elenco dettagliato con opuscoli scaricabili si trova però sul portale
governativo per i servizi alle imprese, UPS.
Per quanto riguarda le imprese pubbliche, esse fanno transitare la loro domanda sia attraverso
l’AMS (tramite il portale del lavoro), sia con i propri canali (primi tra tutti i loro portali
istituzionali, ad esempio quello delle Ferrovie statali).
Un esempio interessante ed esemplificativo è quello della Polizia, la quale cerca attraverso il
portale del lavoro dell’AMS giovani che vogliano entrare in servizio tramite un apprendistato di
due anni. Poi, nell’annuncio stesso, si indica il fatto che i moduli di partecipazione sono
scaricabili dal sito della Polizia. Le Ferrovie invece gestiscono le loro vacancy tramite un loro
sito aziendale di recruiting, prassi adottata da altre amministrazioni.
L’offerta formativa
In Austria la formazione professionale è gestita tramite il “sistema duale”, adottato anche in
Germania.
Il sistema duale prevede il collegamento della formazione teorica in istituti di formazione
professionale con l’apprendimento pratico che si svolge all’interno di un’azienda, il tutto
armonizzando i profili e le competenze con i mestieri e il settore industriale di riferimento.
L’esame finale dei corsi, per accedere al quale l’apprendista deve farne richiesta al reparto
competente della Camera dell’Economia (Virtschaftskammer - WKO), avviene di fronte ad una
commissione.
Va rilevato che in Austria la formazione professionale gode di uno status importante, tanto che
ben l’80% degli studenti dopo l’obbligo scolastico sceglie un indirizzo di formazione
professionale. Inoltre, sia il sistema duale che la formazione attraverso i soli istituti di
formazione professionale sono caratterizzati da una grande differenziazione e varietà di offerta
formativa.
Questi due fattori, ossia la preparazione tecnica dei giovani e l’efficienza della formazione
professionale hanno come risultato una bassa percentuale di disoccupazione giovanile. Un’altra
ricaduta importante è il fatto che i lavoratori austriaci godono di un alto riconoscimento delle
proprie competenze anche in ambito internazionale.
L’AMS ha attivato un programma di consulenza sulla formazione professionale
(Qualifizierungsberatung), che riguarda la pianificazione della formazione in modalità lifelong
learning per gestire l’intero ciclo di apprendimento di un lavoratore. Il programma, finanziato
dall’AMS e dal Fondo Sociale Europeo, si rivolge alle piccole e medie imprese fino a cinquanta
dipendenti. Le fasi della consulenza prevedono:



analisi della struttura dell’età del personale;
identificazione dei posti di lavoro con fattori di criticità per età o competenza;
elaborazione dell’analisi dei fabbisogni formativi di tutto il personale.
L’obiettivo è la creazione di piani di apprendimento orientati al ciclo della vita professionale su
target group ad alta rilevanza per le politiche attive del lavoro. La consulenza si estende anche
ad argomenti quali la gestione del personale, l’organizzazione del lavoro, la mobilità, orari di
lavoro, la productive ageing.
49
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Un nuovo programma, dal partito nel gennaio 2011, prevede un contributo economico alla
formazione professionale cofinanziato da AMS e FSE. Un’azienda sceglie, con i suoi dipendenti,
il tipo di formazione necessaria e presenta un piano di formazione all’AMS che valuta l’utilità e
la congruità del piano e può arrivare a coprire fino al 70% dei costi dei corsi di formazione. La
percentuale di finanziamento dipende principalmente dall’età dei dipendenti e dal settore. Il
tetto massimo del costo su cui si riconosce il contributo è di 10 mila euro per
corso/partecipante.
Nell’ambito delle politiche del lifelong learning in Austria nel periodo 2000-2006 la spesa media
è stata di 70 milioni di euro, di cui 11,6 finanziati dal FSE.
Per quanto riguarda gli incentivi alla formazione professionale, un attore primario è la Camera
del Lavoro (Arbeiterkammer - AK) che raccoglie tutti i lavoratori dipendenti del paese tramite
iscrizione obbligatoria. L’AK emette dei voucher formativi, selezionati ed emessi su base
regionale, che riguardano materie come l’IT o le lingue, oppure l’aggiornamento professionale
per chi è in maternità/paternità ed ha difficoltà di rientro nelle mansioni.
I voucher sono rivolti sia ai lavoratori che ai disoccupati e una particolare attenzione viene
rivolta a quegli individui caratterizzati da bassi livelli di specializzazione. Gli importi variano
secondo la regione, e vanno di regola dai 100 ai 500 euro.
Un importante fattore di sviluppo della formazione professionale in Austria è l’incentivazione
all’investimento in formazione degli individui, tramite il ricorso a politiche fiscali rivolte a
ridurre il costo del capitale investito in formazione, tramite la detrazione sul reddito del costo
della partecipazione alle attività formative. Questa misura è diretta alle persone che lavorano
correntemente, sia come dipendenti sia come lavoratori autonomi, alle quali è consentito
detrarre i costi dell’istruzione e della formazione che li qualifica per nuove forme di
occupazione (trovare o cambiare lavoro) o che sono necessarie per la loro attuale
professione/occupazione.
Al fine di ridurre i costi della formazione a carico delle imprese, l’AMS effettua una consulenza
per la creazione di una rete di piccole e medie imprese che si uniscono per attivare misure
formative in comune.
Un’azienda che dispone di un posto di tirocinio lo può pubblicare sulla Borsa del lavoro. Per
quanto riguarda le informazioni sull’attivazione di tirocini e stage, esse si trovano sul portale
governativo dei servizi alle imprese. Le informazioni riguardano procedure, contrattualistica,
tipologie di impiego.
I tirocini sono in generale gestiti direttamente dalle imprese, che li pubblicizzano nei loro siti
aziendali ed effettuano in proprio la selezione. L’AMS non fornisce un’assistenza diretta per la
gestione di tirocini o stages, tranne che nelle forme di consulenza citate nel paragrafo
precedente relative alla redazione del progetto formativo.
Le statistiche sul mercato del lavoro sono di competenza di due organizzazioni, l’AMS e
l’Istituto Federale di Statistica (Statistik Austria). L’AMS compila statistiche mensili e annuali
sulla disoccupazione, sull’offerta di posti di lavoro, sul mercato dell’apprendistato, l’impiego di
lavoratori esteri, sui percettori di indennità. I dati, che ogni direzione raccoglie nel proprio
territorio, sono riferiti primariamente alle proprie attività e agli indicatori che ne derivano, su
livello regionale e nazionale.
Le statistiche sono pubblicate sul portale dell’AMS. Eventuali richieste di elaborazioni statistiche
ad hoc vanno indirizzate alla direzione centrale dell’AMS.
Un reparto di ricerca dell’AMS, chiamato ABI, produce inoltre una serie di report che
riguardano situazioni e tendenze a medio e lungo termine del mercato del lavoro e della
formazione professionale. Il sito è www.ams-forschungsnetzwerk.at
L’Istituto Federale di Statistica fornisce statistiche sul mercato del lavoro, ed è il collegamento
con Eurostat e le altre istituzioni europee.
Un reparto del Ministero del Lavoro produce infine un report che riguarda dati nazionali e
internazionali del mercato del lavoro basato sulle risultanze statistiche che derivano dalle
banche dati degli enti previdenziali e comprende quindi anche l’autoimpiego.
50
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
ANALISI DELLA DOMANDA
Mercato delle Imprese
L’AMS è la più grande agenzia di collocamento in Austria, con un market share del 30% (dati
2007). Fra i clienti più importanti ci sono le aziende interinali. Per un maggior impatto sul
livello occupazionale l’AMS negli ultimi cinque anni ha puntato molto sui servizi alle grandi
aziende che hanno più di una filiale.
Le imprese che si rivolgono all’AMS per la ricerca di personale provengono in prevalenza dal
settore privato.
Le piccole e medie imprese richiedono maggiormente i servizi che riguardano la preselezione di
personale, a causa di strutture HR inadeguate allo scopo.
Il secondo servizio più richiesto è l’erogazione dei sussidi per la formazione professionale, che
è trasversale rispetto alla tipologia di impresa. Ogni anno una media di 27 mila persone
usufruisce dei sussidi per la formazione integrativa. Tra il 2007 e il 2009 2.311 aziende sono
state assistite con sussidi e/o consulenze riguardanti la formazione.
Un portale dedicato al lavoro domestico è gestito direttamente dal Ministero del Lavoro e
riguarda il lavoro accessorio e l’emissione di voucher con un regime fiscale e contributivo
facilitato.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Sistema informativo
Il sistema informativo primario è costituito dalle risultanze statistiche (consolidate nei rapporti
annuali) relative a ingressi e uscite di persone disoccupate registrate e ingresso e uscita di
vacancy all’interno del sistema di borsa gestito dall’AMS.
Altro indicatore è l’acquisizione di nuove imprese come clienti e di conseguenza nuovi posti di
lavoro disponibili. Nel 2009, nonostante la crisi, attraverso 5.300 visite presso le aziende è
stato possibile acquisire 5.700 posti di lavoro.
Valutazione dei servizi ricevuti
Lo strumento primario di analisi e valutazione del gradimento del servizio da parte delle
imprese è costituito dal questionario online sul portale dell’AMS. Il questionario, disponibile
nell’area del portale AMS EJob-Room comprende le seguenti voci:







come si è arrivati al servizio;
utilità nella ricerca di personale;
design, usabilità;
velocità di reperimento delle informazioni;
soddisfazione generale sull’utilizzo e ripetibilità della frequentazione;
preferenza tra Borsa Lavoro, Consulenza diretta, annunci su quotidiani;
dati relativi all’azienda (luogo, numero di addetti, etc.).
Un altro strumento è costituito da sondaggi commissionati dall’AMS a istituti privati. Come
esempio si può citare il sondaggio di Marketmind nel 2009, condotto tra 12 mila lavoratori e 10
mila imprese, che ha rilevato un incremento della soddisfazione nonostante la crisi in atto. Il
livello di customer satisfaction delle imprese è salito dal 71,3% nel 2008 al 74,1 nel 2009. I
fattori valutati positivamente dalle imprese sono stati (in ordine di preferenza):



l’accuratezza del matching e della preselezione;
la velocità di risposta e di collocamento;
il grado di assistenza ricevuta.
51
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Tramite questi sondaggi si rileva l’efficienza relativa ai vari reparti dell’AMS e quella territoriale.
Ad esempio Salisburgo è la regione più performante in generale. Per alcuni servizi mirati, ad
esempio il Key Account Management, l’AMS rileva la soddisfazione dei clienti tramite
l’incremento della partecipazione e/o il mancato drop-out dal servizio ricavati dalle proprie
statistiche interne. Ad esempio, il rapporto annuale AMS del 2009 evidenzia che si è passati da
cinquantadue grandi imprese multi filiale che hanno utilizzato il Key Account Management nel
2008 a 120 che lo hanno utilizzato nel 2009.
La rilevazione statistica ha fornito dettagli anche sulla tipologia dei clienti. Ad esempio, la base
clienti costituita dalle grandi imprese multi filiale che hanno usufruito dei servizi dell’AMS è
aumentata da 501 aziende nel 2008 a 535 nel 2009.
Valutazione dei servizi erogati
L’AMS svolge un’attività di Benchmarking interno, che comprende
relativi indicatori. Alcuni esempi:
Obiettivi
Indicatori
Interventi tempestivi
- Numero di giovani sotto i 25 anni
in stato di disoccupazione o ricerca
di apprendistato per più di 6 mesi
- Donne over 45 e uomini over 50
inseriti entro 6 mesi dall’inizio dello
stato di disoccupazione
Integrazione nel mercato del
- Reintegro disoccupati a lungo
lavoro
termine
- Miglioramento quota di mercato
per gli operatori dei servizi
Miglioramento efficacia delle
- Inizio di attività lavorativa entro
misure formative
3 mesi dopo una misura di
formazione
una serie di obiettivi e
Ogni anno si comparano
obiettivi
e
valori
raggiunti
su
base
regionale.
I
risultati
vengono pubblicati in un
rapporto annuale sul
sito
delle
direzioni
regionali dell’AMS.
All’interno dell’AMS è
incoraggiato
il
trasferimento di buone
pratiche tra le unità
dell’Agenzia nelle varie
regioni.
52
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Il benchmarking infatti fornisce elementi per capire quale unità ha una migliore performance in
quale territorio. I direttori delle singole agenzie sono incoraggiati a cercare le buone pratiche
interne basandosi sui dati di performance dei colleghi. L’AMS organizza anche una valutazione
interna che riguarda tre regioni ogni anno. Uno degli strumenti utilizzati per questa valutazione
è la Balanced Score Card, che misura fattori come:






la rapidità di collocamento;
la soddisfazione dei clienti;
le pari opportunità (gender mainstreaming);
la sostenibilità finanziaria;
i risultati operativi complessivi;
la quota di mercato gestita.
La valutazione viene effettuata da dipendenti dell’ufficio centrale dell’AMS, e viene
accompagnata da addetti di regioni non sottoposte alla valutazione in quell’anno.
Questa valutazione conduce all’identificazione di nuovi obiettivi per ogni regione allo scopo di
migliorare le performance nelle specifiche aree. L’AMS è inoltre partner di un’attività di
benchmarking internazionale, stilato in collaborazione tra sedici paesi UE. L’Agenzia si è resa
conto che per valutare la propria perfomance in modo efficace occorre anche un confronto con
obiettivi e risultati delle altre PES in Europa. Nel 2003 l’AMS ha avviato un’attività di
benchmarking internazionale sistematico. Si è iniziato con le PES di sei paesi fino al confronto
con sedici PES in tutta Europa nel 2009. Tra i criteri parte del benchmarking sono:




la customer satisfaction di lavoratori e imprese;
Il reinserimento rapido dei disoccupati;
Il reinserimento dopo una misura di formazione o riqualificazione;
la quota di mercato delle vacancy gestite.
Per queste categorie l’Austria si colloca nella parte alta della classifica, mentre per il criterio
della rapidità e precisione nel matching tra domanda e offerta si colloca nella media. Parte di
questo progetto non è solo il mero ranking ma il trasferimento di buone pratiche tra le PES
europee. Il rapporto annuale operativo dell’AMS contiene una sezione che riguarda i risultati
ottenuti rispetto agli obiettivi stabiliti. Gli obiettivi vengono stabiliti a due livelli. Il primo livello
è quello del Ministero del Lavoro, il quale stabilisce in accordo con l’AMS gli obiettivi a lungo
termine (di solito a dieci anni). Da parte sua, l’AMS stabilisce gli obiettivi operativi conseguenti
per ogni anno di attività.
Per quanto riguarda i servizi alle imprese questi sono gli obiettivi e i relativi indicatori per il
2009:
Obiettivi di servizio
Aumento del market share
Facilitare il rientro dopo il congedo
parentale
Indicatori
- Numero di nuove vacancy
- Vacancy coperte, incluso
apprendistato
- Flusso verso il reimpiego
- Flusso verso misure formative
Il Ministero del Lavoro
svolge una funzione di
monitoraggio
del
grado di performance
dell’AMS rispetto a
questi obiettivi.
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE
Analisi dei fabbisogni professionali delle imprese
L’AMS non elabora veri e propri studi di settore, ma nel quadro delle statistiche interne
vengono evidenziati i settori soggetti a variazioni sensibili dell’occupazione, in aumento o
diminuzione. Stessa cosa riguardo i territori.
53
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Una particolare attenzione viene data al mercato dell’apprendistato, che fa parte degli
indicatori di qualità del servizio.
Per fenomeni di rilievo, l’AMS commissiona ad istituti esterni ricerche ad hoc per un’analisi di
dettaglio. Ad esempio, una ricerca commissionata dall’AMS della regione Burgenland ha
esaminato il mercato dell’apprendistato a causa del fatto che nei quattro anni precedenti era
stata rilevata una diminuzione sensibile dei posti di apprendistato rispetto alla media
nazionale.
Strumenti di indagine sono i rilievi statistici locali, le interviste agli attori (operatori, imprese,
lavoratori, apprendisti), esame approfondito delle risultanze delle politiche sul territorio.
Questo tipo di analisi mira ad adattare le politiche attive sul territorio o rispetto a settori
rilevanti.
In generale, i dati statistici dell’AMS vengono analizzati secondo gruppi mirati di lavoratori (ad
esempio le fasce sensibili di età, donne, immigrati, etc.).
Altra visuale importante per l’analisi è costituita dai settori di impresa, soprattutto incrociati
con il territorio.
L’AMS aggiorna delle statistiche mensili, pubblicate sul suo portale, che analizzano i posti
vacanti per settore industriale e per professione. Le vacancy sono anche esaminate per
ripartizione regionale.
Le statistiche mensili riguardano anche la disoccupazione. Anche in questo caso si possono
esaminare i settori, le fasce sociali, le professioni, anche ripartiti territorialmente.
Il punto di osservazione dei settori produttivi riveste una particolare importanza per l’AMS.
Ogni statistica e rapporto, soprattutto riguardanti la disoccupazione, considera in dettaglio le
tipologie di impresa e la loro distribuzione territoriale.
L’osservatorio sulle professioni o sugli skill più richiesti riguarda soprattutto l’apprendistato.
L’eccezione a questa tendenza è il già citato servizio di consulenza approfondita alle piccole e
medie imprese riguardante gli skill gap in azienda.
Collaborazioni e Partenariati
In tutte le regioni dell’Austria esistono dei Patti territoriali per il lavoro (TEP) che sono parte di
un programma cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo (2007-2013).
I patti, finanziati da FSE, governo federale e enti privati locali, includono l’AMS, le imprese, gli
organismi no-profit, gli istituti di formazione, i comuni, le organizzazioni camerali regionali, i
ministeri regionali del lavoro e dell’istruzione. Scopo dei patti è l’armonizzazione delle policy
per l’impiego con le altre policy regionali di carattere sociale, educativo, strutturale ed
economico. I patti finanziano progetti per il miglioramento delle competenze e l’inserimento
lavorativo di gruppi target. I progetti possono inoltre riguardare intere regioni o particolari aree
o comuni.
Tutte le iniziative sono coordinate da un ufficio centrale nazionale (KOOO) creato nel 1999
presso il Centro per l’Innovazione Sociale (un istituto privato costituito in associazione senza
scopo di lucro) che opera in collaborazione con il Ministero del Lavoro.
Il sito web dedicato ai patti territoriali è http://www.pakte.at/teps
Nel 2010 il Fondo Sociale Europeo ha finanziato i Patti con 67 milioni e mezzo di euro, il
governo federale ha contribuito con 64 milioni, i privati con poco meno di 16 milioni.
Best Practices sui servizi alle imprese
Sistema di Monitoraggio della customer satisfaction
L’AMS stessa considera una buona pratica la propria procedura di rilevazione della
soddisfazione dei clienti (lavoratori e imprese).
Il sistema di rilevazione comprende incontri con focus group composti da rappresentanti di
imprese e dirigenti dell’AMS, sia a livello federale che locale.
Vengono discussi vari argomenti relativi alle policy generali, agli interventi e alle priorità. I
54
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
risultati degli incontri influenzano le procedure dell’organizzazione e le modalità di erogazione
dei servizi.
Il sistema include anche una gestione dei reclami, che ha un referente a livello regionale.
Imprese e lavoratori possono rivolgersi a tale referente via telefono o email. Un’analisi
approfondita dei reclami è inclusa nei rapporti annuali dell’AMS sia a livello regionale che
nazionale. Vengono descritte le tipologie dei reclami, la rapidità delle risposte e gli interventi
corrispondenti.
Lo strumento principale del monitoraggio della soddisfazione dei clienti è il cosiddetto
Customer Monitoring System (CMS). Consiste in un sondaggio telefonico commissionato a un
istituto di ricerca indipendente. Il sondaggio, rivolto a lavoratori e imprese, consiste in un mix
di domande relative alla valutazione dei servizi con rating da uno a sei, domande a scelta
multiple e alcune domande aperte. Per quanto riguarda le imprese ogni tre mesi venti clienti
per ogni agenzia territoriale che hanno pubblicato una vacancy presso l’AMS (più di 10 mila
imprese l’anno) vengono contattati via telefono.
I risultati dei sondaggi sono pubblicati sul sito dell’AMS e hanno un peso nella Balanced Score
Card, ossia nella valutazione delle performance delle agenzie territoriali.
Misure anticrisi
In Austria il trend degli ultimi anni ha visto una crescita occupazionale e una diminuzione della
disoccupazione tra le più rilevanti in Europa. La recente crisi economica ha fatto sentire i suoi
effetti soprattutto dal marzo 2009. Nel 2008 il tasso di disoccupazione medio era il 3,8%,
mentre nel 2009 è stato il 5%. Nel 2010 si nota una tendenza alla stabilizzazione e a un
miglioramento nella seconda metà dell’anno. Siamo comunque su medie nettamente inferiori
alla media europea.
Occupazione
Nel 2009 l’occupazione nel settore dei servizi si è ridotta soltanto dello 0,3%. Per le donne la
riduzione è stata assente ed ha visto addirittura un incremento a scapito degli uomini.
Anche nel settore energetico l’occupazione ha sostanzialmente tenuto. L’occupazione nel
settore manifatturiero è diminuita del 4,4%. Anche i settori edile e dei trasporti hanno visto
una diminuzione occupazionale. Il settore interinale, in Austria tradizionalmente legato
all’industria, ha diminuito il numero di contratti.
In generale le forme di impiego flessibile sono aumentate a discapito dei contratti full-time e a
tempo indeterminato.
Disoccupazione
In termini di disoccupazione, gli uomini sono stati più colpiti delle donne (uomini +29,3%,
donne +14,2%). Sono stati anche colpiti i giovani sotto i 25 anni (+25,9%) e gli over 50
(+18,6%). Va comunque detto che rispetto alla media europea (UE 27 al 19,8%) l’Austria
vede una disoccupazione giovanile piuttosto bassa (10,6%). E’ aumentata del 17,7% la
disoccupazione a lungo termine, tradizionalmente bassa in Austria. Anche in questo caso sono
molto più colpiti gli uomini che le donne. La durata media di disoccupazione è aumentata di tre
giorni per le donne e di otto giorni per gli uomini. La disoccupazione è aumentata in tutti i
settori. L’incremento maggiore ha riguardato la produzione industriale, in particolare
macchinari e metallurgia. L’incremento più basso si è verificato nel settore dei servizi. La
disoccupazione è cresciuta in tutte le regioni. Ha però colpito in modo minore Salisburgo, Tirolo
e Alta Austria. La disoccupazione più alta è in Carinzia e Burgenland. Anche a Vienna la
disoccupazione resta alta, anche se il suo incremento è stato minore che in altre regioni. Il
governo federale ha messo a disposizione dell’AMS 964 milioni di euro per le politiche attive
nel 2009. Sono stati aumentati i sussidi per i contratti a orario ridotto, la copertura dei costi
per la formazione e riqualificazione, i sussidi alle categorie svantaggiate. Sono stati finanziati
programmi per la qualificazione in settori nei quali manca personale specializzato.
Diamo qui di seguito una descrizione delle maggiori misure che riguardano le imprese.
Misure per l’aumento dell’occupabilità
Il programma Bildungskarenz Plus mira ad evitare la disoccupazione agendo sull’occupabilità
55
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
dei lavoratori in termini di aggiornamento delle competenze. Il lavoratore incluso nel
programma riceve dall’AMS un ammortizzatore sociale che corrisponde all’indennità di
disoccupazione per un periodo tra i tre e i dodici mesi, nei quali partecipa a un percorso di
formazione. Il percorso è finanziato dall’impresa, la quale riceve un rimborso del 50% dalla
regione competente. Nel 2009 questo modello è stato applicato in Alta Austria, Carinzia,
Sturia, Vorarlberg e Tirolo.
Misure per sopperire alla mancanza dei lavoratori specializzati
Nell’autunno del 2008 sono stati attivati e sono tuttora in corso programmi regionali di
qualifica. Scopo di questi programmi è qualificare lavoratori in settori chiave del territorio allo
scopo di fornire manodopera qualificata alle aziende che stentano a reperirla sul mercato.
In Alta Austria ad esempio, sono stai attivati programmi di formazione riguardanti finanza e
contabilità, mentre per la Sturia hanno riguardato il settore del turismo e della sanità.
I programmi sono gestiti dalle agenzie regionali dell’AMS in collaborazione con i governi
regionali. Le associazioni di impresa forniscono le indicazioni sui profili o le competenze
richiesti.
Misure per l’aumento della flessibilità aziendale
L’AMS delega a consulenti esterni la consulenza presso le aziende con più di cinquanta addetti.
La consulenza dura circa due settimane, è finanziata in parte dal Fondo Sociale Europeo e
tocca temi quali:





analisi della situazione del settore di mercato concernente l’azienda;
piani di formazione integrativa;
adattamento di orari di lavoro;
concetti come productive ageing e diversity management;
È interessante rilevare il ricorso dell’AMS a risorse esterne per fornire un servizio di qualità
alle imprese pur mantenendone la responsabilità e la pianificazione.
Indicazioni per il futuro
Le imprese richiedono sempre di più lavoratori qualificati e in particolare con qualificazioni
multiple. Che abbiano ad esempio una formazione sia tecnica che commerciale, che abbaino
competenze linguistiche e sociali. Sono richieste capacità di lavoro in gruppo, abilità negoziali e
capacità di comunicazione, flessibilità e attitudine all’apprendimento continuo. In cambio le
imprese offrono ai collaboratori spazi decisionali, orari flessibili, occasioni di telelavoro,
mansioni orientate al progetto. Di conseguenza i programmi di formazione iniziale e integrativa
e le politiche di riqualificazione assumono particolare importanza nel quadro degli interventi di
politica attiva.
56
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
DANIMARCA
Quadro istituzionale
Quadro politico-istituzionale dei servizi al lavoro. Il quadro politico-istituzionale Danese
dei servizi al lavoro (PES) è il seguente:





a livello nazionale il Ministro definisce, con l’assistenza del Consiglio Nazionale per il Lavoro
(NEC), le aree di priorità e gli obiettivi delle politiche per il lavoro; il programma viene
quindi affidato all’Authority competente (NLMA);
la NLMA dispone di quattro unità regionali e da essa dipendono gerarchicamente le unità
periferiche che erogano i servizi statali;
alle quattro Regioni “per il Lavoro” (RL), diverse da quelle amministrative, è affidato il
raggiungimento degli obiettivi ministeriali, nonché la supervisione delle azioni e dei
risultati. I quattro Consigli Regionali per il Lavoro sottoscrivono un “contratto” con il
Ministero, che li vincola al raggiungimento degli obiettivi fissati. Le quattro RL
supervisionano l’operato dei PES;
a livello locale operano novantuno PES, che dipendono solo dalle Municipalità (riforma del
2009);
La Municipalità finanzia integralmente i servizi sociali.
57
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Organizzazione del Ministero Danese per l’Occupazione. La struttura organizzativa del
Ministero del Lavoro (http://www.ams.dk/) è la seguente:



al Ministero rispondono strutture con incarichi specifici: Lavoro, Pensioni, Ambiente Lavoro
e Sicurezza Lavoro;
al Ministero risponde direttamente la Direzione per i Sistemi Informativi per il Lavoro;
in cascata si trovano:
 i fondi assicurativi;
 le quattro Regioni-Lavoro;
 le Risorse Umane;
 l’Agenzia per il Fondo Prevenzione;
 l’Agenzia per Ambiente-Lavoro.
Organigramma del Ministero del Lavoro
Le aree di intervento del Ministero Danese del Lavoro. In Danimarca il Ministero del
Lavoro ha la responsabilità per il quadro normativo che riguarda:







l’occupazione;
le condizioni di lavoro;
la sicurezza, la salute e le invalidità sul lavoro;
il sostegno finanziario agli individui con capacità lavorativa ridotta;
i servizi di placement / assunzione al lavoro;
i servizi alle imprese per il lavoro;
le politiche attive per il lavoro.
Ma ha anche la competenza esclusiva per la legislazione e per i programmi di intervento su:
lavoro, sicurezza e salute sul lavoro e su indennità per infortuni sul lavoro. Ha inoltre la
responsabilità per gli interventi finanziari su:
58
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa







indennità di disoccupazione;
assistenza sociale;
interventi a favore di misure per la “attivazione” dei disoccupati;
indennità di malattia;
programmi di riabilitazione;
disoccupazione dopo occupazione flessibile;
interventi in base alla Legge assicurativa, per incidenti industriali.
Il Ministero ha anche la responsabilità per le misure di:




attivazione di disoccupati, assicurati e non;
servizi alle imprese per il Mercato del lavoro (MdL), quali: placement, interventi a favore
del buon funzionamento del MdL, monitoraggio del MdL;
promozione di un MdL “inclusivo”, comprendente la responsabilità sociale delle imprese e
contratti di lavoro con clausole “sociali”;
placement a favore di tutti i disoccupati, compreso chi ha ridotte capacità lavorative o fasce
deboli.
In Danimarca il Ministero del Lavoro ha, inoltre, la responsabilità per tutte le misure che
riguardano i disoccupati, sia che questi ricevano assistenza dai servizi sociali, sia che ricevano
solo sussidi di disoccupazione.
Alle dipendenze del Ministero del Lavoro sono le seguenti Agenzie:






Autorità Nazionale Danese per il MdL (The National Labour Market Authority);
autorità Nazionale Danese per l‘ambiente di lavoro (The Danish Working Environment
Authority);
la Direzione Nazionale del Lavoro (The National Directorate of Labour);
il Consiglio Nazionale degli infortuni (The National Board of Industrial Injuries);
il Centro nazionale di ricerca per l'ambiente di lavoro, (The National Research Centre for
the Working Environment);
l’Agenzia Danese per le pensioni (The Danish Pensions Agency).
Le priorità nella politica del lavoro del governo Danese sono quelle di mantenere:




un MdL flessibile con alta mobilità;
un basso livello della disoccupazione strutturale;
fluidità nel mercato, limitando i colli di bottiglia;
focalizzazione sulla job-security piuttosto che sulla job-protection.
Lo strumento generale di questa politica è la flexicurity.
Il modello danese di flexicurity si basa su:
1.
2.
3.
4.
5.
un mercato del lavoro flessibile;
una scarsa protezione dell’occupazione;
una forte mobilità dei lavoratori;
un sistema di sussidi al disoccupato che può arrivare fino al 90% della retribuzione;
l’obbligo all’attivazione (per trovare una nuova occupazione) da parte del lavoratori
disoccupato.
Le conseguenze generali del sistema sono che, in Danimarca:
59
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa




la perdita del lavoro non implica necessariamente la perdita del reddito;
ogni anno il 30% della forza lavoro cambia impiego;
la maggior parte riesce a rientrare sul mercato del lavoro mentre i disoccupati di lungo
periodo sono l’obiettivo delle politiche attive del lavoro;
complessivamente, i lavoratori danesi hanno un’elevata percezione di sicurezza del proprio
lavoro, nonostante un basso livello di tutela.
La vasta maggioranza dei disoccupati iscritti ad un fondo UI (fondo assicurativo in caso di
perdita di lavoro), riceve un indennizzo di disoccupazione pari al 90% del loro ultimo reddito,
dal primo giorno di disoccupazione fino ad un massimo di quattro anni, compresi i periodi di
attivazione. Nella pratica però questo periodo è di norma più breve, dato che esiste un limite
massimo intrinseco alla somma che può essere erogata. Per i gruppi a basso reddito, questo e
altri sussidi legati al reddito, combinati con gli effetti di un’imposta sul reddito bruscamente
crescente, portano a tassi di sostituzione dello stipendio netto, molto alti.
I sussidi UI si basano su piani volontari gestiti dai 36 fondi UI approvati dallo Stato, cui
aderiscono circa 2,1 milioni di membri, pari al 77% della forza lavoro. Questi fondi possono
formulare strategie autonome che riflettono le politiche dei sindacati che essi rappresentano.
Anche se i fondi UI sono organizzazioni private, più del 90% delle loro entrate proviene dalla
casse dello stato.
Per ricevere i sussidi di disoccupazione gli iscritti ai fondi UI devono aver lavorato per un
minimo di 52 settimane a tempo pieno durante i precedenti tre anni o aver pagato le proprie
quote di adesione. Il Servizio Occupazione del Ministero del Lavoro (PES) si occupa dei
programmi di attivazione dei disoccupati.
Se un disoccupato vuole continuare a ricevere i sussidi, ha l’obbligo di conseguire ulteriori
qualifiche tramite i programmi di attivazione.
Il potenziale disincentivo derivante da elevati sussidi di disoccupazione che sostituiscono il
mancato reddito, è compensato dall’obbligo imposto al disoccupato di ricercare attivamente un
altro posto di lavoro e di partecipare a programmi di attivazione obbligatori, a tempo pieno ed
intervalli più o meno regolari. L’attivazione punta quindi a fornire più qualifiche e a motivare il
disoccupato.
Gli interventi di politica attiva del lavoro combinano elementi di monitoraggio e supporto con
elementi di coercizione. La componente di monitoraggio chiarisce al disoccupato che gli è
richiesto un impegno attivo nella ricerca di un nuovo lavoro, per non perdere i sussidi di
disoccupazione. La componente coercitiva stimola il disoccupato a trovare un nuovo lavoro più
rapidamente, a causa dei costi crescenti che incontra a restare disoccupato.
Gli effetti positivi della combinazione dei due elementi (monitoraggio e coercizione) sono da
tempo noti nella letteratura specializzata.
Programmi di attivazione
I programmi di attivazione si basano sul principio secondo cui i diritti devono essere
accompagnati da doveri, oltre alla convinzione che, per ritornare sul mercato del lavoro,
precoci misure di attivazione sono più efficienti di un sistema di sussidi passivi.
I programmi di attivazione richiedono l’adesione a percorsi di istruzione generale,
orientamento professionale, aiuto nella ricerca di un lavoro, piani d’azione individuali per la
ricerca di un lavoro, formazione professionale, rotazione del lavoro e job-sharing di lavori a
tempo pieno e programmi di pre-pensionamento.
In generale se un disoccupato non è in grado di trovare un lavoro dopo quattro anni, perde il
diritto ai sussidi di disoccupazione e deve fare richiesta di assistenza ai servizi sociali del
proprio comune (Municipality) di residenza. La responsabilità politica, amministrativa e
finanziaria di queste persone passa quindi dal PES ai servizi del comune.
I Comuni hanno responsabilità finanziarie e amministrative per altre categorie di beneficiari,
compresi i disoccupati non assicurati, i giovani disoccupati senza qualifiche professionali,
persone che ricevono indennità varie o persone con altri problemi sociali o personali.
I disoccupati che ricevono i sussidi dalle amministrazioni locali si dividono in due categorie:
60
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa


il primo gruppo consiste di disoccupati non assicurati considerati abili al lavoro. Sono
formalmente iscritti agli uffici locali del PES e devono rispettare più o meno le stesse regole
delle persone disoccupate assicurate,
la seconda categoria consiste di persone con limitati collegamenti con il mercato del lavoro
e che pertanto necessitano di un particolare sostegno prima di poter essere integrati nel
mercato del lavoro. Questa categoria comprende coloro che ricevono pensioni di invalidità o
altre indennità di lungo periodo.
Selezione
I disoccupati, al momento del colloquio iniziale al Job Center (JC) sono suddivisi in tre
categorie di prossimità al lavoro:



1° gruppo = già pronti al matching e che hanno solo alcuni problemi (sociali o
professionali) facilmente superabili;
2° gruppo = vicini all’occupabilità, ma con alcuni percorsi formativi da compiere;
3° gruppo = con significativi problemi, e che non sono pronti per il mercato del lavoro.
Al 2° gruppo viene soprattutto data consulenza sul tipo di scuola da seguire; alcuni corsi di
base (come fare un CV) sono fatti all’interno, ma la massima parte è esternalizzata ed il JC
indica solo un elenco di istituti fornitori. Alle fasce deboli può dare anche un finanziamento per
la formazione, ma non per le fasce forti (higher education).
Finanziamento dei Job Center (JC)
Dal 1° marzo 2011 i JC ricevono i fondi ministeriali per i disoccupati di cui curano l’inserimento
lavorativo (gruppi 2° e 3°) solo se questi sono inseriti in un’azienda, indipendentemente dalla
forma contrattuale. L’aspetto fondamentale di questa modifica è che non viene considera più
l’attività formativa come sufficiente per continuare ad erogare i fondi a supporto. La modifica è
stata inserita perché a volte la fase formativa si dilatava in modo eccessivo e celava la
difficoltà dell’inserimento lavorativo.
Il risultato atteso da questa modifica è una maggior attenzione nella progettazione del
percorso formativo, una riduzione delle possibili fasi non direttamente mirate all’inserimento ed
una complessiva riduzione del costo della formazione.
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI
La presentazione dei servizi
I Job Centers danesi hanno a disposizione una completa gamma di opuscoli e materiale
informativo in Danese che viene distribuito alle imprese. I quindici servizi di base, suddivisi in
quattro famiglie, sono i seguenti:
a)




b)




Reclutamento
Jobnet – annunci
Jobnet – ricerca CV
servizio veloce
reclutamento internazionale
Reclutamento socialmente responsabile
salario
formazione sul lavoro
part-time
tutoraggio
61
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa

c)




d)


accordi di cooperazione
Accordi per evitare riduzioni di personale
recupero di dipendente in malattia
rimborsi dal primo giorno d malattia
assistenza personale
risorse per l’assistenza
Formazione e qualificazione
formazione per adulti
job rotation
Esiste poi una serie di opuscoli mirati, su singole iniziative o procedure.
I tempi di attesa per ricevere tutti i servizi non sono indicati, ma le ricerche di CV in Jobnet
vengono usualmente fatte dal JC in una giornata. Le ricerche si basano su parole-chiave
indicate dalle imprese che offrono le vacancies. Tre giornate è il tempo massimo dichiarato per
le posizioni più complesse. Cinque giorni è il tempo massimo per fornire alle imprese una rosa
ristretta di candidati.
Per quanto attiene all’indicazione sui tempi di attesa per essere ricevuti da un funzionario,
queste vengono fornite durante la telefonata o di persona, alla definizione della data
dell’incontro.
Durante il contatto con l’impresa cliente vengono indicati i nominativi dei funzionari per ogni
servizio richiesto.
I reclami (da parte di tutti e non solo delle imprese) possono essere riportati ad un numero di
telefono indicato sulle brochures oppure direttamente all’ombudsman del Ministero del Lavoro.
Modalità di richiesta dei servizi
Le imprese possono accedere al JC in vari modi:
1. telefono (primo contatto), nel 75% dei casi; il secondo contatto avviene soprattutto con
altri canali;
2. servizi on-line (primo contatto) nel 10% dei casi. È la prassi usuale dal secondo contatto in
avanti;
3. la visita presso gli uffici avviene in genere solo dopo aver preso un appuntamento,
soprattutto nei grandi JC;
4. l’appuntamento presso il JC viene preso o per la prima visita (panoramica delle richiesta
dell’impresa) o su temi particolari;
5. gli “account” del JC visitano periodicamente le imprese della zona di pertinenza per
presentare i servizi del JC.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
La struttura dei servizi
La piena municipalizzazione dei servizi per l’Occupazione
Nel Novembre 2008 il Governo ha usato le usuali negoziazioni sulla legge annuale di bilancio
dello Stato per trasferire alle Municipalità i servizi per l’Occupazione, a far data dal 1° Agosto
2009, anche se l’esperienza di duplice modalità di gestione dei PES era ancora in corso. La
logica di trasferire in periferia le responsabilità in materia, ha anche portato ad allocare nelle
Municipalità il finanziamento pubblico del sistema assicurativo contro la disoccupazione.
62
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
La logica è stata di dare alle Municipalità un incentivo per riportare nel mercato del lavoro i
disoccupati assicurati.
La “municipalizzazione integrale” dei PES sembra essere utilizzata (paradossalmente) da parte
del Governo e dell’amministrazione centrale, per rafforzare la vigilanza, l'analisi comparativa e
la misura dei risultati raggiunti.
Un semplice esempio: ora che le Municipalità devono finanziare i servizi per l'impiego
avendone assunto la responsabilità, sono libere di ricorrere a strumenti come il “prezzo
politico” ma il relativo costo ricade sulle casse comunali.
Di fatto si è adottato un nuovo sistema di governance con una modalità di “centralizzazione
decentrata”. Il Ministero del Lavoro stabilisce (centralizzazione) una serie di obiettivi di
performance, al cui interno il Governo locale (in collaborazione con il Consiglio Locale per
l'Occupazione - Local Employment Council) ha ampia libertà di manovra (decentramento).
Gli obiettivi di performance sono formalizzati e riportati nel Piano Locale per l'Occupazione
(Beskæftigelsesplan).
La “municipalizzazione” ha anche avuto come conseguenza la riduzione del peso delle parti
sociali, principalmente dei sindacati dei lavoratori.
Organizzazione del Job-Centre di Copenhagen
In generale, la struttura dei job-centre (JC) è un tema cui il Ministero presta molta attenzione
e spesso suggerisce modifiche organizzative per migliorare l’efficacia degli interventi. Una
conseguenza indiretta di questa attenzione è la frequenza degli aggiornamenti organizzativi.
Dopo la riforma del 2007 si sono susseguite i seguenti assetti:
63
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Quindi modificato in:
Mentre l’attuale situazione presenta:
Area Matching
64
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Attualmente la struttura del job-centre (JC) di Copenhagen è unitaria (senza la suddivisone tra
riporti al Ministero e riporti alla Municipalità, come subito dopo la riforma) e conta circa 520
unità. Il JC è il maggiore del Paese ed è suddiviso in quattro principali sedi fisiche. I servizi di
base sono uguali ed indifferenziati, mentre ad ognuno di essi è affidato un team “speciale”,
che eroga servizi per tutta la municipalità (es. la sede di Nyropgade ha una specializzazione in
situazioni di disagio).
I servizi dell’area “matching” sono:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
reception;
servizi ai cittadini;
interviste per il lavoro;
servizi alle imprese;
formazione;
comunicazione.
In generale i compiti del JC sono:
1.
2.
1.
2.
3.
4.
accoglienza di cittadini ed imprese;
counselling ed assistenza ai cittadini ed imprese su temi del mercato del lavoro;
programmazione di esperienze lavorative;
gestione per l’assenteismo da malattia;
giovani e le iniziative di integrazione;
elaborazione di CV, registrazione nel sistema informativo www.jobnet.dk, allocazione del
disoccupato in una delle tre categorie di occupabilità, etc.;
5. stesura del piano individuale di occupazione (PIO);
6. attività di coordinamento per la gestione degli appuntamenti / impegni del disoccupato nel
suo PIO.
Area servizi diversi
Nei job center sono anche erogati i seguenti servizi, spesso in zone differenti da quelle in cui
sono erogati i servizi di matching, per non “inquinare” / disorientare i segmenti di utenza:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
supporto ai percettori di sussidi di malattia;
valutazione dei gradi di invalidità;
assistenza alla riabilitazione fisica o psicologica;
profilo delle risorse e assistenza per pensionamento anticipato;
pagamento delle indennità;
pagamento di altri contributi.
Area contatto con le imprese
La struttura di contatto con le imprese del JC di Copenhagen è costituita da trenta consulenti
“sul terreno” che contattano le imprese secondo un classico “piano di contatti”, derivato da un
Piano di marketing. Al “piano contatti” si sommano campagne specifiche, tra cui una recente
sui laureati.
L’attività commerciale è coordinata, in modo che dalla stessa impresa ci si vada in modo
programmato. Una volta si porta il questionario, l’altra si propone l’adesione ad un programma
di tirocinio / training, un’altra si chiede come vedono le loro professioni tra cinque anni.
Sono anche organizzate riunioni con più aziende (una sorta di club); inoltre i commerciali
partecipiamo ai vari convegni dove si parla di future professioni.
Fanno parte dell’azione commerciale anche viaggi di lavoro all’estero, ad esempio in Svezia,
perché era arrivata una richiesta per quaranta posti di lavoro, con particolari competenze di
saldatore.
65
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Il piano commerciale del JC prevede interventi su tutti i segmenti di imprese, sia per settore,
sia per dimensione.
Area Formazione
Per la formazione viene usata sostanzialmente la forma classica dell’aula e viene seguita da
una struttura dedicata dei JC, dove viene erogata solo la formazione di base e strettamente
connessa all’assunzione (es. stesura CV, conduzione del colloquio).
La formazione più specifica è esternalizzata agli operatori che si occupano di inserimento
lavorativo, che la usano come una delle leve a loro disposizione.
Tipici casi di formazione da parte di operatori terzi, sono:



GR1: per i laureati, al termine del periodo di training presso l’azienda ospitante;
GR2: casi difficili (es. dislessia);
GR3: quasi tutta la formazione/assistenza.
Se poi il disoccupato beneficia di una assicurazione di disoccupazione, è la stessa assicurazione
che cerca le soluzioni formative (ed acquista servizi a tal fine all’esterno).
Carico di lavoro
Sono circa 20/25 mila disoccupati nell’area di Copenhagen (stock), ma ben 120 mila come
flusso annuo nei PES; poi ci sono quelli che vanno al PES per trovare un lavoro migliore e gli
studenti che cercano di prefigurarsi il loro futuro lavorativo.
Livello nazionale
A livello nazionale, l’offerta di servizi da parte dei JC è uniforme in tutto il Paese, tuttavia, in
funzione delle caratteristiche del mercato del lavoro locale, variano la dimensione della
struttura e la specializzazione del personale.
Outsourcing
I servizi di assistenza per l’inserimento nel mercato del lavoro dei disoccupati sono messi a
gara. Per i disoccupati di lungo periodo (gruppi 2 e 3) il compenso è costituito da una parte
fissa (25%) erogata alla presa in carico ed una variabile (75%) erogata al momento del
collocamento del disoccupato.
Per l’inserimento lavorativo dei disoccupati di breve termine (gruppo 1) l’outsourcing è limitato
e prevede solo il pagamento a risultato.
SERVIZI OFFERTI
Servizi on line offerti alle imprese
In generale, in Danimarca, il turnover del personale è regolare ed efficiente ed avviene col
coinvolgimento delle imprese e dei disoccupati, senza l'intervento del sistema pubblico dei PES.
Se un’impresa non riesce a trovare un candidato qualificato per coprire una posizione vacante,
può rivolgersi ad un Centro PES.
1. Servizi on-line
Il sistema jobnet.dk ha l’obiettivo di facilitare il contatto diretto tra Domanda ed Offerta.
Solo la struttura ministeriale dell’AMS (servizi per il lavoro) ha conoscenza (in qualità di
amministratore del sistema) degli incroci diretti che vanno a buon fine; i JC vedono solo il
risultato finale, cioè che il CV non è più “in offerta” (cancellazione).
Jobnet.dk sta funzionando bene per i profili “gruppo 1”, che sono autonomi nel suo utilizzo, ma
per il “2” (ed a maggior ragione per il “3”) il sistema non è sufficiente per il matching ed i
disoccupati devono comunque ricorrere agli operatori del JC.
Il sistema usa la codifica standard europea di classificazione delle professioni a livello di
provenienza (cosa sai fare) e di destinazione (cosa ti piacerebbe fare).
Al momento della ricerca il sito ha presentato 9.948 vacancies suddivise in 22 famiglie
professionali.
66
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
2. Servizi alle imprese
Ogni Centro PES può aiutare le imprese, a prescindere dal luogo dove hanno sede. I Centri,
infatti, costituiscono un sistema integrato a livello nazionale, che garantisce la massima
trasparenza del mercato del lavoro.
I PES favoriscono:


la ricerca di personale e l'assunzione;
il supporto nelle agevolazioni alle assunzioni, sul tema delle assenze per malattia e la
riabilitazione lavorativa, indipendentemente dalla professione.
Gli strumenti informatici, tra cui jobnet.dk, sono elementi centrali di questi servizi. L’Office
Service Enterprise è l’ufficio che si occupa dei servizi per le imprese ed ha anche l’obiettivo di
promuovere la responsabilità sociale tra le imprese.
Pre -selezione e Selezione di personale
Per quanto attiene all’esistenza di una banca dati online per la pubblicazione di vacancies, va
sottolineato che Jobnet.dk è la banca dati online ed è la piattaforma di riferimento per il
matching sul mercato del lavoro danese, con oltre 2 milioni di visite/mese. Si alimenta
dall’inserimento in banca-dati dei CV dei disoccupati che si recano presso i JC e dalle vacancies
proposte dalle imprese; consente (attraverso filtri di qualificazione) il contatto diretto
impresa/disoccupato, da cui può scaturire il contratto di lavoro. La ricerca avviene in una delle
due sezioni (Offerta e Domanda) dalla pagina iniziale. Tutte le figure professionali lecite sono
gestite da jobnet.dk.
Con riferimento alla ricerca di personale, sono offerti i servizi di recruiting dall’annuncio alla
shortlist di candidati; viene prestata attenzione alla liceità delle regole di vaglio delle
candidature e non viene effettuata la scelta finale, che resta responsabilità dell’impresa.
La selezione è un servizio effettuato internamente, questo avviene anche per la preselezione
dei lavoratori disabili idonei.
La ricerca invece di lavoratori per datori di lavoro privati (servizi alla persona), non viene
effettuata ed il mercato ricade per la maggior parte nei servizi erogato dal welfare system;
L’assistenza e l’interpretariato per i colloqui con i lavoratori stranieri, non è prevista, se non
per le informazioni di massima; saper sostenere un colloquio di selezione in danese (e quindi la
conoscenza della lingua locale) sono un requisito per lavorare in Danimarca.
È anche effettuata la ricerca di volontari per gli enti non profit, ma non è un target di
riferimento.
Target di riferimento per i JC
Il focus delle azioni dei JC, è incentrato su queste categorie di disoccupati:



persone con alto livello di educazione; perderli (vanno all’estero) oppure non trovare loro
un lavoro è un danno per il Paese cha ha investito molto su di loro;
giovani <29 anni; molti hanno una scarsa formazione (es. immigranti) ed il primo obiettivo
con loro è di “professionalizzarli” prima ancora di immetterli nel mercato del lavoro;
non professionalizzati, senza distinzione di fascia di età; per loro c’è poca domanda, ma
bisogna cercare di “tenerli a galla” nel mercato altrimenti restano abbandonato e non
rientreranno mai più nel mercato del lavoro.
La consulenza normativa
La consulenza normativa offre i seguenti servizi:
67
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa









supporto per assunzioni di lavoratori comunitari attraverso EURES (sportello dedicato
presso il JC);
informazioni e consulenza sugli incentivi e agevolazioni nazionali e regionali all’assunzione;
informazioni e consulenza sulle comunicazioni obbligatorie (assunzioni, trasformazioni e
cessazioni) e sull’inserimento sul portale Jobnet;
informazioni e consulenza su altri adempimenti amministrativi; vedi sotto, sezione
“formulari”;
informazioni e consulenza sulle procedure di licenziamento collettivo e individuale;
informazioni e consulenza sui contratti di solidarietà difensivi;,
informazioni e consulenza sulle procedure di sospensione dei lavoratori;
consulenza sulla legislazione del lavoro, su tutte le tipologie contrattuali e sui contratti
nazionali di categoria;
assunzioni per la PA (considerata alla stregua di un operatore privato). Un‘intera sezione
del portale è dedicata ai formulari, disponibili direttamente in rete (sezione:
https://info.jobnet.dk/blanketter) e che coprono, con 14 categorie, tutte le attività
dell’impresa.
Tirocini
Sul tema dei tirocini viene data tutta l’informativa ed assistenza necessaria a giovani, essendo
il tema prioritario per il Governo Danese e nel contempo viene data tutta l’assistenza
necessaria alle imprese. Va considerato che la piattaforma jobnet.dk è nazionale ed offre
quindi operativamente la possibilità di scambi a livello regionali.
Asse prioritario della politica 2011 del Ministero del Lavoro danese sono infatti i giovani:
obiettivo finale è che nel 2015 il 95% dei giovani fino a 29 anni, abbia una formazione
adeguata per entrare nel mercato del Lavoro. Conseguentemente, il Piano Occupazione 2011,
ha come una delle principali aree di intervento dei PES l’attivazione di tirocini da proporre ai
disoccupati del Gruppo 1 (pronti per il mercato del Lavoro)
L’obiettivo è di raggiungere i 10 mila partecipanti sotto i 29 anni di età, di cui 50% “deve”
(obiettivo dei PES) trovare lavoro.
Le imprese pubbliche hanno una quota di posti di lavoro (proporzionale al numero di
dipendenti) da riservare ai tirocini.
Il JC ha una banca dati con i nomi delle imprese che accettano giovani in training ed il tipo di
training offerto; tuttavia è ben gradita la situazione in cui il giovane stesso propone l’impresatrainer. I giovani:





restano in azienda per un massimo di 6 mesi;
ricevono in azienda un incarico specifico ed hanno un ruolo ben definito;
ricevono un compenso da fondi pubblici, equivalente ad un “sussidio per perdita di lavoro”;
alla fine del periodo possono essere inseriti in organico oppure tornare tra i disoccupati;
in particolar situazioni l’azienda ospitante riceve un compenso se deve distaccare una
propria risorsa per fare tutoraggio.
Obblighi del tirocinante


ogni settimana deve aggiornare il CV e dichiarare che è ancora in quella posizione;
ogni tre mesi (se assicurato) ha un meeting con il Fondo Assicurazione che vuole valutare
l’impegno per trovare lavoro e capire cosa ha fatto a tal fine.
Se dopo la fine del tirocinio non c’è la conferma, il tirocinante perde il sussidio e passa in carico
ad una struttura privata convenzionata che si occuperà del suo placement. Tale struttura lo
aiuterà anche a “vendere meglio” il suo CV e la sua presente esperienza, cercando nuove aree
di impiego.
68
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Altri servizi non elencati
Relazione pro-attiva con le imprese
Tradizionalmente, l’intermediazione tra domanda ed offerta di lavoro è stata il terreno classico
d’intervento dei PES. Dal momento che né i datori di lavoro né chi cerca un lavoro hanno piena
cognizione delle posizioni vacanti o dei candidati disponibili, la funzione di PES è stata di
colmare questa lacuna informativa.
Quando a questa funzione di base si aggiunge la strategia della flexicurity, i PES devono
adottare un approccio più di lungo termine e di prevenzione delle crisi occupazionali. Limitarsi
ad attendere passivamente le offerte di lavoro non è sufficiente e bisogna contribuire alla
sollecito passaggio da una posizione di lavoro ad un’altra.
I PES devono quindi ora saper stabilire una cooperazione costruttiva con le imprese per:




contribuire ai processi di ristrutturazione, offrendo un servizio flessibile e reattivo, tra cui il
passaggio di un ricco flusso di informazioni;
offrire supporto ai lavoratori che sono in situazioni di ridondanza;
facilitare programmi di riqualificazione;
effettuare una consulenza alle imprese che hanno necessita di licenziare lavoratori.
Tale collaborazione con le imprese dovrebbe, tra l’altro, contribuire alla precoce individuazione
delle nuove competenze necessarie all’impresa ed a prevenire (con interventi formativi)
situazioni di disoccupazione di lunga durata. Una strategia di flexicurity comporta per i PES le
seguenti attività:





impegno attivo affinché le imprese comunichino le posizioni vacanti;
continuo contatto con le imprese affinché reintegrino (con le dovute forme contrattuali) le
posizioni vacanti;
offerta di servizio flessibile e reattivo in caso di licenziamenti sistematici / di massa;
supporto tempestivo ai disoccupati per ricercare situazioni di passaggio immediato a nuove
posizioni;
lettura del mercato del Lavoro per anticipare futuri fabbisogni delle imprese.
Forse l’attività più importante è spingere le imprese a notificare sulla piattaforma Jobnet le
richieste di personale. I PES hanno anche interesse a far si che i dati sulla piattaforma siano
non solo numerosi, ma anche di qualità ed aggiornati frequentemente.
ANALISI DELLA DOMANDA
Mercato delle Imprese
Il mercato del lavoro a Copenhagen è caratterizzato da:






essere un’area metropolitana;
capitale dello Stato;
presentare un’economia di servizi;
poca industria manifatturiera;
internazionalità del mercato;
pluralismo etnico.
Il mercato potenziale è dato da tutte le imprese locali; i raggruppamenti più interessanti sono
la Pubblica Amministrazione e le grandi imprese, tra cui le sedi delle multinazionali. Le PMI
69
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
locali sono importanti perché numerose, interessate a mestieri più tradizionali (es. lattoniere,
installazioni) ma ognuna attiva solo piccoli numeri di occupazione.
I servizi più complessi (evoluzione del mercato del lavoro, competenze, licenziamenti per
riconversioni…) sono richiesti dalle imprese maggiori; le PMI in genere richiedono solo supporto
per il matching. Sul matching le imprese maggiori sono in genere autosufficienti ma possono
chiedere di fare presso il JC la presentazione pubblica delle proprie attività e della necessità di
assunzioni.
Datori di lavoro privati
Le famiglie non sono un target significativo per i PES in quanto i servizi alla persona (es.
assistenza a domicilio, badanti) sono generalmente offerti dal sistema di welfare. Ci può essere
qualche situazione lavorativa attinente alle pulizie, ma è trascurabile.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Sistema informativo
Per parlare del sistema informativo del lavoro danese, si deve prendere in considerazione il
portale jobindsats.dk, che copre tutti gli aspetti importanti delle misure occupazionali e
fornisce dati relativi ai beneficiari dei sussidi sociali, dei sussidi di disoccupazione, pensioni di
invalidità, congedi per malattia, ecc.
Il portale riporta anche le statistiche della popolazione e della forza lavoro, le misure
occupazionali dei comuni, le iniziative mirate alle minoranze etniche e ai disoccupati che si
trovano ai margini del mercato del lavoro e le statistiche relative alla domanda e all’offerta di
posti di lavoro.
Il portale offre una panoramica dei cambiamenti in corso sul mercato del lavoro e dei risultati
ottenuti da ogni centro per l’impiego.
Lo scopo del portale è quello di offrire a politici, imprenditori e lavoratori, dati e conoscenze su
cui basare le proprie decisioni e programmare le proprie iniziative a livello locale, regionale e
nazionale.
Monitoraggio e controllo dei PES
Le politiche del lavoro, i risultati ottenuti e gli investimenti fatti sono controllati periodicamente
dal Ministero e vi è anche una verifica formale annuale (Resultatrevision).
Oltre alla forza che gli deriva dal potere organizzativo, il sistema si è rivelato particolarmente
efficace per il potere “sociale”, determinato dalla totale trasparenza: è infatti aperto all’esterno
e consente a chiunque di confrontare le prestazioni di PES tra loro simili. Al di là dei numeri, è
proprio questa trasparenza che ha dato allo strumento la capacità d cambiare (in modo
costruttivo) l’atteggiamento dei PES e dei Comuni.
Jobindsats.dk è costituito dai seguenti dati “primari”:




Statistics Denmark, cioè i dati generali sulla popolazione;
le iscrizioni dei lavoratori fatte nei PES e nelle Municipalità;
dati sui risultati e gli effetti delle misure di lotta contro la disoccupazione;
"Resultatrevisionen", la relazione annuale sui risultati e gli effetti a livello locale delle
politiche del Lavoro.
In Jobindsats.dk, è possibile, tra l'altro, trovare le risposte a domande del tipo:



chi sono i disoccupati?
Per quanto tempo rimangono disoccupati?
Dove vanno a lavorare quando sono assunti?
70
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa


I disoccupati hanno usufruito per tempo del loro diritto all'istruzione e ad altri programmi di
creazione di posti di lavoro?
Quali misure di politica attiva vanno bene e per quali gruppi?
Consente inoltre di:mostrare quali azioni danno risultato e quali no,mettere a disposizione dei
decisioni politici una solida base di dati dando un supporto per definire le priorità, visualizzare i
dati sulla situazione in essere,presentare i dati sulla base delle registrazione effettuate dalle
autorità locali e regionali:


fare un'analisi dettagliata delle variabili di base, quali sesso, età, origine etnica;
avere un’unica base di riferimento per misurare le prestazioni raggiunte.
La piattaforma ha anche modificato il modo di lavorare, infatti: ha migliorato la conoscenza sia
dei risultati che degli effetti collaterali delle politiche, ha ridotto lo spazio delle “ipotesi” ed
allargato quello dei dati empirici, ha dato la giusta visibilità all’importanza dell’inserimento dei
dati nel sistema.
L'integrazione tra il sistema informativo del mercato del lavoro ed il sistema amministrativo del
PES consente agli operatori del front-office dei Job Centres di verificare immediatamente se i
disoccupati hanno effettivamente fatto domanda per un posto di lavoro e, quindi, se hanno
rispettato le regole dell’attivazione.
Resultatrevisionen consente di:




effettuare analisi comparata tra i comuni e PES confrontabili;
fornire indicazioni su dove ridurre i finanziamenti, attraverso una più efficace approccio al
tema della disoccupazione;
evidenziare aree critiche dove c'è un particolare bisogno di azioni efficaci (es. gruppi etnici
e gioventù);
servire come base per supportare le priorità finanziare locali e le future politiche del
Lavoro.
Benchmarking e valutazione dei risultati
Il benchmarking è una caratteristica fondamentale di Jobindsats.dk, in quanto consente di
effettuare confronti immediati tra differenti unità geografiche e anche in relazione al passare
del tempo.
I risultati di Comuni comparabili (ad es. sulla base del numero di abitanti, numero di immigrati,
il numero di fornitori unici per i servizi al Lavoro, …) sono confrontati tra di loro, superando i
semplici ed immediati raffronti con le sole realtà confinanti.
Jobindsats.dk consente infine di evidenziare i risparmi / extra costi per tipologia di sussidio
erogato, rispetto ad un benchmark scelto a riferimento. Il menù “Besparelses” evidenzia nella
prima colonna della tabella, la percentuale attuale di popolazione cui viene erogato quel
particolare sussidio, la seconda colonna la percentuale del Comune preso a riferimento, la 3°
colonna, la dimensione del benefit (es. numero di persone in flexjob oppure gli importi erogati)
e la 4° colonna, la differenza di spesa tra il Comune (o jobcentre) in esame ed il benchmark.
Valutazione dei servizi erogati
Per quanto attiene alla definizione a livello centrale o regionale degli obiettivi di servizio e di
qualità che devono essere raggiunti dai PES, va considerato che le quattro Macro-Aree
Regionali per il Lavoro (MARL) controllano con regolarità i risultati dei singoli Centri per
l'Impiego. Ogni trimestre viene svolto anche un confronto trasversale sui centri per l'impiego
che hanno condizioni di riferimento relativamente simili, per individuare quali linee di
intervento hanno prodotto risultati migliori. Analisi più specifiche sono poi avviate su particolari
iniziative nazionali. La più ampia e recente delle quali è stata "una nuova opportunità per
71
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
tutti". Sulla base degli obiettivi generali nazionali e regionali, le Macro-Aree Regionali per il
Lavoro elaborano un rapporto trimestrale di analisi contenente le valutazioni sui risultati
generali conseguiti e sugli effetti occupazionali, oltre ai confronti tra i singoli centri della
regione.
Se le performance del PES sono peggiori di quelle previste, il Ministero è autorizzato ad
appaltare a fornitori terzi i servizi in questione; questa procedura richiede il preventivo assenso
del Consiglio per l’Occupazione (Employment Council) locale o regionale.
Customer Satisfaction (CS)
Una volta all’anno vengono fatte indagini di CS presso le imprese che usano jobnet.dk ed in
base ai risultati il sito può anche subire adattamenti. Ad esempio è stato rimosso il vincolo che
i disoccupato dovevano fare quattro applications / mese, perché inondava le imprese di lavoro
e spesso le domande di lavoro erano solo strumentali.
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE
Studi di settore
Piattaforma informatica
L’analisi del mercato del lavoro locale e dei risultati delle politiche del lavoro viene effettuata
utilizzando la piattaforma Jobindsats.dk, progettata per rendere facile ed immediato:


la misura dei risultati delle politiche attive, con una serie di circa 500 indicatori;
il confronto tra le prestazioni di differenti realtà (nazione, regione, municipalità o
jobcenters), in relazione al passare del tempo.
Elemento caratteristico della piattaforma è la trasparenza, essendo accessibile a tutti senza
“privilegi d’accesso” e web-based.
Ricerche
Labour Market Balance è la ricerca qualitativa che i PES fanno ogni anno. Il progetto parte su
indicazione del Ministero del Lavoro e si basa sulle risposte delle imprese in merito alle loro
necessità di reclutamento. I JC lavorano sul territorio per fare sì che le imprese rispondano
tempestivamente e correttamente.
Dalle risposte e dal riscontro dei dati del matching sulla piattaforma Jobnet.dk, il Ministero
pubblica periodicamente sul proprio sito (sezione Arbejdsmarkedsbalancen) il “Bilancio
Domanda / Offerta”. Per 22 settori industriali e 172 professioni, viene dato un giudizio
qualitativo sul rapporto tra domanda ed offerta di lavoro, secondo cinque situazioni: offerta in
eccesso; equilibrio offerta/domanda; buone opportunità di impiego; carenza di offerta; carenza
strutturale di offerta. La rilevazione ha cadenza semestrale. Sulla base di questi dati, Ramboll
(soggetto convenzionato, http://www.ramboll.com/), redige poi delle relazioni. Gli studi sul
mercato del lavoro sono generalmente fatti a livello di una delle quattro Regioni Lavoro. Quelli
nazionali riportano comunque il breakdown per regione.
Collaborazioni e Partenariati
Cooperazione con vari attori di diversi ambiti
I centri per l’impiego sono tenuti a concentrarsi sui risultati dei loro sforzi ed a produrre
risultati che contribuiscano alla realizzazione degli obiettivi nazionali di occupazione stabiliti dal
Ministero del Lavoro. I centri per l’impiego sono liberi di programmare le proprie iniziative e di
decidere come realizzarle, a condizione che rispettino i requisiti di legge.
I centri per l’impiego possono sottoscrivere accordi con istituzioni e operatori esterni in diversi
ambiti relativi all’occupazione. È possibile pubblicare bandi per incarichi da affidare a consulenti
esterni, oppure stabilire accordi con altri centri per l’impiego a livello regionale o nazionale. La
collaborazione e le forme di partnership con istituti di formazione professionale possono essere
72
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
un modo importante per conseguire buoni risultati. I centri per l’impiego sono liberi di siglare
queste convenzioni a patto che i loro obiettivi siano compatibili con gli obiettivi generali stabiliti
dalle Employment Regions e dal Ministero del Lavoro. Il principio generale della politica e
dell’impianto amministrativo che disciplina gli sforzi nell’ambito del lavoro può essere riassunto
nello slogan ”libertà con responsabilità”. Le cooperazioni tra gli attori locali del mercato del
lavoro sono molteplici, come riportato nella tabella che segue. Da una parte le collaborazioni
sono attivate (dimensione di “copertura”) con tutti attori (Municipalità vicine, PES, Fondi
Assicurazione Disoccupazione, Sindacati lavoratori, terze parti e Associazioni datoriali). Nella
scala da uno a cinque i valori sono raggruppati e con poca dispersione, oscillando tra il
massimo della con le Municipalità vicine (3,60) ed il minimo con le Associazioni datoriali
(2,67). Quando però viene introdotta la dimensione “forza della relazione” (misurata secondo
la nota “e”), allora i valori si disperdono molto e su una scala da 0 a 75, solo le Municipalità
vicine ed i PES mantengono valori significativi, mentre le Associazioni datoriali registrano un
punteggio molto basso (2,26 rispetto ad un massimo teorico di 75).
Best Practices sui servizi alle imprese
Area contatto con le imprese
L’approccio al mercato delle imprese resta un’area sfidante, dove la principale difficoltà sta nel
fatto che, a differenza dei disoccupati, le imprese aderiscono alle regole del Ministero solo se
hanno una convenienza economica; inoltre, se questa esiste, non è detto che l’azione
intrapresa (es. assunzione di un soggetto “debole”) permanga anche al cessare dell’incentivo.
Ed il PES è praticamente senza strumenti di reazione.
Gli addetti alle imprese dei PES stanno lavorando molto bene con le imprese che redigono un
Bilancio Sociale (oltre al Bilancio Societario ed al Bilancio Ecologico). Ci sono imprese che
danno valore al loro “essere socialmente responsabili” ma altre meno e con queste ultime resta
difficile lavorare.
Anche le imprese “virtuose” e “socialmente responsabili” hanno comunque dei vincoli oggettivi
di bilancio e di convenienza economica da rispettare e non ci si può aspettare che accolgano
sempre le proposte dei PES. Né possono essere ripetutamente contattate quando si tratta di
lanciare un progetto a favore di uno specifico target.
Forse la vera best practice è avere nella Municipalità un imprenditore di riferimento col quale
avere una relazione costruttiva basata su un rapporto di scambio; poi da questo caso è più
facile lavorare con altre imprese.
Di certo le grandi imprese pubbliche (che sono obbligate ad usare la piattaforma informatica
pubblica) sono le imprese migliori con cui lavorare; tra queste ci sono anche imprese di
prestigio e visibili, quali le banche.
73
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Più difficile il settore delle PMI, dove poi i risultati, anche se positivi, sono solo di poche unità di
assunzioni ed è molto costoso seguirle.
Misure anticrisi
Il Parlamento Danese ha avviato una serie di misure per limitare i danni al mercato del lavoro
inflitti dall’attuale crisi economico/finanziaria, che prevedono:
1. un’intensificata sorveglianza del mercato del lavoro per poter rispondere prontamente alle
situazioni di crisi;
2. regole più flessibili per programmare il work-sharing;
3. nuovi posti di lavoro generati dalla Domanda (incubatori d’innovazione, The Growth
Foundation, The High Tech Foundation, The Replacement Foundation).
Il Ministero del Lavoro ha anche aggiunto al suo piano di monitoraggio tre indicatori specifici:
a)
b)
c)
il numero di lavoratori per i quali è stato annunciato il licenziamento;
il numero di vacancies sul sito www.lobnet.dk ;
il numero di lavoratori coinvolti da accordi di work sharing.
Il risultato è che dalla Primavera del 2009 i tre indicatori sono stati anche pubblicati
trimestralmente su www.jobindsats.dk, contribuendo a migliorare la comprensione del mercato
del lavoro a livello locale, regionale e nazionale.
In dettaglio gli interventi a favore del work sharing sono stati i seguenti:
a) regole di programmazione più flessibili



Vecchie regole: il lavoratore può lavorare per una settimana e quindi avere una settimana
di assenza, oppure il lavoratore doveva essere disoccupato per almeno due giornate intere
alla settimana. Durante le settimane di assenza il lavoratore riceve un sussidio giornaliero
se è iscritto ad un fondo per la disoccupazione;
nuove regole: il lavoratore può sia avere due settimane di lavoro ed una di assenza, oppure
due settimane di lavoro e due di assenza;
conseguenza: la maggior flessibilità consente alle imprese di ridurre temporaneamente la
produzione senza licenziare i dipendenti; l’iniziativa è stata avviata a fine Marzo 2009.
b) accordi per la job-rotation



Vecchie regole: l’accordo prevede l’assunzione di personale disoccupato mentre il personale
in carico segue un percorso formativo necessario al nuovo assetto produttivo;
nuove regole: in questa fase di recessione il meccanismo è stato semplificato e reso
permanente;
conseguenza: il meccanismo è particolarmente utile alle imprese in fase di ristrutturazione
in quanto consente di riorganizzare l’azienda in modo fluido, senza licenziare personale che
non ha le skills necessarie.
c) nuovi posti di lavoro generati dalla Domanda
Esempio: Fornyelsesfonden (Replacement Foundation)
È stata costituita una fondazione nel marzo 2010 con un capitale di 100 mln di euro, con
l’obiettivo di intervenire nella ristrutturazione di settori industriali obsoleti, riconvertendoli in
settori in crescita. Le aree di intervento sono:

progetti di ristrutturazione in zone geografiche ad alta disoccupazione;
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
74


progetti “verdi” per sostituire vecchie industrie;
progetti portatori di innovazione all’interno delle politiche di welfare.
75
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
FRANCIA
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI
La presentazione dei servizi
In Francia il sistema dei servizi per le politiche del lavoro pubbliche è organizzato, gestito,
valutato a livello nazionale attraverso la competenza dei POLE EMPLOI (PE). I PE hanno
l’incarico di erogare servizi di politica del lavoro e di welfare sia alla componente datoriale che
ai lavoratori e – a differenza con quello che avviene in Italia coi servizi per l’impiego - hanno in
carico il complesso delle politiche (sia attive che passive) del lavoro. Sono indicate tra le
mission di PE:


il sostegno alle imprese nella selezione e il reclutamento, per facilitare la relazione tra
domanda ed offerta di lavoro;
l’analisi sul mercato del lavoro e lo studio ed analisi dei settori di sviluppo del mercato per
sostenere le strategie d’impresa.
Ciò si realizza attraverso la messa in atto di azioni di sistema, di volta in volta armonizzate con
le necessità dello specifico bacino d’impiego e personalizzate sulla richiesta delle imprese. Sono
messe a disposizione misure di accompagnamento diversificate rispetto alle differenti fasi della
selezione e un successivo accompagnamento per l’inserimento effettivo in azienda. Sono
promossi eventi e forum per facilitare l’incontro tra domanda ed offerta, aiuti alle imprese per
definire i loro bisogni e dispositivi per facilitare assunzioni su categorie di disoccupati
penalizzati da deboli percorsi formativi e di competenze.
La centralizzazione delle strategie, e la standardizzazione delle azioni e delle comunicazioni
relative ai servizi per le imprese su tutto il territorio nazionale permettono l’uso di un sistema
informatico unico, di facile accesso, come strumento di informazione sui servizi e come di
sportello per l’espletamento delle comunicazioni e formalità previste per legge nelle fasi di
assunzione, trasformazione e cessazione di rapporto di lavoro, nel calcolo e nel pagamento dei
contributi. PE é l’interlocutore di riferimento per servizi rivolti a:






aziende private di ogni natura;
aziende pubbliche che in funzione del loro statuto e per particolari profili possono accedere
a contratti di tipo privatistico;
datori di lavoro individuali (famiglie, etc);
società di servizi di consulenza del lavoro, commercialisti;
datori di lavoro del settore dello spettacolo;
lavoratori autonomi nella fase di creazione di impresa o di acquisizione di una già esistente.
Opuscoli e materiali informativi
Sono predisposti a cura di PE opuscoli informativi sia sui servizi in generale, che sugli
aggiornamenti relativi a nuove normative, sui contratti standard e su quelli agevolati di
assunzione per particolari categorie (in base all’età, profili formativi, fasce deboli), sugli
adempimenti per le dichiarazioni di assunzione, cessazione rapporti lavoro e calcolo dei
contributi e dei costi sociali. Il materiale é aggiornato, sul sito nazionale www.pole-emploi.fr,
disponibile per la consultazione e scaricabile, assieme alla normativa, modulistica, e opuscoli
descrittivi sui servizi di selezione.
La versione cartacea è disponibile nei PE e fa parte del materiale informativo e promozionale
usato dai consiglieri PE.
76
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Strumenti di contatto
Il rapporto con le imprese è immediato e avviene attraverso le differenti modalità di accesso al
servizio:




sportelli sul territorio negli uffici PE presenti in ogni regione, dipartimento, bacino
d’impiego;
attraverso il portale www.pole-emploi.fr;
col numero verde nazionale 3995;
con numeri di telefoni diretti a consiglieri di riferimento per le aziende già ‘clienti’.
Gestione dei reclami
Secondo le analisi del “Barometro della soddisfazione delle Imprese” 2010 il 13% circa delle
aziende ha voluto comunicare una propria insoddisfazione di questi:




il
il
il
il
63% l’ha fatto per telefono;
23% direttamente a un consigliere;
7% via web;
5% per posta.
Secondo l’indagine, solo il 36% è rimasto soddisfatto del trattamento riservato alla lamentela.
In caso di reclami formali é definita una procedura standard:


inoltrare il reclamo al PE di riferimento per lettera, mail, telefonata o visita diretta;
se la controversia non è risolta per le vie brevi, si può fare ricorso in prima istanza alla
figura del mediatore (figura istituita per legge nel 2008) inviando per lettera un dossier
contenete l’oggetto del reclamo e la documentazione a sostegno.
Il mediatore è un’istituzione indipendente composta da un mediatore nazionale e uno presente
in ogni regione. Il ricorso al mediatore si aggiunge alle modalità di ricorso già previste per
legge. E’ interessante notare come il PE movimenti circa 500.000 pratiche al mese (dati 2009).
Di queste 40.000 generano qualche tipo di reclamo ma solo 1.000 non vengono altrimenti
risolte e arrivano al mediatore. Ovviamente le sue attività sono concentrate sui diritti (spesso
sulle indennità percepite) dei lavoratori. Solo il 3,1% delle controversie sul tavolo del
mediatore provengono dalle aziende (circa 30 al mese in media).
Modalità di richiesta dei servizi
L’insieme dei servizi diretti alle aziende sottintende a una strategia globale che oltre a essere
quella dell’efficacia e esattezza delle risposte e dei servizi punta a:



fidelizzare l’impresa;
accorciare i tempi, evitando inutili visite di persona al PE, sistematizzando al meglio le
informazioni;
abbattere i costi, dei servizi postali.
Telefono. È usato da circa il 15% delle imprese clienti. Le aziende accedono ai servizi
telefonicamente:


attraverso il numero verde nazionale 3995 organizzato su base regionale;
attraverso il numero diretto del consigliere con le quali sono già in contatto; questo tipo di
servizio le mette in condizioni di:
- raccogliere e poi diffondere via web le ricerche di personale;
77
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
-
essere messi in contatto con un consigliere del più vicino PE che offre una prima
consulenza sulle modalità di diffusione della ricerca e informazioni sui contratti e
sulle agevolazioni;
ricevere una visita di un consigliere di PE;
ricevere informazioni (da un servizio vocale automatico) sullo stato delle
contribuzioni;
richiedere un estratto conto della situazione contributiva dell’azienda;
avere in linea un consigliere per delle risposte personalizzate.
Il servizio si avvale di una totale integrazione con le diverse banche dati del PE e anche di
taluni archivi esterni. Ad esempio i centralini elettronici sono in grado di richiamare la “scheda
azienda” già dal riconoscimento del numero telefonico chiamante. In tal modo gli operatori
possono più facilmente entrare in contatto con l’interlocutore e conoscere la storia delle sue
relazioni precedenti coi servizi PE.
Sito web. E’ usato da circa il 65-70% delle imprese clienti. E’ sicuramente il cuore della
strategia di servizio del PE alle imprese. Attraverso il sito www.pole-emploi.fr le aziende
possono fruire di tutti i servizi.
In particolare, le macrosezioni sono:




sostegno al reclutamento;
sostegno alla selezione del personale;
calcolo e pagamento dei contributi;
gestione dichiarazioni amministrative.
Le sezioni sono tutte particolarmente articolate e differenziate per i diversi profili di utenza. Per
una descrizione di dettaglio si rimanda alla sezione specifica sui servizi on-line.
Recandosi presso gli uffici previo appuntamento. Attraverso il numero verde e/o il sito si entra
in contatto con un consigliere che valuta insieme all’impresa i passaggi successivi in funzione
delle richieste e a cui fa eventualmente seguito un percorso personalizzato con visite e contatti
diretti.
Ricevendo funzionario in impresa. Su richiesta (telefonica o web). E’ anche possibile avere
assistenza di funzionari PE in azienda per realizzare processi di selezione complessi e/o
numerosi o accompagnare la selezione e l’inserimento di lavoratori con caratteristiche
particolari. Nel 2010 si stanno attivando delle attività “di prospezione” che prevedono di
contattare le aziende indipendentemente dalla richiesta di servizio, allo scopo di acquisirle nel
portafoglio clienti di un PE.
Approfondimento sulle offerte di lavoro. Secondo le rilevazioni del “Barometro della
soddisfazione delle Imprese 2010”, l’uso dei diversi canali in relazione ai posti resi disponibili è
il seguente:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
via telefono col proprio consigliere
sul sito PE
per mail
recandosi in una agenzia PE
per telefono al numero unico 3995
dopo visita di un consigliere PE
dopo telefonata di un consigliere PE
per fax
altro
32%
26%
17%
8%
5%
4%
3%
3%
2%
78
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
Struttura e organigramma dei servizi alle imprese
In Francia, la fornitura di servizi di politica del lavoro alle imprese è delegata a PE,
un’istituzione giovane, nata nel dicembre 2008 dalla fusione tra l’ANPE (Agenzia Nazionale per
l’Impiego), che aveva in carico il sistema nazionale dei servizi pubblici per l’impiego, e
l’ASSEDIC, che (analogamente alla nostra INPS) aveva in carico la raccolta dei contributi
obbligatori da parte di aziende e lavoratori e l’erogazione degli ammortizzatori sociali e dei
sussidi di disoccupazione, denominabili come politiche passive in generale.
Questa fusione è arrivata al termine di una discussione tecnico-politica durata oltre venti anni
ed è coincisa con l’inizio della fase più acuta della recente crisi economica e finanziaria. È stata
evidentemente finalizzata ad una sempre più efficace integrazione tra i servizi e delle
informazioni tra i principali attori pubblici del mercato del lavoro.
Dal 1 aprile 2010, circa 900 professionisti della AFPA (associazione per la formazione
professionale degli adulti) sono stati integrati in PE, in conformità con la legge del 24
novembre 2009 per l’orientamento e la formazione lungo tutto l’arco della vita). Sono
principalmente lavori di psicologi, ma anche tecnici dell'orientamento, e ingegneri della
formazione. Costituiscono squadre specializzate di orientamento divise nel territorio, nelle
agenzie o nelle diverse piattaforme di servizio.
PE è un sistema articolato in sportelli territoriali in tutta la nazione con un’articolazione che
rispetta la prassi comunitaria di uno sportello ogni bacino di circa 100.000 abitanti. Tuttavia,
soprattutto in riferimento ai servizi diretti alla parte datoriale, PE ha scommesso fortemente
sulla virtualizzazione dei servizi con l’erogazione di servizi completi, affidabili, personalizzati e
di qualità via web.
Operatori dei servizi
PE ha circa 45 mila addetti sul territorio nazionale. 5000 circa fanno riferimento alla struttura
centrale di servizio e gestione. Ogni PE dispone in media di 40 operatori impegnati nelle
diverse funzioni. La figura di riferimento per le imprese é il “conseiller d’emploi” che tuttavia –
allo scopo di avere una panoramica sempre aggiornata sul lato della domanda e dell’offerta –
alterna le proprie attività sui servizi per i disoccupati e su quelli per le aziende. Con le aziende
definisce i bisogni, perfeziona e accompagna tutte la fasi della selezione curando in particolare
eventuali necessità di realizzare delle selezioni in simulazione proprio all’interno dei PE, offre
consulenza sulle tipologie contrattuali più idonee e vantaggiose finalizzate all’assunzione,
segue gli eventuali percorsi formativi concordati con le aziende per perfezionare l’eventuale
assunzione. Il consigliere ha una formazione superiore specifica pari almeno a un diploma
superiore più due anni (BAC+2) e usufruisce con regolarità di percorsi formativi interni volti sia
a informarlo sulle evoluzioni in merito alla normativa, procedure, servizi e alle regole che alle
novità del contesto socio economico. Viene reclutato anche sul mercato provato con particolare
attenzione a esperti in selezione e gestione risorse umane. La formazione iniziale e continua
dei consiglieri PE è gestita internamente dalla funzione delle Risorse Umane attraverso i Centri
Regionale di Sviluppo delle Competenze.
Imprese gestite
Non sono disponibili dati sul numero di imprese gestite da ogni funzionario sia perché quasi
nessuno si dedica esclusivamente a tale servizio sia perché il numero varia molto a secondo
del contesto locale dei PE. Per quanto prima della crisi si potesse immaginare una divisione dei
tempi tra lavoratori e aziende, purtroppo a seguito dell’aumentata pressione dell’utenza sugli
sportelli il tempo e le risorse dedicate alle aziende sono diminuite e si sono spinti più i servizi
web che quelli in presenza.
Funzionari dedicati
Le imprese vengono segmentate per tipologia, in base al loro potenziale di offerta di lavoro e di
innovazione nel mercato.
79
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Il sistema è organizzato in modo che consigliere rimanga il referente fisso per l’azienda solo
nel caso dei clienti a più forte potenziale. Spesso essi corrispondono alle aziende più grandi ma
possono essere anche facenti parte di un singolo distretto industriale o comunque avere delle
specificità. Secondo i risultati dello studio sul “Barometro delle soddisfazione delle imprese
2010” realizzato da PE e IPSOS, il 53% delle imprese dichiara di essere in linea di massima
seguita dallo stesso consigliere. Di queste, il 70% passa per il consigliere anche per definire le
proprie offerte e metterle nel sistema PE. Sempre del 70% è la percentuale delle imprese che
viene seguita dallo stesso funzionario nell’ambito della singola ricerca di personale.
Quando l’azienda mette autonomamente offerte nel sistema, nel 60% dei casi viene richiamata
da un consigliere per puntualizzarla meglio e/o ricevere dei consigli. L’82% delle aziende si
ritiene ben compresa in materia di esigenze per il reclutamento.
È importante sottolineare come il sistema informativo di PE tenga comunque traccia di tutte le
attività e servizi forniti alle aziende (tipologia, servizi, date, consiglieri impegnati) e in tal modo
è possibile una certa intercambiabilità tra il personale dedicato. Esistono inoltre, sul territorio
nazionale, 300 consiglieri denominati “Charge d’affaire” che sono dedicati ai grandi clienti. Essi
si organizzano anche in “Force de prospection”, unità specifiche che facendo marketing per PE
si rivolgono verso le aziende per recuperare opportunità e offerte di impiego.
Budget annuale
Essendo il servizio nazionale non è possibile ricondurre il budget al singolo PE, tantomeno ai
suoi servizi per l’impiego. Il PE è finanziato sul bilancio dello stato.
SERVIZI OFFERTI
Servizi online offerti alle imprese
Nel sistema francese non è necessario differenziare in siti web nazionali e locali in quanto il
sistema è fortemente centralizzato e non esistono gradi di autonomia locali (Regionali o di
Dipartimento) in materia. Ci si riferisce dunque solo a servizi nazionali.
Il portale www.pole-emploi.fr funge da snodo nazionale per tutti i servizi pubblici per l’impiego,
in particolare:




calcolo e pagamento contributi (in collaborazione col www.net-entreprises.fr);
comunicazioni obbligatorie;
incontro domanda/offerta;
informazione procedurale, normativa, orientativa.
Per particolari categorie di utenza si segnalano altri siti che tuttavia gravitano sempre nel
‘circuito’ di PE:


www.agefiph.fr per informazione, incontro domanda/offerta, assistenza per l’impiego dei
lavoratori disabili;
www.pole-emploi.fr/informations/spectacle-@/spectacle per tutti gli adempimenti, le
comunicazioni obbligatorie e l’incrocio relativo al collocamento dello spettacolo.
Sito Pole Emploi
Costituendo per scelta strategica il perno principale per l’erogazione di azioni e servizi a favore
delle imprese, si ritiene utile un approfondimento dei servizi e caratteristiche del sito PE. E’
strutturato con servizi puramente informativi (con possibilità di scaricare materiale e
modulistica), sia per erogare servizi interattivi e personalizzati per utenti registrati. Attraverso
il portale l’azienda ha a disposizione due sezioni di servizi:


selezione e reclutamento;
comunicazioni e contributi.
80
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Entrambe le sezioni hanno aree informative di carattere pubblico e aree personalizzate per le
aziende registrate che hanno a disposizione spazi dove consultare e gestire i propri dati. Le
aziende si iscrivono sul sito attraverso la compilazione di un modulo con la richiesta di campi
obbligatori in particolare il loro codice SIRET (systeme d’itentificazion du repertoir de
etablissement, la nostra P.IVA) e per i datori di lavoro individuali che cercano personale a
domicilio é richiesto il codice USSARF(Union de recouvrement des cotisations de securite social
et d’allocation familial).
Il Reclutamento
Possibilità di consultare la banca dati nazionale dei cv depositati anche senza registrazione. La
ricerca è molto fine e prende in considerazioni moltissimi parametri:







profilo ricercato;
competenze specifiche ricercate;
area geografica;
disponibilità contrattuali;
lingue conosciute;
possesso di brevetti;
altro.
Il sistema presenta poi i Cv nel rispetto della privacy e, se si desidera, una mail viene poi
inviata direttamente alla casella del lavoratore che può o meno autorizzare la comunicazione
dei propri dati sensibili. C’è invece obbligo di registrazione per:




depositare delle offerte di lavoro;
essere avvisati con un mail per le candidature attinenti al profilo richiesto attraverso
(massimo tre mesi per posizione);
contattare i candidati e gestire autonomamente la selezione;
possibilità di utilizzare un servizio Web Tv per diffondere delle ricerche specifiche attraverso
dei filmati realizzati da equipe specializzata di PE.
Comunicazione e contributi




possibilità di dichiarare on line le nuove assunzioni, cancellazioni, trasformazioni;
stimare i contributi dovuti attraverso un servizio di simulazione;
possibilità di effettuare dichiarazioni e pagamenti di contributi sociali, in linea attraverso
l’iscrizione al servizio;
possibilità di gestire tutte le comunicazioni legate alla messa in sospensione parziale o
totale dei lavoratori (a seguito di crisi).
Preselezione e Selezione di personale
I servizi di ricerca e selezione di PE per le imprese vengono completamente gestite attraverso
personale proprio, i consiglieri, attraverso banche dati di PE e servizi accessori sempre forniti
dalle strutture pubbliche. Non sono soggette a esternalizzazioni. Esse si articolano secondo due
percorsi principali:
1. Ricerca e selezione autonoma
Le imprese registrate sul sito hanno libero accesso alla consultazione della banca dati dei CV
sul sito e possono depositare le ricerche di personale. Il processo è guidato da griglie e menù a
scelta multipla e si avvale di una efficace guida in linea. Le aziende dettagliano la figura
ricercata avvalendosi della codificazione ROME (Repertorio nazionale operazionale mestieri e
lavori) e sono agevolati a redigere l’offerta nel rispetto delle normative vigenti.
Successivamente le imprese possono fare una preselezione sui CV e gestire in autonomia la
81
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
selezione chiamando i candidati. Nel 60% dei casi i consiglieri PE contattano l’azienda per
meglio definire i contenuti dell’inserzione, offrire servizi accessori (informazione,
contrattualistica, incentivi, preselezione).
2. Ricerca e selezione con l’ausilio dei servizi di PE.
In questo caso le imprese, attraverso il Numero Verde o il sito, o recandosi di persona, entrano
in contatto con un consigliere del servizio PE più prossimo a loro, che li accompagna in tutte le
fasi della ricerca. In particolare PE fornisce:












definizione dei bisogni contingenti: supporto alla identificazione del profilo ricercato e
presentazione delle tipologie contrattuali più idonee e delle misure di supporto
all’assunzione in funzione della tipologia di impresa e delle diverse tipologie di lavoratore
selezionabile;
supporto all’anticipazione e analisi dei bisogni strategici: in vista di sviluppi futuri
dell’attività;
preselezione dei CV: corrispondenti al profilo ricercato, attraverso la banca dati per
individuare una rosa di candidati compatibili;
preselezione candidati: il consigliere può, in accordo con l’impresa e sulla base delle
necessita e bisogni condivisi, procedere a un primo colloquio in PE e poi presentare
all’azienda i profili più corrispondenti;
pubblicazione dell’offerta sul sito. È possibile un eventuale ricorso a presentazione
(dell’azienda e della posizione cercata) in video, attraverso la web-TV di PE;
in situazioni particolari, definite con il consigliere di PE sulla base della tipologia e
caratteristiche delle figure ricercate, è possibile pubblicazione delle offerte sui media
regionali e nazionali(giornali, radio, tv);
il PE garantisce il raccordo con rete di partner per tipologie specifiche di lavoratori (Maison
Local o Maison de l’Emploi per i giovani, Cap Emploi per disabili, APEC per quadri e
dirigenti);
sono disponibili supporti specifici di interpretariato per lavoratori non francofoni e per
lavoratori con handicap sensoriali;
il PE può provvedere alla Selezione in Simulazione (MRS) con dispositivo specifico che si
basa sulla possibilità di valutare i lavoratori in azione, con esercizi progettati su misura.
Avviene all’interno di “piattaforme” allestite allo scopo disponibili in tutti i Dipartimenti della
Francia. [MRS verrà ripreso nella sezione Buone Prassi];
selezione in azienda ‘assistita’ con presenza di funzionario aziendale e funzionario PE;
possibilità di un ulteriore valutazione del candidato con selezione in situazione aziendale
con il dispositivo di EMTPR (Valutazione in situazione propedeutica all’assunzione). Tale
dispositivo non configura né forma di lavoro né di tirocinio e permette un’osservazione in
azienda e sul posto di lavoro previsto per una durata massima di 40 ore su 5 giorni. [MRS
verrà ripreso nella sezione Buone Prassi];
definizione di eventuali percorsi formativi propedeutici all’assunzione per l’acquisizione e
perfezionamento delle competenze richieste (vedi sezione tirocini);
percorso di accompagnamento per l’integrazione dei nuovi assunti attraverso la definizione
di strategie miranti alla progressive autonomia del nuovo collaboratore nelle funzioni
richieste.
Il rapporto annuale 2010 “Barometro della soddisfazione delle imprese” riporta dati
interessanti sul rapporto tra le aziende e i servizi pubblici di sostegno alla selezione e al
reclutamento. Una volta selezionato un gruppo di CV dalla banca dati, il 63% delle aziende si
affida a una preselezione realizzata dal consigliere PE e tale servizio fa salire dal 60% al 73% il
grado di soddisfazione per i CV ricevuti. Il gradimento del rapporto e delle competenze dei
consiglieri è del 80%, si segnala tuttavia una certa debolezza dei consiglieri nel rendersi conto
di quando le ricerche possono essere infruttuose e a fornire alternative (magari consulenza a
rivedere i criteri e modalità di selezione).
82
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Datori di lavoro privati per lavoro a domicilio
Per la ricerca di lavoratori per servizi alla persona in ambiti familiari PE offre un servizio di
diffusione dell’offerta sul sito previo accesso con registrazione personale e un successivo
contatto (telefonico o di persona) con il consigliere per definire le modalità di reclutamento.
Lavoratori disabili
Il servizio di assunzione di lavoratori disabili è curato da AGEFIPH che fornisce ad aziende e
individui con disabilità 4 reti nazionali di partenariato e servizio descritte di seguito:
1) Cap Emploi: dispone di una rete nazionale di 107 agenzie di collocamento (una per
dipartimento circa) specializzate che forniscono un servizio pubblico nel mandato inscritto nella
legge sull’occupabilità delle persone con disabilità del 2005. I consulenti CE forniscono un
servizio di prossimità ai datori di lavoro e alle persone con disabilità in tutte le questioni
relative al reclutamento e al cammino verso l'occupazione. Questo servizio è finanziato da
Agefiph, e PE. Servizi di CE per le imprese:




Informazioni sul collocamento obbligatorio delle persone disabili, sulle agevolazioni
finanziari e i servizi di consulenza disponibili;
identificazione di posti adeguati a un disabile e la definizione del processo di assunzione
possibile;
supporto durante la selezione dei candidati;
messa in essere delle condizioni più adeguate all’assunzione adattate alle condizioni del
nuovo dipendente.
Nel 2009, CE ha favorito l’assunzione di oltre 52.000 disabili, il 49% con contratti a tempo
indeterminato.
2) Vie au travail: un servizio che assiste l'azienda nella gestione delle carriere dei dipendenti
con disabilità. Questo servizio sperimentale è reso da 73 fornitori selezionati da Agefiph. Essa
mira a rafforzare l'adattamento ai posti di lavoro dei dipendenti disabili, garantendo, nel
tempo, una scelta ottimale fra le esigenze della società, del dipendente e dell’ambiente
professionale.
3) Sameth: I 108 membri della rete Sameth hanno la missione di aiutare le imprese e i
lavoratori a trovare una soluzione su misura partecipazione nella società in cui si evidenzia una
mancata corrispondenza tra lo stato di salute il lavoratore e il suo ambiente di lavoro. Sameth
opera in partnership con i principali attori in campo medico e sociale, il Fondo regionale di
assicurazione malattia, la mutua assistenza agricola, gli organismi di controllo o di formazione.
Il servizio è finanziato dalla Agefiph per il settore privato e FIPHFP per interventi nel settore
pubblico.
4) Alther: è una rete nazionale di 97 fornitori selezionati da Agefiph. La loro missione è quella
di semplificare le procedure di accoglienza, di assunzione e il mantenimento dell'occupazione
delle persone disabili nelle imprese. L’azione di Alther avviene a tre livelli:



informazioni: ascoltare le esigenze delle aziende e informarle su tutte le questioni relative
all'occupazione delle persone disabili e su quali sono gli aiuti disponibili;
accompagnamento: tramite consulenti Alther, per aiutare le aziende a identificare le
modalità per adempiere ai loro obblighi, individuare le azioni possibili e accompagnare la
loro attuazione;
promozione di alternanza: Consiglieri Alther aiutano a identificare le opportunità di
accoglienza nelle imprese per disabili attraverso tirocini o azioni di alternanza
formazione/lavoro.
83
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
La consulenza normativa
Sono diverse e a diversi livelli le associazioni e i soggetti che forniscono alle aziende
consulenza normativa. Il sistema PE copre tutte le aree indicate nell’elenco suggerito e, in
particolare:







agisce attraverso una agenzia specializzata PE International nel circuito EURES; promuove
partenariati internazionali di cooperazione in zone prioritarie extraeuropee;
é sportello per adempimenti comunicazioni obbligatorie fornisce informazioni e servizi:
promuove informa accompagna nella diffusione delle normative di agevolazione assunzioni
dei contratti standard;
informa sulle procedure da adottare in caso di misure tecniche particolari quali la messa in
disoccupazione tecnica o parziale (analoga alla nostra cassa integrazione);
collabora con le aziende in caso di cessazione attività;
consente la gestione normativa e contributiva dei dipendenti che lavorano all’estero;
diffonde le informazioni sui concorsi che portano all’assunzione nel sistema pubblico e
spesso collabora (nella preselezione, ad esempio) con le PPAA che attivano contratti di tipo
privatistico.
La consulenza procedurale e normativa legata ai rapporti di lavoro con personale disabile
avviene prevalentemente tramite www.agefiph.fr (Associazione per la gestione dei fondi per
l’inserzione professionale delle persone disabili). È un organismo partner di PE costituito per
favorire inserimento e mantenimento del lavoro dei disabili. In Francia le aziende con più di 20
dipendenti hanno l’obbligo di legge (pesantemente sanzionato se disatteso) di assumere
personale disabile nella misura del 6% del personale e/o svolgere azioni positive in favore di
questa categoria di lavoratori (tipo subappaltare servizi a cooperative di disabili o laboratori
protetti).
Un altro soggetto titolato e utilizzato dalle imprese è URSSAF che, analogamente alla nostra
INAIL, copre le questioni assicurative e legate ai contributi sociali www.urssaf.fr. Nell’ambito
della profonda ristrutturazione di tutto il sistema delle politiche per il welfare, dopo la fusione
tra ANPE e ASSEDIC è previsto che dalla metà del 2011, URSSAF diventi collettore di tutti i
contributi sociali e previdenziali per il settore privato.
L’offerta formativa
In Francia la formazione dei lavoratori attivi può essere:
1. Pianificata e gestita dal datore di lavoro come parte del "piano di formazione individuale";
può avvenire anche fuori dall’orario di lavoro e in tal caso è retribuita al 50%, fono a 80 ore
all’anno.
2. scelta dal dipendente e adottate in forma di "congedo per la formazione", la versione più
diffusa di questo dispositivo è il Congedo individuale di formazione (Congé individuel de
formation - CIF);
3. negoziata tra il lavoratore e l'impresa come beneficio individuale diritto alla formazione
(formazione de droit individuel - DIF).
Questa terza categoria è nuova, regolata dalla legge del 4 Maggio 2004. Una componente
importante di questa legge afferma che alla formazione continua si può partecipare
parzialmente o completamente al di fuori dell'orario di lavoro, con una specifica indennità.
I datori di lavoro francesi non sono tenuti a formare i propri dipendenti, ma sono legalmente
obbligati (un forte incentivo) a contribuire con fondi per la formazione professionale continua.
Il contributo finanziario delle imprese per lo sviluppo di formazione continua è in realtà la
84
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
somma finale di una serie di piccoli contributi. La legge stabilisce che i contributi obbligatori
per lo sviluppo della formazione continua devono essere pari al 1,6% della massa salariale
nelle imprese con 10 o più dipendenti, e 0,55% delle retribuzioni per le imprese con meno di
10 dipendenti. Va notato che alcuni settori di business hanno fissato i livelli di contributo
obbligatorio a un tasso superiore al minimo legale, attraverso un accordo di categoria.
L'impresa può decidere di soddisfare l'obbligo di pagare tutto o parte del suo contributo
obbligatorio a un ente bilaterale (Organisme paritetica collecteur d'accordo - OPCA), che ha
autonomia a livello di segmento commerciale o professionale. Esistono anche OPCA operanti in
ambiti interprofessionali.
I servizi pubblici per le imprese hanno come obiettivo finale quello di identificare le figure
professionali richieste e, se non disponibili, adeguare le competenze dei lavoratori più prossimi
alle figure di riferimento attraverso percorsi formativi mirati. La formazione professionale a
favore dei lavoratori occupati viene erogata attraverso molteplici associazioni dedicate, la
maggiori delle quali è l’AFPA.
Come afferma il country report Francia 2009 del CEDEFOP “La diversità di opzioni di
finanziamento per la formazione continua degli adulti e formazione professionale (CVET) rende
particolarmente difficile effettuare una valutazione globale, in quanto ogni misura (statali,
regionali, azienda-based) è controllato dall'autorità di governo o sponsor finanziari che lo
implementa”.
In Francia, ad eccezione di determinate categorie (disabili, analfabeti), non esiste un
programma di formazione a livello nazionale. A livello regionale stanno sviluppando il loro
programmi di formazione attraverso lo sviluppo regionale della formazione professionale –
(Programma de développement régional de la formazione professionnelle-PRDFP).
La Formazione per chi cerca lavoro è resa possibile in due forme principali:
a. corsi di formazione (o tirocini), a cui i cittadini possono partecipare a sessioni di
formazione, gratuitamente grazie ai fondi provenienti da autorità pubbliche o da Unedic;
b. contratti di lavoro a contenuto formativo che integrano la formazione:
 Il contratto di apprendistato, ampiamente utilizzato. Per giovani da 16 a 25 anni, fino a 30
on particolari condizioni, senza limiti di età per disabili o persone che vogliono creare o
rilevare impresa e per fare ciò hanno bisogno di un titoli di studio. Prevede attività
formative presso specifici Centri di formazione per Apprendisti, l’individuazione di un tutor.
Porta contributi all’assunzione e sgravi contributivi importanti, variabili per età. Durata da
uno a tre anni (quattro per i disabili);
 "Contrat de professionnalisation" e "Contrat iniziative emploi CIE" contengono una parte
pratica in aziende e una parte teorica con presso un ente di formazione. Il Contratto di
Professionalizzazione è preferito per giovani in cerca di impiego. La formazione è finanziata
dai fonti interprofessionali sui contributi versati dalle imprese. Il CIE è orientato a soggetti
molto deboli socialmente e/o professionalmente. Lo Stato contribuisce direttamente a parte
del salario. È soggetto a una convenzione tripartita tra azienda, lavoratore e PE che indica
diritti e doveri delle parti e qual è il progetto di sviluppo professionale della persona. In
vigenza di questi due contratti, il lavoratore riceve una percentuale del salario minimo
legale che varia dal 55 all’80% a secondo dell’età e del livello di formazione di partenza. La
percentuale di formazione obbligatoria varia dal 15 al 25% della durata del contratto.
Durata da sei a dodici mesi. Non è previsto trattamento di fine rapporto e i lavoratori non
vengono conteggiati in organico. Lo Stato concede alle imprese deroga ai contributi
previdenziali (analoghi a quelli per il contratto di apprendistato).
I programmi e le misure che ricevono finanziamenti pubblici sono monitorate e valutate dalla
gestione pertinenti e organi di coordinamento. Il PE, gli enti bilaterali che finanziano
programmi di formazione, hanno istituito un sistema di valutazione basato più specificamente
sul’efficacia dei sistemi di riorientamento dei disoccupati. Inoltre, in collaborazione con
l'Associazione Nazionale per la formazione degli adulti - AFPA, effettuano controlli di qualità per
garantire che l'offerta formativa raggiunga gli obiettivi prefissati.
85
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Sono previsti dispositivi di formazione propedeutica all’assunzione (AFPR) (descritto nel
dettaglio al paragrafo sui tirocini).
L’attivazione dei tirocini e stages
L’istituto che maggiormente si avvicina per modalità e obiettivi al tirocinio è quello della
Formazione propedeutica all’assunzione (AFPR). Se un’azienda desidera trovare un candidato a
cui offrire un tempo determinato di almeno sei mesi, o un contratto di professionalizzazione, o
un contratto a tempo indeterminato, ma il consulente del PE ha difficoltà a trovare il profilo
giusto in banca dati si può fare un AFPR. L'obiettivo è quello di diminuire il divario tra le
competenze del candidato e le competenze necessarie per la posizione. E' parzialmente
finanziato il costo sostenuto per la formazione in azienda o presso un'agenzia esterna. Tutti i
datori di lavoro privati possono accedervi, incluse le agenzie di somministrazione. E’ possibile
coinvolgere un disoccupato per un periodo massimo di quattro mesi e 400 ore per consentirgli
di acquisire le qualifiche e le competenze necessarie per accedere a un posto.
AFPR consente di assumere, a conclusione della formazione di qualificazione, un candidato
immediatamente operativo. L'acquisizione di competenze per il lavoro può essere effettuata sia
nella vostra azienda o in un centro di formazione.
Se il candidato viene assunto è possibile ricevere un rimborso per le attività di formazione
realizzate (per un massimo di 400) nella misura di:


5 euro all'ora per la formazione interna, un limite di 2.000 euro;
8 euro/ora per formazione esterna con un massimo di 3.200 euro.
Esiste un sito nazionale dedicato agli stages intesi come esperienze di completamento di
attività formative e di socializzazione col con il mondo del lavoro www.infostages.com. Esso è
di fatto la Borsa Nazionale Stages di Pole Emploi. In questo caso però sono gli enti di
formazione, le scuole, le università a farsi promotrici dell’intervento. Il rapporto di stage è
sempre normato da convenzione che, abbastanza analogamente all’Italia, deve contenere:








l'oggetto e il contenuto della formazione in connessione con l'educazione ricevuta;
i compiti affidati al tirocinante;
gli obblighi reciproci delle parti;
le modalità di sostegno educativo del tirocinante da parte dell’azienda e dell'istituzione
formativa;
la durata dello stage (massimo 6 mesi, con alcune eccezioni legati a stage integrati in
corsi);
orari e altre indicazioni legate alla logistica;
il contenuto del rapporto finale di stage;
le modalità di valutazione dello stesso.
Per i primi due mesi una remunerazione da parte dell’azienda è facoltativa. Se il rapporto di
stage ha una lunghezza superiore ai due mesi esso, per legge, deve essere remunerato almeno
il 31,1% del Salario Minimo, un valore pari a 417,09 Euro (a dicembre 2010) parametrato su
trentacinque ore la settimana.
Informazioni statistiche sul mercato del lavoro locale
PE produce ed elabora statistiche sull’andamento del mercato del lavoro che sono pubblicate
sui siti gestiti in partenariato con il Ministero del Lavoro e con INSEE il sito indica metodi fonti
e dati. Esse riguardano:

andamento mensile mercato lavoro;
86
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa



dati sull’indennità di disoccupazione;
dati relativi alle aziende;
dati raccolti dalle agenzie di somministrazione.
Analisi e rapporti sull’efficacia dei diversi strumenti son pubblicate nelle apposite sezioni del
sito istituzionale di PE www.pole-emploi.org.
Altri servizi
Validazione delle Competenze sul Luogo di Lavoro (EMT). Si tratta di un servizio che le aziende
forniscono a PE e che si colloca a cavallo tra i servizi per le aziende e le politiche per
l’orientamento dei lavoratori. Il PE cerca attiva collaborazione tra le aziende del proprio
network locale di disponibilità per validare “in situazione” le competenze di lavoratori che si
presentano ai propri servizi.
L'obiettivo dell’EMT è quello di avviare un candidato in azienda per un massimo di ottanta ore
per verificarne le competenze professionali e capacità di lavorare in condizioni reali e, dalle
risultanze dell’azione, valutare se necessita di formazione o altri servizi di sostegno.
Ovviamente non si configura rapporto di lavoro e il lavoratore non perde eventuali indennità a
cui ha diritto come disoccupato. Nell’ambito di una convenzione tra le parti, l’azienda sceglie
un proprio collaboratore in grado di accogliere, coordinare e valutare il lavoratore e viene
pagata per il servizio reso dal PE. La collaborazione delle imprese nel valutare le competenze di
chi cerca lavoro, avvia anche una riflessione sul miglioramento delle risorse umane in azienda.
ANALISI DELLA DOMANDA
Mercato delle Imprese
PE opera su ogni tipologia di impresa, in ogni settore privato e pubblico. È inoltre attivo nei
servizi per i datori di lavoro privati (es. cura della persona, badanti, …). PE ha come obiettivo
per il 2011 quello di mediare/comunicare il 40% delle offerte di lavoro disponibili in Francia
ogni anno. Anche a causa della recente fusione tra gli istituti ANPE e ASSEDIC non sono
attualmente disponibili informazioni di maggiore dettaglio.
Vengono annualmente svolte delle indagini con campioni altamente rappresentativi sul piano
numerico e qualitativo sul fabbisogno di nuovi servizi da parte delle imprese. In particolare, nel
rapporto 2010 (realizzato da PE e IPSOS) viene evidenziato come di interesse:





fornitura di maggiori informazioni sugli aiuti all’impiego e sui bacini di impiego più dinamici;
possibilità di mettere in comunicazione il sistema informativo con il social network di
professionisti Viadeo;
sviluppare un dispositivo che sostenga una formazione ai neoassunti all’interno
dell’azienda;
aiuto alla gestione previsionale delle competenze necessarie in futuro;
aiuti alla gestione della mobilità interna.
Datori di lavoro privati: numero, tipologia, servizi richiesti
I datori di lavoro privati sono in Francia 3,5 milioni e danno lavoro a 1,6 milioni di persone per
un giro d’affari di 9,1 miliardi di Euro in salari. Gli ambiti più diffusi sono:



sostegno alle famiglie nella cura dei bambini;
assistere anziani e/o non autosufficienti che vogliono vivere a casa;
facilitare la vita domestica.
PE fornisce servizi di incontro domanda/offerta, informazioni e calcolo dei contributi, a cittadini
e famiglie interessati a assumere fornitori di lavoro domestico. Il sito web è la vetrina di tali
richieste e i consiglieri PE assistono i datori di lavoro privati via web, per telefono, in presenza.
87
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Il Fepem, Federazione dei datori di lavoro privati www.fepem.fr, fornisce assistenza e supporto
in materia.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Il sistema informativo
PE dispone di un unico sistema informativo nazionale. Le cui funzioni sono centralizzate e
identiche in ogni PE del paese. Esso consente di tenere traccia di tutte le attività realizzate
dalle aziende, dei servizi resi, offerte presentate, etc. Dal 2011 sarà operativa la fusione delle
banche dati appartenute precedentemente a ANPE e ASSEDIC. Ciò consentirà di avere una più
completa conoscenza delle aziende.
Capire ad esempio se l’azienda è solida, quale di organico dispone, con quale temporalità
assume (o licenzia), se ha beneficiato di contratti o agevolazioni particolari, se ha vissuto
situazioni di crisi o difficoltà, se hanno lavoratori prossimi all’età pensionabile (e dunque sono
probabilmente in cerca di risorse umane sostitute), etc. L’Unione Europea ha valutato il
sistema informativo PE come il più avanzato d’Europa. È il secondo sistema informativo
francese per dimensioni e budget.
Vengono regolarmente realizzati studi e valutazioni sulle politiche per l'occupazione e su gli
interventi di PE. L’organismo interno di riferimento è il Comitato di Valutazione PE che viene
nominato dal Consiglio di Amministrazione PE. Svolge la valutazione degli interventi,
dell’offerta dei servizi e degli aiuti alle imprese, a cerca di lavoro e ai lavoratori dipendenti.
Elementi cardine del processo di valutazione sono relativi a:



accesso alla formazione: Valutazione del processo di orientamento e l'accesso alla
formazione per chi cerca lavoro;
accesso ai contratti agevolati: Valutare il processo di contratti di mobilitazione assistita e le
modalità per il monitoraggio dei beneficiari di tali contratti da centro per l'impiego;
accesso alle prestazioni di PE: La valutazione del processo di accesso e uso dei servizi PE
da parte delle diverse utenze.
Sul terzo punto, con cadenza regolare vengono realizzati studi e analisi volti a indirizzare le
politiche sia organizzative che di interventi. Dal 2008 viene realizzato “Barometro della
Soddisfazione dei cittadini e delle Imprese” in collaborazione con l’istituto di ricerca IPSOS. Per
le imprese, l’indagine è volta a investigare le seguenti aree:





la percezione globale;
l’ultima assunzione realizzata con PE;
il rapporto col consigliere;
il sito (in generale, le offerte d’impiego, le domande d’impiego);
la gestione delle criticità e dei reclami.
Il più recente Barometro è del maggio 2010 ed è stato realizzato con 3000 interviste a aziende
clienti. Tra le indicazioni più interessanti si segnala:




soddisfazione generale del 69% in calo di 4 punti sull’anno precedente. È invece salita la
soddisfazione dei cittadini. Ciò può essere in relazione all’aumento di risorse e consiglieri
verso le categorie più colpite dalla crisi;
soddisfazione per il sostegno alla ricerca di manodopera 52%;
indice di gradimento sulle varie funzioni sempre sopra il 60% tranne che per l’attività di
supporto alle previsioni del mercato del lavoro gradita solo al 29%;
molto apprezzata la facilità e la rapidità dei servizi resi, cosi come la presenza dei
consiglieri;
88
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa

ritenuta ancora mediocre la qualità dei CV disponibili.
Sull’uso del web si segnale il gradimento del servizio al 74%. Chi lo usa per pubblicare offerte
lo rifarà. Sarebbe gradita una diversa griglia di classificazione delle offerte delle imprese. È
invece di solo il 37% il tasso di soddisfazione della qualità dei CV disponibili nella banca dati.
Interessante anche che il 26% dei profili ricercati è per posizioni di quadro. Un altro studio è
“Consultazione dei clienti imprese”.
Il più recente è di settembre 2010. L’indagine è stata indirizzata a 280 mila società via mail
(28 632 ha risposto, un tasso del 10%). Un ulteriore focus telefonico è stato fatto su 300
aziende clienti e 150 aziende non client di PE. Alcune evidenze di sintesi, di interesse generale
per avere un quadro delle relazioni tra imprese e PE:






il 68% è soddisfatto dell’insieme dei servizi;
il 74% soddisfatto del lavoro dei consiglieri;
il 13% usa i servizi telefonici, soddisfatti all’84%;
il 40% usa il web, soddisfatti al 66%;
il 28% consulta autonomamente i CV in banca dati ma solo il 48% lo considera un servizio
valido, la percentuale di gradimento sale al 66% quando i CV vengono proposti da un
consigliere dei PE;
il 55% dei consiglieri è ancora propositivo verso le aziende dopo una prima selezione di
personale con esiti negativi.
Valutazione dei servizi erogati
Gli obiettivi di servizio vengono fissati a livello regionale dalla Direzione Regionale PE. Ogni PE
del territorio ha i suoi obiettivi che non sono di carattere numerico (aziende servite, lavoratori
collocati, …) ma di carattere qualitativo.
Si tratta di obiettivi legati al comportamento dei consiglieri, alla qualità delle informazioni rese,
alla capacità di fornire soluzioni, di trovare profili difficili, di sopportare lo stress, alla
fidelizzazione delle imprese, etc.
Esiste una parte variabile del salario dei consiglieri che però è gestita a livello di singolo PE e
non personalmente: o il PE raggiunge gli obiettivi, e tutti hanno il premio, o nulla.
E’ il Direttore del PE che valuta i suoi consiglieri, quello Regionale che valuta i PE. L’attività di
valutazione dei servizi non è realizzata da un’autorità autonoma.
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE
Studi di settore
Su base annuale viene realizzata dai PE in collaborazione con Credoc (Centro di ricerca per lo
studio e l’osservazione delle condizioni di vita – www.credoc.fr) l’inchiesta nazionale sui
“Fabbisogni di mano d’opera”. Essa individua i progetti per il reclutamento delle imprese in
Francia e nei dipartimenti d'oltremare
Essa produce informazioni a un livello territoriale molto fino, suddivise per settore e professioni
circa le intenzioni d’assunzione delle imprese e le difficoltà a individuare le figure professionali
cercate. La ricerca si realizza da molti anni ed è un punto di riferimento per rendere efficace
l'orientamento di chi cerca lavoro verso la formazione o i mestieri più idonei a soddisfare le
esigenze del mercato del lavoro. Tali dati sono ampiamente diffusi e accessibili a tutti. I dati
sui mestieri sono disponibili a 3livelli di finezza per:



Regione;
Dipartimento;
bacino di impiego;
89
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa




per ogni professione identificata è dunque disponibile;
numero delle ipotesi di assunzione nell’anno;
difficoltà di reclutamento della figura;
livello di stagionalità dell’impiego.
Vengono poi rese disponibili per uso diffuso (servizi, orientatori, enti di formazione, decisori)
dei materiali divulgativi chiari e sintetici sviluppati su base regionale contenenti analisi più di
dettaglio con maggiori considerazioni sulla tipologia di impresa (dimensione, …) , sui mestieri
più difficili da trovare, etc. Dovendo identificare qualcosa di abbastanza analogo nella filosofia
(ma non nel livello di fruizione e di servizio al sistema) nel panorama italiano si può citare
l’analisi Excelsior.
L'indagine 2010, la cui portata è stata ampliata a coprire l'intero settore privato e settore
pubblico (enti locali e regionali, altre amministrazioni), ha riportato la previsione di 1.693.300
progetti di reclutamento nelle 383 aree di occupazione francese (dipartimenti metropolitani e
d'oltremare).
Quasi uno ogni cinque dei datori di lavoro (19,7%) ha previsto di assumere almeno una
persona nel corso dell'anno 2010, che corrisponde a 524.900 occupati potenziali. Per quanto
riguarda il tipo di contratto, quasi un reclutatore su due potenziali proporre un tempo
indeterminato. I profili più richiesti dai datori di lavoro riguardano i servizi alle imprese a
privati (server, personale di cucina, hostess, colf ...) e la salute e le funzioni sociali (assistenti
di cura, aiuto medico e psicologico ...). Le funzioni dirigenziali rappresentano il 10,3% dei
progetti di assunzioni totali. La ricerca misura anche il grado di fiducia nel futuro da parte degli
imprenditori. Per il 2010 la maggioranza di loro vedeva a tre-cinque anni un aumento delle
attività (33,7%), o una stabilità (36,5%) grazie a una domanda che prevedono vivace e legata
all’apertura di nuovi mercati.
Collaborazioni e Partenariati
I partenariati per l’impiego
PE promuove una politica di partnership per l'occupazione di altri soggetti interessati a livello
nazionale e sul campo. L'obiettivo è quello di promuovere a livello locale i propri servizi e
sviluppare ulteriori dispositivi con tutte le parti interessate a cooperare per la lotta alla
disoccupazione. Concretamente, questa complementarietà può assumere la forma di aiuto
integrativo alle azioni locali o lo sviluppo di iniziative congiunte, quali ad esempio i Saloni del
lavoro.
Le azioni PE si coordinano con le misure finanziate dai consigli regionali, consigli dipartimentali,
altre autorità pubbliche e parti sociali. Con l'istituzione del “Revenue de Solidarité Active –
RSA”, la missione del PE è di guida professionale su misura per i beneficiari elencati consigli
generali. A livello locale, le modalità di collaborazione tra il PE e dei suoi partner, sono fissati
da le convenzioni annuali.
Le Maison de l’Emploi
Distribuite su tutto il territorio e promosse in forme differenti le Maison de l’Emploi
rappresentano una forma interessante di partenariato locale finalizzato allo sviluppo locale e
dunque all’occupazione. Tipicamente hanno nella loro partnership quali membri costitutivi:





Pole Emploi;
Comuni contigui tra loro;
AFPA o altri enti di formazione professionale;
Stato – tramite il Prefetto;
Comunità locali.
A essi si aggiunge un vasto parterre di partner associati quali, ad esempio:

Camera di Commercio;
90
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa




associazioni di categoria;
incubatori d’impresa;
parti sociali;
AGEFIPH per il collocamento dei disabili.
Gli obiettivi di una Maison de l’Empoi sono diretti ai territori, alle aziende, ai lavoratori, e
possono essere riassunti come:
1. osservare per anticipare i fenomeni e adattare gli interventi ai bisogni del territorio per
strategie in grado di cogliere le esigenze di aziende e pubbliche in materia di domanda e
offerta di lavoro, per adeguare l'offerta formativa e l'integrazione, e favorire l'orientamento
professionale;
2. migliorare l'accesso o il ritorno al lavoro con informazione, orientamento, ottimizzando le
prestazioni di servizi di diversi attori locali per l'occupazione coinvolgendo le imprese in
attività proattive per l'occupazione;
3. lo sviluppo dell'occupazione e la creazione di imprese per una migliore corrispondenza tra
offerta e domanda di lavoro attraverso lo sviluppo della gestione dei posti di lavoro e
competenze, nuove forme di occupazione, e favorendo la creazione o l’acquisizione di
aziende,
4. la Validazione delle esperienze Aquisite (VAE) permette il riconoscimento delle esperienze
di lavoro (retribuito, non retribuito o volontario) di almeno 3 anni consentendo la
certificazione (certificato, diploma o certificato di qualifica professionale) in connessione con
l’esperienza reale. Si applica a tutti i settori di attività, e a tutti i livelli di competenza.
Vedi, come esempio di Maison piuttosto strutturata, www.maison-emploi-paris.fr. Le comunità
locali collaborano con i PE anche in qualità di datori di lavoro, spesso con esigenze specifiche.
PE li assiste per assumere personale con contratti specifici a loro disposizione. Questo è per
esempio il caso del contratto di assistenza del Lavoro (CAE), uno strumento sommariamente
simile ai nostri Lavori Socialmente Utili.
Best Practices sui servizi alle imprese
Il sistema francese ha caratteristiche peculiari di standardizzazione e centralizzazione che
fanno sì che identificare come Buona Pratica molti servizi risulterebbe in netta contraddizione
con le attività effettivamente comparabili o trasferibili nel contesto italiano.
E’ facile riferirsi all’insieme dei servizi web come la punta di diamante delle relazioni con le
imprese tuttavia, oltre alla trattazione già realizzata in altra sezione, non si ritiene dunque un
caso proponibile se non con una lunga serie di distinguo e modificazioni che di fatto lo
renderebbero un modello distante quanto inutilizzabile. I dispositivi, assenti in Italia, e che
possono dare input interessanti sia al livello nazionale (normativo e programmatorio?) che
regionale e provinciale per una loro eventuale localizzazione, sono:


la Selezione in Simulazione (MRS);
la Selezione in Situazione propedeutica all’assunzione (EMTPR).
Selezione in Simulazione (MRS)
E’ un dispositivo specifico che si basa sulla possibilità di valutare la congruità di candidati per
una precisa mansione richiesta dall’azienda con esercizi progettati su misura. Esce dei consueti
criteri di reclutamento che valutano l'esperienza e le qualifiche. Ciò si realizza all’interno di
“piattaforme di vocazione” allestite allo scopo disponibili in PE localizzati in tutti i Dipartimenti
della Francia. Questo metodo permette di far fronte a grandi numeri di assunzioni per la
stessa posizione o di raffinare la ricerca per posizioni per le quali esistono difficoltà di
reclutamento a causa della mancanza di candidati. Si applica a tutti i settori e tutti i tipi di
91
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
posizioni. Dopo aver esaminato le esigenze di reclutamento di un’azienda, il consulente PE può
offrire questo strumento che si attua all’interno di un PE attrezzato allo scopo o in strutture
convenzionate. La selezione in simulazione avviene in varie fasi:




analisi in azienda della posizione proposta per definire con l’impresa le competenze
necessarie;
creazione di esercizi volti a misurare le competenze dei candidati per la posizione offerta;
valutazione dei candidati, con esercizi creati su misura;
presentazione all’azienda dei candidati che hanno superato la valutazione.
In pratica si ricreano le condizioni del luogo di lavoro per osservare come i candidati affrontano
e risolvono i casi e difficoltà della posizione. Ogni candidato sviluppa, da solo o in gruppo, una
serie di azioni concrete. Deve comprendere e rispettare l'organizzazione del lavoro, eseguire le
attività in conformità con gli standard e le linee guida e di ottenere il risultato richiesto. In caso
di successo, la sua candidatura è portata all’azienda.
Il punto di forza di questo strumento è che si basa sull’analisi delle abilità acquisite sul posto di
lavoro ma non solo. Esse sono trasferibili da un contesto all'altra ma, spesso, non si riflettono
nel curriculum del candidato. Nel 2007, il metodo di Selezione con Simulazione è stato
premiato con un’etichetta dal HALDE (Alta autorità contro le discriminazioni e per
l'uguaglianza), nell'ambito dell'Anno europeo delle pari opportunità per tutti.
Selezione in Situazione propedeutica all’assunzione
La valutazione del candidato fatta direttamente sul posto di lavoro prima consente alle aziende
private di testare le effettive abilità a un lavoro di un candidato. La durata di questa
valutazione può arrivare a quaranta ore nell'arco di cinque giorni. Un tutor, individuato tra i
dipendenti della società, ha il compito di verificare le competenze del candidato, affidandogli i
diversi compiti da svolgere. Il beneficiario conserva lo status di disoccupato e continua a
percepire eventuali benefici o indennità. In seguito all’esito della valutazione, l’azienda può
decidere se assumere il candidato o meno. Se utile, una formazione pre-reclutamento (AFPR)
può essere offerta tramite PE per adattare le competenze del candidato proposto.
Misure anticrisi
Dall'inizio dell’attuale crisi globale, il tasso di disoccupazione in Francia è aumentata aumento?
di 2,1 punti percentuali, inferiore a quello osservato in media nei paesi dell'OCSE tra il
dicembre 2007 e maggio 2010 che è stato di 2,8 punti percentuali. Tuttavia la Francia era in
una difficile situazione già precedentemente e oggi il 9,9% della forza lavoro è disoccupata,
ovvero 1,3% in più rispetto alla media OCSE. Come in tutti i paesi membri, i più giovani e i
meno esperti hanno pagato il prezzo più pesante per questa crisi dell'occupazione: il tasso di
disoccupazione per i giovani di età compresa tra 15-24 anni è aumentato del 4,3 punti
percentuali rispetto alla fine del 2007 (22,6% nel maggio 2010), per i lavoratori scarsamente
qualificati è aumentato di 4 punti percentuali in due anni (al 15,3% alla fine del 2009).
L'inversione di tendenza iniziata, e secondo le più recenti proiezioni dell'OCSE, la
disoccupazione potrebbe iniziare a ridursi al 9,5% alla fine del 2011. Come molti dei suoi
partner di fronte a grandi deficit di bilancio, la Francia sta già considerando il ritiro di una serie
di misure a sostegno dell'occupazione lanciate durante la crisi. La politica dell'occupazione deve
quindi concentrarsi su misure che hanno dimostrato la loro efficacia e destinate
prevalentemente ai gruppi più vulnerabili e a coloro che sono, o sono a rischio, di
disoccupazione di lunga durata.
I dispositivi si supporto alle riduzioni di orario per preservare i posti hanno avuto un ruolo. In
Francia, hanno aiutato a conservare quasi 30.000 posti di lavoro dall'inizio della crisi, secondo
il rapporto OCSE. Nel marzo del 2010, più di 200.000 persone erano coinvolte. Eppure, se
queste misure salvaguardare posti di lavoro in una fase di recessione, non sono destinati a
crearne in fasi di crescita e possono artificialmente prolungare la vita dei posti di lavoro non
92
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
più necessari. E’ prossimo il momento in cui la politica dell'occupazione potrà passare a misure
più efficaci quali le sovvenzioni per l'assunzione di gruppi di disoccupati di lunga durata e di
gruppi vulnerabili -? come i giovani.
Molti destinatari di misure di aiuti a favore dell'occupazione sono stati rivolti a impieghi profit.
Nel 2009, il numero di posti di lavoro sovvenzionati nel settore no-profit è cresciuto del 32,1%,
mentre i posti di lavoro sovvenzionati nel settore profit è sceso del 4,6%. Nella fase più acuta
della crisi, creare posti di lavoro nel settore pubblico è giustificato: evita di alta precarietà di
disoccupazione per le persone la cui possibilità di trovare un'occupazione nel settore privato
sono molto basse, come disoccupati poco qualificati, fortemente colpite dalla crisi economica.
L'alternativa era quella di aumentare significativamente la formazione offerta ai disoccupati,
obiettivo difficile da raggiungere in un periodo di tempo relativamente breve, se si vuole
mantenere la qualità della formazione offerta.
La creazione diretta di posti di lavoro sovvenzionati nel settore non profit è stata quindi un
utile complemento.
Non appena possibile, politiche del mercato del lavoro attive dovrebbero essere incentrate sui
dispositivi supportati occupazione nel settore commerciale. A questo proposito, la rimozione
del dispositivo fine di giugno 2010 del dispositivo "zero spese" sembra prematuro. Questo
dispositivo rendeva le PMI esenti da costi previdenziali per datore di lavoro per un anno, e
consentiva l'assunzione di un dipendente al minimo salariale: un clamoroso successo con 1
milione di nuovi assunti da fine 2008. Uno spostamento del dispositivo verso i più bisognosi
sarebbe preferibile un ritiro totale. Il recente annuncio della creazione di un dispositivo analogo
per i disoccupati di età superiore a cinquantacinque anni va in questa direzione.
Sono stati sostenuti i contratti di apprendistato e di professionalizzazione, consentendo di
giovani di acquisire un'esperienza professionale di formatura. Diverse valutazioni mostrano che
la formazione in alternanza è una delle misure più efficaci per l'occupazione. Si prevede che un
certo numero di sovvenzioni attuate durante la crisi, come "zero contributi per gli apprendisti"
vengano sospesi entro alla fine dell'anno per necessità di bilancio. Qui ancora, l’OECD ritiene
che mantenere un focus su giovani svantaggiati, piuttosto che un ritiro totale, sarebbe
preferibile.
93
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
GERMANIA
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI
La presentazione dei servizi
In Germania, la struttura che gestisce i Servizi per l’impiego, denominata BA - Agenzia
federale del lavoro, ha redatto una Carta dei servizi per le imprese (chiamati con l’acronimo
“AG-S”) messa a disposizione nelle sue agenzie territoriali; sul portale dell’Agenzia è
disponibile la versione più aggiornata (novembre 2010). Oltre alla carta completa dei servizi, la
BA mette a disposizione sul suo sito degli opuscoli scaricabili su singoli argomenti che possono
interessare le imprese. Nel menu principale del portale è presente un’intera sezione dedicata
alle imprese: per ogni categoria di servizio è scaricabile un opuscolo che spiega in dettaglio i
servizi offerti e contiene altri link per ulteriori informazioni.
La maggior parte degli opuscoli è dedicata alla procedura di incrocio domanda/offerta tramite il
portale online denominato JOBBÖRSE. Si tratta di veri e propri manuali (tra i quali alcuni
dedicati ai servizi dedicati alla formazione professionale) che spiegano nel dettaglio le modalità
di registrazione di un’impresa può registrarsi, la pubblicazione delle vacancies, assieme alla
gestione delle inserzioni da parte dei lavoratori. La sezione contiene una sezione informativa
circa le modalità con cui l’Agenzia federale del lavoro può affiancare le imprese nella
preparazione degli profili e nella preselezione dei candidati.
L’Agenzia federale del lavoro assicura una risposta entro 48 ore alle richieste formulate tramite
e-mail da parte delle imprese, proponendo le modalità più efficaci per l’inserimento
dell’annuncio per il posto vacante, assieme alla valutazione sul potenziale mercato dell’offerta
e, dove possibile, una prima rosa di nomi di candidati. Oltre all’indirizzo e-mail le imprese
possono richiedere assistenza attraverso un numero telefonico unico, che consente il
trasferimento delle richieste all’agenzia e al reparto territorialmente competente.
Sui tempi di attesa necessari per essere ricevuti da un funzionario o un operatore, da una
breve indagine effettuata presso l’ufficio stampa dell’Agenzia federale del lavoro, è emersa
l’impossibilità di conoscere con esattezza tale dato, anche se è stato sottolineato che in tutte le
agenzie gli operatori si impegnano per essere disponibili il più presto possibile. La tempistica
dipende pertanto dalla gestione delle singole agenzie territoriali e dalla quantità di richieste in
uno specifico periodo.
Data l’autonomia gestionale a livello regionale e territoriale, è responsabilità di ogni singola
agenzia l’indicazione dei nominativi dei funzionari per ogni servizio rivolto alle imprese; la
maggior parte di esse indica tuttavia un numero telefonico unico e un indirizzo e-mail, alcune
(ad es. Berlino - Nord, Düsseldorf e Bonn) forniscono anche numeri telefonici e indirizzi e-mail
dedicati alle diverse tipologie di servizi (collocamento, formazione, consulenza legale ecc.) per
professioni o tipi di contratto, senza però indicare il nominativo del funzionario.
Per quanto riguarda la gestione di eventuali reclami, l’ufficio territoriale di Berlino - Nord
dell’Agenzia federale del lavoro indica sul proprio sito il nominativo, il numero telefonico e
l’indirizzo e-mail del funzionario responsabile per la raccolta di feedback da parte dei clienti. La
maggior parte delle altre agenzie indica un indirizzo e-mail per reclami, commenti e proposte,
ma senza fornire alcun nominativo, anche se consente di inviare commenti sui servizi ricevuti,
direttamente attraverso una sezione specifica del portale.
Modalità di richiesta dei servizi
Le imprese possono richiedere i servizi attraverso le seguenti modalità:

telefono;
94
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa




e-mail;
recandosi presso gli uffici senza appuntamento;
fissando telefonicamente o via mail l’appuntamento con il funzionario in sede;
ricevendo un funzionario presso la propria sede aziendale.
L’Agenzia federale del lavoro non elabora statistiche sulle percentuali sull’utilizzo dei vari canali
di comunicazione.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
Struttura e organigramma dei servizi alle imprese
L’organigramma dei servizi rivolti alle imprese può variare da agenzia ad agenzia, ed è
strutturato secondo le esigenze espresse dal mercato del lavoro locale. Esistono tuttavia
all’interno di ogni agenzia dei reparti e gruppi di lavoro dedicati a queste specifiche esigenze.
Secondo il rapporto annuale del 2008 predisposto dall’Agenzia federale del lavoro, circa un
terzo del totale di tutti gli operatori è dedicato alle aziende, che si occupano dell’incrocio
domanda/offerta e delle opportunità di apprendistato disponibili.
Oltre agli operatori dedicati ai servizi per le imprese, l’Agenzia federale del lavoro possiede una
struttura specifica, per la ricerca di personale specializzato (in particolare artisti e manager di
primo e secondo livello) e per il mercato del lavoro internazionale. Denominata ZAV - Ufficio
per il collocamento internazionale e il collocamento di lavoratori specializzati, impiega 670
operatori, di cui 300 nella sede centrale a Bonn; possiede un dipartimento dedicato al lavoro
artistico che offre servizi di intermediazione nei confronti di attori, cantanti, musicisti, ballerini,
acrobati, fotomodelli, comparse, tecnici e truccatori. Nel portale dedicato, diversamente da
quanto presente nei siti delle strutture territoriali dell’Agenzia federale per il lavoro, è possibile
trovare nominativi e numeri di telefono dei responsabili e degli operatori di categoria. Per
quanto riguarda i servizi alle imprese rivolti all’inserimento professionale dei dirigenti, questa
viene gestita dalla sede centrale a Bonn che si occupa dei dirigenti di primo, secondo e terzo
livello ma anche figure quali il Key Account Manager e il Project Manager, anche manager ad
interim.
Clienti della ZAV sono le grande aziende e le piccole e medie imprese operanti nei settori
dell’industria, del commercio, del terziario e della Pubblica Amministrazione. Gran parte degli
operatori della ZAV dedicati a questo servizio provengono dalle aree dedicate alle risorse
umane presso le imprese e per questo hanno maturato una sensibilità particolare riguardo tali
specifiche esigenze. Essendo la ZAV un ente pubblico, le attività svolte sono condotte a titolo
gratuito ed includono inoltre consulenze mirate su come attrarre le migliori competenze. Per la
pubblicazione dei posti vacanti viene utilizzato il portale di collocamento dell’Agenzia federale
per il lavoro e il portale della rete EURES, offrendo inoltre un servizio di preselezione (dove gli
operatori sono affiancati da psicologi interni), al fine di fornire una rosa di candidati in tempi
rapidi. Su richiesta, un operatore della ZAV partecipa ai colloqui con i candidati, organizzando
inoltre eventi di selezione finale.
Per le imprese estere che cercano lavoratori tedeschi, la ZAV offre la possibilità di partecipare
alle periodiche fiere regionali del lavoro (dedicate a reparti industriali particolari o a gruppi di
lavoratori specifici come ad esempio i migranti) e alla fiera annuale EURECA, fornendo il
calendario degli eventi, in lingua tedesca e inglese.
Ulteriore servizio offerto dalla ZAV è quello dedicato al collocamento internazionale, con le sedi
decentrate del dipartimento si occupano del flusso dei lavoratori da e verso la Germania,
mentre la sede centrale di Bonn affianca direttamente le imprese.
Particolare rilievo assume l’impegno della ZAV in alcuni settori, come ad esempio la ricerca e
l’assunzione di lavoratori stagionali nell’agricoltura, o la ricerca di badanti per conto di datori di
lavoro privati. Infine, è un partner importante per le imprese interinali, in particolare con
quelle con più di dieci sedi con le quali stipula accordi regionali Dedicati.
95
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
In riferimento al numero di imprese gestite da parte di ogni funzionario, non sono disponibili
dati statistici e le risorse economiche messe a disposizione in termini di servizi alle imprese,
dato che i reparti dedicati a questo tipo di attività sono parte integrante della struttura
complessiva dell’Agenzia federale per il lavoro.
Le statistiche generali pubblicate dall’Agenzia federale per il lavoro sulle attività svolte rilevano
un ampio spazio di miglioramento per quanto riguarda l’incrocio domanda/offerta. Nel 2008
infatti, a fronte di una previsione iniziale sul placement di circa 1,8 milioni di posizioni vacanti,
sono stati collocati 371 mila lavoratori; questa cifra rappresenta un miglioramento del 31,2%
rispetto all’anno precedente.
Un aspetto interessante è che, nonostante l’Agenzia federale per il lavoro offra i suoi servizi
alle imprese gratuitamente, risulta a pagamento la ricerca e l’assunzione di alcune categorie di
personale straniero, tra cui i lavoratori stagionali nei seguenti settori:




agricoltura e silvicoltura;
gastronomia e alberghiero;
lavorazione frutta/verdura e segherie;
lavoratori circensi e giostrai.
Per questo servizio, sono richiesti 60 euro di commissione alle imprese, mentre per il
collocamento di personale infermieristico, di badanti e di personale sanitario in generale, è
richiesta una commissione di 250 euro (con l’eccezione dei datori di lavoro privati, per i quali il
servizio è gratuito).
SERVIZI OFFERTI
Servizi alle imprese gestiti dai PES
I servizi offerti alle imprese dai siti web dell’Agenzia federale per il lavoro si dividono nelle
seguenti categorie:
a) Servizi informativi. Sono disponibili opuscoli scaricabili su tutte le tematiche che possano
interessare un’impresa: dalla ricerca di personale, all’uso dei servizi interattivi, questioni legali,
adempimenti amministrativi, fino all’erogazione di aiuti e sussidi.
b) Servizi interattivi. Per facilitare e accelerare i servizi alle imprese, vengono messi a
disposizione due portali:


JOBBÖRSE
Kursnet
Mentre la JOBBÖRSE è, come già menzionato, la borsa del lavoro accessibile a imprese,
lavoratori ed istituzioni, previa registrazione, Kursnet contiene le offerte formative di tutti gli
enti abilitati. Sul portale JOBBÖRSE sono pubblicati sia le offerte di lavoro che di
apprendistato; un manuale scaricabile dettagliato chiarisce le modalità di utilizzo del servizio,
dalla pubblicazione dei posti vacanti, alla gestione dei candidati, il tutto gestito direttamente
dall’Agenzia federale per il lavoro.
Va comunque sottolineato che all’imprenditore è possibile reperire le informazioni, sia sui
contratti di apprendistato, che sulle altre tematiche legate al mondo del lavoro, presso i siti
delle associazioni degli industriali nazionali e presso le camere di artigianato e commercio, a
livello federale e di ciascun Lander.
96
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Preselezione e Selezione di personale
Al mese di dicembre 2010 la borsa del lavoro JOBBÖRSE contiene più di 3,5 milioni e mezzo di
curricula ed offre più di 631 mila posti di lavoro, registrando un rispetto al mese precedente,
quando erano pubblicati 340 mila offerte, e più di 195 mila opportunità di apprendistato. Per
quanto riguarda le modalità di ricerca, è possibile selezionare candidati autonomamente con
una serie di filtri quali la professione richiesta, la qualifica, il profilo, la provenienza geografica,
l’età e altri dettagli.
L’Agenzia federale per il lavoro offre servizi di assistenza nella ricerca di personale idoneo, in
particolare:




pubblicando i posti vacanti per conto del datore di lavoro tramite un modulo specifico nel
quale il cliente sceglie il profilo dei possibili candidati e le modalità di ricezione delle offerte;
preselezionando i candidati;
valutando i candidati, anche attraverso il servizio psicologico interno all’Agenzia stessa;
accompagnando al colloquio fra impresa e candidati preselezionati.
L’Agenzia federale per il lavoro effettua su richiesta una preselezione di potenziali candidati
secondo i fabbisogni espressi dall’impresa e i criteri valutativi stabiliti nel colloquio con
l’operatore messo a disposizione. La valutazione e la preselezione avvengono secondo le stesse
procedure su tutto il territorio nazionale, garantendo parità di trattamento dei candidati; a
questo scopo l’Agenzia dispone di moduli di valutazione che invia all’impresa insieme ai
curricula.
Viene inoltre offerto un servizio di “profiling” psicologico: gli operatori responsabili dei servizi
per le imprese elaborano, assieme ad uno o più psicologi interni all’Agenzia, un profilo di
esigenze per una specifica vacancy, che va oltre i requisiti tecnici che un candidato deve
soddisfare. Questo profilo può includere competenze intellettuali, linguistiche e matematiche
come anche i cosiddetti “soft skills”: competenze sociali, motivazione, ulteriori qualificazioni.
Dopo un primo colloquio con i candidati, vengono scelti i candidati migliori sotto il profilo
elaborato e presentati all’impresa.
Nel campo dell’impiego di lavoratori disabili, dipartimenti specializzati dell’Agenzia federale per
il lavoro, denominati “REHA-Teams”, offrono assistenza e consulenza mirata. Attraverso la
valutazione del servizio psicologico e sanitario interno sono in grado di definire le professioni
che ciascun disabile è in grado di svolgere, facilitando così il collocamento mirato presso le
imprese che si sono ad essa rivolte, per assumere o formare al proprio interno i portatori di
handicap.
Per quanto riguarda gli incentivi per l’assunzione di questa categoria di lavoratori, nel 2008 è
stato creato uno strumento specifico chiamato “impiego assistito” (“Unterstützte
Beschäftigung“), attraverso il quale un disabile ottiene una mansione all’interno dell’impresa
per lo svolgimento della quale il formatore aziendale viene affiancato da un trainer esterno
incaricato dall’Agenzia federale per il lavoro. Come per il normale percorso di apprendistato,
anche il lavoratore disabile segue inoltre delle lezioni teoriche in un ente formativo abilitato e,
per quanto riguarda il sostegno economico diretto ad ottenere la qualifica professionale, questo
è sostenuto dall’Agenzia federale stessa per la durata di ventiquattro mesi, con la possibilità di
prolungamento per altri dodici.
Sulle modalità di ricerca offerte dai datori di lavoro privati, essi possono rivolgersi per tutte le
richieste agli uffici territoriali dell’Agenzia federale per il lavoro o pubblicare la vacancy
direttamente nel portale di collocamento (JOBBÖRSE). Poiché mercato del lavoro tedesco non
riesce a soddisfare l’incrocio domanda/offerta in questo settore, soprattutto per quanto
riguarda le badanti per persone anziane o malate che vivono in casa, si è creata un’opportunità
per persone provenienti da altri paesi, in particolare dall’Europa dell’Est. La Germania ha così
stipulato una convenzione con i Servizi pubblici per l’impiego della Polonia, Slovacchia,
97
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Romania e nella Repubblica Ceca. Da questi accordi deriva che la
persona può essere assunta per una durata non superiore a tre anni. La convenzione inoltre
prevede soltanto contratti “full time” con versamento dei contributi sociali e, per quanto
concerne il compenso, questo deve corrispondere alle tariffe regionali di categoria (pari ad una
mensilità compresa fra 1.350 e 1.500 euro lordi). È quindi compito del datore di lavoro
provvedere ad un alloggio adeguato nel caso questo venga da esso sostenuto, le relative spese
possono essere dedotte dall’importo complessivo della retribuzione. Per facilitare la procedura
di assunzione, sempre sul portale dell’Agenzia federale per il lavoro, sono messi a disposizione
i seguenti moduli:


descrizione dell’offerta di lavoro con le esigenze della persona che deve essere assistita, le
caratteristiche dei possibili candidati e le condizioni del contratto. Inoltre il datore di lavoro
può esprimere le sue preferenze circa la nazionalità della badante, appartenente comunque
ai seguenti Paesi: Polonia, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Repubblica Ceca, Bulgaria,
Romania;
dichiarazione (bilingue: tedesco e lingua del rispettivo paese di provenienza) circa la
conferma della volontà di assumere una determinata persona. Tale atto appare necessario
perché il mercato del lavoro tedesco non è del tutto accessibile per i lavoratori provenienti
dai nuovi Stati membri (vedi capitolo sulla consulenza normativa, punto 1). Sulla base di
questa dichiarazione, l’Agenzia federale per il lavoro, attraverso una delle sue strutture
territoriali e in collaborazione con l’Ufficio per il collocamento per i lavoratori stranieri (ZAV)
concede il relativo permesso di lavoro.
In aggiunta a quanto appena citato, è possibile ottenere sullo stesso portale una serie di
documenti orientativi:


tabella tariffaria per lavoratori domestici, suddivisa per regioni;
opuscolo dettagliato su condizioni e procedure di assunzione e sugli adempimenti
amministrativi da parte del datore di lavoro.
Circa la possibilità di assistenza ed interpretariato per i lavoratori stranieri, né l’Agenzia
federale per il lavoro, né l’Ufficio di collocamento per i lavoratori stranieri (ZAV) sono in grado
di offrire servizi di assistenza linguistica per i colloqui di lavoro, poiché viene sottolineata la
necessità di una minima conoscenza della lingua tedesca per essere presi in considerazione per
un posto di lavoro vacante. Per quanto riguarda la rete EURES invece, gli operatori coinvolti
nella cooperazione di frontiera spesso parlano la lingua del paese confinante o, in alternativa,
l’inglese.
Non si trovano indicazioni sul portale dell’Agenzia federale per il lavoro circa la ricerca di
volontari per gli enti non profit, dato che questo servizio del resto non fa parte degli impegni
istituzionali della struttura, delineati nell’ambito dell’inserimento lavorativo, dell’outplacement,
e dell’erogazioni degli ammortizzatori sociali, oltre alla predisposizione di statistiche e studi
sullo stato del mercato del lavoro.
Per la ricerca di lavoratori a domicilio, i datori di lavoro privati possono rivolgersi alle agenzie
territoriali dell’Agenzia federale per il lavoro o pubblicare il posto vacante direttamente nel
portale di intermediazione (JOBBÖRSE).
La consulenza normativa
Per descrivere la natura servizi disponibili per le imprese nel campo dell’assunzione di
lavoratori esteri è importante sottolineare che la Germania, come anche altri paesi dell’Unione
Europea, si riserva la facoltà di regolare e restringere ove ritenuto necessario l’accesso al
proprio mercato del lavoro dei lavoratori provenienti soprattutto dai nuovi stati membri
(Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca,
98
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Ungheria). Un permesso di lavoro per i lavoratori di questi Paesi viene concesso specialmente
in caso di mansioni specializzate, ove il datore di lavoro dimostri di non poter trovare personale
adeguato in Germania (“Vorrangsprüfung”, controllo di priorità) e assuma questi lavoratori a
condizioni paragonabili a quelle applicate ai cittadini tedeschi. Questo permesso vale per dodici
mesi, al termine dei quali è possibile ottenere un’ulteriore autorizzazione senza restrizioni di
tempo e per tutta l’Unione Europea.
Le regole di restrizione dell’accesso al mercato del lavoro appena evidenziate rimangono in
vigore fino al 30 aprile 2011, con l’eccezione della Bulgaria e della Romania per cui le
restrizioni rimangono sono posticipate fino al 31 dicembre 2013. Va comunque sottolineato che
per i lavoratori con titoli di studio approvati dalla normativa tedesca di riferimento e che
vogliono lavorare nel loro campo di specializzazione, la procedura di controllo su lavoratori con
priorità non è necessaria.
Gli apprendisti con un titolo di studio riconosciuto in Germania e provenienti dai nuovi Paesi
membri possono accedere alle opportunità di apprendistato e di formazione professionale
senza permesso di lavoro.
Per i servizi legati alla mobilità professionale esiste inoltre un’agenzia centrale, già menzionata
in precedenza, denominata ZAV (ufficio centrale per il collocamento estero e il collocamento di
lavoratori specializzati), con sede a Bonn ed uffici aggiuntivi in altre città. La ZAV è una
struttura dell’Agenzia federale per il lavoro, fa parte della rete europea EURES ed offre
consulenza e servizi di collocamento a persone intenzionate a lavorare o studiare all’estero,
oltre a mettere a disposizione una serie di servizi per le imprese alla ricerca di personale
straniero. A parte l’assistenza nell’assunzione di personale qualificato, la ZAV offre consulenza
sulla strategia di recruiting più idonea, informazioni sulla situazione del mercato del lavoro
regionale e sul bacino di potenziali candidati. Le aziende possono rivolgere le loro richieste
direttamente alla ZAV, in particolare per alcuni settori come l’assunzione di personale nel
campo artistico, lavoratori stagionali, manager di alto livello e badanti. In alternativa, possono
rivolgersi inizialmente all’agenzia del lavoro territoriale per pubblicare la relativa offerta di
lavoro. È da sottolineare come in alcune agenzie hanno al loro interno degli operatori che
fanno parte della rete EURES, mentre negli altri casi un operatore contatta un collega della
ZAV per avviare la ricerca per possibili candidati dall’estero dopo una mirata valutazione, sulla
base delle sue conoscenze del mercato del lavoro europeo. Il posto vacante viene inoltre
inserito nella banca dati della rete EURES ed è perciò accessibile a candidati di 31 Paesi.
La ZAV collabora in modo stretto con i Servizi pubblici per l’impiego degli altri Stati europei e
con le più importanti Università dell’Unione. Fra i servizi offerti alle imprese si trova anche la
possibilità di partecipare agli eventi di recruiting (Jobbörsen) all’estero che la ZAV organizza
insieme con i suoi partner; questi eventi danno l’opportunità alle imprese di conoscere
potenziali candidati dei loro rispettivi paesi.
Per quanto riguarda la consulenza sugli incentivi e agevolazioni nazionali e regionali
all’assunzione, una gran parte delle informazioni sono accessibili attraverso il portale
dell’Agenzia federale per il lavoro, dove è possibile reperire non solo opuscoli per agevolazioni
di varia natura e i moduli scaricabili che occorrono per le richieste, ma anche materiale
informativo inerente gli incentivi per l’assunzione di lavoratori svantaggiati, anziani o disabili,
le agevolazioni per la formazione, il KUG (“Kurzarbeitergeld” = ammortizzatori sociali per
lavoratori in regime di settimana corta) e l’indennità per i lavoratori in caso di fallimento delle
aziende.
Un altro servizio offerto online riguarda le comunicazioni obbligatorie nel caso di assunzioni: le
imprese versano i contributi sociali per conto dei loro dipendenti secondo il paragrafo 28a del
SGB IV (l’insieme di norme afferenti il diritto del lavoro) alle Casse per la Salute locali scelte
dai lavoratori. Le imprese, per essere ammesse a tale sistema di comunicazione, necessitano
di un numero di riferimento per la loro azienda, che serve a identificare i datori di lavoro e i
relativi pagamenti presso la Cassa per la Salute, la quale distribuisce i contributi ai vari enti
pubblici coinvolti (si versano contributi per: pensione, disoccupazione, sanità, cura per
anziani). Tale numero viene inoltre utilizzato per le statistiche sul mercato del lavoro, poiché
contiene indicatori che indicano la regione ed il settore industriale. Per ogni lavoratore viene
99
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
poi aggiunto un numero di riferimento per il tipo di professione. Il numero di identificazione
aziendale viene richiesto alla struttura centrale deputata a tale scopo, mentre il modulo per la
richiesta è scaricabile dal sito dell’Agenzia federale per il lavoro e può essere inviato anche via
e-mail o compilato online. Nel caso si tratti di un datore di lavoro privato che impiega una
persona per lavori domestici sotto il regime del Mini-job, la registrazione del contratto, le
comunicazioni obbligatorie e il versamento di contributi sociali avvengono presso la cosiddetta
Minijob-Zentrale.
La mancanza di informazioni di dettaglio sul sistema delle comunicazioni obbligatorie è data dal
fatto che il versamento dei contributi è effettuato presso le Casse per la salute, pertanto sul
portale dell’Agenzia federale per il lavoro non è presente una sezione di approfondimento.
Più in generale, le informazioni circa gli adempimenti amministrativi da parte delle imprese si
trovano sui siti delle singole camere di commercio e industria, i quali offrono anche servizi di
consulenza al riguardo. In molte città sono anche i comuni stessi a mettere a disposizione
portali con le informazioni amministrative specifiche per le imprese.
Per quanto riguarda le informazioni e la consulenza sulle procedure riguardanti il
licenziamento, collettivo ed individuale, l’Agenzia federale per il lavoro fornisce i necessari
chiarimenti. Sulla prima procedura occorre seguire un protocollo preciso che necessita
un’assistenza specifica da parte dell’operatore. La legge sulla protezione dell’impiego (KSchG)
intende diminuire le conseguenze che i processi di ristrutturazione aziendale possono avere sul
mercato del lavoro, attribuendo quindi all’Agenzia federale per il lavoro l’opportunità di
valutare preventivamente i problemi economici e sociali derivanti, per prendere tutte le misure
necessarie ed applicare gli strumenti di sostegno adeguati, concordati con l’impresa ed i
rappresentanti sindacali. Questi ultimi possono, per esempio, formulare delle proposte per
attenuare l’impatto; il datore di lavoro è tenuto ad avvisare l’ufficio territoriale dell’Agenzia con
una nota ufficiale scritta 30 giorni prima del licenziamento previsto. Quest’obbligo scatta
secondo i seguenti criteri:




azienda
azienda
azienda
azienda
con
con
con
con
21-59 lavoratori che licenzia un minimo di 6 lavoratori;
50-250 lavoratori che licenzia un minimo del 10%;
251-499 lavoratori che licenzia un minimo di 26 lavoratori;
500 o più lavoratori che licenzia un minimo di 30 lavoratori.
I moduli necessari sono disponibili presso le agenzie territoriali, che sul portale principale, nel
quale sono comunque presenti una serie di note informative che descrivono nel dettaglio la
procedura da compiere.
La scadenza di trenta giorni può essere ridotta se l’impresa dimostra di non poter sostenere
economicamente l’impiego per questo periodo, o se i lavoratori destinatari del provvedimento
trovano una ricollocazione professionale. L’Agenzia federale per il lavoro può prorogare il
termine di legge se il ricollocamento dei lavoratori impiega più tempo a causa della situazione
del mercato del lavoro nel settore specifico; entrambi i casi necessitano di una collaborazione
stretta fra tutte le parti coinvolte.
In riferimento alla consulenza sui contratti di solidarietà difensivi, va prima precisato che in
Germania sono un ammortizzatore sociale finalizzato al mantenimento dell’occupazione
mediante la riduzione dell’orario al fine di evitare in tutto o in parte la riduzione o la
dichiarazione di esubero di personale. Questo tipo di sussidio si chiama KUG (Kurzarbeitergeld,
ammortizzatore sociale per orario lavorativo ridotto) ed è attuabile solo in due specifici casi:


motivi congiunturali;
motivi stagionali (tra dicembre e marzo).
Mentre i problemi congiunturali possono colpire imprese in tutti i settori industriali, il KUG
stagionale è concesso solo a imprese edilizie, di giardinaggio e paesaggistiche le quali si
trovano in difficoltà, ad esempio a causa di avverse condizioni atmosferiche invernali.
100
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
I moduli per fare richiesta di entrambi i tipi di KUG possono essere prelevati dai datori di lavoro
dal sito dell’Agenzia federale, assieme ad una serie di opuscoli di approfondimento. Negli ultimi
due anni, a causa degli effetti prodotti dalla crisi economica globale, il Ministero del Welfare ha
messo a disposizione mezzi straordinari per il KUG congiunturale, contestualmente alla
semplificazione delle procedure di accesso da parte dell’Agenzia federale per il lavoro, che si è
inoltre impegnata ad evadere le richieste nel minor tempo possibile. Inoltre gli operatori della
struttura sono a disposizione delle imprese per una consulenza più approfondita
sull’argomento. In questo contesto merita di essere menzionato il fatto che un’impresa che
utilizza per un’attività di formazione le giornate nelle quali i lavoratori non lavorano riceve il
rimborso completo dei contributi sociali, mentre senza la formazione il rimborso corrisponde
alla metà.
Nel 2009, 50 mila imprese hanno fatto richiesta del KUG congiunturale per una media di 1,1
milioni di lavoratori, il che corrisponde al mantenimento di 300–400 mila posti di lavoro. Lo
Stato tedesco ha messo a disposizione quasi 1,6 milioni di euro per il rimborso dei contributi
sociali e 2,975 milioni di euro di KUG, mentre per il KUG stagionale sono state evase oltre 124
mila richieste, pari ad oltre 1,2 milioni di lavoratori, per un finanziamento di 350 milioni di
euro.
Circa la consulenza sulla legislazione del lavoro e sulle tipologie contrattuali, va sottolineato
come questa non faccia della missione dell’Agenzia federale per il lavoro; questo tipo di
servizio è offerto dalle camere di industria e commercio ai propri iscritti, oltre ad una fitta rete
di avvocati specializzati nel campo. Nel contesto della ricerca di personale, è possibile che il
tema dei contratti nazionali di categoria venga toccato, visto che il datore di lavoro deve
indicare nel modulo se intende compensare il lavoratore richiesto secondo il contratto
nazionale/regionale di categoria o diversamente. Su richiesta, gli operatori dei servizi per
l’impiego forniscono anche consulenza alle imprese circa profilo necessario per il posto
vacante, le condizioni di lavoro e l’orario, per rendere efficace la ricerca di personale
qualificato.
I servizi in favore delle pubbliche amministrazioni non fanno parte dell’offerta dell’Agenzia
federale per il lavoro: gli organi ed enti dello Stato (ad esempio la Polizia e le Ferrovie federali)
hanno al loro interno dei reparti dedicati alle risorse umane e gestiscono in maniera autonoma
l’assunzione di personale e la relativa formazione in apprendistato, anche mediante lo sviluppo
di borse lavoro online dedicate. Generalmente le assunzioni vengono effettuate tramite
concorsi mentre, per posti di apprendistato o tirocini, i Comuni delle grandi città (p.e. Berlino,
Amburgo, Colonia) pubblicano le vacancy sui loro siti web. Anche la consulenza legale su tutti
gli aspetti contrattuali è gestita all’interno delle imprese pubbliche e della pubblica
amministrazione.
L’offerta formativa
La formazione professionale per i lavoratori delle imprese già attivi avviene tramite una rete di
enti pubblici e privati, quest’ultimi preventivamente autorizzati. Attualmente in Germania gli
enti abilitati alla formazione sono circa 17 mila e, al fine di presentare l’insieme dell’offerta
formativa disponibile e facilitare così la ricerca dei corsi, l’Agenzia federale per il lavoro ha
creato un portale di formazione, denominato KURSNET, attraverso il quale lavoratori e aziende
possono scegliere le attività più idonee alle loro esigenze. Attualmente sul portale si trovano
quasi 400 mila offerte di formazione (inclusi i corsi di apprendistato), delle quali 220.500
frequentabili con lo strumento del voucher, assieme ad oltre 193 mila opportunità dirette in
particolare ai lavoratori che percepiscono il KUG a causa dell’orario ridotto.
Per mantenere la sua neutralità, l’Agenzia federale per il lavoro non esprime valutazioni
individuali sui singoli enti o corsi di formazione, ma mette a disposizione una checklist (online)
con i criteri di qualità, facilitando in questo modo le imprese e i lavoratori nella loro valutazione
autonoma.
101
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Poiché l’educazione e la formazione in Germania è responsabilità delle Regioni (Lander), anche
i programmi di aiuti finanziari sono in parte regionali e possono essere molto diversi per
dimensione e target. Il sito dell’Agenzia federale per il lavoro offre una panoramica sui
programmi più importanti promossi a livello locale, destinati principalmente ai lavoratori. A
livello federale esiste un premio di formazione (500 euro) erogato dal Ministero per l’Istruzione
e la Ricerca, per il quale possono fare richiesta tutti i lavoratori con un reddito compreso tra
25.600 euro e 51.200 euro, a condizione che la formazione ricevuta sia rilevante per il lavoro
attuale o per future ricollocazioni professionali.
Compito dell’Agenzia federale per l’occupazione è quello di erogare il cosiddetto voucher per la
formazione, che può essere richiesto agli uffici territoriali dell’Agenzia stessa dai disoccupati o
dai lavoratori in procinto di perdere il proprio posto. L’erogazione del voucher è ammessa se:



supporta un percorso di reinserimento lavorativo del disoccupato;
consente di evitare un probabile status di disoccupazione;
facilita l’acquisizione di un titolo dopo un percorso di formazione professionale.
Il voucher copre in parte o per intero i costi del corso e i costi di trasporto, in casi particolari è
anche possibile ottenere la copertura dei costi per la custodia dei figli. I titolari dei voucher
hanno la possibilità di scegliere in autonomia il percorso di studio e l’ente erogante. Lo stesso
datore di lavoro può richiedere il voucher per i suoi impiegati quando si trovano ad esempio
nella condizione di un orario di lavoro ridotto a causa di problemi congiunturali, al fine di
consentire ai lavoratori l'opportunità di una riqualificazione che garantisce all'azienda il
miglioramento del capitale umano e della sua competitività. La formazione può mirare ad
aumentare le competenze di un lavoratore circa la propria mansione, oppure lo sostiene ad
acquisire nuove skills per cambiare mestiere. Da evidenziare come nel voucher (la cui validità
non può essere superiore a tre mesi) sono riportati l’obiettivo della formazione, la durata del
percorso prescelto, e i contenuti principali della qualifica.
Per quanto riguarda l’apprendistato, la Germania applica un sistema denominato duale e che
prevede lo svolgimento di una parte pratica all’interno dell’impresa che forma gli apprendisti,
mentre la parte teorica viene effettuata presso enti formativi abilitati. Al fine di formare giovani
lavoratori nell’azienda, le imprese stesse devono essere riconosciute dalle associazioni
industriali e/o camere di artigianato e commercio; in aggiunta l’ente autorizzatore deve essere
certificato dal dipartimento a questo scopo costituito presso l’Agenzia federale per il lavoro,
denominato “Ufficio di approvazione”.
L’apprendistato è disciplinato dalla legge sulla formazione, denominata Berufsbildungsgsetz
(BBiG) del 1969, aggiornata nel 2009, che costituisce la base contrattuale fra l’impresa e
l’apprendista. Gli operatori dell’Agenzia federale per il lavoro offrono pertanto un servizio di
consulenza in riferimento ai requisiti minimi previsti dall’istituto, svolgendo inoltre la funzione
di supporto al datore di lavoro nella procedura di formulazione dell’annuncio dell’offerta di
lavoro e la relativa pubblicazione sul portale JOBBÖRSE; in alternativa, un’impresa può
registrarsi autonomamente per poi gestire l’annuncio. Viene quindi offerto il servizio di
preselezione dei candidati, sulla base di criteri e numeri stabiliti insieme con l’azienda,
affiancato da una consulenza mirata sull’andamento e sulle prospettive del mercato del lavoro.
Per quanto riguarda i tirocini, è consentita la pubblicazione delle relative offerte sul portale
dell’Agenzia JOBBÖRSE, tuttavia nella sezione statistica sono “accorpati” ai contratti di
apprendistato e nella carta di servizi per le imprese non è dedicata alcuna menzione
particolare, con l’eccezione del tirocinio pre-apprendistato. Si tratta di un nuovo strumento per
l’inserimento di giovani difficilmente collocabili e che entro il 30 settembre dell’anno solare non
hanno trovato un’occupazione tramite contratto di apprendistato. Le qualifiche, anche basilari,
in possesso ai destinatari dell’intervento, servono come punto di partenza per la preparazione
all’ingresso nel mercato del lavoro tramite tale istituto contrattuale e, al fine di fornire il
maggior numero di informazioni possibile, l’Agenzia federale per il lavoro dedica una sezione
specifica sul proprio sito, offrendo inoltre consulenza sulla modalità di svolgimento e di durata
(da un minimo di sei e un massimo di dodici mesi). Per le imprese con meno di 500 dipendenti,
102
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
l’Agenzia offre dal 2007 un servizio di co-amministrazione e co-organizzazione. La selezione
dei candidati avviene in collaborazione fra gli operatori e i consulenti delle camere di
commercio e artigianato, mentre parte del compenso pagato ai giovani (fino ad un massimo di
216 euro) e parte dei contributi sociali sono a carico dell’Agenzia stessa. Su richiesta, i fruitori
ricevono alla fine di questo percorso un certificato da parte delle camere di commercio e
artigianato locali. Il monitoraggio da parte dell’Agenzia federale (che non si occupa
dell’accoglienza dei tirocinanti da altri Lander) consiste nel rilevare statisticamente quanti
giovani trovano un posto di apprendistato alla conclusione della qualificazione iniziale.
Per monitorare la situazione del mercato del lavoro l’Agenzia federale si serve di una serie di
indicatori e di statistiche: BA-X è l’indice dei posti di lavoro vacanti pubblicati da parte delle
aziende e quindi la sua accuratezza dipende molto dalla collaborazione volontaria delle
imprese, dato che non esiste una legge che le obblighi di fornire questi dati. Questo indice
viene aggiornato mensilmente e dà così un’indicazione sull’andamento economico dell’anno in
corso e sulla volontà delle aziende di aumentare il loro personale. I dati sono raccolti
localmente e processati a livello centrale dopo un passaggio attraverso la sede regionale
dell’Agenzia federale.
La pubblicazione avviene attraverso un sito dedicato (www.statistik.arbeitsagentur.de), da cui
è possibile scaricare i singoli rapporti, oltre ad iscriversi a un servizio di newsletter di
aggiornamento periodico sulle novità sul mercato del lavoro.
Le statistiche trimestrali elaborate da parte dell’Istituto Federale di Statistica sul numero di
disoccupati e di giovani in cerca di posti di apprendistato e di posti di lavoro sono l’altra
colonna portante del sistema. Vengono prodotte sia a livello federale, che di singolo Lander e
risultano sono accessibili tramite il sito già citato.
Per quanto riguarda invece la pubblicazione di statistiche e rapporti da parte di soggetti privati,
le associazioni industriali e le camere di commercio e artigianato elaborano studi e ricerche che
si concentrano sull’andamento del mercato del lavoro in riferimento alle opportunità di
formazione, ai settori industriali in crescita o in difficoltà, alle richieste di personale altamente
qualificato e la relativa eventuale mancanza, assieme ad altri temi di interesse.
ANALISI DELLA DOMANDA
Mercato delle Imprese
Le imprese che si rivolgono all’Agenzia federale per il lavoro per la ricerca di personale,
provengono da tutti i settori pubblici e privati, annoverando tra quest’ultimi sia le piccole e
medie imprese, sia i grandi gruppi industriali. Il cliente più importante in termine di posti
vacanti pubblicati sono le aziende interinali (38,6% nel 2008).
Sia l’Agenzia federale che e l’Ufficio per il collocamento di personale straniero (ZAV) non
rilevano statistiche sul numero di imprese clienti, rilevando indicatori relativi al numero di
vacancy e di lavoratori collocati. La ricerca di personale è una richiesta che prescinde dalla
tipologia d’impresa o dalla sua dimensione mentre, per quanto riguarda la preselezione di
candidati, sono soprattutto le piccole e medie imprese a richiedere questo servizio per
mancanza di strutture interne di reclutamento adeguate. Il servizio relativo all’organizzazione
di eventi di preselezione, le cosiddette Jobbörsen (da non confondere con il portale della BA
JOBBÖRSE) è invece richiesto da aziende in cerca di lavoratori qualificati esteri.
Per quanto concerne i datori di lavoro privati, i servizi più richiesti sono la ricerca di personale
domestico e di badanti, e nel caso di badanti esteri, l’assistenza amministrativa per il permesso
di lavoro. Secondo le informazioni fornite dall’ufficio stampa della ZAV, nel 2009 sono arrivate
circa 10 mila richieste da datori di lavoro privati per la ricerca di altrettanti lavoratori
domestici. I dati per il 2010 non sono ancora disponibili.
103
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Sistema informativo
Il sistema informativo dell’Agenzia federale inerente il monitoraggio dell’andamento del
mercato del lavoro e delle attività della sua struttura, è molto articolato; si osserva un
particolare impegno nell’offrire statistiche aggiornate per poter intervenire rapidamente in caso
di necessità. A tal fine, nel rapporto mensile le statistiche vengono elaborate ogni quindici del
mese al fine di elaborare la relativa proiezione mensile e pubblicarla all’inizio del mese
successivo. Per i rapporti trimestrali e annuali, queste proiezioni vengono corrette secondo i
dati reali.
Ogni agenzia territoriale raccoglie dati con la collaborazione delle imprese locali e altri attori
rilevanti, e compila rapporti mensili, trimestrali ed annuali che servono come elemento di
partenza per la predisposizione dei rapporti nazionali, trimestrali e annuali. L’elaborazione e la
pubblicazione dei vari rapporti spetta al reparto statistico centrale dell’Agenzia federale per il
lavoro. Va sottolineato come il rapporto trimestrale venga elaborato in vista della relativa
riunione tra Agenzia, Ministero del Lavoro, Ministero delle Finanze, chiamata “dialogo sul
raggiungimento degli obiettivi”. Gli esiti dell’incontro sono comunicati all’Incaricato Federale
per la Sostenibilità economica nella Pubblica Amministrazione (BMV), un ruolo storicamente
ricoperto dal Presidente della Corte dei Conti Federale.
Nel caso che diventi palese il mancato raggiungimento degli obiettivi concordati, spetta al
Ministero del Lavoro prendere decisioni correttive, di comune accordo con l’Agenzia federale
per il lavoro. Anche in questo caso, il Ministero delle Finanze viene aggiornato sugli sviluppi.
All’interno delle statistiche elaborate per la realizzazione di questi rapporti, ci sono una serie di
indicatori sull’efficacia delle attività dell’Agenzia federale, come ad esempio la permanenza
media di un disoccupato nel sistema dell’ALG I, cioè il tempo impiegato da parte delle agenzie
pubbliche del lavoro per collocare o ricollocare un cliente nel mercato del lavoro. Un’altra
tabella riporta il numero assoluto di collocamenti e il confronto con i mesi precedenti.
Di rilevanza in questo contesto sono anche i posti vacanti segnalati dalle imprese, dato che la
segnalazione è su base volontaria. Una forte crescita di segnalazioni in una determinata zona,
oltre ad essere legata a un sviluppo positivo congiunturale, può indicare per esempio un buon
lavoro di fidelizzazione delle imprese da parte di una particolare agenzia. Oltre ai rapporti
sopraelencati, ci sono altri due pilastri del monitoraggio:


la gestione dei reclami e commenti da parte dei clienti (vedi il capitolo ”valutazione dei
servizi”);
la revisione interna.
Il reparto della revisione interna è parte essenziale del sistema di monitoraggio dell’Agenzia
federale per il lavoro, e si pone come osservatore indipendente. Dal punto di vista
organizzativo risponde al Presidente del Consiglio di Amministrazione della struttura centrale e
fornisce i suoi rapporti in modo indipendente all’intero Consiglio di Amministrazione e
all’organo di Controllo interno.
La revisione interna monitora regolarmente tutti i dipartimenti e le divisioni dell’Agenzia
federale per il lavoro, sulla base di standard di revisione riconosciuti internazionalmente. Essa
assolve il suo incarico di controllo secondo le leggi del Welfare SGB II e SGB II, ed è
responsabile anche della prevenzione e del contrasto alla corruzione. La programmazione dei
controlli segue una procedura stabilita e sviluppata nei corsi degli ultimi anni: ogni anno viene
identificato un rischio specifico, la cui valutazione viene effettuata sulla base dei risultati di
controlli precedenti.
Un elenco di processi particolarmente a rischio è messo anche a disposizione degli impiegati,
insieme con un manuale sulla minimizzazione degli stessi. Il piano di controllo annuale è
soggetto all’approvazione da parte degli organi di controllo competenti; le verifiche costanti
includono controlli di sistema e revisioni della regolarità di servizi erogati (in particolare
104
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
indennità, assegni familiari, sussidi).
Esiste inoltre lo strumento dell'indagine straordinaria, a seguito di reclami e denunce
specifiche; in collaborazione con l’organizzazione Transparency international, l’Agenzia federale
per il lavoro ha promosso la realizzazione di una figura professionale con compiti di contrasto
alla corruzione. L’incaricato speciale può essere contattato in forma anonima da aziende, clienti
e dipendenti pubblici, federali e regionali, via e-mail o telefono. Egli è tenuto a tenere
confidenziali le informazioni e soprattutto l’identità degli informanti, anche nei confronti
dell’Agenzia stessa. In caso di sospetti o indizi fondati, l’incaricato anti corruzione informa la
revisione interna per accertamenti approfonditi.
La revisione interna svolge inoltre un ruolo essenziale di accompagnamento nell’introduzione e
nell’applicazione di progetti importanti, mentre il modello di monitoraggio è soggetto ai
cambiamenti amministrativi e organizzativi della BA e all’aggiornamento in seguito a nuove
leggi e decreti.
Valutazione dei servizi ricevuti
Per il monitoraggio del gradimento del servizio da parte delle imprese come anche di altri
clienti, spetta all’Agenzia federale per il lavoro la costruzione degli indicatori relativi agli
standard di servizio, ciascuno dei quali è poi oggetto di una costante attività di monitoraggio.
Nella definizione degli standard di qualità delle prestazioni, i Servizi pubblici definiscono un
insieme di indicatori che riguardano la gestione delle prestazioni, per quanto riguarda i contatti
telefonici con gli operatori, la tempestività dell’erogazione (efficienza) e l’accuratezza del
“matching” dal punto di vista del cliente (efficacia). Per misurare tali valori esistono due tipi di
indicatori:


rapidità con la quale una vacancy può essere soddisfatta;
livello di soddisfazione da parte dei clienti per i servizi erogati.
Il livello di soddisfazione dei clienti viene misurato da un dipartimento chiamato Gestione
risposta clienti (“Kundenreaktionsmanagement”), il quale fa parte della struttura di servizi
interni presso la sede centrale di Norimberga. I clienti possono rivolgersi a quest’ufficio
direttamente via e-mail. In aggiunta, imprese e lavoratori possono rivolgersi al responsabile
per il monitoraggio della soddisfazione dei clienti presso ogni agenzia locale; i contatti si
trovano sul sito dei singoli uffici sul territorio. L’insieme dei servizi appena descritti copre tutto
lo spettro di servizi disponibili da parte dell’Agenzia federale per l’occupazione.
Annualmente vengono registrati più di 110 mila contatti (2008: 111 mila, 2009: 117 mila)
prevalentemente caratterizzati da commenti, richieste e reclami. La costante crescita di
contatti è valutata positivamente, come segno della volontà da parte dei clienti di comunicare
attivamente con l’Agenzia federale e le sue strutture territoriali.
Bisogna sottolineare inoltre che annualmente l’Agenzia federale per il lavoro misura l’indice di
soddisfazione da parte dei clienti; questo sondaggio viene effettuato e nei rapporti annuali
delle singole agenzie. Il rapporto annuale viene quindi redatto calcolando il valore medio
nazionale ed emerge che negli ultimi tre anni l’indice di soddisfazione per i servizio alle imprese
è costantemente migliorato, attestandosi al 2,2 (1 = voto più alto, 6 = voto più basso). Questo
indice è composto da quattro elementi:




qualità di consulenza e collocamento (matching);
erogazione di sussidi ed incentivi (tempestività, procedura);
competenza e disponibilità degli operatori;
condizioni generali nei quali i servizi sono erogati.
Inoltre l’Agenzia federale per il lavoro commissiona anche a istituti esterni alcuni sondaggi
mirati: nel corso del 2010 ha incaricato l’istituto “Borsa” di effettuare un sondaggio sul
gradimento della versione aggiornata del Portale del lavoro, rilevando un alto gradimento.
105
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Circa il 70% dei clienti ha elogiato la trasparenza e la facilità dell’utilizzo, l’80%
raccomanderebbe il portale ad altri.
Valutazione dei servizi erogati
Gli obiettivi operativi annuali vengono stabiliti prima a livello federale, fra il Ministero del
Lavoro e l’Agenzia federale per il lavoro; questo processo si ripete poi a tutti i livelli, regionali e
locali. In questo contesto un ruolo importante è attribuito all’organo interno delle agenzie
territoriali, il cosiddetto Verwaltungsrat, il quale deve approvare gli obiettivi stabiliti dai vertici
dell’agenzia territoriale.
Le priorità negli obiettivi dipendono dalla situazione attuale del mercato del lavoro e quindi
possono variare annualmente: nel 2009, ad esempio, a causa della crisi economica, una delle
priorità in riferimento ai servizi alle imprese riguardava la consulenza sulla procedura inerente
l’orario lavorativo ridotto (KUG) per mantenere il più possibile i livelli occupazionali. Questo
obiettivo generale è poi stato tradotto in obiettivi numerici a livello regionale e locale secondo il
contesto industriale e produttivo dei singoli Lander.
In genere gli obiettivi su scala nazionale riguardano il mantenimento e l’incremento del livello
di occupazione, il contrasto alla disoccupazione e la riduzione di dipendenza da sussidi da parte
dei disoccupati di lunga durata. Appare quindi evidente la necessità di ampliare la
collaborazione con le imprese, al fine di misurare l’incremento di posti vacanti pubblicati sulla
borsa del lavoro, l’incremento di imprese che collaborano con le agenzie territoriali, la qualità
dei servizi erogati (raggiungibilità telefonica, tempestività di avviamento di attività di
collocamento, tempestività di erogazione di sussidi ed incentivi) e la soddisfazione da parte dei
clienti.
Per quanto riguarda gli obiettivi annuali a livello nazionale, questi non sono espressi in cifre
assolute ma in percentuali di incremento o di riduzione. Spesso però nei rapporti annuali
territoriali si parla semplicemente di miglioramenti in termini generici. Gli standard di qualità e
i criteri per la valutazione sono definiti a livello federale, per facilitare il confronto fra i risultati
ottenuti dalle singole agenzie; bisogna sottolineare inoltre che esistono standard precisi per la
risposta ai clienti via e-mail (entro 48 ore) e l’evasione delle richieste per i sussidi (entro 14
giorni).
In Germania non esiste un’autorità autonoma esterna che definisce gli obiettivi e controlla i
risultati, dato che (come già menzionato), gli obiettivi sono stabiliti e controllati dall’Agenzia
federale per il lavoro, di comune accordo con il Ministero del Lavoro. L’unica eccezione è il
controllo finanziario dei mezzi impiegati dall’Agenzia, su cui è competente la Corte dei Conti.
L’auditing sulla performance è invece organizzato su base interna, grazie ad un processo di
ristrutturazione che ha permesso di dotare tutte le direzioni regionali con un reparto specifico.
Non risulta invece che l’Agenzia applichi delle sanzioni specifiche per il mancato
raggiungimento degli obiettivi stabiliti, puntando invece su misure mirate di formazione del
personale per migliorarne la performance. L’auditing complessivo avviene a cadenza triennale
secondo un programma unico per tutto il territorio nazionale, al termine del quale viene
predisposto il certificato di qualità relativo alla struttura regionale di riferimento, grazie alle
attività di correzione e di miglioramento preventivamente concordate tra questa e la direzione
centrale di controllo.
Va comunque sottolineato che presso ogni agenzia esiste una procedura interna di controllo:
mensilmente la direzione si incontra con il consiglio di amministrazione per valutare la
performance di tutti i reparti. Un’analisi è effettuata anche all’interno dei vari team, ed i relativi
risultati sono resi disponibili a tutti i colleghi della stessa agenzia. Viene inoltre utilizzato un
“team ranking” che rende visibile le differenze nelle performance fra i diversi team gruppi, con
lo scopo di incoraggiare lo scambio di buone pratiche gestionali all’interno dell’agenzia. I
direttori dei singoli reparti hanno così uno strumento utile di “steering” nei confronti dei team
che necessitano di un miglioramento, che può essere tradotto in misure formative o
cambiamenti nell’organizzazione del lavoro. A livello manageriale è stato introdotto nel 2010
106
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
presso le strutture territoriali, un incentivo sotto forma di parte del salario, in caso di una
performance particolarmente positiva. Negli ultimi due anni, l’Agenzia federale per il lavoro ha
ipotizzato l’introduzione di questo premio per tutti i suoi collaboratori, ma la proposta è fallita a
causa della opposizione sindacale.
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE
Analisi dei fabbisogni professionali delle imprese
Gli studi di settore sono una parte rilevante delle statistiche e dei rapporti mensili e trimestrali,
poiché danno un’indicazione sulle priorità operative per il prossimo futuro. Sulla sezione del
sito contenente i dati statistici, si trovano infatti analisi relative ai settori industriali e ai diversi
gruppi di lavoratori (donne-uomini, giovani-anziani, migranti, disabili). Queste analisi hanno
rilevato per il 2009, ad esempio, un andamento del mercato del lavoro femminile migliore di
quello maschile, a causa di un’accresciuta domanda in settori tradizionalmente a forte
presenza femminile, tra cui la sanità ed il lavoro interinale. I dati pubblicati sono anche
soggetto di interpretazione e studio da parte dell’Istituto di Ricerca dell’Agenzia, denominato
IAB. Un altro stakeholder importante sono le associazioni industriali e le camere di commercio
e artigianato, le quali hanno un particolare interesse a comunicare un’eventuale mancanza di
personale qualificato.
A titolo di esempio, in Germania in Germania si discute sulla mancanza di lavoratori
specializzati nel settore ingegneristico, a seguito delle rilevazioni condotte dalle associazioni
datoriali di categoria. Un recente studio dello IAB sostiene che non si può ancora parlare di una
vera e propria emergenza nazionale soltanto sulla base dell’incremento temporale tra la
pubblicazione di un posto vacante e l’assunzione della persona idonea. Ciò dipende invece dalla
selettività dei requisiti richiesti da parte delle imprese, oltre che al tentativo di sfruttare
l’attuale condizione generale del mercato del lavoro, per esercitare pressione sui livelli salariali.
Tutti gli attori concordano però che la mancanza di tali figure professionali, sarà un problema
nel breve periodo se non si adottano misure mirate nel campo dell’educazione e della
formazione.
Osservando poi la situazione attuale più in dettaglio, si osserva un panorama che cambia molto
da regione a regione, dovuto in parte ai divari territoriali esistenti per quanto riguarda la
disoccupazione: mentre la media nazionale si attesta (a novembre 2010) intorno al 6,6%, il
gap si rileva regionalmente da tasso molto contenuto nei Lander del sud (compreso tra il 3,8%
della Baviera ed il 4,3% del Baden-Württemberg) fino ad un massimo del 12,6% di Berlino,
con tutti i contrasti che ne derivano. Ad esempio la Baviera a fine ottobre 2010 si è trovata con
987 giovani senza un contratto di apprendistato, a fronte di 5.074 posti ancora vacanti. In
particolare, le imprese artigianali hanno denunciato di non aver potuto trovare candidati per il
20% di posti di apprendistato offerti per l’autunno 2010.
Collaborazioni e Partenariati
Esistono partenariati sia a livello federale, che a livello regionale e locale. Un esempio di
partenariato a livello federale è l’accordo di cooperazione dell'aprile 2007 con le 15 più grandi
aziende interinali in Germania, con l’obiettivo di migliorare il livello di servizio delle agenzie per
il lavoro su tutto il territorio e approfondire la cooperazione con le aziende interinali a
vantaggio di chi cerca lavoro. Per elencare altri esempi, nel 2010 la direzione regionale Nord
dell’Agenzia federale per il lavoro dello Schleswig-Holstein e i Ministeri Regionali dell’Economia,
del Lavoro e dell’Istruzione hanno stipulato un partenariato ad oggetto la transizione scuolalavoro nell’ambito delle libere professioni, con le camere di commercio e artigianato, le
associazioni datoriali della regione (inclusa Amburgo) e l’associazione regionale delle libere
professioni. L’obiettivo è la consulenza approfondita verso gli studenti sulle libere professioni.
In questo contesto, le associazioni datoriali mettono a disposizione dei consulenti esperti; un
107
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
primo progetto pilota guidato da tre consulenti ha portato alla creazione di 450 partenariati
concreti fra imprese e scuole nella regione.
Va menzionato anche il progetto “Fit for Work 2010” sponsorizzato dal Governo Regionale
Bavarese con fondi regionali ed europei (FSE), a sostegno delle imprese partecipanti fino a 5
mila euro per ogni posto di apprendistato aggiuntivo creato per giovani senza titolo di studio e
le cui modalità di iscrizione risultano ancora aperte. Per questo motivo non è dato ancora
sapere quante imprese abbiano aderito. Da un progetto simile avviato nel 2009, solo 300
giovani sono rimasti senza un contratto di apprendistato.
Quindi, il progetto “Consulenza di qualificazione” attualmente in corso in cinque regioni, fra cui
Baden-Würtemberg, che offre questo servizi alle imprese gratuitamente, inviando su richiesta
un consulente aziendale soprattutto nelle PMI con meno di cinquanta addetti, per analizzare la
struttura del personale sotto il profilo dell’età e della qualificazione attuale. Da questi dati viene
predisposto un piano di esigenze per la formazione ed i fabbisogni professionali futuri. La
consulenza si conclude con un sondaggio da parte dell’Agenzia federale per il lavoro presso le
imprese coinvolte al fine di misurare il loro livello di soddisfazione circa il servizio erogato, in
termini di qualità e contenuti. Attualmente il progetto è stato presentato a quaranta aziende
nella regione, sono in corso diciannove consulenze specifiche. A conclusione del progetto nel
novembre 2011, se l’intervento dovesse rivelarsi efficace, l’Agenzia federale intende inserire
questo servizio nel suo catalogo standard su tutto il territorio nazionale.
Best Practices sui servizi alle imprese
Risulta di particolare interesse la borsa delle badanti citato nel capitolo sulla preselezione di
candidati nell’ambito di lavoratori domestici per datori di lavoro privati. A questo scopo la
Germania ha stipulato una convenzione con i Servizi pubblici per l’impiego in Polonia,
Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Bulgaria, Romania e nella Repubblica Ceca. Sia la procedura di
ricerca e preselezione che il regime contrattuale sono regolamentati in modo dettagliato, fatto
che dà garanzia ai lavoratori di lavorare in condizioni dignitose e offre un’assistenza
burocratica particolare ai famigliari di persone anziane o malate in cerca di una persona
affidabile per i lavori domestici e compiti semplici di cura. In questo modo le persone assistite
sono in grado di rimanere a casa, nell’ambiente al quale sono abituati.
La convenzione prevede soltanto contratti di lavoro dipendente (fino ad un massimo di tre
anni) con versamento dei contributi sociali. Il compenso deve corrispondere alle tariffe
regionali di categoria (mensilità compresa tra 1.350 euro e 1.500 euro lordi), inoltre è compito
del datore di lavoro garantire un alloggio adeguato, detraendo le relative spese. Per facilitare la
procedura di assunzione, l’Agenzia federale per il lavoro mette a disposizione tutta la
modulistica e le informazioni sulla cornice legale sul suo sito. La convenzione resta in vigore
fino all’accesso pieno al mercato del lavoro tedesco da parte dei paesi interessati, cioè fino
all’aprile 2011, tranne per la Bulgaria e la Romania, dove è stata prorogata fino al 2013. Il
referente amministrativo è la ZAV in Bonn, la quale emette i permessi di lavoro per i lavoratori
da assumere.
Misure anticrisi
Poiché il mercato del lavoro tedesco nel secondo semestre 2010 appare in ripresa, le
rilevazioni circa la crisi occupazionale e le misure di contrasto intraprese dal Governo Federale
e le parti sociali riguardano, nella maggior parte dei casi, il 2009.
Il rapporto annuale dell’Agenzia federale per il lavoro evidenzia una contrazione occupazionale
su tutto il territorio nazionale, che ha visto la di 277 mila posti di lavoro a tempo pieno,
sostituiti in parte da 199 mila posti di lavoro a tempo parziale. I settori maggiormente colpiti
sono stati quello interinale (179 mila unità) e l’industria di trasformazione (159 mila unità),
mentre sanità, sociale e istruzione e formazione hanno assistito ad un aumento di posti di
lavoro, con i relativi effetti sull’occupazione maschile, dato che la contrazione occupazionale si
108
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
è accentuata nei settori tradizionalmente dominati dagli uomini. In cifre, per questi ultimi i
posti di lavoro si sono ridotti di 234 mila unità, mentre per le donne l’occupazione è cresciuta
di 157 mila unità, in particolare nel settore sanitario. Secondo una proiezione dell’Ente
Federale di Statistica, anche nel settore dei liberi professionisti c’è stata una riduzione di 23
mila unità. Una diminuzione consistente si è inoltre manifestata nell’emissione dei permessi di
lavoro per gli extracomunitari, intorno al 34%. Per quanto riguarda invece la disoccupazione,
l’incremento più forte si è registrato nell’industria di trasformazione nel Sud-Ovest della
Germania, solamente per gli uomini, per i motivi sopraelencati. La situazione sul mercato
dell’apprendistato è rimasta invece stabile.
La misura più importante di contrasto è la messa a disposizione di ammortizzatori sociali in
forma di KUG (erogato nel caso di orario lavorativo ridotto, vedi capitolo Consulenza
normativa/ contratti di solidarietà difensivi), per incentivare le imprese che riducono l’orario di
lavoro invece di ridurre il personale. Con il secondo pacchetto congiunturale e la misura del
KUGplus, attivi dal febbraio 2009, è stato dato un contributo significativo nel processo di
attenuazione delle conseguenze della crisi occupazionale. Questo pacchetto di misure erogato
dall’Agenzia federale per il lavoro include:





rimborso del 50% dei contributi sociali alle imprese nei primi 6 mesi dell’orario di lavoro
ridotto;
nel caso che un azienda usi questo periodo per una misura formativa/qualificazione dei
lavoratori, pieno rimborso dei contributi sociali;
rimborso totale dei contributi sociali dal settimo mese di orario ridotto;
proroga del KUG anche a lavoratori interinali;
semplificazione della procedura burocratica di richiesta del KUG.
Il numero di imprese che hanno beneficiato da questo pacchetto è pari a 50 mila, per un totale
di 1,1 milioni di lavoratori. Nel 2009, l’Agenzia federale per il lavoro ha erogato un totale di 4,5
milioni di euro per il finanziamento di questo programma. Altri fondi sono arrivati dal FSE
nell’ambito della riqualificazione di lavoratori in regime di orario di lavoro ridotto, sia a causa
congiunturale che a causa stagionale, anche verso coloro soggetti a processi di ristrutturazione
aziendale. I fondi messi a disposizione per la formazione sono pari a 35 milioni di euro, a
beneficio di 90 mila lavoratori.
Un altro programma chiamato WeGebAU mira invece alla formazione di lavoratori scarsamente
qualificati, oltre che agli over. L’Agenzia federale per il lavoro ha investito nel 2009 oltre 332
milioni di euro per riqualificare più di 95 mila lavoratori. La componente più significativa di
risorse è stata erogata ai lavoratori gli beneficiari di ammortizzatori sociali, quali l’indennità di
disoccupazione e l’indennità di insolvenza, anche se questi due strumenti non fanno parte di un
pacchetto di misure straordinarie, ma richiedono uno sforzo economico ingente: nel 2009,
l’Agenzia federale per il lavoro ha erogato 1,62 miliardi di euro per l’indennità di insolvenza
aziendale e più di 17 miliardi di euro per l’indennità di disoccupazione.
109
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
PAESI BASSI
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI
La presentazione dei servizi
Il Ministero degli Affari Sociali e del Lavoro (SZW) ha il compito di creare opportunità di
impiego, di sviluppare relazioni industriali moderne e di attivare sistemi di sicurezza sociale. Il
tutto sviluppando politiche del lavoro attuabili e monitorabili. I compiti del Ministero si
articolano nelle seguenti cinque aree:
Occupazione e Mercato del Lavoro. Il Ministero favorisce lo sviluppo dell’occupazione ed
assicura che il Mercato del Lavoro funzioni correttamente. Facendo questo, il Ministero presta
la massima attenzione ai gruppi svantaggiati, quali disoccupati di lunga durata, disabili e
minoranze etniche.
Sicurezza Sociale. Il Ministero garantisce un reddito ai pensionati ed un sussidio a chi non è
in grado di lavorare ed essere economicamente autosufficiente. Allo stesso tempo aiuta i
fruitori di benefici sociali a recuperare al più presto la propria autonomia economica.
Redditi. Il Ministero sostiene una distribuzione bilanciata dei redditi ed ha la responsabilità di
definire il salario lordo minimo ed il relativo valore netto.
Relazioni Industriali. Il Ministro favorisce buone relazioni industriali tra imprese e lavoratori,
con due obiettivi: facilitare e stimolare moderne relazioni industriali e proteggere i diritti dei
lavoratori.
Condizioni di lavoro. Il Ministero promuove la sicurezza e la salute sul posto di lavoro. I due
principali obiettivi (sicurezza e salute) devono anche prevenire assenze per malattia, disabilità
lavorativa ed incoraggiare un pronto reintegro lavorativo in caso di malattia.
Il Ministero degli Affari Sociali e del Lavoro è guidato da referenti politici ed amministrativi. La
guida politica è fornita dal Ministro e dal Segretario di Stato; la guida amministrativa è fornita
dal gruppo costituito da Segretario generale, dal vice Segretario generale dai Direttori Generali
e dall’Ispettore Generale. Da loro dipendono varie Direzioni ed altre strutture organizzative. Il
compito tradizione dei PES è di erogare servizi che favoriscano l’0ccupazione; in Olanda è
diviso tra UWV e Municipalità (Comuni). La Municipalità eroga sussidi alle fasce più deboli dei
disoccupati, che ricevono anche servizi di natura sociale. I contributi di disoccupazione od
inabilità lavorativa sono erogati sotto la responsabilità di UWV. Per i lavoratori con contratto di
lavoro in scadenza e che si presume abbiano diritto a godere dei contributi alla disoccupazione,
la responsabilità dei UWV inizia quattro mesi prima della scadenza del contratto di lavoro. La
struttura operativa dei PES è denominata WERKbedrijf.
Dal punto di vista istituzionale,
UWV
è
una
struttura
amministrativa
autonoma
(ZBO
Zelfstandig
Bestuursorgaan) incaricata dal
Ministero degli Affari Sociali e
dell’Occupazione
(SZW)
di
gestire
i
contributi
alla
disoccupazione, erogare servizi
al Mercato del Lavoro e gestire
i relativi sistemi informativi. E’
guidata
da
un
Consiglio
formato da tre managers
nominati dal Ministro.
110
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
La governance del sistema dei servizi pubblici per l’occupazione comprende sette organismi. I
tre attori principali sono:



Il Ministero degli Affari Sociali e dell’Occupazione (SZW); il Ministero finanzia parte del
budget degli UWV per i servizi di re-integrazione. La maggioranza dei fondi deriva dai
contributi prelevati sulle buste paga dei lavoratori; Il Ministero finanzia anche parte del
budget delle Municipalità per i servizi di re-integrazione delle fasce svantaggiate; infine altri
fondi sono destinati all’assistenza sociale ed ai servizi di re-integrazione per i disoccupati
che non ricevono contributi sociali. Il Ministero svolge infine una sorveglianza molto stretta
sull’operato degli UWV, attraverso la supervisione di molte loro decisioni (budget,
dimensionamento della struttura, piano d’azione annuale, rendicontazione annuale, …);
Ispettorato per il Lavoro ed il Reddito (Inspectie Werk en Inkomen, IWI), che ha il compito
di monitorare le prestazioni e le realizzazioni di UWV, ed i loro ruolo di pivot tra le strutture
private;
Consiglio per Lavoro ed il Reddito (Raad voor Werk en Inkomen, RWI), con il ruolo di
advisor al Ministero SZW. Dopo la riforma del 2004 questo è rimasto il solo organismo con
una rappresentanza degli attori sociali (Municipalità, Sindacati, Imprese). Il Consiglio deve
anche garantire la massima trasparenza al mercato, dopo che i servizi di re-integrazione
sono stati completamente affidati (attraverso bandi di gara) dall'UWV e dalle Municipalità,
alle strutture private.
I compiti di UWV sono quelli di:
1. registrare i disoccupati: tutti i cittadini olandesi e diverse categorie di stranieri hanno il
diritto di iscriversi come disoccupati presso UWV;
2. fare matching: tutti i datori di lavoro hanno il diritto di registrare le loro vacancies presso
UWV;
3. valutare: UWV, per ogni disoccupato registrato, fornisce una stima (su una scala da 1 a 4)
della sua possibilità di trovare lavoro e, se necessario, valuta anche come migliorare la
situazione, ad esempio suggerendo percorsi formativi;
4. fornire una guida alla scelta di professioni ed i percorsi formativi necessari;
5. raccogliere ed analizzare informazioni tese ad una migliore comprensione del mercato del
lavoro e fluidità del suo funzionamento;
Coloro che chiedono sussidi per inabilità (ciò può accadere solo dopo 2 anni completi di
versamenti contributivi pagati dal datore di lavoro nell'ambito del contratto) hanno il supporto
di UWV, sia per recuperare la capacità di lavoro sia per utilizzare al meglio la loro capacità di
lavoro residua. Tali servizi hanno il duplice scopo di porre fine uno stato di non-lavoro, e di
evitare la cessazione di contratti ancora in essere. I servizi di assistenza sociale sono forniti
sotto la responsabilità del Comuni. La richiesta di assistenza si avvia normalmente presso gli
uffici UWV e questo garantisce la disponibilità immediata dei servizi di collocamento, se
utilizzabili per il caso in esame.
I casi di pura assistenza sociale sono poi passati interamente al Comune, cui resta anche la
responsabilità per i servizi sociali erogati a coloro che non chiedono sussidi economici.
E’ evidente che esiste un grado di osmosi tra la clientela di UWV e dei Comuni:


nella fase iniziale del periodo di disoccupazione, quando diritti alle prestazioni non sono
ancora instaurati e
successivamente, quando agli assicurati potrebbe essere necessario un supplemento di
prestazioni sociali
111
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa

o quando scadono i diritti di assicurazione.
Quindi la collaborazione tra UWV e Comuni è importante e prevista dalla legge. Quindi,
assieme (UWV e Comuni) sono responsabili del mantenimento di una capillare rete di uffici
locali per il lavoro e per il reddito ove fornire servizi chi è in cerca di lavoro, alle imprese e a
chi ha bisogno di sussidi economici.
I servizi a favore dell'occupazione di persone svantaggiate (che devono cioè coprire una
distanza maggiore per raggiungere il mercato del lavoro) sono demandati a strutture private
"di reinserimento". Per UWV questa cessione è obbligatoria, per i Comuni l'obbligo è stato
abolito qualche anno fa.
L’UWV presenta i servizi alle imprese attraverso opuscoli che sono disponibili su web, dove
sono indicati i tempi di risposta. C’è anche la possibilità di servizi face to face con incontri tra i
rappresentanti dell’azienda interessata e dei Servizi per l’impiego. Per essere ricevuti da un
funzionario su una tematica particolare, bisogna fissare un appuntamento; lo sportello non è
rappresentativo delle modalità di accesso ai WERKbedrijf ma, comunque, i tempi sono
contenuti. Il centralino smista le chiamate, nominativi e numeri di telefono dei funzionari sono
accessibili, ma il flusso è canalizzato. Per eventuali reclami vi sono appositi formulari,
disponibili anche via web.
Un forte sviluppo dei servizi alle imprese si è avuto in Olanda soprattutto fino al 2008, quando
l’offerta (di lavoro) era un fattore critico. Si è così investito molto per rendere facilmente
disponibile, trasparente ed accessibile l’Offerta, soprattutto via web, ben sapendo che l’offerta
“registrata” sul sito è solo una parte dell’offerta disponibile nel Paese.
Gli investment sono stati fatti prevalentemente nella direzione del “self-service” attraverso il
sito www.werk.nl. Si è parallelamente percorsa anche la strada della piena collaborazione tra
imprese (employers) e le agenzie di lavoro temporaneo. Una volta all’anno viene organizzato
una “fiera del Lavoro” cui i PES più organizzati sono presenti con il loro stand.
Una particolare attenzione (ed alcuni servizi specifici) sono stati pensati per le PMI che, in
genere non hanno un servizio interno di “Risorse Umane”. Nell’attuale fase di transizione tra
boom e recessione, è stato lanciato un servizio nazionale di centri per la mobilità (Mobility
Centres) che si appoggia ai trenta maggiori PES del Paese. L’obiettivo è di interconnettere le
imprese con surplus di personale a quelle con posizioni vacanti, prevenendo il licenziamento
del personale e facilitando il passaggio diretto.
Modalità di richiesta dei servizi
Come visto, per fluidificare il mercato del lavoro si è scelto il canale web:



sia per il matching;
sia per il supporto alle imprese attraverso una completa sezione “cosa fare se”;
sia, infine, per rendere disponile e scaricabile tutta la documentazione necessaria alle usuali
operazioni aziendali in materia di gestione del Personale.
Ovviamente è possibile avere un contatto diretto via telefono oppure un appuntamento con
personale della struttura UWV sul territorio. Una stima delle modalità di contatto tra impresa e
sistema dei PES è:





Telefono: 10%;
e-mail o servizi online: 80%;
contatto diretto presso gli uffici: 5%;
appuntamento telefonico con un funzionario in sede: 3%;
appuntamento con funzionario SPI presso la propria impresa: 2%.
112
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
Struttura e organigramma dei servizi alle imprese
La riforma del 2004 ha portato fusione tra le reti di UWV e CWI, che ha “portato in dote” 127
Centri per l’Impiego. Le sedi di UWV coprono ora tutto il Paese e si è anche attuata (come
previsto dalla legge) l’integrazione con le Municipalità. In 95 casi la sede fisica è condivisa, i
processi di lavoro sono sempre più interconnessi e questo ha portato anche ad:



un sistema IT condiviso;
database clienti unitari;
continuo trasferimento di servizi dalle strutture fisiche alla piattaforma IT.
A seguito delle integrazioni ed ottimizzazioni del 2009, la rete si è ridotta, per cui attualmente
l’assetto conta:






1 sede centrale di UWV (Amsterdam);
3 contact-centres (Groningen, Almere e Goes);
11 Distretti, a cerniera tra il centro e la periferia, cui spetta principalmente la funzione di
coordinamento;
100 uffici periferici;
30 uffici “PLUS” che, su scala regionale, mettono a disposizione una gamma più ampia di
servizi alle imprese;
una rete di Mobility Centre (collegata ai uffici PLUS) che eroga servizi a favore del job-tojob ed uno sportello sul tema dell’apprendimento (working and learning / Leer-Werk
Loketten).
Gli uffici PLUS sono destinati a diventare uno strumento importante nella regionalizzazione
delle politiche attive del lavoro, per le quali alle Municipalità stato affidato un ruolo di guida.
Secondo il Piano aziendale 2011 di UWV, il personale si contrarrà, in pochi anni, di 3.900 posti
a tempo pieno: circa metà della riduzione è legata a misure per l'efficienza, mentre la parte
restante si riferisce alla graduale eliminazione di occupazione temporanea, cresciuta per
fronteggiare la crisi. Le cifre sono riportate in tabella:
Più in generale, per stimare il numero
complessivo di risorse coinvolte nella
gestione dei servizi per l’occupazione e
de sistema dei sussidi, alle risorse di
UWV bisogna aggiungere circa 25-30
mila unità (ULA) che operano nelle
Municipalità e nelle agenzie private.
Restringendo, invece, l’osservazione ai
soli servizi per l’occupazione, ai circa
6.000 dipendenti di UWV ne vanno
aggiunti circa altri 6.000 delle agenzie
private.
Il budget finanziario di UWV nel 2008 (in milioni di Euro) era suddiviso nelle seguenti voci di
costo:

Personale: 1,405.00;
113
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa




Altri costi gestionali: 625.00;
Politiche Attive: 777.00;
Sussidi sociali: 18,246.00
Totale uscite: 21,053.00
Sempre per lo stesso periodo i finanziamenti sono derivati da:




Contributi da lavoratori ed imprese: 18,188.00;
contributi dal Governo: 3,107.00;
altre fonti: 969.00;
Totale entrate: 22,264.00
SERVIZI OFFERTI
Servizi alle imprese gestiti dai PES
Ai datori di lavoro sono offerti con accesso on-line i servizi per:
•
•
•
•
ricerca e selezione del personale;
consulenze sulla legislazione del lavoro;
gestione delle procedure per assunzioni e cessazioni;
permessi di lavoro per cittadini stranieri.
La piattaforma pubblica di servizi al lavoro è quella di riferimento per il mercato olandese. Al
momento della presente ricerca il sito presentava 274.701 offerte e 39.674 vacancies. La
struttura UWV Data Services raccoglie e gestisce i dati relativi a paghe e stipendi, sussidi e
relazioni industriali per tutti coloro che in Olanda hanno una posizione assicurativa. UWV
utilizza i dati per determinare il livello dei sussidi, ma rende anche tali informazioni disponibili
alle autorità finanziarie e fiscali, alle amministrazioni locali, ai servizi sociali, ai fondi pensione
ed all’Ufficio Centrale di statistica. Così facendo l’immissione del dato è unica e si evitano
errori, duplicazioni e disallineamenti.
Preselezione e Selezione di personale
L’UWV collega domanda ed offerta di lavoro attraverso la piattaforma web www.werk.nl (solo
in Olandese), gli uffici sul territorio o attraverso gli addetti chiamati “employment coachers”. Il
Servizio per l’impiego si occupa anche di ricerca e recruiting per le imprese ma la selezione
finale è esclusa. La selezione avviene dopo la presentazione di una rosa di candidati conformi
alle indicazioni dell’azienda. Vi è anche il servizio di consulenza e la preselezione dei lavoratori
disabili idonei, la certificazione e le informazioni relative agli incentivi e alle agevolazioni sugli
esoneri;
La consulenza normativa
Poiché UWV vuole costituire l’anello di congiunzione tra attori pubblici e privati a livello locale,
regionale e nazionale, offre alle imprese anche la completa assistenza nelle procedure di
assunzione o licenziamento di personale. Ricoprendo anche il ruolo di “regolatore”
(gatekeeper) del mercato del lavoro, UWV verifica la correttezza delle condizioni e degli
adempimenti preliminari al licenziamento oltre che al rispetto dei termini di legge. In sostanza
l’UWV fornisce alle imprese consulenza normativa sui seguenti aspetti:


Consulenza per assunzioni di lavoratori comunitari attraverso EURES, con servizio dedicato;
informazioni e consulenza sugli incentivi e agevolazioni nazionali e regionali all’assunzione;
114
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa







informazioni e consulenza sulle comunicazioni obbligatorie (assunzioni, trasformazioni e
cessazioni);
informazioni e consulenza su altri adempimenti amministrativi;
informazioni e consulenza sulle procedure di licenziamento collettivo e individuale;
informazioni e consulenza sui contratti di solidarietà difensivi (defensive job-security
agreement);
informazioni e consulenza sulle procedure di sospensione dei lavoratori (temporary
interruption of service with partial remuneration);
consulenza sulla legislazione del lavoro, su tutte le tipologie contrattuali e sui contratti
nazionali di categoria;
avviamento alla Pubblica Amministrazione.
L’offerta formativa
UWV sta affrontando la recessione con la convinzione che le risorse umane più e meglio
addestrate siano la chiave di successo quando il mercato mondiale ripartirà. Quindi ai
disoccupati viene ora offerta una serie di percorsi (vocational training) ai quali l’UWV da
supporto finanziario sia pure limitato ma soprattutto organizzativo e di network. Emblematico il
caso dei “work and training counters”, collegati agli uffici PLUS. L’UWV avvicina la formazione
ed il Mercato del lavoro attraverso la collaborazione con istituzioni formative quali il Knowledge
Centre for Professional Education ed il COLO (rete di 18 strutture tra formazione professionale,
centri di competenze e settori industriali).
Un’intera sezione del sito è dedicata al tirocinio e sono descritte le caratteristiche dell’istituto, i
doveri dell’impresa, i passi per qualificare l’azienda come “azienda formatrice”, ed altro ancora,
ad esempio “i passi per diventare azienda formatrice”. In dettaglio, l’UWV fornisce informazioni
e consulenza per l’attivazione dei tirocini e stages; per la stipula di convenzione, promozione,
ricerca candidati, redazione di progetti formativi, il monitoraggio, ecc, ma anche l’accoglienza
dei tirocinanti in mobilità (che provengono da altre regioni).
I rapporti informativi e le ricerche sono importanti in quanto aumentano la trasparenza del
Mercato del Lavoro e (in definitiva) facilitano l’incrocio Domanda / Offerta. UWV svolge ricerche
sull’evoluzione e lo sviluppo del Mercato del Lavoro, raccoglie dati sia dalle imprese che dai
disoccupati per settore e per regione. Il risultato di questo lavoro sono rapporti sul Mercato del
Lavoro e sulle dinamiche che segue. Ogni anno UWV pubblica una relazione di previsione a
livello nazionale e regionale al cui interno sono contenuti dati sulla Domanda, Offerta e sulle
vacancies del Mercato del Lavoro.
Le Municipalità ricevono un budget annuale dal Ministero degli Affari Sociali e dell’Occupazione;
se riescono a rimanere entro il tetto di spesa definito, possono trattenere I fondi non spesi; se
invece superano il tetto di spesa (ad esempio perché erogano servizi ad un numero più elevato
di soggetti), l’eccedenza deve essere finanziata con fondi propri. In cambio di questo rigore
nella suddivisione della spesa, le Municipalità hanno ottenuto una grande autonomia di
manovra nell’organizzazione dei servizi di assistenza.
A fianco dei fondi per l’assistenza, le Municipalità ricevono anche fondi per la re-integrazione al
lavoro dei disoccupati svantaggiati. Dopo la riforma del 2004 su questo tema le Municipalità
possono mettere a gara i servizi in questione. Alle Municipalità è stato inoltre dato l’obiettivo di
superare la visione puramente locale e di perseguire una strategia regionale, alla quale
partecipano tutti gli attori rilevanti (UWV, strutture formative, cluster produttivi locali, …). UWV
ha anche il compito di inserire nel mercato del lavoro I giovani con meno di 18 anni che, ad
esempio a causa di una malattia, non hanno terminato il percorso scolastico.
115
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
ANALISI DELLA DOMANDA
Mercato delle Imprese
Rispetto all’analisi della domanda l’UWV svolge attività di ricerca sulle imprese attive nel
territorio, ma anche attività di supporto per selezione o licenziamento di personale; grandi
imprese: procedure complesse di licenziamento, riconversione, formazione, lavoratori
dall’estero.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Sistema informativo
L’intero sistema dei servizi al lavoro e sussidi correlati (SUWI) è orientato a:


prevenire le richieste di partecipazione ai sussidi legati alla disoccupazione;
far uscire al più presto l’avente diritto dalla condizione di richiedere assistenza.
CWI, UWV e le Municipalità gestiscono ognuna il proprio sistema di monitoraggio, supportato
dai sistemi informativi. Il CWI misura le proprie prestazioni focalizzandosi rigorosamente sul
numero di soggetti in uscita dal sistema dei sussidi. Con riferimento alla prevenzione della
richiesta di sussidio per la disoccupazione, viene misurato solo il flusso in uscita prima del
trasferimento del soggetto all’UWV o alla Municipalità. Esiste un certo numero di disoccupati
che neanche si registra presso il CWI a causa de vincoli procedurali legati alla procedura di
sussidio. Ovviamente questi non compaiono nel sistema di monitoraggio.
Per quanto riguarda i disoccupati la cui gestione viene passata a UWV / Municipalità, CWI
misura il tasso di uscita prima che si raggiunga la soglia dei sei mesi di sussidi. Viene anche
misurata la cancellazione dalla banca-dati dei disoccupati. Prossimamente si misurerà il flusso
in uscita verso l’occupazione.
Per quanto riguarda la Domanda sul Mercato del Lavoro, CWI controlla il numero di vacancies
registrate dalle imprese ed il numero di posizioni coperte (matching). Altre misure di
prestazioni riguardano il sito internet ed i particolare gli accessi, ed i CV registrati.
Infine CWI, in qualità di punto di accesso principale (80%) la sistema per l’occupazione e per i
sussidi, fa il monitoraggio della puntualità e completezza delle richieste dei sussidi che
vengono passati, per la valutazione finale, a Municipalità e UWV.
Con riferimento alla propria efficienza, CWI misura anche la capacità di usare interamente il
budget disponibile, il tasso di assenza per malattia del proprio organico ed il rapporto tra
personale diretto e personale indiretto. Gli uffici locali sono monitorati e classificati in funzione
delle loro prestazioni; i dati raccolti sono poi depurati (con analisi di regressione) dai vari
fattori esterni non controllabili. Ne risulta un quadro molto preciso ed attendibile dove le
prestazioni sono collegate agli sforzi profusi dal personale, alle pratiche manageriali e, laddove
c’è ancora spazio di manovra, alle modalità di erogazione dei servizi. Tutti gli indicatori di
prestazione sono racchiusi in un sistema di “balanced scorecard”.
Valutazione dei servizi ricevuti
La Customer Satisfaction viene monitorata su tutte le tipologie di clienti: disoccupati, percettori
di sussidi, imprese ed altri attori del sistema con cui entra sistematicamente in relazione.
Valutazione dei servizi erogati
Valutazioni circa la qualità dei servizi erogati dai CWI vengono anche eseguite da valutatori
116
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
indipendenti. Nel caso in cui vengano riscontrati scostamenti superiori al 10% rispetto al valore
atteso per un certo periodo di tempo, il manager del CWI interessato deve proporre un
intervento migliorativo.
Circa l’operato delle strutture private, la valutazione dei processi viene effettuata seguendo il
codice di qualità dell’associazione delle agenzie di lavoro private BOBOREA, che prevede
quattro riunioni annuali del suo Consiglio di Amministrazione. Qui vengono fissati gli obiettivi
qualitativi e quantitativi che i servizi privati affiliati devono rispettare.
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE
Analisi dei fabbisogni professionali delle imprese
Vengono svolte sistematicamente da UWV analisi sui dati della disoccupazione per settore,
fascia di età e genere.
Collaborazioni e Partenariati
Le agenzie private hanno un ruolo molto importante nell’erogazione dei servizi per
l’occupazione:


un primo gruppo è specializzato su chi entra nel mercato del lavoro ed è registrato come
disoccupato presso l’UWV; forniscono circa 1/3 di tutti i primi lavori accettati);
un secondo gruppo si è specializzato nel re-inserimento lavorativo di figure “lontane” dalle
richieste del Mercato del Lavoro. Il loro finanziamento deriva dai fondi delle Municipalità e
di UWV (risparmiati da minori indennità di disoccupazione). Alcune agenzie di lavoro
temporaneo hanno costituito proprie strutture specializzate in questa attività.
Misure anticrisi
L’intervento contro l’attuale crisi occupazionale si basa su:




trattenere i lavoratori qualificati presso le imprese e nei cluster produttivi attraverso accordi
di disoccupazione parziale;
traghettare il più rapidamente possibile il personale in eccesso verso nuove occupazioni,
offrendo voucher formativi alle imprese, valutando le capacità dei lavoratori e validando le
competenze informalmente acquisite dai lavoratori;
massimizzare i passaggi job-to-job;
gestire il piano speciale per i giovani, che mira in particolare ad evitare che restino
disoccupati troppo a lungo.
L’intervento ha portato UWV-WERKbedrjif ad assumere circa nuovi 1.000 addetti a livello
nazionale; modificare alcun metodi di lavoro ed estendere dell’orario di apertura (8 a.m.- 8
p.m.) delle sedi locali; rendere disponibili nuove risorse finanziarie per urgenti misure di PAL;
predisporre 30 mobility centres. I mobility centres sono punti di integrazione Pubblico-Privato
(e non nuovi soggetti) dove vengono definite ed organizzate le azioni condivise di mobilità del
personale.
117
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
REGNO UNITO
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI
La presentazione dei servizi
Sotto il profilo istituzionale, va preliminarmente ricordato che nel Regno Unito non è mai
esistita una condizione di vero e proprio monopolio pubblico in materia di lavoro e che le
agenzie di collocamento private hanno iniziato a diffondersi sin dagli anni Cinquanta.
Attualmente, vige una prassi in base alla quale il settore pubblico diffonde annunci di lavoro
anche per vacancies individuate dalle agenzie private (stando alle stime disponibili, il 15%
circa degli annunci pubblicati dai Jobcentre). Le principali aree di servizio dei public
employment service includono:




assistenza e supporto nello sviluppo di competenze che garantiscano l’occupabilità dei
soggetti scarsamente qualificati;
intermediazione tra candidati in cerca di lavoro e vacancies;
gestione da parte dei “Jobs & Benefits Offices”, assieme all’agenzia per la sicurezza sociale,
dei sussidi ed indennità di vario genere;
assistenza ai gruppi target svantaggiati.
Nel 2002, il Governo ha deciso di riunire il “Servizio per l’impiego” e le “agenzie di previdenza
sociale” – dapprima organismi a sé stanti – in un’agenzia denominata Jobcentre Plus,
dipendente da un unico Ministero (Lavoro e Pensioni). Obiettivo sostanziale era quello di dare
vita a un Welfare State fondato sul principio di Employment First (occupazione innanzitutto),
per tutti gli individui in età attiva. Qui si innesta la ragione dei servizi verso le imprese
(employer directed), le quali oggi possono scegliere se richiedere che i candidati vengano preselezionati dal personale del Jobcentre prima del colloquio, oppure che le persone in cerca di
lavoro si presentino direttamente in azienda.
Cosa fanno i JobCentre Plus per le imprese?
“Aiutiamo gli imprenditori fornendo informazioni e consulenza sul mercato del lavoro,
professioni e canali di reclutamento, con attenzione alla gestione della diversità nelle
assunzioni. Diamo visibilità ai lavori disponibili, troviamo le persone con le professionalità
adatte per quelle disponibilità e contribuiamo a preparare i prossimi assunti attivando
partnership locali. Diamo supporto e consulenza per occupare i diversamente abili. Nel 2011
rivedremo le modalità con cui forniamo aiuto e consulenza ai nostri clienti, ripensando i nostri
servizi in base al nuovo Work Programme”. (JobCentre Plus, Annual Report and Accounts
20098-2010, p.7, www.dwp.gov.uk).
Il luogo principale attraverso cui vengono presentati ed erogati i servizi alle imprese
britanniche non sono i singoli uffici pubblici per il collocamento (Jobcentre Plus) bensì il sito
web Business Link (www.businesslink.gov.uk), presso il quale, a partire dal 2004, hanno
progressivamente fatto convergenza una molteplicità di siti regionali di servizi pubblici
all'impresa (in totale 170, entro il 2011).
Businesslink è un servizio del Ministero del Lavoro e delle Pensioni (DWP – Department for
Work and Pension). A livello centrale Businesslink opera in stretto contatto con il Dipartimento
per il Business, l'Innovazione e le Competenze (Department for Business, Innovation and
Skills). Dall'aprile 2007 il sito è gestito da Serco, per conto del Ministero del Fisco e delle
Finanze (HM Revenue & Customs).
Per ciò che riguarda la sola Inghilterra, ai servizi offerti su Businesslink è possibile accedere
sia attraverso alcuni Contact Centre nazionali (numero verde nazionale 0845 600 9 006), sia
direttamente attraverso il sito che, per l'erogazione dei servizi, si articola in nove versioni
facenti capo alle Agenzie di Sviluppo Regionale (RDAs - Regional Development Agencies),
attive in nove regioni (in Inghilterra). Le nove versioni regionali sono del tutto simili tra di loro,
118
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
e ripropongono sia l'impostazione che i contenuti di quello Nazionale. Tuttavia, contengono
anche informazioni di carattere pratico rilevanti a livello locale (servizi, eventi o iniziative per le
imprese specificamente attivati localmente). Fuori dall'Inghilterra, Businesslink lavora in
partnership con altri tre website che fanno riferimento alle Devolved Administration: Business
Gateway per la Scozia, Support for Flexible Business per il Galles, e Nibusinessinfo.co.uk per
l'Irlanda del Nord. Questi siti presentano le medesime sezioni generali, ma offrono argomenti,
servizi online, informazioni e notizie di carattere regionale.
Websites rivolti alle imprese in UK
I portali Business Link sono
la principale forma d'accesso
per i datori di lavoro al
servizio pubblico di selezione
e collocamento dei lavoratori
nelle imprese.
Il servizio viene erogato da
Jobcentre Plus, l'Agenzia
Nazionale
deputata
principalmente
all'incontro
tra domanda e offerta nel
mercato
del
lavoro
Britannico. Jobcentre Plus fa
capo al DWP (Department
for Work and Pension), che
comprende
anche
altre
Agenzie nazionali.
Alle aziende viene offerta una presa in carico totale: non soltanto servizi per l'impiego utili
all'assunzione di personale, ma servizi necessari ad un'impresa per relazionarsi efficacemente
con il governo, o servizi consulenziali di carattere strategico per lo sviluppo d'impresa, per la
soluzione dei problemi, per il raggiungimento dei propri obiettivi. L’organizzazione delle sezioni
attraverso cui il sito viene suddiviso è un buon indicatore della “logica estesa” e “customer
oriented” che guida la scelta dei servizi da offrire alle imprese. Le sezioni di Businesslink sono:














come affrontare lo start up di impresa;
finanziamenti e sussidi;
tasse, retribuzioni e rimborsi;
occupazione e competenze;
salute e sicurezza;
ambiente ed efficienza energetica;
sfrutta le tue idee;
information technology e commercio;
vendite e marketing ;
import/export ;
sviluppa la tua azienda;
compra o vendi la tua azienda;
il tuo settore d'impresa;
sezione per professionisti consulenti.
Un aspetto fondamentale che non va trascurato è che le sezioni regionali di Businesslink sono
gestite da un management che proviene dal settore privato.
www.businesslink.gov.uk
119
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Dettaglio dei contenuti della sezione “Employment and Skills” in Businesslink
Anche prendendo in considerazione la sola sezione “Employment and Skills”, che più coinvolge
i PES nei servizi alle imprese, è possibile constatare lo sforzo fatto in UK di dare forma ad un
“approccio integrato”, fornendo alle imprese un set esteso di rubriche informative e di servizi.
E’ utile, per mettere a foco l’approccio britannico, scorrere la lista delle aree tematiche
sviluppate nella sezione Employment and Skills del sito www.businesslink.gov.uk:

















becoming and employer;
recruiting people;
pay and pensions;
working hour and time off;
equality and diversity;
maternity, paternity and adoption;
health at work;
employee engagement;
trade unions;
managing change;
develop your people;
find and fund training;
deal with conflict;
grievances and disciplinary;
tribunals;
leaving and retirement;
redundancy and dismissal.
Come si può vedere vengono toccati molti tasti tematici e problematici, all’interno di un quadro
in cui traspare evidente l’impegno ed il supporto verso le imprese, beninteso nelle varie fasi
della loro vita, in cui prevalgono bisogno diverso. Così si trova affrontato il tema del fare
impresa e all’avvio di una attività imprenditoriale (“becoming an employer”), come pure il
tema della ricerca e della assunzione di personale (recruiting people). Molto presenti sono le
tematiche connesse alla gestione del personale: dalle retribuzioni (pay and pensions), alle pari
opportunità e gestione della diversità (equality and diversity), alla gestione dei conflitti (deal
with conflict), ecc. Anche il tema dello sviluppo delle persone nel contesto aziendale trova
significativo spazio (develop your people, find and fund training, ecc.). Nelle aree tematiche
sviluppate vengono fornite informazioni strutturate e/o specifici servizi con le relative modalità
di accesso.
Non esiste una vera e propria carta dei servizi offerti alle imprese e ai datori di lavoro. Tuttavia
esiste una molteplicità di documenti e pubblicazioni all'interno dei quali vengono specificati gli
standard di servizio, e le informazioni necessarie per accedervi. Si tratta generalmente di
pubblicazioni che tendono a privilegiare gli aspetti comunicativi e di rendicontazione
(accountability) strutturata in termini di corporate responsability, piuttosto che soffermarsi su
tanti singoli dettagli come la comunicazione di tempi di attesa o simile.
Jobcentre Plus Service Standards
La più importante comunicazione relativa agli standards di servizio dichiarati dal Governo
consiste
in
una
pubblicazione
(JCP,
Our
Service
Standard,
www.dwp.gov.uk/docs/dwp1018.pdf) a colori, di una ventina di pagine molto chiara e
contenente molte immagini e diagrammi. La pubblicazione si rivolge indirettamente anche alle
imprese, e stabilisce quali sono le responsabilità dell'ente nei confronti del cittadino in generale
(comportamento dello staff, qualità e chiarezza delle comunicazioni, privacy, tempistiche), e
quali sono i relativi standards di servizio. Nello specifico gli impegni nei confronti degli utenti
riguardano: la qualità della relazione (right treatment), l’efficacia dell’intervento (right result),
la prontezza (on time) e la facilità di accesso ai servizi (easy access).
120
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Gli standards di qualità sono di tipo descrittivo, e non esistono specifici indicatori. Al suo
interno ci sono informazioni su orari, numeri di telefono, siti internet e e-mail per accedere ai
seguenti bisogni: a) richieste o domande di informazioni; b) trovare lavoro; c) effettuare delle
lamentele. A margine della pubblicazione vi è un form compilabile per comunicare eventuali
feedback all'amministrazione. Molte informazioni simili si trovano anche nel Business Plan
annuale di Jobcentre Plus, dove peraltro esiste una piccola sezione dedicata ai servizi di JCP
per le imprese, con relativi contatti telefonici, web e e-mail. Entrambe le pubblicazione sono
scaricabili dal sito del DWP – Department for Work and Pensions (www.dwp.gov.uk), e
raggiungibili attraverso dei link anche direttamente da www.businesslink.gov.uk.
DWP Customer Charter
Esiste una carta dei servizi (Customer Charter) del Dipartimento per il Lavoro e Pensioni. Si
tratta di un semplice opuscolo, di una sola pagina, dove viene espresso qual è l'obiettivo e
l'impegno del governo nei confronti del cittadino, quali sono le caratteristiche del servizio che si
vuole erogare (es. semplicità, velocità, parità, etc.) che cosa viene richiesto ai cittadini. La
carta riguarda in generale il welfare e i servizi alla persona, e solo residualmente i Servizi verso
le imprese. La carta è pubblicizzata nel sito di JobcenterPlus.
Business Link Annual Review
Esiste invece un'altro strumento di rendicontazione molto efficace e ben fatto (circa venti
pagine a colori) all'interno del quale si trova un descrizione puntuale delle attività svolte a
favore delle aziende da parte del sito Business Link nel corso dell'anno precedente. Oltre a ciò
vi è uno specifico bilancio dei risultati raggiunti, in base agli obiettivi di gestione, che viene
comunicato con dati dalle misurazioni della customer satisfaction e altri indicatori di risultato.
La pubblicazione è gratuitamente scaricabile sia dal sito www.businesslink.gov.uk sia dal sito
www.dwp.gov.uk.
JCP Equality Scheme 2008-2011.
Scaricabile dalla sezione “Pubblicazioni Jobcentre Plus” del sito del DWP, anche se non
esplicitamente diretta alle aziende, questa pubblicazione informa rispetto i loro diritti in fatto di
parità di trattamento sulla base del genere, etnia, e disabilità, reddito, condizione familiare. E'
disponibile in due forme: Estesa e in forma semplificata.
Guide e opuscoli informativi per minoranze linguistiche.
Si tratta di semplici opuscoli in bianco e nero suddivisi per sezioni che descrivono le modalità di
accesso ad un certo servizio di Jobcentre Plus in quattordici lingue diverse. Anche queste
pubblicazioni si trovano in un grande database di guide, pubblicazioni e prodotti informativi
all'interno del sito del DWP e possono potenzialmente essere dirette anche a datori di lavoro.
Reclami.
È possibile effettuare dei reclami concernenti la relazione con JobcenterPlus ed i servizi offerti
scaricando opportuni moduli dal sito del DWP. Inoltre, all'interno di molte guide od opuscoli
informativi è sempre presente un paragrafo che offre informazioni sul come agire nel caso il
cliente ritenga che il servizio pubblico “non abbia agito correttamente”, distinguendo tra
procedure di lamentela informali e formali. Per esempio nella guida agli standards di servizio
(JCP, Our Service Standard) in precedenza citato vi è una intera sezione dedicata a come fare
un reclamo, con indicazione nella prima pagina dell’introduzione dei numeri telefonici utili
presso cui rivolgersi e avere informazioni per esplicitare una lamentela.
Nel sito è anche prevista una apposita sezione con tutte le informazioni e delucidazioni utili per
esporre un reclamo o far conoscere una lamentela.
www.dwp.gov.uk/contact-us/complaints-and-appeals
121
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Modalità di richiesta dei servizi
I datori di lavoro che vogliono pubblicare delle offerte di lavoro possono procedere in due
modi:


telefonare ad uno dei Contact Centre di Jobcentre Plus utilizzando il numero verde
nazionale (usufruendo del servizio cosiddetto “Employer Direct”);
oppure effettuare l'iscrizione al sito Business Link e pubblicare le vacancy direttamente online dal proprio terminale sul sito Direct.Gov, che rappresenta il punto di contatto on-line
per i cittadini che si rivolgono ai Servizi pubblici attraverso JobcenterPlus per la ricerca di
un lavoro nel Regno Unito.
Complessivamente il sito Business Link registra 50.000 visite al giorno, per un totale di 19
milioni di visite nel 2009-2010 (il che fa segnare un aumento del 30% rispetto al precedente
anno). Il dato tuttavia deve essere valutato con cautela poiché una “visita” non equivale ad un
datore di lavoro che fa richiesta o accede ad un servizio di Business Link. Per quanto riguarda il
mezzo telefonico, una volta contattato il call centre nazionale è possibile fissare dei colloqui
con consulenti locali che si trovano presso gli uffici di JCP. In generale, le versioni regionali dei
website Business link segnalano in homepage, all'interno di una finestra “contact us”, tutti i
contatti telefonici ed e-mail locali da utilizzare in caso di bisogno. E’ segnalato un nuovo
Adviser Toolkit utilizzato dai consulenti regionali e nazionali operanti nei call center utile a
guidare i clienti attraverso i servizi online, per mettere a fuoco le questioni principali per poi
avere un colloquio personale più efficace con un consulente presso il Jobcentre Pus più vicino al
datore di lavoro.
Il processo di accoglienza e presa in carico avviene dunque in parte già per telefono, poiché
all'interno di quella relazione vengono formulati e individuati chiaramente i bisogni del cliente,
in modo tale che poi non vi siano intoppi nel rapporto faccia a faccia con il consulente presso il
JCP.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
Struttura e organigramma dei servizi alle imprese
Jobcentre Plus Governance
I Servizi pubblici per l’impiego del Regno Unito sono erogati principalmente attraverso la rete
dei JobcenterPlus (JCP), un’Agenzia Esecutiva (Executive Agency) nata dalla fusione tra il
precedente Servizio per l'Impiego Nazionale (Employment Service) e la Benefit Agency. I Chief
Executives di JCP sono anche gli Agency Accounting Officier, in modo tale da coordinare al
massimo la responsabilità sugli obiettivi di perfomance e su quelli finanziari.
A JCP fanno capo le due voci di spesa più ampie del DWP. La rete degli uffici e agenzie dei JCP
ha un costo strutturale di 3,731 milioni di sterline (37% DWP annual budget), mentre il
finanziamento di programmi di impiego (sussidi e trasferimenti) costa 2,834 milioni di sterline
(28% DWP annual budget). La rete di erogazione del servizio si basa su circa 800 uffici locali,
30 contact centres e 75 benefit delivery centres. Le risorse umane sono gestite da una
direzione centrale trasversale (Corporate Function) che fa capo al DWP e che gestisce anche le
risorse umane degli altre Agenzie Esecutive. Al 30 Ottobre 2008, data di pubblicazione del
documento strutturale Departmental Framework (che verrà rivisto non prima del 2011), le
risorse umane di Jobcentre Plus si attestavano a circa 66 mila unità, mentre attualmente
dall'organigramma di JCP si desume uno staff pari a poco più di 80 mila persone. L'aumento di
risorse umane è stato reso necessario dal picco di domanda causato dalla crisi economica in
corso. La direzione centrale di JCP prevede di arrivare ad un totale di 78.500 dipendenti per
Marzo 2011. La struttura organizzativa degli uffici JCP ha subito una recente riforma. Le
122
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Regioni di riferimento sono passate da 11 a 7, e i Distretti da 48 a 37. All'interno di questa
riforma i District Manager hanno ricevuto più autonomia di azione sulle modalità di erogazione
dei servizi.
I principali servizi verso le imprese
L’organizzazione dei servizi verso le imprese si articola nelle seguenti principali aree:
a. servizi di diffusione delle vacancies: i dati più recenti dicono che i servizi JCP si rivolgono a
più di 275 mila imprese, dando informazione e diffondendo più di 400 mila occasioni di
lavoro su base annua;
b. servizi di consulenza per le assunzioni: costituiti da interventi e misure pratiche, di natura
anche finanziaria, per dare risposta ai bisogni di reclutamento, lavorando sui candidati
proposti da JCP;
c. partnerships territoriali per l’occupazione (LEP – Local Employment Partnerships):. Si tratta
di iniziative territoriali in cui imprenditori e le autorità del governo locale si impegnano a
sviluppare iniziative per affrontare le crescenti sfide per l’occupazione a livello di mercato
del lavoro e di economia locale.
Figure professionali degli operatori dei servizi alle imprese
Dal punto di vista quantitativo abbiamo indicato l’ammontare del personale che opera nelle
strutture dei JCP. E’ interessante notare la presenza di alcuni specifici profili professionali
dedicati a interagire con gli imprenditori per la gestione dei servizi per le imprese erogati. Fra
le altre due specifiche figura professionali meritano di essere evidenziate:


il ”Rectuitment adviser”. E’ una figura responsabile del processo di reclutamento del
personale relativamente all'offerta di lavoro in questione, e si occupa di offrire consulenze
circa lo stato del mercato del lavoro locale, ed altre informazioni rilevanti sulle politiche del
lavoro e dei PE;
l’ “Account Manager”. E’ una figura finalizzata a costruire e gestire un rapporto
personalizzato con i singoli datori di lavoro, il che riflette la particolare attenzione che i PES
intendono rivolgere alle esigenze delle imprese.
I servizi per gli imprenditori nell’organigramma del DWP (al 10 giugno 2010)
123
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
SERVIZI OFFERTI
Servizi alle imprese gestiti dai PES
L'offerta dei servizi all'impresa non è mai soltanto legata alla mediazione tra domanda e
offerta. Per esempio, nella sezione di Businesslink dedicata alla ricerca del personale si trova
una nota dove si ricorda al cliente (datore di lavoro) che non necessariamente si deve ricorrere
al recruiting, ma si possono considerare anche altre strade, come per esempio la formazione
del proprio personale, o l'outsourcing. Il sito dunque rappresenta un vero e proprio portale
pubblico che offre servizi, ma anche consulenza e informazioni alle imprese.
Il modo in cui si presenta lo stesso website, e la sua semplicità in termini di navigabilità ed
accesso ai contenuti, riflette un'offerta dei PES complessivamente organizzata a partire dai
bisogni delle imprese. il sito governativo per le imprese www.businesslink.gov.uk è infatti
associato al sito omologo “DirectGov” (sempre legato a JCP ed alla direzione centrale del DWP)
dove si trovano tutti i servizi diretti ai privati cittadini (www.direct.gov.uk) e le informazioni
necessarie a relazionarsi con il Governo centrale e le sue agenzie.
In questo contesto si percepisce che, complessivamente, il governo viene presentato come uno
stakeholder importante, essenziale, e potenzialmente strategico per le imprese, e non come un
soggetto fonte di oneri burocratici e amministrativi. Ad esempio, particolare attenzione è posta
sulla possibilità di effettuare online alcune procedure amministrative, come il pagamento dei
tributi, o tutto ciò che riguarda le pensioni. Complessivamente si può dire che il sito
www.businesslink.gov.uk offre informazioni e servizi finalizzati principalmente a rispondere a
tre ordini di bisogni delle imprese:



accedere ai servizi pubblici per l'impiego;
effettuare le procedure amministrative obbligatorie nei confronti del Governo;
gestire e migliorare i processi interni dell'impresa, al fine di migliorarne le performance
complessive.
L’interfaccia on-line del sito www.bussinesslink.co.uk
1.1 Servizi informativi
1.1.1
Informazione
l'apprendimento
e
formazione
•
per
la
Guide online
Esiste una grande quantità
di guide in formato .doc o
.pdf liberamente scaricabili.
Queste rappresentano i
contenuti
informativi
principali del sito, che si
trovano all'interno delle
sezioni
principali
(vedi
sopra),
in
base
all'argomento
di
riferimento,
oppure
all'interno di una sezione
specifica “Guide”.
124
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Si tratta di testi molto chiari, concisi ed efficaci che trattano di specifici argomenti di interesse
per i datori di lavoro (oneri verso i lavoratori, comunicazioni obbligatorie, etc), di tipo fiscale (il
sito cita più di 150 guide solo per questo argomento), oppure di carattere generale
(regolamentazione dell'immigrazione, salute, etc.). Vi sono inoltre una serie di guide più
specificamente orientate all'impiego di nuovi lavoratori (es. come specificare una job
description, come identificare il profilo di competenze richiesto, come realizzare un'intervista,
etc.).
Ancora, vi sono guide dedicate al miglioramento delle performance dell'impresa (self
assessment, pianificazione strategica, marketing, sviluppo risorse umane, impiego ed
investimenti tecnologici, etc.). Soprattutto queste ultime sono caratterizzate per un alto livello
di innovatività: un esempio tra i tanti è la guida intitolata “Come utilizzare i social media per
migliorare le performance della tua impresa”.
Case studies
Per ogni sezione, o tema del sito (vedi sopra) esiste una raccolta di case studies sulle buone
pratiche inerenti al rapporto di consulenza tra gli “advisers” di Business Link e alcuni datori di
lavoro (molto spesso inerenti le procedure e i processi di start up di piccole aziende).Gli
imprenditori/datori di lavoro raccontano la propria esperienza e ad essi viene chiesto anche
“che cosa avrebbero fatto differentemente”, in modo tale da stimolare un'autoanalisi critica del
proprio caso. Al termine della pagina di ogni case study si trovano link alle guide che
approfondiscono gli argomenti affrontati dal caso.
Seminari ed iniziative di carattere formativo.
Segnalazioni di iniziative pubbliche formative, quali eventi o seminari (i cosiddetti “briefings”)
sulla gestione delle risorse umane organizzati localmente a scadenza mensile dagli uffici JCP,
anche con collegamenti in tempo reale dal sito regionale di riferimento.
New Media
Esiste poi una sezione privilegiata del sito con video di carattere informativo sull'accesso ai
servizi, o sull'utilizzo di tool on-line, spesso finalizzato alla risoluzione di problemi (tutoriali),
oppure più orientati alla formazione (come ad esempio case studies o buone prassi
manageriali). Relativamente a questo servizio esiste anche la pubblicizzazione di un canale
privilegiato su Youtube, all'interno del quale è possibile trovare tutti i contenuti video presenti
nei siti britannici di Businesslink.
Sponsorizzazioni.
Esistono link ad enti che offrono formazione base a pagamento per imprenditori e staff sui temi
più vari facenti parte del framework formativo “Train to Gain”. Attraverso questi links è
possibile richiedere dei fondi governativi per affrontare i costi della formazione. I link sono a
pagamento e rientrano in un’offerta di servizio di brokeraggio da parte di Business Link alle
imprese che si occupano di formazione.
Business Award finder.
E’ un servizio finalizzato ad azioni di benchmarking. È possibile utilizzare dei filtri di ricerca in
base alla regione o zip code e in base al settore di business. Il tool offre la possibilità di
selezionare e mettere “nel carrello” le buone pratiche più interessanti e poi di stamparne un
resoconto complessivo, oltre che stampare in seguito i singoli documenti.
Talentmap
Su Businesslink esiste un link al progetto Talentmap, un sito sviluppato in collaborazione con la
UK Commission of Employment and Skills. Si tratta di un framework informativo per orientare i
datori di lavoro in campo di HR Management. E' suddiviso in 5 aree tematiche:





sviluppo e formazione del personale;
assunzione di nuovo staff;
miglioramento delle performance;
percorsi di collaborazione con il mondo dell'educazione;
percorsi di apprendimento e benchmarking.
125
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Altri contenuti informativi
UK Welcomes
Si tratta di un servizio informativo per le imprese estere, che realizza le direttive europee
riguardo l'eliminazione delle barriere tra gli stati europei in fatto di circolazione delle imprese.
Il servizio viene presentato come un'opportunità per perseguire l'occupazione e il
miglioramento dell'economia in tutto il Regno Unito, attraverso la diversificazione e l'aumento
della concorrenza nel mercato interno del Regno Unito.
Informazioni di settore
Sono informazioni utili a specifici tipi di business: il settore dell'agricoltura e l’allevamento per
esempio viene spesso interessato da iniziative informative e formative su misura.
Informative generali per l'impresa
Su temi strategici e al tempo stesso innovativi, per le aziende. Per esempio: le nuove
tecnologie di gestione dell'informazione, come il Cloud Computing, ecc.
Notizie di interesse generale/sociale
Vengono fornite notizie che possono interessare anche le imprese. Ad esempio: comportamenti
da seguire durante l'epidemia di influenza suina. o come allinearsi agli standard di sostenibilità
ambientale e risparmiare sull'energia.
Finanziamenti
Esiste una sezione informativa con indicazioni sui possibili sostegni finanziari che un'impresa
può richiedere al governo o ad altri enti (privati e non) a fronte di impegni di investimento. Allo
stesso modo, il sito offre la possibilità di accedere a database di gare d'appalto pubbliche.
Anche se non direttamente pubblicizzate o accessibili da Business Link, merita citare il
database di rapporti di ricerca, pubblicazioni e statistiche presenti nel sito del DWP
(Department for Work and Pension) poiché si tratta di un buon esempio di gestione
dell'informazione e della conoscenza da parte dell'ente governativo che va anzitutto a beneficio
delle imprese e dei datori di lavoro. Seguirà una sezione dedicata alla descrizione della
tipologia dei documenti in questione.
Servizi interattivi per la fruizione di servizi on-line (Do it online areas).
Per prima cosa è possibile registrare la propria azienda nel sito ed accedere al sito con un
account personalizzato (MyBusiness). L'iscrizione permette di accedere ai servizi on-line e di
rimanere in contatto con il sito attraverso la spedizione automatica di una newsletter mensile e
di altre informazioni rilevanti via e-mail.
On-line recruitment.
Attraverso Business Link è possibile effettuare la pubblicizzazione delle offerte di lavoro on-line
direttamente sugli archivi di Jobcentre Plus, che sono interfacciati con la sezione dedicata a chi
cerca lavoro del sito governativo per i cittadini Directgov. Per accedere a questo servizio
(“Employer Direct”), è necessario sia avere un account, sia anche essere registrati in qualità di
datore di lavoro (approved User) presso uno dei Jobcentre Plus, che rilasciano al datore di
lavoro un “Jobcentre Plus Employer Reference Number”. Il servizio e gratuito e attivo 24h per
sette7 giorni. Si possono pubblicizzare offerte anche non essendo registrati, ma queste
verranno prima considerate da un addetto presso i Jobcentre Plus.
Alternativamente è possibile pubblicare l'offerta mandando un'email a
[email protected]. Per fare questo è necessario utilizzare uno specifico form
scaricabile dal sito Business Link.
Sempre riguardo il servizio di ricerca di personale, va segnalato che il sito offre anche
informazioni per la ricerca e assunzione di personale estero, mettendo il datore di lavoro nelle
condizioni di pubblicizzare le proprie offerte di lavoro attraverso la rete EURES (European
Employment Services).
Altri servizi On-line
All'interno dell'area “Do it on-line”, parallelamente alle guide on-line esiste una vasta gamma si
strumenti interattivi (i cosiddetti “tools”) utili ad organizzare il lavoro dei clienti di Business
Link. Quasi sempre ad ogni tool fa riferimento una specifica guida. Vediamo qui di seguito i
principali.
Agenda o To-do list
126
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Consentono di personalizzare o rendere interattiva la pagina del sito, diventando dei veri e
propri strumenti di gestione dei processi amministrativi dell'azienda nel momento in cui
vengono intergrati nel browser dell'imprenditore.
Business Start-up Organizer
Offre la possibilità di pianificare e gestire on-line un personale business plan, anche a partire
da zero. Esso è composto da un questionario (on-line form), da una checklist, e dalla
spiegazione delle singole azioni da intraprendere. Esistono dei tutorial per facilitare l'utilizzo del
tool, e sono presenti delle testimonianze di chi ha già utilizzato lo strumento. Vi sono poi altri
strumenti di supporto manageriale per il controllo di gestione e la qualità in generale.
Document on-line
Esistono delle guide interattive per costruire mano a mano i documenti necessari ad evadere i
principali compiti burocratici ed amministrativi derivanti dalla condizione giuridica datoriale (es.
contratto di lavoro, o dichiarazione di occupazione). Sono costruiti come dei “wizard”.
Attraverso una serie di passaggi, all'utente viene chiesto di rispondere a delle domande, o
compilare dei form molto semplici. Alla fine il tool restituisce un pdf stampabile del documento.
Similmente, è possibile scaricare dei “Documents pack” da utilizzare in determinate situazioni.
Ad esempio quando un nuovo addetto viene assunto, il primo giorno di lavoro. Il pacchetto può
contenere informazioni riguardanti l'azienda (report e budget annuali, organigramma), diritti e
obblighi del lavoratore nel posto di lavoro, la dichiarazione di occupazione, ecc.
Tool per l'amministrazione
Utili a calcolare esattamente l'ammontare dei periodi di ferie, malattie, del personale. Questi
tool sono fra i più utilizzati nel sito.
Altri tools on-line
Accesso a Webinars (seminari online).
Relativamente al programma di finanziamenti alle imprese “Solution for Business”, esiste una
pagina del sito interattiva attraverso la quale è possibile effettuare una ricerca mirata dei fondi
cui si può fare richiesta, in base al settore di attività, all’area geografica di appartenenza, e al
tipo di bisogni o necessità che spingono l'imprenditore a richiedere il finanziamento.
Complessivamente, l'offerta (molto diversificata) di fondi per le imprese è stata fatta
convogliare all'interno di un “portfolio” univoco, e di facile accesso.
È possibile per qualsiasi impresa consultare la directory/database contenente tutte le
organizzazioni iscritte al sito, nell'ottica sia di reperire informazioni, sia di instaurare contatti
utilizzabili per potenziali partnerships. Business Link offre un servizio a pagamento di
brokeraggio tra aziende.
Il portale offre anche servizi di interfacciamento con altri Dipartimenti e Ministeri utili
all'espletamento di adempimenti burocratico/amministrativi; è quindi possibile interfacciarsi
direttamente con HRMC (Ministero Fisco e Finanze) per effettuare il pagamento dell'IVA (VAT)
e regolarizzare altri oneri di pagamento o tasse governative (PAYE returns, Corporation Tax),
anche attraverso degli strumenti di Self Assessment; si possono richiedere patenti e
autorizzazioni al Dipartimento dei Trasporti (motorizzazione civile). Viene quindi concessa
l’archiviazione online di documenti ad un costo di 15 euro annuo.
Il principale servizio offerto alle aziende presso le sedi locali di Jobcentre Plus è quello di
ricerca e selezione del personale.
I JCP offrono consulenza gratuita e supporto dopo l'apertura di una posizione di offerta
lavorativa on-line. Esiste un operatore dedicato (“adviser”) di riferimento durante il processo di
analisi delle application form, la loro scrematura iniziale, e la progressiva selezione, e il
contatto telefonico finale con il/i candidato/i scelto/i. Il programma di consulenza è
specificamente indirizzato e pubblicizzato per le piccole imprese, poiché permette grandi
vantaggi intermini di risparmio di tempo e di procedure (sono molto meno frequenti le grandi
imprese che di norma usufruiscono di questo tipo di servizi).
Il rapporto di consulenza con il consulente locale continua anche una volta che il lavoratore
viene occupato e si focalizza sul sostegno attivo al datore di lavoro nell’evadere gli obblighi
normativi e amministrativi legati alla nuova assunzione. Lo stesso vale per il processo di
accoglienza e progressivo addestramento del lavoratore nell'azienda (per il quale esistono
127
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
guide online dedicate). E' possibile utilizzare gratuitamente gli uffici di JobcenterPlus per
effettuare i colloqui di lavoro, oltre a possibile beneficiare di programmi per il collocamento
mirato, o speciale, dedicato a lavoratori disabili (Access to Work, Job Introduction Scheme).
Gli uffici locali di JobcenterPlus ospitano seminari e workshops che affrontano argomenti di
interesse generale per le imprese. Per esempio: “Il futuro digitale dei servizi pubblici per
l'impiego”. Tra questi vi sono dei veri e propri momenti in cui viene offerta consulenza esperta
di direzione all'interno di alcuni “Business Advice Open Days”. L'offerta di seminari pare molto
ampia e attiva.
Esiste un servizio di brokeraggio (Business Link Supplier Brokerage Service) dove è possibile
raggiungere un database di aziende affini con proposte commerciali o di partenariato, anche
presentandosi durante le iniziative e seminari organizzati mensilmente da JCP.
Vi è un'ampia attività di consulenza diretta in fatto di relazioni industriali: il Rapid Response
Service (RSS), ad esempio, mette in campo un processo di consulenza nel caso in cui il datore
di lavoro consideri la possibilità di andare incontro a licenziamenti. Il servizio è diretto
all'imprenditore affinchè esso sia in grado di offrire le informazioni necessarie al proprio staff.
Legati a questo programma esistono percorsi di formazione o tirocinio alternativi al lavoro. I
JCP attivano molti programmi di formazione e addestramento per le imprese, sia per lo staff,
sia per i datori di lavoro. Si veda a riguardo la sezione dedicata più avanti.
Preselezione e Selezione di personale
L'erogazione dei servizi da parte di JobcenterPlus avviene in partnership con altri enti, molto
spesso agenzie miste pubblico/privato, che sono indipendenti in termini di gestione ma legate
al DWP in termini di obiettivi strategici di servizio. Esistono cinquantacinque convenzioni con
datori di lavoro (sia privati che del terzo settore), la maggior parte dei quali si occupano di
inserire persone svantaggiate (genitori soli, disabili e disoccupati di lungo corso). Descriviamo
di seguito i principali tipi di contractors di JCP, distinguendoli in base alla loro natura giuridica,
e portando alcuni esempi concreti.
Non-Departmental Public Bodies.
Working Ventures UK: è un'impresa non profit che supporta reti locali di Employer Coalitions
(rappresentanze di categoria di imprenditori e datori di lavoro) al fine di sviluppare posti di
lavoro per individui che provengono da aree depresse o svantaggiate. Le imprese membri
occupano un totale di 1/10 della forza lavoro britannica. L'agenzia offre consulenza al settore
pubblico in fatto di bisogni delle imprese (in termini di competenze della forza lavoro, di studi
di mercato). Rappresentano anche dei laboratori dove sperimentare nuove iniziative. Lo staff è
di circa 60 persone, in parte dal settore privato, pubblico, e anche volontari
Public Corporations.
Remploy LTD: fondata nel 1946, è un ente a partecipazione pubblica finalizzato al
collocamento mirato e alla formazione per disabili e i portatori di invalidità all'interno di
Remploy stessa, e delle municipalità entro cui lavora. Riceve ogni anno un trasferimento
governativo per l'erogazione del programma per il collocamento mirato “Workstep
Programme”, di cui sono il più grande provider, ma non l'unico. Il core business è
rappresentato dall'inserimento occupazionale di persone svantaggiate entro un'ampia rete di
aziende manifatturiere in tutta la Gran Bretagna, presso cui vengono collocati i lavoratori (circa
10.000), e da una serie di Aziende di servizi per l'impiego (Employment Service business).
Enti privati.
Esistono poi importanti partnerships con imprese di business e soggetti del terzo settore
(cooperative ed imprese sociali, associazioni di volontariato, community groups, fondazioni e
charities) che vengono riconosciute come una grande risorsa dal punto di vista della
conoscenza del territorio e dei suoi bisogni.
In generale, i Servizi pubblici per l’impiego ricorrono a dei contractors per erogare alcuni
servizi nelle zone ad alto tasso di disoccupazione (Employment Zones), che sono tredici1.
Questi providers offrono servizi a disoccupati di lungo corso (dai 18 ai 21 mesi). Gli appalti
128
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
sono stati siglati tra Ottobre 2003 e Aprile 2004 e hanno una durata dai cinque ai sette anni.
Le zone possono prevedere l'esclusività dei providers oppure no (da uno a quattro). I
contractors utilizzano l'approccio del case management, attraverso un Piano di Azione
Individuale, firmato dal disoccupato. A seguito di ciò si procede con la presa in carico per 26
settimane, che prevede anche un sussidio. Trascorso questo periodo il soggetto seguito deve
tornare a rivolgersi ad un JCP, ed aspettare altri 18 mesi per accedere di nuovo ai servizi di un
provider
Tutti i pagamenti di JCP ai providers sono basati sul risultato. Per esempio, al provider vanno
£400 per un posto di lavoro trovato. Mentre ne vengono riconosciute da 2.400 euro fino a
3.600 euro se il posto viene trovato entro le 13 settimane.
La consulenza normativa
Un particolare servizio di consulenza legale è fornito ai datori di lavoro che devono andare
incontro a licenziamenti della propria forza lavoro. il “Servizio di risposta rapida” (RSS), ad
esempio, fornisce all'imprenditore le informazioni necessarie affinché sia in grado di affrontare
il processo di licenziamento conoscendo gli obblighi e i diritti sia da parte sua, sia da parte dei
lavoratori. Complessivamente le novità in fatto di norme e di riferimenti legislativi sono citate,
comunicate e rese disponibili non in una sezione particolare del sito, oppure in brochure
dedicate, bensì sono associate a quei servizi o contenuti online che vedono direttamente
coinvolte le normative in questione. Per fare solo un esempio, l'Equality Act 2010, entrato in
vigore ad ottobre, specifica quali sono i limiti entro cui un datore di lavoro può esprimere
preferenze in termini di razza, sesso o altre condizioni dettate dalle proprie esigenze di risorse
umane. Per quanto riguarda i diritti che il datore di lavoro può far valere nei confronti della
privacy del lavoratore (informazioni sul suo stato di salute, sulla sua posizione penale, etc.), le
linee guida da seguire dettate dalla normativa sono citate all'interno della guida che tratta il
processo di coinvolgimento iniziale del lavoratore in azienda.
Oltre a ciò, esiste una piccola sezione del sito www.businesslink.gov.uk dedicata alla ricerca di
pubblicazioni. Più che di rapporti, si tratta di guide ed indicazioni pratiche per le aziende. Tra
questi vi sono anche opuscoli informativi per quanto riguarda gli aspetti giuridici d’interesse
per la parte datoriale (per esempio riguardo la salute degli impiegati, o la sicurezza nel posto
di lavoro). Tuttavia non esiste una vera e propria directory, o raccolta indicizzata.
Un'altro servizio offerto nel sito www.businesslink.gov.uk è la possibilità di scaricare
gratuitamente una applicazione (desktop software) chiamata Employment Law Organizer, il cui
fine è quello di organizzare i doveri amministrativi di datori di lavoro nei confronti dei loro
impiegati e del Governo centrale.
Per quanto riguarda la consulenza per l’assunzione di lavoratori comunitari Businesslink fa
riferimento al sito di EURES, che permette:



di segnalare la propria vacancy sul portale europeo www.eures.europa.eu ;
far ricorso agli strumenti di ricerca del portale EURES per visionare più di 300.000 curricula
di candidati europei;
ottenere supporto da una rete europea di più di 700 “EURES advisers”.
L’offerta formativa
Esistono programmi di formazione (Train to Gain) attivati da Businesslink ed erogati da
provider locali o nazionali aventi lo scopo di fare formazione alla forza lavoro, sia a partire da
un ventaglio di proposte preconfezionate, sia sulla base delle richieste esplicitate direttamente
dall'imprenditore.
Esiste un numero verde per le informazioni, anche se poi i programmi vengono erogati in
maniera diversificata in base alla Regione di competenza e al provider incaricato
dell’erogazione. È possibile effettuare un'application sul sito dedicato www.traintogain.gov.uk,
129
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
a seguito della quale il datore di lavoro verrà contattato da un Adviser di Business Link, oltre a
contattare telefonicamente il relativo centro di attenzione. Molto spesso la figura dell'Adviser è
anche quella dello Skills Broker che offre consulenza gratuita per valutare il bisogno di
formazione nelle aziende e indirizzare l'azienda al giusto provider per la formazione.
Ogni provider si preoccupa anche di offrire la consulenza necessaria affinché le imprese
possano accedere ai fondi messi a disposizione del Governo centrale e dalle Local Authorities
per i programmi di formazione. E' possibile accedere a tutte queste informazioni sul sito
www.businesslink.gov.uk (dove sono presenti numerose guide a riguardo), oppure telefonando
ad un numero verde nazionale (Train to Gain Enquiry Line). Complessivamente all'interno del
programma Train to Gain è possibile accedere a corsi di formazione finalizzati a quanto segue:





aquisizione di competenze minime di base riguardo lettere e matematica;
aquisizione di standard nazionali di qualificazione professionale (NVQ – National Vocational
Qualification);
realizzazione di tirocini in azienda;
aquisizione di competenze di carattere manageriale;
aquisizione di competenze specifiche definite sulla base dell'azienda cliente.
Tra gli enti erogatori delle iniziative formative vi sono Università e Colleges, enti di formazione
privata, liberi professionisti ed esperti.
Tutti questi providers sono riconosciuti da una certificazione speciale di qualità per gli enti di
formazione (Training Quality Standard). Alcuni esempi significativi di providers nel campo della
formazione sono descritti di seguito:


i Sectors Skills Council sono delle organizzazioni guidate da imprenditori, parzialmente
sostenute anche da fondi governativi, che sono finalizzate anche a individuare e diminuire il
gap esistente tra la domanda e l'offerta di competenze nei mercati locali del lavoro di ogni
settore d'impresa. Realizzano studi di settore sui singoli mercati del lavoro, e gestiscono
alcune accademie per la formazione: le “National Skills Academies”. I corsi offerti dalle
“academies” vengono erogati in maniera piuttosto differenziata in base al settore di
business. Alcune Academies hanno sedi in regioni diverse, altre possono essere prive di una
vera e propria sede ma utilizzare strutture e sedi altrui. Alcuni corsi sono tenuti soltanto
on-line. I corsi sono diretti sia a occupati, sia a studenti o lavoratori in fase di assunzione;
Learndirect Business è uno dei provider che offre questo tipo di formazione. Essendo
partner convenzionato del framework formativo “Train to Gain”, attraverso questo ente è
possibile richiedere dei fondi governativi per affrontare i costi della formazione.
Altre proposte/risorse per la formazione:
Il National Employment Service è un'agenzia governativa che offre consulenza formativa alle
imprese con più di 5 mila persone e supporta gli imprenditori con una serie di opportunità di
finanziamento per la formazione. Talentmap è un sito segnalato su www.businesslink.gov.uk e
sviluppato dalle Camere di Commercio e altre rappresentanze del mondo dell'impresa in
collaborazione con diversi Dipartimenti Nazionali, tra tutti lo UK Commission of Employment
and Skills (www.talentmap.ukces.org.uk). Si tratta innanzitutto di un quadro di riferimento
informativo utile ad orientarsi in campo di HR management. In secondo luogo rappresenta un
vero e proprio portale dove i datori di lavoro possono trovare risposta ai propri bisogni relativi
alla gestione delle risorse umane all'interno di un'ampia offerta di formazione da parte di tutti i
soggetti operanti nel Regno Unito (pubblici e privati). È suddiviso in cinque aree tematiche,
molto ben gestite dal punto di vista dell'information e visual management:




sviluppo e formazione del personale;
assunzione di nuove persone;
miglioramento delle performance;
percorsi di collaborazione con il mondo dell'istruzione;
130
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa

percorsi di apprendimento e benchmarking.
Skills Pledge è stato lanciato nel Giugno 2007 e rappresenta un impegno libero e pubblico che
un datore di lavoro prende nei confronti dei suoi lavoratori a sostegno del miglioramento delle
loro competenze al fine di aumentarne la progressione di carriera. Esiste anche un website di
riferimento, con brand Business Link (https://skillspledge.broadsystem.com). Attualmente il
programma sta subendo un profondo ripensamento e ridisegno strutturale, ed è previsto nella
nuova versione a partire dai primi mesi del 2011. Esiste un programma denominato New Deal
il cui scopo è quello di fare accedere lavoratori disoccupati a programmi di tirocinio
direttamente presso le aziende, allo scopo di formare forza lavoro in vista di possibili
assunzioni future. Esistono due target principali:


giovani (18-25);
adulti (>25).
Il servizio è disponibile per quei disoccupati che abbiano richiesto il sussidio di disoccupazione
per almeno 12 mesi. Dal 2009 il servizio viene gestito in metà del territorio UK da alcuni
Providers che hanno l'obiettivo di stabilire partnership con aziende locali, coinvolgendole nelle
iniziative (Flexible New Deal). I providers si occupano di fare una scrematura iniziale dei
candidati, e di assicurare all'imprenditore che siano dei candidati “sostenibili” (occupabili,
motivati, in linea con i bisogni). Per accedere al programma New Deal è necessario mettersi in
contatto con il Labour Market and Recruitment Adviser presso qualsiasi ufficio locale di JCP.
Con il 2011 le convenzioni stipulate tra PES e providers locali all'interno del programma New
Deal verranno inseriti in una macro convenzione generale entro la quale è previsto che i
servizi erogati dai providers verranno valutati e pagati dal PES secondo i risultati raggiunti.
Entro questa cornice il New Deal cambierà nome in “Work Programme”.
Altre opportunità di tirocini
Work Trials
E' un servizio offerto dai Servizi pubblici per l’impiego prevede la possibilità di impiegare
gratuitamente i candidati per un periodo di prova fino a 30 giorni (hanno diritto a ricevere dei
sussidi da parte di JCP), senza oneri di tipo burocratico o legale (es. tasse o assicurazioni), ma
solo sottoscrivendo una convenzione con un ufficio JCP. E' sufficiente presentare l'offerta di
lavoro a JCP in qualità di “work trial”. Gli stessi individui in cerca di lavoro possono proporre,
attraverso gli operatori del JCP, di accedere ad una posizione lavorativa come tirocinanti,
anziché come lavoratori.
Apprendistato
Più di 130 mila imprese in Gran Bretagna utilizzano questa forma di addestramento al lavoro,
suddivisa tra impegno pratico, la maggior parte del tempo (on the job) e teorico (off the job).
Il servizio, pubblicizzato su www.businesslink.gov.uk, pone l'accento sull'importanza strategica
dello sviluppo degli skills pratici per l’occupabilità delle persone e per le performance
d'impresa. Si tratta di un servizio essenzialmente rivolto ai giovani, per cui l'offerta sottolinea
anche i benefici economici per l'imprenditore, in termini di risparmio (tenuto comunque a
pagare il cosiddetta “minimum wage”). Sono identificate 190 figure professionali di apprendisti,
e il loro impegno in questa forma di lavoro può variare da uno a quattro anni. I programmi di
apprendistato
sono coordinati e
finanziati dal
National
Apprenticeship
Service
(www.apprenticeships.org.uk) ed erogati da “Learning Provider” che sono accessibili attraverso
il sito. E’ disponibile un tool di ricerca dei providers in base al profilo professionale richiesto e al
territorio di riferimento. Sono gli stessi providers ad offrire consulenza e operatività
amministrativa affinchè i tirocini vengano finanziati con fondi pubblici, attraverso gli “Employer
Responsive Contracts” con i Governo. Tali convenzioni regolano anche il succitato programma
di formazione Train to Gain e anche i programmi del Fondo Sociale Europeo. Per avere un
esempio di un provider si può visitare il sito www.a4elearningandskills.co.uk.
Attraverso l'istituto Nazionale di Statistica (National Statistics), il DWP (Department for Work
and Pension) produce a scadenza regolare una serie di report statistici contenenti i dati raccolti
131
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
sull'operatività delle diverse Agenzie esecutive del Dipartimento, tra cui i Jobcentre Plus.
Principalmente si tratta di report informativi sui livelli di accesso e flusso dei vari programmi e
iniziative e le relative analisi, utili a misurare il grado di raggiungimento degli obiettivi di
performance indicati nei Business Plan. Altre volte si tratta di veri e propri reports di ricerca,
qualora alle statistiche si accompagnino delle analisi più ampie sull'andamento dei servizi
(come i programmi di accesso al collocamento mirato, i programmi di tirocinio, etc.). Uno di
questi esempi è la JCP Annual Employer Survey, una indagine campionaria annuale sui datori
di lavoro nel Regno Unito. Si tratta di una survey condotta telefonicamente su un campione di
circa 4.500 datori di lavoro finalizzata a stimare l'andamento del mercato del lavoro globale del
Regno Unito. Esistono all'interno di essa delle sezioni in cui i dati sono scorporabili per Regione
o per Local Authority. Per la realizzazione di questo tipo di iniziative il DWP si appoggia di
norma ad enti di ricerca esterni. Alcuni fra i più importanti utilizzati dal DWP sono:




IFF Research Ltd: un'agenzia di ricerca indipendente fondata nel 1965. Realizza la JCP
Annual Employment Survey;
Ecorys (già Ecotec Research and Consulting Ltd): svolge studi di carattere strategico per le
imprese e per i governi europei;
Policy Research Institute at Leeds Metropolitan University: svolge studi sulla soddisfazione
del personale del DWP;
TNS-BMRB (già BMRB Social Research): è una agenzia di ricerca e pianificazione delle
politiche sociali.
In alcuni casi questi enti possono condurre studi e ricerche che riguardano il contesto
complessivo entro il quale si colloca l'offerta dei Servizi pubblici per l’impiego (la Annual
Employment Survey ne è un esempio). I metodi utilizzati sono sia quantitativi, sia qualitativi
(come per esempio per gli studi di caso, o gli studi di carattere organizzativo).
Complessivamente, va segnalato che la sezione in questione del sito del DWP rappresenta un
buon esempio di information e knowledge management da parte dell'ente governativo. Di
seguito, e in breve, si fa riferimento ai tipi di materiali scaricabili liberamente online. I report
sono facilmente accessibili attraverso un servizio di ricerca e uno di indicizzazione per tipo di
documento o per area o tema di contenuto.





Pubblicazioni dedicate a tutto il pubblico, caratterizzate da un editing semplice e di facile
comprensione/lettura (colore, caratteri grandi, immagini e schemi);
opuscoli e pubblicazioni di carattere informativo sulla natura dei servizi e i loro standards di
accesso e fruizione (es. JCP Service Standards, o JCP Equality Scheme);
Pubblicazioni annuali finalizzate alla rendicontazione dei risultati di gestione dell'ente:
bilanci complessivi di gestione e misurazione delle performance sono gli ampi opuscoli
informativi (circa 40 pagine ciascuno, a colori) denominati “Business Link Annual Review” e
“JCP Annual Accounts and Reports”.
Si tratta di veri e propri artefatti di comunicazione e rendicontazione anche della
responsabilità sociale dell'ente, all'interno dei quali, per esempio, si trovano specificate le
paghe del management board.
Pubblicazioni di carattere organizzativo: Business Plan di settore (per esempio quello di
Jobcentre Plus) o di dipartimento (DWP), ma anche pubblicazioni che descrivono
l'organizzazione complessiva del Dipartimento (es. DWP Departmental Framework).
Rapporti di ricerca (RR)
Analisi della domanda e della soddisfazione dei datori di lavoro. “JCP Annual Employer Survey”
intervista più di 4.000 clienti di BusinessLink e fornisce i dati principali per misurare gli
indicatori di performance complessiva del servizio.
Analisi di customer satisfaction realizzate dal Dipartimento, che interessano tutti gli utenti dei
servizi di welfare (anche i datori di lavoro che utilizzano i servizi on-line di BusinessLink per
pagare tasse e contributi).
132
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Studi e ricerche - working papers (WP)
Studi interni di carattere organizzativo finalizzati alla valutazione delle politiche e dei processi
organizzativi (es. Employment Engagement Strategy). Molto spesso questo tipo di studi sono
realizzati con metodi qualitativi (focus group ma soprattutto interviste in profondità) e dunque
sono in grado di raccogliere informazioni molto dettagliate sulla natura dei processi micro organizzativi strategici per l'erogazione dei servizi. Statistiche e Reports di gestione – In house
Report Series (IHR). Statistiche semestrali o quadrimestrali sull'andamento dell'accesso ai
servizi di Jobcentre Plus. La sezione statistiche offre un tool informatico utile a generare alcune
semplici analisi statistiche direttamente online. Va detto che l'efficacia comunicativa di tali
pubblicazioni è probabilmente anche molto legata al fatto che l'ente pubblicante è una
Corporation storicamente legata al Governo di Sua Maestà (da più di 200 anni) per tutto ciò
che riguarda la stampa, la pubblicazione e la diffusione di documenti istituzionali (TSO – The
Stationary Office). Al di là dell'efficacia del format comunicativo, appare evidente quanto
importante sia il requisito di omogeneità del format utilizzato.
ANALISI DELLA DOMANDA
Mercato delle Imprese
Ogni anno il DWP pubblica la Annual Employer Survey, una ampia ricerca campionaria sui
datori di lavoro nel Regno Unito. Si tratta di una survey condotta telefonicamente su un
campione di circa 4.500 datori di lavoro. I dati che seguono fanno riferimento al documento del
2009 (“JCP Annual Employer Survey: 2007-2008”).
Delle 2,29 milioni di imprese presenti nel Regno Unito, (dati 2007) il 28% ha ricercato
personale nel corso dei 12 mesi precedenti, per un totale di 640.000 vacancies.
Complessivamente le offerte di lavoro pubblicizzate sono stimate nel numero di 4,4 milioni.
Dunque, mediamente si tratta di circa sette vacancies per ogni impresa. Il 60% del mercato
del recruitment riguarda le micro imprese (imprese con meno di dieci addetti), mentre le
grandi imprese (più di 500 addetti) rappresentano soltanto l'1% del mercato. Nel corso degli
anni si nota una diminuzione della fetta di mercato associata ai JobcenterPlus. Solo il 35%
delle vacancies è stato pubblicato su JCP, con una diminuzione del 3% rispetto l'anno
precedente.
Ciò è causato dall'ampia espansione dei siti internet privati di pubblicizzazione delle offerte di
lavoro, la cui quota di mercato è “schizzata” dal 10% al 20% nel corso degli ultimi tre anni. I
servizi di recruitment online sono utilizzati soprattutto, e sempre di più, dalle grandi imprese.
La quota di offerte di lavoro pubblicate dai giornali – seguite soprattutto dai micro-imprenditori
– è invece da considerarsi costante attorno al 35%.
Canali di ricerca di lavoratori per il mercato delle imprese UK
Fonte: “JCP Annual Employer Survey: 2007-2008”
Complessivamente,
l'89%
delle
vacancies che sono state pubblicizzate
hanno incontrato un riscontro positivo
con
opportune
e
confacenti
candidature. Il 16% di queste viene
realizzato attraverso il servizio di
incrocio domanda offerta svolto da JCP.
Si tratta di un dato percentuale in
aumento.
A fronte di una diminuzione del flusso
delle offerte, pare sia in aumento la
qualità del servizio offerto alle imprese. Caratteristiche delle performance e delle imprese
clienti. Ogni giorno Jobcentre Plus riceve mediamente (fonte: “DWP Departmental Framework
133
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
2008”, p.45):



18.000 segnalazioni di vacancies;
i propri consulenti realizzano 45.000 colloqui con i clienti;
aiuta circa 6.000 persone ad iniziare un nuovo lavoro.
Quadro degli indicatori di performance di Businesslink.gov.uk
Fonte: “Businesslink.gov.uk: Annual Review 2009-2010”
Ogni anno viene preparato un
efficace report sulle attività
svolte da Bussinesslink.gov.uk,
dove fra le altre cose vengono
riportati di risultati e le
risultanze
di
performance
raggiunte rispetto agli obiettivi
che ci si era dati. Il sito
www.businesslink.gov.uk
ha
ricevuto nel corso di un anno
(tra il 2009 e il 2010) un totale
di 19,4 milioni di visite.
La quota di offerte di lavoro
pubblicate attraverso il servizio
on-line di Employer Direct Online è all'incirca di 20.000
l'anno. I principali motivi che
sottostanno all’accesso al sito
sono si seguito sintetizzati,
distinguendo: a) numero di
contatti ospitati dal sito; b)
secondo
la
tipologia
dei
principali servizi on-line fruiti
dai datori di lavoro (fonte:
“Businesslink Annual Review
2010”).
Motivi di accesso e servizi specifici richiesti
(Fonte: Businesslink.gov.uk: Annual Review 2009-2010”
Area di servizio
richiesta
Totale contatti Servizi specifici maggiormente richiesti
(tools e
guide)
Impiego forza
lavoro
3.691.562
Calcolo diritto ferie dei lavoratori
tools
Calcolo del Tfr
tools
Guide informative su diritti contrattuali dei lavoratori
guide
Come preparare un business plan
guide
Scelta del nome per la propria impresa
guide
Directory (lista) dei finanziamenti disponibili
tool
Guida informativa sui finanziamenti alle imprese
guide
Start-up azienda 1.686.401
Finanziamenti e
sussidi alle
imprese
1.390.518
Nel corso del 2009 è stato realizzato uno specifico studio della segmentazione della domanda
134
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
da parte delle imprese clienti.
La ricerca aveva per scopo quello di identificare i bisogni, le necessità e i comportamenti delle
imprese clienti di Business Link, sullo sfondo dei relativi servizi forniti da JobcenterPlus. Il
modello ha identificato quattro tipologie di comportamento:




imprese future;
“zoccolo duro”;
imprese “soglia”;
imprese consolidate.
E sei differenti segmenti in funzione della complessità dell’esperienza d’impresa:






pre start-up;
molto semplice;
semplice;
con qualche complessità;
complesso;
molto complesso.
Attraverso questi sono stati identificati sette tipi di decision makers, e due tipi di
“intermediari.” I risultati sono stati, e vengono attualmente utilizzati per migliorare l'offerta dei
servizi orientati alle imprese.
Modello di segmentazione del sistema delle imprese britannico
Fonte: Businesslink.gov.uk: Annual Review 2009-2010”
Il Dipartimento per l'Innovazione e le
Competenze d'Impresa (BIS – Department
for Business Innovation and Skills) realizza
delle analisi approfondite sul mondo delle
imprese, spesso concernenti temi molto
innovativi, o di carattere strategico. Ad
esempio, per la serie “The 2010 R&D
Scoreboard”, esiste una pubblicazione di
quaranta pagine circa che passa in rassegna
le mille principali aziende del Regno Unito per
investimenti in attività di ricerca e sviluppo
(vedi: “The top 1.000 UK and 1.000 global
companies by R&D investments” – Nov.
2010).
In questo tipo di pubblicazioni si trovano casi di studio e buone pratiche, oltre agli andamenti
complessivi di mercato. Esistono poi studi di settore di carattere economico, specificamente
diretti a descrivere ed analizzare lo stato dell'economia, e la struttura di un certo mercato del
lavoro.
135
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Gli studi spesso prevedono analisi suddivise per regioni, o aree locali, dal momento che
esistono alcune aree soggette a sostegni governativi per lo sviluppo economico (le cosiddette
Assisted Areas: vedi immagine pagina seguente). Inoltre, il Dipartimento produce documenti di
carattere strategico sulle politiche per lo sviluppo delle imprese.
Alcune di queste pubblicazioni (di carattere
divulgativo) sono specificamente dirette ad
individuare le policies da approntare (in
termini
di
formazione
e
avviamento
professionale) allo scopo di colmare il gap
esistente tra domanda e offerta di competenze
professionali nel mercato del lavoro. Ad
esempio, un settore o insieme di pratiche
d'impresa
dove
questo
aspetto
risulta
strategico in questi anni è rappresentato da
tutto ciò che è riconducibile allo sviluppo
sostenibile (controllo e gestione dell'impatto
ambientale dell'impresa) e in generale alla
responsabilità sociale dell'impresa.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Sistema informativo
La rete informatica che sostiene i PES per le imprese britanniche si basa sulla tecnologia del
“cloud computing”, ossia l’utilizzo in remoto delle risorse informatiche, al fine di aumentare la
disponibilità, la velocità di risposta e la resilienza di tutti i siti, della famiglia Businesslink. Il
cloud usa una rete di server globali per portare contenuti e funzionalità ai livelli regionale e
locale. Fino ad ora sono stati lanciati tre clouds:



il primo, attivo da marzo 2010, supporta la piattaforma principale in maniera tale da
assicurare continuità di servizio anche in caso di guasti;
il secondo gestisce il grande flusso di utenti legato ad alcuni periodi particolari di servizio
(es. pre-Budget Report a partire dal mese di Dicembre);
il terzo è una rete che facilita e velocizza il caricamento dei contenuti dei siti.
Il sistema complessivo dei Servizi pubblici per l’impiego è gestito da HP Enterprise Services Ltd
e costa circa 3,5 milioni di sterline l'anno ( 3.746.848 euro nell'anno 2009-2010 – fonte: “JCP
Annual Report and Accounts”).
Valutazione dei servizi ricevuti
Gli indicatori delle performance di servizio verso le imprese sono misurati all'interno di
un’analisi annuale, entro la quale vi è uno specifico spazio per approfondire il tema della
soddisfazione al cliente (in questo caso, specificamente riferita ai datori di lavoro). In questo
ambito sono prodotti alcuni report tematici, come il “JobcenterPlus Annual Employer Survey
2008-2009”, o “Annual Employer Survey 2008-2009: Employer's Satisfaction with DWP
performance against Departmental strategic objectives” (pubblicate nel 2010). L’indagine,
realizzata dal Department for Work and Pension, si basa su un campione di circa 4 mila
interviste telefoniche costruito sull'universo delle imprese britanniche. Oltre ad una sezione
136
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
generale dedicata alla soddisfazione dei clienti nei confronti dell'Istituzione DWP, esistono tre
aree di approfondimento fondamentali:
a. la soddisfazione riguardo i contatti con il DWP concernenti i temi delle pensioni e delle
retribuzioni;
b. i contatti concernenti le attività di formazione e il welfare;
c. e una terza area dedicata ai contatti finalizzati alla richiesta di servizi di HR management:
pubblicazione di offerte lavorative, e consulenza sulla selezione del personale.
Per quanto riguarda questa terza area, i principali indicatori di performance relativa alla
customer satisfaction individuati dal Dipartimento del Lavoro sono i seguenti:








professionalità dello staff dei Servizi pubblici per l’impiego;
disponibilità all'ascolto dello staff preposto;
conoscenza del mercato del lavoro locale;
proattività da parte dello staff dei Servizi nel mantenere attivo il contatto con il cliente
mentre l'offerta di lavoro rimane pubblicata;
tempi di risposta nel procurare i candidati;
numero complessivo di candidati presentati;
grado di adeguatezza dei candidati rispetto al profilo professionale richiesto;
facilità di informazione e reperimento del servizi promossi da JCP.
Con riferimento all’anno 2008-2009 i principali risultati di customer satisfaction dicono quanto
di seguito specificato (fonte: “ Annual Employer Survey 2008-09: Employers’ satisfaction with
DWP performance against Departmental Strategic Objective 7”).





Complessivamente, il 13% degli intervistati ha pubblicato almeno una offerta di lavoro su
JCP nei 12 mesi precedenti. Per i clienti di Jobcentre Plus e Business Link il punteggio
medio di soddisfazione è 7.33 su 10;
di questo 13%, l'8% pubblica le proprie vacancies attraverso Employer Direct (ossia il
servizio telefonico), mentre il 4% pubblica le offerte direttamente nel sito utilizzando il
servizio Employer Direct Online;
i driver, o variabili, che maggiormente influenzano i livelli di soddisfazione sono:
l'accuratezza del servizio e disponibilità dello staff all'ascolto dei bisogni dell'utente;
è' importante notare che i livelli di soddisfazione per ogni indicatore sono presentati in
relazione all'importanza che secondo i clienti stessi assume quel determinato indicatore,
all'interno di una matrice bidimensionale;
l'analisi mette in luce alti livelli di soddisfazione circa i tempi e modi di erogazione del
servizio, ma più bassi (6,35) livelli di soddisfazione circa la qualità del servizio (basso
profilo dei candidati, adeguatezza dei candidati rispetto alle esigenze dei datori di lavoro).
I livelli di soddisfazione sono sostanzialmente stabili negli ultimi tre anni. Alleghiamo i relativi
diagrammi descrittivi poiché rappresentano un metodo molto attendibile, chiaro, immediato e
preciso di valutazione della soddisfazione del cliente.
Valutazione dei servizi erogati
La valutazione delle performance dei servizi per l'impiego dedicati alle imprese rispecchia la
suddivisione che esiste tra Businesslink e JobcenterPlus in fatto di programmazione ed
erogazione dei servizi. Anche se non viene definito un vero e proprio Business Plan, per ciò che
concerne i servizi di Business Link, gli obiettivi e le performance di gestione vengono suddivise
su tre principali aree di valutazione:
137
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa



la capacità di attrarre le imprese;
la soddisfazione delle imprese clienti;
i benefici economici acquisiti dalle imprese nell'utilizzare il servizio.
Di seguito si dà conto dei risultati del servizio Business Link conseguiti nell'anno 2008-2009, e
dei relativi obiettivi fissati e realizzati per il 2009-2010 (fonte: “Businesslink.gov.uk: Annual
Review 2009-2010”).
Indicatori di performance e risultati conseguiti nei servizi verso le imprese
(Fonte: Businesslink.gov.uk: Annual Review 2009-2010”
Area
KPI
Risultati 20082009
Target 2009-2010
Risultati 20092010
attrattività verso le
imprese
accessi al sito
14,8 mil
19 mil
> 19,4 mil
accessi ripetuti
5 mil
5.5 mil
>
nuove registrazioni
104.000
109.000
> 111.000
strumenti utilizzati con
successo
5 mil
5.5 mil
>
customer satisfaction
92%
88%
93%
£317 mil
£370 mil
£298 mil
£379 mil
£590 mil
£500 mil
soddisfazione dei
clienti
benefici economici per risparmi (tempi o costi
le imprese
risparmiati)
miglioramento delle
performance delle aziende
5,7 mil
5,7 mil
I risultati di Business Link vengono pubblicati ogni anno all'interno della Business Link Annual
Review. La pubblicazione rappresenta uno strumento di rendicontazione molto efficace dove
viene anche descritta in maniera puntuale la strutturazione dei PES, e i progressi che si stanno
ottenendo rispetto al piano di riforma varato nel 2002, attraverso tutte le iniziative/azioni
programmate, step-by-step, rispetto alle differenti aree di intervento, dando evidenza agli
specifici risultati raggiunti. Per quanto invece concerne il servizio di incrocio domanda/offerta
operato da JobcenterPlus, sono già disponibili gli indicatori di servizio per l'anno 2009-2010 e i
relativi target 2010-2011, dal momento che JCP è in grado di processare dati di flusso nella
rete degli Uffici e produrre report interni, mentre invece Business Link deve necessariamente
ricorrere a delle indagini affidate a soggetti esterne.
Il sistema di misurazione delle performance del servizio di incontro domanda offerta ruota
attorno a quattro aree principali di valutazione, del tutto simile a quelle utilizzate per Business
Link con l'eccezione della misurazione delle tempistiche (una misura che non ha scopo di
esistere per il servizio on-line). Complessivamente, l'obiettivo di gestione per l'anno 2009-2010
è il raggiungimento di un complessivo 91 punti su 100, indistintamente suddiviso tra le diverse
misure di performance. Per l'anno precedente il target era 92% e il livello raggiunto 93,8%. I
dati che seguono sono pubblicati in “JCP Annual Report and Accounts 2009-2010”.
138
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Performance e risultati 2009-2010
(Fonte: “JobCentre Plus. Annual Report and Accounts 2009-2010”, p.21)
Esistono anche documenti interni, aggiornati con scadenza generalmente quadrimestrale, dove
sono riportate misurazioni parziali dei risultati di gestione. Anch'essi vengono pubblicati nel sito
del Dipartimento del Lavoro, anticipando quindi i report annuali. L'ultima misurazione delle
performance di JCP è di giugno 2010 si attesta al 92,8%: almeno in prospettiva, si pone al di
sopra degli obiettivi per l'anno di gestione in corso (2010-2011), che sono stati fissati per un
complessivo 91% (fonte: “JCP National Performance 2010-11.xls”).
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE
Analisi dei fabbisogni professionali delle imprese
Il Dipartimento del lavoro - DWP realizza molte indagini nazionali che riguardano i servizi
offerti a specifici target di cittadini in cerca di occupazione (disabili, o disoccupati di lungo
corso). Generalmente gli studi hanno l'obiettivo di misurare l'entità di impegno e l'efficacia
delle politiche riferite a quei particolari target (sussidi, pensioni, etc.).
Da questi studi è possibile desumere informazioni sullo stato del mercato del lavoro locale dal
momento che i dati spesso prevedono delle sezioni appositamente dedicate a “regional
patterns”. Sempre a cura del DWP, riferimenti sui “regional pattern trends” si trovano
pubblicati sulla Annual Employer Survey.
139
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Anche l'Istituto nazionale di statistica (Office for National Statistics) è attivo in questo campo
attraverso “Nomis”, un osservatorio permanente sul mercato del lavoro locale. Per ogni Local
Authority britannica, sono disponibili direttamente sul sito web del National Statistics alcuni
dati comparati (livello regionale e nazionale) sull'ammontare gli occupati, degli auto-occupati,
dei disoccupati. Le statistiche inoltre offrono il dettaglio sui profili professionali presenti, le
qualifiche, i livelli retributivi, la richiesta di sussidi di disoccupazione, la quantità di posti di
lavoro suddivisi per categorie.
Oltre a ciò l'Office for National Statistics pubblica anche informazioni sulle performance
economiche complessive di ogni regione. I principali indici misurati e comparati per il periodo
2005-2009, sono solitamente relativi ai livelli di produzione, costruzioni, servizi.
I Sector Skills Councils (SSC) sono una rete di 35 agenzie nazionali (Alliance for Sector Skills
Councils), attivate dal Governo (UKCES - Commission for Employment and Skills) e guidate da
rappresentanze imprenditoriali, che ha lo scopo di ridurre i gaps tra la domanda di competenze
da parte dei datori di lavoro e l'offerta di profili professionali presente nel mercato. Un esempio
di SSC è Cogent (www.cogent-ssc.com). Si tratta dell’organismo settoriale per le
professionalità nei settori chimico, farmaceutico, nucleare, del gas, del petrolio e dei polimeri,
che fra gli altri ruoli quello principale di costruire le condizioni per soddisfare i bisogni di
professionalità connessi alle nuove tecnologie.
Ogni SSC produce un ampio spettro di studi e ricerche, i cui caratteri dipendono anche dalle
caratteristiche e bisogni del settore di riferimento. Esiste però una particolare linea di ricerca
comune chiamata Labour Market Intelligence (LMI) che, per ogni Skills Sector, produce una
valutazione annuale delle competenze che i diversi settori produttivi richiedono al mercato del
lavoro britannico.
I dati relativi allo skills gap sono presentati attraverso disaggregazioni per Regione e per sottosettori. Per esempio, l'agenzia “Cogent” si occupa di questo relativamente ai settori
farmaceutico, chimico, biochimico, plastico e delle risorse naturali (nucleare, gas, petrolio e
polimeri). E' rilevante sottolineare che i report settoriali vengono realizzati sulla base di un
template comune strutturato dalla Commissione stessa (Common LMI Framework Report). Il
documento definisce puntualmente il tipo di fonti da utilizzare per i report annuali, il dettaglio
delle analisi da effettuare (disaggregazioni settoriali e geografiche e i relativi benchmarks), il
format di comunicazione da utilizzare, etc.
Nello specifico, questo tipo di documenti (di cui sono disponibili dei resoconti di poche pagine)
offrono innanzitutto un'istantanea delle condizioni complessive nei mercati del lavoro settoriali,
descrivendone:


i numeri e i livelli professionali delle risorse umane operanti in un dato settore e sottosettore;
ma anche il numero delle imprese operanti e la loro strutturazione in termini di risorse
umane (quantità, livelli di competenze).
Allo stesso tempo questi documenti producono delle stime di lungo periodo rispetto alla
quantità e alla qualità delle risorse umane che il settore richiederà in futuro (a partire dal
2017) – sempre disaggregate per sotto-settore e per qualifica professionale/occupazione – a
partire dalle quali viene formulata l'analisi del gap di competenze (sia in termini quantitativi
che qualitativi). Similmente, esistono delle stime sull'andamento delle “popolazioni
professionali”, alcune delle quali vengono considerate in declino (per esempio gli operatori
qualificati o gli agenti commerciali); mentre alcune altre vengono indicate come in ascesa (ad
esempio, figure di corporate managers). Ognuno di questi documenti chiude poi con una lista
di priorità di politiche di intervento. Anche a partire da questo genere di studi il Dipartimento
per l’Innovazione e le Competenze d’Impresa - BIS produce dei documenti di carattere
strategico sulle politiche per lo sviluppo delle imprese (si veda in particolare “Skills for
sustainable growth”).
Il BIS (Department for Business Skills and Innovation) realizza dei documenti di carattere
programmatico anche in quei comparti produttivi in forte crescita, o per i quali si prevede in
140
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
prospettiva un ruolo strategico per tutta l'economia (es. tecnologie a ridotto impatto
ambientale, gestione delle informazioni e della conoscenza). Un esempio di questi studi è il
recente “A Regional Perspective on the Knowledge Economy in Great Britain”, realizzato dalla
società di studi e consulenza “The Local Future Group” (www.localfuture.com) su commissione
del Department for Trade and Industry. Si tratta di uno studio di 40 pagine, che a partire da
un’analisi della struttura economico-produttiva di alcune aree territoriali (britanniche ma anche
europee), valuta la competitività e stima le disparità in termini di chances sul mercato della
knowledge economy a partire da una valutazione degli indici di capitale umano in circolazione.
Lo studio si chiude definendo un'agenda di priorità di intervento.
Collaborazioni e Partenariati
I Partenariati per lo sviluppo locale - LEP prevedono che alcuni datori di lavoro collaborino
attivamente con gli uffici locali dei JCP impegnandosi a strutturare posti di lavoro e relative
offerte di lavoro da dedicare a coloro che non hanno potuto trovare impiego attraverso i
naturali e normali canali del mercato del lavoro. L'impresa fa riferimento all'Account Manager
del JCP di riferimento per discutere le opportunità di impiego per i suoi clienti-candidati, alla
luce delle necessità di professionalità proprie del datore di lavoro.
La collaborazione viene presentata anche come azione di marketing sociale da parte
dell'impresa, in quanto può fare leva sull'aspetto etico legato al collocamento di lavoratori
svantaggiati, e al sostegno dell'occupazione locale. Va detto che a partire da giugno 2010 non
si usa più la dicitura LEP poiché quanto descritto è diventata la prassi con cui i JCP lavorano
con le imprese.
I Patti d’area (LAA) sono dei tavoli di lavoro e coordinamento che si instaurano a livello locale
tra il Governo centrale, le autorità locali (City Councils e County Councils, ossia Comuni e
Provincia). Si trattano quindi di partenariati di carattere strategico finalizzate a migliorare i
processi di sviluppo dell'area in questione in termini economici, ambientali, sociali. Hanno
durata anche triennale, e attraverso la progettazione che ne costituisce elemento distintivo è
possibile accedere a fondi governativi per lo sviluppo locale. Loro obiettivo è sviluppare e
raggiungere migliori risultati, portati avanti dai “local councils” assieme ai loro partners
nell’ambito di “local strategici partnerships (LSPs). Su 62 proposte giunte al Governo nell'anno
2009, 24 sono state accettate, finanziate, e sono ora in fase di realizzazione. Va inoltre detto
che queste partnerships rappresentano uno strumento destinato a diventare sempre più
importante nella pianificazione territoriale, tanto più che il Governo ha programmato la
chiusura delle RDA (Regional Development Agencies) entro marzo 2012. Tale nuovo ruolo
viene anche riconosciuto dall’Istituto nazionale di statistica, che le sta considerando in termini
di “geographical layer” a partire dal quale offrire disaggregazioni statistiche.
Best Practices sui servizi alle imprese
Nella realtà britannica, come è emerso da molte delle informazioni e considerazioni che hanno
fin qui arricchito questo report di benchmark, non sono poche le esperienze e buone prassi,
che diventano riferimento di particolare interesse per l’insegnamento che ne può derivare per
l’esperienza italiana, e per quella che sembra necessariamente un’esigenza aperta in Italia per
una nuova e ulteriore fase di modernizzazione nel sistema di offerta di servizi per le imprese
inerenti, soprattutto ma non solo, il mercato del lavoro e le politiche occupazionali.
Richiamando il termini sintetici gli elementi innovativi e positivi di maggior spicco che
connotano la realtà dei servizi alle imprese nel Regno Unità, possiamo soffermarci sui seguenti
aspetti:



approccio integrato ai bisogni e alle esigenze delle imprese;
grande attenzione a targets, performance e risultati;
uso normale e strutturato dei canali web e on-line per interagire con il sistema delle
141
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa


imprese;
pratica consolidata di sviluppo e valorizzazione di partnerships con soggetti del territorio e
privati coinvolti nella erogazione di servizi di qualità per le imprese;
attenzione per la customer satisfaction delle imprese che usufruiscono dei servizi offerti.
a) Approccio integrato ai bisogni delle imprese. Una attenzione specifica e omogenea verso il
mondo dell’impresa, che si basa su un approccio integrato, declinato sui bisogni delle imprese
nell’espletamento del loro business e nel contributo che possono dare allo sviluppo e al
benessere delle comunità locali di appartenenza. All’interno di questo approccio una ampia e
dettagliata attenzione è dedicata:




alle tematiche occupazionali delle imprese;
ai bisogni di professionalità che esse esprimono;
agli interventi per lo sviluppo e la formazione delle competenze che cercano;
alle azioni e al supporto per una puntuale gestione della manodopera, in tutte le fasi del
rapporto di lavoro.
b) Attenzione a targets, performance e risultati. Colpisce in termini positivi l’uso molto spesso
sistematico di indicatori di performance (Key Performance Indicators – KPIs) che permettono
di:



identificare le variabili chiave su cui misurare l’attività svolta a favore delle imprese;
definire in sede di pianificazione delle attività gli obiettivi da raggiungere;
commisurare i risultati raggiunti con gli obiettivi definiti, lavorando poi sui “gaps operativi”
attraverso interventi di miglioramento continuo.
Questa modalità “gestionale” permette da un lato una grande concretezza, declinata sui
bisogni prevalenti delle imprese clienti, e dall’altro un uso efficace ed efficiente delle risorse
disponibili.
c) Uso efficiente e sistematico del canale web per molti servizi on-line. Basta fare riferimento a
quelli che sono siti di riferimento per i servizi web per l’occupazione e per i servizi alle imprese.
Su tutti tre sono i siti centrali: www.direct.gov.uk dedicato ai servizi pubblici, fra cui quelli
inerenti
l’occupazione,
le
pensioni,
le
persone
diversamente
abili,
ecc.;
www.bussinesslink.gov.uk esplicitamente dedicato alle imprese e in generale al mondo
business e ai suoi bisogni, con un’ampia e articolata sezione ai profili professionali e alle
competenze; www.dwp.gov.uk sito del Department for Work and Pensions, con sezioni
dedicate alle imprese per il lavoro e gli interventi di welfare. Accanto a questa trilogia di
website, sono presenti altri siti più specialistici quali:
www.jobseekers.direct.gov.uk
www.job-centre-vacancies.co.uk
www.jobcentreplussearch.com
www.bgateway.com
www.business.wales.gov.uk
www.nibusinessinfo.co.uk
d) Pratica consolidata di cooperazione e partnerships con soggetti del privato-sociale. Questo è
un altro elemento di forza e consolidato del sistema britannico di servizi dedicati alle imprese.
Vi è una pratica molto diffusa di costruzione in modo partecipato e condiviso di partnerships
finalizzate a individuare obiettivi partecipati, grazie ai quali si attivano risorse locali
(supportate, ma non sempre, anche da risorse pubbliche) adeguate per procedere alla
realizzazione di quanto definito. Questo tipo di prassi mostra ormai una capacità di interazione
fra gli attori del sistema socio-economico britannico ed un’ abitudine alle pratiche di una
142
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
efficace “governance”, locale e/o nazionale, che ha avuto (ed ha) solo qualche buon esempio
nel caso italiano, pur essendo evidente la necessità di procedere a mobilitare l’insieme delle
risorse del territorio per affrontare le complesse problematiche dello sviluppo locale, con i
supporti e i servizi attenti dovuti al sistema delle imprese, quale motore dell’evoluzione e del
benessere socio-economico di un’area territoriale.
e) Rilevazione costante della customer satisfaction delle imprese. Come testimoniato dagli
appositi report di analisi, viene dedicata specifica attenzione ogni anno a rilevare il grado di
soddisfazione delle imprese che hanno avuto accesso ai servizi dedicati a loro rivolti. E’
un’iniziativa che coinvolge e vede in prima persona impegnate da un lato il DWP – Department
for Work and Pensions e dall’altro il sistema dei JCP – JobCentre Plus, che usano i risultati delle
rilevazioni condotte, per valutare le proprie performance e per sintonizzare meglio la loro
offerta di servizi ai bisogni e alle aspettative dei loro clienti diretti, come sono le imprese.
Misure anticrisi
Dal bollettino di statistica nazionale sullo stato del Mercato del Lavoro (National Statistics:
Labour Market Statistics Bullettin), pubblicato il 17 Novembre 2010, si riportano i seguenti
dati:


il tasso di occupazione della popolazione britannica è pari al 70,8%;
il tasso di disoccupazione equivale a 7,7% (per la popolazione compresa fra i 16 e i 64
anni), per un totale di 2,45 milioni di disoccupati nel Regno Unito: dato in aumento dello
0,3% rispetto la rilevazione quadrimestrale precedente.
Nei due grafici seguenti è riportato la serie storica del tasso di occupazione (media mobile
stagionale) e del tasso di disoccupazione.
Tassi di occupazione nel Regno Unito per la popolazione 16-64 anni e con più di 16
anni (Fonte: National Statistics: Labour Market Statistics Bullettin, pubblicazione del 17 Novembre
2010)
143
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Nel corso dell'ultimo anno i disoccupati sono aumentati di 286.000 unità, che tuttavia
rappresenta un dato minore di 210.000 unità rispetto alla rilevazione di due anni prima.
L'aumento relativo della quota di occupati è spiegabile dall'aumento dei contratti a part-time e
a termine e dall'aumento dei liberi professionisti. Sono 1,15 milioni le persone che, pur
cercando un lavoro a tempo indeterminato, sono obbligati a rimanere in questa condizione
(part-time o lavoro a termine). Da oltre 12 mesi il numero dei disoccupati (popolazione 16-64
anni) è in aumento. Si tratta in prevalenza di individui maschi e di mezza età. Lo stesso dato
per la forza lavoro giovane (16 -18), e in parte anche quella femminile, è in stabile
diminuzione. Esiste una correlazione anche tra livelli di disoccupazione e paese di origine: il
tasso di occupazione per gli individui nati fuori dal Regno Unito si abbassa al 67,8% (contro il
70,8% generale). Nel Regno Unito ci sono 30,8 milioni di posti di lavoro, un dato in aumento
quadrimestrale di 53 mila nuovi posti di lavoro, dove il settore maggiormente in espansione è
quello delle costruzioni. Il numero dei posti di lavoro vacanti è pari a 453 mila, in diminuzione
di circa 27 mila unità dal quadrimestre precedente. Il settore che ha registrato un calo
maggiore è stato quello dell'istruzione (da 41 mila a 31 mila posti di lavoro).
Il tasso di occupazione femminile si assesta al 65%, pur mostrando una serie storica più
stabile di quello maschile. I lavoratori che hanno fatto richiesta del sussidio di disoccupazione
(Jobseekers Allowance) sono il 4,5% della forza lavoro (1,47 milioni), un dato costante. Non
tutti i disoccupati possono accedere ai sussidi di disoccupazione (per via della loro posizione
finanziaria - reddituale, o quella del partner). Il livello delle retribuzioni annuale è aumentato
nel periodo mediamente del 2,2% (stima trimestrale che scende al 2% se si escludono i
bonus). Il dato relativo alla retribuzione media settimanale equivale a 429 euro. Per quanto
riguarda gli interventi a favore delle imprese, alcune iniziative finalizzate a ridurre l'impatto
della crisi sono già state messe in campo durante la sua fase iniziale. Principalmente si è
trattato di interventi volti:



al taglio delle imposte alle imprese;
all'aumento degli investimenti nell'impresa in forma di spesa pubblica;
all'apertura di linee di finanziamento e sovvenzioni a favore delle imprese.
Più in generale poi, il Governo è intervenuto con decisione nel settore finanziario,
principalmente assicurando la liquidità delle banche, per evitare un possibile “credit crunch”, e
il conseguente crack generale che avrebbe investito tutta l'economia. Al di là e oltre questo,
nel libro bianco Governativo “Building Britain's Recovery: Achieving Full Employment”,
pubblicato dal Governo Britannico nell'aprile 2009, vengono citate diverse linee di intervento a
favore del rilancio economico (molte delle quali dal carattere piuttosto ampio e generalista).
Una delle strategie principali è quella di assicurare liquidità e disponibilità di finanziamenti alle
piccole imprese, colpite più delle altre dal restringimento della liquidità operato dalle banche.
In passato lo strumento utilizzato era lo “Small Firms Loan Guarantee Scheme”; mentre ora ci
si affida all'”Enterprise Finance Guarantee Scheme”. Tra gli interventi concreti che paiono
avere attualmente più impatto sulle imprese si segnala l'introduzione di un nuovo portafoglio di
sostegni finanziari per quelle realtà produttive che intendono investire, pur trovandosi in
condizione di scarsità di liquidità. “Solution for Business” è un servizio erogato attraverso
Business link. Questi sono i principali sostegni offerti:



Small Loans for Business. Prestiti fino a 50 mila euro a piccole e medie imprese che pur
avendo un business plan solido non hanno potuto accedere al credito tradizionale per
mancanza di garanzie o per motivi di mercato;
Enterprise Finance Guarantee. Si tratta di una iniziativa dove il Governo agisce da garante
dell'impresa (che presenta un certo tipo di requisiti) nei confronti del soggetto prestatore di
denaro;
Sovvenzioni e vouchers. Destinati a liberi professionisti o piccole e medie imprese per
finanziare l'introduzione di innovazioni tecnologiche strategiche per l'impresa.
144
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Le politiche dell’attuale governo britannico si inseriscono nel quadro di questi precedenti
interventi e riconoscono chiaramente nelle Local Authorities sia il contesto ma soprattutto il
soggetto a partire dal quale si punta a ridare smalto all'economia britannica. Il libro bianco
sulla governance e la pianificazione dello sviluppo locale “Local growth - Realizing every place's
potential”, pubblicato ad ottobre 2010, pone fortemente l'attenzione sul carattere “bottom up”
che le soluzioni alla crisi devono necessariamente avere.
Al tempo stesso, questo libro bianco pone una grande attenzione sul ruolo del soggetto
privato, e dunque sul ruolo attivo delle imprese. Di seguito sono elencate le principali direttrici
di intervento contenute nel programma. Attraverso lo strumento dei “Local Area and Multi-Area
Agreements” è possibile instaurare partnership tra enti pubblici locali e imprese per affrontare
sia i problemi dell'occupabilità a livello locale, ma anche in house . Lo strumento è stato di
recente potenziato, ed è destinato a diventare sempre più importante nella pianificazione
territoriale. Delegare alcuni poteri ai soggetti del mondo dell'impresa (ma anche del non profit)
affinché lavorino proattivamente nel definire le politiche del lavoro a livello locale, e possano
così contribuire alla definizione degli indirizzi delle politiche nazionali, attraverso processi di
consultazione.
Ampliare i poteri e le deleghe agli enti locali affinché abbiano a disposizione strumenti
normativi più efficaci e flessibili a fronte delle esigenze del mercato del lavoro locale (per
esempio ampliando i poteri in fatto di piani regolatori). Altre linee strategiche hanno invece a
che vedere più genericamente con lo sviluppo delle competenze e delle professionalità
circolanti e disponibili nel mercato del lavoro britannico, in un'ottica di pianificazione di
investimento di lungo periodo.
A questo riguardo è prevista la creazione di una nuova “Skill Funding Agency” capace di
investire in formazione del personale all'interno di aree strategiche per l'andamento di tutta
l'economia. Va inoltre segnalato che anche gli aiuti ai lavoratori ( soprattutto ai disoccupati)
sono considerati, anche se indirettamente, parte della strategia di sostegno alle imprese, dal
momento che un buon livello di occupazione è indispensabile a mettere in moto la ripresa
economica, attraverso l'aumento della capacità di spesa delle famiglie. Nelle iniziative
connesse il Governo ha investito cinque miliardi di sterline per fronteggiare:


l'aumento della domanda di servizi per l'impiego da parte dei disoccupati, la maggior parte
dei quali sotto forma di JSA (Jobseekers Allowance);
ma anche i programmi di formazione e i tirocini.
L’elenco delle principali linee programmatiche che il Governo intende adottare al fine di limitare
l'effetto della crisi sui lavoratori, comprende le seguenti iniziative:


congelare i tassi d'interesse su mutui ed ipoteche al 6.08% fino al dicembre 2010;
migliorare l'occupabilità di chi rimane in condizione di disoccupazione per più di sei mesi,
attraverso percorsi di formazione e addestramento, o dando l'opportunità di effettuare
volontariato per migliorare. Ancora, offrendo un sussidio ai datori di lavoro intenzionati ad
assumere o addestrare questo tipo di lavoratori.
Le iniziative dedicate all’occupabilità dei giovani paiono esprimere un particolare sforzo di
investimento in prospettiva sulla forza lavoro del futuro:



viene data garanzia lavorativa (o di un tirocinio) alle persone fino a 25 anni che abbiano
ricevuto l'assegno di disoccupazione per più di sei mesi;
vengono attivati 20 mila tirocini per non laureati, 10 mila posti di formazione (mentoring
places), 5 mila esperienze di lavoro, 3 mila tirocini all'interno della struttura di JCP e 20
mila tirocini per laureati all'interno della struttura del Department for Business Innovation
and Skills;
dopo aver già stanziato un fondo di 1 miliardo di sterline l'anno precedente (con la
creazione di 300 mila nuovi posti di lavoro e tirocini per giovani) si è deciso di attivare
145
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
un'altro fondo (Future Job Fund) utile a creare altri 170 mila nuovi posti di lavoro (di cui
120.000 destinati a giovani sotto i 25 anni).
146
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
SPAGNA
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI
La presentazione dei servizi
In Spagna, nel 1978, con la firma degli Accordi della Moncloa, si crea l’Istituto Nazionale
dell’Impiego (INEM) che rappresenta l’ asse strategico della protezione e sicurezza sociale e
lavorativa, con l’obiettivo dello sviluppo e della pacificazione sociale nell’epoca della posttransizione dal franchismo. In seguito agli Accordi, nel 1981, si inizia un processo di passaggio
e accentramento delle funzioni e competenze, in materia di prestazione e protezione sociale,
dall’Istituto Nazionale di Sicurezza Sociale (INSS) all’INEM, ma è solo nel 1984 con la legge
31/1984, che la Spagna si dota di una serie di ammortizzatori sociali, tra questi un’importante
schema di Protezione dalla Disoccupazione, riformando completamente il sistema in vigore in
passato, ampliando i limiti delle categorie protette e la durata della prestazione erogata.
Nel 1988 il Servizio Pubblico per l’Impiego si dota di uno strumento di studio del mercato del
lavoro, denominato Osservatorio Permanente del Comportamento dell’Occupazione, che,
ratifica la necessità di un “federalismo” reale nella gestione delle politiche attive del lavoro.
Nel 1992 incomincia il processo di passaggio di competenze, dall’INEM alle Comunità
Autonome, in materia di gestione dei Piani FIP (Formazione professionale per il Lavoro), e nel
1997 quello nella gestione delle politiche attive del lavoro.
Processo di passaggio di competenze alle Comunità Autonome.
Fonte: MINISTERIO DE TRABAJO E INMIGRACIÓN, 2011.
Nel 2003, con la legge 56/2003 nasce il Servizio Pubblico Statale per l’Impiego (SEPE) che
insieme ai Servizi Pubblici per l’ Impiego delle Comunità Autonome conformano il Sistema
Nazionale dell’Impiego (SNE).
147
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Sistema Nazionale dell’Impiego.
Fonte: MINISTERIO DE TRABAJO E INMIGRACIÓN, 2011.
Il Servizio Pubblico per l’ Impiego Statale (SEPE) è un organismo autonomo del Ministero del
Lavoro e Immigrazione. È responsabile dell’organizzazione, sviluppo e gestione dei programmi
e delle misure della politica del lavoro:







Pianificare ed elaborare le proposte normative nell’ambito statale in materia di lavoro,
concentrando i proprio sforzi sulle necessità delle persone e delle imprese (orientamento
professionale attraverso soluzioni individuali e personalizzate, formazione professionale,
programmi per la promozione del lavoro, ecc.).
Strutturare, organizzare e gestire le prestazioni per la disoccupazione con l’obiettivo di
offrire una copertura economica durante il tempo transitorio, cercando, attraverso
soluzioni personalizzate, una partecipazione attiva nell’acquisizione di competenze che
favoriscano il ritorno al mondo del lavoro.
Sviluppare e organizzare i programmi e le misure della politica attiva del lavoro.
Coordinare le proprie azioni congiuntamente ai Servizi Pubblici dell’Impiego delle
comunità autonome, in linea con lo sviluppo del Sistema Internazionale dei Servizi
Pubblici dell’Impiego; elaborare statistiche in materia di lavoro, formazione e protezione
dalla disoccupazione a livello statale.
Realizzare ricerche, studi e analisi di ambito statale sulla situazione del mercato del lavoro
e delle misure per migliorarlo. Attraverso il potenziamento della rete territoriale dell’
Osservatorio delle Occupazione, in coordinazione con gli osservatori dei Servizi Pubblici
per l’ Impiego delle comunità autonome, vengono analizzati i contesti, le situazioni e le
tendenze del mercato del lavoro, i collettivi di interesse per l’impiego, le trasformazioni
che si producono nello stesso, per prevedere le sfide e le necessità del mercato del lavoro.
Coordinare la rete dei consiglieri Eures (rete di cooperazione per facilitare la mobilità della
manodopera e la trasparenza del mercato del lavoro nell’Unione Europea) in Spagna e
impulsare azioni di mobilità nell’ambito statale e europeo.
Partecipare nella gestione degli aiuti co-finanziati del Fondo Sociale Europeo, pianificando
le misure di finanziamento.
148
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Attività e processi gestionali del SEPE.
Fonte: MINISTERIO DE TRABAJO E INMIGRACIÓN, 2011.
Modalità di richiesta dei servizi
Il Servizio Pubblico di Impiego Statale lavora per migliorare i servizi e rendere l’accesso
sempre più facile e trasparente per i lavoratori, disoccupati e attivi, gli imprenditori, gli
autonomi e le imprese. Le imprese hanno a disposizione una serie di alternative per entrare in
contatto e richiedere i servizi offerti da SEPE:


Un’amplia rete territoriale:
Il SEPE è composto da un istituto centrale che gestisce i servizi centrali e da una rete
territoriale di 759 “uffici per le prestazioni”, distribuiti nelle 52 provincie dello Stato
spagnolo, che gestiscono le prestazioni di disoccupazione mediante un servizio di
assistenza frontale. Secondo i dati del Ministero del Lavoro e dell’Immigrazione, nel 2010,
circa 10000 persone lavoravano presso i servizi centrali e le reti territoriali del SEPE.
Un servizio on-line: www.sepe.es.
149
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Maggio del 2011 si è rinnovata la pagina web, www.sepe.es. L’obiettivo era quello di creare
una web di referenza sul lavoro in Spagna.
Questa pagina web permette di gestire in
forma
semplificata
differenti
tipi
di
trasmissioni di dati. Attraverso www.sepe.es,
infatti si possono trasmettere e gestire le
prestazioni di disoccupazione, si possono
gestire tutte le informazioni e i certificati
storici delle prestazioni lavorative, si possono
ricercare nuove offerte di lavoro e posizioni
occupazionali. In generale si è sviluppato e
migliorato
un
servizio
avanzato
di
comunicazione e gestione dei servizi relativi
al mercato del lavoro. Attraverso le
applicazioni Certific@2 e Contrat@, le
imprese
possono
realizzare
e
gestire
agilmente
le
proprie
contrattazioni
e
certificazioni,
nonché
l’incontro
domanda/offerta lavorativa, le risorse e le
informazioni generali sul mercato del lavoro,
specifiche e settoriali.
Il portale offre costantemente informazioni precise costanti e aggiornate. Nella home-page
vengono messi in evidenza gli obiettivi generali delle politiche attive del lavoro, con link
specifici per poter conoscere le misure che il governo vuole portare a termine e gli obiettivi per
creare lavoro e crescita economica.

Un servizio di assistenza telefonica:
Il SEPE mette a disposizione una modalità di comunicazione con le imprese mediante
assistenza telefonica per i servizi “certific@2 de Prestaciones”, “Servicios contrat@”, Iscrizioni
delle Imprese, Offerta e Ricerca di Professionisti, Informazioni Generali e altri servizi6.
I clienti che per un qualsiasi motivo contattano i Servizi Pubblici per l'Impiego, tramite
telefono, e-mail o internet, ricevono un ampio servizio. Per problematiche che non possono
essere gestite direttamente tramite questi canali, il cliente viene indirizzato all’ufficio per
l’impiego locale, dove potrà trovare risposte adeguate.
6
I dettagli e le informazioni riguardo i servizi offerti verranno descritti nel corso dell’analisi.
150
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
Struttura e Organigramma dei servizi alle imprese
Il Direttore Generale del SEPE è responsabile della governance, dello sviluppo e della
valutazione delle attività e dei risultati dei Servizi Pubblici per l'Impiego. Stabilisce le linee
guida e le direttive gestionali, affida gli incarichi e alloca le risorse necessarie. È supportato
dalla Commissione Esecutiva Centrale e dal Consiglio Generale. L’Istituto è presente nel
territorio con 17 coordinamenti territoriali e con 52 direzioni provinciali. I direttori dei
coordinamenti territoriali prendono parte alla commissione esecutiva territoriale. Il direttore
generale nomina 7 sotto-direttori che hanno il compito di sviluppare e gestire efficacemente le
azioni nelle seguenti aree:






Risorse e organizzazione.
Gestione finanziaria.
Tecnologie dell’informazione e comunicazione.
Statistica e informazione.
Prestazioni.
Politiche attive.
La programmazione delle attività ha un carattere pluriennale, in questo momento segue il
piano d’azione 2007-2013 (periodo in cui il SEPE gestisce 3.529.522.518 € dal Fondo Sociale
Europeo). Il SEPE svolge da un lato le funzioni di coordinamento dei Servizi Pubblici per
l’Impiego delle comunità autonome, che hanno assunto la gestione negli ambiti del lavoro e
della formazione; dall’altro la gestione diretta delle azioni co-finanziate, inclusi i programmi
operativi, nel resto del territorio (Città di Ceuta e Melilla).
Si coordina con la Tesorería General della Seguridad Social, per il co-finanziamento del Fondo
Sociale Europeo, con differenti modalità di bonifici, per quanto riguarda le azioni rivolte alle
imprese, per la promozione dell’occupazione di lavoratori/lavoratrici disoccupati/e. L’
esecuzione di bilancio del SEPE nel 2010 è stata di 38.878.966,00 euro.
151
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Per quanto riguarda specificamente i servizi offerti alle imprese, il SEPE si struttura e si integra
con i Servizi Pubblici per l’Impiego delle comunità autonome. Con l’obiettivo di ottenere una
mappa completa dei servizi pubblici offerti alle imprese in Spagna, abbiamo preso in
considerazione ed analizzato il SAE (Servicio Andaluz de Empleo), per osservare come questo
si integra con il SEPE e come, entrambi, confluiscono nel Sistema Nazionale di Impiego (SNE).
152
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
SERVIZI OFFERTI
Servizi alle imprese gestiti dai PES
Il processo di decentralizzazione dei Servizi Pubblici per l’Impiego verso le Comunità Autonome
inizia con il passaggio della gestione della formazione professionale, nel 1992, e si completa
con il passaggio delle competenze nella gestione delle politiche attive del mercato del lavoro
(intermediazione e misure per la promozione dell’impiego) dal 1998. Sulla base di queste
trasformazioni il Servizio Pubblico per l’impiego si compone del SEPE (Servizio Pubblico per
l’Impiego Statale) e dei Servizi per l’Impiego delle Comunità Autonome. In generale, il primo,
mantiene principalmente la gestione delle politiche passive del lavoro (la protezione dalla
disoccupazione), mentre i centri delle Comunità Autonome gestiscono le politiche attive (la
formazione professionale, l’intermediazione lavorativa e la promozione di politiche attive).
L’obiettivo è quello di ottenere una gestione integrata tra le Amministrazioni Centrali e quelle
Autonome e Locali, rendendo compatibili l’elenco delle misure attive e passive, sia a livello
Nazionale, sia a livello Regionale e locale, evitando per quanto possibile le sovrapposizioni e i
doppioni. Il quadro generale dei servizi offerti alle imprese, quindi, si compone di una serie di
misure che sono organizzate e gestite tanto a livello centrale, come a livello regionale, in
quattro campi d’intervento principali: la contrattazione, l’intermediazione, la formazione
professionale e l’informazione.
Servizi per la Contrattazione e la promozione dell’ impiego del SEPE.
È un servizio web che permette ai datori di lavoro la
comunicazione di informazioni obbligatorie dei
lavoratori,
semplificando la gestione e riducendo i tempi di consegna. Le
funzioni di questa applicazione permettono:

Certific@2



Comunicare l’assunzione di un lavoratore/trice che hanno
ricevuto un ERE (Expediente Regulación de Empleo7).
Comunicare i periodi di attività dell’impresa o di altre
situazioni lavorative che si sono prodotte nell’azienda
durante l’ERE.
Trasmettere la cessazione dell’attività o della relazione
lavorativa.
Consultare i certificati inviati.
È un servizio web che permette ai datori di lavoro la
comunicazione di informazioni obbligatorie dei lavoratori/trici,
semplificando la gestione e riducendo i tempi di consegna. Le
funzioni di questa applicazione permettono di comunicare il
contenuto del contratto di lavoro ai Servizi Pubblici per
l’Impiego da qualsiasi postazione internet.
Contrat@
Piano di aiuti ai settori in crisi:
Sepe.es > Inicio > Empleo y
Formación > Empresas > Ayudas a
empresas de sectores en crisis
È un servizio messo a disposizione da SEPE, che prevede varie
misure di attuazione per i settori specifici che hanno subito
gravi perdite durante la crisi economica che si è sviluppata dal
2008. Attualmente sono aperti i bandi per ottenere aiuti e
sostegni nei seguenti settori:



Industria ludica e dell’intrattenimento.
Industria del mobile.
Industria calzaturiera.
7
153
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Le aziende interessate devono presentare le domande alla
Direzione Generale del Servizio Pubblico per l’Impiego Statale,
nella sede centrale del centro (Calle Condesa de Venadito, nº 9,
28027 Madrid) o per via elettronica attraverso il registro
elettronico del centro.
Promozione del lavoro autonomo:
Sepe.es> Inicio > Empleo y
Formación > Empresas >
Autoempleo
È un servizio messo a disposizione da SEPE che prevede varie
misure di attuazione per la promozione del lavoro autonomo.
Specificamente, chi intraprende un percorso di lavoro autonomo
ha la possibilità di ottenere:





Il 60% della prestazione di disoccupazione in anticipo (se
procede)
L’80% se donne minori di 35 anni.
L’80% se uomini minori di 30 anni.
Fino a 10000 € di sostegno economico.
Fino a 3000 € di sostegno per la formazione.
Servizi per la Contrattazione e la promozione dell’ impiego del SAE.
È un’applicazione informatica che si installa nel PC, con la quale
gli accounts registrati possono compilare e generare i contratti
di lavoro e comunicarli al Servizio Pubblico per l’ Impiego. Con
quest’applicazione è possibile comunicare i contratti, le
proroghe, le modifiche, le ore straordinarie.
GEScontrat@

Promozione della contrattazione:
Inicio > Empresa > Ayudas a la
contratación.



Incentivi per favorire la conciliazione familiare.
o Incentivi per la contrattazione per la supplenza dei
lavoratori/trici durante la maternità, paternità,
adozione o accoglienza di minori.
o Incentivi per la contrattazione, per la sostituzione di
lavoratori/trici che si trovano in regime si eccedenza
o riduzione delle ore lavorative per assistere i figli o
persone dipendenti a carico.
o Incentivi per trasformare i contratti a tempo parziale in
contratti a tempo completo, per coprire il posto dei
lavoratori/trici che si trovano in regime si eccedenza
o riduzione delle ore lavorative per assistere i figli o
persone dipendenti a carico.
Creazione di lavoro a tempo indeterminato.
o Incentivi per la contrattazione a tempo indeterminato,
sia a tempo completo che a tempo parziale, per enti
e aziende fino a 250 lavoratori.
o Incentivi per la contrattazione a tempo indeterminato,
sia a tempo completo che a tempo parziale, per enti
e aziende con più di 250 lavoratori/trici.
o Piani di Attuazione Territoriale Integrale Preferenti per
l’Impiego (ATIPES).
Incentivi per la concessione di aiuti per la contrattazione di
lavoratori/trici per la cura e l’accompagnamento dei
familiari a carico.
Lavoro per persone diversamente abili.
o Incentivi per la contrattazione a tempo indeterminato
di persone diversamente abili.
o Incentivi per la transizione dei lavoratori/trici
provenienti dai Centri Speciali di Impiego alle
aziende con regime di lavoro normalizzato.
154
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa


Promozione lavoro autonomo


o Incentivi per il mantenimento del lavoro nei Centri
Speciali di Impiego (adattamento dei posti di
lavoro/eliminazione delle barriere architettoniche).
o Incentivi per l’adattamento dei posti di lavoro o la
dotazione di mezzi per la protezione personale, per
prevenire incidenti di lavoro, quando si formalizzano
nuove
assunzioni,
con
contratti
a
tempo
indeterminato o trasformazioni di contratti a tempo
determinato in contratti a tempo indeterminato, di
persone diversamente abili.
Incentivi pubblici per le Imprese qualificare come I+E
(innovazione+lavoro) per la promozione dello sviluppo
locale.
o Incentivi per la contrattazione a tempo indeterminato.
o Incentivi per l’incorporazione di soci/lavoratori/trici in
cooperative e società di lavoro.
o Incentivi per l’assistenza tecnica per la contrattazione
di esperti di alta qualificazione.
o Incentivi per la gestione.
Misure di sostegno per prime contrattazioni a tempo
indeterminato o alla trasformazione di contratti a tempo
determinato in contratti a tempo indeterminato.
Incentivi per i lavoratori/trici indipendenti che, per motivi di
maternità, paternità o adozione, hanno la necessità di
contrattare un lavoratore.
Sostegno fino a un massimo di 11.000 euro (pagamento
unico) per incominciare un’attività come lavoratore/trice
autonomo/a.
Pre-selezione e Selezione di personale
L’intermediazione lavoristica è un obiettivo strategico del Servizio Nazionale per l’Impiego
spagnolo. In particolare, le critiche mosse dalla società civile e dalle parti politiche al governo
Zapatero sull’immobilismo dei servizi per l’impiego, e la conseguente apertura alle agenzie
private di intermediazione, sono alla base di una progressiva ristrutturazione paradigmatica
dell’intermediazione lavorativa offerta dai servizi pubblici per l’impiego in Spagna. Questo
nuovo paradigma si compone e struttura grazie ai servizi di intermediazione offerti dal SEPE,
quelli offerti dai PES delle comunità autonome e quelli offerti dalle agenzie private. In generale,
le critiche a questa ristrutturazione non sono mancate, si accusa, infatti, il governo di aver
proposto servizi similari e soprattutto doppioni, che possono sortire un effetto controverso per
le imprese e i lavoratori, generando confusione nel momento di decidere su quali servizi
puntare. Le parti sociali domandavano un servizio integrato, peró hanno ottenuto servizi
differenti che si propongono obiettivi simili, integrati (pero solo dal punto di vista informativo e
comunicativo, non funzionale) nel SNE (Sistema Nazionale dell’impiego).
Il SEPE propone un servizio di intermediazione lavoristica, che si aggiunge a quello, più amplio
e
complesso,
offerto
dalle
comunità
autonome,
grazie
alla
piattaforma
https://puntodeencuentro.sepe.es.
155
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Il Punto di Incontro dell’Impiego è un servizio che permette di stabilire una relazione aperta le
offerte di lavoro delle imprese e la domanda dei lavoratori. Il servizio è disponibile in modalità
on-line attraverso la piattaforma puntodeencuentro.sepe.es
Servizi ai cittadini.
I cittadini hanno a disposizione 4 spazi, a cui si accede
mediante il certificato digitale o il DNI elettronico (carta di
identità elettronica):
1.
2.
3.
4.
Curriculum: Spazio dove figurano modelli di CV
da compilare.
Avvisi: Avvisi relativi alle domande di lavoro
sollecitate o alle offerte di lavoro relative al
profilo inserito.
Agenda: Agenda personalizzata.
Annunci: Annunci sollecitati, evidenziati e scelti.
Servizi alle imprese
Anche le imprese hanno a disposizione 4 spazi:
1.
2.
3.
4.
Dati: i dati dell’impresa.
Agenda: appuntamenti, interviste e altre
informazioni inerenti la preselezione e selezione
dei candidati.
Offerte: le offerte pubblicate dall’impresa, lo
stato del processo di selezione per la ricerca del
candidato idoneo.
I Professionisti: i professionisti necessari
all’impresa.
Trasmissione delle offerte di lavoro:
Il datore di lavoro comunica al SEPE la necessità di
coprire un posto di lavoro indicando:
156
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa




Descrizione del posto di lavoro.
Profilo dei candidati.
Condizioni di lavoro: contratto, orario, giornata.
Forma, luogo e data della selezione o preselezione.
Il SEPE mette a disposizione anche un servizio che raccoglie tutte le occupazioni di difficile
copertura: “Catálogo de ocupaciones de difícil cobertura”. Questo catalogo contiene le
occupazioni per le quali i Servizi Pubblici per l’Impiego hanno difficoltà a trovare lavoratori
disponibili e specializzati. Per quanto riguarda l’ intermediazione lavoristica offerta dai Servizi
Pubblici per l’Impiego delle comunità autonome assumiamo, sempre, come caso analitico il
SAE (Servizio Andaluso per l’Impiego). Il SAE offre alle imprese un servizio di intermediazione
più amplio e capillare, in quantità (offerte di lavoro gestite) e qualità (servizi erogati).
Il SAE permette alle imprese di gestire on-line attraverso la piattaforma Oficina Virtual
www.oficinavirtualsae.com i seguenti servizi:
OFICINA VIRTUAL
www.oficinavirtualsae.com
Ricerca del Personale
Pubblicare un annuncio/Consultare la base di dati.
Agenda
Gestire la selezione, gli appuntamenti, le interviste.
Formazione
Selezionare, organizzare e gestire la formazione
professionale.
Contrattazione
Informarsi, gestire e trasmettere i contratti di lavoro.
Sostegno alla Contrattazione
Informarsi, gestire e trasmettere le domande per il
sostegno alla contrattazione.
Altri tramiti
L’intermediazione, offerta-domanda, può essere gestita frontalmente presso la rete di uffici
territoriali messi a disposizione dalla Regione Andalusia, che offrono:




consulenza rispetto alle persone da assumere;
suggerimenti sulle modalità di reclutamento;
incontri di selezione presso la sede locale dei Servizi Pubblici per l'Impiego;
consulenza e supporto nelle procedure di assunzione di persone nell'UE.
157
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Nella rete di servizi alle imprese promossi dal SAE sottolineiamo, per la specificità territoriale e
socio-economica dell’Andalusia, il GEA, un servizio di gestione del lavoro agricolo. È un servizio
specificamente diretto al settore agricolo, grazie al quale le imprese possono gestire,
autonomamente, la ricerca dei lavoratori e delle lavoratrici per il lavoro stagionale agricolo.
Con il GEA, l’imprenditore agricolo può:



Gestire le offerte di lavoro.
Contattare direttamente con le persone disponibili.
Contrattare lavoratori/trici e trasmettere le informazioni direttamente dal sistema GEA.
Il SAE, inoltre, mette a disposizione delle imprese il “Programa Agentes de Intermediación
Laboral”, un programma che nasce con l’obiettivo di trasformare il SAE in un servizio referente
per le imprese andaluse in materia di risorse umane. Il programma conta con una rete di 70
agenti specializzati nell’intermediazione del lavoro, che rispondono alle necessità delle imprese
nelle 8 province dell’Andalusia. Gli agenti realizzavano visite commerciali nelle imprese con
l’obiettori di informare riguardo i servizi offerti dal SAE e proporre, attraverso un servizio
personalizzato e costante, dei candidati adeguati alle necessità professionali, attraverso la
gestione rapida e efficace delle basi dati e delle reti informatiche.
Attraverso il portale del lavoro EURES, le offerte di lavoro inserite sul sito spagnolo sono rese
accessibili anche ai lavoratori della UE. Gli operatori dei PES intervengono su richiesta delle
imprese per esigenze specifiche, relative a:
EURES
Informazioni e consulenza
Ricerca di professionisti





Accesso alla piattaforma www.eures.europa e alla
Oficina Virtual del SAE.
Consulenza da parte degli assessori EURES
andalusi.
Informazioni sulle condizioni di lavoro e la
situazione del mercato del lavoro nell’UE.


Consulenza nel processo di ricerca di professionisti.
Accesso alla base dati on-line per consultare e
selezionare i CVs registrati in “MI ERURES” dei
candidati/e europei/e. Diffusione delle offerte di
lavoro a livello regionale, nazionale, internazionale.
Sostegno nella fase di pre-selezione, con la
proposta di candidature. Le imprese possono anche
ricevere i CVs direttamente, ovviando il processo
pre-selettivo.
Contatto con la rete EURES degli altri paesi
dell’EEE, con la possibilità di realizzare processi di
selezione in altri paesi dell’Unione.
La consulenza normativa
SEPE
SAE
Il SEPE mette a disposizione dei cittadini e delle imprese,
tramite il sito web,
una serie di informazioni che
riguardano l’accesso a incentivi e agevolazioni, alla
normativa rilevante, ai programmi governativi ed europei,
alla possibilità dell’adempimento on-line di procedure
amministrative
o
fiscali
obbligatorie,
relative
al
collocamento o al trattamento di fine rapporto, tramite
apposita modulistica scaricabile dal portale.
Sempre mediante il sito web è possibile visionare e
scaricare l’ “Anuario Información Jurídica Empleo,
Formación Profesional y Prestaciones por Desempleo”,
elaborato dallo stesso SEPE, che raccoglie tutte le
Il SAE mette a disposizione delle imprese una seri di
servizi di consulenza sui temi di competenza che si
possono sollecitare on-line attraverso la piattaforma
dell’Oficina Virtual, telefonicamente attraverso il servizio
902 50 15 50 o presenzialmente, nelle sedi territoriali,
attraverso un appuntamento.
Oltre al servizio di consulenza generale, il SAE mette
promuove un servizio di consulenza normativa per lo
sviluppo locale. Il SAE mediante il consorzio UTEDLT
mette a disposizione delle imprese i seguenti servizi:

Diffusione e Informazione.
158
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
referenze normative che sono state prodotte nell’anno
anteriore alla pubblicazione sul tema del lavoro, la
formazione professionale e la disoccupazione, a livello
regionale, nazionale ed europeo.


Pubblicazioni e studi territoriali.
Consulenza e assistenza tecnica:
o
Piani di attuazione e progetti d’impresa.
o
Ricerca di finanziamenti.
o
Assistenza tecnica nella gestione delle
risorse umane.
o
Consulenza medio ambientali.
o
Consulenza normativa.
 Qualità
del
Lavoro,
prevenzione,
gestione
delle
diversità,
contrattazioni…
Il SAE rende disponibili anche una serie di guide per i
datori di lavoro:





Risorse per la Creazione d’Impresa (Ministerio de
Industria, Turismo y Comercio
Manuale per l’Imprenditore (Fundación Red
Andalucía Emprende)
Risorse per la Creazione d’Impresa (Confederación
de Empresarios de Andalucía)
Guida dell’Imprenditore (Emprendedor XXI)
Sulla
Creazione
d’Impresa(Confederación
Española de Jóvenes Empresarios).
L’offerta formativa
Come osservato nel corso della presente analisi, il sistema PES spagnolo si caratterizza da un
processo crescente di federalismo, che dal 1992 ad oggi ha visto il progressivo passaggio di
competenze alle comunità autonome delle politiche attive del lavoro. In particolare la
formazione è stata la prima competenza che dall’INEM è passata alle comunità autonome, che
con i loro servizi gestiscono le misure per la formazione professionale.
A questo proposito bisogna sottolineare la riforma che la Formazione Professionale per il
Lavoro (FIP) ha attraversato nel 2009 e 2010. Si è passati dalla coesistenza di due sottosistemi
formativi, quello per la formazione dei lavoratori disoccupati (Formación Profesional
Ocupacional) e quello per i lavoratori occupati (Formación Continua), a modello unico di
formazione per tutti i lavoratori, nel quale si integrano sia gli occupati che i disoccupati .
Questa riforma si è entrata in vigore grazie al Decreto 335/2009, del 22 Settembre con il quale
si regola l’Ordinamento della Formazione Professionale nelle Comunità Autonome e,
posteriormente, con la pubblicazione dell’ Orden del 23 Ottobre de 2009, attraverso il quale
vengono stabilite le basi per la concessione delle sovvenzioni, degli aiuti e di altri procedimenti
amministrativi in materia.
Attraverso l’applicazione Oficina Virtual possiamo visionare, gestire e iscriversi all’offerta
formativa del SAE. L’offerta si compone di diverse misure per la formazione professionale,
l’innovazione e lo sviluppo.
Formazione con obbligo di contrattazione
Formazione Professionale per l’Impiego con obbligo di
contrattazione per un minimo del 60% degli alunni
formati.
Formazione in alternanza


Scuole per il lavoro.
Laboratori per i mestieri.
Formazione per i lavoratori/trici
autonomi/e

Formazione specifica per il lavoro autonomo
nell’ambito della formazione professionale.
Formazione continua per il lavoro autonomo.

159
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Piani Formativi per Lavoratori Occupati.
Formazione Professionale programmata secondo le
necessità del mercato del lavoro, secondo i parametri
produttivi e competitivi delle imprese e lo sviluppo
personale del lavoratore.
Innovazione e Ricerca
Finanziamento di azioni per Ricerca e
Innovación(I+I),
nell’ambito
della
Professionale per il Lavoro.
Innovazione
Formazione
ANALISI DELLA DOMANDA
Mercato delle Imprese
Le analisi da parte dei Servizi Pubblici per l'Impiego centrali e periferici, dell’Osservatorio delle
Occupazioni e della rete ROCCAA (rete osservatori delle comunità autonome) costituiscono le
piattaforme attraverso le quali si sviluppa una lettura strategica condivisa sugli sviluppi del
Mercato del Lavoro e sul ruolo che la struttura pubblica deve ricoprire nel futuro. Le attività
previsionali, oltre a fornire un supporto alla pianificazione operativa, contribuiscono a definire
le priorità dei programmi di formazione per il Mercato del Lavoro. L’obiettivo principale del
sistema previsionale, in generale, è quello di fornire informazioni sul Mercato del Lavoro al fine
di:




Migliorare il matching tra Domanda e Offerta di lavoro e l’intermediazione lavoristica.
Definire politiche centrali e periferiche per il mercato del lavoro, la formazione professionale
e lo sviluppo locale.
Progettare programmi per il mercato del lavoro e la formazione professionale.
Pianificare il budget centrale e periferico
Come vedremo nel corso dell’analisi, in Spagna il mercato delle imprese è analizzato e studiato
all’interno di un sistema informativo complesso e a volte sovrapposto che i servizi pubblici per
l’impiego, centrali e periferici, mettono a disposizione per l’analisi generale del mercato del
lavoro.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Sistema informativo
I Servizi Pubblici per l'Impiego sono dotati di un sistema informativo articolato e complesso,
formato da una serie di istituti e osservatori, centrali e periferici che sono in grado di
controllare le attività svolte presso le sedi del SEPE e dei Servizi per l’Impiego delle comunità
autonome, di verificare in tempo reale lo stato di avanzamento dei servizi erogati e ricevuti, di
monitorare il mercato del lavoro a livello nazionale e locale. Un deficit provocato dalla giovane
organizzazione federale dei PES in Spagna, è sicuramente legato alla trasparenza della
metodologia e delle forme di valutazione dei servizi erogati e ricevuti. In particolare, ci
troviamo di fronte a un sistema informativo capillare, con pubblicazioni periodiche e di facile
consultazione, ma che presenta un’assenza di studi e pratiche di customer satisfaction, che
sono rilegati, molto spesso ad intenzioni, proposte o studi sporadici. Le pubblicazioni ufficiali
costituiscono un supporto informativo delle attività sviluppate dal SEPE e dai PES delle
comunità autonome, nelle quali vengono raccolti tutti i dati relativi ai servizi dei PES erogati e
ricevuti.
160
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
INFORMAZIONI
TIPOLOGIA
Informazioni sulle attività dei PES
Dossiers sulle attività
Informativa (opuscolo) sulle
prestazioni di
disoccupazione a livello
contributivo
Titolo della pubblicazione.


El Servicio Público de Empleo Estatal.
Informe Anual.

Prestación por desempleo de nivel
contributivo
Capitalización o pago único de la
prestación por desempleo.



Informativa sul Sussidio di
disoccupazione

Subsidio de desempleo
Subsidio de desempleo por pérdida del
empleo
Subsidio de desempleo por agotamiento
de la prestación contributiva
Subsidio de desempleo para mayores de
52 años
Otros subsidios de desempleo

Renta activa de inserción.

Subsidio
de
desempleo
para
los
trabajadores
eventuales
agrarios
de
Andalucía y Extremadura
Renta agraria para los trabajadores
eventuales agrarios de Andalucía y
Extremadura.
Protección
por
desempleo
de
los
trabajadores
eventuales
agrarios
de
Andalucía y Extremadura.
Víctimas de la violencia de género o
violencia doméstica.
Trabajadores extranjeros.
Desplazamiento al extranjero.


Informazioni sulle prestazioni
erogate
Informativa sul reddito
attivo di inclusione.
Informativa sui lavoratori
agricoli dell’Andalusia e
Estremadura.



Informativa su altri collettivi
e contesti.




Dossiers di ambito nazionale


Dossiers di ambito
provinciale
Informazioni sul mercato del
lavoro
Dossiers sulla mobilità

Informe del Mercado de Trabajo 2011

Datos básicos de movilidad - Boletín
trimestral.
Movilidad laboral entre España y Portugal.

Dossiers sulla tendenza
della contrattazione



Dossiers settoriali


Informazioni sull’impiego e la
formazione professionale
Informazioni sulle misure
per la promozione della
contrattazione
Informe del Mercado de Trabajo 2011Boletín Trimestral del Mercado de Trabajo.
Información mensual del Mercado de
Trabajo de Titulados Universitarios.
Información mensual del Mercado de
Trabajo de Titulados en Formación
Profesional.
Información mensual del Mercado de
Trabajo por Ocupación



Actividades económicas con tendencia
positiva en la contratación:
Ocupaciones con tendencia positiva en la
contratación.
Estudio prospectivo del sector de las
energías renovables 2009
Estudio prospectivo del sector de la
automoción
Estudio prospectivo del sector del turismo
Nuevas medidas de impulso al empleo
Programa de recualificación profesional de
las personas que agoten su prestación por
desempleo
Programa excepcional de empleo para la
161
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
contratación estable
Informazioni sulle modalità
contrattuali
Informazioni per lavorare in
Europa (Red EURES)






Guía de modalidades de contratos y
medidas de fomento de la contratación
Contratos indefinidos bonificados Ley
35/2010.
Trabajar en Europa
Trabajar en España
Buscando empleo
Graduado, tu empleo
EURES
en
Europa
con
Per quanto riguarda la valutazione della qualità dei servizi erogati e ricevuti, come abbiamo
avuto modo di specificare in precedenza, non esiste un vero e proprio sistema di customer
service, che sia a livello centrale e periferico è relegato alla semplice raccolta di suggerimenti e
reclami (per mezzo elettronico, telefonico o frontale). Per quanto riguarda la valutazione della
qualità dei servizi dei PES è gestita da protocolli interni e da agenzie istituzionali. In particolare
l’Agenzia Statale di Valutazione delle Politiche Pubbliche e della Qualità dei Servizi sviluppa
l’attività istituzionale valutativa, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi pubblici, fra
questi il SEPE, razionalizzando l’uso delle risorse pubbliche ed elaborando una rendicontazione
per i cittadini. La valutazione del SEPE è lo strumento essenziale per conoscere gli effetti e i
risultati degli interventi pubblici.
L’agenzia è un organismo pubblico regolato con la legge 28/2006, del 18 Luglio, che ha il
propositori contribuire a:



Migliorare i servizi pubblici e la conoscenza degli effetti delle politiche e dei programmi
pubblici d’intervento.
Promuovere una maggiore razionalità nella gestione della spesa pubblica e ottimizzare
l’uso delle risorse.
Favorire la competitività e la produttività dell’economia spagnola, snellendo le procedure
burocratiche.
La Direzione Generale Qualità dei Servizi per l’Impiego si occupa, invece, di sviluppare le
funzioni valutative della qualità dei servizi per l’impiego della comunità Andalusa (SAE). In
particolare la DGCSE ha la funzione di:




Coordinare i servizi di attenzione al cittadino dei SAE.
Definire e coordinare i protocolli di qualità che il SAE deve seguire nello sviluppo delle
attività di orientamento e intermediazione.
Definire e coordinare le misure riguardanti i servizi di attenzione alle imprese in relazione
con le necessità e le risorse umane.
Promuovere la qualità nello sviluppo di programmi di sviluppo locale, individuando le
necessità specifiche di ogni territorio in collaborazione con le Amministrazioni Locali e
coordinando le attività con le Unità Territoriali di Impiego e Sviluppo Locale e Tecnologico.
Per quanto riguarda la formazione professionale, questa viene valutata dagli utenti per mezzo
di questionari obbligatori che rilevano la qualità dell’azione formativa per l’impiego (Risoluzione
9767 del 27 Aprile 2009).
162
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE
Analisi dei fabbisogni professionali delle imprese
Il SEPE mette a disposizione dei cittadini e delle imprese, come abbiamo visto, una serie di
studi, ricerche e pubblicazioni che descrivono il quadro del mercato del lavoro e dei fabbisogni
professionali delle imprese, a livello centrale e periferico. In particolare evidenziamo:

Dossier e studi sulle tendenze del mercato del lavoro.
o Informazioni mensili del mercato del lavoro per le persone con studi superiori.
o Informazioni mensili del mercato del lavoro secondo le occupazioni.
o Bollettino Trimestrale del Mercato del Lavoro (BMT)
o Rivista Semestrale Quaderni del Mercato del Lavoro (CMT)
o Dossier annuale del mercato del lavoro statale.
o Dossier annuale del mercato del lavoro provinciale.
Studi sulla mobilità dei lavoratori.
Studi prospettici settoriali


L’Osservatorio delle Occupazioni del SEPE, che conta con una rete tecnica distribuita tra i
servizi centrali e provinciali, è un’unità tecnica che analizza i contesti e le tendenze del mercato
del lavoro, le occupazioni, i collettivi di interesse per l’impiego, le trasformazioni che si
producono nello stesso, cercando di individuare le prospettive del futuro, facilitando, in questo
senso, le decisioni strategiche. Specificamente l’osservatorio si occupa:





Ricerca sugli elementi e sugli indicatori della politica dell’impiego e della formazione.
Studio delle attività e delle occupazioni strategiche nella creazione di impiego.
Informazione sui profili occupazionali e sulle necessità formative dei lavoratori.
Realizzazione si studi e dossiers sul mercato del lavoro, i collettivi di interesse per
l’impiego, le occupazioni e le attività, a livello territoriale, prospettici a lungo e breve
termine.
Elaborazione di informazioni tecniche per enti e agenti delle politiche della formazione e
del lavoro.
163
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa


Partecipazione a conferenze, seminari, giornate e convegni sul mercato del lavoro.
Cooperazione e collaborazione con gli Osservatori dei Servizi Pubblici di Impiego delle
comunità autonome e con altri Osservatori Istituzionali, a livello nazionale e
internazionale.
Ogni comunità autonoma, infatti, in seno al Servizio per l’Impiego mette a disposizione un
osservatorio del mercato del lavoro regionale. Tutti gli osservatori regionali confluiscono nella
rete chiamata ROCCAA e cooperano con l’osservatorio del SEPE.
Rete degli Osservatori delle comunità autonome (ROCCAA).
ANDALUSIA
OSSERVATORIO ARGOS
Servicio Andaluz de Empleo (SAE)
ARAGÓN
OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL
LAVORO
Instituto
(INAEM)
PRINCIPATO DELLE ASTURIE
OSSERVATORIO
Dirección General de Promoción y
Empleo
ISOLE BALEARI
OSSERVATORIO
Server d'Ocupació de les Illes Balears
CANARIE
OSSERVATORIO
DELL’IMPIEGO E DELLA FP
CANTABRIA
OSSERVATORIO
FORMAZIONE
CASTIGLIA E LEÓN
OSSERVATORIO
DELL’IMPIEGO
CATALOGNA
OSSERVATORIO DEL LAVORO
COMUNITÀ VALENZIANA
GABINETTO TECNICO
ESTREMADURA
AREA
DI
INTERMEDIAZIONE
GALIZIA
OSSERVATORIO OCCUPAZIONALE
LA RIOJA
OSSERVATORIO
DELL’IMPIEGO
DELLA FORMAZIONE
CASTIGLIA LA MANCHA
OSSERVATORIO OCCUPAZIONALE
Servicio Público de Empleo de Castilla
la Mancha (SEPECAM)
MADRID
OSSERVATORIO
DELL’IMPIEGO
Servicio Regional de Empleo
REGIONE DI MURCIA
OSSERVATORIO OCCUPAZIONALE
NAVARRA
OSSERVATORIO
DELL’IMPIEGO
DELLA FORMAZIONE
PAESI BASCHI
OSSERVATORIO EGAILAN
CANARIO
DELL’IMPIEGO
E
REGIONALE
Aragonés
DI
Servicio Cántabro de Empleo (SCE)
Servicio Público de Empleo de C y
l(Ecyl)
Empleo
REGIONALE
y
Servicio
Extremeño
Empleo (SEXPE)
Dirección Xeral
Colocación
E
de
Formación
Público
de
Formación
e
Servicio Riojano de Empleo
Servicio Regional de
Formación de Murcia
E
Empleo
Servicio Canario de Empleo(SCE)
Servicio de
(SERVEF)
STUDI
de
Empleo
y
Servicio Navarro de Empleo
Sociedad Anónima Pública para la
Formación y el Empleo
L’osservatorio ARGO gestisce il Sistema di Prospezione Permanente del Mercato del Lavoro in
Andalusia (SPPMTA), un servizio di studio, analisi e valutazione del comportamento del
mercato del lavoro nella Comunità Autonoma Andalusa. Il SPPMTA è un sistema strutturato per
l’analisi del funzionamento del mercato del lavoro, attraverso dispositivi di osservazione e
predizione, con capacità di produrre informazioni utili a livello decisionale. Gli obiettivi specifici
del SPPMTA sono:

Definire le caratteristiche informative che bisogna ottenere mediante il sistema ed
individuare gli strumenti funzionali.
164
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa







Individuare, conoscere e osservare gli squilibri tra domanda e offerta di lavoro, le
professionalità emergenti e quelle che tendono a scomparire, la relazione formazionelavoro e il grado di adattamento effettivo, la qualificazione, i profili e le competenze
professionali del sistema produttivo.
Analisi permanente dei piani di sviluppo, piani di lavoro, investimenti, piani di
riconversione.
Promozione e organizzazione di analisi e dibattiti sui sistemi pubblici di formazione,
orientazione e intermediazione lavoristica.
Garantire i flussi informativi che permettono la conoscenza del comportamento del
mercato del lavoro.
Osservare i risultati delle politiche del lavoro.
Diffondere i prodotti risultanti dal sistema.
Valutare il proprio Sistema di Prospezione Permanente del Mercato del Lavoro in
Andalusia.
Collaborazioni e Partenariati
Le relazioni tra i PES e le imprese, nei paesi industrializzati, quasi mai hanno raggiunto un
livello di vera cooperazione tecnica. “Queste relazioni, infatti, molto spesso si basano in
semplici visite alle imprese, quasi sempre sporadiche, paragonabili alle visite dei promotori
commerciali che, in generale, hanno come unico obiettivo quello di ottenere dall’impresa nuove
offerte di lavoro da aggiungere alla propria lista” (Torres, 2009).
"É evidente –aggiunde il sindacalista dell’UGT- che questi contatti con le imprese da parte dei
PES, possono offrire alle piccole e medie imprese delle grandi possibilitá in termini di impiego",
possibilità che fino al momento sono solo parzialmente sfruttate.
Se i PES fornissero un aiuto tecnico alle piccole e mediane imprese (PYMES) negli ambiti della
selezione del personale, si potrebbero portare a termine programmi di formazione continua e
apprendistasto in accordo con le esigenze dell’impresa e sopratutto (se possible) all’interno
della stessa. In questo contesto i servizi all’impresa offerti dai Servizi Pubblici per l’Impiego,
sono per lo più relegati alla gestione, supporto e trasmissione di dati amministrativi, mentre
l’intermediazione ancora non si è sviluppata come nelle pretese e nelle attese. Per quanto
riguarda la creazione e il sostegno d’impresa vi è un’articolazione e una superposizione di
amministrazioni e di agenti territoriali, che si affannano a offrire servizi, sostegno e linee di
investimenti, creando un’offerta che, in molti casi appare eccessiva, mentre in altri si
manifesta incompetente e insufficiente per attendere le necessità di un collettivo di potenziali
imprenditori8. A livello nazionale ci troviamo di fronte a una serie di piattaforme che possiamo
speficare nel seguente modo:





Generaliste, che sono quelle che attendono a tutte le impresem senza distinzioni, come
nel caso della Fondazione Incyde.
Associazioni Impresariali e Sindacati, che offrono servizi ai propri iscritti.
Banche e Casse di Risparmio che offrono maggior sostegno alla figura dell’imprenditore,
offrendo finanziamenti, formazione, assistenza tecnica, strumenti on-line…
Scuole imprenditoriali, che organizzano piani d’impresa, forum, progetti, etc…
Sostegno alla I+D+I (Ricerca, Sviluppo, Innovazione), per potenziare I progetti con indole
tecnologica e a migliorare, in generale, la relazione Scienza-Impresa, per aumentare la
produttivitá del tessuto impresariale spagnolo
Le principali piattaforme che operano a un livello regionale e locale, sono:

8
Le Agenzie di Sviluppo Regionale.
OSSERVATORIO PYME, SERVICIOS DE APOYO A LA PERSONA EMPRENDEDORA EN ESPAÑA, MARZO 2010.
165
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa




Università (attraverso i centri di creazione d’impresa).
I parchi Scientifici e Tecnologici.
Le camere di commercio.
Altre agenzie di sviluppo locale, fondazioni private, associazioni.
Nonostante le diverse tipologie di servizi offerti e di agenti impegnati, si osserva una
concentrazione di servizi verso a una serie di archetipi imprenditoriali, che lasciano intravedere
un quadro di servizi e istituzioni poco coordinato e molto spesso sovrapposto. Ventuno delle
quaranta piattaforme studiate nel report dell’Osservatorio sulle PYME (2010), per esempio,
offrono formazione, mentre nessuna piattaforma mette a disposizione un servizio per
migliorare i processi di gestione interni.
Misure anticrisi
La Spagna nel 2010 ha registrato un valore medio di quattro milioni di persone senza impiego.
Questo valore assoluto equivale al 20% della forza lavoro disponibile. Dalla scomposizione
dell’universo dei disoccupati spagnoli in base all’età, ben il 43% è nel segmento degli under 25.
In questa condizione, e con un tasso di disoccupazione doppio rispetto alla media della Unione
europea, il Governo spagnolo ha deciso di porre mano alla normativa del mercato del lavoro.
La prima riforma rilevante è quella contenuta nel Real Decreto 1796/2010 del 30 dicembre
2010. Esso permette, per la prima volta nella storia spagnola, la collaborazione tra agenti
privati ed entità pubbliche nell’intermediazione di domanda e offerta di lavoro. Sancisce la
nascita delle “agencias privadas de colocación” (agenzie di collocamento private), quali
soggetti che si devono coordinare con “los servicios públicos de empleo” (i servizi pubblici per
l’impiego). In particolare, nell’articolo 16 si stabilisce che le Agenzie di collocamento private
potranno stipulare accordi con il Servizio pubblico per l’impiego e saranno da esso finanziate in
funzione di parametri quantitativi e qualitativi. Si chiede quindi alle nuove Agenzie una reale
efficacia nella collocazione dei candidati e di realizzare a tal fine la formazione necessaria a
qualificare o riqualificare le persone in cerca di lavoro. Il Governo manifesta apertamente la
necessità di affidare la riattivazione del mercato del lavoro a professionisti privati che
conoscano le reali caratteristiche della domanda e ne sappiano informare correttamente
l’offerta. Infatti, solo chi sa leggere la costante mutevolezza delle esigenze del mercato può
garantire il delicato incontro tra domanda e offerta. Le ETT, Empresas de trabajo temporál,
veicolano solo in parte questa flessibilità, perché molte delle aziende spagnole provano a
gestirla direttamente., le ETT entrano in un terzo del volume complessivo dei contratti a
termine. La Spagna, con il Real Decreto 1796/2010, riconosce la piena efficacia dimostrata
dalle agenzie private che già operano sul mercato del lavoro e le potenzia in modo
considerevole, aprendo loro le porte del pubblico impiego. Nell’estate 2011 il governo Zapatero
ha varato, con il Real Decreto Ley 10/2011 del 26 Agosto, un piano per il lavoro con il titolo
166
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
“Per la promozione del lavoro dei giovani e la stabilità nell’impiego”, che viene denominato
dagli addetti ai lavori e dai giornalisti con il nome di miniriforma.
Il ministro del lavoro Valeriano Gomez presentò la miniriforma con una dichiarazione che
riassumeva la nuova filosofia del Governo in materia di impiego: “Preferiamo un lavoratore a
tempo (determinato) piuttosto che uno disoccupato” (PAIS, 2011).
Con la miniriforma si sospende temporalmente, fino al 31 Dicembre 2013, l’obbligo di
conversione dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato una volta
compiuti i due anni. Seguendo questa filosofia, vengono modificati anche i contratti di
formazione e apprendistato, il cui limite di età è passato dai 25 ai 30 anni, ed a cui è permesso
l’accesso anche a chi ha un titolo di formazione professionale. Le parti sociali hanno osservato
come questa misura trasformerà i contratti di formazione e apprendistato in nuove forme
contrattuali precarie, situando la componente formativa come subalterna rispetto alle esigenze
di una nuova forma contrattuale flessibile. Le imprese fino a 250 lavoratori, infatti, possono
detrarre il 100% dei contributi alla Sicurezza Sociale se contrattano disoccupati con questa
formula (per quelle con più di 250 lavoratori la detrazione sarà del 75%).
Il governo ha deciso la proroga di sei mesi del programma PREPARA, che pretende, attraverso
le azioni di politica attiva del lavoro, aiutare le persone disoccupate con misure di
riqualificazione professionale, affinché possano incorporarsi in nuovi posti di lavoro, grazie ad
un sostegno economico di 400 euro durante un massimo di 6 mesi. Ad Agosto 2011 erano
circa 128 000 le persone disoccupate che avendo esaurito il sussidio di, disoccupazione hanno
partecipato a questo programma. L’esecutivo ha scartato la riforma dei contratti a tempo
determinato, perché sono quelli che stanno resistendo meglio alla crisi. Stanno crescendo di
circa un 8% all’anno durante il periodo di crisi.
167
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
SVEZIA
INFORMAZIONI SUI SERVI
ZI OFFERTI
INFORMAZIONI SUI SERVIZI OFFERTI
La presentazione dei servizi
I Servizi Pubblici per l’Impiego (Arbetsförmedlingen) sono una delle 9 Agenzie governative del
Ministero del Lavoro svedese e hanno la responsabilità per l’attuazione delle politiche del
Mercato del Lavoro.
Organizzazione del Ministero del Lavoro
Sviluppo della politica del mercato del lavoro, servizi per l‘impiego, programmi e iniziative per persone diversamente abili, FSE.
Diritto del Lavoro e ambiente di lavoro, orari e retribuzioni.
Ricerca a analisi per il monitoraggio del mercato del lavoro e reporting,
assicurazioni contro la disoccupazione.
Coordinamento attività EU e cooperazione nordica, ILO.
Obiettivo primario dell'Area Politiche del Lavoro è quello di avviare iniziative che contribuiscano
al buon funzionamento del Mercato del Lavoro in termini di occupazione e riduzione
dell’esclusione sociale, ossia:
 che favoriscano l’incontro (matching) tra chi cerca e chi offre lavoro;
 che aumentino costantemente il livello di occupazione;
 che garantiscano una copertura assicurativa contro la perdita di lavoro, che funzioni come
meccanismo correttivo.
Le risorse a disposizione del Ministero devono essere gestite secondo logiche di priorità ed
essere indirizzate anche alle fasce deboli del Mercato del Lavoro. In particolare, le attività
dell’area riguardano programmi di intervento specifici per favorire l’incrocio tra Domanda e
Offerta di lavoro; l’assicurazione contro la perdita del lavoro; la garanzia del pagamento degli
stipendi, l’utilizzo del FSE. Tra le Agenzie direttamente coinvolte, oltre ai Servizi Pubblici per
l’Impiego, vi sono:
 la Commissione svedese FSE (Svenska ESF-rådet);
 il Comitato svedese per l’assicurazione contro la disoccupazione (Inspektionen
arbetslöshetsförsäkringen);
 l’Istituto per la valutazione delle politiche per il Mercato del Lavoro (IFAU).
för
168
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Il Ministero stabilisce gli obiettivi di massima per le azioni sul Mercato del Lavoro , che sono
strettamente collegate alla strategia UE. Definisce quindi il budget annuale disponibile per i
Servizi Pubblici per l'Impiego, che hanno la responsabilità di tradurre (attraverso un board
nominato dal Governo) gli obiettivi di massima in obiettivi operativi. A valle, è responsabilità
degli uffici locali per l’impiego raggiungere tali obiettivi attraverso programmi e strumenti di
politiche attive del lavoro.
I compiti principali dei Servizi Pubblici per l’Impiego (Arbetsförmedlingen – chiamati AMV
precedentemente alla riforma del 2008), sono definiti nei Decreti per le azioni di politica del
Mercato del Lavoro:
 mettere in contatto chi cerca e chi offre lavoro;
 promuovere l’occupazione e lo sviluppo delle competenze professionali dei disoccupati,
preparandoli a un mercato del lavoro efficiente e flessibile;
 assistere le fasce deboli, per evitare la loro esclusione dal Mercato del Lavoro;
 contrastare la disoccupazione di lunga durata;
 contrastare la disparità di genere nel Mercato del Lavoro.
In Svezia ci sono fenomeni di fondo quali la difficoltà dei nuovi immigrati a inserirsi nel Mercato
del Lavoro, i pensionamenti e l’aumento delle assenze per malattia di lungo periodo. I Servizi
Pubblici per l'Impiego devono contribuire a superare queste difficoltà con iniziative proprie, e
attraverso l’attuazione dei decreti governativi.
A livello centrale i Servizi Pubblici per l'Impiego collaborano con le altre Agenzie governative; a
livello locale e regionale collaborano con le municipalità, le organizzazioni datoriali e sindacali,
le organizzazioni non-profit. Sono stabiliti accordi ai vari livelli che costituiscono linee guida per
le attività da portare avanti.
Sono disponibili on-line diversi materiali informativi, soprattutto rivolti a chi cerca lavoro, che
comprendono opuscoli generali e specifici sui servizi per fasce di utenza, sulla normativa e
contrattualistica riferita a particolari categorie/condizioni, e modulistica varia. La maggior parte
della documentazione è presente in diverse lingue, dato l’alto tasso di immigrati presenti nel
paese o che desiderano stabilizzarsi, mentre la sezione relativa alle occupazioni è solo in
svedese.
Alle imprese è offerto un servizio personalizzato che prevede il supporto da parte di un
operatore dedicato per le diverse problematiche relative al processo di recruitment. Viene data
una particolare attenzione alle imprese per le professioni in cui vi è una carenza di offerta, alle
piccole imprese e a quelle che non sono abituate a utilizzare i servizi. Le imprese possono
ottenere un codice utente e pubblicare le proprie inserzioni nella job bank (Platsbanken), che
viene visitata ogni giorno da oltre 230.000 persone che cercano lavoro.
I clienti possono accedere ai servizi attraverso il sito web (aperto 24 ore al giorno), il customer
service (aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 22.00, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle
16.00), e gli uffici locali per l’impiego (aperti tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.00).
Dal sito è possibile accedere a una sezione “Apprezzamenti e Reclami” e segnalare, tramite
mail, le proprie opinioni sul servizio ricevuto; alle comunicazioni viene garantita una risposta.
Si può partecipare anche a sondaggi online sulla customer satisfaction.
Modalità di richiesta dei servizi
Le modalità di contatto tra imprese e Servizi Pubblici per l'Impiego rientrano in una strategia
basata sul concetto di “multicanalità”, ossia sull’ampliamento dei canali di erogazione a
servizio dell’utenza, per incrementare le fasce di utenza raggiunte, e l’efficacia dell’erogazione
dei servizi. Si tratta di un progetto globale di valorizzazione del servizio pubblico a favore del
mercato del lavoro, che utilizza le moderne tecniche di comunicazione per offrire servizi con un
alto grado di accessibilità (sia nel tempo che nello spazio).
169
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Per dare un’idea sull’utilizzo dei diversi
canali si indicano i dati complessivi
registrati nell’anno 2009.
Telefono
I call centre del Customer service hanno
ricevuto 62.000 telefonate da imprese e
1.438.000 da chi cercava lavoro; circa
1.5 milioni di telefonate in un Paese con
una popolazione di oltre 9 milioni di
abitanti, e una forza lavoro di circa 5
milioni di persone.
E-mail
Le e-mail cui è stata data risposta sono nell’ordine delle 200.000 ogni anno.
Web
La job bank ha registrato circa 200.000 visitatori/giorno.
I clienti che per un qualsiasi motivo contattano i Servizi Pubblici per l'Impiego, tramite
telefono, e-mail o internet, ricevono un ampio servizio. Per problematiche che non possono
essere gestite direttamente tramite questi canali, il cliente viene indirizzato all’ufficio per
l’impiego locale, dove potrà trovare risposte adeguate.
A riprova della portata del nuovo sistema, si riportano le percentuali delle offerte di lavoro
mediate dai Servizi Pubblici per l'Impiego con e senza l’intervento degli operatori.
Jobs mediated by PES
Proportion via local officers and self-service channels
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
Local officers
Self service
30%
20%
10%
0%
1995
2000
2001 1) 2006 2)
2007
2008
2009
Spring
2010
1) Measured spring 2001, 2) Measured autumn 2006
170
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
Struttura e Organigramma dei servizi alle imprese
Organigramma PES (Arbetsförmedlingen) L’organizzazione è guidata da una Direzione Amministrativa (Board), il cui Presidente è
nominato dal Governo. Il Direttore Generale è responsabile della governance, dello sviluppo e
della valutazione delle attività e dei risultati dei Servizi Pubblici per l'Impiego. Stabilisce le linee
guida e le direttive gestionali, affida gli incarichi e alloca le risorse necessarie. È supportato da
un team manageriale per le strategie e lo sviluppo del mercato. Il mercato del lavoro è diviso
geograficamente in 68 regioni, raggruppate (15/20 ogni gruppo) in quattro divisioni, macroaree (Nord, Sud, Est ed Ovest), e con un totale di 321 Uffici per l’impiego locali. Ogni divisione
ha come supervisore un Direttore che riporta direttamente al Direttore Generale, ed è
strutturata in modo da rispondere con maggiore efficacia alle necessità della propria clientela. I
Servizi Pubblici per l'Impiego locali sono gestiti da un Responsabile che riporta al Direttore di
Divisione.
L’organizzazione comprende anche due divisioni operative: una divisione “Settori e Target” del
Mercato del Lavoro , e una divisione “Supporti operativi e Servizi”, ciascuna delle quali è
gestita da un Direttore che riporta al Direttore Generale. L’obiettivo della prima divisione è
quello di fornire un supporto e garantire che l’intera struttura sia in grado di rispondere alle
richieste di specifici target di utenza (ad esempio, la riabilitazione occupazionale) o di settori
produttivi. La divisione “Supporti operativi e Servizi” comprende tutte le attività di back-office
dei Servizi Pubblici per l'Impiego quali: previsioni del Mercato del Lavoro , follow-up delle
iniziative, sviluppo delle metodologie, risorse umane, informazioni, amministrazione, finanza e
IT. Il Customer service (i call centre) e il canale internet ricadono sotto la direzione congiunta
dei quattro Direttori divisionali. L’assetto “multicanale” (telefono, e-mail e web) è stato
adottato allo scopo di:
 offrire un elevato grado di accessibilità e tempi di risposta più brevi;
171
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
 uniformare il trattamento professionale nei confronti dei clienti (privati ed imprese);
 migliorare il livello delle informazioni e adattarle alle esigenze dei clienti;
 migliorare i processi di ricerca di lavoro, fornendo informazioni ai candidati sulle posizioni di
lavoro più adatte, e ai datori di lavoro sui candidati idonei;
 migliorare i processi di ricerca del lavoro.
Personale dei Servizi Pubblici per l'Impiego
Il personale si divide in tre categorie principali: Servizi chiave, Gestione e Supporto tecnico.
Il gruppo “Servizi chiave” è per lo più composto da operatori di placement, e da specialisti, tra
cui psicologi, consulenti sociali, terapisti occupazionali, ecc., che si dividono tra i vari servizi
offerti a seconda della tipologia di servizio e del target di utenza. Tra il personale di placement
vi sono gli Operatori dei call centre che si interfacciano sia con i singoli alla ricerca di un lavoro
che con le imprese, ma anche col pubblico in generale, e il Consulente di orientamento, il cui
ruolo è quello di aiutare la persona che cerca un lavoro a effettuare scelte ponderate sul tipo di
attività o di formazione professionale da intraprendere, attraverso consulenze individuali e/o di
gruppo. Ogni impresa ha un consulente come punto di contatto (circa 150 imprese per
consulente), che deve dedicare circa il 15-20% del suo tempo a visitare i clienti. I dati 2009
indicano 9.700 persone full-time, di cui il 63% donne e il 37% uomini; un’età media di 48 anni.
Vi sono circa 8.000 operatori a contatto con la clientela (privati e imprese), e circa 900
psicologi
Budget
Suddivisione del budget 2009 per voce di spesa (milioni di EUR):
 spese di gestione
 sussidi di disoccupazione e attività di supporto
 programmi per il mercato del lavoro e fornitori esterni
 iniziative per disabili
TOTALE
450
3.600
625
900
5.575
SERVIZI OFFERTI
Servizi alle imprese gestiti dai PES
I Servizi Pubblici per l'Impiego forniscono una vasta gamma di informazioni attraverso il
proprio sito web, relative a:






servizi forniti dalle sedi locali;
programmi per il mercato del lavoro;
indennità di disoccupazione;
relazioni e statistiche sul mercato del lavoro svedese;
ricerca di candidati all'estero, informazioni a livello europeo relative al Mercato del Lavoro;
documenti e riviste riguardanti il Mercato del Lavoro, nonché una “sala stampa”.
I servizi interattivi offerti sono:
 "The Jobseeker", un programma completo per aiutare chi cerca lavoro o una nuova
occupazione;
 la registrazione on line, che dovrà essere completata presso la sede locale;
 l’accesso a tutte le offerte di lavoro registrate presso i Servizi Pubblici per l'Impiego
(Platsbanken);
 il servizio chat-line, gestito dagli operatori dei call centre (PES Kundtjänst);
 il Web-assistant FAQ;
172
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
 la registrazione del CV, e l’aiuto per la sua redazione, che può essere accessibile ai datori di
lavoro;
 la bussola per le professioni (Yrkeskompassen) con le professioni A-Z;
 “My page”, una sezione personale per le persone e le imprese.
Call centre (PES Kundtjänst)
Gli operatori dei call centre svolgono le seguenti attività:
 gestiscono sia le richieste telefoniche che quelle inoltrate tramite posta elettronica, da chi
cerca lavoro e dai datori di lavoro;
 analizzano e controllano gli annunci che sono registrati direttamente dai datori di lavoro
(Annonsera Direkt);
 si focalizzano sull’incrocio domanda/offerta, ad esempio anche attraverso il coaching
individuale;
 rendono operativi i servizi self-service dei Servizi Pubblici per l'Impiego (via telefono/ video);
 supportano l’utilizzo di internet.
Alcune caratteristiche di rilievo del sistema dei call centre:
 il servizio è offerto per 82 ore a settimana;
 lo staff è di circa 450 persone;
 il budget è pari al 4% del totale del bilancio dei Servizi Pubblici per l'Impiego (escluso quello
per le misure attive e per le indennità di disoccupazione);
 opera su sei sedi, principalmente nel nord della Svezia (orientamento di politica regionale).
L’obiettivo a breve è quello di aumentare l'efficienza sulla base di indicatori di controllo della
performance; di ampliare le prestazioni del servizio per includere anche la gestione delle
misure attive; di ampliare il servizio a distanza, passando da 40 sedi nel 2010 a 70 sedi nel
2011.
Pre-selezione e Selezione di personale
I servizi interattivi offerti dai Servizi Pubblici per l'Impiego per l’incontro domanda/offerta,
consentono il contatto diretto tra i datori di lavoro e le persone in cerca di lavoro, senza
l’intermediazione dei centri per l’impiego. Le persone possono registrarsi, confrontarsi con le
offerte di lavoro, e contattare i datori di lavoro. Possono svolgere test di orientamento
professionale e ottenere informazioni sulle professioni e sulla formazione, tramite la “Bussola
professionale” (Yrkeskompassen). Le imprese possono pubblicare le offerte di lavoro, inserire
una presentazione della propria società, ricercare, reclutare ed entrare in contatto con chi
cerca lavoro. Il database con le offerte di lavoro (Platsbanken) è il sistema di pubblicazione
annunci su internet più diffuso e più utilizzato in Svezia. I datori di lavoro possono registrare
direttamente le offerte di lavoro attraverso una specifica sezione del sito (Annonsera Direkt).
Prima della pubblicazione in rete, gli annunci vengono esaminati dagli operatori dei call centre;
successivamente sono resi accessibili dalla rete a chi cerca lavoro. In fase di pubblicazione
dell’annuncio, le imprese possono chiedere un’assistenza personalizzata ai Servizi Pubblici per
l'Impiego, oppure limitarsi al servizio di pubblicazione. La figura seguente illustra la schermata
della sezione “vacancy” della Platsbanke.
173
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Attraverso il portale del
lavoro EURES, le offerte di
lavoro inserite sul sito
svedese
sono
rese
accessibili
anche
ai
lavoratori della UE. Gli
operatori
dei
PES
intervengono su richiesta
delle imprese per esigenze
specifiche, relative a:




consulenza rispetto alle persone da assumere;
suggerimenti sulle modalità di reclutamento;
incontri di selezione presso la sede locale dei Servizi Pubblici per l'Impiego;
consulenza e supporto nelle procedure di assunzione di persone nell'UE.
Selezione dei lavoratori disabili
Le misure di sostegno per i lavoratori disabili sono principalmente gestite dai Servizi Pubblici
per l'Impiego, con la finalità di guidare il processo di riabilitazione professionale in termini di
orientamento, analisi, riabilitazione e preparazione al lavoro. Le attività sono svolte in stretta
cooperazione con vari enti e agenzie governative, come ad esempio l’Agenzia per la previdenza
sociale, per ottimizzare l’utilizzo delle risorse. L’obiettivo primario è quello di far sì che la
persona che cerca lavoro lo trovi, lo accetti e lo mantenga attraverso il sostegno sistematico
nelle diverse fasi di inserimento.
Il programma di inserimento assistito è chiamato SIUS (Special Introduction and follow-Up
Support), prevede il supporto da parte di un consulente specialista nella fase iniziale di
inserimento lavorativo. Il consulente, insieme al datore di lavoro, fa un inventario dei compiti
che la persona sarà in grado di svolgere e compila uno quadro delle misure di sostegno. Il
supporto operativo, sia alla persona che al datore di lavoro, dura circa sei mesi. Durante
questo periodo iniziale non vi è alcun rapporto di subordinazione, e il futuro dipendente riceve
una indennità giornaliera.
La consulenza normativa
La tipologia di servizi offerti alle imprese avviene prevalentemente tramite il sito web e
riguarda l’accesso a incentivi e agevolazioni, alla normativa rilevante, ai programmi governativi
ed europei, e la possibilità dell’adempimento on-line di procedure amministrative o fiscali
obbligatorie, relative al collocamento o al trattamento di fine rapporto, tramite apposita
modulistica scaricabile dal portale.
L’offerta formativa
I Servizi Pubblici per l'Impiego non si occupano direttamente della formazione ma si rivolgono
a fornitori esterni selezionati attraverso il meccanismo delle gare. Le attività formative
prevedono percorsi formativi specifici per il Mercato del Lavoro e per l’inserimento lavorativo,
e attività di job coaching e counselling.
I Servizi Pubblici per l'Impiego collaborano con le municipalità, le associazioni sindacali, e
partecipano anche a molti progetti comunitari (Obiettivo 3) sulle politiche per il Mercato del
Lavoro.
Tra i programmi più vasti per favorire l’ingresso nel Mercato del Lavoro, vi è un pacchetto
destinato a vari gruppi di destinatari, che comprende:
174
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa



il programma “Job and development guarantee”, rivolto ai disoccupati di lunga durata, per
offrire la garanzia di un lavoro e future opportunità di sviluppo;
il programma “Job guarantee for young people”, rivolto a giovani tra i 16 e I 24 anni, per
offrire la garanzia di un lavoro, e ridurre i costi alle imprese che assumono giovani;
il programma “Step-in jobs”, rivolto agli immigrati nuovi arrivati, che coniuga lavoro e
formazione linguistica, allo scopo di aumentare la possibilità di trovare un lavoro.
Programma “Job and development guarantee”
Il programma comprende tre fasi:



la fase iniziale prevede tutte le attività collegate alla ricerca di lavoro e il personal coaching.
Le misure adottate nel quadro del programma devono essere adattate alle esigenze
individuali dei partecipanti per trovare un lavoro il più presto possibile;
la seconda fase consiste nell’esperienza sul lavoro, anche attraverso attività formative;
la terza e ultima fase consiste nel lavorare per un datore di lavoro (o “fornitore”).
I Servizi Pubblici per l'Impiego , sulla base delle direttive del Governo, devono assicurare che
un terzo dei partecipanti al programma prendano parte alle attività organizzate da un soggetto
complementare, ossia un qualsiasi operatore del mercato del lavoro, diverso da essi, che offre
un aiuto alle persone per trovare un lavoro.
Programma “Job guarantee for young people”
Questa misura viene attivata una volta che il giovane ha fatto domanda di lavoro da più di tre
mesi. Il programma prevede sostegno e follow-up nel processo di ricerca del lavoro, esperienze
sul lavoro e attività di formazione.
Programma “Step-in jobs”
Il programma ha i seguenti obiettivi:



velocizzare il processo di inserimento nel lavoro dei lavoratori immigrati, tramite un
sistema di incentivi per le imprese;
spingere le municipalità a svolgere i corsi di lingua svedese (sfi) nelle fasi iniziali di
inserimento;
associare la ricerca del lavoro allo studio della lingua.
Il Governo finanzia il progetto con una sovvenzione pari al 75% dei costi salariali per il datore
di lavoro.
Tra le diverse modalità di intervento formativo, in Svezia non è previsto il dispositivo del
tirocinio come modalità di formazione sul lavoro. Il Mercato del Lavoro viene studiato dalla
divisione “Analisi” dei Servizi Pubblici per l'Impiego a fini conoscitivi e previsionali. Le
metodologie di analisi utilizzate consentono di comprendere le modalità di sviluppo dei mercati
del lavoro locale, regionale e nazionale. Le analisi si possono focalizzare su singoli settori
industriali, profili professionali o gruppi target dell’offerta. I risultati sono forniti ai Servizi
Pubblici per l'Impiego come input su cui fare previsioni a breve e medio termine, e
costituiscono anche un utile e aggiornato strumento di riflessione per le imprese e per chi
cerca o vuole cambiare lavoro. I dati forniti, oltre che per le varie attività di pianificazione,
servono soprattutto a dare priorità e orientare le politiche attive del lavoro, le relative
allocazione di fondi, le azioni formative.
Tra gli output forniti dalla Divisione, al fine di dare una visione generale del Mercato del
Lavoro, vi sono i report della serie “Labour market outlooks”: il “Regional labour market
outlooks” e il “National labour market outlook”, che sono pubblicati con un intervallo di sei
mesi e fanno riferimento alle prospettive nel corso dell'anno. Si concentrano sui trend, gli
sviluppi e le previsioni per i vari settori industriali, e comprendono informazioni dettagliate che
spiegano i motivi alla base delle tendenze recenti, la situazione attuale, le sue conseguenze, e
le risposte in termini di programmi del mercato del lavoro. Forniscono informazioni anche su
175
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
altri studi condotti internamente ai Servizi Pubblici per l'Impiego, o provenienti dall’Ufficio di
Statistica Nazionale (SCB) e da altri attori.
Dal 2010 i PES hanno la responsabilità di coordinare le attività per favorire l’accesso al Mercato
del Lavoro
dei lavoratori immigrati nuovi arrivati. Fino a oggi, le municipalità erano
responsabili della cosiddetta “introduzione”, che variava a seconda delle diverse parti del
paese, sia nelle modalità che nel numero di sussidi assegnati. Le altre istituzioni coinvolte, i
comitati amministrativi di contea, l’Agenzia di previdenza sociale e il Servizio Immigrazione,
manterranno alcune responsabilità e avranno nuovi compiti. I Servizi Pubblici per l'Impiego,
dopo essersi consultati con i comitati amministrativi di contea e con il Servizio immigrati,
decideranno il numero di immigrati che potrà essere recepito dalle diverse contee, le quali a
loro volta si accorderanno con le municipalità. Con questa riforma9, i Servizi Pubblici per
l'Impiego dovranno elaborare insieme all’immigrato un piano di inserimento per agevolarne
l’ingresso nel lavoro e nella comunità. Il piano dovrà essere progettato sulla base del
background culturale e scolastico della persona, delle precedenti esperienze lavorative e delle
necessità di formazione. La durata massima per l’applicazione del piano è di 24 mesi. Durante
questo periodo, l’immigrato potrà avere a disposizione una guida (mentore), scelta da lui,
ossia un consulente privato che lavora per i Servizi Pubblici per l'Impiego, per essere aiutato
nella ricerca del lavoro.
ANALISI DELLA DOMANDA
Mercato delle Imprese
I dati delle imprese clienti sono disponibili solo in lingua svedese, e sono rilevati attraverso
l’interrogazione della banca dati dei Servizi Pubblici per l'Impiego, che costituisce uno
strumento gestionale interno.
I report forniti dalla divisione “Analisi” dei Servizi Pubblici per l'Impiego costituiscono una
panoramica sull’andamento semestrale tra domanda e offerta di lavoro. I dati descritti si
riferiscono alla serie “Labour Market Outlook” del 2010. Un'indagine basata su interviste
condotte dai Servizi Pubblici per l'Impiego a circa 12.000 imprese del settore privato, rileva
che vi è una crescita del Mercato del Lavoro, più persone occupate e calo della disoccupazione,
che continuerà nel 2011 e nel 2012. Inoltre, la necessità di assunzioni tenderà ad aumentare
poiché molte persone andranno in pensione. Fino ad oggi, l'aumento dell'occupazione è stato
più elevato tra gli uomini rispetto alle donne, poiché lavorano in settori che sono stati più
favoriti dalla ripresa economica. L'industria è in una fase di recupero molto dinamica, in tutti i
settori. Parte della domanda è stata soddisfatta con una crescita della produttività. Nel 2011 le
imprese del settore tenderanno ad assumere nuovo personale, anche se non ci si aspetta un
incremento elevato. Nel corso del 2010, il numero di addetti è leggermente aumentato, e nel
2011 se ne prevedono circa 5.000. Il settore delle costruzioni prevede uno sviluppo
nell’occupazione, atteso tra le 10.000 unità nel 2010 e le 8.000 nel 2011. Il settore dei servizi
privati ha risentito meno della crisi economica. I risultati migliori si riferiscono alle società che
vendono servizi ad altre imprese (ad esempio le società IT), e al settore alberghiero e della
ristorazione.
Rispetto al numero delle persone iscritte ai Servizi Pubblici per l'Impiego, risulta che su circa
400.000, registrate come disoccupate o che hanno partecipato a programmi speciali, poco più
di 100.000 erano disoccupate da oltre tre anni. Questo gruppo comprende persone con diverse
caratteristiche:



9
giovani che hanno titoli insufficienti;
persone che sono nate all’estero, soprattutto al di fuori dell’Europa;
persone disabili con capacità limitate di lavoro;
Legge 197 del 2010: “Act on introduction activities for certain newly arrived immigrants”.
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
176



persone di età tra i 55 e i 64 anni, con lunghi periodi di disoccupazione;
persone con un livello d’istruzione di scuola media inferiore;
persone con mestieri che stanno scomparendo.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Sistema informativo
I Servizi Pubblici per l'Impiego sono dotati di un unico sistema informativo centrale che è in
grado di controllare le attività svolte presso le sedi periferiche, e di verificare in tempo reale lo
stato di avanzamento dei servizi erogati e ricevuti. L’accesso al sistema è aperto ai dipendenti
dei PES che sono in grado di verificare la loro prestazione da qualsiasi postazione di lavoro.
Le attività ordinarie dei Servizi Pubblici per l'Impiego sono aggiornate ogni settimana
all’interno del sistema informativo, così come le informazioni relative alla customer satisfaction
sono aggiornate mensilmente e presentate per ogni ufficio locale.
La strategia gestionale prevede una chiara focalizzazione su obiettivi di performance correlati
non solo a indicatori quantitativi ma anche qualitativi (che fanno parte anche del sistema di
MBO), tesi a valutare la qualità del servizio percepita da parte dei clienti. Il customer service,
che costituisce l’attività core dei Servizi Pubblici per l'Impiego, con la gestione dei tre canali del
servizio (telefono, e-mail, chat), ha i seguenti obiettivi/indicatori di prestazione per garantire la
customer satisfaction:



il 90% dei clienti deve essere soddisfatto del trattamento;
il 75% deve essere soddisfatto dei servizi;
il 75% dei partecipanti alle attività di coaching/assistenza deve dichiarare di aver migliorato
la propria ricerca del lavoro.
A questi obiettivi si aggiungono quelli correlati alle attività del servizio:





risposta entro 3 minuti a tutte le chiamate telefoniche: 75%;
chat attraverso cui viene data risposta entro 20 secondi: 75%;
e-mail cui viene data risposta entro 24 ore: 98%;
offerte di lavoro direttamente registrate dalle imprese (Annonsera Direkt) e trattate entro 5
ore: 100%;
candidati a cui viene segnalato un lavoro adatto: 40%.
Le analisi di customer satisfaction sono basate anche su analisi statistiche, e di solito vengono
utilizzati i sondaggi telefonici rivolti a un campione casuale di clienti, scelti tra i datori di lavoro
che comunicano le offerte di lavoro, e le persone registrate. Sono previsti anche questionari
on-line, che riguardano le aspettative della persona, che devono essere compilati da chi cerca
lavoro, e si è registrato, prima di incontrare l’operatore di placement.
È prevista dai Servizi Pubblici per l'Impiego una formazione iniziale obbligatoria sulla tematica
di customer satisfaction per il personale neo inserito.
Per quanto riguarda la definizione degli obiettivi di servizio e di qualità da raggiungere, i Servizi
Pubblici per l'Impiego utilizzano un processo manageriale basato sul Management By
Objectives (MBO), e la trasparenza e il dialogo tra i diversi livelli organizzativi sono considerati
vitali. Il ciclo di pianificazione delle attività e l’allocazione delle risorse prevede:





analisi del MdL;
decisioni strategiche;
definizione delle priorità ed allocazione delle risorse;
definizione degli obiettivi operativi;
attuazione;
177
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa


monitoraggio e valutazione;
sviluppo (adeguamenti per il successivo ciclo di programmazione).
Gli obiettivi variano di anno in anno, poiché dipendono da condizioni e variabili esterne. Sono
formulati dal Direttore Generale e concordati con il Comitato dei Direttori. Il processo di
controllo è monitorato e valutato con l’ausilio del sistema informativo che supporta i sistemi di
valutazione. È in uso un sistema di indicatori delle prestazioni (balanced score card) i cui valori
sono:
Cliente
 il 40% del gruppo “nuovi” clienti deve trovare lavoro entro 90 giorni;
 ogni mese il 4% dei disoccupati di lunga durata devono avere un’offerta di lavoro, o in
alternativa un’attività di formazione;
 ogni mese l’8% dei nuovi immigrati con permesso di soggiorno permanente deve aver
trovato un lavoro, oppure un percorso formativo o un percorso di inserimento lavorativo;
 l’85% delle imprese iscritte deve aver trovato i lavoratori che cercava;
 il 75% dei disoccupati deve essere soddisfatto del servizio ricevuto;
 il 90% delle imprese deve essere soddisfatto dei servizi ricevuti.
Attività
 l’80% delle persone registrate che cercano lavoro deve avere un piano di attività
completato entro 20 giorni dalla registrazione;
 il 98% delle richieste espresse dalle imprese deve essere documentato;
 il 75% dei disoccupati considera utile il proprio piano di attività;
 il 90% dei disoccupati che hanno il sussidio di disoccupazione conoscono le regole e la
normativa relativa.
Personale
 il 75% del personale è soddisfatto delle proprie possibilità di sviluppo;
 il 60% è soddisfatto del contributo delle riunioni interne per il proprio lavoro;
 non più del 5% di assenze per malattia è accettabile all’interno dell’organizzazione.
MONITORAGGIO DEL MERCATO DEL LAVORO A LIVELLO LOCALE
Analisi dei fabbisogni professionali delle imprese
Le analisi da parte dei Servizi Pubblici per l'Impiego costituiscono una piattaforma da cui
sviluppare un lettura strategica condivisa sugli sviluppi del Mercato del Lavoro e sul ruolo che
la struttura pubblica deve ricoprire. Le attività previsionali, oltre a fornire un supporto alla
pianificazione operativa, contribuiscono a definire le priorità dei programmi di formazione per il
Mercato del Lavoro. L’obiettivo principale del sistema previsionale è quello di fornire
informazioni sul Mercato del Lavoro al fine di:





migliorare il matching tra Domanda e Offerta di lavoro (gli uffici per l’impiego locali);
definire politiche per il mercato del lavoro;
progettare programmi per il mercato del lavoro;
pianificare il budget;
operare adeguate scelte individuali (chi cerca lavoro).
Metodi
Networking
178
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Le analisi si basano sui dati forniti da una rete di esperti esterni tra cui: la Banca nazionale
svedese, l’Ufficio nazionale di statistica (SCB), l’Agenzia per lo sviluppo delle imprese (Nutek),
gli economisti delle associazioni sindacali, ecc..
Raccolta dei dati
Viene svolto un monitoraggio continuo sulle statistiche relative alla popolazione,
all’occupazione, alla disoccupazione e altri elementi di maggior dettaglio forniti direttamente
dai Servizi Pubblici per l'Impiego.
Indagini presso le imprese
Sono svolte indagini a campione presso le imprese pubbliche e private per ottenere dati
significativi per il singolo contesto territoriale. Allo scopo di bilanciare l’attendibilità dei dati e
l’onerosità delle indagini, i Servizi Pubblici per l'Impiego non intervistano imprese con meno di
5 addetti.
Questionari
Le indagini sono condotte attraverso l’utilizzo di questionari inviati a tutte le aziende della
regione con più di 100 dipendenti, e a un campione di aziende private con più di 5 dipendenti.
I questionari sono integrati da interviste svolte dagli uffici locali dei Servizi Pubblici per
l'Impiego, presso l’azienda o via telefono. Le informazioni raccolte danno un'indicazione delle
professioni in cui le imprese prevedono di assumere personale, del numero e delle qualifiche
richieste.
La figura seguente rappresenta una sezione del questionario utilizzato.
179
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Em ploy m ent a nd recruitm ent
3.
N um ber of em ploy ees a t y our w ork pla ce
State the number of persons employed and estimate your future employment requirement
All employees (conditional tenure + temporary staff, excluding workers paid by the hour)
One year ago: ................
Current: ...............
One year ahead: .................
Two years ahead: .................
(Estimate the approximate number based on your knowledge of your enterprise and line of business/industry)
4 a . N um ber of sta ff y ou ex pect to hire a nd sta ff turnover a t y our w ork pla ce (permanent
jobs + temporary posts, excl. employed by the hour) b ut not sea sona l a nd holida y w ork ers w hich
m ust be entered sepa ra tely in Q uestion 4 b
State the number of persons and tell us what your expectations are for the future
a) Number of employees one year ago:
................
same number as in Question 3
b) Number who retired/left in the past year:
................
minus
c) Number hired in the past year:
................
plus
d) Number of employees currently:
................
current, a – b + c = d = same number as in Q 3
e) Number expected to retire/leave in coming year: ................
minus
f) Number you expect to hire in coming year:
................
plus
g) Number of employees one year ahead:
................
one year ahead, d – e + f = g = same number as Q 3
4 b. N um ber of sea sona l a nd holida y w ork ers a t y our w ork pla ce
(e.g. in tourism a nd holida y w ork for y oung persons)
State the number of persons and tell us what your expectations are for the future
5.
Tota l in pa st 1 2 -m onth period
Tota l in com ing1 2 -m onth period
Number of staff hired: .................................
Number of staff you expect to hire: ...................................
W ithin w hich occupa tions w ill y ou need to hire sta ff in the com ing y ea r?
ISCO-code
(to be filled
Occupation
Number of persons
in by EO/CLB)
Trained/
skilled
Qualification requirements
Work
experience
.........................
....................................
......................
.........................................
.........................
....................................
......................
.........................................
.........................
....................................
......................
.........................................
.........................
....................................
......................
.........................................
.........................
....................................
......................
.........................................
.........................
..........................................
......................
.........................................
Monitoraggio
Tutti i dati raccolti dai Servizi Pubblici per l'Impiego si focalizzano su occupazione,
disoccupazione, domanda e offerta di lavoro. La parte più delicata del lavoro consiste nel
seguire le previsioni e monitorare se si sono realizzate, le ragioni della loro precisione o degli
eventuali scostamenti. Il monitoraggio attento dei dati è la sola garanzia per poter affinare i
meccanismi predittivi e gli interventi sul mercato del lavoro.
Previsioni occupazionali
Le previsioni occupazionali a breve termine sono sostanzialmente basate sulle valutazioni
effettuate dagli uffici locali dei Servizi Pubblici per l'Impiego. Due volte all’anno, sono
monitorate circa 200 tipi di professioni. I Servizi Pubblici per l'Impiego valutano (per ogni tipo
di lavoro) se la domanda crescerà o decrescerà nei prossimi 12 mesi, o rimarrà invariata. Il
principale report da essi prodotto sulle previsioni occupazionali a medio e lungo termine, a
livello nazionale, è chiamato “Where are the jobs?”
180
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
La Bussola Occupazionale
Collaborazioni e Partenariati
In Svezia, è ben strutturato il ricorso, da parte dei Servizi Pubblici per l'Impiego, a fornitori
locali specializzati (Supplementary Operators - SO), per migliorare il matching tra Domanda e
Offerta di lavoro e contrastare l’isolamento di chi cerca lavoro. L’affidamento di compiti a
fornitori esterni è stato testato in tre mercati nel 2007, con riferimento ai disoccupati più
difficili da ricollocare, ed è stato avviato concretamente nel 2008.
Il servizio di affidamento a un SO fa parte della gamma di servizi offerti dai Servizi Pubblici per
l'Impiego. Il ruolo dei SO si caratterizza per:







lavorare assiduamente con la persona affidata per trovare opportunità di formazione
(trainee) o di avviamento al lavoro (work experience);
fornire servizi differenziati in base alle esigenze della persona;
avere buone relazioni con i datori di lavoro;
essere responsabili delle informazioni e conoscenze fornite;
mettere a disposizione i dati per le attività di controllo, di verifica e valutazione della
qualità;
fornire informazioni sulle eventuali condizioni che impattano sulle assicurazioni per la
disoccupazione;
documentare i dati per le decisioni da parte delle autorità politiche.
Al termine del periodo di affidamento, il disoccupato può riuscire a trovare un posto di lavoro
(uscendo così dall’affidamento al SO); in caso contrario resta nel bacino del SO. Nel corso del
2010 il numero di disoccupati affidati ai SO è stato nell’ordine delle 150.000 persone.
Misure anticrisi
Tra il 2009 e il 2010, l’occupazione si è ridotta di circa 260.000 posti di lavoro, e il tasso di
disoccupazione è passato dal 6,1% del 2008 all’11% del 2010, coinvolgendo soprattutto chi
stava entrando nel mercato del lavoro. Le tabelle seguenti mostrano l’andamento della
disoccupazione giovanile dal 2005 ad oggi, e l’ingresso e l’uscita dal Mercato del Lavoro:
181
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
Ingresso dei giovani e uscita dei pensionati
p
130000
Number of persons
125000
120000
115000
110000
105000
100000
95000
2008
2010
2009
2012
2011
2014
2013
2016
2015
2018
2017
2020
2019
Year
Inflow of young persons
Outflow of retired persons
Source: PES, Statistics Sweden
Il Governo ha adottato misure forti per contrastare la crisi finanziaria ed economica e
combattere la disoccupazione. Gli sforzi sono stati resi possibili grazie a una politica
responsabile che ha salvaguardato le finanze pubbliche e che ha considerato l’occupazione la
massima priorità. Dal 2006 sono state attuate una serie di riforme che hanno semplificato
l’accesso al lavoro e reso meno costoso assumere personale, migliorando nello stesso tempo il
matching tra domanda e offerta di lavoro. Inoltre, il Governo ha anche rafforzato e completato
le misure adottate in precedenza, al fine di prevenire il calo di occupazione, ad esempio
attraverso misure che sostengono le attività di ricerca di lavoro e l’ampliamento dei programmi
per il mercato del lavoro e per la formazione. Si sono rese necessarie misure specifiche per i
disoccupati di lunga durata, i giovani e altre fasce deboli del mercato del lavoro, che includono
maggiori risorse per le esperienze sul lavoro e il coaching, incentivi economici per i giovani che
non hanno completato la scuola dell’obbligo o la scuola secondaria superiore, al fine di
completare gli studi, ed incentivi speciali alle imprese per assumerli. Tra le fasce deboli del
Mercato del Lavoro, vi sono gli immigrati, che rappresentano una risorsa economica importante
per la Svezia e per il pluralismo nella società. L'immigrazione contribuisce a compensare un
calo dell'offerta di lavoro a causa dell’invecchiamento della popolazione. Inoltre, contribuisce
alla crescita del commercio estero poiché le persone con un background straniero hanno una
buona conoscenza della cultura, delle caratteristiche del business, e della politica nei loro paesi
182
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa
di origine. Tra le iniziative adottate per contrastare l'esclusione di coloro che sono nati
all'estero, vi sono quelle per il miglioramento delle competenze degli insegnanti di svedese per
immigrati (SFI), che rientrano nel quadro più generale di un aumento delle risorse per le
scuole, per migliorare la quantità e la qualità dell’istruzione. In particolare, sviluppare
ulteriormente la formazione professionale degli insegnanti e il sistema di apprendistato nella
scuola secondaria superiore e nell’educazione degli adulti.
183
I servizi alle imprese promossi dai PES in Europa