Programma di Materiali dentari e tecnologie protesiche di laboratorio 1 Docenti: Prof. Giuseppe Spoto; Prof. Antonio Scarano Programma di Materiali Dentari 1 Docenti: Prof. Giuseppe Spoto Testo: Robert G.Creig “Materiali per l'odontoiatria restaurativa” - Masson ed.(1998) Basi chimiche e fisiche. Classificazione della Materia. Classificazione delle sostanze. Solidi. Soluzioni. Reticolo cristallino. Cristalli Ideali e reali. Colloidi liofobi e liofili. Tensione superficiale ed energia superficiale. Capillarità, coefficiente di penetrazione. Adsorbimento, Absorbimento e assorbimento. Smalto. Cemento. Dentina. Adesione. Forze coinvolte nella ritenzione delle protesi. Proprietà generali dei materiali di interesse dentale. Proprietà biologiche. Test sulle proprietà biologiche. Proprietà fisiche dei materiali dentari. Tipi di sollecitazione. Curva sforzodeformazione. Composizione chimica dello smalto e della dentina. Polimeri. Composizione chimica, peso molecolare, struttura spaziale. Polimerizzazione a radicale libero e per condensazione. Proprietà dei materiali dentari e loro scelta razionale Significato e controllo delle proprietà dei materiali dentari. Proprietà biologiche dei materiali dentari. Proprietà fisiche dei materiali dentari. Proprietà chimiche e chimico-fisiche dei materiali dentari. Proprietà meccaniche dei materiali dentari. Proprietà tecnologiche dei materiali dentari. Procedimento logico per una scelta razionale dei materiali dentari. Proprietà ottiche termiche ed elettriche Caratteristiche ottiche: colore, misurazione del colore, pigmentazione, metamerismo, fluorescenza, opacità, traslucenza e trasparenza, indice di rifrazione. Caratteristiche termiche: temperatura, temperatura di transizione, calore di fusione, conducibilità termica, calore specifico, diffusività termica, coefficiente di espansione termica. Caratteristiche elettriche: conducibilità e resistitività elettrica, costante dielettrica, forza elettromotrice, galvanismo, corrosione elettrochimica, potenziale zeta. Altre caratteristiche: perdità di lucentezza e discolorazione, assorbimento di acqua, solubilità e disgregazione, tempo di presa, stoccaggio. La corrosione: il galvanismo; la corrosione chimica; la corrosione elettrochimica; la tensocorrosione; le lesioni biologiche; esempi clinici. Corrosione dentale. Pitting- corrosion. Vaiolatura. Corrosione per aerazione differenziata. Corrosione dell'amalgama. Struttura, composizione chimica e classificazione dei denti. Cenni sulla struttura e la morfologia dei denti umani. Composizione chimica dei denti. La polpa dentaria. La dentina Lo smalto. Il parodonto. Le diversità morfologiche dei denti. Le proprietà fisiche e meccaniche dei denti. Classificazione dei denti. La carie ed il restauro dei danni dentari. La carie. Esame di alcuni tipi di restauro e dei fattori considerati nella scelta. Biocompatibilità dei materiali dentari. Biologia e risposta infiammatoria dei tessuti orali ad un insulto. Dente, Osso, Periodonto, Gengiva e mucosa. Tipi di test e biocompatibilità. Test iniziali. Test intermedi o secondari. Test di utilizzo su animali Biocompatibilità dei diversi materiali dentari Reazioni della polpa (microinfiltrazione, adesione alla dentina) Reazioni dei tessuti molli ai materiali da restauro: adesivi dentinali, materiali a base resinosa, amalgami, cementi, sottofondi, Reazione dei tessuti molli e del tessuto osseo ai materiali da impianto Test di indagine biologica raccomandati : acuta; sistemica acuta per via endovena; da inalazione; di emolisi; di mutagenicità di Ames; di trasformazione cellulare; di citotossicità in vitro; di sensibilizzazione. Polimeri e polimerizzazione Natura dei polimeri: composizione chimica, peso molecolare, struttura spaziale. Preparazione dei polimeri : polimerizzazione per addizione, polimerizzazione per condensazione, Altri polimeri MATERIALI PER LA TERAPIA CONSERVATIVA : RICOSTRUTTIVA ED ENDODONTICA I cementi dentari e le loro molteplici applicazioni Cementi all'ossido di zinco-eugenolo (ZOE). Cementi all'acido orto-etossibenzoico (EBA). Cementi a base di acido fosforico. Cementi al fosfato di zinco. Cementi al silicato. Cementi a base di acidi polialchenoici. I cementi policarbossilati. Le lacche o vernici. I liner o foderanti cavitari. I fondini cavitari. I cementi all'idrossido di calcio. Gli amalgami di uso odontoiatrico: definizione, composizione, classificazione (per composizione e per morfologia), produzione, fasi, caratteristiche fisiche, corrosione. Amalgamatori. Tempi di triturazione; condensazione; fasi operative della posa in opera. Forme del mercurio. Tossicità del mercurio. Materiali per la preparazione di amalgami di uso odontoiatrico. Reazioni di amalgamazione Manipolazione degli amalgami d'argento. Proprietà dei restauri di amalgama. Raccomandazioni per l'uso dell'amalgama. L'oro puro per otturazioni dentarie dirette Tipi commerciali di oro puro per otturazioni dentarie dirette. Manipolazione dell'oro per restauri diretti. Proprietà delle otturazioni in oro. Resine acriliche semplici e composite per uso odontoiatrico Polimeri e polimerizzazione. La polimerizzazione delle resine acriliche. Fase di inizio della polimerizzazione delle resine acriliche di uso odontoiatrico. Fase di propagazione della catena delle resine acriliche di uso odontoiatrico. Fase di terminazione di catena delle resine acriliche di uso odontoiatrico. L'evoluzione delle resine acriliche per otturazioni estetiche: le resine composite. Il riempitivo inorganico dei compositi attuali. La matrice polimerica dei compositi. Classificazione dei compositi. Proprietà biologiche e fisiche dei compositi. Proprietà meccaniche dei compositi. Materiali ausiliari all'uso dei compositi: le matrici per compositi, i cunei e la diga. Adesivi di uso odontoiatrico Adesione allo smalto. Adesione micromeccanica alla dentina. Protocolli per la realizzazione del1'adesione. I materiali per i protocolli volti a realizzare l'adesione. I mordenzanti Gli agevolatori di adesione o primer. Gli adesivi. I monocomponenti. Materiali e strumenti per la terapia endodontica Materiali per il trattamento conservativo della polpa dentale vitale. Strumenti per l'accesso alla camera pulpare e ai canali radicolari. Strumenti che permettono l'estirpazione della polpa dal canale radicolare. Strumenti per la preparazione dei canali radicolari. Strumenti di acciai inox per la preparazione dei canali radicolari. Strumenti di Ni- Ti per la preparazione dei canali radicolari. Materiali ausiliari utili per la preparazione e la sterilizzazione dei canali radicolari. Determinazione del1a lunghezza dei canali radicolari. Materiali e strumenti per l'otturazione dei canali radicolari. I coni di guttaperca. I cementi canalari e gli strumenti per il loro posizionamento. Cenni sul1e tecniche di riempimento dei canali radicolari MATERIALI PER TERAPIA PROTESICA Materiali da impronta elastici: idrocolloidi reversibili e irreversibili Gl i idrocolloidi reversibili. Manipolazione degli idrocolloidi reversibili. Applicazioni, pregi e difetti degli idrocolloidi reversibili. Idrocol1oidi irreversibili, gli alginati. Manipolazione degli alginati. Applicazioni pregi e difetti degli alginati . Materiali da impronta elastici: elastomeri sintetici I polisolfuri . Formulazioni dei polisolfuri. Reazione di presa dei polisolfuri. Manipolazione e proprietà dei polisolfuri. Applicazioni, pregi e difetti dei polisolfuri. Polisolfuri disponibili sul mercato. I siliconi per condensazione. Formulazioni dei siliconi per condensazione. Reazione di presa dei siliconi per condensazione. Manipolazione e proprietà dei siliconi per condensazione. Applicazioni, pregi e difetti dei siliconi per condensazione. I siliconi per addizione. Composizione delle formulazioni dei siliconi per addizione. Reazione di presa dei siliconi per addizione. Manipolazioni e proprietà dei siliconi per addizione. Applicazioni, pregi e difetti dei siliconi per addizione. I poliesteri da impronta. Formulazioni dei polieteri da impronta. Reazioni di presa dei poliesteri. Manipolazione e proprietà dei poliesteri. Applicazioni, pregi e difetti dei poliesteri. Confronto tra le proprietà degli elastomeri sintetici. Compatibilità dei materiali da impronta con i materiali per colare i modelli. Materiali da impronta non elastici Paste all'ossido di zinco-eugenolo. Paste all'ossido di zinco-eugenolo del commercio. Il gesso tenero per impronte dirette. Paste termoplastiche da impronta. Le cere da impronta Gessi per uso odontoiatrico Natura e produzione dei vari tipi di gesso d'uso odontoiatrico. Reazione di indurimento dei gessi e loro conservazione. Classificazione dei gessi per uso odontoiatrico. Manipolazione dei gessi e caratteristiche dei prodotti dopo l'indurimento. Vantaggi e svantaggi del gesso su altri materiali. Polimeri acrilici per la costruzione di protesi dentarie I polimeri per basi proteiche. Composizione dei polimeri per basi protesiche e loro manipolazione. Preparazione dei polimeri per basi protesiche:la pasta per la polimerizzazione. Preparazione dello stampo di gesso per la polimerizzazione della pasta acrilica. Polimerizzazione della pasta per polimeri acrilici per basi protesiche. Proprietà dei polimeri per basi protesiche. I polimeri per la ribasatura di protesi totali. Le resine per riparare protesi totali fratturate. Resine per faccette esterne di corone e ponti. Polimeri per denti artificiali. Composizione e proprietà dei denti artificiali. Materiali per la costruzione di protesi dentarie implantari Le frese chirurgiche per la preparazione del sito chirurgico degli impianti. Gli impianti odontoprotesici. Gli impianti odontoprotesici a guarigione sommersa. Gli impianti odontoprotesici a guarigione transmucosa. I pilastri odontoprotesici. I materiali costituenti gli impianti odontoprotesici. Protesizzazione degli impianti odontoprotesici. Materiali per le cure ortodontiche Materiali per la prevenzione ortodontica. I più comuni congegni ortognatodontici. I materiali per la costruzione dei più comuni congegni ortognatodontici Materiali per la terapia parodontale I cementi per impacchi parodontali Gli adesivi sintetici e naturali usati in parodontologia Le bioceramiche per la rigenerazione ossea. Materiali per il bloccaggio di denti mobili. Programma di Tecnologie Protesiche e di Laboratorio I Docente - Antonio Scarano Presentazione del corso Il programma è impostato per fornire una competenza tecnica nel trattamento del paziente che necessita di una riabilitazione protesica fissa. L'obiettivo del corso di tecnologie protesiche e di laboratorio e' quello di fornire all'allievo un razionale scientifico per affrontare qualsiasi situazione tecnica nell'ambito della riabilitazione orale. Uno dei principali scopi del corso e' quello di insegnare ai partecipanti non solo l'importanza del restauro protesico in quanto tale, ma anche la valutazione del piano di trattamento fornito dal clinico. Inoltre, saranno sviluppate delle frequenze nel laboratorio di protesi, durante il quale l'allievo dovrà approfondire l'aspetto pratico della realizzazione di un manufatto protesico fisso. Durante il corso saranno quindi trattati argomenti inerenti le procedure di laboratorio inerenti la realizzazione di una protesi fissa, tralasciando tutte le procedure cliniche che saranno oggetto di approfondimento nel corso triennale di protesi dentaria. Si è preferito trattare la protesi fissa durante il primo anno, in quanto alcuni concetti di fisica e chimica risultano semplici perchè sviluppati in concomitanza nel corso di fisica e di chimica. PROGRAMMA Cenni di gnatologia e fisiologia della masticazione Occlusione, movimenti masticatori e loro simulazione in laboratorio Articolatori Protesi fissa Impronte e modelli di studio Progettazione in protesi fissa Ceratura diagnostica di P.K. Thomas Realizzazione del modello master con monconi sfilabili Modellazione in cera del manufatto protesico; tipi di strutture in protesi fissa La fusione per centrifuga e pressofusione Rifinitura del getto fuso Protesi in metallo-ceramica Caratteristiche dei forni per ceramica: decontaminazione e taratura Capsula singola e ponti Galvanizzazione Proprietà delle leghe e delle ceramiche dentali Il legame metallo-ceramica Tecniche di studio dell'interfaccia metallo-ceramica Forma e colore del dente Protesi su impianti: transfer, analogo, pilastro calcinabile, pilastro da sovra-fusione, ceramizzazione o resinatura diretta del moncone pilastro. Overdenture : procedure di laboratorio Dime chirugiche : procedure di laboratorio Il microscopio ottico, TEM e SEM nella ricerca e nel laboratorio di protesi. Cenni di metallurgia, ricerca ed odontotecnica. Aspetti giuridici Disinfezione e sterilizzazione delle impronte e accessori Rischio infettivo nel laboratorio di protesi Direttiva CEE93/42 Ergonomia ed ambiente di lavoro Prevenzione degli infortuni Tossicità dei materiali utilizzati in laboratorio di protesi Legge 626 e laboratorio di protesi Privacy ( legge 675/96) Smaltimento dei rifiuti Testo consigliato: Manuale di laboratorio Odontotecnico di A. Debenedetto e A. Buttieri - Franco Lucisano Editore Seminari elettivi: Rischio biologico nel laboratorio odontotecnico (CFU 4)