1 Tiziana Mancini, Psicologia dell`identità etnica. Sé e

annuncio pubblicitario
Tiziana Mancini, Psicologia dell’identità etnica. Sé e appartenenze culturali
Carocci, Roma 2006; pp 274
Recensione di Francesca Lazzari (luglio2007)
Dottorato in Scienze della Cognizione e della Formazione, Cà Foscari Università, Venezia, Dipartimento di Filosofia e
Teoria della Scienza – Centro di Eccellenza per la Ricerca l'Innovazione e la Formazione Avanzata
([email protected])
Review by Francesca Lazzari (July 2007)
PhD in Cognitive and Educational Sciences, Cà Foscari University, Venice, Department of Philosophy and Theory of
Science – Centre of Excellence for Pedagogical Research and Advanced Learning
Abstract
Il saggio indaga le dimensioni legate alle appartenenze culturali in relazione all’immagine di sé. Si affronta l’impatto
del cambiamento delle dimensioni identitarie nella complessità del contesto diverso da quello di origine. Tiziana
Mancini descrive le modalità dell’incontro tra culture diverse e dei modelli derivanti dalla teoria dell'identità sociale e
dai paradigmi ad essa collegati proponendo una lettura psicologica, multidimensionale e dinamica delle appartenenze
etnico-culturali e dei processi di identificazione sociale in una società multi-etnica.
L’autrice considera le identità culturali come l’esito di un processo di “negoziazione” di significati e di valori che
influenza anche l’immagine di sé delle persone che accolgono i migranti. Il saggio dedica particolare rilevanza alle
indicazioni che la letteratura offre sul versante dell’operazionalizzazione del costrutto di identità etnica e degli
strumenti empirici utilizzati per rilevarne le diverse dimensioni.
The essay investigates the dimensions tied to cultural belongings in relation to the image of oneself. It confronts the
impact of the change of identity dimensions within the complexity of the context different from the original one.
Tiziana Mancini describes the modalities of the encounter between diverse cultures and the deriving models from the
theory of social identity and from the related paradigms proposing a psychological reading, multidimensional and
dynamic of the ethnic-cultural belongings and of the processes of social identification in a multi-ethnic society.
She considers cultural identities as the outcome of a process of “negotiation” of meanings and values that also
influences the self-image of the people who receive the migrants. The essay gives particular relevance to the
indications that literature offers about the operationalisation of the construct of ethnic identity and about the empirical
tools used to detect its diverse dimensions.
Recensione
Attraverso l’analisi della teoria dell'identità sociale e dei paradigmi ad essa collegati, Tiziana
Mancini propone l’idea di sostituire l’espressione “ identità etnico-culturale” con quella più
adeguata di identità multiculturale. Secondo la teoria dell’identità sociale di Tajfel (1974, 1981,
1982) la società è costituita da categorie sociali che si definiscono mediante reciproca
opposizione. L’identità di ognuno è in parte costruita sul sentimento di appartenenza ad una
categoria piuttosto che ad un’altra. Vari sono gli ambiti disciplinari che studiano ed affrontano
le tematiche delle appartenenze etnico-culturali e dei processi di identificazione sociale in una
società multi-etnica: la pedagogia, impegnata soprattutto nella progettazione e valutazione dei
programmi di educazione interculturale; la sociologia, più interessata allo studio degli effetti
macrostrutturali legati ai processi imigratori, la psicologia che si interroga sugli effetti legati ai
processi di adattamento dei migranti al contesto ospitante. Mancini sceglie la prospettiva psicosociale come sfondo delle sue riflessioni illustrando, in modo integrato e critico, i più importanti
contributi che questa disciplina ha proposto per lo studio delle dimensioni etnico-culturali
dell’identità. Una società multietnica porta con sé conflitti identitari, che riguardano
l’affermazione e la rivendicazione pubblica delle diversità, così come la lotta per il loro
riconoscimento.
La politica del riconoscimento si esplica anche negli ambienti scolastici. Il pluralismo odierno
necessita di un’attenzione particolare che deve essere data alle varie richieste identitarie, ciò
consente di evitare fenomeni di emarginazione e di favorire, invece, processi di integrazione. Il
saggio offre uno spazio significativo alle indicazioni che la letteratura offre sul versante
dell’operazionalizzazione del costrutto di identità etnica e degli strumenti empirici utilizzati per
rilevarne le diverse dimensioni. La ricerca psicosociale individua gli strumenti per analizzare le
modalità con cui le minoranze etniche rielaborano in chiave identitaria le esperienze di
migrazione in relazione alle dinamiche attivate dai contesti ospitanti che sono di affermazione,
esaltazione o difesa delle proprie identità etnico-nazionali. Le relazioni interculturali portano a
1
complesse identificazioni, ma determinano anche sensazioni di minaccia insicurezza che
rafforzano orgoglio di appartenenza e pregiudizi etnici.
I fattori implicati nei processi di definizione dell’identità multiculturale
sono molteplici,
complessi e sovrapposti (Doise 1986); Mancini li analizza secondo differenti livelli: il livello
intraindividuale determinante la ristrutturazione delle componenti etnico-culturali dell’identità
attraverso i processi cognitivi, affettivi e motivazionali; il livello posizionale determinante i
cambiamenti relazionali tra gruppi migranti e ospitanti; il livello interpersonale determinante le
connessioni tra cambiamenti identitari e la comunità e cultura di appartenenza; il livello socioculturale determinante le conseguenze dovute all’impatto tra differenti sistemi culturali e
valoriali, analizzando i fattori che possono entrare in gioco nel processo di negoziazione
dell’identità etnica a seguito di un’esperienza immigratoria.
Il volume si struttura in tre parti. Nella parte prima viene focalizzato il concetto di etnicità e
percorso nelle dimensioni principali e nelle connessioni con il concetto di identità etnica. Il
processo di identificazione etnico-culturale viene presentato con la lente dell’approccio
sociologico e dell’approccio psico-sociale evidenziando congruenze e divergenze.
Particolarmente interessante è l’indagine sulle ricerche cross-culturali mirate all’analisi del
binomio individualismo/collettivismo. Mancini evidenzia come da questi studi sia deducibile e
riconosciibile la differenziazione tra i sistemi culturali occidentali e non occidentali.
Nella parte seconda sono presentate le prospettive di ricerca e la letteratura di riferimento che
hanno caratterizzato gli studi sulla dimensione etnico-culturale dell’identità. Il livello di
approfondimento privilegiato dall’autrice è quello intraindividuale dell’analisi psicosociale.
Mancini evidenzia i processi di negoziazione personali che presiedono la costruzione
dell’identità etnico-culturale .Si riportano gli studi, condotti secondo la prospettiva della social
cognition, i quali danno priorità agli aspetti cognitivi nella dinamica della strutturazione del sé e
nella riorganizzazione dei contenuti segnanti le appartenenze simbolico - valoriali e culturali di
riferimento. Interessante appare anche l’approfondimento sugli adolescenti e la rilevanza della
consapevolezza del sé rispetto il momento evolutivo dando valore alla propria etnicità e al
livello di benessere psicologico derivante dai processi evolutivi.
Mancini affronta anche il problema della categorizzazione del sé nel confronto tra gruppi inseriti
nel medesimo contesto sociale. Legge le dinamiche di identificazione con il proprio gruppo di
appartenenza e di differenziazione da altri gruppi attraverso le strategie di difesa dell’identità
messe in campo per arginare la perdita di senso all’immagine positiva di sé. Tra gruppi
minoritari e maggioritari si determinano modalità di gestione della diversità culturale all’interno
delle società ospitanti in relazione ai diversi modelli di acculturazione presenti in letteratura.
Tale ricostruzione è aggiornata ai più recenti esiti della ricerca e interseca dimensioni di
benessere-adattamento individuale con condizioni sociali e politiche favorenti o ostacolanti
l’integrazione dei migranti nei contesi ospitanti.
Nella terza parte si affrontano i costrutti che sostengono lo studio dinamico e processuale delle
componenti etnico culturali dell’identità, utilizzando le distinzioni prevalenti in letteratura ed
arricchendo l’analisi con un set di indicatori e strumenti puntuali per la rilevazione dei caratteri
costitutivi. Si evidenziano quindi i fattori sociali, culturali, interpersonali ed individuali che
definiscono i processi negoziali dell’identità etnico-culturale definita nelle esperienze di
migrazione e di inserimento in società ospitanti. Si descrive così una complessa e sistemica
articolazione delle appartenenze multiple e sovrapoposte, documentate dalla più recente
letteratura psicosociale e psicoculturale.
Mancini fa intravedere il superamento della concezione reificata di cultura a favore di una
visione fluida ripetutamente costruita, costruibile e ricostruita, un prodotto composito e
modulare da preservare, reinventare, sviluppare, mutare attraverso infinite negoziazioni di
identità. L’identità multiculturale, secondo Mancini, va considerata come identità naturale tout
court nella complessità delle società occidentali contemporanee, senza prescindere dalle
molteplici forme originarie di appartenenza che tratteggiano la specificità di ciascuno e
arricchiscono l’originale senso di sé.
Il testo offre una buona e articolata bibliografia, è rivolto agli studenti universitari, ma può
essere un ottimo riferimento per tutti coloro che sono interessati ad approfondire i processi e i
fattori che entrano in gioco quando le appartenenze etnico-culturali diventano aspetti
importanti della propria identità.
2
Indice
Introduzione
Parte Prima : Alcune definizioni
1. L’etnicità un concetto dai molteplici significati (1.1. Etnicità e identità etnica; 1.2. Le
diverse componenti dell’etnicità; 1.3. Individualismo e collettivismo; 1.4 La letteratura
psicologica sull’identità etnica)
Parte Seconda : Le teorie psicologiche
2. Prospettive individualistiche (2.1. Gli approcci cognitivi; 2.2. I paradigmi evolutivi)
3. Appartenenze etniche e identità sociali (3.1. La Teoria dell’identità sociale - SIT; 3.2. Le
componenti sociali e personali dell’identità etnica; 3.3. Le dimensioni del confronto
sociale in una società multiculturale; 3.4. Rapporti interculturali, difesa e affermazione
dell’identità; 3.5 La SIT di fronte alla sfida delle società multicukturali)
4. Gli studi sull’acculturazione (4.1. Il famework di riferimento; 4.2. il punto di vista delle
minoranze etniche; 4.3. Il punto di vista della cultura ospitante; 4.4. Verso un modello
“esteso” dei processi di acculturazione; 4.5. Preferenze per le strategie di
acculturazione e benessere psicosocale)
Parte Terza: Le componenti in gioco
5. Le molteplici dimensioni dell’identità etnica (5.1. L’autocategorizzazione; 5.2. La
valutazione; 5.3. L’attaccamento e il sentimento di interdipendenza; 5.4. L’identità
etnica e il concetto di sé; 5.5. Il radicamento sociale e le pratiche culturali; 5.6. Gli
atteggiamenti interetnici e le strategie di acculturazione; 5.7. I contenuti e i significati
dell’identità etnica; 5.8. Alcune riflessioni conclusive)
6. Percorsi migratori e cambiamenti identitari ( 6.1. Fattori in gioco nei processi di
negoziazione dell’identità etnica; 6.2. Quali cambiamenti identitari?)
Parte Quarta : Verso una società multiculturale
7. Appartenenze multiple e contesti sociali: l’identità multiculturale (7.1. Una o molte
appartenenze; 7.2. L’identità etnica come costrutto multidimensionale e dinamico; 7.3.
L’uomo multiculturale)
Bibliografia
Note sull’autrice: Tiziana Mancini
Docente di Psicologia sociale presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Parma. È autrice e
coautrice di vari lavori. I suoi interessi di ricerca riguardano i processi di costruzione
dell’identità in età adolescenziale, nei contesti di lavoro e nelle società multiculturali.
Bibliografia essenziale
- (Con Secchiaroli G.), Percorsi di crescita e processi di cambiamento. Spazi di vita, di relazione e
di formazione dell'identità dei preadolescenti, Milano, Franco Angeli (1996)
- Identità come “processo” e come “prodotto” nella preadolescenza. Dall'identificazione alla
ricerca dell'identità, verso la ricostruzione del sentimento di identità, in B. Zani, M.L. Pombeni
(a cura di), L'adolescenza: bisogni soggettivi e risorse sociali, Cesena, Società Editrice "Il ponte
vecchio", pp. 245-251, (1997)
- Preadolescenza e processi di formazione dell'identità, Rassegna di Psicologia, 1, vol. XVI, pp. 5788, (1999)
3
- (con
Bastianoni
P.), Correspondence Analysis in Everyday Life Experience, in H.
Brandstäetter
A. Eliasz (Eds.), Persons, Situations and Emotions. An Ecological Approach,
New York, Oxford University Press, pp. 187-198, (2001)
- Sé e identità. Modelli, metodi e problemi in psicologia sociale, Roma: Carocci Editore, (2001)
- Appartenenze e identità etnica, in P. Bastianoni (a cura di), Scuola e immigrazione: uno
scenario
comune per nuove appartenenze, Milano: Unicopli, pp. 43-98, (2001)
- Teenagers in School: Relations, Perception of Rules, and Coping with School Conflicts. A
research-action project in Modena, www.comune.torino.it/novasres, (2002)
- (Con Secchiaroli G.), I percorsi di ridefinizione del sé tra esperienze attuali e progetti futuri, in G.
Giovannini, L. Queirolo Palmas (a cura di), La scuola comune, Torino: Edizioni della Fondazione
Agnelli, pp. 131-177, (2002)
- Il percorso metodologico della ricerca: l'analisi dei dati, in G. Giovannini, L. Queirolo Palmas (a
cura
di), La scuola comune, Torino: Edizioni della Fondazione Agnelli, pp. 208-239, (2002)
- Orientamenti nei confronti dell'istituzione scolastica. Una ricerca tra adolescenti, in G. Di Stefano,
R.
Vianello (a cura di), Psicologia dello sviluppo e problemi educativi. Studi e ricerche in onore
di Guido Petter, Firenze:
Giunti, pp. 382-403, (2002)
- (con Fruggeri L., Foà C. ), Contesti normativi scolastici e relazioni tra pari in adolescenza,
Psicologia
scolastica, 1, pp. 29-51, (2003)
- (Con Secchiaroli G.), Percorsi di integrazione e processi di costruzione dell'identità nei
preadolescenti
immigrati, P. Corsano (a cura di), Processi di sviluppo nel ciclo di vita. Saggi in
onore di Marta Montanini Manfredi,
Milano: Unicopli, pp. 345-368, (2003)
- ( con Davolo A.), Appartenenze etnico-culturali e percorsi di costruzione dell'identità
professionale in adolescenti migranti, Rassegna di Psicologia, n. 2, (2005)
- (con Fruggeri L.), Moral atmosphere in secondary school and aggressive behaviours in the
classroom: an
Italian validation of school moral atmosphere questionnaire (SMAQ), European
Journal of School Psychology, Vol. 3, n. 1, (2005)
4
Scarica