Documento del Consiglio della classe V sez. A a.s. 2014-15

Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci”
Via Arecco,2 16122 Genova
Tel 010 814900 - Fax 010 885625
email: [email protected]
email certificata: [email protected]
Documento del Consiglio della classe
V sez. A a.s. 2014-15
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
INDICE
Consiglio di classe . Docenti ................................................................................................... 3
Obiettivi educativi e culturali ................................................................................................. 4
Cronistoria della classe .......................................................................................................... 5
Presentazione della classe ..................................................................................................... 5
Simulazioni prove d’esame .................................................................................................... 6
Ulteriori precisazioni didattiche ............................................................................................. 7
Percorsi interdisciplinari e/o per classi parallele.......................................................................... 7
Attività extracurricolari e/o parascolastiche ................................................................................ 7
Firme dei Docenti .................................................................................................................. 9
Documenti individuali dei Docenti
Religione..................................................................................................................................... 10
Italiano ....................................................................................................................................... 12
Latino.......................................................................................................................................... 16
Inglese ........................................................................................................................................ 19
Storia .......................................................................................................................................... 23
Filosofia ...................................................................................................................................... 25
Matematica ................................................................................................................................ 31
Fisica........................................................................................................................................... 35
Scienze........................................................................................................................................ 38
Disegno, Storia dell’arte ............................................................................................................ 40
Scienze motorie e sportive ......................................................................................................... 43
ALLEGATI
Testi delle simulazioni prove d’esame somministrate durante l’a.s.
Griglie di valutazione utilizzate e/o proposte
Documentazione relativa ai candidati non madrelingua
Classe V A
2
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
CONSIGLIO DI CLASSE – DOCENTI
MATERIA
DOCENTE
Italiano
Prof.ssa CERRUTI Maria Grazia
Latino
Prof.ssa CERRUTI Maria Grazia
Inglese
Prof.ssa CALIGARIS Albertina
Storia
Prof.ssa VACCARI Mara
Filosofia
Prof.ssa MARTINELLI Lorenza
Scienze
Prof.ssa De MICHELIS Flaminia
Matematica
Prof. RONCAROLO Valter
Fisica
Prof. RONCAROLO Valter
Disegno e storia dell'arte
Prof.ssa VALLE Veronica
Religione cattolica
Prof.ssa REBOA Roberta
Scienze motorie e sportive
Prof.ssa FELICI Silvia
Nella seduta del Consiglio di Classe del 30 gennaio 2015 sono stati designati commissari
interni i sottoelencati docenti:
MATERIA
DOCENTE
Italiano - Latino
Prof.ssa CERRUTI Maria Grazia
Scienze
Prof.ssa De MICHELIS Flaminia
Disegno e storia dell'arte
Prof.ssa
VALLE Veronica
Classe V A
3
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
OBIETTIVI
Raggiunti da
OBIETTIVI EDUCATIVI
La quasi
totalità
degli
studenti
Apertura al pluralismo, alla tolleranza, al rispetto per le
posizioni degli altri
X
Rispetto per sé, per gli altri e per l’ambiente, derivante dalla
consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri
X
Disponibilità a una cooperazione costruttiva volta a rendere
l’individuo parte integrante di gruppi che si formano per
raggiungere obiettivi comuni
X
Messa a fuoco delle attitudini personali e presa di coscienza
delle proprie oggettive potenzialità
X
Gran
parte
degli
studenti
Circa la
metà
degli
studenti
Gran
parte
degli
studenti
Circa la
metà
degli
studenti
Una piccola
parte degli
studenti
Raggiunti da
OBIETTIVI CULTURALI
La quasi
totalità
degli
studenti
Acquisizione di un metodo di studio produttivo ed applicabile
nei più diversi contesti, che favorisca una responsabile
autonomia operativa
X
Potenziamento della capacità comunicativa mediante l'uso e
lo studio di svariati linguaggi e tecniche di comunicazione:
parola orale e scritta, lingua straniera, linguaggi figurativi e
simbolici, linguaggi disciplinari specifici, nuove tecnologie
X
Consolidamento di procedimenti logici induttivi e deduttivi
entro cui ordinare il pensiero con coerenza
Una piccola
parte degli
studenti
X
Potenziamento delle capacità di attuare procedimenti di
analisi e di sintesi, di distinguere, definire, collegare
X
Acquisizione di una certa sensibilità e interesse alle
problematiche culturali proposte e, in genere, a tutte le
manifestazioni che contribuiscono allo sviluppo del pensiero e
della civiltà dell’uomo
X
Per ciò che riguarda gli obiettivi e i contenuti specifici delle singole discipline si rinvia alle successive Schede analitiche e ai
programmi allegati
Classe V A
4
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
CRONISTORIA DELLA CLASSE
CLASSE
ISCRITTI
SCRUTINATI
PROMOSSI/
AMMESSI
NON PROMOSSI/
NON AMMESSI
III
30
30
29
1
IV
25
25
22
3
NOTE
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
OSSERVAZIONI DIDATTICHE E DISCIPLINARI
La classe si è costituita in terza come risultato dell'unione di due sezioni di biennio, che hanno
peraltro stabilito tra loro da subito un clima positivo di collaborazione e solidarietà.
Quanto agli insegnamenti, nel corso del triennio si è verificata continuità nelle materie
d'indirizzo, in latino e scienze motorie e, dalla quarta, anche in filosofia, storia e italiano.
Gli studenti dell'attuale quinta, nel complesso motivati e responsabili, hanno progressivamente
consolidato il metodo di studio e raggiunto un apprezzabile livello di autonomia
nell'organizzazione del lavoro personale. Hanno saputo essere, come singoli e in quanto gruppo,
sensibili alle iniziative della scuola e propositivi nella gestione di alcune attività, come la squadra
dei matematici del Liceo, le Assemblee d'Istituto e l'organizzazione del Talent.
Durante quest'ultimo anno sono emersi maggiormente gli interessi personali, che hanno indotto
aperture notevoli nei confronti delle varie facoltà universitarie e del mondo lavorativo.
La preparazione appare nel complesso più che buona, con alcune punte di eccellenza. Gli
studenti si sono significativamente distinti per impegno, partecipazione e apertura al dialogo
educativo.
Nella classe sono presenti due studenti di madrelingua non italiana, per i quali è stato
predisposto un Piano Didattico Personalizzato.
Classe V A
5
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
SIMULAZIONI PROVE D’ESAME
DATA DI
SVOLGIMENTO
TIPOLOGIA DI PROVA
DISCIPLINE
COINVOLTE
TEMPO CONCESSO
NOTE VARIE
13 MAGGIO 2015
PRIMA PROVA
ITALIANO
6 ORE
25 FEBBRAIO 2015
SECONDA PROVA
MATEMATICA
4 ORE
22 APRILE 2015
SECONDA PROVA
MATEMATICA
6 ORE
16 DICEMBRE 2014
TERZA PROVA
3 ORE
TIPOLOGIA B
24 MARZO
TERZA PROVA
FILOSOFIA, FISICA,
INGLESE, LATINO,
SCIENZE
INGLESE, SCIENZE,
SSTORIA, STORIA
DELL'ARTE
3 ORE
TIPOLOGIA B
ULTERIORI ANNOTAZIONI E PRECISAZIONI RELATIVE ALLE SIMULAZIONI
La simulazione di prima prova è stata effettuata in accordo con le altre quinte del Liceo.
Le simulazioni di seconda prova sono state quelle proposte dal MIUR per via telematica,
corrette secondo la griglia proposta in quella sede. La classe è stata inoltre scelta dall'Invalsi,
insieme alla B, per testare il funzionamento della prova di matematica (3° prova): tale pretest è
stato svolto il 27 aprile in forma anonima, somministrato e corretto appunto da personale Invalsi.
Le simulazioni di terza prova, entrambe secondo la tipologia B prevista dalla normativa per
l'Esame di Stato, hanno visto coinvolte rispettivamente cinque materie con due domande nel
primo quadrimestre e quattro materie con tre domande nel secondo.
Non è stata possibile l'attivazione di disciplina non linguistica veicolata in lingua straniera, ma è
stata comunque realizzata da parte di un docente esterno un'unità didattica di Storia sul tema
“New Deal”.
Non si è ritenuto opportuno inserire nelle simulazioni di terza prova l'accertamento
dell'insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua straniera tramite metodologia CLIL in
quanto attivato solo in modo parziale in fase di prima sperimentazione e quindi mai oggetto di
valutazione nel corso dell'anno scolastico.
Classe V A
6
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
ULTERIORI PRECISAZIONI DIDATTICHE
Percorsi interdisciplinari e/o per classi parallele
Quanto al programma di italiano è stata concordata lo scorso anno durante la riunione per
materie la lettura estiva dei quattro romanzi indicati nella specifica scheda, “I Malavoglia”, “La
coscienza di Zeno, “Conversazione in Sicilia” e “La luna e i falò”. Anche la verifica ad essi relativa si
è svolta secondo modi e tempi stabiliti in quella sede. La classe ha inoltre effettuato le prove
comuni di italiano nel primo (5 novembre) e nel secondo quadrimestre (5 marzo).
Attività extracurricolari e/o parascolastiche
La classe ha preso parte alle seguenti attività:
-1 dicembre: conferenza “La Fisica Medica incontra i giovani” tenutasi presso la Facoltà di Fisica;
-10 dicembre: visione del film “Fango e gloria” di Leonardo Tiberi;
-12 dicembre: conferenza sulla Prima guerra mondiale;
-20 febbraio: spettacolo sulla Shoa di Eyal Lerner;
-24 febbraio: visita all'Istituto Italiano di Tecnologia;
- dal 13 al 17 aprile: viaggio di istruzione a Trieste, con visita al sincrotrone della società Eletta, e a
Vienna;
-4 maggio: lezione in lingua inglese di Storia sul “New Deal” tenuta dal prof. Massimo Bacigalupo,
ordinario di Cultura e Letteratura Angloamericana dell'Università di Genova;
-tutti gli allievi hanno partecipato attivamente alla preparazione e rappresentazione di una
coreografia per il “Talent”;
-gli alunni hanno inoltre preso parte al concorso indetto dalla Regione Liguria in collaborazione
con l'Associazione Nazionale Venezia-Giulia / Dalmazia sul tema dell'esodo delle popolazioni
istriane e la drammatica realtà delle foibe. In sette hanno vinto un viaggio sui luoghi della
memoria.
Classe V A
7
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
Alcuni studenti hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica, distinguendosi nei risultati.
Due alunni in particolare si sono impegnati individualmente ad approfondire gli argomenti
proposti ed hanno costituito un punto di riferimento per la squadra liceale che ha preso parte alla
conclusiva gara nazionale a Cesenatico.
Alcuni allievi hanno gareggiato nei Campionati Interni di Atletica Leggera.
In relazione a particolari inclinazioni ed interessi, gli studenti hanno frequentato alcuni stages di
presentazione di corsi di studio universitari relativi alle Facoltà di Fisica, Informatica, Matematica,
Ingegneria, Medicina, Economia, Giurisprudenza, Astronomia e Chimica.
Classe V A
8
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
FIRME DEI DOCENTI
Docente
Firma
Prof.ssa CALIGARIS Albertina
Prof.ssa CERRUTI Maria Grazia
Prof.ssa De MICHELIS Flaminia
Prof.ssa FELICI Silvia
Prof.ssa MARTINELLI Lorenza
Prof.ssa REBOA Roberta
Prof. RONCAROLO Valter
Prof.ssa VACCARI Mara
Prof.ssa VALLE Veronica
Genova, 15 maggio 2015
Classe V A
9
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
SCHEDA ANALITICA: RELIGIONE
Prof. ssa ROBERTA REBOA
OBIETTIVI
1. Passare gradualmente dal piano della conoscenza a quello della consapevolezza e
dell'approfondimento dei principi e dei valori cristiani a proposito della loro incidenza sulla
cultura e sulla vita individuale e sociale.
2.Riflettere sulle esperienze storiche vissute in prima persona, sapendone dare un giudizio
critico.
3.Offrire stimoli per un coinvolgimento personale nell'impegno sociale e nelle attività rivolte alla
promozione umana.
METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
Attraverso l'itinerario didattico dell'insegnamento della religione cattolica si è voluto far
acquisire agli alunni una conoscenza sistematica dei contenuti del cattolicesimo, delle grandi
linee del suo sviluppo storico e delle espressioni più rilevanti della sua vita.
Si sono avviate, nel processo didattico, la corretta utilizzazione di alcuni documenti biblici ed
ecclesiali, la ricerca individuale e di gruppo, il confronto e il dialogo con altre confessioni
cristiane e con le religioni non cristiane.
La proposta dei nuclei tematici è stata presentata attraverso testi storici, testimonianze, articoli
di quotidiani e riviste e visioni di film d'Autore.
TIPOLOGIE DI VERIFICA
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
Il programma è stato svolto con regolarità nel I quadrimestre. Nel II quadrimestre le ore di
lezione sono risultate ridotte, per cui la seconda parte del programma è stata esaminata nei suoi
aspetti fondamentali senza particolari approfondimenti.
Tutti gli alunni hanno partecipato attivamente al dialogo educativo con buoni risultati.
Classe V A
10
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
La classe in tutto il quinquennio è stata dal punto di vista dell'interesse e della partecipazione di
buon livello.
CONTENUTI
Nuclei tematici: primo quadrimestre
LA CHIESA DEL NOVECENTO
La posizione dei papi nei confronti delle guerre del Novecento
LA FIGURA DI PIO XI
LA FIGURA DI PIO XII
LA FIGURA DI GIOVANNI XXIII
Nuclei tematici: secondo quadrimestre
LA FIGURA DI PAOLO VI
LA FIGURA DI GIOVANNI PAOLO II
La pace e il dialogo come strumenti di risoluzione dei conflitti.
I discorsi di Giovanni Paolo II sulla pace.
Si sono letti alcuni brani tratti da:
“Il Cristianesimo in Italia” di G.Alberigo
“Le chiese di Pio XII” di A.Riccardi
“L'Utopia di Papa Giovanni” di G.Zizola
“Giovanni Paolo II” di A.Riccardi
Classe V A
11
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
SCHEDA ANALITICA: Italiano
Prof.ssa Maria Grazia Cerruti
OBIETTIVI
-Acquisizione delle competenze necessarie alla produzione di elaborati scritti conformi alle
tipologie previste dall'Esame di Stato, adeguati per padronanza del codice nei suoi diversi aspetti
(ortografia e morfosintassi globalmente intesa, scelte lessicali e di registro), contenuto ed
organizzazione complessiva del testo;
-acquisizione delle conoscenze fondamentali relative al panorama culturale e letterario tra Otto
e Novecento, esaminato nelle sue correnti e nei singoli Autori;
-conoscenza diretta di testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano, opportunamente
contestualizzati ed analizzati nelle caratteristiche espressive e nei contenuti;
-capacità di valersi autonomamente di strumenti d'analisi e conoscenze nell'esame di testi
letterari non noti.
METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
Sono state effettuate:
-lezioni frontali di presentazione delle correnti letterarie e dei singoli Autori;
-lezioni di contestualizzazione, analisi e commento dei brani antologizzati;
-discussioni e sintesi sui romanzi letti in versione integrale.
A commento dei testi, talora sono state proposte anche le pagine critiche presenti nel libro in
uso. Occasionalmente sono stati visti film.
Come strumenti didattici sono stati impiegati i libri in adozione, altri testi scolastici come opere
di consultazione e le edizioni integrali delle opere. Talora è stato fornito materiale in fotocopia.
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Quanto allo scritto sono stati proposti elaborati di analisi e interpretazione di opere letterarie,
esercizi di scrittura documentata e temi d'argomento storico e di ordine generale.
Per la valutazione orale sono state privilegiate le interrogazioni tradizionali, mentre il ricorso a
questionari scritti è stato solo occasionale.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Quanto allo scritto sono stati considerati:
-la correttezza ortografica e sintattica;
-l'impiego di un registro globalmente adeguato;
-la pertinenza del contenuto in relazione alla traccia;
Classe V A
12
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
-la qualità dell'informazione;
-la capacità di organizzazione dei dati e di rielaborazione personale.
Nell'orale sono stati valutati il livello delle conoscenze, la capacità di analisi e sintesi, la
pertinenza dei collegamenti e delle considerazioni, l'efficacia espositiva.
NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
Ho seguito gli studenti quanto all'italiano negli ultimi due anni di corso. Le lezioni si sono sempre
svolte in un clima sereno e costruttivo, con interesse e significativa partecipazione degli allievi.
Ad integrazione di quanto rilevato nelle metodologie, segnalo che i romanzi indicati come
letture integrali nel programma sono stati assegnati come compito per l'estate e quindi resi
oggetto di discussione e verifica all'inizio dell'a.s.. Ulteriori aperture al Novecento sono state
proposte quanto al Neorealismo e agli scritti di Moravia, in particolare è stata consigliata la
lettura di Gli indifferenti, che tuttavia non è stata approfondita. Quanto al Paradiso dantesco, i
canti studiati integralmente sono stati introdotti nella trama narrativa e nelle tematiche
fondamentali della cantica.
Sono state effettuate, oltre alla simulazione di prima prova, le prove comuni proposte dalla
scuola nel primo e secondo quadrimestre.
La classe ha dato prova di impegno e senso di responsabilità. Ha saputo ottemperare alle
scadenze organizzando lo studio in modo funzionale, nel rispetto degli interessi dei singoli e
delle esigenze collettive.
I risultati riflettono una preparazione adeguata ed in alcuni casi eccellente in quanto integrata da
spiccate capacità critiche ed evidenti doti espositive.
CONTENUTI
Testo adottato: G.Baldi – S.Giusso – M.Razetti – G.Zaccaria, “Il piacere dei testi”, “Giacomo
Leopardi”, vol.5 ”Dall'epoca postunitaria al primo Novecento”, vol.6 “Dal periodo tra le due
guerre ai giorni nostri”, Paravia, Torino 2012
Giacomo Leopardi
Zibaldone: “La teoria del piacere”
Canti: “L'infinito”, “La sera del dì di festa”, “Alla luna”, “Ultimo canto di Saffo”, “A Silvia”, “La
quiete dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “Canto notturno di un pastore errante
dell'Asia”,“La ginestra o fiore del deserto” (vv.1-51 e vv. 87-157)
Operette morali: “Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare”, “Dialogo della Natura e di
un Islandese”, “Dialogo di Tristano e di un amico”.
Poetiche del simbolismo e del naturalismo
Emile Zola, “Lo scrittore come operaio del progresso sociale” da Il romanzo sperimentale,
“Prefazione”
Charles Baudelaire, “L'albatro”, “Corrispondenze”
Paul Verlaine, “Languore”
La scapigliatura Emilio Praga, Preludio
Giosuè Carducci
Classe V A
13
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
Odi barbare: “Fantasia”, “Nella piazza di San Petronio”, “Alla stazione in una mattina d'autunno”.
Giovanni Verga
La poetica: “Impersonalità e regressione” [da “L'amante di Gramigna”], “I vinti e la fiumana del
progresso” [I Malavoglia, “Prefazione”]
Vita dei campi: “Rosso Malpelo
Novelle rusticane: “La roba”, “Libertà”
I Malavoglia: lettura integrale
Gabriele D'Annunzio
Il piacere: l'incipit e la presentazione del protagonista nel cap.II, “Un ritratto allo specchio:
Andrea Sperelli ed Elena Muti”, “Il verso è tutto”
Alcyone: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”, “Meriggio”, “Il vento scrive”
Notturno: “La prosa notturna”
Giovanni Pascoli
Il fanciullino: “Una poetica decadente”
Myricae: ”Arano”, “Lavandare”, “X Agosto”, “L'assiuolo”, “Temporale”
Poemetti: “Italy” (parti antologizzate)
Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”
Poemi conviviali: “Alexandros”
Le avanguardie F.T.Marinetti, “Manifesto del futurismo”, “Manifesto tecnico della letteratura
futurista”, “Bombardamento” da Zang tumb tuuum
Aldo Palazzesci, “E lasciatemi divertire!” da L'incendiario
I crepuscolari
Guido Gozzano, “La signorina Felicita” (vv.1-30, 75-120, 130-204, 302-326), “Totò Merumeni”
Italo Svevo
La coscienza di Zeno: lettura integrale
Luigi Pirandello
L'umorismo: “Un'arte che scompone il reale”
Novelle per un anno: “Ciaulà scopre la luna”, “Il treno ha fischiato”
Il fu Mattia Pascal: “Lo 'strappo nel cielo di carta' e la 'lanterninosofia'”
Giuseppe Ungaretti
L'Allegria: “In memoria”, “Il porto sepolto”, “Veglia”, “Sono una creatura”, “I fiumi”, “San Martino
del Carso”, “Commiato”, “Mattina”, “Soldati”
Sentimento del tempo, “L'isola”
Il Dolore, “Non gridate più”
Eugenio Montale
Ossi di seppia: “I limoni”, “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il
male di vivere ho incontrato”, “Cigola la carrucola del pozzo”
Le occasioni: “Non recidere, forbice, quel volto”, “La casa dei doganieri”
La bufera e altro: “La primavera hitleriana”, “Piccolo testamento”
Satura, “Xenia I”
Diario del '71 e del '72: “A quella che legge i giornali”
Umberto Saba
Canzoniere: “A mia moglie”, “La capra”, “Città vecchia”, “Teatro degli Artigianelli”, “Amai”
Salvatore Quasimodo: “Ed è subito sera”, “Vento a Tindari”, “Alle fronde dei salici”, “A me pare
Classe V A
14
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
uguale agli dei”
Elio Vittorini, “Conversazione in Sicilia” (lettura integrale)
Cesare Pavese: “La luna e i falò” (lettura integrale)
Dante Alighieri, Paradiso, canti I, II vv. 1-18, III, VI, XI, XV vv. 13-36, XVII, XXXIII
Classe V A
15
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
SCHEDA ANALITICA: Latino
Prof.ssa Maria Grazia Cerruti
OBIETTIVI
-Conoscenza delle fondamentali strutture morfosintattiche della lingua latina, consolidate
attraverso la lettura e l'analisi dei testi;
-conoscenza dei più importanti Autori e opere della letteratura latina d'età imperiale;
-capacità di effettuare traduzione e commento di testi latini d'Autore, riconoscendo in essi figure
retoriche e caratteristiche stilistiche;
-contestualizzazione storico-culturale degli Autori e dei testi letterari studiati;
-capacità di stabilire motivati collegamenti e confronti.
METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
-Lezioni frontali di contestualizzazione e presentazione di Autori ed opere;
-analisi, traduzione e commento dei singoli passi studiati;
-correzione sistematica delle verifiche, intesa anche come momento di puntualizzazione e
chiarimento.
Oltre al testo adottato, si è fatto riferimento ad altri libri scolastici e alle edizioni integrali delle
opere. Alcuni passi sono stati forniti in fotocopia.
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Come oggetto delle prove scritte ho proposto prevalentemente i passi d'Autore tradotti in classe,
opportunamente rimaneggiati in modo tale da verificarne un apprendimento non mnemonico.
Sono state effettuati colloqui ed interrogazioni tradizionali, nonché domande scritte di
letteratura. La materia è stata tra quelle oggetto della simulazione di terza prova nel primo
quadrimestre.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Quanto agli esercizi di traduzione si è valutata l'adesione al testo latino e la capacità di
riconoscimento delle forme grammaticali e delle più evidenti figure retoriche. In relazione ad
interrogazioni e questionari sono state considerate:
-la padronanza dei contenuti storico-letterari, la conoscenza dei brani d'Autore e la capacità di
contestualizzarli opportunamente;
-la chiarezza e correttezza espositiva;
-la capacità di rielaborazione critica.
Classe V A
16
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
Competenze linguistiche non omogenee determinano da parte degli studenti un diverso
approccio ai brani d'Autore, per alcuni sicuro e ragionato, per altri mnemonico e talora
approssimativo. I contenuti fondamentali di storia della letteratura sono stati in ogni caso
acquisiti.
CONTENUTI
Testo adottato: S.Marelli – S.Nicola – P.Pagliani – R.Aloisi, “Echi dal mondo classico”, vol.3, “L'età
imperiale. Il tardo impero e il Cristianesimo” + De Providentia , Petrini, Novara 2012
Seneca
De providentia: Definizione del tema 1,1 [lat.] p.21
Stretta interconnessione tra il sapiente e Dio 1, 5-6 [lat.] p.26
Le avversità non sono mali, ma mettono alla prova la virtù [lat.] p.28
La virtù senza avversario marcisce [lat.] p.30
De brevitate vitae: Breve è la parte di vita in cui viviamo I, 1–2, 5 [lat.] p.662
La galleria degli occupati [it.] p.672
Epistulae morales ad Lucilium: Compagni di vita e di milizia [lat.] p.685
Phaedra: Verso una vita sana e integra, lontano dalle donne [it.] p.698
Petronio
Trimalchione entra in scena [it] p.714
Un discorso “in diretta” [it.] p.720
Una storia 'horror' [it] p.723
Lucano
Proemio e lodi di Nerone [it. - in fotocopia]
Pompeo e Cesare, i due rivali [it.] p.749
L'orrore dopo la battaglia [it] p.751
Persio
Satire: Programma poetico [it. - in fotocopia]
Il luminoso mattino dell'inetto 'giovin signore' [it] p.756
Marziale
Una galleria di maschere Epigr. V 43, VIII 79, VIII 12, VI 57, I 30, V 9, IX 10, XII 12 [lat.] p.780
Quintiliano
I primi insegnamenti [it.] p.803
Le punizioni corporali [it.] p.804
Retorica e filosofia [it.] p.809
Seneca [it.] p.809
La figura del perfetto oratore, XII 1, 1-3 [lat. - fotocopia]
Plinio il Vecchio
Origine dei terremoti [it.] p.815
La natura: buona madre o crudele matrigna ? [it.] p.816
Classe V A
17
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
Tacito
Agricola:Finalmente si torna a respirare! [it.] p.843
Il discorso di Calgaco, par.30-31 [lat. In fotocopia]
“Coronate cinquant'anni di travagli con una grande giornata” [it.] p.849
Historiae: Proemio [lat. fotocopia]
Annales: Poppea alimenta l'odio di Nerone per la madre [lat.] p.854
La scelta del piano delittuoso [it.] p.855
Apuleio
Metamorfosi: La favola di Amore e Psiche [it.] p.878
Ambrogio
Hymni: All'ora del tramonto [lat.] p.960
Agostino
Confessiones: Un furto di pere [it.] p.976
L'amore per la sapientia [it.] p.977
De civitate Dei: Caratteristiche delle due città, la terrena e la celeste [it.] p.986
Classe V A
18
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
SCHEDA ANALITICA: Inglese
Prof. Albertina Caligaris
OBIETTIVI
-
Leggere, comprendere e commentare un testo letterario inglese
Individuare le peculiarita’ di un autore attraverso l’analisi del testo
Saper trattare oralmente e per iscritto argomenti letterari relativi agli autori e ai brani
svolti
Rielaborarne il contenuto in modo sintetico
Consolidare e migliorare la fluency
Stimolare gli studenti ad esprimere le loro considerazioni e riflessioni critiche
testi esaminati.
Dal punto di vista linguistico, curare la correttezza grammaticale, la
pronuncia e la scorrevolezza della lingua.
Continuare a sviluppare le abilità ricettive e produttive
METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
Il metodo seguito tiene conto di diverse tipologie metodologiche comprendenti la classica
lezione frontale, il lavoro a coppie che privilegia l’attenzione alla parte orale della lingua, il
lavoro a gruppi per controllare le varie soluzioni ottenute, per porre l’accento sulla figura dello
studente e per migliorare la motivazione allo studio.
I sussidi didattici utilizzati comprendono il lettore di cd, e l’uso dell’aula di lingue per visione di
dvd e cassette in lingua originale, inerenti il programma di letteratura.
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Le prove sono state organizzate sulla base del lavoro svolto e, in previsione della terza prova
d’esame, sono state principalmente costruite sulla base di due o tre domande, ciascuna con un
numero limitato di righe (10 o 12), tipologia B, per la trattazione degli argomenti studiati.
Si è lavorato, inoltre, su cloze tests, questionari e sintesi di argomento letterario, comprensione
e rielaborazione di testi in programma quest’anno, esposizione orale sulle opere studiate,
analisi dei testi, note di critica, opinioni personali.
In generale si è cercato di abituare gli studenti alla sintesi, alla correttezza e a ben rielaborare i
contenuti.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Sono state valutate la capacità di comunicare in modo efficace e corretto, la conoscenza degli
argomenti svolti, la proprietà lessicale, la correttezza grammaticale e ortografica, la coerenza e
coesione del discorso, la scorrevolezza, la capacità di elaborare ed esprimere opinioni personali,
la capacità di saper utilizzare un corretto lessico letterario.
Inoltre, si è tenuto conto del progresso e del miglioramento effettuato nel corso dell’anno
Classe V A
19
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
scolastico.
Gli strumenti di cui ci si è avvalsi sono state le verifiche scritte e orali, con o senza voto.
Le verifiche, inoltre, sono state corrette seguendo il punteggio prestabilito dalla griglia.
NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
La classe, che ho conosciuto quest’anno, è composta da 22 allievi.
Nel complesso si tratta di un buon gruppo, che durante l’anno ha sempre partecipato con
interesse e attenzione, unendo la motivazione di base ad uno studio puntuale e approfondito.
Tre di loro hanno conseguito il “ First Certificate in English”ed un ragazzo ha l’Advanced e
quindi hanno quindi ottime competenze linguistiche.
Gli argomenti di letteratura proposti sono stati seguiti in modo attento e concentrato e ciò ha
consentito il regolare svolgimento del programma, anche se, rispetto all’anno precedente, vi è
stato un ridimensionamento nel numero degli autori affrontati a causa della riduzione delle ore
di inglese. In generale tutti hanno competenze buone per affrontare l’Esame di Stato.
CONTENUTI
PROGRAMMA DI INGLESE
Testo: ”Performer Culture and Literature” volume 2-3; autori: Spiazzi, Tavella, LaytonZanichelli.
Volume 2 : An age of revolutions
Industrial society – A new sensibility - the Beautiful- the Sublime - Main themes of
Romanticism - First and second generation poets – Nature – Imagination – Childhood- the
Gothic Novel Mary Shelley
Frankenstein:
The Creation of the Monster
Frankenstein’ s Death (fotocopia
The Romantic Spirit
Emotion vs Reason – A new sensibility – The emphasis on the individual - Main themes of
Romanticism - First and second generation poets – Nature – Imagination.
Classe V A
20
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
William Wordsworth:
Daffodils
My Heart Leaps Up
Composed upon Westminster Bridge (fotocopia)
The Solitary Reaper (fotocopia)
She Dwelt Among The Untrodden Ways (fotocopia )
Wordsworth’s view of poetry and the poet (Preface to Lyrical Ballads) (fotocopia)
S.T.Coleridge :
The willing suspension of disbelief - the supernatural – differences with Wordsworth.
The Rime of the Ancient Mariner
The killing of the Albatross (text part 1, 2,4 e 7) (fotocopie)
John Keats
Ode on a Grecian Urn (fotocopia)
The Victorian Age
The first half of Queen Victoria’s reign – Life in the Victorian town - The Victorian CompromiseThe Victorian novel - The British Empire – Middle class values - Aestheticism and Decadence –
the Dandy - Kipling: the white man’s burden: concetto principale Charles Dickens:
Oliver Twist: Oliver wants some more
Hard Times: Coketown
Hard Times: The definition of a horse
Visione del film “Oliver Twist” in lingua originale
Oscar Wilde :
The Importance of Being Earnest:
Lady Bracknell and Jack (fotocopia)
The Picture of Dorian Gray:
I would give my soul
The Love of Art for Art’s Sake (introduzione)
“The Picture of Dorian Gray” : (lettura del testo inglese livello intermediate)
De Profundis: A Tragic End (fotocopia)
Classe V A
21
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
The Happy Prince and Other Tales:
The Happy Prince (fotocopia)
The Nightingale and The Rose (fotocopia)
The Selfish Giant (fotocopia)
The Ballad of Reading Gaol: the Story of a Hanging (temi principali)
Aphorisms
The Modern Age :
Modernism– Questioning of beliefs - New theories- A deep cultural crisis –
S. Freud – The modern novel - the Interior Monologue – the Stream of Consciousness Technique
– The Bloomsbury Group.
Joseph Conrad
Heart of Darkness :
The chain - gang
The Secret Sharer: (lettura libro in italiano con testo a fronte)
A headless corpse (fotocopia)
Il tema del Doppio nelle letteratura inglese
James Joyce :
Dubliners:
Eveline
The Dead: Gabriel’s epiphany
Ulysses :
Molly Bloom’s monologue (ultima parte: esempio di tecnica narrativa)
Virginia Woolf :
To The Lighthouse: Mrs and Mr Ramsay ( fotocopia)
Mrs Dalloway (fotocopia)
Visione di “The Hours” in lingua originale
George Orwell: the dystopian novel
: Big Brother is watching you
The Theatre of the Absurd
Samuel Beckett :
Waiting For Godot: Nothing to be done
Classe V A
22
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
SCHEDA ANALITICA: STORIA
Prof.ssa MARA VACCARI
OBIETTIVI
- Possedere gli elementi fondamentali che permettono di comprendere la complessità dello
sviluppo storico;
- individuare e valutare le componenti della complessità del fatto storico;
- adoperare termini e concetti storici in rapporto allo specifico contesto storico-culturale;
- ripercorrere lo svolgersi di processi e fatti storici alla luce delle tematiche politiche, sociali ed
economiche in un determinato momento storico.
METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
Il programma è stato affrontato attraverso lezioni frontali seguite da discussioni, commenti e
partecipazione dei ragazzi. Il periodo tra il 1961 e il secondo dopoguerra è stato trattato in
un'ottica eurocentrica per rendere più costruttivo un sicuro apprendimento. Particolare
attenzione è stata riservata ai totalitarismi.
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Interrogazioni e dialogo su più itinerari didattici, verifiche scritte con domande a risposta
aperta.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Nelle prove sono state valutate:
-la memorizzazione dei contenuti;
-la precisione lessicale e la rielaborazione;
-la contestualizzazione di un fatto storico.
NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
La classe ha partecipato con interesse alle lezioni realizzando un costruttivo dialogo con la
docente. I risultati sono decisamente positivi: gli studenti hanno raggiunto una buona
preparazione, frutto di impegno e capacità individuali.
Gli allievi hanno partecipato al concorso della Regione Liguria sul tema delle Foibe e dell'esodo
degli italiani istriani e alcuni di loro hanno vinto un viaggio premio in Istria.
CONTENUTI
L'Italia dall'Unità alla prima guerra mondiale
I governi della Destra storica.
Classe V A
23
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
I governi della Sinistra. Depretis. Crispi.
L'età giolittiana, il decollo industriale, le riforme sociali, la politica estera.
Bismarck e il processo di unificazione tedesco
Politica interna, estera.
Rivoluzione industriale e sviluppo della questione sociale
Internazionalismo, nascita dei partiti socialisti in Europa, la Rerum Novarum.
Imperialismo: caratteri generali, motivazioni politiche, economiche, sociali.
La conquista dell'Africa e l'intervento delle potenze europee.
La situazione internazionale in Europa prima della Grande Guerra, origini del conflitto.
Le cause della guerra, l'inizio delle ostilità, responsabilità della guerra, l'intervento italiano.
1917, la svolta della guerra, l'epilogo, i trattati di pace, la nascita della Società delle Nazioni.
La rivoluzione russa, Lenin.
La nascita della Repubblica di Weimar.
Il biennio rosso in Europa
L'Italia e la crisi del dopoguerra, lo sviluppo del fascismo, Mussolini e la marcia su Roma.
1929: il crollo della Borsa di Wall Street, il New Deal.
La nascita dei totalitarismi.
L'avvento al potere del Fascismo, la fascistizzazione della società italiana.
La fine della repubblica in Germania, l'affermazione del Nazismo.
Stalin al potere, la politica economica in Russia.
La guerra civile spagnola.
La politica della remissività di Francia e Inghilterra e la politica espansionistica di Hitler.
La seconda guerra mondiale, l'Europa sotto il dominio tedesco, l'entrata in guerra dell'Italia
L'intervento degli Stati Uniti, la caduta di Mussolini, la nascita della Repubblica di Salò.
La fine della guerra e la nascita della Repubblica Italiana.
Il nuovo assetto mondiale, l'ONU e la guerra fredda.
Classe V A
24
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
SCHEDA ANALITICA: FILOSOFIA
Prof.ssa LORENZA MARTINELLI
OBIETTIVI
1 Comprensione ed uso appropriato dei concetti e del lessico specifico della disciplina
2 Conoscenza adeguata delle principali correnti e dei singoli autori della filosofia moderna e
contemporanea.
3 Capacità di seguire lo sviluppo storico della filosofia e, insieme, di enucleare problemi di
natura gnoseologica, etica, politica ed epistemologica, sapendone riferire le diverse soluzioni
ai singoli autori.
4 Capacità di riconoscere, comprendere ed analizzare un breve e significativo testo filosofico.
5 Capacità di riflessione autonoma sui temi proposti.
METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
Lezioni frontali, lettura e commento di documenti e testi filosofici; problematizzazione e
discussione in classe, interventi di approfondimento anche con relatori esterni, visione di
documentari, uso della LIM.
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Test scritti.
Interrogazioni individuali su ampie sezioni del programma svolto.
Interventi durante le lezioni.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Comprensione delle richieste.
Conoscenza dei contenuti.
Capacità di giustificare ed argomentare le affermazioni.
Capacità di analisi e di sintesi.
Capacità di utilizzare un lessico specifico
Capacità di riflessione autonoma
NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
La classe nel complesso ha dimostrato un ottimo interesse ed un significativo impegno allo
studio nei confronti degli argomenti proposti, animando le spiegazioni ed i dibattiti. Anche il
Classe V A
25
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
comportamento è stato per tutti corretto e rispettoso delle regole. La classe si è distinta
inoltre per il fatto di aver instaurato un ottimo clima di collaborazione tra i componenti.
CONTENUTI
La filosofia dell’età Romantica
FICHTE
La Dottrina della scienza, logica e filosofia.
La Dialettica.
Idealismo trascendentale ed etico
La missione del dotto
I “Discorsi alla nazione tedesca”
Il pensiero politico.
HEGEL
La razionalità del reale
La Dialettica hegeliana
Il sistema filosofico
La “Fenomenologia dello Spirito”
La dialettica servo-padrone
La coscienza infelice
La dialettica e la razionalità del reale
La logica
La filosofia della Natura
La filosofia dello Spirito Soggettivo
Lo Spirito Oggettivo: l’Eticità
Famiglia, società civile, stato
Classe V A
26
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
La filosofia del diritto
Lo Spirito Assoluto
La storia
Lo storicismo hegeliano
Il compito della filosofia.
SCHOPENHAUER
Il problema della”cosa in sé” e il problema gnoseologico
L’influenza delle filosofie orientali
Fenomeno e cosa in sé
Il mondo come Volontà e rappresentazione
Il Velo di Maya
La liberazione nell’arte
La libertà e la morale.
SCIENZA, INDUSTRIA E SOCIETA’
FEUERBACH
Antropologia e religione, alienazione
L’autocritica alla filosofia e l’appello alla prassi
Critica della teologia e della filosofia speculativa.
MARX
La critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico
L’alienazione
La critica a Feuerbach
Classe V A
27
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
La critica all’ideologia
Il Materialismo storico-dialettico
Il rapporto struttura-sovrastruttura
Il “ Manifesto del Partito Comunista”: la dialettica della borghesia
Il Capitale
Merce, valore,plusvalore
Coscienza di classe
Valore e Disvalore.
KIERKEGAARD
La polemica antihegeliana
Una filosofia senza metafisica
La singolarità
La possibilità
Aut-Aut: vita estetica e vita etica
La vita religiosa
Il concetto dell’angoscia.
IL POSITIVISMO
Caratteri generali e specificità
Il Positivismo sociale e la classificazione delle scienze
La fisica sociale
COMTE
La riorganizzazione della società
L’evoluzione dello spirito scientifico
Classe V A
28
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
Il compito della filosofia
La legge dei tre stadi
Scienza, tecnica e industria
La religione dell’umanità.
LA CRISI DEI FONDAMENTI DELLA SCIENZA
L’Epirismo logico e la concezione logica del mondo
Il Circolo di Vienna e il principio di Verificazione
POPPER
IL confronto con il marxismo e la psicoanalisi
La falsificabilità contro la verificabilità
Il tacchino di Russell e la critica all’induttivismo
La scienza come l’insieme delle proposizioni falsificabili
Il cammino della scienza tra congetture e confutazioni
Il carattere fallibile dell’impresa scientifica
La concezione del progresso scientifico.
FILOSOFIA E SCIENZA TRA 800 e 900
NIETZSCHE
La nascita della tragedia: Dionisiaco e Apollineo
Il sì alla vita. La giustificazione estetica
Il tema della decadenza
L’eterno ritorno
Il periodo critico:” Umano, troppo umano”
Il tema della “Morte di Dio”
Classe V A
29
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
Il Superuomo
Il nichilismo attivo
La Volontà di potenza
La transvalutazione
FREUD
La scoperta dell’inconscio
Le strutture della psiche
L’interpretazione dei sogni
La terapia psicoanalitica
La teoria della sessualità
La sessualità infantile
Il complesso di Edipo
Eros e Thanatos
Il concetto di “libido”.
Classe V A
30
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
SCHEDA ANALITICA: MATEMATICA
Prof. Valter Roncarolo
OBIETTIVI
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Consolidamento e potenziamento delle capacità di organizzazione logica autonoma
delle conoscenze in funzione di percorsi sia concettuali che operativi.
Maturazione delle capacità di astrazione e generalizzazione.
Affinamento delle capacità di analisi autonoma di testi, questioni, formalismi, relazioni
funzionali.
Possesso di capacità espressive rigorose e corrette.
Acquisire le nozioni di limite e i fondamenti del calcolo differenziale sia a livello intuitivo
sia nella loro formalizzazione rigorosa.
Saper risolvere problemi di massimo e di minimo.
Acquisire il concetto di calcolo integrale e le relative applicazioni.
METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
1. Lezione frontale
2. Esercitazioni guidate alla lavagna
3. Risoluzione individuale in classe di problemi e di quesiti, successiva correzione con
commento degli errori al fine di stimolare l’autoverifica.
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Criteri e modalità di costruzione e di presentazione delle prove:
Le prove scritte e orali sono mirate ad un esame critico dei fondamenti della analisi
matematica, dei suoi procedimenti logici e delle tecniche di calcolo.
•
La costruzione delle prove permette allo studente la possibilità di dimostrare le abilità
minime di base raggiunte, ma anche di dimostrare le capacità di approfondimento delle
conoscenze e di rielaborazione dei contenuti
•
La conduzione dei colloqui e la strutturazione delle prove sono finalizzate non solo alla
valutazione, ma anche al sostegno e al potenziamento delle capacità.
Tipologie di verifica:
1.
2.
Esercizi per la verifica di abilità operative
Esercizi per la verifica concettuale degli argomenti
Classe V A
31
a.s. 2014-15
3.
4.
5.
6.
7.
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
Problemi di ottimizzazione; problemi di correlazione
Studio di funzioni algebriche e trascendenti con relativo grafico
Risoluzione di problemi di varia natura relativi al calcolo integrale
Esercizi di applicazione sulle equazioni differenziali
Esercizi di riepilogo relativi a tutto il programma.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
1.
2.
3.
4.
5.
Correttezza dei contenuti.
Correttezza del formalismo matematico, dei calcoli e della documentazione grafica.
Correttezza delle conclusioni.
Livello delle capacità di analisi e di sintesi dimostrate nel proporre le soluzioni dei
problemi.
Livello di rielaborazione personale delle conoscenze.
NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
Il programma è stato completamente svolto nelle sue linee essenziali. La classe ha
dimostrato, in generale, interesse e partecipazione sia nel lavoro in classe sia nel lavoro a casa.
Nel complesso la classe dimostra buone capacità di analisi, di rielaborazione e di
approfondimento dei concetti, anche se alcuni studenti dimostrano comunque difficoltà di
applicazione degli argomenti studiati anche a causa di un metodo di studio articolato su
procedimenti standard.
CONTENUTI
Le funzioni in una variabile reale.
Ripasso sulle funzioni reali di una variabile reale: insieme di esistenza di una funzione e
dominio di una funzione. Funzioni composte e funzioni inverse. Funzioni inverse delle
funzioni circolari. Diagramma di funzioni in cui qualche termine figura in valore assoluto,
grafici deducibili. Funzione crescente e funzione decrescente.
Intorno di un punto; intervalli limitati ed illimitati, intervalli aperti ed intervalli chiusi.
Estremi superiori e inferiori di un insieme. Massimo e minimi, assoluti e relativi. Punti di
accumulazione di un insieme. Concetto di limite di una funzione. Limite finito per x tendente
ad un numero finito o ad infinito. Limite infinito per x tendente ad un numero finito o ad
infinito. Limite destro e limite sinistro. Teoremi dell’unicità del limite, della permanenza del
segno, del confronto, con relative dimostrazioni. Operazioni sui limiti: limite della somma e
limite del prodotto, con dimostrazioni; definizioni di limite del reciproco, del rapporto,
dell’elevamento a potenza, del valore assoluto, dell’esponenziale e del logaritmo. Forme
indeterminate nella somma, nel prodotto, nel rapporto e nell’elevamento a potenza di
funzioni, discussioni dei vari casi possibili. Limiti di funzioni composte. Funzioni continue in
un punto, in un intervallo, continuità a destra e/o a sinistra. Funzioni discontinue. Punti di
Classe V A
32
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
discontinuità di prima specie, seconda specie e terza specie. Il concetto di discontinuità
eliminabile. Funzioni continue in un intervallo. Teoremi sulle funzioni continue: Weierstrass,
dei valori intermedi e di esistenza degli zeri. Limiti notevoli: relativi alla funzione seno;
coseno; esponenziale, logaritmo sia con base generica sia con base neperiana. Confronto di
infinitesimi. Confronto di infiniti. Asintoti: orizzontali, verticali ed obliqui.
Derivata di una funzione
Problemi che portarono allo studio delle derivate: rette tangenti ad una curva in un
generico punto, velocità istantanea. Rapporto incrementale di una funzione nell’intorno di un
suo punto. Significato geometrico del rapporto incrementale. Derivata di una funzione in un
suo punto. Significato geometrico della derivata. Significato fisico della derivata. Teorema
sulla continuità delle funzioni derivabili in un punto. Derivata destra e derivata sinistra,
punto angoloso, cuspide. Derivata di funzioni elementari: funzione costante, funzione
identità, funzione quadrata, funzione seno, funzione coseno, funzione esponenziale, funzione
logaritmica, con relative dimostrazioni. Regole di derivazione: della somma di funzioni, del
prodotto di funzioni, della funzione reciproca, del quoziente di funzioni, con relative
dimostrazioni. Derivata di funzioni composte e di funzioni inverse, esempi sull’arcoseno,
arcocoseno e arcotangente. Derivata di ordine successivo. Differenziale di una funzione e
suo significato geometrico, funzione approssimata. Notazione di Leibniz. Applicazioni alla
fisica del calcolo delle derivate, esempi. Massimo e minimo locale e assoluto, teorema sui
massimi e minimi. Teoremi di Rolle, Cauchy, Lagrange, con relative dimostrazioni e
applicazioni. Funzioni crescenti o decrescenti in un punto e in un intervallo. Teoremi di De
L’Hopital. Massimi e minimi assoluti di una funzione derivabile in un intervallo chiuso.
Definizione di concavità e convessità di una curva. Punti di flesso e punti a tangenza
orizzontale; uso delle derivate successive per lo studio dei massimi, minimi relativi e punti di
flesso. Studio della concavità, convessità e dei punti di flesso di una curva piana, in un punto
e in un intervallo. Problemi di massimo e minimo relativi ad argomenti di geometria e ad
argomenti di fisica.
Studio dell’andamento di una funzione
Studio di funzioni algebriche razionali, algebriche irrazionali, trascendenti, contenenti
termini in valore assoluto; loro rappresentazione grafica. Problemi di massimo e minimo
assoluto. Calcolo del valore approssimato di una funzione: metodo della bisezione. Esempi.
Calcolo integrale
Integrale definito: problemi che portarono allo studio delle funzioni integrali, il problema
delle aree ed il problema delle primitive. Concetto di funzione primitiva e sue applicazioni;
problema dell’area di un trapezoide ricondotto all’algoritmo detto “metodo di esaustione”,
integrale di Riemann, integrale di Cauchy. Regole del calcolo integrale, teorema della media,
area di un dominio piano. Teorema fondamentale del calcolo integrale: Torricelli-Barrow,
formula di Torricelli. Integrale indefinito: teorema delle funzioni primitive, integrali
immediati, integrazione mediante scomposizione, integrali di funzioni razionali e razionali
fratte, integrali per sostituzione e integrazione per parti. Esempi di applicazione. Calcolo
dell’integrale definito. Calcolo delle aree. Calcolo dei volumi. Solidi di rotazione. Integrali
Classe V A
33
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
impropri di funzione con punti di discontinuità e di funzione definita in un intervallo
illimitato: definizione ed applicazioni. Applicazioni del calcolo integrale alla fisica.
Le equazioni differenziali
Equazioni differenziali del primo ordine: definizione, problema di Cauchy. Le equazioni
differenziali a variabili separabili, esempi. Equazioni differenziali del primo ordine
omogenee e complete.
Probabilità
Concezione statistica, concezione soggettiva e concezione assiomatica di probabilità.
Probabilità della somma. Probabilità condizionata. Probabilità del prodotto logico di eventi.
Definizioni e applicazioni, esempi.
TESTO ADOTTATO: MATEMATICA.BLU 2.0. MASSIMO BERGAMINI, ANNA
TRIFONE, GRAZIELLA BAROZZI. Vol. 4 e Vol. 5
Classe V A
34
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
SCHEDA ANALITICA: Fisica
Prof. Valter Roncarolo
OBIETTIVI
3.
3.
•
3.
4.
5.
6.
Fornire allo studente un bagaglio di conoscenze scientifiche adeguate
Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e
differenze, proprietà varianti e invarianti.
Sviluppare specifiche capacità di valutazione e di correlazione delle informazioni
scientifiche, recependole criticamente e inquadrandole in un unico contesto.
Riconoscere l’ambito di validità delle leggi scientifiche.
Conoscere, scegliere, gestire strumenti matematici adeguati e interpretarne il significato
fisico.
Lavorare per modelli.
Saper riconoscere e applicare correttamente i modelli teorici a casi applicativi.
Saper usare il linguaggio specifico della disciplina.
METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
Lezioni frontali, lezioni di sintesi e di collegamento tra gli argomenti con interventi degli
studenti.
Esempi di applicazione in contesti reali.
Esercizi di applicazione della teoria.
TIPOLOGIE DI VERIFICA
1. Interrogazioni orali, su argomenti teorici e sulle loro applicazioni reali e pratiche.
2. Verifiche scritte: risposte a quesiti aperti o trattazione breve di argomenti, esercizi di
applicazioni delle teorie di base.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
1. Le interrogazioni orali sono volte alla verifica delle conoscenze di base, delle capacità di
analisi e di sintesi acquisite e sulle capacità di correlazioni fra le diverse teorie e in contesti
reali, attraverso un colloquio con l’insegnante su argomenti specifici della materia.
2. Nelle prove scritte i quesiti sono costruiti in modo da prestarsi ad una breve e sintetica
trattazione e fanno richiamo alle nozioni teoriche e alle situazioni problematico-applicative
affrontate durante le lezioni.
3. Esercizi di applicazione della teoria.
Classe V A
35
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
Nelle prove sia scritte che orali viene valutata:
4.
7.
8.
3.
4.
5.
la correttezza dei contenuti,
la proprietà di linguaggio specifico,
la correttezza del formalismo e dei calcoli,
la correttezza delle conclusioni e la capacità critica dei risultati,
il livello delle capacità di analisi e di sintesi dimostrate nel proporre le soluzioni dei
quesiti,
il livello di rielaborazione personale delle conoscenze.
NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
La classe, in generale, ha dimostrato interesse per la materia ed ha partecipato attivamente alle
lezioni in classe, evidenziando nel complesso buone capacità di rielaborazione dei concetti e di
correlazione fra i diversi argomenti, anche se alcuni studenti dimostrano poca capacità di
rielaborazione dei concetti studiati.
CONTENUTI
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
Ripasso sulla corrente elettrica, generatore di tensione e circuito elettrico.
Leggi di Ohm, resistenza elettrica, e resistività dei materiali. Conduttori ohmici in serie e in
parallelo. Leggi di Kirchhoff. Lavoro e potenza elettrica. Forza elettromotrice, resistenza interna
di un generatore di tensione. Generatori reali e ideali. L’effetto Joule. Conduttori metallici,
elettroni di conduzione. Esercizi sulle resistenze. Il circuito RC: carica e scarica di un
condensatore. Estrazione degli elettroni da un metallo, effetto termoionico ed effetto
fotoelettrico. L’effetto Volta. Corrente elettrica nei liquidi, soluzioni elettrolitiche, dissociazione
elettrolitica, elettrolisi. Pila e accumulatori. Conducibilità nei gas e scariche elettriche. I raggi
catodici.
MAGNETOSTATICA
Magneti naturali ed artificiali. Il campo magnetico, il vettore B; linee del campo magnetico.
Interazioni tra magneti e correnti e tra correnti e correnti: esperienze di Oersted, di Faraday e di
Ampere. Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente, intensità del
campo magnetico. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Legge di Biot Savart. Campo magnetico generato da una spira circolare nel suo centro e sull’asse della spira e
campo magnetico generato da un solenoide. Il motore elettrico in corrente continua.
L’amperometro e il voltmetro, applicazione e funzionamento. Azione di un campo magnetico su
una particella in moto: la forza di Lorentz. Selettore di velocità; l’effetto Hall; il moto di una
carica in un campo magnetico uniforme, con velocità perpendicolare al campo magnetico; raggio
e periodo di una carica in moto circolare; esperimento di Thompson; acceleratori di particelle, il
Classe V A
36
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
ciclotrone; lo spettrometro di massa. Il flusso del campo magnetico: teorema di Gauss per il
magnetismo. La circuitazione del campo magnetico: teorema di Ampere. Le proprietà
magnetiche dei materiali: sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche.
Permeabilità magnetica relativa. Il ciclo di isteresi magnetica. Elettromagnete. Esercizi sui
campi magnetici.
ELETTROMAGNETISMO
Induzione elettromagnetica. Variazioni del flusso del campo magnetico attraverso il circuito: le
correnti indotte. La forza elettromotrice indotta: legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz. Le
correnti di Foucault. Autoinduzione e induttanza, mutua induzione. Energia del campo
magnetico. Produzione di corrente alternata con campi magnetici: l’alternatore. Proprietà
caratteristiche della corrente alternata: circuiti ohmnici, circuiti induttivi e circuiti capacitivi.
Valori efficaci di tensione e corrente. Circuiti RLC, angolo di sfasamento e condizione di
risonanza. Corrente trifase. Il trasformatore. Trasporto e distribuzione dell’energia elettrica.
Il campo elettrico indotto. Circuitazione del campo elettrico indotto. Corrente di spostamento.
Campo magnetico della corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell. Genesi di una
perturbazione elettromagnetica. Circuiti oscillanti e emissione di onde elettromagnetiche.
Polarizzazione della luce, polarizzazione lineare. Cenni sullo spettro elettromagnetico
RELATIVITA’
Esperimento di Michelson-Morley. Assiomi della relatività ristretta, concetto di simultaneità.
Dilatazione dei tempi, definizione di tempo proprio e di evento; paradosso dei gemelli.
Contrazione delle lunghezze, definizione di lunghezza propria. Intervallo invariante, definizione,
spazio-tempo di Minkowski. Composizione relativistica della velocità, senza dimostrazione.
Equivalenza tra massa ed energia. Definizione di energia totale, massa e quantità di moto
relativistiche.
Cenni sulla relatività generale.
TESTO ADOTTATO:
U. AMALDI “LA FISICA DI AMALDI- Idee ed esperimenti“, Vol.2 e Vol.3, ed.
ZANICHELLI.
Classe V A
37
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
Prof. Flaminia De Michelis
SCHEDA ANALITICA: SCIENZE
OBIETTIVI
Obiettivi didattici in Geologia:
Apprendimento a della dinamica in relazione al tempo e del linguaggio specifico della disciplina.
Consapevolezza della realtà e della dinamica in relazione al tempo e allo spazio
Consapevolezza delle problematiche ambientali e delle conseguenze dei processi naturali e del
comportamento dell’uomo in tale realtà
Obiettivi didattici in Chimica organica, biochimica e biotecnologie:
R aggiungimento di un rigore formale e spessore teorico-concettuale
Capacità di correlare e organizzare i concetti fondamentali
Modellizzare la realtà fenomenologica e sperimentale
METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
Lezioni frontali. Osservazione e esperimenti di laboratorio . Intervento sistematico formativo
sulla forma e sui contenuti dell’esposizione sia scritta che orale e sulle domande degli studenti.
Costituiscono parte integrante del programma di Scienze naturali anche filmati disponibili in
Istituto, che hanno completato, mai sostituito, le lezione frontali.
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Le verifiche sono state impostate sotto forma di interrogazioni tradizionali, con prove scritte da
svolgere secondo la Tipologia B per l’esame conclusivo, o mediante simulazione generale della
terza prova d’esame.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
I criteri di valutazione hanno tenuto conto della rielaborazione personale e dell’acquisizione dei
contenuti, oltre che dell’impegno e della partecipazione al dialogo educativo.
NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
Globalmente la classe ha raggiunto un livello cognitivo più che buono. Alcuni alunni hanno
manifestato un ottimo interesse per la disciplina, comprendendo a pieno il rapporto tra scienza,
tecnica e realtà biologica del nostro pianeta,raggiungendo risultati ottimi.. Un altro gruppo di
studenti, opportunamente stimolati, ha ottenuto un grado di preparazione quasi buono Solo
pochi studenti mostrano ancora alcune incertezze, evidenziando una preparazione piuttosto
schematica , ma sorretta da interesse, costante impegno e forti motivazioni all’apprendere.
CONTENUTI
Classe V A
38
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
CHIMICA ORGANICA
La chimica organica è la chimica del carbonio
Gli idrocarburi
Gli alcani: caratteri generali –nomenclatura – isomeria- reattività
Gli alcheni: caratteri generali – nomenclatura – isomeria - reattività
Gli alchini :caratteri generali – nomenclatura –isomeria- reattività
Composti aromatici: il benzene –l’aromaticità – reattività
I gruppi funzionali: nomenclatura – reattività
Alcoli: proprietà chimiche e reattività
Fenoli
Eteri
Aldeidi e chetoni: proprietà chimiche
Acidi carbossilici e loro derivati: gruppo funzionale- nomenclatura- reattività- esteri
Le Ammine: gruppo funzionale e reattività
Le Ammidi- Le Diammine- Le Diammidi: gruppo funzionale e reattività
Le Biomolecole
I carboidrati: caratteristiche generali – classificazione – proprietà
I Lipidi : caratteristiche generali – classificazione – proprietà
Gli Amminoacidi e le proteine
Gli acidi nucleici
BIOTECNOLOGIE E BIOCHIMICA
Una panoramica sulle biotecnologie
Le tecniche dell’ingegneria genetica
Il clonaggio genico
Gli organismi geneticamente modificati
La clonazione
Le basi della biochimica
La glicolisi
Il ciclo di Krebs
La gluconeogenesi
La fermentazione alcolica e lattica
Linee generali sulla fotosintesi clorofilliana
SCIENZE DELLA TERRA
L’interno della Terra
La deriva dei continenti e l’espansione dei fondali oceanici
La teoria della tettonica a placche
Classe V A
39
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
SCHEDA ANALITICA: DISEGNO E STORIA
DELL’ARTE
Prof.ssa Veronica Valle
OBIETTIVI
Individuazione delle coordinate storico-culturali entro cui si forma l’opera d’arte:
Esame delle relazioni esistenti tra committenti, artista, pubblico e riflessione sul ruolo
sociale dell’artista.
Identificazione dei modi e dei contenuti della raffigurazione e dei loro usi convenzionalmente
codificati.
Riconoscimento e analisi delle caratteristiche tecnico-formali di un’opera, con individuazione
degli eventuali significati.
Capacità di istituire confronti tra gli autori e tra le opere, esaminate nei loro aspetti formali,
tecnici, iconografici.
Comprensioni delle relazioni esistenti tra opere d’arte e altri ambiti culturali.
Capacità di orientarsi all’interno delle principali metodologie critiche .
Capacità di utilizzare più testi, confrontandoli e integrandoli criticamente.
Capacità di rielaborazione autonoma.
Sapere minimi richiesti:
Riconoscimento dell’opera d’arte in relazione alla scuola di appartenenza
Contestualizzazione dell’opera in chiave storica.
METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
L’apprendimento è stato controllato con continui dialoghi e discussioni collettive sugli argomenti
trattati e mediante approfondite valutazioni orali. Utilizzo immagini del libro di testo. Gli
studenti sono stati stimolati a prendere appunti.
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Verifica dei contenuti appresi tramite interrogazioni orali, compiti scritti.
Verifiche scritte secondo la tipologia di terza prova.
Classe V A
40
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
La valutazione ha tenuto conto degli OBIETTIVI DIDATTICI. Ogni settimana è stata assegnata
una parte nuova del programma che è stata studiata in modo accurato e approfondito sul libro di
testo ed integrata con appunti. La valutazione ha tenuto conto, in relazione agli obiettivi previsti,
dell’uso del linguaggio specifico, del grado di conoscenza degli argomenti trattati, dalla capacità
di analisi e sintesi .
NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
La classe ha raggiunto un quasi ottimo livello di preparazione dimostrando una crescente
interesse per gli argomenti trattati.
CONTENUTI
Neoclassicismo: Caratteri generale.
Winchelman.Antonio Canova: Le grazie, Amore e Psiche, Paolina Borghese, Monumento
funebre a Maria Cristina d’Austria. J-L David: Il giuramento degli Orazi, Le Sabine, la morte di
Marat. Ingres: Il sogno di Ossian, la grande odalisca. Goya: Il sonno della ragione genera
mostri, la Maya vestita, la Maya desnuda, la fucilazione del 3 maggio 1808. Architettura
Neoclassica. Leo von Klenze e walhalla. Piermarini: teatro alla Scala. Giacomo Quarenghi.:
Accademia della scienza.
Il Romanticismo. Friedrich: Il Naufragio della speranza, viandante sul mare di nebbia.
Constable: La cattedrale di Salisbury. Turner: Ombre e tenebre. Géricault: La zattera della
Medusa, ritratti. Delacroix: La barca di Dante, La libertà che guida il popolo, Giacobbe lotta con
l’angelo. Hayez: Pensiero malinconico, Il bacio. La scuola di Barbizon.
Il Realismo. Courbet: Gli spaccapietre, L’atelier del pittore, Fanciulle sulla riva della Senna.
Macchiaioli. Giovanni Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, la Rotonda Palmieri,
in Vedetta, Bovi al carro. Silvestro Lega: Il canto dello stornello, il Pergolato. La nuova
architettura del ferro in Europa: Il Palazzo di cristallo, Galleria delle macchine, la Torre
Eiffel, la Galleria Vittorio Emanuele II.
L’Impressionismo. La fotografia. Manet: Colazione sull’erba, Olympia, il Bar delle Folies
Bergère. Monet: Impressione, sole nascente, La Cattedrale di Rouen, lo stagno delle ninfee.
Degas: La lezione di danza, L’assenzio. Renoir: La Grenouillère, Moulin de la Galette.
Postimpressionismo. Cézanne: la casa dell’impiccato, La montagna Sainte- Victoire. Seraut e
il Neoimpressionismo: Un dimanche après-midi. Gauguin: Il Cristo giallo, Da dove veniamo?
Chi siamo? Dove andiamo? Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, Notte stellata, Campo
di grano con volo di corvi.
Art Nouveau. Klimt: Giuditta, Danae. La Secessione Viennese: Palazzo della Secessione.
I Fauves e Henri Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza.
Espressionismo e il gruppo Die Brucke. Kirchner: Due donne per strada. Munch: La
fanciulla malata, Il grido, Pubertà.
Avanguardie storiche. Cubismo. Picasso: Periodo blu ( Poveri in riva al mare), Periodo rosa e
africano ( Famiglia di saltimbanchi, Les Demoiselles d’Avignon), Ritratto di Ambroise Vollard,
natura morta con sedia impagliata, Guernica.
Futurismo. Marinetti. Boccioni: La città che sale, Stati d’Animo (gli addii), forme uniche
nello spazio. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta.
Classe V A
41
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
Dada. Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q. Man Ray: Cadeau, Violon d’Ingres.
Surrealismo. Mirò: il Carnevale di Arlecchino, Blu III. Magritte: l’uso della parola I, la
condizione umana. Dalì: Costruzione molle.
IL cavaliere azzurro. Kandinskij: IL Cavaliere azzurro, alcuni cerchi, blu cielo.
Razionalismo. Bauhaus.
Metafisica. Dechirico: Le muse inquietanti, piazza d’Italia con statua e roulette.
Classe V A
42
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
SCHEDA ANALITICA: SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
Prof.ssa Silvia Felici
OBIETTIVI
Potenziamento fisiologico,raggiungimento del completo sviluppo funzionale delle capacità
motorie ed espressive;
conoscenza e pratica delle attività sportive; sport: il benessere e il fair play;
salute e benessere, sicurezza e prevenzione;
importanza della pratica di attività fisiche svolte in relazione con l’ambiente naturale.
METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
Nel rispetto delle caratteristiche fisiologiche e psicologiche individuali, dopo una prima fase
in cui si è mirato al miglioramento delle capacità motorie di base e alla valutazione delle stesse
tramite test pratici, prove e percorsi polivalenti, si è proseguito con incremento delle difficoltà e
una maggiore personalizzazione delle prove al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati in sede
di programmazione.
Ampio spazio è stato dato alla libera creatività e interpretazione motoria e gestuale sia in
lavoro individuale che di gruppo.
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Test motori codificati e no in base al livello di preparazione raggiunta;
osservazione diretta degli alunni impegnati nelle varie attività; valutazione in itinere su interesse
e partecipazione;
Test orali.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
I criteri di valutazione hanno considerato:
- il tipo di lavoro svolto durante le ore curricolari e il livello di partenza di preparazione degli
alunni;
- gli interventi personali durante le lezioni.
L’utilizzo delle palestre con continuità durante l’anno scolastico ha permesso di svolgere il
programma in modo regolare e di osservare l’evoluzione motoria di ogni alunno.
La valutazione nelle prove delle diverse discipline sportive, l’impegno e l’interesse dimostrati,
l’atteggiamento più o meno ricettivo nei confronti di nuove proposte motorie, il livello di
socializzazione e senso civico raggiunti sono state le strategie utilizzate per la valutazione
Classe V A
43
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
complessiva degli alunni.
NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
La classe, abbastanza numerosa, ha mantenuto un aspetto costantemente omogeneo
nell’interesse e nella partecipazione alle lezioni nell’ultimo triennio tale da stimolare il lavoro
verso risultati sempre più apprezzabili.
Vivaci, curiosi, educati e rispettosi degli altri e dell’ambiente a loro disposizione, gli alunni
hanno raggiunto, attraverso competenze, conoscenze e abilità, i contenuti prefissati con
impegno, serietà e collaborazione.
Il livello di competenza motoria e partecipativa è più che avanzato e ottimo/eccellente.
CONTENUTI
Gli obiettivi prefissati sono stati conseguiti attraverso l’esecuzione di attività motorie che
hanno evidenziato il miglioramento delle capacità condizionali e consolidato gli schemi motori
di base.
Esercizi di allungamento muscolare e di mobilità articolare; esercizi di elasticità muscolare;
Esercizi di potenziamento relativi alle principali catene muscolari;
Esercizi per il miglioramento della funzionalità respiratoria e circolatoria;
Esercizi per l’incremento della capacità aerobica, ginnastica aerobica, esecuzione di un
riscaldamento su base musicale secondo i criteri fondamentali della disciplina;
Esercizi con l’utilizzo di piccoli e grandi attrezzi: rapporto del corpo non abituale nello spazio
pre-acrobatica;
Esercizi di pre-atletica e approfondimento delle discipline dell’atletica leggera conosciute negli
anni precedenti;
Esercizi per la memoria motoria,interpretazione e riproduzione di sequenze motorie semplici
e complesse. Lavoro di gruppo, preparazione e esibizione della classe intera al Talent;
Pratica di attività sportive individuali e di squadra ;
Atletica leggera presso il campo di c.so Monte Grappa;
Giochi sportivi: pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcetto..
Teoria:
Lavoro in 4 gruppi su diversi argomenti:
-Le capacità fisiche, il loro sviluppo e loro applicazione al movimento;
-I principi nutritivi, l’alimentazione e lo sport;
-Salute e benessere per un corretto stile di vita;
-L’allenamento sportivo.
Classe V A
44
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA ESAME DI STATO
CANDIDATO_____________________________CLASSE________PUNTEGGIO_____________
Indicatori
Punti
A - Costruzione delle frasi
Ortografia e punteggiatura
Sintassi
Lessico
B - Costruzione del testo
Scelta adeguata del registro linguistico
Scelta dei contenuti e adesione alla traccia
Coerenza e coesione
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
Competenze per ciascuna tipologia
Punti
C1 -Per l’analisi del testo (Tip.A):
Comprensione del testo
Utilizzo delle tecniche di analisi del testo
Utilizzo delle conoscenze di storia
letteraria
Rielaborazione e interpretazione personale
C2 - Per il saggio breve o l’articolo di giornale (Tip.B)
Rispetto dei limiti assegnati
Capacità di utilizzare il dossier
Organizzazione dei dati forniti
Integrazioni tratte dal proprio patrimonio
di conoscenze
C3 - Per il tema di argomento storico (Tip.C)
Conoscenza di dati, eventi e cronologie
Capacità di cogliere relazioni tra gli eventi
Rielaborazione e interpretazione dei dati
C4 - Per il tema a carattere generale (Tip.D)
Conoscenza di elementi di fatto
Interpretazione del problema
Incisività dell’argomentazione
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
1
2
3
4
5
Compito non svolto…………………………………………………………………………. Punti 0
Legenda (livello della sufficienza: A: 4; B:3; C1,2,3,4: 3)
Tip.e
punti
A
B
C1
C2
C3
1
2
Uso improprio,
gravi e numerosi
errori
Disorganico e
incoerente
Conoscenze e
tecniche molto
scarse
Approccio
disorientato
Uso inadeguato,
con qualche
errore
Con qualche
incongruenza
Conoscenze e
tecniche limitate
Scarsa
consapevolezza
Con qualche
evidente lacuna
Eccessivo
schematismo,
acriticità
3
Qualche
imprecisione ed
errore
Sufficientemente
costruito e coeso
Conoscenze e
tecniche
sufficienti
Approccio
condotto con
sufficiente
padronanza
Sufficiente
consapevolezza
4
5
sufficiente
Buono e ottimo
Ben articolato e
coeso
Conoscenze e
tecniche buone
Ottima struttura,
organico e coeso
Conoscenze e
tecniche
approfondite
Approccio critico
e consapevole
Approccio
condotto con
buona padronanza
Buona
consapevolezza
Classe V A
Argomento del
tutto
45
a.s. 2014-15
C4
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
Competenze
molto scarse
0-5
Nullo o
gravemente
insufficiente
6-8
Insufficiente
Competenze
limitate
9
Non del
tutto
sufficiente
Competenze
sufficienti
Legenda punteggio totale
10
11
12
Sufficiente
Più che
sufficiente
padroneggiato
Competenze
molto buone e
ottime
Competenze
buone
Discreto
13
Buono
14
Ottimo
Classe V A
15
Eccellente
46
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
LICEO SCIENTIFICO STATALE "Leonardo da Vinci" – GENOVA - A.S.
……………….
Seconda prova scritta dell'Esame di Stato: Matematica CIasse 5a sez
…..
CANDIDATO ………………………………………………….
VALUTAZIONE DEL PROBLEMA N………
Punteggio
massimo
CRITERI PER LA VALUTAZIONE
Completezza della risoluzione: tiene conto della percentuale
svolta del problema rispetto al numero di questioni proposte
Capacità logiche e argomentative: organizzazione e
utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre,
elaborare. Proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei
riferimenti teorici e delle procedure scelte, comunicazione e
commento della soluzione puntuali e logicamente rigorose.
Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni
geometriche e dei grafici. Scelta di procedure ottimali e non
standard.
Correttezza nei calcoli
Totale punti per il problema
Punteggio del
candidato
50
15
10
75
VALUTAZIONE DEI QUESITI (massimo 5)
CRITERI PER LA VALUTAZIONE
Completezza della risoluzione: tiene conto
della percentuale svolta del quesito rispetto al
numero di questioni proposte.
Conoscenza di principi, teorie, concetti
Capacità logiche e argomentative: proprietà di
linguaggio, chiarezza e correttezza dei
riferimenti teorici e delle procedure scelte.
Scelta di procedure ottimali e non standard
Correttezza nei calcoli
Totale punti per quesito
Punteggio
massimo
Ques Ques Ques Ques Ques
1
2
3
4
5
10
3
2
15
TOTALE PROBLEMA
TOTALE QUESITI
SEGNALAZIONE DELL’ECCELLENZA DELLA PROVA
PUNTEGGIO TOTALE CONSEGUITO DAL CANDIDATO
SI
Classe V A
NO
47
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN
QUINDICESIMI
Punteggi
o
Voto
0-3
4-10
1
2
11-15
16-22
3
23-30
4
5
31-38
39-49
6
7
50-61
8
62-74
9
75-85
86-97
10
11
98-109
110-123
124-137
12
13
14
VALUTAZIONE:
0-5
Nullo o
gravemente
insufficiente
6-8
Insufficiente
9
Non del
tutto
sufficiente
Legenda punteggio totale
10
11
12
Sufficiente
Più che
sufficiente
Discreto
13
Buono
14
Ottimo
Classe V A
138-150
15
..……./15
15
Eccellente
48
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA ESAME DI STATO
CANDIDATO________________________________ CLASSE________
PUNTEGGIO________
INDICATORI
Rispetto delle consegne e dello
spazio concesso
(0-3 pti)
Livello di conoscenza dei contenuti,
qualità dell’informazione, capacità
di approfondimento e di
collegamento
(0-6 pti)
Livello espressivo e argomentativo;
capacità di sintesi; efficacia e
proprietà di linguaggio
(0-6 pti)
PROVA NON SVOLTA:
GIUDIZIO
Risposte pertinenti e limiti di
spazio rispettati
Risposte abbastanza pertinenti e
limiti quasi sempre adeguatamente
rispettati
Risposte poco pertinenti e/o
mancato rispetto dei limiti
assegnati
Conoscenze specifiche vaste e
approfondite anche con
collegamenti
Conoscenze abbastanza esaurienti e
discretamente approfondite
Conoscenze nel complesso
sufficienti anche se non sempre
approfondite
Conoscenze piuttosto superficiali
Conoscenze lacunose e
frammentarie
Conoscenze nulle o estremamente
carenti
Linguaggio appropriato,
efficacemente sintetico, con buona
argomentazione; utilizzo di lessico
specifico
Buona padronanza dei mezzi
espressivi e della sintesi; discreta
argomentazione
Espressione nel complesso
sufficiente e sufficientemente
argomentata
Imprecisioni espressive e carenza
argomentativa
Carenze espressive e argomentative
piuttosto gravi
Argomentazione nulla o
espressione del tutto impropria, con
errori gravi
PUNTEGGIO
3
2
0-1
6
5
4
3
2
0-1
6
5
4
3
2
0-1
PUNTEGGIO 0
Classe V A
49
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
…………./15
TOTALE PUNTEGGIO
0-5
Nullo o
gravemente
insufficiente
6-8
Insufficiente
9
Non del
tutto
sufficiente
Legenda punteggio totale
10
11
12
Sufficiente
Più che
sufficiente
Discreto
13
Buono
14
Ottimo
Classe V A
15
Eccellente
50
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
TABELLA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO
Valutazione
Insufficiente
Valutazione
Sufficiente
o superiore
CANDIDATO………………………………………………………………………………….C
LASSE………………..DATA………………..
Fase 1: argomento a scelta del Candidato
valutazione ottima
Valutazione buona
Valutazione discreta
Valutazione sufficiente
Valutazione insufficiente
valutazione nulla (il candidato non presenta alcun argomento)
Fase 2: colloquio pluridisciplinare
Eccellente padronanza degli argomenti, arricchita da apporti personali
In tutto l’arco disciplinare; piena padronanza dei mezzi espressivi, efficacia espositiva, utilizzo appropriato
del lessico specifico; sviluppo trasversale del discorso e impostazione critica
Conoscenze ampie e bene assimilate in tutte le discipline; efficacia espositiva e proprietà di linguaggio;
capacità di operare collegamenti e di argomentare con sicurezza
Conoscenze chiare, ordinate e discretamente approfondite all’interno dell’arco disciplinare; linguaggio
corretto; esposizione chiara e lineare; pronta messa a fuoco degli argomenti
Conoscenze sufficienti e sufficientemente assimilate, anche se non approfondite, in quasi tutte le discipline;
mezzi espressivi nel complesso corretti; esposizione abbastanza coerente
Conoscenze poco precise e /o frammentarie, carenti soprattutto in
……………………………………………………………………………………………………………;
lessico un po’ limitato; esposizione non sempre lineare
Conoscenze inadeguate, con fraintendimenti ed errori, principalmente in
………………………………………………………………………………………………………………..;
Mezzi espressivi assai modesti; lessico trascurato
Parziale o totale assenza di conoscenze, rilevabile soprattutto in
…………………………………………………………………………………………………………………..;
Lessico assolutamente improprio ed espressione del tutto inadeguata
Prova nulla (il candidato non si esprime in alcun modo)
Fase 3: discussione degli elaborati
Il candidato prende visione degli elaborati e li discute positivamente con la Commissione, dimostrando di
comprendere gli eventuali errori e argomentando le osservazioni
Il candidato prende visione degli elaborati e si dimostra sufficientemente consapevole del proprio operato e delle
osservazioni della Commissione
Il candidato prende visione degli elaborati ma dimostra scarsa o nulla consapevolezza riguardo al lavoro svolto e alle
osservazioni della Commissione
Il candidato rifiuta di prendere visione degli elaborati
TOTALE
pun
2
1
1
12-
8-9
1-2
…
0-15
Nullo o
gravemente
insuff.
16-19
20
insufficiente
sufficiente
Legenda punteggio totale
21-22
23-24
Più che
sufficiente
discreto
25
26-28
29
30
Più che
discreto
buono
ottimo
eccellente
Classe V A
51
a.s. 2014-15
LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI - GENOVA
Classe V A
52