Liceo Scientifico Statale R. Caccioppoli III F Programma di latino Docente Prof.ssa Stefania Santoro I Storia della letteratura e testi Dal libro di testo: P. Fedeli, Un ponte sul tempo, Ferraro, voll. 1-2 Quadro di riferimento storico-culturale: Roma alle origini Le origini di Roma Contatti economici e culturali La formazione della cultura delle origini La cultura delle origini Forme di cultura orale: le tradizioni gentilizia Forme di letterarura popolare: atellana, fescennini, carmina triumphalia, convivalia, laudationes, elogia, inni Letteratura scritta: leggi e annali Appio Claudio Testi: 1. 2. 3. 4. 5. 6. “Testimonianze sui carmina convivalia”: Cic., Tusc., 4, 3; Varr., ap. Non., 107 Elogium di Lucio Cornelio Scipione Barbato(CIL I, 6 -7) Elogium di Lucio Cornelio Scipione Barbato figlio(CIL I, 8,9) Epigrafe di Claudia(CIL I, 1211) Carme dei Fratres Arvales Leggi delle XII Tavole: I, 1,2,3; IV, 1; X, 1,2,4,8 Quadro di riferimento storico-culturale: primi contatti con l’Ellenismo La politica romana nel III sec. a. C. Trasformazioni nella cultura, nel modo di vivere e nel gusto Rapporti tra cultura romana e cultura greca Gli autori Livio Andronico: la traduzione dell’Odissea e l’attività drammatica Nevio: le palliate, le tragedie, il Bellum Poenicum Ennio: le opere drammatiche, la poesia satirica, gli Annales Testi: 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. Livio Andronico, “Il primo verso dell’Odusia”, Odusia, I(fr. I, Morel) Livio Andronico, “Nausicaa, una donna romana sul carro”, Odusia(fr. 18, Morel) Nevio, “I Romani e la guerra”, Bellum Poenicum (frr. 42-43 Morel) Nevio, “Invocazione alle Muse”, Bellum Poenicum (fr. I Morel) Nevio, “Invito al racconto”, Bellum Poenicum (fr. 23 Morel) Nevio, “Il tempio di Agrigento”, Bellum Poenicum (fr. 19 Morel) Ennio, “Presagi, riti e miti sulla fondazione della citt à”, Annales, 35-51 e 52-5 Ennio, “Poesia dell’orrore e gusto del macabro”, Annales, 138-9 e 472-3 Ennio, Alexander, 35- 46 Il teatro come fatto scenico: convenzioni, autori, opere Il testo teatrale I personaggi Le rappresentazioni La scena 1 I condizionamenti scenici Prospettive della ricerca Plauto: il rapporto con gli originali, il canone, i personaggi, i temi, il metateatro, apoliticità del teatro plautino, la fortuna Cecilio Stazio: commedie, rapporto con il teatro plautino e con gli originali Testi: 16. 17. 18. 19. Plauto, Plauto, Plauto, Plauto, “I doveri di un buon servo”, Aulularia, IV, 1 vv. 587-622 “Il servus currens”, Curculio, II, 3 vv. 288-98 “Una serva bistrattata”, Aulularia, I, 1-3, vv. 40-119 “L’equivoco della pentola”, Aulularia, 4, 9, vv. 713-23 Quadro di riferimento storico-culturale: espansionismo romano, filellenismo, difesa del mos maiorum L’espansionismo romano Le correnti culturali: filellenismo e difesa del mos maiorum Storiografia greca e annalistica romana Interpretazioni moderne dell’imperialismo romano Gli autori Catone e il partito anti-ellenico, l’oratoria, la precettistica, il De agri cultura Lucilio: le Satire Il teatro di Terenzio: i prologhi e le polemiche letterarie, i temi, l’arte La crisi del teatro: Pacuvio e Accio Testi: 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. Catone, “Agricoltura”, Praecepta ad filium, fr. 14 Jordan Catone, “Oratoria e retorica”, Praecepta ad filium, fr. 15 Jordan Terenzio, “Parla il Prologo”, Hecyra, ,I, I vv. 29-45 Terenzio, “La commedia dei fratelli”,,Adelphoe, IV, 6-7, vv. 713-776 Terenzio, “La resa di Demea”, Adelphoe, V, vv. 855-70 Pacuvio, “Il fantasma di Deifilo”, Iliona, vv. 197-201 Accio, “Il sogno del re Tarquinio”, Brutus, vv. 29-38 Svetonio, “La vita di Terenzio”, De Poet., 11, 1-108 Quadro di riferimento storico-culturale: Roma tra il II e il I secolo a. C. L’età delle guerre civili L’oratoria e la storiografia La crisi delle istituzioni repubblicane Lo spazio intimo della poesia: i poetae novi Gli autori Cesare, le imprese politiche e militari i Commentarii Catullo, il Liber tra l’amore per Lesbia e gli affetti Sallustio, le monografie e il moralismo Testi: 28. Cesare, “Ritratto di Vercingetorige”, De bello Gallico, 7, 4 29. Cesare, “Il discorso di Critognato”, De bello Gallico, 7, 77-8 30. Cesare, “Interessi personali degli avversari ”, De bello civili, 1, 3-4 2 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. Catullo, “La morte del passero”,Liber, 3 Catullo, “Invito all’amore”,Liber, 5 Catullo, “Smetti di far follie!”,Liber, 8 Catullo, “Odio e amore”,Liber, 85 Catullo, “La fine di un amore”,Liber, 11 Catullo, “Invito a cena”,Liber, 13 Catullo, “Attacco a Cicerone”,Liber, 49 Catullo, “Sulla tomba del fratello”,Liber, 101 Sallustio, “Ritratto di Catilina”,Bellum Catilinae, 5,1 Sallustio, “Giustificazione dell’attività storiografica ”,Bellum Catilinae, 1-2 II Sintassi latina e laboratorio di traduzione Dal libro di testo: G. De Micheli, Planum iter II, Hoepli ELEMENTI DI SINTASSI DEL CASO Nominativo Il doppio nominativo Costruzione del verbo videor Costruzione dei verbi dicor, feror, trador, putor, narror Costruzione dei verbi iubeor, vetor, prohibeor, sinor Accusativo Verbi transitivi in latino, intransitivi in italiano Deficio Verbi intransitivi costruiti con l’accusativo: verba affectuum verbi con il significato di aver odore, aver sapore, aver sete verbi con l’accusativo dell’oggetto interno verbi di movimento Verbi assolutamente impersonali Verbi relativamente impersonali Doppio accusativo Accusativo dell’oggetto e del luogo Accusativo della persona e della cosa Accusativo di relazione Accusativo avverbiale Accusativo esclamativo Complemento di estensione Complemento di distanza Complemento di età Genitivo Genitivo soggettivo e oggettivo Genitivo di pertinenza Genitivo con aggettivi e con verbi ELEMENTI DI SINTASSI DEL VERBO Uso dei modi Legge dell’anteriorità Il congiuntivo esortativo Il congiuntivo potenziale L’imperativo negativo L’infinito L’uso dei tempi nell’infinitiva 3 Infinito storico o descrittivo Il participio Osservazioni sul participio perfetto Il participio congiunto L’ablativo assoluto Il gerundio e il gerundivo Passaggio dalla costruzione del gerundio a quella del gerundivo Il gerundivo nella coniugazione perifrastica passiva Il supino In –um In -u ELEMENTI DI SINTASSI DEL PERIODO La coordinazione La subordinazione e la consecutio temporum Le proposizioni complementari dirette introdotte da quod da ut Le interrogative dirette Indirette Le proposizioni complementari indirette finali consecutive causali temporali introdotte da cum, dum, ut concessive Il periodo ipotetico con apodosi indipendente Le proposizioni aggettive: relative proprie, improprie e apparenti ELEMENTI DI PROSODIA E METRICA Quantità delle sillabe Struttura del verso L’esametro dattilico Il distico elegiaco L’endecasillabo falecio Lettura, traduzione e analisi di testi d’autore La docente Prof.ssa Stefania Santoro Gli allievi 4