Cipro Sara e Crescenzo Fabrizia 5ª B informatica maggio 2005 Realizzare un generatore di onde quadre, triangolari e sinusoidali con frequenza f=100Hz. Per realizzare questo generatore di forme d’onda abbaiamo pensato di utilizzare: un oscillatore in quadratura: all’inizio del circuito per generare un’onda sinusoidale; un comparatore: al centro del circuito per comparare l’onda sinusoidale con un una tensione di 0V ed ottenere quindi un’onda quadra; un integratore: alla fine del circuito per integrare l’onda quadra e ottenere un’onda triangolare. OSCILLATORE IN QUADRATURA COMPARATORE INTEGRATORE SCHEMA DEL CIRCUITO FOTO DEL CIRCUITO REALIZZATO SU BASETTA TEORIA E CALCOLO DEI COMPONENTI OSCILLATORE Un oscillatore sinusoidale è un circuito in grado di generare una forma d’onda senza alcun segnale applicato in ingresso. La forma d’onda generata ha un’ampiezza VM, misurata in Volt, che dipende dall’alimentazione, una frequenza f, che dipende dai valori dei componenti e si misura in Hertz. Vi Vf T A Vo=A*Vi β Vo*β Se Vf=Vi il tasto T lo porto su Vf. +VM t -VM T Per far funzionare questo circuito devo rispettare le condizioni di BARKHUSEN necessarie per innescare le oscillazioni. |A*β|=1 A*β=0 Teoricamente è uguale ad 1 ma è necessario che sia leggermente maggiore di 1, altrimenti non si innesca l’oscillazione OSCILLATORE IN QUADRATURA Vo’ Vo I due circuiti sono in linearità il secondo circuito è un integratore ideale, manca la resistenza in parallelo al condensatore C2. Trovo la Vo e la Vo’ V o' = V V o Zc Vi 1 + = R R + Z = − Vo = − A= + 1 j ω CR * V c Zc Zc * Z c 1 + = = Vi * R R 1 j ω CR ' o 1 1 1 * *Vi = 2 j ω CR j ω CR ω C 2R 2 *Vi 1 ω C 2R2 2 Se impongo β ad 1 A deve essere uguale ad 1, per le condizioni di Barkhausen 1=1/ω2C2R2 1=1/ωCR f=1/2πRC Se voglio una frequenza f=100Hz, impongo C=10nF e ricavo le resistenze 1 100Hz= 2πR*10*10-9 10-9 R= =160KΩ --> uso resistenza da 150KΩ 2π*1000 * Vi Possiamo dimostrare attraverso uno studio separato dei componenti dell’oscillatore che entrambi sono integratori ideali in questo modo: 1°PARTE Vi V + = Zc * I I= (R 2 + Z c ) Vi V + = Zc * ( R2 + Z c ) Vo’= Z c * Vo Vi I Vo’= Vi Z Zc 1 + = Vi * c (R + Z c ) R R 1 Vi jωCR 2°PARTE Vo = − Zc 1 Vo ' = − Vo ' R jωCR Vi Vo Dato che il primo circuito ha la stessa formula del secondo allora anche il primo è un integratore a parte il segno. COMPARATORE Il comparatore è un circuito elettronico non-lineare che ha la funzione di confrontare due segnali applicati ai due ingressi. In questo circuito la tensione sul morsetto + può essere diversa da quella sul morsetto – ( V + ≠ V − ). Per trovare la tensione in uscita utilizziamo la seguente formula: Vo = A(V + − V − ) Dove A indica l’amplificazione dell’operazionale, possiamo immaginarla come 106.L’uscita può avere solo due valori: V+SAT e V-SAT . Quando in un certo tempo la tensione sul morsetto + supera quella del morsetto – l’uscita vale V+SAT. Al contrario l’uscita varrà V-SAT. Vi Vo INTEGRATORE L’ integratore è un circuito elettronico lineare che data una funzione di ingresso ne esegue l'integrale e lo offre all'uscita. Può essere di due tipi: ideale o reale. IDEALE REALE I C Per il principio di funzionamento del condensatore la tensione ai suoi capi è: 1 Vc = ∫ idt , posso quindi ricavare la Vo C 1 1 Vi Vo = −Vc = − ∫ idt = − ∫ dt = C C R 1 =− Vidt CR ∫ • Se abbiamo una corrente continua applico la formula precedente • Se ho una corrente alternata la funzione di trasferimento Vo/Vi Vo Zc 1 sarà: =− =− disegno Vi R jωCR quindi il grafico di Bode L’integratore ideale a basse frequenza non si può utilizzare perché l’uscita Vo andrebbe subito ad infinito, è sensibile anche ai piccoli disturbi, per questo si utilizza l’integratore reale. |Vo/Vi|dB Vo R2 = Vi R1 ( jωCR2 + 1) • Se in ingresso ho un’onda sinusoidale disegno il grafico di Bode con la funzione di trasferimento Vo/Vi • Altrimenti calcolo la frequenza del segnale e quella del polo con le seguenti formule: 1 ; ωp = 1 ; fp = ω p f s = T 2π R 2C Se le frequenza del polo fp è maggiore di quella del segnale il circuito amplifica e per trovare l’uscita utilizzo la seguente formula: Vo = − R2 Vi R1 Se la frequenza del segnale è maggiore di quella del polo utilizzo la formula: 1 Vo = − Vidt CR ∫ Se ω ∞ R2 Vo =− =0 Vi R1 ( jϖCR2 + 1) Se ω 0 R2 R Vo =− =− 2 Vi R1 ( jϖCR2 + 1) R1 |Vo/Vi|dB ω ω Le due funzioni di trasferimento Vo/Vi disegnate con Bode sono uguali, quindi se il primo circuito e’ un integratore lo e’ anche il secondo. Nel nostro caso l’ingresso è un’onda quadra. La frequenza del segnale fs deve essere di 100Hz e la frequenza del polo fp deve essere 1/10 della frequenza del segnale. fs=100Hz Vo = − Vc = − 1 C ∫ idt = − 1 C fp=10Hz ∫ Vi MAX 1 dt = − R1 CR 1 fs>fp ∫ Vi MAX dt = − integratore Vi MAX R1C [t ]T0 / 2 = − Vipp T Vipp ⋅ T ⋅ = − 2 2 R1C 4 R1C f s = 10 f p = − T= 1 1 1 = = =10msec f s 10 f p 100 fp = ωp 1 = 2π R2 C ⋅ 2π da questa formula ricavo R2 Impongo il condensatore C=100nF R2 = 1 1 = = 159000 Ω USO → 150 K Ω −9 f p C 2π 10 ⋅ 100 ⋅ 10 ⋅ 2 ⋅ 3 .14 Scegliendo R1=R2 si ottiene: Vopp = − Vipp ⋅ 2πR2 C Vippπ 30 ⋅ 3.14 =− =− = 4,71 V 4 R1C ⋅ 10 20 20 Vi MAX T = R1 C 2 Questo e’ il risultato che ci aspettiamo: Vo1 15 t -15 Vo2 15 t -15 Vo3 2,35 t -2,35 PIEDINATURA DEGLI INTEGRATI Per la realizzazione di questo circuito abbiamo usato due integrati di cui riportiamo la piedinatura: • Integrato µA 741 per realizzare il comparatore e l’integratore. • Integrato µA 747 per relizzare l’oscillatore. FOTO DELLO SCHEMA DI MONTAGGIO E DEI RISULTATI OTTENUTI Abbiamo misurato che l’onda sinusoidale vale 27,5 Vpp mentre l’onda quadra vale 29 Vpp e l’onda triangolare vale 4,6 Vpp. Il periodo è di 10 msec. 1° RISULATATO: onda sinusoidale più onda quadra con l’oscillatore e con il calcolatore 2°RISULTATO: onda quadra più onda triangolare con l’oscillatore e con il calcolatore 3° RISULTATO : onda sinusoidale più onda triangolare con l’oscillatore e con il calcolatore