ISTITUTO PARITARIO "GIOVANNI FALCONE" – COLLEFERRO

annuncio pubblicitario
ISTITUTO PARITARIO "GIOVANNI FALCONE" – COLLEFERRO
LICEO LINGUISTICO
Programmazione didattica
A. S. 2015/2016
Classe: V A
Materia: Lingua e letteratura francese
Docente: Antonella Ermellino
Libro di testo: G.F. Bonini/M.-C. Jamet/P. Bachas/E. Vicari, Écritures. Antologie littéraire en langue française.
vol. 2 (Du XIXe siècle à nos jours), Valmartina, 2012.
Analisi della situazione di partenza.
La classe presenta una buona conoscenza della lingua francese. Per alcuni alunni con particolari lacune, si prevede una
revisione delle principali strutture grammaticali della lingua.
Obiettivi didattici.
Si cercherà di approfondire le conoscenze della classe in materia di storia della letteratura con l’ausilio di materiali
autentici – siano essi testi scritti o audiovisuali – che affrontino problematiche generali di carattere storico-letterario e
culturale in senso ampio. Gli alunni dovranno essere in grado di comprendere, riferire tali testi ed elaborarli facendo
emergere il proprio pensiero critico.
Relativamente allo studio della lingua francese, saranno riviste e rinforzate le conoscenze morfo-sintattiche e di analisi
del periodo; si farà particolare attenzione alla produzione scritta attraverso lo studio della tecnica per redigere un
résumé, un texte argumentatif e una dissertation.
Metodo d’insegnamento.
Verranno letti e tradotti, in classe, in collaborazione con l’insegnante brani di cultura francese. Per migliorare la capacità
di comprensione ed esposizione, nonché la pronuncia, agli alunni verranno proposti brani in lingua (conversazioni,
letture, dialoghi), tramite l’ausilio di cd audio e video.
Strumenti di lavoro.
Verranno utilizzati libro di testo, fotocopie di approfondimento, cd audio e video, cartine geografiche, riviste, film e
documentari relativi agli argomenti di volta in volta trattati.
Strumenti di verifica.
Verranno effettuate verifiche mensili di tipo scritto ed orale (commentaire composé, questionnaire de compréhension,
résumé). Tutto questo per valutare la capacità dello studente di comunicare attraverso la lingua scritta ed orale.
Alla fine di ogni unità didattica e di ogni modulo gli alunni saranno sottoposti a verifiche orali (conversazioni, dialoghi,
esercizi orali), e a verifiche scritte, nonché simulazioni della Seconda e Terza Prova dell'esame di Stato.
Programmazione.
XIXème siècle. L'esprit du siècle.
L'ère romantique.
* Introduction historique, contexte socio-économique, scientifique, littéraire et artistique.
Le préromantisme, la révolution romantique, caractères du romantisme français.
Les préromantiques: Madame de Staël.
“”Poésie classique et poésie romantique”, “L'alliance de l'homme et de la nature” (De l'Allemagne)
Chateaubriand mémorable.
“Mélancolie de Réné”, “Quitter la vie” (Réné)
“D'où vient l'envie d'écrire?” (Mémoires d'Outre-Tombe)
Âmes romantiques: Alphonse de Lamartine.
“Le Lac” (Méditations poétiques)
Victor Hugo , la légende d'un siècle.
“Préface de Cromwell”
“Demain , dès l'aube” (Les Contemplations)
“Une larme pour une goutte d'eau” (Notre-Dame de Paris)
Stendhal l'italien.
Définition de beylismeet de cristallisation.
Balzac ou l'énergie créatrice.
La Comédie Humaine
Entre Réalisme et Symbolisme.
* Introduction historique, contexte socio-économique, scientifique, littéraire et artistique.
Du Réalisme au Naturalisme.Peinture et sculpture réalistes; architecture et urbanisme; la naissance de la photographie.
La littérature symboliste. Le maître: Stéphane Mallarmé. Le symbolisme dans les arts visuels; les précurseurs de
l'impressionnisme: l'école de Barbizon; le credo impressionnist; les post-impressionnistes; la musique fin de siècle et
début du XXe siècle.
Le Parnasse et l'Art pour l'Art.
Flaubert ou le roman moderne.
“Charles et Rodolphe” (Madame Bovary)
Le naturalisme: Zola et Maupassant.
Le cycle des Rougons-Macquart
“Le Horla”
Baudelaire, un itinéraire spirituel
“Correspondances”, “Invitation au voyage” e altre poesie selezionate (Les Fleurs du Mal)
“Éloge du maquillage”, “La modernité”, “Assommons les pauvres!” (Petits poèmes en prose)
Musique et visions: Verlaine et Rimbaud
Visione del film biografico sulla vita dei due autori.
XXe siècle. Transgressions et engagements.
L'ère des secousses.
* Introduction historique, contexte socio-économique, scientifique, littéraire et artistique.
Le surréalisme. Le roman de 1900 à 1945. Existentialisme et humanisme. L'esthétique du Nouveau Roman. L'OuLiPo
ou la contrainte au pouvoir. Littérature francophone en Afrique, Caraïbes, Maghreb et Proche Orient.
Les avant-gardes des arts plastiques. Les arts plastiques contemporaines. Les grandes réalisations architecturales de la
fin du XXe à Paris. La photographie. La musique. Le 7e art: le cinéma.
Apollinaire et la rupture.
Selezione di calligrammes (Calligrammes)
Voix poétiques: Blaise Cendrars
Estratti da selezionare
Écrivains issus du surréalisme: André Breton.
“Le manifeste du surréalisme”
Marcel Proust et le temps retrouvé
“Il était snob” (Du Côté de chez Swann)
André Gide et l'étique
Brani da selezionare
Céline, le refus.
“Le voyage” (Voyage au but de la nuit)
Romanciers d'avant '45: Saint-Exupéry, Malraux, Simenon.
L'ère des doutes.
Sartre et l'engagement.
“Parcours existentiel” (La Nausée)
Camus, de l'absurde à l'humanisme
“Alors j'ai tiré” (L'Étranger)
Perspectives théâtrales: Beckett et Ionesco.
“Une question capitale” (La Leçon)
Poètes contemporains: Jacques Prévert.
Poesie da selezionare.
Écritures classiques: Marguerite Yourcenar
Brano da selezionare (Mémoires d'Hadrien)
Romanciers d'aujourd'hui: Pennac, Nothomb.
Istituto Giovanni Falcone
Liceo Linguistico
Programmazione di Storia dell’Arte
Classe V - A.S. 2015/2016
Prof.ssa Serena Santilli
FINALITA’ della DISCIPLINA
La Storia dell’Arte si inserisce all’interno di un percorso pluridisciplinare, come sintesi delle
molteplici conoscenze acquisite nelle altre discipline umanistiche.
Nel percorso di formazione linguistica, attraverso la lettura e l’analisi guidata delle opere d’arte,
gli allievi acquisiscono capacità di osservazione, di contestualizzazione, di analisi e comparazione
delle stesse. Nel corso degli anni, il linguaggio delle immagini si semplifica, fino a sviluppare
capacità analitiche e critiche nei confronti delle arti visive.
OBIETTIVI TRASVERSALI
•
Acquisire la capacità di rielaborare quanto detto a lezione, attraverso un lavoro autonomo
e consapevole
•
Seguire le lezioni in modo attivo e partecipato, dando vita ad interventi costruttivi
•
Sviluppare la capacità di osservazione, analisi, elaborazione e sintesi
•
Avere rispetto dei beni comuni
•
Rispettare i compiti dati e i tempi accordati.
OBIETTIVI SPECIFICI
•
Conoscere gli elementi che caratterizzano il linguaggio delle immagini
•
Sviluppare capacità descrittive, acquisendo gradualmente la terminologia specifica della
disciplina
•
Acquisire capacità nella contestualizzazione delle opere trattate
•
Sviluppare la capacità di collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse
•
Sviluppare la capacità di confronto, attraverso l’analisi comparata delle opere d’arte.
VERIFICHE e VALUTAZIONI
Le verifiche degli apprendimenti saranno soprattutto orali in modo da stimolare le capacità
espressive degli allievi e una costante abitudine nel parlare e sempre rivolte alla lettura delle opere
d’arte, all’analisi comparata con confronto tra più opere e all’individuazione dei caratteri di uno
stile o di una corrente artistica. Laddove, per ragioni di tempo, non sarà possibile valutare gli
allievi attraverso un’interrogazione orale, verranno proposte delle verifiche scritte, con domande
aperte.
STRUMENTI METODOLIGICI
•
Libro di testo: Arte e ARTISTI, volume 1, Dalla preistoria al Trecento ,di Gillo Dorfles,
Marcello Ragazzi, M. Grazia Recanati, edizione. Atlas.
•
PC, utilizzo del power point e ricostruzioni 3D per la proiezione delle immagini in classe
(analisi visiva delle opere d’arte, comparazione delle stesse e ingrandimento dei particolari,
utile per conoscere elementi tecnici)
•
Mappe concettuali
(specie se alcuni temi trattati necessitano di una semplificazione)
•
Integrazione con fotocopie e approfondimenti presi da altri libri, manuali o testi più
specifici
(per un arricchimento ulteriore di immagini, documenti e informazioni)
•
Fascicoli monografici “ArteDossier”, Giunti Editore
(per ampliare il repertorio iconografico)
•
Lavagna
(per la semplificazione di concetti e, qualora fosse necessario il disegno di elementi tecnici)
METODOLOGIA
•
Lezione frontale con introduzione del tema trattato, in riferimento al contesto storicoartistico
•
Proiezione delle immagini con commento delle stesse
•
Lettura iconografica guidata delle opere d’arte, con analisi comparata
•
Esercitazioni sulla lettura delle opere
•
Lavori di gruppo con esposizioni da parte degli stessi alla classe
•
Ricerche di approfondimento di particolari temi o artisti scelti direttamente dagli allievi.
CONTENUTI DISCIPLINARI ARTICOLATI IN UNITA’ DIDATTICHE QUADIMESTRALI
Primo quadrimestre
Il Neoclassicismo (recupero programma 2014/2015 non svolto)
•
La riscoperta dell’antico
L’Ottocento
•
Il Romanticismo
•
I grandi temi del Romanticismo:
•
natura, storia e letteratura
•
nazareni e puristi
•
Friedrich, Constable, Turner, Géricault, Delacroix
•
Il panorama italiano: Hayez, il Piccio
•
Il Realismo:
•
Il quotidiano nell’arte
•
Il realismo francese: Corot, la Scuola di Barbizon, Millet, Daumier, Courbet,
•
Il realismo italiano:
Pittura: i Macchiaioli (Fattori, Lega, Signorini)
•
Scultura
•
La Scapigliatura lombarda
•
L’Impressionismo:
•
Manet, Monet, Renoir, Degas
•
Il Postimpressionismo:
•
Il Pointillisme: Seurat, Signac
•
Oltre l’Impressionismo: Cézanne, Gauguin, Van Gogh
•
Il Simbolismo
•
Il Divisionismo in Italia: Pellizza da Volpedo
Secondo quadrimestre
Il Novecento
•
Le avanguardie artistiche:
La Belle Epoque
•
La Secessione Viennese: Klimt
•
L’Art Nouveau
•
•
L’Espressionismo: Munch
•
I Fauves: Matisse
•
Il Cubismo: Picasso, Braque
•
Il Futurismo: Boccioni, Balla,
•
Il Surrealismo
•
L’arte tra le due guerre:
•
L’architettura in Italia
•
•
L’arte del secondo dopoguerra:
L’Action Painting: Pollock
Pop Art
•
nuovi linguaggi espressivi contemporanei
•
LA FOTOGRAFIA - Dalla nascita ai nostri tempi
modulo trasversale da sviluppare durante il secondo quadrimestre
Programmazione disciplinare
Istituto Paritario Giovanni Falcone
Liceo Linguistico
Docente: Censi Silvia
Disciplina: Inglese
Classe: V A
Materiali:
 Witness to the Times Compact 2, R. Marinoni Mingazzini-L. Salmoiraghi, Principato;
 Witness to the Times Compact 3, R. Marinoni Mingazzini-L. Salmoiraghi, Principato;
 Dispense fornite dalla docente
Situazione di partenza
La classe presenta una situazione iniziale non omogenea. È stato svolto un test d’ingresso grammaticale
per verificare la conoscenza della Lingua )nglese: esso ha evidenziato la necessità di effettuare un’intensa revisione
delle strutture grammaticali, indispensabile prima di procedere col programma di Letteratura. Gli argomenti che
sono stati maggiormente approfonditi sono: Present Simple, Present Continuous, Past Simple, Present Perfect, Future
(will, be going to e Present Continuous), Modal verbs, Conditionals, If clauses. Comparatives, Superlatives.
Finalità dell’insegnamento: obiettivi formativi della disciplina e standard minimi in termini di abilità e
conoscenza
L’obiettivo dell’insegnamento mira a potenziare diversi aspetti delle abilità degli studenti, tra cui: la
competenza comunicativa, essenziale per permettere di interagire in diversi contesti e di padroneggiare
efficacemente un adeguato comportamento espressivo e un ricco patrimonio linguistico; la comprensione
interculturale, con particolare riferimento all’espressione letteraria; l’educazione linguistica, in riferimento sia alla
lingua inglese che a quella italiana; la consapevolezza dei propri processi di apprendimento, in modo da rendere
gli studenti coscienti dei loro progressi e autonomi nell’organizzazione delle loro attività di studio.
Risultato minimo sarà l’acquisizione di una competenza comunicativa che renda gli studenti in grado di
usufruire della lingua consapevolmente e coerentemente, sia nel contesto della produzione orale che in quello
della produzione scritta. Essi dovranno inoltre possedere una ricca conoscenza della cultura inglese, con
riferimento particolare all’espressione letteraria.
Obiettivi didattici
Al termine dell’anno scolastico gli studenti dovranno aver acquisito competenze tali da permettergli di
comprendere messaggi orali e testi scritti di diversa natura e di rielaborare, sinteticamente e analiticamente, il
contenuto di tali messaggi e testi. Le quattro abilità linguistiche (writing, reading, listening, speaking) saranno
inoltre sviluppate. Con riferimento particolare all’ambito letterario, gli studenti dovranno essere in grado di
studiare e valutare criticamente i testi, approfondire e arricchire il lessico, comprendere l’evoluzione del
linguaggio letterario nel corso dei secoli.
Metodo di insegnamento
Lo studio della Lingua Inglese nel triennio procede secondo le direttive valide per il biennio, tenendo conto
delle competenze personali, delle abilità, degli interessi culturali e del grado di maturità raggiunto dagli studenti.
Verranno utilizzati testi scritti e risorse tecnologiche di vario tipo per sottoporre gli studenti a diverse tipologie di
registri linguistici e situazioni, che mireranno ad ampliare la loro competenza comunicativa.
Strumenti di lavoro
Libri di testo, testi autentici, risorse tecnologiche (laboratorio linguistico, programmi di presentazione,
file audio e video).
Strumenti di verifica e metodi di valutazione
La valutazione formativa verrà effettuata alla fine di ogni unità didattica con lo scopo di determinare la
competenza nell’uso della lingua e la conoscenza degli argomenti trattati: essa si baserà su colloqui orali
individuali o collettivi e verifiche scritte. Si terrà conto anche della partecipazione in classe e dell’impegno
dimostrato durante le lezioni.
Contenuti:
MODULO 1: THE ROMANTIC LITERARY MOVEMENT (1798-1837)
Historical and socio-economic background
Literary Production
Early Romantic Poetry:
W. Blake: Songs of Innocence and Songs of Experience, The Lamb , The Tyger
First generation of Romantic Poets:
W. Wordsworth: Lyrical Ballads, Poetry is the Spontaneous Overflow of Powerful Feelings , Daffodils
Second generation of Romantic Poets:
J. Keats: Ode on a Grecian Urn
Romantic prose:
J. Austen: Pride and Prejudice, Mr Darcy’s First Proposal of Marriage
MODULO 2: FROM THE VICTORIANS TO THE MODERNS (1837-1910)
Historical and socio-economic background
Literary Production
Early Victorian Fiction:
C. Dickens: Oliver Twist, Lunch Time
R.L. Stevenson: The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, Jekyll and (yde
Mid Victorian Fiction
C. Brontë: Jane Eyre, Rochester
Late Victorian Fiction
O. Wilde: The Picture of Dorian Gray, Dorian’s Death
MODULE 3: THE AGE OF MODERNISM (1910-1949)
Historical and socio-economic background
Literary Production
Early Modern Fiction
E.M. Forster: A Passage to India, ) Withdraw Everything
Modern Poetry
War Poets: R. Brooke: The Soldier; W. Owen: Dulce et Decorum Est
T.S. Eliot: The Waste Land*, The Burial of the Dead , What the Thunder Said
Modern Fiction
J. Joyce: Dubliners: Eveline*; Ulysses, Molly’s Monologue
V. Woolf: A Room of One’s Own, (testo da definire)
G. Orwell: Animal Farm, The Final Party
MODULE 4: FROM WORLD WAR II TO THE NEW CENTURY
Historical and socio-economic background
Literary Production
S. Beckett: Waiting for Godot*, (e Won’t Come This Evening
La spiegazione delle opere marcate da * sarà sviluppata secondo il percorso tematico Stillness and lifelessness in
the XX Century: prose, poetry and drama .
Colleferro, 15/10/2015
Liceo Linguistico, istituto Giovanni Falcone
Programmazione di Filosofia. Classe V
Prof. Alessandro Stella
Il percorso s'intitola "Scienza e filosofia"e verterà principalmente il rapporto, a volte conflittuale,
dialettico o collaborativo tra sviluppo tecno-scientifico e pensiero filosofico, tra Ottocento e
Novecento.
OBIETTIVI COGNITIVI
• Sviluppo di capacità espressive e operative
• Sviluppo di capacità logiche in ambito astratto
• Acquisizione dei contenuti fondamentali della disciplina
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E COMPETENZE SPECIFICHE
• Comprendere un testo (in forma scritta, verbale o schematica) di contenuto filosofico
individuandone la tematica, i passaggi principali, le parole chiave
• Saper riconoscere ed utilizzare correttamente i termini della tradizione filosofica
• Saper individuare le tematiche essenziali riferibili ai filosofi ed alle problematiche affrontati
• Saper contestualizzare un tema filosofico o un autore
• Saper riassumere in forma verbale o scritta un’argomentazione di contenuto filosofico, fra le
tematiche affrontate con una terminologia corretta e con una consequenzialità logica
• Saper riferire le problematiche filosofiche incontrate fra gli autori alla realtà attuale, in riferimento
alla propria esperienza
• Saper riconoscere la specificità della filosofia rispetto ad altre forme di conoscenza (arte, religione,
scienza, …) e saperle confrontare.
I capisaldi del pensiero hegeliano
1. La dialettica vs la logica classica. Idealismo, filosofia e storia. Il ruolo della filosofia. Realtà
e razionalità. Giustificazionismo storico. La dissoluzione dell'individualità nella storia
2. Una pagina importante della "Fenomenologia dello spirito": la dialettica servo-padrone
3. Sinistra e destra hegeliana. Feuerbach, il rovesciamento dell'Idealismo, l'alienazione,
l'ateismo ottocentesco.
Il cattivo discepolo di Hegel. Karl Marx
1. La rottura con Hegel, quella con Feuerbach. La nuova visione della storia: il materialismo
storico. Struttura e sovrastruttura. Ideologia e religione. La lotta di classe. Liberalismoliberismo, mano invisibile vs comunismo, la proprietà privata.
2. La teoria del plusvalore ed il capitalismo. Alienazione e tecnica, il feticismo delle merci.
Rivoluzione e dittatura del proletariato.
3. Letture de "Il Manifesto", letture del cap. XIII del Capitale: l'introduzione delle macchine
nel sistema di produzione.
Il ritorno dell'individuo: Schopenhauer e Kierkegaard
1. Schopenhauer, il mondo come realtà e rappresentazione. Orientalismi: il velo di Maya e la
volontà di vivere. L'etica e la liberazione dal dolore.
2. Kirkegaard: l'angoscia e gli stati della vita.
Il positivismo
1. La fede nella scienza e nella tecnica, il loro ruolo. L' utopia di Comte.
2. La rivoluzione di Darwin. Spencer ed il darwinismo sociale.
3. La reazione antipositivista: Bergson. Tempo della scienza e tempo della vita.
Nietzsche
1. Un pensiero oracolare e per aforismi. Il metodo genealogico: Dionisio ed Apollo, la
distruzione della morale, del platonismo occidentale e del cristianesimo. Il superuomo, la
volontà di potenza e l'eterno ritorno.
2. Il ruolo della scienza nel pensiero di Nietzsche. Dal periodo illuminista alla distruzione di
ogni dio. Il nichilismo completo come critica del positivismo. Letture di passi da "La Gaia
scienza", da "Aurora" e da "Così parlò Zarathustra".
Freud
1. La fine di un'epoca: il determinismo scientifico esteso ai processi mentali: sogni, atti
mancati, sintomi nevrotici, la rimozione. Le topiche di Freud. Il metodo psicanalitico e la
pratica.
2. Il disagio della civiltà (passi scelti).
L'irruzione del postmoderno nella scienza
1. Heisenberg, Einstein.
2. La teoria della relatività. Il relativismo e le nuove scienze sociali (Levi Strauss).
La frattura di Heidegger
1. L'esistenzialismo ed Heidegger.
2. La questione della tecnica in Heidegger.
CRITERI METODOLOGICI
Si svolgerà un’attività didattica orientata ad offrire agli alunni una preparazione approfondita basata
sull’analisi strutturata dei testi filosofici di riferimento.
La lezione frontale introdurrà le varie tematiche presentandole dal punto di vista storicoproblematico, affinché sia acquisita la consapevolezza della storicità dei problemi di carattere
filosofico. Gli argomenti saranno presentati con rigorosità, affrontati sempre in maniera problematica
cercando di suscitare una riflessione ed una attualizzazione dei medesimi riportandoli alle esperienze
del mondo di oggi.
Rilevanza sarà data alla discussione e riflessione in classe su tematiche connesse agli argomenti
proposti per favorire il confronto d’opinione fra gli allievi e favorire sinergie intellettuali.
Si consiglierà l’uso del quaderno per schemi e analisi testuali.
STRUMENTI
Manuale, classici filosofici, dispense, sussidi informatici, fotocopie, LIM, computer.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Si effettueranno monitoraggi periodici attraverso verifiche orali e scritte finalizzate ad osservare la
capacità di comprensione di testi, problemi, termini, l’analisi e la sintesi espositiva, la capacità
intuitiva e di riflessione critica. Durante la lezione si valuterà il dialogo culturale attraverso la
considerazione di domande, interventi, risposte e osservazioni fatti da alunni. Saranno parametri di
valutazione anche l’assiduità della frequenza, la partecipazione al dialogo educativo e l’impegno nello
studio quotidiano.
Colleferro 26/10/2015
Alessandro Stella
Istituto “Giovanni Falcone”
Liceo Linguistico
Colleferro (RM)
Programmazione didattica di:
FISICA
Classe V
a.s. 2015 – 2016
Prof.re Umberto Di Giacomo
Premesse generali
In ottemperanza di quanto stabilito dal Ministero e illustrato dall’Indire riguardo le finalità e
i programmi-guida da seguire in un Liceo Linguistico, a proposito delle materie scientifiche, e
nell’intento di meglio presentare la seguente programmazione didattica si citano integralmente
alcuni punti da essi specificati:
“Al termine del percorso liceale lo studente avrà appreso i concetti fondamentali della
fisica,acquisendo consapevolezza del valore culturale della disciplina e della sua evoluzione
storica ed epistemologica.
In particolare, lo studente avrà acquisito le seguenti competenze: osservare e identificare
fenomeni; affrontare e risolvere semplici problemi di fisica usando gli strumenti matematici
adeguati al suo percorso didattico; avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo
sperimentale, dove l’esperimento e inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni
naturali, analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o
validazione di modelli; comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che
interessano la società in cui vive.”
Pertanto la seguente programmazione fa esplicito riferimento alle voci presenti nelle Indicazioni
Nazionali riguardanti i Nuovi Licei.
Competenze
Gli alunni devono essere in grado di: conoscere, comprendere e saper utilizzare in contesti applicativi
i contenuti didattici indicati, in particolare devono mostrare di saper utilizzare il linguaggio
matematico e saper utilizzare strumenti matematici nel trattare argomenti di fisica.
Obiettivi specifici di apprendimento
MODULO 1: “L’ELETTROSTATICA”
La carica elettrica: definizione, carica elettrica positiva e negativa.
Conduttori e isolanti.
Metodi di elettrizzazione: strofinio, contatto e induzione.
Legge di Coulomb nel vuoto e nel mezzo.
Definizione del campo elettrico.
Campo elettrico generato da una o più cariche puntiformi.
Rappresentazione del campo elettrico mediante le linee di forza.
Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale.
Il condensatore: la capacità elettrica e l’energia accumulata in un condensatore carico.
MODULO 2: “LA CORRENTE ELETTRICA”
Intensità e natura della corrente elettrica.
I circuiti.
La resistenza elettrica.
La prima legge di Ohm.
La resistività.
La seconda legge di Ohm.
Collegamenti in serie e parallelo.
L’effetto Joule
MODULO 3: “L’ELETTROMAGNETISMO”
Correnti elettriche e magnetismo.
Il campo magnetico.
Il campo magnetico in prossimità di un filo rettilineo percorso da corrente.
Campo magnetico al centro di una spira percorsa da corrente.
La forza di Lorentz: il moto di una particella in un campo magnetico.
MODULO 4: “L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA”
Le correnti elettriche indotte.
Il flusso del campo magnetico.
La legge di Faraday-Neumann
MODULO 5: “LA FISICA MODERNA”
Inconciliabilità tra meccanica ed elettromagnetismo,
I postulati della relatività ristretta.
Critica al concetto di simultaneità.
Massa ed energia
Modalità di lavoro
lezione frontale
discussione guidate su casi problematici
lavoro individuale, a coppie o di gruppo in classe
lettura ed analisi di testi
visione di filmati di carattere scientifico
Modalità di verifica
1 test dopo ogni modulo
colloqui ed esercizi alla lavagna
Il Docente
_______________________
“G. FALCONE”
Via Artigianato, 13 – Colleferro (RM)
PROGRAMMAZIONE
CLASSE : V sez. A LICEO LINGUISTICO
MATERIA : ITALIANO
DOCENTE: Prof.ssa Monia Urbano
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
LIBRO DI TESTO: Baldi, Giusso Razzetti-Zaccaria, Il piacere dei testi, volumi 5e 6, Paravia
ANALISI COMPLESSIVA DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA
Le conoscenze pregresse della classe sono state rilevate attraverso colloqui e lezioni dialogate. Le
osservazioni sistematiche svolte nei primi giorni di lezione hanno dimostrato una sufficiente
preparazione. Gli alunni, generalmente, manifestano interesse per la disciplina e partecipano
attivamente alle lezioni. Il ritmo di apprendimento è abbastanza lento e ciò è dovuto ad un insufficiente
rigore metodologico nell’ambito dello studio individuale. Gli alunni, generalmente, rispettano le
consegne date, e non tutti sono ancora forniti dei materiali necessari all’attività didattica. Il
comportamento degli alunni è, in linea di massima corretto e la classe mostra di possedere una
sufficiente scolarizzazione.
FINALITA'
Finalità della disciplina sono:
1) La consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario, come espressione
della civiltà e, in connessione con le altre manifestazioni artistiche, come forma di conoscenza
del reale anche attraverso le vie del simbolo e dell'immaginario;
2) la conoscenza diretta dei testi sicuramente rappresentativi del patrimonio letterario italiano,
considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni
con altre letterature, soprattutto europee;
3) la padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta,
commisurata alla necessità di dominarne anche gli usi complessi e formali che caratterizzano
i livelli avanzati del sapere nei più diversi campi;
4) la consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua .
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi da perseguire fanno riferimento a tre settori:
1) Analisi e contestualizzazione dei testi
Lo studente dovrà essere in grado di analizzare e interpretare i testi letterari, dimostrando di saper:
- condurre una lettura diretta del testo, come prima forma di interpretazione del suo significato;
- collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti: altre opere dello stesso o di
altri autori coevi o di altre epoche; altre espressioni artistiche e culturali; il più generale
contesto storico del tempo;
- mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare un
proprio motivato giudizio critico.
2) Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica
Lo studente dovrà dimostrare di :
- riconoscere, in una tipologia generale dei testi, i caratteri specifici del testo letterario e la sua
fondamentale polisemia, che lo rende oggetto di molteplici ipotesi interpretative e di continue
riproposte nel tempo;
- riconoscere gli elementi che, nelle diverse realtà storiche, entrano in relazione a determinare
il fenomeno letterario;
- conoscere e utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l'interpretazione delle opere
letterarie;
- saper cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi, le linee
fondamentali della prospettiva storica nelle tradizioni letterarie italiane.
3) Competenze e conoscenze linguistiche.
Lo studente dovrà essere in grado di:
- eseguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta, prosodicamente efficace ;
- affrontare, come lettore autonomo e consapevole, testi di vario genere, utilizzando le diverse
tecniche di lettura ( esplorativa, estensiva , di studio ) in relazione ai diversi scopi per cui si
legge;
- produrre testi scritti di diversi tipo, rispondenti alle diverse funzioni, disponendo di adeguate
tecniche compositive;
- saper oggettivare e descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici, mettendoli in
rapporto anche con i processi culturali e storici della realtà italiana, con le altre tradizioni
linguistiche e culturali e con gli aspetti generali della civiltà odierna.
CONTENUTI
I contenuti della disciplina sono individuati su due versanti:
A) Versante letterario: oggetto dello studio letterario è il patrimonio della letteratura italiana,
nella visione e cognizione che di esso ci offrono la ricerca scientifica e il dibattito critico più
aggiornato. Sono contenuti di apprendimento sia la conoscenza di autori, sia più generali
conoscenze relative al fenomeno letterario nel suo storico costituirsi e all'attività critica che lo
affianca.
A) Autori e opere
B) Conoscenze generali e inquadramento storico
B) Versante linguistico: lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze linguistiche trova i
suoi contenuti nelle seguenti operazioni:
- la pratica dell’esposizione orale;
- la pratica estesa e organizzata della lettura;
- la pratica della produzione scritta.
INDICAZIONI DIDATTICHE
A) Versante letterario: si rende necessario individuare e seguire dei percorsi di studio, che
consentono di giungere a un più immediato accostamento ai testi, istituire più significativi e
puntuali collegamenti con altre letterature e con altri ambiti disciplinari .
L'organizzazione dello studio per percorsi deve in ogni caso consentire di:
- far compiere un'esperienza concreta del fenomeno letterario;
-
far pervenire a una visione complessiva delle tradizioni letterarie italiane.
B) Versante linguistico: obiettivo fondamentale la padronanza e la produzione scritta
perseguibile attraverso:
- l'addestramento a un corretto lavoro di analisi e interpretazione;
- la discussione collettiva con domande che sollecitino il confronto delle interpretazioni;
- il laboratorio di analisi attraverso schede – guida.
C) Strumenti didattici: libri di testo - audiovisivi - software - didattici - documenti originali frequentazione di biblioteche, archivi, musei e altri luoghi di ricerca.
D) La verifica e la valutazione:
-
1) Verifica orale:
commento orale a un testo dato, secondo istruzioni sul tempo da impiegare e sul linguaggio
appropriato;
esposizione argomentata con caratteri di coerenza e consistenza su argomenti del programma
svolto;
colloquio per accertare la padronanza complessiva della materia e la capacità di orientarsi in
essa;
interrogazione per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza.
2) Verifica scritta:
- riassunto secondo parametri di spazio e di tempo;
- test di comprensione e conoscenza con risposte aperte e chiuse;
- commento a un testo dato, secondo istruzioni sullo spazio da occupare e sul linguaggio
appropriato;
- componimento che sviluppi argomentazioni con coerenza e completezza.
La valutazione deve tener conto di:
- conoscenza dei dati;
- comprensione del testo;
- capacità di argomentazione e rielaborazione personale;
- capacità di orientarsi nella discussione sulle problematiche trattate;
- capacità di cogliere elementi essenziali di una lettura compiuta o di una esposizione;
- capacità di controllo della forma linguistica della propria produzione orale e scritta.
CONTENUTI
Cenni sul secondo Romanticismo e sulla Scapigliatura
L’ età del realismo: Positivismo – Naturalismo – Verismo
Giovanni Verga: dalla prima formazione romantica al “Ciclo dei vinti”
• Prefazione all’Amante di Gramigna
• Prefazione al Ciclo dei vinNTI “Malavoglia”:
- L’inizio del romanzo
- La fine del romanzo
“Mastro don Gesualdo”:
- La morte di Gesualdo
“Le novelle”:
- Rosso Malpelo ( da “Vita dei campi” )
- La roba ( da “Novelle rusticane” )
LA CRISI DI FINE ‘800 E LE INQUIETUDINI DEL PRIMO ‘900
La civiltà del Decadentismo in Europa e la tipologia dell’ eroe decadente
Charles Baudelaire:
- Corrispondenze
- L’ albatros
- Spleen
Paul Verlaine:
- Arte poetica
Joris-Karl Huysmans ed il romanzo “A ritroso”
- Des Esseintes. “La realtà sostitutiva” , cap. II
Oscar Wilde ed il romanzo “Il ritratto di Dorian Gray”
- L’artista è il creatore di cose belle
Il Decadentismo italiano
Giovanni Pascoli: modernità della sua esperienza poetica
“Il fanciullino”:
- Il fanciullino e la poetica pascoliana
“Myricae”:
- Temporale
- Il lampo
- X Agosto
- L’assiuolo
- Novembre
“Canti di Castelvecchio”:
- Il gelsomino notturno
Gabriele D’Annunzio: letteratura ed estetismo
“Il piacere”: - L’educazione di un esteta
“Alcyone”:
- La pioggia nel pineto
- Le stirpi canore
- La sabbia del tempo
“Notturno”:- Le Offerte del D’Annunzio “notturno”
Cenni su Crepuscolari e Futuristi:
Filippo Tommaso Marinetti : - Manifesto del Futurismo
Sergio Corazzini: - Desolazione del povero poeta sentimentale
Marino Moretti: - A Cesena
Oltre il Futurismo: cenni su Espressionismo, Surrealismo
L’ETA’ TRA LE DUE GUERRE E L’ETA’ DELLA RICOSTRUZIONE
Italo Svevo: una dimensione narrativa europea
“Senilità”:
- Emilio Brentani: la senilità dell’inetto
“La coscienza di Zeno”:
- La morte del padre
- Il ritratto della salute di Augusta
- La conclusione e la catastrofe finale
Luigi Pirandello: la teoria dall’ umorismo e la riforma teatrale
- Sei personaggi in cerca d’ autore
“L’ umorismo”:
- Avvertimento del contrario e sentimento del contrario
“Il fu Mattia Pascal”
- Pascal-Meis, forestiere della vita
-“I quaderni di Serafino Gubbio operatore”
-“Uno, nessuno e centomila”
Dalla poesia pura all’ Ermetismo
Giuseppe Ungaretti:
Eugenio Montale:
Umberto Saba:
Salvatore Quasimodo:
- Veglia
- Il porto sepolto
- San Martino del Carso
- Mattina
- Non gridate più
- I limoni
- Non chiederci la parola
- Ho sceso, dandoti il braccio
- Forse un mattino andando in un’aria di vetro
- Mio padre è stato per me l’assassino
- La capra
- Amai
- Ulisse
- Ed è subito sera
- Alle fronde dei salici
- Milano, agosto 1943
Il romanzo realista del Novecento.
Il romanzo della borghesia italiana.
A. Moravia.
Da “ Agostino “: “ La scoperta della realtà sociale “.
Il realismo esistenziale.
C. Pavese.
"Dove son nato non lo sa", La luna e i falò, cap I.
La narrativa della testimonianza.
P. Levi.
" Il canto di Ulisse“,Se questo è un uomo, cap. II.
Il romanzo neorealista.
I. Calvino.
Fiaba e storia, Il sentiero dei nidi di ragno, capp. IV e VI
Lettura, a scelta degli allievi, di alcuni grandi classici del Novecento:
Il ritratto di Dorian Gray, O. Wilde.
Il fu Mattia Pascal, L. Pirandello.
Uno, nessuno e centomila, L. Pirandello.
Sei personaggi in cerca d’ autore, L. Pirandello.
Una vita, I, Svevo.
La coscienza di Zeno, I. Svevo.
Ossi di seppia, E. Montale.
Dante, Il Paradiso, canti I III VI XI XII XVII XXXIII
Colleferro, 27/11/2015
L’insegnante
Prof.ssa Urbano Monia
Istituto “Giovanni Falcone”
Liceo Linguistico
Colleferro (RM)
Programmazione didattica di:
MATEMATICA
Classe V
a.s. 2015 – 2016
Prof.re Umberto Di Giacomo
Premesse generali
In ottemperanza di quanto stabilito dal Ministero e illustrato dall’Indire riguardo le finalità e
i programmi-guida da seguire in un Liceo Linguistico, a proposito delle materie scientifiche, e
nell’intento di meglio presentare la seguente programmazione didattica si citano integralmente
alcuni punti da essi specificati:
“Al termine del percorso del liceo linguistico, lo studente conoscerà i concetti e i
metodi elementari della matematica, sia interni alla disciplina in se considerata, sia rilevanti
per la descrizione e la previsione di semplici fenomeni,in particolare del mondo fisico. Egli
saprà inquadrare le varie teorie matematiche studiate nel contesto storico entro cui si sono
sviluppate e ne comprenderà il significato concettuale.
Lo studente avrà acquisito una visione storico-critica dei rapporti tra le tematiche
principali del pensiero matematico e il contesto filosofico, scientifico e tecnologico”
Pertanto la seguente programmazione fa esplicito riferimento alle voci presenti nelle Indicazioni
Nazionali riguardanti i Nuovi Licei.
Competenze
Gli alunni devono essere in grado di: conoscere, comprendere e saper utilizzare in contesti applicativi
i contenuti didattici indicati, in particolare devono mostrare di saper utilizzare il linguaggio
matematico e saper utilizzare strumenti matematici nel trattare argomenti di fisica.
Obiettivi specifici di apprendimento
MODULO 1 : LE FUNZIONI
Classificazioni delle funzioni reali: algebriche razionali (intere e fratte), irrazionali; trascendenti.
Campo di Esistenza e Immagine di funzioni razionali e delle funzioni trascendenti più significative
già studiate nei precedenti anni ( esponenziali, logaritmiche, trigonometriche, ….)
Insieme di positività e di negatività
MODULO 2 : LIMITI
Introduzione alla definizione di limite di una funzione con tabelle, grafici (NO definizioni)
Il limite di una funzione: per x tendente a infinito e y tendente a infinito ( def.)*
“
: per x tendente a infinito e y tendente a un valore finito ( def.)*
“
: per x tendente a un valore finito e y all’infinito ( def.)*
“
: per x e y tendenti a un valore finito
Proprietà dei limiti: Teorema dell’unicità del limite e della permanenza del segno (s.dim. )
Operazioni sui limiti : somma, differenza, prodotto e quoziente ( s.d.)
Operazioni con i limiti infiniti
forme indeterminate (∞-∞; 0/0; ∞/∞)
Infiniti e infinitesimi.
MODULO 3 : CONTINUITA’
Definizione di funzione y=f(x) continua in un punto x=c e in un intervallo;
Classificazione dei vari casi di discontinuità con esempi (anche per semplici funzioni definite per
casi)
MODULO 4 : LE DERIVATE
Il problema della tangente ad una curva e definizione di retta tangente come posizione limite di una
retta secante
Concetto intuitivo e definizione di derivata di una funzione in un punto
Significato geometrico della derivata in un punto
Definizione di Funzione derivata;
Derivate delle funzioni significative già studiate (y=k, y=xn con n=1,2,3; y=cos x , y=senx, y=exp(x)
senza dim.)
Operazioni sulle derivate: derivata della somma, della differenza, del prodotto, del quoziente, di
una funzione moltiplicata per una costante
Derivata di una potenza ad esponente reale (senza dim.)
MODULO 5 : STUDIO DI FUNZIONE
Studio della derivata prima di una funzione in un punto e in un intervallo: crescenza e decrescenza
Studio del massimo, del minimo e dei flessi a tangente orizzontale di funzioni razionali intere e
fratte
Determinazione degli Asintoti orizzontali e verticali
Riepilogo su Studio di funzioni: campo di esistenza, parità/disparità, intersezioni con assi cartesiani,
segno, limiti agli estremi del campo di esistenza, classificazione punti di discontinuità, equazioni
asintoti orizzontali, verticali, obliqui, andamento e punti stazionari, schizzo del grafico
Semplici studi di funzioni razionali intere fino al quarto grado (solo con polinomi scomponibili)
Semplici studi di funzioni razionale fratte.
MODULO 6 : GLI INTEGRALI
Studio della derivata prima di una funzione in un punto e in un intervallo: crescenza e decrescenza
Definizione di punti stazionari e loro classificazione
Studio del massimo, del minimo e dei flessi a tangente orizzontale di funzioni razionali intere e
Modalità di lavoro
lezione frontale
discussione guidate su casi problematici
lavoro individuale, a coppie o di gruppo in classe
lettura ed analisi di testi
visione di filmati di carattere scientifico
Modalità di verifica
1 test dopo ogni modulo
colloqui ed esercizi alla lavagna
Il Docente
_______________________
Istituti Paritari
“Giovanni Falcone”
Colleferro
SCIENZE MOTORIE
PROGRAMMA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
CLASSE 5°
LICEO LINGUISTICO
Professore: Bauco Matteo
CONOSCENZA DEL CORPO UMANO
1. sistemi e apparati;
2. sistema scheletrico:
- è formato da ossa (lunghe, corte, piatte) e articolazioni (mobili, fisse, semimobili);
- a cosa serve (protezione degli organi interni, sostenere il corpo, dare forma al corpo
e permettere il movimento);
- nell’uomo si divide in capo, tronco e arti.
3. sistema muscolare:
- a cosa serve (proteggere il corpo, dare forma al corpo, mantenere l’equilibrio,
permettere il movimento);
- è composto da tendini e muscoli (volontari e involontari, agonisti e antagonisti);
in relazione al movimento i muscoli si distinguono in flessori-estensori, abduttoriadduttori e rotatori;
- contrazione muscolare.
4. sistema respiratorio:
- è formato da naso e bocca, faringe, laringe, trachea, bronchi, polmoni;
- a cosa serve (assumere ossigeno e eliminare anidride carbonica);
- atti respiratori (inspirazione e espirazione).
5. sistema circolatorio:
- a cosa serve (trasportare sostanze);
- è composto da arterie, vene, cuore, sangue;
- grande circolazione e piccola circolazione.
MOVIMENTO E SPORT (teoria e pratica)
1. Esercizi a carico naturale;
2. Esercizi di mobilità articolare (articolazione scapolo-omerale, coxo-femorale, colonna
vertebrale);
3. Esercizi per la velocità, forza e resistenza;
4. Esercizi di coordinazione generale;
5. Esercizi con piccoli e grandi attrezzi;
6. Esercizi per il controllo della respirazione;
7. Esercizi per il potenziamento muscolare: addominale, dorsale, braccia e gambe;
8. Esercizi di equilibrio in situazioni statico – dinamiche;
9. Attività a circuito e a percorso misto.
10. Attività sportive individuali;
11. Attività sportive di squadra:
- pallavolo: regole di base,
ruoli (universale, palleggiatore, schiacciatore),
-
fondamentali (palleggio, muro, bagher, battuta, schiacciata);
pallacanestro: regole di base, ruoli (pivot, ala, play maker), fondamentali (presa,
palleggio, passaggio, tiro);
calcetto: regole di base, ruoli (portiere, play, esterni, pivot), fondamentali ( calcio
della palla, ricezione, controllo, colpo di testa, contrasto, parata, rimessa);
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
1. stile di vita;
2. educazione alimentare;
3. elementi di pronto soccorso;
4. la prevenzione degli infortuni:
- esecuzione di esercizi in condizioni di affaticamento;
- esecuzione di esercizi non correttamente svolti.
Matteo Bauco
(docente)
ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE”
Via Artigianato, 13 Colleferro (RM)
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE
A.S. 2015/2016 Classe V A Liceo Linguistico Materia:
SCIENZE
Docente: Bianchini Sabrina
Analisi della situazione iniziale: La classe, presenta una preparazione discreta, verificata da una discussione
iniziale volta ad analizzare le conoscenze scientifiche degli stessi. Il comportamento risulta corretto anche se
a volte esuberante. I discenti seguono senza particolari problemi le tematiche finora svolte.
Obiettivi generali: Coinvolgere i discenti nelle argomentazioni della materia, sollecitare la capacità di
osservazione e descrizione degli argomenti trattati, stimolare l'acquisizione e l'uso del linguaggio scientifico,
guidare la capacità di relazione e connessione degli argomenti studiati, ottenere una conoscenza del nostro
pianeta sotto il profilo astronomico, geologico e bio-ecologico.
Contenuti:
Modulo 1 – MINERALI E ROCCE
• La Terra un sistema complesso
• Composizione chimica delle rocce
• I minerali, definizione e caratteristiche,
• Scala di Moohs
• Processo magmatico
• Processo sedimentario
• Processo metamorfico
• Ciclo litogenetico
Modulo 2 –FENOMENI SISMICI,
• Modello interno della terra
• Onde sismiche
• Le discontinuità
• Il calore interno della Terra
• Il campo magnetico terrestre
Modulo 3 DINAMICA DELLA LITOSFERA
• Teoria di Wegener
• Teoria dell’espansione dei fondali oceanici
• Teoria della tettonica a zolle
• Margini: divergenti, convergenti, conservativi
• Il motore della tettonica a zolle
• Punti caldi
Modulo 4 – STORIA GEOLOGICA DELL’ITALIA
• Storia geologica della terra
• Italia: .Paleozoico, mesozoico, cenozoico
Modulo 5 – L’ATMOSFERA
• Caratteristiche chimico fisiche
• Struttura dell’atmosfera
• Energia – temperatura e pressione dell’atmosfera
• Umidità
• Le nubi e le precipitazioni
Modulo 6 –IL CLIMA
• Cos’è il clima
• Tipi di Clima
• Megatermici
• Mesotermici
• Microtermici
• Nivali o polari
Modulo 7 – L’ATMOSFERA SI MODIFICA
• Modifiche naturali e antropiche
• Inquinamento
• Il buco nell’ozonosfera
• Piogge acide
• Effetto serra.
Modulo 8 – CHIMICA DEL CARBONIO
• cenni
Metodi e strumenti: L'attività didattica sarà svolta prevalentemente in aula con lezioni frontali e discussioni
guidate con l'ausilio del testo. Laddove possibile sarà utilizzato materiale audiovisivo e ricerche
d'approfondimento.
Verifiche e valutazione: Le verifiche consisteranno in colloqui orali, discussioni guidate e se necessario in
prove scritte a risposta aperta e multipla.
La valutazione terrà conto della capacità degli alunni di esprimersi con un linguaggio scientifico, d'attenzione
ed interesse dimostrato per gli argomenti trattati, della capacità di sintesi e di relazione tra i diversi
argomenti.
Colleferro 20/10/2015
FIRMA
Prof. Sabrina Bianchini
Istituto Paritario “G.Falcone”
Programmazione di Spagnolo
A.S. 2015/2016
Classe V A Liceo Linguistico
El siglo XIX: el Realismo.
La novela en el Realismo.
Juan Valera. Lectura y análisis del fragmento de Pepita Jiménez « Don Luis y el amor ».
Benito Pérez Galdós. Lectura y análisis del fragmento de Misericordia « La seña Benina ».
Leopoldo Alas Clarin. Lectura y análisis de dos fragmentos de la Regenta : « La aguja de la
Catedral » y « El magistral ».
Fin de siglo XIX: el Modernismo y la generación del ‘98
Marco histórico y cultural.
Generación de ’98.
El Modernismo.
La poesia modernista
Antonio Machado Ruiz. Lectura y análisis de la poesia « A José Maria Palacio ».
Miguel de Unamuno. Lectura y análisis del fragmento de Niebla « Augusto y su autor ».
El siglo XX: las Vanguardias y la Generación de 1927
Marco histórico y cultural.
La Generación del 27.
Las Vanguardias de los años treinta (Surrealismo, Cubismo).
La Poesía.
Federico García Lorca. Lectura y análisis de la poesia « La aurora » del Poeta en Nueva
York (1929-1930).
El Teatro.
Federico García Lorca. Lectura y análisis de un fragmento de « La casa de Bernarda Alba ».
El siglo XX: El Franquismo, la transacion democratica y la Postmodernidad.
Marco histórico y cultural.
La Guerra Civil.
Análisis de la obra de Pablo Picasso « El Guernica ».
El Franquismo.
La poesía posterior a la Guerra Civil.
Max Aub. Lectura y análisis de un poema del Diario de Djelfa « Enfermeria ».
La Prosa.
Miguel Delibes. Lectura y análisis de un fragmento de « Cinco horas con Mario ».
El siglo XX: Literaturas hispanoamericanas.
La poesía.
Pablo Neruda. Lectura y análisis del poema « Generales traidores ».
Lectura del poema «muere lentamente ».
El Realismo mágico.
La Prosa.
Gabriel García Márquez. Lectura y análisis de un fragmento de « Cien años de Soledad ».
Arte. Vida, obras y época de Frida Kahlo.
Colleferro, 12/10/2015
Docente: Rossi Marilena
Liceo Linguistico, istituto Giovanni Falcone
Programmazione di Storia. Classe V
Prof. Alessandro Stella
Il percorso s'intitola "Il linguaggio del potere", ed è pluridisciplinare. Il suo obiettivo è investigare
la maniera con la quale i vari sistemi politici totalitari (e non) del Novecento abbiano guadagnato il
consenso. Si analizzerà anche il linguaggio della politica democratica e le nuove forme di populismo.
Oltre alla normale programmazione, il corso prevede circa 6 ore di laboratorio, dal titolo "Retorica e
democrazia" (che coniuga più efficacemente il programma di filosofia con quello di storia) onde
integrare visivamente ed in maniera multimediale quanto appreso nelle lezioni frontali. Per la
realizzazione del corso, si terrà altresi presente l'impostazione mondialista e non eurocentrica della
global history (o world history).
OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO E COMPETENZE SPECIFICHE:
• sapersi orientare nella molteplicità delle informazioni
• adoperare concetti e termini storici adeguati a descrivere eventi e contesti specifici
• saper individuare le determinazioni istituzionali, religiose, culturali, politiche, sociali ed ambientali
che hanno interagito con i soggetti umani nello svolgimento dei processi storici
• saper adoperare strumenti iconografici: cartine tavole cronologiche e sinottiche, diagrammi
• saper comprendere alcuni concetti storiografici attraverso la lettura di testi relativamente ad alcuni
degli argomenti maggiormente significativi, tenuto conto del livello di apprendimento e delle diverse
capacità
• saper riferire in modo consequenziale gli argomenti affrontati individuando le cause degli
accadimenti e le relative conseguenze
• saper individuare elementi utili ad una riflessione che metta in relazione eventi del passato con la
realtà attuale con lo scopo di stabilire un confronto
CRITERI METODOLOGICI
Attraverso la lezione frontale, analizzeranno gli eventi storici presentati in successione diacronica
riflettendo intorno alle fonti ed alle interpretazioni storiografiche maggiormente significative in
relazione ad alcuni aspetti rilevanti trattati durante l’anno. Si eviterà una lettura prettamente
eurocentrica e si concederà spazio ad avvenimenti che hanno importanza per l'attualità. Ogni
argomento sarà affrontato secondo una contestualizzazione spazio-temporale, su un piano di
obiettività ed analisi critica. Si presenterà una lettura storiografica degli eventi maggiormente
significativi, utilizzando i brani presenti nel libro di testo. Come strategia didattica collettiva si
utilizzerà la tecnica della discussione guidata orientata a focalizzare l’attenzione e la riflessione degli
allievi su idee, comportamenti, istituzioni particolarmente significativi, utili anche a stabilire un
confronto con il presente.
STRUMENTI:
manuale, computer, testi storiografici, raccolte di documenti, sussidi informatici, fotocopie, LIM.
Primo modulo (dalla prima guerra mondiale alla prima decolonizzazione)
Europa e Italia
Mondo
Eventi capitali,
temi,
interpretazioni
La prima guerra mondiale.
L’Europa dopo la pace di Versailles.
La rivoluzione russa fino ai piani
quinquennali. Il biennio rosso.
L’ascesa del fascismo e del nazional
I flussi emigratori
La nascita della Questione Israeliana. Il
Medioriente dopo la seconda guerra
mondiale.
socialismo. Il nuovo assetto
mondiale fino alla grande
depressione.
Il
nuovo
imperialismo italiano e la seconda
guerra mondiale. La società delle
nazioni, gli accordi di Breton
Wood.
Cina: dalla repubblica alla Lunga Marcia.
La guerra civile e la vittoria di Mao.
La fine dell’imperialismo giapponese e
l’atomica.
Prima decolonizzazione: sud est asiatico.
India.
Approfondimen Gandhi. Chang Kai-Shek. Lenin
ti: Fare storia
mondiale con i
protagonisti.
Secondo Modulo (la seconda e terza decolonizzazione)
Europa e Italia
Mondo
Eventi capitali,
temi,
interpretazioni
Italia: dalla Repubblica alla crisi Piano Marshall, la Guerra Fredda, il
petrolifera.
rapporto Chruščёv, la crisi di Cuba.
Le democrazie europee dagli anni Politica del non allineamento. Il “terzo
Cinquanta agli anni Settanta, trattato mondo”.
di Roma.
Guerra dei Sei giorni fra Israele e paesi
arabi, l’emergere della questione
palestinese.
La seconda e terza decolonizzazione
La Cina dopo Mao.
La guerra del Vietnam
La rivoluzione komenista
Le dittature dell’ America Latina
Approfondimen Senghor. Che Guevara. Nasser. Ben Bella. Mao. Mandela. Gli Stati Uniti fra
ti: Fare storia
contestazione e conformismo: gli anni Sessanta.
mondiale con i
protagonisti.
Quinto anno. Terzo Modulo (dagli anni Ottanta ai giorni nostri)
Europa e Italia
Mondo
Eventi capitali,
temi,
interpretazioni
Gli anni di Reagan e della Thatcher.
La fine della guerra fredda. Il crollo
dell’unione
Sovietica,
la
disgregazione della Jugoslavia.
Dal colonialismo al neocolonialismo
economico. Il debito e il neoliberismo, il
capitalismo
finanziario
ed
il
postfordismo. L’ultima globalizzazione
Le guerre del golfo.
L’undici settembre ed il terrorismo
internazionale. La guerre dei Bush.
La
primavera
interpretazione.
araba:
qualche
Approfondimen Gheddafi. Margareth Thatcher. Bill Gates. La più mostruosa strage sul suolo
europeo dopo la seconda guerra mondiale: Srebrenica
ti: Fare storia
mondiale con i
protagonisti.
Scontro di civiltà? Islam e Cristianesimo
VERIFICA E VALUTAZIONE
Il monitoraggio periodico sarà condotto attraverso verifiche orali e scritte per stabilire il livello di
comprensione degli argomenti trattati e di rielaborazione dei medesimi. Si terrà conto della capacità
sintetica nell’esposizione orale e scritta, di analisi e di individuazione delle cause storiche. L’allievo
dimosterà altresì di saper leggere ed interpretare una mappa, tabella, tavola o altro strumento
iconografico che aiuti la comprensione delle problematiche storiche affrontate. Si utilizzerà come
strumento di valutazione anche il feedback durante la lezione e tutto quanto concorra a rivelare le
conoscenze, capacità e competenze degli alunni. Saranno altresì elementi di valutazione la frequenza
assidua, la partecipazione alle attività proposte e l’impegno scolastico.
Bari, 16/10/2015
Firma del docente
Scarica