ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE” COLLEFERRO CLASSE: V liceo linguistico MATERIA: Lingua e letteratura italiana DOCENTE: Prof.ssa Lara Calvani PROGRAMMAZIONE A. S. 2016/2017 FRA OTTOCENTO E NOVECENTO: L’ETA’ DEL REALISMO Storia, politica e società tra fine Ottocento e inizio Novecento, cultura e intellettuali Movimenti e generi letterari: il Naturalismo francese e il Verismo italiano EMILE ZOLA La vita e le opere Il Romanzo sperimentale “L’Assomoir” GIOVANNI VERGA La vita e le opere; Verga e il verismo Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa Il ciclo dei vinti: I Malavoglia Mastro-don Gesualdo IL DECADENTISMO: Caratteristiche principali GABRIELE D’ANNUNZIO La vita “come un’opera d’arte”, la Poetica Opere in prosa: Il Piacere Opere in versi: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto” GIOVANNI PASCOLI Vita e opere La poetica pascoliana: “Il fanciullino” Da Myricae: “Lavandare”, “X Agosto” Da Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno” I ROMANZI DEL NOVECENTO Storia, politica e società nella prima metà del Novecento LUIGI PIRANDELLO La vita e le opere L’Umorismo: il contrasto tra “forma” e “vita” I romanzi: lettura e analisi di brani tratti da Il fu Mattia Pascal e da Uno, nessuno, centomila Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato” ITALO SVEVO Vita, poetica ed opere Lettura e analisi di brani tratti da La Coscienza di Zeno (L’ultima sigaretta; la salute di Augusta) LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE Coordinate storiche e culturali L’Ermetismo GIUSEPPE UNGARETTI Vita, poetica ed opere Da Allegria di naufragi: “I fiumi”, “San Martino del Carso”, “Veglia” SALVATORE QUASIMODO Vita, poetica e opere Da Acqua e terre: “Ed è subito sera” EUGENIO MONTALE Vita, poetica e opere Da Ossi di seppia: “I limoni”, “Non chiederci parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato” Il Paradiso: lettura e analisi canti I-II-III- V- VI-XII Il programma potrà subire variazioni sulla base delle esigenze didattiche L’INSEGNANTE Lara Calvani ISTITUTO GIOVANNI FALCONE – COLLEFERRO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - FILOSOFIA A.S. 2016/2017 Docente: Erika Sorrenti Classe: V A Contenuti MODULO 1. L’idealismo tedesco • • • Il rapporto tra l’idealismo tedesco e la filosofia kantiana Fichte: la dialettica triadica, il primato della ragion pratica, i Discorsi alla nazione tedesca Hegel: la dialettica triadica e l’Assoluto, la filosofia della storia, la Fenomenologia dello spirito, la filosofia dello spirito oggettivo e la filosofia dello spirito assoluto MODULO 2. La sinistra hegeliana e Karl Marx • • • • Socialismo utopistico e scientifico Destra e sinistra hegeliana Feuerbach: l’alienazione, la dialettica tu-io, l’inversione della dialettica hegeliana Karl Marx: il rapporto con Hegel, il materialismo storico, il Manifesto del partito comunista, il Capitale MODULO 3. Arthur Schopenhauer padre del pessimismo tedesco • • • • • Il mondo come volontà e rappresentazione, libro I: gnoseologia Il mondo come volontà e rappresentazione, libro II: metafisica Il mondo come volontà e rappresentazione, libro III: estetica Il mondo come volontà e rappresentazione, libro IV: etica Parerga e paralipomena: animalismo, pacifismo ed orientalismo nella filosofia schopenhaueriana MODULO 4.SorenKierkegaar • • • • • La vita e gli scritti Il diario del seduttore: stadio estetico Lo stadio etico Timore e tremore: lo stadio religioso Kierkegaard: un precursore dell’esistenzialismo? MODULO 5: Friedrich Nietzsche: • • • • • • La vita e le vicende legata all’indebita appropriazione dei nazionalsocialisti della filosofia nietzschiana La nascita della tragedia greca: spirito apollineo e spirito dionisiaco La gaia scienza: l’annuncio della morte di Dio ed il nichilismo Così parlò Zarathustra: l’eterno ritorno dell’uguale Genealogia della morale: morale degli schiavi e morale dei signori La volontà di potenza ed il dibattito sull’opera MODULO 6. Freud e la psicanalisi • • • • Charcot e l’ipnosi Breuer e gli studi sull’isteria Vita di Freud La psicanalisi freudiana: i sintomi della nevrosi, ipnosi ed interpretazione dei sogni, le tre fasi dello sviluppo sessuale, i casi clinici più celebri, Es, Io e Super Io, Istinto di amore e di morte MODULO 7. Henry Bergson • • • Il tempo reale del flusso di coscienza Materia e memoria L’evoluzione creatrice e lo spiritualismo MODULO 8. Sartre e l’esistenzialismo • • • • • La vita e l’impegno politico L’essere ed il nulla: esistenza, libertà ed angoscia L’esistenzialismo è un umanesimo: l’attenuazione della componente pessimistica del pensiero del primo Sartre La critica del marxismo ufficiale Esistenzialismo e letteratura: La nausea ed Il muro MODULO 9. HannahArendt e la riflessione filosofica sullo sterminio degli ebrei • • • La vita Le origini del totalitarismo: una ricostruzione storica Eichmann a Gerusalemme: la banalità del male MODULO 10. Il femminismo • • Simone de Beauvoir: l’analisi dell’universo femminile proposta ne Il secondo sesso Carla Lonzi: Il Manifesto di rivolta femminile e l’invito alla liberazione dalla società patriarcale contenuta nel saggio Sputiamo su Hegel Obiettivi articolati in abilità, competenze e conoscenze Abilità e competenze: Giunto al termine del suo percorso di studi filosofici in ambio scolastico, lo studente sarà consapevole del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e fondamentale della ragione umana. Grazie alla conoscenza degli autori e dei problemi filosofici fondamentali avrà sviluppato la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta, riconoscendo la diversità dei metodi con cui la ragione giunge a conoscere il reale. Sarà in grado di utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina, di contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi, di comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e dei principali problemi della cultura contemporanea, di individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline. Conoscenze. Il terzo anno di studio della filosofia è volto a mettere lo studente nelle condizioni di conoscere i temi e gli autori più emblematici della filosofia contemporanea Strumenti e metodi.Il metodo didattico utilizzato sarà quello della lezione frontale, durante la quale gli studenti saranno liberi di intervenire con domande ed osservazioni di ogni tipo, purché pertinenti, in un clima di massima libertà d’espressione del proprio pensiero e di emersione del proprio io. Gli strumenti utilizzati durante le lezioni saranno il libro di testo, le dispense fornite dall’insegnante se ritenute necessarie, eventuali fotocopie di brani tratti da testi filosofici, contenuti multimediali. Verifiche e criteri di valutazione. Alla fine di ogni modulo, l’acquisizione di abilità e conoscenze sarà verificata tramite prove scritte ed orali. I criteri del giudizio saranno i seguenti: corretta comprensione dei contenuti, capacità di esposizione e padronanza del linguaggio filosofico, eventuali elementi di originalità di pensiero. Rientreranno, inoltre, nell’elaborazione del giudizio globale: il grado di attenzione manifestato in classe, la partecipazione al dialogo educativo, gli sforzi volti al miglioramento, la rielaborazione personale dei contenuti. Istituti paritari “Giovanni Falcone” - Colleferro PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Fisica A.S. 2016-2017 Classe VA Liceo Linguistico Docente: prof. Federico Pacitti ELETTROSTATICA - Carica elettrica: definizione, carica elettrica positiva e negativa Conduttori e isolanti Metodi di elettrizzazione: strofinio, contatto, induzione Legge di Coulomb nel vuoto e nel mezzo Definizione di campo elettrico Campo elettrico generato da una o più cariche puntiformi Rappresentazione del campo elettrico mediante linee di forza Energia elettrostatica Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale Il condensatore: capacità elettrica ed energia in un condensatore carico LA CARRENTE ELETTRICA - Intensità e natura della corrente elettrica I circuiti La resistenza elettrica La prima legge di Ohm La resistività La seconda legge di Ohm Collegamenti in serie e parallelo L’effetto joule MAGNETISMO - Correnti elettriche e magnetismo Il campo magnetico Il campo magnetico in prossimità di un filo rettilineo percorso da corrente Campo magnetico al centro di una spira percorsa da corrente La forza di Lorentz: il moto di una particella nel campo magnetico L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - Le correnti elettriche indotte Il flusso del campo magnetico La legge di Faraday-Neumann FISICA MODERNA - Inconciliabilità tra meccanica ed elettromagnetismo I postulati della relatività ristretta Critica al concetto di simultaneità Massa ed energia MODALITÀ DI VERIFICA Si prevedono, per ogni quadrimestre, almeno tre compiti scritti e due verifiche orali per ogni studente. LIBRI DI TESTO Fisica Storia, realtà e Modelli di Sergio Fabbri e Mara Masini ed. Sei Appunti forniti in classe dal docente ISTITUTO PARITARIO “GIOVANNI FALCONE”- COLLEFERRO LICEO LINGUISTICO Programmazione didattica A.S. 2016/2017 Classe: V A Materia: Lingua e letteratura francese Docente: Carnevale Rita Libro di testo: Bertini, Accornero, Giachino, Bongiovanni, LIRE, Abrégé de littérature et culture françaises, du Moyen Age au XXIe siècle- Einaudi scuola Analisi della situazione di partenza La classe presenta una discreta conoscenza della lingua francese. La partecipazione alle attività proposte è costante e l’impegno abbastanza sistematico. Per alcuni alunni con particolari lacune, si prevede una revisione delle principali strutture grammaticali della lingua. Obiettivi didattici Si cercherà di approfondire le conoscenze della classe in materia di storia della letteratura con l’ausilio di materiali autentici che affrontino problematiche generali di carattere storico-letterario e culturale. Gli alunni dovranno essere in grado di comprendere, riferire tali testi ed elaborarli facendo emergere il proprio pensiero critico. Metodo d’insegnamento Verranno letti e tradotti , in classe, in collaborazione con l’insegnante testi scritti inerenti a tematiche di interesse scolastico (ambiti sociale, letterario, artistico). Per migliorare la capacità di comprensione ed esposizione, nonché la pronuncia, agli alunni verranno proposti brani in lingua (conversazioni letture, dialoghi), tramite l’ausilio di cd audio e video). Strumenti di lavoro Verranno utilizzati libro di testo, fotocopie, dizionario, film. Tipologia di lezione Lezione frontale partecipata, dibattiti, lavori di gruppo, colloqui, esposizione di ricerche personali. Strumenti di verifica Verranno effettuate verifiche mensili di tipo scritto ( comprensione di un articolo di attualità, questionari di sulla letteratura, commentaire dirigé) e orale (interrogazioni, colloqui, interventi spontanei o su richiesta del professore, verifiche veloci). Criteri di valutazione La valutazione complessiva, risulterà dalla media delle valutazioni delle varie tipologie di verifica tenendo conto: delle conoscenze acquisite, delle capacità espressive; dell’interesse, della serietà , dell’impegno e della partecipazione; dei progressi compiuti fra il livello di partenza e il livello di arrivo. PROGRAMMAZIONE XIXè siècle Les années romantiques. Introduction historique, contexte socio-économmique, scientifique, littéraire et artistique. Le Préromantisme.: François-René de Chateaubriand “Un secret instinct me tourmentait” (René) Âmes romantiques: Alphonse de Lamartine “ Le lac” ( Méditations poétiques) Victor Hugo “Deux squelettres” (Notre-Dame de Paris) Stendhal “Ils pleurèrent en silence” (Le Rouge et le Noir) Honoré de Balzac “’J’ai vécu pour être humilié” (Le Père Goriot) L’Art de la Beauté: Charles Baudelaire “ L’Albatros” (les Fleurs du Mal) “ Spleen” (Les Fleurs du Mal) L’âge du Réalisme : Gustave Flaubert “Vers un pays nouveau” (Madame Bovary) Le Naturalisme: Emile Zola “La machine à soȗler” (L’Assommoir) Le Symbolisme: Paul Verlaine “Chanson d’automne” (Poèmes saturniens) Arthur Rimbaud “Aube” (Illuminations) Le XXè siècle. Introduction historique, contexte socio-économique, scientifique , littéraire et artistique. L’esprit nouveau: Guillaume Apollinaire “Il y a” (Calligrammes) Le romancier du souvenir: Marcel Proust “Tout….est sorti……de ma tasse de thé” (À la recherche du temps perdu) Le Surréalisme: André Breton Le Manifeste du Surréalisme Existentialisme et humanisme: Jean-Paul Sartre La Nausée Albert Camus “La porte du malheur” (L’Étranger) Le théâtre de l’absurde: Eugène Ionesco Rhinocéros Le Nouveau Roman: Marguerite Yourcenar “J’ai cherché la liberté plus que la puissance” (Mémoires d’Adrien) Le roman contemporain: Daniel Pennac Istituti paritari “Giovanni Falcone” - Colleferro PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Matematica A.S. 2016-2017 Classe V A Liceo Linguistico Docente: prof. Federico Pacitti LE FUNZIONI - Definizione di funzione reale - Classificazione delle funzioni - Dominio di una funzione e sua immagine - Definizione di funzione composta - Insieme di positività e negatività (segno di una funzione) LIMITI - Definizione di limite di una funzione sia per via rigorosa che grafica - Il concetto di infinito matematico - Classificazione della casistica possibile - Proprietà dei limiti: teorema di unicità e permanenza del segno (senza dimostrazione) - Operazioni con i limiti: somma, differenza, prodotto, quoziente (definizioni senza dimostrazioni) - Forme indeterminate - Infiniti ed infinitesimi di una funzione CONTINUITÀ - Definizione di continuità di una funzione in un punto del suo dominio - Definizione di discontinuità e classificazione delle varie possibilità DERIVATE - Definizione di retta tangente ad una curva come posizione limite di una retta secante - Definizione di derivata di una funzione in un punto del suo dominio - Significato geometrico della derivata di una funzione in un punto - Definizione di funzione derivata - Derivate delle funzioni elementari - Operazioni con le derivate - Derivate di funzioni composte STUDIO DI FUNZIONE - Studio del segno della derivata prima di una funzione: intervalli di crescenza e descrescenza - Studio del massimo, del minimo relativi e assoluti - Riepilogo dei vari passaggi necessari allo studio di funzione - Il grafico qualitativo - Esempi dello studio di funzioni elementari e funzioni composte INTEGRALI - Definizione grafica di integrale L’integrale come operazione inversa alla derivata Alcuni integrali immediati MODALITÀ DI VERIFICA Si prevedono, per ogni quadrimestre, almeno tre compiti scritti e due verifiche orali per ogni studente. LIBRI DI TESTO Formule e figure Vol.5 di M Re Fraschini e G. Grazzie C. Melzanied. Atlas Appunti forniti in classe dal docente Istituti Paritari “G. Falcone” – Colleferro Liceo Linguistico Programmazione didattica A.S. 2016/2017 Classe: V A Materia: Lingua e Letteratura Spagnola Docente: Federica Gabrielli Libri di testo: -J. Quiñonero, I. Fernández. Literatura castellana (de la Edad Media al siglo XX). Ediciones Octaedro. - Pilar Sanagustín Viu. Ya está 3. Pearson. Dispense fornite dalla docente. Presentazione sintetica della classe La classe presenta una buona conoscenza della lingua spagnola, gli alunni si manifestano vivaci ed attenti durante la lezione. Dopo aver valutato attentamente il loro livello attraverso brevi componimenti assegnati in classe e conversazioni strutturate, posso affermare che il loro livello di partenza nel complesso è buono. Ho inoltre notato maturità ed attenzione da parte degli alunni, ciò fa sì che la programmazione prevista per questa classe sia mirata al consolidamento delle conoscenze pregresse e al tempo stesso arricchire queste ultime con lo scopo di rendere gli alunni sempre più consapevoli nell’uso della lingua spagnola come strumento di comunicazione. Finalità dell’insegnamento e obiettivi minimi in termini di abilità e conoscenza L’obiettivo dell’insegnamento è quello di potenziare i diversi aspetti ed abilità dell’alunno. Lo studente acquisisce competenze linguistico comunicative rapportabili al livello B1 di insegnamento del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. In particolare, comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti su argomenti diversificati, produce testi orali e scritti in modo coeso e strutturato, partecipa a conversazioni ed interagisce nella discussione. Essi dovranno inoltre possedere una ricca conoscenza della lingua spagnola, con riferimento particolare all’espressione letteraria. Obiettivi didattici Sviluppo di competenze linguistico-comunicative (comprensione, produzione e interazione). Sviluppo di conoscenze relative alla cultura legata alla lingua di riferimento, in un'ottica di apprendimento interculturale. Analisi critica e letteraria di testi poetici e culturali. Sviluppo delle abilità di scrittura e composizione in lingua spagnola. Acquisizione di competenze linguistico-culturali tali da permettere la rielaborazione critica, tanto orale quanto scritta, dei contenuti didattici in ambito sia linguistico che letterario. Metodo di insegnamento Gli studenti guidati dalla docente lavoreranno in classe attraverso uno studio attento e dettagliato del programma, tenendo conto delle abilità, degli interessi degli alunni e della loro maturità. Verranno utilizzati testi scritti e risorse didattiche di vario tipo, per sottoporre gli studenti a diverse modalità di apprendimento, sia frontale che cooperativo, insistendo molto sulla coesione del gruppo classe. Strumenti didattici Lavagna, fotocopie, appunti, mappe concettuali, mezzi audiovisivi, riviste, materiale ordinario, libro di testo, film e uscite didattiche a teatro per la visione di spettacoli in lingua spagnola. Strumenti di verifica e metodi di valutazione La valutazione è un processo che accompagna lo studente nell'intero quinquennio; in relazione ai momenti in cui essa viene effettuata si distingue in iniziale, in itinere e finale. Le valutazioni formativa e sommativa sono volte ad accertare il conseguimento degli obiettivi formativi e specifici di apprendimento stabiliti, nel rispetto delle indicazioni nazionali, dal collegio dei docenti e dai consigli di classe. La valutazione formativa verrà effettuata alla fine di ogni unità didattica con lo scopo di determinare lacompetenza nell’uso della lingua e la conoscenza degli argomenti trattati: essa si baserà su colloqui oraliindividuali o collettivi e verifiche scritte. Si terrà conto anche della partecipazione in classe e dell’impegnodimostrato durante le lezioni. Contenuti EL SIGLO XIX: EL REALISMO Contexto histórico y cultural La Novela en el Realismo Juan Valera. Lectura y análisis de Pepita Jiménez, “Carta del 12 de Mayo” y “Carta del 19 de Mayo” Benito Peréz Galdós. Lectura y análisis del fragmento de “Misericordia” y de “Miau” Leopoldo Alas Clarín. Lectura y análisis de algunos fragmentos de “La Regenta”. FIN DE SIGLO XIX: EL MODERNISMO Y LA GENERACIÓN DEL ‘98 Marco histórico y cultural – Crisis del fin de siglo El Modernismo La poesía modernista La Generación del ‘98 Rubén Darío. Lectura y análisis de “Sonatina”. Antonio Machado Ruiz. Lectura y análisis de los fragmentos de “Soledades” y de “Campos de Castilla”. Miguel de Unamuno. Lectura y análisis de “Niebla”. EL SIGLO XX: LAS VANGUARDIAS Y LA GENERACIÓN DEL ‘27 Marco Histórico y cultural Las Vanguardias (Surrealismo, cubismo...) La Generación del ‘27 La Poesía Federico García Lorca. “El Romancero gitano”, La Aurora, “Poeta en nueva york” El teatro Valle Inclán Federico García Lorca. “La casa de Bernarda Alba”, “ Bodas de sangre”. EL SIGLO XX: EL FRANQUISMO, LA TRANSACIÓN DEMOCRÁTICA POSTMODERNIDAD Marco histórico y cultural La guerra civil Análisis de la obra de Picasso “El Guernica” La dictadura española: El Franquismo La España del posguerra La novela de posguerra C. J. Cela , lectura del fragmento de la obra “La familia de Pascual Duarte” La prosa M. Delibes, lectura del fragmento de la obra “Cinco horas con Mario” EL SIGLO XX: LA LITERATURA HISPANOAMERICANA La poesía Pablo Neruda. Lectura y análisis del poema “Generales traidores” y “Muere lentamente” El realismo mágico La Prosa Gabriel García Márquez, lectura y análisis de un fragmento de la obra “Cien años de Soledad” Arte. Vida, obras y época de Frida Khalo. Colleferro, 27/10/2016 Docente: Gabrielli Federica Y Istituto Giovanni Falcone Liceo Linguistico Programmazione di Storia dell’Arte Classe V – A.S. 2016/2017 Prof.ssa Daniela Rossi Finalita’ della disciplina La Storia dell’Arte si inserisce, all’interno di un percorso pluridisciplinare, come sintesi delle molteplici conoscenze acquisite nelle altre discipline umanistiche. Nel percorso di formazione linguistica, attraverso la lettura e l’analisi guidata delle opere d’arte, gli allievi acquisiscono capacità di osservazione, di contestualizzazione, di analisi e comparazione delle stesse. Il linguaggio delle immagini, si semplifica nel corso degli anni, attraverso l’acquisizione di capacità analitiche e critiche. Analisi della classe La classe presenta una situazione iniziale non omogenea. Le conoscenze pregresse della classe sono state rilevate attraverso colloqui e lezioni dialogate: ciò ha evidenziato la necessità di effettuare un’intensa revisione degli argomenti cardine riguardanti il Rinascimento e il Barocco. Gli alunni, generalmente, manifestano interesse per la disciplina e partecipano attivamente alle lezioni, sollecitati da domane stimolo. Gli alunni, rispettano le consegne date, e tutti sono forniti dei materiali necessari all’attività didattica. Il comportamento degli alunni è, in linea di massima corretto e la classe mostra di possedere una sufficiente scolarizzazione. Obiettivi Trasversali • Acquisire la capacità di rielaborare quanto detto a lezione, attraverso un lavoro autonomo e consapevole. • Seguire le lezioni in modo attivo e partecipato, attraverso interventi costruttivi. • Sviluppare la capacità di osservazione, analisi, elaborazione e sintesi. • Avere rispetto dei beni comuni. • Eseguire i compiti dati nei tempi accordati. Obiettivi Specifici • Conoscere gli elementi che caratterizzano il linguaggio delle immagini. • Sviluppare capacità descrittive, acquisendo gradualmente la terminologia specifica della disciplina. • Acquisire capacità nella contestualizzazione delle opere trattate; essere in grado di collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale e ambientale, maturando una piena consapevolezza del valore del patrimonio architettonico e artistico. • Sviluppare la capacità di collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse. • Sviluppare la capacità di confronto, attraverso l’analisi comparata delle opere d’arte. • Saper leggere le opere artistiche e architettoniche per poterle apprezzare criticamente distinguendone gli elementi compositivi, i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione. • Avere confidenza con i linguaggi espressivi specifici, padroneggiando come strumenti di indagine e di lettura l’analisi formale e iconografica e utilizzando una terminologia e una sintassi descrittiva appropriate. • Acquisire la consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese. Verifiche e Valutazioni Le verifiche degli apprendimenti saranno soprattutto orali in modo da stimolare le capacità espressive degli allievi e una costante abitudine nel parlare e nell’ utilizzare i termini specifici per una corretta lettura delle opere d’arte. Verrà verificata la capacità di effettuare un’analisi comparata con confronto tra più opere e l’individuazione dei caratteri di uno stile o di una corrente artistica. Laddove, per ragioni di tempo, non sarà possibile valutare gli allievi attraverso un’interrogazione orale, verranno proposte delle verifiche scritte, con domande aperte o a risposta chiusa. Durante le lezioni si terrà conto della partecipazione del singolo alunno nel corso della spiegazione. Contribuirà alla definizione della valutazione finale anche l’assiduità della frequenza, la partecipazione in classe e l’impegno nello studio quotidiano. Strumenti Metodologici • Libro di testo: Arte e ARTISTI, volume 1, Dalla preistoria al Trecento ,di Gillo Dorfles, Marcello Ragazzi, M. Grazia Recanati, edizione. Atlas. • PC, utilizzo del power point e ricostruzioni 3D per la proiezione delle immagini in classe (analisi visiva delle opere d’arte, comparazione delle stesse e ingrandimento dei particolari, utile per conoscere elementi tecnici) • Mappe concettuali (specie se alcuni temi trattati necessitano di una semplificazione) • Integrazione con fotocopie e approfondimenti presi da altri libri, manuali o testi più specifici (per un arricchimento ulteriore di immagini, documenti e informazioni) • Fascicoli monografici “ArteDossier”, Giunti Editore (per ampliare il repertorio iconografico) • Lavagna (per la semplificazione di concetti e, qualora fosse necessario il disegno di elementi tecnici) Metodologia • Lezione frontale con introduzione del tema trattato, in riferimento al contesto storico artistico. • Proiezione delle immagini con commento delle stesse. • Lettura iconografica guidata delle opere d’arte, con analisi comparata • Esercitazioni sulla lettura delle opere • Lavori di gruppo con esposizioni da parte degli stessi alla classe • Ricerche di approfondimento di particolari temi o artisti scelti direttamente dagli allievi. CONTENUTI DISCIPLINARI ARTICOLATI IN UNITA’ DIDATTICHE QUADIMESTRALI Primo quadrimestre Il Neoclassicismo • • • La riscoperta dell’antico; Le teorie di Winckelmann; David, Canova, Ingres Il Romanticismo • • • I grandi temi del Romanticismo; Friedrich, Constable, Turner, Géricault, Delacroix Il Romanticismo in Italia: Hayez Il Realismo • • • Il quotidiano nell’arte Il realismo francese: Corot, Millet, Courbet, Il realismo italiano: i Macchiaioli (Fattori, Lega, Signorini) L’Impressionismo • • • Manet, Monet, Renoir, Degas Il Postimpressionismo: Il Pointillisme: Seurat, Signac Il Post Impressionismo • • • Cézanne, Gauguin, Van Gogh, Toulouse-Lautrec Il Simbolismo Il Divisionismo in Italia: Pellizza da Volpedo Secondo quadrimestre Dalla Secessione all’Art Nouveau • • La Secessione Viennese: Klimt L’Art Nouveau Il Novecento e le Avanguardie Storiche • • • • • • • • • • L’Espressionismo: Munch Modigliani Chagalle I Fauves: Matisse Il Cubismo: Picasso, Braque Il Futurismo: Boccioni, Balla, Astrattismo Dadaismo Surrealismo Metafisica Ritorno all’ordine e l’arte tra le due guerre Espressionismo astratto e l’informale europeo • • Pollock Burri, Fontana Happening, Pop Art Nuovi linguaggi espressivi contemporanei ISTITUTO GIOVANNI FALCONE – COLLEFERRO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - STORIA A.S. 2016/2017 Docente: Erika Sorrenti Classe: V A Contenuti MODULO 1. La seconda rivoluzione industriale • • • • Il contesto storico: crescita demografica ed urbanesimo L’era dell’elettricità Il taylorismo e la razionalizzazione della produzione L’alba della società dei consumi MODULO 2. L’imperialismo • • • • I motivi dell’espansione coloniale delle potenze industriali La spartizione dell’Africa La conferenza di Berlino La conquista dell’Asia MODULO 3. Gli stati occidentali prima del conflitto mondiale • • • • • Società e politica: la nascita dei partiti di massa Nazionalismo ed imperialismo L’età d’oro degli stati-nazione: la belle epoque in Francia, l’età edoardiana in Inghilterra, l’epoca guglielmina in Germania e la Golden age in America I vecchi imperi verso il declino: l’impero austro-ungarico, la Russia e l’impero ottomano Le guerre balcaniche MODULO 4. L’Italia giolittiana • • • • • La legislazione sociale ed il rapporto con i socialisti L’antigiolittismo Il balzo industriale La guerra in Libia ed il patto Gentiloni L’uscita di scena di Giolitti MODULO 5. La prima guerra mondiale • • • • • • • Le cause e gli schieramenti L’illusione della guerra lampo sul fronte occidentale Fronte orientale e fronte meridionale Dalla guerra lampo alla guerra d’usura L’ingresso dell’Italia in guerra: il dibattito tra neutralisti ed interventisti ed il patto di Londra La svolta del 1917: lo scoppio della rivoluzione in Russia e l’ingresso in guerra degli Stati Uniti La rivoluzione sovietica: la conquista del palazzo d’inverno e la rivoluzione di ottobre, i bolscevichi al potere e l’uscita della Russia dal conflitto mondiale • • • La disfatta di Caporetto La fine del conflitto: il fallimento dell’offensiva austro-tedesca e la vittoriosa controffensiva dell’Intesa La resa e le trattative di pace MODULO 6. Il primo dopoguerra • • • • • La Germania e la Repubblica di Weimar Gli Stati Uniti nuova potenza economica mondiale L’avvento del fascismo in Italia La crisi del ‘29 La Russia dopo la rivoluzione: la nascita dell’Urss, la Nep e lo scontro tra Trockij e Stalin MODULO 7. Il fascismo • • • • • • • • • • La marcia su Roma Le prime iniziative politiche di Mussolini al governo: il Gran consiglio del fascismo, la milizia volontaria per la sicurezza nazionale, la legge Acerbo Il delitto Matteotti e la secessione dell’Aventino La dittatura a viso aperto: le leggi fascistissime La politica economica: quota 90 e deflazionismo La demagogia fascista Consenso ed antifascismo L’incentivazione della produzione agricola ed il protezionismo I rapporto Stato-Chiesa L’invasione dell’Etiopia MODULO 8. Lo stalinismo • • • • • • Il totalitarismo I piani quinquennali I costi umani dell’industrializzazione ed il sistema dei gulag Lo sterminio dei kulaki Le purghe staliniane La politica estera: il Comintern e l’unità antifascista MODULO 9. Il nazismo • • • • • La crisi della Repubblica di Weimar e l’ascesa di Hitler al potere L’ideologia nazionalsocialista La notte dei lunghi coltelli Il totalitarismo hitleriano Le leggi di Norimberga e la notte dei lunghi cristalli MODULO 10. La seconda guerra mondiale • • • • • Gli antefatti: Le scelte di Hitler in politica interna ed estera; L’appeasement di Chamberlain e l’intransigenza di Churchill; L’annessione dell’Austria al Reich; La questione dei Sudeti e gli accordi di Monaco; Il sistema di alleanze 1939: l’attacco alla Polonia, alla Danimarca ed alla Norvegia 1940: Il regime di Vichy; l’ingresso dell’Italia in guerra e le prime sconfitte subite; l’Operazione Leone marino 1940: l’operazione Barbarossa; la Carta Atlantica; l’ingresso dell’America in guerra 1942: la soluzione finale; l’assedio di Stalingrado e la battaglia di El Alamein • • • • 1943: la conferenza di Casablanca; la caduta del fascismo e l’8 settembre; l’Italia divisa; la lotta partigiana e la rinascita dei partiti antifascisti 1944: La conferenza di Teheran e lo sbarco in Normandia 1944: La Germania sotto assedio 1945: il suicidio di Hitler; l’assassinio di Mussolini e le bombe atomiche in Giappone MODULO 11. La guerra fredda • • • • • • I due blocchi ed il motivo dello scontro Il piano Marshall; Il patto atlantico; Cominform e Comecon; Il patto di Varsavia La Germania divisa: repubblica federale tedesca, repubblica democratica tedesca e muro di Berlino La rivoluzione cubana e la crisi missilistica La guerra del Vietnam La distensione: Krusciov e la destalinizzazione; La presidenza Kennedy MODULO 12. L’Occidente ed il boom economico • • • • • • • Le ragioni della crescita Stato e mercato: il welfare Il ruolo dell’innovazione tecnologica e l’avvio dell’era dell’elettronica Consumi di massa e stili di vita Consumismo e comunicazioni di massa La cultura giovanile ed il ‘68 Il divario tra l’Occidente ed i paesi del Terzo mondo MODULO 13. La decolonizzazione: l’Asia, il Medio oriente e l’Africa • • • • • Il processo di decolonizzazione dell’Asia La Cina di Mao La nascita di Israele e la prima guerra arabo-israeliana La decolonizzazione dell’Africa La convivenza di bianchi e neri in sud Africa Obiettivi articolati in abilità, competenze e conoscenze Abilità e competenze: Al termine del percorso liceale lo studente conoscerà i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e dell’Italia, dall’antichità ai giorni nostri, nel quadro della storia globale del mondo; userà in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina; saprà leggere e valutare le diverse fonti; guarderà alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del presente. Conoscenze. L’ultimo anno è dedicato allo studio dell’epoca contemporanea, dall’analisi delle premesse della I guerra mondiale fino ai giorni nostri. Strumenti e metodi. Durante le lezioni, frontali e partecipate, si farà uso del libro di testo, dell’antologia di testi storiografici così come pure delle fonti testuali ed iconografiche e dei contenuti multimediali pertinenti Verifiche e criteri di valutazione. Alla fine di ogni modulo, l’acquisizione di abilità e conoscenze sarà verificata tramite prove scritte ed orali. Si valuterà la conoscenza di eventi e personaggi storici, la capacità di collocarli nella relativa dimensione spazio-temporale, la tendenza ad avvalersi della disciplina come strumento di riflessione critica del tempo presente, la partecipazione attiva al dialogo educativo, gli eventuali approfondimenti personali, il corretto uso del lessico specifico. ISTITUTO PARITARIO “G. FALCONE” Via dell’artigianato 13 Colleferro (Rm) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE NATURALI Anno scolastico: 2016/2017 Classe: V Liceo Linguistico Docente: Elisa Corsi Libro di testo: Scienze Naturali Volume 5, A. Mondatori Scuola Situazione iniziale della classe La classe nel complesso mostra curiosità intellettuale e interesse per l’attività didattica. Gli alunni si mostrano disponibili al dialogo educativo, rilevando un soddisfacente grado di socializzazione e di solidarietà reciproca. Finalità Gli interventi didattici hanno come obiettivi generali quello di promuovere negli studenti una mentalità scientifica stimolandoli ad osservare in modo critico la realtà che li circonda, a porsi domande, ed a elaborare ipotesi, mediante l’ausilio di una appropriata terminologia scientifica. Sviluppare in essi la capacità di passare dal particolare al generale mediante la rappresentazione dei fenomeni osservati e la successiva costruzione di modelli concettuali generali. Stimolare la socializzazione nell’ambito del gruppo classe e all’interno di piccoli gruppi; promuovere mediante il lavoro di gruppo collaborazione e il confronto tra pari, alla base della costruzione di significati dell'apprendimento. Costruire una coscienza ambientale. Obiettivi didattici • Ricercare e utilizzare informazioni da varie fonti • Rappresentare con schemi processi e aspetti caratterizzanti dei fenomeni • Porsi domande esplicite e individuare paralleli significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai mezzi di comunicazione e dai libri di testo • Sviluppare un corretto utilizzo del linguaggio scientifico • Favorire e stimolare il rispetto, la tutela e la salvaguardia della salute dell’ambiente • Attività pratiche ed esperienze laboratori • Approfondire in modo autonomo e critico le conoscenze Metodologia La dimensione sperimentale è costitutiva della disciplina e il laboratorio è uno dei momenti più significativi in cui essa si esprime. Si cercherà di coinvolgere i ragazzi organizzando l’esecuzione di attività sperimentali che si potranno svolgere in classe con supporti multimediali (ad esempio: utilizzo di filmati, modelli ed esperimenti virtuali, simulatori), oppure con la presentazione e discussione di piccoli lavori di elaborazione di dati sperimentali o infine sul campo in attività specifiche. Strumenti • • • Libro di testo Stampa specialistica e visitazione del web, documentari Controllo del quaderno La diversificazione degli strumenti per lo studio delle singole unità sarà utile per meglio approfondire i concetti scientifici e per abituare gli studenti a non considerare il libro di testo come unico riferimento all’apprendimento delle tematiche da affrontare, favorendo, al contempo, il dialogo alunno/docente che risulta importante nel processo d’apprendimento. Attività di recupero • • • Lettura in classe del libro di testo. Ripetizione delle lezioni e richiami a nozioni del programma già svolto attraverso le verifiche formative. Organizzazione di dibattiti su di un tema dato per chiarire alcuni argomenti e migliorare l’uso del linguaggio scientifico. Verifica formativa: All’inizio di ogni lezione si accerta il grado di conoscenza e comprensione degli argomenti svolti e si procede ad eventuali recuperi e correttivi. Durante tali accertamenti sono incoraggiati interventi al fine di promuovere la partecipazione attiva, l’espressione orale e il ragionamento controllando le conoscenze. Verifica sommativa: Modulo per modulo verranno somministrati test di verifica scritta di tipo oggettivo che forniranno indicazioni per la valutazione delle abilità più semplici come la conoscenza della terminologia, la comprensione degli argomenti, la memorizzazione. Per livelli di apprendimento più complessi come la capacità di analisi, sintesi ed applicazione vengono utilizzate relazioni scritte, colloqui orali e l’analisi dei prodotti di lavori laboratoriali, di gruppo e/o individuali. Per le prove strutturate oggettive la valutazione viene effettuata tramite griglie analitiche ed individuando diverse fasce di livello in base al punteggio raggiunto. I criteri di valutazione seguenti vengono graduati in relazione al livello della classe. Articolazione dei contenuti: Scienze della Terra: La dinamica della litosfera • • • • • • • • • • L’interno della Terra: la struttura interna a strati del pianeta Terra Il fenomeno dell’isostasia Le teorie fissiste La teoria della deriva dei continenti di Wegener La morfologia dei fondali oceanici Paleomagnetismo Le inversioni di polarità Espansione dei fondali oceanici La struttura delle dorsali oceaniche, fosse abissali, pieghe e faglie Età delle rocce del fondale Tettonica a placche e orogenesi • • • • • • • • La teoria della tettonica a placche Margini di placca Caratteristiche generali delle placche I margini continentali I sistemi arco-fossa I punti caldi Il meccanismo che muove le placche Orogenesi (tipi) Chimica organica e biochimica: La chimica del carbonio • • • • • • Proprietà e caratteristiche dei composti organici Ibridizzazione del carbonio: sp3, sp2, sp I legami del carbonio: singoli, doppi e tripli/ legami π e Isomeria: tipi ed esempi Isomeria ottica Le reazioni organiche:classificazione in generale Gli idrocarburi • • • • Classificazione in Alcani, Alcheni ed Alchini Nomenclatura e proprietà degli idrocarburi Aromaticità: il benzene e derivati La risonanza (Kekulè) I gruppi funzionali • Principali classi di composti organici e loro gruppi funzionali Biochimica Le biomolecole • • • • • I carboidrati: monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi L’importanza biologica: amido, glicogeno, cellulosa e chitina Lipidi: trigliceridi, acidi grassi, cere, steroidi, fosfolipidi Proteine: gli amminoacidi, il legame peptidico, la struttura delle proteine, gli enzimi Acidi nucleici: i nucleotidi, struttura del DNA Metabolismo • • Metabolismo e ATP NAD+ e FAD: i coenzimi trasportatori di elettroni I processi metabolici • • • • Il metabolismo dei glucidi: glicolisi e respirazione cellulare Fermentazioni Il metabolismo dei lipidi (cenni) Il metabolismo delle proteine (cenni) Biotecnologie DNA ricombinante • • • Tecnologia del DNA ricombinante Gli enzimi di restrizione PCR Colleferro 28.10.16 Docente: Corsi Elisa