PROGRAMMA DI ITALIANO 5D MODULO 1 L’ETÀ DEL ROMANTICISMO Genesi filosofica e storica. Concezione della vita, dell’arte e della letteratura. Aspetti generali del Romanticismo europeo. Il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti. La questione della lingua. Il romanzo storico ed il romanzo realistico (aspetti generali). U. D. 1 Madame de Staël: “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni” Giovanni Berchet: “La poesia popolare” (dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figluolo) U. D. 2 ALESSANDRO MANZONI La personalità La cultura e le idee Le opere prima e dopo la conversione Da LETTERA SUL ROMANTICISMO “L’utile, il vero, l’interessante” Da LETTRE À M. CHAUVET “Il rapporto fra poesia e storia” Da ODI CIVILI “Il cinque maggio” Da ADELCHI Coro dell’atto IV Dal FERMO E LUCIA ai PROMESSI SPOSI “Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Geltrude” (Fermo e Lucia, tomo II, cap. V) “La sventurata rispose” (I promessi sposi, capitolo X) U. D. 3 GIACOMO LEOPARDI La personalità Il pensiero La poetica Da LO ZIBALDONE DI PENSIERI “La teoria del piacere” [165-172] “Il vago, l’indefinito, le rimembranze della fanciullezza” [514-16] “Teoria della visione” [1744-1747] “Parole poetiche” [1789 e 1798] “Teoria del suono” [1927-1930] “La doppia visione” [1418] “Indefinito e infinito” [1430-1431] “Suoni indefiniti” [4293] “La rimembranza” [4426] Da LE OPERETTE MORALI Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare Da I CANTI L’infinito Ultimo canto di Saffo La sera del dì di festa A Silvia Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia La quiete dopo la tempesta LA GINESTRA O IL FIORE DEL DESERTO (contenuto dell’opera) MODULO 2 SCAPIGLIATURA – NATURALISMO – VERISMO Genesi filosofica e storica. Concezione della vita, dell’arte e della letteratura. Le ideologie: il Positivismo. Posizione sociale e ruolo degli intellettuali. La Scapigliatura. I fondamenti teorici del Naturalismo francese. La poetica del Verismo. U. D. 1 GIOVANNI VERGA La personalità I romanzi preveristi La svolta verista La poetica e la tecnica narrativa del Verga verista L’ideologia Il verismo di Verga ed il naturalismo zoliano Lo svolgimento dell’opera verghiana Dalle LETTERE: “L’eclisse dell’autore e la regressione del mondo rappresentato”: A CAPUANA (25 febbraio 1881) A FELICE CAMERONI (27 febbraio 1881) A FELICE CAMERONI (19 marzo 1881) A FRANCESCO TORRACA (12 maggio 1881) A EDOUARD ROD (14 luglio 1889) Da L’AMANTE DI GRAMIGNA, Prefazione “Impersonalità e regressione” Da VITA DEI CAMPI “Rosso Malpelo” Da NOVELLE RUSTICANE: “La Roba” Da I MALAVOGLIA Prefazione: “I «vinti» e la «fiumana del progresso»” cap. I: “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” cap. XV: “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre - moderno” Da MASTRO DON GESUALDO IV, Cap. V: “La morte di Gesualdo” MODULO 3 DECADENTISMO E SIMBOLISMO Il contesto storico-politico. Baudelaire e la nascita della poesia moderna in Europa. Il Simbolismo francese. Il Decadentismo: la visione del mondo; la poetica; temi e miti della letteratura decadente. U. D. 1 Charles Baudelaire: Perdita d’aureola L’albatro (Spleen e Ideale, II) Corrispondenze (Spleen e Ideale, IV) Oscar Wilde: La prefazione a Il ritratto di Dorian Gray U. D. 2 GIOVANNI PASCOLI La personalità Le idee Le raccolte poetiche I temi Le soluzioni formali Da IL FANCIULLINO “Il fanciullino: una poetica decadente” Da MYRICAE X agosto L’assiuolo Temporale Novembre Dai CANTI DI CASTELVECCHIO Il gelsomino notturno Da PRIMI POEMETTI Digitale purpurea U. D. 3 GABRIELE D’ANNUNZIO La personalità L’estetismo e la sua crisi La fase della «bontà» I romanzi del superuomo Le opere drammatiche Le Laudi Il periodo “notturno” Da IL PIACERE “Il verso è tutto” Libro primo, cap. II: “La presentazione del protagonista” Libro terzo, cap. II: “un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” Da LE VERGINI DELLE ROCCE “Il programma politico del superuomo” (libro I) Da ALCYONE La sera fiesolana La pioggia nel pineto MODULO 4 IL PRIMO NOVECENTO La situazione storico-sociale in Italia. L’ideologia. Le istituzioni culturali. U. D. 1 LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE: Il futurismo Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Il crepuscolarismo: caratteristiche fondamentali I vociani: caratteristiche fondamentali U. D. 2 LUIGI PIRANDELLO La personalità La visione del mondo e la poetica: il relativismo filosofico; i «personaggi» e le «maschere nude»; la «forma» e la «vita»; l’arte umoristica Le poesie e le novelle I romanzi Il teatro L’ultimo Pirandello: i «miti» e le novelle surreali Da L’UMORISMO “Un’arte che scompone il reale” Da NOVELLE PER UN ANNO Ciàula scopre la luna Il treno ha fischiato IL FU MATTIA PASCAL: lettura integrale Da UNO, NESSUNO E CENTOMILA Nessun nome U. D. 3 ITALO SVEVO La personalità La cultura e la poetica I romanzi Da UNA VITA Cap. VIII: “Le ali del gabbiano” Da SENILITÀ Cap. I: “Il ritratto dell’inetto” LA COSCIENZA DI ZENO: lettura integrale MODULO 5 LA LIRICA TRA LE DUE GUERRE Caratteri generali. U. D. 1 GIUSEPPE UNGARETTI La personalità La poetica Da L’ALLEGRIA Veglia San Martino del Carso Mattina Soldati Da IL DOLORE Non gridate più MODULO 6 DANTE ALIGHIERI DIVINA COMMEDIA: PARADISO Struttura, tematiche, analisi e commento dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XII, XV, XVI, XVII, XXXIII. Gli studenti hanno letto, a scelta, 2 libri tratti dal seguente elenco. La narrativa del Novecento 1. Pavese: La casa in collina - Il compagno + poesie 2. Pasolini: Ragazzi di vita + Scritti corsari – Una vita violenta 3. Moravia: Gli indifferenti – Agostino + Racconti romani 4. Pratolini: Metello – Cronache di poveri amanti 5. Cassola: La ragazza di Bube – Il taglio del bosco 6. Silone: Fontamara – Vino e pane 7. Camilleri: 3 - 4 gialli (oppure: 2 gialli – Biografia del figlio cambiato) 8. Tomasi di Lampedusa: Il gattopardo 9. Morante: La storia – L’isola di Arturo 10. Vittorini: Uomini e no – Il garofano rosso (oppure: Conversazione in Sicilia) 11. Sciascia: A ciascuno il suo – Il giorno della civetta 12. Fenoglio: La malora – Il partigiano Johnny 13. Brizzi: Jack Frusciante è uscito dal gruppo – Salinger: Il giovane Holden 14. Buzzati: Il deserto dei tartari – La boutique del mistero 15. Ginzburg: Lessico famigliare – Le piccole virtù 16. Calvino: La trilogia degli antenati (minimo due libri) 17. De Roberto: I vicerè LIBRI DI TESTO UTILIZZZATI T. DI SALVO (a cura di), Paradiso, Zanichelli o G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, La letteratura, Volumi 4, 5, 6, Paravia PROGRAMMA DI LATINO MODULO 1 L’ETÀ DELLE GUERRE CIVILI U. D. 1 LUCREZIO La vita L’adesione all’epicureismo tra fedeltà e innovazione La forma poetica: struttura, temi, metro, linguaggio Da DE RERUM NATURA 1, 1-49: “Il proemio: l’invocazione a Venere” (dal latino) 1, 62-79: “Elogio di Epicuro” (dal latino) 5, 195-234: “La natura matrigna” (in traduzione italiana) MODULO 2 L’ETÀ DEI GIULIO-CLAUDI U. D. 1 FEDRO La vita La fabula tra oralità e scrittura letteraria Le fabulae: modelli, struttura, temi, metro e lingua La tradizione della favola Da FABULAE (in traduzione italiana) 1, Prologus: “Il rapporto con Esopo” 1, 12: “Il cervo alla fonte” 2, 5: “Tiberio e il portinaio” Da APPENDIX PEROTTINA (in traduzione italiana) 15: “Una fabula milesia: la vedova e il soldato” U. D. 2 SENECA La vita I Dialogi I trattati Il poeta satirico: l’Apokolokýntosis Le tragedie;il problema dell’attribuzione dell’Octavia L’interesse per le questioni scientifiche Le Epistulae morales ad Lucilium Lingua e stile Da CONSOLATIO AD MARCIAM 19, 3-5: “La morte non è né un bene né un male” (in traduzione italiana) Da DE CLEMENTIA (dal latino) 1, 1-4: Il proemio: “Il filosofo e il potere: monarchia assoluta e sovrano illuminato” (dal latino) Da APOKOLOKÝNTOSIS (in traduzione italiana) 5-7, 3: “L’Apokolokýntosis: comparsa di Claudio tra gli dei e prime traversie” 14-15: “La pena del contrappasso per Claudio” Da EPISTULAE MORALES AD LUCILIUM 47, 1-4: “Gli schiavi appartengono anch’essi all’umanità” (dal latino) 47, 5-9: “Condizioni degli schiavi” (in traduzione italiana) 47, 10-21: “Eguaglianza tra gli uomini di fronte ai rivolgimenti della Fortuna” (in traduzione italiana) Da DE VITA BEATA 17-18, 1-2: “Il contrasto tra ideale e reale” (in traduzione italiana) U. D. 3 LUCANO La vita Il Bellum civile: problemi, personaggi e temi Ideologia e rapporti con l’epos virgiliano Il linguaggio poetico Da BELLUM CIVILE (in traduzione italiana) 1, 1-32: “La guerra civile: un comune misfatto” 1, 125-157: “Presentazione di Cesare e Pompeo” 2, 284-325: “Catone esalta la libertas” 6, 750-820: “La necromanzia, una profezia di sciagure” U. D. 4 PETRONIO La vita La questione dell’autore del Satyricon La questione del genere letterario Il realismo petroniano Da SATYRICON (in traduzione italiana) 26, 7-8; 27: “Da chi si va oggi? Trimalchione, un gran signore” 31-33: “Trimalchione giunge a tavola” 42: “Chiacchiere da banchetto” 61-62: “Il lupo mannaro” 71: “Il testamento di Trimalchione” 111-112: “La matrona di Efeso” 118: “Contro l’epica storica” U. D. 5 PERSIO La vita La poetica della satira I contenuti Lingua e stile Da SATURARUM LIBER (in traduzione italiana) Choliambi, 1-14: “Un’arte di contestazione” MODULO 3 L’ETÀ DEI FLAVI U. D. 1 MARZIALE La vita Le prime raccolte Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva I temi Lingua e stile Da EPIGRAMMATA (in traduzione italiana) 1, 10: “Più interessato di così…” 1, 47: “Medico o becchino?” 4, 18. “Una fine inaspettata” 5, 34: “Erotion” 5, 58: “Ieri, oggi e domani” 9, 81: “Meglio essere letti che essere lodati” 10, 40: “La mia pagina ha il sapore dell’uomo” 12, 18: “Bilbili e Roma” U. D. 2 QUINTILIANO La vita L’Insitutio oratoria La formazione dell’oratore La decadenza dell’oratoria Da INSTITUTIO ORATORIA (in traduzione italiana) 1, 2, 1-5; 18-22: “La scuola è meglio dell’educazione domestica” 1, 3, 8-16: “Necessità del gioco e valore delle punizioni” 10, 1, 105-112: “Elogio di Cicerone” 10, 1, 125-131: “Il giudizio su Seneca” U. D. 3 PLINIO IL VECCHIO La vita Le opere perdute La Naturalis historia Da NATURALIS HISTORIA (in traduzione italiana) Praefatio, 12-14: “L’enciclopedia di Plinio il Vecchio” MODULO 4 L’ETÀ DI TRAIANO E DI ADRIANO U. D. 1 GIOVENALE La vita La poetica Le satire dell’indignatio Il secondo Giovenale Lingua e stile Da SATIRE (in traduzione italiana) 1, 19-30; 51: “Lo sdegno irrefrenabile del poeta” 6, 136-160; 434-473: “Corruzione delle donne e distruzione della società” U. D. 2 PLINIO IL GIOVANE La vita Il Panegirico di Traiano L’Epistolario Da EPISTULAE (in traduzione italiana) 6, 16, 13-22: “La morte di Plinio il Vecchio” 10, 96-97: “Plinio a Traiano sulle prime comunità cristiane e risposta dell’imperatore” U. D. 3 TACITO La vita L’Agricola: un genere composito La Germania: la monografia Il Dialogus de oratoribus e il problema dell’eloquenza romana Le opere storiche: le Historiae e gli Annales Il metodo storiografico Il pensiero politico Lingua e stile Da AGRICOLA 1-3: “Ora finalmente ci ritorna il coraggio” (in traduzione italiana) 30: “Il discorso di Calgaco: la durezza del potere” (in traduzione italiana) Da DE ORIGINE ET SITU GERMANORUM o 4-5: “I Germani sono come la loro terra” (dal latino) o 18-19: “Vizi dei Romani e virtù dei barbari: il matrimonio” (in traduzione italiana) Da HISTORIAE 1, 1: “La promessa di scrivere «senza amore e senza odio»” (in traduzione italiana) 1, 16: “Galba parla a Pisone: Roma non può reggersi senza l’impero” (in traduzione italiana) Da ANNALES 1, 1: “Il proemio degli Annales: raccontare i fatti sine ira et studio” (dal latino) 16, 18-19: “Vita e morte di Petronio, l’anticonformista” (in traduzione italiana) MODULO 5 L’ETÀ DEGLI ANTONINI U. D. 1 APULEIO La vita De magia La formazione retorica e filosofica Le Metamorfosi: Il titolo e la trama del romanzo Le sezioni narrative Caratteristiche e intenti dell’opera La lingua e lo stile Le METAMORFOSI: Lettura integrale, con particolare riferimento ai seguenti brani: 1, 1: “Il proemio: attento lettore, ti divertirai” 3, 24-26: “Lucio si trasforma in asino” 4, 28-33: “C’era una volta un re e una regina…” 5, 22-23: “Psiche svela l’identità dello sposo” 11, 25: “Preghiera a Iside” MODULO 6 LA LETTERATURA CRISTIANA U. D. 1 AGOSTINO La vita Le Confessiones Il De civitate Dei L’epistolario Da CONFESSIONES (in traduzione italiana)) 1, 1, 1-2: “L’ incipit ” 2, 4, 9: “Il furto delle pere” 3, 4, 7-8: “La lettura dell’Hortensius di Cicerone” 8, 12, 28-29: “Tolle lege: la conversione di Agostino” Da DE CIVITATE DEI (in traduzione italiana) 1, 1-2: “Se l’impero crolla, la colpa non è dei cristiani” 15, 2: “Caino e Abele, esponenti delle due città” MODULO 7 SINTASSI DEL PERIODO Avverbiali comparative Avverbiali condizionali e periodo ipotetico (indipendente e dipendente) Oratio obliqua PROGRAMMA DI MATEMATICA LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito Limite destro e limite sinistro Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito Asintoti orizzontali Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito Teoremi generali sui limiti Teorema di unicità del limite Teorema della permanenza del segno Primo, secondo e terzo teorema del confronto Funzioni continue e calcolo dei limiti Teoremi sul calcolo dei limiti Limite della somma algebrica di funzioni Somma e differenza di funzioni continue Limite del prodotto di due funzioni Limite del quoziente di due funzioni Limiti notevoli LIMITI DI SUCCESSIONI Definizione di limite per una successione Limite finito e limite infinito Successioni indeterminate Teoremi sulle successioni monotone Il numero di Nepero DERIVATA DI UNA FUNZIONE Rapporto incrementale e significato geometrico Derivata, derivata destra e derivata sinistra Significato geometrico della derivata Punti stazionari Continuità delle funzioni derivabili Derivate fondamentali Derivata della somma di due funzioni Derivata del prodotto di due funzioni Derivata del quoziente di due funzioni Derivata di una funzione di funzione Teorema di Rolle Teorema di Lagrange Funzioni derivabili crescenti e decrescenti Teorema di Cauchy Teorema di De l’Hopital MASSIMI, MINIMI E FLESSI Definizione di massimo e di minimo relativo Definizione di punto di flesso Teoremi sui massimi e minimi relativi Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso Asintoti orizzontali, verticali e obliqui Studio di funzioni INTEGRALI Integrale indefinito Integrazioni immediate Integrazione delle funzioni razionali fratte Integrazione per sostituzione Integrazione per parti Integrali definiti Proprietà degli integrali definiti Teorema della media Teorema fondamentale del calcolo integrale Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni Volume di un solido di rotazione Integrali impropri di primo tipo e di secondo tipo ANALISI NUMERICA Risoluzione approssimata di equazioni Separazione delle radici Metodo di Bisezione Metodo delle Tangenti Integrazione numerica Metodi dei rettangoli Metodi dei trapezi DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA’ Distribuzione binomiale / formula di Bernoulli Distribuzione poissoniana Cenni sulle geometrie non euclidee LIBRI DI TESTO ADOTTATI AUTORE TITOLO EDITORE ♦ Lamberti- Mereu ♦ Terzo Volume ETAS Libri PROGRAMMA DI FISICA LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB L’elettrizzazione per strofinio I conduttori e gli isolanti L’elettrizzazione per contatto La carica elettrica La conservazione della carica La legge di Coulomb La forza di Coulomb nella materia L’induzione elettrostatica La polarizzazione degli isolanti IL CAMPO ELETTRICO Il concetto di campo elettrico Il vettore campo elettrico Le linee di campo Campo elettrostatico uniforme e radiale Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie Il teorema di Gauss per il campo elettrico Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica Il campo elettrico di un condensatore IL POTENZIALE ELETTRICO L’energia potenziale elettrica Il potenziale elettrico Il potenziale di una carica puntiforme Le superfici equipotenziali La deduzione del campo elettrico da potenziale La circuitazione del campo elettrostatico FENOMENI DI ELETTROSTATICA La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico Il campo e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico La capacità di un conduttore Il condensatore I condensatori in serie e in parallelo L’energia immagazzinata in un condensatore LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA La corrente elettrica nei conduttori metallici Resistenza elettrica e leggi di Ohm La dipendenza della resistività dalla temperatura Generatori di tensione I conduttori ohmici in serie e in parallelo Il circuito elettrico Le leggi di Kirchhoff Lavoro e potenza della corrente : effetto Joule La f.e.m. e la resistenza interna di un generatore di tensione Carica e scarica di un condensatore FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI Magneti naturali e artificiali Campo magnetico e le linee del campo magnetico Interazione corrente - magnete Interazione magnete - corrente Interazione corrente - corrente Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente Teorema della circuitazione magnetica di Ampere Il campo magnetico di una spira , di un solenoide , di un toro Il flusso del campo magnetico vs campo elettrico La forza esercitata da un campo magnetico su un tratto ∆l di un circuito o seconda di Laplace Il campo magnetico creato da un tratto ∆l di un circuito o prima di Laplace MOTO DI CARICHE ELETTRICHE IN UN CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO Il moto di una carica in un campo elettrico uniforme e in un campo elettrico radiale L’esperimento di Millikan La forza di Lorentz Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme L’esperimento di Thomson L’effetto Hall INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Le correnti indotte Il ruolo del flusso del campo magnetico La legge di Faraday-Neumann La legge di Lenz L’autoinduzione Carica e scarica di un induttore Energia e densità di energia del campo magnetico La mutua induzione Alternatori e Dinamo Trasformatori LE EQUAZIONE DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE Il campo elettrico indotto La corrente di spostamento Equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche La velocità delle onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico La legge di Stefan-Boltzmann e legge di Wien LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA Il corpo nero e l’ipotesi di Planck L’effetto fotoelettrico La quantizzazione della luce secondo Einstein L’effetto Compton Dualismo onda corpuscolo e l’onda di De Broglie Principio di indeterminazione di Heisenberg PROGRAMMA DI LABORATORIO Dimostrazioni pratiche dei fenomeni di elettrostatica. Carica e scarica dei condensatori Dalla legge di Ohm alla legge di Stefan-Boltzmann dell’irraggiamento Dimostrazioni pratiche dei fenomeni di magnetostatica e d’induzione elettromagnetica LIBRI DI TESTO ADOTTATI AUTORE TITOLO EDITORE Antonio Caforio/Aldo Ferilli Fisica , volume 3 Le Monnier PROGRAMMA DI SCIENZE CONTENUTI Nozioni di Astronomia • Orientamento nello spazio Sfera celeste e punti di riferimento: asse del mondo, polo Nord e Sud celesti, paralleli celesti, meridiani celesti, parallelo e meridiano fondamentali, zenit e nadir, piano dell’orizzonte. Coordinate celesti equatoriali: declinazione celeste ed ascensione retta. Coordinate celesti altazimutali: altezza e azimut. • Spettrografia Spettri di emissioni continui e discontinui, spettri di assorbimento. • Unità di misura Distanze astronomiche: parsec, unità astronomiche, anno luce. Parallasse. • Sole, stelle e sistema solare Stelle: luminosità. Magnitudine apparente ed assoluta. Formula di Pogson. Legge di Stefan Boltzmann. Metodo delle Cefeidi. Legge di Wien e indice di colore. Classi spettrali. Massa delle stelle. Diagramma H-R e tipi di stelle. Stelle variabili: pulsanti, esplosive. Sistemi binari. Spazio interstellare: nebulose, globuli di Bok, gas interstellare. Fusione nucleare: reazione protoneprotone. Evoluzione stellare: protostella, nana bianca e nana nera, gigante rossa, nebulosa planetaria, nova, supernova, stella a neutroni e buco nero. Via Lattea: nucleo, bracci, alone; ammassi aperti e globulari . Galassie ellittiche, a spirale, irregolari, ammassi e superammassi. Radiogalassie e quasar. Effetto Doppler. Legge di Hubble. Red shift. Origine ed evoluzione dell’Universo. Big Bang, radiazione di fondo. Universo stazionario. Universo chiuso, aperto e piatto. Origine del sistema solare. Caratteristiche generali del Sole. Struttura interna ed esterna del Sole. Macchie solari, protuberanze, facole e spicole - Ciclo solare. Le leggi di Keplero. Legge di gravitazione universale I pianeti terrestri. I pianeti gioviani. I pianeti nani. Asteroidi, comete e meteoriti (nube di Oort e fascia di Kuiper). • La Terra Le prove della sfericità terrestre. Esperienza di Richer e schiacciamento polare. Forma della Terra. Geoide. Dimensioni della Terra ed esperienza di Eratostene di Cirene. Il metro: dal sistema metrico decimale ad oggi. Reticolato geografico. Coordinate geografiche assolute (latitudine e longitudine) e relative (azimut e distanza). I movimenti della Terra. Il movimento di rotazione: velocità angolare e lineare. Le prove e le conseguenze della rotazione (esperienza di Guglielmini, pendolo di Foucault, variazione della forza di gravità con la latitudine, legge di Ferrel e forza di Coriolis, alternanza tra dì e notte e circolo di illuminazione). Il movimento di rivoluzione: caratteristiche generali. Prove e conseguenze della rivoluzione (aberrazione stellare annua, alternanza delle stagioni, equinozi e solstizi, differente durata del dì e della notte durante l’anno, esistenza della zone astronomiche). I moti millenari (precessione lunisolare e precessione degli equinozi) • La Luna Luna: caratteristiche generali e fisiche (albedo, densità, temperatura, assenza di acqua e atmosfera). Moto di rotazione, di rivoluzione intorno alla Terra, di traslazione con la Terra. Giorno lunare e sidereo, linea dei nodi, epicicloide. Librazioni lunari (fisiche e apparenti, in latitudine e in longitudine, parallattiche). Le fasi lunari. Mese lunare e mese sinodico. Eclissi di Luna. Eclissi di Sole e eclissi anulare. Caratteristiche geomorfologiche della Luna (mari e zone alte, rocce lunari, crateri, solchi). Struttura interna della Luna. Ipotesi sull’origine della Luna (fissione, cattura, accrescimento). Stadi evolutivi della Luna. • L’orientamento e la misura del tempo I punti cardinali. Orientamento con gli astri. Orientamento in base al campo magnetico; declinazione magnetica, rosa dei venti. Giorno sidereo e giorno solare. Anno sidereo e anno solare. Tempo civile e fusi orari, ora legale. Linea internazionale del cambiamento di data. Calendari nel tempo: riforma giuliana e riforma gregoriana. Petrologia • Minerali e rocce Struttura cristallina. Classificazione dei solidi cristallini. Numero di coordinazione. Solidi amorfi. Proprietà dei minerali: polimorfismo, isomorfismo, vicarianza, serie isomorfa, sali doppi. Proprietà fisiche dei minerali: durezza, sfaldatura, lucentezza, luminescenza, colore, densità. Classificazione dei minerali. I silicati e la loro classificazione. Distinzione tra minerali sialici e femici. I minerali non silicati. • Classificazione delle rocce Ciclo litogenetico. Classificazione delle rocce ignee. Classificazione in base alla quantità di silicio. Famiglia di rocce ignee: graniti, dioriti, gabbri e rocce ultrabasiche. Origine dei magmi: magmi primari e secondari. Processo sedimentario. I criteri di classificazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie: clastiche, chimiche ed organogene. Processo metamorfico. Tipi di metamorfismo. Struttura e generalità delle rocce metamorfiche. • Elementi di stratigrafia Facies continentali, marine e di transizione. Trasgressioni. Il comportamento elastico e plastico dei materiali. Deformazioni e azione delle temperatura e della pressione sulle rocce. Elementi di tettonica: faglie e pieghe. Sovrascorrimento e finestra tettonica. Fossa tettonica. Geofisica • Fenomeni vulcanici Definizione di vulcano. Risalita del magma. Struttura del vulcano. Tipi di vulcani. Prodotti dell’attività vulcanica: prodotti fluidi, prodotti aeriformi, prodotti solidi. Modalità di formazione dei piroclastici. Flusso piroclastico. Surge. Lahar. Tipi di eruzioni. Attività effusiva dominante. Attività effusiva prevalente. Attività mista. Attività solo esplosiva. Manifestazioni tardive. Sismologia • Terremoti Fenomeni sismici: natura ed origine dei terremoti. Teoria del rimbalzo elastico. Ciclo sismico. • Onde sismiche Propagazione e registrazione delle onde sismiche. Tipi di onde sismiche. Misurazione dell’intensità di un sisma: scala MCS e scala Richter. Maremoto. Onde sismiche ed interno della terra. Geologia • Interno della Terra Densità della Terra. Struttura interna della Terra. Superfici di discontinuità. Crosta oceanica e crosta continentale. Mantello e nucleo. Litosfera, astenosfera e mesosfera. Campo magnetico terrestre. Temperatura di Curie. Flusso termico.Correnti convettive e calore interno. Gradiente e grado geotermico. Isostasia. Ingressione e regressione. Cratoni • Dinamica della litosfera Le teorie fissiste. Teoria di Wegener e deriva dei continenti. Prove geomorfiche, paleontologiche, paleoclimatiche. La morfologia dei fondali oceanici. Gli studi di paleomagnetismo. Espansione dei fondali oceanici. Tettonica delle placche. Tipi di zolle e di margini. Nascita ed evoluzione di un oceano. Collisione tra zolle: orogenesi ed archi insulari. Tipi diversi di orogenesi. Punti caldi e motore della tettonica a zolle. Atmosfera • Composizione e struttura Composizione e funzioni dell’atmosfera. Struttura a strati. Bilancio radiativo della Terra. Riscaldamento dell’atmosfera, effetto serra e variazioni termiche. Variazioni della pressione atmosferica e sua misura. • Dinamica dell’atmosfera Tipi di venti. Venti locali e venti periodici. Celle convettive. Circolazione nella bassa e nella alta troposfera. Idrosfera Le caratteristiche chimico-fisiche dell’acqua di mare (temperatura, salinità composizione chimica, densità, colore ecc.). Profilo delle acque alle diverse profondità. Caratteristiche del moto ondoso (onde forzate e libere, onde di oscillazione e di traslazione, frangenti) . Le cause della formazione delle maree. I diversi tipi di maree (sigiziali o di quadratura, diurne, semidiurne o miste). Le correnti : generalità. PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA TEORICO E PRATICO • • • • • • • • Esercizi di potenziamento generale eseguiti individualmente, in coppia, in piccoli gruppi, nelle varie stazioni. Esercizi di mobilità articolare: allungamento dei principali gruppi muscolari attraverso lo stretching. Esercizi di destrezza e coordinazione generale Educazione al ritmo attraverso esercizi a corpo libero, coi palloni, la pratica sportiva. Attività di avviamento motorio gestite in autonomia. Sport di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcetto, ; studio ed allenamento dei fondamentali individuali e di squadra, i regolamenti, l’arbitraggio. Sport individuali: campestre, tennis tavolo. Partecipazione ai tornei d’Istituto di calcetto maschile, pallavolo misto, basket 3 contro 3. Parte teorica Teoria e tecnica di esecuzione dello stretching . Regolamenti dei giochi sportivi trattati. Terminologia disciplinare PROGRAMMA DI RELIGIONE CONTENUTI: Eresia e dogma: • Caparezza, “Il sogno eretico”, testi e interviste • Film: “Giovanna d’Arco”, di L. Besson La vita oltre la morte: • Film: “Hereafter”, di C. Eastwood • Film: “Al di là dei sogni”, di V. Ward Varie: • Il significato culturale della fine di un’epoca politica: il berlusconismo in Italia. PROGRAMMA DI INGLESE LIBRO DI TESTO ADOTTATO: ONLY CONNECT 2-3 – MARINA SPIAZZI, MARINA TAVELLA The Romantic age The philosophical and cultural currents which influenced the Romantic movement . WILLIAM WORDSWORTH Nature in Wordsworth The imagination and the emotion recollected in tranquillity From The Lyrical Ballads: A certain colouring of imagination Lines composed upon Westminster Bridge Daffodils The solitary reaper From Intimations of immortality:Our birth is but a sleep SAMUEL TAYLOR COLERIDGE The imagination in Coleridge The real and unreal elements The interpretations of the Rime The Rime of the Ancient Mariner: Part I, II, III, IV, V PERCY BYSSHE SHELLEY Shelley’s idealism The mission of the poet The social mission of the poet Nature and ecstasy Ode to the West Wind Hymn to Intellectual Beauty JOHN KEATS Keats’s reputation The role of imagination Beauty: the central theme of his poetry Physical beauty and spiritual beauty Beauty and truth The negative capability Ode on a Grecian urn Le belle dame sans merci To Autumn The Poetical Character The Victorian Age Education in Victorian Britain The Victorian Compromise The effects of industrialization Reform act and Chartism Philosophical currents Literature of the Victorian Age CHARLES DICKENS The main themes of the novels Limitation of Dickens’s novels Educational system of the Victorian Age David Copperfield The first days at school Murdstone&Grinby’s warehouse Uriah Heep Hard Times Nothing but facts Coketown Oliver Twist Oliver wants some more Jacob’s island The Enemies of the System LEWIS CARROL Alice's Adventures in Wonderland The main themes of the novel Plot overwiew Criticism of Victorian manners A mad tea party Advice from a caterpillar OSCAR WILDE English Aestheticism Oscar Wilde as the rebel and the dandy Art for Art’s Sake The picture of Dorian Gray: the plot The picture of Dorian Gray The Preface The Portrait Dorian’s hedonism Dorian's death The importance of being Earnest Earnest at last Mothers’ worries The modern Age Modernism The stream of consciousness by William James The theory of inner time by Henry Bergson JAMES JOYCE The stream -of-consciousness technique The interior monologue The Epiphany The impersonality of the artist The dream language and the train of thoughts Dubliners From The Dead:She was fast asleep Eveline Ulysses Molly’s monologue The funeral GEORGE ORWELL The distopian novel Totalitarianism and mistification of reality 1984 (Nineteen Eighty-Four) 13 O'clock Physical Persuasion Newspeak How can you control memory? Animal Farm Old major's speech The execution The theatre of the absurd The absurdists and the existentialists The meaniglessness of life and existential anguish SAMUEL BECKETT Waiting for Godot He won't come this evening Lucky’s monologue Gli studenti hanno inoltre letto tre libri a scelta fra: James Joyce, Dubliners George Orwell, Nineteen Eighty-Four George Orwell, Animal Farm Alex Hurley, Brave New World Charles Dickens, David Copperfield Charles Dickens, Oliver Twist Charles Dickens, Hard Times David Herbert Lawrence, Lady Chatterley's Lover David Herbert Lawrence, Sons and Lovers PROGRAMMA DI STORIA L’Italia crispina e la svolta giolittiana - Il modello bismarchiano di Crispi La crisi di fine secolo Il programma liberal democratico di Giolitti Il grande balzo industriale Dualismo economico e politico di potenza la fine del compromesso giolittiano Letture: - Critica all’età giolittiana, “L’Italia Liberale” in G. Perugi, Pagine di storiografia, ed. Zanichelli, 2009, pp. 528-545. “Il sistema giolittiano” di Alberto Aquarone, in G. Perugi, op. cit., pp. 546-548. La grande guerra - Le ragioni dell’imminente conflitto Cultura e politica del nazionalismo L’inizio delle operazioni militari L’intervento italiano Lo stallo del 1915-1916 Dalla guerra europea alla guerra mondiale La fine della grande guerra Letture: - “I problemi dell’intervento italiano”, da G. Lehner , in A. Desideri, Storia e storiografia, pp. 144148. “Economia, politica e società nella prima guerra mondiale”, in A. Desideri, op. cit., p. 144. Il dopoguerra: un nuovo scenario mondiale - I trattati di pace La pacificazione impossibile Crisi degli imperi coloniali e il “risveglio dei popoli” La rivoluzione russa - L’impero zarista La caduta degli zar La rivoluzione d’ottobre Lo scioglimento dell’Assemblea costituente La soppressione dei partiti politici La costituzione dell’URSS del 1918 Il trattato di Brest Litovsk La terza internazionale La nuova politica economica (NEP) La costruzione della democrazia sociale in un solo paese La collettivizzazione delle campagne Inizia l’età di Stalin Letture: - “I bolscevichi al potere: colpo di stato o rivoluzione di massa?” di V. Zaslavsky, in A. De Bernardi, S. Guarracino, F65. “La costruzione dell’unione sovietica” di V. Zaslavsky in A. De Bernardi, S. Guarracino, F65. “Il pensiero di Marx e i suoi sviluppi”, di Massimo Salvadori, in op. cit., p. 111. I movimenti di emancipazione - La rivoluzione in Cina: la Repubblica democratica del 1912 La nascita della Repubblica di Turchia L’indipendenza dell’Egitto e la penetrazione ebraica in Palestina La nuova Cina: Mao Zedong Lo scontro tra comunisti e nazionalisti Il Giappone verso l’egemonia in Estremo Oriente La lotta dell’India per l’indipendenza Gandhi: la “non violenza” e la “disobbedienza civile” Dopoguerra e fascismo - Società ed economia del dopoguerra La stabilizzazione economica e politica delle democrazie occidentali: Inghilterra, Francia e Stati Uniti d’America La Repubblica di Weimar Austria e Ungheria La crisi dello Stato liberale italiano Crisi dello stato liberale - L’Italia nel 1919 Il biennio rosso in Italia Difficoltà economiche nel primo dopoguerra I “Fasci di combattimento” Il trattato di pace Il ministero Nitti Le elezioni del 1919 Ultimo ministero Giolitti L’occupazione delle fabbriche Il trattato di Rapallo Il blocco nazionale con i fascisti Il congresso di Livorno e la scissione dei socialisti Lo squadrismo fascista La marcia su Roma Il primo governo Mussolini La legge Acerbo e le elezioni del 1924 Il delitto Matteotti Il discorso del 3 gennaio 1925 L’organizzazione dello stato fascista La politica economica e sociale del fascismo il dirigismo economico - La politica estera del fascismo Le misure protezionistiche La conciliazione con la Chiesa I Patti Lateranensi Letture: - “La denuncia delle violenze fasciste nelle elezioni del 1924”, da G. Matteotti, 30 maggio 1924, “Discorso alla Camera dei Deputati”, in A. Desideri, op. cit., pp. 316 -318. “Gli studi recenti sul fascismo italiano”, in G. Perugi op. cit., pp. 130-143. “Le interpretazioni del fascismo”, R. De Felice, Laterza 1969. “La nazionalizzazione delle masse”, di George L. Mosse, in G. Perugi, op. cit. pp. 151-153. “Fascismo come anticomunismo”, di E. Nolte, in G. Perugi, op. cit., pp. 153-155. “Elementi caratterizzanti del fenomeno fascista: il rapporto con i ceti medi” di R. De Felice, in G. Perugi, op. cit., pp. 155-158. Presentazione di un libro “ Le Origini del Totalitarismo”, di H. Arendt , in A. De Bernardi, F. Guarracino, F257. La grande crisi e primi anni trenta - La grande crisi del 1929 La presidenza di Franklin Delano Roosevelt: il New Deal Gli effetti della grande crisi in Europa La Spagna dalla monarchia autoritaria alla Repubblica La crisi economica in Inghilterra: dall’impero coloniale al Commonwealth Letture: - “Il giovedi nero di Wall Street” di J.K. Gailbraith, in A. De Bernardi e S.Guarracino,op.cit., pp. 190-192. “La grande crisi da Wall Street all’Europa” in A. De Bernardi e S. Guarracino, op.cit., pp. F192F193. Il nazismo e l’Europa democratica - L’Italia fascista negli anni trenta La politica estera di Mussolini La Germania nazista L’affermazione dei fascismi in Europa La tenuta della democrazia in Gran Bretagna I Fronti popolari L’antifascismo Letture: - “La singolarità storica di Auschwitz”, di Enzo Traverso, in A. De Bernardi e S. Guarracino, op.cit., pp. 331-332. Opere in primo piano “Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della Resistenza, di Claudio Pavone in A. De Bernardi e S. Guarracino, op.cit., pp. 320-321. L’Internazionale comunista e lo stalinismo - Il mito dell’URSS e l’Internazionale comunista La società sovietica e la dittatura di Stalin Letture: - “I metodi della repressione staliniana” Di Solzenicyn , in A. De Bernardi, S. Guarracino, op. cit., F293. La seconda guerra mondiale - L’aggressione nazista all’Austria, alla Cecoslovacchia e alla Polonia Verso la seconda guerra mondiale Il dominio nazifascista sull’Europa La mondializzazione del conflitto La controffensiva degli alleati nel 1943 La sconfitta della Germania e del Giappone Il nuovo ordine mondiale Letture: - “La fine di Mussolini” da G. Bocca, “La Repubblica di Mussolini”, Laterza, Bari 1977, in A. Desideri, op. cit., vol. III, pp. 939-940. “La primavera dei partigiani”, da G. Bocca, “Storia dell’Italia partigiana”, Laterza, Bari 1977, in A. Desideri, op. cit., vol. III, pp. 941-943. “L’insurrezione del Nord”, da G. Candeloro, “Storia dell’Italia moderna”, vol. X, in A. Desideri, op. cit., pp. 938-940. L’Italia repubblicana - Nasce la nuova Repubblica La ricostruzione Le elezioni del 1948 Letture: - “La costituzione italiana “ di C. Ghisalberti, in A. De Bernardi, S. Guarracino, op. cit., F358. “La chiesa cattolica e la guerra fredda “ da Aa.Vv, Comunisti a Bergamo, in A. De Bernardi, S. Guarracino, op. cit., pp. 404-405. Il mondo diviso - I fattori della crescita economica - I nuovi settori produttivi Modelli di società socialista Il mondo durante gli anni della guerra fredda Verso un mercato comune europeo Verso la coesistenza pacifica - Instabilità internazionale - Il movimento del sessantotto Letture: - “Il ‘68: un movimento mondiale” di Revelli, in A. De Bernardi, S. Guarracino, F424. “Il rapporto segreto sullo stalinismo”, riprodotto in Unità, 29 febbraio 1986 in A. De Bernardi, S. Guarracino, F406. “L’età del sospetto”, tratto da M. Flores, L’età del sospetto. I processi politici della guerra fredda, F402. L’Italia dal boom economico all’autunno caldo - Il boom economico Gli anni del centrismo Gli anni sessanta Le lotte operaia e la contestazione studentesca Politica e terrorismo nell’Italia degli anni ’70 ****** L’analisi degli avvenimenti storici è stata supportata anche da materiale video, tratto da Storia d’Italia, Istituto Luce, curata da: Valerio Castronovo, Renzo De Felice e Pietro Scoppola. Si riportano i titoli dei video trasmessi in classe: - “La Vittoria mutilata” (Pietro Scoppola) “Reazione fascista e crisi dello stato liberale” (Pietro Scoppola) “La Chiesa e il fascismo”(Pietro Scoppola) “Il delitto Matteotti” (G. Sabbatucci) “Gli intellettuali e il fascismo” (Renzo de Felice) “La politica estera del Fascismo” (Renzo de Felice) “Le Foibe 1943-1945” Gli alunni hanno inoltre partecipato a due conferenze: - La Shoah in Italia: 1919-1945, integrata dalla testimonianza orale di Alberto Sed, sopravvissuto ad Auschwitz. Il confine Orientale: mutamenti geopolitici, foibe 1943-45 ed esodo, curata dal Dr. Marino Micich. PROGRAMMA DI FILOSOFIA G. W. F. Hegel La dialettica La critica alla filosofia di Fichte e Schelling (struttura dialettica dell’Io di Fichte e l’Assoluto di Schelling) La Fenomenologia dello Spirito Compito e struttura della Fenomenologia Partizione e contenuto dell’opera: - La coscienza L’autocoscienza (la dialettica tra signoria e servitù) La ragione Lo spirito La religione La scienza della logica Senso e problema della dialettica La legge formale della dialettica La Filosofia della Natura La Filosofia dello Spirito Spirito soggettivo Diritto, morale, eticità (famiglia, società civile, stato) Spirito oggettivo Spirito assoluto Letture: - “Il processo dialettico in Hegel: il sistema in base alla logica”, tratto da N. Hartmann, La filosofia dell’Idealismo tedesco. “La dialettica tra signoria e servitù”, tratto da “La fenomenologia dello spirito”, in F. Cioffi, Il testo filosofico, pp. 199-201. “La coscienza servile e il lavoro”, tratto da “La fenomenologia dello spirito” in F. Cioffi, op.cit., pp. 204-205. “La coscienza infelice”, in N. Abbagnano, Protagonisti e testi della Filosofia, pp. 199-201. “La dialettica”, tratto da G.W.F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche, p. 36. “Essere. Nulla. Divenire”, in Scienza della Logica, BUL, pp. 70-71. “Società civile ed economia politica”, tratto da “Lineamenti di filosofia del diritto”, in F. Cioffi, op.cit., pp. 246-247. A. Schopenhauer Schopenhauer e l’eredità kantiana Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya” La “volontà di vivere” I gradi di oggettivazione della volontà Il problema della libertà e della liberazione della volontà Letture: - “Come un pendolo oscilliamo sempre tra dolore e noia”, in N. Abbagnano, Fare filosofia. S. Kierkegaard L’esistenza come possibilità Gli stadi dell’esistenza Il sentimento del possibile: l’angoscia Letture: - “Don Giovanni e il desiderio”, in F. Cioffi, “Il testo filosofico”, pp. 468-471. “La comprensione dell’esistenza”, dalla postilla conclusiva non scientifica, in F. Cioffi, op.cit., pp. 479-483. Destra e Sinistra hegeliana Feuerbach: la critica all’hegelismo la critica alla religione K. Marx La critica dell’economia borghese e il tema dell’alienazione Il distacco da Feuerbach Emancipazione politica ed umana Lavoro alienazione e riappropriazione La concezione materialistica della storia e socialismo Il capitale La rivoluzione e la dittatura del proletariato Le fasi della futura società comunista Letture: - “Contro il metodo speculativo hegeliano”, in N. Abbagnano, Protagonisti e testi della Filosofia, p. 377. “L’alienazione” in N. Abbagnano, op.cit., pp. 380-382. “Struttura e sovrastruttura”, in N. Abbagnano, op.cit., pp. 386-388. “Il plus-valore”, in N. Abbagnano, op.cit., pp. 391-392. Il Positivismo Caratteri generali del Positivismo A. Comte: La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze F. Nietzsche Spirito Apollineo e Spirito Dionisiaco La nascita della tragedia Il tramonto dei miti giovanili La filosofia del mattino L’annuncio della morte di Dio Il Superuomo (oltreuomo) L’eterno ritorno dell’uguale La volontà di potenza Letture: - Da Così parlò Zarathustra : “L’eterno ritorno dell’uguale”, in F. Cioffi, Il testo filosofico, pp. 663-666. “La morte di Dio e il Superuomo”, in F. Cioffi, op.cit., pp. 672-676 “Le tre Metamorfosi”, in F.Cioffi, op cit pp S. Freud La nascita della psicanalisi Lo studio dell’isteria La formazione del metodo terapeutico La teoria freudiana della sessualità La metapsicologia freudiana: dalla prima alla seconda topica Il disagio della civiltà : Eros e Thanatos Letture: -“Un caso di lapsus” in N. Abbagnano, Protagonisti e testi della Filosofia, pp. 292-293. “Il disagio della civiltà”in F. Cioffi, op. cit., pp. 904-908. “Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci” in N. Abbagnano, op.cit.. Lo spiritualismo e H. Bergson Tempo durata e libertà Spirito e corpo : materia e memoria Lo slancio vitale Istinto, intelligenza e intuizione: Società morale e religione Letture: - “Lo slancio vitale”, tratto da “L’evoluzione creatrice” in N. Abbagnano, “Storia e testi della filosofia”, pp. 120-121. L’esistenzialismo Caratteri generali Il primo Heidegger Il problema del senso dell’essere Essere ed esistenza Essere nel mondo Esistenza inautentica ed autentica Il tempo e la storia Letture: - “L’Essere e l’Esserci”, tratto da “Essere e Tempo”, in N. Abbagnano, Protagonisti e testi della Filosofia, pp. 258-262 . J. Sartre Esistenza e libertà Dalla teoria dell’assurdo alla dottrina dell’impegno La critica della ragione dialettica Letture : - “Esistenzialismo e umanismo”, tratto da “L’esistenzialismo è un umanismo”, in N. Abbagnano, Protagonisti e testi della Filosofia, pp. 262-264. Struttura e sviluppo del sapere scientifico nel XX secolo - Popper filosofo della scienza - Il dibattito filosofico scientifico intorno a Popper (Kuhn e Lakatos). Quest’ultimo argomento è stato esaminato in classe solo nelle sue linee essenziali. A tale scopo è stato utilizzato un testo curato da Giorgio Brianese: “Congetture e confutazioni di Popper e il dibattito epistemologici post-popperiano”, Paravia, 2005. LIBRI DI TESTO ADOTTATI AUTORE TITOLO EDITORE De Bernardi -Guarracino I saperi della storia – 3 (a + b) Bruno Mondadori Marchese - Mancini Stato e società La Nuova Italia Abbagnano - Fornero Protagonisti e testi della filosofia Paravia (C; D1; D2) PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE ANALISI DI OPERE D'ARTE Metodologia sistematicamente applicata durante il primo quadrimestre (quindi sul Seicento e sul Settecento), sintetizzando le esperienze degli anni precedenti. Lezioni basate sulla proposta di opere non note alla classe, richiesta strutturata di interventi con relativa valutazione, conclusioni e collocazione critica dell'insegnante. Si distingue quindi fra: opere analizzate, cioè oggetto di una operazione collettiva di lettura e analisi con dibattito e conclusioni dell'insegnante; opere "di riferimento", cioè conosciute autonomamente dagli studenti sui testi o solo brevemente citate nelle lezioni con trattazione limitata a riferimenti e comparazioni; bibliografia di riferimento, cioè le fonti esterne al testo in adozione e utilizzate come integrazione critica. Bibliografia di riferimento: G.C.Argan, Le quattro fondamentali metodologie negli studi di Storia dell'Arte, 1974. IL SEICENTO Opere analizzate: G.L.Bernini, Estasi di S.Teresa; D.Fontana, palazzo Laterano e piano urbanistico per Sisto V; F.Borromini, S.Carlino alle Quattro Fontane., Opere di riferimento: G.L.Bernini: Apollo e Dafne, fontana dei Quattro Fiumi, S.Andrea al Quirinale. F.Borromini, Oratorio dei Filippini, S.Ivo alla Sapienza(lanterna).D.Fontana: P.zza e palazzo del Quirinale. A.Specchi, Trinità dei Monti e scalinata di P.zza di Spagna. Valadier/ Rainaldi: P.zza del Popolo. A.Carracci, affreschi nella galleria in palazzo Farnese. Baciccio, Trionfo del nome di Gesù. G.P. Pannini, preparativi in P.zza Navona per festeggiare la nascita del Delfino. Per le antinomie di H.Wolfflin: P.della Francesca, Flagellazione .P.P.Rubens, Circoncisione A.Del Castagno, Ultima Cena. P.da Cortona, Trionfo della Divina Provvidenza. Filarete, pianta della città di Sforzinda .D.Fontana, piano urbanistico per Sisto V. Donatello, S.Giorgio. G.L.Bernini, Apollo e Dafne. R.Sanzio, sposalizio della Vergine Caravaggio, Sepoltura di Cristo. G.Romano, Madonna e Santi. A.Gentileschi, Giuditta e Oloferne. L.da Vinci, Annunciazione. Rembrandt, Deposizione dalla croce. Bibliografia di riferimento: A.Hauser, concetto di barocco,1956; A.Marcolli,lo spazio barocco,1978; P. Portoghesi, Roma barocca nascita di un nuovo linguaggio,1973 (cenni); L.Quaroni, immagine di Roma1960 (cenni); ;C.N.Schulz, Genius Loci (cenni) 1980; Teresa d'Avila, cit.da Libro de su vida,1562. IL SETTECENTO Opere analizzate: J.L.David, morte di Marat; G.B.Piranesi, le Carceri; E.L.Boullèe, progetto per un Tempio della Ragione; Opere di riferimento: G.B.Piranesi, antichità del Lazio, vedute dei templi di Pesto.(Laugier), la capanna primitiva. A.Asprucci, rovina artificiale in Villa Borghese. A.Canova, Amore e Psiche, bozzetto per Amore e Psiche, bozzetto per il corpo di Abele, bozzetto per Andromeda, tempio di Possagno. G.Guarini, S.Lorenzo, cappella della S.Sindone. J.N.Durand, tavole tipologiche dal"Precis". A.Kaufmann, ritratto di J.J.Winckelmann. L.Von Klenze, Walhalla. J.L.David, giuramento degli Orazi, Maria Antonietta condotta al patibolo, Le Sacre. G.Valadier, pianta e prospetto del Casino del Pincio. J.J.Lequeu, tavola sugli attrezzi da disegno dal trattato di architettura civile. F.Collecini,colonia di S.Leucio. C.N. Ledoux, ristrutturazione della città e delle saline di Chaux. Bibliografia di riferimento: A.Hauser, la Rivoluzione e l'arte,1956.M.Praz,le Carceri,1975.A.Rossi, la teoria razionalista di E.L.Boullèe,1967. E.Kaufmann,gli schemi compositivi degli "architetti rivoluzionari",1966. -G.C.Argan, Il Settecento,1968 LA CULTURA DELL'INDUSTRIA E LA CIVILTA' INDUSTRIALE Opere di riferimento J. Paxton, palazzo di Cristallo; Bibliografia di riferimento: L.Benevolo, la città industriale e i suoi critici,1960.riferimenti e citazioni da: F.Engels, la situazione della classe operaia in Inghilterra, la questione delle abitazioni. C.Dickens, Hardtimes. G.B.Shaw, la professione di Cashel Byron. W.Whitman, Leaves of grass. W.Morris, News from Nowhere. J.Verne, I 500 milioni della Begum. L'OTTOCENTO Opere: J.B.Godin, Familisterio. Theodore Gèricault, Zattera della medusa; Eugène Delacroix, La libertà guida il popolo; C.Monet, La regate à Argenteuil; C.Monet, La Cathedrale; C.Monet, La gare St.Lazare; P.Cezanne ,les joueurs de cartes; V.Van Gogh, ritratto del postino Roulin; V.Van Gogh, autoritratto 1889-90; P.Gauguin, Mahana no Atua; P.Gauguin, autoritratto col Cristo Giallo; G.Seurat, Un dimanche d'etè à la Grande Jatte; Bibliografia di riferimento: C.Aymonino, le teorie degli insediamenti negli utopisti dell'Ottocento,1965; Leonardo Benevolo, le iniziative utopistiche di Owen,1963. L' Impressionismo: -luce, colore e modernità; -Claude Monet; -Paul Cezanne; -impressionisti e pubblico; -il Salon e gli impressionisti; -scheda 8-i temi della vita moderna nella pittura impressionista; -la crisi dell'impressionismo alle radici dell'arte contemporanea; -il tardo impressionismo; -la reazione alla "perdita della forma"-Seurat e il Pointillisme; -i temi della vie moderne : Gauguin, Van Gogh e Bernard. G.C.Argan;Theodore Gèricault,Le radeau de la Meduse; G.C.Argan; Eugène Delacroix, La Libertà guida il popolo; G.C.Argan;PaulCezanne,les joueurs de cartes,La montagne Sainte-Victoire; G.C.Argan; Vincent van Gogh, ritratto del postino Roulin; AVANGUARDIE DEL NOVECENTO Opere: U.Boccioni, forme uniche nella continuità dello spazio; G.Balla, automobile da corsa; Opere di riferimento: R.Delaunay, la torre Eiffel; M.Duchamp, Nudo che scende una scala; U.Boccioni, La città che sale; U.Boccioni, Stati d'animo: gli addii; C.Carrà, I funerali dell'anarchico Galli; G.Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio; Bibliografia di riferimento: M.De Micheli, contraddizioni del Futurismo,1966. -Da G.C.Argan, l'arte moderna,1970: -U.Boccioni, forme uniche nella continuità dello spazio; -G.Balla, automobile da corsa;