liceo economico-sociale

annuncio pubblicitario
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Programma svolto
Anno scolastico: 2015-16
Docente: Valenti Rossella
Disciplina: Scienze Umane
Classe: 1 A LES
 PSICOLOGIA
 LE SCIENZE UMANE
 Breve storia delle scienze umane


Campid’applicazioneeoggettodistudiodellasociologia,dellapsicologia,della pedagogia e dell’antropologia
culturale;
Breve storia della psicologia: strutturalismo, funzionalismo, comportamentismo, psicoanalisi, gestalt,
cognitivismo







LE ORIGINI FILOSOFICHE
La psiche come anima
Dall’anima alla mente
Il contributo della fisiologia
Dal cuore al cervello
Dagli organi alle sensazioni
Fechner e la legge psico-fisica fondamentale














LA PERCEZIONE
Una finestra sul mondo
Dal senso comune alla psicologia
Sensazione e percezione
L’attività percettiva al microscopio
Le illusioni percettive
I meccanismi percettivi
I principi gestaltici di raggruppamento
La percezione fluttuante
Le figure impossibili
La percezione della profondità
Le costanze percettive
Letture di approfondimento: Mininni, La mente enigma dell’essere umano,
A. Antonietti, La nascita della psicologia scientifica.
 LA MEMORIA
 L’attenzione e l’apprendimento
 Le memorie







Gli studi di Ebbinghaus
Le ricerche di Barlett
Attendibilità della testimonianza oculare
Memoria e oblio nella vita quotidiana
La fisiologia dell’oblio
Le amnesie di origine organica
Le amnesie di origine psichica














IL PENSIERO E L’INTELLIGENZA
L’impossibilità di non pensare
Nel mondo dei concetti
Come si formano i concetti
Il ragionamento
La soluzione di problemi
Il pensiero creativo
L’insight e l’esperimento sullo scimpanzè Sultan
Misurare l’intelligenza
Il QI e le scale per la sua misurazione
Le teorie sull’intelligenza
Il modello di Gardner
Il modello di Stenrberg
Le ragioni del cuore: l’intelligenza emotiva













BISOGNI, MOTIVAZIONI, EMOZIONI
Il concetto di bisogno
Il need for competence
Bisogni e consumi
Bisogni e ambiente
La gerarchia dei bisogni
Quando i bisogni non sono soddisfatti
La motivazione
Motivazioni intrinseche ed estrinseche
Voglia di riuscire e paura di sbagliare
L’espressione delle emozioni
Darwin, Ekman e M. Mead, Sroufe
L’importanza delle emozioni










LA PERSONALITA’
Le prime teorie della personalità
Le teorie tipologiche
Le teorie dei tratti
Personalità e inconscio
Freud e la nascita della psicoanalisi: la regola psicoanalitica fondamentale, le libere associazioni e
gli atti mancati, i sogni, il transfert
Le topiche
La psicoanalisi sociale di Adler
Jung e il concetto di inconscio collettivo
La teoria psicologica degli archetipi

METODOLOGIA
1.






LA RICERCA NELLE SCIENZE UMANE
Che cosa significa fare ricerca
L’origine della ricerca
L’obiettivo della ricerca
L’esperimento
L’ipotesi sperimentale
Il gruppo sperimentale e il gruppo di controllo
2.



L’OSSERVAZIONE
L’ambiente in cui si osserva
La posizione dell’osservatore
Vantaggi e svantaggidell’osservazione
3.





4.


L’INCHIESTA
Popolazione e campione
Le tecniche di campionamento
Il questionario
Domande chiuse e aperte
Un’alternativa al questionario: l’intervista
LE TECNICHE INDIRETTE DI RACCOLTA DATI
Il test
Il questionario auto descrittivo
Imola, 15/05/16
LA DOCENTE
Rossella Valenti
GLI ALLIEVI
LICEO ECONONICO-SOCIALE
Programma svolto
Anno scolastico: 2015-16
Docente: Valenti Rossella
Disciplina: Scienze Umane
Classe: 2 A LES
 PSICOLOGIA
I cicli evolutivi e lo sviluppo della persona
- Definizione del campo d’indagine della psicologia dello sviluppo;
- individuazione delle fasi dell’esistenza umana;
- concetti di ciclo di vita e arco di vita;
- lo sviluppo psico - sessuale di Freud;
- lo sviluppo psico- sociale di E. Erikson;
- la teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget
La persona e il contesto lavorativo
- Motivazioni e atteggiamenti;
- percezione di controllabilità ed autostima;
- individuazione delle cause del successo o dell’insuccesso lavorativo secondo gli stili
attribuzionali;
- l’equità percepita (secondo la teoria di Adams);
- motivazioni ed emozioni;
- Maslow e la piramide dei bisogni
- motivazioni intrinseche ed estrinseche
- il fenomeno del glass ceiling
- i gruppi di lavoro e il lavoro di gruppo;
- ruoli, cooperazione e conflitti;
- il gruppo in condizioni di incertezza;
- inerzia di gruppo e conformismo.
Lettura di approfondimento del brano tratto da Paolo Volponi, Le mosche del capitale, Einaudi,
Torino, 1989
Anzianità e invecchiamento
- l’anzianità;
- teorie sull’invecchiamento
- la crisi di mezza età
- il pensionamento come cambiamento sociale tipico dell’anzianità;
- gli anziani e la loro condizione nella società.
- La solitudine, il tempo libero, gli istituti di accoglienza
- Il morbo di Alzheimer
-
L’intelligenza
Principali approcci psicologici sull’intelligenza
QI e intelligenza generale
Aumento del quoziente intellettivo e aumento della statura media (effetto Flynn)
L’influsso dell’ambiente e delle persone sull’intelligenza: la profezia che si autoavvera
La teoria delle intelligenze multiple di Gardner
Critiche alle teorie multiple
Il modello delle tre intelligenze di Sternberg
L’insight e l’esperimento di Kohler
Risolvere problemi e ragionare
La ricerca di soluzioni ai problemi e la creatività
L’uso delle analogie nel ragionamento
L’interfaccia fra uomo e mente
- il sistema nervoso centrale;
- il neurone
- Il mito della caverna di Platone
- il cervello e le sue parti
- le funzioni della mente
- il cervello diviso
- la mente e il mondo
- mente collettiva, mente esterna, mente artificiale
Emozioni ed affettività
-
Motivazioni ed emozioni
C. Darwin e l’origine delle emozioni
Analisi di Sroufe
Il funzionamento delle emozioni
Ekman e le mozioni primarie e secondarie
Margaret Mead: emozioni e cultura
Affettività, amore e attaccamento
Il triangolo dell’amore di Sternberg
I “ tipi” di personalità nelle relazioni amorose
Inconscio e psicoanalisi
- Freud: prima e seconda topica; quando l’inconscio ci fa sbagliare (errori e lapsus); il sogno;
ansia, nevrosi e psicosi.
- la psicoanalisi
- i meccanismi di difesa
- Jung: archetipi e inconscio collettivo.
- Lacan: inconscio e linguaggio.


-
METODOLOGIA
I caratteri e le frequenze
Che cosa è un carattere
Qualità e quantità
La frequenza: assoluta e relativa

-
Le distribuzioni di frequenza e la loro rappresentazione
Seriazioni
Distribuzioni in tabella
I grafici

-
Gli indici statistici
La moda
La media aritmetica
La mediana
Gli indici di dispersione
Imola, 15/05/16
La docente
Rossella Valenti
Gli allievi
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2015-2016
DOCENTE: ROSSELLA VALENTI
DISCIPLINA: SCIENZE UMANE
CLASSE:3A LES
LIBRI DI TESTO:M.Aime,Ciò che noisiamo,Loescher – P.Volontè, C. Lunghi, M. Magatti,
E.Mora,Sociologia,Einaudi Scuola-A.Bianchi e P.Di Giovanni,Metodologia oggi,Paravia.
Antropologia culturale
 Che cos'è l'antropologia culturale:
• un essere incompleto;
• un vuoto da riempire;
• definizioni di cultura;
• lo sguardo sull’altro;
• la soggettività della ricerca antropologica;
• breve storia dell’antropologia culturale.
 Metodi e campi d'indagine:
- l'osservazione partecipante;
- i collaboratori e gli strumenti dell’antropologo;
- etnocentrismo e relativismo culturale;
- la comparazione;
- le specializzazioni dell’antropologia e i nuovi campi d’indagine.
Materiali antologici: Apprendere la cultura, di M. Herskovitz; Sul termine cultura, di A. Kroeber;
Gulliver, un marinaio, sfortunato, ma illuminato, di J. Swift; L’arrivo sul campo, di Mailnowski

-
Chi siamo? Che cosa siamo
Una “scimmia nuda”;
il gesto e la parola;
la selezione naturale;
homo migrans;
esistono le razze?
Ambienti e climi;
natura e cultura.
 Il ciclo della vita:
- venire al mondo;
- età biologica ed età sociale;
- classid’età;
- il predominio degli anziani;
- vecchio a chi?
- Sesso e genere;
- malattie e cure;
- morire.
Materiali antologici: La scimmia nuda di D. Morris;
SOCIOLOGIA
 Introduzione alla sociologia:
- le scienze della natura e le scienze della cultura
- la specificità della sociologia;
- le norme sociali;
- l’ordine sociale;
- il ruolo della tecnologia e quello del consenso
- ordine e disordine nella prospettiva sociologica
- la distinzione tra sociologia e psicologia (E. Durkheim).
Testi antologici: Emile Durkheim La distinzione fra sociologia e psicologia, tratto da Le regole del
metodo sociologico, Edizioni di Comunità, Milano, 1979
A. Tocqueville, La società americana degli inizi, tratto da, La democrazia in America, Cappelli,
Bologna, 1971
Italo Calvino, Il miracolo di Eutropia, tratto da Le città invisibili, Mondadori, Milano, 2010
 Storia delpensiero sociologico:
- le radici filosofiche
- Montesquieu e lo spirito delle leggi
- il contestofilosofico e il contestostorico;
- l’approccio ottimista: il positivismo
- Comte e la legge dei tre stadi
- Spencer e l’evoluzionismo
- la nascitadellasociologia;
- la generazione dei classici: Marx,Durkheim, Weber.
 Ilprocesso disocializzazione:
- identitàe socializzazione;
- i contenuti della socializzazione
- i meccanismi della socializzazione
- tipologie di socializzazione
- le principali agenzie di socializzazione (famiglia,scuola, mass media, gruppodei pari,
social media).
- Mead e l'Altro Generalizzato
Testi antologici: Ulrich Beck, Dalle famiglie tradizionali alle famiglie globali, tratto da,
L’amore a distanza. Il caos globale degli affetti, Laterza, Roma-Bari, 2012
METODOLOGIA
 COMEFANNO RICERCA LEPRINCIPALI SCIENZE SOCIALI
-Come fanno ricerca i sociologi, gli psicologi, gli antropologiculturali
 I METODI DELLESCIENZESOCIALI
- Le indagini;
- l’esame deidocumenti;
- l’osservazione;
- l’intervista;
- il questionario;
- le storie divita;
- il focus group;
- i diari;
- le inchieste.
Imola, 15,05, 16
LA docente
Rossella Valenti
Gli allievi
LICEO ECONOMICO- SOCIALE
PROGRAMMA SVOLTO
ANNO SCOLASTICO: 2015/2016
DOCENTE: ROSSELLA VALENTI
DISCIPLINA: SCEIENZE UMANE
CLASSE: 4A LES
LIBRI DI TESTO: M. Aime, Ciò che noi siamo, Loescher – P. Volontè, C. Lunghi, M.
Magatti, E.Mora, Sociologia, Einaudi Scuola -A. Bianchi e P. Di Giovanni, Metodologia oggi,
Paravia.
Antropologia culturale
 Comunicare per essere umani
• Comunicazione,linguaggio, lingua.
• Lingua o dialetti?
• Nondisola voce.
• Lasciare tracce...
• ..non lasciaretracce.
• Nuove oralità
Materiali antologici: I principi della Neolingua di G. Orwell; La lingua dei ricordi
d'infanzia di E. Canetti.
 Il corpo che siamo
• Modellare, colorare e scolpire il corpo;
• Al di là della pelle.
• Ilcorpo come merce.
• Vestirsi e svestirsi: l'abito come seconda pelle.
• Il corpo dopo la morte e le reliquie
Materiali antologici: L'escissione di A. Kourouma; Neo-cannibalismo di N. ScheperHughes.
 Parentela e matrimonio
• Dare ordine alla natura: la parentela.
• Famiglia e matrimonio.
• Poligamia.
• Incesto.
• Endogamia, esogamia e levirato.
• Discendenza , clane lignaggi
Materiali antologici: L'importanza della parentela di R. Fox; .
 Oltrela famiglia
• Bande e tribù
• Esercitare il comando.
• Lo stato come organizzazione complessa.
• Le comunità.
• Tracciare confini: creare diversità, inventare le tradizioni, il problema dell'origine
dell'identità, le identità dei migranti.
Materiali antologici e testi; Il sorgere dello Stat odi M. Harris; Come si diventa ditattori di A.
Kourouma.
Materiali antologicie testi; Il sorgere dello Stat odi M. Harris; Come si diventa ditattori di A.
Kourouma.
SOCIOLOGIA
 La disuguaglianza
• La distribuzione del potere.
• La complessità della disuguaglianza.
 Le teorie sociologiche: Marx, Darendhorf, Weber
• Le differenze tra gli individui. Le differenze di tipo economico e culturale.
• La stratificazione sociale e la mobilità.
• Stratificazione basata sul lavoro e su indicatori specifici: le classi sociali.
• La stratificazione sociale basata sullo stile di vita: i ceti sociali
 I nuovi ceti popolari
 La stratificazione prodotta dalla distribuzione pubblica delle risorse: il Welfare State
 La rilevanza della stratificazione nella comprensione dei fenomeni sociali
 La stratificazione sociale e il comportamento individuale
 La cultura dominante e le subculture
 La subcultura giovanile
 Devianza ,criminalità e controllo sociale:
 Le teorie tipologiche
 le teorie dei tratti
 Freud e l'allontanamento dall'ipnosi
 Le due topiche
 La nascita della psicoanalisi
 I meccanismi di difesa
 Normalità e patologia
 Nevrosi attuali e psiconevrosi
 Le norme e la loro trasgressione
 Il conflitto sociale
 Le cause del conflitto
 Il conflitto tra i gruppi
 La devianza
 Devianza e immoralità
 La criminalità
 La carriera deviante
 Lo stigma e la stigmatizzazione
 Il carcere e le forme alternative alla detenzione
 Il controllo sociale
Meriali antologici e testi: A. Berselli, Cattivo, Perdisa Editore, Torino, 2009
Visione del filmato “La storia di Alberto”
METODOLOGIA
 Fare ricerca

Come si progetta una ricerca
- Come si progetta una ricerca
- Come nasce una ricerca
- Definire l’oggetto di studio
- Elaborare il disegno di ricerca
 Scelte e problemi della ricerca

Ricerca quantitativa o qualitativa’
- Due modi di concepire la ricerca
- Problemi della ricerca
Imola, 25,05, 16
LA docente
Rossella Valenti
Gli allievi
Scarica