1 - Liceo Scientifico Ascanio Landi

LICEO SCIENTIFICO STATALE ASCANIO LANDI - VELLETRI (RM)
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
CLASSE V L
Docente: prof. Luigi Petruzziello
Libro di testo: Antonelli Sapegno, IL SENSO E LE FORME, La Nuova Italia voll. 3-4-5
ALESSANDRO MANZONI
 Il cinque maggio
 I promessi sposi: capp. 1 (incipit) e 8 (addio ai monti)
GIACOMO LEOPARDI
 Canti: La sera del dì di festa; L'infinito; Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia; La ginestra (vv. 1-51, 158-201)
 Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano
e un amico
Visione in classe del film di Mario Martone “Il giovane favoloso”
NATURALISMO E VERISMO
GIOVANNI VERGA
 Vita dei campi: Rosso Malpelo; La Lupa.
 I Malavoglia
 Novelle rusticane: La roba
 Mastro don Gesualdo
GIOVANNI PASCOLI
 Myricae: Arano; X Agosto

Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
● GABRIELE D'ANNUNZIO
 Il Piacere: libro I cap. 2
 Alcyone: La sera fiesolana
 Il romanzo del Novecento
LUIGI PIRANDELLO
 Il fu Mattia Pascal: cap. XII
 Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
 Uno, nessuno e centomila: libro I cap. 1, libro VIII cap. 4
ITALO SVEVO
 La coscienza di Zeno: cap. IV
● Le avanguardie storiche: il futurismo
√
Il manifesto del futurismo
√ Il manifesto tecnico della letteratura futurista
GIUSEPPE UNGARETTI
 L’allegria: Veglia; Fratelli; Sono una creatura; I fiumi; San Martino del Carso
● UMBERTO SABA

Il Canzoniere: A mia moglie, La capra, Trieste, Città vecchia, Mio padre è stato
per me “l'assassino”
DANTE ALIGHIERI
 La divina commedia – Paradiso: canti I (vv. 1-72), III, VI, XV (vv. 88148), XVII (vv. 33-99)
Il docente
Gli alunni
Liceo scientifico e linguistico Ascanio Landi – Velletri
Anno scolastico 2015-2016
Classe V L
Docente: Giuliana Ucchino
Materia: storia
Relazione finale
Ho conosciuto la classe quest’anno; lo studio della storia è stato seguito con
interesse e partecipazione. La classe è studiosa, motivata, partecipe al dialogo
educativo e i risultati ottenuti sono generalmente buoni. Lo studio della storia si è
avvalso spesso dell’ausilio di documenti storici e ciò è stato più gratificante per gli
studenti, perché hanno avuto la possibilità di manifestare la loro sensibilità e la loro
capacità critica.
Un elemento positivo è rappresentato dalle buone capacità umane della classe, sia
per solidarietà tra alunni sia nel rapporto con i docenti. Ho potuto, così, lavorare
sempre in un clima di serena e costruttiva collaborazione.
Programma svolto
L’ITALIA POST-UNITARIA:
Destra e sinistra storica.
IL MONDO TRA LA FINE DELL’800 E GLI INIZI DEL ‘900:
Inghilterra (età vittoriana) e Francia.
La guerra di secessione americana.
La seconda rivoluzione industriale.
L’imperialismo e il nazionalismo.
La belle époque.
L’ITALIA GIOLITTIANA:
I governi Giolitti e le riforme.
L’industrializzazione italiana.
La questione meridionale.
La politica estera, il nazionalismo, la guerra li Libia.
Rapporti con socialisti e cattolici.
La riforma elettorale, il patto Gentiloni e la crisi del sistema giolittiano.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE:
Analisi delle cause.
Dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento.
L’Italia dalla neutralità all’intervento.
La guerra nelle trincee ed il fronte interno.
I trattati di pace e la nuova carta d’Europa.
LA RIVOLUZIONE RUSSA:
Dalla rivoluzione borghese alla rivoluzione bolscevica.
Dittatura, guerra civile e comunismo di guerra.
Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese.
Dalla fine della NEP ai piani quinquennali.
L’EREDITA’ DELLA GRANDE GUERRA:
Le trasformazioni sociali e le conseguenze economiche.
La Repubblica di Weimar.
Il DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO:
I Problemi del dopoguerra.
La vittoria mutilata.
Il biennio rosso.
L’agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma.
Il delitto Matteotti e l’Aventino.
L’instaurazione del regime.
LA CRISI DI WALL STREET E L’AVVENTO DEL NAZISMO:
Il crollo della Borsa del 1929.
Le teorie economiche di Keynes ed il New Deal di Roosevelt.
Le ripercussioni in Europa: la crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del
Nazismo.
Caratteri generali del Terzo Reich.
L’ITALIA FASCISTA:
Cultura, fascismo linguistico, educazione e urbanistica.
Il regime ed il paese.
L’economia. Lo Stato imprenditore.
L’imperialismo fascista e la guerra etiopica.
L’EUROPA VERSO LA CATASTROFE:
La guerra di Spagna.
Il revisionismo nazista.
Le tensioni internazionali negli anni trenta.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE:
Le origini e responsabilità.
L’Italia dalla “non belligeranza all’intervento”.
Il fronte orientale ed il coinvolgimento degli Stati Uniti.
Il “nuovo ordine”: resistenza e collaborazionismo.
La caduta del fascismo e la lotta politica in Italia.
Lo Sbarco in Normandia e la caduta del Terzo Reich.
Le bombe atomiche e la sconfitta del Giappone.
IL MONDO DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE
L’Italia repubblicana.
Le due grandi potenze e la diminuita importanza dell’Europa.
La guerra fredda.
Il processo di decolonizzazione.
La guerra del Vietnam.
Metodologia: lezione frontali, lettura e commento di testi, lezione interattiva.
Strumenti di lavoro: libri di testo (Dentro la storia, 3, casa editrice G.D’Anna),
appunti, fotocopie, ppt.
Tempi: i tempi di attuazione del programma hanno rispettato le indicazioni
preventivate.
Verifiche: test semi-strutturati a risposta aperta.
Strumenti di verifica e di valutazione: conoscenza dei contenuti, competenze
linguistiche e logico-concettuali, capacità di sintesi, capacità di argomentazione e di
effettuare collegamenti.
Velletri, 15 maggio 2016
La docente Giuliana Ucchino
Liceo Scientifico A. Landi di Velletri
A.S. 2015 –16
Programma di Filosofia svolto dalla classe VL
Prof. Angelo Piacentini
Argomenti trattati
• Aspetti salienti del criticismo kantiano:
• La Critica della ragione pura
• La Critica della ragione pratica
• La Critica del giudizio
• Panorama della filosofia dell’idealismo articolato nelle filosofie di Fichte, Schelling e Hegel
• Schopenhauer
• Kierkegaard
• Il contrasto tra Destra e Sinistra hegeliana
• Feuerbach: una filosofia per l’uomo
• Marx : Il ‘rovesciamento’ di Hegel e la riscoperta degli uomini concreti
• Il positivismo e l’evoluzionismo in Francia e in Gran Bretagna: Comte, Mill, Darwin, Spencer
• Nietzsche e la crisi delle certezze
• La psicoanalisi di Freud
Testi utilizzati:
• Occhipinti, “Uomini e idee”, Einaudi scuola
• Dispense fornite dall'insegnante
Velletri, 15 maggio 2016
Firma dell’insegnante:
________________________
Firme degli alunni:
___________________________________
___________________________________
LICEO LINGUISTICO “ A. LANDI” DI VELLETRI
PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE SVOLTO NELL’A.S. 2015/2016
Testi utilizzati : “Witness in two”- Mingazzini e Salmoiraghi Ed. Principato e
“InsightsintoLiterature” – Lorenzoni e Pellati Ed. Deascuola
Docente: Prof.ssa Anna Maria Bianconi
Classe :V L
- The Romantic Movement,
- Features of English Romantic Poetry, The Romantic Artist
- William Blake, themes and features
Songs of Innocence and Experience( text 36The Lamb and text 37the Tyger)
- William Wordsworth, themes and features
Lyrical Ballads( text 38, Poetry is a spontaneous overflow of powerful feelings,
text 40 Daffodils)
- Samuel Taylor Coleridge, themes and features
The Rime of the Ancient Mariner( text 41 It is an ancient Mariner)
- George Gordon Byron, Byron’s double personality
Lara( text 43 The Byronic Hero)
- Percy Bisshe Shelley, themes and features
Ode to the West Wind( text 45 Ode to the West Wind)
- John Keats, themes and features
Ode on a Grecian Urn( text 46 Ode on a Grecian Urn)
- The Gothic Fiction
Mary Shelley
Frankenstein , or The Modern Prometheus ( text 48“This was then the
reward”)
- The Romantic Fiction
Jane Austen, themes and features
Pride and Prejudice ( text 51 , “ Mr Darcy’s first proposal of marriage”)
The Victorian Age
- Currents in Victorian Literature, Victorian Fiction
Early Victorian Novelists
- Charles Dickens, themes and features
Oliver Twist (text“ Jacob’s Island”)
Hard Times (text “ Coketown”)
- Robert L. Stevenson
The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde( text“ The transformation”)
- Women novelists
Charlotte Bronte
Jane Eyre (text “ Life at Lowood”)
- Victorian Drama, Aestheticism
Oscar Wilde, the Aesthete Dramatist
The Decadent Novelist
Oscar Wilde, The Picture of Dorian Gray( texts “The Preface“ and “The
studio”)
The 20th Century : until World War II
- Joseph Conrad
Heart of Darkness( text “ The Horror! The Horror!”)
- Modernism and the “ Stream of Consciousness”
- James Joyce, themes and features
Dubliners, The Dead (text , “ A few Light Taps upon the Pane”)
Ulysses Molly’s Monologue, “I said yes I will sermon”-photocopy from “Only
Connect”)
- Virginia Woolf, themes and features
MrsDalloway ( text , “ A Walk through the Park”)
To the Lighthouse, the story and the main aspects.
The Inter-War Years Novelists
- George Orwell
1984, the dystopian novel(text “A cold April Day”)
The War Poets, themes and features
T.S.Eliot
The Waste Land, ( text, “ Unreal city”, 1st section and “ The rock”, 5th section)
The 20th Century : Rebellions
- Jack Kerouac ( text “On the Road” , chapters 13-14)
L’insegnante
Glialunni
……………………………………………….
………………………………………….
………………………………………….
………………...........................
PROGRAMMA DI FRANCESE
CLASSE V L
LICEO SCIENTIFICO – LINGUISTICO “A. LANDI “
VELLETRI (RM)
ANNO SCOLASTICO 2015 / 16
LIBRO DI TESTO:
LIRE: les XIXième et XXième siècles
Bertini-Accornero
Einaudi scuola
LE XIX SIECLE : SIECLE DU MOUVEMENT
REGARD SUR LE XIX SIECLE : Cadre historique et culturel. La société française au XIX siècle.
Les doctrines sociales. Les sciences et les techniques. Architecture et urbanisme. Tendances de la
peinture au XIX siècle : l’Impressionisme.
AU SEUIL DU ROMANTISME, LE ROMANTISME FRANÇAIS : poésie, théâtre, roman. La
mission du poète romantique.
CHATEAUBRIAND : Texte : “Un secret instinct me tourmentait” RENE
VIE ET OEUVRES
MADAME DE STAEL: Texte: “De la poésie classique et de la poésie romantique”
DE L’ALLEMAGNE
VIE ET OEUVRES
LAMARTINE: Texte: “Le lac” MEDITATIONS POETIQUES
VIE ET OEUVRES
HUGO: Textes:“Vieille chanson du jeune temps”; “Demain dès l’aube” LES
CONTEMPLATIONS
“Clair de lune” LES ORIENTALES
“ La fonction du poète” LES RAYONS ET LES OMBRES
“Un étrange gamin fée” LES MISERABLES
La Préface de CROMWELL
“La danse d’Esméralda”, “Quasimodo”, “Quasimodo et Esméralda”, “ Deux
Squelettes” NOTRE DAME DE PARIS
VIE ET OEUVRES
BALZAC: Textes: “La passion paternelle ” LE PERE GORIOT
“ L’enfant amoureux d’une étoile” LE LYS DANS LA VALLEE
VIE ET OEUVRES
STENDHAL: Textes: “Ils pleurèrent en silence” LE ROUGE ET LE NOIR
“ Vive l’Empéreur” LA CHARTREUSE DE PARME
VIE ET OEUVRES
L’AGE DU REALISME
FLAUBERT : Textes : “Vers un pays nouveau”
“ Miss Arabelle et Romulus” MADAME BOVARY
“ Leurs yeux se rencontrèrent! ” L’EDUCATION SENTIMENTALE
VIE ET ŒUVRES
LE NATURALISME: LES PRINCIPES
LES FRERES GONCOURT : LA PREFACE DE GERMINIE LACERTEUX
ZOLA: Textes: “Du pain!Du pain!Du pain!” GERMINAL
“Un organe vivant” : La machine à soûler L’ASSOMMOIR
j
VIE ET OEUVRES
LA POÉSIE: LE PARNASSE
THEOPHILE GAUTIER : LA THEORIE DE L’ART POUR L’ART.
Texte: “L’ Art”
BAUDELAIRE: Textes: “Spleen” : “L’albatros”; “Correspondances” ; “Elévation”
“Le serpent qui danse” LES FLEURS DU MAL
VIE ET OEUVRES
VERLAINE: Textes: “Il pleure dans mon coeur” ROMANCES SANS PAROLES
“Art poétique” JADIS ET NAGUERE
“Chanson d’automne” POEMES SATURNIENS
“Clair de lune” FETES GALANTES
VIE ET OEUVRES
RIMBAUD: Textes : “Ma bohème”; “Le Bateau ivre”; “Le Dormeur du val”
“Voyelles” POESIES COMPLETES
VIE ET ŒUVRES
LE XXième SIECLE : panorama historique et culturel
APOLLINAIRE :Textes : “Zone” ; “Nuit rhénane” ALCOOLS
VIE ET ŒUVRES
LES AVANT-GARDES : LE FUTURISME ; LE DADAISME ; LE SURREALISME
PROUST : Texte : “Jardins dans une tasse de thé ” DU COTE DE CHEZ SWANN
VIE ET ŒUVRES
GIDE : “Mon roman n’a pas de sujet” LES FAUX-MONNAYEURS
VIE ET ŒUVRES
SARTRE : Textes : “Exister” LA NAUSEE
“Je veux être un roi sans terre et sans sujets” LES MOUCHES
VIE ET OEUVRES
CAMUS : Texte : “La porte du malheur” L’ETRANGER
VIE ET ŒUVRES
Velletri,le 15 mai 2016
Les élèves
Le professeur
Dina Plescia
Liceo Scientifico-Linguistico “A. Landi” – Velletri
Programma Svolto di Conversazione in Lingua Straniera Francese
Classe: 5° SEZ. L
Anno Scolastico 2015 / 2016
Docente: Helena Lopez
Per un’ora a settimana si è svolta la lezione curando la comprensione orale e produzione orale con
particolare attenzione all’analisi di testi o dialoghi attraverso le seguenti attività:
. Esercitazioni pratiche e nei laboratori
. Discussione guidata
. Ricerca ed elaborazione di informazioni
. Approfondimenti lessicali
. Rielaborazione individuale e collettive
Sussidi utilizzati: libro di testo, riviste, video, dvd, computer in aula multimediale. Sono stati
proiettati dei film di attualità in lingua originale che hanno sempre entusiasmato gli alunni e li
hanno indotti ad una comprensione più immediata.
Programma :
 L’Ecole et laïcité
 Le curriculum vitae
 L’entretien d’embauche
Comment rédiger un C.V
Savoir passer un entretien d’embauche et choisir ses traits de caractère
 Article de presse : Calculez votre degré d’optimisme
 Vision du film « Le Petit Prince »
 L’Europe et l’Espace Schengen
 Le Père Cent
 Parler Texto – Le Verlan
 Vision du film « Intouchables » - débat : Comprendre et s’interroger sur le thème de
l’handicap, de l’amitié, des jeunes de banlieue et de la solidarité.
Velletri, 12/05/2016
Prof.ssa. Helena Lopez
Alunni
............................................
............................................
Programma svolto di lingua e civiltà spagnola 2015-2016 classe V L - Liceo Ascanio Landi Velletri
LICEO SCIENTIFICO “A. LANDI” VELLETRI
INDIRIZZO LINGUISTICO
Programma svolto di Lingua e civiltà spagnola Classe V L anno scolastico 2015-2016
Il programma consta di numero 04 pagine
Prof.ssa Stefania Ciarla
Assistente di lingua: Prof.ssa Angélica Rodríguez
Libro di testo:
- Cabrales, Hernández, Literatura española y latinoamericana, vol. 2, ed. SGEL
N.B. In alcuni casi, allo studio degli autori citati nel manuale, sono state affiancate le letture e il
commento di passi di loro opere scaricati dai seguenti siti internet, forniti in fotocopia o
direttamente visualizzati.
SITOGRAFIA:
SITI DI INTERESSE GENERALE:
http://hispanismo.cervantes.es
www.cervantesvirtual.com
Per José Mármol:
http://www.biblioteca.org.ar/zip22.asp?texto=70289
Per Miguel de Unamuno:
https://es.wikisource.org/wiki/En_torno_al_casticismo
http://www.ellibrototal.com/ltotal/ficha.jsp?idLibro=1954
http://www.vicentellop.com/TEXTOS/unamuno/niebla.pdf
Per Ruben Darío:
http://www.edu.mec.gub.uy/biblioteca_digital/libros/D/Dario,%20Ruben%20%20Cantos%20de%20vida%20y%20esperanza.pdf
Per Jorge Luis Borges:
http://www.nuevaliteratura.com.ar/descargas/Jorge%20Luis%20Borges%20-%20Ficciones.pdf
Per Vicente Huidobro:
http://www.cervantesvirtual.com/bib/portal/bnc/huidobro/huidobro.shtml
Per Domingo Faustino Sarmiento:
http://bibliotecadigital.educ.ar/uploads/contents/DomingoF.Sarmiento-Facundo0.pdf
Per Antonio Machado:
http://jaserrano.nom.es/Machado/Soledades.htm
Per Horacio Quiroga:
http://www.bibliotecayacucho.gob.ve/fba/index.php?id=97&backPID=96&begin_at=8&swords=q
uiroga&tt_products=88
Per Pablo Neruda:
http://www.neruda.uchile.cl/
Per Federico García Lorca:
http://www.edu.mec.gub.uy/biblioteca_digital/libros/g/Garcia%20Lorca,%20Federico%20%20Poeta%20en%20Nueva%20York.pdf
Pag. 1 a 4
Programma svolto di lingua e civiltà spagnola 2015-2016 classe V L - Liceo Ascanio Landi Velletri
LETTERATURE IN LINGUA SPAGNOLA:
CAP. 1 EL SIGLO XIX (1): ROMANTICISMO. El movimiento romántico. La mentalidad
romántica. El Romanticismo en España: marco histórico y social. Los géneros literarios. La
poesía romántica española.
Lecturas:
Mariano José de Larra: lectura y comentario de un fragmento del artículo, Vuelva Usted mañana
– pag. 24-25
CAP. 2: EL SIGLO XIX (2): REALISMO. El Realismo. El Realismoen España: historia y sociedad.
La novela realista. La literatura latinoamericana del siglo XIX: la prosa.
Lecturas:
Benito Pérez Galdós: lectura y comentario de unos fragmentos de La de Bringas: apuros
económicos pag. 42-43
Domingo Faustino Sarmiento:Civilización y barbarie pag. 48-49 y lectura y comentario de, “tipos
originales de la Pampa, el rastreador, el baqueano, el cantor”: fragmentos del cap. 2 del ensayo,
Civilización y barbarie. Vida de Juan Facundo Quiroga, y aspecto físico, costumbres y hábitos de
la República Argentina. (libro di testo e fotocopie)
José Mármol: lectura y comentario de un fragmento de la novela Amalia (fotocopia).
El cuento de la selva:
La lucha desigual del hombre contra la naturaleza:
Horacio Quiroga: lectura y comentario del cuento, La miel silvestre (fotocopia)
CAP. 3 MODERNISMO Y 98. LA RENOVACIÓN DE LA POESÍA. España del siglo XX al XXI. Del
cambio de siglo a la Guerra Civil: marco histórico. La crisis de fin de siglo: Modernismo y
Generación del 98. El Modernismo. La Generación del 98.
Lecturas:
Antonio Machado: la palabra en el tiempo, pag 66-67.
 Soledades, galerías y otros poemas, lectura y comentario de los siguientes poemas, Orillas
del Duero; El limonero lánguido suspende...; Es una tarde cenicienta y mustia. (fotocopie).
Los múltiples aspectos del Modernismo:
Rubén Darío parnasiano:Prosas profanas (1896): lectura y comentario del poema,Era un aire suave,
pag. 72.
La influencia de las ideas de José Enrique Rodó y de su ensayo Ariel (1900) a propósito de la
comparación entre la tradición latina y el utilitarismo norteamericano:
Pag. 2 a 4
Programma svolto di lingua e civiltà spagnola 2015-2016 classe V L - Liceo Ascanio Landi Velletri
Rubén Darío poeta cívico:Cantos de vida y de esperanza (1905): lectura y comentario del poema,
A Roosvelt. Lectura y comentario de un fragmento del poema, Salutación del optimista.
CAP. 4 LA POESÍA EN EL PRIMER TERCIO DEL SIGLO XX. Los movimientos de vanguardia. Las
vanguardias en España. La Generación del 27.
Lecturas:
Vicente Huidobro: Creacionismo, caligramas, juegos lingüísticos, desmoronamiento del lenguaje.


Lectura y comentario de los poemas, Arte poética, Paisaje, Triángulo armónico.
Lectura y comentario de los versos 65-104 del canto III, y lectura integral del canto VII del
poema Altazor (fotocopie)
Federico García Lorca:lectura y comentario del poema,Romance de la pena negra, pag. 84.
El Surrealismo: la vuelta a lo humano.
Poeta en Nueva York: lectura y comentario de los poemas,Aurora; Nueva YorkOficina y denuncia;
Son de negros en Cuba (fotocopie).
CAP. 5 LA PROSA EN EL PRIMER TERCIO DEL SIGLO XX. La renovación del relato. La novela en
la Generación del 98. El ensayo en el primer tercio del siglo xx.
Lecturas:
Miguel de Unamuno:
Ensayos:
 En torno al Casticismo. Lectura y comentario: el hombre de carne y hueso;Historia e
intrahistoria, pag. 97 e fotocopia.
 Lectura y comentario del ensayo, Aulaga majorera, de Cuentos de confinamiento
(fotocopia).
Novelas:
San Manuel Bueno, mártir: pag. 98.
Lectura y comentario de fragmentos del cap. I e cap. XXXI de la novela, Niebla (fotocopia).
CAP. 7 LA POESÍA ESPAÑOLA TRA LA GUERRA CIVIL: solo da pag.122 a pag. 125.
CAP. 8 LA PROSA ESPAÑOLA POSTERIOR A LA GUERRA CIVIL. La novela de la inmediata
posguerra: realismo existencial.
Lecturas:
Camilo josé Cela: la España interior de La Colmena. Pag. 145-146
CAP: 10 LA POESÍA Y EL ENSAYO LATINOAMERICANO DEL SIGLO XX.Caracteres generales,
solo pag. 171.
Lecturas:
Pablo Neruda:itinerario poético desde la poesía de amor y la surrealista hasta la poesia social y
comprometida (fotocopie):
Pag. 3 a 4
Programma svolto di lingua e civiltà spagnola 2015-2016 classe V L - Liceo Ascanio Landi Velletri
Veinte poemas de amor y una canción desesperada:

Inclinado en las tardes
Residencia en la tierra II:

Walking around
Residencia en la tierra III:

España en el corazón: Explico algunas cosas
Canto General:


Amor América (1400)
La gran alegría
CAP. 11 LA NARRATIVA LATINOAMERICANA DEL SIGLO XX. Solo pag. 194: El boom de la
novela latinoamericana.
Lecturas:
Jorge Luis Borges: la literatura fantástica pag. 199-200-201.
 Lectura y comentario del cuento: La casa de Asterión.
 Lectura y comentario del cuento: La biblioteca de Babel (fotocopia)
_______________________________________________________________________
Esercitazioni scritte:
Durante l’anno scolastico gli alunni hanno svolto elaborati in classe per acquisire la padronanza
nell’analisi, sintesi e produzione di testi di vario genere in lingua spagnola; oltreché svolgere
simulazioni di terza prova dell’ Esame di Stato su svariati argomenti letterari.
Conversazione in lingua:
Grazie all’insegnante madrelingua, che ha proposto durante l’intero anno scolastico riflessioni su
svariati argomenti della contemporaneità, gli alunni hanno acquisito maggior fiducia e
competenza nella comprensione e nell’uso della lingua spagnola.
VELLETRI, 15/05/2016
Prof.ssa Stefania Ciarla
Alunni
Prof.ssa Angélica Rodríguez
Pag. 4 a 4
Liceo Scientifico Statale “A. Landi”
Via Salvo D’Acquisto, 64 Velletri.
Programma Svolto di Conversazione in Lingua Straniera Spagnolo
Anno scolastico 2015 / 2016
Classe: V. Sezione “L”
Docente: Rosa Angélica Rodríguez Villalba.
1. Comprensión auditiva: Podcast ¿Nos hacemos un selfie?
2. Lectura y comprensión. Cuento adapatado “El ladrón de sábado”.
3. La leyenda popular. Leyendas de la tradición española y latinoamericana: “El chupacabras”.
“El dorado”. “La santa compaña”.
4. Visión de un filmato de dibujos animados: El uso adecuado de los instrumentos
informáticos.Consejos ergonómicos para cuidar nuestra salud al usar una computadora.
5. Escucha: Canción de Calle 13 - Latinoamérica
6. Viaje por latinoamerica. Exposición oral sobre la cultura, geografía, historia y gastronomía de
algunos de los países de América Latina.
7. Cultura: La Yerba Mate.
8. Lectura del cotidiano electrónico El País.
9. El sistema Universitario Español.
10. Cine español.Visión de un fragmento de la película “Tango”. Director Carlos Saura.
11. Lectura adaptada sobre el orígen de los gitanos.
12. Cine español.Visión del documental “Flamenco, flamenco”. Director Carlos Saura.
13. Actualidad. Los Bancos de alimentos en España.
14. Actualidad. La ley sobre el despilfarro alimentario en Italia.
15. Lectura de cotidianos electrónicos: El País (Español), ABC (Español), La Jornada
(México), El Clarín (Argentino).
Roma, li 12/05/2016
Proff.ssa. R. Angélica Rodríguez Villalba
Alunni ............................................
LICEO SCIENTIFICO “A.LANDI”
VELLETRI
PROGRAMMA DI MATEMATICA
a.s. 2015-16
Classe 5 L - 5 M
Prof.ssa Patrizia GRANDE
GONIOMETRIA
Definizione di senx e cosx
Gradi e radianti: formule di conversione. Archi associati.
Tgx. Definizione
Prima relazione fondamentale della goniometria
Grafico delle funzioni senx,cosx,tgx.
Risoluzione di semplici equazioni goniometriche
FUNZIONI E PROPRIETA’
Definizione di funzione
Classificazione delle funzioni
Dominio e codominio di una funzione
Zeri e segno di una funzione
Funzioni crescenti o decrescenti
Funzioni periodiche.
LIMITI
Intervalli, intorni di un punto.
Punti isolati e di accumulazione
Definizione di limite finito ed infinito
Verifica del limite
Limite destro e sinistro
Asintoto verticale ed orizzontale
Operazioni con i limiti: limite della somma e del prodotto, della potenza, della funzione reciproca, del
quoziente di funzioni
Forme indeterminate
Alcuni limiti notevoli
Infinitesimi ed infiniti
Funzione continua, punti di discontinuità
Ricerca degli asintoti orizzontali e verticali
Grafico probabile di una funzione
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Rapporto incrementale
Derivata di una funzione
Il calcolo della derivata
Significato geometrico della derivata
Retta tangente al grafico di una funzione
Punti di non derivabilità
Continuità e derivabilità
Le derivate fondamentali
Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata del prodotto di una costante per una funzione,derivata della
somma di funzioni, derivata del prodotto e del quoziente di die funzioni.
Calcolo della retta tangente ad una funzione in un suo punto
Studio del segno della derivata: ricerca dei massimi e minimi, crescenza e decrescenza di una funzione.
Punti di flesso.
Prof.ssa Patrizia GRANDE
Velletri 13 maggio 2016
Gli alunni
PROGRAMMA DI FISICA
A.S. 2015/16 CLASSE 5 L
Prof.ssa Luana Lanna
Le cariche elettriche
Elettrizzazione per strofinio e per contatto. Materiali conduttori e isolanti.
La carica elettrica. L’elettroscopio. La legge di Coulomb.
L'induzione elettrostatica. Analogie e differenze tra forza elettrica e forza
gravitazionale
L’esperimento di Coulomb.
Il campo elettrico e il potenziale
Il vettore campo elett rico. Il campo eletrico generato da una carica puntiforme.
Le linee di forza del campo elettrico.
Il campo eletrico generato da due cariche puntiformi.
L'energia potenziale eletrica. La forza elettrica e' conservativa. Il potenziale elettrico
di una carica puntiforme.
Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss (senza dimostrazione).
La circuitazione del campo elettrostatico (senza dimostrazione).
I conduttori metallici, i semiconduttori, gli isolanti.
I condensatori (solo definizione).
La corrente elettrica
Galvani e Volta. La pila.
L'intensità della corrente elettrica.
Equilibrio elettrostatico. La bottiglia di Leida. La capacita elettrica.
La resistenza elettrica. La prima e seconda legge di Ohm(senza dimostrazione).
I circuiti elettrici (senza dimostrazione): definizione e cosa significa risolverli.
Resistori in serie e parallelo.
Il campo magnetico
Il campo magnetico. Le linee di forza del campo magnetico. L’intensità del campo
magnetico.
Forze tra magneti e correnti: esperimenti di Oersted e Faraday.
Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente: legge di Biot e Savart.
Legge di Ampere. La forza di Lorentz.
Il flusso del campo magnetico e il Teorema di Gauss (senza dimostrazione).
La circuitazione del campo magnetico (senza dimostrazione).
Le onde elettromagnetiche
Le equazioni di Maxwell (senza dimostrazione) e il campo elettromagnetico.
La propagazione del campo elettromagnetico.
Le proprietà delle onde elettromagnetiche.
L’insegnante
Gli alunni
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. LANDI”
Viale S. D’Acquisto, 61 – 00049 Velletri (Roma)
06.121125780 – Fax: 06.9626943
Programma di Scienze Naturali, Biochimica e Biotecnologie
Classe V sez. L
A.S. 2015/2016
SCIENZE DELLA TERRA
I minerali
La struttura geologica della Terra
I minerali
La struttura interna dei cristalli
Le proprietà dei minerali
La composizione chimica e la classificazione dei minerali
I silicati: i minerali più abbondanti
La classificazione dei silicati
La genesi dei minerali
Le rocce magmatiche
Le rocce: corpi solidi formati da minerali
Come si studiano le rocce
Il processo magmatico
La struttura delle rocce magmatiche
La composizione delle rocce magmatiche: rocce sialiche, intermedie, femiche, ultrafemiche
Le rocce magmatiche più importanti: basalto, gabbro, peridotite
Le rocce sedimentarie
Il processo sedimentario
Il trasporto operato dagli agenti esogeni
La sedimentazione
La diagenesi
Le rocce sedimentarie più importanti: calcari, dolomie, argille.
I combustibili fossili
Il processo metamorfico e la scistosità
Le rocce metamorfiche più importanti: scisti e marmi.
I fenomeni vulcanici
L’attività vulcanica
I magmi
La forma degli edifici vulcanici
I diversi tipi di eruzione
I prodotti dell’attività vulcanica
Altri fenomeni legati all’attività vulcanica: lahar e manifestazioni tardive
Il vulcanismo effusivo delle dorsali e dei punti caldi
Il vulcanismo esplosivo
La distribuzione geografica dei vulcani
I vulcani italiani
Segnali premonitori di un’attività vulcanica
1
I fenomeni sismici
Definizione di un terremoto
Il modello del rimbalzo elastico
Il ciclo sismico
I differenti tipi di onde sismiche
Come si registrano le onde sismiche
Come si localizza l’epicentro di un terremoto
Le scale di intensità dei terremoti
La magnitudo di un terremoto
Gli effetti di un terremoto
Maremoto o tsunami
I terremoti e la struttura interna della Terra: le discontinuità
La distribuzione geografica dei terremoti
La difesa dai terremoti
La Tettonica delle placche: un modello globale
La struttura interna della Terra: crosta, mantello, nucleo
Il flusso di calore
La temperatura interna della Terra
Cenni sul paleomagnetismo; il punto di Curie
La struttura della crosta: crosta oceanica e crosta continentale
La deriva dei continenti secondo Wegener
Le dorsali oceaniche
Le fosse abissali
Espansione e subduzione
Le placche litosferiche
L’orogenesi:
- Crosta oceanica in subduzione sotto un margine continentale
- Crosta oceanica sotto crosta oceanica
- Collisione continentale
CHIMICA ORGANICA
Prerequisiti allo studio della chimica organica
Concetto di orbitale, valenza, legame covalente
La tetravalenza del carbonio
Come si scrivono le formule di struttura: formula bruta, formula abbreviata o condensata, formula di
struttura, struttura ciclica
Gli orbitali ibridi: legame sigma e pi greco
L’isomeria di struttura: di catena e di posizione
La stereoisomeria: cis-trans, isomeria ottica
L’importanza della stereoisomeria nei farmaci e nelle biomolecole
Gli idrocarburi alifatici
Gli alcani: formula generale e nomenclatura
Alcani importanti: metano, etano, propano, iso-ottano
Il petrolio
Gli alcheni: formula generale e nomenclatura
Alcheni importanti: etene e propene
Gli alchini: formula generale e nomenclatura
Alchino importante: acetilene o etino
Cenni sui cicloalcani, cicloalcheni, cicloalchini
Gli idrocarburi aromatici: il benzene e la teoria della risonanza
Gli xileni e gli idrocarburi policiclici
2
I gruppi funzionali
Gli alogenoderivati: generalità e gruppo funzionale
Gli alogenoderivati importanti: utilizzo e tossicità. DDT, cloroformio, CFC, diossina
Gli alcoli: generalità e gruppo funzionale
Alcoli importanti: metanolo, etanolo, glicerolo
Aldeidi: generalità e gruppo funzionale
Aldeidi importanti: aldeide formica, aldeide acetica
I chetoni: generalità e gruppo funzionale
Un chetone importante: l’acetone
Gli acidi carbossilici: generalità e gruppo funzionale
Acidi organici importanti: acido formico, acido acetico; gli acidi grassi saturi e insaturi; gli omega-3 e gli
omega-6
Gli esteri: generalità e gruppo funzionale
Le reazioni di esterificazione e saponificazione
Libri di testo:
Lineamenti di chimica con minerali e rocce
di Valitutti, Tifi, Gentile
Zanichelli editore
Il globo terrestre e la sua evoluzione (edizione blu)
Di Lupia Palmieri, M. Parotto
Zanichelli editore
Dal carbonio agli OGM Plus – Chimica organica, biochimica e biotecnologie
di Valitutti , Taddei, Kreuzer, Massey, Savada, Hillis, Hller, Berenbaum
Zanichelli editore
*Lo studio della chimica organica ha richiesto appunti e dispense del docente
3
PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE A.S. 2015 - 2016
CLASSE 5 L
PROF. ILEANA PANSINO - ALBANESE RITA CINZIA
- Il Neoclassicismo
Contesto storico culturale
J.J Winckelmann : "Storia dell' arte dell' antichità" e "Pensieri suoi' imitazione dell' arte greca"
La nascita del Museo
Analisi dell'opera di J.J. David "Il giuramento degli Orazi "; "La morte di Marat"; "Napoleone attraversa le Alpi"
Analisi dell'opera di Canova : "Amore e Psiche"; "Paolina Borghese Bonaparte.
Analisi dell'opera di Goya : "I capricci"; "La famiglia di Carlo IV"; "3 maggio 1808".
- Il Romanticismo
Contesto storico culturale
J.W. Goethe "La teoria dei colori"
Le teorie del Bello e del Sublime
Analisi dell'opera di C.D. Friedrich : "Monaco in riva al mare"; "Viandante nella nebbia".
Analisi dell'opera di J.M.W. Turner :"Pioggia, vapore e velocità"; Luce e colore; "Il mattino dopo il diluvio".
Analisi dell'opera di Con stable :"Studi di nuvole"; "Il carro di fieno"; "Il mulino di Flatford".
Analisi dell'opera di T. Géricault :"La corsa dei berberi"; serie di ritratti alienati; "La zattera della Medusa".
Analisi dell'opera di F. Delacroix : "La libertà guida il popolo"
- Il Realismo in Francia
Analisi dell'opera di G. Courbet : "Gli spaccapietre"; "Un funerale a Ornans"; "L'atelier del pittore"
La nascita della fotografia
-L'Impressionismo MODULO CLIL
Lettura del saggio di C. Baudelaire "Le Peintre de la vie moderne"
Analisi dell'opera di E. Manet :"Déjeneur sur l'herbe"; "Olympia".
Analisi dell'opera di C. Monet :"Impression soleil levant"; "Coquelicots"; "La gare Saint-Lazare".
Analisi dell'opera di P.A.Renoir : "Bal du moulin de la Gallette".
Analisi dell'opera di Degas : "La classe de danse"; "Dans un café, dit aussi L'absinthe
_ Il Postimpressionismo
Contesto storico culturale
Analisi dell'opera di G. Seurat :"La Grande Jatte"
Analisi dell'opera di P. Cézanne : "Natura morta con mele"; "La Montagne Sainte-Victoire".
Analisi dell'opera di V. van Gogh : "I mangiatori di patate"; "Autoritratti"; "La notte stellata".
Analisi dell'opera di P. Gauguin :"I mietitori"; "Due donne haitiane".
I presupposti dell'Art Nouveau
L'Art Nouveau
Analisi dell'opera di G. Klimt : "L'abbraccio"; "Giuditta I"; "Giuditta II".
L'Espressionismo
I FAUVES : le "belve" di Parigi
Analisi dell'opera di H. Matisse :"La stanza rossa".
Espressionismo Tedesco e Die Brucke
Analisi dell'opera di E. Munch :"Sera sul corso Karl Johan"; "Il grido"
Il Cubismo : origine e poetica
Analisi dell'opera di P. Picasso : "Les Demoieselles d'Avignon"; "Guernica”
L'Astrattismo : dalla figura all'astrazione
Analisi dell'opera di V. Kandinskij : "Il cavaliere azzurro"; "Composizione VIII"
Analisi dell'opera di P. Klee : "Strada principale e strade secondarie"; "Cupole rosse e bianche"
Analisi dell'opera di P. Mondrian : "Composizione C con rosso giallo e blu"; "Victory Boogie-Woogie (incompiuto)".
Prof.ssa Albanese Rita Cinzia
Alunni :
LICEO SCIENTIFICO “ A. LANDI “ DI VELLETRI
A.S. 2015/2016
classe 5L
EDUCAZIONE FISICA
PROGRAMMA SVOLTO
PRATICA
Attività ed esercizi a carico naturale.
Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche,
statiche .
Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in
situazioni spazio-temporali variate.
Attività ed esercizi di resistenza e di opposizione.
Esercizi alla spalliera per la mobilità articolare, il
potenziamento muscolare, l’equilibrio, la coordinazione.
Attività sportiva:Pallavolo ( fondamentali individuali,
fondamentali di
Squadra
Tennis da tavolo,Pallacanestro,
Fondamentali di atletica leggera
Organizzazione di attività ed arbitraggio degli sport praticati.
Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle
attività svolte
TEORIA
-La pallavolo e le regole di gioco.
Il terreno di gioco, le infrazioni, i fondamentali individuali(
palleggio, bagher, battuta, schiacciata ,muro).
La colonna vertebrale.
Paramorfismi e dimorfismi.
Traumi dell’esercizio fisico:
Crampo , Stiramento ,Strappo, Distorsione, Lussazione,
Frattura.
Elementi di pronto soccorso:
la respirazione artificiale;
massaggio cardiaco..
I disturbi dell’alimentazione:
anoressia e bulimia.
Il Doping.
Data…………………
In fede ………………………….
Gli alunni
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
……………………………………………………………………
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
LICEO“A. LANDI”
PROGRAMMA SVOLTO
_____________________________________
_____________________________
PROFMANCINI ALESSANDRA DISCIPLINA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
INDIRIZZOLINGUISTICOCLASSE QUINTA
SEZ LA.S. 2015-2016
Si riporta di seguito la scansione modulare dei contenuti oggetto delle unità
didattiche svoltesi nel corso delle lezioni (come da percorso disciplinare annuale);
 La responsabilità dell’uomo verso se stesso, gli altri e il mondo: coscienza,
legge, libertà. La dignità.
 Il problema dell’etica e della morale.
 Gesù Cristo, Il Figlio di Dio fatto uomo. Implicazioni morali. Il mistero
dell’incarnazione e della redenzione.
 Il relativismo etico. Il bene e il male.
 L’etica della vita: le sfide della bioetica delle tecnologie avanzate applicate
alla ricerca; i metodi naturali: conoscenza del proprio corpo e scelte di vita.. I
principi teologici alla base delle concezioni etiche.
 Il dolore. La shoah e l’eugenetica. Memoria e ricordo. Approfondimento del
linguaggio specifico. Riflessioni e approfondimenti etici. Incontro con Enrico
Modigliani.
 La realtà dei rifugiati. L’immigrazione.
 La solidarietà ed il volontariato. Il bene comune.
 Educazione dell’intelligenza emotiva: percezione di sé, strutturazione
dell’autostima, analisi delle prospettive future.
 Educazione alla legalità. I valori. Le regole.
 Approfondimento dei temi etici con il Catechismo della Chiesa Cattolica.
Analisi antropologica ed implicazioni etiche e morali.
Velletri,12 maggio 2016
Gli alunniIl docente
_______________________________________________________
___________________________
___________________________