Documento del Consiglio della classe quinta L

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. LANDI”
Viale S. D’Acquisto, 61 – 00049 Velletri (Roma)
06.121125780 – Fax: 06.9626943
Sito web: www.liceolandi.gov.it
e-mail: [email protected]
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Il Documento del Consiglio di Classe
"esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi ed i tempi del percorso formativo,
nonchè i criteri, gli strumenti di valutazione e gli obiettivi raggiunti"
(art. 5, comma 20 del D.P.R. 323 del 1998)
Classe V sez. L
Anno scolastico 2014-2015
PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
La classe, attualmente composta da 11 elementi di cui 8 femmine e 3 maschi, è sempre stata
poco numerosa fin dai tempi della sua formazione per la presenza di un’alunna portatrice di
handicap che ha lasciato l’istituto alla fine del secondo anno; il gruppo è andato
ulteriormente assottigliandosi nel corso degli anni successivi per l’abbandono di altri alunni
dovuto a motivi personali; all’inizio del corrente anno scolastico si era aggregata una nuova
alunna proveniente da altro istituto che ha però presto deciso di trasferirsi in un’altra
scuola.
Per quanto riguarda il corpo docente, occorre rilevare che la classe nel corso degli ultimi
anni ha beneficiato di scarsa continuità didattica: tra il terzo e il quarto anno sono cambiati i
docenti di Spagnolo, Francese, Matematica, Storia e Filosofia; tra il quarto e il quinto anno
quelli di Inglese, Fisica e Storia dell’Arte.
Nel complesso la classe, pur presentando al suo interno alcuni elementi dotati di buone
capacità e potenzialità, non ha ottenuto risultati particolarmente brillanti e il rendimento
risulta eterogeneo e diversificato: in particolare un gruppetto di alunni è riuscito a
raggiungere buoni risultati mostrando impegno, interesse e curiosità verso le varie
discipline; un altro gruppo ha invece condotto uno studio più discontinuo ed ha manifestato
un grado di attenzione e partecipazione non sempre adeguato.
La frequenza è risultata poco assidua in quanto alcuni alunni hanno effettuato un notevole
numero di assenze, ingressi posticipati e uscite anticipate che ha provocato dei
rallentamenti nella didattica.
Il comportamento, nonostante alcune tensioni e incomprensioni iniziali sia tra gli alunni che
con il corpo docente, è decisamente migliorato nel corso del tempo e può ritenersi più che
accettabile.
Lo svolgimento dei programmi è stato nel complesso regolare e sono state effettuate le
prove relative al recupero delle carenze riscontrate nel primo quadrimestre.
C’è infine da segnalare che la dislocazione della sezione L in succursale e la particolare
ubicazione dell’aula hanno reso pressoché impossibile l’uso dei laboratori e l’utilizzo di
strumenti audiovisivi, impoverendo notevolmente la qualità della didattica e penalizzando
gli alunni nel loro processo di apprendimento.
2
OBIETTIVI GENERALI A LIVELLO DI ISTITUTO
Dal P.O.F. a.s. 2014/2015:
Per il corrente anno scolastico il Liceo “Landi” individua e fa proprie le seguenti linee guida:
1) Potenziamento
a) delle competenze comunicative ed espressive, presupposto imprescindibile per veicolare tutti i
saperi;
b) degli aspetti e delle attività scientifiche volte ad arricchire il curricolo didattico;
c) dell’informatica e sua estensione anche come strumento didattico e organizzativo;
d) delle lingue straniere e loro estensione.
2) Rapporti con il territorio e rapporti internazionali
Reperire fondi regionali e/o europei o altri Enti e Istituzioni per il finanziamento dei progetti
curricolari e/o extracurricolari; cooperare con le Istituzioni Scolastiche più vicine in un’ottica di
collaborazione e mutuo scambio di professionalità, favorendo accordi di rete.
3) Inclusività
 accogliere tutte le diversità e riformulare al tal fine le proprie scelte organizzative, progettuali,
metodologiche didattiche e logistiche
 richiedere collaborazioni e alleanze tra scuola, famiglia, servizi, istituzioni di vario tipo e
associazionismo
4) Attenzione alla realtà contemporanea
5) Attenzione ai bisogni formativi degli studenti
 curricolari e non curricolari (recupero, eccellenze, specifici corsi ed attività per le classi quinte in
preparazione dell’esame di stato, orientamento, corsi opzionali, visite guidate e viaggi di
istruzione articolati nelle varie tipologie);
 di educazione interculturale, sostenendo lo scambio internazionale di giovani come confronto
interculturale mirato a migliorare la qualità dell’istruzione e ad aprirla al mondo esterno. Studenti
del nostro Istituto compiono soggiorni all’estero così come accogliamo studenti provenienti
dall’estero, che soggiornano in Italia, per la medesima esperienza, promuovendo il loro
percorso formativo e la costruzione di un dialogo fra culture;
 personali (consulenza psicologica);
 socializzanti (associazionismo).
 studenti uditori: il Liceo scientifico “A. Landi” prevede la possibilità di accogliere, previa
presentazione di apposita istanza (secondo le modalità ed entro i termini stabiliti dalla normativa
vigente) gli studenti uditori. Per accedere alla qualifica di studente uditore sono, in ogni caso,
necessarie le delibere favorevoli del Collegio dei docenti e del Consiglio d’Istituto (entrambe
riferite a ogni singolo studente interessato ad accedere come uditore all’offerta formativa
dell’istituto).
6) Attenzione ai bisogni formativi dei docenti (formazione e aggiornamento)
7) Apertura della scuola al territorio
8) Innovazione e qualità
9) Implementazione della cultura della sicurezza, della trasparenza e della riservatezza
3
OBIETTIVI TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
AREA LINGUISTICA, LETTERARIA, ARTISTICA, STORICO-FILOSOFICA
Conoscenze

Competenze



Conoscenza degli autori, delle correnti, dei periodi inseriti in un
contesto evolutivo ampio;
Conoscenza dei vari linguaggi specifici.
Saper produrre elaborati in forma scritta e orale con chiarezza
concettuale e proprietà lessicale
Capacità di analisi dei contenuti disciplinari fondamentali;
Capacità di collegare logicamente in un quadro storico di insieme i
fenomeni letterari, artistici e filosofici;
Capacità di riflessione critica e rielaborativi.
Conoscenze

Conoscenza dei contenuti fondamentali e delle terminologie specifiche
Competenze


Capacità

Saper comprendere e risolvere i problemi;
Saper individuare le relazioni causa- effetto negli eventi naturali, nella
descrizione e nella rappresentazione dei problemi sfrontati;
Capacità di analisi e interpretazione logica dei concetti acquisiti anche
in contesti diversi;
Capacità espressive sia in forma orale che scritta.
Capacità


AREA SCIENTIFICA

EDUCAZIONE FISICA
Conoscenze
Competenze
Capacità



Conoscenza della propria corporeità.
Saper applicare e rielaborare gli schemi proposti.
Capacità di controllo del corpo in tutte le direzioni motorie.
4
METODI GENERALI DI LAVORO ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
(INDICARE CON UNA “X”)
All’inizio
dell'anno
scolastico
Lezioni frontali
Durante lo
svolgimento
dell’anno
scolastico
X
Lavori di gruppo
In momenti
specifici
dell’anno
scolastico
Nella parte
finale dell'anno
scolastico
X
Attività di laboratorio
Discussioni
X
Recupero
X
Approfondimento
X
Ricerche
X
Tesine
X
Integrazione
X
Altro
ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE
(entro il 15.05.2015) PER DISCIPLINA
Italiano
107
ORE PREVISTE
(ore sett. della
disciplina x 33 sett.)
132
Storia
60
66
90
Filosofia
54
66
81
Inglese
75
99
76
Francese
95
132
70
Spagnolo
102
132
77
Matematica
47
66
81
Fisica
57
66
86
Scienze
42
66
63
Disegno e St. dell’arte
50
66
76
Ed. fisica
I.R.C.
35
66
53
20
33
61
DISCIPLINA
ORE EFFETTUATE
5
% di ore effettuate
rispetto a quelle
previste
81
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Orientamento
Viaggio di
istruzione e
Visite guidate
Mostre e
Conferenze
Cinema, Teatro,
Sport
Altro

Giornate di vita universitaria presso l’Università Roma 3
(facoltà scientifiche ed umanistiche) (gruppi vari)

Lezioni ed approfondimenti nell’ambito dell’iniziativa
ScienzaOrienta presso l’Università Roma 3 (tutta la classe)

Incontri presso l’Università La Sapienza di Roma per la
presentazione di facoltà e corsi di laurea (gruppi vari)

Partecipazione al viaggio d’istruzione di 5 giorni a Barcellona

Partecipazione alla videoconferenza “Sulle regole” tenuta da
Gherardo Colombo a Frascati il 7 novembre 2014

Incontro il 29 gennaio 2015 presso il teatro Aurora di Velletri
con il sig. Modigliani scampato alle deportazioni nell’ambito
delle celebrazioni della giornata della Memoria

Visione del film IL GIOVANE FAVOLOSO presso il cinema
Augustus di Velletri il 5 Novembre 2014

Visione del film PORTE APERTE presso il teatro Artemisio di
Velletri nell’ambito del Saturno Film Festival il 13 Dicembre
2014

Visione del film THE IMITATION GAME presso il cinema
Augustus di Velletri il 10 marzo 2015

Partecipazione allo spettacolo L’ARTE DELLA COMMEDIA di
Edoardo De Filippo presso il teatro Artemisio di Velletri
il 24 ottobre 2014

Partecipazione allo spettacolo AN IDEAL HUSBAND di Oscar
Wilde presso il teatro Orione di Roma il 19 Febbraio 2015

Organizzazione Giornate dello Studente ( 2 alunni)
6
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE
Dal P.O.F. a.s. 2014/2015:
VOTO
decimi
quindicesimi
Centesimi
Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.
1
1
10
Non si sottopone alle verifiche.
2
2
20
2,5
3
25
3
4
30
3,5
5
35
4
6
40
4,5
7
45
5
8
50
5,5
9
55
6
10
60
6,5
11
65
GIUDIZIO
Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti.
Non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresi.
Distingue i dati, senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa.
Non riesce a fare valutazioni adeguate di quanto appreso.
Ha appreso i contenuti in maniera superficiale.
Li distingue e li collega tra loro in modo frammentario perdendosi, se non
guidato, nella loro applicazione.
Compie valutazioni, ma spesso in modo inesatto.
Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici
applicazioni degli stessi.
Li sa distinguere e raggruppare in modo elementare ma corretto.
Compie valutazioni, ma non ancora in modo autonomo.
Ha una conoscenza completa ma non sempre approfondita dei contenuti che
collega tra loro ed applica a diversi contesti con parziale autonomia.
Li sa analizzare e sintetizzare, esprimendo valutazioni, anche se necessita
talvolta di una guida.
Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra
loro ed applica a diversi contesti.
7
7.5
12
70
75
8
13
80
Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega
in opposizione ed in analogia con altre conoscenze, applicandoli,
autonomamente e correttamente, a contesti diversi.
9
14
90
Compie analisi critiche personali e sintesi corrette ed originali.
10
15
100
Li sa ordinare, classificare e sintetizzare, esprimendo valutazioni articolate.
Ha raggiunto l’autonomia nella valutazione.
7
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI
(INDICARE CON UNA “X”)
DISCIPLINE
Disegno
Ed.
Italiano Storia Filosofia Inglese Francese Spagnolo Matematica Fisica Scienze e Storia
fisica
dell’arte
Prove
tradizionali
in classe
Prove
pluridisciplinari
Prove
strutturate
Risoluzione
di problemi
Esercizi
di 1a prova
Esercizi
di 2a prova
Esercizi
di 3a prova
Simulazioni
Interrogazioni
Interrogazioni
brevi o
interventi
dal posto
Compiti a casa
Altro
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
ALLEGATI
1. Programmi svolti nelle singole discipline
2. Esempi di simulazione di terza prova
3. Griglie di correzione elaborati
Per ogni altra indicazione circa gli obiettivi, i mezzi, gli spazi etc. del percorso formativo, si rinvia al
P.O.F. dell’a.s. 2014-2015.
8
IL CONSIGLIO DI CLASSE
DISCIPLINA
DOCENTE
Italiano
Petruzziello Luigi
Storia
Bologna Sergio
Filosofia
Bologna Sergio
Inglese
Bianconi Anna Maria
Conversazione inglese
Patrizi Roberto
Francese
Plescia Dina
Conversazione Francese
Lopez Helena
Spagnolo
Ciarla Stefania
Conversazione spagnola
Rodriguez Angelica
Matematica
Bocale Caterina
Fisica
Ventura Gaetano
Scienze
Fasolino Maria Antonietta
Disegno e Storia dell’Arte
Carosi Riccardo
Ed. Fisica
Menichelli Maria Assunta
I.R.C.
Mancini Alessandra
Velletri, 15/05/2015
FIRMA
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Roberto Toro)
9
LICEO SCIENTIFICO STATALE ASCANIO LANDI - VELLETRI (RM)
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
CLASSE V L
Docente: prof. Luigi Petruzziello
Libro di testo: Antonelli Sapegno, IL SENSO E LE FORME, La Nuova Italia voll. 3-4-5

ALESSANDRO MANZONI
 Il cinque maggio
 I promessi sposi: capp. 1 (incipit) e 8 (addio ai monti)

GIACOMO LEOPARDI
 Canti: Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La ginestra
 Operette morali: Dialogo della natura e di un Islandese; Dialogo di un venditore di
almanacchi e di un passeggere; Dialogo di Tristano e un amico

NATURALISMO E VERISMO

GIOVANNI VERGA





Vita dei campi: Rosso Malpelo; La Lupa; Cavalleria rusticana
I Malavoglia: cap. I
Novelle rusticane: La roba
Mastro don Gesualdo
GIOVANNI PASCOLI
 Myricae: Arano; X Agosto; Il gelsomino notturno

GABRIELE D’ANNUNZIO
 Il Piacere: libro I cap. 2
 Alcyone: La sera fiesolana

LUIGI PIRANDELLO
 Il fu Mattia Pascal: cap. XII
 Novelle per un anno: Il treno ha fischiato
 Uno, nessuno e centomila: libro I cap. 1, libro VIII cap. 4
10

ITALO SVEVO
 La coscienza di Zeno: cap. IV

GIUSEPPE UNGARETTI
 L’allegria: Veglia; Sono una creatura; I fiumi; Mattina; Soldati

UMBERTO SABA
 Il Canzoniere: A mia moglie; Trieste; Città vecchia; Mio padre è stato per me
“l’assassino”

EUGENIO MONTALE
 Ossi di seppia: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto
 Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di volte.

ITALO CALVINO
 Se una notte d’inverno un viaggiatore: capitolo 1
 Lezioni americane: brano tratto dalla Leggerezza

PIER PAOLO PASOLINI
 Ragazzi di vita: Il bagno nell’Aniene; La Comare Secca

DANTE ALIGHIERI
 La divina commedia – Paradiso: canti I, III, VI, XV (vv. 88-148), XVII (vv.
33-99)
Il docente
Gli alunni
11
PROGRAMMA DI STORIA SVOLTO NELLA CLASSE V L DEL LICEO SCIENTIFICO “LANDI”
A.S. 2014-2015
LE POTENZE EUROPEE E LA CRISI DELL’EQUILIBRIO AGLI INIZI DEL XX SECOLO.
LA RUSSIA AGLI INIZI DEL ‘900.
L’ITALIA DI GIOLITTI
LA GRANDE GUERRA E IL MUTAMENTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
1914-1918:STATI IN GUERRA,UOMINI IN GUERRA.
Le origini della guerra.
Dalla guerra di movimento allo stallo delle trincee.
Interventismo e neutralismo: l’Italia in guerra.
Una guerra diversa da tutte le altre.
1917. l’anno della svolta.
Ultimo anno e bilancio della guerra.
VERSAILLES O LA PACE DIFFICILE.
1918:trionfo dello stato-nazione?
La conferenza di Parigi e i trattati di pace.
Confini, migrazioni ,plebisciti.
Le guerre dopo la pace.
La difficile diplomazia degli anni venti.
I TOTALITARISMI E LA CRISI DELLA DEMOCRAZIA IN EUROPA.
IL COMUNISMO IN RUSSIA TRA LENIN E STALIN.
La guerra civile in Russia.
La NEP e la nascita dell’unione sovietica.
Stalin al potere.
La collettivazione delle campagne e l’industrializzazione forzata
12
Il potere totalitario: capo partito, gulag.
Il Komintern.
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO
Crisi economica e sociale: scioperi e tumulti
Crisi istituzionali ,partiti di massa e governabilità.
I fasci italiani di combattimento.
1921-1922:Da Giolitti a Facta.
La marcia su Roma e il governo autoritario.
Dall’assassinio di Matteotti alle leggi fascistissime.
IL FASCISMO AL POTERE:GLI ANNI TRENTA.
Il fascismo entra nella vita degli italiani.
Il concordato e i rapporti fra stato e chiesa.
La politica economica del regime.
Le opere pubbliche del regime: “battaglia del grano” e “bonifica integrale”.
Capo, stato totalitario e partito nel fascismo.
Imperialismo e impresa d’Etiopia.
Le leggi razziali.
HITLER E IL REGIME NAZISTA
La rivoluzione e la nascita della repubblica di Weimar.
Una repubblica politicamente debole.
Problemi internazionali e crisi economica.
La grande crisi e l’ascesa di Hitler al potere. La rapida costruzione della dittatura
Il controllo nazista della società: ein volk.ein reich,ein fuhrer.
Verso la” soluzione finale della questione ebraica”
LE RELAZIONI INTERNAZIONALI:VERSO L’AUTODISTRUZIONE DELL’EUROPA.
13
DALLA GRANDE CRISI ECONOMICA AL CROLLO DEL “SISTEMA DI VERSAILLES”
Gli Stati Uniti negli anni Venti.
La grande crisi economica.
I primi passi di Hitler in politica estera e la debole reazione delle potenze europee.
La guerra che torna:il Giappone e la Cina.
L’asse Roma - Berlino e la guerra civile spagnola.
Dall’annessione dell’Austria al Reich germanico alla questione di Danzica: preludio alla
seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE:GUERRA TOTALE CIVILI IN GUERRA,GUERRA
RAZZIALE.
Prima fase della guerra: l’Asse all’attacco.
Seconda fase: apogeo dell’Asse e intervento degli Stati Uniti.
Terza fase: svolta della guerra e crollo dell’Italia .Contributo della resistenza europea e
italiana alla vittoria contro il nazifascismo.
Verso la fine: il crollo della Germania e del Giappone.
Caratteri peculiari della seconda guerra mondiale: il massacro dei civili e la Shoah degli
ebrei.
Il processo di Norimberga e i difficili percorsi della memoria.
PROGRAMMA SVOLTO ENTRO IL 15 MAGGIO 2015.
PRESUMIBILI ARGOMENTI CHE VERRANNO TRATTATI DOPO IL 15 MAGGIO:
La guerra fredda.
Gli anni della “coesistenza pacifica”.
Gli argomenti del programma sono stati tratti dal testo “Dentro la storia” volume
terzo(tomi A e B) della casa editrice “G. D’Anna”
Il docente :
14
PROGRAMMA DI STORIA DELLA FILOSOFIA SVOLTO
NELLA CLASSE VL
A. S. 2014-2015
FICHTE.
ARGOMENTI TRATTATI
UNA FILOSOFIA DELLA LIBERTA’
LOGICA E FILOSOFIA.
L’IDEALISMO CRITICO.
LA DIALETTICA IO-NON IO.
I PRINCIPI DELLA DOTTRINA DELLA SCIENZA.
ATTIVITA’ TEORETICA E ATTIVITA’ PRATICA.
IL DIRITTO E LO STATO.
SCHELLING
ARGOMENTI TRATTATI
SCHELLING E L’IDEALISMO FICHTIANO.
L’UNITA’ DEGLI OPPOSTI.
LA FILOSOFIA DELLA NATURA.
LA FILOSOFIA TRASCENDENTALE.
LA VIA DELL’ARTE.
HEGEL E LA SCUOLA HEGELIANA.
ARGOMENTI TRATTATI
IL GIOVANE HEGEL E GLI SCRITTI TEOLOGICI.
LE LINEEE ESSENZIALI DELLA FILOSOFIA HEGELIANA.
ASPETTI DELLA “FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO”:LA FIGURA DELLA
COCIENZA,L’AUTOCOSCIENZA E LA DIALETTICA DEL SERVO E DEL
PADRONE,L’AUTOCOSCIENZA TRA STOICISMO,SCETTICISMO E COSCIENZA INFELICE.
IL SISTEMA COMPIUTO.
ARGOMENTI TRATTATI
LA DIALETTICA
LA LOGICA:CARATTERI PECULIARI DELLA LOGICA HEGELIANA E SUO POSTO NEL
SISTEMA. (NON SONO STATI PRESI IN CONSIDERAZIONE GLI ASPETTI SPECIFICI).
LA FILOSOFIA DELLA NATURA.
LA FILOSOFIA DELLO SPIRITO.
L’ETICITA’:LA SOCIETA’ E LE ISTITUZIONI POLITICHE.
LA FILOSOFIA DELLA STORIA.
LO SPIRITO ASSOLUTO.
FEUERBACH:UNA FILOSOFIA PER L’UOMO.
15
ARGOMENTI TRATTATI
OLTRE HEGEL:LA FILOSOFIA COME ANTROPOLOGIA.
LA RELIGIONE COME AUTOCOSCIENZA DELL’UOMO.
LA FILOSOFIA DELL’AVVENIRE.
SCHOPENHAUER.
ARGOMENTI TRATTATI
IL MONDO COME RAPPRESENTAZIONE.
IL MONDO COME VOLONTA’.
LE VIE DELLA LIBERAZIONE.
KIRKEGAAARD.
ARGOMENTI TRATTATI
SCELTE DI VITA.
L’ESISTENZA UMANA.
IL “ROVESCIAMENTO DI HEGEL E LA RISCOPERTA DEGLI UOMINI CONCRETI:MARX.
ARGOMENTI TRATTATI
LA CRITICA DELLA FILOSOFIA HEGELIANA E IL RUOLO DEL PROLETARIATO.
CAMBIARE LA SOCIETA’:CONTRO L’ALIENAZIONE DEL LAVORO.
IL MATERIALISMO STORICO.
LA LOTTA PER LA TRASFORMAZIONE DELLA SOCIETA’
LA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA.
NIETZSCHE E LA CRISI DELLE CERTEZZE.
ARGOMENTI TRATTATI
LA DIAGNOSI DELLA DECADENZA.
L’ANALISI GENEALOGICA E LA DEFINIZIONE DI NICHILISMO.
LA VOLONTA’ DI POTENZA.
IL SUPERUOMO E L’ETERNO RITORNO DELL’IDENTICO.
PROGRAMMA SVOLTO ENTRO IL 15 MAGGIO 2015.
PRESUMIBILI ARGOMENTI CHE VERRANNO TRATTATI DOPO IL 15 MAGGIO:
LA PSICANALISI FREUDIANA,LA PSICOLOGIA ANALITICA JUNGHIANA,L’INTUIZIONISMO
BERGSONIANO.
GLI ARGOMENTI DEL PROGRAMMA SONO STATI TRATTI DAL TERZO VOLUME DI
FRANCESCA OCCHIPINTI :”UOMINI E IDEE” EDITO DA “EINAUDI SCUOLA”
IL CURATORE DEL PROGRAMMA: PROF.
16
LICEO LINGUISTICO “ A. LANDI” DI VELLETRI
PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE SVOLTO NELL’A.S. 2014/2015
Testo utilizzato : “Witness in two”- Mingazzini e Salmoiraghi Ed. Principato
Docente: Prof.ssa Anna Maria Bianconi
Classe : V L
- The Romantic Movement,
- Features of English Romantic Poetry, The Romantic Artist
- William Blake, themes and features
Songs of Innocence and Experience ( text 36 The Lamb and text 37 the Tyger)
- William Wordsworth, themes and features
Lyrical Ballads ( text 38, Poetry is a spontaneous overflow of powerful feelings, text
40 Daffodils)
- Samuel Taylor Coleridge, themes and features
The Rime of the Ancient Mariner ( text 41 It is an ancient Mariner)
- George Gordon Byron, Byron’s double personality
Lara ( text 43 The Byronic Hero)
- Percy Bisshe Shelley, themes and features
Ode to the West Wind ( text 45 Ode to the West Wind)
- John Keats, themes and features
Ode on a Grecian Urn ( text 46 Ode on a Grecian Urn)
- The Gothic Fiction
Mary Shelley
17
Frankenstein , or The Modern Prometheus ( text 48 “This was then the reward”)
- The Romantic Fiction
Jane Austen, themes and features
Pride and Prejudice ( text 51 , “ Mr Darcy’s first proposal of marriage”)
The Victorian Age
- Currents in Victorian Literature, Victorian Fiction
Early Victorian Novelists
- Charles Dickens, themes and features
Oliver Twist ( text 56 “ Lunch time”)
Hard Times ( text 57“ Coketown”)
- Robert L. Stevenson
The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde ( text 58 “ Jekyll and Hyde”)
- Women novelists
Charlotte Bronte
Jane Eyre (text 59 “ Jane’s plea”)
- Victorian Drama
Oscar Wilde, the Aesthete Dramatist
The Importance of Being Earnest, general features
The Decadent Novelist
O. Wilde, The Picture of Dorian Gray ( text 65“ The first small change in the
portrait”)
The 20th Century : until World War II
From Experimentation to the Transition Period
- Henry James, themes and features
The Portrait of a Lady ( text 74 “ Like an angel beside my bed”)
- Joseph Conrad
The Shadow- Line ( text 75 “ A man has got to learn everything”)
18
- Modernism and the “ Stream of Consciousness”
- James Joyce, themes and features
Dubliners, The Dead ( text 78, “ The Dead”)
Ulysses ( text 79 Episode 8, “Bloom’s train of thought”,
Molly’s Monologue, “I said yes I will sermon”-photocopy from “Only Connect”)
- Virginia Woolf
Mrs Dalloway ( text 80, “ Out for flowers”)
The Inter-War Years Novelists
- George Orwell
1984 ( the first page of the novel- a photocopy taken from “ Visions and
perspectives”)
The War Poets
T.S.Eliot
The Waste Land, ( text 85, “ Unreal city”)
The Early 20th Century
- Francis Scott Fitzgerald
The Great Gatsby ( text 89, “Gatsby’s Funeral”).
L’insegnante
Gli alunni
……………………………………………….
………………………………………….
………………………………………….
………………...........................
.
19
LICEOLINGUISTICO"A.LANDI" DI VEUETRI
PROGRAMMASVOLTOIN 5L _CONVERSAZIONE
INGLESE
ANNO SCOLASTICO
2014/2015
PROF.ROBERTOPATRIZI
Lettura e conversazione ( reading and speaking)su testi tratti dal libro Advanced Certificate, come
fRIENOSHIPEIDEALJOBcon I relativi esercizi.
Comprensioni ed analisi di alcuni testi letterari e di attualità per la preparazione degli alunni a
sostenere la seconda prova dell'Esame di Stato.
Analisi di un estratto di "Treasure tsland"
Lettura di un estratto di "Portrait of a Lady"
Analisi della parte letteraria relativa a " Early Victorlan Novelists"
Lettura di "Coketown"da "Hard Times·_ Dickens
Lettura di un brano di "The Shadow Une" • Conrad
Analisi di un estratto di "1984" di G. Orwell con domande di comprensione
Lettura di brani tratti da "An Ideai Husband" di O. Wilde per la preparazione alla visione dello
spettacolo omonimo del Palchettostage presso il teatro Orione di Roma.
Gli Alunni
~'
PROGRAMMA DI FRANCESE
CLASSE V L
LICEO SCIENTIFICO –LINGUISTICO “A. LANDI “
VELLETRI (RM)
ANNO SCOLASTICO 2014 / 15
LIBRO DI TESTO:
LIRE: les XIX et XX siècles
Bertini-Accornero
Einaudi scuola
LE XIX SIECLE : SIECLE DU MOUVEMENT
REGARD SUR LE XIX SIECLE : Cadre historique et culturel. La société française au XIX siècle. Les
doctrines sociales. Les sciences et les techniques. Architecture et urbanisme. Tendances de la peinture au
XIX siècle : l’Impressionisme.
AU SEUIL DU ROMANTISME, LE ROMANTISME FRANÇAIS : poésie, théâtre, roman. La mission
du poète romantique.
CHATEAUBRIAND : Texte : “Un secret instinct me tourmentait” RENE
VIE ET OEUVRES
MADAME DE STAEL: Texte: “De la poésie classique et de la poésie romantique”
DE L’ALLEMAGNE
VIE ET OEUVRES
LAMARTINE: Texte: “Le lac” MEDITATIONS POETIQUES
VIE ET OEUVRES
HUGO: Textes:“Vieille chanson du jeune temps”; “Demain dès l’aube” LES CONTEMPLATIONS
“ La fonction du poète “ LES RAYONS ET LES OMBRES
“Un étrange gamin fée” LES MISERABLES
La Préface de CROMWELL
“Esméralda”, “ Deux squelettes “, “ Quasimodo “. NOTRE-DAME DE PARIS
VIE ET OEUVRES
BALZAC: Textes: “J’ai vécu pour être humilié ” LE PERE GORIOT
“ L’étranger “ LES PROSCRITS
VIE ET OEUVRES
STENDHAL: Textes: “Un père et un fils” LE ROUGE ET LE NOIR
“ Vive l’Empéreur “ LA CHARTREUSE DE PARME
VIE ET OEUVRES
L’AGE DU REALISME
FLAUBERT: Textes: « Il s’appelait Loulou « UN CŒUR SIMPLE”
21
« Vers un pays nouveau » MADAME BOVARY
« Leurs yeux se rencontrèrent ! » L’EDUCATION SENTIMENTALE
VIE ET OEUVRES
LE NATURALISME: LES PRINCIPES
LES FRERES GONCOURT : LA PREFACE DE GERMINIE LACERTEUX
ZOLA: Textes: “Du pain!Du pain!Du pain!” GERMINAL
“
“” Un organe vivant “ ; « La machine à soûler «
L’ASSOMMOIR j
VIE ET OEUVRES
LA POÉSIE: LE PARNASSE
THEOPHILE GAUTIER : LA THEORIE DE L’ART POUR L’ART.
Texte : « L’ Art «
BAUDELAIRE: Textes: “Spleen”; “L’albatros”; “Correspondances” ; « Elévation « LES FLEURS DU
MAL
VIE ET OEUVRES
VERLAINE: Textes: “Il pleure dans mon coeur” ROMANCES SANS PAROLES
“ Art poétique “ JADIS ET NAGUERE
« Chanson d’automne « POEMES SATURNIENS
VIE ET OEUVRES
RIMBAUD: Textes: “Ma bohème”; « Le Bateau ivre » ; « Le Dormeur du val « POESIES
VIE ET ŒUVRES
LE XXième SIECLE :panorama historique et culturel
APOLLINAIRE :Textes : « Zone « ; « Nuit rhénane » ALCOOLS
VIE ET ŒUVRES
LES AVANT-GARDES : LE FUTURISME ; LE DADAISME ; LE SURREALISME
PROUST : Texte : « Jardins dans une tasse de thé « DU COTE DE CHEZ SWANN
VIE ET ŒUVRES
GIDE : « Mon roman n’a pas de sujet « LES FAUX-MONNAYEURS
VIE ET ŒUVRES
SARTRE : Texte : « Exister « LA NAUSEE
VIE ET OEUVRES
CAMUS : Texte : « La porte du malheur « L’ETRANGER
VIE ET ŒUVRES
22
Velletri,le 15 mai 2015
Les élèves
Le professeur
Dina Plescia
23
LICEO SCIENTIFICO “A. LANDI” VELLETRI
INDIRIZZO LINGUISTICO
Programma svolto di Lingua e civiltà spagnola Classe V L anno scolastico 2014-2015
Il programma consta di numero 03 pagine
Prof.ssa Stefania Ciarla
Assistente di lingua: Prof.ssa Angélica Rodríguez
Libro di testo:
- Cabrales, Hernández, Literatura española y latinoamericana, vol. 2, ed. SGEL
N.B. In alcuni casi, allo studio degli autori citati nel manuale, sono state affiancate le letture e il
commento di passi di loro opere scaricati dai seguenti siti internet e forniti in fotocopia.
http://hispanismo.cervantes.es
www.clubcultura.com/clubliteratura
www.cervantesvirtual.com
http://www.educ.ar
es.wikisource.org/wiki/En_torno_al_casticismo
http://www.poesi.as/indexam.htm
www.poesi.as/Antonio_Machado.htm
www.bibliotecayacucho.gob.ve
LETTERATURE IN LINGUA SPAGNOLA:
CAP. 1 EL SIGLO XIX (1): ROMANTICISMO. El movimiento romántico, la mentalidad romántica, el
Romanticismo en España: marco histórico y social, los géneros literarios, la poesía romántica
española.
Lecturas:
José de Espronceda: lectura y comentario de varios versos de: El estudiante de Salamanca (parte I,
parte IV) pag. 12-13-14
Mariano José de Larra: lectura y comentario de un fragmento del artículo, Vuelva Usted mañana – pag.
24-25

CAP. 2: EL SIGLO XIX (2): REALISMO. El realismo, el realismo en España: historia y sociedad, la
novela realista, la literatura latinoamericana en el siglo XIX: la prosa.
Lecturas:
Benito Pérez Galdós: lectura y comentario de unos fragmentos de La de Bringas: apuros económicos
pag. 42-43
Domingo Faustino Sarmiento: Civilización y barbarie pag. 48-49 e lectura y comentario de, “tipos
originales de la Pampa, el rastreador, el baquiano, el cantor”: fragmentos del cap. 2 del ensayo,
Civilización y barbarie. Vida de Juan Facundo Quiroga, y aspecto físico, costumbres y hábitos de la
República Argentina. (libro di testo e fotocopie)

24
CAP. 3 MODERNISMO Y 98. LA RENOVACIÓN DE LA POESÍA. España del siglo XX al XXI, del cambio
de siglo a la Guerra Civil: marco histórico, la crisis de fin de siglo: Modernismo y Generación del
98, el Modernismo, la Generación del 98.
Lecturas:
Antonio Machado: la palabra en el tiempo.pag 66-67.
 Soledades, galerías y otros poemas, lectura y comentario de los siguientes poemas, Orillas del
Duero; El limonero lánguido suspende...; Es una tarde cenicienta y mustia.
 Campos de Castilla, lectura y comentario de: Retrato ( todo en fotocopia )

CAP. 4 LA POESÍA EN EL PRIMER TERCIO DEL SIGLO XX. Los movimientos de vanguardia, las
vanguardias en España, la Generación del 27.
Lecturas:
Vicente Huidobro: Creacionismo, caligramas, juegos linguísticos.

 Lectura y comentario de los poemas, Arte poética, Paisaje.
 Lectura y comentario de los versos 65-104 del canto III, y lectura integral del canto VII del poema
Altazor (fotocopie)
Federico García Lorca: El Surrealismo: la vuelta a lo humano.
Poeta en Nueva York: lectura y comentario de los poemas,Aurora; Nueva York Oficina y denuncia;
(fotocopie)
CAP. 5 LA PROSA EN EL PRIMER TERCIO DEL SIGLO XX. La renovación del relato, la novela en la
Generación del 98, el ensayo en el primer tercio del siglo xx.
Lecturas:

Miguel de Unamuno: En torno al Casticismo: el hombre de carne y hueso; Historia e intrahistoria, pag. 97
e fotocopia.
La novela: San Manuel Bueno, mártir: pag. 98 e CD del libro di testo.
CAP. 7 solo il paragrafo 1: MARCO HISTÓRICO-LITERARIO EN LA ERA DE FRANCO PAG.123-124
CAP. 8 LA PROSA ESPAÑOLA POSTERIOR A LA GUERRA CIVIL. La novela de la inmediata posguerra:
realismo existencial.
Lecturas:
Camilo josé Cela: la España interior de La Colmena. Pag. 145-146


CAP. 11 LA NARRATIVA LATINOAMERICANA DEL SIGLO XX. La narrativa: caracteres generales: solo
pag. 191-192, El boom de la novela latinoamericana.
Lecturas:
Jorge Luis Borges: la literatura fantástica pag. 199-200-201.

 Lectura y comentario del cuento: La casa de Asterión.
 Lectura y comentario del cuento: Funes el memorioso (fotocopia)
_______________________________________________________________________
Esercitazioni scritte:
Durante l’intero anno scolastico gli alunni hanno svolto elaborati in classe per acquisire la padronanza
nell’analisi, sintesi e produzione di testi di vario genere in lingua spagnola.
25
Conversazione in lingua:
Grazie all’insegnante madrelingua, che ha proposto durante l’intero anno scolastico riflessioni su svariati
argomenti della contemporaneità, gli alunni hanno acquisito maggior fiducia e competenza nella
comprensione e nell’uso della lingua spagnola.
VELLETRI, 15/05/2015
Prof.ssa Stefania Ciarla
26
Programma di Matematica
Classe VL a.s. 2014-2015
Programma svolto alla data del 15/5/2015
-Le disequazioni in valore assoluto del tipo:
│f(x)│ ≤ k ; │f(x)│ ≥ k .
-Intorni di un punto e Intorni di infinito.
-Funzioni reali di variabile reale:
Dominio di una funzione reale, insieme di positività e insieme di
negatività, regioni del piano cartesiano nelle quali si trova il grafico di
una funzione mettendo in evidenza degli eventuali punti di
intersezione con gli assi.
-Limiti delle funzioni:
Limite finito di f(x) per x che tende a un valore finito.
Limite finito di f(x) per x che tende all’infinito.
Limite infinto di f(x) per x che tende a un valore finito.
Limite infinto di f(x) per x che tende a un valore infinito.
-Funzioni continue e calcolo dei limiti:
Definizione di continuità.
Limiti delle funzioni razionali intere e fratte.
Limiti notevoli di funzioni esponenziali, logaritmiche e goniometriche.
27
-Grafico approssimato di una funzione:
Calcolare i limiti di una funzione negli estremi del Dominio e in
corrispondenza dei punti di discontinuità, deducendo l’esistenza di
asintoti verticali e orizzontali.
-Derivata di una funzione:
Rapporto incrementale e suo significato geometrico.
Definizione di derivata.
Significato geometrico della derivata.
Calcola della derivata in un punto, applicando la definizione.
Cenni all’applicazione della derivata nello studio di una funzione.
Programma che si intende svolgere dal 16/5/2015 alla fine dell’a.s.
-Le derivate fondamentali e l’Algebra delle derivate.
28
HA. LANDI"
Velletri (Roma)
PROGRAMMA DI FlSJCA (al IS maggio 2015)
Docente: Ventura Gaetano
Anno scolastico: 2014/2015
Testo: "Le parole della fisica" (Stefania Mandolini)
Classe: V L
Programma svolto:
I. ELETfROST A T1CA
Introduzione all'elettrostatica. elenrizzazione dei corpi (strofinio. contatto.
induzione). l'elettroscopio a foglie, conceno di conservazione della carica elettrica,
la legge eli Coulomb e confronto con la legge di gravitazione universale, il concetto
di campo. principio di sovrapposizionc dei campi c linee di forza. campi come
spiegazione dell'lmerazionc a distanza, il campo elettrico E, il Ilusso del campo
elettrico ed il teorema di Gauss. Ripasso dei concerti eli prodotto scalare, potenziale
gravitazionale, energia cinetica e potenziale, forze conservative. Ilpotenziale
elettrico. il moto di cariche nel potenziate elenrico, le superfici equipotenziali.
'direzione.e verso ed intensità dilill!ppo F nOIa la.differenza di potell2.i~luraJuc
punti
Condut
il teorema eli Coulomb, il condensatore (direzione, verso-ed intensità del campc.
eleurico), la capacità di un condunore e del condcnsaiore.piano, il campo l:. di u
condensatore piano, le convenzioni dello zero del potenziale elettrico.
c. La corrente elettrica: segno, intensità e convenzioni. corrente elettrica continua, f017.a
elettromotrice. generatore ideale di tensione, resistere e resistenza. Prima legge di
Ohm, resistenze e capacità equivalenti in serie ed in parallelo per un circuuo,
spiegazione microscopica delln resistenza. la seconda legge di Ohm, resisiività e suo
legame con la temperatura (spiegazione rmeroscopica), In legge di Joule. I circuiti
elertncr, risoìuzione di semplici circuui elettrici, maglìe e nodi e leggi di KlrchhofT
(solo enunciati). lo fisica dCI fulmini
8.
2. MAGNETOS I ATICA
n. lmroduzione nlla magnetostauea (In magneti te. calamite naturali ed arnficiali.
assenza ilei mouopolo magnetico). Il campo magnetico B e la fora magnetica
(differenze tra E c B. linee di fora del campo B), esperimento di Oerstcd , forza tra
magneti e correnti, il campo magneuco generato da un filo percorso da corrente,
l'esperienza di Faraday e la regola della mano destra. la legge di Ampere per due fili
percorsi da corrente. l'inlen~it:\ del campo magnetico e la sua unità di misura. la
forza magnetica su Wl filo percorso da corrente ed il campo magnetico da esso
generato (legge di Biot-Savan), il campo magnetico di una spira e del solenoide,
b. La fora di Lorentz, curvatura e periodo eli una carica Ul un campo magnetico
sottoposta alla forlll di Lorentz, il flusso del campo magnetico (teorema di Gauss
per B)
c. Lc sostanze paramaguenchc. diamagnetiche C! terromagneuche, la permcabiluà
magnetica. i dommi di Weiss
29 e la temperatura di Cune.
a
Il fenomeno dcll'induzrone eleurornagneuca . la leg!,e ,II r araday-Neununm e l"
legge dI I.enz il concerto dI nUS\O in fisica. informa/icn] ~UI camru ricavahili dalla
conosccn/a dci flusso e le prime due equazioni di I\la"well . il C,,,'C~1l0di
circuiiazione in fisica e suo legame con la conservauv Ila del campo. la circuuazione
del campo elettrico e del campo mognetico. la legge di Ampere. la rerza e la quarta
equazione <li Maxwell.
Fntro la li ne dell'anno conto di svolgere una pane dci programma rclauvo Jlla fiSIca rnodcma
(relmivilu nsrreua e generale) e cenni sulla fisica quantistica
I CI maggior pane degli argorncnu di elettrostatica e alcuni di magnerosraricu SOIlO stau
accompagnati da semplici esercizi e problemi appli cauv I Solo per alcune Iormule SI i:
deciso di farne la dimostrazione matemauca. Le noziorn d, elettromagnetismo e dI Iisrca
moderna sono stati tranan solo
Velletri. I I Maggio 20 I 5
IO
maniera ieonca e fenomenologica
PROGRAMMA DI SCIENZE
CLASSE V SEZ. L
A.S. 2014/2015
GEOGRAFIA GENERALE
Libro di testo: “il globo terrestre e la sua evoluzione”, Lupia Palmieri – Parotto, , ed. Zanichelli
 La crosta terrestre: minerali e rocce
Proprietà fisiche dei minerali e loro classificazione
Rocce magmatiche: distinzione in intrusive ed effusive, famiglie delle rocce magmatiche, classificazione
ed origine dei magmi
Rocce sedimentarie: processo di formazione , gruppi di classificazione
Rocce metamorfiche e tipi di metamorfismo.
Ciclo litogenico
 Il Vulcanismo
Forma di edifici vulcanici e diversi tipi di eruzioni
Prodotti dell’attività vulcanica e altri fenomeni correlati
Vulcanismo effusivo ed esplosivo
Distribuzione geografica dei vulcani
Difesa dall’attività dei vulcani
 Fenomeni sismici
Natura dei terremoti, modello del rimbalzo elastico e ciclo sismico
Propagazione e registrazione delle onde sismiche: onde profonde e onde superficiali
Localizzazione dell’epicentro
Scale MCS e Richter
Distribuzione dei terremoti
Difesa dai terremoti
 Tettonica delle placche: un modello globale
Struttura interna della Terra e caratteristiche dei diversi strati
31
Flusso di calore e temperatura interna della Terra
Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo
Espansione dei fondali oceanici. Deriva dei continenti, dorsali oceaniche e fosse abissali, espansione e
subduzione
Anomalie magnetiche
Placche litosferiche, orogenesi e ciclo di Wilson
Verifica del modello attraverso l’attività vulcanica e sismica
Moti convettivi e punti caldi.
CHIMICA ORGANICA
Libro di testo: “Dal carbonio agli OGM. Chimica organica, biochimica e biotecnologie”,
Autori:Valitutti ed altri, ed. Zanichelli
 Gli idrocarburi
Idrocarburi saturi: alcani e ciclo alcani, isomeria, nomenclatura, proprietà fisiche e chimiche
Idrocarburi insaturi. Alcheni e alchini
Idrocarburi aromatici
Gruppi funzionali e polimeri
Alcoli, fenoli ed eteri
Aldeidi e chetoni
Le biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici
32
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“ASCANIO LANDI” - VELLETRI
ANNO SCOLASTICO 2014- 15
CLASSE 5 LINGUISTICO SEZ. L
MATERIA: STORIA DELL’ARTE
DOCENTE: RICCARDO CAROSI
Programma svolto fino al 15 maggio.
ORIENTARSI NELLA LETTURA DELL'OPERA D'ARTE
Aspetti materiali, iconografici e linguistici.
La personalità dell’artista, il rapporto dell’artista con il committente e con il contesto storico e culturale,
l’iconologia.
L’oscillazione della valutazione dell’opera nel tempo.
L’OTTOCENTO: DALLA RISCOPERTA DELL’ANTICO ALLE SECESSIONI
 La riscoperta dell’antico e il Neoclassicismo
Opera d’arte e contesto culturale: Winkelmann e l’influenza del razionalismo illuminista.
J. – L. David, Il giuramento degli Orazi. Aspetti materiali, iconografici e linguistici
La morte di Marat. Aspetti iconografici e linguistici
A. Canova, Amore e Psiche. Aspetti materiali, iconografici e linguistici
Opera d’arte e committenti. Napoleone, Canova e David.
 Natura e sentimenti nella pittura romantica
Teorie estetiche e sentimento della natura: l’idea del Bello, il Sublime, il Pittoresco.
C. F. Friedrich, Viaggiatore su un mare di nebbia
Monaco in riva al mare
J. Constable, Il mulino di Flatford
Studi di nuvole
W. Turner, Pioggia, vapore e velocità: La grande ferrovia occidentale
 Cronaca e storia nella pittura romantica
T. Gericault, Ritratti di alienati
La zattera della Medusa
E. Delacroix, La barca di Dante
La Libertà guida il popolo
Donne di Algeri. L' esotismo e la sperimentazione cromatica.
33
F. Goya. La personalità dell'artista e il rapporto con la committenza.
Le Majas
La famiglia di Carlo IV
La fucilazione del 3 maggio 1808
Le incisioni: tecniche e soggetti.
Le “pitture nere”
 Essere del proprio tempo: Il Realismo
Soggetti, personalità e linguaggio della pittura realista in Francia.
La “Scuola di Barbizon” e la pittura di paesaggio
J-F Millet, L’angelus
G. Courbert, Gli spaccapietre
Il funerale a Ornans
L’atelier del pittore
H. Daumier, Il vagone di terza classe
 Eduard Manet: la pittura della vita moderna
L'influenza della fotografia e la nascita del mercato dell'arte
La città, le architetture, i nuovi materiali nell'Europa della seconda metà dell’Ottocento.
E. Manet, Ritratto di Emile Zola
Colazione sull’erba
Olympia
Il Bar delle Folies-Bergeres
 Monet e la nascita dell’Impressionismo: luce, colore e atmosfera
C. Monet, Impressione, sole nascente
Le serie: La Cattedrale di Rouen, La donna con il parasole, I covoni, Le ninfee
 Temi e luoghi dell’Impressionismo
La città, il paesaggio, il teatro, il tempo libero, le donne.
P.-A. Renoir, La colazione dei canottieri
Ballo al Mulin del la Galette
E. Degas, L’etoile
L’assenzio
 Oltre l’impressionismo
G. Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte
P.Cezanne, I giocatori di carte
Natura morta con mele e arance
La montagna Saincte-Victoire
Le bagnanti
V. Van Gogh, Campo di grano con volo di corvi
La camera dell’artista ad Arles
Notte stellata
34
 Contro l’impressionismo
P. Gauguin, Il Cristo giallo
La visione dopo il sermone
Aspetti del Simbolismo in Francia e Nord Europa: il mito, la religione, il mistero, la visione.
 Nipponismo, primitivismo ed esotismo nella cultura figurativa di fine secolo
 “Ad ogni tempo la sua arte, ad ogni arte la sua libertà”
L’art Noveau: uno stile internazionale. Linearismo e semplificazione
La Secessione a Vienna: arti figurative, architettura e disegno industriale.
Il Padiglione della Secessione a Vienna: “Ad ogni tempo la sua arte, ad ogni arte la sua libertà”
G. Klimt, Le tre età della donna
Giuditta I e Giuditta II
Il fregio di Beethoven
MAPPA DEL NOVECENTO
 La teoria dell’Einfuhlung e la linea dell’espressione.
E. Munch, Sera sul viale Karl Johann
J. Ensor, L’ingresso di Cristo a Bruxelles nel 1889
Espressionismo in Germania: “Die Bruke”
E. L. Kirchner, Cinque donne nella strada
Autoritratto come soldata
L’uso della Xilografia
Espressionismo in Germania: “Der Blaue Reiter”
V. Kandinskij, Il Cavaliere Azzurro
Primo acquerello astratto
ComposizioneVIII
L’attività teorica: Lo spirituale nell’arte, Punto e linea sulla superficie.
P. Klee, La forma e la figurazione come diario interiore
Strade principali e strade secondarie
Luogo colpito
Nuova armonia
Espressionismo in Austria: O.Kokoschka e E. Schiele.
 Futurismo e futurismi: pittura degli stati d’animo e rappresentazione del movimento
U. Boccioni, La città che sale
La strada che entra dentro la casa
Stati d’animo. Gli addii. Quelli che vanno. Quelli che restano.
Forme uniche nella continuità dello spazio
G. Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio
Velocità d’automobile
Le Compenetrazioni iridescenti. Verso l’astrazione.
35
 La linea della formatività: la pittura come conoscenza.
La “cage des fauves”: il potere costruttivo dei colori
Scomposizione e simultaneità della visione.
P. Picasso, Les demoiselles d’Avignon
Fabbrica a Horta de Ebro
Il Cubismo “analitico”. Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler
Il Cubismo “sintetico”. Chitarra
Il collage. Natura morta con sedia impagliata
Picasso, l’impegno nell’attualità e la storia dell’arte: Guernica, Las meninas
H. Matisse: spazio, superficie e “pura visibilità”.
La tavola imbandita
La tavola imbandita. Armonia in rosso
Gouaches decoupees. La decorazione: vetrate, arredi, tessuti.
 La linea dell’annullamento e della riduzione
Dadaismo: ironia e ragione.
“Contro l’arte”: ready made, fotomontaggio, collage, assemblage, “mertz”, cinema sperimentale.
Man Ray, L’enigma di Isidore Ducasse, Cadeau
M. Duchamp, Anemic Cinema
Ruota di bicicletta, Fontana, Belle Haleine-Eau de Voilette, L.H.O.O.C.
Programma che si intende svolgere dopo il 15 maggio.
 Oltre la visione: la linea dell’onirico e della memoria
Metafisica, Surrealismo
 La linea dell’espressione nel secondo dopoguerra
L’informale
ll corpo e l’arte.
36
LICEO SCIENTIFICO “ A. LANDI “ DI VELLETRI
A.S. 2014-2015
classe 5L
EDUCAZIONE FISICA
PROGRAMMA SVOLTO
PRATICA
Attività ed esercizi a carico naturale.
Attività ed esercizi di equilibrio in situazioni dinamiche, statiche .
Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in
situazioni spazio-temporali variate.
Attività ed esercizi di resistenza e di opposizione.
Esercizi alla spalliera per la mobilità articolare, il potenziamento
muscolare, l’equilibrio, la coordinazione.
Attività sportiva:Pallavolo ( fondamentali individuali,
fondamentali di
Squadra
Tennis da tavolo,Pallacanestro,
Fondamentali di atletica leggera
Organizzazione di attività ed arbitraggio degli sport praticati.
Esercitazioni di assistenza diretta ed indiretta relative alle attività
svolte
37
TEORIA
-La pallavolo e le regole di gioco.
Il terreno di gioco, le infrazioni, i fondamentali individuali(
palleggio, bagher, battuta, schiacciata ,muro).
La colonna vertebrale.
Paramorfismi e dimorfismi:
Metodi di correzione della scoliosi:
Niederhoffer e Klapp.
Traumi dell’esercizio fisico:
Crampo , Stiramento ,Strappo, Distorsione, Lussazione,
Frattura.
Elementi di pronto soccorso:
la respirazione artificiale;
massaggio cardiaco..
I disturbi dell’alimentazione:
anoressia e bulimia.
Il Doping.
Data…………………
In fede ………………………….
Gli alunni
…………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………
…………………………………………………………
38
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
LICEO “A. LANDI”
PROGRAMMA SVOLTO
_____________________________________
_____________________________
PROF MANCINI ALESSANDRA DISCIPLINA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
INDIRIZZO LINGUISTICO CLASSE QUINTA
SEZ L
A.S. 2014-2015
Si riporta di seguito la scansione modulare dei contenuti oggetto delle unità
didattiche svoltesi nel corso delle lezioni (come da percorso disciplinare annuale);
 La responsabilità dell’uomo verso se stesso, gli altri e il mondo: coscienza,
legge, libertà. La dignità.i
 Il problema dell’etica e della morale.
 Gesù Cristo, Il Figlio di Dio fatto uomo. Implicazioni morali. Il mistero
dell’incarnazione e della redenzione.
 Il relativismo etico. Il bene e il male.
 L’etica della vita: le sfide della bioetica delle tecnologie avanzate applicate alla
ricerca; i metodi naturali: conoscenza del proprio corpo e scelte di vita. Aborto
e procreazione. I principi teologici alla base delle concezioni etiche.
 L’amore. Le relazioni. Le fasi dell’innamoramento.
Il matrimonio nel cristianesimo.
 Il dolore. La shoah e l’eugenetica. Memoria e ricordo. Approfondimento del
linguaggio specifico. Riflessioni e approfondimenti etici. Incontro con Enrico
Modigliani.
 La realtà dei rifugiati. L’immigrazione.
 Educazione dell’intelligenza emotiva: percezione di sé, strutturazione
dell’autostima, analisi delle prospettive future.
 Educazione alla legalità. I valori. Le regole.
Velletri, 14 maggio 2015
Gli alunni
__________________________
Il docente
_____________________________
___________________________
___________________________
39
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ASCANIO LANDI” – VELLETRI (RM)
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA
TIPOLOGIA A (TRATTAZIONE SINTETICA)
Lunghezza massima della risposta: 15 righe
Disciplina: Francese
En 1831, dans la préface de “La Peau de Chagrin”, Balzac illustre sa conception de la
création littèraire qui comporte trois aspects principaux. Parlez-en.
Disciplina: Scienze
Descrivi le caratteristiche della crosta terrestre (dorsali, fosse, catene montuose etc..) alla
luce della teoria della tettonica a zolle.
Disciplina: Spagnolo
El candidato, teniendo en cuenta los ensayos: El sentimento tragico de la vida y En torno
al Casticismo de M. De Unamuno, discuta temas y caracterìsticas tìpicos del
noventayochismo
Disciplina: Storia
Traccia un quadro delle strategie messe in atto dal regime fascista negli anni ’30 del XX
secolo per ottenere il consenso degli Italiani.
40
SMULAZIONE DI TERZA PROVA.
MATERIA: FILOSOFIA
TIP. B.
Definisci la nozione hegeliana di eticità e il suo posto all’interno della dialettica dello spirito
oggettivo.
Quali rapporti intercorrono nel sistema hegeliano fra religione e filosofia?
Quali sono le principali critiche che Kierkegaard muove a Hegel?
CLASSE VL
COGNOME E NOME:
DATA:
41
LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO “ A. LANDI “- VELLETRI
SIMULAZIONE III PROVA. TIPOLOGIA: B ( 8 righe )
DISCIPLINA: FRANCESE
CANDIDATO:
1) Qu’est-ce que la théorie du voyant ?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
2) Illustrez la poétique de l’Art pour l’Art.
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
3) Quelle est la théorie stendhalienne de l’amour et comment Stendhal l’a-t-il représentée dans ses
romans ?
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
42
LSS “A. Landi”- Velletri - Indirizzo Linguistico - simulazione III prova tipologia: B ( 6-8 righe)
classe V L a.s. 2014-2015
DISCIPLINA: SPAGNOLO
CANDIDATO/A:_______________________________________
1. Nueva York oficina y denuncia, de F. García Lorca, es un poema inspirado en los sentimientos que
produce en el autor la vida en esta ciudad. El examinando identifique los elementos constitutivos de ese
poema.
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________
2. El examinando identifique y analice el tema central del poema El limonero láguido suspende... de Antonio
Machado.
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________
3. El examinando defina la vanguardia del Creacionismo.
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________________________________
________________________________
43
LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO “ ASCANIO LANDI “- VELLETRI
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE VL
SIMULAZIONE III PROVA. TIPOLOGIA: B (8 righe)
DISCIPLINA: SCIENZE
CANDIDATO:
1) Differenzia il vulcanismo effusivo da quello esplosivo
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
2) Definisci i carboidrati
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
3) Definisci gli alcani e come si stabilisce la loro nomenclatura IUPAC
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………
44
UCEOSC1E-'-"Y1JlCOr./':~U .. L"~Df"'·V!U[!lJ
IjIVOl.i~ :-1 ...AL.U1A!I{ ~ OUv.
_________
PI\..'V,J.
"·0"'& SCIJTT&
CIalso.
I
,,.
_
8__
,,,,1
s.. '"
Ot"')tri"orlJ!1~cr."
O"'
S-.~ C.. ,
:fr'. , Il
i'i
Or.;"1
IV-
TOT
CI''''ò!J':''':'
,
f. Dcll'o.:Cl>l1)ClHO
Inrulo
I
2. D~leolllesfO di flferimento
CIJm,t/~/r~
I,çtffic.fm
morfco~
...,
~
1 Coe5l,:;rle e c;oeren.tl dt' r~
I
--
•
:- I
,
I
J
Pcr1inenUi dr:!
'e&"tro JljldOZO
4 Pel1lnl;lWII' 1111.cratCll
I
I
I
I
I
!
I
I
I
J
I
I
~
I
Q,p1K1t'
l VII.LWOUcntl:.l"f~I~-
'2
AMI"!!
I
~l
•
eIo SlnlU,
I
I
l On8~nli,i
P-Ir
'lr
-
~ritico 4111' q",."iCN
IPP'OP""0
••
docul'r..entalJoOrt.
ICtnY41W
..........
l'Clflt/u' Itl/I,.I,
inlCl"prc'CU.IOM
cntl'(I$t\IlliDUlon.
dci 1&.110,n "tU/Ollt
1111
n~NtlI... Ilo tut ,,",UV', ft"lsrjj~ht
•
.11..
".';:tmfCffl. df .nU4lMd.114,iu
PtI1ktmUl t
ro.cs.lnD eS&: ~n
I
I
I
del"
Comp;tn"ono,
I«r
I
I
I
•
! I
I
il sfllflO o (1((&(4/0 dilio",r:fl
s ...allppo
I
~"'II:)UJj
45
l
I
J
,
I
I
I
I
I I I
I
;
!
,
I
I
_._
L.S.S. ASCANIO LANDI – INDIRIZZO LINGUISTICO - GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA
PROVA SCRITTA DEGLI ESAMI DI STATO
Candidato/a___________________________________Classe_____________Data___________
Punteggi
Scarso
Insuf.
Mediocre
Suff.
Discr.
Buono
Ottimo
1-4
5-7
8-9
10-11
12
13-14
15
Descrittori generali
1. Correttezza ortografica, lessicale e
morfosintattica
2. Coesione e coerenza del testo
3. Pertinenza del registro stilistico
4. Attinenza alla traccia
5. Per la comprensione / analisi testuale
Comprensione, analisi e, qualora richiesto,
interpretazione e contestualizzazione del
testo in relazione alla sua natura e alle sue
strutture stilistiche
6. Per il tema argomentativo
Contenuti, fondatezza dei giudizi e capacità
di argomentazione
6. bis Per il testo narrativo o descrittivo
Originalità del procedimento narrativo e/o
capacità di mostrare gli aspetti significativi e
le caratteristiche di persone, animali, cose,
ambienti.
INDICATORI Punteggio totale
Media
Punteggio
assegnato
Si divide per i 6 descrittori (il descrittore numero 6 varia
a seconda dell’opzione scelta dal candidato)
FIRMA DEL PRESIDENTE
46
TERZA PROVA SCRITTA - GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Candidato__________________________________________________
Materia:_____________________________
Punteggio conseguito_________________/ 15
ELEMENTI DI VALUTAZIONE
Comprensione del quesito e conoscenza dei
contenuti
Capacità di sintesi
Correttezza espressiva e competenza dell’uso dei
linguaggi specifici
GIUDIZIO
PUNTEGGIO
Risposte corrette e
pertinenti. Conoscenze
approfondite ed organiche
Risposte corrette e
pertinenti. Conoscenze
adeguate ma non sempre
elaborate adeguatamente.
Risposte globalmente
corrette e pertinenti.
Conoscenze poco
approfondite
Risposte superficiali e/o
parziali
Svolgimento inesistente,
quasi inesistente o del tutto
non pertinente
Efficace: logica e coerente
Complessivamente
appropriata: tende a
suggerire la visione
dell’insieme, anche se
non emergono tutti gli
elementi essenziali di
rilievo
Poco appropriata
Inadeguata
Più che buona/Buona
Discreta
Sufficiente
Mediocre
Insufficiente
6
TOTALE
Per la Commissione – il Presidente____________________________________
47
5
4
3/2
1
4
3
2
1
5
4
3
2
1
1.IUtiLIt.
UI VALU J ALlVl'lr.. ur.. ... \,.V......V\lUIV - c..:uvtll'. ua "a"
av
Grilli. dì Y.IUtazioD~ ~r il colloquio (valutazioDC ID3OICSIDli)
CANDIDATQ.
INDICATORI
__
PUNTEGGIO PUNTEGGIOA'
DIVERSI
MASSIMO
DESCRlTTORI
UVELU
Conoscenza
9 punti
l-l
- No.""'_e
p .rcom
3-4
- Cou __
f....... tarlo
-
!
1-2
- N... mmpmack ip. ob'"-i e i taoì proposti
3-4
- c-p
- Comprnde
1
parziaIm .. t.
-
7
9
9 pUDIi
......de 5060poniol·at.
5
8
con
P elatalli fOlldo .. 6 delk disciplioe
- C_
cii ~mli
I. m....... -pia
-Co_ P argomeati la lIIllIliera ampia. approfondìl.
9
Capacl.iI
elem....li fODdamaalJtli delle disdplin",
- COIl_
8
9 punti
p
Co. esee
quldte iao«rta:u
7
Competenze
14110 parziaJJaa<Dk ,Ii argom ... ,i
- Co._
5
.. d
le tema,"'"
ee" difr....,l.. i probl .... i proposti e li risol_.
i pn>bleai
C""'P-
oppor1uU_k
~
e
ti
risolvo, se
pidalo
- CompreDd.1 pro.bltml proposli ,IIrisolve. U... n'etro.lizza
- CODlprnade, risolv. e ... rielaborare iproblemi proposti
- COIIIprnode, net.bora .", __
.. r.
1-2
- espooeln modo ",... tato c .... lTrito
3-4
..Anltin. e .iatetizza p_J7.lalnttate
5
- Espone la .........
§.
- Espone I... odo .... pla
8
- Espone la modo cbl...... correno .....
iaap~
... qual".
...
dJlJIeolri di
IDaUsI
l<uico teaoko aseazial.;
g.nz.lal••
u•• un
Iiop.QIo teeaico appropria'o
9
Ilo _oda .aIODo_
- Sa fare ealkpmeoli
completo ClOIIbuono
capadùdl
•• alisl.llottti
""<ti."
Discussione
l'fillu,
O
- Noo .. co.••
degli
prova
I
- Sa ClO'"IImI,
Sec.Dda
O
- NOD..... ~
prova
I
- Sa corTtCCtnI, roralre .pWpzjoai ~o aptlrofoDdire
Tenaprovi
O
- No... co....
fonlre .poIopzlMl
foralre .piepzloDI ~o approfondire
elaborali
l
- s......
48
=
VOTO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA:
.IL
~. fonolrt cpiepVo.1
" 010(0,..1.... piocujo.1
r....... "'1 pzli,.jel<ta.pprofoodlre
---'130