ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA “DANIELE CRESPI” Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 – 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) Tel. 0331 633256 - Fax 0331 674770 www.liceocrespi.gov.it E-mail: [email protected] C.F. 81009350125 – Cod.Min. VAIS02700D CertINT® 2012 ESAME DI STATO A.S. 2014/2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 BC INDICE DEL DOCUMENTO Indice del documento Composizione del Consiglio di Classe Presentazione della Classe e suo percorso storico Continuità didattica Sintesi del percorso formativo Obiettivi trasversali effettivamente conseguiti Attività curricolari ed extracurricolari Programmazione disciplinare di Religione Cattolica Programmazione disciplinare di Italiano Programmazione disciplinare di Latino Programmazione disciplinare di Greco Programmazione disciplinare di Storia con scheda CLIL Programmazione disciplinare di Filosofia Programmazione disciplinare di Inglese Programmazione disciplinare di Matematica Programmazione disciplinare di Fisica Programmazione disciplinare di Scienze Programmazione disciplinare di Storia dell’arte Programmazione disciplinare di Educazione Fisica Simulazione delle prove d’esame Allegati-Indice Allegato 1- Griglia di valutazione prima prova Allegato 2- Griglia di valutazione seconda prova Allegato 3- Griglia di valutazione terza prova Allegato 4- Griglia d’Istituto per Colloquio dell’Esame di Stato 1 Pag. 1 Pag. 2 Pag. 3 Pag. 4 Pag. 5 Pag. 6 Pag. 7 Pag. 9 Pag. 11 Pag. 16 Pag. 18 Pag. 20 Pag. 24 Pag. 27 Pag. 30 Pag. 33 Pag. 36 Pag. 39 Pag. 41 Pag. 42 Pag. 43 Pag. 44 Pag. 46 Pag. 47 Pag. 48 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Docente Coordinatore della Classe: Prof. Massimiliano Savati Docente Materia Casati Don Francesco Religione Colombo Marcella * Italiano Anna Gandini Latino Anna Gandini Greco Massimiliano Savati * Giuliano Caloiero (supplente di Loredana Palazzo) Firma del Docente Storia e Filosofia Matematica e Fisica Vernacchia Nicola Lingua Inglese Lidia Pezzimenti Scienze Marina Degl’Innocenti * Storia dell’Arte Marinella Pariani Educazione fisica Cristina Boracchi Dirigente Scolastico Con l’asterisco sono contrassegnati i Commissari d’Esame Interni. Rappresentanti di classe (studenti) Firma del Rappresentante di classe Biffi Margherita Colombo Samuele Busto Arsizio, 15 maggio 2015 Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Cristina Boracchi ________________________________ 2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO Numero complessivo degli studenti: 22 Risultato dello scrutinio finale dell’anno scolastico precedente: N° totale studenti N° studenti promossi N° studenti non promossi N° promossi con debito formativo 23 16 1 6 Il gruppo-classe nel corso del quinquennio è stato caratterizzato da un numero decrescente di allievi a partire dal primo anno. In prima, infatti gli alunni erano trentatre: in seguito ad avvenuti trasferimenti ad altro istituto e alla non ammissione all’anno successivo di alcuni studenti nel corso del quinquennio la classe risulta ora composta dai ventidue discenti attuali. L’attuale gruppo classe ha comunque mostrato sempre, e in particolare nel triennio, buono interesse, motivazione agli studi scelti e disponibilità ad accogliere e seguire le richieste degli insegnanti. La partecipazione al dialogo educativo, l'impegno e l'attenzione sono sempre emersi, anche se non del tutto vivaci e propositivi in alcuni alunni. La maggior parte degli studenti giunti al quinto anno ha inoltre superato nel corso dell’iter formativo una certa timidezza ad esporre il proprio pensiero, che inizialmente aveva rallentato la partecipazione diretta ed attiva al percorso didattico - educativo offerto dall’Istituto. Tutti gli alunni dell’attuale quinta hanno quindi conseguito gli obiettivi formativi programmati, pur a livelli diversificati, Dal punto di vista didattico, la classe presenta una fisionomia ben definita: alcuni allievi, di potenzialità medio alte, hanno lavorato in modo costante, ottenendo risultati ottimi in diverse discipline; la maggior parte degli studenti ha conseguito risultati buoni; gli altri alunni hanno raggiunto risultati mediamente sufficienti o più che sufficienti. Per quanto riguarda gli obiettivi didattici prefissati, gli allievi hanno mostrato capacità di comprensione ed esposizione, competenza nell’uso dei linguaggi specifici e organizzazione nel gestire la vita scolastica. Non tutti, invece, sono ancora in grado di affrontare criticamente argomenti complessi e di proporre collegamenti in modo autonomo. Si fa presente che è mancata alla classe, nel corso del quinquennio, la continuità didattica per quanto riguarda le discipline di Italiano, Latino, Matematica, Filosofia, Storia. Frequenza scolastica La frequenza scolastica degli alunni dell’attuale quinta è stata regolare per tutta la classe nel corso degli anni, a parte qualche sporadico caso di problemi di salute. 3 CONTINUITÀ DIDATTICA NELLE VARIE MATERIE Materia Religione Classe I Classe IV Classe V X X Italiano X X X Latino X X X X X X X X Classe III X Greco X Classe II X Storia X Filosofia X Matematica X X X Fisica X X X Inglese X X X X X Scienze X X X X X X X X X X X Storia dell’arte Educazione fisica X X 4 SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO TEMPI SCOLASTICI Quadro orario settimanale della classe Materia Ore/settimana Lingua e Lettere italiane 4 Lingua e Lettere latine 4 Lingua e Lettere greche 3 Storia 3 Filosofia 3 Matematica 2 Fisica 2 Scienze 2 Lingua e Civiltà Inglese 3 Storia dell’Arte 2 Educazione fisica 2 Religione 1 Totale 31 5 OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE CONSEGUITI Per quanto riguarda gli OBIETTIVI FORMATIVI programmati all’inizio dell’anno per la classe: Riconoscimento del valore educativo della scuola Partecipazione continua e responsabile alle attività di classe Potenziamento di un atteggiamento pertinente, critico e riflessivo Educazione alla partecipazione democratica e consapevolezza delle proprie capacità Tali obiettivi fissati nella programmazione iniziale dell’anno scolastico in corso si possono considerare complessivamente raggiunti: quasi tutti gli studenti hanno mostrato una crescita nella capacità di dialogare e nella consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti. Per gli OBIETTIVI DIDATTICI Acquisizione organica dei contenuti ed uso dei linguaggi specifici delle varie discipline Applicazione delle capacità di selezione, analisi e sintesi a partire da testi / problemi Potenziamento delle capacità logiche e di argomentazione delle proprie affermazioni Potenziamento dell’interdisciplinarità e del senso critico Tali obiettivi sono stati raggiunti in modo diversificato dagli studenti, in conseguenza delle capacità personali, della costanza nello studio, dell’interesse per le diverse discipline. 6 ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI Tra le diverse attività svolte si ricordano come particolarmente significative le seguenti: CLASSE 3a: Progetto prevenzione dipendenze Giornata della memoria Filosofarti: rappresentazione teatrale del Fedone presso il Teatro delle Arti di Gallarate Alternanza scuola – lavoro presso il Museo Archeologico di Legnano, la Biblioteca Capitolare di San Giovanni a Busto Arsizio e attività in collaborazione con il Liceo Artistico “Candiani” di Busto Arsizio CLASSE 4a: Progetto Prevenzione tossicodipendenze Giornata della memoria: visione dello spettacolo teatrale “La banalità del male”, tratto Progetto Rompicapo (Area Ben Essere) dall’opera di Hannah Arendt Partecipazione ad un seminario su Dante di due giornate presso il Teatro delle Arti di Gallarate Progetto Paideia Alternanza scuola – lavoro: partecipazione al Progetto di celebrazione dei 90 anni del Liceo Classico in collaborazione con l’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni di Busto Arsizio (più di 60 ore di lavoro complessive) Olimpiadi di Matematica (su libera adesione) Stage linguistico in Broadstairs in Inghilterra CLASSE 5a: Progetto “Libriamoci”, con la collaborazione della Prof.ssa Balabio Conferenza sul tema del genocidio armeno Giornata della memoria (con mostra sulla Shoah) Partecipazione al corso O Bella Ciao Teatro delle Arti Gallarate (due giornate) Lezioni pomeridiane e serali del Filosofarti Gallarate 2015, su adesione libera e volontaria Incontro “Shakespeare...” presso il Teatro delle Arti di Gallarate (due giornate) Progetto Paideia Uscita a Milano per visita alla mostra di Segantini in P. Reale Workshop - laboratorio di teatro, danza, musica (su partecipazione volontaria) 7 Laboratorio sulla superconduttività (su partecipazione volontaria) Olimpiadi di matematica (su partecipazione volontaria) Corsa campestre (su base volontaria) Progetto prevenzione gioco d’azzardo Incontro Orientamento in Uscita con esperto Visita di istruzione di cinque giorni a Monaco Nel corso del triennio alcuni alunni hanno conseguito le seguenti certificazioni linguistiche: First Certificate. 8 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE Libro di testo: La Bibbia OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Interpretazione di passi evangelici esaminati. Conoscenza di aspetti della Chiesa nell’epoca moderna. Il concilio Vaticano II. Consapevolezza del dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace fra i popoli. Aspetti circa l’insegnamento della Chiesa sulla vita, il matrimonio e la famiglia. Analisi del rapporto tra: filosofia/teologia; scienza/fede; rivelazione/ragione. COMPETENZE Lo svolgimento delle aree tematiche passa attraverso alcuni obiettivi didattici la cui acquisizione è stata perseguita nel corso degli anni: Ascoltare e comprendere le opinioni degli altri. Formarsi una propria opinione ed esprimerla. Intervenire chiedendo la parola e rispettare il proprio turno. Comprendere le argomentazioni degli altri. Sostenere le proprie posizioni in maniera motivata. Mettersi in discussione, nella consapevolezza del valore di questo atto. CAPACITÁ - Capacità di confronto intercristiano, interreligioso e interculturale. Capacità di comprendere e rispettare posizioni diverse in campo religioso ed etico. Capacità di passare gradualmente dal piano delle conoscenze a quello della consapevolezza e dell’approfondimento in rapporto alla rilevanza del cristianesimo sulla cultura e sulla vita individuale e sociale, in particolare per quanto concerne la crescita civile della società italiana ed europea. CONTENUTI DISCIPLINARI Per favorire lo spirito di ricerca, si è partiti dall’esperienza dello/la stente/ssa e del testo biblico; è stato esplicitato il percorso didattico - educativo; si sono affrontate le problematiche da ottiche diverse, riflessione sistematica sul fatto religioso (studio metodologico e corretto del fatto religioso, conoscenza oggettiva del fatto religioso...); ricerca documentata per una rilettura in chiave ermeneutica religiosa dell’esperienza; dialogo interdisciplinare ed apertura alla realtà esterna. Le parole del silenzio Monastère de la Grande Chartreuse: Il Grande silenzio. Frammento del film di Luis Buñuel: Il fantasma della libertà. Enzo Bianchi, Tra matrimonio indissolubilità e misericordia. Riflessioni. Testo di Papa Francesco al Parlamento Europeo – Strasburgo 25/11/2014. Attentato a Parigi alla sede di Charlie Hebdo. Riflessioni. 9 Riflessioni sul dialogo inter religioso. La Chiesa di fronte ai regimi totalitari: Il terzo Reich e il Nazismo. La figura di Dietrich Bonhoeffer, analisi di alcuni testi. Film: L’uomo che piantava gli alberi di Jean Giono. Domande di senso sulla propria vita. Discorso di Papa Francesco sul genocidio degli Armeni. Emergenza umanitaria nel Mediterraneo. METODI Lezione frontale, analisi del testo, lezione dialogata, lavori di gruppo, discussione guidata. STRUMENTI La bibbia come libro di testo. Documenti, articoli, film. MODALITÁ DI VERIFICA Gli studenti sono stati valutati: in base al grado di raggiungimento degli obiettivi, al loro impegno in classe, al grado di attenzione, di interesse, di coinvolgimento attivo. CRITERI DI VALUTAZIONE Il giudizio dell’IRC si esprime in : Ottimo, Buono, Discreto, Sufficiente, Insufficiente. ascolto/ comprensione partecipazione al dialogo insufficiente sufficiente discreto buono ottimo Non ascolta mettersi in discussione Non interviene Non si mette in discussione Ascolta Manifesta solo assenso Non si mette in o dissenso discussione Ascolta e prova a Interviene qualche Qualche volta prova a comprendere la volta, provando ad mettersi in discussione posizione degli altri esprimere la propria posizione Ascolta e comprende la Interviene ed esprime Si mette in discussione posizione degli altri la propria posizione Ascolta e comprende le Interviene ed esprime Si mette in discussione argomentazioni degli la propria posizione ed è consapevole del altri motivandola valore di questo atto N.B.: il giudizio è dato dalla media delle valutazioni relative ai singoli descrittori L’INSEGNATE prof. don Francesco Casati 10 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO Libri di testo Libro di testo: Rosa Fresca Aulentissima, C. Bologna P. Rocchi, Loescher, vol.4 5 6 7 Dante, la Divina Commedia, Paradiso (edizione a scelta). OBIETTIVI RAGGIUNTI Gli obiettivi si intendono raggiunti dagli studenti a diversi livelli; si differenziano in alcuni ottime competenze di scrittura e di analisi (sia finalizzata all'analisi dei testi letterari, sia alla scrittura su documentazione), in altri una capacità di comunicazione più semplice ma comunque più che adeguata agli scopi. . Conoscenze: lineamenti fondamentali della letteratura italiana dei secoli XIX e XX, con particolare riguardo agli autori più rappresentativi; lettura del Paradiso di Dante, canti interi o parti di essi per un totale di circa mille versi. Competenze: padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale sia in quella scritta per affrontare un colloquio orale o per produrre un testo scritto, rispettando le consegne analizzare un testo letterario per rilevare tipiche strutture tecniche ed esprimere su di esso un’autonoma analisi dei contenuti contestualizzare le fasi della letteratura italiana nella storia e nella cultura del periodo cui appartengono operando collegamenti interdisciplinari. costruire autonomamente la presentazione di un argomento rielaborato criticamente Capacità: selezionare le conoscenze acquisite secondo per un percorso logicamente corretto scegliere un registro espositivo pertinente al contesto comprendere un testo letterario nei suoi contenuti e coglierne il senso CONTENUTI DISCIPLINARI GIACOMO LEOPARDI (conclusione dell'analisi dell'autore fatta nel precedente a.s.) Canti: Le ricordanze Il sabato del villaggio La quiete dopo la tempesta Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A sé stesso La ginestra o il fiore del deserto (passim) 11 ALESSANDRO MANZONI Sperimentazione della metodologia EAS (Episodi di Apprendimento Situato): input propositivo sulla figura di Manzoni attraverso le conoscenze già acquisite dalla lettura del romanzo de I Promessi Sposi. Definizione collettiva degli obiettivi di apprendimento attraverso un lavoro di ricerca e produzione individuale o a piccoli gruppi; gli ambiti di apprendimento sono stati: l'attualità del pensiero politico e sociale manzoniano, il confronto tra il pensiero di Leopardi e di Manzoni, la riflessione sulla valenza sociale della peste, ideologia manzoniana, concetto di provvidenza e intervento divino nella storia, problematicità del cattolicesimo manzoniano, il valore letterario delle opere manzoniane. Restituzione e condivisione critica dei lavori. IL ROMANZO NELL’OTTOCENTO Panoramica europea sul genere del romanzo. Fenomeni italiani: cenni alle tipologie di opere e agli autori (Tommaseo, Nievo, Collodi, Salgari, De Amicis). DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO Presupposti filosofici, contenuti, temi e panoramica degli autori più significativi. GIOVANNI VERGA Prefazione de I Malavoglia Vita dei campi: Rosso Malpelo, La Lupa I Malavoglia: lettura integrale Il ciclo dei vinti, la tecnica della narrazione verghiana (l'artificio dello straniamento, il discorso indiretto libero, artificio della regressione) IL DECADENTISMO Influenze dalla letteratura francese, dalla filosofia; panorama culturale europeo; la modernità; estetismo; simbolismo; il ruolo del letterato. L'esperienza francese: Verlaine, L'Arte Poetica; Baudelaire, Corrispondenze. GIOVANNI PASCOLI La rivoluzione stilistica di Pascoli: il fonosimbolismo, il linguaggio pregrammaticale e postgrammaticale. Critica psicoanalitica. Il fanciullino: I, III, IV, XI, XX (la poetica pascoliana) Myricae: Lavandare L’assiuolo Il lampo Il tuono X Agosto Patria Nuovi poemetti: Italy Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno La mia sera 12 GABRIELE D’ANNUNZIO Definizione dei concetti di superomismo, panismo, estetismo. Innovazioni stilistiche e influenze successive Il Piacere: cap. I Laudi, Alcyone:La sera fiesolana La pioggia nel pineto (con le parodie del testo di Montale e Jovanotti) Meriggio Laudi, Maia: Laus vitae 1-63 Notturno: brano antologizzato PRIMO NOVECENTO Tendenze culturali, panoramica europea (Joyce, Kafka, Proust, Woolf). Le avanguardie storiche. FUTURISMO F. T. Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista Zang Tumb Tumb Bombardamento I CREPUSCOLARI Guido Gozzano: Colloqui: La signorina Felicita ovvero la felicità, passim Sergio Corazzini: Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale Aldo Palazzeschi: Chi sono? Dino Campana: La Chimera ITALO SVEVO La linea triestina, influssi della cultura mitteleuropea ed ebraica. La psicoanalisi e il romanzo del '900 La coscienza di Zeno, lettura integrale; ripresa dei passi in antologia. LUIGI PIRANDELLO Da L’Umorismo: passi antologizzati Il fu Mattia Pascal, lettura integrale, ripresa dei passi antologizzati Uno , nessuno e centomila: Tutto comincia da un naso (libri I, cap.1) Non conclude (libro VIII cap.4) Novelle per un anno: Il treno ha fischiato Di sera, un geranio! Il teatro e il metateatro Sei personaggi in cerca d’autore: brani antologizzati Enrico IV: brani antologizzati 13 UMBERTO SABA Canzoniere: A mia moglie Trieste GIUSEPPE UNGARETTI Allegria: In memoria Veglia Stasera Il porto sepolto Sono una creatura I fiumi S. Martino del Carso Italia Commiato Natale Mattina Il Dolore: Non gridate più Tutto ho perduto EUGENIO MONTALE Ossi di Seppia: I limoni Non chiederci la parola Meriggiare pallido e assorto Spesso il male di vivere ho incontrato Cigola la carrucola nel pozzo Le occasioni: A Liuba che parte Addii, fischi nel buio, cenni tosse Ti libero la fronte dai ghiaccioli Non recidere forbice quel volto La Casa dei Doganieri Satura: Caro piccolo insetto Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale LETTERATURA DELLA GUERRA Panoramica delle esperienze letterarie legate ai temi della Seconda Guerra Mondiale. Ripresa ed analisi dei romanzi letti anche negli anni precedenti. Cesare Pavese: La casa in collina, lettura integrale Natalia Ginzburg: Lessico famigliare, lettura integrale Giorgio Bassani; Gli Occhiali d’oro, lettura integrale GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA Il Gattopardo, lettura integrale POESIA E PROSA DEL SECONDO NOVECENTO Miscellanea di autori temi ed opere del panorama contemporaneo attraverso letture personali e passi in antologia, tra cui: Dino Buzzati, Gesualdo Bufalino, Umberto Eco, Mario Tobino, Giorgio Morselli, Enrico Brizzi, Vittorio Sereni, Giorgio Caproni, Alda Merini. 14 DANTE ALIGHIERI : La Divina Commedia Riferimenti alla critica dantesca più recente. Paradiso, Canti I, II 1-45, III, 34-130 VI 1-129, X 94-99, XI, XV 88-148, XVII 46-99, 121-142, XXIII 46-54, XXV 1-9, XXVII 1-66, XXX 38-69, XXXI 79-93, XXXIII METODI E STRUMENTI Lezioni frontali per la presentazione dei principali blocchi tematici e autori. Lettura e analisi guidata di testi attraverso il coinvolgimento degli studenti, finalizzato a far emergere competenze già esistenti e ad abituarli ricercare gli spunti tematici e formali ricorrenti nella produzione di un dato autore e del contesto storico-culturale, italiano ed europeo. Analisi delle tipologie previste per le prove scritte ed esercitazioni pratiche. Uso di libri di testo con eventuali integrazioni, siti Internet, quotidiani. MODALITA’ DI VERIFICA Per lo scritto sono state proposte le modalità previste per la prima prova d’esame, avvicendando le diverse tipologie. Per l’orale, ai colloqui su un’ampia sezione di programma si sono accompagnate prove a domande aperte (modello terza prova). CRITERI DI VALUTAZIONE Per le prove orali: griglia adottata in tutto l’Istituto. Per le prove scritte: griglia comune, allegata al presente documento. L’insegnante Marcella Colombo 15 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO Libri di testo G.B. Conte, E. Pianezzola Lezioni di Letteratura Latina, ed. Le Monnier N. Flocchini, P. Guidotti Bacci Nuovo Dalla sintassi al testo ed. Bompiani CONOSCENZE a) Conoscenza delle linee fondamentali della letteratura e della civiltà latina attraverso lo studio del manuale e la lettura di testi in lingua originale e in traduzione italiana. b) Collocazione dei temi e degli autori studiati nelle coordinate storico-letterarie. c) Conoscenza morfo-sintattica della lingua latina d) Lettura in lingua originale di passi di Orazio, Seneca, Tacito. COMPETENZE E CAPACITÀ a) Corretta traduzione, commento e contestualizzazione di un testo d'autore b) Analisi e collegamenti in modo guidato e autonomo c) Esposizione chiara e precisa, con un linguaggio appropriato, degli argomenti trattati METODI a) Presentazione del contesto storico-culturale in cui si collocano il genere letterario, l'opera, lo scrittore. b) Lettura di passi antologici e critici. c) Lettura del testo con traduzione e commento. d) Esercizi di traduzione. e) Ripasso della morfosintassi a partire dai testi letti. STRUMENTI Testi in adozione MODALITÀ DI VALUTAZIONE Sono state effettuate due verifiche scritte nel 1° quadrimestre e tre nel 2° quadrimestre, di cui l’ultima come simulazione di seconda prova. Nella valutazione degli scritti si è tenuto conto della comprensione del testo, della correttezza morfo-sintattica e della resa in italiano. Nella valutazione delle prove orali si è tenuto conto della conoscenza delle tematiche letterarie, della traduzione e interpretazione dei classici, dell'esposizione coerente e consapevolmente rielaborata. Per la valutazione si rimanda alle griglie concordate. CONTENUTI DISCIPLINARI ( con testi letti in traduzione italiana) 16 LETTERATURA L’età di Augusto: Orazio; l’elegia: Ovidio L’età imperiale del primo secolo: Fedro; Seneca; Lucano; Petronio; la satira: Persio, Giovenale; Marziale; Quintiliano L’età imperiale del secondo secolo: Plinio il Giovane; Tacito; Apuleio Autori e testi Orazio Epodi 4; Satire, 1,1, 1-40; 92-121 L’insoddisfazione degli uomini; I, 6 Libertino patre natus; Odi 1,22 Vita pura e poesia d’amore; 4,15 La pax Augusta; Epistole 1,4 Ad Albio Tibullo; Ars poetica 1-23; 333-390 Ovidio Amores 1,1 Una musa di undici piedi; 1,3 Il poeta innamorato; Ars amatoria 2, 273-336; 641-666 Consigli per conquistare una donna; 3,101-128 La raffinatezza della modernità; Remedia amoris 79-168 Due consigli per guarire dall’amore; Heroides 1 Il dramma di Penelope; Metamorfosi 1, 452-567 Apollo e Dafne; 3,402-505 L’amore impossibile di Narciso Seneca: De brevitate vitae, lettura integrale; Epistulae ad Lucilium 16 La filosofia e la felicità; De constantia sapientis 5,3-5 L’inviolabilità del perfetto saggio Lucano Pharsalia 1, 183-227 Cesare passa il Rubicone, l’eroe “nero”; 2, 380-391 Catone: ritratto di un saggio; 6,654-718 L’incantesimo di Eritto; 6, 776-820 La profezia del soldato; 8,610-635 Un Enea sfortunato: la morte di Pompeo Petronio Satyricon 31,3-33,8 L’ingresso di Trimalcione Persio Choliambi 1-14 Contro la poesia di corvi e gazze; Satire 1,1-78; 114-134 Le mode poetiche del tempo Giovenale Satire 1,1-30 E’ difficile non scrivere versi; 2,65-109 Uomini che si comportano da donne; 4,37-52; 72-75 Un pesce gigantesco; 10,188-202; 227-238 I terribili mali della vecchiaia Marziale Epigrammi 10,96 Bilbilis contro Roma; 10,47 I valori di una vita serena; 1,61 Orgoglio di un poeta spagnolo; 1,4 Poesia lasciva, poesia onesta; 1,47 Medico o becchino, fa lo stesso; 3,26 Beni privati, moglie pubblica; 1,19 Una sdentata che tossisce; 1,2 Libri tascabili; 4,49 Il gradimento del pubblico; 5,34 Epitaffio per la piccola Erotion Quintiliano Institutio oratoria 2,2,4-13 Il maestro ideale; 12,1-13 L’oratore deve essere onesto; Tacito Agricola 4-6 Origine e carriera di Agricola; 44-46 L’elogio di Agricola; Germania 6,14 Il valore militare dei Germani; Annales 1,6-7 Il ritratto di Tiberio; 14, 1-7; 14,10 Nerone fa uccidere Agrippina Plinio il Giovane Epistulae 9,7 Gaio Plinio invia i suoi saluti al caro Romano Apuleio Metamorfosi 1,2-3 In viaggio verso la Tessaglia; 3,21-22 Lucio assiste alla metamorfosi di Panfila; 11, 29-30 Il lieto fine. AUTORI Orazio Satire1,9 Il seccatore; Odi 1,1 La dedica a Mecenate;1,4 Solvitur acris hiems; 1,9 L’inverno della vita; 1,11 Carpe diem; 1,37 Nunc est bibendum; 3,13 La fonte Bandusia; 3,30 Non omnis moriar Seneca De brevitate vitae 8 Il tempo il bene più prezioso; De tranquillitate animi 11 Male vivit quisquis nesciet bene mori; De otio 3,2-4,2 Le due res publicae; Consolatio ad Marciam 19,4-20,3 La morte non è un male; Epistulae ad Lucilium 1 Un possesso da non perdere; 12, Gli aspetti positivi della vecchiaia; 7,1,3; 6-8 L’immoralità della folla; 41,1-5 Un dio abita dentro ciascuno di noi; 101, 1-9 Viviamo alla giornata Tacito Agricola 1 Il principato spegne la virtus; 10 La Britannia; 30-32 Il discorso di Calgaco; 3940 L’invidia di Domiziano; Germania 1 I confini della Germania; 2;4 I Germani: origini e aspetto fisico; Annales 1,1-3 Augusto il primo princeps;14,8-9 Nerone fa uccidere Agrippina; 16, 18-19 Il rovesciamento dell’ambitiosa mors: Petronio L’insegnante: Prof. Anna Gandini 17 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GRECO Libri di testo G. Guidorizzi, Letteratura greca, cultura autori testi, ed. Einaudi M. De Luca, C. Montevecchi Euloghia, Greco per il triennio, ed. Hoepli Euripide, Le Troadi a cura di A. Sestili, ed. Dante Alighieri, collana Traditio (ed. consigliata) Platone, Ione, a cura di S. Barbantani, ed. Carlo Signorelli (ed. consigliata) CONOSCENZE a) Conoscenza delle linee fondamentali della letteratura e della civiltà greca attraverso lo studio del manuale e la lettura di testi in lingua originale e in traduzione italiana. b) Collocazione dei temi e degli autori studiati nelle coordinate storico-letterarie. c) Conoscenza morfo-sintattica della lingua greca. d) Lettura in lingua originale di passi di Euripide e Platone. COMPETENZE E CAPACITÀ a) Corretta traduzione, commento e contestualizzazione di un testo d'autore b) Analisi e collegamenti in modo guidato e autonomo c) Esposizione chiara e precisa, con un linguaggio appropriato, degli argomenti trattati METODI a) Presentazione del contesto storico-culturale in cui si collocano il genere letterario, l'opera, lo scrittore. b) Lettura di passi antologici e critici. c) Lettura del testo con traduzione e commento. d) Esercizi di traduzione. e) Ripasso della morfosintassi a partire dai testi letti. STRUMENTI Testi in adozione MODALITÀ DI VALUTAZIONE Sono state effettuate due verifiche scritte nel 1° quadrimestre e due nel 2° quadrimestre. Nella valutazione degli scritti si è tenuto conto della comprensione del testo, della correttezza morfosintattica e della resa in italiano. Nella valutazione delle prove orali si è tenuto conto della conoscenza delle tematiche letterarie, della traduzione e interpretazione dei classici, dell'esposizione coerente e consapevolmente rielaborata. Per la valutazione si rimanda alle griglie concordate. CONTENUTI DISCIPLINARI ( con testi letti in traduzione italiana) 18 LETTERATURA La storiografia: Tucidide Il genere oratorio tra V e IV secolo: Isocrate, Demostene L'età ellenistica: quadro generale. L’evoluzione dei generi: la commedia, l’epos, la storiografia, l’epigramma. Il genere bucolico. La Neosofistica. Autori e testi Tucidide Guerra del Peloponneso I,1-12 Archeologia della Grecia, I,20-23 Il metodo dello storico; II, 34-46 Il discorso di Pericle; II,47-54 La peste di Atene; V,84-114;116 Il dialogo dei Meli Isocrate Panegirico 1-14 L’esordio; Panegirico 150-152; 154-160 L’inferiorità dei barbari; Antidosis 180-192 I principi della scuola isocratea. Demostene Terza Olintiaca 1-12 L’indecisione degli Ateniesi; Filippica III, 21-31 Un’aperta accusa; Per la corona 169-180; 252-254; 263-266 L’apologia di Demostene; Contro Neera 1822;24; 29-33; 35-42 La vita di un’etera. Teofrasto Caratteri IV,XXI, XXX Avarizia, Cafoneria, Snobismo. Menandro e l’ evoluzione della commedia; lettura integrale del Dyskolos; Aspis: vv 1-96 Il prologo; Perikeiromene vv. 1-76, Il prologo di Ignoranza; Epitrepontes vv.42-206 La scena dell’arbitrato; vv.266-406 Il mistero dell’anello; vv.704-774 Il lieto fine; Samia vv.324-420 Le riflessioni di Demea. Callimaco Aitia Fr. 1,1-38 Pfeiffer, Prologo contro i Telchini; Frr.67, 1-45; 75, 1-77 Acontio e Cidippe; Giambi I, fr. 191 passim Gli ammonimenti di Ipponatte; IV, fr. 194 La contesa fra l’alloro e l’ulivo; Inno ad Artemide vv.1-109;Per i lavacri di Pallade vv. 53-142; Ecale frr.160, 260 La nuova via dell’epos; Epigrammi A.P. XII,134; A.P.V,6; A.P.V,23; A.P. VII,89; A.P. XII,43; A.P.VII,80. Apollonio Rodio Argonautiche: I,607-701 Le donne di Lemno; I, 1207-1272 Ila rapito dalle ninfe; II, 178-300 Fineo e le Arpie; III ,744-824 L’angoscia di Medea innamorata; III, 1278-1313; 13541398 Giasone “eroico”; IV, 445-491 L’uccisione di Apsirto. Teocrito Idilli: I, Tirsi o il canto; VII, Talisie; II 1-63, L’incantatrice; XV 1-95, Le Siracusane; XIII, Ila. L’epigramma: antologie e scuole; Leonida A.P. VI, 302; VII, 295;472; 652;715;726. Nosside A.P. V,170;VII, 718. Anite A.P. VI, 312; VII, 190. Asclepiade A.P. V, 7;85. Meleagro A.P.VII,476. Polibio Storie: III,83-84 La battaglia del Trasimeno; IV,20-21 Gli Arcadi e la musica; VI, 3-5;7-9 La teoria delle forme di governo; VI,11-18 La costituzione romana. Plutarco lettura integrale Vita di Demostene; Vita di Alessandro,1; Vita di Cesare,11;63-66;69 Luciano Storia vera: I, 30-37; Dialoghi dei morti, 2;3 Menippo nell’Ade; Dialoghi degli dei,1 Zeus e Prometeo Il romanzo: caratteri generali AUTORI (testi letti in lingua originale) Platone: Ione 1-8;10-12 Euripide: Troadi vv. 1-152; 709-779; 860-968. Lettura in traduzione del resto dell’opera. (lettura metrica trimetro giambico) Lettura del saggio Il mistero Tucidide, L. Canfora Lettura dell’Introduzione di D. Susanetti in: Euripide, Troiane, Traduzione e cura di Davide Susanetti, Ed. Feltrinelli L’INSEGNANTE prof. Anna Gandini 19 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA LIBRO DI TESTO A. Giardina, G. Sabbatucci, V. Vidotto, Nuovi Profili Storici, Vol. 3, Editori Laterza. OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Le conoscenze (per le quali si fa riferimento alla programmazione generale di Dipartimento) risultano acquisite dalla classe, anche se con diversi gradi di approfondimento. COMPETENZE I risultati appaiono complessivamente buoni per ciò che riguarda l’acquisizione del linguaggio specifico della disciplina, l’analisi e la contestualizzazione dei fenomeni storici. Alcuni alunni sanno confrontare autonomamente temi o analizzare documenti storiografici, inquadrandoli in un più ampio contesto storico-culturale. CAPACITÀ Gli studenti dimostrano una soddisfacente capacità di lettura degli eventi storici nella loro complessità e buone capacità nell’argomentare un giudizio. La maggior parte della classe ha acquisito autonomia nello studio, anche se non tutti gli studenti hanno sfruttato pienamente le proprie capacità. Alcuni alunni sanno rielaborare gli argomenti in modo personale, sono capaci inoltre di utilizzare un approccio critico e istituire collegamenti interdisciplinari CONTENUTI DISCIPLINARI L’ETA’ GIOLITTIANA: caratteri generali della situazione italiana negli anni 1900 – 1914. Testo: Gaetano Salvemini, Il ministro della malavita, 20d p.149. LA GRANDE GUERRA : Le ragioni del conflitto - Cultura e politica del nazionalismo - Lo scoppio della prima guerra mondiale - L’intervento dell’Italia – Lo stallo del 1915-16 – Dalla guerra europea alla guerra mondiale – La fine della Grande guerra - I trattati di pace e il nuovo assetto geo-politico europeo - La Società delle Nazioni. Testo: Enrst Juenger, All’ombra della morte, 26d p.272 Testo: Emilio Lussu, Un assalto, 27d p.273 Testo: I “14 punti” di Wilson, 29d p.280 LA RIVOLUZIONE RUSSA E LA NASCITA DELL’URSS : L’impero e la caduta dello zarismo La rivoluzione di febbraio - Lenin e le “tesi di aprile” - Il bolscevismo e la Rivoluzione d’ottobre Il “comunismo di guerra” - Il consolidamento del potere sovietico nel ‘18-‘22 - La nascita dell’URSS - La Terza Internazionale - La NEP - L’ascesa di Stalin. RIVOLUZIONE E CONTRORIVOLUZIONE - IL BIENNIO ROSSO : La crisi europea - La Germania di Weimar - La destra eversiva di Hitler. L’ITALIA DALLO STATO LIBERALE AL FASCISMO : Difficoltà economiche nel primo dopoguerra - Il “biennio rosso” in Italia - Il mito della “vittoria mutilata” e la questione di Fiume – Mussolini, la “marcia su Roma” e l’avvento del fascismo - La costruzione del regime. Testo: G. Sabbatucci, La crisi della classe dirigente liberale in Italia, n.38 p.306 Testo: E. Gentile, Il Partito Milizia, n.41 p. 313 20 LA GRANDE CRISI E IL NEW DEAL : Le cause e gli effetti della crisi del ‘29 - Roosevelt e il New Deal - Il nuovo corso del capitalismo americano. Testo: Materiale CLIL on line e fotocopie relative. L’ITALIA FASCISTA : Il dirigismo economico e la scelta autarchica - La politica estera del fascismo e la conquista dell’Etiopia - La fascistizzazione della società italiana - Propaganda e ricerca del consenso. IL NAZIONALSOCIALISMO : La Germania nazista - Hitler e il Terzo Reich - La dottrina del nazismo - L’antisemitismo - I lager. Testo: H. Arendt, Totalitarismo e società di massa, n.46 p.471 Testo: La dichiarazione sulla razza, n.57d p.502 VERSO LA GUERRA : la guerra civile spagnola - L’antifascismo italiano. Testo: P. Togliatti, Il Fascismo come dittatura di classe, n.61d p.510 LA SECONDA GUERRA MONDIALE : Verso il secondo conflitto mondiale – Il dominio nazifascista sull’Europa - L’Italia in guerra - L’attacco all’URSS - La guerra nel Pacifico - La svolta del ’42-‘43 - La caduta di Mussolini - L’8 settembre, l’Italia divisa, la R.S.I. e la Resistenza partigiana - Lo sbarco in Normandia e la sconfitta della Germania - Hiroshima - Il processo di Norimberga. Testo: B. Liddel Hart, La guerra lampo tedesca, n.63 p.513 Testo: H. Mommsen, Come si giunse allo sterminio,, n.69 p.534 IL NUOVO ORDINE MONDIALE : Il nuovo ordine nelle relazioni internazionali - USA e nascita dell’ONU - La “guerra fredda” - Il bipolarismo in Europa - La situazione della Germania - La decolonizzazione. L’ITALIA REPUBBLICANA : La nuova Repubblica - La ricostruzione - La Costituzione italiana Le elezioni del 1948. SINTESI DELLA SITUAZIONE EUROPEA E MONDIALE NEGLI ANNI ‘ 50 – ’70, con approfondimenti sulla situazione italiana, anche con riferimento alle vicende contemporanee degli ultimi 50 anni (movimento del ’68, Terrorismo e crisi degli equilibri politici tradizionali). Testo: materiale CLIL on line e fotocopie relative. MODULI SPECIFICI CLIL (con relativi momenti di verifica): 1) The NEW DEAL and F. D. Roosevelt; The Great Depression and its consequences in Europe and in the world 2) J. F. K. and the New Frontier. Nota sui Documenti storiografici: i brani di cui è richiesta la conoscenza sono una selezione di quelli affrontati nel corso dell’anno. METODI E MODALITÀ DI LAVORO Metodi utilizzati durante le attività didattiche: - Lezione frontale per l’acquisizione di quadri concettuali, metodi di ricerca, modelli argomentativi ed espressivi - Lettura e analisi di documenti storiografici, partecipazione a conferenze e uso di mezzi audiovisivi - Discussione guidata come momento di chiarimento, confronto, sintesi e ampliamento 21 - Problematizzazione dei temi affrontati per un approfondimento critico e personale - Approfondimento e collegamento delle varie tematiche, anche in una prospettiva pluridisciplinare L’approccio alla disciplina è consistito in primo luogo in una presentazione globale delle varie tematiche, tendente a favorire una prima visione d’insieme degli eventi, a stimolare l’interesse e la capacità di considerare in maniera critica gli argomenti trattati. Successivamente si è proceduto ad un’analisi più dettagliata dei fatti, approfondendo lo studio sulla base di documenti, testi di critica storiografica, ecc. Si è cercato di evitare uno studio meccanico e nozionistico, per non ridurre le problematiche storiche a mere sequenze di fatti, nomi e date. Si è dato spazio, quando possibile, a collegamenti e a raccordi interdisciplinari. Le domande e il dialogo con gli alunni sono stati un momento ulteriore di chiarificazione, approccio critico e approfondimento degli argomenti trattati. La classe ha inoltre partecipato alle iniziative d’istituto per la Giornata della Memoria. La classe ha poi frequentato il Corso di formazione “O bella ciao. Resistenza e antifascismo” presso il “Teatro delle Arti” di Gallarate nei giorni 17 e 18 aprile marzo 2015 con importanti risvolti inerenti anche il programma degli ultimi mesi, recuperati successivamente nel corso del lavoro scolastico. La classe ha infine assistito all’incontro tenutosi presso l’aula magna dell’Istituto con il dott. Pietro Kuciukian sulle tematiche inerenti il genocidio degli Armeni in data 30 gennaio 2015. MODALITÀ DI VERIFICA Attraverso le verifiche sono stati valutati: le capacità di comprensione, esposizione, analisi e sintesi; le capacità di riflessione e di collegamento; l’uso dei linguaggi specifici e il senso critico. Le verifiche sono state principalmente orali nella forma di interrogazione. Sono stati effettuati una simulazione di III prova, tema e saggio storico in accordo con il POF d’Istituto. CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove orali e scritte, sono state utilizzate le griglie comuni stabilite a livello di Istituto. Le richieste sono sempre state adeguate al tipo di lavoro svolto, all’argomento trattato, ai tempi e al metodo utilizzato in classe. La valutazione in termini di conoscenze –competenze - capacità si è articolata nelle seguenti richieste all’alunno: - Comprendere e rielaborare gli argomenti trattati - Contestualizzare i fenomeni e gli eventi storici - Utilizzare con chiarezza i termini specifici e le categorie del discorso storico - Dimostrare capacità di analisi e sintesi di fronte a un testo - Saper utilizzare in modo logico i concetti, cogliendo nessi e implicazioni - Riflettere su una problematica importante in campo storico, esprimendo in maniera appropriata un proprio giudizio - Istituire autonomamente collegamenti interdisciplinari - Rielaborare personalmente e/o criticamente le conoscenze acquisite Livello di sufficienza: accettabile conoscenza degli argomenti, adeguate capacità di analisi, sintesi e contestualizzazione, uso corretto dei linguaggi specifici. Per la valutazione finale, alle verifiche formali si è aggiunta la considerazione di: impegno personale, progressi rispetto alla situazione di partenza e alle personali capacità, partecipazione attiva alle discussioni in classe, senso di responsabilità, apporti costruttivi al dialogo educativo. L’INSEGNANTE Prof. Massimiliano Savati 22 SCHEDA DIDATTICA CLIL Docente: Prof. Massimiliano Savati Disciplina coinvolta: Storia Lingua: Inglese MATERIALE : autoprodotto contenuti disciplinari modello operativo metodologia / 1) The New Deal and F. D. Rooselvelt 2) J. F. K. and the New Frontier. Insegnamento gestito dal docente di disciplina frontale e individuale modalità di lavoro risorse (materiali, sussidi) Fotocopie, Dispense, LIM, desktop, immagini e mappe concettuali on line in itinere: Verifiche Orali. modalità e strumenti di finale: Verifiche Orali. verifica modalità e Griglia POF strumenti di valutazione modalità di non presenti recupero 23 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA LIBRO DI TESTO Cioffi, Luppi, Vigorelli, Zanette, Bianchi, De Pasquale, O’Brien, I filosofi e le idee, Edizioni Scolatiche Bruno Mondadori, vol.3. OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Le conoscenze disciplinari (per le quali si fa riferimento alla programmazione generale di Dipartimento) risultano acquisite dalla classe, anche se con diversi gradi di approfondimento da parte degli alunni. COMPETENZE La classe ha sviluppato progressivamente le competenze relative ai linguaggi disciplinari, all’analisi di un testo filosofico ed alla contestualizzazione. In molti casi si è manifestata una soddisfacente capacità di confronto, di sintesi e di problematizzazione dei contenuti. CAPACITÀ Le capacità degli alunni appaiono diversificate, tuttavia lo sviluppo delle potenzialità individuali è stato complessivamente buono. Gli alunni hanno generalmente acquisito la capacità di assumere un atteggiamento problematico, sanno sostenere una posizione e rispettare le diversità dei punti di vista. Un gruppo di studenti mostra un ottimo livello di rielaborazione personale e autonomia nello studio. CONTENUTI DISCIPLINARI IL ROMANTICISMO: sentimento, arte, religione, concezione della natura. L’IDEALISMO di J. G. FICHTE: dal criticismo all’idealismo. L’IDEALISMO di F. W. SCHELLING: L’ Assoluto come unione indistinta di spirito e natura. G.W.F. HEGEL: ragione e realta, filosofia come scienza della totalita, spirito e storia, Assoluto e dialettica, Filosofia dello Spirito oggettivo, diritto, moralita ed eticita, concezione dello Stato e della storia, Spirito assoluto, arte, religione e filosofia. Testi: La dialettica tra signoria e servitù Lo stato, la ragione e la realtà. Arte e morte dell’Arte SCHOPENHAUER: il mondo come rappresentazione e volontà, dolore e noia, vie di liberazione dalla volontà, arte, la redenzione morale, ascesi e noluntas. S. KIERKEGAARD: filosofia dell’esistenza, possibilità e scelta, vita estetica e vita etica, vita religiosa come paradosso e scandalo, angoscia e disperazione, via verso la verità. Testo: Il silenzio di Abramo L. FEUERBACH: Critica della religione e antropologia, umanesimo naturalistico. Testo La religione come alienazione K. MARX: critica dell’hegelismo, emancipazione politica e umana, lavoro e alienazione, critica dell’ideologia, materialismo storico e lotta di classe, struttura e sovrastruttura, programma comunista, analisi della societa capitalistica e teoria del plusvalore. Testi: Lavoro e alienazione Filosofia e trasformazione del mondo 24 IL POSITIVISMO di A. COMTE: caratteri generali e principi del Positivismo, scienza, storia e società, “legge dei tre stadi”, sociologia, società industriale positiva, ordine e progresso. Testo: La legge dei tre stadi J. STUART MILL: positivismo, utilitarismo, società giusta e valore della liberta, l’emancipazione femminile. Testo: Contro il conformismo F. NIETZSCHE: apollineo e dionisiaco nella tragedia, prospettivismo, concezione della storia, fase “illuministica”, critica della metafisica, “morte di Dio”, Zarathustra, superuomo, eterno ritorno, volonta di potenza, nichilismo, transvalutazione dei valori. Testi: L’utilità e il danno della storia per la vita La morte di Dio e il superuomo Le tre metamorfosi L’eterno ritorno dell’uguale La morale dei signori e la morale degli schiavi TRA ‘800 e ‘900 : crisi del positivismo, crisi dei fondamenti e nuove prospettive. S. FREUD: nascita della psicoanalisi, l’inconscio, teoria della sessualita e libido, Io Es e Super-Io, psicoanalisi come terapia, interpretazione dei sogni, “disagio della civilta”, Eros e Thanatos. Testi: L’elaborazione del metodo psicoanalitico Verso una nuova concezione della malattia mentale H BERGSON: Lo spiritualismo francese, Tempo e memoria, lo slancio vitale. Testo: Durata e coscienza J. P. SARTRE: L’Esistenzialismo come umanismo Testo: La Nausea, situazione emotiva rivelatrice dell’assurdo esistenziale K. POPPER: Il falsificazionismo, La società aperta e i suoi nemici. Nota sui testi antologici - I brani indicati, di cui e richiesta la conoscenza, sono una selezione di quelli affrontati nel corso dell’anno. METODI E MODALITÀ DI LAVORO Metodi utilizzati per il lavoro in classe: - Lezione frontale per l’inquadramento degli argomenti e l’acquisizione di metodi, modelli argomentativi ed espressivi - Lettura e analisi di testi filosoficamente rilevanti - Discussione guidata per un maggiore coinvolgimento della classe e come momento di chiarimento, confronto, elaborazione, sintesi - Problematizzazione dei temi affrontati per un approfondimento critico e/o personale - Collegamento delle varie tematiche anche in prospettiva interdisciplinare Ogni argomento è stato presentato in modo globale tramite lezione frontale e successivamente affrontato in modo più analitico, con costante riferimento ai testi filosofici. Gradualmente si è familiarizzato l’alunno con il linguaggio e le problematiche di ogni autore, utilizzando, quando possibile, collegamenti al presente o ad altre discipline per favorire la motivazione all’apprendimento. La lettura e l’analisi di brani filosofici ha contribuito ad ampliare i temi trattati, permettendo di confrontare gli orientamenti e i diversi stili espressivi degli autori. Le domande e la discussione con gli alunni sono stati un ulteriore momento di chiarificazione e di riflessione. Si è cercato di favorire un approccio critico ai problemi filosofici, mettendo in luce la loro attualità e la pluralità di prospettive ad essi sottese. Strumenti del lavoro didattico: libro di testo, fotocopie. 25 MODALITÀ DI VERIFICA Attraverso le verifiche sono stati valutati: le capacità di comprensione, esposizione, analisi e sintesi; le capacità di riflessione e di collegamento; l’uso dei linguaggi specifici e il senso critico. Le verifiche sono state principalmente orali (2 per quadrimestre, di più nel caso di alunni con insufficienze da recuperare) nella forma di interrogazione. Sono stati effettuate inoltre una simulazione di III prova, esercitazioni e prove scritte nella forma di domande a risposta aperta in numero predefinito di righe. CRITERI DI VALUTAZIONE Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove orali e scritte, sono state utilizzate le griglie comuni stabilite a livello di Istituto. Le richieste sono sempre state adeguate al tipo di lavoro svolto, all’argomento trattato, ai tempi e al metodo utilizzato in classe. La valutazione in termini di conoscenze – competenze - capacità si è articolata nelle seguenti richieste: - Comprendere ed esporre con chiarezza gli argomenti trattati - Contestualizzare le correnti, gli autori e i problemi - Delineare le caratteristiche di una teoria filosofica - Utilizzare con chiarezza i termini specifici e le categorie del discorso filosofico - Individuare la problematica fondamentale di un’argomentazione e/o di un pensatore - Utilizzare in modo logico i concetti - Rielaborare in modo personale i contenuti appresi - Confrontare due modelli di pensiero cogliendo differenze, nessi e implicazioni - Esplicitare le differenze tra le posizioni di più filosofi riguardo a un tema particolare - Istituire autonomamente collegamenti interdisciplinari - Rielaborare in modo critico e personale le conoscenze acquisite Livello di sufficienza: accettabile conoscenza degli argomenti, adeguate capacità di analisi, sintesi e contestualizzazione, uso corretto dei linguaggi specifici. Per la valutazione finale, alle verifiche formali si è aggiunta la considerazione di: impegno personale, progressi rispetto alla situazione di partenza, partecipazione alle discussioni in classe, senso di responsabilità, apporti costruttivi al dialogo educativo. L’INSEGNANTE Prof. Massimiliano Savati . 26 Programmazione di Lingua e Civiltà INGLESE CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITA’. Al termine del triennio gli studenti hanno completato e consolidato le conoscenze linguistiche. Comprendono espressioni d'uso quotidiano e colgono l'argomento generale del discorso. Sanno comprendere il senso di un testo. Si esprimono in modo adeguato alle principali situazioni quotidiane. Si esprimono in forma sostanzialmente corretta dal punto di vista fonetico, morfologico e sintattico. Sanno produrre testi scritti: lettere, brevi saggi ecc. Sanno riflettere sulle caratteristiche del testo letterario, le sue finalità, la sua forma, la presenza di un aspetto connotativo oltre che denotativo, gli scarti rispetto alla norma. Sanno leggere, analizzare, commentare un testo letterario sotto il profilo stilistico, storico e letterario. Sanno riflettere sulle caratteristiche salienti dei singoli autori, sul loro stile e sul loro contributo al dibattito culturale dei paesi di lingua inglese. Sono pervenuti alla conoscenza della civiltà inglese attraverso lo studio della storia letteraria e l'analisi dei testi. Possiedono una coscienza critica del proprio ruolo nella società contemporanea ottenuta dopo una riflessione su se stessi e sul mondo utilizzando stimoli e suggestioni provenienti anche da altre scienze umane. CONTENUTI CURRICULARI EFFETTIVAMENTE TRATTATI A) THE ROMANTIC PERIOD. 1) E. BURKE On the Sublime (p. D11). 2) WILLIAM WORDSWORTH: Life, Works, Themes. Preface to the "Lyrical Ballads": A Certain Colouring of Imagination (p. D81). Daffodils (p. D85). Tintern Abbey (up to line 83) (p. D88). My Heart Leaps Up (p. D93). 3) SAMUEL T. COLERIDGE: Life, Works, Themes. Kubla Khan (p. D110). 4) GEORGE BYRON: Life, Works, Themes. Childe Harold’s Pilgrimage: Self-exiled Harold (p. D115). Childe Harold, Canto IV, st. XXVII-XXVIII (photocopies). Occasional Pieces: To the countess of Blessington (photocopies). On this day I complete my thirty-sixth year (photocopies). Introduction to the satire English bards and Scotch reviewers (photocopies). The first few lines of the satire English bards and Scotch reviewers (photocopies). 5) PERCY BYSSHE SHELLEY: Life, Works, Themes. Ode to west Wind (p. D 123). Ozymandias (p. D134). 6) JOHN KEATS: Life, Works, Themes. Ode on a Grecian Urn (p. D129-130). La Belle Dame Sans Merci (p. D132-D133). When I Have Fears (p. D135). Ode on Melancholy (photocopies). 27 7) JANE AUSTEN : Life, Works, Themes. Sense and Sensibility: An Excellent Match (p. D140). Sense and Sensibility: Willoughby and Marianne (p. D144). Pride and Prejudice: Mr and Mrs Bennet (p. D149). Pride and Prejudice: Darcy’s Proposal (p. D151). Pride and Prejudice: Elizabeth's Self-realization (p. D155). B) THE VICTORIAN AGE. 1) CHARLES DICKENS: Life, Works, Themes. Hard Times: Nothing but Facts (p. E53). Hard Times: Coketown (p. E54). 2) NON-FICTION. Macauly, History of England: Merry England (photocopies). Thomas Carlyle, Past and Present: This successful industry of England (photocopies). Ruskin, The Stones of Venice: Work and alienation (photocopies). 3) ROBERT LOUIS STEVENSON: Life, Works, Themes. Dr. Jekyll and Mr. Hyde: The Carew Murder Case (p. E98). Dr. Jekyll and Mr. Hyde: Jekyll’s Experiment (p. E102.). 4) OSCAR WILDE: Life, Works, Themes. The Picture of Dorian Gray: Preface (p. E114). The Picture of Dorian Gray: Basil Hallward (p. E115). The Picture of Dorian Gray: Dorian’s Hedonism (p. E118). The Picture of Dorian Gray: Dorian’s Death (p. E120). The Ballad of Reading Gaol: The Story of a Hanging (p. E128). C) THE TWENTIETH CENTURY. 1) WILFRED OWEN: Dulce Et Decorum Est (p. F46). 2) JOSEPH CONRAD: Life, Works, Themes. Heart of darkness: The Chain-Gang (p. F88). Heart of darkness: The Horror! (p. F92). Heart of Darkness (Penguin ed.): the last six pages (photocopies). 3) JAMES JOYCE: Life, Works, Themes. Dubliners: She Was Fast Asleep (p. F147). Ulysses: The Funeral (p. F154). Ulysses: I Said Yes I Will Sermon (p. F155). 28 4) THE NEW DEAL. F. D. Roosevelt’s Speech: Rendezvous with Destiny (photocopies). An article from the New York Times: Don't Blame the New Deal (photocopies). J. Steinbeck, Grapes of Wrath: Rains, Floods, Winter (p. F233). 5) ERNEST HEMINGWAY: Life, Works, Themes. A Farewell to Arms: We should get the war over (p. F225). A Farewell To Arms: Catherine's Death (p. F228). 6) GEORGE ORWELL: Life, Works, Themes. Animal Farm: Old Major’s speech (p. F193). Animal Farm: The Execution (p. F195). Nineteen Eighty-Four: Newspeak (p. F201). Nineteen Eighty-Four: How can you control memory? (p. F204). Nineteen Eighty-Four: This was London (p. F208). METODI E STRUMENTI, MODALITA’ DI LAVORO. Le principali attività didattiche svolte in classe sono consistite nel leggere, analizzare, commentare un testo letterario sotto il profilo stilistico, storico e letterario. L'attività didattica è stata svolta prevalentemente in lingua inglese, gli approfondimenti culturali sono stati condotti in lingua italiana. MODALITA’ DI VERIFICA. I test orali sono stati incentrati su domande volte ad accertare la conoscenza delle notizie presenti nel libro di testo, riguardo agli autori e alle opere proposte. Gli studenti dovevano altresì dimostrare di saper leggere i brani antologici in modo accurato e conoscere il contenuto degli stessi. Altri strumenti di verifica sono stati: la correzione di compiti, discussioni con l'insegnante, interrogazioni intese a verificare la correttezza della lettura, la comprensione dei messaggi, la pertinenza della risposta, la capacità di analizzare e contestualizzare l'opera letteraria. Le verifiche scritte prevedevano lo sviluppo in forma di saggi brevi in lingua di alcuni punti salienti degli argomenti letterari studiati. Le simulazioni della terza prova ministeriale di tipo B sono state incentrate sullo sviluppo di alcuni nodi critici presentati dal libro di testo che riguardavano gli autori o le opere. Si è ritenuto sufficiente il profitto di un alunno che ha dimostrato di conoscere i tratti essenziali del tema proposto e si è espresso con soddisfacente correttezza e scioltezza anche se ha mostrato di non saper rielaborare adeguatamente i contenuti culturali proposti. Libro di testo in adozione: Only Connect. Zanichelli (ed. Rossa). INSEGNANTE: Prof. Nico Vernacchia. 29 DOCUMENTO DISCIPLINARE DI MATEMATICA OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI • Utilizzo corretto e consapevole del linguaggio matematico e del suo formalismo e simbolismo; • Capacità di analisi dei problemi e conoscenza degli strumenti matematici appropriati alla ricerca della soluzione. CONOSCENZE • Conoscenza dei metodi risolutivi delle equazioni e disequazioni sia algebriche che trascendenti semplici (esponenziali e logaritmiche); • Conoscenza dei principali strumenti del calcolo infinitesimale, in particolare del limite e della derivata: significato, teoremi, calcolo e applicazione allo studio di funzione; • Conoscenza delle singole fasi della procedura utilizzata nello studio di una funzione reale di variabile reale (dominio, codominio, simmetrie, intersezioni con gli assi, segno, asintoti, monotonia ed estremanti, concavità e flessi). COMPETENZE • Risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche; • Determinare il dominio, le intersezioni con gli assi, il segno, le eventuali simmetrie di funzioni reali di variabile reale (polinomiali, razionali fratte, semplici irrazionali, semplici esponenziali e logaritmiche); • Calcolare limiti finiti e infiniti e risolvere le forme d’indecisione, interpretare a livello grafico il risultato del limite, ricercare gli asintoti di funzioni reali di variabile reale; • Classificare i casi di discontinuità delle funzioni; • Calcolare derivate di funzioni semplici; • Utilizzare la derivata per determinare l’equazione della retta tangente al grafico di una funzione e per determinare gli intervalli di monotonia e gli estremanti di una funzione; • Studiare l’andamento di una funzione reale di una variabile reale tracciandone il grafico sul piano cartesiano (polinomiali, razionali fratte, semplici irrazionali, semplici esponenziali e logaritmiche); • Risolvere semplici problemi di ottimizzazione (ricerca di massimi e minimi di una funzione in un dato insieme). METODI Lezioni frontali, lezioni partecipate, laboratorio informatico, esercitazioni in classe e risoluzione di esercizi in classe e a casa. STRUMENTI Testo in adozione: Leonardo Sasso – Nuova matematica a colori vol. 5 - Petrini 30 MODALITÁ DI VERIFICA In relazione agli obiettivi didattici prefissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il possesso delle conoscenze teoriche degli strumenti matematici utilizzati e della capacità di applicazione. Tipologie di verifica: - Verifiche scritte contenenti richiesta di svolgimento di brevi esercizi o richieste di completamento per la verifica delle conoscenze; - Simulazione di terza prova; - Verifiche orali per il recupero delle insufficienze e per la simulazione dell’esame. CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione delle prove scritte mediante griglie, il livello della sufficienza è stato precisato in ogni singola prova. LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI La classe ha seguito con impegno costante, maturità e interesse l’attività didattica svolta raggiungendo complessivamente un buon livello di preparazione e una buona di capacità di analisi dei problemi proposti. La classe ha dunque complessivamente raggiunto gli obiettivi prefissati, pur con qualche differenza di approfondimento dei temi proposti. Solo alcuni allievi presentano qualche piccola fragilità, compensata comunque da un impegno costante. All’interno della classe emerge un cospicuo gruppo di alunni dalle elevate capacità. CONTENUTI DISCIPLINARI Ripasso di funzioni esponenziali e logaritmiche, equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Nozioni di topologia in R: intervalli, massimo e minimo, estremo superiore e inferiore. Funzioni reali di variabile reale: dominio e codominio, deduzione di dominio e codominio dal grafico di una funzione; dominio di funzioni: razionali fratte, irrazionali, esponenziali e logaritmiche; intersezioni con gli assi cartesiani; segno di una funzione; funzioni crescenti e decrescenti; funzioni pari e dispari. Limite di funzioni: concetto di limite e suo utilizzo nella rappresentazione grafica delle funzioni razionali fratte; costante divisa per infinito, costante divisa per infinitesimo, definizione topologica (cenni) e metrica (cenni) del limite; teorema di unicità del limite; alcuni esempi di verifica del limite attraverso la definizione; calcolo dei limiti, algebra dei limiti, forme di indecisione [0/0] e [∞/∞], gerarchia di infiniti, forma di indecisione [0·∞], [+∞-∞]; forma di indecisione [1^∞] mediante limite notevole ; limiti notevoli: (dim); (dim); ; (dim) 31 (dim); (dim); Continuità di funzioni reali: definizione di continuità; classificazione dei casi di discontinuità, teoremi sulle funzioni continue: teorema degli zeri, teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi (Darboux) e loro applicazioni. Asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Derivata di funzioni reali: definizione di derivata e significato geometrico, concetto di derivata in cinematica; esempi di funzioni derivabili e non derivabili in un punto; calcolo della derivata mediante definizione; legame tra derivabilità e continuità (dim), derivata destra e sinistra e classificazione dei punti di non derivabilità (punti angolosi, flessi a tangente verticale, cuspidi); calcolo delle derivate delle funzioni elementari mediante definizione (dim): y = k, y = x, y = x^2, y = sinx, y = e^x, y = ln x; algebra delle derivate: derivata della somma (dim), derivata del prodotto (dim), linearità della derivata, derivata del rapporto, derivata della funzione composta. Equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto. Teoremi sulle funzioni derivabili: teorema di Fermat, teorema di Rolle, teorema di Lagrange e sue conseguenze (criterio di monotonia). Teorema di de l’Hopital. Utilizzo della derivata nello studio di funzione (crescenza/decrescenza e ricerca degli estremi relativi). Problemi di ricerca di massimi e minimi. Derivata seconda, flessi e concavità. Studio di funzione: polinomiali, razionali fratte, semplici irrazionali e semplici trascendenti (esponenziali, logaritmiche). Dopo il 15 maggio verranno svolte esercitazioni relative allo studio di funzione. Il docente I rappresentanti di classe Giuliano Caloiero 32 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI • Conoscere e comprendere il metodo sperimentale, i procedimenti generali d'indagine scientifica, il rapporto tra aspetti teorici e sperimentali della fisica, il significato e i limiti di validità delle leggi fisiche, il carattere unificante dei principi generali e delle teorie riguardanti categorie di fenomeni fisici. • Educare alla precisione del linguaggio, al rispetto dei fatti, alla verifica obiettiva delle proprie ipotesi interpretative e alla giustificazione delle affermazioni fatte. • Sviluppare la capacità di analizzare situazioni nuove e di rappresentarle tramite modelli. CONOSCENZE E COMPETENZE • Saper individuare le grandezze caratteristiche nei fenomeni elettrici e magnetici; • Conoscere le relazioni tra fenomeni elettrici e magnetici; • Riconoscere analogie e differenze tra campo elettrico e magnetico; • Saper definire il concetto di campo elettrico e saper calcolare e disegnare le linee del campo elettrostatico prodotto da cariche puntiformi; • Saper applicare il teorema di Gauss; • Saper calcolare il potenziale associato a campi elettrici prodotti da cariche puntiformi; • Saper applicare la legge di Ohm e saper calcolare resistenze in serie e parallelo; • Saper determinare l’interazione tra cariche elettriche e campi magnetici; • Saper determinare i campi magnetici generati da correnti elettriche (filo, spira, solenoide); • Saper determinare l’interazione tra due fili percorsi da corrente (Ampère); • Saper determinare la forza elettromotrice indotta da variazioni del flusso del campo magnetico. METODI • • • Lezione frontale, lezione partecipata; Risoluzione di esercizi in classe e a casa; Attività di laboratorio. STRUMENTI Libro di testo: Walker- Fisica voll. A, B – LINX 33 MODALITÁ DI VERIFICA In relazione agli obiettivi didattici fissati, le verifiche sono state strutturate al fine di accertare il possesso delle conoscenze teoriche e della capacità di risolvere problemi. Tipologie di verifica Le prove di verifica sono state: - Verifiche scritte; - Verifiche orali (interrogazioni). CRITERI DI VALUTAZIONE Valutazione delle prove scritte mediante griglie, il livello della sufficienza è stato precisato in ogni singola prova. LIVELLO DI CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI Si conferma la valutazione già espressa in matematica. CONTENUTI DISCIPLINARI Forza elettrica e campo elettrico Carica elettrica, conduttori e isolanti, elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione, polarizzazione. Forza elettrostatica, legge di Coulomb, principio di sovrapposizione delle forze. Il campo elettrico e le linee di forza del campo elettrico. Conduttore in equilibrio elettrostatico, schermatura elettrostatica. Definizione di flusso attraverso una superficie piana, teorema di Gauss e dimostrazione nel caso di carica puntiforme e superficie sferica. Legge di Coulomb. Il potenziale elettrico L'energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico, la conservazione dell’energia, potenziale elettrico di una carica puntiforme, le superfici equipotenziali e il campo elettrico, condensatore piano, capacità del condensatore piano. La corrente elettrica Intensità di corrente, la resistenza elettrica e la legge di Ohm, energia e potenza dissipata per effetto Joule, resistenze in serie e in parallelo. Il campo magnetico Il campo magnetico, forza di un campo magnetico su una carica in moto (forza di Lorentz), moto di cariche in un campo magnetico, forza magnetica esercitata su un filo percorso da corrente, campo magnetico generato da un filo percorso da corrente (Biot-Savart) e interazione tra fili percorsi da corrente (legge di Ampère). Campo magnetico di una spira percorsa da corrente e di un solenoide percorso da corrente. Flusso del campo magnetico, teorema di Gauss per il campo magnetico e confronto con l'analogo elettrico. Circuitazione del campo magnetico (teorema di Ampère) e confronto con l'analogo elettrico. L'induzione elettromagnetica, le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Esperimenti di Faraday, induzione elettromagnetica e legge di Faraday-Neumann-Lenz, equazioni di Maxwell e generazione di onde elettromagnetiche, spettro elettromagnetico. 34 Dopo il 15 maggio verrà svolto un ripasso di alcuni argomenti in programma e verranno svolti esercizi sulle principali leggi studiate. ATTIVITA’ DI LABORATORIO L’attività di laboratorio è stata principalmente di tipo illustrativo: l’insegnante ha mostrato agli studenti alcuni tra i principali fenomeni elettrostatici (elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione, forze elettrostatiche repulsive e attrattive, rilevazione di campi elettrici mediante l’elettroscopio) La classe ha inoltre partecipato a un’attività laboratoriale sulla superconduttività presso il dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Milano. Il docente I rappresentanti di classe Giuliano Caloiero 35 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI SCIENZE Libri di testo: Dal carbonio agli OGM – Biochimica e biotecnologie autori: Valitutti,Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hillis, Heller, Berenbaum – casa editrice: Zanichelli Scienze della Terra- autore: Cristina Pignocchino Feyles – casa editrice: SEI OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE: Biologia Conoscere la struttura e la funzione di alcuni idrocarburi e biomolecole. Conoscere alcuni processi chimici che regolano il funzionamento del corpo umano. Conoscere applicazioni e limiti delle biotecnologie in vari ambiti (medico, diagnostico, terapeutico, industriale, agroalimentare, ambientale). Scienze della Terra Conoscere alcune caratteristiche e la classificazione di alcuni dei tipi più comuni di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Conoscere alcune caratteristiche dei principali tipi di vulcani e generalità sui fenomeni sismici. Conoscere il modello dell'interno della Terra, i dati e i metodi d'indagine su cui si basa tale modello. Conoscere le caratteristiche generali delle principali strutture geologiche del Pianeta, la loro genesi ed evoluzione. Conoscere alcuni dati ed elementi su cui si basa la teoria della tettonica a zolle. COMPETENZE: Analizzare la struttura e le funzioni di alcuni composti organici. Spiegare alcuni meccanismi chimici e processi cellulari che regolano il funzionamento del corpo umano. Interpretare grafici, tabelle, figure. Comprendere che il corpo umano è un’unità integrata formata da entità strettamente correlate Comprendere come le biotecnologie avanzate forniscano soluzioni a problemi in diversi ambiti: medico, diagnostico, terapeutico, agricolo, alimentare, energetico, industriale e nella tutela dell'ambiente. Comprendere che la ricerca e l'innovazione nel campo delle biotecnologie avanzate comportano importanti cambiamenti di tipo culturale, sociale, economico e presentano anche implicazioni bioetiche. Comprendere la dinamica endogena e i processi evolutivi del Sistema Terra. Mettere in relazione la storia e la struttura geologica del territorio con lo sfruttamento delle risorse ambientali e minerarie in particolare. Analizzare i problemi legati all'attività estrattiva, al consumo dei combustibili fossili e all'uso dei minerali indispensabili per l'industria e per tutte le altre attività antropiche. Cercare, selezionare, elaborare informazioni con l'uso della rete, e realizzare presentazioni multimediali dei contenuti appresi. Utilizzare il linguaggio specifico in modo rigorosamente corretto. 36 CAPACITA’: Osservazione Comprensione Analisi Sintesi Comunicazione CONTENUTI DISCIPLINARI Biologia Caratteristiche e funzioni di alcuni composti organici: idrocarburi (alcani, alcheni, alchini, composti aromatici). Isomeria, gruppi funzionali, polimeri. Biomolecole (glucidi, lipidi, proteine, acidi nucleici). Duplicazione del DNA. Sintesi proteica. Metabolismo cellulare. Metabolismo dei glucidi. Biotecnologie: Tecnologia del DNA ricombinante e PCR. Le applicazioni delle biotecnologie. Scienze della Terra Caratteristiche generali e classificazione dei tipi più comuni di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Ciclo litogenetico. Modello dell'interno della Terra. Metodi di indagine e dati su cui si base la costruzione del modello dell'interno della Terra. Calore interno della Terra e flusso geotermico. Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo. Isostasia. Teoria della deriva dei continenti. Teoria della tettonica a zolle. Margini convergenti, margini divergenti, margini conservativi: strutture geologiche ad essi associate, distribuzione dei fenomeni sismici, vulcanici e dinamica endogena. Il motore della tettonica a zolle. Caratteristiche generali delle principali strutture gelogiche della crosta oceanica e della crosta continentale: dorsali oceaniche, scarpate continentali, pianure abissali, piattaforma continentale, barriere coralline, sistemi arco-fossa, hot spot, cratoni, orogeni, fosse tettoniche. Orogenesi. METODI E STRUMENTI Gli argomenti sono stati sviluppati attraverso lezioni frontali impostate in modo problematico, coinvolgendo attivamente gli allievi al fine di favorire un apprendimento consapevole e una partecipazione costruttiva al dialogo educativo. I contenuti sono stati trattati partendo dall’osservazione e dalla descrizione di fenomeni, anche riferibili all’esperienza quotidiana, per arrivare poi all’analisi e allo studio sistematico degli argomenti proposti e giungere a sintesi interpretative non sempre necessariamente definite, ma anche aperte ad altre ipotesi. 37 Durante l’attività didattica gli allievi sono stati abituati a individuare, analizzare e rielaborare le relazioni tra i fenomeni considerati e a cogliere riferimenti con altre discipline (biologia, chimica, fisica, geografia). Nello svolgimento degli argomenti è stato fatto riferimento ai testi in adozione, ad altri testi, articoli scientifici, filmati e animazioni selezionati in internet e utili all’approfondimento e alla riflessione. Gli studenti, nel primo e nel secondo quadrimestre, hanno lavorato sia individualmente, sia in gruppi, sviluppando, approfondendo ed esponendo ai compagni parte dei contenuti della programmazione, realizzando presentazioni multimediali. MODALITÀ DI VERIFICA Le verifiche proposte nel corso dell’anno scolastico sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico – tematici svolti e ogni prova è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più obiettivi di apprendimento. Sono state effettuate almeno due verifiche per allievo a quadrimestre, una orale e una scritta. Le prove scritte sono semistrutturate con quesiti a risposta chiusa, domande aperte, richieste di completamento, inserimento di termini. Le prove orali si sono svolte in forma di colloqui individuali e presentazioni dei lavoro di gruppo. CRITERI DI VALUTAZIONE Vedi griglia del POF L’INSEGNANTE Lidia Pezzimenti 38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA DELL'ARTE Classe 5BC Libro di testo Dorfles – Vettese - Princi, Arte e artisti, vol. 3°. OBIETTIVI RAGGIUNTI CONOSCENZE Gli alunni della classe 5BC hanno ampliato le conoscenze storico-artistiche approfondendo in particolare il periodo che va dal Romanticismo al Novecento. COMPETENZE Gli alunni hanno acquisito le competenze necessarie per potersi orientare nel panorama dell’arte ottocentesca e contemporanea, avendo sufficientemente familiarizzato con dipinti e sculture presenti nel libro di testo, ma anche forniti dall’insegnante su altri testi o in immagine digitale. CAPACITA' Gli alunni hanno sviluppato buone capacità di riconoscimento dei diversi stili proposti, partendo soprattutto dall'analisi delle opere. CONTENUTI DISCIPLINARI Il Romanticismo inglese (Constable e Turner), francese (Géricault e Delacroix) e tedesco (Friedrich); Courbet e il Realismo; l'eclettismo ottocentesco e l'architettura dei materiali nuovi (ferro, vetro, cemento); l'Impressionismo nell'opera di Manet, Monet, Degas e Renoir; il post-impressionismo nella pittura di Gauguin, Cézanne e Van Gogh; Klimt e la Secessione viennese; le Avanguardie storiche del primo Novecento: l'Espressionismo francese (Matisse), austriaco (Schiele) e tedesco (Kirchner); il Cubismo, con riferimenti al solo Picasso; Boccioni e il Futurismo; l'Astrattismo (Kandinsky e Klee); il Surrealismo (Dalì e Magritte). ELENCO DETTAGLIATO DEGLI AUTORI E DELLE OPERE TRATTATI: John Constable: Il mulino di Flatford, Studio di nubi, La cattedrale di Salisbury J. M. William Turner: L'incendio della camera dei Lords e dei Comuni, Pioggia, vapore e velocità Caspar D. Friedrich: Altare di Tetschen, Monaco in riva al mare ed Abbazia nel querceto, Paesaggio invernale con chiesa, Lo Chasseur nel bosco, Il naufragio della Speranza Théodore Gericault: Zattera della medusa, I pazzi, La fornace di gesso Eugène Delacroix: Barca di Dante, Massacro di Scio, Morte di Sardanapalo, Libertà guida il popolo, Le donne di Algeri, Mare visto dalle alture di Dieppe, Giacobbe in lotta con l'angelo Gustave Courbet: Gli spaccapietre, Un funerale a Ornans, Lo studio del pittore, Le damigelle sulla riva della Senna L'architettura eclettica e l'uso dei nuovi materiali: Joseph Paxton, Crystal Palace di Londra; Henry Labrouste, Sala di lettura della Biblioteca Nazionale di Parigi; Alessandro Antonelli, Cupola di S. Gaudenzio di Novara e Mole Antonelliana di Torino Edouard Manet: Colazione sull'erba, Olympia, Ritratto di Zola, Monet che dipinge sull'atelier galleggiante, Il bar delle Folies-Bergères Claude Monet: Impressione. Sole nascente, serie dei Covoni, delle Cattedrali di Rouen e delle Ninfee (Ninfee, 1917-1919; Le Ninfee - Matin, pannello dell'Orangérie di Parigi, 1918-1926) Pierre-Auguste Renoir: Ballo al Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri Edgar Degas: La famiglia Bellelli, La classe di danza, L'étoile, Due stiratrici, La tinozza, Ballerina di quattordici anni. 39 Paul Cézanne: La casa dell'impiccato, Natura morta con mele e arance (1899 ca., Musée d'Orsay), Natura morta con amorino di gesso, 1894; la serie della Montagna Sainte-Victoire, Le grandi bagnanti di Philadelphia, 1906. Paul Gauguin: Cristo giallo, La belle Angèle, Visione dopo il sermone Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto con cappello di feltro, Ritratto di Père Tanguy (versione del Musée Rodin), La cameretta dell'artista (versione di Amsterdam), Interno di caffè di notte, Notte stellata, I girasoli (1889, versione di Amsterdam), Autoritratto del 1889 (Musée d'Orsay) Gustav Klimt: Giuditta (I, II), Danae, Ritratto di Adele Bloch Bauer, Il bacio, I tre pannelli per l'università di Vienna, il “Fregio di Beethoven”, Le tre età della donna, La vergine Egon Schiele: Danae, Prugno con fucsie, Paese sul Danubio, Ritratto di Zakovsek, L'abbraccio Ernst Ludwig Kirchner: Donna coi girasoli, Marcella, Autoritratto come soldato, Cinque donne nella strada Henry Matisse: La tavola imbandita (1899), Lusso calma e voluttà, La gioia di vivere, La stanza rossa, Nudo su fondo ornamentale, Cappella del Rosario a Vence Pablo Picasso: Les demoiselles d'Avignon, La rue des bois, 1908; Ritratto di Kahnweilwer, Natura morta con sedia impagliata, La grande bagnante (Musée de l'Orangérie), Guernica Wasilij Kandinskij: La vita variopinta, Ferrovia a Murnau, Primo acquerello astratto, Impressione III (Concerto), Composizione VIII, Blu di cielo. Paul Klee: Giardino di rose, Scogli sul mare, Intossicazione Umberto Boccioni: Rissa in galleria, La città sale, Trittico degli stati d'animo nelle due versioni, La strada entra nella casa, Materia, Forme uniche della continuità nello spazio. Salvador Dalì: La persistenza della memoria, Il grande masturbatore, La Venere a cassetti René Magritte: Gli amanti, L'uso della parola I METODI E STRUMENTI Lezione frontale e lettura in classe delle opere; proiezioni di immagini commentate dal docente. Uso del libro di testo e di altri libri o di materiale fornito dal docente. MODALITA' DI VERIFICA Verifiche scritte con domande aperte; test con domande a risposta multipla + domande aperte; verifiche orali. CRITERI DI VALUTAZIONE Sono state valutate le capacità di orientarsi all'interno del panorama storico-artistico studiato e le conoscenze teoriche acquisite, sia in termini di nozioni che di concetti più ampi. L'INSEGNANTE Marina Degl'Innocenti 40 Programmazione disciplinare di SCIENZE MOTORIE Obiettivi didattici CONOSCENZE: Conoscenza della terminologia corretta Conoscenza e consapevolezza delle parti del corpo (muscoli, articolazioni, apparati e sistemi) che intervengono durante le diverse richieste motorie Conoscenza dei regolamenti delle diverse discipline sportive Conoscenza delle norme alimentari Conoscenza dei comportamenti adeguati per prevenire infortuni COMPETENZE: Saper eseguire diversi tipi di esercizi e sport con movimenti economici. Utilizzare gli esercizi agendo in forma privilegiata sull’area corporea e motoria della personalità, tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari. CAPACITA’: Scoprire attitudini personali per attività sportive specifiche che possono tradursi in capacità trasferibili al campo lavorativo e del tempo libero. CONTENUTI DISCIPLINARI ATTIVITA' GENERALI (miglioramento delle capacità condizionali) ESERCIZI A CORPO LIBERO E AGLI ATTREZZI GIOCHI DI SQUADRA: pallavolo – pallamano – pallacanestro - badminton ATTIVITA' NATATORIA: stile libero,dorso,rana,tuffi e virate TEORIA: PRIMO SOCCORSO:i traumi.(distorsioni, lussazioni, ferite, contusioni, crampi, fratture, strappi, stiramenti, ecc.) ALIMENTAZIONE: proteine, lipidi, carboidrati, vitamine, minerali, integratori. DOPING: anabolizzanti, stimolanti, narcotici, diuretici, betabloccanti, epo, REGOLAMENTO pallavolo METODI Lezioni tradizionali Esercizi in palestra Discussione sugli esercizi proposti ed eventuale elaborazione personale Attività individuale Attività di gruppo STRUMENTI Attrezzi palestra,piscina Strumenti Di Verifica: Test pratici. e teorici . Lavori di gruppo. CRITERI DI VALUTAZIONE Si è valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni studente tenendo conto della partecipazione attiva, della disponibilità al dialogo educativo e del livello di partenza. L'insegnante:Marinella Pariani 41 SIMULAZIONI DELLE PROVE D'ESAME PRIMA PROVA Tutti i compiti in classe di italiano sono stati assegnati utilizzando le tipologie previste per l’Esame di Stato. E’ stata programmata una simulazione in data 18 maggio 2015 della durata prevista di sei ore. Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 1. SECONDA PROVA E’ stata programmata una simulazione in data 19/05/ 2015 della durata prevista di 6 ore. Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 2. TERZA PROVA I SIMULAZIONE: 28 Marzo 2014; materie coinvolte: Inglese, Greco, Storia, Fisica. Tipologia: B. Durata della prova: due ore e 30 minuti. II SIMULAZIONE: 11 febbraio 2015; materie coinvolte: Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia, Fisica. Tipologia: B. Durata della prova: due ore e 30 minuti. III SIMULAZIONE: 17 aprile 2015; materie coinvolte: Inglese. Storia, Matematica, Greco. Tipologia: B. Durata della prova: due ore e 30 minuti. Per la griglia di valutazione adottata vedasi ALLEGATO n° 3. 42 ALLEGATI GRIGLIE DI VALUTAZIONE ALLEGATO 1: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (tipologia A) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (tipologia B, C, D) ALLEGATO 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA ALLEGATO 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA ALLEGATO 4: GRIGLIA D’ISTITUTO PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME 43 ALLEGATO 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO CANDIDATO: CLASSE: TIPOLOGIA A (Prima prova dell’Esame di Stato) Voci di correzione 1 Comprensione dei testi 2 Analisi e commento 3 Approfondimento 4 Strutturazione / organizzazione del discorso 5 Assetto formale (sintassi, morfologia, ortografia) 6 Lessico Precisa ed approfondita Buona Essenziale o Parziale Errori di comprensione Esaurienti Completi, ma non approfonditi Limitati ai punti essenziali Parziali Ricco ed articolato Adeguato alla richieste, ma non molto articolato Parziale Errato Organica e coerente Semplice Frammentaria Efficace Corretto Con errori Scorretto Ricco e appropriato Non sempre adeguato Con rilevanti improprietà PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ___________________ MOTIVAZIONI PARTICOLARI 44 punti in /10 2 1,5 1 0,5 2 1,5 1 0,5 punti in /15 3 2 1,5 1 3 2,5 1,5 1 2 1,5 1 0,5 3 2,5 1,5 1 1,5 1 0,5 1,5 1 0,5 0 1 0,5 0 2,5 1,5 1 2 1,5 1 0 1,5 1 0 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA – ITALIANO CANDIDATO: CLASSE: TIPOLOGIA B, C, D (Prima prova dell’Esame di Stato) Obiettivi verificati 1. Correttezza e proprietà linguistica 2. Pertinenza alla traccia, rispetto della tipologia e delle consegne 3. Conoscenza dei contenuti e/o uso dei documenti 4. Articolazione e organicità del testo (o delle sue sezioni), coerenza argomentativa 5. Capacità di approfondimento e di valutazione criticamente fondata Punteggio Massimo Testo comprensibile a fatica, con errori di forma e lessico improprio Non comprende o non soddisfa le richieste Parziale, con molte inesattezze o carenze Testo disorganico,con passaggi logici poco chiari Assenza totale o quasi totale di approfondimento o valutazione Forma sostanzialmente corretta, con qualche errore, lessico generico o non sempre proprio Pertinente in modo generico, o solo in un punto perde di vista la traccia Conosce in modo corretto gli elementi essenziali, pur con qualche inesattezza Testo sostanzialmente ordinato e coerente Forma corretta, lessico adeguato, uso corretto della terminologia storica o specifica dell’argomento Pertinente in modo puntuale, soddisfa tutte le richieste Conosce l'argomento nella sua complessità, in modo approfondito Testo ben articolato, organico e adeguatamente argomentato Qualche approfondimento con valutazione critica PUNTEGGIO TOTALE ATTRIBUITO ___________________ MOTIVAZIONI PARTICOLARI 45 Approfondimento consapevole con giudizi criticamente competenti. 3/15 o 2/10 3/15 o 2/10 3/15 o 2/10 3/15 o 2/10 3/15 o 2/10 ALLEGATO 2 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA GIUDIZIO SINTETICO decimi 1. Piena comprensione del testo 2. Resa efficace e con lessico appropriato 3. Corretta analisi morfo-sintattica 1. Buona comprensione del testo 2. Buona resa in italiano, con lessico appropriato 3. Analisi morfo-sintattica corretta in linea di massima 1. Comprensione del brano in generale e nei punti essenziali 2. Discreta resa in italiano, discreta conoscenza del lessico 3. Analisi morfo-sintattica talvolta non corretta o imprecisa 1. Comprensione del brano nel senso generale 2. Resa in italiano sufficientemente corretta, sufficiente conoscenza del lessico di base 3. Analisi morfo-sintattica prevalentemente corretta 1. Comprensione approssimativa e/o parziale del brano 2. Resa in italiano con forma grammaticale talvolta scorretta 3. Analisi morfo-sintattica con alcuni errori 1. Comprensione molto parziale del testo 2. Resa in italiano con forma grammaticale e sintattica talvolta scorretta 3. Analisi morfo-sintattica con numerosi e gravi errori 1. Comprensione molto parziale e lacunosa del testo 2. Resa in italiano priva di corrispondenza col testo proposto a causa di vari fraintendimenti 3. Analisi morfo-sintattica con numerosi e gravi errori 46 9/10 8/9 Voto in quindicesimi 15 14 7/8 13/12 6/7 11/10 5 9/8 3/4 7/5 2/1 3/0 ALLEGATO 3 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA (TIPOLOGIA B) Obiettivi e criteri di valutazione Ciascuna risposta viene valutata in termini di: a. Conoscenza dei contenuti b. Capacità espressive ed operative c. Capacità di rielaborazione e sintesi INDICATORI Conoscenza dei contenuti Capacità espressive ed operative Capacità di rielaborazione e sintesi PUNTEGGI Gravemente carente 0,5 Gravementi carenti 0,25 Molto limitate 0,25 Limitata 1 Accettabile 1,25 Discreta 1,5 Completa 2 Scarse 0,5 Parziali 0,5 Accettabili 1 Accettabili 1 Buone 1,25 Buone 1,25 Apprezzabili 1,5 Apprezzabili 1,5 N.B. In caso di risposta completamente assente il punteggio è pari a 0 (zero) NUMERO DOMANDE : 15 NUMERO DOMANDE : 12 PUNTI PROVA VOTO IN /15 PUNTI PROVA VOTO IN /15 58 - 60 15 72 - 75 15 66 - 71 14 59 - 65 13 53 - 58 12 46 - 52 11 41 - 45 10 35 - 40 9 30 - 34 8 23 - 29 7 15 - 22 6 8 - 14 5 5-7 4 3-4 3 2-1 2 0 1 54 - 57 14 48 - 53 13 44 - 47 12 40 - 43 11 36 - 39 10 31 - 35 9 25 - 30 8 18 - 24 7 12 - 17 6 6 - 11 5 2-5 3-4 1 2 0 1 1. Punti prova: viene calcolata la somma dei punteggi dei singoli indicatori per ogni risposta. 2. Si possono attribuire punteggi intermedi rispetto a quelli indicati, usando cifre decimali. 3. In presenza di punteggio non intero: a) nell’intervallo 0,50 – 1,00 il punteggio viene arrotondato per eccesso. b) nell’intervallo 0,00 – 0,49 il punteggio viene arrotondato per eccesso nel caso in cui in almeno due discipline ci sia un voto di eccellenza (= 14 - 15). 47 ALLEGATO 4 Griglia per colloquio esame di stato Griglia di valutazione della prova orale di _________________________ Descrittori Argomentazioni incerte, scarsa rielaborazione Argomento proposto dal Lavoro essenziale ed esposizione corretta candidato (max 6 punti) Lavoro adeguato e significativo Lavoro originale, approfondito e particolarmente significativo Lacunose e/o frammentate Conoscenze (max 10 Lacunose e/o generiche punti) Essenziali Organiche con approfondimenti Complete e organizzate con approfondimenti Argomentazione e uso di un Abilità linguaggio non sempre appropriati (max 8 punti) Argomentazione sufficiente e uso di Colloquio linguaggio specifico (max 22 Argomentazione buona e chiarezza punti) espositiva Argomentazione ottima e chiarezza espositiva Competenze Collegamenti non adeguati e mancanza di consequenzialità logica (max 4 punti) Collegamenti sufficienti e adeguata consequenzialità logica Buona capacità di collegamenti e consequenzialità logica Discussione degli elaborati, con alcune incertezze, e parziale Discussione degli elaborati correzione degli errori commessi (max 2 punti) Discussione degli elaborati autonoma e sicura, correzione degli errori commessi Totale dei punti assegnati Fascia di punteggio 1-2 3 4-5 6 1-3 4-5 6 7-8 9-10 1-3 4-5 6-7 8 1 2-3 4 1 2 30/30 48 Punteggio assegnato