ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ”C. ZUCCANTE” VENEZIA-MESTRE Elettronica e Telecomunicazioni - Informatica industriale “ABACUS” - serale Triennio Sirio Triennio: Via Baglioni, 22 - 30173 - tel. 041/5341046-5341949 fax 041/5341472 Biennio: Via Cattaneo, 3 - tel.041/950960 fax 041/5058416 Sito web: www.zuccante.it e-mail: [email protected] Codice Min.: VETF04000T – C.F.82005200272 Organismo di Formazione accreditato Regione Veneto – D.G.R. 2140/01 n°194335 In un museo si vuole proteggere una sala dai danni causati da un afflusso eccessivo di visitatori. • Parte A : a tale scopo i sensori F1 ed F2 sono stati posizionati sulla porta della sala, adiacenti l’uno all’altro, in modo che se entra una persona, scatta prima F1 e poi F2, se esce, scatta prima F2 e poi F1. La sequenza temporale, nel primo caso, è: F1 oscurato, F1 F2 oscurati,F2 oscurato; nel secondo caso l’inverso. I segnali dei sensori sono allo stato logico 0 a riposo e passano allo stato logico 1 oscurandoli. In figura è rappresentata la simulazione del sistema dei due sensori con i due fotoaccoppiatori affiancati (tipo TCST2103). I due sensori sono collegati ad un contapersone, che si incrementa ad ogni ingresso e si decrementa ad ogni uscita dalla sala. Due display a led visualizzano il numero di persone presenti nell’ambiente. Il numero massimo di persone che possono trovarsi contemporaneamente all’interno della sala viene impostato dalla direzione del museo mediante due dip switch a 4 vie in codice BCD: quando questo numero massimo viene raggiunto e/o superato si accende un led rosso di allarme, che resta acceso fintantoché il numero di visitatori presenti non scende sotto il valore impostato. All’accensione il contapersone deve partire azzerato. • Parte B : nella sala ci sono anche quattro sensori di temperatura, che forniscono una tensione in uscita pari a 10 mV/°Kelvin. Quando la media delle temperature rilevate supera un valore preimpostato con una manopola e variabile tra 20 e 30 °Celsius, si deve accendere ugualmente lo stesso led di allarme. Ai fini del progetto, si simulino i sensori di temperatura con opportuni partitori di tensione resistivi, ognuno dei quali dovrà coprire l’intervallo tra 20°C e 30°C di funzionamento dei sensori stessi con la migliore approssimazione possibile, compatibilmente con l’utilizzo di resistori della serie E12. Si trascura la necessità di eventuale isteresi. Pagina 1 di 3 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ”C. ZUCCANTE” VENEZIA-MESTRE Elettronica e Telecomunicazioni - Informatica industriale “ABACUS” - serale Triennio Sirio n°194335 Triennio: Via Baglioni, 22 - 30173 - tel. 041/5341046-5341949 fax 041/5341472 Biennio: Via Cattaneo, 3 - tel.041/950960 fax 041/5058416 Sito web: www.zuccante.it e-mail: [email protected] Codice Min.: VETF04000T – C.F.82005200272 Organismo di Formazione accreditato Regione Veneto – D.G.R. 2140/01 Si chiede il progetto complessivo del dispositivo di controllo descritto, utilizzando i seguenti componenti: Per la parte A: 1. 2 TCST2103 Transmissive optical sensor. 2. 1 C.I. 74LS74 Dual positive edge triggered D flip-flops with preset and clear. 3. 1 C.I. 74LS14 Hex inverter with Schmitt Trigger Inputs. 4. 2 C.I. 74LS192 Up/Down decade counter with separate Up/Down clock. 5. 2 C.I. 74LS85 4 bit magnitude comparator. 6. 2 MAN6780 (o equiv) Seven segment displays. 7. 2 9368 Decoder Driver 8. 2 dip switch a 4 vie. 9. 1 led rosso. 10. 3 diodi 1N4148. 11. Resistenze SIL 1K, 2K2. 12. condensatori a scelta tra i valori indicati: 1nF,4.7nF,10nF,47nF,100nF,1µF,4.7 µF,10 µF,47 µF. 13. trimmer e resistenze della serie E12 a scelta. Per la parte B Il candidato può utilizzare i componenti che ritiene più opportuni. Il progetto dev’essere comprensivo di: 1. schema a blocchi generale. 2. schema elettrico su foglio a parte che indichi chiaramente tutti i collegamenti, la piedinatura di ciascun integrato ed i valori e denominazioni di tutti i componenti utilizzati. 3. calcoli, tabelle di verità utilizzate e diagrammi temporali dei segnali ritenuti più significativi 4. Descrizione del funzionamento del circuito con riferimento allo schema a blocchi ed allo schema elettrico. Sono a disposizione dei candidati i data sheet necessari ed è consentito l’uso della sola calcolatrice. Si consiglia di leggere il testo con la massima attenzione. Tempo a disposizione: 5 ore Pagina 2 di 3 Con riferimento al progetto della prova di teoria, si realizzi su bread board la parte digitale (parte A) e se ne verifichi il funzionamento. Il cablaggio dovrà essere logico e razionale. N.B. • • • i sensori ottici sono simulati da fotoaccoppiatori TCST2103 : attenersi al loro posizionamento indicato in fig.1; rispettare, come indicato in fig.1, i punti di alimentazione della bread board.; con i dip switch utilizzare le reti resistite fornite. Si fornisce: • fotocopia del testo della prova scritta; • fotocopia dello schema elettrico elaborato dal candidato nella prova scritta; • datasheet dei componenti; • 2 bread board, componenti e strumentazione necessari per il cablaggio ed il collaudo; • SIL da 1K e 2K2. fig.1 Pagina 3 di 3