- ITC e PACLE Elsa Morante Limbiate

Ministero della Pubblica Istruzione
Istituto Tecnico Commerciale Statale e PACLE
“ELSA MORANTE”
Via Bonaparte, 2/bis – 20812 Limbiate (MB)
Tel: 02 9964933 – 02 9964934 – Fax: 02 9966747
E-mail uffici: [email protected] Posta certificata: [email protected]
Cod. Fisc. 91074030155 – Cod. Mecc. MITD49000Q
PROGRAMMAZIONE CLASSI:5A,5B,5I.
INDIRIZZO: SIA
DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE
A.S. 2016/17
UNITÁ DI
APPRENDIMENTO /
MODULO
COMPETENZE
ABILITÁ
 Gestire il sistema delle
rilevazioni aziendali.
 Individuare e accedere alla
normativa civilistica con
particolare riferimento alle
attività aziendali.
 Utilizzare i sistemi
informativi aziendali per
realizzare attività
comunicative.
 Registrare in P.D. le
operazioni di gestione e di
assestamento
 Redigere lo Stato
patrimoniale e il Conto
economico civilistici
 Applicare i criteri di
valutazione civilistici agli
elementi del patrimonio
aziendale
 Riconoscere le funzioni dei
principi contabili
 Individuare le funzioni del
bilancio IAS/IFRS e i
documenti che lo
compongono
 Riclassificare Lo Stato
patrimoniale e il Conto
economico
 Calcolare e commentare gli
indicatori di reddittività, di
produttività patrimoniali e
finanziari
 Redigere il Rendiconto
finanziario delle variazioni
della disponibilità
monetaria
 Redigere report relativi
all’analisi per indici e per
flussi.
 Distinguere gli ambiti di
responsabilità dell’impresa
 Analizzare il contenuto e le
finalità del bilancio socioambientale
 Interpretare il giudizio sul
bilancio socio- ambientale
ed esprimere valutazioni
personali
Modulo A:
Redazione e analisi dei
bilanci dell’impresa
 La comunicazione
economica-finanziaria
 Le immobilizzazioni
 Gli acquisti di materie e le
vendite di prodotti
Le
 altre operazioni di
gestione
 L’assestamento dei conti:
scritture di completamento,
integrazione, rettifica e
ammortamento
 Il bilancio d’esercizio
 Il bilancio IAS/IFRS
 La revisione legale dei conti
 La rielaborazione dello
Stato patrimoniale e del
conto economico
 L’analisi della redditività,
della struttura patrimoniale
e finanziaria
 L’analisi dei flussi finanziari
 Il Rendiconto finanziario
delle variazioni della
disponibilità monetaria
 L’analisi del bilancio socioambientale
CONOSCENZE
 Obiettivi, regole e strumenti
della contabilità generale
 Finalità del sistema
comunicativo integrato
 Il sistema informativo di
 Bilancio
 La normativa sul bilancio
 Le componenti del bilancio
 civilistico (Stato patrimoniale,
 Conto economico, Nota
 integrativa)
 I criteri di valutazione
 I principi contabili
 Il bilancio IAS/IFRS
 La revisione legale
 La riclassificazione dello Stato
patrimoniale e del Conto
economico
 Gli indici di redditività, di
produttività, patrimoniali,
finanziari e I margini
patrimoniali
 I flussi finanziari
 Il flusso generato dalla
gestione reddituale
 Le fonti e gli impieghi
 Il Rendiconto finanziario delle
variazioni della disponibilità
monetaria netta
MODULO B:
Il reddito fiscale
dell’impresa
 Il calcolo dell’IRAP
 Il reddito fiscale
 La deducibilità dei costi
inerenti alle
immobilizzazioni
 La svalutazione dei crediti
e la deducibilità fiscale
degli interessi passivi
 Altre componenti del
reddito fiscale
 La liquidazione delle
imposte sul reddito
 Dichiarazioni fiscali e
versamenti delle imposte
MODULO C:
IL CONTROLLO E LA
GESTIONE DEI COSTI
DELL’IMPRESA
 La contabilità gestionale
 I metodi di calcolo dei costi
 L’utilizzo dei costi nelle
decisioni aziendali
Individuare e accedere alla
normativa fiscale con
particolare riferimento alle
attività aziendali
 Distinguere i concetti di
reddito di bilancio e reddito
fiscale d’impresa
 Riconoscere i principi fiscali
relativi ai componenti del
reddito
 Applicare la normativa
fiscale relativa ad alcuni
componenti del reddito
 Calcolare la base
imponibile e l’IRES da
versare
 Calcolare la base
imponibile e l’IRAP da
versare
 Applicare i principi e gli
strumenti della
programmazione e del
controllo di gestione,
analizzandone i risultati
 Interpretare i sistemi
aziendali nei loro modelli,
processi e flussi informativi
alle differenti tipologie di
imprese
 La contabilità gestionale
 L’efficienza e l’efficacia
aziendale
 I costi e gli oggetti di
misurazione
 La classificazione dei costi
 La contabilità a costi diretti
(direct costing)
 La contabilità a costi pieni
(Il full costing)
 I centri di costo
 L’Activity Based Costing
 La contabilità gestionale a
supporto delle decisioni
aziendali
 L’accettazione di nuovi
ordini
 Il mix di prodotti da
realizzare
 La scelta del prodotto da
eliminare
 Il make or buy
 La break even analysis
 Il reddito fiscale d’impresa
 I principi di determinazione del
reddito fiscale
 L’ammortamento fiscale delle
immobilizzazioni
 La deducibilità fiscale delle
spese di manutenzione e
riparazione
 La deducibilità fiscale dei
canoni di leasing
 La svalutazione fiscale dei
crediti
 La tassazione delle
plusvalenze
 La valutazione fiscale delle
rimanenze
 Le imposte dirette sul reddito
d’impresa
 La determinazione dell’IRES
 La determinazione dell’IRAP.
 Individuare le funzioni e gli
strumenti della contabilità
gestionale
 Calcolare il rendimento e la
produttività di un fattore
produttivo
 Calcolare l’efficacia di
un’attività aziendale
 Identificare e descrivere
l’oggetto di misurazione dei
costi
 Classificare i costi aziendali
secondo criteri diversi
 Rappresentare graficamente i
costi variabili e i costi fissi
 Calcolare le configurazioni di
costo
 Calcolare il costo del prodotto
imputando i costi indiretti su
base unica aziendale e su base
multipla aziendale
 Distinguere i diversi tipi di
centro di costo
 Calcolare il costo del prodotto
con l’utilizzo dei centri di costo
 Calcolare il costo del prodotto
con il metodo ABC
 Riconoscere le caratteristiche
dei metodi analisi e gestione
dei costi
 Applicare i metodi del direct
costing e del full costing nella
valutazione delle rimanenze
 Rappresentare graficamente il
punto di equilibrio
 Calcolare il punto di equilibrio
in termini di quantità e fatturato
 Risolvere problemi di scelta del
prodotto più remunerativo
MODULO D:
LA PIANIFICAZIONE E
LA PROGRAMMAZIONE
DELL’ATTIVITA’
DELL’IMPRESA








Le strategie aziendali
Le strategie di business
Le strategie funzionali
La pianificazione e il
controllo di gestione
Il budget
La redazione dei budget
Il controllo budgetario
Il reporting
 Applicare i principi e gli
strumenti della
programmazione
e del controllo di gestione,
analizzandone i risultati.
 Inquadrare l’attività di
marketing nel ciclo di vita
dell’azienda e realizzare
applicazioni con riferimento
a specifici contesti e
diverse politiche di
mercato.
 Utilizzare gli strumenti di
comunicazione integrata
d’impresa per realizzare
attività comunicative

















Il concetto di strategia
La gestione strategica
La strategia di corporate
La matrice BCG
La strategia di business
Le strategie funzionali
La SWOT analysis
La pianificazione strategica
e la programmazione
aziendale
Il controllo di gestione
Il budget
I costi standard
I budget settoriali e il
budget operativo
Il budget degli investimenti
Il budget finanziario
Il budget economico e il
budget patrimoniale
L’analisi degli scostamenti
Il reporting aziendale
 Risolvere problemi di scelta
make or buy
 Calcolare il costo suppletivo
 Risolvere problemi di scelta di
accettazione di un nuovo
ordine
 Definire il concetto di strategia
 Individuare le strategie di
corporate, di business e
funzionali
 Applicare la SWOT analysis
 Analizzare casi aziendali
formulando delle valutazioni
personali sulle scelte
strategiche delle imprese
 La programmazione aziendale
e il controllo di gestione
 Il budget
 I costi standard
 I budget settoriali e il budget
operativo
 Il budget degli investimenti
 Il budget finanziario
 budget operativo
 Redigere il budget degli
investimenti
 Redigere il budget di tesoreria
 Calcolare e analizzare le cause
degli scostamenti tra dati
effettivi e dati programmati
 Riconoscere le caratteristiche
delle varie tipologie di report
 Redigere e interpretare il
contenuto di un report