LICEO SCIENTIFICO STATALE di TORTOLI` ALLEGATO 2 PROGRAMMI DOCENTI

annuncio pubblicitario
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITI
Via A. Scorcu 12/A- 08048 Tortolì (Nu)
con sez. ass. Istituto Tecnico Industriale, Liceo Classico e Scientifico
 0782/623252 - Fax 0782/624750
E-mail [email protected] - [email protected]
Codice Fiscale 91005710917 - Codice scuola NUIS007004
LICEO SCIENTIFICO STATALE di TORTOLI’
ALLEGATO 2
PROGRAMMI DOCENTI
Classe V SEZ. B
Dirigente Scolastico:
Anno Scolastico 2015/16
PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VB
Liceo scientifico di Tortolì – A-S- 2015/2016.
1 La corrente elettrica nei metalli
La forza elettromotrice
Velocità di deriva. La seconda legge di Ohm.
Il resistore variabile. Dipendenza della resistività dalla temperatura
La superconduttività. I processi di carica e scarica di un condensatore.
Bilancio energetico nei processi di carica e scarica di un condensatore. Il campo magnetico.
2 Fenomeni magnetici fondamentali
La forza magnetica e le linee del campo magnetico
Esperienze di Oersted, Faraday e Ampere. La legge di Ampere.
L'intensità del campo magnetico . Il tesla. La forza magnetica su un filo percorso da corrente elettrica.
La legge di Biot e Savart e dimostrazione. I campi magnetici della spira e del solenoide (descrizione
qualitativa).
Come funzionano il motore elettrico e l'amperometro.
3 Il campo magnetico
La forza di Lorentz (*)
Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss per il campo magnetico (*).
Circuitazione del campo magnetico. Teorema di Ampere (*). Sostanze paramagnetiche e
diamagnetiche.
Applicazioni dell'elettromagnete.
4 L'induzione elettromagnetica
La corrente indotta.
Legge di Faraday-Neumann (*).
La legge di Lenz.
Le correnti di Foucault.
L'autoinduzione.
L'induttanza.
Il coefficiente di mutua induzione. Energia del campo magnetico.
Induttanza del solenoide e densità di energia del campo magnetico.
L'alternatore.
Valore efficace della corrente alternata.
Valore efficace della forza elettromotrice.
Circuiti fondamentali in corrente alternata.
Il trasformatore.
5 Le equazioni di Maxwell e le onde elttromagnetiche
La circuitazione del campo elettrico indotto (*).
Il termine mancante.
Il calcolo della corrente di spostamento.
Le equazioni di Maxwell.
Campo elettromagnetico. La velocità della luce .
La riflessione,la rifrazione e la dispersione della luce.
La riflessione totale e l'angolo limite.
Densità di energia e irradiamento.
Polarizzazione della luce. Legge di Malus. Spettro elettromagnetico.
6 La relatività dello spazio e del tempo
Leggi di trasformazione galileane.
L'esperimento di Michelson-Morley
Assiomi della relatività ristretta.
Relatività della simultaneità.
La dilatazione dei tempi.
Contrazione delle lunghezze.
Trasformazioni di Lorentz.
7 La teoria della relatività ristretta
Espressione delL'intervallo invariante nella relatività.
Lo spazio-tempo. La composizione delle velocità.
Equivalenza tra massa e energia.
(*) con dimostrazione
IL DOCENTE
FIGUS FLAVIO NICOLA
Programma di lingua e civiltà inglese. Classe VB Liceo Scientifico . A.S 2015/2016.
Testo adottato: Visiting Literature – From the Origins to the Present Day- Mariella
Ansaldo-S. Bertoli-A.Mignani. Ed.Petrini.
Insegnante: Uscidda Rita.
Fotocopie varie per approfondimento. Testo utilizzato: PERFORMER CULTURE &
LITERATURE 2- 3- ZANICHELLI.
 Charles Dickens (1812-1870)
The Life p. 286 . (Visiting Literature)
Oliver Twist. Text 47. Pp. 287, 288,289,290.
David Copperfield. P. 291,292,293.
Hard Times. P.294,295, 296.
Life in Victorian town. Photocopy
Coketown. Text 49. P. 294,295.( Visiting Literature).
Charles Dickens and Charlotte Bronte and the theme of education.(
Photocopy- Performer 2).
The Gothic novel.
Mary Shelley and a new iterest in science. ( Performer 2)
Elements and themes of FRANKENSTEIN. ( PHOTOCOPY).
Literary influence. Narrative structure. Visione Film.
 Robert Louis Stevenson (1850- 1894)
The Life.p. 311. Critical notes p. 315.
The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde.
Visione Film.
Victorian hypocrisy and the double in literature. Photocopy . ( Performer 2)
 The Aesthetic Movement. P.316,317.
The Aesthetic Movement. Beauty above all.
 Oscar Wilde. Life.
Preface to The Picture of Dorian Gray. P. 321.
The Picture of Doria Gray. P. 322,323.
Critical notes p. 329, 330.
The Double in Victorian Literature and in Pirandello. P. 331,332,333.
 The War Poets . ( Photocopy) Performer 3.
Rupert Brooke. The Soldier. P. 418.
Sigfried Sasson. Suicide in the trenches.
 Modernism. Influence of S. Freud on English literature.
 James Joyce: a modernist writer. Photocopy. ( Performer 3)
Dubliners( 1914).
Eveline.
The use of epiphany, paralysis
Narrative techniques.
The Stream of Consciousness/ The Interior Monologue.
Ulysses. Summary. P. 400 ( Visiting Literature).
Critical notes p. 404/405.
 Virginia Woolf.
Mrs Dalloway( Plot)
Woolf/Joyce. Techniques.
Critical Notes, p. 413,414.




Francis Scott Fitzgerald (1896- 1940)p.415
The Great Gatsby, p.416. The story.
Critical notes, p.419.
Film
programma di latino \ classe v sez. b
eTa’ giUliO –claudia
-la FAVOLA -FEDRO- VITA E OPERE - IL MODELLO ESOTICO –
-----------------SENECA- VITA E OPERE LucANO- VITA E OPERE-PETRONIO –VITAE OPERE- IN PARTICOLARE IL SARIRICON------------------eTa’ Dei FlaVi –
-PLINIO IL VECCHIO- VITA E OPERE-MARZIALE- VITA E OPERE- la FORTUNa Dell’ePigRaMMa –
------------------POESIA E PROSa Nell’eTa’ Di TRaiaNO –
-SVETONIO- VITA E OPERE –“ la FigURa Di NeRONe - “, Dal
-- DE VITA CAESARUM –
-quintiliano- vita e opere- l’OTRaTORia –
-------------------- TACITO- VITA e opere- l’eTNOgRaFia –
 -- apuleio- vita e opere- in particolare la metamorfosi –
 Il proemio –
------------------- La letteratura cristiana –
 Agostino- vita e opere -- le confessioni in particolare--
l’iNSegNaNTe
PROGRAMMA SVOLTO DI
MATEMATICA
CLASSE V B – LICEO SCIENTIFICO - A.S. 2015/2016
DOCENTE PROF. FIGUS FLAVIO NICOLA
1. LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETA’
a. Le funzioni reali di variabile reale
b. Campo di esistenza di una funzione e lo studio del segno
c. Le proprietà delle funzioni e la loro composizione (funzioni iniettive,
suriettive, biiettive, crescenti,decrescenti, monotòne, periodiche, pari e
dispari, inverse)
2. I LIMITI
a. La topologia della retta: Insiemi numerici e insiemi di punti. Intervalli.
Intorni. Insiemi numeri limitati e illimitati. Massimo e minimo di un insieme
numerico. Punti di accumulazione. Funzioni. Funzioni limitate. Massimi e
minimi assoluti. Determinazione del dominio di una funzione.
b. Il limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito
c. Il limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito
d. Il limite finito di una funzione per x che tende all’infinito
e. Il limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito
f.
Primi teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno,
confronto)
3. IL CALCOLO DEI LIMITI
a. Le operazioni con i limiti
b. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate
c. I limiti notevoli
d. Le funzioni continue
e. I teoremi sulle funzioni continue (Weierstrass,valori intermedi, esistenza
degli zeri)
f.
I punti di discontinuità di una funzione (prima, seconda e terza specie).
g. Gli asintoti e la loro ricerca
4. LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
a. Il rapporto incrementale e il suo significato geometrico
b. La derivata di una funzione e il suo significato geometrico
c. Derivata destra e derivata sinistra
1
d. La derivabilità implica la continuità
e. Punti stazionario
f.
Punti di noon derivabilità
g. Derivata di una costante, derivata della funzione f(x)=x , e le altre
derivate fondamentali
h. La derivata della somma di due funzioni e gli altri teoremi sui calcoli
delle derivate
i.
La derivata di una funzione composta
j.
La derivata di
k. Le derivate di ordine superiore al primo
l.
La retta tangente al grafico di una funzione
m. Le applicazioni delle derivate alla fisica (velocità, accelerazione,
intensità di corrente)
5. TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI: teoremi di Rolle , Lagrange , Cauchy, De
L’Hospital.
6. MASSIMI, MINIMI, FLESSI.
a. Definizioni di massimo e minimo relativi
b. definizione di punto di flesso
c. definizione di concavità
d. Ricerca dei massimi,dei minimi e dei flessi orizzontali con lo studio del
segno della derivata prima
e. La ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda
f.
problemi di massimo e minimo.
g. La ricerca dei massimi, dei minimi e dei flessi con le derivate successive.
h. Studio e rappresentazione grafica di funzioni.
7. INTEGRALI INDEFINITI. Primitiva di una funzione. Definizione di integrale
indefinito. Integrazioni immediate. Integrali di funzioni la cui primitiva è una
funzione composta. Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti.
8. INTEGRALI DEFINITI. Definizione di integrale definito. Proprietà dell'integrale
definito. Il calcolo dell'integrale definito.
IL DOCENTE
2
ITITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE I. T. I
LICEO SCIENTIFICO
Via A. Scorci - Località “Monte Attu” - 08048 Tortolì (NU)
PROGRAMMA
MATERIA
RELIGIONE
PROF.
CONCAS
Classe e indirizzo
VB
CLARA
Anno scolastico 2015 2016
L'ETICA DELLE RELAZIONI
L’uomo, un essere in relazione
La relazione con se stessi
----La persona umana , i labirinti interiori e la ricerca dell’identità.
----La vita come progetto e compito.
La relazione con gli altri
Felici con gli altri, felici con noi stessi”, l’aiuto della psicologia per individuare gli elementi che ci
consentono di uscire da noi stessi, accorgerci degli altri e sviluppare alcuni tratti positivi della
nostra personalità. L’importanza dell’ascolto.
Gli altri, “INDIVIDUI “o “PERSONE”?
----Etmologia dei termini ed individuazione degli atteggiamenti tipici.
----L’alterità come valore
Il rapporto uomo- donna. Le difficoltà del rapporto di coppia. La famiglia.
Visione film: “Casomai”.
Il rapporto con lo straniero:
----Immigrazione ed emigrazione;
----Il razzismo. Definizione, origine e sviluppo.
----Il pensiero cristiano.
----Visione film: “Freedom Writers”.
Il rapporto “sano”-“malato”, Action T4:
Visione spettacolo teatrale: “Ausmerzen, vite indegne di essere vissute” di Marco Paolini
Il rapporto e il conflitto Nord e Sud del mondo.
---Il discorso sociale della chiesa, i principi ispiratori: La giustizia, la solidarietà e la pace
---Riflessioni per un economia solidale.
Data 8 maggio 2016_
FIRMA DEL DOCENTE
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI
A.S. 2015/2016
1.CHIMICA ORGANICA
Definizione di isomeri, esempio di isomeri di catena, di posizione, di gruppo funzionale;
Regola di Van’thoff ;
Definizione di enantiomeri. Esempio di enantiomero (acido lattico);
Definizione di diastereoisomeri. Esempio di diastereoisomero.(2-cloro, 3-iodo butano);
Quando un atomo di carbonio è chirale?
Classificazione dei composti organici: idrocarburi e derivati funzionali.
1.2.Idrocarburi saturi
Principali proprietà fisiche e chimiche degli alcani.
Assegnare il nome, scrivere la formula molecolare, di struttura e condensata degli alcani.
Dove si trova il metano?
Principali reazioni degli alcani: la reazione di combustione e di alogenazione del metano.
Saper scrivere, reagente, condizione di reazione, e prodotto della la reazione di combustione e di
alogenazione.
1.2.Gli Idrocarburi insaturi.
Principali proprietà fisiche degli alcheni e degli alchini;
Principali proprietà chimiche degli alcheni; Reattività e ibridazione negli alcheni;
Assegnare il nome, scrivere la formula molecolare e di struttura di semplici alcheni e alchini;
Produzione industriale e usi dell’etene;
Principali reazioni degli alcheni e degli alchini;
Reagente,condizione di reazione,e prodotto della reazione di addizione elettrofila di un acido ad un alchene
simmetrico e asimmetrico (regola di Markovnikov), addizione radicalica di un acido in presenza di
perossido, addizione elettrofila di un alogeno ad un alchene e ad un alchino, idrogenazione catalitica (
addizione di idrogeno); Caratteristiche dei dieni; Saper assegnare il nome a semplici dieni;
Caratteristiche di un idrocarburo aliciclico; Saper assegnare il nome a semplici idrocarburi aliciclici;
Gli idrocarburi aromatici; La regola di Huchel nel benzene;
Il benzene: reattività, formula molecolare e di struttura; La reazione di alogenazione sul benzene.
1.3. I derivati funzionali degli idrocarburi:
Gli alogenuri alchilici: nomenclatura e principali usi; la reazione di sostituzione nucleofila e di
eliminazione. Alogenuri alchilici primari, secondari e terziari;
I derivati funzionali ossigenati: Alcoli e fenoli: caratteristiche generali, gruppo funzionale, distribuzione in
natura. Nomenclatura di semplici alcoli. Proprietà chimiche:, la reazione di esterificazione (glicerolo e acidi
grassi). Ossidazione di alcoli ad aldeidi e chetoni. I polialcoli: etandiolo e glicerolo;
Gli Eteri:Caratteristiche generali, gruppo funzionale, principali usi e nomenclatura.
Aldeidi e i chetoni: caratteristiche generali, gruppo funzionale, principali usi e distribuzione in natura;
Nomenclatura.
Gli acidi Carbossilici: caratteristiche generali, gruppo funzionale, principali usi e distribuzione in natura.
Nomenclatura; Caratteristiche generali dei derivati azotati: formula di struttura delle ammine primarie,
secondarie e terziarie.
2.BIOCHIMICA
I Lipidi: classificazione, e principali funzioni. Struttura di un trigliceride e reazione di formazione;
I Fosfolipidi: funzione e struttura. Gli omega-3;
I Carboidrati: Classificazione,formula di struttura di. glucosio, mannosio galattosio, fruttosio,
desossiribosio e ribosio. Monosaccaridi a catena chiusa;
Principali oligosaccaridi e polisaccaridi( nomi delle molecole, e legame chimico), dove si trovano e di che
origine sono;
Le Proteine: funzione e struttura. Formula di un generico amminoacido e formazione del legame peptidico
tra due amminoacidi. Gli enzimi: classificazione generale, struttura e funzione.
Gli acidi nucleici: funzione e struttura di un nucleotide. Struttura del DNA e del RNA( solo con i nomi delle
molecole). Differenza tra organismi autotrofi e eterotrofi.
Differenza tra reazioni anaboliche o endoergoniche e cataboliche o esoergoniche.
Le reazioni accoppiate in biochimica;
I Coenzimi: struttura ( senza l’uso delle formule ma solo con nomi delle molecole e con l'ausilio di schemi)
e funzione di NAD+ NADP+ e FAD;
L'ATP: struttura e funzione;
Metabolismo glucidico: La glicolisi: dove avviene, quali sono i principali aspetti biochimici ed energetici.
Quali sono i punti chiave della glicolisi e come può essere controllata. Fasi della glicolisi (senza l’uso delle
formule ma solo con nomi delle molecole e con l'ausilio di schemi);
Che cosa si intende per respirazione cellulare? Dove avviene? ( Fai riferimento alle tre vie cataboliche);
Scrivi la reazione bilanciata. Ossidazione del piruvato (senza l’uso delle formule ma solo con nomi delle
molecole). Il ciclo di Krebs (senza l’uso delle formule ma solo con nomi delle molecole e con l’ausilio di
schemi);
Quale è la sua funzione; La fosforilazione ossidativa.(catena di trasporto degli elettroni);
La fermentazione. Il ruolo biochimico della fermentazione;
La fermentazione lattica: reagenti e prodotti( senza l’uso delle formule, solo con i nomi delle molecole);
La fermentazione alcolica: reagenti e i prodotti.( senza l’uso delle formule, solo con i nomi delle
molecole);
Ruolo dell’Acetil - CoA nel metabolismo cellulare;
La via del pentoso fosfato, evidenziare l’importanza del processo per il metabolismo cellulare (senza l’uso
delle formule ma solo con nomi delle molecole e con l'ausilio di schemi);
Glicogenolisi e glicogenosintesi, dove e quando avvengono;
Gluconeogenesi, dove e quando avviene;
Metabolismo lipidico. Lipolisi e B- ossidazione degli acidi grassi. Lipogenesi e colesterolo genesi;
Metabolismo proteico: transaminazione e deaminazione, (senza l’uso delle formule ma solo con nomi delle
molecole e con l'ausilio di schemi);
La fotosintesi clorofilliana: dove avviene, le reazioni della fase luminosa e della fase oscura (senza l’uso
delle formule ma solo con nomi delle molecole e con l'ausilio di schemi);
Scrivere la reazione bilanciata.Saper assegnare il numero di ossidazione agli atomi e saper individuare se una
reazione è di ossidoriduzione oppure;
Confronto fra respirazione cellulare e fotosintesi.
3.SCIENZE DELLA TERRA
Caratteristiche generali e struttura interna della terra. Principali processi alla base della dinamicità del nostro
pianeta.
I Sismi: fenomeni causati dall’attività endogena; Sismi e fenomeni vulcanici; Cause e distribuzione
geografica dei sismi; La teoria del rimbalzo elastico; Le onde sismiche; Intensità e magnitudo dei terremoti;
La prevenzione sismica e il rischio sismico in italia.
I vulcani: Caratteristiche generali; Vulcani e plutoni; I corpi magmatici; I prodotti dell’attività vulcanica.
Il vulcanesimo secondario; Distribuzione geografica dei vulcani e attività vulcanica in Italia;
Le teorie che spiegano la dinamica della litosfera;
La Teoria della deriva dei continenti: cosa afferma e quali sono le prove principali;
La teoria della espansione dei fondali oceanici;
Da quali precedenti teorie deriva la teoria della tettonica delle placche? Cosa afferma?
Quanti tipi di margini di placca si distinguono;
Quali sono le caratteristiche delle placche e quali i loro movimenti; Differenza tra margini divergenti e
margini convergenti; Differenza tra sismicità dei margini di subduzione e dei margini di espansione.
I sistemi arco fossa; I Punti caldi;
Motore della tettonica delle placche: i moti convettivi del mantello;
Relazione esistente tra: vulcanismo, sismicità e tettonica delle placche.
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Classe 5^b
Programma svolto (prof. Gian Luigi Serra)
Si Riporta di seguito la programmazione annuale effettuata nel corso dell’anno scolastico
2015/2016 durante le lezioni di disegno e storia dell’arte
-
L'Europa
della
Restaurazione:
il
Romanticismo.
Neoclassicismo
e
Romanticismo: John Constable, Joseph Mallord William Turner, Theodore
Gèricault, Eugène Delacroix, Francesco Hayez;
-
Camille Corot e La scuola di Barbizon, Rousseau, Daubigny;
-
Gustave Courbet;
-
Il Fenomeno dei macchiaioli: Giovanni Fattori, Silvestro Lega;
-
La nuova architettura del ferro;
-
Le moderne teorie del restauro (Ruskin e Le-Duc);
-
L'Impressionismo;
-
Tendenze post-impressioniste;
-
Van Gogh;
-
Art nouveau;
-
I Fauves e l'espressionismo;
-
L’arte del Novecento;
-
Il Cubismo:Picasso, Braque, Gris;
-
Il Futurismo;
-
Artista contemporaneo: Maria Lai;
-
Il Razionalismo in architettura;
-
Il Surrealismo;
L’insegnante
Gian Luigi Serra
1
ISTITUTO D’ISTRUZIONESUPERIOREITI
Via A. Scorcu 12/A- 08048 Tortolì (Nu)
con sez. ass. Istituto Tecnico Industriale, Liceo Classico e Scientifico
0782/623252 - Fax 0782/624750
E-mail [email protected] - [email protected]
Codice Fiscale 91005710917 - Codice scuola NUIS007004
Dirigente Scolastico: Prof. Francesco Murreli
PROGRAMMA di STORIA
A.S. 2015 - 2016
Classe VB
Liceo Scientifico
Docente: prof.ssa Michela Medda
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
Banti M. A. - Il senso del tempo, vol. 2 - vol. 3. Editori Laterza
IL PROBLEMA DELLA NAZIONALITÀ NELL’OTTOCENTO
Unità didattica 1 - L’Europa delle “Grandi potenze”
[VOL. 2 - CAP. 23]
-
La politica europea tra il 1870 e il 1890: la “match politik”
-
Il processo di unificazione nazionale della Germania
-
L’organizzazione politica del Secondo Reich
-
Il “sistema bismarckiano”
-
Dall’egemonia bismarckiana alla crisi dell’equilibrio europeo
-
L’età vittoriana in Gran Bretagna
Unità didattica 2 - L’Italia liberale
[VOL. 2 - CAP. 22]
-
Destra e Sinistra Storica (riepilogo)
-
L’Italia della Sinistra storica
o
Le riforme del governo Depretis
o
Il «trasformismo»
o
La politica crispina
o
La politica coloniale
L’ETÀ DELL’IMPERIALISMO E DELLA SOCIETÀ DI MASSA
Unità didattica 1 - La Seconda Rivoluzione industriale
[VOL. 2-CAP. 25 - CAP. 26]
-
Economia e società nell’età dell’imperialismo
-
La seconda rivoluzione industriale
-
Gli effetti sociali dell’industrializzazione
-
Il movimento operaio dopo il 1848
-
Il Socialismo e l’Internazionale Socialista
-
Il pensiero di Karl Marx e l’Anarchismo di Bakunin
Testi
Doc. in Fincardi M.,«L'attesa della rivoluzione e la conquista di nuovi spazi sociali»
-
Unità didattica 2 - L’Imperialismo nelle sue diverse forme
[VOL. 2 - CAP. 28; VOL. 3 - CAP. 1, §§ 1-2, Cap. 4 + MATERIALI FORNITI DALL’INSEGNANTE]
-
I caratteri della società di massa
-
Colonialismo e Imperialismo
-
Cause economiche, politiche e ideologiche dell’imperialismo
2
-
La colonizzazione del Sudafrica
-
Il genocidio degli Herero
-
La guerra anglo-boera
Testi
-
Braniscelti (in formato digitale) in Lenin"L'imperialismo. Fase suprema del capitalismo", in
«La storia contemporanea attraverso i documenti», a cura di E. & E. Collotti e Pischel,
Bologna, Zanichelli, 1974, p.p.133-134;
-
«La vera radice dell'imperialismo è quella economica» in A.J. Hobson "L'Imperialismo. Uno
studio”
-
Doc. in W. Reinhard «Tre tipologie di colonia»
Unità didattica 3-L’età giolittiana
[VOL. 3 - CAP. 3]
-
La crisi di fine secolo
-
La strategia politica
-
Il riformismo sociale
-
Il decollo industriale
-
L’apertura al mondo cattolico e il Patto Gentiloni
-
La riforma elettorale e le elezioni del 1913
-
La politica estera e la guerra di Libia
Unità didattica 4- L’Europa tra il XIX e il XX secolo
[VOL. 2 - CAP. 27; VOL. 3 - CAP. 2]
-
Il Nazionalismo e i“pan movimenti”
-
La nascita del razzismo antisemita
-
L’Affaire Dreyfus in Francia
-
La crisi dell’equilibrio europeo
-
La crisi nei Balcani: le guerre balcaniche
-
Il movimento dei “Giovani Turchi” e la crisi nell’Impero Ottomano
-
La Russia agli inizi del Novecento
-
La Rivoluzione del 1905 e la nascita dei Soviet
Testi
- in G. L. Mosse, «Lo stereotipo delle razze inferiori»
-
in M. Foucault, «Il razzismo e il “diritto di uccidere”»
LA DISSOLUZIONE DELL’ORDINE EUROPEO
Unità didattica 1 -La Grande Guerra
[VOL. 3 - CAP. 6]
- Le cause del conflitto
- Il sistema delle alleanze
- L’inizio della guerra
3
-
I fronti di guerra
L’offensiva degli imperi centrali
La guerra di trincea e le nuove armi
L’Italia in guerra: dalla neutralità all’intervento
Le stragi del 1916
La guerra totale
La svolta del 1917
L’intervento degli Stati Uniti
Il fronte italiano e la disfatta di Caporetto
L’uscita della Russia dal conflitto
La disfatta degli imperi centrali
La Conferenza di Parigi e i trattati di pace
La Società delle Nazioni
Il nuovo assetto geopolitico europeo
Il genocidio degli armeni
Testi
-
Doc. (in fotocopie) in C. Clark «Come si arrivò alla Grande Guerra»
-
Lettura integrale del romanzo “La Masseria delle allodole” di A. Arslan
Unità didattica 2 -Ildopoguerra in Europa
[Vol. 3 - CAP. 8]
-
La crisi post-bellica
-
L’ondata rivoluzionaria in Europa
-
La situazione post-bellica in Francia
-
Il dopoguerra in Gran Bretagna
o La questione irlandese
o Il Great Strike
-
Il dopoguerra in Germania
-
La Repubblica di Weimar
Unità didattica 3 - La Rivoluzione Russa e la costruzione dell’URSS
[VO. 3 - CAP. 7]
-
La Rivoluzione di febbraio
-
La caduta degli zar e il “dualismo di poteri”
-
Lenin e le “Tesi di Aprile”
-
La Rivoluzione d’ottobre
-
Il governo dei bolscevichi
-
La guerra civile
-
Il «comunismo di guerra»
-
La NEP
-
La nascita dell’Unione Sovietica
-
L’ascesa di Stalin
4
Unità didattica 4 - Il dopoguerra in Italia e l’agonia dello Stato liberale
[VOL. 3 - CAP. 9]
-
Difficoltà economiche del primo dopoguerra
-
Il mito della «vittoria mutilata» e la questione di Fiume
-
Il Biennio rosso
-
Le nuove formazioni politiche: ipartiti e le masse
-
La nascita del fascismo
o I Fasci di combattimento
o Lo squadrismo fascista
o La tattica di Mussolini
o La nascita del Partito nazionale fascista
o La marcia su Roma
Testi
Lettura integrale de A. Gramsci “Come va il tuo cervellino? Lettere sull’amore per lo studio”
Unità didattica 5 - La crisi del 1929
[VOL. 3 - CAP. 11]
-
Gli USA negli anni ruggenti
-
Il crollo di Wall Street
-
La crisi di sovrapproduzione
-
La crisi economica mondiale
-
Le diverse riposte alla crisi degli anni Trenta
-
Roosevelt e il New Deal
-
La crisi in Gran Bretagna e in Francia (cenni)
Testi
-
La crisi del 1929 e la fine della Repubblica di Weimar in La storia a cura di N. Tranfaglia
e M. Firpo, vol. IX. - L’età contemporanea (T. 4) - Dal primo al secondo dopoguerra,
Utet, Torino 1986
LA GRANDE CRISI E I TOTALITARISMI
Unità didattica 1 - L 'età dei totalitarismi
[MATERIALI FORNITI DALL’INSEGNANTE]
-
Introduzione teorica al totalitarismo
-
Letture storiografiche a confronto
Testi
-
Le origini del totalitarismo inArendt H. - Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino 2004
-
I caratteri del totalitarismo inR. De Felice - Il fascismo, le interpretazioni dei
contemporanei e degli storici,Laterza, Roma-Bari 1998
-
La funzione delle ideologie, da F. Furet -Il passato di un’illusione, L’idea comunista nel
XX secolo., A. Mondadori, 1995
5
Unità didattica 2 - Il fascismo in Italia
[VOL. 3 - CAP. 12 + MATERIALI FORNITI DALL’INSEGNANTE]
-
Il governo Mussolini
-
Le elezioni del 1924
-
Il delitto Matteotti e l’ “Aventino”
-
La costruzione del regime
-
Il fascismo e la Chiesa: i Patti Lateranensi
-
La politica economicae il progetto corporativo
-
Le “leggi fascistissime”
-
La fascistizzazione della società, della scuola e della cultura
-
L’organizzazione del consenso e la propaganda
-
Gli effetti della crisi del 1929 in Italia
-
Dirigismo e autarchia
-
La guerra imperialistica in Etiopia
-
La svolta in politica estera e l’alleanza con la Germania
-
Le leggi razziali
Unità didattica 3 - Il nazionalsocialismo in Germania e il Terzo Reich
[VOL. 3 - CAP. 12]
-
La crisi della Repubblica di Weimar
-
L’avvento del nazionalsocialismo
-
L’ascesa al potere di Hitler
-
La costruzione della dittatura
-
Il regime nazista e il potere personale di Hitler
-
Società, cultura e educazione nel Terzo Reich
-
L’antisemitismo e la politica razziale
-
La politica economica e il riarmo
-
La politica estera
Unità didattica 4 -La sfida dell'Unione Sovietica: l'industrializzazione forzata e lo
stalinismo
[VOL. 3 - CAP. 13]
-
L’URSS e l’Internazionale comunista
-
La pianificazione economica: i piani quinquennali
-
L’industrializzazione forzata
-
La collettivizzazione delle campagne
-
Lo sterminio dei kulaki
-
Il “terrore staliniano”: le “grandi purghe” e i Gulag
-
Ideologia, cultura e società
-
La politica estera
DALLA GUERRA ALLA GUERRA
6
Unità didattica 1 - La seconda guerra mondiale
[VOL. 3 - CAP. 14]
-
I Fronti popolari e la Guerra civile spagnola
-
Le origini del conflitto e la rottura dell’equilibrio internazionale
-
La politica di espansione della Germania nazista
-
La politica dell’appeasement delle democrazie occidentali
-
Il patto Ribbentrop-Molotov
-
L’inizio del conflitto: Blitzkrieg in Polonia
-
Le vittorie dell’Asse
-
La caduta della Francia
-
La Battaglia d’Inghilterra
-
L’Italia dalla non belligeranza all’intervento
-
La “guerra parallela” dell’Italia
-
L’attacco tedesco all’Unione Sovietica
-
La Carta Atlantica
-
L’attacco giapponese a Pearl Harbor
-
La svolta della guerra: “la grande alleanza”
-
L’intervento americano
-
La controffensiva degli alleati
-
Il crollo del fascismo in Italia
-
Lo scontro finale e la vittoria alleata
-
La fine della guerra in Europa e in Asia
Unità didattica 2 - L’Europa sotto la dominazione nazista
[VOL. 3 - CAP. 14 + MATERIALI FORNITI DALL’INSEGNANTE]
-
Lo sterminio degli ebrei
o
Il processo di distruzione
o
La Conferenza di Wannsee e la “soluzione finale”
o
I campi di concentramento e di sterminio
o
L’unicità di Auschwitz: la “fabbrica della morte”
-
La Resistenza in Italia
-
Le stragi nazifasciste
Testi
-
Le tre guerre della Resistenza inC. Pavone -Una guerra civile. Saggio storico sulla
moralità della Resistenza (in fotocopie)
IL MONDO BIPOLARE
Unità didattica 1 - Il sistema economico internazionale
[VOL. 3 -CAP. 15 + MATERIALI FORNITI DALL’INSEGNANTE]
- L’economia mondiale nel dopoguerra
- La ricostruzione dell’Europa occidentale
7
- Il Piano Marshall
- La nascita del mercato comune europeo
- La ricostruzione nell’Est europeo
Unità didattica 2 - La Guerra fredda(linee generali)
[VOL. 3 -CAP. 15; CAP. 16; CAP. 18]
- L’ordine bipolare e la “logica dei blocchi”
- L’ONU e le sue strutture
- La “dottrina Truman” e la politica di contenimento
- Il blocco di Berlino
- La divisione della Germania
- La NATO e il Patto di Varsavia
- La destalinizzazione
- Il crollo dell’URSS (cenni)
L’ITALIA REPUBBLICANA
Unità didattica 1- Il secondo dopoguerra in Italia
[CAP. 16]
-
I gravi problemi della ricostruzione
-
Il Referendum istituzionale e l’Assemblea costituente
-
La Costituzione della Repubblica italiana (principi fondamentali)
-
Le elezioni del 1948
Tortolì, 11/05/2016Il docente
Prof.ssa __________________________
Gli alunni
______________________________
______________________________
______________________________
______________________________
8
Programma di ITALIANO
VB
Prof.ssa Maria Antonietta Littera
IL Settecento
Illuminismo e Rivoluzione Francese
Quadro Storico culturale europeo
Quadro italiano
Cesare Beccarla e l’Illuminismo italiano
Milano-Napoli-Granducato di Toscana
I generi letterari
Illuminismo in Francia e Inghilterra
Goldoni e la riforma del teatro
Neoclassicismo
Foscolo
Biografia e opera
I sonetti: In morte del fratello Giovanni
Alla sera-A Zacinto
I Sepolcri :lettura e commento
L‟ETA‟ DEL ROMANTICISMO
Concetto di Romanticismo. Origine del termine. Romanticismo storico. Poetica dell’oggettività e
della soggettività. Caratteri generali del Romanticismo europeo..
Fr. Schlegel, frammento 116.
Il Romanticismo in Italia. La polemica classico-romantica.
M. de Stael, Sulla maniera e l‟utilità delle traduzioni
ALESSANDRO MANZONI
Il Romanticismo manzoniano (e lombardo). Gli scritti di poetica:
dalla Lettre à M. Chauvet, Poesia e storia
La lettera sul Romanticismo (concetti fondamentali)
Le tragedie
Gli inni sacri:la Pentecoste. I promessi sposi.
I promessi sposi: un progetto rivoluzionario; la tragicità della storia; un finale problematico.
GIACOMO LEOPARDI
Tratti salienti della biografia.
La vita e le idee. Gli idilli e la poetica dell‟”indefinito”. Le Operette morali: la svolta materialista. Lo
Zibaldone. I canti pisano- recanatesi. L‟ultimo Leopardi.
lo Zibaldone:
La poetica dell‟indefinito e del vago e dell‟indefinito
dai Canti:
L‟infinito – La sera del dì di festa - A Silvia –
L‟ETA‟ DEL REALISMO
La “descrizione” prende il posto della narrazione e l‟ “impersonalità” si sostituisce alla partecipazione.
Il Naturalismo francese: caratteri generali.
E.e J. DE GONCOURT - E.Zola, Germinal (cenni)
Naturalismo e verismo
GIOVANNI VERGA Tratti salienti della biografia. Verso il Verismo: Nedda.
Principi di poetica verista: Prefazione a I Malavoglia .
da Vita dei campi
Fantasticheria - Rosso Malpelo –
I Malavoglia:
La vicenda – Il tempo – Lo spazio – I temi - Le tecniche narrative: il discorso indiretto libero,
l’artificio della regressione e lo straniamento.
Il sistema ideologico : la “religione della famiglia”; il motivo dell’esclusione; il problema del
progresso.
La casa del nespolo. La ricostruzione della famiglia e la conclusione.
LA RIFONDAZIONE DELLA POESIA IN AREA FRANCESE
CHARLES BAUDELAIRE
Una nuova figura di poeta, un nuovo rapporto con il pubblico.
da Les fleurs du mal: L‟albatro L‟ETA‟ DEL DECADENTISMO
Caratteri generali. La figura dell‟artista.
Dal Romanticismo al Decadentismo:dall‟eroe all‟inetto; l‟amore; l‟arte; la poesia.
GIOVANNI PASCOLI . Tratti salienti della biografia.
Le tematiche e il sistema simbolico. L‟erotismo rimosso. La poetica.
“ E‟ dentro noi un fanciullino”.
Il fonosimbolismo. Innovazione e tradizione. Sperimentalismo linguistico.
da Myricae:
Lavandare – Temporale -– Novembre – i canti di Castelvecchio
i Canti di Castelvecchio
dalle Prose:
La grande proletaria si è mossa
GABRIELE D‟ANNUNZIO Tratti salienti della biografia.
La vita come opera d‟arte. Dall‟Estetismo al Superomismo. :
Il piacere
Il sogno di una vita bella: bellezza, arte, vita
Il Futurismo
F.T.MARINETTI
Manifesti del futurismo
IL ROMANZO DEL „900.
Narratore, tecniche narrative, personaggio, ordine temporale delle vicende.
LUIGI PIRANDELLO - Tratti salienti della biografia
Un soggiorno „involontario‟. Vita e Forma. Relativismo gnoseologico. Incomunicabilità. Nevrosi e pazzia.
ITALO SVEVO - Tratti salienti della biografia
I “maestri” di Svevo. La “costruzione” dell‟inetto: Alfonso Nitti - Emilio Brentani - Zeno Cosini.
La coscienza di Zeno Forma, titolo e struttura “aperta” dell‟opera – Le vicende - Tipologia del personaggio
- Salute e malattia - Tecniche narrative.
LA NUOVA POESIA NOVECENTESCA
Dal “poeta vate” al “saltimbanco-girovago”.
Importanza della parola, novità metriche, i suoni, i simboli, l‟analogia.
GIUSEPPE UNGARETTI Tratti salienti della biografia
La poetica della parola. L‟ analogia. Il tempo come „durata‟. Vita di un uomo.
da L‟allegria:
Eterno - In memoria - Il porto sepolto – Commiato- Veglia – Soldati
Sono una creatura - San Martino del Carso - I fiumi
Si tratterà anche come argomento monografico “ Dante e la Sardegna” tratto dal libro di
Pantaleo Ledda.
Il Programma di letteratura italiana includerà anche autori della letteratura contemporanea funzionali ai
percorsi degli alunni.
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
LICEO SCIENTIFICO: CLASSE VB
INSEGNANTE: BADAS MARIELLA
Miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie
Corsa su diverse distanze e con diversi ritmi, circuiti e percorsi misti.
Rafforzamento della potenza muscolare.
(Esercizi in coppia e individuali)
Miglioramento della mobilità articolare
Esercizi di mobilizzazione della colonna vertebrale, degli arti superiori e
inferiori con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi (palla, funicelle, spalliera
svedese).
Miglioramento della coordinazione
Esercizi al tappeto
(capovolta avanti )
Esercizi alla spalliera svedese
Esercizi di base
La verticale e la squadra
Esercizi di stretching
Velocità, Resistenza
Giochi di squadra: pallavolo, pallacanestro, calcio, palla tamburello, palla
rilanciata.
ARGOMENTI TEORICI
Conoscenza dei regolamenti dei principali sport di squadra: calcio e
calcetto, pallavolo, pallacanestro e dell’atletica leggera.
Acquisizione delle norme elementari di comportamento ai fini della
prevenzione degli infortuni; prestazione dei primi soccorsi in caso di:
fratture, distorsioni, lussazioni, stiramenti, strappi e crampi
muscolari,ferite, emorragie. Le lesioni midollari, protocollo del BLS.
Cenni di anatomia e fisiologia dell'apparato scheletrico, articolare e
muscolare. Il metabolismo aerobico e anaerobico.
Il movimento volontario, automatico e riflesso.
I paramorfismi e i dismorfismi alla colonna vertebrale e agli arti
inferiori: scoliosi, ipercifosi, iperlordosi, piede piatto e ginocchio valgo e
varo.
Tortolì,11/05/16
L’insegnante
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
INSEGNANTE
PIRAS ANNA
CLASSE V SEZ B
Modulo 1: Ripasso- collegamento con il programma di quarta.
Il Criticismo - Kant
x
Modulo 2: Il romanticismo e l'idealismo tedesco
U.D.: Le origini kantiane dell’idealismo
UD: L'età romantica
U.D.: La nascita dell'idealismo: Schelling e Fichte
U.D.: Hegel
x
Modulo 3:Ragione e rivoluzione
U.D.: Destra e sinistra hegeliane
U.D Marx
U.D.: I marxismi del novecento
Modulo 4: Dal positivismo all'epistemologia del novecento
U.D.: Il positivismo
U.D.: filosofia e scienze fisico-matematiche nel XX° secolo
U.D.: La scuola di Vienna
U.D.: Wittgenstein e la filosofia analitica
U.D.: Popper e il falsificazionismo
x
x
Modulo 5: La critica della razionalità
U.D.: Schopenhauer
x
U.D.: Kierkegaard
x
U.D.: Nietzsche
x
U.D.: Bergson
x
U.D.:Heidegger
Tortolì, 9/05/2016
Gli argomenti non contrassegnati con la x, verranno svolti dopo il 15 Maggio
2016
Scarica