Dizionario Tecnico Informatico

annuncio pubblicitario
DIZIONARIO TECNICO INFORMATICO
Questo dizionario raccoglie termini e acronimi in campo informatico e telematico, come
pure termini inglesi tecnici e ricorrenti nell'utilizzo di programmi o nella navigazione su
Internet.
A
A:
lettera che identifica la principale unità a dischetti su Windows e altri sistemi
operativi.
AA (Auto Answer)
risposta automatica, tipo di predisposizione del modem, impostabile con comando
software, affinché questo risponda automaticamente alle chiamate in arrivo; spia
del modem indicante che il modem è in funzione e risponderà automaticamente alle
chiamate.
AAMOF (As A Matter Of Fact)
in realtà, acronimo gergale inglese.
ABC (Atanasoff-Berry Computer)
il primo calcolatore elettronico digitale, creato da John Atanasoff e Clifford Berry
della Iowa State University nel 1942.
ABC (Automatic Brighthness Control)
controllo automatico della luminosità, un circuito che modifica la luminanza di un
monitor in modo tale da compensare le condizioni di illuminazione ambientale.
.ab.ca
dominio geografico di Alberta, Canada.
abend
abbreviazione di "abnormal end", interruzione anomala, arresto prematuro di un
programma per qualche genere di errore del programma o di sistema.
ABI (application binary interface)
interfaccia applicativa binaria, serie di istruzioni che specifica il modo in cui un file
eseguibile interagisce con l'hardware e come le informazioni vengono memorizzate.
abilitare vedi enable
ABIOS (Advanced Basic Input/Output System)
sistema avanzato di I/O, serie di routine di servizio di input/output progettate per
supportare il multitasking e il modo protetto costruiti nei PC IBM PS/2.
abort
abortire, terminare in maniera anomala, spesso riferito a un programma o a una
procedura in corso di svolgimento.
absolute address
indirizzo assoluto, descrizione della posizione di un file che comincia con il nome
del computer o del disco che ospita il file stesso.
abstract = sommario
Abstract Syntax Notation One vedi ASN.1
Abstract Window Toolkit vedi AWT
.ac
dominio geografico principale delle Isole dell'Ascensione.
AC vedi ca
a capo automatico vedi word wrap
accelerator
acceleratore, programmi o dispositivi che servono ad aumentare la velocità di
alcune parti del computer; essendo la grafica la parte più lenta dell'esecuzione di un
programma questo termine viene usato prevalentemente per gli acceleratori grafici
(graphic accelerator).
negli applicativi, un tasto o una combinazione di tasti utilizzati per eseguire una
serie di comandi, detti anche tasti scorciatoia.
accelerator board - accelerator card
piastra accelleratrice, scheda acceleratrice, circuito stampato che sostituisce
o migliora il microprocessore principale di un calcolatore, velocizzando
l'esecuzione.
acceleratore grafico vedi graphics accelerator
acceleratore video vedi video accelerator
acceleratore Windows vedi Windows-based accelerator
accept (to) = accettare
acceptance = accettazione
access
accesso, operazione di connessione a un computer o a una rete di computer; per
Internet vi sono due modi di accesso: accesso diretto (connessione permanente
24 ore su 24 con Internet, con modem ad alta velocità e linea dedicata) e accesso
indiretto (connessione a Internet attraverso un host con accesso diretto alla rete,
tramite modem e linea telefonica normali).
ACCESS.bus
sviluppato dalla Digital Equipment Corporation per competere con l'USB Intel, è un
bus bidirezionale per il collegamento di periferiche (fino a 125 periferiche a bassa
velocità) a un PC.
accessi
indica il numero di visitatori di un sito, nell'era di Internet commerciale sembra
essere il fattore determinante l'importanza e il valore di un sito.
accessibility
accessibilità, qualità di un hardware o software o di pagine html, che lo rende
utilizzabile da parte di persone disabili.accesso casuale vedi random access
accesso diretto vedi direct access
accesso in scrittura vedi write access
accesso remoto
connessione a un provider o computer remoto.
accesso "punta-e-fai-clic"
tipo di account per l'accesso alla rete Internet con interfaccia utente grafica simile a
Windows, nella quale la navigazione in rete avviene con la tecnica di tipo "punta-efai-clic".
accesso sequenziale vedi sequential access
access privileges
privilegi di accesso, autorizzazione ad accedere alle cartelle e modificarle.
access provider
fornitore di accesso, ente o società che offre, a diversi canoni e con diverse
modalità, l'accesso a Internet. Il collegamento viene effettuato fra il modem del
computer dell'utente e quello collegato al server (computer con connessione diretta
a Internet); sinonimo di network provider.
accessory = accessorio
account
conto, abbonamento, accredito, abilita l'accesso, generalmente a pagamento, ai
servizi offerti da un provider (accesso a Internet, casella di posta elettronica, etc.),
per compiere qualsiasi operazione bisogna avere un identificativo (username o
userid) e una password, che identificano l'utente al sistema di elaborazione in
remoto.
ACK (ACKnowledgement)
quando un modem riceve un pacchetto di dati, rimanda un segnale al modem
mittente: se tutti i dati sono presenti e corretti rinvia il segnale ACK, altrimenti
rimanda un segnale negativo, o NAK.
acknowlegement = riconoscimento
ACM (Association for Computing Machinery)
associazione per i sistemi informatici, gruppo costituito nel 1947 per promuovere
lo sviluppo professionale e la ricerca nel settore degli elaboratori.
acronym
acronimo, sigla composta generalmente dalle lettere iniziali di una o più parole,
alcuni acronimi si possono usare sia nelle lingua parlata che nella scritta, quelli
colloquiali (come ad esempio LOL , Laughing Out Loud ossia "sonore risate")
esclusivamente per iscritto.
action = azione
activate (to) = attivare
active channel
canale attivo, sviluppo della tecnologia push, un canale attivo è un sito Web che
dispone di un file CDF (Channel Definition Format); invece di essere l'utente a
cercare le informazioni sono le informazioni (impostabili e spesso per
abbonamento) che vengono trasmesse direttamente nel computer dell'utente, il
quale può consultarle dopo la sconnessione da Internet.
Active Desktop
soluzione adottata da Microsoft Internet Explorer 4 per consentire all'utente di
personalizzare la sua scrivania, inserendovi icone e componenti HTLM.
Active Server Pages vedi ASP
ActiveX
la risposta Microsoft a Java, un componente ActiveX si differenzia da un applet
Java in quanto puo' girare solo su PC e può essere scritto in un qualsiasi
linguaggio,incluso Java.
activity = attività
actual = reale, effettivo
.ad
dominio geografico principale di Andorra.
AD (Administrative Domain)
dominio amministrativo, insieme di host e router e rete interattiva gestiti da una
singola autorità amministrativa.
adapter card = scheda di adattamento
add-on
componente aggiuntivo, termine generale che si riferisce a qualsiasi appendice di
un pacchetto software; nel caso di Internet sono moduli complementari che
aumentano le funzionalità del browser (vedi plug-in) permettendo di visualizzare file
e filmati, riprodurre suoni e musica e svolgere altre funzioni multimediali.
address
indirizzo che identifica in maniera univoca un determinato computer o risorsa
collegati a Internet; rappresentazione ASCII della localizzazione di un account su
un computer, che permette agli utenti di accedere a tale account.
l'indirizzo fisico (ossia quello reale), è composto da una serie di quattro numeri
separati da punti, ad esempio 195.166.230.164 (definito numero IP) che, per facilità
di memorizzazione, possiede anche forma testuale, tipo www.MoreOrLess.net.
address bar
barra dell'indirizzo del browser nella quale va digitato l'indirizzo Web o URL.
address book
lista di indirizzi, indirizzario, lista per la gestione degli indirizzi di posta elettronica,
si può integrare con nome, cognome e nickname e decidere con quale di questi
elementi effettuare la ricerca di un contatto e richiamarne automaticamente
l'indirizzo e-mail.
address resolution
risoluzione dell'indirizzo, conversione di un indirizzo Internet nel corrispondente
indirizzo fisico; la traduzione è necessaria per svincolare la gestione dei pacchetti
che viaggiano su Internet dalla particolare struttura delle singole reti locali che la
compongono (Ethernet, Token Ring etc). I pacchetti in arrivo vengono gestiti dal
protocollo ARP, quelli in partenza dal protocollo RARP, che esegue la conversione
contraria. Su una rete locale Ethernet, ad esempio, ogni scheda di rete ha un
proprio indirizzo fisico univoco, assegnatole dal fornitore attingendo da una lista di
indirizzi stilata dall'IEEE. Questo indirizzo viene utilizzato in modo che qualsiasi
scheda possa essere utilizzata ovunque ed essere sempre riconosciuta come entità
particolare, Internet assegna invece un indirizzo IP a ciascuna macchina senza
tener conto delle schede.
Address Resolution Protocol vedi ARP
addressing = indirizzamento
adjust (to) = sistemare, aggiustare, adattare, accomodare; regolare, mettere a punto
Administrative Domain vedi AD
ADN (Advanced Digital Network )
rete digitale avanzata, linee dedicate di velocità non inferiore a 56 Kbps.
ADO (ActiveX Data Object)
oggetti di accesso ai dati Activex, sviluppati da Microsoft andranno a sostituire
gradualmente tutti gli oggetti di accesso ai dati precedenti; in particolare DAO ed
RDO.
Adobe Acrobat
software multi-piattaforma che permette la creazione e distribuzione di documenti.
Sempre più utilizzato nella trasmissione di documenti complessi tramite WWW per
la sua capacità di fornire un'identica visualizzazione su computer Macintosh,
Windows o UNIX.
Adobe Photoshop
il più potente editor di immagini professionale sul mercato.
Adobe Type Manager vedi ATM
Ad-server
applicativo su server per la gestione di banner pubblicitari a rotazione.
ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line)
linea asimmetrica digitale ad abbonamento, rete che utilizza, al pari di ISDN, le
comuni linee telefoniche per la comunicazione di dati ad alta velocità (permettendo
la trasmissione simultanea di dati e voce), ma, mentre la velocità di trasmissione in
ISDN si limita a 64 Kbps, la tecnologia ADSL può raggiungere velocità di 640 Kbps
a partire dall'utente e di 6 Mbps in direzione dell'utente.
advanced = avanzato, superiore, progredito
Advanced Digital Network vedi ADN
Advanced Research Projects Agency vedi ARPA
Advanced Research Projects Agency Network vedi ARPANet
.ae
dominio geografico principale degli Emirati Arabi Uniti.
.aero
nuovo dominio generico rivolto all'industria aeronautica.
.af
dominio geografico principale dell'Afghanistan.
AFAIK (As Far As I Know)
per quanto ne so, acronimo gergale.
.ag
dominio geografico principale di Antigua.
AGCM = Autorita' garante della concorrenza e del mercato
agent
agente, programma ad ausilio degli utenti del sistema che esegue determinate
funzioni.
agenti intelligenti (intelligent/smart agents): programmi preposti a funzionare da
filtro tra l'utente delle reti e le informazioni che da esse arrivano. Cercheranno i dati
di cui il loro "padrone" ha bisogno e, dopo aver memorizzato le scelte fatte da
questi nel tempo, selezioneranno, sulla base del suo profilo di interessi, il prodotto
informativo più adatto a lui.
agente di trasporto, programma per la trasmissione di messaggi e-mail.t
agente utente, programma per l'invio, la lettura, la catalogazione, la cancellazione,
la stampa e l'inoltro di messaggi e-mail.
Agent - Free Agent
programma per lettura di notizie (news) per Windows, Free Agent è la versione
gratuita (http://www.webpress.net/agent/index.htm).
aggiornamento
(refresh) in Internet Explorer il ricaricamento della pagina.
agreement = accettazione, accordo, convenzione, intesa, patto, contratto
.ai
dominio geografico principale di Anguilla.
AI (Artificial Intelligence)
intelligenza artificiale, prodotto del software con il quale si cerca di emulare le
funzioni proprie del cervello umano.
AIFF (Audio Interchange File Format)
file di scambio per i file audio, formato sviluppato da Apple per file di audio
digitale
AIIP (Associazione Italiana Internet Provider)
associazione nazionale di fornitori di accesso a Internet con sede a Milano, nata nel
1995 per favorire la diffusione di Internet in Italia.
AKA (Also Known As)
altrimenti conosciuto come, acronimo colloquiale.
.al
dominio geografico principale dell'Albania.
alarm
allarme, messagio che segnala all'operatore o amministratore l'insorgere di un
problema in rete.
alert = segnale di attenzione, allarme, avvertimento
ALGOL (Algorithmic Language)
linguaggio algoritmico, sviluppato alla fine degli anni Cinquanta, primo linguaggio
di programmazione procedurale strutturato che ha avuto un tempo grande
diffusione in Europa.
algorithm
algoritmo, serie dettagliata di istruzioni per risolvere problemi logici o matematici
senza troppo sforzo; differisce dalla macro in quanto quest'ultima è ripetibile,
mentre l'algoritmo è usato una o poche volte.
alias
secondo nome con cui identificare persone, programmi e risorse; serve a
semplificare la formulazione di un nome altrimenti complessa. Nella posta
elettronica si usano alias per creare soprannomi con cui gli utenti possono essere
identificati in aggiunta all'indirizzo standard. Sono anche utilizzati per definire gli
indirizzi di gruppo.
nei sistemi operativi Macintosh icona che rimanda a un programma o documento
(quello che gli utenti Win chiamano 'collegamento)'.
aliasing = distortura grafica
align (to) = allineare
alignment = allineamento
allegato vedi attachment
allocate = allocare
allocazione dinamica di ampiezza di banda
indica la capacità di modificare la quantità di spazio riservato per l'ampiezza di
banda a seconda delle condizioni del momento.
alpha
alfa, software sviluppato, pronto per la prova iniziale in laboratorio.
alpha test
alfa test, processo di prova dell'utente eseguita su un prodotto alfa.
.alt
gruppi di discussione non ufficiali con argomenti alternativi (generici) e poco tecnici.
AltaVista
il motore di ricerca con il maggior numero di pagine indicizzate, offre anche
directory e servizio di traduzione: http://www.altavista.com, in italiano
http://www.altavista.it
.am
dominio geografico principale dell'Armenia.
a mano
fatto senza l'ausilio di programmi specifici, questo non implica che l'operazione
venga fatta a mano e non con il calcolatore: l'accento è piuttosto sul fatto che viene
sprecato del lavoro mentale e/o manuale.
Amber
plug-in che permette di visualizzare documenti Adobe Acrobat nella finestra del
browser.
American National Standard Institute vedi ANSI
America Online vedi AOL
amministratore della/di rete
(network administrator) chi organizza, mantiene, ripara e, in generale, gestisce una
rete.
ampersand = e commerciale, simbolo grafico &
ampiezza di banda
(bandwidth) è la capacità di trasmissione dei dati. Lo si può applicare tanto alle reti
quanto, per esempio, ai bus di sistema o ai segnali radio. L'ampiezza di banda
viene misurata in cicli al secondo, o Hertz (Hz), che indicano la differenza tra la
frequenza massima trasmessa e quella minima. Come unità di misura vengono
utilizzati anche i bit o byte al secondo. Maggiore è l'ampiezza di banda, più veloce è
la trasmissione. Una buona larghezza di banda permette l'invio di segnali complessi
come quelli audio e video. Il doppino telefonico, costituito da due fili di rame
intrecciati, è considerato un canale a banda stretta. La fibra ottica si può
considerare invece un canale a banda larga, perché la sua capacità di trasmissione
è considerata pressoché infinita.
amplitude = ampiezza
.an
dominio geografico principale delle Antille olandesi.
analog
analogico, non digitale, tecnica per immagazzinare e trasmettere informazioni
(suoni e immagini) convertendole in impulsi elettrici, tramite la scomposizione della
fonte in porzioni molto piccole che conservano una "sostanziale analogia" con
l'originale; modalità di trasmissione in cui i dati possono assumere valori che
variano in modo continuo.
Anarchie
programma client FTP creato da Peter Lewis che ricerca sui server presenti in
Internet archivi di file o siti ftp anonimi.
anchor
ancora, termine del linguaggio HTML che indica un collegamento ipertestuale, di
un testo o di un'immagine, con qualsiasi altro documento, ma, a differenza del link,
permette anche di rimandare a un punto specifico all'interno di una pagina Web.
Talvolta chiamato segnalibro o target.
Andreessen Marc
creatore del primo browser grafico del Web chiamato Mosaic (fautore del decollo di
Internet tra il pubblico generico) quando lavorava alla NCSA. Nell'aprile 1994 ha
fondato Netscape Communications, che ha prodotto il famoso browser omonimo.
angstrom
unità di misura pari a un decimiliardesimo di metro Å, usato per le lunghezze
d'onda della luce.
animated GIF
GIF animata, file GIF molto usato nelle pagine Web contenente una serie di
immagini che, venendo visualizzate in sequenza, creano un'animazione.
animation = animazione
anonFTP
abbreviazione di anonymous FTP.
anonymous File Transfert Protocol
FTP anonimo, accesso FTP pubblico. Quando ci si collega a un sito che consente
l'anonymous FTP si inserisce come username "anonymous" e come password il
proprio indirizzo email; i programmi FTP più recenti rendono automatica questa
operazione e chi usa un browser Web può di solito eseguire effettuare il
trasferimento direttamente selezionando col mouse un pulsante oppure una scritta
sulla pagina che è collegata al file in questione: il trasferimento in modalità anonima
viene attivato automaticamente.
anonymous remailer service
servizio di re-invio anonimo di posta, provvede a spedire l'e-mail eliminando le
indicazioni del mittente.
ANSI (American National Standard Institute)
istituto nazionale americano per gli standard, ente americano formato da
centinaia di industrie, organizzazioni pubbliche e private e società commerciali,
fondato per progettare e armonizzare gli standard, compresi quelli del mondo
informatico. Le normative approvate da questo organismo vengono spesso
chiamate, in inglese, ANSI standards. L'ANSI, a sua volta, fa parte dell'ISO e dell'
ITU.
grafica ANSI standard dei codici usati per visualizzare le lettere a colori sullo
schermo.
antivirus
programma che controlla i file eseguibili per verificare se contengono virus
informatici ed eventualmente eliminarli.
.ao
dominio geografico principale dell' Angola.
AOL (America OnLine)
potente organizzazione che fornisce servizi di collegamento a Internet, e-mail,
notiziari online e funzionalità varie di BBS, ha recentemente acquisito Netscape.
Apache
celeberrimo server Web sviluppato dall'Apache Development Group su piattaforma
Unix.
API (Application Program Interface)
interfaccia per programmi applicativi attraverso la quale un programma
applicativo interagisce con i programmi di sistema con l'obiettivo di mascherare
all'utente la complessità di questi ultimi; insieme di subroutine o di funzioni che un
programma, oppure un'applicazione, possono richiamare al fine di chiedere al
sistema operativo di svolgere un determinato compito.
Applelink
BBS attivato da Apple a beneficio degli utenti MacIntosh, l'indirizzo per spedire
messaggi ai suoi partecipanti è: [email protected].
applet
applicazioncina, forma diminutiva di app (applicazione) che designa programmi
semplici e monofunzione spesso forniti come parte di un prodotto più ampio:
calcolatrice e blocco note sono esempi di applet.
applet Java
programma scritto in linguaggio Java™. Benché simili ad applicazioni, le applet non
sono eseguibili autonomamente, ma rispettano un insieme di convenzioni che ne
consentono l'esecuzione all'interno di un browser compatibile con Java; le applet
Java dotano le pagine Web di funzionalità avanzate (animazione, moduli, etc.) che
non si potrebbero ottenere con HTML.
AppleTalk
protocollo per la trasmissione dei dati in rete esclusivo di Apple e integrato in ogni
computer Macintosh.
application
applicazione, sinonimo di programma, ossia qualsiasi software dedicata a
un'attività specifica (videoscrittura, calcolo, gestione dati, giochi, etc).
Application Program Interface vedi API
.aq
dominio geografico principale di Antartica.
.ar
dominio geografico principale dell'Argentina.
.arc
estensione dei file compressi con il programma PKARC.
ARC
standard diffuso anche se datato per creare un archivio compresso da un file o
gruppo di file usando il programma di compressione ARC (della S.E.A.) o PKPAKPKUNPAK (PKSoft).
Archie
Archie (contrazione del termine archives) è un sistema compatibile con molte
piattaforme che raccoglie, indicizza e aiuta a trovare informazioni in qualsiasi
meandro della Rete. Sviluppato presso la McGill University, Archie nacque nel 1991
come un repertorio indicizzato di file di archivio (scaricabili con FTP anonimo),
aggiornato mensilmente. Dopo un periodo di grande successo, fino al 1994, è ormai
da considerarsi lento.
archive
archivio, gruppo di file compressi e riuniti in un unico file, usato per ottimizzare la
compressione.
ARJ
programma di compressione di file.
Arianna
motore di ricerca italiano, permette anche di ordinare gli esiti della ricerca in ordine
di sito: www.arianna.it
around the clock = ininterrottamente, 24 ore su 24
ARP (Address Resolution Protocol)
protocollo per la risoluzione dell'indirizzo; protocollo di basso livello della
famiglia TCP/IP che serve a ricavare l'indirizzo fisico della macchina (quello della
scheda) partendo dal suo indirizzo IP. All'intera rete viene inviato un messaggio
broadcast contenente la richiesta ARP. Il nodo che dispone di quell'indirizzo
risponde fornendo il proprio indirizzo hardware. ARP è in grado di riconoscere
automaticamente e dinamicamente nuovi nodi aggiunti alla rete, senza dover
aggiornare manualmente tabelle di traduzione fisse, come succede con altri
protocolli.
ARPA (Advanced Research Projects Agency)
ente per progetti di ricerca avanzata. Creato alla fine degli anni Sessanta dal
Dipartimento della Difesa statunitense per finanziare la ricerca su nuove tecniche di
comunicazione che favorissero la collaborazione tecnologico e scientifica tra
università e centri di ricerca. Le sue competenze coprivano tutte quelle aree in cui
l'Esercito, la Marina, il corpo dei Marine e l'Aviazione americana non avessero
specifica giurisdizione o preciso interesse. Successivamente ribattezzato DARPA,
questo organismo favorì la creazione di ARPAnet, precorritrice dell'odierna Internet.
ARPANet (Advanced Research Projects Agency Network)
rete dell'agenzia per progetti di ricerca avanzata, rete di computer costituita nel
1969 dal Dipartimento della Difesa americano con la collaborazione di numerose
università e centri di ricerca al fine di garantire la continuità delle comunicazioni
anche in caso di bombardamento nucleare. Nel 1983 la componente militare è stata
disaggregata e costituita nella forma di rete specifica, MILnet. La parte restante,
destinata ad interconnettere le università e i centri di ricerca di tutto il mondo, è
diventata l'attuale Internet. ARPAnet è stato il terreno per lo sviluppo iniziale della
Internet Protocol Suite, un insieme di 100 protocolli (standard) che regolano ancora
oggi le varie forme di comunicazione e trasmissioni di dati tra reti dissimili. L'appalto
per la sua costruzione fu concesso in origina ad una società chiamata Bolt,
Beranak, and Newman (BBN) che sviluppo il protocollo a commutazione di
pacchetto NCP (Network Control Protocol), in seguito rimpiazzato dal TCP/IP, e che
ideò i primi Interface Message Processor (IMP), grosso modo corrispondenti agli
odierni router, installandoli in quattro università diverse: Stanford University, UCLA
(University of California at Los Angeles), UCSB (University of California at Santa
Barbara) e la University of Utah, collegate tra loro da linee telefoniche. L'impianto fu
reso attivo il 2 settembre 1969.
ARQ (Automatic Retransmission reQuest)
richiesta automatica di ritrasmissione, protocollo di trasmissione dati che
permette di riconoscere un errore in trasmissione e richiedere automaticamente che
venga ritrasmesso.
array = vettore, matrice, schiera
articolo
messaggio di un newsgroup Usenet.
Artificial Intelligence vedi AI
.as
dominio geografico principale di Samoa americana.
ASCII (American Standard Code for Information Interchange)
codice americano standard per lo scambio delle informazioni, standard
elaborato dall'ANSI per la definizione dei metodi di lettura e di riproduzione dei
caratteri, adottato da praticamente tutti i produttori di computer per rappresentare
lettere, numeri, caratteri speciali. Il codice ASCII utilizza gruppi di 7 bit per
codificare un totale di 128 caratteri (numerati da 0 a 127) comprendenti caratteri
numerici, alfanumerici, punteggiatura, simboli grafici e 32 codici per controllo
periferiche e apparecchi di comunicazione; ne esiste anche una versione estesa
che usa 256 caratteri (codificati a 8 bit anziché 7) per rappresentare simboli
peculiari di altre lingue. Sebbene gli standard ASCII siano molto diffusi, sistemi
come Windows NT utilizzano il più recente Unicode.
ASCII art disegni prodotti utilizzando solamente caratteri standard ASCII, usati ne
messaggi e-mail o nelle conversazioni on-line
ASCII file file che contiene solo caratteri ASCII, come i file di solo testo.
ASN.1 (Abstract Syntax Notation One)
notazione ISO standard per la specifica indipendente di strutture e tipi di dati
per la conversione della sintassi.
assembly = assemblare, assemblaggio
assign (to) = assegnare
assigment = assegnazione
Associazione Italiana Internet Provider vedi AIIP
ASP (Active Server Pages)
pagine attive suppurtate dal server, set di tecnologie Microsoft per creare pagine
html dinamiche, che possono interagire, ad esempio, con un database MS.
aspect = aspetto
aspect ratio = proporzione
assemblare
costruire un programma a partire da moduli già pronti; costruire un calcolatore
unendo le diverse componenti invece di acquistarlo completo; compilare un
programma scritto in assembler.
assign (to) = assegnare
Asymmetric Digital Subscriber Line vedi ADSL
asynchronous = asincrono
asynchronous trasmission
trasmissione/comunicazione asincrona, trasmissione di dati in cui il tempo fra la
trasmissione di un carattere ed un'altro può variare. In questo tipo di trasmissione,
la cadenza di invio dei dati viene determinata dal computer che invia i dati il quale,
tramite la sua porta seriale, aggiunge un bit d'inizio ed un bit di fine ad ogni
carattere trasmesso.
.at
dominio geografico principale dell'Austria.
At sign = 'at', simbolo grafico @, chiocciolina
AT (ATtention )
attenzione, prefisso con il quale iniziano tutti i comandi da inviare ai modem
compatibili Hayes, i comandi AT governano svariate impostazioni hardware dei
modem, impostabili tramite il software di comunicazione.
ATA (AT Attachment )
connessione AT, specifica che definisce l'interfaccia di un drive IDE, poi
implementata nella specifica ATA-2 per drive EIDE (Enhanced IDE).
ATM (Adobe Type Manager)
utilità dei sistemi Macintosh, Windows e alcuni Unix per visualizzare correttamente i
caratteri tipografici sullo schermo, indispensabile per utilizzare Adobe Acrobat.
ATM (Asynchronous Transfer Mode)
modalità di trasferimento asincrono, rete a commutazione di pacchetto
caratterizzata da un'elevata ampiezza di banda e velocità di trasferimento dati che,
con le fibre ottiche, può giungere fino a 622 Mbps (milioni di bit al secondo). Questo
tipo di rete permette di trasmettere su una linea telefonica contemporaneamente in
parallelo, voce, dati e immagini frazionandoli in pacchetti di dimensione fissa che
vengono riuniti e decodificati una volta a destinazione.
attach (to) = allegare, collegare
attached = in allegato, accluso, allegato, annesso
attachment
allegato, qualsiasi file binario (testi, immagini, suoni, programmi) trasmesso
unitamente a un messaggio di e-mail, codificato secondo il metodo MIME oppure
UUENCODE/UUENCODE; molti programmi di posta elettronica possono essere
configurati in modo tale che all'arrivo dell'allegato sia riconoscibile il tipo di file e
questo venga aperto automaticamente dal programma che può eseguirlo.
attribute
attributo, in linguaggio HTML il termine si riferisce a una serie di caratteri posti
dopo la prima serie all'interno di un tag per modificarne l'effetto; ad esempio nel tag
<IMG SRC="MoL.gif"> l'attributo è SRC.
.au
dominio geografico principale dell'Australia.
.au
estensione dei file di audio digitale in formato Ulaw, specifica sviluppata da Sun
Microsystem, utilizzata in sistemi Unix e generalmente leggibile dai browser.
audio files
archivi audio contenenti file sonori.
Audio Interchange File Format vedi AIFF
Audiotex
Audiotel, servizio telefonico interattivo che permette di gestire
contemporaneamente più chiamateutilizzando le stesse linee.
Audio/Video Interleave vedi AVI
audit
verifica, l'esame di hardware, programmi, attività e procedure per valutare
l'efficienza dell'intero sistema, soprattutto per verificare e salvaguardare sicurezza
integrità e dei dati.
auditing
procedimento per individuare eventi che riguardano la sicurezza (tentativi di
accedere a file e directory), che vengono registrati su file che sono gli
amministratori possono leggere, di solito chiamati security log.
authentication
autenticazione, assicura che la trasmissione digitale dei dati è stata indirizzata al
corretto ricevente e garantisce al ricevente l'integrità del messaggio e la sua
provenienza. La più semplice forma di autenticazione richiede un nome utente e
una password per accedere a un particolare account. I protocolli di autenticazione
possono però basarsi anche su scritture crittografate o su sistemi a chiave che
utilizzano contrassegni digitali. Detta anche firma digitale.
author = autore
authoring
redazione, programmazione;
piattaforme di sviluppo per altro software o per la multimedialità
authoring tools = strumenti per la creazione di testi
Auto Answer vedi AA
autoboot = avvio automatico
autoconfigure (to) = autoconfigurare
automagically
automagicamente, neologismo che indica qualcosa avvenuto in modo automatico,
inaspettatamente, come per magia, e troppo complesso per riuscire a spiegarlo
altrimenti
automate (to) = automatizzare
automatic = automatico
Automatic Brighthness Control vedi ABC
autoscroll = autoscorrimento
autosearch
ricerca automatica, funzionalità di Internet Explorer che permette di digitare 'go' e
una parola chiave nella barra degli indirizzi e Yahoo! (http://www.yahoo.com)
cercherà nel proprio database per trovare corrispondenze e visualizzarle.
autostrada dell'informazione
(information highways) termine usato come sinonimo di Internet, coniato (al plurale)
da Al Gore per descrivere Internet e le reti telematiche.
A/UX
la versione Apple di Unix.
auxiliary equipment = apparecchiatura accessoria
availability = disponibilità
available = disponibile, libero, utilizzabile, accessibile
avatar
attore digitale, termine preso a prestito dall'induismo, se utilizzato in rete indica
l'aspetto e l'identità assunta nei giochi o nelle chat grafiche e tridimensionali, una
specie di attore digitale; un avatar non è detto sia antropomorfo: può essere
qualsiasi tipo di oggetto che si ritiene rappresentativo del proprio ruolo o
caratteristica.
average = medio
AVI (Audio/Video Interleave)
intercalare audio/video, formato usato da Vido for Windows, una delle tre
tecnologie utilizzate su PC (oltre a MPEG e QuickTime). In AVI, gli elementi visivi e
sonori sono immagazzinati in settori del file alternati.
avventura
gioco per computer in cui bisogna risolvere una serie di enigmi di varia natura per
arrivare alla soluzione, generalmente giocato in gruppo, poiché spesso la mossa
giusta richiede una intuizione subitanea.
.aw
dominio geografico principale di Aruba.
AWT (Abstract Window Toolkit)
la libreria di classi di Java dove è implementata l'interfaccia grafica per l'utente.
avviso di chiamata
servizio offerto da Telecom che, se usato con modem, generalmente fa cadere la
connessione, il segnale viene infatti letto dal modem come disturbo di linea.
.az
dominio geografico principale dell'Azerbaijan.
azzerare
inizializzare una variabile o un'area di memoria in modo che contenga il valore
convenzionalmente nullo.
B
.ba
dominio geografico principale della Bosnia Erzegovina.
bacheca elettronica vedi BBS
back
indietro, pulsante dei browser per tornare alla pagina precedente rispetto quella
visualizzata.
backbone
dorsale (letteralmente spina dorsale), sistema di cablaggio centrale della Rete, al
quale si collegano a loro volta i service provider che forniscono connettività agli
utenti finali; rete ad alta velocità che collega altre reti su distanze brevi o ampie a
seconda che si tratti di una dorsale locale oppure di una dorsale geografica. Sulla
dorsale confluisce il traffico che le singole reti devono scambiare una con l'altra.
Non esistono computer direttamente collegati alla dorsale, salvo che si tratti di
server con interfacce ad alta velocità. Tutti gli utenti finali sono connessi a reti locali
di piccole o medie dimensioni che si affacciano sulla dorsale per mezzo di un
dispositivo che filtra il traffico locale in modo che rimanga confinato entro la rete di
appartenenza e non occupi inutilmente la dorsale. Una delle maggiori dorsali di
Internet è NSFnet che attraversa l'intero continente nordamericano.
backchannel
nella TV interattiva ed a pagamento, un canale di comunicazione diretto tra il
Broadcaster o il Service Provider e le esigenze del Cliente.
backdoor
porta di servizio, programma con particolari caratteristiche che permettono di
accedere alla macchina dall'esterno con privilegi di amministratore, senza che
nessun altro utente se ne accorga.
back end
fondo, in un'architettura client/server, la parte del programma che viene eseguita
sul server;
parte di un compilatore che trasforma del codice sorgente in codice oggetto.
background = non prioritario, sfondo
backslash = barra rovesciata, \
backspace key = tasto di cancellazione
backup
salvataggio/copia di sicurezza, raccolta di duplicati di file conservati su un
supporto diverso da quello usato normalmente, in caso di danneggiamento del
supporto primario, il backup consente di recuperare le informazioni perse.
baco
(bug) errore trovato in un programma.
badge = tessera magnetica
BALUN
sigla formato dall'abbreviazione di balanced (bilanciato) e unbalanced (sbilanciato),
trasformatore di linea che adatta oltre l'impedenza anche il criterio della linea da
sbilanciato a bilanciato.
banca dati
raccolta di dati contenuta nella memoria di un elaboratore, a cui è possibile
collegarsi per via telematica. Ogni archivio può considerarsi una banca dati, ma con
questo termine si intende un deposito informatico, i cui dati sono diffusi via modem
a chi è abilitato a riceverli, l'accesso può essere pubblico o limitato a gruppi
selezionati di utenti (banca dati segreta).
banda
quantità di dati per unità di tempo che può passare su una connessione, e che
viene poi divisa tra i vari utenti.
banda ampia
circuito o canale di comunicazione di media capacità, con velocità variabile tra 64
Kbps e 1,544 Mbps.
banda larga
circuito o canale di comunicazione ad alta capacità, con velocità superiore a 1,544
Mbps.
bandwidth
capacità/ampiezza/larghezza di banda, in generale questo termine descrive la
capacità di trasmissione di informazioni. Lo si può applicare tanto alle reti quanto,
per esempio, ai bus di sistema o ai segnali radio. L'ampiezza di banda viene
misurata in cicli al secondo, o Hertz (Hz), che indicano la differenza tra la frequenza
massima trasmessa e quella minima. Come unità di misura vengono utilizzati anche
i bit o byte al secondo. Maggiore è l'ampiezza di banda, più veloce è la
trasmissione. Una buona larghezza di banda permette l'invio di segnali complessi
come quelli audio e video. Il doppino telefonico, costituito da due fili di rame
intrecciati, è considerato un canale a banda stretta. La fibra ottica si può
considerare invece un canale a banda larga, perché la sua capacità di trasmissione
è considerata pressoché infinita.
bang
definizione gergale del punto esclamativo (!).
bang-address
indirizzo di computer utilizzato per identificare gli host sulla rete UUCP. In esso si
leggono dei punti esclamativi.
banner
indica sia un immagine che fa da titolo a una pagina Web, che (più frequentemente)
uno spazio pubblicitario interattivo all'interno della pagina Web stessa, ossia la
striscietta pubblicitaria che rimanda al sito dello sponsor.
barra dell'indirizzo
(address bar) barra del browser nella quale va digitato l'indirizzo Web o URL.
base (di) dati
(database) insieme di dati scritti in una forma specifica che permette ricerche
logiche al suo interno e sulla quale è possibile operare o svolgere elaborazioni in
modo automatico.
BASIC (Beginners All-purpose Symbolic Instruction Code)
codice d'istruzioni simbolico di uso generico per principianti, semplice
linguaggio di programmazione sviluppato nella metà degli anni Sessanta per
applicazioni interattive. Le versioni più moderne del BASIC hanno strutture più
complesse e prevedono l'uso di un compilatore, cioè di una procedura che traduce
una volta per tutte le istruzioni in un linguaggio comprensibile dalla macchina e crea
programmi eseguibili senza l'ausilio di un interprete.
Basic Input/Output System vedi BIOS
Base 64
formato file che usa 64 caratteri ASCII (corrispondenti a
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZabcdefghijklmnopqrstuvwxyz0123456789+/)
per codificare i valori dei dati binari a 6 bit 0-63, è usato per trasmettere dati binari
con procedure che normalmente trasmettono solo file formato testo come la posta
elettronica.
batch
lotto Metodo per trasmettere piu file con una sola attivazione del protocollo di
trasmissione, offerto dai protocolli piu recenti (YMODEM e ZMODEM).
baud - baud rate
unità di misura della frequenza dei cambiamenti di suono su linea telefonica
analogica (ossia il numero di volte al secondo che il segnale di portante cambia
valore) spesso erroneamente usato per descrivere le velocità dei modem in bit per
secondo (ossia come ampiezza di banda), i modem attuali trasmettono più bit con
meno cambiamenti del suono, cosicché baud e bps non coincidono (un modem a
2.400 bit al secondo funziona a 600 baud, ma movimenta 4 bits per baud: 4 x 600 =
2.400 al bit secondo), le due unità di misura coincidono solo quando si parla di 300
baud o di 300 bps.
.bb
dominio geografico principale delle Barbados.
BBL (Be Back Later)
a dopo, acronimo usato spesso nei messaggi di posta elettronica e nelle chat.
BBS (Bulletin Board System)
sistema di bacheche per bollettini, bacheca elettronica, sistemi telematici
attraverso i quali gli utenti accedono per prelevare o inviare programmi, partecipare
via modem a conferenze telematiche, mandare e ricevere posta elettronica. In
genere le BBS sono suddivise in aree messaggi e aree file: le prime consentono di
realizzare tavole rotonde su determinati argomenti, le seconde sono una sorta di
biblioteca elettronica dove si archiviano o si prelevano documenti e software.
Esistono migliaia di BBS nel mondo, alcune di dimensioni ridotte, altre molto grandi.
BCC (Blind Courtesy Copy)
copia per conoscenza "cieca", copia inviata per conoscenza a una o più persone
diverse dal destinatario, ma senza che nessuno di questi possa vedere i nominativi
o gli indirizzi degli altri.
B channel
canale B del servizio ISDN, utilizzabile per la trasmissione di voce, dati, video, che
può gestire sino a 64 Kbps quando opera a pieno regime.
.bd
dominio geografico principale del Bangladesh.
.be
dominio geografico principale del Belgio.
beep (to) = emettere un segnale acustico o bip
beerware
forma goliardica di shareware in cui si richiede quale pagamento di brindare al
programmatore con una birra.
Beginners All-purpose Symbolic Instruction Code vedi BASIC
Bell
società statunitense che ha definito lo standard per la trasmissione di dati via
modem.
BER (Bit Error Rate)
probabilità d’errore sul bit.
beta
le versioni beta di un software commerciale sono copie di prova rilasciate prima
della versione definitiva, usate per collaudare il prodotto e scoprirne gli errori prima
che venga messo in commercio. Sempre più spesso le versioni beta di un
programma vengono pubblicamente rese disponibili in Rete per permettere il beta
test preliminare da parte del maggior numero di utenti. A volte ci possono essere
alcuni rischi nell'usare questi programmi che per definizione non sono ancora
definitivi e "garantiti" come funzionanti.
betatester
chi prova una versione di un pacchetto software prima che questa sia ufficialmente
presentata, per trovare quanti più errori di programmazione possibile.
.bf
dominio geografico principale del Burkina Faso.
BFD (Big Fucking Deal)
acronimo spesso usato con tono particolarmente sprezzante.
.bg
dominio geografico principale della Bulgaria.
.bh
dominio geografico principale dello Bahrain.
.bi
dominio geografico principale del Burundi.
bias = deviazione
Big 8
massime gerarchie delle news mondiali: biz.,comp., misc., news., rec., soc., talk.,
humanities; praticamente ogni importante server di news contiene questi gruppi.
binary
binario, identifica i dati memorizzati o trasferiti in forma digitale, generalmente si
riferisce ai dati memorizzati con 8 bit.
qualificativo riferito a una situazione che prevede due possibili stati o valori diversi.
Binary DigIT vedi bit
binary file
file binario, file che contiene caratteri diversi da quelli ASCII standard e che non si
può leggere direttamente sullo schermo o stampare. Se si provasse a leggere
normalmente un file binario (type sul monitor), si vedrebbe apparire una sequenza
indecifrabile di caratteri. Tra i file binari ci sono quelli eseguibili (.exe), quelli creati
da fogli elettronici ecc.
BinHex (Binary Hexadecimal)
binario esadecimale, metodo per convertire files non di testo Macintosh in file
ASCII, rendendo i file visibili ai programmi di posta elettronica che leggono solo
l'ASCII.
BIOS (Basic Input/Output System)
sistema fondamentale di input/output, raccoglie una serie di routine software di
basso livello (funzioni di base) che i programmi applicativi e il sistema operativo
sfruttano per interagire con l'hardware della macchina. Tra queste funzioni troviamo
la lettura dei caratteri digitati alla tastiera, l'invio di caratteri alla stampante e
l'accesso alla memoria, alle unità disco e ad altri dispositivi di inserimento (input) e
di trasferimento verso l'esterno (output) dei dati. Molte schede di espansione
dispongono di una propria versione di BIOS che lavora in abbinamento al BIOS
regitrato primario, sulla memoria a sola lettura (ROM) residente sulla scheda
madre.
BiPhase Shift Keying vedi BPSK
bit (Binary DigIT)
cifra binaria, la più piccola unità di misura digitame, che può assumere solo due
stati: 0 o 1; viene indicato con b minuscola e utilizzato anche per indicare la velocità
di trasferimento dei dati (bit per second).
bit di dati
parametri da specificare prima di collegarsi ad un computer via modem.
bit di parità
i vecchi modem trasmettevano un carattere di dati alla volta, per ciascuno di essi si
doveva quindi controllare che non vi fossero errori. A tal fine, di norma di
aggiungeva un bit (il bit di parità) al termine di ogni carattere, prima del bit di stop. Il
valore di questo bit dipendeva da quello dei bit di dati che lo precedevano. Oggi i
modem raggruppano i dati in pacchetti e inviano valori di 2 o 4 byte per il controllo
degli errori
bit di start
i vecchi modem utilizzavano in alternanza due toni, uno dei quali rappresentava lo 0
e l'altro l'1. Non era invece contemplata la possibilità del silenzio: la mancanza di un
tono indicava che la comunicazione si era interrotta. Perciò, anche qundo non
avevano nulla da comunicare, questi modem trasmettevano il tono 1 per indicare
che si trovavano in stato di attesa. Quando aveva nuovamente dati da inviare, il
modem trasmetteva un bit impostato a 0 per indicare l'inizio della reale
comunicazione. Gli otto bit successivi captati dal modem ricevente erano
effettivamente dei dati. Quindi, per almeno un bit, veniva ripristinato lo stato di
attesa. Lo 0 che precedeva i dati è denominato bit di start. L'1 che li seguiva è
denominato bit di stop.
bit di stop
indica quanti bit vengono usati dal modem per dire "ho finito di trasmettere un byte;
preparati a riceveme un altro".
Bitmap
mappa di bip, formato grafico utilizzato in Windows, DOS e OS/2 che rappresenta
le immagini come una serie di punti. I bitmap sono realizzati in vari formati di file
(GIF, JPEG, TIFF, BMP, PICT e PCX, etc.) e possono essere letti da programmi di
grafica come Adobe Photoshop. Se si prova a ingrandire un bitmap, apparirà
composto da blocchi, come 'sgranato'. Le immagini digitali di cui si possono alterare
le dimensioni senza che la definizione ne risulti penalizzata (come quelle realizzate
in PostScript, CorelDraw o in formato CAD), sono chiamate vettoriali.
Bitmap display
monitor collegato a un computer in cui ogni pixel visualizzato corrisponde
direttamente a uno o più bit della memoria video del computer.
BITNET (Because It's Time Network)
rete mondiale di mainframe IBM di orientamento accademico, che collega circa
2.500 università e enti di ricerca; è separata da Internet, ma con possibilità di libero
scambio di e-mail. Listserv, la più popolare forma di discussione in e-mail è nata in
BITNET.
bit per second vedi bps
.biz
nuovo dominio genrico per gruppi che operano nel mondo degli affari.
biz
abbreviazione di business, tipo di newsgroup con argomenti commerciali (in genere
non permessi nella maggior parte degli altri newsgroup).
.bj
dominio geografico principale del Benin.
blanking = soppressione
blatherer
logorroico, blateratore, chi scrive messaggi lunghi e inutili.
Blind Courtesy Copy vedi BCC
blinking = lampeggiamento
.bm
dominio geografico principale delle Bermuda.
BMP vedi Bitmap
.bmp
estensione dei file in formato bitmap.
.bn
dominio geografico principale del Brunei Darussalam.
.bo
dominio geografico principale della Bolivia.
board = piastra, scheda
Bobby
utilissimo strumento basato su web che analizza le pagine html in ordine alla
loro accessibilità da parte di persone disabili, offerto gratuitamente
(http://www.cast.org/bobby/) da CAST (vedi).
body
corpo, indica la sezione centrale di un messaggio di posta elettronica, segue
l'intestazione (header) e contiene il testo del messaggio.
bold = grassetto
bomba
un programma in un computer Macintosh "va in bomba" quando si blocca (il crash
dei pc), sullo schermo compare una finestra con l'icona di una bomba e la scritta "Si
è verificato un errore di sistema".
bone
osso, ramo della rete Internet, vedi anche backbone.
bookmark
segnalibro, agenda con l'elenco dei siti interessanti visitati dall'utente, così da
poterli rivisitare rapidamente. In Netscape sono accessibili dall'apposito menù:
selezionando Add Bookmark verrà aggiunto alla lista il sito che si sta attualmente
visitando. In Internet Explorer si chiamano Favourites (Favoriti).
boolean operator
operatore booleano, serie di congiunzioni e preposizioni utilizzate nella
costruzione di richieste durante le ricerche in Rete, il termine deriva dalla
matematica inventata da George Boole. Tre sono gli operatori utilizzati: AND, OR e
NOT. L'operatore AND restringe la ricerca perchè quando si vogliono cercare due
parole, per esempio "more AND less", restituisce come risultato della ricerca gli
indirizzi di tutti i siti (server), che contengono sia la parola more che la parola less;
l'operatore OR, al contrario, allarga la ricerca perchè nel caso si usasse "more OR
less", restituirebbe come risultato gli indirizzi dei siti che contengono la parola more
oppure la parola less oppure entrambe; l'operatore NOT restringe eliminando una
delle due voci "more NOT less", eliminerà tutti gli indirizzi che contengono la parola
less.
boot (to) = avviare
boot block = blocco d'avvio
bot (robot)
abbreviazione di software robot o software automatizzato. Indica un software
"intelligente" detto anche agente che agisce in maniera autonoma talvolta
interagendo anche con persone; esistono i bot di ricerca o spider o crawler che
effettuano ricerche nel WWW, gli spambot che estraggono indirizzi e mandano
messaggi pubblicitari in continuazione, i bot che partecipano a discussioni online
(molto utilizzati in IRC), cancelbot, etc.
bottleneck
collo di bottiglia, limite della capacità di un sistema che può ridurre il traffico in
condizioni di traffico elevato.
bounce - bounced message
rimbalzo, messaggio rimbalzato, termine riferito a una e-mail che ritorna al
mittente (o talvolta si perde nel nulla) per errori nell'indirizzo del destinatario o per
problemi di consegna del sistema.
box = contenitore, campo, rettangolo
bps (Bit Per Second)
bit al secondo, unità di misura della velocità di trasmissione dei dati, misura il
numero di bit trasmessi per ogni secondo di comunicazione. La velocità di un
modem si misura in base al numero di bit trasferibili al secondo (14.400, 28.800,
33.600 e 55.600 sono le velocità più diffuse per le linee analogiche). Sulle linee
dedicate le velocità di trasferimento possono arrivare a milioni (Mbps, Megabps) o a
miliardi di bps (Gbps, Gigabps).
BPSK (BiPhase Shift Keying)
tecnica di modulazione di frequenza digitale usata per l'invio di dati su reti a cavo
coassiale.
.br
dominio geografico principale del Brasile.
branding
marchiatura, utilizzo di banner commerciali allo scopo di imporre un marchio
commerciale.
BRB (Be Right Back)
torno subito, espressione utilizzata nelle chat per indicare agli altri partecipanti che
ci si assenta momentaneamente.
bridge
ponte, dispositivo hardware di connessione tra due reti locali simili o diverse (ad es.
Ethernet e Token Ring).Nel caso di reti simili, il bridge serve a creare una
separazione, di modo che il traffico di ciascuna rete resti confinato all'interno di
quest'ultima e che l'altra rete riceva solo quei pacchetti che le sono effettivamente
destinati. Nel caso di reti diverse il bridge serve invece a creare un collegamento
altrimenti impossibile, anche in questo caso attraverso il bridge passa solo quel
traffico che è destinato a una o più macchine che si trovano sulla LAN all'altro
estremo, mentre il traffico locale rimane confinato entro la LAN a cui appartiene.
L'unica eccezione in questo senso è il traffico di tipo broadcasting che per
definizione è destinato a tutte le macchine presenti sulla rete e perciò viene
replicato a entrambi gli estremi del bridge.
brightness = luminosità, brillantezza
broadband = banda larga
broadband network
rete a banda larga, rete locale ad alta velocità che trasmette le informazioni con
segnali di frequenza radio su canali separati in arrivo e in partenza, i nodi di questa
rete sono collegati con cavo coassiale o in fibra ottica in grado di trasportare su
frequenze diverse contemporaneamente dati, voce e video.
broadcast - broadcasting
diffusione pubblica, modalità di trasmissione che prevede l'invio di un messaggio
a tutti i computer collegati in rete. I router di Internet sono in grado di bloccare il
broadcast globale per impedire il collasso della rete.
broadcaster
organizzazione che compone una serie di eventi o programmi da fornire ai
telespettatori su base programmata, in chiaro o a pagamento.
browser
visualizzatore, sfogliatore, consultatore, navigatore, programma client utilizzato
quale interfaccia utente per navigare nel WWW ed esplorarne i contenuti
multimediali, permette di visualizzare in modalità grafica e ipertestuale le
informazioni codificate in formato HTML. Mosaic è stato il primo browser,
attualmente i più usati sono Netscape Navigator e Microsoft Internet Explorer e
Netscape Navigator, ma ne esistono altri (Cello, Opera, etc.).
browsing
metodo di ricerca mediante l'utilizzo di un programma client per esplorare le risorse
disponibili su Internet.
bruciare
"bruciare un CD" significa masterizzare un CD-ROM.
brush = pennello
.bs
dominio geografico principale delle Bahamas.
.bt
dominio geografico principale del Bhutan.
BT = British Telecom
BTW (By The Way)
a proposito, fra l'altro, usato spesso nei messaggi di posta elettronica e nelle
chat.
buddy list
lista di amici, speciale programma che permette di sapere quando le persone con
le quali siamo in contatto sono online e di scambiare messaggi in tempo reale.
buffer
memoria tampone o di transito, utilizzata per compensare la differenza di velocità
di trasmissione tra due componenti di un computer in comunicazione tra di loro o
per immagazzinare temporaneamente dati.
bug
cimice, baco, buco, errore di programma, errori che sono rimasti nei codici di un
programma e che ne determinano il mancato funzionamento o, nei casi meno gravi,
l'impossibilità di implementare determinate funzioni. Data la complessità dei
programmi recenti, si tratta di un fenomeno estremamente frequente e che si tenta
prima di arginare, passando attraverso varie fasi dello sviluppo di un'applicazione,
ad esempio la ben nota versione beta, e poi di risolvere mediante patch file. Il nome
è stato introdotto agli inizi degli anni '40 quando una cimice (vera) fu tolta dai
contatti di un relè del computer Mark II ad Harvard, risolvendo così un problema di
funzionamento.
bullet
tipo di carattere grafico usato nelle liste HTML non numerate, pallino pieno.
built-in = incorporato
Bulletin Board System vedi BBS
bus
bus, set di conduttori (fili, connessioni in un circuito integrato etc.), che connettono
le varie unità funzionali di un computer; esistono bus all'interno della CPU e bus che
connettono la CPU con le periferiche e la memoria. L'ampiezza del bus, come per
esempio il numero di fili (piattina) che lo compongono, determina la quantità di dati
che questo può trasportare, la maggioranza dei microprocessori attuali ha bus
interni ed esterni a 32 bit.
bus dati
insieme dei canali di comunicazione della scheda madre che trasmettono dati tra il
microprocessore e le singole periferiche.
busy = occupato
button = bottone
buzzer = cicalino, ronzatore
.bv
dominio geografico principale delle Isole Bouvet.
.bw
dominio geografico principale del Botswana.
.by
dominio geografico principale del Belarus.
bye
comando per terminare un collegamento, che significa "uscita".
byte
termine coniato nel 1956 da Werner Buchholz per indicare un insieme di 8 bit od
ottetto di bit, che il computer considera come unità singola e rappresenta un
carattere occidentale (la rappresentazione di un carattere appartenente a lingue
asiatiche richiede una sequenza a due byte). Simbolo ne è la B maiuscola.
bypass = aggirare, escludere, bypassare
byte code
quando un programma Java e' compilato, il compilatore produce un byte code per
la macchina virtuale Java, questo byte code e' uguale per ogni tipo di computer e
richiede un interprete Java per essere eseguito su una particolare macchina.
.bz
dominio geografico principale del Belize.
C
C
linguaggio di programmazione molto flessibile vicino al linguaggio macchina,
nonostante incorpori svariati elementi di linguaggio ad alto livello. Una delle sue
caratteristiche è che praticamente non ha nomi o comandi riservati, mentre tutti
quei comandi sofisticati che compongono altri linguaggi sono accorporati nella
forma di librerie di funzione. Il linguaggio C opera sotto Unix, DOS e altri sistemi
operativi. Viene utilizzato per la creazione di programmi software commerciali e può
essere usato per la programmazione di commutazioni telefoniche.
C ++
linguaggio di programmazione orientato agli oggetti che si basa su C, creato da
Bjarne Stroustrup nei laboratori Bell della AT&T, è stato adottato da molti
programmatori di software quale principale linguaggio orientato agli oggetti.
.ca
dominio geografico principale del Canada.
ca (corrente alternata)
corrente elettrica il cui flusso è periodicamente invertito, con una frequenza
misurata in hertz o cicli per secondo.
CA (Conditional Access)
accesso condizionato, nelle televisioni digitali sistema di codifica e decodifica dei
segnali per negare l'accesso ai programmi agli utenti non abbonati.
.cab
estensione per file di schedario, ossia più file compressi in uno, estraibile usando la
utility extract.exe.
CA module
modulo CA, modulo presente nei ricevitori IRD che provvede alla decodifica dei
canali in codice.
campionamento
conversione di qualsiasi formato sonoro analogico (musiche, suoni, dialoghi) in dati
digitali.
cablare
collegare con cavi due qualsiasi punti, "cablare" e "città cablate" significa disporre
tutte le abitazioni di cavo in fibra ottica.
cable
cavo, insieme di fili che permette il trasferimento di dati tra due dispositivi; può
impiegare conduttori elettrici o a fibre ottiche.
cache
le diverse memorie cache immagazzinano informazioni in un luogo facilmente
accessibile, per una quantità di tempo o di dati impostabili: la cache di un Web
browser immagazzina pagine, immagini, etc. dei siti visitati sul disco rigido in modo
che non si debbano riscaricare dalla rete se si torna a una pagina, utilizzando
invece il più veloce accesso al disco rigido; la memoria cache, o memoria di livello
2, è una memoria molto rapida che funziona d'accordo col processore e conserva le
informazioni che il processore utilizza correntemente.
CAD (Computer-Aided Design)
progettazione assistita da computer.
CAE (Computer-Aided Engineering)
ingegnerizzazione assistita da computer.
CAI (Computer-Aided Instruction)
istruzione/apprendimento assistita da computer, programma di addestramento
progettato per servire come strumento didattico; impiega lezioni, esercitazioni e
sessioni a domanda e risposta per presentare un argomento e verificare la
comprensione dell'utente.
.calgary.ca
dominio geografico di Calgary, in Alberta, Canada.
call = chiamare, chiamata
campionamento
processo di conversione di un segnale analogico (ad esempio un suono) in
informazione digitale.
campo
(field) una delle caselle che compone una tabella, struttura in cui si possono inserire
dei dati.
campo elettromagnetico
porzione dello spazio circoscritto interessato dal fenomeno elettromagnetico in atto.
campo magnetico
porzione dello spazio nel quale agiscono forze magnetiche.
canale
(channel) percorso di comunicazione con una determinata capacità (velocità) tra
due ubicazioni di una rete. In IRC il termine denota un'area di discussione.
canale attivo
(active channel) recente sviluppo della tecnologia push, un canale attivo è un sito
Web che dispone di un file CDF (Channel Definition Format); invece di essere
l'utente a cercare le informazioni sono le informazioni (impostabili e spesso per
abbonamento) che vengono trasmesse direttamente nel computer dell'utente, il
quale può consultarle dopo la sconnessione da Internet.
cancel (to) = annullare
cancelbot
programma usato sui newsgroups di Usenet per cancellare messaggi già inviati;
serve per fermare la diffusione di un messaggio errato, o al fine di impedire la
discussione su un argomento sgradito.
canvas = tela, pannello, area di disegno
capability = capacità, idoneità; facoltà, proprietà, funzione; possibilità, risorsa
capacità
massima velocità di trasmissione di dati in modo affidabile supportata da un canale,
circuito o parte di un'apparecchiatura; si può esprimere come velocità nominale o
come quantità netta di dati inviati.
capacità di banda
(bandwidth) in generale questo termine descrive la capacità di trasmissione di
informazioni. Lo si può applicare tanto alle reti quanto, per esempio, ai bus di
sistema o ai segnali radio. L'ampiezza di banda viene misurata in cicli al secondo, o
Hertz (Hz), che indicano la differenza tra la frequenza massima trasmessa e quella
minima. Come unità di misura vengono utilizzati anche i bit o byte al secondo.
Maggiore è l'ampiezza di banda, più veloce è la trasmissione. Una buona larghezza
di banda permette l'invio di segnali complessi come quelli audio e video.Il doppino
telefonico, costituito da due fili di rame intrecciati, è considerato un canale a banda
stretta. La fibra ottica si può considerare invece un canale a banda larga, perché la
sua capacità di trasmissione è considerata pressoché infinita.
capacity vedi capacità
caps = maiuscole
caps lock key = blocco maiuscole
capture
catturare, processo di trasferimento dei dati ricevuti in un file per archiviazione o
successiva analisi.
carattere
(character) rappresentazione codificata in numerazione binaria di una lettera,
numero o altro simbolo.
card = scheda, cartolina
cardware
forma di shareware in cui si richiede come pagamento l'invio di una cartolina
illustrata all'autore del programma testimoniante il proprio apprezzamento.
caret (sign)
accento circonflesso, ^, viene anche impiegato per rappresentare il tasto
control sulla tastiera: ^C significa: mantenendo premuto il tasto Control,
premere C.
careware
forma di shareware, in cui si chiede, se utilizzato dopo il periodo di prova, agli utenti
di fare una donazione a un istituto di beneficenza.
caricare
copiare un programma da supporti diversi sul disco rigido.
carriage = carrello
Carriage Return vedi CR
carrier
trasportatore, dove viaggia l'informazione;
portante, sinonimo di connessione telefonica, frequenza continua generata dai
modem sulle linee telefoniche.
fornitore di servizi di telecomunicazione che possiede centrali di commutazione di
rete.
Carrier Detect vedi CD
carrier pubblico
carrier (nel significato fornitore) che offre un servizio al pubblico o a un settore del
pubblico.
carry bit - carry flag
bit di riporto, bit, associato a un circuito addizionatore, che segnala un riporto in
un'operazione di somma.
cartella
(folder) termine creato in ambiente Mac per indicare una directory, ora usato anche
in ambiente Windows.
case = case, contenitore
casella postale elettronica
(mailbox) consente all'utente di ricevere e inviare messaggi di posta elettronica;
cartella generica in cui dove confluiscono tutti i messaggi di posta elettronica prima
di essere cancellati o trasferiti in una mailbox più appropriata.
casella vocale
servizio simile alla segreteria telefonica e attivabile al costo di uno scatto, è
accessibile tramite un codice numerico, il quale, una volta compilato, permette di
ascoltare i messaggi; può essere personale o pubblica.
cast
conversione dei dati da un tipo a un altro specificato dal programmatore, chiamato
anche coercion.
CAST (Center for Applied Special Technology)
Centro per l'applicazione di tecnologie speciali, organizzazione no-profit fondata nel
1984 che si occupa di allargare le opportunità per persone disabili tramite usi
innovativi della tecnologia informatica (http://www.cast.org); tra i servizi offerti la
possibilità di verificare online l'accessibilità delle pagine html, con utili indicazioni su
come renderle universalmente acessibili.CAT (Computer-Aided Testing)
test computerizzato, procedura utilizzata dai tecnici per controllare o analizzare
progetti, in particolar modo quelli creati con programmi CAD.
CAT (Computer-Assisted Teaching)
insegnamento assistito da computer, vedi CAI
CAT (Conditional Access Table)
tavola di accesso condizionato
catena SCSI vedi SCSI chain
Cathode-Ray Tube vedi CRT
CATV (CAble TeleVision - Community Antenna Television)
televisione via cavo o fornitura in abbonamento di servizi televisivi nelle abitazioni
tramite cavo coassiale.
.ca.us
dominio geograficodella California, Stati Uniti.
cavo vedi cable
cavo coassiale
cavo per telecomunicazioni, costituito da un conduttore esterno, cilindrico, e uno
interno, filiforme, coassiale al primo e isolato da questo
cavo in fibra ottica
cavo formato da sottili filamenti di vetro (o altri materiali trasparenti) in grado di
trasmettere raggi luminosi. Un laser trasmittente codifica i segnali di frequenza in
impulsi luminosi e li trasmette per mezzo della fibra ottica a un ricevente, che li
converte nuovamente in frequenze. Meno soggetti a interferenze degli altri tipi di
cavi, le fibre ottiche consentono la trasmissione a distanze superiori senza
amplificazione. A causa della fragilità dei filamenti di vetro, però, la fibra ottica va
stesa nel sottosuolo e non può venire sospesa come i cavi telefonici.
cavo seriale
cavo utilizzato per collegare dispositivi tramite porta seriale.
CBEMA (Computer and Business Equipment Manufacturers Association)
organizzazione statunitense di produttori e fabbricanti di hardware impegnata nella
standardizzazione degli elaboratori e delle attrezzature collegate.
CBL (Computer-Based Learning)
apprendimento basato su computer, il termine comprende CAI e CBT.
CBT (Computer-Based Training)
formazione basata su computer, impiego, nella formazione, di calcolatori e di
speciali programmi (che utilizzano colore, immagini e altri sussidi) di insegnamento.
.cc
dominio geografico principale delle isole Cocos (Australia).
CC (Courtesy Copy)
copia per conoscenza, messaggio inviato per conoscenza a una o più persone
diverse dal destinatario principale: il programma informerà che sono state inviate
copie anche ad altre persone, presentandone i nomi nell'intestazione della lettera;
chiamata originariamente copia carbone (carbon copy).
CCD (Charge-Coupled Device)
dispositivo a carica accoppiata, in cui i singoli semiconduttori sono collegati così
che la carica elettrica all'uscita di un dispositivo serva come input per il successivo,
di questo tipo sono i dispositivo di rilevazione della luce delle macchine fotografiche
digitali e di molte videocamere è un CCD.
CCI (Common Client Interface)
interfaccia client comune, interfaccia di controllo che ha avuto inizio con la
versione X Windows di NCSA Mosaic, tramite la quale altri programmi possono
controllare la copia locale di un browser Web.
CCITT (Comité Consultatif International de Télégraphique et Téléphonique)
comitato consultivo internazionale della telefonia e della telegrafia, organismo
internazionale con sede a Ginevra preposto alla definizione degli standard nella
telecomunicazione, inclusi quelli per la compressione e la velocità dei modem.
Nonostante dal 1° marzo 1993 il nome sia cambiato in ITU-T , ossia una delle
quattro componenti permanenti dell'ITU (vedi), la sigla francofona sopravvive.
ccNUMA (Cache-Coherent Non-Uniform Memory Access)
architettura di memoria non uniforme per le cache in sistemi multiprocessore,
consente il collegamento di molti sistemi di multielaborazione simmetrica tramite
componenti hardware ad alta velocità e ad ampiezza di banda larga in modo che
funzionino come un'unica macchina.
CCP (Certificate in Computer Programming)
attestato di programmazione a livello avanzato, rilasciato dall'Institute for
Certification of Computer Professionals.
CCS (Computer Conferencing System)
sistema per teleconferenza, pacchetto software integrato che contiene le funzioni
fondamentali per svolgere l'educazione a distanza on line: la trasmissione dei
contenuti da parte dell'insegnante e loro fruizione da parte degli studenti, e la
disponibilità di un'area di dibattito (realizzata grazie ad un sistema interno di posta
elettronica).
.cd
dominio geografico principale della Repubblica pololare del Congo.
CD (Carrier Detect)
espressione indicante la presenza e l'attività di una linea telefonica. CD resta in
funzione fintanto che i modem sono collegati.
CD (Compact Disc)
disco ottico, supporto plastico sul quale vengono immagazzinate informazioni
digitali che possono essere consultate con specifici lettori laser.
CDA (Circuito Diretto Analogico)
tecnologia che consiste in una linea dedicata analogica a 2 o 4 fili alla quale
vengono applicati dei modem asincroni o sincroni; è come una normale linea
commutata voce con la differenza che è costantemente attiva fra due punti.
CD-A
versione del CD che serve da supporto d'informazioni audio e che ha sostituito i
vecchi dischi in vinile.
cdev
abbreviazione di control panel device, dispositivo pannello di controllo, utility
Macintosh per personalizzare le impostazioni dei sistemi di base, chiamata anche
controllo in sistemi successivi al 6.
CDF (Channel Definition Format)
formato di definizione dei canali, formato di file usato nei canali attivi.
CD-I (Compact Disk - Interactive)
metodo per utenza domestica di lettura delle opere multimediali su CD in cui il
lettore si può collegare direttamente al televisore.
CDMA (Code Division Multiple Access)
accesso multiplo a divisione del codice, forma di multiplexing in cui il
trasmettitore codifica il segnale, usando una sequenza pseudocasuale conosciuta
anche dal ricevitore che può quindi utilizzarla per decodificare il segnale ricevuto,
chiamato anche a spettro distribuito.
CDN (Circuito Diretto Numerico)
tecnologia che consiste in una linea dedicata digitale a 4 fili alla quale vengono
applicati dei modem sincroni.
CDP (Certificate in Data Processing)
attestato conferito dall'Institute for Certification of Computer Professionals in seguito
al superamento di esami relativi a computer e discipline correlate.
CDPD (Cellular Digital Packet Data)
standard wireless che fornisce la trasmissione di dati in pacchetti a 19,2 Kbps sui
canali telefonici cellulari.
CD-ROM (Compact Disk - Read Only Memory)
CD a memoria di sola lettura, supporto che può contenere 650 megabyte di dati
usato per contenuti multimediali.
CD-RW (Compact Disc-Rewritable)
CD riscrivibile, tecnologia, apparecchiature, software e supporti usati nella
produzione di compact disc a scrittura multipla.
CDS (Circuit Data Services)
servizi di circuito dati, servizio GTE che utilizza la tecnologia di commutazione di
circuito per offrire trasferimento di dati rapido usando computer portatile e telefono
cellulare.
cell
cella, singolo elemento di foglio elettronico, identificato dall'intersezione di una riga
e una colonna.
cella, unità geografica di base in un sistema telefonico senza fili, la base perciò del
temine industriale generico 'cellulare'. Una città o zona è suddivisa in piccole celle,
ognuna delle quali è fornita con un trasmettitore/ricevitore a bassa potenza. Le celle
possono variare in grandezza conformemente al territorio, alle richieste di capacità
e altri fattori.
Cello
uno dei primi browser grafici (con Mosaic) per Windows creato al Cornell Legal
Information Institute.
C.e.m. = campo elettromagnetico
center = centro, centrare
censorware
software che impone restrizioni a siti, newsgroup o file accessibili dall'utente.
Center for Applied Special Technology vedi CAST
Central Processing Unit vedi CPU
CEPT (European Conference of Postal and Telecommunications Administrations)
Comitato Europeo delle Poste e Telecomunicazioni
CERN (Centre européen pour la recherche nucléaire)
consiglio europeo per la ricerca nucleare, laboratorio europeo costruito nei
pressi di Ginevra nel 1956 per promuovere ricerche di fisica delle particelle a livello
subnucleare e dove nel 1989 un gruppo di ingegneri, sotto la guida di Timothy
Berners-Lee, sviluppò la tecnologia World Wide Web (sito Web http://www.cern.ch).
Le ricerche sulla tecnologia WWW e la definizione dei relativi standard sono ora
affidate alla World Wide Web Organization (W3O, http://w3.org).
CERT (Computer Emergency Response Team)
organismo internazionale per la sicurezza su Internet, costituito nel 1988 con lo
scopo di garantire la salvaguardia della sicurezza della rete contro gli attacchi di
programmi concepiti per danneggiare Internet.
certificate
certificato, documento rilasciato da un'agenzia autorizzata attestante che il
possessore della chiave per accedere a una determinata pagina Web ha fornito
un'identificazione valida.
CFV (Call For Votes)
richiesta di voti, avvia il periodo di votazione a favore o contro la formazione di un
nuovo newsgroup.
.cg
dominio geografico principale della Repubblica del Congo.
CGA (Color Graphics Array)
standard grafico per PC IBM e compatibili introdotto da IBM nel 1981, capace di
rappresentare un massimo di 16 colori.
CGI (Common Gateway Interface)
interfaccia comune di accesso, metodo per aggiungere funzionalità al WWW
tramite l'utilizzo di script; standard introdotto con una convenzione tra i
programmatori del CERN e quelli del NCSA che determina le regole per il
funzionamento di programmi esterni in un server Web HTTP e semplifica la
comunicazione tra un server Web e programmi esterni, ad esempio quelli che
elaborano moduli interattivi o quelli che effettuano la ricerca delle informazioni
richieste da un utente all'interno di un database sul server. Quando si compila un
modulo (form) è un programma CGI che gestisce le informazioni che si immettono
per effettuare il compito per cui è stato creato il modulo.
CGI-bin
se compare questa sigla in un indirizzo URL significa che si sta utilizzando un
programma CGI, come l'invio di un modulo, l'accesso a una statistica o a un motore
di ricerca; nome della relativa directory sul server.
.ch
dominio geografico principale della Svizzera.
Challange-Handshake Authentication Protocol vedi CHAP
channel vedi canale
Channel Definition Format vedi CDF
character vedi carattere
Characters Per Second vedi CPS
chassis
telaio, struttura generalmente metallica che funge da supporto per i componenti
interni di una apparecchiatura.
chat
chiacchera, dialogo telematico, conversazione online in tempo reale, sia su Web
che su canali IRC o altro, con scambi sia pubblici che privati di messaggi.
chat line
servizio telefonico attraverso cui è possibile scambiare messaggi, tramite tastiera o
a voce, con altri utenti collegati.
chat room
area di un servizio online in cui gli utenti possono comunicare dai loro computer in
tempo reale.
chattare
inglesismo del verbo 'to chat' per indicare il conversare interattivamente online.
CHAP (Challange-Handshake Authentication Protocol)
diffuso protocollo di autenticazione usato nei collegamenti PPP per verificare
password e username; più sicuro di PAP in quanto l'autenticazione si svolge in tre
diverse fasi e può essere ripetuta anche dopo aver stabilito la connessione.
check = controllo, controllare
check box = pulsante d'opzione
checkmark = segno di spunta
check spelling = controllo ortografico
checksum
somma di controllo, meccanismo per la rilevazioni di errori nei protocolli di
trasferimento di comunicazione come quelli ZModem, XModem e Kernit, controllo
minore rispetto al CRC in termini di rilevazioni di errori.
chiave elettronica
sistema di crittazione dei file, i quali saranno decodificabili solo da chi possiede la
chiave.
chiocciola - chiocciolina
a commerciale, simbolo at, @ ; elemento grafico indispensabile negli indirizzi di
posta elettronica, posizionato tra il nome utente e il dominio.
chip
circuito integrato che serve quale struttura fisica su cui altri circuiti integrati vengono
fabbricati quali componenti. I chip sono generalmente piccole piastrine di silicio che
contengono milioni di circuiti e componenti elettronici miniaturizzati. Un gruppo di
circuiti integrati progettati per una funzione specifica viene chiamato set di chip
(chip set).
.ci
dominio geografico principale della Costa d'Avorio.
ciber
prefisso applicabile a ciò che fa riferimento al mondo telematico.
cibernauta
utente che naviga nei "mari" di Internet.
ciberspazio
termine coniato dallo scrittore di fantascienza William Gibson nel suo romanzo del
1994 "Neuromante" (facente parte del ciclo di romanzi e racconti dello "Sprawl":
Neuromante, Giù Nel Ciberspazio, Monna Lisa Overdrive, La Notte che Bruciammo
Chrome); nella finzione narrativa di Gibson il ciberspazio è una sorta di realtà
virtuale rappresentante una futura rete globale informatica, accessibile
interfacciandosi direttamente al sistema nervoso. Il termine ha assunto una
connotazione più ampia e attualmente designa realtà virtuale, Internet, il World
Wide Web e altri tipi di sistemi informatici.
cifratura
metodo di codifica dei dati che previene l'accesso non autorizzato.
CILEA (Consorzio Interuniversitario Lombardo per l'Elaborazione Automatica)
consorzio accademico con sede a Milano (http://www.cilea.it) costituito dal
Politecnico di Milano, dall'Università statale di Milano e di Pavia, dall'Università
cattolica del Sacro Cuore e dall'Università Bocconi. Ha lo scopo di fornire risorse di
elaborazione dati per scopi accademici e di ricerca.
Circuito Diretto Analogico vedi CDA
Circuito Diretto Numerico vedi CDN
circuito virtuale permanente vedi PVC
CIX (Commercial Internet eXchange)
scambio commerciale su Internet, rete costituita dai principali fornitori di servizi
commerciali su Internet, realizzata originariamente con lo scopo di incanalare il
traffico commerciale al di fuori della dorsale NfsNet.
.ck
dominio geografico principale delle isole Cook.
.cl
dominio geografico principale del Cile.
claim = richiesta, richiedere
ClariNet
server commerciale di news capace di fornire rassegne stampa personalizzate via
Internet.
class
classe di Java o di un linguaggio a oggetti è la definizione di un insieme di oggetti
simili. La classe è un'astrazione che include le vecchie subroutines e strutture di
dati. Infatti una classe è una struttura di dati con (opzionale) una serie di
subroutines (metodi) che creano,accedono e modificano la stessa. Java viene
fornita con un pacchetto di classi (strutturato ad albero) pronte per eseguire una
serie di compiti basilari (interfaccia grafica,accesso alla rete, etc.).
Class 1/EIA-578
classe 1, standard usato dai fax modem per spedire e ricevere fax, l'elaborazione
del fax da inviare viene gestita dal software del fax, quindi dal processore del
computer.
Class 2/EIA-592
classe 2, standard usato dai fax modem per spedire e ricevere fax, l'elaborazione
del fax da inviare viene gestita direttamente dal fax, quindi senza pesare sul
processore.
clear (to) = cancellare, ripulire, pulire, azzerare
Clear To Send vedi CTS
cliccare - clickare
premere il/i pulsante/i del mouse per selezionare un documento, lanciare un
programma o funzione.
click = clic, fare clic, cliccare, selezionare, attivare, premere
clickable (image) map
mappa (immagine) cliccabile, insieme di elementi grafici che contengono due o
più collegamenti ipertestuali, vedi anche image map.
clickstream
flusso dei click, percorso seguito nello sfogliare un sito web, più l'utente scende il
flusso di clic senza trovare l'oggetto cercato, più sarà probabile che abbandoni il
sito.
client
cliente, il lato dell'utente dell'architettura client/server, può indicare un computer, un
programma o anche un'utente finale; come programma consente l'accesso a
risorse di rete utilizzando le informazioni sul server (i browser sono applicativi
client).
client pull
metodo per determinare quanto a lungo un file resta nella finestra del browser
prima che venga aggiornato o sostituito; viene anche usato per instradare gli utenti
da una pagina all'altra.
client-server
cliente/servente, tipo di architettura per la quale un computer (client) è in grado di
ottenere informazioni da un altro computer (server).
clipboard = appunti
clock = clock, frequenza
clock speed = frequenza di clock
clone
copia identica all'originale, clone di un utente (nelle chat e in IRC) è chiunque usi lo
stesso nomignolo fingendosi la persona che normalmente lo usa.
close (to) = chiudere
close button vedi Xbutton
cluster
grappolo, cluster, complesso costituito da più unità funzionali collegate a un'unità
di controllo multiplo.
.cm
dominio geografico principale del Camerun.
CMC (Computer Mediated Communication)
comunicazione mediata dai computer e dalle reti che li collegano.
CML (Chemical markup Language)
linguaggio di marcatura per applicazioni chimiche, applicazione XML, basata su
SGML e su JAVA e orientata agli oggetti, utilizzata per rappresentare la scienza
molecolare e per le informazioni tecniche correlate su web.
cmq
abbreviazione per 'comunque' usata nelle conversazioni online in italiano.
.cn
dominio geografico principale del la Cina.
CN (Content Sites)
rotazione di un banner all'interno di una specifica sezione di un sito.
.co
dominio geografico principale della Colombia.
coassiale
sullo stesso asse (vedi cavo coassiale)
coda
(queue) qualsiasi gruppo di messaggi e-mail, file, documenti da stampare o altra
informazione in attesa di essere inviata.
code = codice, schema di codifica
Codec (compression/decompression algorithm)
algoritmo di compressione/decompressione, i codec sono usati per codificare o
decodificare, o per comprimere/decomprimere dei dati, in particolare quelli che
occuperebbero molto spazio sul disco, come i file audio e video. I codec più diffusi
includono sistemi di conversione di segnali video analogici in file video compressi,
come lo MPEG, o di segnali audio analogici in suoni digitalizzati, come RealAudio.
codice binario
(binary code) codice che produce rappresentazioni a due soli caratteri, come le cifre
0 e 1.
codice di dominio
serie di codici che vengono messi all'interno di una URL subito dopo il nome di
dominio.
codice sorgente
la creazione di un programma necessita di due elementi: il codice sorgente e il
compilatore: il codice sorgente è un insieme di istruzioni scritte in un linguaggio di
programmazione e compilatore è il programma capace di trasformare tali istruzioni
in un file binario o file eseguibile. Chiamato anche semplicemente sorgente.
codifica
processo di cifratura delle informazioni trasmesse: consente una facile protezione
dei dati dalla lettura da parte di utenti indesiderati ed è disponibile in due forme: la
codifica software, molto diffusa e semplice da installare e la codifica hardware, più
difficile da installare ma più complessa da decifrare.
coercion vedi cast
COFDM (Coded Orthogonal Frequency Division Multiplexing)
multiplex a divisione di frequenza ortogonale codificata
collegamento
(connection) connessione a un server, essere online. Esitono vari tipo di
collegamento, tra i quali:
collegamento diretto su linea commutata: connessione che usa il protocollo
SLIP o CSLIP o PPP su linee telefoniche normali.
collegamento in emulazione di terminale: collegamento su normale linea
telefonica, fornisce meno servizi del protocollo SLIP/PPP. Richiede una telefonata
al fornitore di servizio.
collegamento per sola posta elettronica: consente l'invio e la ricezione di
messaggi da utenti collegati a Internet, ma non l'uso diretto di rete per cercare
informazioni, utilizzato soprattutto quando si è connessi a una BBS.
collegamento (ipertestuale)
(link - hyperlink) parola, immagine o frase di un ipertesto, generalmente evidenziata
rispetto al resto della pagina, che consente il collegamento a un altro documento o
informazione.
collegamento
in Windows 95 icona che rimanda a un programma o documento (corrispondente
all'alias dei sistemi Apple).
collo di bottiglia
(bottleneck), limite della capacità di un sistema che può ridurre il traffico in
condizioni di carico elevato.
colon = due punti, :
Color Graphics Array vedi CGA
color (colour) palette = tavolozza dei colori
.columbus.oh.us
dominio geografico di Columbus, Ohio, Stati Uniti.
column = colonna
.com
tipo di dominio generico a cui appartengono i siti di società a carattere commerciale
(company), ma è stato utilizzato per l'intero settore privato e per i siti americani.
COM
porta seriale di comunicazione sul computer o sul modem, seguita da un numero
(COM1, COM2, etc.).
Comité Consultatif International de Télégraphique et Téléphonique vedi CCITT
comma = virgola
command = comando
comment = commento
commercial at = @, chiocciola, a commerciale
Commercial Internet eXchange vedi CIX
commercial online service
servizio commerciale in linea, fornitore di contenuto ai propri abbonati. Questo
contenuto può includere l'accesso a Internet, ma i servizi commerciali in linea
(America On line, CompuServe, Prodigy etc.) non fanno parte di Internet.
common = comune
Common Gateway Interface vedi CGI
Common Object Request Broker Architecture vedi CORBA
communication link
collegamento di comunicazione, sistema hardware e software per collegare due
utenti.
Community Antenna Television vedi CATV
commutazione di circuito
processo mediante il quale i dati vengono trasferiti creando un appropriato
collegamento tra chiamante e chiamato.
commutazione di pacchetti
(packet switching) modalità di trasmissione di dati su Internet, che consiste nello
scomporli in pacchetti su cui vengono allegate delle etichette che contengono gli
indirizzi di destinazione. In questo modo si possono sfruttare al massimo le
potenzialità di trasmissione di una rete e non si impedisce ad altri utenti di usare le
linee durante la trasmissione.
Compact Disc vedi CD
compatibile Hayes
la compatibilità Hayes (ovvero l'utilizzo del set di comandi AT) è stata a lungo un
requisito pressoché indispensabile per i modem, oggi viene richiesta maggiormente
la conformità allo standard "V" (vedi) del CCITT.
compatible
compatibile, che presenta caratteristiche tali da poter essere usato con una
determinata macchina o programma.
compattare
creare un file compresso (vedi compressione).
compile
compilare, tradurre un programma espresso in linguaggio di alto livello in altri
linguaggi (intermedio, assemblativo, macchina).
compiler
compilatore, programma destinato a compilare un altro programma.
complement (to) = invertire
compliant = conforme
component
componenti, i Java Beans sono componenti.ActiveX e OpenDoc sono anch'essi
delle definizioni di componenti. La definizione di componenti viene introdotta per
permettere l'assemblaggio di applicazioni ad alto livello combinando insieme
componenti (classi) provenienti da diversi venditori usando degli strumenti visuali di
sviluppo rapido.
compress
utilità UNIX per ridurre le dimensioni dei file di dati, i file compressi hanno
estensione .Z
Compressed Serial Line Internet Protocol vedi CSLIP
compression
compressione, operazione che riduce le dimensioni di un file allo scopo di
guadagnare spazio e minimizzare il tempo di trasmissione; un file compresso deve
essere decompresso prima di poterlo utilizzare.
Compression/Decompression algorithm vedi Codec
compresso
file a cui è stato applicato un algoritmo tale da ridurre lo spazio occupato da esso,
lasciando però indicazione di quale sia il modo per potere ricomporre il file
originario quando necessario;
file video in cui sono stati eliminati alcuni fotogrammi, conservando solo quelli
sufficienti a creare la percezione dell'azione, i file QuickTime e MPEG ne sono
esempio.
Compuserve
servizio internazionale che fornisce l'accesso a Internet, unitamente a varie
funzionalità di BBS.
computer
elaboratore, elaboratore elettronico, calcolatore, dispositivo elettronico che
esegue elaborazione di dati.
computer-aided = assistito da computer
computer art
arte digitale, disegno artistico computerizzato, elaborazione grafica digitalizzata.
Computer Conferencing System vedi CCS
Computer Emergency Response Team vedi CERT
Computer Mediated Communication vedi CMC
comunità virtuali
termine coniato dallo scrittore Howard Reingold per indicare comunità di individui
che non esistono a livello fisico, ma che sono rese possibili dagli strumenti
telematici attraverso le chat o i newsgroup; reali sono le persone, virtuale il luogo e
le modalità con cui interagiscono. Le comunità si basano su interessi comuni dei
partecipanti.
Conditional Access vedi CA
conference
conferenza, area messaggi pubblica dedicata alla discussione di un argomento
specifico.
configurare
(configure) installare o fare in modo che programmi, applicazioni e sistemi di
computer lavorino insieme.
configuration = configurazione
configure vedi configurare
confirmation request = richiesta di conferma
connection
connessione, collegamento, canale di comunicazione punto-punto dedicato o
commutato; ciò che si ottiene quando ci si collega ad un sistema remoto.
connessione dial-up
connessione realizzata tramite una normale chiamata telefonica, questo tipo di
connessione è anche indicato come RTC (Rete Telefonica Commutata) o come
connessione su linea commutata.
console
terminale principale dei vecchi sistemi mainframe; nei sistemi multiterminale, il
terminale direttamente collegato alla CPU principale; stazione per giochi.
Consorzio Interuniversitario Lombardo per l'Elaborazione Automatica vedi CILEA
content = contenuto, argomento, materia trattata
contenuto Web
insieme di testo, immagini, suoni, dati o altre informazioni presentato da un sito
Web.
context menu
menu rapido, il menù che appare premendo il tasto destro del mouse fornendo,
conformemente all'area in cui si trovava il mouse al momento del clic, i comandi
relativi.
conto
(account), permette di accedere, generalmente a pagamento, ai servizi offerti da un
provider (accesso a Internet, casella di posta elettronica, etc.), per compiere
qualsiasi operazione bisogna avere un identificativo (username o userid) e una
password, che identificano l'utente al sistema di elaborazione in remoto.
conto shell
(shell account) conto di accesso a Internet basato su Unix: l'utente deve immettere
comandi Unix per muoversi in Internet; sinonimo di accesso ai file "punta-e-fai-clic"
(vedi).
convergence
convergenza, unione di tecnologie, industrie o attività prima separate. L’uso più
comune si riferisce alla convergenza di tecnologie di calcolo, comunicazione e
radiotrasmissione.
convert (to) = convertire
.coop
nuovo dominio generico per società cooperative.
cookie
"biscottino", file memorizzato sul disco rigido e utilizzato per identificare il proprio
computer o le proprie preferenze in un computer remoto, i cookie sono utilizzati
frequentemente per identificare i visitatori di un sito Web, le loro preferenze e come
navigano all'interno del sito; si può decidere se accettarli o meno.
coprocessor
coprocessore, ogni processore per computer che assiste il processore principale
(CPU) nell'effettuare operazioni particolari molto più rapidamente di quanto faccia la
sola CPU; il più comune è il coprocessore matematico, ci sono poi coprocessori per
l'elaborazione delle immagini e per le telecomunicazioni.
copy = copia, copiare
copyright
diritto di proprietà di un'opera (documento, arte, musica, sito, etc.).
CORBA (Common Object Request Broker Architecture)
protocollo standard definito dall'OMG nel 1991 che fornisce una serie di interfaccie
attraverso le quali i software orientati agli oggetti possono comunicare
indifferentemente dalle piattaforme hardware utilizzate.
cordless = senza cavi, senza fili
core = nucleo
Corporation for Research and Educational Networking vedi CREN
correzione d'errore
metodo usato da alcuni modem per scartare disturbi che si verificano sulla linea
telefonica.
corrupt = difettoso, corrotto
counter
contatore, registra gli accessi a una pagina o a un sito web, residente su server e
gestito tramite CGI, può essere grafico o testuale.
Courtesy Copy vedi CC
CPM (Critical Path Method)
metodo del percorso critico, metodologia per valutare e gestire un progetto di
grandi dimensioni identificando compiti, eventi principali e programmi di dettaglio ed
evidenziando le loro interrelazioni: ogni evento, se ritardato, influenza gli eventi
successivi e, di conseguenza, il completamento del progetto.
CPM (Cost per Market)
costo per mercato, unità di misura con la quale si determina il prezzo per un
banner esposto mille volte.
CPS (Characters Per Second)
caratteri al secondo, usato comunemente per descrivere la velocità delle
stampanti, questo acronimo indica oggi la velocità di trasferimento dei dati di un
modem, misurando il numero di byte trasmessi per ogni secondo di comunicazione.
CPU (Central Processing Unit)
unità di elaborazione centrale, racchiusa in un microprocessore è il cervello di un
computer, la componente che esegue tutti i calcoli, talvolta il termine viene utilizzato
a indicare il contenitore che lo ospita.
.cr
dominio geografico principale di Costa Rica.
CR (Carriage Return)
ritorno del carrello, termine derivato dalle macchine per scrivere, definisce in
informatica il carattere ASCII di controllo usato per posizionare le stampanti o i
video terminali all'inizio di una nuova riga.
CR (Click Rate)
indice di click, numero di volte che un banner è stato cliccato.
crack (to)
craccare, entrare con la frode in un sistema informatico; trovare la chiave di
accesso a un programma così da utilizzarlo senza pagare.
cracker
termine con cui gli hacker fanno riferimento a chi si definisce hacker ma in realtà
manomettte programmi e sistemi.
crash = blocco, arresto (di programma/sistema)
Crawler
sinonimo di spider, robot; dall'avvento del sito WebCrawler di American On Line, il
termine viene considerato un marchio registrato.
CRC (Cyclic Redundancy Check)
controllo ciclico di ridondanza, tecnica usata per la rilevazione degli errori
durante la trasmissione dati fra due modem.
CREN (Corporation for Research and Educational Networking)
Organismo costituito nell'ottobre 1989, quando BITNET e CSNET (Computer +
Science NETwork) vennero riuniti sotto un'unica autorità amministrativa.
crittazione/ crittografia
metodo di codifica dei dati che impedisce che possano essere letti da altri che dal
destinatario. Il processo di codifica è detto cifratura (encryption) ed usa un algoritmo
per combinare i dati originali con una o più chiavi (keys). Le chiavi di cifratura
possono essere pubbliche, ossia ogni persona ha due chiavi, una pubblica ed una
privata e tenuta segreta. Quando si invia un messaggio a qualcuno si usa la sua
chiave pubblica e solo quella persona può decodificarlo con la sua chiave privata.
cronologia
elenco mantenuto dal browser contenente titoli e indirizzi di siti visitati
recentemente, in alcuni browser prende il nome di Vai.
cross selling
vendita incrociata, l'opportunità di vendere più prodotti attraverso il medesimo
sistema distributivo.
cross post
invio incrociato. è una spedizione multipla dello stesso messaggio, inviato
simultaneamente a più conferenze o newsgroup.
cross promotion
promozione incrociata, attività di promozione molto diffusa in Internet attraverso la
quale si scambiano link e visibilità, più efficace se tra siti con contenuti simili.
CRT (Cathode-Ray Tube)
tubo a raggi catodici, tubo di vetro sotto vuoto la cui parte interna è rivestita di
materiale fotosensibile e quindi da una griglia piena di piccoli fori; un apparato
elettronico (cannone), invia elettroni attraverso la griglia sul materiale fotosensibile
che, reagendo, si illumina e produce le immagini sul monitor o televisore.
cryptography vedi crittografia
CSLIP (Compressed Serial Line Internet Protocol)
protocollo Internet compresso per linea seriale, versione più efficiente del
protocollo SLIP, che previene la trasmissione di informazioni ridondanti (verificando
la presenza di eventuali sequenze di dati identici nel flusso di pacchetti).
CSS (Cascading Style Sheet)
fogli di stile a cascata, componenti e specifiche dell'HTML dinamico.
CTR (Click Through Rate)
indice di clickthrough, percentuale di visitatori che cliccano su un banner
pubblicitario.
CTS (Clear To Send)
pronto a spedire, linea libera, segnale di controllo modem usato per notificare al
computer che ha il controllo della linea di trasmissione e può iniziare l'invio dei dati.
.cu
dominio geografico principale di Cuba.
cursor = cursore, puntatore
customize (to) = adattare, personalizzare
cut (to) = tagliare
cut and paste = taglia e incolla
.cv
dominio geografico principale di Capo Verde.
.cx
dominio geografico principale delle Isole Christmas.
.cy
dominio geografico principale di Cipro.
cyber vedi ciber
cybercafe
locale pubblico dotato di computer che consentono agli avventori di navigare in
Internet oltre al normale servizio di bar.
cybernetics = cibernetica
cyberspace vedi ciberspazio
Cyberia
nome del primo cybercafe aperto in Inghilterra.
cybernaut vedi cibernauta
cyberpunk
termine coniato all'inizio degli anni '80 dal critico letterario Gardner Dozois, per
indicare le opere di alcuni scrittori quali William Gibson, Bruce Sterling (al quale
viene spesso attribuita la paternità del termine), Michael Swanwick, Lewis Shiner,
George A. Effinger, Pat Cadigan etc. Questo gruppo di scrittori di fantascienza
d'avanguardia prefigurava un futuro completamente dominato dallo sviluppo delle
reti telematiche. In seguito il termine è stato usato per contraddistinguere una sorta
di vero e proprio movimento non solo letterario, ma anche artistico, musicale,
cinematografico e politico. Soprattutto in Europa il cyberpunk si è identificato negli
ultimi anni con la cultura "alternativa" di sinistra. Per estensione con "cyberpunk" si
intende anche chi abbracci uno stile di vita consono al movimento, passando molto
tempo nel ciberspazio.
cybersex
atti sessuali portati a termine con l'aiuto di realtà virtuale, computer,
telecomunicazioni.
Cyclic Redundancy Check vedi CRC
.cz
dominio geografico principale della Repubblica Ceca.
D
DAB (Digital Audio Broadcasting)
trasmissione audio digitale, sistema di trasmissione digitale per programmi radio,
usando i ricevitori adeguati; oltre ai dati audio (voci e musica) DAB permette di
trasmettere dati informativi e video.
daemon
demone, programma per sistemi Unix che funziona costantemente in background
sul server, pronto ad entrare in azione su richiesta di altri programmi; può segnalare
l'arrivo di un messaggio di posta elettronica, gestire la stampa in background di un
documento o fungere da scheduler (programma che ne attiva un altro a orario
prefissato).
damage = danno
DANTE (Delivering Advanced Network Technology to Europe)
fornire all'Europa tecnologie avanzate di rete, l'introduzione di DANTE nel 1993
ha posto una pietra miliare nella storia delle reti di ricerca europee. Fondata per
fornire servizi internazionali avanzati di reti informatiche, i servizi di DANTE si
integrano a quelli forniti dalle singole reti di ricerca nazionali. L'organizzazione
ricopre un ruolo unico in Europa avvantaggiandosi delle economie di scala e
focalizzando i propri sforzi verso la fondazione di un'infrastruttura di reti di computer
di alta qualità dedicata ai ricercatori europei.
DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency)
agenzia di ricerca per i progetti avanzati della difesa, ente militare statunitense
nato nel 1972 e incaricato di finanziare le attività di ricerca nell'impiego di Internet
come sistema di comunicazione tra centri geograficamente distribuiti. Ha sostituito
ARPA, che aveva finanziato il precorritore di Internet, ARPAnet. DARPA ha
identificato un insieme di protocolli di comunicazione non proprietari che potessero
interconnettere facilmente computer di tipo diverso, la ricerca è stata condotta in
buona parte presso il MIT con l'assistenza di società esterne, decidendo infine che,
dal 1983, Internet utilizzasse il protocollo TCP/IP. Nel 1981 ha costituito l'ICCB per
coordinare le attività di ricerca della tecnologia di comunicazione in uso su Internet,
poi divenuto l'attuale IAB, con analoghe funzioni di coordinamento, mentre nel 1988
ha costituito il CERT.
dash = lineetta, DAT (Digital Audio Tape)
nastro audio digitale, tecnologia standard, introdotta verso la metà degli anni
Ottanta da Sony e Philips per la registrazione musicale in formato digitale e per la
memorizzazione di dati. Nei DAT possono essere registrati fino a 120 minuti di
musica o fino a 8 GB di dati in formato compresso.
data
dati, numeri o altri metodi di registrazione in una forma che può essere
memorizzata, elaborata o trasmessa dai computer. Un dato è insignificante, diventa
un'informazione solo quando viene interpretato da qualche sistema di elaborazione.
data bank = banca di dati, banca dati
database
base di dati, insieme di dati scritti in una forma specifica che permette ricerche
logiche al suo interno e sulla quale è possibile operare o svolgere elaborazioni in
modo automatico.
data flow = flusso di dati
data fork, resource fork
attributo esclusivo dei sistemi operativi Macintosh. Ogni file Macintosh si compone
di due parti: data fork, contenente la maggior parte delle informazioni del
documento, e resource fork, contenente informazioni come l'autore, l'icona o
un'immagine in anteprima del documento; per trasmettere i file Macintosh su
Internet bisogna prima accorporare le due parti in un singolo file.
data glove
guanto digitale, dispositivo di immissione dati e controllo a forma di guanto usato
nelle applicazioni di realtà virtuale, i cui sensori convertono i movimenti della mano
e delle dita in comandi .
datagram
datagramma, in un sistema a commutazione di pacchetto, singolo pacchetto
autonomo che porta informazioni sufficienti per il suo instradamento, diretto dal
sistema informatico di origine al computer di destinazione.
data reduction = compressione dei dati
data transfer rate = velocità di trasferimento dati
daughterboard = scheda/piastra figlia
DBS (Direct Broadcasting Satellite)
satelliti a diffusione diretta attraverso i quali il segnale televisivo raggiunge gli
utenti dotati delle apposite antenne riceventi; non captano i segnali di tutto il mondo,
ma solo quelli compresi nella propria area di ricezione, determinata dalla sensibilità
del proprio ricevitore, dalla potenza e dalla posizione del satellite e
dall'orientamento e dall'ampiezza dell'antenna domestica.
DCA (Defense Communications Agency)
organismo per la difesa delle comunicazioni, precedente denominazione della
DISA.
DCE (Data Communications Equipment)
dispositivo per comunicazione dati (modem) che abilita un DTE (computer), a
comunicare su una linea telefonica. Il DCE stabilisce, mantiene e termina una
connessione ed esegue le conversioni necessarie per le comunicazioni.
D channel
canale D o delta, filo usato per trasmettere il segnale di impostazione e
segnalazione di chiamata in una connessione ISDN.
DDE (Dynamic Data Exchange)
scambio dinamico di dati, meccanismo utilizzato in Windows per trasferire dati tra
due applicazioni, come il doppio click del mouse che avvia automaticamente
l'applicazione corrispondente e apre il documento stesso all'interno di quest'ultima.
DDN (Defense Data Network)
rete informatica della difesa, rete di comunicazione mondiale a servizio del
dipartimento di difesa statunitense composto da MILNET, altre porzioni di Internet e
reti qualificate che non fanno parte di Internet; viene utilizzata per collegare
installazioni militari ed è gestita dalla DISA.
.de
dominio geografico principale della Germania.
deactivate (to) = disattivare
deadlock = debloccare
debugging = eliminazione di errori, messa a punto
declare (to) = dichiarare
decoder
decodificatore di segnali inviati in forma criptata, di cui si avvalgono le Pay Tv.
decompression
decompressione, metodo per decodificare i segnali che permette la
memorizzazione o la trasmissione di un numero maggiore di dati rispetto a quelli
che il media supporterebbe altrimenti.
dedicated
dedicato, riservato; linea, server o altro congegno associato ai computer che
svolge un solo compito.
dedicated line
linea dedicata, linea privata affittata da un carrier di telecomunicazioni e utilizzata
esclusivamente per la trasmissione di dati.
de facto standard
standard di fatto, determinato più dall'utilizzo che non per certificazione ufficiale.
default
predefinito, preimpostato; impostazione standard studiata per rispondere alle
esigenze della maggior parte dell'utenza, può essere comunque personalizzata; il
valore in cui una variabile viene stabilita automaticamente, fino a quando l'utente
non stabilisce un valore diverso alla stessa.
definition list
lista di definizioni, tipo di lista HTML (<dl>) in cui i termini (term, <dt>) occupano
una colonna nella parte sinistra della pagina e le definizioni (definition, <dd>)
corrispondenti ne occupano una a destra (come in queste pagine)
de jure standard
standard legale, definito tale da certificazione ufficiale.
delay
ritardo, il tempo che intercorre tra l'invio da parte di un utente di una transazione e
la prima risposta ricevuta dallo stesso; indica anche il tempo richiesto per muovere
un pacchetto dall'origine alla destinazione percorrendo un dato percorso.
delete (to) = cancellare, eliminare, sopprimere
delurk
termine usato nei newsgroup di Usenet quando viene inviato per la prima volta un
messaggio nel forum dopo aver passato un po' di tempo a curiosare senza
intervenire (vedi anche lurk).
demo (demonstration program)
programma dimostrativo, versione di un programma in cui non tutte le funzioni
disponibili sono state abilitate; permette all'utente di provare le funzioni principali
per decidere se acquistarlo.
democrazia elettronica
l'insieme delle possibilità, consentite dai nuovi mezzi di comunicazione, di
partecipazione diretta dei cittadini alla formazione di decisioni politiche.
demodulazione
procedura svolta dal modem per convertire un segnale analogico in segnale
digitale. Quando si effettua una trasmissione, i segnali inviati dal computer sono in
formato digitale. Il modem li converte prima in formato analogico per consentire la
trasmissione attraverso la linea telefonica; il modem collegato al computer remoto,
quindi, li demodula, riconvertendoli nel formato originale.
demone vedi deamon
DES (Data Encryption Standard)
standard per la crittografia di dati, tipo di scrittura crittografata.
description
descrizione, meta tag che indica brevemente i contenuti della pagina affinché i
motori di ricerca li indicizzino e li mostrino come commento ai risultati della ricerca.
desktop = scrivania, computer da tavolo
desktop accessory = accessorio del desktop
desktop computer = computer da tavolo
desktopper = unità da ufficio, da tavolo
develop (to) = svilupppare
developer = svilupppatore
development = sviluppo
DTE (Data Terminal Equipment)
dispositivo collocato al termine di una linea di trasmissione che fornisce o riceve
dati, ad es. un computer, un telefono, fax, etc.
DTP vedi Desktop Publishing
destination = destinazione
destination address
indirizzo di destinazione, ossia quello del dispositivo telematico ricevente.
device
dispositivo, oltre al suo significato generico indica in telematica un'entità in grado
di accedere a una rete e in questo significato viene usato quale sinonimo di nodo.
DHTML vedi Dynamic HTML
diagnostic
diagnostica, sistemi e procedure per rilevare e isolare malfunzionamenti o errori in
dispositivi, reti o sistemi di comunicazione.
dial (to) = telefonare, comporre un numero telefonico
dial-up
collegamento tra due computer tramite modem e linea telefonica.
dial-up access
connessione a Internet mediante un modem collegato via rete telefonica commutata
a un fornitore di servizi.
digerati
neologismo gergale composto dall'inglese digital e dal latino litterati oppure da
digital e glitterati (gente alla moda) , indicante i protagonisti della rivoluzione digitale
e della nuova cultura informatica alla base di Internet; la rivista Wired si definisce
rivista per digerati.
digest list
lista riassuntiva, forma di sottoscrizione a una mailing list in cui i messaggi
vengono raggruppati invece che essere spediti singolarmente.
digit = cifra, carattere numerico
digital
digitale, non analogico, informazione digitale che può essere trasformata in
numerico binario.
digital compression
compressione digitale, metodo per ridurre il numero di bit in segnale digitale
utilizzando algoritmi matematici per eliminare le informazioni ridondanti riducendo
così lo spazio che il segnale occupa in trasmissione o in registrazione.
digital revolution
rivoluzione digitale, la serie di enormi cambiamenti nel mondo della
comunicazione e nell'intera società contemporanea causata dalla possibilità di
ridurre ogni tipo di informazione in catene di bit.
digital signature
firma digitale, dati apposti a un messaggio di posta elettronica che mettono in
grado il destinatario di verificarne l’integrità e l’origine.
digital system
sistema digitale, tecnica per immagazzinare e trasmettere informazioni (testi,
immagini, suoni) fondata sulla scomposizione del segnale in catene di bit. A
differenza del sistema analogico, dove il messaggio è ricostruito a somiglianza della
fonte, ma perde di qualità man mano che ci si allontana dalla fonte stessa, questa
tecnica consente di ottenere un elevato standard qualitativo nella riproduzione e un
più agevole veicolo per la trasmissione dei dati.
digitization
digitalizzazione, conversione di un segnale continuo o analogico in un formato
digitale.
DIMM (Dual Inline Memory Module)
modulo di memoria con linea doppia di contatti, piccoli circuiti elettronici sui
quali sono saldati dei chip di memoria, le sbarrette DIMM possiedono 168 piedini e
sono organizzate secondo 64 bit.
DIP (Dual In-line Package) switch
interruttori del modem per impostare vari parametri di comunicazioni; tali parametri
possono essere impostati anche via software.
di pubblico dominio
(public domain), non essere protetto da copyright e disponibile gratuitamente per
tutto il pubblico.
dir
versione abbreviata del comando directory.
direct access
accesso diretto, capacità di un calcolatore di accedere direttamente a una
particolare posizione della memoria o su un disco per recuperare o registrarvi
un'informazione.
directory
cartelle o contenitori contenenti insiemi di file o documenti.
Directx
strumento per eseguire giochi che utilizzano Windows 95 come piattaforma.
DISA (Defense Information Systems Agency)
ente per la difesa dei sistemi informativi, ente governativo responsabile
dell'installazione della porzione DDN di Internet, compresi i nodi e le linee MILNET.
disable (to) = disabilitare
disc = disco, CD
discussione con moderatore
lista di discussione o newsgroup controllato e modificato da un responsabile che
seleziona la posta da distribuire, eliminando i messaggi non attinenti o indesiderati.
dish = parabola
disk = dischetto (floppy), disco rigido (HD), disco (generale)
disk array = schiera di dischi
disk drive = unità a dischetti
diskette = dischetto
disk swap = cambio disco
display = visualizzare, mostrare; visualizzazione, presentazione
distance education (on-line)
educazione a distanza, esperienza di insegnamento/apprendimento in cui il
docente e gli studenti si trovano in una condizione di separazione fisica per supplire
alla quale viene fatto uso di un qualsiasi mezzo di comunicazione: dal sistema
postale alla televisione, alla telefonia fino alla telematica; quella online è una forma
di didattica a distanza basata sul principio della comunicazione tramite computer.
Distributed Virtual Environment vedi DVE
dithering = retinatura, simulazione digitale di tono
.dj
dominio geografico principale del Gibuti.
.dk
dominio geografico principale della Danimarca.
DLL (Dynamic Link Library)
libreria a collegamento dinamico, programma per Windows e OS/2 contenente
funzioni e risorse condivise da più programmi. A differenza di una libreria di
programmazione tradizionale, le cui funzioni vengono legate all'applicazione che
dovrà utilizzarle in fase di compilazione di quest'ultima, le DLL offrono i propri
servizi a qualsiasi programma li richieda al momento dell'esecuzione (run time), da
cui l'aggettivo dinamico (la compilazione consiste nel tradurre il listato di qualsiasi
linguaggio di programmazione in una serie di istruzioni direttamente comprensibili
dalla macchina su cui l'applicazione dovrà funzionare).
.dm
dominio geografico principale della Dominica.
DMA (Direct Memory Access)
accesso diretto in memoria, metodo per spostare i dati dal disco direttamente
nella memoria (RAM), senza passare per la CPU.
DNS (Domain Name System)
sistema di denominazione del dominio, in uso dal 1983 è un sistema di database
distribuito (nessuno dei computer collegato a Internet ha una situazione completa
dell'intera rete, ma deve usare il particolare protocollo previsto dal DNS per
comunicare con altri sistemi e procurarsi le informazioni) per la traduzione dei nomi
host dei computer in indirizzi IP numerici di Internet; ad esempio
www.MoreOrLess.com diventa 194.20.24.1.
DNS (Domain Name Service)
servizio di risoluzione dei nomi di dominio: servizio integrativo del Domain
Name System, programma client/server che funziona su un host oppure su un
router di Internet e che ha un piccolo modulo residente su qualsiasi client della rete.
Questo programma prende i nomi alfabetici usati dall'utente nello specificare
l'identità della propria macchina e di quella di destinazione e li trasforma in indirizzi
IP (risoluzione del nome di dominio). I DNS si scambiano in continuazione gli
aggiornamenti in modo da rendere visibile alla rete tutte le novità automaticamente.
Se il router che sta instradando un pacchetto non sa dove questo sia destinato,
contatta il DNS per ricevere indicazioni che poi memorizza al proprio interno, in
questo modo la struttura dei domini viene rapidamente diffusa attraverso l'intera
Internet e non c'è bisogno di contattare il DNS ogni volta che si vuole risolvere un
indirizzo IP. I server DNS sono disposti secondo una gerarchia, così che quando
non si riesce a risolvere un indirizzo si passa al livello superiore.
.do
dominio geografico principale della Repubblica Dominicana.
document = documento
DOM (Document Object Model)
modello a oggetti del documento, struttura gerarchica dei documenti di HTML
dinamico.
domain
dominio, sottosezione o rete sottoposta di Internet, parte del nome di un sito Web
che fornisce dettagli sull'host, come la sua possibile collocazione geografica (.it, .uk,
etc. vedi elenco) e determina se faccia parte di un'istituzione commerciale (.com),
governativa (.gov), scolastica (.edu) etc.
domain name
nome di dominio, il nome di un computer o di un gruppo di computer utilizzato per
identificare la posizione elettronica e talvolta geografica del computer per la
trasmissione dei dati. I nomi di dominio hanno sempre due o più parti, separate da
punti: quella a sinistra è la più specifica e la parte a destra la più generale (i suffissi
statunitensi come .com, .org, .edu, .net, etc., o dei paesi come .it).
dominio vedi domain
done = fatto, finito, completato
dorsale
(backbone) una delle reti ad alta velocità che formano l’ossatura della rete Internet.
Sulla dorsale confluisce il traffico che le singole reti devono scambiare una con
l'altra; vedi anche backbone.
DOS (Disk Operating System)
sistema operativo su disco, nelle versioni PC DOS (IBM), MS DOS (Microsoft) e
DR DOS (Digital Research - Novell) questo è stato il principale sistema operativo
per personal computer con processore Intel fino alla fine degli anno Ottanta. Il DOS
consente l'esecuzione di un solo programma per volta, non indirizza direttamente
più di 1 Mbyte di memoria centrale e usa un'interfaccia a caratteri. Il nome è
marchio registrato di IBM e risale al 1977, quando nacquero le prime macchine in
cui il contenuto delle schede perforate poteva essere registrato su un disco e da qui
trasferito all'elaboratore.
dotted decimal notation
notazione decimale con punti, modalità di rappresentazione degli indirizzi IP a 32
bit, che vengono tradotti in gruppi di cifre decimali separati da punti, è lo standard
utilizzato in tutte le rappresentazioni di indirizzi Internet.
dotted quad
quaterna puntata, gruppo di quattro unità numeriche unite da punti usata per gli
indirizzi Internet.
double click = doppio clic, attivazione, lancio (di programma)
double space = spaziato, (in verticale) interlinea doppia
down
guasto, fuori uso, si dice down un sito che ha problemi tecnici tali da impedire
l'accesso o un sistema che non sta funzionando.
downlink
link di ritorno, descrive la ritrasmissione di segnali da un satellite verso terra.
download
prelevare, scaricare, ricevere, trasferire una copia di un file da un computer
remoto al proprio (l'operazione contraria si chiama upload) tramite uno dei tanti
protocolli di trasferimento.
Download Manager
componente di Internet Explorer che amministra il download di file da Internet.
downsizing
ridimensionare verso il basso, il processo di far migrare un programma
applicativo da un sistema mainframe a un sistema più piccolo, tipicamente un
sistema client-server.
down time = tempo di fermo per guasti
dpi (dots per inch)
punti per pollice, misura della risoluzione usata normalmente per stampanti e
scanner ; a livello tipografico si usano generalmente risoluzioni a 300 dpi, in Internet
i maggiori formati grafici supportati (gif e jpg) hanno risoluzione a 72 dpi.
DPMS (Display Power Management Signaling)
sistema di segnali per regolare la gestione dei consumi del monitor, sistema
per la riduzione dei consumi che diminuisce l'assorbimento di potenza di un monitor
quando quest'ultimo è rimasto inattivo per un certo tempo. Sono previste tre
modalità di riduzione progressiva dei consumi: stand-by, suspend e spento.
draft = bozza
drag (to) = trascinare
drag and drop
trascina e rilascia, tecnica che consente di svolgere varie operazioni su file o
cartelle trascinando, con il mouse, la relativa icona da un punto a un'altro.
drag bar = barra di trascinamento
DRAM (Dynamic Random Access Memory)
memoria dinamica ad accesso casuale, detta anche memoria dinamica, nella
quale vengono depositati i programmi che il PC dovrà eseguire e i dati su cui tali
programmi dovranno operare, oltre che i risultati delle successive operazioni.
L'informazione è volatile, cioè non può essere mantenuta in assenza di
alimentazione e il contenuto della DRAM deve essere continuamente "rinfrescato"
in modo da non perdere l'informazione (bit) che vi è registrata. La RAM statica, o
SRAM, non richiede di essere "rinfrescata" e offre migliori prestazioni, ma è più
costosa.
drive = cassetto, alloggiamento
driver
gestore, guidatore, programma che indica al computer che cosa fare con un
dispositivo esterno aggiunto al computer (stampante, mouse, scheda audio etc.).
dropout
perdita di bit, durante una trasmissione di dati, un dropout indica una pausa nel
segnale dovuta a una perdita di dati.
DSL (Digital Subscriber Line)
linea digitale ad abbonamento,
DSP (Digital Signal Processor)
processore per segnali digitali, microprocessore dedicato all'elaborazione di
determinati segnali. I chip DSP vengono generalmente implementati nei
componenti hardware progettati per gestire segnali audio (come le schede sonore)
e per eseguire compressione di dati video in tempo reale.
DSR (Data Set Ready)
segnale di controllo dell'interfaccia modem che indica che il modem è pronto a
trasmettere dati.
DSSSL (Document Style Semantics and Specification)
standard complementare all'SGML per la specifica della semantica.
DTD (Document Type Definition)
definizione del tipo di documento che tutti i linguaggi derivati da SGML devono
possedere. Il DTD di HTML è definito mentre per XML è possibile crearne di nuovi e
personalizzarli.
DTE (Data Terminal Equipment)
dispositivo dati, usato dall'utente, come il terminale e il computer, connesso ad un
dispositivo per la trasmissione dati (DCE), come un modem. Entrambi generano o
ricevono i dati conformemente ai protocolli.
DTH (Direct To Home)
diretto a casa, indica un tipo di trasmissione ricevuta soltanto da un'utenza singola
tramite l'installazione di un sistema di ricezione singolo.
DTP (Desktop Publishing)
editoria da tavolo, la creazione sul personal computer di documenti di qualità
editoriale; concetto introdotto nel 1985 da Apple nell'usare sui computer Macintosh
il software Pagemaker di Aldus permettendo il layout di pagina e la definizione dei
caratteri tipografici sul desktop.
DTR (Data Terminal Ready)
segnale di controllo dell'interfaccia modem, indica che il DTE è pronto a trasmettere
e chiede che il modem venga collegato a una linea telefonica.
DTT (Digital Terrestrial Television)
televisione digitale terrestre
DTV (Integrated Digital TV)
televisore digitale integrato.
dumb terminal
terminale stupido, privo di microprocessore, in grado di visualizzare solo caratteri
e numeri e di rispondere a semplici codici di controllo.
dummy = fittizio, pseudo, di esempio
duplex
metodo di trasmissione usato dal modem: in full duplex i modem trasmettono e
ricevono i dati contemporaneamente, in half duplex la trasmissione e il ricevimento
dei dati avvengono in fasi separate.
DVB GROUP (Digital Video Broadcasting)
gruppo creato per stabilire una struttura tecnica per l'introduzione e la
standardizzazione di sistemi digitali di broadcasting per agevolare l'intero settore
interessato al servizio, inclusi reti via cavo, trasmissione via Satellite, trasmissione a
diffusione terrestre ed MMDS.
DVB-C (Digital Video Broadcasting - Cable)
standard per le trasmissioni televisive digitali via cavo.
DVB-S (Digital Video Broadcasting - Satellite)
standard per le trasmissioni televisive digitali via satellite
DVB-T (Digital Video Broadcasting - Terrestrial)
standard per le trasmissioni televisive digitali via terra.
DVD (Digital Video Disc)
videodisco digitale, nuovo supporto digitale di memorizzazione su disco che
intende sostituire il nastro magnetico per le riproduzioni video offrendo una
risoluzione a 500 linee contro le 250 del VHS.
DVE (Distributed Virtual Environment)
ambiente virtuale distribuito, sviluppo futuro, tridimensionale e interattivo, di
Internet in cui le persone vengono rappresentate da avatar e possono comunicare
su più livelli. Alla base di questa tecnologia troviamo VRML, Java e altre nuove
tecnologie.
dynamic = dinamico
dynamic routing
instradamento dinamico, capace di adattarsi automaticamente alla topologia di
rete o ai cambiamenti di traffico.
Dynamic HTML
HTML dinamico, nel quale il documento HTML è un oggetto contenente altri
oggetti come liste, immagini, moduli, etc. Ogni oggetto ha le sue proprietà che
possono essere modificate dinamicamente e i suoi metodi che possono essere
invocati in uno script Javascript (o anche con altri linguaggi). Un CSS (foglio di stile)
da i valori iniziali delle varie proprietà.
.dz
dominio geografico principale dell'Algeria.
E
E3
massima velocità di trasmissione delle infrastrutture digitali europee (34-Mbps),
equivale all'americana T3.
easter egg
uova di pasqua, "sorprese" o scherzi (innocui) inserite dai programmatori in
applicazioni software, sistemi operativi, e talvolta in qualche hardware, attivabili con
una sequenza di comandi nascosti che, se digitati correttamente, visualizzano un
messaggio, un'immagine, un suono, un'animazione; si possono trovare catalogate
in The Easter Egg Archive.
EBU (European Broadcasting Union)
e-card
cartolina elettronica, cartolina spedita via Internet; esistono molti siti che offrono
questa possibilità gratuitamentecome pure cartoline animate e altre divertenti
futilità.
e-cash (Electronic Cash)
denaro elettronico, nome utilizzato per molti schemi che abilitano semplici
transazioni elettroniche; elementi chiave di un sistema e-cash sono sicurezza e
vasta accettazione; marchio registrato da Digicash poi fallita e riacquisita da ecash
technologies www.e-cash.com.
.ec
dominio geografico principale dell'Ecuador.
echo
eco, distorsione del segnale che si verifica quando il segnale trasmesso provoca
una eco di ritorno (riflessa) alla stazione originaria; se riferito a modem significa la
ripetizione automatica dei caratteri in una schermata di un programma per
comunicazioni.
echomail
insieme di messaggi pubblici scambiati tra le varie BBS.
ECM (Entitlement Control Messages)
messaggi di controllo dell’autorizzazione, le informazioni di Accesso
Condizionato privato che mantengono l’autorizzazione ordinata.
ECMA (European Computer Manufacturer’s Association)
Associazione ieuropea delle industrie informatiche, fondata nel 1961, si occupa
della standardizzazione dei sistemi di comunicazione e informazione,
http://www.ecma.ch
EDI (Electronic Data Interchange)
scambio elettronico di dati, standard di trasmissione elettronica di dati operativi
(come ordini o fatture) tra organizzazioni diverse.
edit (to) = editare, modificare, curare, redigere
editor di testi
(text editor) programma che consente di scrivere e modificare testi ma non di
formattarli; salva i file in formato solo testo (es.: blocco note)
EDO (Extended Data Output) = flusso in uscita maggiorato
EDO DRAM memory (Extended Data Out DRAM)
memoria ad accesso dinamico con flusso in uscita maggioratotipo di memoria
progettata per accedere alle locazioni di memoria più rapidamente della DRAM
tradizionale.
EDO RAM (Extended Data Out Random Access Memory)
memoria ad accesso casuale con flusso in uscita maggiorato, forma di
memoria dinamica ad accesso casuale (DRAM) che accellera l'eccesso a posizioni
di memoria del 5% in presenza di cache oppure del 30-50% in assenza di cache di
secondo livello, senza aumentare significativamente il costo del chip di RAM.
EDP (Electronic Data Processing)
elaborazione elettronica dei dati.
.edu
dominio generico statunitense identificativo di educational institutions (istituti
didattici).
edutainment
termine derivato dalla contrazione di education (istruzione) e entartainment (svago,
divertimento), usato per descrivere la didattica che utilizza metodologie ludiche per
favorire l'apprendimento.
.ee
dominio geografico principale dell'Estonia.
EFF (Electronic Frountier Foundation)
fondazione della frontiera elettronica, associazione situata a Palo Alto fondata
da Mitch Kapor e John Perry, che s'impegna nella tutela dei diritti degli utenti dei
sistemi on-line e per le tematiche sociali e legali connesse all'era digitale, per
saperne di più: http://www.eff.org.
effective transfer rate = velocità effettiva di trasferimento
.eg
dominio geografico principale dell'Egitto.
EGA (Enhanced Graphics Adapter)
adattatore grafico avanzato, standard di visualizzazione grafica per PC IBM con
una risoluzione di 640 x 350 pixels a 16 colori.
.eh
dominio geografico principale del Sahara occidentale.
EIDE (Enhanced Intelligent/Integrated Device Electronics)
disco con elettronica di controllo integrata e migliorata, versione migliorata
dell'interfaccia IDE per le unità a disco, che espande la dimensione massima del
disco rigido da 540 Mbyte a 8,4 Gbyte, raddoppia abbondantemente la velocità
massima di trasferimento e consente di governare fino a quattro unità disco per PC
(contro le due ammesse dall'IDE tradizionale).
EISA (Extended Industry Standard Architecture)
architettura industriale standard estesa, implementazione a 32 bit del bus ISA
originariamente introdotto da IBM a 8 e 16 bit, progettato per essere usato con
processori Intel.
EIT (Event Information Table)
eject (to) = espellere
electronic commerce
commercio telematico, transazioni commerciali condotte attraverso una rete,
usando computer e telecomunicazioni.
electronic magazine (e-zine)
giornale elettronico, pubblicazione integrale o di particolari argomenti di una
rivista o di un giornale distribuita in formato digitale attraverso Internet.
electronic mail (e-mail)
posta elettronica, sistema che permette a un utente di scambiare messaggi con
altri utenti (o gruppo di utenti) tramite una rete telematica. Il termine e-mail viene
utilizzato a indicare un messaggio ricevuto o spedito, l'insieme dei messaggi e
anche l'indirizzo della propria casella postale elettronica.
electronic mail address
indirizzo di posta elettronica, usato per inviare messaggio elettronico (e-mail) a
uno specifico destinatario, composto da user name e dominio, separati dalla @.
electronic notebook = agenda elettronica
electronic publishing
editoria elettronica, editoria non stampata/non cartacea, sia online che su supporti
digitali come CD ROM.
element
elemento, primo carattere o gruppo di caratteri all'interno di un tag, che serve a
specificare lo scopo del tag stesso; nel tag <IMG SRC="MoL.gif"> l'elemento è
IMG.
Elm
programma Unix per la lettura di messaggi e-mail.
e-mail vedi electronic mail
embedded = incorporato
EMM (Entitlement Management Messages)
messaggi di gestione dell’autorizzazione, denominazione delle informazioni di
accesso condizionato privato che specificano i livelli di autorizzazione o i servizi di
decodifiche specifiche.
EMS (Expanded Memory Specification)
specifica per la gestione della memoria espansa, sistema (ormai obsoleto) di
gestione della memoria sviluppato da Lotus, Intel e Microsoft per le applicazioni
DOS.
emoticon
combinazione grafica di caratteri della tastiera che rassomigliano ad un volto
umano e rappresentano una reazione emotiva, l'esempio più comune è la faccina
sorridente :-); vedi anche smiley.
emulation
emulazione, si dice di un sistema che esegue esattamente allo stesso modo,
anche se non alla stessa velocità, le stesse funzioni di un'altro sistema. Ad esempio
SoftWindows o VirtualPC emulano un PC Windows su un computer Macintosh.
emulation mode
modalità di emulazione, funzione di un programma di controllo di rete che lo
abilita a eseguire attività equivalenti a quelle eseguite dall'unità di controllo delle
trasmissioni.
emulator
emulatore componente hardware o software che esegue un'emulazione.
enable (to) = abilitare, attivare, rendere capace di, mettere in grado, avviare
enciclopedia elettronica
enciclopedia multimediale realizzata su CD ROM
encipher vedi encrypt
encode (to) = codificare
encrypt (to) = cifrare, crittografare
encryption
cifratura, crittografatura, crittazione, la codificazione di dati sulla base di
considerazioni legate alla protezione della privacy o sicurezza, quando essi sono
trasmessi attraverso collegamenti di telecomunicazione. Solo la persona alla quale
è stato inviato il messaggio può leggerlo, vedi anche cryptography.
enhance (to) = aumentare, accrescere; esaltare, magnificare, ottimizzare
enhancement = aumento, accrescimento; esaltazione, magnificazione;
miglioramento
enter (to) = entrare, accedere, immettere, introdurre
entreprise network
rete aziendale, rete generalmente di grandi dimensioni e diversificata che collega i
punti più importanti di una società; si differenzia dalla WAN in quanto è tipicamente
privata e limitata all'interno di una singola organizzazione.
enviroment = ambiente
EPG (Electronic Program Guide)
guida elettronica dei programmi, software inserito nei decoder televisivi che
permette all’utente di scegliere da uno specifico elenco gli eventi da seguire.
EPROM (Erasable Programmable Read Only Memory)
memoria di sola lettura cancellabile e programmabile. Il contenuto delle
EPROM può essere cancellato applicando luce ultravioletta attraverso una piccola
finestra di quarzo sul dorso del dispositivo. Le EPROM si programmano inviando
segnali elettrici ad un voltaggio maggiore di quello loro proprio di lavoro.
EPS (Encapsulated PostScript )
estensione del formato file grafico Postscript sviluppato da Adobe Systems. EPS è
usato per file grafici Postscript che devono essere inseriti in altri documenti. In
alcuni computer i file EPS includono una versione a bassa risoluzione delle
immagini Postscript, nei Macintosh in formato PICT e nei PC IBM in formato TIFF.
.er
dominio geografico principale dell'Eritrea.
ERP (Emitted Radiated Power)
potenza irradiata emessa
error rate
percentuale di errore, rapporto tra i dati errati ricevuti (bit, elementi, caratteri o
blocchi) e il totale di dati trasmessi.
.es
dominio geografico principale della Spagna.
eseguibile
programma che può essere lanciato.
ESP (Enhanced Service Provider)
fornitore avanzato di servizi, operatore titolare di licenza per la fornitura di servizi
di telefonia vocale fissa o mobile o titolare di autorizzazione se fornitore di servizi
dati o di servizi diversi dalla voce commutata.
esplorazione
visualizzazione di contenuto del Web senza uno scopo prefissato, ovvero senza
cercare un dato o un argomento specifico.
estensione vedi extension
E-TACS (Extended Total Access Communication System)
versione estesa dello standard TACS (vedi)
.et
dominio geografico principale dell'Etiopia.
Ethernet
uno dei principali standard per il collegamento di più computer in una rete locale
(LAN), in grado di supportare un flusso di dati fino a 10 Mbit al secondo e molti tipi
di piattaforma. La maggior parte dei collegamenti a Internet è basata su Ethernet.
Esistono due tipi di Ethernet: Digital/Intel/Xerox (DIX) e IEEE 802.3.
ETS (European Telecommunication Standard)
Standard Europeo di Telecomunicazioni.
ETSI (European Telecommunication Standards Institute)
organizzazione internazionale che norma in materia di telecomunicazioni in
particolare sugli standard televisivi mondiali.
Eudora
programma ad interfaccia grafica che gestisce la posta elettronica prodotto dalla
QUALCOMM e che, tramite il protocollo TCP/IP, permette di scambiare messaggi
fra Macintosh, PC Windows e PC con OS/2. La versione light è freeware e si trova
su www.eudora.com.
evaluation = valutazione
event
evento, messaggio di rete indicante anomalie di funzionamento di elementi fisici di
una rete oppure un responso realtivo a un compito particolarmente significativo,
generalmente il completamento di una richiesta di informazioni.
event handler
gestore dell'evento, speciale attributo di un oggetto nel modello dinamico
dell'HTML che associa l'oggetto con un evento. Ad esempio "onmouseover=" puo'
associare a un'immagine l'evento di passare il mouse sopra l'immagine. Dopo
onmouseover= si descrive l'azione che l'event handler deve compiere.
Exchange
programma di posta elettronica per Windows 95.
Excite
portale e motore di ricerca gratuito, http://www.excite.com, anche in versione
italiana: www.excite.tin.it.
exclusive OR
OR esclusivo, operazione booleana che ha come risultato "vero" se e solo se uno
dei suoi operandi è vero e l'altro è falso, detta anche XOR.
.exe
estensione del no me di file che indica che si tratta di un programma eseguibile.
executable = eseguibile
exit (to) = uscire
expand (to) = espandere
expansion board = scheda di espansione
Exploit
portale italiano, www.exploit.it
Explorer
abbreviazione di Internet Explorer (vedi), il browser Microsoft.
extension
estensione, indica il tipo di file ed è costituita generalmente di tre lettere poste alla
fine del nome del file; l'estensione .txt indica un file di solo testo, l'estensione .htm o
.html indica un file per il WWW, etc.
extract (to) = estrarre
extranet
rete esterna, insieme di reti capaci di collegare, in modo protetto, reti locali
(intranet) dislocate geograficamente; principalmente sono reti aziendali che
collegano le varie sedi.
e-zine
rivista elettronica online.
F
F2F (FaceTo Face)
faccia a faccia, espressione usata per indicare un incontro reale e non solo
virtuale.
faces
faccine, disegni creati con lettere, numeri, segni di punteggiatura; usati nella posta
elettronica e nelle chat per rappresentare lo stato d'animo di chi scrive, vedi anche
emoticon e smiley.
failure
guasto, caduta, incapacità di un sistema (o sua parte) di eseguire una determinata
funzione.
failed = fallito
FAQ (Frequently Asked Questions)
domande frequenti/ricorrenti, file che raccolgono una serie di domande comuni
con relative risposte. Si possono trovare FAQ su qualsiasi argomento si parli online.
Fast Ethernet
aggiornamento dello standard Ethernet usato per collegare diversi personal
computer tra loro in una rete locale (LAN). Il funzionamento di questo nuovo
standard è simile a quello precedente, ma la velocità di trasmissione è molto più
elevata (fino a 100 mbps).
FAT (File Allocation Table)
tavola di allocazione dei file, il file system utilizzato dal DOS e dalle versioni a 16
bit di Windows (quelle precedenti a Windows 95) per governare i file registrati su
dischi rigidi, floppy disk e altre unità disco.
fat binary
programma di dimensione maggiori rispetto a un'applicazione standard in quanto
può essere utilizzato su due piattaforme hardware differenti, quali Macintosh e
Power Mac.
fault
difetto, la manifestazione di un errore in un software, può causare il fallimento di
una funzione (failure).
fault tolerance = tolleranza ai difetti, resilienza
favorites/fovourites (sites)
(siti) favoriti, funzionalità di IE che permette di creare una lista personalizzata
permanente dei siti preferiti; equivale a Bookmarks o Segnalibri dei browser
Netscape.
fax (facsimile)
sia l'apparato hardware che il documento cartaceo prodotto. Quando si vuole
inviare una copia di un documento contenente testo e/o immagini si infila il
documento in un apparecchio (fax) che lo "legge", ossia trasforma i livelli di nero in
segnali elettrici che vengono inviati tramite linea telefonica, a un apparato simile
che effettua l'operazione inversa producendo un fac-simile del documento originale.
FC (Formal Complaint)
reclamo formale, nella gerarchia Fidonet l'equivalente di una querela; se qualcuno
ritiene di essere ingiustamente danneggiato, può inoltrare un FC al proprio
superiore gerarchico.
FDDI (Fiber Distributed Data Interface)
interfaccia per dati distribuiti via fibre, standard ANSI per le connessioni in fibra
ottica con un trasferimento dati superiore a 100 Mbps.
feature = caratteristica
FEC (Forward Error Correction)
correzione d’errore diretta, correzione, dei bit errati contenuti
nell’informazione.
fee = quota, tariffa, tassa, compenso
feedback = retroazione, riscontro
fetch (to) = estrarre
Fetch
programma per gestire file con protocollo FTP, permette sia di effettuare upload che
download dei file.
FF (Form Feed)
alimentazione del modulo, carattere ASCII per il controllo delle stampanti, usato
per far passare la stampante all'inizio del foglio o modulo successivo.
.fi
dominio geografico principale della Finlandia.
fiamma-fiammata vedi flame
Fidonet
la più famosa rete mondiale di BBS, chiamata in questo modo dal nome di uno dei
primissimi programmi di BBS, Fido.
fiber optic
fibra ottica sottile fibra di silicio che consente l'invio di segnali di telecomunicazione
impiegando impulsi di luce, la fibra ottica permette di realizzare cavi "a larga
banda", attraverso i quali possono viaggiare fino a due gigabyte al secondo;
moderna tecnologia di trasmissione che utilizza laser per produrre un fascio di luce
modulabile ai fini del trasporto di ampie quantità di informazioni attraverso fibre di
acrilico o di vetro sottile.
field
campo, una delle caselle che compone una tabella, struttura in cui si possono
inserire dei dati.
file
file, archivio, insieme definito di informazioni e dati conservati e trattati come una
sola unità (individuabile da un nome) ai fini della memorizzazione.
file di archivio auto-estraente
file compresso che si decomprime automaticamente quando si apre.
file helpers
programma o utilità che permette di leggere file che IE non è in grado leggere
impostando con quale programma si dovrà aprire un file con una determinata
estensione.
file name extension
estensione, suffisso, indica il tipo di file ed è costituita generalmente di tre lettere
poste alla fine del nome del file; l'estensione .txt indica un file di solo testo,
l'estensione .htm o .html indica un file per il WWW, etc.
file server
computer che offre l'accesso ai file a utenti remoti.
File Transfer Protocol vedi FTP
filing = archiviazione
fill (to) = riempire, completare
filone
(thread) insieme di messaggi conseguenti in una lista o in un grupposullo stess o
argomento.
filter
filtro, i filtri servono a gestire la posta elettronica in arrivo (permettono di filtrare i
messaggi pubblicitari o indesiderati) e consentono di automatizzare certe
operazioni (come registrare i messaggi in una determinata cartella).
find (to) = cercare
find and replace = cerca e sostituisci
Finger
dito, programma che permette di ottenere alcune informazioni su un utente
collegato alla rete, alcuni server non consentono l'uso di questo programma
utilizzato da un sistema esterno, mentre altri non lo consentono del tutto (questo
strumento pare aiuti gli hacker a entrare nei sistemi).
firewall
muro di fuoco, sistema di sicurezza che crea una barriera elettronica per la
protezione dl una rete di computer (o un determinato computer) dall'accesso di
estranei tramite Internet; accettando solo le connessioni effettuate dalle macchine
autorizzate, un firewall può essere implementato a livello hardware (con un
computer dedicato dotato di specifiche misure di sicurezza) o a livello software.
firma - firma digitale
indica l'origine e/o l'autore di un messaggio di posta elettronica (permettendo di
fornire anche informazioni supplementari) o Usenet; vedi anche autenticazione.
.fj
dominio geografico principale di Fiji.
.fk
dominio geografico principale delle Isole Falkland.
flame
fiamma, fiammata, insulto, attacco verbale, violento e diretto contro uno specifico
destinatario contro il quale si dissente veementemente. Può determinare l'inizio di
una rissa telematica (flame war).
flame war
guerra di flame, rissa telematica, si verifica quando entrambi i soggetti si
impegnano e proseguono uno scambio verbale ostile, talvolta ispirando anche altri
membri del newsgroup o dell'area dei messaggi a schierarsi.
Flash
programma di grafica vettoriale ottimizzato per le animazioni su web, di
Macromedia.
flat rate
prezzo fisso, abbonamento per telefonia e connessioni a costo determinato, non
basato sul tempo di utilizzo.
flicker = sfarfallio
floating point = virgola mobile
floppy-disk
dischetto, floppy, supporto per registrare informazioni costituito da un disco
magnetico contenuto in un involucro di plastica; di norma misura 3.5 pollici e può
contenere 1.44 Megabyte di dati.
.fm
dominio geografico principale della Micronesia.
fogli di stile
(style sheets) file collegato a piu' pagine Web,dove e' possibile specificare alcuni
parametri per uniformare lo stile di gruppi di pagine, non ancora standard.
.fo
dominio geografico principale delle Isole Faroe.
follow-up
replica, continuazione, risposta ad una domanda inviata in un newsgroup o a una
mailing list.
folder = cartella
font
font, insieme completo di caratteri, che hanno certe caratteristiche comuni (stile,
grandezza, etc.), che appaiono a video o sulla stampante. In tipografia si parla di
carattere e tipo.
font face
tipo di carattere, specifica html per impostare un determinato carattere (es.: <font
face="Arial">)
footer = pie' di pagina
footprint
estensione, area geografica verso il quale un satellite dirige il segnale, o punto di
incidenza a terra del segnale inviato dal satellite, è delimitato ed incostante per cui
la quantità di potenza raccolta da un sistema di ricezione può variare in funzione
della sua collocazione all’interno del punto principale e dei bordi.
foreground = prioritario, in primo piano
form
modulo, scheda, formulario, maschere che contengono una serie di campi, menu
a scomparsa e pulsanti che permettono la compilazione di questionari o maschere
di ricerca. Richiedono un browser in grado di riconoscere i comandi html richiesti
per la visualizzazione dei vari campi del form e spesso programmi cgi residenti sul
server.
format = formato
formatting
formattazione, il predisporre un supporto dati (floppy, disco rigido) in modo tale
che consenta di memorizzare su di esso dei dati e in seguito di reperirli; riferito a un
testo è il processo di organizzazione secondo un determinato formato, al fine di
ottenere una copia stampabile o visualizzabile.
fornitore di accesso
(access provider) società che offre, a diversi canoni e con diverse modalità
possibili, l'accesso a Internet. Il collegamento viene effettuato fra il modem del
computer dell'utente e quello collegato al server (computer con connessione diretta
a Internet); sinonimo di network provider.
fornitore di servizio Internet
(Internet provider) organizzazione o società che fornisce collegamenti con Internet.
fornitore di indirizzi
(registry), autorità che attribuiscono gli indirizzi di Internet; per l'Italia è il GARR-NIS
(ora nic.it) per l'Europa il RIPE, per gli Stati Uniti e certi tipi di domini (.com, .org,
.net) InterNic.
Forth
Forth, linguaggio di programmazione creato da Charles Moore alla fine degli anni
Sessanta, è un linguaggio interpretato e strutturato che impiega il threading,
permettendo ai programmatori di estendere facilmente il linguaggio e di comprimere
un gran numero di funzioni in uno spazio limitato.
forum
spazio on-line in cui si ritrovano gruppi di persone con interessi simili.
forward to
inoltrare a, forwardare, spedire un messaggio ricevuto, senza modificarlo, a
qualcun altro.
FPU (Floating Point Unit )
unità per il calcolo in virgola mobile, termine formale per indicare quello che più
comunemente è conosciuto come coprocessore matematico, particolarmente utile
nelle applicazioni scientifiche, nel CAD e anche in alcune delle funzioni usate nei
fogli elettronici.
FQDN (Fully Qualified Domain Name)
nome completo di un host di Internet contrapposto al suo codice numerico.
.fr
dominio geografico principale della Francia.
frame
letteralmente cornice, anche rettangolo, contorno, fotogramma: caratteristica
che consente la visualizzazione simultanea sullo schermo di più pagine Web
(visualizzate ciascuna all'interno di un "frame"), ognuna delle quali può avere barre
di scorrimento e altre funzionalità di navigazione.
frames design
struttura di un sito basata su frame
frame relay
tecnologia di trasmissione numerica per WAN che impiega la commutazione di
pacchetto con velocità fino a 2048 Kbps.
freebie
omaggio
free-net
rete civica, reti cittadine a libero accesso con l'intento di permettere l'accesso di
tutti i cittadini alle risorse online.
freeware
programma software che può essere distribuito e utilizzato da chiunque
gratuitamente, ma non rivenduto traendone profitto; differisce dal public domain in
quanto è coperto da copyright.
Frequently Asked Questions vedi FAQ
front end = interfaccia utente
FTP (File Transfer Protocol)
protocollo di trasferimento file, protocollo standard Internet per lo scambio di file
tra computer diversi, sparsi ovunque sulla Rete; come aggettivo, indica un tipo di
sito di Internet.
FTP anonimo
(anonymous FTP) accesso FTP pubblico, quando ci si collega a un sito che
consente l'anonymous FTP si inserisce come username "anonymous" e come
password il proprio indirizzo email; i programmi FTP più recenti rendono automatica
questa operazione e chi usa un browser Web può di solito eseguire effettuare il
trasferimento direttamente selezionando col mouse un pulsante oppure una scritta
sulla pagina che è collegata al file in questione: il trasferimento in modalità anonima
viene attivato automaticamente. .
full duplex
una trasmissione full duplex si verifica quando i modem dei due computer coinvolti
nella comunicazione trasmettono e ricevono i dati contemporaneamente.
function
funzione, procedura (insieme di istruzioni) scritta in Javascript che puo' essere
richiamata scrivendone il nome, non è legata a un particolare oggetto.
fuori banda
segnalazione fuori banda significa che in un sistema ISDN si utilizza un canale,
canale D, per impostazione e segnalazione di chiamata, indipendentemente dalla
trasmissione di dati che utilizza il canale B.
FYI (For Your Information)
per conoscenza, generalmente usato nei messaggi di posta elettronica e nelle
chat.
G
G = giga
.ga
dominio geografico principale del Gabon.
GARR (Gruppo per l'Armonizzazione delle Reti della Ricerca)
organismo che attribuisce gli indirizzi Internet per l'Italia, ora prende il nome di nic.it.
gateway
passaggio, punto di accesso, nodo di transito, programma o componente
hardware progettato per consentire il passaggio dei dati tra le reti; nodo specifico
dell'applicazione che collega tra loro reti altrimenti incompatibili, converte i codici dei
dati e i protocolli di trasmissione per garantire l'interoperabilità. Significato più ampio
di gateway è quello che descrive qualunque meccanismo per fornire accesso a un
altro sistema.
GCN (Gruppo Coordinamento NEWS-IT)
associazione di volontari che hanno come scopo la gestione della gerarchia
news.it*.
.gd
dominio geografico principale di Grenada.
GDI (Graphics Device Interface)
interfaccia per dispositivi grafici, componente di Windows che consente alle
applicazioni di riprodurre immagini sullo schermo, sulle pagine di una stampante e
su altri dispositivi di uscita. La GDI fornisce centinaia di funzioni utili per tracciare
linee, cerchi e poligoni, visualizzare caratteri tipografici, interrogare i dispositivi di
output, etc.
.ge
dominio geografico principale della Georgia.
geek
tradizionalmente termine di scherno, con l'avvento dell'era dei computer ha assunto
una connotazione più positiva, i tecnofili intelligenti e un po' fanatici si
autodefiniscono così, con un misto di autoironia e orgoglio.
geographic domain
dominio geografico, suffisso di due caratteri nell'indirizzo del nome di un dominio
Internet che indica il paese in cui è ubicato un host, come per l'Italia .it (vedi
elenco).
geostazionaria
l’orbita fissa, ad una distanza di circa 36.000 Km dalla terra sopra l’Equatore, in cui i
satelliti viaggiano alla stessa velocità angolare.
gerarchia
sottoinsieme delle news con una radice comune. Strettamente parlando, si
considerano come gerarchie quelle a livello 1, come comp.* oppure it.*, mentre
quelle a livello maggiore, come it.arti.musica sono a rigor di termini sottogerarchie,
ma in pratica il termine viene usato indifferentemente.
.gf
dominio geografico principale della Guiana
.gg
dominio geografico principale di Guernsey.
.gh
dominio geografico principale del Ghana.
ghostscript
script fantasma, interprete Postscript per diversi sistemi, con anteprima di stampa
e molte font, scritto da L. Peter Deutsch.
.gi
dominio geografico principale di Gibilterra.
GIF - GIFF (Graphics Interchange Format)
formato per scambio di file grafici, uno dei due standard più diffusi sul WWW per
immagini digitali (l'altro è jpg); definito nel 1987 da CompuServe Incorporeted,
utilizza un metodo di compressione integrato che riduce le dimensioni dei file e di
conseguenza i tempi di trasmissione, ma supporta al massimo 256 colori a 8-bit.
GIF animata
(animated GIF) file GIF molto usato nelle pagine Web contenente una serie di
immagini che, venendo visualizzate in sequenza, creano un'animazione.
GIF interlacciata
(interlaced GIF) opzione di salvataggio dei file GIF che fa visualizzare al browser
l'immagine per passaggi progressivi (generalmente da tre a cinque), da sfuocata a
perfettamente nitida, facendo risparmiare tempo all'utente collegato, che può
decidere subito se l'immagine lo interessa abbastanza da aspettare che sia
scaricata completamente.
GIF trasparente
(transparent GIF) GIF che possiede aree trasparenti o invisibili, unico stratagemma
per poter inserire immagini che, nonostante in realtà siano rettangolari, vengano
visualizzate nella pagina Web come forme irregolari (detta anche GIF 89a).
giga
prefisso usato nel sistema metrico internazionale che indica 10 alla nona
(1.073.741.824).
gigabit
unità di misura corrispondente a 1.073.741.824 bit, l'abbreviazione è Gb.
gigabyte
unità di misura della capacità di memorizzazione dei dati; equivale circa ad un
miliardo di byte, l'abbreviazione è GB.
gigahertz
un miliardo di Hertz (cicli) al secondo (1.000.000.000Hz/sec).
GII (Global Information Infrastructure)
infrastruttura di informazione a livello globale, convergenza di sistemi di
comunicazione e di calcolo, precedentemente separati, in un'unica rete di reti.
girare
(to run) eseguire un programma.
giù
(down), di un sistema significa essere spento, non funzionante. Implica
generalmente un malfunzionamento piuttosto che una scelta deliberata.
.gl
dominio geografico principale della Groenlandia.
glove vedi data glove
.gm
dominio geografico principale del Gambia.
.gn
dominio geografico principale della Guinea.
GNU (Gnu is Not Unix)
Gnu non è Unix, progetto della Free Software Foundation finalizzato alla
realizzazione di una versione gratuita del sistema operativo UNIX.
gopher
programma di tipo client-server, ora largamente soppiantato dal World Wide Web,
per accedere ai dati e alle informazioni sparse per le rete Internet, informazioni
presentate all'utente sotto forma di menu ad albero; è stato sviluppato nel 1991
presso l'Università del Minnesota (la cui mascotte era il citello americano).
gopher space
spazio gopher, indica l'enorme quantita' di informazioni resa disponibile dai server
gopher.
.gov
dominio generico per enti governativi statunitensi.
.gp
dominio geografico principale del Guadalupa.
GPL (General Public License)
licenza pubblica, lascia la proprieta' intellettuale del software all'autore,
permettendo però l'uso e l'analisi delle sorgenti per un periodo di 3 anni.
GPS (Global Positioning system)
sistema di rilevamento/posizionamento satellitare.
.gq
dominio geografico principale della Guinea equatoriale.
.gr
dominio geografico principale della Grecia.
grafica ANSI
standard dei codici usati per visualizzare le lettere a colori sullo schermo.
grafica ASCII sf.
semplici disegni creati esclusivamente con i codici ASCII.
graphic
grafico, rappresentato da immagini o icone.
graphic interface = interfaccia grafica
graphics = elementi grafici, immagini
graphics accelerator
acceleratore grafico, adattatore video comprendente un coprocessore grafico. Un
acceleratore grafico può aggiornare la visualizzazione molto più rapidamente della
CPU e inoltre libera la CPU per altri compiti.
grid = griglia
gruppo
(newsgroup), unità fondamentale di suddivisione delle news, basato generalmente
su comunanza di interesse, e in cui si possono trovare tutti i messaggi su un
determinato argomento.
.gs
dominio geografico principale della Georgia del Sud.
GSM (Groupe Speciale Mobile o Global Standard for Mobile Communications)
sistema globale di comunicazioni cellulari, promosso fin dal 1987 dalla Cee, che
dopo aver acquisito il diritto di sistema paneuropeo, si sta allargando anche al di
fuori del continente. Il sistema di codifica dello standard GSM è uguale alle tecniche
di compressione e decompressione usate per la codifica dei file WAV e AIFF.
.gt
dominio geografico principale del Guatemala.
.gu
dominio geografico principale del Guam.
guasto hard, guasto hardware vedi hard failure
guestbook
libro degli ospiti, dove è possibile lasciare i propri o semplicemente esprimere un
giudizio sul sito.
GUI (Graphical User Interface)
interfaccia utente di tipo grafico, interfaccia di computer basata sulla grafica
invece che sul testo, le prime furono sviluppate dalla Xerox negli anni Settanta a
Palo Alto, mentre si deve ad Apple la loro commercializzazione nella metà degli
anni Ottanta all'interno del sistema operativo Macintosh; oggigiorno tutti i maggiori
sistemi operativi hanno un qualche tipo di interfaccia grafica.
.gw
dominio geografico principale della Guinea-Bissau.
.gy
dominio geografico principale della Guyana.
H
H vedi henry
H.324
standard della ITU per la trasmissione simultanea di video, dati e voce sulle
connessioni modem POTS.
hack
tacca, toppa, modifica sciatta al codice di un programma, al comportamento di un
applicativo o sistema operativo.
hacker
pirata informatico; la comunità degli hacker è sorta negli anni Sessanta in
California con lo scopo di divulgare l'informatica. In seguito il termine ha assunto da
una parte un significato più generico (mago del computer, genio dell'informatica) e
dall'altra quello di "pirata informatico", legato alle attività di disturbo della segretezza
e dell'inaccessibilità dei dati custoditi dalle grandi aziende. I veri hacker operano in
base a un rigoroso codice etico che impedisce loro di ricavare vantaggi dalle attività
di intrusione che compiono: il loro scopo invece è liberare il flusso della
comunicazione informatica e abbatterne le barriere, differenziandosi così dai
piratucoli, che vengono definiti "crackers".
HAGO (have a good one)
tante belle cose, acronimo usato per concludere messaggi di posta
elettronica o quando ci si scollega da IRC.
hairline
hairline, filetto, la quantità più piccola di spazio visibile, oppure la riga o il filetto più
sottile che si possa visualizzare su una pagina stampata.
HAL (hardware abstraction layer)
livello di astrazione hardware, strato in cui, in sistemi operativi avanzati, viene
isolato il codice linguaggio assembly, funziona come una API e viene usato dai
programmatori per scrivere applicazioni indipendenti dal dispositivo.
half-card
scheda corta, scheda di circuiti stampati lunga la metà di una scheda normale
half duplex
modalità di trasmissione dove l'invio e il ricevimento dei dati avvengono in fasi
separate.
half router
dispositivo che collega una rete locale a una linea di comunicazione usando un
modem e controlla l'instradamento di dati alle singole stazioni sulla LAN.
half word
mezza parola, metà del numero di bit che di solito sono considerati una
parola in un particolare calcolatore.
handheld PC vedi HPC
handle (to) = maneggiare, usare; trattare, occuparsi di
handle
letteralmente maniglia, soprannome usato per identificarsi nelle chat in linea.
handler = gestore di dispositivo, manipolatore
hands-on
corso pratico di addestramento, termine che si riferisce al lavoro interattivo con un
calcolatore o un programma; un'esercitazione hands-on potrebbe insegnare per
mezzo di sessioni pratiche e domande e risposte.
handshake
stretta di mano; procedura per controllare il flusso dei dati in una trasmissione tra
due modem.
handshaking
protocollo di sincronizzazione, letteralmente stringersi la mano; metodo usato
da due modem per stabilire il contatto fra di loro e negoziare la velocità di
trasmissione, i protocolli di correzione degli errori e di compressione dei dati, etc.
hang
stallo, condizione in cui l'elaborazione sembra essere completamente sospesa e
non accetta i comandi dell'utente.
hang-up
riagganciare, chiudere il collegamento, collegamento fallito.
hard = permanente, fisso o fisicamente definito
hard card
scheda rigida, scheda di espansione con integrati un disco rigido e un controller.
hard-coded
a codifica fissa, progettato per gestire solo una situazione specifica o basato sui
valori inseriti nel codice di programma piuttosto che da quelli di input e modificati
dall'utente.
hard copy
stampa, documento stampato su carta, pellicola o altro supporto permanente.
hard-disk
disco rigido, disco magnetico rigido fisso o removibile, in cui viene memorizzata la
maggior parte delle informazioni del computer.
hard error = errore permanente
hard failure
guasto hard, guasto hardware, blocco di funzionamento solitamente impossibile
da recuperare senza assistenza tecnica.
hard return
ritorno a capo fisico, tra la fine di una riga e l'inizio della successiva, nei
programmi di videoscrittura, che interrompono automaticamente le righe all'interno
dei margini di pagina, i ritorni a capo fisici vengono usati per porre fine ai paragrafi.
hardware
in un computer indica la macchina, la componentistica fisica in opposizione al
software (che indica i programmi, la parte logica).
hardware abstraction layer vedi HAL.
Hayes
è stato il produttore di modem per antonomasia, tanto da far si che si identifichino i
comandi delle sue macchine come gli standard industriali (si dice Hayes-compatible
per i modem come si dice Ibm-compatible per tutti gli elaboratori non Mac).
HDML (Handless Device Markup Language)
linguaggio di marcatura per sistemi senza fili, per creare pagine Web navigabili
dai telefoni cellulare.
HDTV (High Definition Television)
TV ad alta definizione, usa uno standard di trasmissione televisiva che migliora la
qualità delle immagini attraverso l'aumento delle righe di scansione.
header
intestazione, la porzione iniziale di un pacchetto che precede i dati veri e propri e
contenente l'indirizzo di origine e quello di destinazione, informazioni sui controllo
degli errori etc.
testata, parte iniziale di un messaggio di posta elettronica che contiene la
provenienza, la destinazione, il nome del mittente e il suo indirizzo di posta
elettronica, la data e l'ora, etc.
heap = memoria libera
help = aiuto
helper
aiutante, applicazioni esterne di supporto.
henry
henry, unità di misura dell'induttanza, un henry rappresenta un quantitativo molto grande
di induttanza.
heterogeneous computer network = rete etorogenea di computer
hex, hexadecimal = esadecimale
HFC
reti ibride che combinano cavi coassiali e fibre ottiche; forniscono i benefici, in
termini di affidabilità e larghezza di banda, delle fibre ottiche, ma a un costo
decisamente inferiore.
hidden character = carattere nascosto
hide (to) = nascondere, celare
hierarchical database = database gerarchico
high capacity memory = memoria ad alta densità
highlight (to) = evidenziare, marcare
HIPPI (High-Performance Parallel Interface)
interfaccia parallela ad alte prestazioni, standard di comunicazione ANSI usato
con i supercomputer.
history (list)
cronologia, menù a discesa del browser contenente l'elenco degli ultimi documenti
o URL visitati.
hit
colpo, indica il numero dei documenti ottenuti consultando un motore di ricerca o il
numero di accessi a un sito.
.hk
dominio geografico principale di Hong Kong.
HL (Home Location Register)
registrazione degli utenti mobili
.hm
dominio geografico principale delle Isole di Heard e McDonald.
.hn
dominio geografico principale dell'Honduras.
hoax
scherzo, esistono alcuni scherzi classici su Internet che funzionano sempre data
l'alta percentuale di neofiti, come quello del virus che contagia un computer solo
leggendo una e-mail.
hold (to) = conservare
home banking = servizio bancario in linea a domicilio
homebrew
fatto in casa, per uso domestico, hardware o software non sviluppato come
prodotto commerciale.
home page
pagina principale o introduttiva, prima pagina di un sito Web, schermata di
ingresso a un sito; se il sito si compone di più pagine questa in genere guida
l'acceso alle altre.
home shopping
consente ai consumatori di ordinare, scegliere ed eventualmente acquistare merce
e prodotti direttamente da casa usando il ricevitore, il televisore, o un computer.
hook
hook, gancio, posizione in una routine o in un programma in cui il programmatore
può collegare o inserire altre routine per facilitare il debugging o per accrescere la
funzionalità.
host (computer)
ospitante, elaboratore ospite, calcolatore di grosse dimensioni connesso a una
rete (e quindi sinonimo di nodo) o computer al quale si è connessi usando un
terminale (server).
hosting
ospitare, servizio offerto dai service provider che concedono spazio sul server
dove pubblicare i siti Internet.
hostname
nome dell'host, nome unico attraverso il quale un computer è conosciuto su una
rete.
host number
numero dell'host: porzione dell'indirizzo IP riferita all'host.
hot key = tasto di scelta rapida, scorciatoia da tastiera
hot list
lista calda, elenco redatto da un utente di Internet in cui vengono riportati gli
indirizzi dei siti più visitati o preferiti.
hot spot
punto caldo, zona di un'immagine mappata contenente un link.
housing
alloggiamento, servizio offerto da service provider, più comprensivo dell'hosting.
HPC (handheld PC)
calcolatore tascabile, di dimensioni ridotte che utilizza versioni ridotte di sistema
operativo (ad es. Microsoft Windows CE) e applicazioni sviluppate per quel sistema
operativo.
HPC (High Performance Computing) = elaborazione a prestazioni elevate
.hr
dominio geografico principale della Croazia.
HS (High Speed)
indicatore luminoso presente sul modem che, quando acceso, indica che la
trasmissione sta avvenendo alla massima velocità possibile permessa dal modem.
HSM (Hierarchical Storage Management) = gestione gerarchica della
memorizzazione
HST
protocollo di trasmissione dati brevettato dalla USRobotics, caratterizzato dall'avere
la velocità della connessione nei due sensi di trasmissione differente, per esteso i
modem che possono utilizzare questo protocollo.
.ht
dominio geografico principale di Haiti.
HTML (Hypertext Markup Language)
linguaggio di marcatura per ipertesti, linguaggio utilizzato per realizzare i
documenti ipertestuali di World Wide Web in cui gli elementi strutturali di un
documento sono definiti da "marcatori" (tag) iniziali e finali, che ne determinano al
momento della visualizzazione le caratteristiche grafiche e i collegamenti
ipertestuali.
.html - .htm
estensione dei file codificati in html.
HTP (Hypertext Transfer Protocol)
protocollo di trasferimento ipertesti, protocollo base della tecnologia World Wide
Web che detta le regole per il software che effettua il trasferimento dei documenti
ipertestuali tramite Internet.
HTTPd (HyperText Transfer Protocol daemon)
software con funzionalità di server compatibile con lo standard HTML 1.0.
HTTPS (HyperText Transmission Protocol, Secure)
una variante dell'HTTP usato per gestire transazioni commerciali sicure su Internet.
hyperlink
collegamento ipertestestuale, parola, frase o immagine evidenziata (spesso
sottolineata) di un documento Web che rimanda a un'altra parte del documento (in
questo caso prende il nome di ancora), a un altro documento dello stesso sito
oppure a un documento esterno residente su un diverso server.
hypermedia
ipermedia, l’uso di dati, testo, grafica, video e voce come elementi in un sistema di
ipertesto, tutte le modalità di informazione sono collegate e interagenti.
hypertext
ipertesto, termine coniato da Ted Nelson, indica testo di un sito Web che possiede
collegamenti (link) che, quando selezionati, rimandano a qualcos'altro; metodo di
presentazione delle informazioni, in modo che esse possano essere visualizzate in
una forma non consequenziale. Apple Computer ne è stata pioniere introducendo
l'ipertesto nell'applicazione chiamata HyperCard.
hyphen = trattino, .hu
dominio geografico principale dell'Ungheria.
hub
centro, componente hardware, usato per mettere in rete dei computer, base
comune per consentire di smistare le informazioni memorizzate in una locazione
centrale a tutti i computer collegati alla rete.
I
IAB (Internet Architecture Board)
comitato per l'architettura Internet, organizzazione di volontari che si incontra per
studiare gli standard e proporre le regolamentazioni Internet.
IAP vedi Internet Access Provider
IAP (Indirect Access Provider)
fornitore di accesso indiretto, operatore che accede alla rete radio attraverso
una relazione di interconnessione di raccolta e che offre al cliente servizi di
comunicazione mobile attraverso forme di accesso indiretto; il cliente
conserva cioe' il proprio abbonamento alla rete di accesso dell'operatore di
rete mobile.
Icann (International Corporation for Assigned Names and Numbers)
organizzazione internazionale per l'assegnazione di nomi e numeri, ente non
profit che fissa le fondamentali regole per l'assegnazione dei nomi dei siti Web.
ICCB (Internet Configuration Control Board)
comitato per il controllo delle configurazioni Internet, organismo fondato nel
1981 da DARPA per coordinare le attività di ricerca della tecnologia di
comunicazione in uso su Internet, successivamente divenuto IAB.
ICMP (Internet Control Message Protocol)
protocollo per il controllo dei messaggi su Internet.
icon
icona, disegnino che simboleggia un'applicazione, una cartella o un file.
ICQ
sigla onomatopeica per "I Seek You" (ti cerco), diffuso programma pager che avvisa
se un utente è on-line; presenta varie funzionalità di conversazione interattiva e
scambio file, distribuito gratuitamente dalla qualcomm.com
.id
dominio geografico principale dell'Indonesia.
id = identificatore
IDE (Integrated Drive Electronics)
disco con elettronica di controllo integrata, interfaccia standard per dischi
basato sul bus a 16 bit ISA per PC IBM, viene usato anche per altri personal
computer, supporta solo due periferiche.
idle = inattivo, a riposo
idle time = tempo di inutilizzo
IDTV (Integrated Digital TV)
televisore digitale integrato.
.ie
dominio geografico principale dell'Irlanda.
IE vedi Internet Explorer
IEC (International Electrotechnical Commission)
commissione elettrotecnica internazionale.
IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers)
istituto degli ingegneri elettrotecnici ed elettronici, istituto statunitense con
sede a New York che riunisce scienziati, ingegneri e studenti. Nato nel 1963 dalla
fusione dell'IRE (Institute of Radio Engineers) e dall'AIEE (American Institute of
Electrical Engineers), l'IEEE concentra la propria attività nella definizione di
standard per il mondo dell'elettronica, in generale, e per i sistemi di calcolo, in
particolare. I suoi standard più conosciuti riguardano le modalità di realizzazione
fisica dei vari tipi di rete locale oggi usati nel mondo.
IETF (Internet Engineering Task Force)
squadra speciale di ingegneria Internet, associazione di specialisti che studiano
gli argomenti maggiormente tecnici della rete.
IIS (Internet Information Server)
software integrato su NT per la gestione di Webserver in ambiente Internet.
.il
dominio geografico principale di Israele.
Il Trovatore
portale e motore di ricerca italiano, www.iltrovatore.it.
.im
dominio geografico principale dell'Isola di Man.
IMAP (Interactive Mail Access Protocol)
protocollo interattivo di accesso alla posta, protocollo che fornisce strumenti per
la gestione della posta elettronica su un server; IMPA, simile al protocollo POP,
offre un maggior numero di opzioni e supporto alle diverse piattaforme, tra cui la
possibilità di prelevare solo le intestazioni dei messaggi.
image map
mappa immagine, immagine "attiva" contenuta all'interno di una pagina HTML, in
cui è possibile definire aree sensibili con collegamenti ipermediali.
image processing = elaborazione di immagine
IMHO (In My Humble Opinion)
secondo la mia umile opinione, esprime un parere personale.
immagine in linea
file grafico contenuto in una pagina Web, visualizzabile direttamente.
IMO (In My Opinion)
secondo me, usato nei messaggi scritti in rete.
implement (to) = implementare, potenziare, accrescere, espandere
impostare
(post), pubblicare, trasmettere; ad esempio impostare un messaggio.
impression
indica la visualizzazione di un singolo banner; si calcolano solitamente su base
mensile e stabiliscono il numero di banner pubblicitari visualizzati su tutto il sito.
inch = pollice (2,54 cm)
.in
dominio geografico principale dell'India.
indent
indentare, far rientrare, rientrare di un numero prefissato di caratteri.
index = indice
index (to) = indicizzare
indexing = posizionamento, indicizzazione
indice di rete
database di documenti ordinati per gerarchie di soggetti (e quindi non creati
automaticamente come nei motori di ricerca) sui quali effettuare ricerche specifiche
su un argomento.
indirizzo
(address) codice univoco assegnato alla posizione di un file archiviato, di un'unità in
un sistema o una rete, o di qualsiasi altra sorgente di dati in una rete.
indirizzo assoluto
(absolute address) descrizione della posizione di un file che comincia con il nome
del computer o del disco che ospita il file stesso.
indirizzo numerico
indirizzo composto da quattro numeri separati dal "." che identifica in modo univoco
ogni computer con una connessione a Internet che utilizza un protocollo di tipo IP.
indirizzo IP
indirizzo unico, comunemente rappresentato in notazione punto/decimale, che
serve per identificare un computer su Internet; ogni risorsa su Internet deve avere
un indirizzo IP.
indirizzo relativo
percorso indicato a partire da un documento fino a un altro ospitato in uno stesso
computer.
inductance
induttanza, capacità di memorizzare energia sotto forma di campo magnetico,
l'unità di induttanza è l'henry.
.info
nuovo dominio generico rivolto a giornali e organizzazioni che si occupano di
informazione.
informatics
informatica, termine che deriva dal francese informatique,contrazione di
information ed automatique. Indica l'insieme delle nozioni che riguardano la
rappresentazione, la trasmissione e l'elaborazione automatica delle informazioni
mediante calcolatori elettronici.
Scienza che studia l'informazione in generale e in particolare gli aspetti legati alla
sua trasmissione ed elaborazione automatica: nata con l'avvento delle prime
macchine per l'elaborazione, è divenuta ben presto sinonimo di `scienza del
calcolatore elettronico' ( è infatti nata negli USA col termine computer science),
anche se in teoria svincolata dalla tecnologia impiegata per l'elaborazione
automatica. Dal punto di vista teorico, fornisce un denominatore comune a tutte
quelle discipline che separatamente hanno l'informazione come oggetto di ricerca:
teoria dell'informazione, della computabilità, degli automi, dei linguaggi formali e di
programmazione, dei processi concorrenti, dei sistemi, etc. Alla base
dell'informatica è la possibilità che un dato messaggio (l'informazione) possa essere
introdotto in una macchina (il calcolatore), manipolato secondo una serie di
istruzioni (il programma) e inviato al destinatario, senza limiti per la complessità; del
processo, avendo come unico vincolo quello della determinatezza. Gli sviluppi
diretti di tali principi investono discipline come l'intelligenza artificiale, l'ingegneria
del software, l'architettura dei sistemi di elaborazione. Dal punto di vista applicativo,
la diffusione del calcolatore, le modificazioni metodologiche e sociali indotte dal suo
uso nell'industria, nella ricerca, nello sviluppo tecnologico e in genere in tutte le
discipline scientifiche, umane ed economiche e il continuo sviluppo delle prestazioni
degli strumenti hanno allargato a molti aspetti della vita quotidiana il campo di
applicazione dell'informatica, destinata a divenire in breve tempo un supporto
cognitivo indispensabile nella maggior parte delle attività umane.
information interchange = scambio di informazioni
information management = gestione delle informazioni
information processing = elaborazione delle informazioni
information superhighways
autostrade informatiche, neologismo introdotto col programma
dell'amministrazione Clinton/Gore di liberalizzazione dei servizi di comunicazione
per poter integrare tutti gli aspetti di Internet, CATV, telefonia, commercio,
intrattenimento, sistemi di informazione, insegnamento, etc.
Information Technology = tecnologia informatica
information system = sistema informatico
Infoseek
portale e motore di ricerca statunitense, www.infoseek.com
initialize (to) = formattare, inizializzare (un disco)
ink jet printer = stampante a getto d'inchiostro
in linea
(on line) Essere collegati elettronicamente o presenti in Rete.
inode
inodo, nei sistemi Unix numero che corrisponde alla parte del disco dove si
mantengono le informazioni per un file.
input
input, immissione, ingresso, dati di ingresso a un programma.
inquire (to) = interrogare
insert (to) = inserire
install (to) = installare
instruction = istruzione
.int
dominio generico per organizzazioni internazionali riconosciute da trattati.
integer (number) = (numero) intero
intelligent terminal
terminale intelligente, terminale provvisto di microprocessore e RAM capace di
svolgere limitate elaborazioni senza l'intervento del calcolatore centrale.
intelligenza artificiale
(artificial intelligence) prodotto del software con il quale si cerca di emulare le
funzioni proprie del cervello umano.
interaction
interazione, combinazione di iniziative prese da un utente e da un sistema di
elaborazione dati allo scopo di svolgere un'attività di elaborazione dati.
interactive = interattivo
interactivity vedi interattività
interface
interfaccia, parte di hardware che serve a mettere in collegamento un sottosistema
al corpo principale del calcolatore, ad esempio l'interfaccia video.
interfaccia parallela
porta di comunicazione per periferiche esterne, che raggiunge la velocità di 150
KB/sec, (2MB/s in modalità EPP) più di dieci volte quella di una porta seriale, usata
solitamente per stampanti, scanner e unità di backup (nastri, Zip).
interfaccia seriale
porta di comunicazione per periferiche esterne, in quanto seriale può trasportare un
solo bit per volta, la sua velocità massima è di soli 115.200 bps (bit al secondo),
quindi vi si collegano in genere periferiche lente, come mouse e modem esterni.
interlace = interlacciamento
interlaced
interlacciato, metodo utilizzato per ridisegnare lo schermo, un monitor
interallacciato offre una qualità inferiore, poiché con risoluzioni video elevate viene
generato un fastidioso sfarfallio.
interlaced GIF
GIF interlacciata, opzione di salvataggio dei file GIF che fa visualizzare al browser
l'immagine per passaggi progressivi (generalmente da tre a cinque), da sfuocata a
perfettamente nitida, facendo risparmiare tempo all'utente collegato, che può
decidere subito se l'immagine lo interessa abbastanza da aspettare che sia
scaricata completamente.
interattività
modalità di trasmissione dei messaggi in cui l'emittente e il destinatario possono
dialogare tra di loro avvalendosi dello stesso canale di comunicazione.
InterBusiness
sottorete Internet gestita da Telecom.
in tempo reale
(real-time), dal vivo, come nell'espressione "conversazione in tempo reale".
interleave
intercalare, disporre parti di una sequenza di oggetto o di eventi in modo tale che
queste si alternino con parti di una o più altre sequenze della stessa natura, di
modo che ogni sequenza conservi la propria identità;
interleaving
intercalazione, azione che consiste nell'intercalare sequenze di oggetti o di eventi.
Internet (Inter Networking)
Ia più grande rete mondiale di reti inerconnesse tramite un protocollo comune di
comunicazione (TCP/IP); derivato dal progetto strategico statunitense ARPANET
degli anni '60, si è diffuso in ambito universitario a partire dal 1984 grazie alla
National Science Foundation ed è andato via sviluppandosi fino a diventare il più
esteso sistema integrato di comunicazione digitale. Il collegamento alla rete avviene
attraverso società intermediarie (provider). L'utente, mediante l'uso di appositi
programmi di navigazione nella rete, può accedere a fornitori di informazioni e
servizi (consultazione di testi, visualizzazione di immagini e animazioni, acquisto di
beni e servizi), gratuitamente o a pagamento, come pure scambiare messaggi
mediante la posta elettronica. Internet è composta da 3 livelli gerarchici di reti: il
primo livello è composto dai backbone networks (reti che formano la "spina
dorsale", come ARPAnet, NSFNet, MILNET), il secondo dai mid-level networks (reti
di livello intermedio chiamati anche network di transito, che connettono i backbone
network agli stub network), e l'ultimo dagli stub networks (reti locali che trasmettono
pacchetti dati da e per host locali).
internet
(i minuscola) ogni tipo di reti interconnesse con router. Internet è il più grande
esempio di internet.
Internet Access Provider
fornitori di accesso a Internet, società o organizzazione che fornisce accesso ad
Internet. Un IAP acquista una connessione a Internet da un'altra società che ha una
connessione diretta a Internet e rivende parte della banda passante (bandwidth).
Internet address (IP address)
indirizzo Internet, (indirizzo IP, indirizzo TCP/IP), indirizzo a 32 bit che identifica in
maniera univoca un nodo Internet ed è formato da due parti: una prima parte è
l'indirizzo della rete dove si trova il computer, la seconda è l'indirizzo del computer
all'interno di quella rete.
Internet Explorer
browser prodotto da Microsoft che consente di visualizzare le pagine ipertestuali di
World Wide Web, arrivato alla versione 4.
Internet Mail
programma di posta elettronica di Microsoft.
Internet merchandise
commercio su Internet, prodotti o servizi o altri beni (tipicamente beni sui quali
vige il diritto di beni dell’ingegno, come la musica, software etc.) venduti tramite siti
Web commerciali.
Internet phone
software che consente a due persone di comunicare a voce, in tempo reale,
utilizzando Internet.
Internet Registry vedi IR
Internet Society vedi ISOC
internetwork
insieme di due o più reti collegate.
InterNIC
organismo cooperativo tra National Science Foundation, Network Solutions, Inc. e
AT&T che gestisce l'assegnazione dei nomi di dominio statunitensi e generici (com,
org, net, etc.) e i numeri IP; http://www.internic.net.
intestazione
(header) informazione posta in testa a una pagina, come l'intestazione di un
messaggio di posta elettronica che contiene le informazioni mittente, destinatario,
ora/data.
intranet
rete locale privata interna a una società, le reti interne utilizzano di frequente
protocolli Internet per trasferire informazioni, ma proteggono le stesse da utenti
esterni tramite firewall.
invalid = invalido, errato
invalidare
rendere non più utilizzabile.
invio
(send) operazione che consiste nell'inviare un messaggio a una comunità o a una
pubblicazione in linea.
I/O (Input/Output)
ingresso/uscita, termine generale che identifica l'operazione di fornire dati a un
computer e di ricavarne altri di rimando e che identifica anche le apparecchiature
che vengono utilizzate per questo scambio. La frase "file I/O" si riferisce, ad
esempio, all'azione di scrivere e leggere dati in un file su disco.
.io
dominio geografico principale dei Territori britannici dell'Oceano indiano.
IOL (Italia On Line)
uno dei principali provider italiani.
IP (Internet Protocol)
protocollo Internet, protocollo dell'insieme dei protocolli TCP/IP che si incarica di
instradare i pacchetti attraverso le migliaia di reti che costituiscono Internet; insieme
di tutte quelle regole di comunicazione che presiedono allo scambio di informazione
tra due terminali di una rete funzionante con modo di trasferimento (a
"datagramma") del tipo Internet. Il protocollo consente l'instaurazione, l' uso e l'
abbattimento delle connessioni tra utente chiamante e utente chiamato attraverso l'
invio di pacchetti opportunamente strutturati.
IP address vedi indirizzo IP
IP number
numero IP, numero di protocollo di Internet; talvolta chiamato "dotted
quad"(quaterna punteggiata), consiste in un unico numero suddiviso in 4 parti da
punti.
iper
non lineare, capace di diramarsi in più direzioni, usato generalmente come prefisso.
ipermedia
(hypermedia) documento ipermediale è un documento che integra testo, immagini,
video e suoni, tutti collegati in modo interattivo.
ipertesto
(hypertext) testo composto da un insieme di testi collegati fra di loro in base a
legami associativi (link), consente percorsi di lettura non sequenziali che l'utente
sceglie liberamente.
IPX (Internetwork Packet eXchange)
scambio di pacchetti Internet, protocollo di comunicazione usato nelle reti
Netware di Novell, serve per creare, mantenere o chiudere connessioni fra nodi
della rete come workstation e server e gestire lo scambio di informazioni sotto
forma di pacchetti.
.iq
dominio geografico principale dell'Iraq.
.ir
dominio geografico principale dell'Iran.
IR (Internet Registry)
ufficio del NIC-DDN che assegna il numero di rete a chiunque si colleghi a Internet.
IRC (Internet Relay Chat)
trasmissione di chiacchere su Internet, strumento che consente di comunicare in
tempo reale con altri utenti collegati alla rete mediante commenti scritti. A questo
scopo, è necessario un client e un server IRC. Una volta collegati al server, si può
partecipare a una discussione con persone di tutto il mondo grazie alle centinaia di
"canali" presenti sulla Rete. Il testo, una volta apparso sullo schermo, viene letto
contemporaneamente da coloro che occupano uno stesso canale.
IRCLE
client IRC per sistemi Macintosh, shareware.
IRD (Integrated Receiver Decoder)
ricevitore-decodificatore integrato.
IrDA (Infrared Data Association)
associazione internazionale con il compito di definire gli standard da utilizzare per le
comunicazioni nell'infrarosso, per estensione, indica la porta a infrarossi presente
su molti portatili, palmari e periferiche, e che consente la trasmissione dei dati
senza filo, usando appunto raggi infrarossi, una particolare forma di radioonde
usata anche per i telecomandi degli apparecchi televisivi.
IRQ (Interrupt Request)
richiesta d'interruzione, segnale che proviene da un dispositivo hardware, come
la tastiera oppure il controller di un disco, per indicare che tale dispositivo richiede
l'immediata attenzione della CPU.
irrecoverable error = errore irrecuperabile
.is
dominio geografico principale dell'Islanda.
ISA (Industry Standard Architecture)
architettura di espansione standard, bus standard per PC IBM compatibili che
estende l'architettura del bus XT da 8 a 16 bit.
ISAPI
interfaccia creata da Process Software e Microsoft progettata appositamente per i
server Internet. ISAPI utilizza le librerie di collegamento dinamico di Windows
(DLL), invece delle librerie API standard, per velocizzare le operazioni.
ISDN (Integrated Services Digital Network)
rete digitale per servizi integrati, sistema di comunicazione ad alta velocità, sia
per la trasmissione dei dati che per la normale comunicazione fonica.
isindex
specifica del linguaggio HTML che fa apparire la richiesta di riempire un campo,
usato per effettuare una ricerca.
ISMAP vedi image map
ISO (International Standardization Organization)
organismo internazionale di standardizzazione, con base a Ginevra, determina
gli standard tecnologici e industriali.
ISOC (Internet Society)
comunità di Internet, con sede a Herndon, Virginia, promuove e coordina gli
standard a supporto di Internet.
ISP (Internet Service Provider)
fornitore di servizi Internet, organizzazione o società che vende o concede
accessi ad Internet.
.it
dominio geografico principale dell'Italia.
IT vedi Information Technology
item= elemento
italic(s) = corsivo
Itapac
rete a commutazione di pacchetto italiana in cui i costi, anzichè sul tempo di
connessione, si basano sulla quantità di dati trasmessi.
ITU-T (International Telecommunications Union)
unione internazionale delle telecomunicazioni, nome che dal 1993 identifica le
specifiche internazionali CCITT.
ITV (Interactive Television)
televisione interattiva basata su un canale di ritorno ( backchannel), consente
all’utente di scegliere, per esempio, il programma TV preferito in qualsiasi momento
o di partecipare ai giochi televisivi direttamente da casa.
IWBNI (It Would Be Nice If)
acronimo gergale per 'sarebbe carino se'.
J
Java™
linguaggio di programmazione per oggetti (basato su C++), multipiattaforma, creato
da Sun Microsystems, progettato per consentire la creazione di pagine e siti Web
interattivi e molto sofisticati, molti vedono in Java il motore della prossima
"rivoluzione telematica".
Javabeans
standard di definizione di classi Java come componenti.
JavaScript
linguaggio script semplificato derivato da Java, che può essere utilizzato senza
essere compilato all'interno di documenti HTML standard; creato da Sun
Microsystems e Netscape e supportato da tutti i browser più recenti, il codice
JavaScript è pensato per integrarsi in maniera semplice e trasparente al codice
HTML di una pagina Web allo scopo di creare documenti interattivi coordinati e
integrati fra di loro.
Java virtual machine
macchina Java virtuale, programma che interpreta i bytecode Java in codice
macchina.
JDK (Java Development Kit)
kit di sviluppo Java, insieme di programmi necessari per poter programmare in
Java e forniti gratis da Sun; costituiscono anche la versione di riferimento di Java.
.je
dominio geografico principale dell'Isola di Jersey.
JHTML (Java HTML)
estensione ed editor HTML di tipo Open Source scritto in Java. Il JHTML supporta
funzionalità base ed avanzate per l'editing del testo. Un sito dedicato all'JHTML è
http://jhtml.sourceforge.net/
.jm
dominio geografico principale della Giamaica.
.jo
dominio geografico principale della Giordania.
join (to) = unirsi a, partecipare, unire
jolly
caratteri corrispondenti a elementi indefiniti di una stringa.
joystick = joystick, leva di comando
.jp
dominio geografico principale del Giappone.
JPEG (Joint Photographic Experts Group)
comitato di esperti di fotografia, formato grafico sviluppato da questo gruppo che
permette di registrare immagini con milioni di colori usando un notevole fattore di
compressione, che riduce fino ad un centesimo le dimensioni di un'immagine
digitalizzata, riducendone il dettaglio. La riduzione è scarsamente percettibile
oppure del tutto invisibile perché si elimina quel tipo di informazione visiva che si
ripete di frequente (ad esempio i punti dello stesso colore che compongono lo
sfondo e i riempimenti dell'immagine), mantenendo invece le informazioni poco
ripetute che sono più importanti nella composizione generale dell'immagine. È
possibile regolare i parametri di compressione al fine di ottenere il miglior risultato
possibile. Di solito il rapporto di compressione consigliato è di 10:1 oppure 20:1. La
compressione viene realizzata suddividendo l'immagine in minuscoli blocchi di 16 x
16 pixel ciascuno, che vengono quindi ridotti a blocchi di 8 x 8 pixel eliminando un
punto ogni due. L'operazione viene ripetuta fino a quando si raggiunge il rapporto di
compressione desiderato. L'immagine viene, poi, ricostruita seguendo il percorso
inverso.
JSP (Java Server Pages)
pagine server in java, sono una tecnologia di recente introduzione, un sistema di
scripting pargonabilee alle ASP di Microsoft, in grado di unire HTML, servlet,
Enterprise JavaBeans e applicazioni lato server, per realizzare pagine web
interattive a contenuto dinamico. Molti i prodotti compatibili con la tecnologia JSP:
JRun di LiveSoftware [Jrun], JView di Apache Project [JView], JavaWebServer di
Sun [JWS]; anche Lotus Domino [R5], pur non essendo un prodotto esclusivamente
pensato per l’uso dei servlet, le supporta.
Jughead (Jonzy's Universal Gopher Hierarchy Excavation and Display)
programma che aiuta a trovare informazioni nelle directory gopher, simile a
Veronica, ma più generico, indicizza le parole chiave che appaiono nei titoli delle
directory nei menu Gopher di livello principale ma non indicizza i file all'interno di tali
directory.
junk mail = messaggi poubblicitari
justify (to) = giustificare
K
Kok
simbolo di 1000.
K12 (Kindergarten to high-school)
serie di risorse online per insegnanti e alunni dall'asilo nido (kindergarten) alla
scuola media (12 anni). L'origine e' stata una rete di BBS che unisce scuole di
questa fascia negli Stati Uniti.
K56FLEX
tecnologia messa a punto dalla Rockwell Semiconductor System, consente
comunicazioni via modem a una velocità di trasmissione massima di 56 Kbps su
una normale linea telefonica; è basata su un modello asimmetrico: i dati inviati dal
provider viaggiano alla velocità di 56Kbps mentre le richieste dell'utente a 28.8 o
33.6 Kbps.
Kb (Kilobit)
unità di misura dei dati corrispondente a 1024 (2 alla decima potenza) bit, usata per
esprimere la velocità di trasmissione al secondo.
KB (KiloBytes)
unità di misura usata per indicare le dimensioni dei file, equivale a 1.024 byte.
Kbps (Kilobits per second)
Kilobit per secondo, standard per la misura della velocità di trasferimento, 1 Kbps
= mille bit per secondo.
.ke
dominio geografico principale del Kenya.
Kermit
protocollo di trasferimento file in formato testo o binario, realizzato dall'Università
della Columbia.
Kernel
nucleo centrale di un sistema operativo che si occupa tipicamente delle operazioni
più critiche come la gestione del multi-tasking, la protezione della memoria e la
memoria virtuale; il sistema operativo Linux può essere ricompilato secondo le
esigenze degli utenti, è quindi possibile aggiornare questo sistema operativo con il
Kernel più recente.
key = tasto, chiave
keyboard = tastiera
keyboard shortcut = scorciatoia, abbreviazione da tastiera
keypad = tastierino numerico
keystroke = battuta
keyword
parola chiave, parola/parole usata nelle ricerche, il meta tag keyword serve a
segnalare le parole significative di una pagina html, aiutandone l'indicizzazione nei
motori di ricerca.
.kg
dominio geografico principale dello Kyrgyzstan.
.kh
dominio geografico principale della Cambogia.
.ki
dominio geografico principale dello Kiribati.
kick
prendere a calci, espellere qualcuno da un canale IRC, facoltà riservata agli
operatori del canale.
killfile
uccidi file, file di newsreader per eliminare automaticamente messaggi contenenti
determinati termini.
killer application
applicazione killer, nel senso che sbaraglia le altre sul mercato; prodotto
tecnologico di straordinario successo, tale da costituire un progresso sensibile
nell'uso del computer.
Kilobits vedi Kb
Kilobytes vedi KB
kit = kit, corredo
.km
dominio geografico principale delle Isole Comore.
.kn
dominio geografico principale di Saint Kitts and Nevis.
knowbot
robot ricercatore, servizio informativo per tentare di localizzare qualcuno o
reperire informazioni su Internet
know-how = abilità, competenza
.kp
dominio geografico principale della Corea del Nord
.kr
dominio geografico principale della Corea del Sud.
.kw
dominio geografico principale del Kuwait.
.ky
dominio geografico principale delle Isole Cayman.
.kz
dominio geografico principale dello Kazakhistan.
L
.la
dominio geografico principale del Laos.
label = etichetta
label (to) = etichettare
lag
ritardo, intervallo di tempo tra invio e ricezione, in un canale IRC tra l'invio di un
messaggio e la sua visualizzazione.
LAN (Local Area Network)
rete locale, permette la condivisione di file e documenti tra più computer entro
un'area delimitata (ufficio, azienda), la trasmissione dei dati avviene generalmente
ad alta velocità.
lanciare
eseguire, avviare un programma, generalmente richiamato da un'altra applicazione.
language = linguaggio
laptop computer = computer portatile
larghezza di banda
(bandwith) in generale questo termine descrive la capacità di trasmissione di
informazioni; maggiore è l'ampiezza di banda, più veloce è la trasmissione. Una
buona larghezza di banda permette l'invio di segnali complessi come quelli audio e
video.Il doppino telefonico, costituito da due fili di rame intrecciati, è considerato un
canale a banda stretta. La fibra ottica si può considerare invece un canale a banda
larga, perché la sua capacità di trasmissione è considerata pressoché infinita.
laser printer = stampante laser
lazy evaluation
valutazione pigra, meccanismo di programmazione che consente di eseguire
azioni di valutazione solo quando serve e fino a un determinato punto, consentendo
a un programma di gestire efficacemente e velocemente oggetti di grandi
dimensioni, tipo tabelle e liste.
LAT (Local Area Transport)
trasporto su area locale, protocollo della Digital Equipment Corporation che
permette l'accesso di terminali virtuali su una rete Ethernet.
latency
latenza, tempo impiegato da un pacchetto di dati per spostarsi attraverso una
connessione di rete.
launch (to) vedi lanciare
layer= livello
layout = layout, disposizione, impaginazione, schema
.lb
dominio geografico principale del Libano.
.lc
dominio geografico principale di Santa Lucia.
LCD vedi Liquid Crystal Display
LCR (Least Cost Router )
dispositivo di instradamento delle chiamate telefoniche verso i gestori piu'
economici. (grazie a tiffani)
LDAP (Lightweight Directory Access Protocol)
protocollo semplificato di accesso alle directory, consente di leggere e cercare
indirizzari (insieme di dati quali nomi, numeri di telefono, indirizzi) spesso contenuti
in sistemi fra loro incompatibili.
leaf = foglio
leased line
linea dedicata/affittata, linea privata noleggiata da una società di
telecomunicazioni, per uso esclusivo e ininterrotto, in Italia può essere acquistata
dalla Telecom.
leave out (to) = estrarre, tralasciare
LED (Light Emitting Diode) = elemento di visualizzazione
left mouse button = tasto sinistro del mouse
legacy
componenti hardware obsoleti o non conformi.
letter = lettera
lettore off-line
(offline reader) programma per leggere posta e news utilizzato su computer non
collegati direttamente a Internet, effettuato il collegamento, il programma scarica
automaticamente tutta la posta in entrata e i nuovi articoli.
level = livello, rango
lexicon = lessico, vocabolario
LF (Line Feed)
nuova linea, carattere ASCII di controllo usato per far iniziare una nuova riga ad
una stampante o a un terminale.
LHA
programma di pubblico dominio per il compattamento o compressione di file.
.li
dominio geografico principale del Liechtenstein.
library
libreria, insieme di moduli oggetto racchiusi in un unico file, che possono essere
utilizzati come funzioni di un proprio programma; insieme di file.
light pen = penna ottica
line = linea, riga
linea a 64 k
linea telefonica digitale (dedicata) capace di far passare 64.000 bit al secondo.
linea commutata
connessione realizzata tramite una normale linea telefonica, capace di inviare dati.
linea dedicata vedi leased line
link
collegamento, rimando, parola, immagine o frase di un ipertesto, evidenziata
rispetto al resto della pagina attraverso sottolineatura e colore differente, che
consente il collegamento a un altro documento o informazione, in modo non
sequenziale, ma deciso dall'utente.
Linux
sistema operativo multipiattaforma inizialmente scritto da Linus Torvalds, poi
sviluppato da centinaia di persone in tutto il mondo, grazie al fatto che il codice è
liberamente disponibile in sorgente.
Liquid Crystal Display = visualizzatore a cristalli liquidi
list = elenco, lista
lista di definizioni
(definition list) tipo di elenco HTML in cui i termini (term, <dt>) occupano una
colonna nella parte sinistra della pagina e le definizioni (definition, <dd>)
corrispondenti ne occupano una a destra (come in queste pagine).
lista digest
(digest list) forma di sottoscrizione a una mailing list in cui i messaggi vengono
raggruppati a intervalli decisi dall'utente (ad esempio una volta al giorno) invece che
essere spediti singolarmente.
lista moderata
lista i cui contenuti sono gestiti da un essere umano (moderatore) e non da un
computer.
lista non numerata
(unnumbered list) tipo di elenco HTML in cui ogni elemento della lista viene
preceduto da un carattere bullett o pallino pieno.
lista numerata
(numbered list) detta anche ordinata, lista HTML in cui gli elementi (list item) hanno
un numero sequenziale che verrà aggiornato automaticamente se si modifica la
lista.
listato
(listing), testo di un programma, specialmente se in forma cartacea. .
listing vedi listato
listserv
programma gratuito che automatizza la gestione e l'inoltro di elenchi di indirizzi di
posta elettronica (mailing list). Esistono elenchi di indirizzi per svariati argomenti.
Esistono elenchi "aperti", dove qualunque utente iscritto nell'elenco può inviare un
messaggio a tutti gli altri utenti, come in una conversazione, ed elenchi "chiusi", che
possono ricevere messaggi solo di alcuni utenti.
LiveScript
linguaggio di programmazione simile a Java sviluppato da Netscape
Comrnunications.
.lk
dominio geografico principale dello Sri Lanka.
LNB - LNBC (Low Noise Block Converter)
blocco di conversione che viene generalmente installato nel fuoco primario della
parabola, per la pre amplificazione, il filtraggio di banda, la conversione del segnale
ricevuto e per l'amplificazione del prodotto di conversione.
load (to) = caricare
loading = caricamento
local
locale, macchina locale è quella che si trova sulla scrivania dell'utente, unità disco
locale è quella della macchina dell'utente; contrario di remoto.
Local Area Network vedi LAN
local bus
bus locale, bus che connette la CPU alla memoria, normalmente sulla stessa
piastra madre.
lock (to) = bloccare, riservare
log
file nel quale si registra automaticamente quanto compare sullo schermo durante
un collegamento.
login
registrazione in ingresso, operazione di connessione ad un computer host, che
può anche richiedere l'immissione di un username e una password.
logoff
uscita, procedura di conclusione di una sessione di collegamento a un computer
(BBS o altro).
logon
registrarsi su, procedura di connessione e presentazione dell'utente alla BBS o ad
altro computer.
logout
uscita, operazione con la quale si chiude un collegamento con un computer,
questa operazione viene eseguita selezionando una voce dal menu o digitando exit,
bye oppure logout.
LOL
(laughing out loud) abbreviazione usata nei messaggi di posta elettronica e nelle
chat per indicare divertimento.
loop = ciclo, ciclo iterativo
lower case = lettere minuscole
LPI (Linux Professional Institute)
Istituto professionale Linux, l'organizzazione internazionale per la certificazione
Linux.
.lr
dominio geografico principale della Liberia.
.ls
dominio geografico principale del Lesotho.
.lt
dominio geografico principale della Lituania.
.lu
dominio geografico principale del Lussemburgo.
lurk
nascondersi, leggere articoli in un newsgroup o di una mailing list senza
parteciparvi (ottima pratica per evitare gaffes da neofiti).
lurker
osservatore silenzioso, i lurker leggono i messaggi, consultano gli archivi, ma non
prendono parte attivamente alle discussioni.
.lv
dominio geografico principale della Lettonia.
.ly
dominio geografico principale della Libia.
Lycos
motore di ricerca gratuito, http://www.lycos.com, anche in italiano.
Lynx
browser solo testuale per sistemi Unix, una delle interfacce base per WWW.
M
M
Mega = un milione
.ma
dominio geografico principale del Marocco.
MacBinary
standard per memorizzare risorse nel data fork dei Macintosh e nome
dell'applicazione che codifica e decodifica i file MacBinary.
machine
macchina, sinonimo di calcolatore.
machine language = linguaggio macchina
macro
qualunque insieme di istruzioni in un linguaggio ad alto livello, e associata a un
nome, in modo che basti richiamare quest'ultimo per ripetere tutte le istruzioni.
magnetic card = scheda magnetica
mail bombing
significa intasare l'altrui mailbox con messaggi di grosse dimensioni e magari
iscrivere il malcapitato a centinaia/migliaia di mailing list; se fatto con cattiveria può
comportare problemi col server di posta e nei casi più seri l'unica soluzione è che il
soggetto "bombardato" cambi il proprio account di posta elettronica.
mailbox
casella postale elettronica, consente all'utente di ricevere e inviare messaggi di
posta elettronica.
mailer
programma che permette di scambiare posta tra i BBS.
mail gateway
ponte postale, computer dedicato alla traduzione e scambio di messaggi di e-mail
tra sistemi di posta elettronica non compatibili.
mail-list - mailing-list
liste di utenti di posta elettronica, elenco di indirizzi in versione elettronica di un
gruppo di utenti, ai quali vengono spediti, attraverso e-mail, messaggi relativi ad un
particolare argomento; a differenza dei newsgroup solo gli iscritti ricevono i
messaggi.
mailreader
lettore di mail, programma di posta elettronica.
mailserver
macchina sulla quale gira il software di gestione della posta che si occupa
dell'instradamento dei messaggi in uscita e della conservazione della posta ricevuta
fino al momento in cui verrà letta dal destinatario.
main = principale, primo
main board = scheda madre
main memory/storage = memoria centrale, principale
mainframe
elaboratore con elevate prestazioni in termini di capacità di calcolo e di memoria,
usato nelle reti come punto centrale o di smistamento.
maintain (to) = mantenere
maintenance = manutenzione
major geographic domain
dominio geografico principale, suffisso di due caratteri nell'indirizzo del nome di
un dominio Internet che indica il paese in cui è ubicato un host (vedi elenco).
MAN (Metropolitan Area Network) = rete metropolitana.
manual = manuale
manufacturer = produttore, costruttore
map = mappa, mappare
MAPI (Messaging Application Programming Interface)
interfaccia di programmazione applicativa per la messaggistica, interfaccia
sviluppata da Microsoft e altri per fornire alle applicazioni Windows un'interfaccia
verso i vari sistemi di posta elettronica esistenti, senza avere vincoli rispetto
all'ambiente in cui tale interfaccia dovrà funzionare.
mappa di bit
(bitmap) file elettronico che rappresenta un'immagine come un insieme di bit.
mappe immagine
(image map) immagine "attiva" contenuta all'interno di una pagina HTML, in cui è
possibile definire aree sensibili con collegamenti ipermediali.
margin = margine
mark =marca, demarcazione
mask = maschera
mass storage
memoria di massa, memoria su disco, nastro o disco ottico capace di registrare
grandi masse di dati rispetto alla capacità di memoria di un calcolatore; supporto in
grado di contenere grandi quantità di informazioni.
master = campione, originale
masterizzare
scrivere dati su un CD-ROM, detto anche bruciare.
master TV
centrale principale (o centrale di testa) in un impianto di ricezione TV.
match (to) = coincidere, combinarsi, corrispondere a, incontrare
MathML (Mathematical Markup Language)
linguaggio di marcatura per applicativi matematici, applicazione di XML utilizzata per
rappresentare il contenuto delle notazione matematiche in formato strutturato sia in Internet che
Extranet.
MATV (Master Antenna TV)
sistema di ricezione centralizzato per la ricezione televisiva.
Mbps (Megabits per second)
standard per la misura della velocità di trasferimento, 1 Mbps = un milione di bit per
secondo.
MB (MegaByte)
1.024 kilobyte, unità di misura usata per indicare le dimensioni di file, dischi fissi e
memorie.
Mbone
rete multimediale internazionale posta all'interno di Internet per il passaggio delle
informazioni multimediali.
.mc
dominio geografico principale del Principato di Monaco.
MCI (Media Control Interface)
interfaccia di controllo delle unità disco multimediali, componente di Windows
che consente una programmazione ad alto livello dei vari dispositivi multimediali
esistenti in un personal computer, come ad esempio i lettori CD-ROM e di
videodisco.
MCPC (Multi Channel per Carrier)
più canali sulla stessa frequenza, tecnica spesso usata nelle trasmissioni in
digitale per economizzare sugli spazi di trasmissione disponibili.
.md
dominio geografico principale della Moldova.
MD vedi Minidisc
mean = media, valore medio
Megabyte vedi MB
Megahertz
milioni di cicli al secondo (1.000.000.000 Hz/sec).
memoria flash
modulo di memoria utilizzato per la memorizzazione permanente dei dati.
media
tutti gli strumenti usati dall'uomo per comunicare; supporto e formato di
archiviazione e distribuzione delle informazioni (ad es. videocassette, dischetti,
dischi ottici, stampati, etc.).
memory = memoria
menu
lista di opzioni possibili, quando il menu si può vedere solo cliccando in un punto
particolare, si parla di menu a tendina o a scomparsa.
menu bar = barra dei menu
menu button = pulsante dei menu
menu item = voce di menu
menu mela
menu principale personalizzabile dei sistemi Macintosh.
menu shortcut = abbreviazione da tastiera per menu
MoF?
abbreviazione nelle conversazioni online per la domanda 'maschio o femmina ?',
tanto usata quanto banale.
merge (to) = fondere
message
messaggio, testo più o meno lungo, preceduto da una intestazione comprendente
il nome del mittente, il nome di una o più aree messaggi di cui fa parte, la data e il
nome di un destinatario; unità di base nello scambio di corrispondenza elettronica
pubblica o privata.
messaggio rimbalzato
(bounced message ) termine riferito a una e-mail che ritorna al mittente (o talvolta si
perde nel nulla) per errori nell'indirizzo del destinatario o per problemi di consegna
del sistema.
metasearch
meta motori di ricerca, servizi di ricerca che non hanno un database proprio, ma
rimandano la richiesta contemporaneamente a più motori, raccolgono i risultati e li
ritornano in un unico documento dopo aver eliminato i doppioni.
meta tag
tag html contenenti informazioni aggiuntive su un documento ipertestuale,
importanti per l'indicizzazione nei motori di ricerca.
mettere in linea
rendere disponibile su Internet.
Metropolitan Area network vedi MAN
.mg
dominio geografico principale del Madagascar.
.mh
dominio geografico principale delle Isole Marshall.
MHEG-5 (Multimedia and Hypermedia Experts Group)
comitato di esperti di mulktimedia e ipermedia, standard per la tv digitale
interattiva
MHP (Multimedia Home Platform)
piattaforma multimediale domestica.
MHz (Megahertz)
megaciclo, un milione di cicli al secondo.
.mk
dominio geografico principale dellaMacedonia.
Microsoft Exchange vedi Exchange
Microsoft Internet Explorer vedi Internet Explorer
Microsoft Internet Mail vedi Internet Mail
Microsoft Outlook vedi Outlook
Microsoft Netmeeting vedi Netmeeting
MIDI (Musical Instrument Digital Interface)
interfaccia digitale per gli strumenti musicali, standard che permette di collegare
computer, strumenti musicali e sintetizzatori per creare e riprodurre suoni digitali, il
termine indica lo standard stesso, l'hardware che supporta le specifiche MIDI e i file
che contengono i dati che possono essere interpretati dai componenti hardware.
.mil
dominio generico per organizzazioni militari statunitensi.
MILNET (Military Network)
rete militare, utilizzata per le applicazioni militari non coperte da segreto; fa parte di
DDN e di Internet.
MIME (Multipurpose Internet Mail Extensions)
estensioni multifunzionali per la posta Internet, standard per codificare e
trasferire codice binario (quindi immagini, suoni e applicazioni) in allegato a
messaggi e-mail.
miniatura
(thumbnail), immagine di piccole dimensioni che rimanda o è anteprima di
un'immagine più grande.
Minidisc (MD)
inventato dalla Sony per sostituire le cassette audio, utilizza tecnologia magneto
ottica, è costituito da un disco da 2 pollici e mezzo contenuto in un case plastico,
del tutto simile ai comuni floppy disk (ma più piccolo), che può arrivare a contenere
140 MB di dati ad accesso casuale (cioè il tempo necessario per recuperare un
dato è all'incirca lo stesso a prescindere da dove si trova registrato), garantendo
una buona affidabilità nel tempo.
MIP (Mega Frame Initialization Packet)
mip-mapping
mappatura mip, nelle applicazioni 3D tecnica utilizzata per aggiungere pixel
quando una texture è troppo vicina, non si limita a considerare solo il pixel più
vicino al punto di osservazione, ma anche quelli limitrofi, in questo modo non si
hanno bruschi cambiamenti di colore nella texture, anche se sembra esserci un po'
di sfocatura.
MIPS (Million Instructions Per Second)
un milione di istruzioni al secondo, unità usata per misurare a quale velocità un
processore esegue le istruzioni.
mIRC
famoso client IRC per Windows, gratuito.
mirroring
specchiamento, conservazione di copie di dati su server diversi per poter
soddisfare più utenti.
mirror (site)
sito speculare, con contenuti duplicati, identici e costantemente aggiornati a un
sito di origine, servono a facilitare l'accesso di materiali molto richiesti a livello
mondiale distribuendo i server nei vari paesi.
mistake = errore
MIT (Massachussets Institute of Technology)
sede del celebre Media Lab, centro di ricerca diretto da uno dei guru di Internet,
Nicholas Negroponte.
.ml
dominio geografico principale del Mali.
.mm
dominio geografico principale del Myanmar.
MMDS (Microwawe Multichannel Distribution System)
servizio di distribuzione dei segnali televisivi mediante trasmissione per
microonde, in Italia viene spesso utilizzato per ponti di trasmissione e ricezione a
portata ottica, negli USA si utilizza il termine wireless cable.
MML (Mathematical Markup Language)
linguaggio di marcatura per applicazioni matematiche, applicazione XML per la
descrizione di strutture matematiche sul Web.
.mn
dominio geografico principale della Mongolia.
MNO (Mobile Network Operator)
operatore di rete mobile
MNP (Microcom Network Protocol)
protocollo Microcom di rete, protocollo di correzione errori e compressione dati
nei trasferimenti via modem, sviluppato dalla Microcom, ora sostituito da V.42 V.42bis.
.mo
dominio geografico principale di Macao.
mode
modalità, modo, caratteristica principale di un programma.
model = modello
modeling = modellazione
modem
modulatore/demodulatore, dispositivo hardware che converte dati binari in dati
analogici (e viceversa) per la trasmissione degli stessi sulle linee telefoniche, i
modem sono classificati in base alla velocità, espressa in baud, alla quale
trasmettono i dati, lo standard attuale è 56.000 baud.
moderated
moderata, newsgroup o mailing list i cui contenuti sono gestiti da un essere umano
(il moderatore) e non da un computer.
moderatori
addetti al controllo dei messaggi in arrivo ai vari gruppi, che ne verificano la
pertinenza.
modulazione
procedura di conversione dei dati dal formato digitale al formato analogico. Prima di
essere trasferiti attraverso la linea telefonica, i dati provenienti dal computer
vengono convertiti (modulati) dal modem. Una volta giunti a destinazione, i dati
vengono riconvertiti (demodulati) in formato digitale dal modem remoto.
MOO (Multi-user Dimension Object Oriented)
sofisticato programma informatico che permette a più utenti di collegarsi via Internet
ad un ambiente condiviso (che contiene stanze ed altri oggetti) e di interagire fra
loro e con l'ambiente in sincrono.
modulo
(form) maschere che contengono una serie di campi, menu a scomparsa e pulsanti
che permettono la compilazione di questionari o maschere di ricerca, necessitano
un browser in grado di riconoscere i comandi html richiesti per la visualizzazione dei
vari campi del form e spesso programmi cgi residenti sul server.
monitoring = monitoraggio
monochrome = monocromatico
Mosaic
il primo browser per WWW che sia stato disponibile per Macintosh, Windows e
UNIX con la stessa interfaccia, creato nel 1992 dalla NCSA e artefice della
diffusione di Internet.
MOTD (Message Of The Day)
messaggio del giorno di un canale IRC.
motherboard = scheda madre
motore di ricerca
(search engine) programma (e per esteso il sito che lo ospita) raggiungibile
attraverso la rete e in grado di indicizzare e fornire su richiesta dell'utente
informazioni presenti su Internet; strumento indispensabile per effettuare una
corretta e rapida navigazione.
mount (to) = montare
mouse
se non sapete cos'è ha dell'incredibile che siate arrivati a leggere queste pagine :))
mouse ball = pallina del mouse
mouse button = pulsante del mouse
mousepad = tappetino del mouse
mouse tracking
sensibilità del mouse, relazione tra il movimento del mouse e quello del
cursore sullo schermo.
.mov
estensione per immagini e filmati, visualizzabili con QuickTime.
Mozilla
la mascotte dinosauro di Netscape.
.mp
dominio geografico principale delle Isole Mariana.
MPEG (Moving Pictures Experts Group)
comitato di esperti in tecnica cinematografica, gruppo che lavora alla
definizione di uno standard per comprimere e memorizzare filmati e animazioni in
formato digitale per poi riprodurli a schermo pieno, lo standard che ne prende il
nome definisce le specifiche per comprimere immagini video in movimento usando
una combinazione di JPEG e di una sofisticata forma di differenziazione che
codifica la sequenza video registrando unicamente le differenze tra un fotogramma
e l'altro, anziché ripetere tutte le volte l'intero contenuto di ciascun fotogramma.
MPEG-1 è ottimizzato per CD-ROM, MPEG-2 per il video di qualità ed MPEG-4 per
video con una piccola banda passante. I file in formato MPEG sono generalmente
più piccoli dei file in formato QuickTime o AVI.
MPPP (Multilink PPP)
protocollo di comunicazione usato sulle linee ISDN; analogamente al protocollo
PPP, dispositivi diversi possono comunicare su connessioni multilink PPP per
accedere a Internet; permette anche di usare entrambi i canali sia per la voce sia
per i dati e supporta l'allocazione dinamica della larghezza di banda.
.mq
dominio geografico principale della Martinica.
.mr
dominio geografico principale della Mauritania.
MR (Modem Ready)
modem pronto, indicatore luminoso presente sul modem che indica la disponibilità
del dispositivo per la comunicazione.
.ms
dominio geografico principale di Montserrat.
MS
abbreviazione per Microsoft.
Msie
abbreviazione di Microsoft Internet Explorer.
.mt
dominio geografico principale di Malta.
.mu
dominio geografico principale di Mauritius.
MUD/MUG (Multiple User Dungeon/Game)
"segreta"/gioco multiutente, gioco di ruolo telematico e interattivo, generalmente
di ambientazione fantasy.
multicast
diffusione selettiva, tipo di broadcast limitata a un sottoinsieme di host collegati a
una rete.
multicasting
invio di dati ristretto a determinati utenti.
multidimensional = multidimensionale
multimedia
fusione di più tipi di comunicazione (grafica, suono, immagini, video e testo);
Negroponte dice che si farebbe meglio a parlare di "unimedia", in quanto nell'era
digitale tutti i diversi dati sono riconducibili a un'unica forma elementare: i bit.
multimediale
indica l'integrazione su uno stesso supporto di dati di diversa natura: testi, suoni,
immagini e filmati e quindi la possibilità di interagire tra le diverse informazioni.
multiple choice = scelta multipla
multiplex
flusso di dati digitali che trasportano uno o più servizi all’interno di un singolo canale
fisico.
multitasking
multi-compito, capacità di alcuni sistemi operativi di eseguire
contemporaneamente più applicazioni ripartendo le risorse tra i programmi in uso.
.museum
nuovo dominio generico rivolto a musei e gallerie.
.mv
dominio geografico principale delle Maldive.
MVNO (Mobile Virtual Network Operator)
operatore virtuale di rete mobile, operatore non titolare di una licenza per l'utilizzo
dello spettro radio e che pertanto utilizza le funzioni e gli elementi della rete radio di
uno o piu' MNO.
.mw
dominio geografico principale dello Malawi.
.mx
dominio geografico principale del Messico.
.my
dominio geografico principale della Malesia.
.mz
dominio geografico principale del Mozambico.
N
.na
dominio geografico principale della Namibia.
NAK (Negative AcKnowlegment)
riconoscimento negativo, segnale inviato dal modem per richiedere una nuova
trasmissione di un pacchetto di dati quando mancano dei dati o si sono verificati
errori.
.name
nuovo dominio generico rivolto agli individui
name resolution
risoluzione del nome, procedimento applicato dal DNS-Server per trasformare i
nominativi Internet testuali nei corrispondenti indirizzi numerici.
name server
server che effettua la traduzione di un indirizzo di rete in formato testuale nel
corrispondente indirizzo numerico.
nanosecond
nanosecondo, un miliardesimo di secondo.
narrowband = banda stretta
native = nativo
navigate
navigare, "viaggiare" fra le informazioni disponibili sulla rete Internet.
Navigator
il celeberrimo browser di Netscape.
.nc
dominio geografico principale della Nuova Caledonia.
NCSA (National Center for Supercomputing Applications)
ente nazionale statunitense per il supercomputing, istituto di ricerche avanzate
dell'Università dell'Illinois dove è stata sviluppata gran parte della tecnologia di base
del World Wide Web.Mosaic, il primo browser a interfaccia grafica è stato
sviluppato dal NCSA.
.ne
dominio geografico principale del Niger.
nerd
termine che identifica un grande appassionato (talvolta fanatico) di informatica, ma
spesso inetto socialmente.
nested = annidato
.net
dominio generico per il network, il mondo delle reti telematiche
net = rete
Net
Rete, usato solitamente come sinonimo di Internet, ma anche di ciberspazio o di
Usenet.
netbeui
insieme di protocolli per il trasporto dati sulla rete sviluppati da Microsoft.
Net computer, NetPc
computer di rete, elaboratore di costo limitato creato apposta per lavorare in rete,
senza possedere un proprio disco rigido, floppy, CD rom,etc.
Netfind
servizio di ricerca automatico che consente di trovare indirizzi Internet sulla base
del nome dell'utente desiderato.
netiquette (network etiquette)
galateo della rete, insieme di norme di comportamento sulla rete che regola le
comunicazioni e le interazioni fra gli utenti.
netizen
derivato dal termine citizen (cittadino), riferito a un cittadino di Internet o a qualcuno
che usa le risorse di rete. Il termine connota responsabilità civica e partecipazione.
Netmeeting
applicazione intranet/internet di Microsoft.
Netscape
la società famosa per aver prodotto il primo browser a interfaccia grafica (derivato
da Mosaic), recentemente acquisita da AOL, http://www.netscape.com.
Netscape Chat
client IRC di Netscape, scaricabile a
http://home.netscape.com/comprod/chat_install.html
Netscape Cooltalk
applicazione Internet capace di gestire audio conferenze, condivisione di lavagna
tra più utenti e sessioni IRC in modalità testo.
Netscape Navigator vedi Navigator
netsplit
guasto temporaneo del server IRC, che impedisce temporaneamente la
conversazione tra i partecipanti.
netsurfer
navigatore fra l'appassionato e il fanatico delle risorse Internet.
netsurfing
navigazione attraverso lo spazio virtuale passando da un documento all'altro
attraverso i link.
NetWare
progettato da Novell per i computer dotati di processore Intel, NetWare è diventato
il sistema operativo di rete più diffuso per questa piattaforma.
network
rete (telematica), insieme di interconnessioni fra computer, terminali e altri
dispositivi atti alla trasmissioni di dati.
network address
indirizzo di rete, porzione di un indirizzo IP che rappresenta l'indirizzo della rete
nella quale si trova il computer, l'altra parte è l'indirizzo del computer all'interno di
quella rete.
network administrator
amministratore della/di rete, chi organizza, mantiene, ripara e, in generale,
gestisce una rete.
network architecture = architettura di rete
network number
numero di rete, porzione dell'indirizzo IP indicante la rete. Per le reti di classe A,
l'indirizzo di rete è il primo byte dell'indirizzo IP; per le reti di classe B, sono i primi
due byte dell'indirizzo IP; per quelle di classe C, sono i primi 3 byte dell'indirizzo IP.
In tutti e tre i casi, il resto è l'indirizzo dell'host. In Internet, gli indirizzi di rete
assegnati sono unici a livello globale.
network provider
fornitore, organizzazioni o società che forniscono connettività all'utente, cioè tutte
le strutture tecniche necessarie per connettersi in rete, sinonimo di access provider.
newbie
principiante, neofita, utente inesperto di Internet o di un newsgroup.
news
aree mondiali di scambio di messaggi, nate all'inizio degli anni '70 e ormai
incredibilmente diffuse.
newsgroup
gruppo di persone che dialogano in rete per scambiarsi informazioni utili su temi di
comune interesse, forum di discussione su qualsiasi argomento si possa pensare,
alimentati dai contributi e-mail di chiunque voglia partecipare.
newsletter = lettera di aggiornamento, notiziario, newsletter
newsreader
lettore di news, programma che permette di leggere, prelevare e rispondere ai
messaggi di un newsgroup.
News Xpress
programma gratuito per la lettura delle news per sistemi Windows.
.nf
dominio geografico principale dell'Isola di Norfolk.
NFS (Network File System)
sistema di file di rete, basato sui protocolli TCP/IP, sviluppato da Sun
Microsystems, che consente a un sistema di elaborazione di accedere ai file
dispersi in una rete come se fossero sull'unità di disco locale. Il protocollo è stato
incorporato nei prodotti di più di 200 ditte ed è attualmente lo standard de facto di
Internet.
.ng
dominio geografico principale della Nigeria.
.ni
dominio geografico principale del Nicaragua.
nibble
nibble, mezzo byte (4 bit).
NIC (Networked Information Center)
centro informazioni di rete, ufficio che gestisce le informazioni per una rete. Il più
famoso su Internet è InterNIC, dove vengono registrati i nuovi nomi di dominio.
nickname
soprannome, pseudonimo, nomignolo, usato nelle liste di indirizzi di posta
elettronica per facilitare il reperimento dell'indirizzo e nome che si adotta nelle chat.
NIR (Network Information Retrieval)
reperimento di informazioni in rete, definizione generica attribuita a qualsiasi
strumento o tecnologia che ricerchi informazioni su Internet.
.nl
dominio geografico principale dell'Olanda.
NMS (Network Management Station)
stazione di gestione della rete, elaboratore dedicato alla sorveglianza e
misurazione delle prestazioni dei nodi di una rete.
NNTP (Network News Transport Protocol)
protocollo per il trasferimento delle news, regola il modo in cui gli articoli devono
essere distribuiti, prelevati e pubblicati e i siti Internet che hanno server NNTP
formano la rete Usenet.
.no
dominio geografico principale della Norvegia.
no. = abbreviazione di numero, n°
NOC (Network Operation Center)
centro operativo di rete, centro di controllo della funzionalità fisica della rete,
attivato presso i fornitori di accesso a Internet.
node
nodo, singolo computer direttamente connesso alla rete.
nodo di transito
(gateway) un sistema di computer che trasferisce dati o messaggi tra programmi o
reti normalmente incompatibili.
noise = rumore, disturbo
nome di dominio
(domain name) il nome di un computer o di un gruppo di computer utilizzato per
identificare la posizione elettronica e talvolta geografica del computer per la
trasmissione dei dati. I nomi di dominio hanno sempre due o più parti, separate da
punti: quella a sinistra è la più specifica e la parte a destra la più generale (i suffissi
statunitensi come .com, .org, .edu, .net, etc., o dei paesi come .it).
nome di percorso
(pathname), specifica la posizione (indirizzo) di un file.
non recoverable = non recuperabile
non removable = non rimuovibile
NOS (Network Operating System)
sistema operativo di rete, fornisce servizi per la condivisione di file e stampanti ai
computer che compongono una rete locale; funzioni tipiche sono l'amministrazione
delle risorse e il controllo degli accessi.
notebook = agenda elettronica, computer portatile
notification = notifica
.np
dominio geografico principale del Nepal.
.nr
dominio geografico principale di Nauru.
ns = nanosecondo
Ns = abbreviazione di Netscape
NSAPI
interfaccia di programmazione progettata per sostituire in modo più efficiente gli
script CGI.
NSF (National Science Foundation)
fondazione scientifica nazionale, ente del governo degli Stati Uniti che ha come
scopo il progresso della scienza. La NSF finanzia i ricercatori scientifici, i progetti
scientifici e le infrastrutture per promuovere la qualità della ricerca scientifica.
NSFNET, finanziata dalla NSF, è una componente essenziale della comunicazione
negli ambienti accademico e della ricerca.
NSFNet (National Science Foundation Net)
rete della fondazione scientifica nazionale, per lungo tempo la maggior dorsale
di Internet, è una "rete di reti" ad alta velocità e strutturata gerarchicamente.
NT
sistema operativo Microsoft per server e workstation.
NT-1
interfaccia che serve a convertire i dati ISDN in un formato interpretabile dal
computer (e viceversa).
NTFS (NT File System)
file system nativo di Windows NT.
.nu
dominio geografico principale dello Niue.
null
nullo, senza dati, ma non vuol dire inesistente: la stringa nulla, ad esempio, è "", e
ha lunghezza zero, similmente un input nullo è quello in cui non si dà nessun
carattere di input, ma dicendo comunque che un input c'è.
number cruncher
macinatore di numeri, computer in grado di eseguire rapidamente grandi quantità
di calcoli matematici; potente workstation; programma la cui funzione principale è
quella di eseguire calcoli matematici, per esempio un programma statistico.
numeric keypad = tastierino numerico
Nutella
crema a base di nocciole e cacao molto usata da quasi tutti i webmaster degni di
questo nome.
NVOD (Near Video On Demand)
video quasi su richiesta, indica tutti i tipi di servizi forniti a richiesta mediante i
quali gli utenti possono ordinare e vedere un determinato evento su base
individuale che viene trasmesso più volte ad intervalli di tempo prestabiliti.
NVT (Network Virtual Terminal)
terminale virtuale di rete, protocollo per tradurre i caratteri speciali di una
macchina in codici standard, che possano essere interpretati da un qualunque host,
indipendentemente dal sistema operativo delle macchine che devono comunicare.
.nz
dominio geografico principale della Nuova Zelanda.
O
Object Oriented Language
linguaggio orientato agli oggetti, linguaggio di programmazione in cui si
definiscono oggetti, metodi e proprietà (degli oggetti) invece di variabili e routine,
come nei linguaggi (procedurali) precedenti.
occurence = evento, il verificarsi
OCR (Optical Character Recognition)
riconoscimento ottico di caratteri, software che permette di ottenere testo da
immagini
octal = byte
odd = dispari
OEM (Original Equipment Manufacturer)
costruttore di apparecchiature originali, le case produttrici di hardware ccon
proprio marchio distintivo.
ODBC (Open Database Connectivity)
connettività aperta verso i database, standard promulgato da Microsoft che
consente di usare una sola interfaccia, indipendente dal tipo di database e dal
formato dei dati, per accedere a database di tipo diverso e creati mediante differenti
applicativi di gestione.
office automation = automazione d'ufficio
OH
indicatore luminoso del modem che segnala linea occupata.
OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing)
multiplex a divisione di frequenza ortogonale.
offline/off-line
fuori linea, sconnesso, la condizione in cui si trova un computer quando non è
connesso a un altro computer o rete, oppure con la connessione sospesa, per
esempio quando una stampante non è in funzione.
offline reader
lettore off-line, programma per leggere posta e news utilizzato su computer non
collegati direttamente a Internet, effettuato il collegamento, il programma scarica
automaticamente tutta la posta in entrata e i nuovi articoli.
OLE (Object Linking and Embedding)
incorporamento e collegamento di oggetti, complessa specifica che descrive
l'interfaccia usata per incapsulare oggetti creati da un'applicazione all'interno di
documenti prodotti con un'altra, per eseguire operazioni di trasferimento da
un'applicazione all'altra usando la procedura drag-drop (selezione dell'oggetto e
trascinamento dello stesso), per costruire server di automatismi che rendono
evidenti le proprie funzioni interne agli altri programmi, per estendere la shell di
Windows 95 a mezzo di DLL create su misura e per molto altro. La versione 1.0 di
questa specifica era stata creata originariamente per consentire il collocamento dei
fogli elettronici di Excel all'interno di documenti appartenenti ad altre applicazioni
come Microsoft Word per Windows permettendo di richiamare Excel all'interno di
Word ogni volta che si voleva modificare il foglio elettronico senza lasciare il
documento che lo conteneva. OLE 2.0 espande drasticamente la portata della
versione precedente.
.om
dominio geografico principale dello Oman.
online / on-line
in linea, riferito a risorsa del sistema, significa che quest'ultima è attiva, pronta a
funzionare; riferito alla rete che è connesso; di risorse che sono consultabili e
disponibili.
online help = aiuto in linea
online service
servizio online, al quale è possibile abbonarsi, può ad esempio presentare notiziari
o informazioni finanziarie in modo coerente e organizzato.
op = abbreviazione di operator (vedi)
OPAC (Online Public Access Catalogues)
cataloghi in linea ad accesso pubblico, cataloghi digitalizzati di biblioteche
accessibili via rete.
open (to) = aprire
open system = sistema aperto
Open Systems Interconnect vedi OSI
Open Transport
nuovo sottosistema di comunicazione e di rete per sistemi Macintosh, ottimizzato
per PowerMacintosh.
operable time = tempo di operatività
operating mode = modo operativo
operating system = sistema operativo
operation = operazione
operator
operatore, persona che ha creato un canale IRC (vedi) o comunque ne ha assunto
i privilegi.
operatore booleano
(boolean operator), serie di congiunzioni e preposizioni utilizzate nella costruzione
di richieste durante le ricerche in Rete, il termine deriva dalla matematica inventata
da George Boole. Tre sono gli operatori utilizzati: AND, OR e NOT. L'operatore
AND restringe la ricerca perchè quando si vogliono cercare due parole, per
esempio "more AND less", restituisce come risultato della ricerca gli indirizzi di tutti
gli URL, che contengono sia la parola more che la parola less; l'operatore OR, al
contrario, allarga la ricerca perchè nel caso si usasse "more OR less", restituirebbe
come risultato gli indirizzi dei siti che contengono la parola more oppure la parola
less oppure entrambe; l'operatore NOT restringe eliminando una delle due voci
"more NOT less", eliminerà tutti gli indirizzi che contengono la parola less.
optical carachter = carattere ottico
optical carachter recognition vedi OCR
optical disk = disco ottico
optical fiber = fibra ottica
optimization = ottimizzazione
option
opzione, comando disponibile di personalizzazione e tasto speciale.
Orange Book
definisce il modo in cui devono essere registrati i dati su un CD-ROM in modo che
possano essere letti da un lettore standard.
order (to) = ordinare
ordered list
lista ordinata, numerata, lista HTML in cui gli elementi (list item) hanno un numero
sequenziale che verrà aggiornato automaticamente se si modifica la lista.
.org
dominio generico rivolto a organizzazioni non profit.
OS (Operative System)
sistema operativo (vedi)
OSI (Open Systems Interconnection)
interconnessione di sistemi aperti, insieme di protocolli, realizzata dai comitati
dell'ISO che dovrebbe diventare lo standard internazionale dell'architettura delle reti
di sistemi di elaborazione.
output = uscita, output
overflow = eccedenza, superamento di capacità
overlap (to) = coincidere
overlay (to) = sovrapporre, ricoprire
overwrite (to) = sovrascrivere
owner
proprietario, curatore di una mailing list, modera le liste multidirezionali o gestisce
la spedizione di quelle unidirezionali e gestisce sottoscrizioni e cancellazioni.
P
P2P vedi peer to peer
.pa
dominio geografico principale di Panama.
packet
pacchetto, nome comunemente utilizzato per indicare l'unità di dati in cui è stata
suddivisa un'informazione per essere trasmessa su una rete; oltre ai dati contiene
informazioni su quale computer ha inviato i dati e sulla destinazione dei dati stessi.
pacchetto di dati
(packet/package), i dati trasmessi via Internet (o con determinati protocolli) vengono
assemblati in pacchetti prima di essere spediti, la dimensione di un pacchetto varia
a seconda del protocollo usato.
pacchetto IP
blocco di dati che viene trasmesso su Internet usando il protocollo IP standard.
Ogni pacchetto inizia con un'intestazione contenente informazioni di controllo del
sistema e di indirizzamento.
package = pacchetto
packet switching
commutazione di pacchetti, modalità di trasmissione di dati su Internet, che
consiste nello scomporli in pacchetti su cui vengono allegate delle etichette che
contengono gli indirizzi di destinazione. In questo modo si possono sfruttare al
massimo le potenzialità di trasmissione di una rete e non si impedisce ad altri utenti
di usare le linee durante la trasmissione.
page = pagina (vedi)
pager
cercapersone, ICQ è un esempio di programma pager.
page view
pagine viste, numero di documenti visualizzati da un sito in periodo di tempo.
pagina
(page) porzione di contenuto del World Wide Web, definita da un unico file HTML e
indicata da un unico indirizzo URL.
pagina home
(home page) prima pagina che compare quando si accede a una risorsa di World
Wide Web, usato anche il termine "pagina casa".
pagine gialle vedi Yellow Pages
PAL (Phase Alternating Line)
linea ad alternanza di fase, standard europeo per la trasmissione televisiva che
consiste nel trasmettere un segnale analogico che rappresenta 625 linee sullo
schermo alla velocità di 25 fotogrammi interlacciati al secondo (nella prima passata
le righe dispari e nella seconda le righe pari) cioè 50 mezzi quadri (fotogrammi) al
secondo. La trasmissione del colore è accurata e non richiede la presenza sul
televisore di una regolazione delle tinte. La tecnica PAL è nata in Gran Bretagna nel
1961 ed è stata adottata anche in Italia.
PAL Plus
gruppo strategico formato nel 1989 (da broadcaster tedeschi, austriaci, svizzeri e
inglesi, e da Nokia, Philips, Thomson, Grundig, Sony e Samsung) allo scopo di
sviluppare un sistema potenziato di trasmissione terrestre compatibile con PAL
convenzionale; ha lo scopo di potenziare il sistema PAL sviluppando il formato 16/9
di aumentare la larghezza della banda di luminanza utilizzabile, di ridurre
l’interferenza a colori incrociati, di lavorare all’eliminazione dell’eco e al
miglioramento del suono.
PAP (Password Authentication Protocol)
protocollo di autenticazione della parola d'accesso, uno dei molti metodi di
autenticazione utilizzabili per connettersi ad un fornitore di accesso a Internet,
consente di connettersi al nodo in modo automantico, evitando la digitazione
manuale della propria username e della propria password.
parent directory = directory precedente
parity
parità, metodo utilizzato per verificare la correttezza dei dati ricevuti durante una
trasmissione via modem.
parser =analizzatore sintattico
parsing
analisi sintattica, converte i dati in ingresso in una forma comprensibile, può
essere fatto automaticamente da un programma.
Pascal
linguaggio di programmazione ormai obsoleto, molto famoso negli anni Settanta.
password
parola d'accesso, parola d'ordine, parola riservata che consente l'accesso sicuro
ad un sistema di elaborazione.
paste (to) = incollare
patch
correggere, aggiornare, modificare, rattoppare, modificare un programma,
manualmente oppure mediante programmi appositi, per correggere alcuni bug o
aggiungere al programma delle potenzialità minori.
patch
pezza, cerotto, toppa, file prodotto e diffuso per porre rimedio ai bug che sono
rimasti nei codici di un'applicazione.
path = percorso
pathname
nome di percorso, specifica la posizione (indirizzo) di un file.
pattern = modello, esempio, campione, forma, pattern
pay tv
tv a pagamento, sistema di emissione codificata del segnale televisivo per il quale
solo chi istalla un apposito decodificatore (decoder) può ricevere i programmi messi
in onda dall'emittente. Può essere diffusa via cavo o via etere.
pay-per-view tv
tipo di tv a pagamento in cui si prenota la visione di un determinato programma e si
paga solo per quello che si vede effettivamente.
PBX (Private Branch Exchange)
centralino privato, centralino collocato entro le mura di un edificio privato, che
interconnette tra loro tutte le linee interne, permettendo a ciascuna di queste di
accedere anche alle linee esterne di cui si dispone.
PC (Personal Computer)
per esteso indica tutti i computer domestici, in senso più restrittivo indica macchine
IBM o compatibili mentre per i personal Macintosh si parla di Mac.
PCI (Peripheral Component Interconnect)
bus di connessione dei componenti periferici, bus locale a 32/64 bit per
personal computer, sviluppato da Digital Equipment, IBM, Intel ed altri nel 1993 e
supportato dai maggiori costruttori di hardware, usato praticamente su tutte le
macchine dotate di processore Pentium Pro, su tutti i sistemi Pentium prodotti dal
1994 in avanti e anche su molte macchine 486 sviluppate a partire dallo stesso
periodo, f unzionante a 33 Mhz, è un bus indipendente dal processore e superiore
al bus VEGA.
PCMCIA (Personal Computer Memory Card International Association)
associazione internazionale per la standardizzazione delle schedine di
memoria per personal computer, definisce il formato e le interfacce per i
dispositivi tipo scheda da usare con i computer portatili; standard adottato da molti
produttori di computer portatili per un connettore universale al quale si possono
accoppiare accessori di ogni sorta: memorie (Tipo 1, spesso 3,3 mm), modem (Tipo
2, spesso 5 mm), e dischi rigidi (Tipo3, spesso 10,5 mm) .
PCNFS (Personal Computer Network File System) = sistema di file di rete per PC
PD (Public Domain)
dominio pubblico, software che può essere distribuito liberamente.
PDF (Portable Document Format)
formato portatilile di documento, tipo di file creato da Adobe Systems
Incorporated che consente a documenti postcript (totalmente fedeli all'originale con
immagini ad alta risoluzione) di essere trasmessi attraverso la Rete e visualizzati da
ogni computer che abbia installato il software Adobe Acrobat Reader (gratuito).
.pe
dominio geografico principale del Peru.
peer
peer, uno qualsiasi dei dispositivi, in una rete di comunicazioni a strati, che
funzionano sullo stesso livello di protocollo
peer to peer architecture
architettura paritetica, tipologia di rete, della anche paritaria, in cui non esiste una
gerarchia ben precisa all'interno della rete e ogni computer (o peer) si può
indifferentemente comportare sia da server che da client, differenziandosi dalle reti
client/server; le prestazioni della rete sono spesso inferiori a quelle di un sistema
client/server, soprattutto in caso di sovraccarico.
Pegasus Mail
programma di posta elettronica gratuito, scaricabile a
http://www.pmail.com/downloads.htm
percorso
(path) descrizione completa della posizione di un file su una determinata macchina.
performance = prestazione
performante
che ha ottime prestazioni operative.
peripheral = periferica, dispositivo
PERL (Practical Extraction and Report Language)
linguaggio interpretato, basato su C e su diverse utility UNI, dispone di funzioni per
la gestione delle stringhe che consentono l'estrazione di informazioni dai file di
testo; usato spesso per attività di gestione del sistema.
Permanent Virtual Circuit vedi PVC
permessi
possibilità di utilizzo garantite a diversi gruppi di utenti per un file. Tipici permessi
sono quelli di lettura, scrittura ed esecuzione.
personal home page
pagina personale, pagina Web dove una persona rende accessibili i propri dati
personali.
.pf
dominio geografico principale della Polinesia francese.
.pg
dominio geografico principale della Papua Nuova Guinea.
PGP (Pretty Good Privacy)
software per la crittografia dei messaggisu Internet.
.ph
dominio geografico principale delle Filippine.
PHP (Hypertext Preprocessor)
linguaggio di scripting che attinge da C, Java e Perl oltre a specifiche proprie, offre
la possibilità agli sviluppatori di creare pagine dinamiche, soprattutto su server Unix
o Linux.
.pk
dominio geografico principale del Pakistan.
piattaforma
hardware e software di sistema alla base di un sistema computerizzato.
piantarsi
termine che indica il bloccarsi di un programma.
piastra accelleratrice vedi accelerator board
Photoshop
il più potente editor di immagini professionale sul mercato, prodotto da Adobe.
phreaking
eseguire chiamate telefoniche riuscendo a non pagarle, precursore dell'hacking.
pic
abbreviazione di picture
picture
immagine, fotografia, disegno, vignetta, illustrazione, fotogramma
picture element vedi pixel
PIF (Program Information File)
file d'informazioni sul programma, file binario in cui Windows registra
informazioni di configurazione relative a un programma DOS. Il file PIF contiene
l'indicazione del percorso (path) del file eseguibile, la quantità di memoria richiesta
dal programma e l'impostazione di chiusura automatica della finestra DOS al
termine dell'esecuzione.
PIM (Personal Information Manager)
gestore delle informazioni personali, programmi per la gestione di informazioni
riguardanti il proprio lavoro come agende di appuntamenti, liste di indirizzi, etc.
pin
piedino, polo, ciascuno dei contatti di un connettore (un connettore a 9 poli si può
anche chiamare connettore a 9 pin).
Pine
programma con interfaccia testuale che gestisce la posta elettronica.
ping (Packet INternet Groper)
cercatore di pacchetti Internet, programma che invia insiemi di dati a un
computer in rete e ne verifica la raggiungibilità e i tempi di connessione.
pipe = canna, tubo
pippo
nome generico attribuito a file di prova (seguito da pluto e paperino), equivale agli
statunitensi foo, bar, e baz.
pixel
pixel, elemento di quadro, elemento di un'immagine, la più piccola area
rettangolare risolvibile, sia su uno schermo che in un'immagine memorizzata. In
un'immagine monocromatica ogni singolo pixel ha la sua luminosità, da 0 per il nero
a 255 (per un pixel ad 8 bit) per il bianco. In un'immagine a colori ogni pixel ha la
sua luminosità ed il suo colore rappresentato da tre valori, uno per il rosso, uno per
il blu ed uno per il verde.
PKZIP
diffuso programma shareware per PC di compattamento o compressione di file.
.pl
dominio geografico principale della Polonia.
Plain Old Telephone Service vedi POTS
plaintext
messaggio in formato testo.
platform = piattaforma (vedi)
plug = spina, spinotto
plug and play
inserimento con configurazione automatica, serie di standard sviluppati da
alcune industrie del settore informatico per rendere il più semplice possibile la
connessione di periferiche al PC, che vengono riconosciute automaticamente dal
software.
plug-in
modulo aggiuntivo, componente o modulo software che estende le funzionalità di
un'applicazione, in genere per consentire la lettura o la visualizzazione di particolari
tipi di file. Nei browser Web i plug-in consentono la visualizzazione di contenuto
arricchito con brani audio, video e animazioni.
Sono stati introdotti con la versione 2.0 di Netscape Navigator e supportati da tutti i
browser dell'ultima generazione.
.pm
dominio geografico principale delle Isole di St. Pierre e Miquelon.
.pn
dominio geografico principale dell'Isola di Pitcairn.
PNAF (Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze)
per la radiodiffusione terrestre della televisione analogica.
PNG (Portable Network Graphic)
grafica di rete condivisibile, il più recente formato grafico per la rete, oltre a
supportare immagini truecolor e tutti i più comuni formati, è in grado di gestire in
modo ottimale la compressione e lo streaming delle immagini, ma non ancora
supportato da tutti i browser.
PnP vedi Plug and Play
point = punto
point (to) = puntare
pointer
puntatore, un indirizzo (URL) inserito in un file che specifica la posizione di dati in
un altro campo o file, i collegamenti ipermediali sono esempi di puntatori.
point-to-multipoint
punto-multipunto, connessione tra service provider e un certo numero di ricevitori.
point-to-point
punto-punto, connessione temporanea e separata tra service provider e un
ricevitore.
policy
linea di condotta, norme di comportamento da rispettare.
POP (Point Of Presence)
punto di presenza, area in cui è presente un provider, al quale normalmente ci si
collega con una telefonata urbana, comprende modem, linee digitali dedicate e
router multiprotocollo.
POP (Post Office Protocol)
protocollo postale, regola la connessione a un mail server per gestire la posta
elettronica e trasferisce i messaggi di un utente.
Pop3 (Post Office Protocol 3)
la versione più recente del protocollo di trasferimento per la posta elettronica.
port
connettore, porta, canale; posto attraverso il quale le informazioni entrano ed
escono dal computer (ad esempio la porta seriale, parallela, giochi; etc.); in
Internet, port si riferisce spesso ad un numero che è parte di una URL, appare dopo
i due punti (:), immediatamente dopo il nome di dominio (ogni servizio su un server
di Internet "ascolta" su un particolare numero di port del server stesso); può avere
anche il significato di traduzione di un pezzo di software per trasferirlo da un tipo di
computer ad un altro.
portal
portale, concetto introdotto da Netscape e diventato di gran moda, sono porte di
partenza per accedere al Web (ma cercano di mantenere gli utenti all'interno dei
propri servizi).
portable computer = computer portatile
POSIX (Portable Operating System Interface)
interfaccia del sistema operativo, basata su Unix.
post
postare, impostare inviare, spedire per posta elettronica un messaggio a un
destinatario singolo o multiplo o a una newsgroup.
posta elettronica
sistema per l'invio di messaggi da un computer a un altro attraverso una rete.
postmaster
responsabile dell'e-mail in un sito Internet.
PostScript
linguaggio di descrizione delle pagine, usato per stampare testo e grafica di alta
qualità; i file postscript hanno come estensione .ps.
POTS (Plain Old Telephone Service)
connessioni telefoniche di base a reti commutate pubbliche, linea telefonica
collegata a un telefono fisso.
power = corrente, potenza
powered = potenziato
power failure = caduta di alimentazione
power supply = alimentatore
power switch = interruttore d'accensione, generale
power up
accensione, avviare un computer; iniziare una procedura di avvio, attivare
l'alimentazione.
power-up messages = messagi di avvio
PowWow
programma per conversazioni avanzato, supporta conversazioni a viva voce e lo
scambio di diversi oggetti multimediali, quali file di grafica o sonori.
PPS (Pulse Per Second)
PPP (Point to Point Protocol)
protocollo punto-punto, il metodo più comune per connettere un computer a
Internet che definisce il modo in cui il proprio modem deve scambiare i pacchetti di
dati con altri sistemi collegati alla rete, migliore dello SLIP (Serial Line Internet
Protocol) poiché a differenza di quest'ultimo esegue la correzione automatica degli
errori, la compressione dei dati trasmessi, l'autenticazione della password e altre
operazioni tipiche dei protocolli moderni.
PPV vedi pay-per-view tv
.pr
dominio geografico principale di Porto Rico.
PR (Protection Ratio)
indice di protezione
preferences = preferenze
preferiti
in Microsoft Internet Explorer caratteristica denominata per organizzare e
memorizzare i siti Web visitati di frequente, equivale ai bookmark di Netscape.
presentazione
modalità in cui vengono eliminati dallo schermo tutti gli elementi che, occupando
spazio, impediscono la visione completa di una pagina Web.
preset = predefinito, prestabilito, prefissato
preview = anteprima
print (to) = stampare
printer = stampante
privacy = privatezza
privilegi di accesso
(acces privileges) autorizzazione ad accedere alle cartelle e modificarle.
.pro
nuovo dominio rivolto ai liberi professionisti.
procedure = procedura
process
processare, elaborare, prendere dei dati da parte di un programma e trattarli.
processo
unità computazionale indipendente all'interno di un sistema multitask.
processore
dispositivo elettronico in grado di elaborare informazioni scorrendo un programma
scritto nel linguaggio macchina, opera su dati registrati in memorie esterne usando
circuiti logici.
Prodigy
programma per conversazioni in rete in tempo reale.
producer = produttore
product = prodotto
program = programma
programma di scrittura
termine generico indicante indifferentemente editor di testo e word processor.
programme
programmazione, concatenazione di uno o più eventi televisivi.
project = progetto
prompt
richiesta, invito, prompt, segnale di pronto, la stringa di caratteri che indica che
il sistema è pronto ad accettare i comandi dall'utente.
property = proprietà
protocol
protocollo, insieme di specifiche e regole che governano il modo in cui devono
essere trasmessi i dati, è di fondamentale importanza per permettere lo scambio di
informazioni tra computer diversi che usano sistemi operativi differenti. I differenti
protocolli che governano la rete sono stati standardizzati dal modello OSI dell'ISO. I
protocolli possono descrivere i particolari low-level delle interfaccia macchinamacchina (cioè l'ordine secondo il quale i bit e i bytes vengono trasmessi su una
linea) oppure gli scambi high level tra i programmi di allocazione (cioè il modo in cui
due programmi trasmettono un file su Internet).
protocollo di trasferimento
i più usati in Italia sono: Kermit, Xmodem, Ymodem e Zmodem.
protocollo di trasmissione
le specifiche su come il segnale viene modulato, in modo da permettere il
collegamento, e magari su alcune convenzioni per correggere per quanto possibile
gli errori.
Protocollo X.25
Insieme di standard CCITT che regola la trasmissione di dati tra computer tramite il
sistema telefonico, sviluppato negli anni '70 è una delle prime tecnologie a
commutazione di pacchetto per reti geografiche.
provider
fornitore, si distingue in Access provider (se fornisce solo l'accesso) e in Service
provider (se fornisce anche servizi aggiuntivi come la posta elettronica).
proxy
procura, server proxy è una macchina il cui compito è quello di memorizzare le
ultime pagine visitate dagli utenti del provider per cui, se un utente vuole collegarsi
a una pagina da poco visitata da qualcun altro, essa può essere caricata dal server
proxy invece che dal sito remoto, aumentando così la velocità di collegamento;
nelle reti locali protette i proxy sono soprattutto utilizzati quando una sola macchina
può accedere all'esterno, se questa macchina è configurata da proxy, tutti gli altri
calcolatori possono ottenere i dati dall'esterno della rete, appoggiandosi al proxy.
.ps
dominio geografico principale dei Territori palestinesi.
.psd
estensione dei file Photoshop.
pseudonimo
(nickname) nomignolo con cui una persona si collega aa una BBS o un qualunque
sistema che non richieda obbligatoriamente il proprio nome.
PSI (Program Specific Information)
informazioni per programma specifico.
PSTN (Public Switched Telephone Network)
rete telefonica pubblica commutata, l'insieme costituito da un sistema di
collegamenti telefonici.
.pt
dominio geografico principale del Portogallo.
PTT
sigla di Poste e Telegrafi.
public domain vedi PD
publishing = editoria
pull down menu = menu a tendina, a discesa, a scomparsa
pulse dialing
chiamata ad impulsi, vecchio metodo usato da telefoni con disco selettore
collegati a centraline analogiche.
puntatore vedi pointer
punto di presenza vedi POP
push
immettere, introdurre, indica una particolare modalità di invio selettivo delle
informazioni via Rete, invio gestito dal server e non dall'utente finale.
push client
applicazioni che permettono di ricevere e gestire informazioni e contenuti veicolati
in Rete in modalità push.
put (to) = mettere, inserire, depositare
PVC (Permanent Virtual Circuit)
circuito virtuale permanente, connessione permanente tra due nodi di una rete a
commutazione di pacchetto, si presenta come una linea dedicata ai nodi, ma i dati
possono essere trasportati su un common carrier.
.pw
dominio geografico principale del Palau.
.py
dominio geografico principale del Paraguay.
Q
.qa
dominio geografico principale del Qatar.
QAM (Quadrature Amplitude Modulation)
modulazione di quadratura in ampiezza, tipo di modulazione usata per reti via
cavo.
QAM (Queued Access Method)
metodo di accesso a code, tecnica di programmazione che minimizza i ritardi di
input/output sincronizzando il trasferimento delle informazioni tra il programma e i
dispositivi di I/O.
QBE (Query By Example)
interrogazione a esempio, linguaggio d'interrogazione semplice utilizzato in
database relazionali, che permette all'utente di specificare i criteri di repiremento
spuntando opzioni già predisposte.
QEF (Quasi-Error-Free) = quasi esente da errori
QPSK (Quadrature Phase Shift Keying)
standard di modulazione usato per trasmissioni via satellite.
quadrature
quadratura, somma di due vettori sfasati di un certo angolo,rappresentata dalla
diagonale del quadrilatero i cui lati sono dati dai vettori e dalle loro parallele.
Qualcomm
azienda produttrice del programma di posta elettronica Eudora.
query
interrogazione, quesito, criterio in base al quale si deve richiamare un particolare
record o informazione.
Query By Example vedi QBE
question mark = punto interrogativo
queue
coda, gruppo di messaggi e-mail, file, documenti da stampare o altra informazione
in attesa di essere inviata.
queueing = mettere in coda
QuickTime
formato che definisce il modo in cui registrare suoni, grafica e animazioni, i file in
questo formato hanno estensione mov.
Quicktime-VR
standard per video digitali tridimensionali sviluppato da Apple Computer.
quit (to) =smettere, terminare, uscire da un'applicazione
quotare
inglesismo che significa citare parti del messaggio originale quando si risponde.
quotation marks = virgolette
quote
citare, riportare, includere il testo di un messaggio precedente quando si risponde
ad un'e-mail o a un newsgroup per maggiore chiarezza.
qwerty = tastiera di tipo americano (PC)
qzerty = tastiera di tipo italiano (Mac)
R
RA (Registration Authority italiana)
autorità competente per l'assegnazione dei domini .it.
rack = rastrelliera, scaffale, rack
rack-mounted
su rack, apparecchiatura installata in telaio o armadio in metallo, largo 19 o 23
pollici.
radio button = pulsante di opzione
ragged = sbandierato
RAID (Redundant Arrays of Independent Disks)
schiere ridondanti di dischi indipendenti, tecnologia messa a punto all'università
di Berkeley verso la fine degli anni '80, volta a incrementare la velocità dei dischi e
la sicurezza dei dati; esistono sette livelli differenti di RAID.
RAM (Random Access Memory)
memoria ad accesso casuale, memoria di lettura/scrittura usata nei calcolatori per
contenere istruzioni e dati da elaborare; a seconda dell'architettura può essere
"statica" (SRAM) o "dinamica" (DRAM).
RAND Corporation
principale associazione americana per progetti militari da cui nacque l'idea della
rete Internet intorno al 1964.
random = casuale, fatto a caso, senza ordine predefinito
random access
accesso casuale, capacità di un calcolatore di trovare e andare direttamente in
una particolare posizione di memoria senza dover eseguire una ricerca sequenziale
a partire dalla posizione iniziale, anche accesso diretto.
randomizzare
rendere casuale, dall'inglese random.
rank = ordinare per rango
Rapporto Bangemann
documento preparato da un gruppo di lavoro coordinato dal Commissario europeo
per le telecomunicazioni Martin Bangemann, nel quale si descrivono le nuove
frontiere della società dell'informazione e si indica ai paesi della UE la politica da
adottare per un corretto sviluppo dei nuovi servizi.
ratio
proporzione, rapporto che alcune BBS impongono agli utenti per il prelievo di file:
in pratica se inviate file interessanti vi è permesso scaricarne x volte tanti.
raw data = dati grezzi
RD (Receive Data)
ricevimento dati, spia del modem indicante che la ricezione dati è in corso.
.re
dominio geografico principale dell'Isola della Riunione.
realtà virtuale
(virtual reality) tecnica attraverso la quale si creano dei mondi simulati, nei quali
l'utente (munito di caschetto e guanti tattili) può interagire.
read (to) = leggere
read protected = protetto da lettura
Read Only Memory vedi ROM
ready = pronto
RealAudio
sistema che consente di trasmettere audio in diretta attraverso il Web, il browser
deve avere l'apposito plug-in (gratuito).
real time
tempo reale, trasmissione ed elaborazione veloce di dati e transazioni orientati agli
eventi nel momento stesso in cui si verificano, senza dover essere salvati e
ritrasmessi o rielaborati a batch.
reboot (to) = riavviare
receive (to) = ricevere
recognition = riconoscimento
record
record, registrazione, scheda, tipo di dato composto da elementi eterogenei.
recover (to) = recuperare, ripristinare
redirect (to) = ridirigere, redirezionare
redo = ripeti, ripristina
redundancy = ridondanza
reference = riferimento
referrer
rimandi, i visitatori che arrivano a una pagina web tramite un link su un altro sito o
motore diricerca.
refresh
ricaricamento, aggiornamento, rinfrescamento della pagina o frame corrente.
register
registrare, scrivere all'autore di un programma, mandando la somma di denaro
richiesta; più in generale mandare i propri dati per l'utilizzo di un programma o
servizio.
registry
fornitore di indirizzi, autorità che attribuiscono gli indirizzi di Internet; per l'Italia è il
GARR-NIS (ora nic.it) per l'Europa il RIPE, per gli Stati Uniti e certi tipi di domini
(.com, .org., .net) InterNic.
relative address
indirizzo relativo, percorso indicato a partire da un documento fino a un altro
ospitato in uno stesso computer.
release = rilascio, versione, release
reliability = affidabilità
reliable = affidabile
reload = ricarica, aggiorna
remote
remoto, ubicato altrove, opposto a locale.
remote access
accesso remoto, operazione effettuata da un computer quando si connette a un
altro computer collocato in un punto remoto della rete.
remote host
ospitante remoto, host collocato in un punto della rete diverso da quello dove si
trova il computer che si sta utilizzando al momento.
remote login
registrazione di entrata in remoto, operazione di connessione ad un computer
remoto sulla rete, normalmente viene richiesta una username ed una password.
remote server
server remoto, server collocato in un punto della rete diverso da quello dove si
trova il computer che si sta utilizzando al momento.
remoto vedi remote
rename (to) = rinominare
repeater
ripetitore, apparato che riceve i segnali elettrici, li amplifica, li sincronizza,
ricostruisce il segnale e lo instrada di nuovo sulla rete.
replace (to) = sostituire
request = richiesta
requirement = requisito
research = ricerca
reset
riavviare, resettare, azzerare, riposizionare, riportare un calcolatore alla stessa
situazione in cui è all'accensione; rimettere al valore iniziale un contatore.
resident = residente
resilience = tolleranza ai difetti, resilienza
resolution
risoluzione, il massimo numero di pixel che può essere visualizzato su un monitor
espresso come (numero dei pixel orizzontali) x (numero dei pixel verticali), per
esempio 800 x 600; il rapporto fra la risoluzione orizzontale e quella verticale
normalmente è di 4:3.
resource = risorsa
resource sharing = condivisione di risorse
restart (to) = riprendere, far ripartire
restore (to) = ripristinare
result = risultato
retail
vendita al dettaglio, vendita al pubblico, usato per indicare la versione, completa
di packaging, di un particolare prodotto destinata alla vendita al pubblico, e non a
produttori o assemblatori.
rete
(network) più computer (almeno due) collegati tramite cavi o tramite linee
telefoniche, in modo da poter condividere risorse, come stampanti, programmi, etc.
Rete (la)
sinonimo di Internet .
rete civica
(free-net) rete che collega pubblica amministrazione e cittadini, per i quali vengono
anche messi a disposizione servizi, come la posta elettronica.
Rete MFN (Multi Frequency Network)
rete a copertura nazionale multifrequenza.
rete privata virtuale vedi VPN
retrieve (to) = reperire
retry (to) = ritentare
return key = tasto return, invio
reverse (to) = visualizzare al negativo, invertire
RFC (Request For Comment)
richiesta di osservazioni, serie di documenti iniziata nel 1969 che descrive la
famiglia di protocolli Internet e relativi esperimenti, non tutte le RFC descrivono gli
standard Internet, ma tutti gli standard Internet vengono diffusi sotto forma di RFC.
RFD (Request For Discussion)
richiesta di discussione, periodo variabile tra le due e le tre settimane in cui si
discute la possibilità di creare un nuovo newsgroup.
RGB (Red Green Blue)
rosso, verde, blu, standard video nel quale i segnali dei colori per il rosso, il verde
e il blu viaggiano su cavi separati e ricombinati all'interno del video per formare le
immagini. Il sincronismo verticale e quello orizzontale sono impostati su uno dei
colori, generalmente il verde.
ricercabile
documento contenente parole chiave che facilitano la ricerca di informazioni
specifiche contenute in esso.
ridondante
messaggio che viene replicato varie volte aumentando il livello di sicurezza della
rete; anche se un server fosse inattivo, il messaggio potrebbe comunque
raggiungere il destinatario attraverso percorsi alternativi.
right mouse button = tasto destro del mouse
rimbalzare
(bounce) fare tornare al mittente, detto di messaggi di errore, specialmente di posta
elettronica.
ring network = rete ad anello, loop
Ripe
fornitore di indirizzi Internet per l'Europa.
RISC (Reduced Instruction Set Computing)
set di istruzioni ridotte per calcolo, processore progettato per funzionare con un
set di istruzioni ridotte e semplificate, in modo che la maggior parte delle istruzioni
possa essere eseguita in un singolo ciclo del processore.
risoluzione dell'indirizzo
(address resolution) conversione di un indirizzo Internet nel corrispondente indirizzo
fisico.
ritorno a capo fisico vedi hard return
rivoluzione digitale
(digital revolution), la serie di enormi cambiamenti nel mondo della comunicazione e
nell'intera società contemporanea causata dalla possibilità di ridurre ogni tipo di
informazione a catene di bit.
RJ-11
connettore telefonico standard posto nella parte posteriore dei modem, nome delle
spine e prese telefoniche a scatto in plastica trasparente.
RJ-45
connettore con otto fili usato per collegare i computer a una rete locale.
RLogin vedi Remote Login
.ro
dominio geografico principale della Romania.
roaming
sistema attraverso il quale un abbonato GSM può utilizzare la rete di un gestore
straniero durante un viaggio all'estero.
robot
processo automatizzato che può comportarsi o meno come una persona reale,
prende anche il nome di bot o agente
robotics = robotica
ROFL (Rolling On the Floor Laughing)
rotolare per terra dal ridere, abbreviazione usata nei messaggi di posta
elettronica e nelle chat per indicare una forte risata.
ROM (Read-Only Memory)
memoria a sola lettura che contiene, generalmente, le istruzioni necessarie per
avviare il computer.
root = radice
Rot 13
metodo di crittografia dei messaggi in cui il valore di ogni lettera dell'alfabeto viene
incrementato o decrementato di 13 posizioni (tutte le "a" diventano "n", etc.).
route = percorso
router
istradatore, componente hardware o software che serve per inviare i dati da una
rete locale (LAN), governare il traffico di rete e permettere solo ai computer
autorizzati di accedere alle informazioni confidenziali.
routing
istradamento, processo eseguito da un router di decidere verso quale altro router
indirizzare i pacchetti perchè questi giungano a destinazione, prima che ciò
avvenga i pacchetti possono viaggiare su reti fisicamente distinte, ciascuna delle
quali possiede istradatori che li passano al punto di istradamento successivo.
row = riga
RS-232
nome che identifica la porta di comunicazione seriale di un computer.
RTC (Rete Telefonica Commutata)
la classica connessione telefonica alla quale è possibile collegare dei modem.
RTFM (Read the Fantastic Manual)
leggi il fantastico manuale, acronimo di risposta a chi fa domande banali, il
fantastico è spesso rimpiazzato dal decisamente più scurrile fuck.
RTS (Ready To Send)
pronto a spedire, segnale del cavo seriale usato per gestire l'handshake hardware;
il segnale viene attivato quando il modem è pronto per inviare i dati.
.ru
dominio geografico principale della Russia.
run (to) = eseguire, far girare (un programma)
run time = tempo di esecuzione, tempo di funzione
.rw
dominio geografico principale del Ruanda.
S
S
i registri S contengono alcune impostazioni che determinano determinate modalità
operative del modem. La funzione di questi registri varia a seconda del modem;
questo è il motivo per cui alcuni sistemi operativi (come Windows 95) richiedono la
marca del modem utilizzato.
.sa
dominio geografico principale di Arabia Saudita
salvare
comando che permette di memorizzare i dati su cui si sta lavorando per non correre
il rischio di perderli e per archiviarli.
sample = campione
sampling = campionamento
SAS (Subcarrier Authorisation System)
sistema di autorizzazione subcarrier, responsabile della generazione dei reali
messaggi di autorizzazione seguendo le specifiche dello standard di codifica usato.
satellite
dispositivo che orbitando intorno alla terra in posizione geostazionaria, consente la
ricezione e la trasmissione di dati per telecomunicazioni a lunghissima distanza.
save (to) =salvare (vedi)
.sb
dominio geografico principale delle Isole Solomone.
.sc
dominio geografico principale delle Isole Seychelles.
scale (to) = scalare, rappresentare in scala
scan = scansione
scan
effettuare una scansione, scansionare, scandire, scannare, scannerizzare,
ricavare un'immagine digitale di un testo o una figura per mezzo di uno scanner.
scanner
scanditore, scansionatore, analizzatore, strumento che consente il trasferimento
di immagini in formato digitale.
scanning = scansione
scaricare
(download) trasferire programmi o dati da un computer ad un'unità connessa, in
genere da un server ad un personal computer.
SCART
standard di connessione denominato anche Euro-connector.
S-CDMA (Code Division Multiple Access)
standard sviluppato da Terayon Corporation per la trasmissione dati su reti con
cavo coassiale, un tipo di modulazione per le trasmissioni radio che permette a
trasmettitori e ricevitori multipli di condividere lo stesso spettro (ad esempio nei
telefoni cellulari)
scheda
card, componente hardware formato da un rettangolo di bachelite riempito di circuiti
integrati che si aggiunge alla configurazione di un cacolatore e che comunica con
esso per mezzo di un connettore attraverso il quale passano i dati.
scheda accelleratrice vedi accelerator card
scheda corta vedi short card
schedule (to) = pianificare, schedulare
scheduler
programma che ne attiva un altro a orario prefissato
schermata
l'immagine che appare a video, videata.
scompattare
decomprimere, ricavare un insieme di programmi da un file compresso.
SCPC (Single Channel Per Carrier)
singolo canale per carrier
scrambling
codifica di dati da trasmettere per un servizio specifico.
scratchpad = blocco-note
screen = schermo
screen capture - screen dump
cattura dello schermo, copia di un'immagine dal desktop, 'fotografia' della
scrivania per essere salvata o stampata.
screen saver
salva schermo, utilità che attiva una serie di immagini in movimento dopo un
tempo di inattività del monitor (impostabile).
script
sinonimo di programma, ma in genere indica un programma scritto in un apposito
linguaggio (differente da piattaforma a piattaforma) per eseguire dei compiti legati al
sistema operativo. Nel gergo Web indica gateway attivati dal server ogni volta il
programma client manda una speciale richiesta.
scroll
scorrimento, far scorrere, scrollare, srotolare, far scorrere il testo sullo schermo.
scroll arrow = freccia di scorrimento
scroll bar = barra di scorrimento
SCSI (Small Computer System Interface)
interfaccia di sistema per computer di piccole dimensioni, potente e flessibile
interfaccia di connessione per periferiche resa popolare da Apple Macintosh e
utilizzata prevalentemente per collegare all'unità centrale dischi rigidi, nastri, lettori
di CD-ROM, scanner e altri dispositivi di memorizzazione o di input di dati. La SCSI
e la sua più moderna versione SCSI-2 sono eccellenti nella gestione di dischi rigidi
di grandi dimensioni e consentono di collegare allo stesso bus fino a 7 dispositivi in
cascata. Questo significa che una sola scheda di controllo SCSI pilota fino a sette
dispositivi (dischi o altro): Il bus SCSI funziona come se fosse una specie di mini
LAN, consentendo di collegare otto dispositivi di cui uno è la scheda di controllo. È
possibile una comunicazione diretta tra un'unità e l'altra senza coinvolgere l'unità
centrale. In teoria ciascun dispositivo SCSI potrebbe essere ulteriormente suddiviso
in otto unità logiche, da 0 a 7, il che ci porta a un numero massimo di 56 unità. Una
schiera di dischi potrebbe essere configurata in questo modo, ma quasi tutti i
dispositivi SCSI in circolazione sono unità singole.
SCSI chain
catena SCSI, insieme di dispositivi su un bus SCSI, ciscuno dei quali, ad eccezione
dell'host e dell'ultimo dispositivo, ècollegato ad altri due dispositivi mediante due
cavi, formando un collegamento a margherita.
.sd
dominio geografico principale del Sudan.
SD (Send Data)
trasmissione dati, spia del modem che si accende per indicare che il modem
locale sta inviando dei dati al computer remoto.
SDK (Software Developer's Kit)
toolkit di sviluppo, serie di routine (in genere in una o più librerie) progettate per
consentire agli sviluppatori di scrivere più agevolmente programmi per un dato
calcolatore, sistema operativo o interfaccia utente.
.se
dominio geografico principale della Svezia.
search = ricerca, ricercare, cercare
search engine
motore di ricerca, insieme di programmi e procedure che cercano e recuperano
dati su Internet, per esteso i siti che li ospitano.
search page
pagina di ricerca, la pagine di apertura di un motore di ricerca.
search path =percorso di ricerca
SECA (Societé Européenne de Controle d’Access)
SECAM (Sequential Couleur A Mamoire)
standard televisivo a colori sviluppato in Francia, e diffuso nei paesi dell'est, parte
del Medio Oriente e Africa, produce immagini a 625 linee interallacciate, 25
immagini/s.
section = sezione
sector = settore
secure transaction
transazione sicura, comunicazione in cui le informazioni che stanno viaggiando
sono crittografate, così da poter essere interpretate solo dal giusto ricevente.
security
sicurezza, meccanismo di controllo che previene l'utilizzo non autorizzato delle
risorse.
seek = cercare, chiedere
segnale
(signal) cambiamento di stato orientato agli eventi (ad es. tono, cambio di
frequenza, valore binario, allarmi, messaggi, etc.).
signal = segnale
segnalibro
(bookmark) caratteristica di Netscape Navigator che consente di memorizzare
l'indirizzo di un sito Web per facilitarne l'ulteriore visualizzazione, senza dover
ricorrere ai normali percorsi di connessione. In Internet Explorer la stessa
funzionalità si chiama Preferiti.
select (to) = selezionare
selected window = finestra attiva
semicolon = punto e virgola
send (to) = spedire, inviare
sender = mittente
senza filo
(cordless) qualunque tipo di comunicazione a distanza che non si avvale di fili, quali
ad esempio le comunicazioni a infrarossi, cellulari e satellitari.
sequential access
accesso sequenziale, metodo di memorizzazione o recupero delle informazioni
secondo il quale il programma deve iniziare a leggere dal principio e continuare
sino a quando non trova i dati desiderati, anche accesso seriale.
serial
seriale, metodo di comunicazione per cui i singoli elementi di un'informazione sono
trasmessi un bit alla volta.
serial device = dispositivo seriale
serialization = serializzazione
server
servente, servitore, computer o pacchetto software che fornisce informazioni, file,
pagine Web e altri servizi agli utenti che si collegano con il proprio computer.
service = servizio
service provider
fornitore di servizio, chi fornisce oltre alla connessione fisica a Internet, anche
servizi aggiuntivi come E-mail.
servizio commerciale in linea
(commercial on line service) fornitore di contenuto ai propri abbonati.
servizio on line
servizio in linea a pagamento al quale è possibile abbonarsi per connettersi con
facilità a Internet. Un servizio in linea può ad esempio presentare notiziari o
informazioni finanziarie in modo coerente e organizzato.
servlet
programma Java scritto apposta per essere eseguito da un server, hanno la stessa
funzione degli script CGI. In confronto alle normali applicazioni Java essi non
richiedono l'attivazione della macchina virtuale Java in quanto questa e' sempre
attiva sul server ed è questo che li rende molto piu' veloci di un'applicazione.
session
sessione, collegamento (interattivo) con un sistema remoto.
set = insieme, gruppo
set
settare, configurare, posizionare, dare un valore a una variabile; detto di record o
di file di configurazione, rispettivamente riempirne i campi, oppure scrivere i vari
parametri di configurazione; posizionare la parte analogica di un'apparecchiatura in
maniera adatta.
set top box (STB)
dispositivo che permette all’utente di ricevere segnali televisivi in digitale, invece
che analogici.
setup (to) = configurare, impostare, predisporre
.sg
dominio geografico principale di Singapore.
SGML (Standard Generalized Markup Language)
linguaggio generale standardizzato di marcatura, linguaggio usato per
descrivere altri linguaggi strutturali basati su codici (< >) per la creazione di
documenti, il linguaggio HTML viene definito tramite SGML.
.sh
dominio geografico principale dell'Isola di Sant'Elena.
sharable = condivisibile
share (to) = condividere
shared = condiviso
shareware
software disponibile per una prova gratuita, ma per il quale l'autore o lo sviluppatore
richiede il pagamento nel caso si decida di tenerlo. Viene in genere sviluppato da
piccole società o da singoli programmatori per risolvere uno specifico problema di
elaborazione o per sviluppare un'applicazione originale. In alcuni casi, quando si
effettua il pagamento, insieme al software si riceve anche la documentazione
relativa.
sheet = foglio
sheet feeder = alimentatore, caricatore di fogli
shell
struttura, in Internet, definisce solitamente i programmi d'interfaccia
uomo/macchina in ambiente Unix.
shell account
servizio di accesso a Internet "mediato", di solito in semplice modalità carattere,
attraverso il computer del fornitore. In pratica è solo quest'ultimo a essere
direttamente collegato a Internet e a mettere a disposizione degli abbonati alcuni
servizi e comandi Unix per una parziale navigazione nella rete (soprattutto Telnet e
Ftp), gestiti a distanza con un semplice software di emulazione di terminale.
shift (to) = far scorrere, traslare
shift key = tasto maiuscole
Shockwave
formato dei filmati creati con il programma Director di Macromedia, visualizzabili nei
browser con apposito plug-in.
short card
scheda corta, scheda di circuiti stampati lunga la metà di una scheda normale
short circuit = cortocircuito
SHTTP (Secure Hypertext Transfer Protocol)
protocollo per il trasferimento sicuro di ipertesti, protocollo sviluppato da
Enterprise Integration Technologies per garantire la sicurezza dei dati che vengono
trasmessi durante le transazioni commerciali che avvengono via Internet.
shut down (to) = arrestare il sistema
.si
dominio geografico principale ddella Slovenia.
SI (Service Information)
informazione di servizio, tabelle di informazioni utilizzate dal navigatore.
sicurezza vedi security
signal = segnale
signature = firma
signature file
firma digitale, messaggio scritto oppure grafico, che viene aggiunto
automaticamente alla fine dei messaggi di e-mail oppure destinati a newsgroup,
identifica chi scrive.
signed script
la possibilita' di avere in un programma Javascript una firma elettronica che non
puo essere copiata (prodotta con tecniche crittografiche) che dovrebbe assicurarci
della provenienza dello stesso da una fonte fidata. A un tale programma potrebbe
essere permesso di effettuare operazioni come lettura e scrittura da disco, di solito
proibite perche' pericolose.
silicon = silicio
SIMM (Single Inline Memory Module)
modulo di memoria con linea singola di contatti, piccoli circuiti elettronici sui
quali sono saldati dei chip di memoria. A seconda del numero dei connettori, le
sbarrette SIMM organizzano la memoria secondo 8 bits (SIMM da 30 piedini) o 32
bits (SIMM da 72 piedini).
simulation = simulazione
sincrona
la comunicazione sincrona viene usata per le trasmissioni ISDN perché garantisce
una gestione più efficiente rispetto alla comunicazione asincrona tipica dei modem.
Nelle comunicazioni asincrone vengono inviati piccoli blocchi di dati con numerosi
bit di controllo per controllare la riuscita della trasmissione, mentre nelle
comunicazioni sincrone vengono inviati blocchi di dati più grandi con dei bit di
controllo solo all'inizio e alla fine della trasmissione; comunicazione che obbliga i
soggetti interessati ad interagire nello stesso momento, come nelle conversazioni in
tempo reale.
single user = monoutente
sistema dei nomi di dominio
(domain name system) sistema per la classificazione dei computer in gruppi
sempre più ampi tramite nomi.
sistema digitale
(digital system), tecnica per immagazzinare e trasmettere informazioni (testi,
immagini, suoni) fondata sulla scomposizione del segnale in catene di bit. A
differenza del sistema analogico, dove il messaggio è ricostruito a somiglianza della
fonte, ma perde di qualità man mano che ci si allontana dalla fonte stessa, questa
tecnica consente di ottenere un elevato standard qualitativo nella riproduzione e un
più agevole veicolo per la trasmissione dei dati.
sistema operativo
(operative system), programma che controlla la maggior parte delle funzioni base di
un computer.
sito
(site) ognuna delle singole reti che costituiscono Internet.
sito Web
insieme di pagine Web correlate che si trovano sullo stesso server e sono
interconnesse da collegamenti dinamici.
sito Web commerciale
(commercial web site): una postazione di terminale collegato ad Internet che vende
merce (Internet Merchandise).
.sj
dominio geografico principale delle Isole di Svalbard Jan Mayen.
.sk
dominio geografico principale della Slovacchia.
skill = abilità, capacità
skip (to) = saltare, passare oltre, omettere
.sl
dominio geografico principale della Sierra Leone.
slash = barra, /
slide show = visualizzazione in sequenza di immagini digitali
SLIP (Serial Line Internet Protocol)
protocollo Internet per linea seriale, standard per la connessione a Internet con
un modem attraverso una normale linea telefonica. Questo standard è meno
avanzato dello standard PPP, in quanto non include nessun tipo di correzione di
errore.
slot = fessura, casella, slot
.sm
dominio geografico principale della Repubblica di San Marino.
small caps = maiuscoletto
smart card
scheda contenente una memoria magnetica o un chip, usata per accedere ai servizi
TV codificati.
smart terminal vedi intelligent terminal
SMDS (Switched Multimegabit Data Service)
un nuovo standard per il trasferimento dati ad altissima velocità.
SMIL (Synchronized Multimedia Integration Language)
linguaggio sincronizzato di integrazione di oggetti multiumediali, linguaggio di
integrazione e sincronizzazione di file multimediali, basato su marcatori e sviluppato
come una estensione xml.
SMS (Short Message Service)
servizio per messaggi brevi, fornito dalle reti GSM consente di inviare, da un
telefono cellulare o da Internet, brevi messaggi di testo ad un altro cellulare, con
una lunghezza massima di 160 caratteri.
SMS (Subscriber Management System)
sistema di gestione abbonati, controlla tutte le informazioni relative ai clienti ed è
responsabile di tenere allineati gli ordini, i limiti di credito, fatturare e controllare i
pagamenti, produrre di rapporti e statistiche.
smiley
sorrisino, espressione facciale composta da caratteri ASCII, usata per esprimere
stati d'animo, emozioni e così via.
SMTP (Simple Mail Transfer Protocol)
protocollo semplice per il trasferimento di posta, standard de facto per servizi di
posta su Internet.
.sn
dominio geografico principale del Senegal.
snail mail
posta lumaca, termine utilizzato per indicare la posta su supporto cartaceo che
viaggia fisicamente in tempi lunghi, in contrapposizione ai tempi istantanei della
posta elettronica.
snapshot
cattura dello schermo, "fotografia" dello schermo inviata alla stampante o salvata
come file su disco
.so
dominio geografico principale della Somalia.
socket
incastro, presa, zoccolo, nell'indirizzamento di Internet è la combinazione di un
indirizzo IP che identifica un host con un indirizzo di porta che identifica
un'applicazione in funzione sull'host..
società dell'informazione
indica l'insieme dei cambiamenti introdotti nel modo di vivere e lavorare dal recente
progresso tecnologico, grazie al quale oggi possiamo elaborare, memorizzare e
comunicare l'informazione indipendentemente dal suo formato (orale, scritto o
visivo) e senza limiti di distanza, tempo e volume.
Software Developer's Kit vedi SDK
sort (to) =ordinare, sortare, mettere in un ordine specifico
source
sorgente, fonte, termine che indica un programma per computer scritto in un
linguaggio di programmazione (codice sorgente), ossia le istruzioni in forma
leggibile, non ancora compilata.
source code = codice sorgente
space bar = barra spaziatrice
spam - spamming
uso improprio di e-mail, mailing lists, newsgroups e altri mezzi di comunicazione
elettronica, consistente nel mandare lo stesso messaggio a un grande numero di
persone che non l'avevano richiesto. Nel caso di una pagina Web invece,
spamming si riferisce alla pratica di includere informazioni nascoste per fare
apparire la pagina ai primi posti nei risultati di un motore di ricerca: ad esempio
ripetendo centinaia di volte una parola chiave.
spambot
programma automatico che rintraccia indirizzi di posta elettronica e manda
messaggi pubblicitari.
spell checker = controllore ortografico
spelling = fare lo spelling, compitare
spider
ragno, tipo di bot che esplora il WWW partendo da un documento e seguendo tutti i
link in esso contenuti, dopodiché crea cataloghi dei contenuti delle pagine che
costituiscono la base per i motori di ricerca.
spikes di rumore
manifestazione visiva del rumore termico su un immagine, dalla caratteristica forma
di lancia appuntita (spikes).
split (to)
dividere in due o più parti, per ragioni di eccessiva grandezza di un file o di un
insieme in genere.
spoofing
mandare un e-mail facendolo sembrare proveniente da un'altra persona, la
crittografia e altre tecniche di sicurezza dovrebbero eliminare il problema.
spreadsheet = foglio elettronico, tabella elettronica
sproteggere
eliminare le protezioni software associate a un programma, in modo da renderne
libera la copia o il suo uso.
SQL (Structured Query Language)
linguaggio d'interrogazione strutturato, sviluppato da IBM, usa comuni parole
inglesi per costruire un'interrogazione. SQL viene supportato quasi universalmente
da tutti i database relazionali esistenti su qualsiasi piattaforma e consente
d'impostare query con una sintassi standard e invariata indifferentemente dal tipo di
database in uso e dalla macchina su cui esso risiede.
square bracket = parentesi quadra
.sr
dominio geografico principale del Suriname.
SRAM (Static Random Access Memory)
memoria statica ad accesso casuale, tipo di memoria volatile su silicio simile
nelle caratteristiche di funzionamento alla DRAM, ma molto più veloce di
quest'ultima. La maggiore velocità è dovuta al fatto che non è necessario rigenerare
periodicamente il contenuto della cella visto che quest'ultima è composta da due
transistor collegati in modo da ritenere lo stato (0 oppure 1) fintantoché
l'alimentazione esterna viene mantenuta (nella DRAM, invece, il contenuto della
cella va rigenerato in continuazione e questo rallenta gli accessi).
SSL (Secure Socket Layer)
strato di presa sicura, protocollo sviluppato dalla Netscape Communications per
consentire transazioni commerciali sicure in Internet.
S/T
interfaccia del modem ISDN che serve per collegare tutti i dispositivi ISDN.
.st
dominio geografico principale di Sao Tome e Principe.
stack
pila, stack, regione di memoria riservata dove i programmi memorizzano dati di
stato.
STAC LZS
standard di compressione dati, sviluppato da STAC Incorporated, che viene usato
per le connessioni PPP.
stand alone, stand-alone
autonomo, indica un dispositivo, un sistema o un'operazione che non necessita di
altro per funzionare,
standard
insieme di regole o di specifiche che riguardano la progettazione o le caratteristiche
di dispositivi informatici. Possono essere di due tipi, gli standard proprietari sono
quelli proposti dalle società con la speranza che vengano accettati, quelli aperti
sono quegli standard resi pubblici e messi a disposizione di chiunque.
state
stato, condizione in cui si trova a un dato momento un qualsiasi elemento fisico o
processo, un dispositivo, un canale di comunicazione, la stazione di una rete, un
programma, un bit, un byte e così via.
status bar
barra di stato, la parte inferiore della finestra del browser dove vengono visualizzati
gli URL dei link.
stencil = maschera
stop (to) = smettere, stoppare
storage = memoria, memorizzazione
store (to) = memorizzare
streaming
flusso continuo di dati tra due componenti hardware, si parla di streaming audio e
video in Internet quando suoni e immagini non vengono trasferite completamente
nel sistema dell'utente prima di venire riprodotte, ma sono eseguiti durante il
trasferimento stesso.
stringa
insieme di caratteri alfanumerici utilizzati come input per operazioni di calcolo o di
ricerca.
stringa di connessione
ciò che appare al terminale quando il modem è riuscito a connettersi al sistema
remoto e specifica il tipo di connessione avvenuta.
stringa di inizializzazione
codici preceduti sempre dalle lettere AT, che servono per impostare il modem,
memorizzabile.
style sheets
fogli di stile, file collegato a piu' pagine Web,dove e' possibile specificare alcuni
parametri per uniformare lo stile di gruppi di pagine, non ancora standard.
subdirectory = sotto directory
submenu = sotto menu
subdomain
subdominio, sottodominio, spazio limitato all'interno di un dominio, il nome è
dopo lo slash o barra.
submit (to) = sottoporre, presentare
subnet
sottorete, porzione di rete che ha in comune l'indirizzo di rete con altre porzioni
della rete e che viene distinta mediante un numero (subnet number). Una sottorete
è per una rete ciò che una rete è per una internet.
subscript (to) = sottoscrivere
subscription = abbonamento, sottoscrizione
subnet number
numero di sottorete, parte dell'indirizzo Internet che designa una subnet.
superscript = apice
support
supportare, riferito a programma o componente hardware: potere essere utilizzato
con; potere comprendere il formato di; riuscire a sostenere.
supporto di moduli
(form support)capacità di usare moduli; un browser Web che dispone di supporto di
moduli è in grado di utilizzare moduli.
surfing
navigare, girovagare da un sito all'altro senza intrattenersi molto e senza una meta
ben precisa.
.sv
dominio geografico principale di El Salvador.
SVGA (Super Video Graphics Array)
matrice grafica video potenziata, estensione dello standard video VGA che
definisce l'uso di schede e monitor con risoluzione grafica di 640 x 480 punti con
256 colori. La modalità SuperVGA arriva a 1024 x 768 punti con 16,7 milioni di
colori simultanei (modalità conosciuta anche come true color oppure colore a 24
bit). Tutte le schede video e i monitor attualmente disponibili per personal computer
possono funzionare in modalità SuperVGA oltre che VGA e supportano anche la
risoluzione intermedia di 800 x 600 punti, sempre con 256, 65.538 oppure
16.777.216 colori a seconda della quantità di memoria montata sulla scheda video.
swap
cambiare, rimpiazzare, swappare, scambiare il valore di due variabili; operazione
fatta dal sistema operativo quando copia parte della RAM su una parte del disco
(swap area) per fare spazio ad altri programmi.
switch = commutatore
switching = commutazione
.sy
dominio geografico principale della Siria.
synchronous = sincrono
synchronous operation
funzionamento sincrono, che funziona sotto il controllo di un meccanismo di clock
o di temporizzazione.
sysadmin (system administrator)
amministratore di sistema, responsabile del buon funzionamento di un host o di
un sito in rete.
sysop (system operator)
operatore di sistema, responsabile delle operazioni fisiche di un sistema
computerizzato in una risorsa di rete.
T
T1
connessione americana in linea dedicata, capace di muovere dati a 1.544.000 bit al
secondo.
T3
portante telefonica digitale americana formata da 28 linee T1 in una, fornisce una
capacità totale di trasmissione di 44,746 Mbps.
TA vedi Terminal Adapter
tab key = tasto tab, tabulatore
table = tabella
Table of Contents vedi ToC
TACS (Total Access Communication System)
sistema di comunicazione ad accesso universale, standard per la telefonia
mobile utilizzato nei telefoni cellulari di prima generazione, trasmette su bande di
frequenza attorno agli 800 MHz, ed è basato su tecnologia di tipo analogico, ormai
soppiantato dallo standard GSM.
tag HTML
marcatori, istruzioni per la formattazione del testo usate nel linguaggio HTML che il
browser dovrà interpretare, vengono racchiusi da i simboli < > (che apre la
specifica) e </> (che la chiude).
taglia e incolla
(cut and paste) operazione, fatta a schermo con un mouse, che consiste nel
selezionare una parte di testo e spostarla in un altra posizione, giunto al grande
pubblico per la prima volta con i Macintosh.
tape = nastro
TAPI (Telephony Application Programming Interface)
interfaccia di programmazione per le applicazioni di telefonia, una delle
numerose interfacce di alto livello verso i dispositivi hardware che Windows offre
come parte della Windows Open Services Architecture (WOSA).
task = compito, processo
.tc
dominio geografico principale delle Isole Turks e Ciacos.
.td
dominio geografico principale del Ciad.
TCP (Transmission Control Protocol)
protocollo di controllo di trasmissione, protocollo affidabile ecapace di verificare
se i dati sono stati consegnati correttamente per messo della ricevuta positiva ed
eventuale ritrasmissione.
TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)
protocollo per il controllo di trasmissione/protocollo Internet, principale
protocollo, flessibile e multipiattaforma, che gestisce il modo in cui devono essere
condivise le informazioni tra i computer collegati a Internet.
Ted Nelson, l'inventore dell'ipertesto
telcos
società di telecomunicazioni mondiali, da AT&T a Telecom Italia.
telecommunication
telecomunicazione, comunicazione a distanza.
teleconferencing
teleconferenza, trasmissione di immagini e suoni a distanza tra computer collegati
a reti telematiche veloci (come ISDN).
teledildonics
atti sessuali portati a termine con l'aiuto di realtà virtuale, computer,
telecomunicazioni.
telelavoro
modalità di lavoro che prevede lo svolgimento delle mansioni svincolandole da una
postazione prefissata (come ad esempio l'ufficio) e l'utilizzo di strumenti telematici.
telematica
fusione delle parole informatica e telecomunicazioni, indica l'insieme delle
trasmissioni di dati tra computer attraverso linee telefoniche o reti cablate.
Telenet
rete pubblica a commutazione di pacchetto che utilizza i protocolli CCITT X.25, da
non confondere con Telnet.
teletext
televideo, servizio attraverso il quale un emittente invia a un apparecchio Tv dei
testi (scritti o grafici) senza disturbare il normale segnale televisivo, l'utente
seleziona la pagina su cui sintonizzarsi, scegliendola in qualunque momento tra
quelle inviate in forma ciclica dall'emittente.
Telnet
programma di emulazione di terminali utilizzato per l'accesso a un altro computer, in
particolare a sistemi mainframe di notevoli dimensioni, come quelli contenenti i
cataloghi in linea di biblioteche.
tempo di CPU
tempo speso da un calcolatore ad eseguire un programma in un ambiente con
multitasking.
tempo reale
(real time) tempo effettivamente impiegato per effettuare un'operazione qualsiasi; le
interazioni in tempo reale avvengono senza ritardi né pause dovute all'elaborazione
dei dati.
tera
dieci alla dodicesima potenza.
Terabyte = 1000 gigabyte
terminal
terminale, ogni dispositivo in grado di inviare e ricevere informazioni su un canale
di comunicazione; formato generalmente da tastiera e monitor è collegato tramite
una linea seriale con un computer remoto.
Terminal Adapter
adattatore terminale, dispositivo o apparecchiatura utilizzata per collegarsi a una
rete ISDN.
terminale intelligente vedi intelligent terminal
terminale stupido vedi dumb terminal
terminal server
server terminale, computer dedicato che ha spazio per connettere molti modem da
una parte e collegato a una LAN o a una macchina host dall'altra; risponde alle
chiamate e smista la connessione al nodo voluto.
terminator
sorta di cappellotto metallico che chiude la linea fisica alle estremità di una rete
Ethernet.
test = prova
text editor
editor di testi, programma che consente di scrivere e modificare testi ma non di
formattarli; salva i file in formato solo testo (es.: NotePad per Windows, BBEdit per
Macintosh)
.tf
dominio geografico principale dei Territori francesi meridionali.
TFTP (Trivial File Transfer Protocol)
versione ridotta di FTP, utilizzata quando un host trasferisce automaticamente un
file da un altro host della rete.
.tg
dominio geografico principale del Togo.
.th
dominio geografico principale della Thailandia.
thesaurus = dizionario dei sinonimi e contrari
thin client
PC ridotto ai minimi termini, di conseguenza decisamente economico, che
dovrebbe lavorare appoggiandosi a un grosso computer (detto fat server).
thread
filone di una serie di discorsi, un argomento di cui si dibatte in qualche newsgroup,
uno spunto che ha interessato più persone.
threading
threading, tecnica impiegata da alcuni linguaggi interpretati (es. Forth) per rendere
più veloce l'esecuzione, tramite applicazioni di routine.
threshold value = valore di soglia
throughput
capacità di trasferimento, l'effettiva velocità dei dati da un computer ad un altro,
considerando compressione dei dati, correzione degli errori ed eventualmente il
tempo richiesto per la connessione.
thumbnail
miniatura, piccola immagine che rimanda o è anteprima di un'immagine più
grande.
TIA (Thanks In Advance)
grazie in anticipo, alla fine di un messaggio in cui si chiede qualcosa.
TIFF (Tagged Image File Format )
formato per file contenenti immagini codificate, formato di file molto usato per
memorizzare all'interno di un file immagini di tipo bitmap (a matrice di punti o
mappa di pixel).
Tim Berners-Lee, l'inventore del Web nel narzo 1989.
time out
attesa massima, quando due macchine sono collegate e una non risponde, l'altra,
dopo un determinato tempo, smette di tentare la comunicazione.
title bar = barra del titolo
.tj
dominio geografico principale del Tagikistan.
.tk
dominio geografico principale di Tokelau.
.tm
dominio geografico principale del Turkmenistan.
.tn
dominio geografico principale della Tunisia.
.to
dominio geografico principale del Tonga.
ToC (Table of Contents)
sommario degli argomenti, mappa del sito, la pagina ToC contiene il link e la
struttura gerarchica di tutte pagine contenute in un sito.
toggle (to) = alternare
Token Ring
anello virtuale, LAN ad anello sviluppata dall'Ibm; con capacità di trasferimento
dati fino a 16 Mbit al secondo.
tool = strumento, applicazione
toolbar
barra degli strumenti, barra posizionata sullo schermo con pulsanti o icone che,
quando cliccati, attivano delle macro o determinate funzioni comuni
dell'applicazione.
toplevel domain
dominio di massimo livello, nel sistema dei nomi di dominio di indirizzi Internet,
una qualsiasi tra le categorie di nomi più ampie in cui rientrano i nomi di dominio,
come .com, .edu, .gov, .net e .org.
topology
topologia, il "layout" di tutti i computer in una rete e i collegamenti che li uniscono.
Total Access Communication System vedi TACS
.tp
dominio geografico principale di Timor Est.
.tr
dominio geografico principale della Turchia.
track = traccia
tracker
perlustratore, termine spesso usato per visualizzare su internet lo stato di consegna di un
prodotto.
trademark = marchio registrato
trailblazer
esperto in una data materia che costruisce e mantiene una pagina Web
sull'argomento di sua competenza.
transaction = transazione
transazione sicura
operazione (che può comportare o non comportare esborso di denaro) in Internet,
che viene codificata per proteggerla da occhi indiscreti.
transceiver
apparechiatura per il collegamento di un host a una LAN, spesso integrata nella
scheda d'interfaccia con la rete.
translate (to) = tradurre
transmission error = errore di trasmissione
transparent GIF
GIF trasparente, GIF che possiede aree trasparenti o invisibili, unico stratagemma
per poter inserire immagini che, nonostante in realtà siano forme rettangolari,
vengano visualizzate con forme irregolari (detta anche GIF 89a).
transponder
trasponder, dispositivio elettronico in grado di ricevere e trasmettere;
parti in cui viene suddiviso un satellite, canale di distribuzione che può essere usato
per la distribuzione di diversi programmi.
trascina selezione
indica l'azione di selezionare un oggetto sul video e di trasferirlo in un altro oggetto.
trasferimento binario
(binary transfer) trasferimento di dati tra computer nel quale vengono mantenuti i
dati binari; spesso si tratta del metodo migliore per il trasferimento di programmi e
immagini.
trasfer (to) = trasferire
trasferimento di file
(file transfer) Trasferimento di un file da un computer a un altro su una rete o
tramite un modem.
trash (can) = cestino
trasmissione asincrona
(asyncronous transmission) trasmissione dati un bit alla volta, con l'aggiunta di un
bit di servizio all'inizio e uno o due bit alla fine di ciascun byte, il collegamento a
Internet via modem avviene in questa modalità.
trasmissione sincrona
(syncronous transmission) modalità di scambio di dati tra due apparecchiature
preventivamente sincronizzate, in base a una procedura standard.
transpose = trasporre
tree
albero, struttura di dati contenente zero o più nodi collegati tra loro in modo
gerarchico.
trial = prova, tentativo
trouble-shouting = soluzione dei problemi
true = vero
Trumpet
programma Windows, compatibile Winsock, che attiva una connessione su
chiarnata a Internet, basata sul protocollo Slip.
TS (Transport Stream)
flusso di trasporto
TSR (Terminate and Stay Resident)
programma che termina e rimane residente, nome comune attribuito a quei
programmi DOS che rimangono residenti in memoria anche dopo aver terminando
la propria esecuzione.
.tt
dominio geografico principale di Trinidad and Tobago.
tutorial manual = guida introduttiva, d'apprendimento
tutorial program = programma didattico
.tv
dominio geografico principale di Tuvalu.
.tw
dominio geografico principale di Taiwan.
twisted pair
doppino intrecciato, coppia di fili di rame intrecciati per evitare le interferenze
elettriche, usato normalmente per le comunicazioni telefoniche e per collegamenti
tramite modem.
type = tipo
type (to) = digitare
typeface = stile del carattere
.tz
dominio geografico principale dellaTanzania.
U
.ua
dominio geografico principale dell'Ucraina.
UART (Universal Asynchronous Receiver Transmitter)
ricetrasmettitore asincrono universale, circuito elettronico integrato che governa
la ricezione e la trasmissione di dati su linea seriale.
.ug
dominio geografico principale dell'Uganda.
.uk
dominio geografico principale della Gran Bretagna.
ULAW
estensione dei file di audio digitale utilizzata in sistemi Unix e generalmente
leggibile dai browser.
Ultra SCSI
versione avanzata dell'interfaccia SCSI.
.um
dominio geografico principale delle Isole d'Oltremare.
UMA (Upper Memory Area)
area di memoria superiore, l'area di memoria riservata al sistema operativo .
UMB (Upper Memory Block)
blocco di memoria superiore, blocchi di memoria ancora libera che vengono resi
disponibili dai gestori di memoria in aggiunta alla memoria convenzionale, questi
spazi vengono ricavati nella memoria superiore.
UMTS (Universal Mobile Telecommunications System)
standard per i telefoni cellulari di terza generazione, conbanda fino a 2Mbit/sec,
rende possibile la trasmissione attraverso la rete mobile di contenuti multimediali
rivoluzionando così le funzionalità degli attuali telefoni cellulari.
unattended = non presidiato
unaviable = non disponibile
underline (to) = sottolineare
underscore = trattino basso, _
undo = annulla
Unicode
il codice per lo scambio di informazioni successore di ASCII.
unique visitor
singoli visitatori, numero di utenti che ha visitato il sito, il numero non viene
modificato se lo stesso utente torna a vedere le pagine (reload).
unit = unità
unità disco
(drive) dispositivo hardware sul quale è possibile memorizzare file; ogni unità disco
è identificata da una lettera (A:, C:, D: etc.).
Universal Mobile Telecommunications System vedi UMTS
Unix
sistema operativo inventato nel 1969 da Ken Thompson; in grado di funzionare in
multiutenza e in multitasking, è il sistema operativo più diffuso nelle università, negli
enti di ricerca e nei sistemi mainframe, nonchè nei server di Internet.
unlock (to) = sbloccare
unnumbered list
lista non numerata, tipo di lista HTML in cui ogni elemento della lista viene
preceduto da un carattere bullett o pallino pieno.
unsuccessfull call = chiamata fallita
unzip
unzippare, decomprimere, espandere un file le cui dimensioni sono state ridotte
tramite un'utilità di compressione.
update (to) = aggiornare
upgrade (to) = potenziare, migliorare, aggiornare
uplink
collegamento per la trasmissione di dati tra una stazione 'terrestre' ed un satellite
upload
inviare, trasferire, processo di trasferimento di un file da un computer locale a uno
remoto tramite un modem o una rete.
upper case = lettere maiuscole
UPS (Uninterruptible Power Supply)
fornitura ininterrotta di corrente, dispositivo in grado di fornire automaticamente
energia elettrica al computer in caso di black out (mancanza di corrente) e capace
di filtrare eventuali disturbi presenti sulla linea elettrica, proteggendo il calcolatore.
Ogni unità UPS contiene un'accumulatore che consente di mantenere il computer
acceso il tempo necessario per salvare il lavoro ed effettuare una corretta chiusura
del sistema operativo, e l'elettronica che rileva lo stato della rete e filtra eventuali
disturbi. Fornisce inoltre funzioni di filtraggio della corrente, che eliminano picchi e
sovratensioni
uptime = tempo di operatività
URC (Uniform Resource Characteristic anche Uniform Resource Citation)
caratterisca di risorse uniforme, descrizione di un oggetto sul Web costituita da
una coppia di attributi e dai rispettivi valori, tipo URI, di risorse, nomi di autori, nomi
di editori..
URI (Uniform Resource Identifier)
identificatore comune di risorse, metodo comune di identificazione dei servizi
presenti in rete, ideato per unificare la sintassi necessaria per riferirsi a risorse di
tipo diverso, comprende URL, URN, URC.
URL (Uniform Resource Locator)
identificatore uniforme di risorse, l'indirizzo che definisce, in maniera univoca la
posizione di una risorsa in Rete. Si compone del prefisso che indica il tipo di
connessione di cui avete bisogno (http, news, file etc). Il // preannuncia che
l'informazione che segue è il nome della macchina su Internet cui state per avere
accesso e a volte questa parte può essere seguita dal numero che specifica la
porta da cui entrerete, se non si tratta di quella principale, il successivo slash
descriverà il percorso di directory che seguirete per arrivare al file desiderato che
sarà, se vi trovate sul Web, un file .html.
URN (Uniform Resource Name)
nomi di risorsa uniformi, nome della risorsa indipendentemente dalla sua
localizzazione.
.us
dominio geografico principale degli Stati Uniti.
usability
usabilità, semplicità e adattabilità con cui un prodotto può essere usato per lo
scopo per cui è stato creato, nel caso di un sito riguarda la navigabilità.
usage = utilizzo
USB (Universal Serial Bus) = bus seriale standard, multipiattaforma
USEMAP
attributo utilizzato per indicare che l'immagine in una pagina html è una mappa
d'immagini sul lato client.
Usenet
sistema di gruppi di discussione diffuso in tutto il mondo, con commenti che
passano attraverrso centinaia di migliaia di macchine. Sono solo circa la metà le
macchine Usenet in Internet. Usenet è completamente decentralizzata, con più di
10.000 campi di discussione chiamati newsgroups.
user = utente
user ID
identificazione utente, abbreviazione di user identification, è il nome che si sceglie
o che viene assegnato a una persona per identificarsi come utente di un
determinato servizio online.
user interface = interfaccia utente
user licence = licenza d'uso
user manual = manuale d'uso, guida utente
username
nome utente, è l'identificativo con il quale un utente si collega ad un computer
remoto.
utility = utilità, programma di utilità
UUCP (Unix-to-Unix Copy Program)
sistema di conservazione e distribuzione dei dati, inizialmente disponibile solo su
Unix, oggi diffuso su altri sistemi.
uudecode/uuencode
metodo per sistemi Unix di codifica e di decodifica di un file utile per la trasmissione
via posta elettronica. Il primo serve per codificare file a 8 bit in formato a 7 bit,
mentre il secondo serve per decodificarlo e ripristinare il formato originale.
.uy
dominio geografico principale dell'Uruguay.
.uz
dominio geografico principale dello Uzbekistan.
V
V.xx
gruppo di protocolli standard dell' ITU-T (International Telecommunications UnionTelecommunication) per modem
.va
dominio geografico principale di Città del Vaticano.
Vai
in Netscape Navigator elenco di indirizzi Web visitati nella sessione corrente, in IE
si chiama Cronologia
validate (to) = validare
value = valore
verify (to) = verificare
VAT
strumento di teleconferenza per sistemi Unix che consente di parlare a una o più
persone attraverso una connessione Internet. Generalmente è richiesto un
programma VAT Unix, una connessione IP e un componente hardware per l'audio.
VBScript (Visual Basic Script - Visual Basic, Scripting Edition)
sottoinsieme del linguaggio di programmazione Visual Basic for Applications,
ottimizzato per la programmazione Web; è incorporato nei documenti HTML.
.vc
dominio geografico principale di Saint Vincent e Grenadinas.
.ve
dominio geografico principale del Venezuela.
vector graphics
grafica vettoriale, immagini definite da insiemi di linee e curve, i dati dell'immagine
vengono tradotti in formule matematiche (di un segmento vengono solo
memorizzate le coordinate del punto iniziale e di quello finale, per un cerchio solo le
coordinate del centro e la lunghezza del raggio, mentre la colorazione avviene
attraverso la colorazione delle linee e delle aree chiuse) che, trattando le immagini
come oggetti, permette di alterare le dimensioni senza nessuna perdita di
definizione.
verbose
verboso, che scrive molte informazioni.
verify (to) = verificare
VERONICA (Very Easy Rodent Oriented Net-wide Index to Computerized Archive)
strumento ausiliario di ricerca su Gopher, precursore dei motori di ricerca.)
versione distribuita
(distribution) variazione di programma, normalmente migliorativa, che viene
distribuita da soggetti che non hanno sviluppato il programma, ma che hanno la
licenza di effettuare aggiunte al programma e di distribuirlo.
VESA (Video Electronics Standards Association)
associazione per gli standard video-elettronici, creata nel 1989 per la
promozione di standard video per PC IBM compatibili. Il primo standard creato da
questa associazione è stato il Super VGA (SVGA), monitor e interfaccia software
con una risoluzione di 800x600 pixel. Questo consorzio, cresciuto nel numero dei
partecipanti, ha codificato anche l'architettura local bus VL-Bus e si occupa anche
di standard multimediali.
VESA Local Bus
bus locale, standard per bus locale creato dalla Video Electronics Standards
Association (VESA) per fornire un mezzo per trasferire ad alta velocità tra la CPU e
le schede di espansione alloggiate sul bus locale (così definito perché direttamente
abbinato al processore a alla sua frequenza di funzionamento), i è stato rimpiazzato
dal più moderno bus PCI.
vettoriale vedi vector graphics
VFAT (Virtual File Allocation Table)
tabella di allocazione virtuale dei file, file system a 32 bit usato da Windows 95
per registrare informazioni su disco.
.vg
dominio geografico principale delle Isole Vergini britanniche.
VGA (Video Graphics Array/Adapter)
matrice grafica video, standard per schede video definito da IBM.
.vi
dominio geografico principale delle Isole Vergini (Usa).
videata
sinonimo di schermata.
video accelerator
acceleratore video, adattatore video che gestisce l'elaborazione grafica ad alta
velocità, liberando la CPU per altri compiti, anche acceleratore grafico, acceleratore
video.
video conferencing
videoconferenza, sistema di comunicazione bi o multi direzionale, realizzato su reti
Lan, Wan o Internet che permette la trasmissione di audio e video in tempo reale e
la condivisione di applicazioni e documenti.
video on demand (VOD)
video su richiesta, televisione con servizio interattivo, fornitura di programmi
televisivi su richiesta dell' utente effettuata via cavo, tramite la rete telefonica, a
fronte della sottoscrizione di un abbonamento e prevede il pagamento in base ai
servizi effettivamente richiesti.
viewer
visore, programma che permette all’utente di vedere (o sperimentare altrimenti) un
certo tipo di file.
virtual
virtuale, simulazione del reale.
virtual community vedi comunità virtuali
virtual memory/ virtual storage
memoria virtuale, tecnica che usa lo spazio su dischi per emulare la RAM
(memoria ad accesso casuale).
virtual reality
realtà virtuale, ambiente artificiale creato dal computer. Una componente chiave
della realtà virtuale è l'immersione, vale a dire il parziale isolamento delle percezioni
visive e uditive del mondo circostante, che vengono rimpiazzate da quelle costruite
con l'ausilio del computer e di un elmetto che viene collocato in testa e che dispone
sia di cuffie stereofoniche sia di due minischermi applicati di fronte a ciascuno dei
globi oculari così da riprodurre l'effetto di tridimensionalità. Esistono diversi impieghi
per questo genere di apparecchiature: giochi più o meno interattivi, visualizzazione
di filmati tridimensionali, interventi chirurgici eseguiti da sonde-robot dotate di
telecamere a fibra ottica e guidate dal chirurgo che osserva la scena come se si
trovasse all'interno della sonda.
Virtual Site
sito virtuale, sistema col quale una singola macchina risolve molti indirizzi IP,
permettendo a un singolo computer di comportarsi come fosse molti sistemi
separati.
virus
programma progettato per propagarsi in modo subdolo da un computer all'altro
danneggiando quelli con cui entra in contatto (in genere quando si esegue un
programma).
visore vedi viewer
visualizzare
fare vedere a video.
VLB vedi VESA Local Bus
VMS (Virtual Memory System)
sistema di memoria virtuale, sistema operativo di Digital Equipment Corporation.
.vn
dominio geografico principale del Vietnam.
VOD vedi video on demand
VR vedi virtual reality
VRAM (Video Random Access Memory)
memoria video ad accesso casuale, molto veloce, immagazzina le immagini che
devono essere visualizzate sullo schermo.
VRML (Virtual Reality Modeling Language)
linguaggio di modellazione per realtà virtuale, standard aperto per la produzione
di immagini tridimensionali sul World Wide Web attraverso il quale sarà possibile
introdurre scenari di realtà virtuale su Internet. I visori VRLM interpretano i
documenti VRLM scaricati da Web e li visualizzano sul computer dell'utente,
seguendo un approccio simile a quello usato dai browser per i classici documenti
HTML.
VSB
tecnica di modulazione digitale usata per inviare i dati attraverso una rete con cavo
coassiale.
VSL
tecnologia usata per semplificare la ricerca dei file e delle applicazioni su Internet.
VT-100
sigla di uno dei primi terminali della Digital Equipment Corporation, diventato il tipo
di emulazione standard in Internet dato che fornisce i codici di controllo per
posizionare il cursore, pulire lo schermo e selezionare i formati dei caratteri.
.vu
dominio geografico principale del Vanuatu.
VxD (Virtual Device Driver)
driver di dispositivo virtuale, software di Windows 95 che gestisce una risorsa
hardware o software. È necessario che esista un driver di dispositivo virtuale per
ciascuna risorsa che mantiene le informazioni relative a un accesso fino a quello
successivo modificandone il comportamento (per esempio, il controller di un disco
con informazioni di stato e buffer). I driver del dispositivo virtuale vengono definiti da
abbreviazioni formate da tre lettere che iniziano con V e finiscono con D; la lettera
centrale indica il tipo di dispositivo, come D per visualizzatore (display), P per
stampante (printer), T per timer e x per indicare qualsiasi tipo di dispositivo.
W
W3
organizzazione creata dal MIT nell'ottobre 1994 per stabilire gli standard
internazionali per i protocolli client e server, che permettono le comunicazioni e il
commercio on-line su Internet, vigila e approva le specifiche del linguaggio HTML,
http://www.w3.org.
W3C (World Wide Web Consortium)
consorzio di aziende, guidato dal Laboratorio di Scienze dell'informazione del MIT,
che si occupa dello sviluppo e della standardizzazione degli strumenti e dei
linguaggi del Web. Vi partecipano rappresentanti di tutte le grandi aziende
informatiche e ha già standardizzato molti linguaggi (HTML, CSS, SMIL, XML ecc.).
Il sito del consorzio è raggiungibile presso http://www.w3c.org .
WAIS (Wide Area Information Servers)
server d'informazioni su rete geografica, sistema per eseguire ricerche sui
giganteschi database distribuiti che esistono sulla rete Internet o su reti analoghe.
La ricerca avviene attraverso l'indicazione da parte dell'utente di una parola chiave
(la parola che deve essere contenuta nel documento affinché questo sia
d'interesse). WAIS esegue la ricerca analizzando il testo completo dei file
conservati su una porzione importante delle risorse di Internet. Facendo una
analogia, WAIS funziona come una sorta di indice analitico, mentre Gopher, che
spesso funge da complemento a WAIS, potrebbe essere paragonato a un indice
per capitoli.
waiting = in attesa
wait state = stato d'attesa
WAN (Wide-Area Network)
rete che copre una vasta area geografica e utilizza normali linee seriali, collega
tra loro le LAN.
wanderer
tipo di robot (vedi) che ricerca informazioni in rete.
WAP (Wireless Application Protocol)
protocollo per applicativi senza fili, applicazione globale che consente attraverso
trasmissione wireless di accedere velocemente alle informazioni presenti in
Internet, è il sistema che permette ai cellulari di navigare in Internet.
.wav
estensione di file utilizzata per file audio Windows.
web = rete
Web = abbreviazione di World Wide Web
web-advertising
pubblicità su Internet, ossia promozioni di prodotti e servizi su web, specialmente
tramite banner o messaggi per e-mail.
web authoring
creazione di documenti per il Web, comprende la creazione sia di documenti di testi
che grafici o multimediali.
webcasting
in analogia con broadcasting (la trasmissione radiotelevisiva) si intendono quelle
nuove tecnologie che aggiornano periodicamente l'informazione sul computer del
navigatore in maniera automatica. Si parla anche di tecniche "push" o di creazione
di canali. L'utente che si registra, scarica uno speciale software e ha in seguito la
possibilità di accedere a un'informazione aggiornata senza bisogno di collegarsi.
WebCrawler
motore di ricerca usato da America Online.
webdesigner
chi si occupa della grafica e del layout dei siti.
web forum
gruppi di discussione che si appoggiano a un sito Web che provvede sia ad
accettare i messaggi dei partecipanti che ad archiviare i contributi ricevuti
rendendoli accessibili.
webmaster/webmistress
chi gestisce un sito, a volte solo dal punto di vista tecnico, a volta anche grafica e
contenuti.
web page
pagina web, file di dati disponibile sul World-Wide Web, identificata da una URL.
Ogni pagina web è normalmente memorizzata su un server come file scritto in
formato HTML. A questa pagina possono fare riferimento una o più immagini che
appaiono integrate nella pagina quando questa è visualizzata da un browser. Per
un server è anche possibile generare delle pagine dinamicamente, ossia crearle in
risposta ad una domanda, usando per esempio degli script CGI. Una pagina web
può fare riferimento anche ad altre pagine o risorse di Internet e contenere
documenti multimediali come audio oppure filmati, animazioni video in 2D e 3D o
anche di realtà virtuale.
web publishing
editoria su web, l'intero processo di creazione, pubblicazione e manutenzione di
un sito
webring
circolo web, serie di siti (di solito sullo stesso argomento)che mantengono link tra
di loro, in modo da poterli scorrere in sequenza.
web server
servente web, processo che viene eseguito in un sito web e che invia pagine web
in risposta a una richiesta di tipo HTTP fatta da un browser remoto.
web site
sito web, insieme di pagine Web correlate che si trovano sullo stesso server e
sono interconnesse da collegamenti dinamici.
Web TV
sistema di accesso a Internet tramite lo schermo televisivo per mezzo di uno
speciale terminale.
.wf
dominio geografico principale delle Isole di Wallis e Futuna.
WHAIS
programma che consente di ottenere informazioni anagrafiche sull'utente di un
qualsiasi computer collegato alla rete, di cui si conosce l'indirizzo della posta
elettronica
What You See Is What You Get vedi WYSIWYG
White Pages
pagine bianche, elenco degli utenti Internet consultabile tramite appositi
programmi come, ad esempio, WHOIS.
WHOIS
programma Internet che consente agli utenti di interrogare i database di privati e di
altre entità Internet, come domini, reti e host.
whisper
sussurro, invio di messaggio privato in IRC (vedi)
Wide Area Network vedi WAN
wild(card) character = carettere speciale, jolly, metacarattere
window = finestra
Windows
sistema operativo di Microsoft per PC IBM compatibili, la versione più recente è
Windows 98, la più diffusa Windows 95.
Windows-based accelerator
acceleratore Windows, tipo particolare di adattatore video super VGA (SVGA)
progettato appositamente per eseguire più velocemente Windows e applicazioni
sotto Windows.
WinISDN
standard creato da NetManage, ISDN*tek, e Performance Systems Incorporated
(PSI) per consentire a un adattatore ISDN di usare un dialer per stabilire una
connessione Internet con PPP e MPPP.
Winsock (Windows sockets)
software che agisce da intermediario tra le applicazioni Windows (quali browser
Web, Telnet, eccetera) e il protocollo Internet (come TCP/IP); driver, Interfaccia
standard tra le applicazioni e i protocolli di rete, contenuta in Windows.
WinVN
programma di lettura news per Windows più vecchio, basato su VN (Visual News)
per Unix.
WINZIP
utilità di compressione che permette agli utenti di Windows 95, 3.1, e NT di ridurre
le dimensioni dei file per renderne più veloce il trasferimento via modem.
Decomprime inoltre i file compressi con PKZIP e i formati TAR.
wipe = tendina
wire = cavo
wiring = cablaggio
wizard
mago, aiuto in linea solitamente fornito con applicativi di grafica, che talvolta
automatizza operazioni quali, ad esempio, l'ottimizzazione del peso di un'immagine.
WML (Wireless Markup Language)
linguaggio di etichettatura per dispositivi senza fili, ossia il linguaggio per
costruire pagine Web navigabili dai telefoni cellulari.
word = parola
word processor
programma di scrittura che permette la formattazione dei testi.
word wrap
ritorno a capo automatico, funzionalità che permette il ritorno a capo del testo
suddividendolo automaticamente entro i margini impostati del documento o della
finestra.
work (to) = funzionare
workstation
stazione di lavoro, area fisica nella quale l'utente opera sul proprio computer;
computer molto potente che esegue Unix.
World-Wide Wait
attesa mondiale, modo di dire che lamenta la lentezza cronica della rete.
World-Wide Web
ragnatela mondiale, sistema client-server per il reperimento delle informazioni
distribuite in formato ipertesto su Internet, sviluppato al CERN di Ginevra nel 1991.
Sul Web ogni cosa (documenti, menu, indici ecc.) è rappresentata agli utenti come
oggetto ipertesto in formato HTML. I collegamenti ipertestuali fanno riferimento ad
altri documenti attraverso le URL. Le URL possono riferirsi a risorse locali o remote,
accessibili tramite FTP, Gopher, Telnet oppure news, così come a quelle accessibili
attraverso il protocollo http usato per trasferire documenti in formato ipertesto. I
programmi cliente (conosciuti come browser - sfogliatore), come Mosaic, Netscape,
Internet Explorer, vengono eseguiti sul computer dell'utente e provvedono a due
operazioni basilari di "navigazione": seguire un link (collegamento) o inviare una
domanda a un server.
World Wide Web Consortium vedi W3C
WORM (Write Once Read Many)
scrivi una volta e leggi molte, supporto a disco ottico per l'archiviazione dei dati,
viene inciso la prima volta tramite un raggio laser di elevata potenza, e poi può
essere letto tramite un laser di potenza inferiore (in modo simile a un normale CD).
A differenza dei dischi magneto-ottici, non puo' essere cancellato ne' sovrascritto e
per questo non ha avuto grande diffusione.
bruco, script Web che esamina in maniera sistematica i documenti del Web
seguendo i link alla ricerca di una informazione specifica o per fare un censimento.
WOSA (Windows Open Services Architecture)
architettura aperta per i servizi sotto Windows, raccolta di API che forniscono
alle applicazioni Windows una modalità standard per accedere a database,
dispositivi telefonici, servizi di messaggistica e di altro tipo. Servono per creare
applicazioni dove il client può accedere a servizi forniti in locale o in rete da
qualsiasi tipo di server compatibile con le specifiche WOSA, senza dover scrivere
procedure ad hoc. ODBC e TAPI sono tre esempi di API che ricadono sotto
l'ombrello WOSA.
WRAM (Windows Random Access Memory)
memoria ad accesso casuale per Windows, simile alla VRAM, ma con l'aggiunta
di componentistica logica concepita appositamente per accellerare le comuni
funzioni video come riempimento di aree con motivo grafico (pattern fill) e lo
spostamento di blocchi di bit sullo schermo (bit block transfer). La WRAM costa
meno della VRAM e può accellerare significativamente operazioni come la
riproduzione di filmati video e l'animazione di immagini sullo schermo.
wraparound vedi wordwrap
write (to) = scrivere
write access
accesso in scrittura, privilegio che permette di salvare, modificare o cancellare
dati memorizzati su un computer, nei computer in rete viene
solitamentedall'amministratore del sistema.
write protected = protetto da scrittura
.ws
dominio geografico principale di Samoa Occidentale.
WS_FTP
client FTP per Windows.
WSIRC
client IRC per Windows, freeware.
WWW vedi World Wide Web
WYSIWYG (What You See Is What You Get)
quello che vedi è quello che ottieni, visualizzazione a schermo che riproduce
esattamente (o molto verosimilmente) quello che apparirà sulla carta dopo la
stampa. Una volta era raro trovare programmi su PC che offrissero una
visualizzazione WYSIWYG, oggi invece costituiscono la norma e questo perché
Windows consente un controllo molto più preciso sulla formattazione a video e offre
interfacce di programmazione che garantiscono sempre lo stesso risultato
indipendentemente dal tipo di scheda video e di stampante impiegati.
editor html, che traduce le istruzioni di formattazione scelte da un menu,
direttamente nel linguaggio. Consente la produzione di documenti ipertestuali, con
conoscenze minime del linguaggio html.
X
X.25
rete dati a commutazione di pacchetti, normalmente half-duplex.
X.29
insieme di comandi e opzioni utilizzati per configurare e realizzare connessioni di
tipo X.25.
X.400
standard ITU-T per i formati di posta elettronica.
X.500
standard che dovrebbe permettere la costruzione di un elenco mondiale di indirizzi
di posta. elettronica.
Xbutton
pulsante di chiusura, il quadratino a destra o sinistra della barra del titolo di una
finestra che se cliccato con il mouse chiude la finestra.
X Consortium
organizzazione composta da numerose aziende produttrici di hardware che ha
regolato gli standard per X Window System.
Xerox PARC (Xerox Palo Alto Research Center)
centro di ricerca e sviluppo della Xerox, dove sono state inventate tecnologie
come le LAN, le stampanti laser e l'interfaccia utente grafica.
XGA (Extended Graphics Array)
standard per grafica ad alta definizione introdotto da IBM nel 1990, implementa la
visualizzazione non interlacciata.
XHTML (eXtensibile Hypertext Markup Language)
linguaggio estendibile di etichettatura degli ipertesti, per il WC3 "una
riformulazione di HTML 4.0 in XML 1.0". Il W3C ha voluto avvicinare XML al
modello attuale di HTML, rimuovendo le limitazioni che finora hanno impedito la
diffusione di XML. Prima fra tutte, quella che vede XML incompatibile con la
maggior parte dei browser. La volonta' dichiarata del W3C (consorzio di aziende per
lo sviluppo di standard per il Web) e' quello di sostituire al piu' presto HTML con un
linguaggio basato su XML.
XLL (eXtensible Linking Language)
linguaggio estensibile per collegamenti ipertestuali, dedicato allo sviluppo degli
hyperlink XML e diviso in due sottogruppi, XPointer e XLink.
XML (eXtensible Markup Language)
linguaggio estendibile di etichettatura, un sottoinsieme di SGML in via di
definizione da parte del consorsio W3C che servirà per poter estendere il linguaggio
HTML con nuovi comandi.
XMS (Extended Memory Specification)
specifica per la memoria estesa, sistema di allocazione (attribuzione) della
memoria sviluppato da AST Research, Intel, Lotus e Microsoft.
X modem
diffuso protocollo e programma per il trasferimento di file (con controllo degli errori)
su linee seriali fra due modem, utilizzato generalmente tra un pc e un sistema Unix.
XMT
abbreviazione di transmit, segnale impiegato nelle comunicazioni seriali.
XOR vedi Exlusive OR
XSL (eXtensible Style Language)
linguaggio estensibile per la definizione degli stili, ossia la presentazione e
l'aspetto degli elementi di un documento XML; la funazione di XSL è simile a quella
dei fogli di stile.
X server
processo che controlla un monitor a bitmap in un sistema X Window. Esegue
operazioni su richiesta delle applicazioni client.
X terminal
terminale intelligente che opera come un X server direttamente connesso a
Ethernet, in grado di visualizzare grafica, molto usato nelle biblioteche universitarie
statunitensi.
X-Windows
Interfaccia grafica e sistema di gestione finestre per ambienti Unix sviluppate al
MIT.
XTFT
indica un monitor di alta qualità, l'acronimo riunisce XGA (Extended Graphics Array)
e TFT (Thin Film Transistor), nel quale si applica lo standard XGA (risoluzione fino
a 1024x768 con più di 65536 colori) alla tecnologia dei monitor a cristalli liquidi
(LCD) TFT.
Y
Y2K (Year 2000)
anno 2000, la sigla che ha identificato il problema del cambio di formato di data
nell'anno 2000, molto software per PC, ma non quello per Macintosh, ha utilizzato
per la registrazione delle date un formato a 6 cifre - mese, giorno e anno - e così la
data dell'anno 2000 per molti PC è risultata 00, richiedendo la riscrittura di molti
software.
Yahoo!
uno dei principali motore di ricerca: http://www.yahoo.com
.ye
dominio geografico principale dello Yemen.
yell
urlo, comando che l'utente può dare in quasi tutte le BBS per richiamare
l'attenzione dell'operatore di sistema.
Yellow Pages
pagine gialle, database di InterNIC dei nomi di domini e dei rispettivi indirizzi IP;
uno dei numerosi servizi di elenchi aziendali Internet
Y modem
protocollo di traferimento file su linee seriali fra due modem, successore di
Xmodem; consente di inviare più file con un unico lancio (trasmissione batch).
YooHoo
sequenza speciale riconosciuta dai mailer come l'inizio di una sessione di scambio
posta.
anche modo di salutare in chat, a cui generalmente si risponde 2U2 ("to you too",
anche a te).
.yt
dominio geografico principale di Mayotte.
.yu
dominio geografico principale di Jugoslavia.
Z
.z
estensione del nome di un file che identifica un file UNIX compresso tramite utility
gzip o compact.
Z
estensione di un file che identifica un file UNIX compresso tramite il
programma di utilità proprietario Unix 'compress'.
.za
dominio geografico principale di Sud Africa.
ZIF (Zero Insertion Force)
forza di inserimento zero, zoccolo per circuiti integrati (chip) che non richiede che
venga applicata alcuna forza quando si inserisce o si toglie un chip, è sufficiente
appoggiarlo sullo zoccolo ed azionare una piccola leva, i pin del chip verranno
stretti automaticamente.
zine
abbreviazione di magazine (rivista).
ZIP
standard per la compressione e la decompressione dei file utilizzato principalmente
per ridurre la dimensione dei file da trasferire via modem, file che presentano
estensione .zip e sono stati compattati con archiviatori quali Winzip.
se riferito a unità di backup é l'abbreviazione del driver IOmega Zip.
zippare
in gergo significa archiviare un file o un gruppo di file comprimendoli.
.zm
dominio geografico principale dello Zambia.
Zmodem
protocollo di trasmissione che offre correzione di errori, velocità di trasmissione
elevata e possibilità di trasferire i file in modo batch.
zone
zona, insieme di numeri di IP, di norma almeno 255 che si riferiscono a un dominio
e compaiono come ultimo gruppo numerico dell'IP.
zoo
programma utilizzato per la creazione di file di archivio compressi.
.zoo
estensione di file che identifica file di archivio compressi tramite l'utility di
compressione zoo.
zoom = ingrandire, magnificare
zooming
ingrandire una finestra selezionata o una porzione di un'immagine fino a riempire lo
schermo; lo zoom è una funzione di molti programmi che consente all'utente di
ingrandire una piccola parte lavorando con un livello maggiore di dettaglio.
.zr
dominio geografico principale dello Zaire.
.zw
dominio geografico principale di Zimbabwe
Scarica