1 Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 1° livello Teoria ACUSTICA Introduzione ai parametri del suono NOTAZIONE Rigo e chiavi musicali Note e valori musicali Tagli addizionali Le chiavi ottavizzanti e trasposizione di ottava Tempo, Metro, Misura e Battuta Indicazioni dinamiche ed agogiche Le alterazioni cromatiche Segni di prolungamento del suono RITMO / METRO Generalità: le unita metriche; la pulsazione, la suddivisione semplice e composta Studio delle cellule ritmiche Concetto di gruppo regolare ed irregolare SISTEMA TONALE Tono e semitono (diatonico e cromatico) L’enarmonia Caratteristiche di base della struttura melodica Parametri di riconoscimento della tonalità di impianto Strutture armoniche triadiche: la specie maggiore, minore, diminuita ed aumentata in stato fondamentale Strutture scalari maggiori, minori naturali, minori armoniche e minori melodiche Organizzazione delle tonalità e dei modi maggiore e minore (circolo delle quinte) Classificazione degli intervalli Denominazione e funzione dei gradi della scala senza specifica funzionale Lettura Lettura sillabica e lettura ritmica Studio del profilo ritmico attraverso cellule ritmiche sino alle semicrome e loro combinazioni nei tempi semplici a base 4 e nei tempi composti a base 8 Studio dei contrasti ritmici e metrici I gruppi irregolari: terzine sia rispetto all’unità di tempo che all’unità di suddivisione e delle duine, quartine e sestine rispetto all’unita di tempo. Lettura melodica Studio del profilo melodico: il grado congiunto (tono e semitono diatonico e cromatico); il grado disgiunto sino alla quinta Strutture triadiche in forma di arpeggio: maggiore, minore, aumentato e diminuito Il rapporto funzionale: Tonica e Dominante Il modo maggiore e le varianti minori: naturale, armonica e melodica Percezione e Ascolto Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura il metro e la tonalità di un breve brano musicale Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura strutture ritmiche semplici Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura intervalli melodici maggiori minori e giusti e la quarta eccedente e la quinta diminuita Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura le scale maggiori e minori nelle tre varianti: naturale, armonica e melodica Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura le triadi maggiori, minori, aumentate e diminuite in stato fondamentale Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 2° Livello Teoria ACUSTICA Caratteristiche fondamentali del suono: suoni armonici Parametri del suono (altezza, intensità e timbro) Classificazione degli strumenti dell’orchestra classica NOTAZIONE Notazione per i principali strumenti traspositori dell’orchestra: legni e ottoni Classificazione delle voci: chiavi musicali “antiche” (setticlavio) Tempo/Metro e Multimetria Uguaglianze ed equivalenze Riconoscere i segni di abbreviazione e gli abbellimenti RITMO/METRO Classificazione dei tempi misti Cellule ritmiche complesse Gruppi irregolari per loro formazione SISTEMA TONALE Analisi dei profilo melodico nella musica tonale Introduzione all’analisi della forma di un breve periodo musicale Concetti elementari di consonanza e dissonanza Strutture armoniche triadiche: le specie maggiori, minori, diminuite ed aumentate in stato fondamentale, primo e secondo rivolto Settime naturali, semidiminuite e diminuite (1, 3° e 5° specie) Strutture scalari con variante armonica del modo maggiore, e bachiana e napoletana del modo minore Classificazione degli intervalli e loro contestualizzazione nel sistema scalare di riferimento La modulazione ai toni vicini La progressione SISTEMI EXTRATONALI Scala pentatonica anemitonica ed emitonica Scala esatonale ORTOGRAFIA Conoscenza delle regole ortografiche nella notazione musicale CREATIVITA’ Scrivere una semifrase di due battute come risposta ad una semifrase data come proposta Lettura Lettura sillabica e lettura ritmica Studio del profilo ritmico nei tempi semplici (a base 2, 4, e 8), composti (a base 4, 8 e 16) e misti (a base 4, 8 e 16) Studio della lettura in chiave di do (per la voce di contralto e di tenore) Multimetria Gruppi irregolari rispetto al metro e per formazione Forme particolari di sincope Lettura melodica Studio della tecnica del Trasporto un tono sopra e un tono sotto Studio del profilo melodico: il cromatismo Studio delle strutture armoniche dissonanti naturali: le settime di I, III e V specie in stato fondamentale in forma di arpeggio Funzione dei gradi della scala La modulazione ai toni vicini Il modo maggiore nella variante armonica Il modo minore nella variante napoletana e bachiana La progressione Percezione e Ascolto Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura, il metro e la tonalità di un breve brano musicale Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura strutture ritmiche di media difficoltà Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura strutture melodiche di media difficoltà Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura intervalli armonici maggiori minori e giusti e la quarta eccedente e la quinta diminuita Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura la scala maggiore, maggiore armonica, e minori nelle varianti: naturale, armonica, melodica, bachiana e napoletana Sapere riconoscere sotto dettatura le scale pentatoniche (anemitonica ed emitonica) ed esatonale Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura le triadi maggiori, minori, aumentate e diminuite in stato fondamentale, 1° e 2° rivolto Saper riconoscere sotto dettatura le cadenze perfetta, sospesa, plagale e di inganno. Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano PROGRAMMA DI STUDIO del corso pre-accademico di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale 3° Livello Teoria ACUSTICA Velocità del suono Vibrazione simpatica Approfondimento delle caratteristiche fondamentali del suono: suoni armonici Classificazione degli strumenti dell’orchestra sinfonica: archi, legni, ottoni e percussioni Principali sistemi di temperamento: pitagorico, naturale, mesotonico ed equabile NOTAZIONE Gli strumenti traspositori Approfondimento dei segni di abbreviazione, degli abbellimenti e di replica Cenni di notazione nella musica contemporanea riguardanti altezza, tempo, durata, dinamica, espressione RITMO/METRO Analisi dei gruppi irregolari Uguaglianza ed equivalenza nella multimetria e nella polimetria Studio della realizzazione ritmica degli abbellimenti SISTEMA TONALE Analisi del profilo melodico nella musica tonale e modale Struttura del periodo musicale: la forma (inciso, semifrase, frase e periodo) Le sette specie di settime naturali ed artificiali Conoscenza delle principali strutture cadenzali Strutture scalari proprie del sistema tonale e modale Classificazione degli intervalli e loro contestualizzazione nel sistema scalare di riferimento La modulazione ai toni lontani SISTEMI EXTRATONALI Principali sistemi scalari presenti in letteratura, per es: Verdi, Scriabin, Debussy, Busoni, Messiaen, etc. ORTOGRAFIA Conoscenza delle regole ortografiche nella notazione musicale CREATIVITA’ Scrivere una frase di quattro battute di risposta ad una data come proposta. Lettura Lettura ritmico-sillabica Le alterazioni ritmico-metriche: studio della polimetria e della emiolia Gruppi irregolari: studio delle modalità esecutive dei gruppi irregolari presenti nel repertorio storico Gli abbellimenti: studio delle modalità esecutive, anche in ambito storico, dei principali abbellimenti Sviluppo delle abilità di lettura nel rigo a chiavi alternate Lettura melodica Studio del profilo melodico Approfondimento della lettura melodica nel sistema tonale, modale ed extra tonale Studio della lettura melodica nella chiave di do, sol e fa per le diverse voci cui è destinata Studio della lettura melodica in trasporto, applicata agli strumenti traspositori. Percezione e Ascolto Studio del profilo melodico e polifonico a due voci: a) il moto retto, il moto contrario, il moto obliquo b) la nota contro nota, due note contro una, tre note contro una Sviluppo delle capacità dell’ascolto selettivo Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura strutture ritmiche complesse Saper riconoscere e trascrivere sotto dettatura strutture melodiche a due voci : capacità di organizzare il materiale sonoro dal punto di vista dei rapporti melodici/armonici Saper riconoscere e trascrivere la tonalità maggiore/minore Analizzare e decodificare i suoni in base a: a) rapporti orizzontali: la scala nel sistema tonale e modale; b) rapporti verticali: le settime; c) rapporto bivalente armonia/melodia: le strutture accordali organizzate