test ingresso fisica - Istituto Romano Bruni

Liceo Scien
co Paritario “R. Bruni”
a.s. 2012/2013
classe II
Padova, 20/09/2012
TEST D'INGRESSO DI FISICA
Cognome e nome __________________________
Segna con una croce%a la risposta che rieni corre%a.
1) Che cos'è l'ordine di grandezza di un numero?
(a)
(b)
(c)
(d)
È la potenza di 10 che compare nella notazione scien
ca del numero
È la sma qualitava della sua dimensione
È la potenza di 10 appena superiore al numero
È la potenza di 10 più vicina al numero
2) Quale delle seguen scri%ure è errata?
(a)
(b)
(c)
(d)
(52,35 ± 0,1) cm
(216 ± 4) m
(87,3 ± 0,2) g
(8,40 ± 0,01) s
3) Se si esegue una misura una sola volta, l'errore da a%ribuire al risultato è:
(a)
(b)
(c)
(d)
la deviazione standard
la semidispersione
l'errore di sensibilità dello strumento
nessuna delle preceden è corre%a, perché...
4) La velocità della luce è c = 3·108 m/s. Quanto tempo impiega la luce per andare dal Sole a
Marte, che dista dal Sole in media 2,3·1011 m.
(a) 767 s
(b) 8·102 s
(c) 7,7·102 s
5) Se un ve%ore ha componen ax e ay il suo modulo è:
(a)
(b)
(c)
(d)
√(ax + ay)
ax2 + ay2
ax + ay
√(ax2 + ay2)
(d) 7·103 s
6) Una forza di 16 N applicata su un corpo forma con la direzione orizzontale un angolo di 60°.
Quanto vale in modulo la componente orizzontale?
(a) 13 N
(b) 10 N
(c) 8 N
(d) 6 N
7) Osservando il seguente gra
co, che cosa si può dire del moto dei due corpi A e B?
(a)
(b)
(c)
(d)
A si muove si muove di moto uniformemente accelerato, B di moto uniforme
A si muove di moto uniforme, B di moto uniformemente accelerato
Entrambi i corpi si muovono di moto uniforme
Entrambi si muovono di moto uniformemente accelerato
8) Riferendosi al gra
co precedente, cosa rappresenta l'ascissa del punto di intersezione delle
due curve?
(a)
(b)
(c)
(d)
L'istante in cui i due corpi si incontrano
L'istante in cui i due corpi hanno la stessa velocità
L'istante in cui i due corpi hanno la stessa accelerazione
Nessuna delle preceden aIermazioni è corre%a, perché ...
9) Un corpo che si muove con una velocità costante di 30 m/s, frena no a fermarsi in 15 s. Lo
spazio che percorre durante la frenata è:
(a) 675 m
(b) 450 m
(c) 225 m
(d) 112 m
10) Risolvi il seguente problema.
Un'auto si muove per 2 ore alla velocità costante v1 di 60 km/h. Rimane ferma per mezz'ora
e in
ne torna al punto di partenza con velocità costante v2 di 80 km/h.
Rappresenta con un diagramma spazio-tempo le tre fasi: moto a velocità v1, sosta, ritorno a
velocità v2. Calcola la velocità media sull'intero percorso.
Liceo Scien
co Paritario “R. Bruni”
a.s. 2012/2013
classe II
Padova, 26/10/2012
COMPITO DI FISICA
Cognome e Nome ____________________________
1) Segna la risposta corre(a.
•
Quali delle seguen scri(ure è errata?
(a)
(b)
(c)
(d)
•
Una forza di 16 N applicata su un corpo, forma con la direzione orizzontale un angolo di
60°. Qual è la sua componente orizzontale?
(a)
(b)
(c)
(d)
•
(52,35 ± 0,1) cm
(216 ± 4) m
(87,3 ± 0,2) g
(8,40 ± 0,01) s
13 N
10 N
8N
6N
Due ve(ori di uguale modulo m sono pos perpendicolarmente l'uno all'altro. Qual è il
modulo della loro somma ve(oriale?
(a) 2 m
(b) √ 3 m
(c) √ 2 m
(d) 3 m
2) Risolvi i seguen problemi.
a) Uno studente, per un esperimento di laboratorio, deve misurare la densità di una
sostanza contenuta in un recipiente a forma di parallelepipedo. Decide quindi di
misurare le tre dimensioni a, b, c del recipiente e di misurare con la bilancia la massa m
della sostanza contenuta nel recipiente.
O<ene i seguen risulta:
a = (1,2 ± 0,1) cm
b = (2,3 ± 0,1) cm
c = (6,0 ± 0,5) cm
m = (15,0 ± 0,5) g
Calcola il valore della densità della sostanza.
Quanto è grande l'errore relavo sulla densità?
b) Calcola l'incertezza assoluta e percentuale sul perimetro di una stanza re(angolare di
dimensioni (4,26 ± 0,02) m e (3,75 ± 0,02) m.
c) Un ragazzo percorre 15 m verso Nord, 8 m verso Est e in
ne 9 m verso Sud. Calcola il
modulo dello spostamento risultante.
d) Un ve(ore di modulo pari a 40 cm forma con l'asse delle ascisse un angolo di 210°.
Determinare gra
camente le sue componen e calcolarne il valore.
Liceo Scien
co Paritario “R. Bruni”
a.s. 2012/2013
classe II
Padova, 21/11/2012
COMPITO DI FISICA
Risolvi i seguen problemi, esplicitando chiaramente tu% i passaggi.
1) Trova il rapporto tra le costan elasche k1 e k2 di due molle, sapendo che se si appende
alla prima un corpo di massa 8 kg sulla Luna, questa si allunga di 2,13 cm, e che se si
appende alla seconda un corpo di peso 731 N, questa si allunga di 8,57 cm. (l'accelerazione
di gravità sulla Terra è sei volte rispeo a quella sulla Luna).
2) Un fusto metallico cilindrico ha una base di raggio 45 cm ed è alto 84 cm. Il fusto poggia
con una base su un piano con coefciente d'atrito di 0,3. Quando viene riempito con un
liquido, per spostarlo è necessaria una forza orizzontale di 1945 N. Calcola la densità del
liquido con cui è riempito il fusto.
3) La somma di due forze F1 e F2 è il vetore di modulo 18 N che forma con F1 un angolo di 30°.
Sapendo che F1 = 10 N, calcola il modulo di F2.
Liceo Scien
co Paritario “R. Bruni”
a.s. 2012/2013
classe II
Padova, 6/03/2013
COMPITO DI FISICA
1) In un gra
co spazio-tempo descrivi cosa rappresenta:
a) una re(a parallela all'asse del tempo;
b) una re(a parallela all'asse dello spazio;
c) una re(a che non passa per l'origine;
d) il punto di intersezione di due re(e.
2) Un' auto si muove in autostrada alla velocità costante di 80 km/h da Messina verso
Palermo.
Nello stesso istante in cui parte l'auto da Messina, un'altra auto parte da Palermo verso
Messina alla velocità costante di 100 km/h. Sapendo che la distanza tra le due ci(à è
150 km, scrivi le equazioni del moto delle due automobili e rappresentale nello stesso
gra
co spazio-tempo. Calcola inoltre l'istante di tempo in cui si incontrano espresso in
minu e a che distanza da Messina. (Nel gra
co puoi usare come unità di misura km per le
distanze e h per i tempi).
3) Un'auto passa alla velocità di 150 km/h davan a una volante della polizia che si me(e
immediatamente all'inseguimento. Sapendo che l'auto della polizia impiega 20,0 s a
raggiungere l'auto in fuga, calcola la sua accelerazione e dopo quan metri la raggiunge,
supponendo che l'auto in fuga mantenga costante la sua velocità. Rappresenta il moto
delle due auto in un gra
co spazio-tempo e in un gra
co velocità-tempo.
!
Liceo!Scientifico!Paritario!“R.!Bruni”!
Padova!2/5/2013!
a.s.!2012/2013!
classe!II!
!
!!
1. Una!ragazza!con!una!massa!di!49!kg!scende!da!un!piano!inclinato!usando!il!suo!skateboard!
che!ha!una!massa!di!1!kg.!Il!piano!è!lungo!5!m!e!alto!1!m.!Disegna!il!diagramma!delle!forze!
con!la!scomposizione!della!forza!peso,!calcola!la!componente!della!forza!peso!parallela!al!
piano,! l’accelerazione,! il! tempo! che! la! ragazza! impiega! a! scendere! e! la! velocità! che! ha!
quando!arriva!alla!base!del!piano!(la!ragazza!parte!da!ferma).!!
!
!
!
2. Un!pattinatore,!la!cui!massa!complessiva!è!80!kg,!sta!di!fronte!alla!rete!che!delimita!la!pista!
di!pattinaggio.!Ad!un!certo!punto!d`a!una!spinta!alla!rete,!esercitando!su!di!essa!per!1!s!una!
forza! costante! di! 40! N.! Fare! un! disegno! schematico! che! illustri! le! forze! in! gioco.! Quale!
accelerazione!subisce!il!pattinatore!mentre!si!spinge?!Quale!velocità!ha!raggiunto!quando!
smette!di!spingersi?!E!qual!è!la!velocità!dopo!due!secondi!dall’inizio!della!spinta?!Perché?!
!
!
!
3. Una!moto!di!230!kg,!guidata!da!un!motociclista!di!massa!70!kg,!è!inizialmente!ferma.!Ad!un!
certo!punto!il!motociclista!parte.!Nei!primi!8!secondi!si!ha!una!fase!di!accelerazione!dovuta!
ad! una! spinta! del! motore! di! 937,5! N;! terminata! questa! fase! di! accelerazione,! la! moto! si!
muove!a!velocità!costante!per!altri!20!s.!Calcola!lo!spazio!percorso!complessivamente!dalla!
moto!in!questi!28!secondi.!!
!