Il Carnevale: curiosità Da dove nascono le più famose maschere italiane? Le maschere tradizionali italiane sono il prodotto della Commedia dell’Arte, un fenomeno teatrale che si sviluppò alla fine del 1500 in Italia. Una delle rappresentazioni più gettonate di queste commedie era la “beffa del servo”, una sorta di rivincita concessa all’umile nei confronti del potente. Innumerevoli sono le rappresentazioni (specie sui palcoscenici della decadente Repubblica veneziana), che hanno come tema il contrasto tra il servo zotico, lo “Zanni”, e il padrone vecchio e rincitrullito, il “Magnifico”. Il personaggio dello Zanni ha subito continue e sostanziali modifiche ed è diventato sempre più simpatico e variegato: questo spiega la presenza, nella tradizione giunta fino a noi, di tante maschere rappresentanti (dal celeberrimo Arlecchino allo scaltro Brighella). Un posto di primo piano era poi riservato alle maschere dei “vecchi” che generalmente erano due, ma non avevano sempre e dovunque lo stesso nome; perlopiù furono conosciuti l’uno sotto il nome di Pantalone e l’altro di Dottore, Dottor Graziano o Dottor Balanzone. Altra maschera fondamentale era quella del Capitano, soldataccio spaccone, vanaglorioso, violento e pavido, altrimenti noto come Capitan Spaventa, Capitan Rodomonte o Capitan Matamoros. In questa maschera si è voluta vedere una caricatura feroce del soldato spagnolo che, nel periodo in cui fiorì la Commedia dell’Arte, spadroneggiava in quasi tutta la penisola. Tutti questi straordinari personaggi sono riusciti a sopravvivere alla morte del teatro al quale pur debbono la vita, perché riconosciuti degni di rappresentare ciò che di più caro le città italiane avevano nel cuore: le tradizioni domestiche, la parlata popolare, lo spirito delle antiche cose. Qual è il carnevale più antico d’Italia? Il carnevale di Fano è il più antico d’Italia; il primo documento noto nel quale vengono descritti festeggiamenti tipici del carnevale nella città risale al 1347. Come nascono i coriandoli? I coriandoli, cerchietti di carta colorata (inventati, si dice, da un milanese), all’origine erano semi della pianta di coriandolo ricoperti di gesso, usati come confetti da lanciare da carri e balconi. Come nasce la cartapesta? La nascita della moderna cartapesta è dovuta al maestro Antonio D’Ariano (1925) che pensò a un nuovo sistema: ricoprire la creta con il gesso, in modo da ottenere uno stampo al negativo della figura originale, e poi mettere vari strati di carta all’interno del modello di gesso. Una volta asciugata, la sagoma in carta si staccava dal gesso senza problemi e, identica all’originale, pesava qualche chilo invece di quintali. Grazie a questa invenzione si possono costruire carri immensi che sfidano le leggi della gravità. Quando è stato costruito il primo carro allegorico? Nonostante le origini antiche di alcuni carnevali italiani, il primo carro venne costruito a Viareggio solo nel 1873. Esso fu costruito da operai portuali che, ispirandosi alle tecniche di costruzione delle navi, riuscirono a fabbricare strutture con un sistema di corde, cavi d’acciaio e carrucole usati nei cantieri. Queste prime opere ospitavano mascheroni realizzati in gesso e pesavano, quindi, anche parecchi quintali. Nel 1921 un carro ospitò, per la prima volta, una intera orchestra. La cosa ebbe così successo che nel 1923 alcuni carristi pensarono di far “ballare” anche i pupazzi. Quali sono i carnevali più lunghi d’Italia? Due sono i carnevali più lunghi d’Italia: quello Ambrosiano, detto anche “carnevalone”, che si conclude il primo sabato di Quaresima e quello di Putignano, in Puglia, che inizia addirittura a Santo Stefano e finisce alle Ceneri, col funerale e il rogo del fantoccio del Re Carnevale. A quando risale la prima maschera? In una grotta si possono trovare le più antiche testimonianze di uso della maschera da parte degli uomini. Si tratta di una scena di caccia dove compare la figura di un uomo travestito da capra. Lo scopo, secondo le interpretazioni, era duplice: scongiurare la vendetta del Dio delle capre con il travestimento e avvicinare più facilmente la preda. Come nascono i dolci di carnevale? Durante i festeggiamenti era usanza cucinare dolci veloci, poco costosi, da offrire alla moltitudine di persone che interveniva. Da qui la tradizione dei fritti: acqua, farina e zucchero che ancora oggi, pur con qualche ingrediente in più, si trasformano in castagnole, frittelle, zeppole, tortelli, struffoli, frappe, cenci e chiacchiere.