Fulvia Caruso - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali

annuncio pubblicitario
FulviaCaruso
Curriculumscientifico
Studi 1999 ‐ Dottorato di Ricerca in Scienze Etnoantropologiche (Roma La Sapienza) 1997 ‐ Diplôme d’Études Approfondies in antropologia (École des Hautes Études en Sciences Sociales, Tolosa) 1994 ‐ Diploma in canto lirico (Firenze) 1993 ‐ Laurea con lode in Lettere con tesi etnomusicologica (Roma La Sapienza) Altri studi e Seminari 1995 ‐ seminario di metodo di analisi paradigmatica presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio con il prof. Jean Jeaques Nattiez. Possiede una buona conoscenza delle lingue: inglese, spagnolo, francese, parziale del catalano e del tedesco. Premi Nel 2009 risulta vincitore del primo premio ANCI “Memorie e musiche Comuni” per il volume Evviva la Santissima Trinità, Carsa, 2008. Nel 2010 il video documentario Lanterne di fede è segnalato al primo premio “Silvia dell’Orso” dell’Associazione milanese omonima. Attività Didattica Dall’anno accademico 2011‐2012 fa parte del Collegio dei docenti della Scuola di Specializzazione in Beni Demoetnoantropologici de “La Sapienza” Università di Roma; Dall’anno accademico 2008‐2009 è ricercatore in Etnomusicologia presso l’Università di Pavia, Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali di Cremona e dallo stesso anno fa parte del Collegio dei docenti del Dottorato dello stesso Dipartimento; Dall’anno accademico 2005‐2006 all’aa.a. 2007‐2008 è professore a contratto in Etnomusicologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena, Sede di Arezzo, corso di Laurea in Musica e Spettacolo; Dal 2002 al 2006 è professore a contratto per l’insegnamento di un corso avanzato in Etnomusicologia per la Facoltà di Lettere e Filosofia, Università “La Sapienza” di Roma. Per la stessa facoltà è cultore della materia dal 1999. Nel 2001 e 2002 è docente ai corsi di perfezionamento in “Antropologia dei Patrimoni Culturali. Riconoscimento, analisi, valorizzazione e mediazione” della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma. Nell’anno accademico 2004‐2005 ha tenuto un ciclo di lezioni in Etnomusicologia per il Master di I livello per “Animatore socio‐culturale” dell’Università di Cassino, Facoltà di Lettere e Filosofia Dall’anno accademico 1994‐1995 ha collaborato, con lezioni e seminari, con le cattedre di Etnomusicologia e Antropologia Culturale dell’Università di Roma La Sapienza (Lettere e Filosofia e Psicologia), per la cattedra di Etnomusicologia dell’Università della Calabria e per la cattedra di Storia delle Tradizioni popolari dell’Università di Siena. Dall’anno accademico 1999‐2000 è Cultore della Materia presso il dipartimento di Scienze dei Segni, degli Spazi e delle Culture ( AGEMUS ) dell’Università La Sapienza di Roma, Dal 2002 svolge lezioni sui Beni materiali e immateriali e la loro schedatura nazionale (BDM e BDI) in corsi di formazione su piano regionale e nazionale organizzati dalla Simbdea (Società Italiana per la Museografia e i Beni DemoEtnoAntropologici). Come direttore del Museo della terra di Latera e del Museo del Brigantaggio di Cellere ha gestito i tirocini degli studenti del corso di laurea in Teorie e pratiche dell’antropologia dell’Università di Roma La Sapienza e degli studenti dei corsi di laurea in Beni Culturali e di Scienze Naturali dell'Università della Tuscia. Attività Scientifica Membro del consiglio direttivo di Simbdea dalla fondazione al 2005 e dal 2009 al 2012, dal 2005 al 2008 è responsabile per la stessa Associazione dei musei etnoantropologici del Lazio. Dal 2003 al 2008 è direttore del Museo della Terra di Latera (VT) e nel 2008 è direttore del Museo del Brigantaggio di Cellere (VT). Dal 1998 elabora e realizza progetti scientifici museografici (Artena, Latera, Cellere, Arsoli) e partecipa all’allestimento di mostre e sale espositive (Latera, Cellere, Roma‐Colosseo, Roma‐Museo di Roma in Trastevere, Picciano, Itri, Villa Latina, Arsoli). Dal 1994 al 1998 collabora per le Nastroteche del Museo Nazionale Arti e Tradizioni Popolari e della Discoteca di Stato. Dal 1996 partecipa a convegni, seminari e conferenze etnomusicologiche ed antropologiche in Italia e all’estero. Ha realizzato numerose traduzioni dall’inglese e dal francese per Meltemi, SIAM e Archivi di Etnomusicologia di Santa Cecilia. Attività di ricerca Dal 2010 al 2012 ha indagato e documentato gli aspetti immateriali del sapere e saper fare liutario tradizionale cremonese. Dal 2009 conduce una ricerca sulle "nuove musiche friulane" in relazione alla musica tradizionale friulana e alla world music Dal 2008 conduce una ricerca sull'incontro tra la musica elettroacustica e le musiche di tradizione orale. Dal 2000 al 2005 ha realizzato numerose ricerche per il Centro Regionale di Documentazione della Regione Lazio legati alla religiosità popolare, ai repertori musicali e narrativi, ai mestieri tradizionali. Dal 2001 al 2010 ha svolto intensa attività di ricerca per il Museo della terra di Latera su: artigianato, memoria storica, musica, confraternite, giochi, tradizioni legate al matrimonio, stili narrativi orali, tecniche di lavoro femminile. Dal 1998 al 2010 ha portato avanti una ricerca sul campo sul pellegrinaggio alla SS. Trinità di Vallepietra, iniziata per la Provincia di Roma con le compagnie di Anticoli Corrado e Cave. Dal 1996 al 1997 ha realizzato una ricerca sul campo sulla narrativa di tradizione orale, la musica e le feste a Fraga (Huesca – Aragona). Nel 1994 ha compiuto una ricerca sul campo sulla narrativa di tradizione orale in Abruzzo e nel Lazio. Attività di antropologia visuale 2011‐2012 referente scientifico e co‐autore, con Lorenzo Pizzi Terra d'ombra S.r.l., della realizzazione delle installazioni audiovisive prodotte dal progetto “A regola d’arte”, finanziato dalla Regione Lombardia, dal Comune di Cremona e dalla Facoltà di Musicologia. 2010 referente scientifico per la realizzazione del video documentario Liuteria, allegato alla domanda di candidatura del sapere e saper fare liutario cremonese all’inserimento nella lista UNESCO del Patrimonio Immateriale dell’umanità. 2009 Co‐autore con Marco Marcotulli del DVD Lanterne di fede per il Sistema Museale Demos della Regione Lazio. 2008 Consulenza scientifica per la realizzazione del video Alla Santissima sul pellegrinaggio alla SS. Trinità di Vallepietra realizzato da Marco Marcotulli per la Regione Lazio. 2005 contributo etnomusicologico e narratologico alla realizzazione dell’opera multimediale Womemory di Alessandro Cipriani e Giulio Latini. 2001 consulenza per la colonna sonora del video Lulu Passing di Silvia Di Domenico, Bluedit, produzione Harold. 1998 realizzazione di un video in collaborazione con Laura Pacelli per la Rai sul pellegrinaggio alla SS.ma Trinità di Vallepietra della compagnia di Anticoli Corrado. Pubblicazioni  1995, “Il cantato nella fiaba di tradizione orale: uno studio preliminare”, in “Lares” LXII n.3  1999a, recensione de La magia della fiaba di Cristina Lavinio in “Marvels & Tales”, vol. 13, n° 2, Wayne State University, Detroit  1999b, “In ricordo di Aurora Milillo”, in "Archivio di Etnografia" I, n° 2, Università degli Studi della Basilicata, Potenza  2000a, “Sempre noi con viva fede”, e “La Compagnia di Cave tra tradizione e innovazione”, in Nessun vada nella terra senza Luna”, Provincia di Roma, Roma  2000b, “Per un Museo‐Laboratorio del canto in ottava rima” in “Lares” n° 2  2000c, “L’espressività linguistica nelle narrazioni di Fraga”, in Homenaje a Rafael Sandoz. Estudios sobre la cultura popular, la tradición y la lengua en Aragón, Instituto de Estudios Altoaragoneses, Instituto Aragonés de Antropología, Consello d’a fabla aragonesa, Huesca  2002, “Amara… ma sempre amata terra dei butteri”, intervento su “Lazio Cultura”, Bollettino dell’area Beni Culturali e Centro Regionale di Documentazione dei Beni Culturali e Ambientali, n° 1 (maggio‐giugno) in collaborazione con Mariavittoria Zongoli  2003, “L’espressività performativa dei poeti a braccio: due generazioni a confronto” in Verba Manent. Pensare e sentire i poeti a braccio dei Monti della Tolfa a cura di M. Amabili e A. Compagnucci, Tolfa  2004, Chi lavora sotto un tetto è benedetto. Artigianato a Latera nel Ventesimo secolo, Comune di Latera, Tipografia Ceccarelli, Grotte di Castro  2005, “Documenti visivi” in Il rito segreto. Misteri in Grecia e a Roma, Electa, Milano  2006a, “La Collezione Luigi Poscia: uno specchio della modernizzazione a Latera” negli atti del convegno “I Riti dell’Acqua e della Terra. Il folclore religioso, nel lavoro e nella tradizione orale”, Museo delle tradizioni Popolari di Canapina (VT ), 24‐25‐26 settembre 2004.  2006b, “Voce” in “Antropologia museale” n° 14  2006c: “Giochi in festa. La Scampanata di S. Andrea”, in Musei per giocare, a cura di Fabio Rossi, SiMuLaBo, Valentano 2006d, “L’Ecomuseo del territorio di Arsoli: un progetto antropologico di ecomuseo”, in Essere donna essere uomo nella valle dell’Aniene a cura di E. Simeoni, Edilazio  2007a, Il museo della Terra. Oggetti, riti, storie di una realtà contadina, SiMuLaBo, Bolsena  2007b, “Basta che sia di metallo e faccia rumore. La Scampanata di S. Andrea nel viterbese d’oggi”, in Francesca Longo, Rosanna Bertini e Marco Fabbrini (a cura di), “Ex adversis fortior resurgo.” Miscellanea in ricordo di Patrizia Sabbatini Tumolesi, Collana del Dipartimento di Teoria e Documentazione delle Tradizioni Culturali dell’Università di Siena, Pacini Editore, Pisa  2007c, "I musei antropologici del Lazio: uno sguardo d’insieme”, in Ugo Iannazzi e Eugenio Beranger Gente di Ciociaria, XV Comunità Montana Valle del Liri, Arce, pp. 29‐30  2008a, Evviva la santissima Trinità! La devozione all’immagine della SS. Trinità di Vallepietra tra canti, suoni e riti, Carsa, Pescara 





















2008b, La voce narrante. Espressività narrativa tradizionale in una comunità aragonese, Nota ed., Udine 2008c, “Il Museo del Brigantaggio della Maremma Laziale. Interattività e multisensorialità come parole chiave” in “Antropologia museale” n° 18 2008d, L’ecomuseo del territorio di Arsoli, Carsa, Pescara 2008e, “Prefazione” a Marco Cignitti, La tradizione musicale nella valle dell’Aniene, Medaniene, CD audio, Sistema Museale MedAniene 2009a, “World Music”, in AM. Antropologia museale n° 21 2009b, Lanterne di fede, DVD del Comune di Latera per il DEMOS, Regione Lazio 2010, Il museo della terra, audioguida in italiano e inglese prodotta per il Museo della terra di Latera 2011a, “Fulvia Caruso” in (a cura) Caludio Rizzoni, Fare etnomusicologia oggi, Edizioni Nuova Cultura, Roma 2011b, Suoni, canti, rumori. Il paesaggio sonoro del territorio di Latera, SiMuLaBo, Bolsena 2011c, Tiburzi è vivo e lotta insieme a noi. Catalogo del Museo del brigantaggio di Cellere, a cura di Fulvia Caruso e Vincenzo Padiglione, Effigi, Arcidosso 2011d, (a cura), Visioni e oltre. Multisensorialità, accessibilità e nuove tecnologie al museo, Effigi, Grosseto 2011e, “Visioni e oltre. Primi passi verso l'inclusione”, in Visioni e oltre, pp. 8‐17 2011f, “Il museo del brigantaggio di Cellere”, in Visioni e oltre, pp. 32‐35 2011g, “Dalla cronaca alla leggenda. I briganti maremmani nei versi dei cantastorie”, in Tiburzi è vivo e lotta insieme a noi, pp. 136‐143 2011h, “Interattività e multisensorialità al museo” in Tiburzi è vivo e lotta insieme a noi, pp. 23‐26 2011i, “Evviva la santissima Trinità” in Forme della devozione popolare Atti convegno Capranica a cura di Quirino Galli, pp. 73‐86 2011l, “Multipart singing in Latera: musical behaviour and sense of belonging”, in Multipart music as a specific mode of musical thinking, expressive behavior and sound, a cura di Ignazio Macchiarella, Nota Udine 2011m, Liuteria, video di presentazione della Candidatura del "Sapere e saper fare liutario in Cremona" all'inserimento nella Lista del patrimonio immateriale dell'Umanità dell'UNESCO 2012a “A REGOLA D’ARTE. La tradizione liutaria di Cremona come bene immateriale e patrimonio di comunità” in Liuteria Musica e Cultura n°1/2012: 13‐18 2012b "Suono e museo. Per una acustemologia dell'allestimento museale", in L'etnomusicologia italiana a sessanta anni dalla nascita del CNSMP (1948‐2008), Atti del Convegno (Roma, 13‐15 Novembre 2008), a cura di Francesco Giannattasio e Giorgio Adamo, Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia 2012c “Che c’entravano le storie con il Museo?”, in Brunetto, Orsorella e gli altri. Fiabe lateresi raccontate da Pietro Moretti, a cura di Marco Daureli, Alfonso Prota e Antonello Ricci, Davide Galeb editore, Vetralla 2012d "Apprendistato", "Maestri", "Saper fare", tre video realizzati nel progetto A regola d’arte 2012e “La stanza della memoria”, sonorizzazione dell’allestimento di una stanza del Museo della terra di Latera In corso di stampa: ‐ “La ricerca etnomusicologica a Cremona fra passato e presente” in MusiCremona. Itinerari nella storia della musica di Cremona, a cura di Rodobaldo Tibaldi e Raffaella Barbierato, ETS, Pisa, pp. 385‐394; ‐ “Politiche UNESCO e patrimonio immateriale: il caso della liuteria classica cremonese”, in Molimo n° 7, CUEM, Milano; ‐ “Liuteria classica cremonese: individuazione e valorizzazione di un patrimonio immateriale”, in Per Archi. Rivista di storia e cultura degli strumenti ad arco, n° 7, Squilibri, Roma; ‐ "I canti della Settimana Santa delle Confraternite di Latera (VT) tra continuità e trasformazione", in Rivista di Musica Sacra, 2012 ‐ "Global ecumene, electroacoustic music and 'other' music", in atti del convegno Hybrid Identities. An interdisciplinary vision of social mobility, Istituto di Ricerca in Identità e Società (IRIS), Università di Lerida, novembre 2011 In preparazione: ‐ "La voce narrante: un'esperienza di analisi multidisciplinare della performance fiabistica", in Le dimensioni della voce, a cura di Flavia Gervasi, Besa editrice, Nardò, Lecce ‐ "Musica e suoni del pellegrinaggio alla Santissima Trinità di Vallepietra", nel volume Alla Santissima, con foto e video di Marco Marcotulli, Squilibri, Roma ‐ Traduzione dell’articolo “'Flow like a Waterfall': The Metaphors of Kaluli Musical Theory” di Steven Feld (Yearbook for Traditional Music, Vol. 13, 1981, pp. 22‐47) con il titolo “Metafore ‘naturali’ e teoria musicale”, che uscirà nel volume Kaluli groove. Stile musicale e ambiente sonoro nella foresta pluviale di Bosavi a cura di Sergio Bonanzinga. ‐ “The ‘We are history’ concert of may 1st 2011. A celebration of the 150 years of italian unification”, in un volume collettaneo a cura di Ana Hofman, Scientific Research Center of SASA, su musica, politica e nazione dopo il 1989. 
Scarica