L’utilizzo di metodi a pressione di vapore per la determinazione della curva di ritenzione idrica Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali Università di Bologna Variabili necessarie per definire lo stato dell’acqua nel terreno Contenuto idrico Quantità Estensiva e Misure correlate volume e contenuto di calore e carica e Potenziale idrico Qualità Intensiva pressione temperatura voltaggio Potenziale dell’acqua Energia necessaria, per unità di peso o volume di acqua, per trasportare una quantità infinitesima di acqua pura da un livello di riferimento ad un altro. Il potenziale dell’acqua determina: • La direzione e il tasso di flusso idrico nel continuum suolo-piantaatmosfera • L’acqua disponibile per la pianta • L’attività microbica quindi la decomposizione della sostanza organica • La germinazione dei semi • La nutrizione delle piante Potenziale dell’acqua O Energia per unità di massa o volume O Proprietà differenziale O Deve essere specificato un sistema di riferimento (acqua pura, temperatura, livello piezometrico) da definire come punto a potenziale zero O Abbassando il potenziale si abbassa la pressione di vapore e il punto di congelamento dell’acqua. Potenziale dell’acqua nel continuum suolo pianta atmosfera -100 Atmosfera Foglie -1.0 -3.0 Xylema -0.7 -2.5 -0.03 -0.03 -1.7 -1.5 Radici Suolo Capacità di Campo (MPa) Punto di Appassimento (MPa) Potenziale dell’acqua è influenzato da: O O O O O Pressione dell’acqua (idrostatica o pneumatica) Concentrazione dei soluti nella soluzione Legami dell’acqua con le superfici Interfaccie tra acqua e aria Posizione dell’acqua nel campo gravitazionale Potenziale totale ψ = ψp + ψo + ψm+ ψg p pressione - idrostatica o pneumatica o osmotica m matriciale – forze adsorbimento g gravitazionale - posizione nello spazio soluti Unità di misura e relazione del potenziale MPa -0.1 -1 -10 -100 -1000 m water -10.2 -102 -1020 -10204 -102041 rh 0.999 0.993 0.929 0.478 0.0006 Punto cong. C -0.076 -0.764 -7.635 -76.352 Osmolalità mol/kg 0.041 0.411 4.105 41.049 410.494 Umidità relativa e potenziale Umidità relativa hr = e (T)/es(T) Umidità relativa e potenziale dell’acqua sono messi in relazione dall’equazione di Kelvin RT ln hr Ψ= Mw R = costante dei gas T = temperatura Mw= peso molecolare dell’acqua Metodi di misura del potenziale O Metodi a equilibrio di solidi » Resistenza elettrica » Capacità elettrica » Conducibilità termica O Metodi a equilibrio di liquidi » Tensiometri O Metodi a equilibrio di vapore » Psicrometria a termocoppie » Metodi a punto di rugiada Resistenze elettriche O Una matrice nota (ceramica) è messa in equilibrio con il suolo O La resistenza elettrica è influenzata dal contenuto idrico della ceramica O Si conosce la relazione tra contenuto idrico e potenziale della ceramica O Economico, poca stabilità, bassa accuratezza. O Sensibile ai suoli salini Metodi capacitivi O Una matrice nota (ceramica) è messa in equilibrio con il suolo O La capacità dielettrica è influenzata dal contenuto idrico della ceramica O Stabile e risente poco dei sali nel suolo O Non necessita di calibrazione O Buona accuratezza da -0.01 to -0.5 MPa O Limitata (al momento) dalla disuniformità delle ceramiche Metodi a dissipazione di calore O Misura la conducibilità termica, tramite la dissipazione del calore. O Robusto (all’interno della ceramica c’è una resistenza elettrica che si scalda e due termocoppie) O Stabile (non è soggetto alla salinità) O Richiede calibrazioni individuali Equilibrio di liquidi: tensiometri O Mettono in equilibrio con il suolo, acqua in tensione dentro a una coppa porosa. O Misurano la pressione esercitata su un trasduttore di pressione. O Accurati, ma limitati nel range (0 to -80 J kg-1) O Richiedono spesso di essere risaturati, in quanto si formano cavitazioni (bolle d’aria). Piastre a pressione O Applicano una pressione (generata di solito da un compressore) O Raggiunto l’equilibrio alla pressione applicata, il campione viene pesato e quindi determinato il contenuto idrico. O Ha problemi di raggiungimento dell’equilibrio ad alte pressioni e quindi di affidabilità. Metodi a pressione di vapore O Misurano l’umidità relativa di una camera stagna, soprastante il campione » Tramite la diminuzione della temperatura di bulbo umido (metodi psicrometrici) » Tramite la determinazione della temperatura di rugiada (metodi a punto di rugiada) Curva di pressione di vapore hr= e (T) /es (T) RT ln hr Ψ= Mw es (T)=0.611*Exp (17.502*T / 240.97+T) 14 12 Pressione di vapore saturo 10 Pressione di vapore (k Esempio: partendo da un campione insaturo (90 % di hr) ad una temperatura di 20 C, esso raggiunge la saturazione alla temperatura di circa 9 C. La temperatura di 9 C è anche chiamato punto di rugiada. 8 6 4 2 Pressione di vapore insaturo 0 -10 0 10 20 30 Temperatura (C) 40 50 60 Tecnica a punto di rugiada Uno specchio è raffreddato fino al formarsi della rugiada. La temperatura alla quale si forma la rugiada è la temperatura di saturazione, dalla quale si determina il valore iniziale di pressione di vapore. Vantaggi • Alta accuratezza • Misura rapida ~ 5 min. • Buona ripetibilità Ventola Specchio Optical Sensor Infrared Sensor Campione Svantaggi • Misure limitate a potenziali intermedi e molto negativi. • Effetto dei sali, quindi necessità di separare la componente osmotica Applicazioni del WP4 O O O O Misure di curve di ritenzione Potenziale idrico dei semi e dei tessuti vegetali Studi sul rigonfiamento dei suoli Determinazione della superficie specifica del suolo Specifiche del WP4 O O O O O Range: - 300 < – 300.000 J kg-1 Accuratezza: 1% Tempo di misura: 5 a 10 minuti Il WP4-T controlla la temperatura da 5-40°C L’operatore può ricalibrare lo strumento indipendentemente. Metodologia O O O O O Saturare i campioni con l’utilizzo di una pompa a vuoto Lasciare evaporare per tempi diversi e lasciare equilibrare per 24 hr. Misurare il potenziale con il WP4 Determinare il contenuto idrico gravimetrico Si ottengono così dati per la curva di ritenzione Esempio di applicazione del WP4 La figura mette a confronto due curve di ritenzione (per due campioni di suolo) ottenute utilizzando letti di Stackman e piastre a pressione (STPP) e la combinazione di letti di Stackman, piastre a pressione e WP4 (ST-PP-WP4). Il WP4 è stato utilizzato per valori < ~ −50 m-H2O. Le linee indicano il risultato di una ottimizzazione dell’equazione di van Genuchten (1980) e quindi l’effetto che queste differenze hanno sulla stima dei parametri idrologici. Misure di curve di ritenzione Al fine di ottenere CRI più affidabili si consiglia l’utilizzo combinato di tre tecniche: O Metodo della colonna d’acqua o dei letti di Stackman negli intervalli più vicini alla saturazione (0 a −1 m-H2O) O Piastre a pressione nella parte intermedia della curva (potenziali > ~ −50 m-H2O) O Metodi a punto di rugiada nella parte più secca (potenziali < ~ −50 m-H2O). Conclusioni O Metodi a equilibrio di solidi » Resistenza elettrica » Capacità elettrica » Conducibilità termica O Metodi a equilibrio di liquidi » Tensiometri O Metodi a equilibrio di vapore » Psychrometry a termocoppie » Metodi a punto di rugiada Non esiste ad oggi uno strumento che, da solo, possa restituire una misura di potenziale che copra tutti gli intervalli di interesse e che sia allo stesso tempo accurato. E’ necessario utilizzare tecniche diverse a seconda delle applicazioni e degli intervalli di potenziale di interesse. I metodi a pressione di vapore sono molto utili per misurare il potenziale nella parte più secca della curva, laddove altri metodi sono meno precisi. Grazie per la vostra attenzione