percorso formativo disciplinare

annuncio pubblicitario
I
!
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione G
Disciplina: ITALIANO
DOCENTE:ANNA BARBIERI
Libri di testo adottati: R. Luperini e altri, La scrittura e l'interpretazione; La Divina Commedia, Paradiso, ed.
varie
Tempi annuali previsti per la disciplina (h. settimanali x 33 settimane) == 132 h. - Tempi annuali effettivamente
utilizzati == 123 h. (comprensivI delle verifiche).
Romanticismo
Leopardi
la vita e la poetica: dalla poesia ingenua alla poesia- pensiero;
il sistema "filosofico": dal sistema della natura e delle illusioni alla
crisi dell'antropocentrismo, alla valorizzazione della fraternità
sociale
Epistolario, A Pietro Giordani (aprile 1817)
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto
- Sufficiente - cenni)
TEMPIIJI
ORE
Zibaldone
La teoria del piacere [165-172] fotocopia
TImondo non è fatto per l'uomo [1559-62]
Lo stato di souffrance [4175-77]
Una contraddizione spaventevole [4128]
Pensieri, LXVIII, la noia
Operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Plotino e di Porfirio(passi)
Dialogo di Tristano e di un amico
Dialogo di Prometeo
Dialogo di Colombo e Gutierrez
Canti
Ultimo canto di Saffo
L'infinito
A Silvia
La sera del di' di festa
Canto notturno di un pastore errante
dell'Asia
La ginestra (vv. 1-86, 111-156,297-317)
Buono
14
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LIVELLO DI
TEMP!1N
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto
- Sufficiente - cenni)
ORE
L'età del realismo La Scapigliatura milanese
definizione di avanguardia
dichiarazioni di poetica:
E. Praga, Preludio
Discreto
2
Discreto
3
Il naturalismo francese
Il romanzo: dalla partecipazione all'impersonalità
E. Zola, La fortuna dei Rougon
Prefazione
E. Zola, Il romanzo sperimentale,
Il verismo italiano
confronto Verga-Zola
G. Verga
la vita e le opere
l'adesione al verismo
la rivoluzione tematica: il ciclo dei Vinti
la rivoluzione stilistica: impersonalità, straniamento, regressione,
discorso indiretto libero (erlebte rede)
L'amante di Gramigna, dedicatoria a Salvatore Farina
8
Buono
Eva, Prefazione
Vita dei campi
Fantasticheria
Rosso malpelo
La lupa
I Malavoglia: conoscenza generale
la fiumana del progresso (Prefazione)
la religione della famiglia
il motivo dell'esclusione
capitolo III
Mastro Don Gesualdo
la sconfitta dell'arrampicatore sociale
"la morte di Gesualdo"
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
MODULI
L'età del
Decadentismo
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto
- Sufficiente - cenni)
TEMPI IN
ORE
Simbolismo e decadentismo francese
significato del termine "decadentismo"
il ruolo del poeta e la funzione della poesia
C. Baudelaire
Perdita d'aureola
I fiori del male
Corrispondenze
Albatros
A una passante
A. Rimbaud
Lettera del veggente (lo sregolamento dei sensi)
Vocali (il procedimento sinestetico)
Discreto
4
MODULI
L'età del
Decadentismo
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente - cenni)
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
TEMPI IN
ORE
G. Pascoli
la vita
la poetica del "fanciullino"e l'ideologia piccolo-borghese
l'eros negato
il simbolismoimpressionistico
democrazia linguistica;onomatopea, sinestesia e fonosimbolismo
Prose
Buono
lO
Buono
8
Discreto
3
Il fanciullino,passi
"La grande proletaria s'è mossa"
Myricae
Lavandare
X Agosto
L'assiuolo
Temporale
Novembre
Ultimo sogno
Canti di Castelvecchio
Il gelsominonotturno
Digitale purpurea
Poemetti
G. D'Annunzio
la vita inimitabiledi un mito di massa
l'ideologia e la poetica: estetismo, superuomo, panismo
Il piacere
"Andrea Sperelli"
"il verso è tutto"
A/cyone
Elogio dei miei cani
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Meriggio
Nella belletta
Le stirpi canore
Il Novecento
L'avanguardia
futurista, i crepuscolari
ed i vociani
F.T. Marinetti
il primo manifesto del Futurismo
il manifestotecnico della letteratura futurista
Zang Tumb Tumb : Bombardamento (fotocopia)
S. Corazzini
Desolazione del povero poeta sentimentale
L' orfismo di Dino Campana
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
Il Novecento
LIVELLO DI
TEMPI IN
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente- cenni)
ORE
Le trasformazioni dell' immaginario e i nuovi temi
letterari: l'estraneità, l'angoscia, l'inettitudine
Buono
Pirandello
6
vita e formazione culturale
relativismo filosofico e poetica dell'umorismo
"persona" e "personaggio", «forma» e «vita»
Il disajutato (E. Ghidetti)
L'umorismo
"forma e vita"
"umorismo e comicità"
Il fu Mattia Pascal
conoscenza generale
"lo strappo nel cielo di carta"
"la lanterninosofia" (fotocopia)
Novelle per un anno
"il treno ha fischiato"
R. Luperini,
Lapsicologia di Binet
Il pirandellismo
Svevo
biografia essenziale
la nascita del romanzo d'avanguardia in Italia
le vicende, il tema dell'inettitudine e le soluzioni formali dei
romanzi . Vita e letteratura
La coscienza di Zeno
conoscenza generale; tempo narrativo; salute e malattia
"la vita è una malattia"
Buono
4
Il Novecento
LIVELLO DI
Approfondimento
(Ottimo - Buono - Discreto Sufficiente - cenni)
Unità didattiche
(monolpluridisciplinari)
MODULI
TEMPI IN
ORE
Ungaretti
biografia essenziale
L'allegria
Discreto
4
titolo, temi, religione della parola
"Veglia"
"Il porto sepolto" (fotocopia)
"San Martino del Carso"
"I fiumi"
"Sono una creatura" (fotocopia)
Montale
biografia essenziale
Ossi di seppia come "romanzo di formazione":
l'«attraversamento di d'Annunzio» e la crisi del Simbolismo
"Non chiederci la parola"
"Spesso il male di vivere ho incontrato"
"I limoni"
"Cigola la carrucola"
Dante
Paradiso: struttura
la poesia della luce
iltema dell'ineffabilità
iltema della giustizia
Francesco come alter Christus
Dante come scriba Dei
Canti I, III, VI, XI, xvn, XXXIII
Umberto Saba
6
La poesia onesta A mia moglie La capra Trieste
Amai
Buono
14
Discreto
3
Sufficiente
3
Sufficiente
2
Sufficiente
3
Percorso d'autore
Il Neorealismo
Cesare Pavese La visione mitica del reale: La luna e i falo'
Italo Calvino
La letteratura come visione del mondo
Lezioni americane
P.P. Pasolini
"Scritti corsari "
METODI
Lezione frontale con controllo differito
Lezione dialogica
Discussione
Lavoro guidato di analisi testuale a livello tematico e a livello formale
MEZZI
Libro di testo in adozione
Fotocopie fornite dal docente
Appunti
SPAZI
Aula scolastica
VALUTAZIONE DEL L'APPRENDIMENTO
Criteri di valutazione
Indicatori per leprove scritte:
vedi griglie di valutazione in decimi adottate nel corso del triennio
Indicatori per la verifica mediante questionario a risposta aperta
l) padronanza del codice linguistico
2) conoscenza specifica degli argomenti richiesti
3) capacità di sintesi
Indicatori per il colloquio
1) padronanza del codice linguistico
2) conoscenza organica e chiara degli aspetti e tematiche letterarie dell' '800 e '900
3) capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle anche in forma pluridisciplinare
4) capacità di discussione e approfondimento
STRUMENTI DI VERIFICA
n. 4 prove scritte (analisi testuale/saggio breve documentato tipologie.aIb)
(nell'analisi testuale, per tutto il corso del tnennio, è stato consentito agli studenti di non rispondere a ciascuna
domanda singolarmente ma tJj far emergere le risposte ali 'interno tJj un discorso coerente e coeso)
n. 2 prove orali
n. 2 prove strutturate (a risposte aperte) monodisciplinari
OBIETTM DIDATTICI RAGGIUNTI: (per ciascun gruppo omogeneo di alunni all'interno della classe)
Un gruppo esiguo di alunni ha maturato buone capacità di rielaborazione dei contenuti, anche a livello critico.
E' in grado di esporli in un linguaggio proprio e agile, di compiere parallelismi e raccordi tematici, di "leggere"
un testo a livello contenutistico e formale. Un secondo gruppo mostra conoscenze e competenze discrete e
capacità espressive adeguate. Un esiguo numero, infine, presenta incertezze a livello di abilità linguistica e di
organizzazione testuale ma una sufficiente, seppur manualistica, conoscenza dei contenuti trattati.
Data Il Maggio 2016
Firma del Docente
I Rappresentanti di classe
(per presa visione)
JAd1UL .t.o..eeOv'kr
Percorso Formativo Disciplinare
Disciplina: LA TINO
Docente: Prof.ssa BARBIERI ANNA
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DELLA CLASSE V Sezione G
Disciplina: LA TINO
DocENTE: ANNA BARBIERI
Libri di testo adottati Menghi Gori, Novae Voces ( Lucrezio, Seneca), Mondadori - A. Garbarino,
Colores, Paravia
Tempi annuali previsti per la disciplina (3h. settimanali x 33 settimane) = 99 h. - Tempi annuali
effettivamente utilizzati = 83 h. (comprensivi delle verifiche).
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
LETTERATURA
L'età di Tiberio e della dinastia
Giulio-Claudia: politica culturale
degli imperatori; rapporto intellettuali
e potere
LIVELLO DI TEMPI IN
Approfondim
ORE
ento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente cenni)
Lucano
Vita
Bellum civile: atipicità del tema, ideologia e
rapporti con l'epos virgiliano, personaggi,
stile,l'angoscia lucanea
Buono
4
Lettura in traduzione italiana:
"Una scena di necromanzia"
I ritratti di Pompeo,Cesare,Catone
Il locus horridus : la selva di Marsiglia
(fotocopia)
Petronio
Satyricon:
il problema dell'autore, la
questione del genere letterario;il presunto
realismo, il plurilinguismo
Buono
Lettura in traduzione italiana:
"L'ingresso di Trimalchione"
"La matrona di Efeso"
5
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
L'età dei Flavi: la politica culturale
LIVELLO DI
TEMPI IN
Approfondim ORE
ento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente cenni)
Marziale
Vita
Epigrammata: precedenti letterari e tecnica
compositiva; poetica e temi.
Discreto
3
Letture in traduzione:
"Epitaffio per Erotion", V, 34
Quintiliano
Vita
Institutio oratoria
formazione dell'oratore; rapporto oratorepoeta; cause della decadenza del!'oratoria,
Buono
L' aemulatio
3
Letture in traduzione:
"Consigli per l'educazione dei bambini", I, 13; 15-20
L'età di Traiano e Adriano: la ripresa Giovenale
dei generi letterari
Vita
Satire:la poetica del!' «indignatio»
Discreto
3
Plinio il Vecchio: Natura/is Historia VII 1-5
XXII 15-/7
Tacito
Vita
De vita Iulii Agricolae
De origine et situ Germanorum: fonti,
giudizio sui barbari
Historiae e Anna/es: schema compositivo,
sintesi dei contenuti, concezione e prassi Buono
storiografica, lingua e stile
Letture in traduzione:
Anna/es, "Ritratto e morte di Petronio", XVI,
18-19
4
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
MODULI
LIVELLO
TEMPI IN
DI
ORE
Approfondi
mento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente
- cenni)
L'età degli Antonini: la diffusione Apuleio
Vita
della cultura
De Magia: contenuti
De deo Socratis
Discreto
3
Metamorphoseon libri XI: il problema delle
fonti; struttura, significato, lingua e stile
Apuleio e la nascita del misticismo occidentale
Lettura in traduzione:
Metamorphoseon, "Psiche fanciulla bellissima,
IV,28-30
MODULI
Unità didattiche
(mono/pluridisciplinari)
DI
TEMPI IN
ORE
Approfondi
mento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente
- cenni)
AUTORI
Lucrezio
LIVELLO
Vita e contesto storico
De rerum natura: contenuti e modelli; tra
neoterismo e tradizione; lingua
De rerum natura: lepos e ratio
"Inno a Venere", I, vv. 1-43
L'unicita' di ogni essere vivente II,342-370
La Venus lucreziana secondo E.Paratore
De rerum natura: ratio vs. religio
"Il trionfo di Epicuro", I, vv. 62-79
"Empietà della religio", I, vv. 80-101
Buono
De rerum natura: natura
"Madre o matrigna?", V, vv. 195-234
De rerum natura: «sapientum tempIa serena»
"Le dolcezze della vita", II,vv. 1-33
Conclusione dell'opera,problemi critici
12
Unità didattiche
LIVELLO
TEMPI IN
(mono/pluridisciplinari)
DI
Approfondi
mento
(Ottimo Buono Discreto Sufficiente
- cenni)
ORE
MODULI
Seneca
Vita, opere, contesto storico
Dialogi, Epistulae ad Lucilium
Stile della prosa senecana
A. Traina, Il linguaggio della predicazione
(appunti)
BUONO
15
L'interiorità e il tempo
De brevitate vitae
Capp ,2,3,10 (fotocopia)
De providentia 2,8-12
Il progresso in Lucrezio e Seneca : Medea,II
coro (in traduzione e in fotocopia)
L'etica della solidarietà
Epistulae ad Lucilium
47, 1-2-3-4-5
Aurelio Agostino
Confessiones XI, Il tempo dell' anima
SUFFICIE
NTE
2
METODI
lezione frontale
lezione dialogica
analisi testuale guidata a livello tematico e a livello formale (lessico, stile, strutture morfosintattiche)
MEZZI
Libri di testo in adozione, fotocopie, appunti.
SPAZI
Aula
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:
I criteri di valutazione hanno fatto riferimento ai seguenti obiettivi:
a) prove scritte
riconoscimento delle strutture morfo-sintattiche
comprensione del significato testuale
traduzione in lingua italiana coerente col significato e le strutture del testo
b) prove orali
conoscenza dei fenomeni letterari
conoscenza delle strutture basilari della lingua latina
capacità di traduzione e analisi dei testi classici (livello tematico, lessicale, retorico)
capacità di contestualizzazione
capacità di collegare le tematiche anche in prospettiva pluridisciplinare
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI
Sono stati utilizzate:
n. 4 prove scritte tradizionali
n.2 prove orali
n. 2 prove strutturate (a risposte aperte e/o chiuse) monodisciplinari
OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIDNTI: (per ciascun gruppo omogeneo di alunni all'interno
della classe)
Gli obiettivi, specificati in ordine ai criteri di valutazione, sono stati raggiunti a vari livelli dagli
studenti .Un gruppo esiguo ha raggiunto risultati buoni a livello di capacità traduttiva e
rielaborazione critica delle conoscenze; un secondo gruppo è in grado di comprendere il senso
complessivo di un testo latino e trasporlo in lingua italiana corretta; mostra una conoscenza discreta
degli argomenti di letteratura, anche se non a livello profondo; un terzo gruppo, esiguo, incontra
qualche difficoltà nella comprensione dei testi classici ma conosce argomenti e tematiche letterarie
in modo sufficiente.
~f[~
Data 11 maggio 2016
)
.
~
Firma del Docente,
-
~
<5>--
7bL~
J
I Rappresentanti di classe
( per presa visione)
kd
lW:
JaeeQJW
"-
LICEO SCIENTIFICO
STATALE ilA. ORSINI"
Via Faleria, 4 - 63100 ASCOLI PICENO
Centralino (0736) 42719, Fax (0736) 42619 - C.F.80003090448
PERCORSO
FORMATIVO
DISCIPLINARE
Classe V G
a.s. 2015/16
Disciplina:
LINGUA E CIVILTA' INGLESE
Libri di testo adottati:
Only Connect
.... New Directions
Vol.2 - The Nineteenth Century
Vo1.3 - The Twentieth century di M.Spiazzi,
M.Tavella Ed. Zanichelli.
Contenuti
disciplinari
Introduction
Short story: main features: plot, characters, setting, themes,.narrator, point ofview.
Reading and analysis short story: Smile by D.H. LawrenceReading and analysis extracts from ' 1984' by George Orwell part 2 chapter 1: The
Ministry of Truth, Love, Peace and Plenty'
Reading and analysis of '1984' part 2 chapter 3.
From 'Time' 21 September 2015: Simon Shuster 'In search of Refuge' Vocabulary and
questions
From The Independent 16 November 2015 'Paris attack: Isis has created a new kind of
warfare.
From The Guardian 26 May 2015 Oliver Wainwright: Expo 2015: what does Milan gain by
hosting this bloated global extravaganza?
Totale 9 ore del primo modulo introduttivo. Livellodi approfondimento: buono
Contenuti
sviluppati
disciplinari
Historical background:
Contenuti
sviluppati
disciplinari
Approfondimento
(ottimo buono
discreto sufficiente )
Cultural background
Ore lezione
The Gothic Novel: Characteristìcs
The theory of the sublime
Discreto 4 ore
Mary Shelley
Frankenstein or the Modern
Prometheus
Text: 'It was a dreary night of
November'
The Hanovers
The Age of Revolutions:
The Pre Romanticism: poetry
William Blake - Complementary
Buono 3 ore
The
The
The
The
American Revolution
French Revolution
Industrial Revolution
political parties
Reform bills
opposites - Style
Songs of Innocence and Songs of
Experience
Text : The Chimney Sweeper (exp)
The Romantic Movement
EnglishRomanticism: Realityand
Buono Il ore
Vision
Features of poetry
William Wordsworth: life and works
Man and Nature - the poet's task Preface to the lyricalBallads: A certain
colouringof imagination
Text: I wandered lonelyas a cloud
Text:The Rainbow
Reading:Imagination in the Romantic
poets
Samuel Taylor Coleridge: life and
works
Importance of imagination: primary,
secondary, Fancy. Nature.
Features of traditional ballads. Moral.
Text:The Rimeof the Ancient Mariner,
the killingof the Albatross ( lines 1- 82)
Structure and style
Text:A sadder and wiser man was he
John Keats: life and works
Buono 8 ore
Beauty: the central theme of his poetry
Negativecapability
Text : 'Ode on a Grecian Urn'
Structure and style
Text : La belle dame sans merci
Visual analysis
Romanticism: The Novel
Jane Austen: life and works
Discreto 5 ore
The marriage market - Austen 's
treatment of love.
Text: from Pride and Prejudice:
Mr and Mrs Bennet
Text : Elizabeth's self-realization
Summary of the novel
The Victorian Age
Queen Victoria (1837 -1901)
The Victorian Compromise
Workhouses
The Reforms
The Empire
India - Africa The Boer War
The Novel
Charles Dickens: life and works
Buono Il ore
The plots of Dickens's novel
A didactic aim
Oliver Twist- London's life
Text : Oliver wants some more
Text . The enemies of the system
Text : from Hard Times:
Nothing but facts
Text : Coketown
Aestheticism and Decadence
Oscar Wilde: life and works
Short story: The Modern Millionaire
from the Picture of Dorian Gray
Preface
Text: Basil Hallward
De Profundis (extract photocopy)
Discreto 6 ore
The British Novel: experimentation
Saxe-Coburg-Gotha
Edward VII (1901-1910)
The Windsors
Discreto 6 ore
and innovation
D.H Lawrence. Life and works
Short story: Smile
Sons and Lovers: Letter to Edward
Garnett
Text: Mr and Mrs Morel
Text: The wind-swept ash-tree
James Joyce: life and work
Buono 9 ore
Text: From the Dubliners: Eveline
The Portrait of the Artist as a young
Man: text from chapter 5,
(photocophy)
U1ysses, setting, the mythical
method, Interior monologue.
Text: The Funeral
Text: I said yes I will.
George Orwell: life and works
Discreto 5 ore
Social themes
Animal farm: Old Major Speech
Nineteen Eighty-four
An anti-utopian novel
Text: This was London
Chapter 1 part 2: 'The Ministry of
Truth, Love, Peace and Plenty
Chapter 3 part 2.
Artide: The Society of the Spectacle.
Samuel Beckett: life and works
Sufficiente 2 ore
Waiting for Godot, plot, characters,
time
Text: We'11come back tomorrow.
** Dopo l'undici maggio, approfondimento degli autori: George Orwell, Samuel Beckett.
METODI UTILIZZATI
Lezione frontale in inglese, ripetizione di alcuni concetti in Italiano. Discussione. Analisi
dei testi guidata.
MEZZI E STRUMENTI
Libri di testo e altri testi, articoli di giornale, fotocopie, dizionari mono e bilingue, articoli
di giornale, laboratorio linguistico, computer, lettore DVD.
SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO
FORMATIVO
Aula, laboratorio linguistico, aula magna per prove di simulazione.
Ore totali: 92 (fino alla fine dell'anno), effettivamente svolte fino alla data odierna: 79
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Per ciò che concerne i criteri di valutazione adottati, si fa riferimento a quanto presentato
nel Piano dell'Offerta Formativa ed alla Programmazione curriculare per la disciplina,
concordata all'inizio dell'anno scolastico in corso. Si fa quindi riferimento alle griglie di
misurazione e valutazione in relazione agli obiettivi cognitivi.
Sono stati tenuti in considerazione anche l'impegno, la partecipazione e i miglioramenti
rispetto ai livelli iniziali.
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI
Prove orali:
Primo quadrimestre
: 2 verifiche
Secondo quadrimestre: 2 verifiche
Prove scritte:
Primo quadrimestre: 2 verifiche
Secondo quadrimestre: 2 verifiche
OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI:
Alcuni alunni hanno evidenziato miglioramenti rispetto alle situazioni di partenza.
La maggior parte degli studenti ha raggiunto gli obiettivi programmati a diversi livelli di
profitto: sufficiente, discreto, buono.
Un gruppo evidenzia alcune difficoltà nella rielaborazione dei contenuti specie nelle
prove scritte, in orale però, le prove risultano positive. Un alunno, al momento, evidenzia
risultati carenti.
Allegati: esemplificazioni di prove scritte
griglia di valutazione per la terza prova scritta
Ascoli Piceno Il maggio 2016
Firma del docente
~o1~'~P~"
Visto per adesione
I rappresentanti
/~
lQ,O_
tmt)~.y
A--
di classe
)JLeeo.JW
I}tl J
VIf;TO DELLA D(R1GF·~·~TF::3COLA.ST1CA
LEG/\LE RAF':_::t<~·
~.~,':::·,1lA,NTE
DEL
LICEOSCi[NTi~':CO
LATINI
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
Disciplina... Filosofia
Libro di testo adottato:N. Abbagnano G. Fornero La ricerca del pensiero Volumi 3A - 38 Paravia
Tempi annualiprevistiper la disciplina(h 3 settimanalix 33 settimane)= ...99.h - Tempi annuali effettivamenteutilizzati = 76 h alla data dell' Il di maggio 2016
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
LNELLO
DI
APPRENDI
MENTO
METODI
(1)
MEZZI/STRU
MENTI
(2)
SPAZI
(3)
TEMP
IIN
ORE
(4)
aula
4
Il movimento romantico
Dallo Sturm Und Drang alla diffusione del
Romanticismo
F. Schlegel: il concetto di ironia, l'arte come sintesi di
finito e infinito
Novalis: dall'idealismo magico al Cristianesimo come
Religione universale.
Schleiermacher: l'interpretazione della religione come
sentimento dell'infinito, il rilancio di Platone,
l'ermeneutica.
Holderlin : la divinizzazione della natura
Schiller la concezione dell' "anima bella" e
l'educazione estetica. Poesia ingenua e poesia
sentimentale
Ghoethe: il rapporto con lo "Sturm und Drang" Il
Wihelm Maister come romanzo di formazione
spirituale, il significato del " Faust"
suff
INDUTl1va
DEDUTTIVO
libro di testo e
fotocopie
EVENTUALI NOTE
AGGIUNTIVE
Critica e sviluppo della filosofia hegeliana
suff
2
discreto
6
La " Sinistra hegeliana" :
Strauss, Bauer, Stimer (in sintesi)
Feuerbach: La riduzione della teologia ad
antropologia. L'alienazione religiosa
Il marxismo
Marx: vita e opere
Critica al sistema hegeliano e alla Sinistra hegeliana
Le idee e la base materiale, struttura e sovrastruttura ,
materialismo storico e ideologia
La religione come oppio del popolo
Critica agli economisti classici e al socialismo
utopistico. La critica a Proudhon
La lotta di classe, l'alienazione del lavoro, il
materialismo dialettico
Temi analizzati attraverso i
testi:
Critica al fondamento
della dialettica hegeliana
L'ideologia
Il lavoro estraniato
Il Capitale. L'avvento del comunismo
F. Engels : la dialettica come "rappresentazione esatta
della totalità del reale"
Considerazioni critiche nei confronti del marxismo
Alcuni sviluppi del marxismo nel
Novecento:
Antonio Gramsci:
La conquista dell' egemonia politica
L'intellettuale organico
La filosofia critica della scuola di Francoforte:
La ricerca sociale e la " teoria della società come un
tutto"
Theodor Wisengrund Adorno
Dialettica negativa
La collaborazione con Horkeimer
la Dialettica dell 'Illuminismo
L'industria culturale
Max Horkeimer
Il fascismo come verità della società moderna
Il comunismo come capitalismo di Stato
I limiti della ragione strumentale
La nostalgia del "totalmente Altro"
Filosofie critiche del sistema hegeliano
2
suff
6
discreto
Temi approfonditi attraverso i
testi: la dialettica
dell 'Illuminismo
Soren Kierkegaard : vita e opere
Il concetto di ironia
Critica al sistema e alla dialettica hegeliana
Il singolo e il primato dell'esistenza
Gli stadi della vita e l'Aut- Aut
Possibilità, angoscia e disperazione
Cristianesimo e cristianità
Contro la "Teologia scientifica"
discreto
5
suff
4
Temi approfonditi attraverso i
testi
Vita estetica, etica e
religiosa
Il concetto di verità
Possibilità e angoscia
Arthur Schopenhauer: vita e opere
Il mondo come rappresentazione.
Le forme a priori dello spazio e del tempo e la
categoria della causalità
Il mondo come volontà e il corpo come volontà resa
visibile
La volontà come essenza del nostro essere:
La vita come dolore e noia
La liberazione attraverso l'arte e l'ascesi
Temi approfonditi attraverso i
testi:
Il mondo come volontà
Friedrich Nietzsche : crisi delle certezze
filosofiche e morali
La vita e le opere
La nascita della tragedia dallo spirito della musica:
l'apollineo e il dionisiaco
Il periodo "Illuminista"
Le Considerazioni inattuali sulla scienza e sulla storia
La Gaia scienza e l'annuncio dell' "eterno ritorno" e
della "morte di Dio"
La filosofia del meriggio: Cosi parlò Zarathustra e la
ricerca dell'Oltreuomo Le tre metamorfosi
Genealogia e superamento della morale: la morale dei
discreto
7
Temi approfonditi attraverso i
testi:
"dionisiaco" e "apollineo"
L'annuncio della "morte di
Dio"
L' "eterno ritorno" e la nascita
del superuomo .
La morale dei signori e la
morale degli schiavi
PERCORSO
FORMATIVO
CONTENUTI DISCIPliNARI
DISCIPLINARE
SVILUPPATI
U.O. 1 - THE FIRST WORLO WAR: the background,
the beginning of tbe war, the western front, the eastern
front, the intervention of the U.S.A., the end of the
conflict, the treaties ofpeace and the League ofNations.
U.O. 2 - L'ITALIA NELLA PRIMA GUERRA
MONDIALE: il dibattito tra interventisti e neutralisti,
dalla neutralità all'intervento, l fronti di guerra, il
pericolo del 1916, il disastro di Caporetto e la svolta, la
fine del conflitto.
U.O. 3 - THE SOVIET HISTORY: REVOLUTION: the
background of the revolution, Russian history in the
years preceding the revolution, the abdication of the tsar,
the ApriI theses, the events in the summer 2017, the
November Revolution, Lenin's rise to power, the civil
war and the war communism, the New Economie Policy,
Stalin and the Soviet totalitarianism, the cult of
personality, the collectivization of economy, the
prosecution ofpeasants and purges.
U.O. 4 - L'Italia nel dopoguerra e l'affermazione della
dittatura fascista: lo stato motore dell'economia e la
trasformazione dei partiti, l'impresa fiumana, il governo
Giolitti, l'occupazione delle fabbriche e la nascita del
partito comunista, la nascita del movimento fascista e la
strategia politica di Mussolini,
le tensioni nelle
campagne, la crescita del movimento fascista, lo
squadrismo, la marcia su Roma e il primo governo
Mussolini, le elezioni del 1924 e l'omicidio Matteotti, la
costruzione dello stato totalitario, la conciliazione tra
stato e Chiesa, la politica economica del fascismo,
l'educazione e la cultura durante il fascismo, la politica
sociale, propaganda e consenso.
Dispensa: le leggi razziali.
U.O. 5 - THE WEIMAR REPUBLIC ANO THE RISE
OF NAZISM: The Weimar Republic, the social
disorders, the economie crisis and hyperinflation, the
economic growth, the origin ofthe Nazi movement, Nazi
ideology and the rise of Hitler, the consequences of the
1929 depression, the Nazi totalitarianism, the military
reinforcement, mass propaganda and racial policy.
U.D. 6: La crisi del 1929. Gli USA degli anni '20, il
crollo della borsa di Wall Street e la conseguente crisi
mondiale. La presidenza di Roosevelt e il New Deal.
Letture distribuite in copia:
M. Teodori: l'interventismo economico e sociale (tratto
da 'Storia degli Stati Uniti d'America).
Livello di
Approfondimento
degli alunni
- CLASSE VG (2015-2016)
METODI E
MEZZI
ORE
DISCRETO
LEZ.FRONT.
DISPENSA
POWERPOINT
4
DISCRETO
LEZ. FRONT.
LIBRO DI
TESTO
3
BUONO
LEZ. FRONT.
DISPENSA
POWERPOINT
5
BUONO
LEZ. FRONT.
DISPENSA
LIBRO DI
TESTO
6
BUONO
LEZ. FRONT.
DISPENSA
POWERPOINT
6
DISCRETO
LEZ. FRONT.
DISPENSA
LIBRO DI
TESTO
3
U.D. 7 - The background ofWorld War II: the Japanese
invasion of China, the assassination of Dollfuss, the
Anschluss, the Munich Agreement and the Nazi
annexation of Czechoslowakia, the German-Soviet
Nonaggression Pact.
BUONO
LEZ.FRONT.
DISPENSA
POWERPOINT
2
U.D. 8 - La politica estera dell'Italia fascista: il Patto a
Quattro, la conquista dell'Etiopia, la Guerra Civile
Spagnola, l'Asse
Roma-Berlino, la
conquista
dell'Albania, il Patto d'Acciaio.
DISCRETO
LEZ. FRONT.
LIBRO DI
TESTO
2
DISCRETO
LEZ. FRONT.
DISPENSA
LIBRO DI
TESTO
6
DISCRETO
LEZ. FRONT.
DISPENSA
2
DISCRETO
LEZ.FRONT.
LIBRO DI
TESTO
DISPENSA
4
BUONO
LEZ.FRONT.
DISPENSA
POWERPOINT
9
DISCRETO
LEZ. FRONT.
DISPENSA
POWERPOINT
LIBRO DI
TESTO
6
U.D. 9 - La Seconda Guerra Mondiale: le caratteristiche
generali, l'avanzata tedesca nel 1939-1940, l'Italia dalla
neutralità all'intervento, l'avanzata sovietica nei paesi
baltici, il fronte libico-egiziano e dell'Africa orientale,
l'attacco italiano alla Grecia, l'invasione tedesca
dell'URSS, la Carta Atlantica, l'apertura del fronte del
Pacifico, la battaglia di Stalingrado e la controffensiva
sovietica, le vittorie americane nel Pacifico, le vittorie
alleate sul Mediterraneo e in Africa del Nord, lo sbarco
alleato in Sicilia, la caduta del fascismo e la ritirata
italiana dal conflitto, la resistenza e le vicende politiche
in Italia, lo sbarco in Normandia, l'avanzata sovietica
nell' Europa orientale, l'invasione del suolo tedesco e la
resa della Germania, l'avanzata degli alleati in Italia e la
liberazione, le bombe atomiche e la resa del Giappone,
l'olocausto, il Processo di Norimberga, le foibe.
Letture distribuite in copia:
L'olocausto, il Processo di Norimberga, le foibe.
U.D. lO - Gli inizi della Guerra Fredda: la divisione del
mondo in blocchi, la nascita dell'ONU, la Cortina di
Ferro, la Conferenza di Parigi, la Dottrina Truman e il
Piano Marshall, la divisione della Germania, la NATO e
il Patto di Varsavia.
U.D. Il - La storia italiana del dopoguerra:, i problemi
della ricostruzione, il dibattito politico, il referendum
istituzionale e la Costituzione, le elezioni del 1948 e il
centrismo, l segnali di crisi del centrismo, il boom
economico e le sue conseguenze, il centro-sinistra, il
'sessantotto' nel mondo e in Italia, la crisi del centrosinistra e la solidarietà nazionale, la stagione del
terrorismo.
Lettura: la contestazione alla fine degli anni '60.
U.D. 12 -The Cold War / La Guerra Fredda
The Korean War, The Cold War in the Fifties, The
Presidency of J.F. Kennedy, The Bay ofPigs Fiasco and
the Cuban Crisis, The Vietnam War, the presidency of
Nixon and the Watergate Scandal.
U.D. 13 - Il problema mediorientale / The MiddleEastem question:
Il conflitto arabo-israeliano, the First Gulf War, the
collapse of the Twin Towers, Operation Enduring
Freedom and the Second Gulf War, the Global War on
Terror
u.O 14 - China in the XX Centun'/La Cina nel XX
Secolo: the essential phases of Chinese history in the
period 1900-1949, the birth of PRC, the collectivization
of economy, the Hundred Flowers Campaign, the Great
Leap Forward, the Cultural Revolution, China after Mao,
Deng Xiao Ping and Tienanmen protests, China in the
end of the XX Century
U.O. 15: La Primavera Araba: i contenuti generali e gli
sviluppi essenziali in Egitto, Siria, Libia.
U.O. 16: le fasi essenziali del Qercorso dell'Unione
EuroQea: dal trattato di Roma alle questioni attuali.
DISCRETO
LEZ. FRONT.
DISPENSA
POWERPOINT
DISCRETO
LEZ. FRONT.
DISPENSA
SUFFICIENTE
LEZ.FRONT.
LIBRO DI
TESTO
4
3
2
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI'
Al fine di verificare la corretta comprensione e l'uso appropriato di una terminologia specifica, l'insegnante
ha preso in considerazione i seguenti parametri di valutazione:
- capacità logico-argomentative;
- capacità critiche e di rielaborazione personale;
- ampiezza delle conoscenze specifiche richieste;
- padronanza della lingua.
STRUMENTI
DI VERIFICA
E VALUTAZIONE
ADOTTATI:
Sono stati utilizzati:
n. l prova scritta tradizionale e almeno n. l prova orale tradizionale, durante il primo quadrimestre;
n. l prova scritta tradizionale e almeno n. l prova orale tradizionale durante il secondo quadrimestre;
OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI:
(per ciascun gruppo omogeneo di alunni all'interno della classe)
La classe nel suo complesso ha conseguito una discreta conoscenza della disciplina. Il livello raggiunto è stato
il frutto di un impegno che, nella sua globalità, può ritenersi buono e che è cresciuto nel corso dell'anno.
All'interno del gruppo classe i risultati conseguiti sono stati abbastanza omogenei. Un gruppo di allievi,
infatti, ha ottenuto eccellenti risultati, mentre un altro gruppo di essi si è attestato su un livello medio-alto.
I Una restante parte ha conseguito un livello di preparazione discreto o sufficiente.
Per quanto riguarda l'aspetto comportamentale, la classe nel suo complesso ha evidenziato un atteggiamento
corretto, rispettoso nei confronti dell'insegnante e ha mostrato un buon interesse verso la disciplina.
Considerazioni analoghe a quelle del profitto possono essere avanzate per ciò che concerne l'uso del
linguaggio e la ricerca interdisciplinare.
Come si evince dall' elenco degli argomenti trattati, una parte del programma è stata svolta tramite la metodologia CLIL
(Content and Language Integrated Learning). In particolare, tale metodologia è stata impiegata per lo svolgimento di una
parte del programma riguardante la storia internazionale. Al momento della stesura di questo documento, su un totale di
58 (cinquantotto) ore di insegnamento, le ore dedicate alla metodologia CLIL sono state 27 (ventisette). Nella restante
parte dell'anno scolastico, l'insegnante prevede di svolgere gli ultimi argomenti del programma (September 11,2001 and
beyond, the Chinese History, la Primavera Araba, il percorso dell'Unione Europea) e le ultime verifiche orali, qualora ce
ne fosse il bisogno, utilizzando le ore a disposizione (circa 9) per svolgere lezioni in lingua italiana e inglese.
Allegati: - una prova utilizzata come strumento di valutazione.
CLASSE V G - PROVA SCRITTA DI STORIA DEL GIORNO 22/10/2015
riforme e la politica estera nell'età giolittiana (10-15 righe).
2) The Russian Revolution: since the summer 1917 to the end ofthe Civil War (10-15Iines).
l) Le principali
Firma del docente
A e:,/If)~
§d~
Data, 11/05/2016
VIS~O per adesione i rapP/es~ntanti di Classe
~~k~;.y'
fllV11lclt
~(.t,O.
~
signori e la morale degli schiavi. Il rapporto con il
nichilismo
La volontà di potenza come potenza della volontà e il
prospettivismo. L'Anticristo
Nietzsche "profeta del nazismo"?
Il Positivismo
Caratteri generali del positivismo
Il positivismo sociologico. A. Comte:
La filosofia positiva, la legge dei tre stadi
La classificazione delle scienze,
La sociologia come fisica sociale
La religione dell'Umanità
Positivismo ed evoluzione: H. Spencer:
Dall'omogeneità indefinita e incoerente all'eterogeneità
definita e coerente
Ciò che è a priori per l'individuo non lo è per la specie
Dalla società militare alla società industriale
suff
3
suff
2
Vita e opere
11tempo spazializzato e il tempo come durata
La coscienza della durata fonda la libertà. La coscienza
come creazione continua.
Slancio vitale ed evoluzione creatrice
Le due fonti della morale e della religione
suff
4
Il rapporto tra filosofia, scienza e
linguaggio
suff
3
Henri Bergson : la reazione al positivismo
L'epistemologia tra Ottocento e Novecento
L'empiriocriticismo : caratteristiche generali
Avenarius: non c'è distinzione tra cosa e pensiero,
Temi approfonditi attraverso i
testi: il tempo come durata
la critica dell' "esperienza pura"
suff
Mach: la concezione della scienza come adattamento
Il Convenzionalismo
Henri Poincarè: le leggi scientifiche sono
convenzionali ma non arbitrarie
Pierre Duhem: la teoria fisica come costruzione
dell'intelletto che però riflette un assetto ontologico
Il Neopositivismo logico
La formazione del Circolo di Vienna
Il programma antimetafisico
Schlik e il principio di verificazione
Neurath e il fisicalismo
Carnap e il linguaggio fisicalistico come linguaggio
universale della scienza
3
Wittgenstein e la filosofia del linguaggio
Il Tractatus logico-philosophicus: il linguaggio come
raffigurazione proietti va della realtà. L'antimetafisica
L'interpretazione non -neopositivistica del Tracttatus
Le Ricerche filosofiche: il linguaggio come attività, i
"giuochi di lingua"
3
Karl Popper e la critica al neopositivismo
Vita e opere
Critica al neopositivismo: l'induzione non esiste, la
mente non è tabula rasa
Il criterio di falsificabilità, il fallibilismo, la
verosomiglianza
Significatività delle teorie metafisiche
La società aperta e i suoi nemici
Critica alla concezione dialettica e psicoanalitica
discreto
5
Temi approfonditi attraverso i
testi:
la società aperta e i suoi
..
nenucì
Paul K. Feyerabend: Contro il metodo: l'anarchismo
metodo logico
Thomas S. Khun : la struttura delle rivoluzioni: i
mutamenti dei paradigmi
Willard V. o. Quine: I due dogmi dell'empirismo: la
distinzione tra "analitico" e "sintetico" e il
riduzionismo . L'olismo metodologico e il relativismo
ontologico
5
suff
Tra fenomenologia ed esistenzialismo
Edmund Husserl e la fenomenologia
Temi approfonditi attraverso i
testi:
la crisi delle scienze europee
suff
Vita e opere
La fondazione husserliana della fenomenologia
L'intuizione eidetica
Ontologia regionale e ontologia formale
L'intenzionalità della coscienza
Epochè e riduzione fenomenologica
La crisi delle scienze europee
4
Martin Heidegger
Vita e opere
Essere e tempo, l'Esserci e l'analitica esistenziale
L'essere-nel-mondo, l' essere-con-gli altri
L'essere-per-la-morte,
Esistenza autentica e inautentica
La metafisica occidentale come" oblio dell' essere"
La svolta. La tecnica nel mondo occidentale
Essere, nulla e nichilismo, epocalità e destino
dell' essere
Il linguaggio come "casa dell'essere"
Heidegger e il nazismo
Temi approfonditi attraverso i
discreto
6
testi:
L'essere del nichilismo e la
tecnica
Jean-Paul Sartre
Vita e opere
L ' "in sé" e il "per sé, l' "essere" e il "nulla"
La nausea di fronte alla gratuità delle cose
L' "essere -per - altri" e la fenomenologia della
vergogna e dell' amore
L'esistenzialismo è un umanismo
Critica della ragione dialettica
5
discreto
La psicoanalisi di Sigmund Freud *
Vitae opere
La nascita della psicoanalisi
Libido, sessualità infantile e complesso d'Edipo
Struttura dell'apparato psichico: Es, Ego, super-Ego
Eros e Thanatos e il "disagio della civiltà"
Nota: l'argomento sarà svolto dopo 1'11maggio
suff
2
Temi tratti attraverso i testi:
L'esistenzialismo è un
umanismo
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI' (5)
I criteri di valutazione adottati hanno fatto riferimento alla conoscenza dei contenuti trattati alle
competenze linguistiche, in particolar modo all'uso del linguaggio specifico, alla capacità di '
colleeamento, approfondimento, araomentazìone e valutazione critica dei contenuti.
STRUMENTI
n.__
DI VERIFICA E VALUTAZIONE
4_ prove scritte tipologia: A-B,
ADOTTATI:
Sono stati utilizzati:
n._2 __
prove orali
OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI: (6) (per ciascun gruppo omogeneo di alunni all'interno
della classe)
La classe può essere divisa in tre gruppi distinti per livelli di apprendimento. Un primo gruppo
ristretto di allievi che ha seguito con attenzione lo sviluppo delle tematiche filosofiche nel corso del
triennio, dimostrando discrete o buone capacità di rielaborazione, argomentazione e correttezza
espositiva, ha raggiunto un profitto discreto/buono con alcune punte di eccellenza. Un secondo
gruppo, composto dalla maggioranza degli allievi, caratterizzato da uno studio talvolta discontinuo e
finalizzato alle prove di verifica, conosce le tematiche fondamentali del programma svolto e ha
comunque raggiunto un profitto globalmente accettabile. Infine un terzo gruppo, composto da alcuni
allievi, presenta una preparazione lacunosa e non ha raggiunto un profitto pienamente sufficiente a
causa di uno studio inadeguato e superficiale.
f5WLA
Data
Plcz,AP
Firma del docente
('l'A-----"
VI,
Il maggio 2016
J'
VISTO per adesione i rappresentanti di Classe
.4~u:»: ~
'm~i 1't1 O1ct
VISTO DELLP, DIRIGFrHE SCOLò.SileA
LEG/,LE RAPPF:F~~;E~'JT.~.J~TE
[,E~
v g filosofia per documento scritto
eltfLO'
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
MATEMATICA
Prof. ANGELA ALESIANI
CLASSE VG A S 2015/2016
MODULO 1: RIPASSO
Livello di approfondimento:
Ore :8
Recupero delle conoscenze e competenze relative agli anni precedenti, in particolare: dominio di
funzione ,disequazioni ,grafici deducibili.
MODULO 2: TEORIA DEI LIMITI
Livello di approfondimento:
BUONO Ore :20
Definizioni di limite di una funzione.
Verifiche di limiti, teoremi sui limiti:unicita', confronto, permanenza del segno .Teoremi sul limite
della somma, del prodotto di funzioni ...
Limiti notevoli (il lim (1+lIx)"x
non è stato
dimostrato ).Continuità, vari tipi di
discontinuità,teoremi fondamentali sulle funzioni continue. Dimostrazioni relative alla continuità di
funzioni elementari.
Asintoti di una funzione. Teorema di Weierstrass e teoremi di esistenza degli zeri.
Infinitesimi ed infiniti.
MODULO 3: SUCCESSIONI
Livello di approfondimento:
DISCRETO
Ore :5
Definizione di successione e limite di una successione. Successioni convergenti, divergenti e
indeterminate. Successioni aritmetiche e geometriche :convergenza ,somma dei primi n termini.
MODULO 4: TEORIA DELLE DERIVATE
Livello di approfondimento: BUONO
Ore: 14
Concetto di derivata, rapporto incrementale di una funzione nell'intorno di un suo punto. Significato
geometrico del rapporto incrementale. Derivata di una funzione in un suo punto, significato
geometrico della derivata. Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili in un punto. Calcolo
della derivata di alcune funzioni elementari attraverso la definizione. Teoremi sulla derivazione di
funzioni composte e di funzioni inverse. Regole di derivazione:somma, prodotto,
quoziente e funzione reciproca. Funzione derivata pnma e funzioni derivate successive.
Differenziale di una funzione e suo significato geometrico. Significati fisici della derivata: Velocità
e accelerazione istantanea in un moto rettilineo, intensità di corrente.
MODULO 5: CALCOLO DIFFERENZIALE MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE
Livello di approfondimento: BUONO Ore :13
Massimi e minimi. Teoremi di Rolle, Lagrange ,Cauchy e significati geometrici. Teorema di De
L'Hopital (dimostrazione solo della forma (O/O)).
Forme indeterminate. Teorema fondamentale sulle funzioni crescenti o decrescenti. Massimi e
minimi relativi di una funzione. Teorema fondamentale sui massimi e minimi relativi di una
funzione derivabile. Studio dei punti di non derivabilità.
MODULO 6: STUDIO DI FUNZIONI
Livello di approfondimento: BUONO Ore :14
Flessi. Determinazione dei massimi, minimi e flessi orizzontali tramite lo studio del segno della y'.
Concavità e convessità di una curva in un punto. Ricerca dei punti di flesso di una funzione.
Ricerca dei max, min e flessi orizzontali con il metodo delle derivate successive. Massimo e
minimo assoluto di una funzione derivabile in un intervallo chiuso.
Studio dell' andamento di una funzione algebrica razionale intera e fratta, irrazionale, goniometrica,
logaritmica, esponenziale, inversa di una funzione circolare.
Studio di un moto rettilineo.
Discussione di equazioni parametriche. Ricerca delle radici reali di un'equazione con il metodo di
bisezione.
Grafici deducibili.
MODULO 7: PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO
Livello di approfondimento: BUONOOre: 12
Problemi di massimo e minimo assoluto applicati alla geometria euclidea piana e solida, alla
trigonometria e alla geometria analitica.
MODULO 8: L'INTEGRALE INDEFINITO
Livello di approfondimento: BUONO
Ore :10
Funzioni primitive di una funzione data, significato geometrico dell'integrale indefinito. Proprietà
dell'integrale indefinito.
Integrali immediati e quasi immediati. Integrazione per decomposizione della funzione integranda.
Integrazione per sostituzione. Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni algebriche
razionali. Calcolo di alcuni integrali notevoli.
MODULO 9: L'INTEGRALE DEFINITO
Livello di approfondimento: BUONO
Ore :12
Area del trapezoide, integrale definito, approssimazione di un integrale definito, proprietà
dell'integrale definito, teorema della media e suo significato geometrico, funzione integrale,
teorema fondamentale del calcolo integrale: teorema di Torricelli-Barrow. Calcolo di aree di domini
piani, (esempi teorici:area del segmento parabolico, della regione delimitata dall'ellisse). Volume
dei solidi di rotazione .Volume della piramide e di altri solidi particolari.. Significato fisico
dell'integrale definito: moto rettilineo, quantità di carica, lavoro di una forza , energia di una
corrente alternata. Integrali impropri.
Applicazioni fisiche degli integrali.
Integrazione numerica: metodo dei rettangoli, metodo dei trapezi.
MODULO 10: EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Livello di approfondimento: SUFFICIENTE
Ore: 5
Le equazioni differenziali del primo ordine
Le equazioni differenziali a variabili separabili
Le equazioni differenziali lineari omogenee e non omogenee
Applicazioni alla Fisica
MODULO Il: GEOMETRIE NON EUCLIDEE
Livello di approfondimento: SUFFICIENTE
Postulati della geometria euclidea.
Geometria iperbolica e geometria ellittica.
Modello di Riemann e modello di Poincare'.
Ore: 3*
RIPASSO
Livello di approfondimento:
Ore :3+4*
Analisi, geometria analitica ,geometria piana e solida, concetti fondamentali relativi ai numeri
complessi. Problemi assegnati alla maturità negli anni precedenti e simulazioni inviate dal
Ministero.
MODULO 12: ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA'
Livello di approfondimento: SUFFICIENTE
Ore: 4*
Ripasso dei concetti fondamentali relativi al calcolo combinatorio e al calcolo delle probabilità.
Variabili aleatorie discrete.
Distribuzioni di probabilita': distribuzione binomiale o di Bernoulli.
* LeZIOnIda svolgere dopo Il 15 Maggio.
Testo: M. Bergamini- A. Trifone- G. Barozzi
MATEMATICA.BLU 2.0
Ascoli Piceno 11/05/2016
Zanichelli
L'insegnante
A
j~
'I~
j
--------~~~or-----~------~~--~-----------------
'm~~?V
V},stoper adesione i rappresentanti di classe
!f11.0Al,Jif
------------------------~----------~---------------------------
-------------~~-~~-------------------
METODI UTILIZZATI:
Lezione frontale. Lezione dialogica. Discussione. Esercizi guidati.
Il ripasso degli argomenti svolti negli anni precedenti (calcolo delle probabilita', geometria
analitica, numeri complessi ,trigonometria.... ) e' stato distribuito durante l'intero anno scolastico.
Tutti i teoremi sono stati dimostrati.
MEZZI UTILIZZATI
Lavagna tradizionale, testo, fotocopie ,appunti.
VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO
CRITERI DI VALUTAZIONE
Indicatori per la verifica scritta:
capacità di utilizzare le conoscenze acquisite
padronanza delle tecniche di soluzione
capacità logiche-argomentative
Indicatori per il colloquio:
conoscenza organica e ampia dei contenuti
padronanza del codice linguistico
capacità di utilizzare le conoscenze acquisite
capacità di analisi e critica
capacità di sintesi
Criteri
: vedere griglie di valutazione concordate per disciplina.
Strumenti
: n. 6 prove scritte tradizionali, n.4 prove orali tradizionali.
Simulazione II PROVA effettuata il giorno 29 Aprile.
Tempi
-I tempi previsti dai programmi ministeriali sono:
n. (33x4) 132 ore annuali. 1tempi effettivamente utilizzati sono stati:
n. 116+11*(lezioni che si svolgeranno dopo il 15 Maggio) ore annuali. La
differenza fra i tempi previsti e quelli effettivamente utilizzati è dovuta a:
manifestazioni, conferenze, viaggi d'istruzione, assemblee studentesche...
OBIETTIVI
RAGGIUNTI
Suddivisione per gruppi.
La classe può essere indicativamente suddivisa in tre gruppi:
Il primo , poco numeroso ,possiede conoscenze organiche e approfondite ; applica
autonomamente e con efficacia le conoscenze acquisite nei vari ambiti disciplinari, espone
utilizzando un linguaggio appropriato e preciso.
Il secondo ha acquisito i contenuti fondamentali della disciplina, li espone con un linguaggio
semplice ma corretto, applica ,con qualche difficoltà, le conoscenze acquisite in campo
disciplinare.
Il terzo ,composto da pochi alunni , mostra conoscenze sufficienti anche se non rielaborate
ma non sempre è in grado di organizzarle in modo efficace .
Allegati: griglie di valutazione.
Ascoli Piceno 11/05/2016
L'insegnante
/L ~.(J ~
j/
, Q____i
---~-~-~------~~------------
PERCORSO
FORMATIVO
DISCIPLINARE
DELLA CLASSE
V Sezione G
Disciplina: FISICA
DOCENTE:
ANGELA ALESIANI
Testo utilizzato: FISICA! Le regole del gioco vol. 3 - A. Caforio A. Ferilli
Tempi annuali previsti per la disciplina (3 h. settimanali x 33 settimane =) 99 h.
Tempi annuali effettivamente utilizzati = 74 h. relative (comprensivo delle verifiche fino alla data
15/05/2012; si prevedono altre 8 ore di lezione fino al 4 giugno).
MODULO 1: LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB
Livello: Buono
I Ore: 6
I corpi elettrizzati e le loro interazioni
Conduttori ed isolanti.
La polarizzazione dei dielettrici
L'induzione elettrostatica
La legge di Coulomb
Il principio di sovrapposizione
Forza tra due cariche in un dielettrico
Livello: Buono
MODULO 2: IL CAMPO ELETTRICO
I Ore: 15
Concetto di campo elettrico
Il campo elettrico di una carica puntiforme
Rappresentazione del vettore campo elettrico
Principio di sovrapposizione
Flusso del Campo elettrico e Teorema di Gauss
Applicazioni del teorema di Gauss
Campi elettrici generati da particolari distribuzioni di carica (lastra, filo, condensatore)
Campo elettrico generato da una sfera conduttrice
Energia potenziale elettrica, lavoro del campo elettrico e calcolo dell' energia potenziale elettrica
Circuitazione del campo elettrico
Conservazione dell' energia nel campo elettrico
Il potenziale elettrico
Campo e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico
Equilibrio elettrostatico fra due conduttori
Il campo elettrico generato da un conduttore e teorema di Coulomb
Il potenziale generato da un conduttore
Il potere dispersivo delle punte
La capacità di un conduttore
I condensatori, capacità di un condensatore
Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore
Sistemi di condensatori (collegamento in serie e parallelo)
Energia immagazzinata in un condensatore carico
MODULO 3: CORRENTE ELETTRICA
CONTINUA
Livello: Buono
I Ore: 12
Corrente elettrica e la forza elettromotrice
Resistenza elettrica e sua interpretazione microscopica
Le leggi di Ohm
Circuiti elettrici in corrente continua
Leggi di Kirchhoff
Semplici circuiti elettrici, resistenze in serie e parallelo
Strumenti di misura (voltmetro e amperometro)
Energia e potenza elettrica, l'effetto Joule
I circuiti RC, carica e scarica di un condensatore e suo bilancio energetico
L'effetto termoionico
Elementi non Ohmici: il diodo (cenni)
Effetto Volta e l'effetto Seebeck (cenni)
La conduzione elettrica nei liquidi e nei gas (principi fondamentali)
MODULO 4: CAMPI MAGNETICI GENERATI DA MAGNETI E DA
CORRENTI
Livello: Buono
lOre:l0
Campi magnetici dei magneti permanenti
Campi magnetici delle correnti
Interazioni magneti-correnti e correnti-correnti
Il campo di induzione magnetica
L'induzione magnetica di un filo rettilineo percorso da corrente
L'induzione magnetica prodotta da una spira circolare
Il flusso del campo di induzione magnetica
La circuitazione del campo di induzione magnetica
L'induzione magnetica prodotta da un solenoide retto
Momento torcente di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente
Il galvanometro a bobina mobile (cenni)
Il magnetismo e la materia
Momenti atomici e molecolari (cenni)
Effetti prodotti da un campo magnetico sulla materia
Ferromagnetismo e ciclo di isteresi
MODULO 5: MOTO DI CARICHE IN CAMPI ELETTRICI
E MAGNETICI
Livello: Buono
IOre:8
Il moto di una carica in un campo elettrico uniforme
L'esperimento di Millikan e la quantizzazione della carica elettrica
La forza magnetica sulle cariche in movimento, la forza di Lorentz
Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme
L'esperimento di Thomson
Lo spettrometro di massa
Acceleratori di particelle:Lineare, Ciclotrone e Sincrotrone (principi di funzionamento)
MODULO 6: L'INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Livello : Discreto
I Ore: lO
Le esperienze di Faraday e le correnti indotte
La legge di Faraday-Neumann-Lenz
Verso della corrente indotta e conservazione dell'energia
Induttanza di un circuito ed autoinduzione elettromagnetica
Il circuito RL, extracorrente di apertura e di chiusura (con dimostrazione matematica)
La mutua induzione
Alternatori e dinamo
Circuiti in corrente alternata (Cenni)
I trasformatori nelle tensioni alternate
Il trasporto dell' energia elettrica (cenni)
MODULO 7: LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE
ELETTROMAGNETICHE
Livello: Buono
I Ore: 5
Il campo elettrico indotto
La corrente di spostamento ed il campo magnetico
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche
L'energia trasportata dalle onde elettromagnetiche
Lo spettro elettromagnetico (cenni)
Circuiti oscillanti (cenni)
MODULO 8: LA RELATIVITA'
Livello: Sufficiente
I Ore: 6
RISTRETTA
Il principio di relatività classica e le trasformazioni Galileiane
Analisi qualitativa dell'esperimento di Michelson-Morley
Le trasformazioni di Lorentz
I postulati fondamentali della relatività ristretta
La dilatazione del tempo: il paradosso dei due gemelli e la vita media dei mesoni )..l
La contrazione delle lunghezze: l'esperimento concettuale del garage
La composizione relativistica delle velocità
MODULO 9: LA MECCANICA QUANTISTICA
Livello: Sufficiente
I Ore: 2+4*+4*
La scoperta dell'elettrone e l'inizio della fisica moderna
La scoperta dei raggi Rongten
La radiazione del corpo nero e la fisica dei quanti
L'effetto fotoelettrico e la teoria corpuscolare della luce
L'effetto Compton
Quantizzazione dell'atomo: il modello di Bohr
Dualita' onda-corpuscolo nella materia
La funzione d'onda di Schrodinger e la sua interpretazione
Il principio di indeterminazione e le sue conseguenze.
RIPASSO
* da svolgersi nel penodo successivo al 15 maggio
Ascoli Piceno; li 11 Maggio 2016
Il Docente
/L
I~
A.Alesiani
~
r
I rappresentanti di classe
~lIY
/lA" , U;
_____________________
:JZ~~
_
~
-------~--r--L~---------A
A
-----~~~--
V/STO [)r~LL/~D!f\!Gi~;,jTE s.COU~STICA
LEG/\L[ Ri~J)FTì[:~<~JJTf\t,jTEDEL
METODI
Lezione frontale costituita da analisi del testo con controllo differito alla fine di ogni u.d.
Lezione dialogica
Discussione
MEZZI
Appunti fomiti dall'insegnante
Lavagna tradizionale
Libro di testo
Laboratorio
VALUTAZIONE DELL' APPRENDIMENTO
CRITERI DI VALUTAZIONE
Indicatori per la verifica scritta:
capacità di utilizzare le conoscenze acquisite
padronanza delle tecniche di soluzione
Indicatori per il colloquio e per la trattazione sintetica di argomenti:
conoscenza organica e ampia dei contenuti
padronanza del codice linguistico
capacità di utilizzare le conoscenze acquisite
capacità di analisi e critica
capacità di sintesi
STRUMENTI DI VERIFICA
n. 2 prove orali (per quadrimestre)
n. 2 prove scritte (per quadrimestre)
OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI: (per ciascun gruppo omogeneo di alunni all'interno
della classe).
In rapporto agli obiettivi previsti la classe può essere divisa in tre fasce. La prima, poco numerosa,
possiede una buona conoscenza dei contenuti trattati, li esprime con linguaggio chiaro ed
appropriato, sa applicare efficacemente le conoscenze acquisite. La seconda
ha acquisito
conoscenze a livello discreto e le espone con un linguaggio semplice ma corretto, rielabora in modo
adeguato le informazioni. La terza possiede conoscenze sufficienti ma le espone in modo poco
rigoroso e non è sempre in grado di applicare in modo efficace le conoscenze acquisite.
Ascoli Piceno Il Maggio 2016
Il Docente
A.Alesiani
~
~_y--I
LICEO SCIENTIFICO
STATALE" A. ORSINI"
Via Faleria, 4 - 63100 ASCOLI PICENO
Centralino (0736)42719, Fax (0736)42619 - C.F.80003090448
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
Classe va G
a.s. 2015 / 2016
Disciplina: Scienze
Libri di testo adottati: "Scienze della Terra A
minerali e rocce, vulcani e terremoti,
strutture e modelli della Terra"; Autore: Cristina Pignocchino Feyles Ed. SEI e "Dal
Carbonio agli OGM plus Chimica organica,biochimica
e biotecnologie";
Autori :
Valitutti, Taddei ed altri. ED. Zanichelli utilizzato nel primo quadrimestre per la chimica
organica e poi sostituito dalla stessa casa editrice con il seguente testo "Il carbonio, gli
enzimi, il DNA. Chimica organica ,biochimica e biotecnologie "; autori: Sadawa, Hillis,
Heller e altri .ED. Zanichelli.
Tempi annuali previsti per la disciplina (3 settimanali x 33 settimane)= 99 ore
CONTENUTI
DISCIPLINARI
Contenuto disciplinare
sviluppato
I fenomeni vulcanici
SVILUPPATI
Unità didattiche e\o
moduli
I fenomeni causati dall'attività
endogena .La genesi dei
magmi.
Il comportamento dei magmi.
I corpi magmatici intrusivi
I vulcani
I prodotti dell' attività
vulcanica- Le lave forma e
strutture. I piroc1asti . I gas.
La struttura dei vulcani
centrali. Le diverse modalità
di eruzione
La distribuzione geografica
dei vulcani non è casuale.
- Il pericolo ed il rischio
vulcanico
I terremoti
Cause e distribuzione
geografica dei terremoti
I meccanismi dei terremoti
tettonici. La teoria del
rimbalzo elastico.
Livello di
approfondimento
(ottimo\buono\
discreto\sufficiente)
Tempo complessivo in
ore
Buono
4 Ore
I fenomeni sismici
La struttura
della Terra
interna
La dinamica della
litosfera
Chimica organica:
dal carbonio agli
idrocarburi
Chimica organica:
i derivati degli
idrocarburi
Le onde sismiche
Il rilevamento delle onde
sismiche: sismografi e
sismogrammi.
Intensità e magnitudo di un
terremoto.
Previsione dei terremoti- Il
rischio sismico in Italia
La struttura interna e le
caratteristiche fisiche della
Terra
Le onde sismiche consentono
di radiografare l'interno della
Terra
Le superfici di discontinuità
all'interno della Terra. Il
modello della
struttura interna della Terra.
La crosta- Il mantello- Il
nucleo
La teoria della deriva dei
continenti.
La teoria dell'espansione dei
fondali oceanici
La teoria della tettonica a zolle
I margini divergenti- I margini
convergenti- I margini
conservativi Il motore della tettonica delle
zolle. I punti caldi.
Tettonica delle zolle e attività
endogena.
I composti organici.
Gli idrocarburi saturi :alcani e
cicloalcani
L'isomeria. L'isomeria ottica.
La nomenclatura degli
idrocarburi saturi.
Proprietà chimiche e fisiche
degli idrocarburi saturi. Le
reazioni di alogenazione degli
alcani.
Gli idrocarburi insaturi :alcheni e
alchini. La nomenclatura .
L'isomeria geometrica degli
alcheni .. Le reazioni di
addizione elettrofila degli
alcheni e degli alchini.
Gli idrocarburi aromatici .La
sostituzione elettrofila
aromatica
I gruppi funzionali .
Gli alogenoderivati .
Alcoli, fenoli ed eteri. La
nomenclatura di alcoli, fenoli ed
eteri. Alcoli ,fenoli ed eteri di
particolare interesse. Proprietà
fisiche .L'acidità di alcoli e
fenoli.
Le reazioni di alcoli e fenoli
.Reazioni con rottura del legame
c-o. Reazioni di ossidazione .
Aldeidi e chetoni: caratteristiche
e applicazioni. La reazione
Buono
4 Ore
Buono
2 Ore
Buono
4 Ore
Buono
13 Ore
Buono
18 Ore
caratteristica di aldeidi e chetoni
è l'addizione nucleofila
.Reazioni di ossidazione e
riduzione di aldeidi e chetoni .
Gli acidi carbossilici e i loro
derivati . La nomenclatura degli
acidi carbossilici. Proprietà
fisiche degli acidi carbossilici
.Gli acidi carbossilici nel mondo
biologico .Proprietà chimiche
degli acidi carbossilici.
Eteri e saponi.
Le ammine .La nomenclatura .
le proprietà fisiche e chimiche
delle ammine.
Leammidi.
I composti eterociclici .
Biochimica: le
bio molecole e gli
enzimi
Le biomolecole
I carboidrati . .lmonosaccaridi
.La chiralità: proiezioni di
Fisher. Le strutture cicliche dei
monosaccaridi: .le proiezioni di
Haworth . Gli anomeri .La muta
rotazione Le reazioni dei
monosaccaridi . I disaccaridi .l
polisaccaridi .
I lipidi . I lipidi saponificabili e
non saponificabili. I trigliceridi
:grassi e oli Le reazioni dei
trigliceridi. L'azione dei saponi
.lfosfolipidi . J glicolipidi . Gli
steroidi . Il colesterolo .Gli acidi
biliari .GIi ormoni steroidei .Le
vitamine liposolubili .
Gli amminoacidi. La chiralità
degli amminoacidi
.Nomenclatura e classificazione
degli amminoacidi ..Proprietà
dei gruppi R La struttura ionica
dipolare. Le proprietà fisiche e
chimiche. Il punto isoelettrico .
Il legame peptidico .Le modalità
di classificazione delle proteine.
La struttura delle proteine e la
loro attività biologica .Struttura
primaria ,secondaria ,terziaria e
quaternaria .La denaturazione
delle proteine.
Nucleotidi . La sintesi degli acidi
nucleici.. Differenze strutturali e
funzionali fra DNA e RNA.
Le biomolecole nell'
alimentazione.
Le reazioni metaboliche
liberano e assorbono energia .L'
idrolisi dell'A TP .L'ATP
accoppia le reazioni
endoergoniche a quelle
esoergoniche .
J catalizzatori biologici: enzimi
e ribozimi . Meccanismi della
catalisi enzimatica .
Il metabolismo energetico. I
Le reazioni redox
trasferiscono elettroni ed
energia .. Coenzimi e vitamine
agiscono come trasportatori di
Buono
Il Ore
Biochimica:
il metabolismo
energetico
Le biotecnologie
!--.
-
elettroni .Il NAD , ilNADP e
ilFAD
L' ossidazione del glucosio
.La glicolisi .Le reazioni della
fase endoergonica e della fase
esoergonica . Il destino del
piruvato .La fermentazione
lattica ed alcolica .Le fasi
della respirazione cellulare .La
decarbossilazione ossidativa
del piruvato .Il Ciclo di Krebs.
La fosforilazione ossidativa .Il
bilancio energetico dell'
ossidazione del glucosio.
Gli altri destini del glucosio.
La via del pentoso fosfato. La
gluconeogenesi .La glicogeno
lisi .La glicogenosintesi .Il
controllo della glicemia
.Azione metabolica di insulina
e glucagone .
Il metabolismo dei lipidi .I
trigliceridi sono un'importante
fonte di energia .I
chilomicroni .Le VLDL , le
LDL e le HDL .La beta
ossidazione .I corpi chetonici
sono un'importante fonte di
energia alternativa al glucosio
.I l fegato produce lipidi e
colesterolo.
Il metabolismo degli
amminoacidi .Anche gli
amminoacidi possono fornire
energia. Il catabolismo degli
amminoacidi.
Transaminazione.
Deaminazione ossidativa
.Eliminazione dei prodotti
azotati ...Gli amminoacidi
sono precursori di molte
molecole.
I virus: caratteristiche
generali .. Ciclo litico e ciclo
lisogeno del fago lamda . I
virus animali. I virus a RNA .
I retrovirus . I plasmidi sono
piccoli cromosomi mobili .I
batteri si scambiano geni
attraverso la coniugazione. I
batteriofagi trasferiscono geni
attraverso la trasduzione . I
trasposoni .
Il DNA ricombinante e
l'ingegneria genetica. Tagliare
il DNA: gli enzimi di
restrizione. La DNAligasi
serve a ricucire il DNA .I
vettori plasmidici servono a
trasportare geni da un
organismo all'altro .11
clonaggio di un gene .I virus
come vettori. Isolare i geni e
amplificarli .Le librerie di
cDNA e le librerie genomiche
.La PCR amplifica le sequenze
diDNA.
Le biotecnologie nascono
Il Ore
Buono
.
Buono
6 Ore
nell' età preistorica. La
produzione di piante
trasgeniche .La produzione di
farmaci biotecnologici .La
terapia genica per contrastare
le malattie genetiche .Cenni
alla clonazione animale.
Metodi utilizzati
Con riferimento al tipo di lezione: lezione frontale collettiva.
Con riferimento al tipo di apprendimento: per scoperta e per ricezione.
Con riferimento al tipo di ragionamento: induttivo e deduttivo
Mezzi e strumenti
Libri di testo .
Spazi e tempi del percorso formativo
Aula ordinaria. Aula rnagna per prova di simulazione. Ore totali effettivamente svolte fino alla data odierna: 73
Criteri di valutazione adottati
Conoscenza specifica degli argomenti richiesti
Coerenza con l'argomento/testo/tema/quesito proposto
Competenza nell'uso/applicazione delle conoscenze
Padronanza della lingua e proprietà di linguaggio disciplinare
Capacità espressiva/espositiva
Capacità logico/linguistiche
Capacità critiche e/o di rielaborazione/approfondimento
Capacità di collegamento pluridisciplinare/trasversale
Capacità di analisi/sintesi
Sono stati tenuti in considerazione anche l'impegno, la partecipazione e i miglioramenti rispetto ai livelli iniziali
Strumenti di verifica e valutazione adottati
Primo quadrimestre: prova scritta e una prova orale tradizionale,
Secondo quadrimestre: una prova di simulazione della 3° prova e due prove orali tradizionali
Ascoli Piceno
I
\\
/5 l' ç
ilDocente
I Rappresentanti di Classe
.~-{d 42-Q 7;_Qe(3(}/tir
1n~""';1;" /~m·1t
Obiettivi didattici raggiunti
La classe risulta costituita da un piccolo gruppo di alunni che ha acquisito conoscenze e competenze inmaniera più
che soddisfacente. Un gruppo più numeroso ha raggiunto adeguatamente gli obiettivi specifici della disciplina
,mentre qualche alunno a causa di un impegno discontinuo e superficiale presenta ancora una preparazione non del
tutto sufficiente.
Allegati: simulazione terza prova e griglie di valutazione
Ascoli Picen...
;.;~fl-7J::i;>;.
Firma del docente
/ ~.~ ~I~1;~~~~ .\\
,; •
;~
.~
..'
•• ,
:.'
'1~
NlST<:ì DelLA DIRIGDHE SCOLASTICA
.. l.'.~ ~,~Gt\LE RJ..Pr'F(c }~r~T/\j~TE C'E:L
UctO.sC1ENTiFICO ST/\.I~[c "ANTONIO ORSINl"
.<
ASCOLI PiCENO
r
.~
LICEO SCIENTIFICO
STATALE ilA. ORSINI"
Via Faleria, 4 - 63100 ASCOLI PICENO
(0736) 42719, Fax (0736) 42619 - C.F.80003090448
ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016
Centralino
CLASSEY'G
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
Prof. Marcello Nardoni - Disciplina: Disegno e Storia dell' Arte
Libri di testo adottati: E. Demartini, C. Gatti, L. Tonetti, E.P. Villa" Il nuovo arte tra noi.
Dal Postimpressionismo a oggi" Ed. Mondadori. vol.5 (Storia dell' Arte) - R. Secchi, V. Valeri "Disegno - Architettura e arte" Ed. La Nuova Italia VoI. 2 (
Disegno ).
Tempi annuali previsti per la disciplina (2 ore settimanali x 33 settimane)
CONTENUTI
DISCIPLINARI
SVILUPPATI
(suddivisi per moduli e/o unità didattiche)
PROGRAMMA
= 66 ore - T empi annuali effettivamente
LIVELWDI
APPRENDIMENT
o DEGLI ALUNNI
METODI
UTILIZZATI
(Ottimo - BuonoDiscreto- Sufficiente)
(1)
Discreto
Lezione frontale
utilizzati al /05/2015 = 54 ore (ore rimanenti = 8 )
MEZZI/STRUMENTI
SPAZI
(2)
(3)
Libro di testo
Altri testi.
aula
TEMPI IN
ORE
(4)
DI STORIA DELL'ARTE
L'IMPRESSIONISMO
Dal realismo all'impressionismo:
-
E. Manet.
I protagonisti dell'impressionismo:
-
la pittura di C.Monet;
-
la pittura di E.Degas.
la pittura di A.Renoire;
Internet.
5
EVENTUALI NOTE AGGIUNTIVE
DOPO L'IMPRESSIONISMO
-
il pointellisme (G.Seraut);
-
la pittura di Vincent Van Gogh);
-
la pittura di P.Gauguin.
la pittura di Paul Cézanne
Discreto
Lezione frontale
libro di testo
Altri testi.
Internet.
aula
4
Discreto
lezione frontale
libro di testo
Altri testi.
Internet.
aula
2
Libro di testo
Altri testi.
Internet.
aula
4
libro di testo
Altri testi.
Internet..
Aula
Aula
multimediale.
2
libro di testo
Altri testi.
Internet.
aula
2
ART NOVEAU
-
il fenomeno delle Secessioni;
-
la Secessione austriaca (G.Klimt);
-
l'Art Nouveau.
LA LINEA ESPRESSIONISTA
I precursori: Edvard Munch, James Ensor;
-
espressionismo in Francia:
i Fauves, la pittura di H.Matisse;
-
espressionismo in Germania:
Die Bruke, la pittura di E.L. Kirchner;
-
espressionismo austriaco:
Egon Schiele, Oskar Kokoschka.
Discreto
lezione frontale
IL CUBISMO
-
L'eredità di P.Cezanne;
-
il Picasso pre cubista;
-
la ricerca di Picasso e Braque;
-
cubismo analitico e cubismo sintetico;
-
"Guernica" di P.Picasso.
IL FUTURISMO
TImanifesto di F.T. Marinetti
I protagonisti della prima stagione futurista:
-
la pittura di Balla, Boccioni, Carrà, Severini);
l'architettura futurista di Antonio sant'Elia.
Discreto
Discreto
Lezione frontale
lezione frontale
IL DADAISMO
-
La nascita del Dada a Zurigo;
-
La ricerca di nuove forme espressive: il ready made;
Discreto
lezione frontale
Libro di testo
Altri testi.
Internet.
aula
I
L'arte secondo Marcel Duchamp.
L' ASTRATTISMO
-
Il "Cavaliere Azzurro" e l'espressionismo
Kandinskij;
-
il Suprematismo di Kazimir Malevic;
-
il Neoplasticismo di Piet Mondrian.
lirico di W.
Discreto
Lezione frontale
Libro di testo
Altri testi.
Internet.
aula
2
Discreto
Lezione frontale
Libro di testo
Altri testi.
Internet.
aula
2
Libro di testo
Altri testi.
Internet.
Aula
Aula video
1
IL SURREALISMO
-
n Surrealismo
-
Surrealisti spagnoli: Juan Mirò, Salvador Dalì;
-
Surrealismo in Belgio: René Magritte.
secondo André Breton;
Surrealisti tedeschi: Max Ernst;
LA METAFISICA
La pittura metafisica di G.De Chirico
Sufficiente
Lezione frontale
DESIGN E ARCHITETTURA TRA LE DUE GUERRE
-
Bauhaus da Weimar a Berlino;
-
Architetture di Walter Gropius;
-
Architetture di Mies Van der Rohe;
L'architettura razionalista;
Architetture di Le Corbusier;
Architetture di F.L.Wright.
Sufficiente
Lezione frontale
Libro di testo
AItri testi.
Internet.
Aula
2
PROGRAMMA DI DISEGNO
Costruzioni prospettiche con l'utilizzo dei metodi di:
-
punti di distanza;
-
punti di fuga e delle perpendicolari al quadro;
-
punti misuratori;
- taglio dei raggi visuali.
Rappresentazioni prospettiche di esempI di architettura
contemporanea;
Teoria delle ombre applicata alle costruzioni prospettiche.
Discreto
Lezione frontale
Libro ditesto
Appunti e altri testi
Aula
15
A partire dal giorno 16 maggio, fino alla fine dell' anno scolastico, le lezioni verranno svolte per il completamento di alcuni argomenti, eventuali
approfondimenti, la ripetizione degli argomenti trattati e per le eventuali ultime verifiche orali e/o scritte.
Argomenti delle prove di verifica date nel corso dell'anno:
l)
Fornisci una sintetica definizione di ciò che in pittura va sotto ilnome di "impressionismo"
2)
Per quale ragione Claude Monet nel 1894 realizzò una serie di trenta dipinti tutti dedicati alla cattedrale della cittadina di Rouen?
3)
Cosa si intende per "taglio fotografico" quando ci si riferisce ad alcuni dipinti di Edgar Degas?
4)
Per quali ragioni le opere realizzate da Manet negli anni '60 possono anche essere considerate un ponte tra il realismo anni '50 e il futuro
impressionismo?
5)
Come cambia la pittura di Van Gogh dopo il 1885?
Argomento della simulazione della terza prova:
Traccia n? 1- L'atteggiamento sperimentale delle avanguardie artistiche dei primi decenni del '900 determina, tra l'altro, una ricerca di nuove modalità
espressive che si materializza in forme artistiche distanti dalla convenzionale tela dipinta ad olio. TIcandidato illustri quelle di suo conoscenza, costruendo le
opportune relazioni con movimenti, artisti ed opere.
Traccia n? 2 - Con la pubblicazione del "Manifesto del Futurismo" del 5 febbraio 1909 su "Le Figarò" nasce il movimento futurista. Si illustri, attraverso la
presentazione di opere a scelta del candidato, il modo in cui i diversi concetti espressi da Marinetti trovano una materializzazione nella pittura dei maggiori
artisti del primo futurismo.
Il- s co LA
P l a tvO
Data i1j>5/20 15
TIdocente!
.Vlo"~~ ~. l il
v
(9 ~,
Visto per adesione
I rappresentantidi Classe
>~DS;L~
r
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:
Saper leggere le opere artistiche e architettoniche attraverso gli elementi compositivi, i materiali, le
tecniche, i caratteri stilistici,i significati e i valori simbolici,il valore d'uso e le funzioni, la committenza e
la destinazione.
Saper collocare un'opera d'arte nel contesto storico-culturale e ambientale.
Saper utilizzare gli strumenti propri del disegno per rappresentare attraverso i metodi della geometria
descrittiva l'ambiente fisico in cui si vive.
Padronanza del codice linguistico specifico
Capacità di sintesi elo di collegamento ed integrazione delle conoscenze e competenze
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI
Sono stati utilizzati:
n._2_
_
prove scritte
prove grafiche di disegno
n.2 prove orali tradizionali
OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI
La classe, nel complesso, ha dimostrato interesse verso la disciplina manifestando discrete capacità nella
lettura delle opere pittoriche, scultoree, architettoniche; ha inoltre acquisito confidenza con i linguaggi
specificidelle diverse espressioni artistiche, riuscendo inoltre cogliere e apprezzare i valori estetici.
Alcuni allievi hanno ottenuto risultati ottimi nelle conoscenze,competenze e capacità, sia nella disciplina
di Disegno sia nella disciplina della Storia dell' Arte, grazie ad uno studio continuo, ad approfondimenti
autonomi, partecipazione attiva durante le lezioni,mentre per altri i risultati sono stati buoni.
La maggioranza della classe ha evidenziato una discreta attitudine per la disciplina, raggiungendo
risultati discreti nelle conoscenze,nelle competenze e capacità.
Una minoranza di alunni ha evidenziato risultati sufficienti soprattutto a causa di una discontinua
partecipazione alle attività scolastiche.
Si allega simulazione della terza prova.
Firma del docente
Data -05-2015
PERCORSO
FORMATIVO
DISCIPLINARE
SCIENZE MOTORIE
a. s. 2015-2016
Classe 5° G
N unità didattiche
monodisciplinari
e/o moduli
V
Contenuto disciplinare sviluppato
Livello di
approfondimento
Corsa in regime aerobico. Esercizi di preatletica
Resistenza organica Discreto.
generale e di tonificazione muscolare.
e muscolare.
Test motori.mobilita' del rachide , test addominali.
Esercizi di stretching e di mobilizzazione
articolare, a corpo libero e con attrezzi.
Test salto in lungo,
Esercizi di coordinazione con piccoli e grandi
attrezzi. Esercizi a corpo libero per la forza e la
flessibilità. Esercizi con pesi di tonificazione
generale.test pallina da tennis .. Test funicella.
Prove di verifica.
Calcetto. Pallavolo. Pallacanestro. Nuoto.
Mobilità articolare.
Discreto.
Coordinazione
neuro-muscolare.
Discreto.
Attività sportive di
squadra.tecnica e
didattica .
Discreto.
Approfondimenti
teorici effettuati
durante le lezioni
pratiche.
sufficiente.
.App.scheletrico.Norme di primo soccorso.
METODI UTILIZZATI:
Lezione frontale, lezione interattiva.
Nel corso dell'anno, a causa delle differenti caratteristiche psico-fisiche degli alunni,
sono stati spesso utilizzati lavori individualizzati o di gruppo per favorire la
rielaborazione e l'approfondimento dei contenuti proposti.
MEZZI (STRUMENTI) UTILIZZATI:
Piccoli e grandi attrezzi sportivi presenti in palestra.piscina.
Libro di testo: "VIVERE LO SPORT" casa editrice ATLAS.
SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO·
.
Gli spazi utilizzati sono stati: palestra scolastica, campetti e spazi esterni
scolastici.Piscina.
Tempi previsti dai programmi ministeriali sono 2 ore settimanali e 66 ore annue.
Tempi effettivamente utilizzati sono stati: 480re fino al15 maggio .. Da svolgere
ancora 6 ore fino al4 giugno 2016, che saranno utilizzate per verifiche ed
approfondimenti di argomenti trattati.
,
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI:
Ai fini valutativi sono state utilizzate: per un 50% verifiche sulle abilità motori e e sui
miglioramenti ottenuti da ciascuno e per l'altro 50 % verifiche effettuate sulle
osservazioni sistematiche dell'impegno, della partecipazione e del metodo di lavoro.
STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE ADOTTATI:
N° 2 o più prove pratiche di attività motorie . Interrogazioni orali per verifica
argomenti teorici
OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI·.
Consapevolezza delle modalità operative per il miglioramento delle abilità motorie di
base.
Miglioramento di abilità coordinative in situazioni complesse riguardo a giochi sportivi
o attività ginniche.
Socializzazione e acquisizione del senso di responsabilità nel confronto con gli altri.
Acquisizione di informazioni riguardo ai benefici che l'attività motoria produce ai fini
della prevenzione e tutela della salute.
Riguardo agli obiettivi su citati, gli alunni hanno conseguito una preparazione
globalmente positiva.
Ascoli Piceno, lì 11105/2016
Visto per adesione i rappresentanti di classe
-----4~~---~apflf{_------------~)tI,~
IJL/1·Jt
--------------------------~------------------------------
Firma del docente
_@a_uh_~~ _
LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. ORSINI"
ASCOLI PICENO
PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE
DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA
DOCENTE: Maria Rita Rucci
TEMPI ANNUALI per la disciplina 33 ORE
LIBRO DI TESTO: Terzo millennio cristiano Ed. La Scuola
Anno scolastico 2015/2016 Classe V G
1. Contenuti disciplinari sviluppati
Contenuti disciplinari- Unità didattiche
Livello di
approfondimento
Introduzione alla dottrina sociale della Chiesa: "Rerum Novarum". La
Ottimo
Chiesa e ilXX secolo. L'azione sociale di Leone XIII.
Enciclica "Caritas in veritate", in particolare amore di Dio e amore del
Ottimo
prossimo. Carità e giustizia Principi ispiratori della dottrina sociale
della Chiesa. Il principio di fraternità nel cristianesimo.
Philìa, eros, agàpe. Il principio di comunione.
I cristiani e la carità.. L'amore per il prossimo e le applicazioni nella
Ottimo
storia del cristianesimo. Le nuove forme di povertà, di emarginazione e
di disagio. Le risposte della Chiesa ai problemi economico-sociali.
Indifferenza religiosa e agnosticismo religioso.
Il dialogo interreligioso e l'ecumenismo dopo il Concilio Vaticano II.
Ottimo
Il concetto di tolleranza religiosa e di pace. Nostra Aetate.
Testimonianza di alcuni "profeti" del XX secolo
evangelici in vari ambiti, in particolare Giovanni Paolo II.
dei pnncìpi
Ottimo
Legge naturale e legge positiva. Il Decalogo e la legge universale
dell'amore
evangelico.
Il Discorso
della
montagna.
Buono
Solidarietà,
economia di comunione e no profit.
Il Concilio Vaticano II: contesto storico, le Costituzioni dogmatiche e
Ottimo
pastorali, i Decreti e le Dichiarazioni.
Il rapporto della Chiesa con i nuovi scenari religiosi.
Ottimo
Il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo: globalizzazione
Ottimo
e migrazione dei popoli.
Il matrimonio e la famiglia secondo il secondo il pensiero cristianocattolico (da svolgere dopo il 15 maggio).
2. Metodi utilizzati
Per lo svolgimento dei contenuti sopra riportati sono stati utilizzati lezioni frontali,
documenti, confronto ed approfondimento personale e in gruppo. Visione di
film/documentari inerenti ai temi trattati.
3. Criteri di valutazione adottati
Per la formulazione del giudizio, sono stati valutati con riferimento agli obiettivi assunti,
oltre alle specifiche competenze cognitive, il livello di partecipazione ed interesse alle attività
svolte e l'accertamento attraverso il dialogo delle capacità di comprensione e delle abilità
finalizzate al raggiungimento del senso critico di fronte ai fenomeni di ampio significato
umano.
4. Obiettivi raggiunti
Gli obiettivi didattici fissati all'inizio dell'anno scolastico, raggiunti in modo soddisfacente
da quasi tutti gli alunni sono iseguenti:
Conoscenza degli elementi fondamentali della dottrina sociale della chiesa.
Conoscenza degli aspetti fondamentali delle religioni non cristiane.
Interiorizzare ilsignificato etico delle regole.
Individuare le norme di comportamento, scritte e tradizionali attraverso le quali si
svolge la vita quotidiana imparando a rispettarle per la libera accettazione dei valori
che esse esprimono e non per paura.
svolge la vita quotidiana imparando a rispettarle per la libera accettazione dei valori
che esse esprimono e non per paura.
Riconoscere in alcuni brani dell' A.T. e del N.T., in scritti Patristici e in documenti
Conciliari e del Magistero, il fondamento della "Legge dell'amore" come principio
ispiratore.
Comprensione ed uso coretto dei termini principali della dottrina e teologia cristiana.
Identificare, nel linguaggio religioso, biblico e cristiano-cattolico il significato dei
termini: amore, pace, libertà, pregiudizio, coscienza, agire morale, carità, etica,
impegno sociale, progetto di vita, matrimonio, prossimo, peccato, perdono,
misericordia, fratellanza, solidarietà e valore.
La classe V G, nel triennio, si è dimostrata corretta nel comportamento ed interessata ai
contenuti proposti. L'impegno nel dialogo educativo è stato pienamente positivo e costante
per tutti gli studenti; alcuni, in particolare hanno conseguito un profitto eccellente.
Ascoli Piceno, Il maggio 2016
L'insegnante
I rappresentanti di classe
h~*aeeOJUf'
ltrU~~
f{J1W{t
Scarica