 
                                I A LICEO ARTISTICO MUNARI, SEDE DI CREMONA PROGRAMMA ITALIANO PAOLA PREMI NARRATIVA IL MITO COME MEMORIA DI UN POPOLO     Il mito di Prometeo Il mito di Eco e Narciso Il mito di Pigmalione Il mito di Orfeo ed Euridice LETTURE  Esiodo, Prometeo e la scoperta del fuoco  Ovidio, Pigmalione e la fanciulla d’avorio EPICA     Che cos’è l’epica Iliade Odissea Eneide LETTURE Iliade     Proemio Lo scontro tra Achille e Agamennone Ettore e Andromaca La morte di Ettore Odissea      Eneide Proemio Nell’isola di Ogigia: Calipso Nella terra dei Ciclpoi: Polifemo Il segreto del talamo Le sirene  Proemio  La morte di DIdone IL RACCONTO LA STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO  Fabula e intreccio  Flashback  Straniamento LETTURE  Fredric Brown, La sentinella  Katherine Mansfield, La lezione di canto           Che cos’è la novella Il Decameron Le mille e una notte Ernest Hemingway Edgar Allan Poe Dino Buzzati Antonio Tabucchi Jorge Luis Borges Italo Calvino Raymond Carver LETTURE               Boccaccio, Calandrino e il porco Le mille e una notte: la novella della prima notte Ernest Hemingway, Campo indiano Ernest Hemingway, I sicari Edgar Allan Poe, Il gatto nero Edgar Allan Poe, La rovina della casa degli Usher Edgar Allan Poe, La maschera della morte rossa Edgar Allan Poe, Il pozzo e il pendolo Dino Buzzati, I sette piani Dino Buzzati, Povero bambino Dino Buzzati, I topi Dino Buzzati, Una cosa che inizia per elle Dino Buzzati, Eppure battono alla porta Dino Buzzati, Incontro con Einstein                Dino Buzzati, Il disco si posò Dino Buzzati, I sette messaggeri Dino Buzzati, Il colombre Antonio Tabucchi, I treni che vanno a Madras Antonio Tabucchi, La traduzione Antonio Tabucchi, Piccoli equivoci senza importanza Antonio Tabucchi, Isole Antonio Tabucchi, Cambio di mano Jorge Luis Borges, La casa di Asterione Jorge Luis Borges, I due re e I due labirinti Italo Calvino, Tutto in un punto Italo Calvino, Lo zio acquatico Italo Calvino, Finché dura il sole Raymond Carver, Cattedrale Raymond Carver, Una cosa piccola ma buona GRAMMATICA LE FORME IL GRUPPO DEL NOME  L’articolo  L’aggettivo  Il pronome IL VERBO              Il verbo Le forme del verbo La coniugazione Verbi ausiliari, modali, fraseologici, causativi I modi finiti I modi indefiniti Indicativo Congiuntivo Condizionale Imperativo Infinito Participio Gerundio LE PARTI INVARIABILI  Avverbio  Preposizione  Congiunzione LA FRASE SEMPLICE        La frase Predicato nominale Predicato verbale Il soggetto Il complemento oggetto Il complemento di termine La costruzione passiva LA FRASE COMPLESSA LA STRUTTURA DEL PERIODO  La frase complessa  La coordinazione  La subordinazione Lettura integrale di Alessandro Baricco, Iliade