Compiti di preparazione al nuovo argomento: le funzioni circolari Misura in radianti Una circonferenza di raggio r ha lunghezza 2r, dato che, per definizione, il rapporto tra la lunghezza di una qualsiasi circonferenza e il proprio diametro viene indicato con il simbolo , ed è un numero irrazionale: 3.1415926535897932384626433832795028841971693993751 Poiché tutte le circonferenze sono simili (anzi, addirittura omnotetiche) tale rapporto non dipende da quale circonferenza si considera, è una specie di "costante universale" della matematica. Insomma: la circonferenza è poco più di tre volte ( volte) il proprio diametro: 2r. Si definisce misura in radianti di un angolo il rapporto tra l'arco di una qualsiasi circonferenza che abbia centro nel vertice dell'angolo e il raggio corrispondente: B A r = lunghezza dell'arco AB / raggio = Ne consegue che l'angolo giro ha ampiezza L'angolo piatto ha ampiezza . L'angolo retto ha ampiezza /2. In breve si costruisce la tabella seguente. deg 360° 180° 90° 60° 45° rad 2 /2 /3 /4 AB r 2 r = 2. r 30° /6 18° /10 15° 1° /12 /180 In definitiva per passare da gradi a radianti si moltiplica la misura in gradi per /180°; per passare da radianti a gradi si moltiplica la misura in radianti per 180°/. 1° = /180 rad 0.017 rad 1 rad = 180°/ = 57.3° PROBLEMA. Qual è la lunghezza dell'arco di circonferenza della figura seguente? B A /3 12 cm Risulta AB = 12·/3 12.6 cm. In generale la lunghezza di un arco è uguale al prodotto tra la misura (in radianti!) dell'angolo al centro e la lunghezza del raggio. Equazioni parametriche della circonferenza Passate all'ambiente Parametric, e settate Mode, Angle, Radian. D'ora in poi le misure degli angoli saranno prese in radianti. Per tracciare la circonferenza di centro (0,0) e raggio 1 (chiamata circonferenza goniometrica) occorre impostare le equazioni parametriche x = cos(t) y = sin(t) Impostate Window nel seguente modo: tmin = 0 tmax = 2 tstep = 0.05 xmin = 1 xmax = 1 xscl = 1 ymin = 1 ymax = 1 yscl = 1 Non appare una circonferenza, ma un'ellisse (è il solito problema del piano monometrico). Con F2 ZoomSqr dovrebbe apparire finalmente una circonferenza. 1. Quali equazioni parametriche danno la circonferenza di centro (0,0) e raggio 1.5? 2. Quali equazioni parametriche danno la circonferenza di centro (0,0) e raggio 0.8? 3. Quali equazioni parametriche danno la circonferenza di centro (1,1) e raggio 1? 4. Quali equazioni parametriche danno la circonferenza di centro (2,1) e raggio 3? 5. In generale, quali equazioni parametriche danno la circonferenza di centro (x0,y0) e raggio r? 6. Che cosa succede se si imposta tstep = /3? Perché? 7. Sfruttando le equazioni parametriche di una circonferenza, come si fa a disegnare un pentagono? E un dodecagono? 8. Determinare le coordinate cartesiane dei vertici dei poligoni regolari nelle seguenti figure. 9. Qual è il perimetro p4 di un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r? E il perimetro P4 di un quadrato circoscritto? Dalla disuguaglianza p4 < 2r < P4, dividendo tutto per 2r, ricavare una limitazione per . 23. Ricordate che d'ora in avanti ragioneremo solo in radianti 1. Abbiamo usato in lungo e in largo le funzioni cos(x) e sin(x). È giunto il momento di puntualizzare: che cos'è il coseno di un angolo? Che cos'è il seno di un angolo? Ciascuno provi a scrivere una definizione, coerente con quello che ha capito finora, che potrebbe star bene in un libro di testo. Le leggiamo tutte. 2 2. Un moto armonico di ampiezza A e pulsazione è, per definizione, la proiezione su un diametro del moto circolare uniforme intorno ad una circonferenza di raggio A e velocità angolare . Per “vedere” un tale moto impostare per esempio le equazioni parametriche x 4 cos t x 4 cos t 2 moto circolare uniforme: moto armonico corrispondente: 2 y 4 sin t y 0 2 3. Si analizzi il grafico della funzione y=sin(x) (un grafico di questo tipo si chiama sinusoide). Rispondere alle seguenti domande. Qual è l'ampiezza della sinusoide? Cioè: tra quali valori oscilla sull'asse y? Qual è il periodo della sinusoide? Cioè: qual è l'intervallo sull'asse x che, ripetuto all'infinito verso destra e verso sinistra dà l'intera sinusoide? Quanti sono gli zeri di queste funzioni? Cioè: quante volte intersecano l'asse x? In quali punti? Dov'è positiva questa funzione? Dov'è negativa? Dove sono i massimi di questa funzione? E i minimi? Dov'è crescente? Dov'è decrescente? Dove sono i flessi? Dov'è concava verso l'alto? E verso il basso? 4. Quale trasformazione muta il grafico di sin(x) nel grafico di cos(x)? 5. Quale trasformazione muta il grafico di y=sin(x) nel grafico di y=sin(2x)? E y=sin(3x)? 6. Quale trasformazione muta il grafico di y=sin(x) nel grafico di y=2sin(x)? E y=3sin(x)? 7. Quale trasformazione muta il grafico di y=sin(x) nel grafico di y=sin(x+1)? E y=sin(x1)? E y=sin(x)+1? E y=sin(x)1? 24. Riassunto 1) La funzione (x) = sin(x) ha per derivata la funzione '(x)=cos(x). 2) La funzione (x) = cos(x) ha per derivata la funzione '(x) = sin(x). 3) Il grafico della funzione (x) = sin(Bx) si ottiene da quello di sin(x) mediante una dilatazione lungo l'asse x di fattore 1/B. Quindi, per esempio, sin(2x) è dilatata di fattore 1/2 (cioè contratta di fattore 2); sin(x/2) è dilatata di fattore 2. Il periodo T cambia di conseguenza secondo la relazione 2 2 T= e di conseguenza B= . B T sin(x) e sin(2x) sin(x) e sin(x/2). In particolare se B = 1, allora sin(x) = sin(x). 4) Il grafico di (x) = Asin(x) si ottiene da sin(x) mediante una dilatazione lungo l'asse y di fattore A. Il numero A (che per sin(x) vale 1) è chiamato ampiezza della sinusoide. 3 sin(x), 2sin(x), 3sin(x). 5) (Cose nuove). Il grafico di sin(x+C) si ottiene dal grafico di sin(x) mediante una traslazione (orizzontale) di vettore [C, 0]. sin(x) e sin(x0.5) sin(x) e sin(x+0.5) ATTENZIONE. Il grafico di sin(Bx+C) NON si ottiene da sin(Bx) mediante una traslazione di vettore [C, 0], bensì mediante una traslazione di vettore [C/B, 0]. Infatti possiamo scrivere C sin(Bx+C) = sin B x B da cui si vede che I trasformazione: x X1 = x+C/B traslazione di vettore [C/B, 0] II trasformazione: X1 BX1 dilatazione orizzontale di fattore 1/B Allora conviene forse utilizzare il parametro C in un altro modo: sin(B(x+C)) in modo che venga messa in evidenza prima la traslazione e poi la dilatazione orizzontale. Esempio. Il grafico seguente ha periodo T = 4, quindi B = 2/4 = /2. La traslazione orizzontale è di vettore [1,0] quindi l'equazione è sin x 1 . 2 5) Il grafico di sin(x) + D si ottiene dal grafico di sin(x) mediante una traslazione verticale di vettore [0, D]. 4 sin(x) e sin(x)+1 Conclusioni La più generale sinusoide ha equazione y = Asin(Bx+C)+D. Si ottiene da sin(x) mediante: 1) dilatazione orizzontale di fattore 1/B 2) dilatazione verticale di fattore A 3) traslazione di vettore [C/B, D] Dalla equazione al grafico Come è fatto il grafico di (x) = y = 2+2sin(2x+2)? Dal grafico alla equazione Qual è l'equazione della seguente funzione? Il centro dell'oscillazione è 2 (oscilla da 5 a 1), l'ampiezza è 3 (la metà della differenza 1(5)), quindi è del tipo (x) = 2 + 3sin() Il periodo è 8 (la distanza orizzontale tra i due massimi), quindi B = 2/8 = /4. Possiamo vedere una traslazione orizzontale di 2 (oppure di 6, è lo stesso). Quindi (x) = 2 + 3sin(/4(x+2)). 5 Esercizi 1. Riconoscere l'equazione dei seguenti grafici sinusoidali. 2. Tracciare il grafico (senza calcolatrice!) delle seguenti funzioni (x) = 0.5 sin(x–/2) + 1 (x) = 5 sin(2x) – 1 (x) = –2sin((x+1)) + 2 (x) = 2–2sin(x) (x) = 1+3sin(/2(x+1)) 8. Determinare una funzione sinusoidale di periodo T=8 che oscilla tra –2 e 6, e tale che (0)=1. 25. Esercizi e problemi 1. Determinare le equazioni delle funzioni rappresentate nei grafici seguenti. 2. Tracciare (mostrando di aver capito il ruolo dei coefficienti A, B, C, D) i grafici delle seguenti funzioni. (x) = 5+sin(x+/2) (x) = 2+2cos(2x) (x) = 1+sin(x/4) (x) = 4sin(x) (x) = 4+2sin(/2(x1)) 3. Analizzare la funzione (x) = sin(x)2: è una sinusoide? Se sì esprimerla nella forma (x)=Acos(Bx)+D. 4. Analizzare la funzione (x) = 5sin(x)+12cos(x). Qual è la sua ampiezza? 5. Mediante qualche tentativo, cercare di capire in che modo l'ampiezza della funzione (x)=asin(x)+bcos(x) dipende da a e da b. 6 6. La funzione (x):=3+4sin(x)cos(x) è una sinusoide: esprimerla nella forma Asin(B(x+C))+D. 7. Qual è la pendenza massima della funzione (x) = sin(2x)? E della funzione sin(5x)? E della funzione sin(x/2)? Qual è la derivata di sin(2x)? E di sin(5x)? E di sin(x/2)? 8. Determinare le coordinate cartesiane dei vertici dei poligoni regolari nelle seguenti figure. 9. Risolvere le equazioni trigonometriche sin(x) = 1/2 cos(x) = –1 sin(x) = 1 cos(x) = 1/2 sin(x) = 1/2 cos(x) = 1 sin(x) = 1 cos(x) = 1/2 10. Alle nostre latitudini il Sole sorge in un orario variabile tra le 4.30 (21 giugno, 173° giorno dell’anno) e le 7.30 (21 dicembre, 356° giorno dell’anno). Nell’ipotesi che l’andamento sia sinusoidale esprimere l’ora di levata del Sole in funzione dei giorni dell’anno. 11. Per quali valori di k l'equazione 4sin(x)+3cos(x) = k ammette soluzioni? 12. Risolvere le seguenti disequazioni. sin(x) > 1/2 cos(x) < 1/2 sin(x) >0 sin(x)cos(x)>0. 26. 1. Risolvere le equazioni (approssimare) 3+2sin(/2x) = 4 (simbolico) sin(x) = 1 52cos(x) = 2 sin(x) = 1/2 (simbolico) cos(x) = 1 cos(x) = 1/2 (approssimare) tan(x) = 2 tan(x) = 10 (simbolico) tan(x) = 1 tan(x) = 3 3 (approssimare) sin(x) = 0.2 cos(x) = 0.7 2. Per quali valori di k le seguenti equazioni ammettono soluzioni? sin(x) = k 2sin(x) = k 5+3cos(4x+23) = k 4+3cos(/4x) = 1 sin(x) = 3 2 cos(x) = 3 2 tan(x) = 5 tan(x) = 3 sin(x) = 0.99 sin(x) + cos(x) = k 3. TI-89. Andare in Parametric, impostare xt1 = cos(t) yt1 = sin(t) xt1 = cos(t) yt2 = 0 Assicurarsi che in F1, Format sia impostato Graph order SIMUL. Impostare per entrambe le equazioni F6, Style PATH. In Window impostare tmin=0, tmax=100, tstep=0.05, xmin= 1, xmax=1, ymin= 1, ymax=1, F2 ZoomSqr. Si vede così in modo chiaro il moto circolare uniforme e il corrispondente moto armonico sull'asse x. Che cosa si deve fare se si vuole rendere più rapido il moto? 4. Un moto armonico (per esempio sull'asse x) ha equazione x = Acos(t). Poiché la fase è 0, parte proprio dal punto (A, 0). A (per esempio in metri) è l'ampiezza del moto armonico, è la 7 pulsazione, e come al solito (pensate al corrispondente moto circolare uniforme) il periodo del moto è T = 2/ (per esempio in secondi). 5. Qual è l'equazione di un moto armonico di ampiezza A = 5 cm e periodo T = 2 s? (È circa il moto armonico del pendolo). 6. Qual è la derivata rispetto a t (cioè la velocità) di x = Acos(t)? Come varia la velocità in un moto armonico? 7. Si consideri il moto armonico x = 10cos(2t), che oscilla tra 10 m e 10 m. Tra quali valori oscilla la sua velocità (in m/s)? Quando parte la velocità è 0, quando passa per l'origine la sua velocità è massima: in quale punto e in quale istante la sua velocità è la metà della velocità massima? 27. Moto armonico Un moto armonico oscilla tra 10 e 10 con periodo 4 s, partendo dal punto (10,0). La legge oraria è x(t) = 10cos(/2·t). Poiché la derivata è x'(t) = 5sin(/2·t) la sua velocità oscilla tra 5 e 5 ( 15.7 m/s). La velocità massima viene raggiunta ogni volta che transita dall'origine, quindi agli istanti t = 1 s, 3 s, 5 s, 7 s, Verificare empiricamente questo fatto prendendo un intervallo di tempo via via più piccolo intorno a t = 1 s (per esempio da 0.9 a 1.1, da 0.99 a 1.01, da 0.999 a 1.001), calcolando la posizione in ciascuno dei due istanti considerati, calcolando il relativo rapporto x/t e confrontandolo con x'(1). Poiché la derivata seconda è x"(t) = 2.52 sin(/2·t) la sua accelerazione oscilla tra 2.52 e 2.52 24.7 m/s2. L'accelerazione massima viene raggiunta ogni volta che transita da un estremo, quindi agli istanti t = 2 s, 4 s, 6 s, . Verificare empiricamente questo fatto prendendo un intervallo di tempo via via più piccolo intorno a t = 2 s (per esempio da 1.9 a 2.1, da 1.99 a 2.01, da 1.999 a 2.001), calcolando la velocità in ciascuno dei due istanti considerati, calcolando il relativo rapporto x/t e confrontandolo con x"(2). 28. Lavoro sulla produzione di musica utilizzando solo la matematica e il software GOLDWAVE (vedi http://www.goldwave.com/) Preliminari Un suono sinusoidale di frequenza (misurata in Hz = 1/s), poiché =1/T (T è il periodo) è descritto dalla funzione sin(2t) Le frequenze della scala musicale dodecafonica occidentale (l'intervallo tra un Do e il Do successivo è diviso in 12 note chiamate semitoni) sono così distribuite. 8 Rifacendoci al fenomeno del suono e in particolar modo alla voce maschile e femminile, ciò che fondamentalmente determina la maggior acutezza della voce, ossia l'altezza del suono, è proprio la frequenza. Infatti la frequenza nella voce maschile varia tra i 100 e 125 Hz mentre per quella femminile tra i 200 e 250 Hz. Diremo quindi che quest'ultima ha un altezza (da non confondere con l'intensità o volume del suono) che è circa il doppio di quella maschile. Similmente analizzando i 7 Do presenti nella tastiera di un pianoforte notiamo che il primo Do, il più grave ha una frequenza di 32 Hz (la corda del pianoforte oscilla 32 volte al sec) che è proprio la metà del Do successivo, e questo è metà del terzo e cosi via... Do della prima ottava 32 Hz Do della prima ottava Do della seconda ottava 64 Hz Do della terza ottava 128 Hz Do della quarta ottava 256 Hz Do della quinta ottava 512 Hz Do della sesta ottava 1024 Hz Do della settima ottava 2048 Hz Do dell'ultima ottava 4096 Hz Do della seconda ottava Si usa il simbolo # per indicare "+1 semitono" e il simbolo b per indicare "1 semitono". Così Do# significa "1 semitono sopra il Do" e Sib significa "1 semitono sotto il Si". Consideriamo ora la quarta ottava. Sapendo che il Do4 ha frequenza 256 Hz e che il Do5 ha frequenza 512 Hz, determinare la frequenza di tutte le note della quarta ottava. Do# Mib Fa# Lab Sib Do Re Mi Fa Sol La Si Do Ricordare che per salire di un semitono occorre moltiplicare la frequenza per un numero costante k; poiché dopo 12 semitoni la frequenza è raddoppiata, tale fattore è k = 12 2 . Le corrispondenti funzioni sinusoidali sono dunque: 9 Do4 sin(2·256t) = sin(1608t) (completare) Do5 sin(2·512t) = sin(3217t) Il programma Goldwave, che vi mostrerò martedì prossimo, è in grado di trasformare in suono la funzione. 29. Le cosiddette formule di addizione sono le seguenti sin(+) = sin()cos() + cos()sin() sin() = sin()cos() cos()sin() cos(+) = cos()cos() sin()sin() cos() = cos()cos() + sin()sin() È dato per scontato che uno studente di liceo "scientifico" le conosca a memoria. Secondo me non è necessario, ci sono sulla calcolatrice (tExpand e tCollect). I valori simbolici di seno e coseno (che al liceo "scientifico" occorre conoscere a memoria) sono (almeno) i seguenti. 0 /6 = 30° /4 = 45° /3 = 60° /2 = 90° 1 cos() 3 2 1 0 2 2 2 1 sin() 2 3 0 1 2 2 2 1. Verificare (simbolicamente) che sin(30°+60°) = sin(30°)cos(60°)+cos(30°)sin(60°). 2. Verificare (simbolicamente) che cos(30°+60°) = cos(30°)cos(60°)sin(30°)sin(60°). 3. Utilizzando l'opportuna formula di addizione verificare che sin(90°) = cos(). 4. Utilizzando l'opportuna formula di addizione verificare che cos(180°) = cos(). 5. Utilizzando un'opportuna formula di addizione calcolare il valore simbolico di sin(75°) e cos(75°) (suggerimento: 75° = 30°+45°). 6. Utilizzando un'opportuna formula di addizione calcolare il valore simbolico di sin(15°) e cos(15°) (suggerimento: 15° = 45°30°). 7. Si chiamano formule di duplicazione le seguenti: sin(2) = 2sin()cos() cos(2) = cos()2 sin()2 Come sono state ottenute? (suggerimento: 2 = +) 8. Tracciare con la TI-89 il grafico di sin(10x)+sin(11x): qual è il periodo? 9. Tracciare con la TI-89 (in ZoomDec) il grafico di una sinusoide di periodo T = 0.1. Che cosa si vede? 10. Tracciare e spiegare il grafico di sin(x2). sin x 11. Tracciare e spiegare il grafico di . x 12. Tracciare e spiegare il grafico di xsin(x). 13. Tracciare e spiegare il grafico di |cos(x)|. 13. Tracciare e spiegare il grafico di sin(2x)·e0.2x. 14. Difficile. Che funzione è? 10 30. Il compito in classe avrà per oggetto: 1) Le funzioni sin(x) e cos(x): segno, zeri, crescere o decrescere, concavità verso l'alto o verso il basso, massimi e minimi, flessi. 2) Le funzioni Acos(B(x+C))+D, Asin(B(x+C))+D 3) Equazioni e disequazioni del tipo sin(x)=k, cos(x)=k, sin(x)>k, cos(x)>k, Acos(B(x+C))+D=k Asin(B(x+C))+D=k. Per quali valori di k l'equazione Asin(B(x+C))+D = k ammette soluzioni? 4) Derivata di cos(x), sin(x), Acos(B(x+C))+D, Asin(B(x+C))+D. Equazione di rette tangenti. 5) Moto armonico: posizione, velocità, accelerazione. 6) Formule di addizione: trasformare acos(x)+bsin(x) in una funzione seno (o coseno); per quali valori di k l'equazione acos(x)+bsin(x) = k ammette soluzione? Dato un punto (x, y) e un angolo , determinare le coordinate cartesiane del punto ruotato intorno al centro O di . Esercizi e problemi 1. Ruotare (5,2) di 100° intorno ad O. 1. Ruotare (5,2) di 100° intorno ad O. 2. Applicare le formule di addizione per calcolare tan(15°) e tan(75°). 3. Se cos(+)=coscossinsin, qual è l'espressione di cos()? 4. Se sin(+)=cossin+sincos, qual è l'espressione di sin()? 5. Un punto A(x, y) viene ruotato di un angolo intorno ad O, e si ottiene il punto A'(xcos()ysin(), xsin()+ycos()). Come si semplificano le coordinate di A' se =90°? E se =90°? E se =180°? 6. Ruotare (2,1) di 45° intorno al punto (1,3). 7. In una circonferenza di raggio r si traccia una corda AB di lunghezza b, con 0 b 2r: qual è l'ampiezza di un angolo alla circonferenza? Qual è l'ampiezza dell'angolo al centro? 8. In una circonferenza di raggio r una corda sottende un angolo al centro di ampiezza , con 0 180°. Qual è la lunghezza della corda? 9. Un moto armonico ha equazione x(t) = Acos(t). Qual è l'accelerazione in funzione del tempo? 10. Un moto circolare uniforme ha equazione x(t ) cos(t ) y(t ) sin(t ) Come varia la velocità? Quanto vale il modulo della velocità? 11. Un moto nel piano ha equazione x(t ) 2 cos(t ) y (t ) sin(t ) Qual è la traiettoria? Tra quali valori oscilla la velocità? 11 31. 1. Quali sono le equazioni di un moto circolare uniforme intorno a una circonferenza di centro O, raggio r e con velocità costante v? Quali sono le componenti del vettore velocità e del vettore accelerazione? 2. Un moto nel piano ha equazione x(t ) 2 cos(t ) y (t ) sin(t ) Qual è la traiettoria? Tra quali valori oscilla la velocità? Tra quali valori oscilla l'accelerazione? é vero, come nel moto circolare, che in ogni punto il vettore velocità è perpendicolare al vettore posizione? 3. Un moto armonico ha ampiezza 10 e periodo /2. In quali istanti e in quali punti la velocità è 1/2 della velocità massima? In quali istanti e in quali punti la velocità è il 90% della velocità massima? In quali istanti e in quali punti la velocità è il 10% della velocità massima? 4. La biella è il meccanismo articolato che trasforma un moto rettilineo in un moto circolare. L’asta AB, di lunghezza 2r, ha l’estremo A che si muove di moto circolare uniforme su una circonferenza di raggio r, e l’estremo B che si muove di moto rettilineo periodico sul segmento PQ. L’ascissa di B è una funzione dell’angolo POA. Ponendo r=1 e x(O)=0 l’ascissa di B oscilla tra x(P)=1 e x(Q)=3. Il problema è il seguente: se A si muove di moto circolare uniforme, il moto del punto B sul segmento PQ è un moto armonico? Indichiamo con l’angolo POA: allora OH=cos(), AH=sin(), e HB= 4 sin( ) 2 ; ponendo uguale a 1 rad/s la velocità angolare di A, =t, e l’ascissa x di B è x = cos(t)+ 4 sin( t ) 2 . Analizzare il moto caratterizzato dall'equazione precedente. Suggerimento: in FUNCTION, scrivere la funzione 12 y = cos(x) + 4 sin( x) 2 e studiarla ricordandosi che x è il tempo t. Confrontare il moto con un moto armonico che abbia la stessa ampiezza e lo stesso periodo. Domanda chiave: dove si ha la massima velocità? Questo problema è stato dato all'esame di maturità nel 1993. 5. Studiare il moto piano di equazioni x sin(t ) y sin(2t ) (traiettoria, velocità, accelerazione). Questo problema è stato dato all'esame di maturità nel 1995. 32. 1. La funzione (x):=3+4sin(x)cos(x) è una sinusoide: esprimerla nella forma Asin(B(x+C))+D. 2. Un punto P si muove di moto armonico con periodo T=4 s oscillando sull’asse x tra i punti x1=1 e x2=9, e nell’istante iniziale t=0 si trova in x2. Scrivere le espressioni della legge oraria x(t), della velocità v(t), dell’accelerazione a(t). Stabilire in quale istante si trova per la prima volta in x=7, e quali siano in tale istante la velocità e l’accelerazione di P (entrambe con segno). 3. Per quali valori di k l'equazione 6+7sin(x)8cos(x) = k ammette soluzioni? 4. Qual è la pendenza massima della funzione (x):=6+7sin(x)8cos(x)? 5. Risolvere sia sulla circonferenza goniometrica, sia sul grafico la disequazione cos(2x) < 3 /2. 6. Scrivere l’equazione generale di una funzione sinusoidale (x) che oscilla tra a e b (a < b) con periodo c (c>0). 7. Spiegare il comportamento della funzione (x)=sin1(sin(x)) e della funzione g(x) = sin(sin1(x)). 8. Scrivere le equazioni parametriche dei moti circolari uniformi della lancetta dei secondi, della lancetta dei minuti, della lancetta delle ore. 9. Analizzare traiettoria, velocità e accelerazione del moto di equazioni parametriche x cos t y cos 2t 10. La figura seguente è composta da tre quadrati accostati. Dimostrare che = . 13 33. 1. Considera, nell'intervallo di tempo [0, 2], il moto piano caratterizzato dalle equazioni parametriche x t sin t y 1 cos t dove t è misurato in secondi, x e y in metri. a) Tracciare la traiettoria del moto, analizzando dove si trova il punto agli istanti t = 0, /2, , 3/2, 2 secondi. b) Qual è il vettore velocità in ciascuno di quegli istanti? Qual è il modulo della velocità in ciascuno di quegli istanti? c) Determinare in quale istante la velocità è 1.5 m/s oppure 0.5 s. d) Determinare in quale istante la direzione del moto è di 60° oppure 30°. La traiettoria del moto è una curva di nome cicloide: il punto parte dall'origine, sale e poi in modo simmetrico scende fino al punto (2,0). Ovviamente è qui sensato fare un grafico monometrico, dato che x e y hanno la stessa unità di misura. Il vettore velocità si determina derivando il vettore s(t) = [x(t), y(t)] rispetto a t: v(t) = [1cos(t), sin(t)] |v(t)| = 1 2 cos t cos t sin t = 2 2 cos t Posso quindi compilare la seguente tabella. t (s) x (m) y (m) vx (m/s) vy (m/s) 0 0 0 0 0 1 1 1 /2 /21 2 2 0 1 1 3/2 3/21 1 0 0 0 2 2 In forma approssimata: t (s) x (m) y (m) vx (m/s) vy (m/s) 0 0 0 0 0 1.57 0.57 1 1 1 3.14 3.14 2 2 0 4.71 5.71 1 1 1 6.28 6.28 0 0 0 2 2 |v| 0 2 2 2 0 |v| 0 1.41 2 1.41 2 Come si vede dalla tabella il punto parte dall'origine ed è inizialmente fermo; accelera fino al punto (,2) in cui raggiunge la velocità massima di 2 m/s (qui il vettore velocità ha componente verticale nulla, è solo orizzontale) e poi rallenta in modo simmetrico fino a fermarsi nel punto (2,0). Nell'istante t=/2 il vettore velocità ha direzione 45° e nell'istante 3/2 il vettore velocità ha direzione 45° (occorre sempre ricordare che il vettore velocità è punto per punto tangente alla traiettoria. 14 Per stabilire in quale istante la sua velocità è 1.5 m/s (sarà poco dopo /2 secondi) occorre risolvere l'equazione 2 2 cos t = 1.5 Elevo al quadrato: 22cos(t) = 2.25 cos(t) = 0.125 t = cos1(0.125) = 1.7 s In questo istante si trova nel punto s=[0.704, 1.13] e il vettore velocità è v=[1.13, 0.992]. Il risultato è ragionevole: poiché in t = 1.57 s la velocità vale 1.41 m/s (il punto accelera fino ad arrivare a velocità 2 m/s) poco dopo, in t = 1.7 s, sarà di 1.5 m/s. Per sapere in quale istante la direzione del moto è 60° occorre imporre che il rapporto tra le componenti del vettore velocità sia uguale alla tangente di 60°: vy = tan(60°) vx sin t = 3 1 cos t Utilizziamo la calcolatrice per risolvere questa equazione. Si vede che risulta t = /3 s 1.05 s. Il risultato è ragionevole: l'istante in cui il moto ha direzione 60° è minore di /2, in cui la direzione è 45° (la direzione della velocità passa da verticale in t=0 a orizzontale in t=). 2. Il punto A si muove di moto armonico sull'asse x tra 2 e 2, con periodo 4 s; la sua posizione iniziale è in (2,0). Il punto B si muove di moto circolare uniforme sulla circonferenza di centro O e raggio 1 con velocità angolare ; la sua posizione iniziale è (1,0). a) Scrivere le equazioni parametriche del moto del punto A e del punto B. b) Determinare in modo tale che i due punti si scontrino nel punto (1, 0) quando A vi transita per la prima volta. Il moto armonico del punto A (se T = 4 allora = 2/4 = /2) ha equazione x 2 cos t 2 y 0 Il moto circolare del punto B ha equazione 15 x cos t y sin t Le traiettorie sono le seguenti. Per sapere in quale istante il punto A si trova per la prima volta in (1,0) (sarà certamente compreso tra 1 e 2 secondi) risolviamo l'equazione 2cos t = 1 2 1 cos t = 2 2 2 t = 2 3 t = 4/3 1.33 s Ora vogliamo determinare la velocità angolare di B in modo tale che nello stesso istante la x di B valga 1: cos(t) = 1 4 cos = 1 3 4 = 3 3 = 4 Quindi l'equazione di B è 3 x cos 4 t y sin 3 t 4 Simulando il moto con la calcolatrice otteniamo conferma del risultato. 3. Scrivere la funzione (x) = sin(x)cos(x) nella forma (x)=Asin(x+B) e risolvere la disequazione (x) > 1. Risulta 16 sin(x) cos(x) = 1 1 2 sin x cos x 2 2 1 è sia il coseno sia il seno di =/4: 2 = 2 (cos()sin(x) sin()cos(x)) = 2 sin x 4 Si tratta dunque di una sinusoide di ampiezza 2 e fase /4, cioè si ottiene traslando verso destra 2 sin(x) di /4. Poiché Per risolvere la disequazione 2 sin x > 1 4 tracciamo la retta y=1 (poiché 1< 2 la disequazione ammette infinite soluzioni). Come si vede le soluzioni sono comprese in intervalli di periodo 2, del tipo x(x1+2k, x2+2k) dove x1 e x2 sono le ascisse dei punti di intersezione tra la (x) e la retta y=1. Per trovare x1 e x2 risolviamo l'equazione 2 sin x = 1 4 1 sin x = 4 2 x /4 = /4 x /4 = 3/4 x1 = /2 x2 = Quindi le soluzioni della disequazione sono tutti i numeri x compresi negli intervalli 2k , 2k . 2 17