Elettrotecnica TRASFORMATORI Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.34 Pagina: 2 TRASFORMATORI I trasformatori sono macchine elettriche statiche (i.e., prive di organi in movimenti) il cui funzionamento si basa sulla legge dell'induzione elettromagnetica (i.e., la legge di FaradayNeumann-Lentz) d e=− dt I trasformatori sono le macchine elettriche che, a partire dal 1890, hanno consentito la capillare diffusione dell'energia elettrica per usi civile ed industriali. Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.34 Pagina: 3 Trasformatori monofase 1/3 Classificazione: in base al tipo d'impiego Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.34 Pagina: 4 Trasformatori monofase 2/3 Classificazione: in base alle modalità di raffreddamento Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.34 Pagina: 5 Trasformatori monofase 3/3 Classificazione: in base alle modalità di raffreddamento Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.35 Pagina: 6 Trasformatori monofase 1/3 Cenni costruttivi Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.35 Pagina: 7 Trasformatori monofase 2/3 Cenni costruttivi Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.35 Pagina: 8 Trasformatori monofase 3/3 Cenni costruttivi Trasformatori monofase di potenza a secco per la realizzazione di reti isolate in ambiente uso medico. POTENZA: da 600 a 3500 VA @ 50/60 Hz PRIMARIO: 230 VAC SECONDARIO: 115 - 0 - 115 VAC RAFFREDDAMENTO: AN RESISTENZA D'ISOLAMENTO: > 50 kΩ © Dossena Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.35 Pagina: 9 Trasformatori monofase 1/6 Trasformatore ideale: ipotesi esemplificative Riluttanza del nucleo lineare (R = costante) ovvero permeabilità magnetica (μ = costante ≠ 0 ) costante e diversa da zero. Perdite nel nucleo (per isteresi e correnti parassite) nulle. Accoppiamento fra gli avvolgimenti perfetto (k2 = 1). Resistenze degli avvolgimenti nulle (R1 = R2 = 0). Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.36 Pagina: 10 Trasformatori monofase 2/6 Trasformatore ideale: funzionamento a vuoto A vuoto U1 I1 con I2=0 E1 E2 N1 I1 R N1 E2 =− j −c2 = j N 2 t = j N 2 I1 R N1 U 1− E1=0 ⇒ U 1= E1= j N 1 I1 R N1 U 2− E2=0 ⇒ U 2= E2 = j N 2 I1 R E1= j c1 = j N 1 t = j N 1 Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori F1=N 1 I1= R t F1 N 1 t = = I1 R R E1 N 1 = E2 N 2 U 1 N 1 = U 2 N 2 Data: 14/06/06 Ora: 12.35.36 Pagina: 11 Trasformatori monofase 3/6 Trasformatore ideale: funzionamento a carico A carico con U 1 invariante U 1 I1 con I2≠0 E1 Essendo ancora F1− F2= R t N 1 I1 −N 2 I2= R t E2 U 1− E1=0 U 1= E1 = j N 1 t e cioè il N1 flusso rimane INVARIATO nel passaggio da vuoto a carico t = I1 R E1 U 1 N 1 Quindi, per quanto visto in precedenza, risulta ancora = = E 2 U 2 N 2 ed inoltre si ha segue che N 1 I1 −N 2 I2= N 1 I1 Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori ⇒ N2 I1= I1 I2 N1 Data: 14/06/06 Ora: 12.35.36 Pagina: 12 Trasformatori monofase 4/6 Trasformatore ideale: funzionamento a vuoto ed a carico N1 I1 R E1 U 1 N 1 = = E 2 U 2 N 2 t = E1 E2 Tensione imposta N2 I1 = I1 I2 N1 Si può quindi concludere che a tensione imposta invariante il flusso nel ferro non varia nel passaggio da a vuoto a carico. Inoltre, scegliendo in modo opportuno il rapporto spire, n=N1/N2, si può passare da una tensione U1 più elevata ad una tensione U2 più bassa (trasformatore abbassatore) o viceversa (trasformatore elevatore). Infine, la corrente primaria, I1, si adegua alle variazioni della corrente secondaria, I2, secondo l'inverso del rapporto spire, i.e. 1/n=N2/N1. Il circuito elettrico equivalente può essere così definito ... Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.36 Pagina: 13 Trasformatori monofase 5/6 Trasformatore ideale: schema equivalente N1 t = I1 R E1 U 1 = =n E 2 U 2 E1 E2 E1 E2 I1 = I1 I2 / n T. I. E1 =n E2 C.E. U 1− E1=0 U 2− E2=0 I1 = I1 I12 T.I. I12 1 = I2 n N 21 U 1= E1 = j N 1 t = j I1 = j L10 I1 = j X 10 I1 R Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.36 Pagina: 14 Trasformatori monofase 6/6 Trasformatore ideale: proprietà del trasformatore ideale T. I. U 1 =n U 2 I1 1 = I2 n Il fattore di trasporto delle potenze 1 U 1 I*1= n U 2 1n I*2 =U 2 I*2 Dal secondario al primario il fattore di trasporto delle impedenze è n 2 Ż 2 I 22 = Z˙ 2 n I 1 2 =n 2 Z˙ 2 I 12= Z˙12 I 21 ⇒ Z˙12=n 2 Z˙ 2 1 Dal primario al secondario il fattore di trasporto delle impedenze è 2 n 2 1 1 1 2 Ż 1 I 1 = Z˙ 1 I 2 = 2 Z˙ 1 I 22= Z˙21 I 22 ⇒ Z˙21= 2 Ż 1 n n n Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.37 Pagina: 15 Trasformatori monofase 1/6 Dal trasformatore ideale al trasformatore reale: rimozione ipotesi esemplificative 2 2 P ist =k ist f B1.6÷2 ∝ B ∝ E M P cp=k cp 2 f 2 B 2M ∝ B 2 ∝ E 2 P f = P ist P cp ∝ B 2 ∝ E 2 E1 E2 E2 P f= Rf Riluttanza del nucleo lineare (R = costante) ovvero permeabilità magnetica (μ = costante ≠ 0 ) costante e diversa da zero. Perdite nel nucleo (per isteresi e correnti parassite) nulle. Accoppiamento fra gli avvolgimenti perfetto (k2 = 1). Resistenze degli avvolgimenti nulle (R1 = R2 = 0). Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.37 Pagina: 16 Trasformatori monofase 2/6 Dal trasformatore ideale al trasformatore reale: perdite nel ferro E1 E2 E1 E2 I1 = I1a I1 I12 I2 = I1a I1 n Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.37 Pagina: 17 Trasformatori monofase 3/6 Dal trasformatore ideale al trasformatore reale: rimozione ipotesi esemplificative c1= N 1 1d t E1= j N 1 t E1d = j N 1 1d = N 1 1d = j I1= j X 1d I 1 I1 N i id L id = , X id = j Lid Ii Riluttanza del nucleo lineare (R = costante) ovvero permeabilità magnetica (μ = costante ≠ 0 ) costante e diversa da zero. Perdite nel nucleo (per isteresi e correnti parassite) nulle. Accoppiamento fra gli avvolgimenti perfetto (k2 = 1). Resistenze degli avvolgimenti nulle (R1 = R2 = 0). Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.37 Pagina: 18 Trasformatori monofase 4/6 Dal trasformatore ideale al trasformatore reale: rimozione ipotesi esemplificative R 1 del primario R 2 del secondario Riluttanza del nucleo lineare (R = costante) ovvero permeabilità magnetica (μ = costante ≠ 0 ) costante e diversa da zero. Perdite nel nucleo (per isteresi e correnti parassite) nulle. Accoppiamento fra gli avvolgimenti perfetto (k2 = 1). Resistenze degli avvolgimenti nulle (R1 = R2 = 0). Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.37 Pagina: 19 Trasformatori monofase 5/6 Dal trasformatore ideale al trasformatore reale: perdite nel rame e flussi dispersi Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.37 Pagina: 20 Trasformatori monofase 6/6 Dal trasformatore ideale al trasformatore reale: schema equivalente U1 = R 1 j X 1 I1 E1 U2= E2− R 2 j X 2 I2 U 1= R 1 j X 1 I1n U 2 n R 2 j X 2 I2 1 I1 = I10 I2= I10 I12 n Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.38 Pagina: 21 Trasformatori monofase 1/5 Prova a vuoto ed in corto circuito Attraverso la prova a vuoto e la prova in corto circuito vengono misurati/verificati i dati caratteristici di funzionamento del trasformatore, alcuni dei quali sono riportati direttamente sulla targa del trasformatore (sovente in percento dei valori nominali del trasformatore) da cui si possono dedurre i parametri degli schemi elettrici equivalenti. Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.38 Pagina: 22 Trasformatori monofase 2/5 Prova a vuoto ed in corto circuito: valori nominali del trasformatore U 1n U 2n I 1n I 2n Pn fn n Tensione nominale primaria [V] Tensione secondaria a vuoto [V] Corrente nominale primaria [A] Corrente nominale secondaria [A] Potenza nominale [VA] Frequenza nominale [Hz] Rapporto di trasformazione P n =U 1n I 1n =U 2n I 2n P n = 3U 1n I 1n= 3 U 2n I 2n Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.38 Pagina: 23 Trasformatori monofase 3/5 Prova a vuoto ed in corto circuito: prova a vuoto Alimentando il primario con la tensione nominale e l'interruttore S aperto si leggono le indicazioni degli strumenti da si ricava Dipende dal lato di misura Verifica del rapporI 10 = A to di trasformazione Non dipendono dal lato di misura V 1 U 1 I 10 P0 = =n i 0 %= 100 P 0 =W P 0%= 100 V 2 U 2 I 1n Pn Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.38 Pagina: 24 Trasformatori monofase 4/5 Prova a vuoto ed in corto circuito: prova in corto circuito Chiudendo l'interruttore S ed alimentando con una tensione che fa scorrere nel primario la corrente nominale, dalle letture si ha Dipende dal lato di misura U 1cc=V 1 I 1cc= A=I 1n I 1n Non dipendono dal lato di misura =n I 2n U 1cc P cc u cc % = 100 P cc =W P cc % = 100 U 1n Pn Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.38 Pagina: 25 Trasformatori monofase 5/5 Prova a vuoto ed in corto circuito: analisi dei risultati Dalle misure si ottiene U1 U 1cc Z v= Z cc = I 10 I 1n e si verifica che Z v ≫ Z cc con Z˙ v = Z˙ 1 Z˙10 Z˙10 Z˙12 e Z˙cc = Z˙ 1 Z˙10 Z˙12 essendo Z˙12=n 2 Z˙ 2 dalla Z v ≫ Z cc segue Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Z 10 ≫ Z 12≃Z 1 Data: 14/06/06 Ora: 12.35.38 Pagina: 26 Trasformatori monofase 5/5 Prova a vuoto ed in corto circuito: analisi dei risultati Ad esempio TR: P an=100 kVA n=10/0.230 kV U cc% =4 % I 0 % =1.3% P an I 1n = =10 A U 1n I 10 =I 1n I 0 %=0.13 A U1 Z v = =76923 I 10 U 1cc=U 1n U cc%=400V U 1cc Z cc = =40 ≪Z v I 1n Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.39 Pagina: 27 Trasformatori monofase 1/3 Funzionamento a vuoto: circuito equivalente di I (a vuoto) e II specie (a carico) I specie Z˙ 1 I10 ≪ Z˙10 I10 II specie I10 ≪ I1cc= I1n Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.39 Pagina: 28 Trasformatori monofase 2/3 Determinazione dei parametri dei circuiti elettrici equivalenti di I e II specie I specie P 0 ≃P fe U 1n Z 10= I 10 P0 cos 0 = U 1n I 10 Q 0= U 1n I 10 −P 0 2 2 U 1n U 1n R 10= X 10= P0 Q0 II specie 1 P cc ≃P cu Z 2c = 2 Z 1c n U 1cc P cc Z 1c = cos cc = I 1n U 1cc I 1n P cc R 1c = 2 X 1c = Z 21c− R 21c I 1n 2 Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori 2 Data: 14/06/06 Ora: 12.35.39 Pagina: 29 Trasformatori monofase 3/3 Funzionamento a vuoto e in corto circuito: diagrammi fasoriali Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.39 Pagina: 30 Trasformatori monofase 1/2 Funzionamento a carico: circuito equivalente di II specie riportato al secondario Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.39 Pagina: 31 Trasformatori monofase 2/2 Caduta di tensione da vuoto a carico AB BC =I 2 R 2c cos X 2c sin U 2=U 20 −U 2= AD≃ U 20−U 2 I 2 R 2c cos X 2c sin U 2% = 100= 100 = U 2n U 2n U 2n I 2 R 2c cos X 2c sin R 2c P 2 X 2c Q 2 = 100= 100 = 2 2 U 2n U 2n P cc U 2cc P2 Q2 2 I 2n I 2n = 100 = 2 U 2n P cc U 2cc P 2 Q2 U 2n I 2n U 2n = 100 U 2n I 2n P cc % P 2 U cc % Q 2 U 2%= Pn X 2c = Z 2c2 −R 22c ≃Z c2 Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.40 Pagina: 32 Trasformatori monofase 1/1 Perdite e rendimento P t = P fe P cu Pt η Per U , f =cost.⇒ P fe =cost. P cu= R 2c I 22= R 2c 2 I 22n = 2 P cc Pcu Pfe 0 ¼ ½ ¾ P t = P fe 2 P cc Le P t non dipendono dal cos del carico quindi è funzione della sola potenza apparente 1 α=I/In erogata, i.e. P 2 =U 2 I 2 P a −P t Pt = =1− con P t =P fe 2 P cc e P r = P n cos Pa P r P t 2 Il rendimento dipende dal cos ed è massimo quando P fe = P cc Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.40 Pagina: 33 Trasformatori monofase 1/4 Collegamento in parallelo U1a =U1b=U1 U2a =U2b=U2 I2a I2b= I2 Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.40 Pagina: 34 Trasformatori monofase 2/4 Collegamento in parallelo: condizioni di funzionamento ottimali Il funzionamento ottimale di due trasformatori in parallelo (i.e. di due trasformatori alimentati, lato primario, dalla stessa rete e, lato secondario, chiusi sullo stesso carico) si ha quando questi si comportano come se fossero un unico trasformatore che: in ogni condizione di lavoro presenta il massimo rendimento consentito dai due trasformatori ciò impone che in particolare a vuoto (I2 = 0) siano nulle anche le correnti erogate dai due trasformatori (I2a = I2b = 0), onde evitare ingenti dissipazioni di potenza a fronte di una potenza assorbita dal carico identicamente nulla ha la potenza nominale massima uguale alla somma delle potenze nominali dei due trasformatori, i.e. Pn = Pna + Pnb ciò impone che dovendo essere rispettata la Pn = U2n I2n = U2na I2na + U2nb I2nb = U2n ( I2na + I2nb ) si abbia I2n = I2na + I2nb che è verificata se e soltanto se le correnti erogate dai due trasformatori sono in fase fra loro, e cioè. I 2na = I 2nb Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.40 Pagina: 35 Trasformatori monofase 3/4 Collegamento in parallelo: vincoli sui parametri Il vincoli che devono essere soddisfatti dai parametri affinché risultino rispettate le due condizioni di funzionamento ottimale in parallelo sono: per la prima condizione imponendo l'equilibrio delle tensioni ai secondari dei due TR si ha U 2=U20a − Z ˙2ca I2a U 2=U20b − Z ˙2cb I2b U20a − Z ˙2ca I2a =U20b − Z ˙2cb I2b posto I 2a = I 2b=0 si ricava U20a −U20b =0 . Ricordando che la tensione lato primario è uguale per i due TR si ottiene U1 U 1 na = = =n b U20a U20b Cioè i due TR devono avere lo stesso rapporto di trasformazione ed i loro morsetti devono essere collegati in modo tale che le tensioni devono essere in fase. Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.40 Pagina: 36 Trasformatori monofase 4/4 Collegamento in parallelo: vincoli sui parametri per la seconda condizione U 2=U20− Z ˙2ca I2a U 2=U20− Z ˙2cb I2b U2ca = Z ˙2ca I 2na = Z ˙2cb I 2nb =U2cb Z ˙2ca I 2nb I 2nb I 2nb U 2n = = = Z ˙2cb I 2na I 2na I 2na U 2n Z ˙2ca I 2na Z ˙2cb I 2nb = U 2n U 2n U ca % =U cb % Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori e U ca % =Ucb % cos ca =cos cb Data: 14/06/06 Ora: 12.35.40 Pagina: 37 Trasformatori monofase 1/1 Simboli grafici Simbolo impiegato negli schemi bifilari dove sono mostrati entrambi i conduttori che fanno parte delle linee. Simbolo impiegato negli schemi unifilari nei quali le linee elettriche sono ricondotte ad un unico tratto sul quale sono indicati il numero ed il tipo di conduttori che ne fanno parte. Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.41 Pagina: 38 Trasformatori monofase 1/1 Targa Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.41 Pagina: 39 Trasformatori trifase 1/3 Cenni costruttivi Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.41 Pagina: 40 Trasformatori trifase 2/3 Cenni costruttivi: trasformatore in olio a perdite normali raffreddamento ONAN U 1n 20000 = V U 20 400 P n =630 kVA P fe =1470 W I 0% =1.30 P cc=10000W U cc %=4 U % =3.03 Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.41 Pagina: 41 Trasformatori trifase 3/3 Cenni costruttivi: trasformatori di grande potenza Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.41 Pagina: 42 Trasformatori trifase 4/3 Cenni “distruttivi”: sforzi elettrodinamici negli avvolgimenti Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.42 Pagina: 43 Trasformatori trifase 5/3 Cenni “distruttivi”: danni agli avvolgimenti prodotti dalle correnti di guasto Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.44 Pagina: 44 Trasformatori trifase 6/3 Cenni “distruttivi”: incendio trasformatore di stazione Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.44 Pagina: 45 Trasformatori trifase 7/3 Cenni “distruttivi”: incendio trasformatore di stazione Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.45 Pagina: 46 Trasformatori trifase 8/3 Cenni “distruttivi”: incendio trasformatore di stazione Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.45 Pagina: 47 Trasformatori trifase 1/1 Schema equivalente: primario e secondario collegati ad Y (neutro accessibile) Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.46 Pagina: 48 Trasformatori trifase 1/3 Collegamento e gruppo (o indice orario): definizione Gli avvolgimenti primari e secondari dei trasformatori possono essere collegati a stella (con neutro accessibile o meno), a triangolo o a zig-zag (questi ultimi in genere per trasformatori di non elevata potenza). La scelta dei collegamenti dipende da considerazioni di esercizio (e.g., il collegamento a triangolo lato MT impedisce che un eventuale squilibrio dei carichi lato BT si ripercuota sulla rete di media tensione, mentre il collegamento a stella lato BT consente di distribuire il neutro, rende quindi accessibile la tensione di fase dell'impianto trifase ai carichi monofase) e da scelte economiche (e.g., un avvolgimento collegato a triangolo ha un costo superiore rispetto ad un avvolgimento collegato a stella, perché hanno conduttori di diametro minore ma necessitano di un maggior numero di spire). Nei trasformatori trifase la terna delle tensioni di fase secondarie può essere sfasata rispetto alla terna delle tensioni di fase primarie. Questo sfasamento, legato alla modalità di interconnessioni degli avvolgimenti ai morsetti accessibili del trasformatore, si esprime mediante il gruppo. Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.46 Pagina: 49 Trasformatori trifase 2/3 Collegamento e gruppo (o indice orario): definizione Triangolo : D (alta tensione) d (bassa tensione) Stella : Y (alta tensione) y (bassa tensione) Zig-Zag : Z (alta tensione) z (bassa tensione) ϕ = ritardo della tensione di fase BT rispetto alla tensione di fase AT A Morsetti C AT: A B C B BT: a b c a Dy11 A c ba b A a B b C c C c 1a lettera Colleg. fasi AT Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori ϕ = 330° 2a lettera Colleg. fasi BT B 3a lettera ϕ / 30 Data: 14/06/06 Ora: 12.35.46 Pagina: 50 Trasformatori trifase 3/3 Collegamento e gruppo (o indice orario): esempi Dy11 A a B b Yd5 Yd11 A a C c A B b A a C c c a b b C 330° c B C c C c A A a B b 330° b B Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori C 150° a B Data: 14/06/06 Ora: 12.35.46 Pagina: 51 Trasformatori trifase 4/3 Collegamento e gruppo (o indice orario): esempi VP1 VP2 A VP3 VP1 VA A a Va Vn1 B b Vn2 C c b Vn2 VP3 Vn3 Vm1 Vb Vm2 Vc Vm2 150° Vm3 C Vm c Vn3 Vm3 Va Vn1 a VP2 B Yz5 1 Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.47 Pagina: 52 Trasformatori trifase 5/3 Gruppo (o indice orario), rapporto di trasformazione e rapporto spire 11 10 9 8 30° 1 3 Indice orario 11 7 6 Yy Collegamento Dd N1 Collegamento Yd k T = 3 N2 1 N1 Collegamento Dy k T = 3 N 2 2 N1 Collegamento Yz k T = 3 N 2 Gruppo (o indice orario) 2 330° Collegamento N1 kT= N2 N1 kT= N2 4 5 Collegamenti Yy e Dd 0 2 4 6 8 10 Collegamenti Yd e Dy 1 3 5 7 9 11 Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.47 Pagina: 53 Trasformatori trifase 1/1 Collegamento in parallelo: vincoli sui parametri L'impiego di trasformatori in parallelo consente di ripartire la potenza richiesta dai carichi in modo tale da ottimizzare il rendimento dell'impianto (e.g., in considerazione di cicli produttivi caratterizzati da diagrammi di carico variabili) e/o costituire una riserva in caso di guasto (anche se in questo caso è preferibile, per ragioni economiche, di ingombri e funzionali, una riserva “fredda” anziché “calda”) di una macchina o di futuri ampliamenti dell'impianto. Le condizioni che devono essere soddisfatte, per i trasformatori trifase, sono TRE: 1) devono avere lo stesso rapporto di trasformazione, kT; 2) devono avere uguali sia le tensione di corto circuito percentuali, Ucc%, che i f.d.p. di corto circuito, cos φcc; 3) devono appartenere allo stesso gruppo (i.e., non ci devono essere sfasamenti fra le tensioni delle fasi che vengono collegate, in caso contrario potrebbero circolare correnti dello stresso ordine di grandezza delle correnti di corto circuito). Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.47 Pagina: 54 Trasformatori monofase 1/1 Perdite e rendimento P t = P fe P cu Pt η Per U , f =cost.⇒ P fe =cost. P cu=3 R 2c I 22=3 R 2c 2 I 22n=2 P cc Pcu Pfe 0 ¼ ½ ¾ P t = P fe 2 P cc Le P t non dipendono dal cos del carico quindi è funzione della sola potenza apparente 1 α=I/In erogata, i.e. P 2 = 3U 2 I 2 Pa− P t Pt = =1− con P t = P fe 2 P cc e P r = P n cos Pa P r Pt Il rendimento dipende dal cos ed è massimo quando P fe = 2 P cc Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.47 Pagina: 55 Trasformatori trifase 1/1 Simboli grafici Simbolo impiegato negli schemi multifilari dove sono mostrati tutti i conduttori che fanno parte delle linee (i.e., le tre fasi ed il neutro). Simbolo impiegato negli schemi unifilari nei quali le linee elettriche sono ricondotte ad un unico tratto sul quale sono indicati il numero ed il tipo di conduttori che ne fanno parte. Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.48 Pagina: 56 Trasformatori trifase 1/1 Targa 400 V Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.48 Pagina: 57 Trasformatori speciali 1/6 Autotrasformatori P an = Potenza nominale o passante P dn = Potenza di dimensionamento P an= P dn =U 1n I 1n =U 2n I 2n P dn U 1n I 1n −U 2n I 1n U 1n −U 2n = = =k r P an U 1n I 1n U 1n k r 1:2 (50% riparmio) 1:3 (60% riparmio - limite massimo) P an =U 1n I 1n =U 2n I 2n P dn =U 1n −U 2n I 1n = = U 1n I 1n −U 2n I 1n P dn P an P dn =U 2n I 2n− I 1n = = U 2n I 2n −U 2n I 1n P dn P an Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.48 Pagina: 58 Trasformatori speciali 2/6 Autotrasformatori Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.48 Pagina: 59 Trasformatori speciali 3/6 Trasformatori di misura: trasformatori di tensione (TV) Nuclei ferromagnetici di elevata sezione per lavorare lontano dalla saturazione e per ridurre le perdite. U cc% Z˙cc 50-100 V ridottissima molto piccola fondo scala Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.48 Pagina: 60 Trasformatori speciali 4/6 Trasformatori di misura: trasformatori di corrente (TA) Nuclei ferromagnetici di elevata sezione per lavorare lontano dalla saturazione e per ridurre le perdite. I 0% Z˙ 0 5A ridottissima molto grande fondo scala Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.49 Pagina: 61 Trasformatori speciali 5/6 Trasformatori di misura: inserzione Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.49 Pagina: 62 Trasformatori speciali 6/6 Trasformatori di misura Trasformatori di corrente per la BT Trasformatore di tensione per interni Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Trasformatori Data: 14/06/06 Ora: 12.35.49 Pagina: 63